Sei sulla pagina 1di 962

c a t a l o g o

g e n e r a l e
2 0 0 9
B. C0 8 0 1 5 0 A 0 8 1 2
c
a
t
a
l
o
g
o

g
e
n
e
r
a
l
e

2
0
0
9

-

i
t
a
l
i
a
n
o
Vimar si riserva di modificare in ogni momento e senza preavviso le caratteristiche dei prodotti riportati.
Per motivi di impaginazione grafica, le foto e i disegni dei prodotti non sono rappresentati con proporzioni equivalenti.
Vi al e Vi cenza, 14
I 36063 Mar ost i ca VI
Tel . +39 0424 488 600
Fax +39 0424 488 188
www.vi mar.eu
1
E
I
K
O
N
I
D
E
A
P
L
A
N
A
B
Y
-
M
E
R
A
D
I
O
C
L
I
M
A
I
N
D
I
C
E

-

S
E
R
V
I
Z
I
I
N
F
O
R
M
A
Z
I
O
N
I
N
E
T
S
A
F
E
S
P
I
N
E

e

P
R
E
S
E
A
L
T
R
E
S
E
R
I
E
W
E
L
L
-
C
O
N
T
A
C
T
C
A
L
L
-
W
A
Y
C
O
N
T
E
N
I
T
O
R
I
e

C
E
N
T
R
A
L
I
N
I
I
L
L
U
M
I
N
A
Z
I
O
N
E

e

A
C
C
E
S
S
O
R
I
PLANA
NETSAFE
IDEA
ALTRE
SERIE
CONTENITORI
e CENTRALINI
WELL-CONTACT
e CALL-WAY
SPINE
e PRESE
INDICE, SERVIZI
INFORMAZIONI
ILLUMINAZIONE
e ACCESSORI
EIKON
BY-ME e
RADIOCLIMA
Supporti e scatole
- pag. 215 -
Scatole da parete
- pag. 746 -
Contenitori da parete e Isoset
- pag. 762 -
Tipologie placche 8000
- pag. 367 -
Colori placche
- pag. 222 -
Serie MASCOT
- pag. 383 -
Serie LINEA
- pag. 369 -
Tipologie installative
- pag. 218 -
Segnale e TV
- pag. 860 -
Prese Mobili Multiple
semplici e professionali
- pag. 862 -
Indice prodotti
- pag. 886 -
Marchi qualit Certificazioni
- pag. 885 -
Apparecchi
- pag. 121 -
Centralini incasso e parete
- pag. 788 -
Isobox
- pag. 734 -
Apparecchi 8000
- pag. 341 -
Serie Mille
- pag. 858 -
Serie Supernova
- pag. 842 -
Altri sistemi
- pag. 592 -
Fibra ottica
- pag. 710 -
Carpenterie
- pag. 718 -
Pannelli di permutazione
- pag. 701 -
Prese e connettori RJ45
- pag. 693 -
Informazioni e condizioni
di vendita - pag. 954 -
Organizzazione Commerciale
- pag. 961 -
Portalampade Edison
- pag. 810 -
Lampade - Unit di segnalazione
Fusibili - Resistenze
- pag. 828 -
Comandi per cavo e apparecchi
- pag. 826 -
Sistema ospedaliero
Call-way - pag. 654 -
Caratteristiche generali
- pag. 392 -
Supporti e scatole
- pag. 103 -
Colori placche
- pag. 108 -
Tipologie installative
- pag. 106 -
Apparecchi
- pag. 9 -
Sistema alberghiero
Well-contact - pag. 625 -
Apparecchi per guida EN 50022
Well-contact - pag. 646 -
Radioclima
- pag. 610 -
Sistema By-me
- pag. 402 -
Supporti e scatole
- pag. 323 -
Colori placche
- pag. 332 -
Tipologie installative
- pag. 328 -
Apparecchi
- pag. 235 -
Pulsanti speciali Plana
per Call-way - pag. 678 -
Indice generale
Portalampade
- pag. 820 -
e i k o n .
D u e d e s i g n d i p l a c c a : C l a s s i c e R o u n d .
Tr e p o s s i b i l i t p e r g l i a p p a r e c c h i : a n t r a c i t e ,
b i a n c o e N e x t . P i d i d u e c e n t o f u n z i o n i e i l
s i s t e m a d o m o t i c o B y - m e p e r a u t o m a z i o n e ,
a n t i n t r u s i o n e , c o n t r o l l o a c c e s s i e v i d e o -
c i t o f o n i a . E i k o n , i n m e t a l l o , l e g n o m a s s e l l o ,
p i e t r a n a t u r a l e , c r i s t a l l o , a c c i a i o i n o x ,
t e c n o p o l i m e r o .
4
Indice prodotti
Serie civile
Apparecchi di comando da pagina
Prese di corrente da pagina
Prese di segnale da pagina
Segnalazioni acustiche e ottiche da pagina
Protezione da pagina
Copriforo e passacavo 09
Interruttori 09
Deviatori 11
Invertitori 11
Pulsanti 13
Pulsanti di manovra 19
Comandi con frecce 23
Comandi a chiave 23
Comandi a sforamenti 25
Regolatori 29
Comandi a infrarossi 33
Apparecchio Set/Reset 39
Comandi con sensore di corrente 41
Standard italiani 43
Per linee dedicate 45
Interbloccate 47
Per rasoi 49
Standard esteri 51
Speciali 53
Telefoniche 53
EDP e adattatori 55
Prese coassiali TV-RD-SAT 61
Suonerie elettromeccaniche 65
Suonerie elettroniche 65
Ronzatori 65
Spie luminose 67
Spie luminose prismatiche 69
Lampade segnapasso 71
Apparecchi dilluminazione 73
Torcia elettronica portatile 75
Apparecchi dilluminazione di emergenza 77
Portafusibile 83
Limitatore di sovratensione SPD 83
Magnetotermici 83
Differenziali 85
5
E
I
K
O
N
Indice prodotti
Sistema alberghiero Well-contact da pagina
Sistema domotico By-me da pagina
Rivelamento da pagina
Installazione da pagina
Comfort da pagina
Caratteristiche generali 392
Automazione ed antintrusione 402
Videocitofonia 418
TVCC 424
Software EasyTool 426
MediaCenter

428
Controllo accessi 430
Apparecchi 433
Rivelatori gas 87
Elettrovalvola 87
Rivelatori CO 89
Supporti 103
Tipologie installative 106
Materiali, fniture e colori placche Classic 108
Materiali, fniture e colori placche Round 110
Personalizzazioni 112
Commutatori per ventil-convettori 91
Termostati elettronici 93
Cronotermostati elettronici 97
Programmatori 101
Orologi sveglia 101
Caratteristiche generali 625
Apparecchi 638
Eikon segno di un nuovo abitare.
Sistema Plack-clack.
Agganciamento dei componenti
del punto luce brevettato da
Vimar. Maggior robustezza strut-
turale, eccezionale rigidit, facili-
t di inserimento e disinserimen-
to frontale degli apparecchi.
Incisioni al laser.
Posteriori in corrispondenza di
ogni morsetto per descriverne
la funzione, su un lato con dati
commerciali e sul lato opposto
con dati tecnici.
Tasti intercambiabili.
A uno, due e tre moduli -
con simboli retroilluminabili
e personalizzabili
Le placche.
106 colori unampia gamma
di combinazioni in sei materiali
esclusivi:
Metal: Bright e Galvanic
Wood: legno massello
Stone: pietre naturali
Glass: cristallo
Inox: naturale spazzolato,
antracite spazzolato e cotton
Reflex: tecnopolimero.
Simbologie notte e giorno.
Fornite di serie o su richiesta, anche in quan-
titativi minimi. Queste ultime vengono incise
al laser nellarea predisposta e retroillumina-
bile del tasto. Perfettamente visibili di giorno,
di notte, grazie alle unit di segnalazione sul
retro, si colorano di luce calda e ambrata,
riposante e coordinata con i display degli
apparecchi elettronici.
La cornice.
3 colori grigio antracite, bianco
e Next.
Movimento soft-action per i tasti.
Il trasferimento del movimento dal tasto al cinematismo stato completamente ripensato, con
un sistema giunto-perno (1) protetto da brevetto mondiale. La battuta del tasto stata ammor-
tizzata con elementi costampati in gomma (2-3-4-5). La geometria a balestra del contatto mobile
del cinematismo svolge una naturale funzione ammortizzante, riducendone rimbalzi elettrici ed
usura, anche grazie ad un generoso aumento della quantit dargento dei contatti. Si concilia
cos la decisione e la sicurezza della commutazione elettrica con la dolcezza allazionamento. Il
risultato lo potete verificare voi stessi: riduzione dellescursione del tasto, minor sporgenza dalla
placca e un suono ovattato. In sintesi: lo stato dellarte in fatto di apparecchi di comando.
Imballo singolo in astuccio con codice a barre. Lapparecchio protetto da urti, cadute e pol-
vere ed ben identificato. In tutti i casi in cui le modalit dinstallazione non risultino evidenti, gli
apparecchi sono corredati di foglio istruzioni.
Il codice a barre EAN 13, adottato da pi di 100 Stati, riprodotto su tutti i livelli dimballo, con-
sente la gestione automatica del magazzino a mezzo lettori ottici e sistemi informatici ad essi
collegati.
Supporto ribassato.
La semitrasparenza facilita installazione e
cablaggio degli apparecchi. La struttura
a nido dape conferisce robustezza strut-
turale. La riduzione dello spessore porta
al minimo la sporgenza del punto luce.
La geometria a balestra del contatto
mobile del cinematismo svolge una
naturale funzione ammortizzante, ridu-
cendone rimbalzi elettrici ed usura,
anche grazie ad un generoso aumento
della quantit dargento nei contatti
dei morsetti.
Caratteristiche generali
6
Apparecchi per il Comfort: termostati a display per lambiente residenziale e il
terziario; cronotermostati a 2 e 3 moduli; orologi programmatori e sveglia. Tutti con
programmazione semplice ed intuitiva e retroilluminazione ambrata di display e tasti.
Dispositivi per la Sicurezza: rilevatori per gas metano, GPL e monossido di carbonio,
tre concentrati di sicurezza con segnalazione ottica e acustica; ed inoltre: prese
interbloccate, interruttori automatici magnetotermici e limitatori di sovratensioni SPD.
Pensate ad un cronotermostato con display ampio e di facile lettura. Pigiate leggermente
sul fronte. Estraetelo grazie al meccanismo push-push. E poi portatevelo in poltrona,
per programmare comodamente con quattro tasti ed il cursore centrale il tempo che
far in casa. Eikon anche questo. Una famiglia di sei apparecchi per gestire il clima e
le automazioni. Con programmazione semplice ed intuitiva e retroilluminazione ambrata
di display e tasti.
Cronotermostato elettronico
Centrale multifunzione, Next.
Dimmer universali Torcia estraibile Rilevatore gas metano
Eikon offre un sistema completo di soluzioni. Una serie civile dal design rigoroso e raffinato, capace di inserirsi in modo armonico in differenti
stili abitativi. Una vasta gamma di placche, dal rigore raffinato della placca Classic, alle forme morbide ed accoglienti di Round; 106 scelte
estetiche che consentono unampia gamma di combinazioni in sei materiali esclusivi: Metal, Wood, Stone, Glass, Inox e Reflex. Tre versioni
nei colori degli apparecchi: lintramontabile grigio antracite, il tecnologico in Argento matt di Next e la nuovissima bianca.
7
Per programmare le azioni e disegnare gli scenari basta agire
su pochi tasti e un display. By-me integra funzioni domotiche,
videocitofonia, antintrusione, gestione clima multizona e
controllo da remoto in un solo sistema, pensato interamente
da Vimar ma aperto al dialogo con reti Konnex.
Caratteristiche generali
E
I
K
O
N
8
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
L
N
L
N
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia spenta a lampada comandata accesa
Campo dapplicazione
Comando (accensione e spegnimento) di carichi ohmico-induttivi:
circuiti luce per:
- apparecchi dilluminazione con lampade ad incandescenza
- apparecchi dilluminazione con lampade fluorescenti rifasate e non
circuiti dedicati per:
- apparecchi a motore (ventilatori, aspiratori, cappe, ecc.)
- prese comandate
Per la realizzazione di impianti secondo lart. 4 del DM 14/06/1989
n. 236 in materia di eliminazione delle barriere architettoniche
utilizzare comandi luminosi.
Personalizzazione dei tasti degli apparecchi
di comando
La tecnologia laser VIMAR consente di riprodurre sui tasti degli
apparecchi di comando qualsiasi simbolo, logo o marchio con
la massima accuratezza e garanzia di indelebilit.
Sono realizzate al laser:
tuttelesimbologiedegliarticoliacatalogo
isimbolielescrittedellalibreriariportataapag.113
marchi e loghi su richiesta (vedi Personalizzazione - pag. 112)
Principali caratteristiche
tensionenominale:250V~
correntenominale:
- 10 A per i pulsanti
- 16 AX per apparecchi adatti al comando di circuiti di
lampade fluorescenti con correzione del fattore di potenza
distanzadiaperturadeicontatti:>3mm
resistenzadiisolamento:>5M a 500 V d.c.
rigiditdielettrica:>2000V~
poterediinterruzioneminimo:
200cambiamentidiposizionea1,25In,275V~cos 0,3 e
200cambiamentidiposizionea1,2In,250V~,concaricodi
lampade a filamento di tungsteno (esclusi pulsanti)
vitaelettricaminima:
-40.000cambiamentidiposizioneaIn,250V~,cos 0,6
- 10.000 cambiamenti di posizione per apparecchi marcati 10 AX
(5.000perapparecchimarcati16AX)aIn,250V~,concarico
di lampade fluorescenti
movimentobasculantebilanciatoesilenziosoperinterruttori,
deviatori, invertitori e pulsanti
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
Unit di segnalazione per segnalazione dello stato del
carico e per lindividuazione del comando al buio.
Unit di segnalazione precablata
per individuazione del comando al buio
20001
10493
20001
Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi
con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
14773
9
Copriforo e passacavo
20041 .B .N Copriforo
20044 .B .N Passacavo
Interruttori unipolari 250 V~
20001 .B .N Interruttore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
20001.0 Meccanismo interruttore 1P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Interruttori unipolari 250 V~
20001.2 .B .N Interruttore 1P 16 AX, illuminabile - 2 moduli
20001.7 .B .N Interruttore 1P 16 AX, con diffusore - 2 moduli
Apparecchi di comando
20001.0
34,6
25 22,3
4
9
20,5
11 22,3
4
9
26,1
16,6 22,3
4
9
25 22,3
4
9
36,15
20041.N
Next
20044.N
Next
20001.N
Next
20041.B
bianco
20044.B
bianco
20001.B
bianco
20041
grigio
20044
grigio
20001
grigio
25
36,15
44,8
4
9
25
36,15
44,8
4
9
20001.2.N
Next
20001.7.N
Next
20001.2.B
bianco
20001.7.B
bianco
20001.2
grigio
20001.7
grigio
E
I
K
O
N
10
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
10490* incandescenza 12 V~ 0,5 W max bianco
10491* incandescenza 24V~ 0,5Wmax bianco
10492 neon 110V~ 0,5Wmax rosso
10493 neon 250V~ 0,5Wmax rosso
10492.V fluorescente 110V~ 0,5Wmax verde
10493.V fluorescente 250V~ 0,5Wmax verde
10492.AZ fluorescente 110V~ 0,5Wmax azzurro
10493.AZ fluorescente 250V~ 0,5Wmax azzurro
14772 neon 120V~ 0,5Wmax rosso
14773 neon 230V~ 0,5Wmax rosso
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
In caso di autoinnesco di unit di segnalazione al neon o fluorescenti in condizioni circuitali parti-
colari,siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
L
N
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
Collegamenti degli interruttori bipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia spenta a lampada comandata accesa
L
N
Collegamenti di deviatori unipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
Unit di segnalazione per segnalazione dello stato del
carico e per lindividuazione del comando al buio
Unit di segnalazione precablata per individuazione del
comando al buio
20005
10493
20005
14773
11
E
I
K
O
N
Apparecchi di comando
Interruttori bipolari 250 V~
20015 .B .N Interruttore 2P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
20015.0 Meccanismo interruttore 2P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
20015.2 .B .N Interruttore 2P 16 AX, illuminabile - 2 moduli
Deviatori unipolari 250 V~
20005 .B .N Deviatore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
20005.0 Meccanismo deviatore 1P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
20005.2 .B .N Deviatore 1P 16 AX, illuminabile - 2 moduli
20005.7 .B .N Deviatore 1P 16 AX, con diffusore - 2 moduli
Invertitori unipolari 250 V~
20013 .B .N Invertitore 1P 16 AX illuminabile, tasto sostituibile
20013.0 Meccanismo invertitore 1P 16 AX illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
20013.2 .B .N Invertitore 1P 16 AX, illuminabile - 2 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
20015.0
20005.0
20013.0
34,6
25 22,3
4
9
25 22,3
4
9
36,15
25 22,3
4
9
36,15
25 22,3
4
9
36,15
25 22,3
4
9
36,15
20015.N
Next
20015.2.N
Next
20005.N
Next
20005.7.N
Next
20005.2.N
Next
20015.B
bianca
20015.2.B
bianca
20005.B
bianca
20005.7.B
bianca
20005.2.B
bianca
20015
grigio
20015.2
grigio
20005
grigio
20005.7
grigio
20005.2
grigio
25 22,3
4
9
36,15
36,15
25 44,8
4
9
20013.N
Next
20013.2.N
Next
20013.B
bianca
20013.2.B
bianca
20013
grigio
20013.2
grigio
34,6
25 22,3
4
9
34,6
25 22,3
4
9
Disponibile fino ad esaurimento scorte
12
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Pulsanti unipolari
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
L
N
Unit di segnalazione per
segnalazione dello stato del
carico e per lindividuazione del
comando al buio
20008
10493
Esempio di pulsanti illuminabili con unit di segnalazione
rossa
Collegamenti dei pulsanti unipolari
luminosi con unit di segnalazione
110 V~ o 250 V~
Unit di segnalazione precablata
per individuazione del comando
al buio
20008
14773
13
E
I
K
O
N
Apparecchi di comando
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Pulsanti unipolari 250 V~
20008 .B .N Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, tasto sostituibile
20008.0 Meccanismo pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
20008.7 .B .N Pulsante 1P NO 10 A, con diffusore - 2 moduli
Pulsanti unipolari 250 V~
20008.2 .B .N Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile - 2 moduli
20008.2.C .B .N Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, campanello - 2 moduli
20008.2.L .B .N Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, luce - 2 moduli
20008.2.P .B .N Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, chiave - 2 moduli
Pulsanti unipolari 250 V~
20010 .B .N Pulsante 1P NC 10 A, illuminabile, tasto sostituibile
20010.0 Meccanismo pulsante 1P NC 10 A, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
20008.0
25 22,3
4
9
34,6
20010.0
25 22,3
4
9
34,6
36,15
25 22,3
4
9
25
36,15
44,8
4
9
36,15
25 44,8
4
9
36,15
25 44,8
4
9
20008.N
Next
20008.7.N
Next
20008.2.C.N
Next
20008.2.N
Next
20008.2.P.N
Next
20008.2.L.N
Next
20008.B
bianco
20008.7.B
bianco
20008.2.C.B
bianco
20008.2.B
bianco
20008.2.P.B
bianco
20008.2.L.B
bianco
20008
grigio
20008.7
grigio
20008.2.C
grigio
20008.2
grigio
20008.2.P
grigio
20008.2.L
grigio
36,15
25 44,8
4
9
20010.N
Next
20010.B
bianco
20010
grigio
14
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Tasto 1 modulo Tasto 2 moduli
Tasto 3 moduli
Rimozione del tasto
Tasto intercambiabile 1 modulo
20021 .B .N Tasto illuminabile
20026 .B .N Tasto illuminabile con diffusore
20031 .B .N Tasto personalizzabile con simbolo scelto nella libreria* o fornito dal cliente, illuminabile
20021.C .B .N Tasto simbolo campanello, illuminabile
20021.L .B .N Tasto simbolo luce, illuminabile
20021.P .B .N Tasto simbolo chiave, illuminabile
20021.99 .B .N Tasto simbolo O I per meccanismo interruttore 2P 20015.0, illuminabile
Meccanismo
Inserimento del tasto
20001.0
20021
20031.N
Next
20021.L.N
Next
20021.99.N
Next
20026.N
Next
20021.C.N
Next
20021.P.N
Next
20021.N
Next
20031.B
bianco
20021.L.B
bianco
20021.99.B
bianco
20026.B
bianco
20021.C.B
bianco
20021.P.B
bianco
20021.B
bianco
20031
grigio
20021.L
grigio
20021.99
grigio
20026
grigio
20021.C
grigio
20021.P
grigio
20021
grigio
15
E
I
K
O
N
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Apparecchi di comando
* Personalizzazioni: vedi libreria simboli a pag. 113
Tasti intercambiabili 2 moduli
20022 .B .N Tasto illuminabile
20027 .B .N Tasto illuminabile con diffusore
20032 .B .N Tasto personalizzabile con simbolo scelto nella libreria* o fornito dal cliente, illuminabile
Tasti intercambiabili 2 moduli
20022.C .B .N Tasto simbolo campanello, illuminabile
20022.L .B .N Tasto simbolo luce, illuminabile
20022.P .B .N Tasto simbolo chiave, illuminabile
20022.99 .B .N Tasto simbolo O I per meccanismo interruttore 2P 20015.0, illuminabile
20027.N
Next
20022.L.N
Next
20022.N
Next
20022.C.N
Next
20027.B
bianco
20022.L.B
bianco
20022.B
bianco
20022.C.B
bianco
20027
grigio
20022.L
grigio
20022
grigio
20022.C
grigio
20032.N
Next
20022.99.N
Next
20022.P.N
Next
20032.B
bianco
20022.99.B
bianco
20022.P.B
bianco
20032
grigio
20022.99
grigio
20022.P
grigio
16
Apparecchi
Apparecchi di comando
Tasti intercambiabili 3 moduli
20023 .B .N Tasto illuminabile
20028 .B .N Tasto illuminabile con diffusore
Tasti intercambiabili 3 moduli
20033 .B .N Tasto personalizzabile con simbolo scelto nella libreria* o fornito dal cliente, illuminabile
20023.N
Next
20028.N
Next
20033.N
Next
20023.B
bianco
20028.B
bianco
20033.B
bianco
20023
grigio
20028
grigio
20033
grigio
17
E
I
K
O
N
Apparecchi di comando
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
* Personalizzazioni: vedi libreria simboli a pag. 113
Tasti intercambiabili 3 moduli
20023.C .B .N Tasto simbolo campanello, illuminabile
20023.L .B .N Tasto simbolo luce, illuminabile
Tasti intercambiabili 3 moduli
20023.P .B .N Tasto simbolo chiave, illuminabile
20023.99 .B .N Tasto simbolo O I per meccanismo interruttore 2P 20015.0, illuminabile
20023.C.N
Next
20023.P.N
Next
20023.L.N
Next
20023.99.N
Next
20023.C.B
bianco
20023.P.B
bianco
20023.L.B
bianco
20023.99.B
bianco
20023.C
grigio
20023.P
grigio
20023.L
grigio
20023.99
grigio
18
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Pulsante a targhetta illuminabile
Apertura tasto targhetta
Lampada E10
Diffusore opalino
Corpo
Cartoncino
Frontale
Montaggio lampada e cartoncino personalizzato
Gamma e caratteristiche lampade
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
1,2 W
0,5 W
0,5 W
bianco
rosso
rosso
24 V~
230 V~
230 V~
incandescenza
neon
neon
14775
14778
14779
19
E
I
K
O
N
Pulsante unipolare a targhetta
20050 .B .N Pulsante 1P NO 10 A, a targhetta illuminabile, per lampada E10 10x28 mm 1 W max - 2 moduli.
Fornito senza lampada
Apparecchi di comando
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Pulsanti unipolari di manovra 250 V~
20056.33 .B .N Pulsante 1P 10 A 1 contatto NO + 1 contatto NC, simbolo OFF
20056.34 .B .N Pulsante 1P 10 A 1 contatto NO + 1 contatto NC, simbolo ON
20058 .B .N Due pulsanti indipendenti 1P NO + 1P NC 10 A, simboli ON e OFF
Pulsanti unipolari a tirante
20052 .B .N Pulsante 1P NO 10 A, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
20053 .B .N Pulsante 1P NC 10 A, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
26,5 44,8
4
9
37,65
37,3
25,5 22,3
4
9
39
29,5 22,3
4
9
39
29,5 22,3
4
9
20056.34.N
Next
20058.N
Next
20056.33.N
Next
20056.34.B
bianco
20058.B
bianco
20056.33.B
bianco
20056.34
grigio
20058
grigio
20056.33
grigio
20050.N
Next
20052.N
20053.N
Next
20050.B
bianco
20052.B
20053.B
bianco
20050
grigio
20052
20053
grigio
20
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Pulsanti + spia per unit di segnalazione
In caso di autoinnesco di unit di segna-
lazione al neon o fluorescenti in condizioni
circuitali particolari, si consiglia di collega-
re, in parallelo alle stesse, un condensato-
reda1,5F400V~
Montaggio
I morsetti consentono il
collegamento dei cavetti
dellunit di segnalazione
Colore
bianco
arancione
Colo
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
Colore
luce emessa
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
diffusore
bianco
arancione
rosso
rosso
verde
verde
azzurro
azzurro
24 V
12 V
12 V
24 V
110 V ~
250 V ~
110 V ~
250 V ~
110 V ~
250 V ~
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
bianco
bianco
bianco
bianco
rosso
rosso
verde
verde
azzurro
azzurro
bianco
arancione
bianco
arancione
rosso
rosso
verde
verde
bianco
bianco
incandescenza
incandescenza
incandescenza
incandescenza
neon
neon
uorescente
uorescente
uorescente
uorescente
10491
10490
10490
10491
10492
10493
10492.V
10493.V
10492.AZ
10493.AZ
21
E
I
K
O
N
Pulsante unipolare 250 V~
20066 .B .N Due pulsanti indipendenti 1P NO + 1P NO 10 A.
Consentono la chiusura contemporanea dei due circuiti e quindi non sono adatti allinversione di marcia di motori (tapparelle, cancelli, ecc.)
Pulsanti unipolari con spia 250 V~
20068.A .B .N Pulsante 1P NO 10 A + spia per unit di segnalazione, diffusore arancione. Fornito senza unit di segnalazione
20068.B .B .N Come sopra, diffusore bianco
20068.R .B .N Come sopra, diffusore rosso
20068.V .B .N Come sopra, diffusore verde
Comando speciale 250 V~
20073 .B .N Interruttore 16 AX 1 contatto NO + 1 contatto NC, simboli ON e OFF, illuminabile, tasto sostituibile
Apparecchi di comando
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
39
29,5 22,3
4
9
38,5
29 22,3
4
9
38,5
29 22,3
4
9
36,15
25 22,3
4
9
20066.N
Next
20068.B.N
Next
20073.N
Next
20068.A.N
Next
20068.R.N
Next
20066.B
bianco
20068.B.B
bianco
20073.B
bianco
20068.A.B
bianco
20068.R.B
bianco
20066
grigio
20068.B
grigio
20073
grigio
20068.A
grigio
20068.R
grigio
20068.V.N
Next
20068.V.B
bianco
20068.V
grigio
22
Comandi con frecce direzionali
I commutatori sono adatti per lazionamento diretto di carichi
(es. motori per tapparelle, cancelli, ecc).
I pulsanti interbloccati, ovvero a chiusura non contemporanea,
possono comandare due circuiti indipendenti e, normalmente
abbinati a rel, consentono lazionamento ad impulsi di motoriz-
zazioni (es. motori per tapparelle, cancelli, ecc).
Comandi a chiave
I comandi a chiave sono particolarmente adatti per evitare azio-
namenti indesiderati da parte di persone non autorizzate.
Limpiego di comandi con serrature e chiavi uguali (unificate
000) consente allutente di azionarli tutti con una sola chiave.
Limpiego di comandi con serrature e chiavi standard (diverse
tra loro) consente di realizzare privilegi daccesso ai comandi in
base alle esigenze specifiche dellutenza.
Tutti i comandi sono forniti con 2 chiavi; larticolo 20083 permet-
te lestrazione della chiave sia nella posizione di aperto OFF sia
di chiuso ON. Gli articoli 20082 e 20086 permettono lestra-
zione della chiave solo nella posizione di aperto OFF.
I comandi sono provvisti di serigrafia sul frontale che indica la
tipologia di estraibilit della chiave:

IMPORTANTE
Vimar utilizza 100 combinazioni di chiavi, inserite a caso in
ogni lotto di produzione, e garantisce che ogni imballo da
20 pezzi contenga 20 combinazioni di chiavi differenti.
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
0
I
= estraibile sia in posizione ON che in posizione OFF
0
I
= estraibile solo in posizione OFF
23
E
I
K
O
N
Apparecchi di comando
Comandi con frecce direzionali 250 V~
20060 .B .N Commutatore 2P 10 AX (6 morsetti), a due tasti, con frecce direzionali e posizione OFF centrale
20062 .B .N Due pulsanti interbloccati 1P NO + 1P NO 10 A, con frecce direzionali
Comandi bipolari a chiave 250 V~
20086 .B .N Pulsante 2P NO 16 A, a chiave estraibile solo in posizione 0 (OFF)
20086.CU .B .N Come sopra, a chiave unificata 000
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Comandi bipolari a chiave 250 V~
20082 .B .N Interruttore 2P 16 AX, a chiave estraibile solo in posizione 0 (OFF)
20082.CU .B .N Come sopra, a chiave unificata 000
20083 .B .N Interruttore 2P 16 AX, a chiave estraibile nelle due posizioni
20083.CU .B .N Come sopra, a chiave unificata 000
43,5
34 22,3
4
9
39
29,5 22,3
4
9
43,5
33,5 22,3
4
9
43,5
33,5 22,3
4
9
43,5
33,5 22,3
4
9
20060.N
Next
20082.N
20082.CU.N
Next
20062.N
Next
20083.N
20083.CU.N
Next
20086.N
20086.CU.N
Next
20060.B
bianco
20082.B
20082.CU.B
bianco
20062.B
bianco
20083.B
20083.CU.B
bianco
20086.B
20086.CU.B
bianco
20060
grigio
20082
20082.CU
grigio
20062
grigio
20083
20083.CU
grigio
20086
20086.CU
grigio
24
Apparecchi
Comandi a sfioramento - CARATTERISTICHE TECNICHE
L
N
dip-switch
20120 - Collegamenti
Comando da pi punti mediante pulsanti NO
L
N
20416
Comando da pi punti mediante pulsanti a sforamento per
comando remoto o pulsanti NO
Interruttore elettronico per lampade ad incandescenza
Caratteristiche
tensionedialimentazione230V~50-60Hz
spialuminosaperindividuazionealbuio
fusibileesterno:F1,6AH250V~
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Collegamenti
Il collegamento deve avvenire in associazione a un portafusibile
20416 con fusibile rapido ad alto potere di interruzione tipo
F1,6AH250V~
Carichi comandabili
lampadeaincandescenzaealogene : 40-300 W
Funzionamento
ledfrontale:sempreacceso
comandi:
pulsante a sfioramento sul fronte; il comando avviene
appoggiando lievemente il dito sul fronte del dispositivo
comando da pi punti mediante pulsanti a sfioramento per
comando remoto 20123 oppure pulsanti NO (distanza massima
100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa incorporata
20121 - Collegamenti
Campo di applicazione
I comandi a sfioramento consentono il comando (accensione,
spegnimento e regolazione) di carichi quali lampade ad incan-
descenza, lampade fluorescenti rifasate e non, circuiti dedicati
per apparecchi a motore e prese comandate (solo gli interuttori
elettronici). Grazie alla tecnologia di comando capacitiva a micro-
processore (brevetto Vimar), al loro profilo extra piatto, alla totale as-
senza di parti in movimento e alla loro silenziosit, questi dispositivi
rappresentano unalternativa innovativa e di prestigio ai comandi tra-
dizionali quali interuttori, deviatori, ecc.
Conformit normativa
Direttiva BT.
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Interruttore elettronico con uscita a rel
Caratteristiche
tensionedialimentazione230V~50-60Hz
uscitaarel:6A230V~
funzionamento:monostabileobistabile
spialuminosaperindividuazionealbuio
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
carichipuramenteresistivi : 6 A
lampadeaincandescenzaealogene : 1000 W
trasformatoriferromagnetici : 1000 VA
trasformatorielettronici : 700 VA
lampadefluorescentiefluorescenticompatte:60W
motori : 1,8 A cos 0,6
Funzionamento
ledfrontale:sempreacceso
comandi:
pulsante a sfioramento sul fronte; il comando avviene
appoggiando lievemente il dito sul fronte del dispositivo;
comando da pi punti mediante pulsanti a sfioramento
per comando remoto 20123 oppure pulsanti NO (distanza
massima 100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa
incorporata
Dip-switch:
entrambi in posizione OFF: funzionamento monostabile
entrambi in posizione ON: funzionamento bistabile
funzionamentobistabile
ildispositivovienecollegatoinseriealcaricodacomandare;
pu inoltre sostituire il normale interruttore
25
E
I
K
O
N
Interruttore a sfioramento con uscita a rel
20120 .B .N InterruttoreelettronicoconuscitaarelNO6A230V~,comandoconsensoreasfioramentoincorporatoodapipunti
conpulsantiNO,funzionamentomonostabileobistabile,individuazionealbuio,alimentazione230V~50-60Hz
Comandi a sfioramento
Interruttore a sfioramento per lampade ad incandescenza
20121 .B .N Interruttoreelettronico230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza40-300W,comandoconsensoreasfioramento
incorporato o da pi punti con pulsanti NO, funzionamento bistabile, individuazione al buio
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
4
9
22,3 37
46,5
4
9
22,3 37
46,5
20120.N
Next
20121.N
Next
20120.B
bianco
20121.B
bianco
20120
grigio
20121
grigio
26
Comandi a sfioramento - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Regolatore per carichi resistivi e induttivi
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50Hz
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante a sfioramento, pulsanti per comando remoto 20123 o
pulsanti in chiusura non luminosi
memorizzazione, allo spegnimento del carico, della regolazione
impostata (salvo interruzione di rete)
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogradua-
le dallo stato di spento a quello di luminosit massima o prece-
dentemente impostata; in questo modo, contribuisce allaumento
della vita della lampada riducendo lo stress subto dal filamento
durante laccensione a freddo ed evita leffetto abbagliante per le
persone
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio gra-
duale dallo stato di accese a quello di spento
comando e regolazione da pi punti con pulsanti per comando
remoto 20123 o pulsanti NO
comando e regolazione mediante pulsante a sfioramento +
comando e regolazione di ulteriori carichi con modulo slave
collegamentopercomandoremotocon20120e20121
protezione contro i cortocircuiti allaccensione con segnalazione
di intervento mediante spia lampeggiante
protezione termica con segnalazione di intervento mediante spia
lampeggiante
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non superare
la potenza massima comandabile da ciascun regolatore, ad un
dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4 disposi-
tivi SLAVE 20161 per un carico massimo totale di 2500 W (VA)
corrispondenti a 500 W/VA massimi collegati a ciascuno dei 5
dispositivi
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Collegamenti
Il collegamento deve avvenire in associazione a un portafusibile
(20416)confusibilerapidoaaltopoterediinterruzionetipoF2,5AH
250V~(07050.HF.2.5)comerisultadaglischemisottoriportati:
comando e regolazione mediante pulsante a sfioramento, o da
pi punti con pulsanti per comando remoto 20123 o pulsanti
NO in parallelo (vedi figura 1). Non utilizzare pulsanti NO con spia
luminosa
comando e regolazione mediante pulsante a sfioramento +
comando e regolazione di ulteriori carichi con lutilizzo del modulo
SLAVE di supporto 20161 (max 4)
Carichi comandabili
lampadeaincadescenzaealogene : 40-500 W
trasformatori ferromagnetici per lampade alogene in bassissima
tensione : 40-500 VA
trasformatorielettronicidedicati VIMAR 01860.60 max 4, oppure
VIMAR 01860.105 max 3
trasformatorielettroniciconcomportamentoinduttivo : 40-300
VA (300 VA max nel caso vengano collegati da 1 a 3 trasforma-
tori, 240 VA max nel caso vengano collegati 4 trasformatori; non
collegare pi di 4 trasformatori)
nonadattialcomandodimotori(es.agitatoridaria,aspiratori).
Nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i
carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere ridotti in
modo che la loro somma non superi i valori sopra indicati
Funzionamento
laccensione e lo spegnimento avvengono appoggiando lieve-
mente il dito sul fronte del dispositivo e poi togliendolo
la regolazione avviene mantenendo appoggiato il dito sul fronte
del dispositivo; per invertire il senso di regolazione togliere il dito
e poi riappoggiarlo immediatamente. Quando si raggiunta la
massima o la minima accensione del carico, la regolazione si
interrompe e pu essere invertita togliendo e riappoggiando nuo-
vamente il dito
L
N
20123 20120
20416
L
N
20125 20123
20125 - Collegamenti
20161
SLAVE
20416 20416
20125
L
N
Per un corretto funzionamento, la lunghezza di ciascun collegamento tra il regola-
tore MASTER e i regolatori SLAVE o i pulsanti NO non deve superare 100 m.
20125 - Collegamenti
Pulsante per comando remoto
Caratteristiche
tensionedialimentazione230V~50-60Hz
spialuminosaperindividuazionealbuio
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
lapparecchiocollegatoaidispositivi20120,20121e20125con-
sente il comando da remoto dei carichi da questi comandati
Funzionamento
LEDfrontale:sempreacceso
comandi: pulsante a sfioramento sul fronte; il comando avviene
appoggiando lievemente il dito sul fronte del dispositivo
funzionamentomonostabile
20123 - Collegamenti
27
E
I
K
O
N
Regolatore a sfioramento per carichi resistivi e induttivi
20125 .B .N Regolatore 230 V~ 50 Hz per lampade ad incandescenza 40-500 W, trasformatori ferromagnetici 40-500 VA e
trasformatori con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con sensore a sfioramento o da pi
punti con pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC, individuazione al buio.
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
Pulsante a sfioramento per comando remoto
20123 .B .N Pulsantepercomandoremotoconsensoreasfioramento,individuazionealbuio,alimentazione230V~50-60Hz
Comandi a sfioramento
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
4
9
22,3 41,5
51
4
9
22,3 37
46,5
20125.N
Next
20123.N
Next
20125.B
bianco
20123.B
bianco
20125
grigio
20123
grigio
28
Funzionamento
laccensione e lo spegnimento avvengono premendo rapi-
damente il pulsante, la regolazione mantendolo premuto; per
invertire il senso di regolazione interrompere e ripristinare la
pressione. Quando si raggiunta la massima o la minima ac-
censione del carico, la regolazione si interrompe e pu essere
invertita rilasciando e premendo nuovamente il pulsante di re-
golazione.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolatori 20160 - 20161
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete)
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata; in questo modo, contribuisce al-
laumento della vita della lampada riducendo lo stress subto
dal filamento durante laccensione a freddo ed evita leffetto
abbagliante per le persone
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezionecontroicortocircuitiallaccensioneconsegnalazio-
ne di intervento mediante spia lampeggiante
Protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante.
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non supe-
rare la potenza massima comandabile da ciascun regolatore,
ad un dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4
dispositivi SLAVE per un carico massimo totale di 2500 W (VA)
corrispondenti a 500 W/VA massimi collegati a ciascuno dei 5
dispositivi
iregolatoriSLAVEperfunzionare,necessitanodelrelativore-
golatore MASTER.
Carichi comandabili
lampadeaincadescenzaealogene:40-500W230V~50Hz.
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
matensione:40-500VA230V~50Hz
trasformatorielettronicidedicatiVIMAR01860.60max4,op-
pure VIMAR 01860.105 max 3.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Regolatore 20162
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete)
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata; in questo modo, contribuisce al-
laumento della vita della lampada riducendo lo stress subto
dal filamento durante laccensione a freddo ed evita leffetto
abbagliante per le persone
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezionecontroicortocircuiticonsegnalazionediintervento
mediante spia lampeggiante
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante.
Carichi comandabili
trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60 max 5, oppu-
re VIMAR 01860.105 max 3 oppure trasformatori elettronici con
comportamento capacitivo : 40-300 VA 230 V~50Hz(max
5 trasformatori).
20416 20160
P
L
N
S
L
N
20416 20160
Master
20416 20161
Slave
Per un corretto
funzionamento, la
lunghezza di ciascun
collegamento tra il
regolatore MASTER e
i regolatori SLAVE o i
pulsanti NO non deve
superare 100 m.
C
L
N
20416 20162
20160 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
20161 - Comando e regolazione con modulo slave
20162 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
29
E
I
K
O
N
Regolatori
20160 .B .N Regolatore230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-500W,trasformatoriferromagnetici40-500VAetrasformatori
elettronici con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con pulsante incorporato o da pi punti
con pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC, individuazione al buio.
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
20161 .B .N Regolatore SLAVE 230 V~ 50 Hz per lampade ad incandescenza 40-500 W, trasformatori ferromagnetici 40-500 VA e
trasformatori elettronici con comportamento induttivo
L
40-300 VA, comando da regolatore 20160, tecnologia
MOSFET+TRIAC, individuazione al buio. Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
IMPORTANTE
Il collegamento dei dispositivi deve avvenire in associazione
ad un portafusibile con fusibile rapido ad alto potere di inter-
ruzionetipoF2,5AH250V~(07050.HF.2.5)comerisultadagli
schemi riportati a lato.
Nelcasodiinstallazionedi2regolatorinellastessascatola,i
carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere ri-
dotti in modo che la loro somma non superi per ciascuna sca-
tola i valori riportati nelle tabelle di cui a lato.
Regolatori
Regolatore
20162 .B .N Regolatore230V~50Hzpertrasformatorielettroniciconcomportamentocapacitivo C 40-300 VA, comando e
regolazione con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NO, tecnologia MOSFET, individuazione al buio.
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformato-
re comandabile
20160
MASTER
20161
SLAVE
20162
40 - 500 W 40 - 500 W
40 - 500 VA 40 - 500 VA
L
40 - 300 VA 40 - 300 VA
C
40 - 300 VA
4
9
22,3 41,5
52,6
4
9
22,3 41,5
51
4
9
22,3 41,5
52,6
20160.N
Next
20161.N
Next
20162.N
Next
20160.B
bianco
20161.B
bianco
20162.B
bianco
20160
grigio
20161
grigio
20162
grigio
30
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolatori 20148 - 20149
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete).
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non supe-
rare la potenza massima comandabile da ciascun regolatore,
ad un dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4
dispositivi SLAVE per un carico massimo totale di:
2500W/1500VAa120V~50-60Hz,corrispondentia500
W / 300 VA massimi collegati a ciascuno dei 5 dispositivi;
5000 W / 2500 VA a 230 V~ 50-60 Hz, corrispondenti a
1000 W / 500 VA massimi collegati a ciascuno dei 5 dispositivi.
tecnologiaaTRIAC
iregolatoriSLAVEperfunzionare,necessitanodelrelativore-
golatore MASTER.
Funzionamento
laccensioneelospegnimentoavvengonopremendorapida-
mente il pulsante, la regolazione mantenendolo premuto; per
invertire il senso di regolazione interrompere e ripristinare la pressione
quandosiraggiuntalamassimaolaminimaaccensionedel
carico, la regolazione si interrompe e pu essere invertita rila-
sciando e premendo nuovamente il pulsante di regolazione.
Carichi comandabili
lampadeadincandescenzaedalogene:
40-500W120V~50-60Hz;
40-800W230V~50-60Hz
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
ma tensione:
40-300VA120V~50-60Hz;
40-500VA230V~50-60Hz
non adatti al comando di motori (es. agitatori daria, aspiratori).
Trasformatore elettronico - 01860.60
Trasformatore elettronico dimmerabile per lampade alogene a
bassissima tensione, 20-60 W, uscita 12 V~ (SELV), alimenta-
zione230-240V~50-60Hz
Trasformatore elettronico - 01860.105
Trasformatore elettronico dimmerabile per lampade alogene a
bassissimatensione,20-105W,uscita12V~(SELV),alimenta-
zione230-240V~50-60Hz
Principali caratteristiche
SELVequivalente
trasformatoreindipendenteIP20
coprimorsettidiprotezioneconfissacavo
morsettidientrataeuscitacontrapposti
massima temperatura ambiente ammessa 50 C (ta) su
01860.60e40C(ta)su01860.105
massimatemperaturaammissibilesullasup.esterna:70C
dimensioni:39x149x27mm
20148
20416
L
N
20148
20416
20149
20416
L
N
20148 - Comando a regolazione da pi punti con pulsanti NO
20149 - Comando e regolazione con modulo SLAVE
L
N
L
N
12 V
230-240 V~
Lampada
01860...
Collegamenti trasformatori elettronici
IMPORTANTE
Ilcollegamentodeveavvenireinassociazioneadunportafusibi-
le (20416) con fusibile rapido ad alto potere di interruzione tipo
F5AH250V~ (07050.HF.5) come risulta dagli schemi sopra
riportati.
Nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i
carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere ridotti
in modo che la loro somma non superi i valori sopra indicati.
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norme EN 61347-1, EN 61347-2-2, EN 61547, EN 55015, EN
61000-3-2, EN 61000-3-3
31
E
I
K
O
N
Regolatori
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Trasformatori elettronici
01860.60 Trasformatoreelettronicodimmerabileperlampadealogeneabassissimatensione,20-60W,uscita12V~(SELV),alimentazione
230-240V~50-60Hz
01860.105 Trasformatoreelettronicodimmerabileperlampadealogeneabassissimatensione,20-105W,uscita12V~(SELV),alimentazione
230-240V~50-60Hz
01860.60 01860.105
Regolatori
*20148 .B .N Regolatore 120-230 V~ 50-60 Hz per lampade ad incandescenza 40-500/40-800 W e trasformatori ferromagnetici
40-300/40-500 VA, comando e regolazione con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NO, funzione MASTER,
tecnologia TRIAC, individuazione al buio
*20149 .B .N Regolatore SLAVE 120-230 V~ 50-60 Hz per lampade ad incandescenza 40-500/40-800 W e trasformatori
terromagnetici 40-300/40-500 VA, comando da regolatore 20148, tecnologia TRIAC, individuazione al buio
* Articolo per esportazione
4
9
22,3 41,5
52,4
4
9
22,3 41,5
51
20148.N
Next
20149.N
Next
20148.B
bianco
20149.B
bianco
20148
grigio
20149
grigio
32
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
20172
Ricevitore ad infrarossi con uscita a rel 6 A 230 V~
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
funzionamento:monostabileobistabile
LEDdisegnalazionedellostatodifunzionamento
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
carichipuramenteresistivi : 6 A
lampadeaincandescenzaealogene : 1000 W
trasformatoriferromagnetici : 1000 VA
trasformatorielettronici : 700 VA
lampadefluorescentiefluorescenticompatte:60W
motori : 1,8 A cos 0,6
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
20172.120
Ricevitore ad infrarossi con uscita a rel 6 A 120 V~
Caratteristiche
tensionedialimentazione:120V~50-60Hz
funzionamento:monostabileobistabile
LEDdisegnalazionedellostatodifunzionamento
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
carichipuramenteresistivi : 6 A
lampadeaincandescenzaealogene : 500 W
trasformatoriferromagnetici : 500 VA
trasformatorielettronici : 350 VA
motori : 1,8 A cos 0,6
20172 - 20172.120
Funzionamento
accensioneespegnimentodelcaricomediante:
pulsante sul fronte del dispositivo;
comando da pi punti mediante pulsanti NO (distanza massima
100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa incorporata;
comando a infrarossi da tasto del telecomando.
segnalazione dello stato di funzionamento (da impostare in
fase di configurazione);
funzionamento monostabile (modalit pulsante) riconoscibile
allaccensione: LED acceso fisso per circa 10 secondi allo start,
quindi effettua 3 lampeggi e inizia il funzionamento in monostabile
funzionamento bistabile (modalit passo-passo) riconoscibile
allaccensione: LED spento per circa 10 secondi allo start,
quindi effettua 3 lampeggi e inizia il funzionamento in bistabile
alfinediaumentarelazonautilediricezionepossibileinstal-
lare pi ricevitori
Principali caratteristiche del telecomando 01849
Il telecomando ad infrarossi una piccola centrale di comando
full option a 14 canali che consente unagevole programma-
zione dei ricevitori senza dover accedere ad alcun dip-switch.
Il dispositivo utilizza la trasmissione a standard RC5 che con-
sente lacquisizione dei codici di comunicazione Vimar da parte
di un telecomando universale per la gestione dellentertaiment
permettendo, a chi lo desiderasse, di integrare in questultimo
anche la gestione delle funzioni elettriche della casa.
LED
Ricevitore a infrarossi
Pulsante
Fronte
L
N
20172
20172.120
Comando da pi punti mediante pulsanti NO
Collegamento di pi ricevitori
L
N
Monostabile Monostabile
20172
20172.120
20172
20172.120
L
N
Modalit passo-passo
Bistabile Monostabile
20172
20172.120
20172
20172.120
Modalit pulsante
33
E
I
K
O
N
Ricevitori ad infrarossi
20172 .B .N RicevitoreadinfrarossiconuscitaarelNO6A230V~,comandoconpulsanteincorporato,datelecomando01849
o da pi punti con pulsanti NO, funzionamento monostabile o bistabile, individuazione al buio, alimentazione 230 V~
50-60Hz
*20172.120 .B .N RicevitoreadinfrarossiconuscitaarelNO6A120V~,comandoconpulsanteincorporato,datelecomando01849
o da pi punti con pulsanti NO, funzionamento monostabile o bistabile, individuazione al buio, alimentazione 120 V~
50-60Hz
Telecomando ad infrarossi
01849 Telecomando ad infrarossi a 14 canali, alimentato da batterie ministilo AAA LR03 1,5 V Batterie non fornite.
01849
Comandi ad infrarossi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
* Articolo per esportazione
37
46,5
22,3
4
9
37
46,5
22,3
4
9
20172.N
Next
20172.120.N
Next
20172.B
bianco
20172.120.B
bianco
20172
grigio
20172.120
grigio
34
Apparecchi
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
20173 - Ricevitore ad infrarossi per tapparelle
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
funzionamento:monostabile,bistabileobistabileconspegni-
mento temporizzato
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
carichipuramenteresistivi : 4 A
motori : 2 A cos 0,6
Funzionamento
aperturaechiusuradellatapparellamediante:
2 pulsanti sul fronte del dispositivo;
comando da pi punti mediante 2 pulsanti NO (distanza massi-
ma 100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa incorporata;
comando ad infrarossi mediante 2 tasti del telecomando (tasto
su e tasto gi).
segnalazione dello stato di funzionamento (da impostare in fase di
configurazione);
funzionamento monostabile, bistabile, bistabile OFF a
tempo, riconoscibili dallaccensione dei LED.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
L
N
M M
Ricevitore
a infrarossi
Pulsante GI
LED
Pulsante SU
LED
20173 - Fronte
20173 - Comando da pi punti mediante pulsanti NO
Ricevitore a infrarossi
LED
Pulsante
20175 - Fronte
20175
20416
20161
SLAVE
20416
L
N
Per un corretto
funzionamento,
la lunghezza
di ciascun
collegamento
tra il regolatore
MASTER e i re-
golatori SLAVE o
i pulsanti NO non
deve superare
100 m.
20175 - Collegamento con modulo slave e pulsanti NO
20175 - Ricevitore ad infrarossi con regolatore
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50Hz
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato, da telecomando ad infrarossi 01849 e
normali pulsanti in chiusura non luminosi collegati in parallelo.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete)
accensione graduale (soft start): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di spento a quello di luminosit massima
o precedentemente impostata;
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento
protezionecontroicortocircuitiallaccensioneconsegnalazio-
ne di intervento mediante spia lampeggiante
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante
funzioneMASTER-SLAVE:ponendoattenzioneanonsuperare
la potenza massima comandabile da ciascun regolatore, ad un
dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4 dispositi-
vi SLAVE 20161 per un carico massimo totale di 2450 W (VA)
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
lampadeaincandescenzaealogene : 40-450 W
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
ma tensione : 40-450 VA
trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60 max4,
oppure VIMAR 01860.105 max 3
trasformatori elettronici con comportamento induttivo , :
40-300VA230V~50Hz(300VAmaxnelcasovenganocol-
legati da 1 a 3 trasformatori, 240 VA max nel caso vengano
collegati 4 trasformatori; non collegare pi di 4 trasformatori)
non adatti al comando di motori (es. agitatori daria, aspiratori)
nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola,
i carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere
ridotti in modo che la loro somma, che corrisponde al carico
massimo comandabile da un solo dimmer, non superi i valori
indicati.
Funzionamento
laccensione e lo spegnimento avvengono premendo rapida-
mente uno dei pulsanti collegati, quello incorporato sul dispositi-
vo o il tasto del telecomando che stato associato al ricevitore
la regolazione avviene tenendo premuto il pulsante o il tasto del
telecomando; per invertire il senso di regolazione interrompere e
ripristinare la pressione. Quando si raggiunta la massima o la mini-
ma accensione del carico, la regolazione si interrompe e pu essere
invertita rilasciando e premendo nuovamente il pulsante o il tasto.
Collegamenti
Il collegamento deve avvenire in associazione ad un portafusibile 20416 con
fusibileadaltopoterediinterruzionetipoF2,5AH250V~(07050.HF.2,5).
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
35
E
I
K
O
N
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Ricevitore ad infrarossi
20173 .B .N Ricevitoreadinfrarossiconuscitaarel4A230V~pertapparelle,comandoconpulsanteincorporato,datelecomando
01849 o da pi punti con pulsanti NO, funzionamento monostabile o bistabile, individuazione al buio, alimentazione
230V~50-60Hz-2moduli
Comandi ad infrarossi
10 m max
20175 - Esempio di utilizzo
Ricevitore ad infrarossi
20175 .B .N Ricevitoreadinfrarossiconregolatore230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-450W,trasformatoriferromagnetici
40-450 VA e trasformatori elettronici con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con pulsante
incorporato, con telecomando 01849 o da pi punti con pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC,
individuazione al buio. Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformatore
comandabile
20175
MASTER
20161
SLAVE
40 - 450 W 40 - 500 W
40 - 450 VA 40 - 500 VA
,
40 - 300 VA 40 - 300 VA
IMPORTANTE
Nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i ca-
richi comandabili di ciascun regolatore devono essere ridotti in
modo che la loro somma non superi i valori indicati in tabella.
37
46,5
44,8
4
9
41,5
51
20173.N
Next
20173.B
bianco
20173
grigio
20175.N
Next
20175.B
bianco
20175
grigio
36
Apparecchi
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
Interruttore ad infrarossi
Comando automatico dellaccensione di apparecchi al pas-
saggio di persone o animali attraverso il campo dazione del
sensore
Installazione
perinstallazionedainterno
installazioneadincasso:1,1-1,2mdalpianodicalpestio
possibilit di installazione mediante supporto orientabile 20635:
ad incasso mediante 20637 o a parete mediante 16831
possibilitdiutilizzodipiinterruttoriadinfrarossiinparallelo
per il comando di una o pi lampade
possibilit di realizzare by-pass o di interrompere il circuito
duscita con normali interruttori elettromeccanici
Conformit normativa (20181 e 20184)
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:
20181, 20184:230V~50-60Hz
20181.120:120V~50-60Hz
uscitaarel:NO
uscitaaTRIACperlampadeadincadescenza60-300W
carichicomandabili:
carichi puramente resistivi : 6 A (20181), 1,3 A (20184)
lampade ad incandescenza e alogene : 1000 W (20181),
500 W (20181.120), 60-300 W (20184)
trasformatori ferromagetici : 1000 VA (20181), 500 VA
(20181.120)
trasformatori elettronici : 700 VA (20181), 350 VA
(20181.120)
lampade fluorescenti e fluorescenti compatte: 60 W (20181),
30 W (20181.120)
motori : 1,8 A cos 0,6 (20181 e 20181.120)
non adatto al comando diretto di lampade fluorescenti
(eventualmente utilizzare un rel)
sensore crepuscolare frontale posizionato sotto la lente di
Fresnel, con soglia di intervento da circa 5 lx a luce giorno e
regolabile mediante trimmer frontale
temporizzazione da circa 15 s a circa 10 min, regolabile
mediante trimmer frontale
sensorediletturapiroelettricoelentediFresnelconcopertura
volumetrica come da figura sottostante
temperaturadifunzionamento:0-+40C
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
Aree di copertura interruttore ad infrarossi
Regolazioni
Solo al buio Crepuscolare Sempre attivo
~ 15 s ~ 5 min ~ 10 min
Lente di Fresnel
Regolazione soglia del sensore crepuscolare Regolazione temporizzazione
L
N
N
L
1
L
N
20181
N
L
20181
N
L
20181
N
L
1 1 1
L
N
20416
20184
L
1
20181 - Schemi di collegamento
20181 - Vista frontale
20184 - Schemi di collegamento
37
E
I
K
O
N
Comandi ad infrarossi
Interruttori ad infrarossi
20181 .B .N Interruttore con sensore di presenza ad infrarossi, soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione regolabili,
uscitaarelNO6A230V~,alimentazione230V~50-60Hz
* 20181.120 .B .N Interruttore con sensore di presenza ad infrarossi, soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione regolabili,
uscitaarelNO6A120V~,alimentazione120V~50-60Hz
20184 .B .N Interruttoreconsensoredipresenzaadinfrarossi230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza60-300W,soglia
del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione regolabili
Supporto orientabile 1 modulo e accessori
20635 .B .N Supporto orientabile 1 modulo
20637 .B .N Adattatore per supporti orientabili per installazione su supporti Eikon - 2 moduli.
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
16831 .01 .N Cornice per fissaggio 20635 a parete
20637
20635
20180
20635 - Installazione ad incasso con adattatore 20637
16831
20635
20180
20635 - Installazione a parete con cornice
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
* Articolo per esportazione
4
9
22,3 37
54,2
4
9
22,3 37
54,2
85,6 39
1
1
4
44,8
4
9
36,5
46
14,5
7
9
,
5
20181.120.N
Next
20181.N
Next
20184.N
Next
20637.N
Next
16831.N
Next
20637.B
bianco
16831.01
bianco
20637
grigio
16831
grigio
20181.120.B
bianco
20181.B
bianco
20184.B
bianco
20181.120
grigio
20181
grigio
20184
grigio
20635.N
Next
20635.B
bianco
20635
grigio
38
Apparecchio Set/Reset per chiamata demergenza
Campo di applicazione
Il dispositivo consente di realizzare in ambito ospedaliero (ospe-
dali, case di riposo, cliniche), nellindustria (officine, laboratori
particolarmente rumorosi) o nelle scuole, un sistema di chiamata
combinato con funzioni remote di segnalazione ottica ed acusti-
ca per soddisfare richiesta di assistenza, intervento, emergenza,
segnalazione presenza, ecc.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Principali caratteristiche
alimentazione:12-24Vd.c./12V~10%50-60Hz
assorbimento:circa100mAconusciteallarmeRL1eRL2
abilitate
comandofrontale:pulsantediSET
ledbicolore:
verde: alimentazione presente e nessun allarme attivo
rosso lampeggiante: allarme attivo
ingresso:
normalmente chiuso collegato al positivo (+) per la funzione
di SET
normalmente chiuso collegato al positivo (+) per la funzione
di RESET
uscitaallarmeRL1:relNO5A250V~condoppioisolamento
rispetto allalimentazione e ai pulsanti
uscitaallarmeRL2:relNO5A250V~condoppioisolamento
rispetto allalimentazione e ai pulsanti
carichicomandabili:
carichi puramente resistivi : 5 A
lampade ad incandescenza : 500 W
trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti a
bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) : 500 W
SET
L
N
RESET
S R
+ -
12-24 V d.c.
12 V~ +
-
250 V~ max
20183 - collegamenti
RESET
SET
S R
1 2 V ~
- +
230 V~
1 2 3 4
5 6 7 8
altre camere
altre camere
SINOTTICO DI PIANO - STANZA INFERMIERI
CAMERA 6
altra
camera
altra
camera
230 V~
12 V~ SELV
230 V~
L
N
230 V~
Interruttore
bipolare di
presenza infermiera
Suoneria
di piano
Spia
verde di
presenza
infermiera
Spia
rossa
di
chiamata
Spie rosse
di chiamata
RESET
SET
S R
1 2 V ~
- +
CAMERA 7
230 V~ Interruttore
bipolare di
presenza infermiera
Spia
verde di
presenza
infermiera
Spia
rossa
di
chiamata
Esempio di collegamento in ambito ospedaliero
Apparecchi di comando speciali - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
39
E
I
K
O
N
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
A
B C
D
A
C
D
E
F
Alarm Reset
ALARM
Alarm Reset
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
A
B C
D
A
C
D
E
F
Alarm Reset
ALARM
Alarm Reset
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
A
B C
D
A
C
D
E
F
Alarm Reset
ALARM
Alarm Reset
1) Il paziente effettuando la chiamata con
pulsante 20010.0 + tasto 20022 (perso-
nalizzato ALARM), oppure il tirante
20053, attiva:
A. il dispositivo SET/RESET 20183 e la
sua relativa spia luminosa posto nella
camera del paziente
B. la suoneria nel corridoio
C. laccensione della spia luminosa
rossa 20387.R nel corridoio
D.laccensione della spia luminosa
rossa 20386.R e della suoneria 20373
relativa al numero del chiamante, nella
stanza infermieri
Nota: dopo 3 secondi si tacita la suoneria B;
le spie A - C - D cominciano a lampeggiare confer-
mando lavvenuta chiamata
1
F
2
3
2) Linfermiera, intervenendo nella camera
del paziente, effettua lazione del Reset
con pulsante 20010 (personalizzato
RESET), annullando il lampeggio dei
dispositivi A - C - D
20183 - Esempio di utilizzo
3) Se linfermiera ha necessit di intratte-
nersi in camera pu avvertire della
permanenza, azionando linterruttore
bipolare 20015 (personalizzato )
ed ottenendo:
E. laccensione della spia luminosa
verde 20387.V nel corridoio
F. labilitazione, in camera, del fuziona-
mento del ronzatore 20378 in caso di
chiamata da altre camere
Apparecchio Set/Reset per chiamata demergenza
20183 .B .N Apparecchio SET/RESET per chiamata demergenza, individuazione al buio, 2 uscite a rel NO 5 A 250 V~ per
segnalazioneotticaedacustica,alimentazione12V~50-60Hzo12-24Vd.c.(SELV)-2moduli.
SET con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NC collegati in serie. RESET da pi punti con pulsanti NC collegati in serie.
Apparecchi di comando speciali
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
38,5
49,7
44,8
4
9
20183.N
Next
20183.B
bianco
20183
grigio
40
Apparecchi
Apparecchi di comando speciali - CARATTERISTICHE TECNICHE
L
N
MASTER SLAVE
20188 - Collegamenti
Comando con sensore di corrente
Campo di applicazione
Consente di attivare e disattivare automaticamente pi prese
SLAVE, attraverso il controllo dellassorbimento del carico
principale collegato alla presa MASTER.
adatto per essere utilizzato nel terziario (uffici, laboratori, scuo-
le, studi di progettazione, ecc.), e nel residenziale (computer,
banco da bricolage, ecc.).
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
uscita1PNO16A230V~
Ledfrontalebicolore:
verde = presenza rete
giallo = chiusura circuito
carichicomandabili:
carichi puramente resistivi : 16 A
lampade ad incandescenza : 1000 W
lampade fluorescenti risparmio energetico: 60 W
trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti
a bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) :
1000 W
Motori cos 0,6 : 3 A
assorbimentodicirca20mAconrelinserito
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Il computer, collegato alla presa MASTER non
assorbe energia (OFF) e di conseguenza lin-
terruttore con sensore 20188 apre il circuito a
valle, disattivando i carichi (stampante e scanner)
collegati alle prese SLAVE.
OFF
Il computer collegato alla presa MASTER
assorbe energia perch stato attivato (ON) e di
conseguenza linterruttore con sensore 20188
chiude automaticamente il circuito a valle atti-
vando i carichi (stampante e scanner) collegati
alle prese SLAVE.
20188 - Esempio di utilizzo
41
E
I
K
O
N
Comando con sensore di corrente
20188 .B .N Interruttoreconsensoredicorrenteasogliaprefissata15WpercomandopreseSLAVE,uscita1PNO16A230V~,
alimentazione230V~50-60Hz-2moduli.
Apparecchi di comando speciali
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
37
46,5
44,8
4
9
20188.N
Next
20188.B
bianco
20188
grigio
42


5
2
6


4
1
9


4
1
8


5
2
6


4
1
9
VIM
AR
VIM
AR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
VIM
AR
VIM
AR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
VIM
AR
VIM
AR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
Standard spine Prodotti VIMAR
2P 10 A
2P 2,5 A
2P 16 A
2P+T 10 A
2P+T 16 A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
Standard di spina accoppiabile alla presa
P11
20201
01020 - 01020.B
01040 - 01040.B
01045 - 01045.B
P17
20202
---
---
---
---
---
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
P17/11
20203
01020 - 01020.B
01040 - 01040.B
01045 - 01045.B
01021 - 01021.B
01041 - 01041.B
01046 - 01046.B
01021 - 01021.B
01041 - 01041.B
01046 - 01046.B
00200 - 00200.B 00200 - 00200.B
---
---
---
---
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
00201 - 00201.B
00206 - 00206.B
00211 - 00211.B
00201 - 00201.B
00206 - 00206.B
00211 - 00211.B
---
---
---
---
P30
20209
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
20210
--- ---
01026 - 01026.B
01048 - 01048.B
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
00200 - 00200.B
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
00200 - 00200.B
---
--- ---
---
00202 - 00202.B
00212 - 00212.B ---
00230 - 00230.B
---
--- ---
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
---
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B
00230 - 00230.B
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B S
U
P
E
R
N
O
V
A
2P+T 16 A
1
9
4,8
4,8
standard
tedesco
standard
tedesco
+ francese
standard
tedesco
+ francese
S10
S11
SPA11
S11
S11
SPA11
S11
S17
SPA17
S17
S17
SPA17
S17
S10
S10
Eurospina
S16
1
9
2
6
19 19
26
2
6
1
9
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Presa standard italiano 250 V~
Campo dapplicazione
Alimentazione di elettrodomestici, apparecchi di illuminazione
mobili, hi-fi, ecc.
Principali caratteristiche delle prese standard italiani
tensionenominale:250V~
correntenominale:10Ao16A
preseconprotezioneaumentataeconalveoliattivischermati:
le parti in tensione non sono accessibili con il filo di prova dia-
metro 1 mm
resistenzadiisolamentoprovataa500Vd.c.:>5M
rigiditdielettrica:2000V~
potereinterruzione:50cicli(inserimentoedisinserzionedella
spina)a1,25In275V~cos 0,6
vita elettrica: > 5.000 cicli (inserimento e disinserzione della
spina) con corrente e tensioni nominali a cos 0,6
alveolielasticiavvolgenti
prioritdicontattosualveoliocontattiditerra
Conformit normativa
Norma CEI 23-50 (IEC 60884-1)
Spine e prese - accoppiamenti possibili
43
E
I
K
O
N
Prese di corrente
Prese standard italiano 250 V~
20201 .B .N Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
20202 .B .N Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17
20203 .B .N Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
Prese standard italiano 250 V~
20209 .B .N Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) - 2 moduli
20210 .B .N Presa SICURY 2P+T 16 A universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T standard italiani 10 A e 16 A, spine 2P+T 16 A
standard tedesco, grigio - 2 moduli.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
34,5
25 22,3
4
9
34,5
25 22,3
4
9
38,9
29,4 44,8
4
9
26
35,5
44,8
4
9
20202.N
Next
20203.N
Next
20201.N
Next
20202.B
bianco
20203.B
bianco
20201.B
bianco
20202
grigio
20203
grigio
20201
grigio
20209.N
Next
20210.N
Next
20209.B
bianco
20210.B
bianco
20209
grigio
20210
grigio
44
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
Campo dapplicazione
Ambienti del terziario come uffici, studi medici, cliniche, ospe-
dali e tutti i luoghi nei quali sono presenti linee dedicate allali-
mentazione di apparecchiature il cui funzionamento deve essere
garantito anche in caso di black-out (linee soccorse da gruppi
elettrogeni, linee alimentate da gruppi di continuit, ecc.).
Si differenziano dalle comuni prese di corrente per il colore del
fronte (arancione, rosso o verde), grazie al quale consentono di
distinguere visivamente linee dedicate di alimentazione a tensio-
nenominaledi230V~.
Conformit normativa
Norma CEI 23-50 (IEC 60884-1)
Attualmente, a livello europeo, non in vigore alcuna normativa
relativa alla corrispondenza tra il colore della presa ed il tipo di
alimentazione; in uso, invece, una differenziazione per campo
di applicazione:
Colore arancione: alimentazione protetta mediante rete/grup-
po elettrogeno attraverso un trasformatore di isolamento
Colore rosso: alimentazione di continuit mediante UPS
(gruppo di continuit) attraverso un trasformatore di isolamento.
Colore verde: alimentazione di sicurezza mediante rete/grup-
po elettrogeno
20209.A e 20209.R 20210.R
20209.A 20209.V e 20209.R
Esempi di utilizzo
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
45
E
I
K
O
N
Prese di corrente
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
20203.R Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11, rosso
Prese di corrente 250 V~ per linee dedicate
20209.A Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), arancione - 2 moduli
20209.R Come sopra, rosso
20209.V Come sopra, verde
20203.R
20209.R 20209.A
20209.V
20210.R
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
20210.R Presa SICURY 2P+T 16 A universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T standard italiani 10 A e 16 A, SPINE 2P+T 16 A
standard tedesco, rosso - 2 moduli
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
25
34,5
22,3
4
9
38,9
29,4 44,8
4
9
38,9
29,4 44,8
4
9
38,9
29,4 44,8
4
9
26
35,5
44,8
4
9
46
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Campo dapplicazione
Prese interbloccate con interruttore automatico magneto-
termico (PIA)
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati nelle termina-
zioni dimpianto per la protezione bipolare del carico elettrico ali-
mentato dalla presa, in particolare elettrodomestici, dai pericoli
di cortocircuito e sovraccarico.
Prese interbloccate con interruttore automatico magneto-
termico differenziale (PID)
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati nelle termina-
zioni dimpianto per la protezione del carico elettrico alimentato
dalla presa, in particolare elettrodomestici, dai pericoli di corto-
circuito e sovraccarico e, contemporaneamente, per la prote-
zione dellutente contro le tensioni di contatto.
La funzione differenziale con sensibilit 10 mA agisce corretta-
mente anche in presenza di correnti di guasto non sinusoidali
(correnti alternate miste a correnti pulsanti unidirezionali).
Nel rispetto della norma impianti, sono particolarmente idonei
alla protezione di:
apparecchiutilizzatoriterminaliinlocaliovemaggioreilperi-
colo di elettrocuzione (bagni, docce, ecc.)
presechealimentanoutilizzatoridiclasseIconcircuitielettro-
nici
preseperapparecchiutilizzatoriportatiliinambitodomesticoe
similare (ferri da stiro, trapani, ecc.).
Collegamenti delle prese interbloccate
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
Conformit normativa
Preseinterbloccateconmagnetotermico:DirettivaBT,Norma
CEI 23-97
Prese interbloccate con differenziale: Direttiva BT, Direttiva
EMC, Norma CEI 23-96
Principali caratteristiche
Linterruttore automatico magnetotermico o magnetotermico
differenziale interbloccato con la presa mette in tensione gli al-
veoli della presa solo a spina inserita e toglie automaticamente
tensione alla presa prima della completa estrazione della spi-
na. La spina, quindi, si inserisce e si estrae sempre senza arco
elettrico. La leva dellinterruttore, quando nella presa manca la
spina, agisce a vuoto e non pu chiudere linterruttore.
Le prese interbloccate con interruttore automatico magnetoter-
mico differenziale sono dotate di:
tensionedialimentazione:230V~-50Hz
correntedifferenziale(sensibilit):I
n
10 mA
funzionamento dipendente dalla tensione di rete: devono
essere installate a valle di un interruttore differenziale generale
( 531.2.2.2 norma impianti CEI 64-8/5)
dispositivodiinterblocco,brevettoVIMAR
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi dia-
gramma di intervento corrente-tempo)
sezionamentobipolarecon1poloprotetto
poterediinterruzione:3000A
correntenominalecorrispondenteallostandarddellapresa
differenzialeditipoApercorrentidiguastoalternateepulsanti
unidirezionali
ledfrontalealuceverdeindicailfunzionamentoregolarecon
presenza di alimentazione di rete e contatto chiuso.
L
N
20271 - 20273
L
N
20276
L
N
20281 - 20283
L
N
20286
47
E
I
K
O
N
Prese interbloccate con magnetotermico
20271 .B .N Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 10
230V~50Hz,p.i.3000A-2moduli
20273 .B .N Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico
1P+NC16,230V~50Hz,p.i.3000A-2moduli
Presa interbloccata con magnetotermico
20276 .B .N Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) interbloccata con interruttore
automaticomagnetotermico1P+NC16,230V~50Hz,p.i.3000A-3moduli
Prese interbloccate con magnetotermico differenziale
20281 .B .N Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico differenziale
1P+NC10,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli
20283 .B .N Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico
differenziale1P+NC16,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Prese di corrente
67,4
4
9
56,6
39,7
67,4
4
9
56,5
39,7
44,9
4
9
56,6
39,7
56,7
39,8 67,3
4
9
44,9
4
9
56,6
39,7
20271.N
Next
20273.N
Next
20276.N
Next
20281.N
Next
20283.N
Next
20271.B
bianco
20273.B
bianco
20276.B
bianco
20281.B
bianco
20283.B
bianco
20271
grigio
20273
grigio
20276
grigio
20281
grigio
20283
grigio
48
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
1. Apparecchio a riposo
Non c tensione sugli alveoli del-
la presa e la leva dellinterruttore
non si chiude: ogni contatto, an-
che volontario, con parti in ten-
sione cos impossibile.
3. Intervento dellinterruttore
Linterruttore interviene in presenza
di guasti per cortocircuito o sovrac-
carico e, se dotato di protezione dif-
ferenziale, interviene anche in pre-
senza di contatti diretti o indiretti.
V
IM
A
R
V
IM
A
R
V
IM
A
R
V
IM
A
R
2. Inserimento ed estrazione della spina
Solo a spina completamente inserita possibile chiudere
linterruttore per alimentarla.
Nel momento in cui si inizia ad estrarla, linterruttore si apre:
sia linserimento che lestrazione della spina avvengono
sempre in assenza di tensione sugli alveoli della presa.
Prese interbloccate
Caratteristiche tecniche: vedere pag. 46
Presa per rasoi
Incorporano un trasformatore disolamento di potenza 20 VA,
protetto da sovraccarico, resistente ai cortocircuiti ed alimenta-
to tramite pulsante azionato direttamente dalla spina introdotta
nella presa.
Il circuito secondario, cui fanno capo gli alveoli della presa, se-
parato dal circuito primario di alimentazione da un doppio isola-
mento : questo fa s che protezioni supplementari sugli alveoli
presa (dispositivi otturatori) risultino superflue.
Principali caratteristiche
alimentazione230V~50-60Hz
tensioniinuscita:
230V~pereurospine2P2,5A
120V~perspine2P15A125V~standardamericanocon
spinotti piatti non polarizzato
potenzaprelevabile:20VA
funzionamentotemperaturaautoprotetto
lapresaperrasoioprotettacontroilsovraccaricoconundi-
spositivo termico di interruzione senza richiusura automatica.
Dopo lintervento della protezione gli alveoli della presa risul-
tano non alimentati; per richiudere il circuito necessario di-
sinserire la spina dellapparecchio che ha provocato il sovrac-
carico e attendere qualche minuto per il raffreddamento del
trasformatore.
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 61558-2-5
1
9
1
2
,
7
per eurospine 2P 2,5 A
per spine 2P standard americano
spinottipiatti15A125V~nonpolarizzato
Standard ingressi presa
49
E
I
K
O
N
Prese di corrente
Presa interbloccata con magnetotermico differenziale (seguito)
20286 .B .N Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) interbloccata con interruttore automatico
magnetotermicodifferenziale1P+NC16,230V~50Hz,In 10 mA, p.i. 3000 A - 4 moduli
Presa per rasoi
20290 .B .N Presa per rasoi con trasformatore disolamento 20VA, alimentazione 230V~ 50-60Hz, uscita 120V~ per spine 2P
standard americano spinotti piatti 15A 125V~ non polarizzato e uscita 230V~ per eurospine 2P2,5A - 3 moduli.
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
42
51,5
56,7
39,8 89,8
4
9
20286.N
Next
20286.B
bianco
20286
grigio
20290.N
Next
20290.B
bianco
20290
grigio
50
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Spine e prese standard esteri
20208 20212
Spina standard italiano tipo S10
Eurospina 2P 2,5 A
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard tedesco
Spina 2P+T 16 A 250 V~ combinata
standard tedesco e francese
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
Spina 2P+T 15 A 125 V~ standard americano
Spina 2P 15 A 125 V~ standard americano
Standard di spina accoppiabile alla presa
Standard di spina accoppiabile alla presa
senza che si realizzi il collegamento di terra

20234 20242
Accoppiabili solo alla spina con il medesimo standard
20220 20250
20243
Conformit normativa
Presestandardtedesco:normaDINVDE0620-1
Presestandardfrancese:normaNFC61-314
Spine VIMAR standard esteri
00230:2P+T16A250V~standardtedesco
00231:2P+T16A250V~combinatastandardtedescoe
francese
00232:2P+T16A250V~standardfrancese
00241:2P+T16A250V~combinatastandardtedescoe
francese
51
E
I
K
O
N
Prese di corrente
Prese standard estero
20208 .B .N PresaSICURY2P+T16A250V~standardtedesco-2moduli
20212 .B .N PresaSICURY2P+T16A250V~standardfrancese-2moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Prese standard estero
20220 .B .N PresaSICURY2P+T13A250V~standardinglese-2moduli
* 20234 .B .N PresaSICURY2P16A250V~standardeuroamericano(4,8mm)
* 20250 .B .N PresaSICURY2P+T10A250V~standardargentino
Prese standard estero
*20242 .B .N PresaSICURY2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita
*20243 .B .N DuepreseSICURY2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita-3moduli
* Articolo per esportazione
38,9
29,4 44,8
4
9
35,9
24,4
44,8
4
9
28,5
38
22,3
4
9
27,5
37
22,3
4
9
27,4
36,9
22,3
4
9
26
35,5
67,3
4
9
35,9
26,4 44,8
4
9
20208.N
Next
20212.N
Next
20220.N
Next
20208.B
bianco
20212.B
bianco
20220.B
bianco
20208
grigio
20212
grigio
20220
grigio
20250.N
Next
20242.N
Next
20243.N
Next
20234.N
Next
20250.B
bianco
20242.B
bianco
20243.B
bianco
20234.B
bianco
20250
grigio
20242
grigio
20243
grigio
20234
grigio
52
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
L1
L2
L1
TS
L2
TX
L1
TS
L2
TX
20320 20320
L1
TS
L2
TX
20320
20320
RJ11
6 posizioni 4 contatti
20321
RJ12
6 posizioni 6 contatti
TX TS
L1 L2 L1 L2
TX TS
T 2
Presa telefonica 20320 - 20321
Principali caratteristiche
connessione morsetti a vite
Schemi prese telefoniche Collegamenti 20320
NOTA
In caso di prese collegate come nello schema, la linea tra L1 e TS interrotta: se si
estraesse la spina dellapparecchio telefonico da una qualsiasi presa, quelle a valle re-
sterebbero scollegate.
Per ovviare allinconveniente, sufficiente inserire nella stessa una spina plug con ponte
tra L1 e TS.
VI MAR
Esempio di utilizzo
53
E
I
K
O
N
Prese di segnale
Prese speciali
20331 .B .N Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01616 e 01617 (1 spinotto 3 mm e 1 spinotto 4 mm interasse
12,4 mm), morsetti a vite. PerimpiantiHi-Fi,filodiffusione,ecc.
20333 .B .N Presa con connettore 5P DIN 41524 (60130-9 IEC-04), terminale a saldare. Percircuitifonici,Hi-Fiesimilari
20334 .B .N Presa con connettore 2P punto-linea 60130-9 IEC-07, terminali a saldare. Percircuitifonici,Hi-Fiesimilari
Prese telefoniche
20320 .B .N Presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
20321 .B .N Presa RJ12, 6 posizioni 6 contatti (6/6), morsetti a vite
20327 .B .N Presa telefonica 8 poli standard francese - 2 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
33,6
43,1
22,3
4
9
33,6
43,1
22,3
4
9
21
11 22,3
4
9
20,5
11 22,3
4
9
25
34,5
22,3
4
9
22
31,5
44,8
4
9
20331.N
Next
20333.N
Next
20320.N
Next
20321.N
Next
20331.B
bianco
20333.B
bianco
20320.B
bianco
20321.B
bianco
20331
grigio
20333
grigio
20320
grigio
20321
grigio
20327.N
Next
20327.B
bianco
20327
grigio
20334.N
Next
20334.B
bianco
20334
grigio
54
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
C
A
T
. 5
e
2
3
6
1
A
B
20339.4
Codifiche di cablaggio
Prese EDP
Campo di applicazione
Apparecchi per la realizzazione di reti informatiche o telefoniche.
20338.8 - Codifica colore
T-568A
T-568B
A
3
6
1
2
B
A
5
4
7
8
B
20338.9
T-568A
T-568B
A B
1
2
6
3
A B
7
8
4
5
20338.8 - Assemblaggio
55
E
I
K
O
N
Prese di segnale
Prese EDP
20339.4 .B .N Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante compatibile 110
20339.5 .B .N Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione
disolante compatibile 110
20339.6 .B .N Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 6, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante compatibile 110
Prese EDP
20338.8 .B .N Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante senza utilizzo di utensile
20338.9 .B .N Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante senza utilizzo di utensile
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
22,3
4
9
24
33,8
22,3
4
9
45,65
36,15
4
9
22,3 24
33,8
22,3
4
9
33,1
23,6
35,9
26,4 22,3
4
9
20339.4.N
Next
20339.5.N
Next
20338.8.N
Next
20339.6.N
Next
20338.9.N
Next
20339.4.B
bianco
20339.5.B
bianco
20338.8.B
bianco
20339.6.B
bianco
20338.9.B
bianco
20339.4
grigio
20339.5
grigio
20338.8
grigio
20339.6
grigio
20338.9
grigio
56
Prese EDP
Campo di applicazione
Apparecchi per la realizzazione di reti informatiche o telefoniche.
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
F A
B
R A
B
F A
B
R A
B
F A
B
R A
B
F A
B
R A
B
T568A T568B
F
F
A
B
R
A
B
6 3 8 7
4 5 2 1
1,6 mm max
Codifica di cablaggio 20338.1
T568A T568B
1: Bianco/Verde 1: Bianco/Arancio
2: Verde 2: Arancio
3: Bianco/Arancio 3: Bianco/Verde
4: Blu 4: Blu
5: Bianco/Blu 5: Bianco/Blu
6: Arancio 6: Verde
7: Bianco/Marrone 7: Bianco/Marrone
8: Marrone 8: Marrone
Codifiche di cablaggio 20340.1 e 20340.2
F A
B
R
A
B
B
B
A
F
F
R
A
R
F
A
B
A
B
1
2
57
E
I
K
O
N
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Prese EDP
20340.1 .B .N Presa RJ45 con connettore Panduit (MINI-COM) Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti,
morsetti ad incisione disolante
20340.2 .B .N Presa RJ45 con connettore Panduit (MINI-COM) Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti
ad incisione disolante
Prese EDP
20338.1 .B .N Presa RJ45 con connettore AT&T/Lucent Technologies/Avaya (MPS100E) Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale
T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
20338.3 .B .N Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Toolless Jack, Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti,
morsetti ad incisione disolante
20338.4 .B .N Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Toolless Jack, Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti,
morsetti ad incisione disolante
Prese di segnale
22,3
4
9
28,55
38,05
29,05
38,55
22,3
4
9
22,3
4
9
31,8
22,3
22,3
4
9
32,2
22,7
22,3
4
9
41,6
32,1
20340.1.N
Next
20340.2.N
Next
20340.1.B
bianco
20340.2.B
bianco
20340.1
grigio
20340.2
grigio
20338.1.N
Next
20338.3.N
Next
20338.4.N
Next
20338.1.B
bianco
20338.3.B
bianco
20338.4.B
bianco
20338.1
grigio
20338.3
grigio
20338.4
grigio
58
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
CH13 BNC
20361 - Prese di connettore
59
E
I
K
O
N
Prese di segnale
Adattatori per connettori EDP
20338.C .B .N Adattatore per connettori RJ45 Cat. 5:
AMP/Tyco(Jacklinea110,ToollessJack,JackMTRJ)
LucentTechnologies/Avaya/SystimaxMPS100,MGS200,MGS300,MGS400eMGS500
20340.C .B .N Adattatore per moduli MINI-COM Panduit
20341.C .B .N Adattatore per connettori RJ45 Cat. 5e e 6 serie Slim di Infra+, Merlin Gerin
Prese EDP
20361 .B .N Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per saldatura cavi RG58, RG59/62, RX93
20365 .B .N Presa con connettore 9 poli, SUB D, a saldare - 2 moduli
20367 .B .N Presa con connettore 25 poli, SUB D, a saldare - 3 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
20,5
11 22,3
4
9
22,3
4
9
20,5
11
20,5
11 22,3
4
9
31,7
11 22,3
4
9
20,5
11 67,3
4
9
20,5
11 67,3
4
9
20338.C.N
Next
20340.C.N
Next
20341.C.N
Next
20361.N
Next
20338.C.B
bianco
20340.C.B
bianco
20341.C.B
bianco
20361.B
bianco
20338.C
grigio
20340.C
grigio
20341.C
grigio
20361
grigio
20365.N
Next
20365.B
bianco
20365
grigio
20367.N
Next
20367.B
bianco
20367
grigio
60
Apparecchi
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - CARATTERISTICHE TECNICHE
Prese coassiali
Campo di applicazione
collegamento di apparecchiature dutente in impianti per la di-
stribuzione di segnali audio e video, analogici e digitali, terrestri,
dasatelliteeviacavonellabandadifrequenze52400MHz
consentonoilcollegamentodiunsoloapparecchio(es.TVo
ricevitore SAT)
possibile utilizzarle in applicazioni Internet via satellite e, grazie
allapresenzadelcanalediritorno5-40MHz,ancheperfunzioni
di interattivit (comunicazione alberghiera e TV via cavo)
la disponibilit di prese dirette che permettono il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo e di prese passanti
disponibili con tre diverse attenuazioni, consente un utilizzo
ottimale in impianti singoli o centralizzati strutturati secondo
qualsiasi topologia (vedi tabella riportata a lato).
La gamma
1presadirettachepermetteilpassaggiodicorrentecontinua
e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
3presepassanticon:
attenuazione di derivazione 10 dB
attenuazione di derivazione 15 dB
attenuazione di derivazione 20 dB
Le prese passanti diventano terminali se chiuse con lapposita
resistenza terminale 16330. Consentono il passaggio di corren-
te continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso
la linea, ma non attraverso la porta dutente (connettore
vmaschio IEC 60169-2).
Principali caratteristiche
campodifrequenza:5-2400MHz
uscita:connettoremaschioIEC60169-2
canalediritornonellabanda5-40MHz
efficienzadischermatura:classeA
dimensionideicaviutilizzabili:
conduttore interno 3 mm max
guaina isolante esterna: 5-7 mm
Conformit normativa
Norme EN 50083-1, EN 50083-4
Direttiva EMC
Norma EN 50083-2
Come connettersi
Programmi - Applicazioni
TVterrestre
Programmi - Applicazioni
TVviacavo(CATV)
Comunicazioneinterattiva
alberghiera

Sintonizzatore
radio
GHz
STB
STB
(Set Top Box)
Programmi - Applicazioni
TVeradiodasatellite
Programmi - Applicazioni
Radioterrestre
Hi-Fi
stereo
MHz
SAT
GHz
SAT SATELLITE RECEIVER
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
Collegamento con cavo coassiale Collegamento con cavo SCART
Tipo di presa
Diretta 1 dB
Tipo di attenuazione
Attenuazione di derivazione (dB)
Frequenze (MHz)
40-470 470-862 862-950 950-1750 1750-2400 5-40
0,2 0,3 0,3 0,5 0,7 0,1
Passante 10 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 10 10 10 10 11,5 11,5
Attenuazione di passaggio (dB) 1,2 1,2 1,3 1,7 2 1,5
Passante 15 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 15 15 15 15 15 15
Attenuazione di passaggio (dB) 0,8 0,8 0,9 1,1 1,4 0,8
Passante 20 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 20 20 20 0 20 20
Attenuazione di passaggio (dB) 0,5 0,7 0,8 1 1,3 0,8
Attenuazioni
A pi prese in cascata
A pi prese in derivazione
Miste cascata/derivazione
Multi-switch per la distribuzione di segnali da satellite
Multi-switch per la distribuzione di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino di conversione IF-IF per la
distribuzione monocavo di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino modulare per la canalizzazio-
nediprogrammiterrestriedasatelliteinbanda40-862MHz(terrestre)
Alcuni esempi di topologie installative supportate
61
E
I
K
O
N
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
20300.01 .B .N PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzdiretta,con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione
1 dB. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max).
20300.10 .B .N PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzpassante,conconnettoremaschioIEC60169-2,attenuazionediderivazione
10 dB
20300.15 .B .N Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
20300.20 .B .N Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
IEC 60169-2
maschio
24 V 500 mA max
Ad: 1 dB
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Resistenza terminale 16330, pag. 63 - Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Installazione
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
2
0
0
2
0
0
15 8 2
Ingresso cavi dal basso
Inserimento cavi Chiusura serracavo
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
1
2
0 1
2
0
15 8 2
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
Ingresso cavi dallalto
IEC 60169-2
maschio
Ad: 10 dB
15 dB
20 dB
Diretta
Passante
36,3
26,8 22,3
4
9
36,3
26,8 22,3
4
9
20300.01.N
Next
20300.10.N
20300.15.N
20300.20.N
Next
20300.01.B
bianco
20300.10.B
20300.15.B
20300.20.B
bianco
20300.01
grigio
20300.10
20300.15
20300.20
grigio
62
Apparecchi
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - CARATTERISTICHE TECNICHE
Prese coassiali
Campo di applicazione
collegamento di apparecchiature dutente in impianti per la di-
stribuzione di segnali audio e video, analogici e digitali, terrestri,
dasatelliteeviacavonellabandadifrequenze52400MHz
consentonoilcollegamentocontemporaneodidueapparec-
chi (es. TV e ricevitore SAT oppure TV e radio)
possibile utilizzarle in applicazioni Internet via satellite e, grazie
allapresenzadelcanalediritorno5-40MHz,ancheperfunzioni
di interattivit (comunicazione alberghiera e TV via cavo)
la disponibilit di prese derivate che permettono il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo e di prese passanti
disponibili con tre diverse attenuazioni, consente un utilizzo
ottimale in impianti singoli o centralizzati strutturati secondo
qualsiasi topologia:
a pi prese in cascata
a pi prese in derivazione
miste cascata/derivazione
multi-switch per la distribuzione di segnali terrestri e da
satellite miscelati
miste cascata/derivazione con centralino di conversione
IF-IF per la distribuzione monocavo di segnali terrestri e
da satellite miscelati
Principali caratteristiche
campodifrequenza:5-2400MHz
uscite: connettori maschio e femmina IEC 60169-2
canalediritornonellabanda5-40MHz
Conformit normativa
Norme EN 50083-1, EN 50083-4
Direttiva EMC
Norma EN 50083-2
La gamma
1 presa derivata che permette il passaggio di corrente con-
tinua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il
connettore femmina IEC 60169-2
3presepassanticon:
attenuazione di derivazione 10 dB
attenuazione di derivazione 15 dB
attenuazione di derivazione 20 dB
Le prese passanti diventano terminali se chiuse con lapposi-
ta resistenza terminale 16330. Non consentono il passaggio di
corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) n
attraverso la linea n attraverso le porte dutente.
Programmi - Applicazioni
Sintonizzatore
radio
TVterrestre
Radioterrestre
TVviacavo(CATV)
Comunicazioneinterattiva
alberghiera
GHz
STB
STB
(Set Top Box)
Programmi - Applicazioni
TVterrestre
TVeradiodasatellite
SAT input
IEC 60169-2
femmina
IEC 60169-2 femmina
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
maschio
Prese TV-RD-S AT a 2 uscite: come connettersi
Collegamento con cavo coassiale
IEC 60169-2 maschio
TV input
SAT
Collegamento con cavo SCART
TVterrestre
TVeradiodasatellite
Programmi - Applicazioni
IEC 60169-2
femmina
Tipo di presa Tipo di attenuazione Connettore Frequenze (MHz)
40-470 470-862 862-950 950-1750 1750-2400 5-40
Diretta 5 dB
Attenuazione di derivazione (dB)
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
IEC 60169-2 maschio 5 5 5,5 6 7 8
IEC 60169-2 femmina 5 5 5,5 5,5 6 5
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
20 20 20 20 20 20
Passante 10 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 10 10 10 10 11,5 11,5
Attenuazione di passaggio (dB) 3 3 3 3,4 3,4 3,8
Attenuazioni
20 20 20 20 20 20
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
Passante 15 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 15 15 15 15 15,5 14,5
Attenuazione di passaggio (dB) 2,2 2,2 2,2 2,4 3,2 2,2
20 20 20 20 20 20
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
Passante 20 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 20 20 20 20 21 20
Attenuazione di passaggio (dB) 1,3 1,5 1,6 2,5 3,2 2,2
26 24 22 20 23 20
* Disaccoppiamento interno: isolamento tra uscita IEC 60169-2 maschio e IEC 60169-2 femmina.
63
E
I
K
O
N
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - Prese TV tipo F
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Presa coassiale tipo F
20318 .B .N Presa coassiale con connettore femmina tipo F (IEC 60169-24).
Perfrequenzefinoa2400MHz.Collegamentoiningressoeinuscitamedianteconnettoremaschio tipoF01654
Ad: 10 dB
15 dB
20 dB
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
femmina
Passante
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
20310.05 .B .N PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzdiretta,2usciteconconnettorimaschioefemminaIEC60169-2,attenuazione
di derivazione 5 dB - 2 moduli.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connettore femmina
20310.10 .B .N PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzpassante,2usciteconconnettorimaschioefemminaIEC60169-2,attenuazione
di derivazione 10 dB - 2 moduli
20310.15 .B .N Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
20310.20 .B .N Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
femmina
24 V 500 mA max
Ad: 5 dB
Diretta
Resistenza terminale
16330 Resistenza terminale Z 75 perchiusuralineepreseTV-RD-SAT,perfrequenzefinoa2400MHz
36
26,5 44,8
4
9
36
26,5 44,8
4
9
16330
11
30,5
22,3
4
9
20310.05.N
Next
20310.10.N
20310.15.N
20310.20.N
Next
20310.05.B
bianco
20310.10.B
20310.15.B
20310.20.B
bianco
20310.05
grigio
20310.10
20310.15
20310.20
grigio
20318.N
Next
20318.B
bianco
20318
grigio
64
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Suoneria elettronica tritonale
Campo dapplicazione
Trova impiego particolarmente in ambito civile (edilizia resi-
denziale, uffici, ecc.) ove sia richiesta la differenziazione tra
chiamate esterne e chiamata interna di servizio (es. portone
condominiale, porta dingresso e chiamata dal pulsante a tiran-
te del bagno).
Lapparecchio adatto a segnalare tre chiamate indipendenti:
sequenza sonora tritonale: esegue un solo ciclo alla volta
(anche mantenendo premuto il pulsante)
sequenzasonorabitonale:esegueunmassimodi8cicliman-
tenendo premuto il pulsante
ronzioatonalitcostante:esegueunciclodi20secondimax
mantenendo premuto il pulsante
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Principali caratteristiche
daalimentarepermezzoditrasformatoredisicurezza
tensionedialimentazione:
12V~10%50-60Hz
12 V d.c. 10%
assorbimento:
5 VA max in funzionamento
0,5 VA circa a riposo
livello sonoro regolabile tramite un trimmer posto sul fronte
dell'apparecchio
livellosonoro:75dBmaxperlafunzioneronzatoree70dBper
le funzioni di suoneria bitonale e tritonale
azionamentoamezzopulsantiNOdacollegarecomeindicato
nello schema 1 o nello schema 2
Nel caso si volesse utilizzare la suoneria elettronica in sostituzione
di un campanello a due fili, possibile realizzare i collegamenti
indicati negli schemi 3, 4 e 5. Se utilizzati in modalit tritonale
o bitonale, il ciclo verr eseguito solo mantenendo premuto il
pulsante fino al completamento del ciclo stesso.
Suonerie e ronzatori
Le suonerie e i ronzatori 12 V devono essere alimentati per mez-
zo di trasformatore di sicurezza.
Conformit normativa
Direttiva BT per 20372, 20373, 20377 e 20378
Principali caratteristiche
apparecchiditipoD:lemissionedelsuonohalastessadura-
ta delloperazione di controllo
operazioneintermittente15/60:lemissionesonorapudura-
re fino a 15 s max, seguita da un periodo di riposo di 60 s
Ronzatore Bitonale Tritonale
L
N
12 V~
12 V d.c.
Ronzatore Bitonale Tritonale
Collegamenti suoneria tritonale
Schema 1 - Alimentazione 12 V~
L
N
12 V~
L
N
12 V~
L
N
12 V~
Schema 3 - Solo ronzatore Schema 4 - Solo suoneria bitonale Schema 5 - Solo suoneria tritonale
Schema 2 - Alimentazione 12 V d.c.
65
E
I
K
O
N
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Suonerie elettromeccaniche
20370 .B .N Suoneria12V~(SELV)50-60Hz
20372 .B .N Suoneria120V~50-60Hz
20373 .B .N Suoneria230V~50-60Hz
Suoneria elettronica
20380 .B .N Suoneria elettronica a 3 sequenze sonore (tritonale, bitonale, ronzatore), regolabili in volume, alimentazione 12V~
50-60Hzo12Vd.c.(SELV)-2moduli
Ronzatori
20375 .B .N Ronzatore12V~(SELV)50-60Hz
20377 .B .N Ronzatore120V~(SELV)50-60Hz
20378 .B .N Ronzatore230V~50-60Hz
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
4
9
44,8 37
46,5
46,5
37 22,3
4
9
46,5
37 22,3
4
9
46,5
37 22,3
4
9
46,5
37 22,3
4
9
20372.N
Next
20377.N
Next
20370.N
Next
20375.N
Next
20373.N
Next
20378.N
Next
20372.B
bianco
20377.B
bianco
20370.B
bianco
20375.B
bianco
20373.B
bianco
20378.B
bianco
20372
grigio
20377
grigio
20370
grigio
20375
grigio
20373
grigio
20378
grigio
20380.N
Next
20380.B
bianco
20380
grigio
66
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Spie luminose semplici
Unit di segnalazione
Spie luminose doppie
Unit di segnalazione
Principali caratteristiche
presenzadimorsettiperilcollegamentodeicavettidellunitdi
segnalazione ai conduttori di alimentazione
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 62094-1
Principali caratteristiche
presenzadimorsettiperilcollegamentodeicavettidelleunit
di segnalazione ai conduttori di alimentazione
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 62094-1
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
bianco 10490 incandescenza 12 V 0,5 W max bianco bianco
bianco 10491 incandescenza 24 V 0,5 W max bianco bianco
arancione 10490 incandescenza 12 V 0,5 W max bianco arancione
arancione 10491 incandescenza 24 V 0,5 W max bianco arancione
rosso 10492 neon 110V~ 0,5Wmax rosso rosso
rosso 10493 neon 250V~ 0,5Wmax rosso rosso
verde 10492.V fluorescente 110V~ 0,5Wmax verde verde
verde 10493.V fluorescente 250V~ 0,5Wmax verde verde
azzurro 10492.AZ fluorescente 110V~ 0,5Wmax azzurro bianco
azzurro 10493.AZ fluorescente 250V~ 0,5Wmax azzurro bianco
N.B. Colore luce emessa = colore unit di segnalazione + colore diffusore
Colore luce emessa dalla spia Gamma e caratteristiche unit di segnalazione Colore diffusore
In caso di autoinnesco di lampade siluro al neon o fluorescenti in condizioni circuitali particolari,
siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
In caso di autoinnesco di unit di segnalazione al neon o fluorescenti in condizioni circuitali parti-
colari,siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
67
E
I
K
O
N
Spie luminose semplici
20386.A .B .N Spia per unit di segnalazione, diffusore arancione. Fornita senza unit di segnalazione
20386.B .B .N Come sopra, diffusore bianco
20386.R .B .N Come sopra, diffusore rosso
20386.V .B .N Come sopra, diffusore verde
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Spie luminose doppie
20388.AB .B .N Doppia spia per 2 unit di segnalazione, diffusori 1 arancione e 1 bianco. Fornita senza unit di segnalazione
20388.AR .B .N Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 rosso
20388.AV .B .N Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 verde
20388.BR .B .N Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 rosso
20388.BV .B .N Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 verde
20388.RV .B .N Come sopra, diffusori 1 rosso e 1 verde
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
32,5
23 22,3
4
9
32,5
23 22,3
4
9
32,5
23 22,3
4
9
32,5
23 22,3
4
9
32,5
23 22,3
4
9
20386.B.N
Next
20388.AR.N
Next
20386.A.N
Next
20388.AB.N
Next
20386.R.N
Next
20388.AV.N
Next
20388.BV.N
Next
20386.V.N
Next
20388.BR.N
Next
20388.RV.N
Next
20386.B.B
bianco
20388.AR.B
bianco
20386.A.B
bianco
20388.AB.B
bianco
20386.R.B
bianco
20388.AV.B
bianco
20388.BV.B
bianco
20386.V.B
bianco
20388.BR.B
bianco
20388.RV.B
bianco
20386.B
grigio
20388.AR
grigio
20386.A
grigio
20388.AB
grigio
20386.R
grigio
20388.AV
grigio
20388.BV
grigio
20386.V
grigio
20388.BR
grigio
20388.RV
grigio
Disponibile fino ad esaurimento scorte
68
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Esempio di utilizzo
Gamma e caratteristiche lampade
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
0,5 W max
0,5 W max
3 W max
3 W max
0,6 W max
1,2 W max
2,6 W max
3 W max
rosso
rosso
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
110 V~
230 V~
12 V~
24 V~
12 V~
24 V~
130 V~
230 V~
neon
neon
incandescenza
incandescenza
14778
14779
14770
14771
14774
14775
14776
14778
incandescenza
incandescenza
incandescenza
incandescenza
Spie luminose prismatiche
Principali caratteristiche
perlampadeE1010x28mm,14770,14771,14776e14777
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 62094-1
Lampade con LED 230 V~ e 12 V~
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~per20381,12V~o
12 V d.c. (SELV) per 20381.012
apparecchioLEDclasse1
LEDadaltaefficienzaconflussoluminoso:3lumen
fascioluminosoomogeneo
elevataresistenzaagliurti
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa 20381
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Conformit normativa 20381.012
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 55015
0
2
4
6
8
2 4 6 8
0
45
90
135
180
225
270
315
20381 - Curva fotometrica
Scansione verticale Scansione orizzontale
69
E
I
K
O
N
Spie luminose prismatiche
20387.A SpiaprismaticaperlampadeE1010x28mm230V~3Wmax,perlampade14770,14771,14776,e14777,diffusorearancione
2 moduli. Fornita senza lampada
20387.B Come sopra, diffusore bianco
20387.R Come sopra, diffusore rosso
20387.V Come sopra, diffusore verde
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
20387.V 20387.R 20387.B 20387.A
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Lampada con LED 230 V
~
20381 .B .N LampadaconLEDadaltaefficienza230V~50-60Hz.
Lampada con LED 12 V
20381.012 .B .N LampadaconLEDadaltaefficienza12V~50-60Hzo12Vd.c.(SELV).
37
46,5
67,3
4
9
37
46,5
67,3
4
9
20381.N
Next
20381.012.N
Next
20381.B
bianco
20381.012.B
bianco
20381
grigio
20381.012
grigio
25 44,8
4
9
58
70
Cursore per selezione lintensit luminosa
20389, 20389.120 e 20389.012
Lampada segnapasso con LED 230 e 120 V~
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensione di alimentazione: 230 V~ per 20389, 120 V~ per
20389.120
assorbimento1Wper20389.0,5Wper20389.120
apparecchioLEDclasse1
LEDadaltaefficienzaconflussoluminoso:3lumen
fascioluminosoregolabilesutrelivelli
elevataresistenzaagliurti
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Lampada segnapasso con LED 12 V~
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:12 V~o12Vd.c.(SELV)
assorbimento0,5W
apparecchioLEDclasse1
LEDadaltaefficienzaconflussoluminoso:3lumen
fascioluminosoregolabilesutrelivelli
elevataresistenzaagliurti
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa
Norme EN60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 55015
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
0
1
2
3
4
1 2 3 4
0
45
90
135
180
225
270
315
20389 - Curva fotometrica
Scansione orizzontale Horizontalbeam
71
E
I
K
O
N
Lampade segnapasso 230 e 120 V
~
20389 .B .N LampadasegnapassoconLEDadaltaefficienza230V~50-60Hz,luceregolabilesutrelivelli-2moduli
20389.120 .B .N LampadasegnapassoconLEDadaltaefficienza120V~50-60Hz,luceregolabilesutrelivelli-2moduli
Lampada segnapasso 12 V
~
20389.012 .B .N Lampada segnapasso con LED ad alta efficienza 12 V~ 50-60 Hz o 12 V d.c. (SELV), luce regolabile su tre livelli
- 2 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Segnalazioni acustiche ed ottiche
46,9
37 44,8
4
9
46,9
37 44,8
4
9
46,9
37 44,8
4
9
20389.N
Next
20389.012.N
Next
20389.120.N
Next
20389.B
bianco
20389.012.B
bianco
20389.120.B
bianco
20389
grigio
20389.012
grigio
20389.120
grigio
72
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchio di illuminazione
Campo di applicazione
illuminazione di ambienti residenziali e del terziario (lampade
segnapasso, luci di cortesia, luce notturna, su parete o a pla-
fone, anche sotto mensole, ecc.)
illuminazionediporticati,garage,cantine,container,ecc.
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
lampada:FD4WG54300K140lm
flussoluminoso: 82 lumen
assorbimento:6,9W
frequenzadifunzionamentodellalampada:30kHz
ballastelettronico
supporto7moduliperplaccaclassiceplacca round, 6 moduli
incorporato sullapparecchio
corpoinmaterialeautoestinguente
resistenzaagliurtifrontali:6,5J
installabile su scatole da incasso 6/7 moduli in linea VIMAR
V71306, V71306.AU e V71616 o in scatole da incasso 6 mo-
duli in linea dei principali produttori
installabilesuqualsiasisuperficieverticaleadaltezzatipicadi
2,2 m o 20 cm dal pavimento
noncomandabiletramiteregolatore
gradodiprotezioneIP40(IP20allinternodipareticave)
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
100
150
200
50
105
90
75
60
45
30
C180 C270 C0
I [cd / 1000 lm]
C90
30 15 15 0
90
75
60
45
105 120 120 150 150
Lampada di illuminazione con LED
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimentiescale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:120-230V~
3LEDbianchiadaltaefficienzaalenteincorporata
flussoluminoso:22lumen
assorbimento:1,5W
elevataresistenzaagliurti
corpoinmaterialeautoestinguente
apparecchioLEDdiclasse1M(danonosservaredirettamente
con strumenti ottici)
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
lampadenoncomandabilidaregolatore
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Montaggio
L
N
Collegamenti
Curva fotometrica
82 lm
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
0
3
6
9
12
15
3 6 9 12 15
0
45
90
135
180
225
270
315
20383 - Curva fotometrica
Scansione verticale Scansione orizzontale
73
E
I
K
O
N
20391 - Esempio di utilizzo
Lampada di illuminazione con LED
20383 .B .N LampadaconLEDadaltaefficienza120-230V~50-60Hz.-3moduli
Apparecchio di illuminazione
20391 Apparecchiodiilluminazione230V~50-60Hz,completodilampadafluorescenteFD4WG5edisupportoperinstallazioneinscatole
da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli
Segnalazioni acustiche ed ottiche
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, placche, da pag. 103
56,6
47,1 203,4
7
3
20391
20383 - Esempio di utilizzo
37
46,5
67,3
4
9
20383.N
Next
20383.B
bianco
20383
grigio
74
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Torcia elettronica portatile 20395 e 20396
Apparecchio elettronico con LED, miniaturizzato su 2 moduli e
allineato al piano del copriforo, comprendente una parte fissa di
alimentazione ed una parte mobile.
Possibilit di utilizzo:
illuminazioneausiliariaincasodimancanzaditensione,quan-
do inserita nella presa di ricarica
normaletorciaricaricabileportatile,quandoestratta
Principali caratteristiche
alimentazione:
20395:230V~
20396:120V~
batteriaricaricabilesostituibilea4elementialNi-MH4,8V80mAh
temporicaricabatterie:48h
autonomiadopolaricarica:2hcirca
LED bianco ad alta efficenza e lente incorporata ad angolo
ridotto; l'alimentazione a corrente costante permette di avere
sempre la stessa luminosit del LED per tutta la durata della
carica
interruttore a slitta per laccensione e lo spegnimento della
TORCIA quando utilizzata come apparecchio portatile o per
linserimento ed il disinserimento della funzione di illuminazio-
ne ausiliaria
LED di colore ambra acceso per indicazione dello stato di
inserimento della funzione di illuminazione ausiliaria.
possibilitdibloccaggioantiestrazionetramitelaviteindota-
zione: la vite deve essere posizionata dal retro della presa di
ricarica e avvitata a fondo
vautilizzatainluoghiasciuttienonpolverosiadunatempera-
turacompresatra0Ce+40C
apparecchioLEDdiclasse1
Funzionamento
La TORCIA elettronica, inserita nella presa di ricarica, svolge
anche la funzione di illuminazione ausiliaria in caso di mancanza
di tensione.
La ricarica pu avvenire come indicato di seguito:
ricarica con funzione di illuminazione ausiliaria esclusa: inter-
ruttore in posizione 0 e LED ambra spento; in mancanza di
alimentazione di rete la Torcia rester spenta
ricarica con funzione di illuminazione ausiliaria inserita: inter-
ruttore in posizione I e LED ambra acceso; in mancanza di
alimentazione di rete la Torcia si accender e, al suo ripristino,
si spegner automaticamente.
Lestrazione della torcia dalla presa di ricarica si effettua nel
seguente modo:
esercitare una lieve pressione sul fronte del dispositivo e poi
rilasciare immediatamente
estrarre manualmente la torcia
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
2
3
1
Sostituzione della batteria
1
2
Estrazione torcia
Presa fissa di ricarica
LED ambra per
indicazione stato
TORCIA
Interruttore a slitta
LED bianco ad
alta efficienza
Vista frontale
0
3
6
9
12
15
18
3 6 9 12 15 18
0
45
90
135
180
225
270
315
Curva fotometrica
Scansione verticale Scansione orizzontale
75
E
I
K
O
N
Torcia elettronica portatile 230 V~
20395 .B .N TorciaelettronicaportatileconLEDadaltaefficienza,230V~50-60Hz,dispositivoautomaticodemergenza,batteria
ricaricabilesostituibilealNi-MH,autonomia2ore-2moduli.Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
Torcia elettronica portatile 120 V~
20396 .B .N TorciaelettronicaportatileconLEDadaltaefficienza,alimentazione120V~50-60Hz,dispositivoautomaticodemergenza,
batteriaricaricabilesostituibilealNi-MH,autonomia2ore-2moduli.Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
Batteria ricaricabile
00910 BatteriaricaricabileNi-MH4,8V80mAhdiricambiopertorceelettroniche
00910
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Segnalazioni acustiche ed ottiche
4
9
44,8 46
56
4
9
44,8 46
56
20395.N
Next
20396.N
Next
20395.B
bianco
20396.B
bianco
20395
grigio
20396
grigio
76
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Apparecchi di illuminazione con dispositivo demer-
genza
Campo di applicazione
Illuminazione autonoma di emergenza in piccoli ambienti resi-
denziali; si attiva al mancare della tensione di rete.
Trattasi di apparecchi di illuminazione ausiliaria in caso di black-
out: non adatti per lilluminazione di emergenza normativamente
richiesta nel terziario.
20382
Funzionamento
LalampadaconLEDsvolgelafunzionediilluminazioneausi-
liaria in caso di mancanza di alimentazione da rete
Alripristinodellatensionediretelalampadasispegnerauto-
maticamente ed il LED di colore ambra si accender
La ricarica della batteria avviene in modalit continua in pre-
senza della tensione di rete
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~
flussoluminoso:3lumen
assorbimento:1W
batteriaricaricabilealNi-MH4,8V,80mAh(fornite,dacolle-
gare)
tempodiricaricabatteria:48ore
autonomia:2ore
apparecchioLEDdiclasse1
LED bianco ad alta efficienza e lente incorporata ad angolo
ridotto; lalimentazione a corrente costante consente di avere
sempre la stessa luminosit del LED per tutta la durata della
carica
LEDdicoloreambraaccesoperindicazionedipresenzarete
e ricarica della batteria
L
N
Sostituzione della batteria
Collegamenti
LED illuminazione
ad alta efficienza
LED ambra
per indicazione stato
Vista frontale
0
2
4
8
2 4 6 8
0
45
90
135 225
270
315
6
Scansione verticale Scansione orizzontale
Curva fotometrica
77
E
I
K
O
N
Apparecchio di illuminazione con dispositivo demergenza
20382 .B .N Lampada con LED ad alta efficienza 230 V~ 50-60 Hz, dispositivo automatico demergenza, batteria ricaricabile
sostituibilealNi-MH,autonomia2ore
Segnalazioni acustiche ed ottiche
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
46,5
37
20382.N
Next
20382.B
bianco
20382
grigio
78
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi di illuminazione con dispositivo demer-
genza
Funzionamento
LalampadaconLEDsvolgelafunzionediilluminazioneausi-
liaria in caso di mancanza di alimentazione da rete
Alripristinodellatensionediretelalampadasispegnerauto-
maticamente e il LED si accender di colore verde
La ricarica della batteria avviene in modalit continua in pre-
senza della tensione di rete
Caratteristiche
tensionedialimentazione:120-230V~
flussoluminoso:22lumen
assorbimento:0,5W
3batterieNi-MHAAAHR031,2V800mAh(fornite)
tempodiricaricabatterie:15ore
autonomia:1ora
3LEDdicolorebiancoadaltaefficienzacondiffusoreprisma-
tico; lalimentazione a corrente costante consente di avere
sempre la stessa luminosit dei LED
LEDbicoloreverde-rossoperindicazionedellostatodiesclu-
sione o inserimento della funzione di illuminazione ausiliaria.
apparecchioLEDdiclasse1M(danonosservaredirettamente
con strumenti ottici)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
LED
verde
LED
rosso
Note
Apparecchio alimentato e
batteria carica
Carica di
mantenimento
Batteria in
ricarica
Carica veloce
Apparecchio
disabilitato
Batteria scollegata
Sostituzione della batteria
nr. 3
AAA HR03 Ni-MH 1.2 V
L
N
Pulsantetest1PNC10A250V~es.20010
Collegamenti
LED bicolore verde-rosso
LED illuminazione ad
alta effcienza
LED LED LED
accEso LampEggiantE spEnto
Apparecchi
0
3
9
6
12
15
9 6 3 15 12
0
45
90
135 225
270
315
Scansione verticale Scansione orizzontale
Curva fotometrica
79
E
I
K
O
N
Apparecchio di illuminazione con dispositivo demergenza
20384 .B .N LampadaconLEDadaltaefficienza120-230V~50-60Hz,dispositivoautomaticodemergenza,3batteriericaricabili
sostituibili ministilo AAA 1,2 V, autonomia 2 ore - 3 moduli
Segnalazioni acustiche ed ottiche
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
37
46,5
67,3
4
9
20384.N
Next
20384.B
bianco
20384
grigio
80
Apparecchi
Segnalazioni ottiche ed acustiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi di illuminazione demergenza
Campo di applicazione
Illuminazione autonoma di emergenza in ambienti residenziali e
del terziario; si attiva al mancare della tensione di rete.
Pu essere utilizzato, in caso di black-out, anche per evidenziare
passaggi pericolosi (scale, cambi di direzione, ecc.) e ostacoli.
Adatta per limpiego in:
abitazioni(ingresso,neipressidelcentralino,corridoi,scale)
uffici(ufficipresidenza,servizi)
alberghi(camere,corridoi,scale)
ospedaliecasedicura(cameredidegenza,corridoi,scale)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-22, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Principali caratteristiche
alimentazione:
20394:230V~
20393:120V~
lampada:FD4WG54300K140lm
batteriaricaricabileesostituibileNi-Cd2,4V1,3Ah
fusibilediprotezione:2Aritardato(T)5x20mm
flussoluminoso: 29 lumen
autonomia:1h
tempodiricarica:12h
led di segnalazione stato carica e stato batteria: vedi tabella
Stato dei led
supporto7moduliincorporatosulfrontedellapparecchio
corpoinmaterialeautoestinguente
resistenzaagliurtifrontali:6,5J
installabilesuscatoledaincasso6/7moduliVIMARV71306,
V71306.AU e V71616 o in scatole da incasso 6/7 moduli dei
principali produttori
installabilesuqualsiasisuperficieverticaleadaltezzatipicadi
2,2 m e 20 cm dal pavimento
apparecchiodiclasseII
installabileanchesusuperficinormalmenteinfiammabili
Stato dei LED
LED verde LED rosso
LED acceso LED lampeggiante LED spento
Batteria in ricarica
Alimentazione dell'apparecchio
Batteria da sostituire
Apparecchio alimentato e batteria carica
Apparecchio alimentato e batteria carica
Tensione batteria inferiore alla soglia minima
Batteria scollegata o fusibile interrotto
3 minuti
ogni ora
L
N
Pulsante test 1P NC 10 A 250 V es. 20010
40
60
80
20
105
90
75
60
45
30
C180 C270 C0
I [cd / 1000 lm]
C90
30 15 15 0
90
75
60
45
105 120 120 150 150
Curva fotometrica Collegamenti
Led di segnalazione
dello stato della carica e
dello stato della batteria
Scatola da incasso
6/7 moduli
Diffusore.
Resistenza agli
urti frontali 6,5 J
Supporto 7 moduli incorporato
Placca 7 moduli
Corpo
apparecchio
Lampada FD 4 W G5
4300 K 140 lm
81
E
I
K
O
N
Apparecchi di illuminazione demergenza
20394 Apparecchiodiilluminazionedemergenzaautonomo230V~50-60Hz,batteriaricaricabileNi-Cd,completodilampada
fluorescente FD 4W G5 e di supporto per installazione in scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli
20393 Apparecchiodiilluminazionedemergenzaautonomo120V~50-60Hz,batteriaricaricabileNi-Cd,completodilampada
fluorescente FD 4W G5 e di supporto per installazione in scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli
Esempi di utilizzo
Batteria ricaricabile
00911 Batteria ricaricabile Ni-Cd 2,4 V 1,3 Ah di ricambio, per apparecchi di illuminazione demergenza
00911
20394
56,6
47,1 203,4
7
3
20393
56,6
47,1 203,4
7
3
Segnalazioni acustiche ed ottiche
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
82
Apparecchi
Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE
Limitatore di sovratensione (SPD) - 20417
Campo di applicazione
Lapparecchio fornisce la protezione delle prese di alimenta-
zione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli
contenenticomponentielettronici(Hi-Fi,TV,computer,videore-
gistratori, programmatori, registratori di cassa, ecc.) dai danni
dovuti a sovratensioni presenti nelle reti di alimentazione.
Principali caratteristiche
Protezioneditipo:differenzialealimitazione(fase-neutro)
Tensionenominale(Un):120-230V~50/60Hz
Numerodiporte:1
CorrentenominaledicaricoIL:16A
Tensionemaxcontinuativa(Uc):250V~
Classediprova:III
Livellodiprotezione(Up):<1,2kV
TensionediprovageneratoredondacombinatoUoc:2,5kV
Correntenominalediscarica(In):1kA(8/20ns)20volte
Correntemaxdiscarica(Imax):2kA(8/20ns)1volta
Protezioneinternaintegrata:fusibile
20417
L
N
Interruttori automatici magnetotermici
2
1
Sostituzione del dispositivo di protezione
230 V
20417 - Esempio di utilizzo
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
20417 - Collegamento al carico
Funzionamento.
La spia di segnalazione accesa verde indica la presenza della
tensione di alimentazione e la protezione funzionante. La spia di
segnalazione accesa rossa indica lintervento della protezione
e la necessit della sua sostituzione (il carico rimane alimentato
ma non protetto).
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 61643-11
Interruttori automatici magnetotermici
Campo di applicazione
Sezionamento delle reti domestiche e degli elettrodomestici ad
esse collegati con protezione contro il sovraccarico ed il corto circuito.
Principali caratteristiche
tensionedifunzionamento:120-230V~
corrente nominale: 6 A, 10 A, 16 A
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi diagramma
di intervento corrente-tempo)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60898-1
1P 1P+N
Energia passante Potere interruzione Energia passante Potere interruzione
C6 14000 A
2
s 1500 A 10000 A
2
s 1500 A
C10 14000 A
2
s 1500 A 26000 A
2
s 3000 A
C16 15000 A
2
s 1500 A 30000 A
2
s 3000 A
83
E
I
K
O
N
Apparecchi di protezione
20416 .B .N Portafusibile1P16A250V~perfusibiliminiatura5x20mme6,3x32mm.Fornito senza fusibile
20417 .B .N Limitatore di sovratensione (SPD) 230 V~ per la protezione di apparecchiature elettroniche connesse alle prese di
corrente, segnalazione dintervento
20417.R Ricambio per limitatore di sovratensione (SPD)
Protezione
Interruttori automatici magnetotermici 1P
20404.06 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC6120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
20404.10 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC10120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
20404.16 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC16120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
Interruttori automatici magnetotermici 1P+N
20405.06 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC6120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
20405.10 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC10120-230V~50-60Hz,p.i.3000A
20405.16 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC16120-230V~50-60Hz,p.i.3000A
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
38,5
29 22,3
4
9
4
9
22,3 29
38,7
20417.R
22,3
4
9
55,8
39
22,3
4
9
55,8
39
22,3
4
9
55,8
39
22,3
4
9
55,8
39
20416.N
Next
20404.10.N
Next
20405.10.N
Next
20404.06.N
Next
20405.06.N
Next
20417.N
Next
20404.16.N
Next
20405.16.N
Next
20416.B
bianco
20404.10.B
bianco
20405.10.B
bianco
20404.06.B
bianco
20405.06.B
bianco
20417.B
bianco
20404.16.B
bianco
20405.16.B
bianco
20416
grigio
20404.10
grigio
20405.10
grigio
20404.06
grigio
20405.06
grigio
20417
grigio
20404.16
grigio
20405.16
grigio
84
Apparecchi
Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
Campo dapplicazione
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati a monte di
una presa o di un apparecchio per la protezione del carico elet-
trico collegato a valle, direttamente o attraverso una presa a
spina, dai pericoli di cortocircuito e sovraccarico e, contempo-
raneamente, per la protezione dellutente contro le tensioni di
contatto.
La protezione contro il sovraccarico e il cortocircuito assicu-
rata dalla parte elettromagnetica del dispositivo; la protezione
dellutente contro le tensioni di contatto fornita dalla parte dif-
ferenziale del dispositivo e per un valore di 10 mA (sensibilit).
disponibile anche in versione con sensibilit I
n
di soli 6 mA.
Un led frontale a luce verde, quando acceso, segnala la presen-
za di alimentazione di rete e contatto chiuso.
La funzione differenziale agisce correttamente anche in presen-
za di correnti di guasto non sinusoidali (correnti alternate miste
a correnti pulsanti unidirezionali).
Sono particolarmente idonei alla protezione di:
apparecchiutilizzatoriterminaliinlocaliovemaggioreilperi-
colo di elettrocuzione (bagni, docce, ecc.)
prese che alimentano utilizzatori di classe I con circuiti elettronici
preseperapparecchiutilizzatoriportatiliinambitodomestico
e similare (ferri da stiro, trapani, ecc.)
Principali caratteristiche
tensionedifunzionamento:120-230V~
correntedifferenziale(sensibilit):I
n
10 mA e 6 mA
funzionamento dipendente dalla tensione di rete: devono es-
sere installati a valle di un interruttore differenziale generale (
531.2.2.2 norma impianti CEI 64-8/5)
correntenominale:6A,10A,16A
sezionamentobipolarecon1poloprotetto
poterediinterruzione:
1500 A (6 A)
3000 A (10 A e 16 A)
poterediinterruzionedifferenzialenominale:
1500 A
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi dia-
gramma di intervento corrente-tempo)
differenzialeditipoApercorrentidiguastoalternateepulsan-
ti unidirezionali .
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma CEI 23-95
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
L
N
Segnalazione di
funzionamento regolare
Indicazione della
corrente nominale
C 16 Tasto di prova
Comando manuale
di riarmo
Vista frontale Collegamenti
APPARECCHIO
DA PROTEGGERE
85
E
I
K
O
N
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
20411.06 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC6,120-230V~50-60Hz,In 10 mA p.i. 1500 A, - 2 moduli
20411.10 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC10,120-230V~50-60Hz,In 10 mA p.i. 3000 A, - 2 moduli
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
20411.16 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,120-230V~50-60Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
20411.16.6 .B .N Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,120-230V~50-60Hz,I
n
6 mA p.i. 3000 A, - 2 moduli
C 16
C 16
Esempio di utilizzo in bagno Esempio di utilizzo in cucina
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Protezione
20411.06.N
Next
20411.16.N
Next
20411.10.N
Next
20411.16.6.N
Next
20411.06.B
bianco
20411.16.B
bianco
20411.10.B
bianco
20411.16.6.B
bianco
20411.06
grigio
20411.16
grigio
20411.10
grigio
20411.16.6
grigio
55,8
39
4
9
44,8
55,8
39
4
9
44,8
55,8
39
4
9
44,8
55,8
39
4
9
44,8
86
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Collegamento di pi rivelatori
in parallelo con elettrovalvola
a riarmo manuale 16590
Collegamento di un rivelatore
con elettrovalvola
a riarmo manuale NO
Collegamento di un rivelatore
con elettrovalvola
a riarmo manuale NC
N
L
Resistenza
di carico
N
L
N
L
230V~10A 230V~10A
Resistenza
di carico
Elettrovalvola NO
16590
L
N
16590
Led rosso.
Indicazione stato
di allarme
Gas Stop Metano
Targhetta.
Segnalazione data
di scadenza
dellapparecchio
Led verde.
Indicazione stato
di funzionamento
del rivelatore
Led giallo.
Indicazione elemento
sensore guasto o
elettrovalvola sconnessa
Rivelatori gas
Collegamenti possibili
Collegamenti rivelatore con elettrovalvola 16590
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma CEI 216-8
Direttiva EMC
Norma EN 50270
segnalazionidiintervento:
acustica tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a 1 m
ottica tramite led frontali (verde , giallo , rosso )
duratadellapparecchiodariportaresullatarghetta:5annidal
momento in cui viene installato
gradodiprotezione:IP40
temperaturadifunzionamento:-10C-+40C
umidit relativa ammessa: 30-90% max (senza condensazione)
involucroinpolicarbonatoautoestinguente
fornitoconGastest,bombolettaperlaverificadellinstallazio-
ne e per il controllo periodico
fornitoditarghettaprestampatacondatadiscadenza
ilcircuitodalimentazionea230V~ e luscita per lelettrovalvo-
la a 12 V D.C. sono separati tra loro da un doppio isolamento.
Questo significa che luscita fornisce una tensione SELV. Il rel
di uscita a contatto pulito separato da isolamento singolo,
questo significa che pu essere collegata unelettrovalvola ali-
mentata a tensione di rel.
Rivelatori gas
Campo dapplicazione
Apparecchi idonei a rivelare la presenza in un ambiente di GPL e
gas liquidi (20421) o gas metano (20420) in concentrazione ano-
mala molto inferiore alla soglia di pericolosit, ad intervenire sul-
lelettrovalvola di intercettazione bloccando lerogazione del gas e
segnalando con avvisatori ottici (led) e acustici (ronzatore) che
in atto il rivelamento ed il blocco.
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
elementosensibile:semiconduttorealbiossidodistagno
taraturasigillataconcompensazionetermica
sogliaditaraturaGasStopGPL:
allarme: 9% L.I.E. (Limite Inferiore di Esplosivit) - isobutano
sogliaditaraturaGasStopMetano:
allarme: 9% L.I.E. (Limite Inferiore di Esplosivit) - metano
comandoelettrovalvola:ditipoelettronico
protezionedaicortocircuiti:ditipoelettronicosenzafusibile
morsettiL - N:alimentazione230V~
morsetti 6 - 7: collegamento elettrovalvola VIMAR 16590 o
elettrovalvola a riarmo manuale NO 12 V d.c. 13 W con ener-
gia di eccitazione non superiore a 0,4 Joule previa rimozione
della resistenza di carico
morsetti3-4-5: rel di uscita a contatto pulito in scambio per
collegamento di segnalazioni aggiuntive dallarme e di elettro-
valvole di tipo diverso da quelle sopra indicate (morsetti 3-4 se
NC, morsetti 4-5 se NO): NO 5 A 250 V~; NC 3 A 250 V~
87
E
I
K
O
N
Rivelamento
Rivelatori gas
20420 .B .N Gas Stop Metano, rivelatore elettronico di gas metano con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola,
alimentazione230V~50-60Hz-3moduli.Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
20421 .B .N Gas Stop GPL, rivelatore elettronico di gas GPL con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola,
alimentazione230V~50-60Hz-3moduli.Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
Elettrovalvola
Principali caratteristiche
massimapressionenominale:10bar
massimapressionedifferenziale:1,5bar
diametrodipassaggio:23mm
temperaturaambiente:-10C-+55C
temperaturafluido:-10C-+70C(BUNAN)
alimentazioneelettrica:12Vd.c.15%oppuretramitescarica
capacitiva con tensione minima di 18 V ed energia 0,4 Joule
potenzanominale:13W(tempomin.dieccitazione500ms)
gradodiprotezione:IP65
gruppobobinaorientabile:0-360
corpovalvolaottone,partiinterneacciaioinox
idoneitallimpiegocomeelettrovalvolaariarmomanualeper
intercettazione del gas accertata dal Ministero degli Interni con
resocontodiprovan3704/1281-87/224
O
rif.
m
m
p m
ax
W
bar
Volt
Seals
23
1,5
12 ...
B
U
N
A
N
A
rt. 1
6
5
9
0
13
IP
6
5
Dispositivo di riarmo manuale
Dado di bloccaggio della bobina
Bobina
Freccia direzionale del gas
Connettore DIN 43650
Corpo valvola
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
16590 01899
Accessori per rivelatori gas
16590 Elettrovalvola 3/4 a riarmo manuale NO, corpo in ottone, alimentazione 12 V d.c., assorbimento 13 W
01899 Gas test, bomboletta per la verifica dellinstallazione e per il controllo periodico dei rivelatori gas.
Contiene 4 g di gas di test che permettono circa 400 erogazioni monodose calibrate di 10 mg cadauna
59,8
37 67,3
4
9
59,8
37 67,3
4
9
20420.N
Next
20421.N
Next
20420.B
bianco
20421.B
bianco
20420
grigio
20421
grigio
88
Apparecchi
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
CO Stop
Targhetta.
Segnalazione data
di scadenza
dellapparecchio
LED verde.
Indicazione stato
di funzionamento
del rivelatore
LED giallo.
Indicazione di
elemento sensore
guasto.
LED rosso.
Indicazione stato
di stato di allarme
Rivelatori CO
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~
elementosensibile:semiconduttorealbiossidodistagno
taraturasigillataconcompensazionetermica
sogliaditaratura: 100 ppm per almeno 15 minuti
300 ppm per almeno 15 secondi
una volta attivato lallarme rimane in funzione a concentrazioni
di monossido di carbonio (CO) superiori ai 100 ppm
morsettiL - N:alimentazione230V~10%50-60Hz
morsettiNO-C-NC:reldiuscitaacontattopulitoinscam-
bio per il collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme
e di elettrovalvole (morsetti NC - C se normalmente chiusa,
morsetti C - NO se normalmente aperta): NO 5 A 230 V~ ;
NC 2 A 230 V~
segnalazionidiintervento:
acustica tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a1 m
ottica tramite led frontali (verde , giallo , rosso )
duratadellapparecchiodariportaresullatarghetta:5annidal
momento in cui viene installato
gradodiprotezione:IP40
temperaturadifunzionamento:-10C-+40C
umiditrelativaammessa:90%maxsenzacondensa
involucroinpolicarbonatoautoestinguente
Rivelatori CO
Campo dapplicazione
Apparecchio adatto a rivelare la presenza in un ambiente di mo-
nossido di carbonio in concentrazione anomala molto inferiore
alla soglia di pericolosit e ad intervenire sullelettrovalvola di in-
tercettazione del gas combustibile bloccando la continuazione
della combustione anomala producente monossido di carbonio
(CO) e/o avviare apparecchi di ventilazione/estrazione segnalan-
do con avvisatori ottici (LED) e acustici (ronzatore) che in atto
il rivelamento ed il blocco.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma CEI UNI 70032
N
L
230V~6A
N
L
230V~6A
Installazione "NC" su uscita a rel Installazione "NO" su uscita a rel
Elettrovalvola,
segnalazioni
aggiuntive
di allarme
o aspiratori.
Elettrovalvola,
segnalazioni
aggiuntive
di allarme
o aspiratori.
Collegamenti possibili con elettrovalvole, segnalazioni acustiche e luminose o aspiratori
89
E
I
K
O
N
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Elettrovalvola, pag. 87 - Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Rivelatore CO
20422 .B .N CO Stop, rivelatore elettronico di monossido di carbonio (CO) con segnalazione acustica ed ottica e uscita a rel in
scambio,alimentazione230V~50-60Hz-3moduli
Rivelamento
59,8
37 67,3
4
9
20422.N
Next
20422.B
bianco
20422
grigio
90
Commutatori per ventil-convettori
Consentono la regolazione in tre differenti modalit della
velocit di ventil-convettori o fan-coil. Disponibili in due diverse
tipologie con ingombro a 1 e 2 moduli:
20095simbologienonilluminabili;
20096simbologieilluminabili,alimentazione230V~
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
2 3
L 1
L
N
M
1AC
20095 - Collegamenti
L
N
N 3 2 1 L
M
1AC
20096 - Collegamenti (simbologie non illuminate)
CHRONOTHERM
0 3
1 2
20096 - Esempio di utilizzo
Apparecchi
L
N
N 3 2 1 L
M
1AC
20096 - Collegamenti (simbologie illuminate)
91
E
I
K
O
N
Commutatore a slitta per ventil-convettori
20095 .B .N Commutatoreaslitta1P6(2)A250V~a4posizioni,perregolazionedellavelocitdiventil-convettori(fan-coil)
Comfort
Commutatore rotativo per ventil-convettori
20096 .B .N Commutatore rotativo 1P6(3) A250V~ a 4 posizioni, per regolazione della velocit di ventil-convettori (fan-coil),
illuminabile(soloconalimentazione230V~)-2moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
50,5
40 22,3
4
9
55,3
37 44,8
4
9
20095.N
Next
20095.B
bianco
20095
grigio
20096.N
Next
20096.B
bianco
20096
grigio
92
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Termostato elettronico per residenziale
Campo di applicazione
Lapparecchio adatto a controllare la temperatura ambiente
agendo sul circuito di comando del bruciatore o della pompa di
circolazione (riscaldamento) o sul circuito di comando del condi-
zionatore (condizionamento). La programmazione di tutti i parame-
tri avviene attraverso i 4 pulsanti presenti sul fronte dellapparecchio.
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~50-60Hz
assorbimentomax:1VA
uscita:arelconcontattopulitoinscambio6(2)A230V~
tipodiregolazione:ON/OFF
visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
campodiregolazione:
+0C+15Cinantigelo
+5C+35Cinriscaldamentoocondizionamento
differenzialetermico:regolabileda0,1Ca1C
funzioniprincipali:
selezione tra 3 livelli di temperatura: comfort, ridotta, antigelo
possibilit di selezione della temperatura ridotta temporizzata
possibilit di spegnimento o spegnimento temporizzato
impostazione tra riscaldamento e condizionamento
possibilit di attivazione e disattivazione tramite combinato-
re telefonico
possibilit di forzare in riduzione notturna da remoto
possibilit di visualizzazione in gradi Celsius o Fahrenheit
memorizzazione di tutte le impostazioni (10 anni)
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-9
L
N
U1
attuatore
telefonico
Collegamenti elettrici per comando di pompe di circolazione,
elettrovalvole e comando tramite combinatore telefonico
Apparecchi
Collegamenti elettrici per comando di valvole motorizzate e comando
remoto per riduzione notturna
L
N
U1
APRE
CHIUDE
TIMER
Permette di introdurre
una temporizzazione per la
modalit di funzionamento
selezionata.
anche il tasto
di configurazione.
Condizionamento.
Riscaldamento.
Temperatura
ambiente.
Unit di misura
(Celsius/Fahrenheit)
Antigelo.
Impianto spento.
Funzionamento temporizzato.
(manuale, off, riduzione notturna).
Riduzione notturna.
Decremento del valore visualizzato
(temperatura o temporizzazione).
Cambio della modalit
di funzionamento.
Incremento del valore visualizzato
(temperatura o temporizzazione).
Vista frontale, comandi e display.
93
E
I
K
O
N
Termostato elettronico per residenziale
20440 .B .N Termostato elettronico per controllo temperatura in ambiente residenziale (riscaldamento e condizionamento), ingresso
per lattivazione a distanza della funzione risparmio energetico, ingresso per lattivazione/disattivazione remota da
combinatoretelefonico,uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Comfort
20440 - Esempio di utilizzo
4
9
44,8 37
46,5
20440.N
Next
20440.B
bianco
20440
grigio
94
Apparecchi
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Termostato elettronico per terziario
Campo di applicazione
Lapparecchio adatto a controllare la temperatura ambiente
agendo sul circuito di comando del bruciatore o della pompa di
circolazione (riscaldamento) o sul circuito di comando del condi-
zionatore (condizionamento). La programmazione dei parametri
avviene attraverso i 4 pulsanti presenti sul fronte dellapparecchio.
Attraverso i 2 comandi da remoto possibile realizzare la cen-
tralizzazione della funzione estate/inverno e della riduzione della
temperatura (applicazione tipica in alberghi e uffici con coman-
do da reception o locale tecnico).
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~,50-60Hz
uscita:arelconcontattopulitoinscambio6(2)A230V~
assorbimentomax.1VA
tipodiregolazione:ON/OFF
campodiregolazione,dapartedellutente,5Crispetto
al set point impostato
visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
campodiregolazione:
+0C+15Cinantigelo;
+5C+35Cinriscaldamentoocondizionamento
differenzialetermico:regolabileda0,1Ca1C
temperaturadisetpointimpostabiledallinstallatore
funzioniprincipali:
selezione tra 3 livelli di temperatura: comfort, ridotta, antigelo;
possibilit di selezione della temperatura ridotta temporizzata;
comando remoto della funzione riscaldamento/condizionamento;
comando remoto della funzione riduzione (ad esempio da in-
terruttore a badge o da orologio programmatore);
possibilit di visualizzazione in gradi Celsius o Fahrenheit;
memorizzazione di tutte le impostazioni;
possibilit di inserimento password con PIN a 3 cifre per bloc-
care laccesso al men configurazione garantendo la protezio-
ne delle impostazioni effettuate dallinstallatore.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-9
L
N
U1
interruttore
Collegamenti elettrici per comando di pompe di circolazione, brucia-
tori, elettrovalvole, e comando tramite interruttore riscaldamento/con-
dizionamento da remoto (ad esempio comando a chiave generale in
locale tecnico)
L
N
U1
interruttore
APRE
CHIUDE
Collegamenti elettrici per comando di valvole motorizzate e comando ri-
duzione notturna da remoto (ad esempio interruttore di presenza cliente
in camera o timer centralizzato su orari diversi da quelli di lavoro)
Tasto
di configurazione.
Condizionamento.
Riscaldamento.
Temperatura
ambiente.
Unit di misura
(Celsius/Fahrenheit)
Antigelo.
Impianto spento.
Funzionamento temporizzato.
(manuale, off, riduzione notturna).
Riduzione notturna.
Funzionamento
protetto.
Decremento del valore visualizzato
(temperatura o temporizzazione).
Cambio della modalit
di funzionamento.
Incremento del valore visualizzato
(temperatura o temporizzazione).
Vista frontale, comandi e display.
95
E
I
K
O
N
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
Comfort
Termostato elettronico per terziario
20441 .B .N Termostato elettronico per controllo temperatura in ambiente terziario (riscaldamento e condizionamento) ingresso per
lattivazione a distanza della funzione risparmio energetico, ingresso per la commutazione riscaldamento/
condizionamento,uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
OFF
20441 - Esempio di utilizzo in struttura alberghiera
4
9
44,8 37
46,5
20441.N
Next
20441.B
bianco
20441
grigio
96
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Cronotermostato elettronico 2 moduli
Campo di applicazione
Controllo a programmazione giornaliera/settimanale della tem-
peratura ambiente (riscaldamento e condizionamento).
Agisce sul circuito di alimentazione del bruciatore o della pompa
di circolazione (riscaldamento) o sul circuito di alimentazione del
condizionatore (condizionamento).
La programmazione di tutti i parametri, semplice ed intuitiva,
avviene attraverso navigazione autoguidata da men interattivi
(tutte le istruzioni sono visualizzate sul display), utilizzando i 4
pulsanti presenti sul fronte dellapparecchio.
inoltre possibile comandare il cronotermostato a distanza me-
diante un combinatore telefonico per effettuare laccensione e lo
spegnimento dellimpianto.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7, EN 60730-2-9
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~
assorbimentomassimo:1W
riservadicaricaperlorologio:7giorni,mediantebatteria
tampone al litio ricaricabile
memorizzazionedatisuEEPROM
uscita:relconcontattopulitoinscambio6(2)A230V~
campodiregolazione:+4C-15Cinantigelo,+5C
in riscaldamento o condizionamento
tipodiregolazione: ON/OFF
displayaretroilluminazionetemporizzata,attivatapremendo
uno dei quattro pulsanti
menplurilingue(italiano/inglese/francese/spagnolo/tedesco)
visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
frequenzadicampionamentodellatemperatura:
ogni 5 s, con media dei valori acquisiti ogni 20 s
istantanea, in caso di variazione di un parametro da parte
dellutente
aggiornamentodatovisualizzato:ogni20s
risoluzionedellalettura:0,1C
risoluzionedelleimpostazioni:0,1C
precisionedellaletturainriscaldamento:
0,5Ctra+15Ce+25C
0,8Cagliestremi
precisionedellaletturaincondizionamento:
0,5Ctra+20Ce+30C
0,8Cagliestremi
taraturasoftware:possibilitdimodificarelaletturadella
sondaconunataraturasoftware(3Cmax)peradattarela
misura ad ogni specifica condizione installativa
differenzialetermico:regolabileda0,1Ca1C
precisioneorologio:15salgiorno
Funzioni principali
impostazione oraria della temperatura con passi da 20 minuti;
3livelliditemperaturaprogrammabiliperriscaldamento+3
livelli di temperatura per condizionamento;
programmazionesettimanale;
2programmifissie2programmiimpostabilidallutente(sia
per riscaldamento che per condizionamento);
possibilitdiforzareilprogrammavariandolatemperatura;
programmazionemantenutaancheincasodiblack-out;
funzioneantigelo;
possibilitdispegnimentotemporizzato;
possibilitdiattivazioneedisattivazionetramitecombinatore
telefonico;
bloccotastieratramitepasswordconPINa3cifreperbloc-
care laccesso a tutte le funzioni dellapparecchio e proteg-
gerne il funzionamento e la programmazione (ad esempio,
se installato in luogo pubblico).
Collegamenti con valvole motorizzate
CHIUSO
APERTO
Giorno della
settimana
Ora corrente.
Andamento giornaliero
del programma
in esecuzione.
Programma
in corso.
Temperatura
ambiente.
Stato
delluscita.
CHRONOTHERM
Esempio di programmazione giornaliera
attuatore
telefonico
Collegamenti con pompe di circolazione, bruciatori, elettrovalvole
e comando tramite combinatore telefonico
97
E
I
K
O
N
Cronotermostato elettronico 2 moduli
20445 .B .N Cronotermostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento) programmazione
giornaliera/settimanale, ingresso per lattivazione/disattivazione remota da combinatore telefonico, uscita a rel in
scambio6(2)A230V~,alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
CHRONOTHERM
0
1
2
3
20445 - Esempio di utilizzo
Comfort
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
44,8 37
46,5
4
9
20445.N
Next
20445.B
bianco
20445
grigio
98
Apparecchi
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Cronotermostato elettronico 3 moduli
Campo di applicazione
Lapparecchio adatto a controllare la temperatura ambiente
agendo sul circuito di comando del bruciatore o della pompa di
circolazione (riscaldamento) o sul circuito di comando del condi-
zionatore (condizionamento), garantendo una situazione di tem-
peratura ideale, ogni giorno, nellarco dellintera settimana.
Lampio display visualizza la temperatura ambiente, il giorno,
lora, lo stato di funzionamento dellimpianto e il profilo di tem-
peratura giornaliero impostato per il programma in esecuzione.
inoltre possibile comandare il cronotermostato a distanza me-
diante un combinatore telefonico per effettuare laccensione e lo
spegnimento dellimpianto.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7, EN 60730-2-9
Principali caratteristiche
alimentazione: 3 V d.c. mediante 2 batterie stilo AA LR6 1,5 V
(non fornite)
duratadellabatteria:superioreadunanno
frontalesganciabile(provvistodibatteriatamponetipo
CR2032 fornita a corredo)
uscita:arelconcontattopulitoinscambio5(2)A250V~
tipodiregolazione:ON/OFF
aggiornamentodellatemperaturavisualizzata:ogni20s
visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
risoluzionedellalettura:0,1C
risoluzionedelleimpostazioni:0,1C
precisionedellalettura:
0,5Ctra+15Ce+30C;
0,8Cagliestremi.
differenzialetermico:regolabileda0,1Ca1C
campodiregolazione:
+4C-+15Cinantigelo;
+5C-+35Cinriscaldamentoocondizionamento
erroreorologio:1salgiorno.
funzioniprincipali:
impostazione oraria della temperatura;
3 livelli di temperatura programmabili per riscaldamento
+ 3 livelli di temperatura per condizionamento + 1 livello antigelo;
programmazione settimanale;
1 programma automatico impostabile dallutente (sia per ri-
scaldamento che per condizionamento);
possibilit di forzare il programma variando manualmente la
temperatura;
funzione antigelo;
possibilit di spegnimento temporizzato;
possibilit di attivazione e disattivazione tramite attuatore
telefonico;
possibilit di visualizzazione in gradi Celsius o Fahrenheit;
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23
T1
T3
T
C/F PROG
OFF TEMP
LUN
Valori di
temperatura
Temperatura
ambiente.
Andamento giornaliero
del programma
in esecuzione.
Riscaldamento o
condizionamento.
Ore del
giorno.
Ora corrente.
Giorno della
settimana.
COMFORT CONTROL
1
2
COMFORT CONTROL
Sgancio del frontale
Il cronotermostato provvisto di frontale sganciabile che con-
sente di modificare le impostazioni e la programmazione anche
con lapparecchio estratto dalla sua sede.
Vista frontale, comandi e display
20446 - Esempio di programmazione
Estrazione frontale sganciabile
COMFORT CONTROL
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23
T1
T3
T
C/F PROG
OFF TEMP
LUN
C
Cancellazione o ritorno
alla videata precedente.
P
Accesso alle modalit
di programmazione.
F
Selezione delle modalit
di funzionamento.
OK
Conferma o proseguimento
alla videata successiva.
Mouse
Per impostazione valori
numerici e scorrimento.
99
E
I
K
O
N
Cronotermostato elettronico 3 moduli
20446 .B .N Cronotermostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), programmazione
giornaliera/settimanale, ingresso per lattivazione/disattivazione remota da combinatore telefonico, uscita a rel in
scambio5(2)A250V~,alimentazioneabatteriestiloAALR61,5V(fornite)-3moduli
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
20446 - Esempio di utilizzo
Comfort
L
N
U1
CHIUSO
APERTO
Collegamenti elettrici per comando di valvole motorizzate
L
N
U1
Collegamenti elettrici per comando di pompe di
circolazione, elettrovalvole, ecc. e comando tramite
combinatore telefonico
Collegamento con
attuatore telefonico
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
43
53,8
67,3
4
9
20446.N
Next
20446.B
bianco
20446
grigio
100
programmi:
2 programmi completamente configurabili dalllutente (gior-
nalieri/settimanali)
1 programma ciclico e 1 semplificato (1 intervento al giorno)
funzione di blocco tastiera: possibilit di impostare una pas-
sword con PIN a 3 cifre per bloccare laccesso a tutte le
funzioni dellapparecchio e proteggerne i dati impostati e la
programmazione (ad esempio, se installato in luogo pubblico)
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7
Programmatore
Campo di applicazione
Apparecchio per inserzione e disinserzione automatica, ad orari
prestabiliti con ciclo giornaliero/settimanale, di carichi elettrici
particolarmente utile per impianti di riscaldamento e di condizio-
namento, irrigazione, illuminazione interna ed esterna, ecc.
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~
riservadicaricaperlorologio:1mese,mediantebatteriatam-
pone al litio ricaricabile
assorbimentomassimo:1 W
uscita: rel con contatto pulito in scambio 8 A 230 V~ (con
carico resistivo)
carichicomandabili:
carichi puramente resistivi : 8 A
lampade ad incandescenza : 800 W
trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti a
bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) :
800 W
display a retroilluminazione temporizzata, attivata premendo
uno dei quattro pulsanti
menplurilingue(italiano/inglese/francese/spagnolo/tedesco)
numerointerventimax35algiorno(perunmaxdi245inter-
venti a settimana)
intervallominimodiogniintervento:1minuto
20448 - collegamenti
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60065
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Orologio sveglia
Campo di applicazione
Apparecchio integrato da calendario e termometro adatto al-
linstallazione in prossimit di testaletto in ambito residenziale e
terziario.
I vantaggi nei confronti delle normali soluzioni sono rappresentati
dalla miniaturizzazione e dalla possibilit dinstallazione in nor-
mali scatole da incasso, da parete o da tavolo.
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~
assorbimento:1,5W
riservadicaricaperlorologio:circa20giorni,mediantebatte-
ria tampone al litio ricaricabile
display a retroilluminazione temporizzata, attivata premendo
uno dei quattro pulsanti
funzioneorologio
funzionesvegliacontresuoneriedisponibili
funzionetermometroconindicazioneinC
temperaturadifunzionamento:0C+40C
menplurilingue(italiano/inglese/francese/spagnolo/tedesco)
erroreorologio3salgiorno
L
N
20449 - collegamenti
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
101
E
I
K
O
N
Orologio sveglia
20449 .B .N Orologiosvegliaelettronico,alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
Programmatore
20448 .B .N Orologio programmatore elettronico giornaliero/settimanale ad 1 canale, 1 uscita a rel in scambio 8 A 230 V~,
alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
USA - 2P
230 volt
I
D
UNIVERSALE
20448 - Esempio di utilizzo
THERMOSTAT
Comfort
20449 - Esempio di utilizzo
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 103
4
9
44,8 37
46,5
4
9
44,8 37
46,5
20448.N
Next
20449.N
Next
20448.B
bianco
20449.B
bianco
20448
grigio
20449
grigio
102
Principali caratteristiche
policarbonato(GlowWire850C)
rigiditdielettrica2000V
strutturaanidodapediirrrigidimento
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
Dimensioni (in mm)
15,2
10,7
6
0
56
5
6
7
0
,
6
74,4
7
4
,
4
70,6
24,5
20602
10,7
15,2
74,4
70,6
56
5
6
7
4
,
4
7
0
,
6
6
0
60
20603
21
14,5
10
118
113
97
83,6
7
3
6
0
60
56
5
6
20612
21
10,7
15,2
118
113
97
83,6
6
0
7
3
20613
21,3
14,5
10
203,4
200
184
6
0
113,6
99,5
6
0
,
7
7
3
20617
21
14,5
10
140,5
136
108
119,5
55,35
6
1
,
6
5
6
0
7
3
20614
Installazione
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
103
E
I
K
O
N
20617
20614
Supporti
20602 Supporto 2 moduli, con griffe, per scatole 60 mm
20603 Supporto 2 moduli, senza viti, per scatole con interasse 60 mm o 56x56 mm, apparecchi agganciabili in orizzontale e verticale
20612 Supporto 2 moduli, con viti, per scatole 3 moduli e per scatole con interasse 60 mm o 56x56 mm, apparecchi agganciabili in
orizzontale e verticale
Supporti
20613 Supporto 3 moduli, con viti, per scatole 3 moduli
20614 Supporto 4 moduli, con viti, per scatole 4 moduli
20617 Supporto 7 moduli, con viti, per scatole 6/7 moduli
20613
20603
20612
20602
Supporti
Scatole e placche, da pag. 106
104
Dimensioni (in mm)
26
8,5
14,5
203,4
200
186
1
4
6
1
3
1
180
9
5
20620
26
14,5
8,5
203,4
200
186
2
0
2
2
1
6
180
1
7
0
20621
21,7
14,5
10 34,6
7
4
,
6
7
8
6
5
20626
21,7
14,5
10 34,6
1
3
5
1
3
1
,
6
1
2
2
20627
148,6
74,9 130
8
8
,
8
108
20784
74,9
212,1
193,5
100
8
8
,
8
6
0
,8
20787
Installazione
Supporti e scatole da tavolo - CARATTERISTICHE TECNICHE
105
E
I
K
O
N
20784.N
20787.N
20784 20784.B
20787 20787.B
Supporti
20620 Supporto 14 moduli (7+7), con viti, per scatola da incasso V71320, V71620 o scatole da parete 09920...
20621 Supporto 21 moduli (7+7+7), con viti, per scatola da incasso V71321 o scatole da parete 09921...
20626 Supporto 1 modulo, con viti, per pannelli
20627 Supporto 2 moduli, con viti, per pannelli
20620
20627 20626
Scatole inclinate da tavolo
20784 .B .N Scatola inclinata da tavolo, completa di supporto e serracavo, per installazione 4 moduli. Da completare con placca 4 moduli Eikon
20787 .B .N Scatola inclinata da tavolo, completa di supporto e serracavo, per installazione 7 moduli. Da completare con placca 7 moduli Eikon
Supporti
20621
Scatole e placche, da pag. 106
106
Da incasso, da parete e per pannelli
Tipologie installative
Da incasso, da parete e da tavolo - CARATTERISTICHE TECNICHE
Da incasso e da tavolo - 7 moduli
20617
7 moduli,
con viti
20657...
7 moduli Classic
Dimensioni:
206x85 mm
V71306
GW650C,azzurro
V71306.AU
GW960C,nero
Da incasso - scatola rotonda 60 mm - 2 moduli
Da incasso e da tavolo - 4 moduli
20614
4 moduli,
con viti
20654...
4 moduli Classic
Dimensioni:
202x85 mm
V71304
GW650C,azzurro
V71304.AU
GW960C,nero
V71614
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
20684...
4 moduli Round
Dimensioni:
202x80 mm
20687...
7 moduli Round
Dimensioni:
210x80 mm
V71616
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
20784
Scatola inclinata da tavolo
per installazione di 4 moduli, grigio
20784.N, come sopra, Next
20787
Scatola inclinata da
tavolo per installazione
di 7 moduli, grigio
20787.N, come sopra, Next
V71613
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
20612
2 moduli,
con viti
Da incasso e da parete - 2 e 3 moduli
20642...
2 moduli Classic
Dimensioni:
85x85 mm
20672...
2 moduli Round
Dimensioni:
80x80 mm
20652...
2 moduli Classic
Dimensioni:
120x85 mm
20682...
2 moduli Round
Dimensioni:
120x80 mm
20653...
3 moduli Classic
Dimensioni:
120x85 mm
20683...
3 moduli Round
Dimensioni:
120x80 mm
20652...
2 moduli Classic
Dimensioni:
120x85 mm
20682...
2 moduli Round
Dimensioni:
120x80 mm
09983
Profondit 35-45 mm, grigio
09983.B: bianco
09983.N: Next
09975.A
Profondit 43,5 mm, avorio RAL 9001
09975.01: bianco
09975.SL: Silver
09976.04
Profondit 30 mm, bianco Idea
09976.14: grigio Idea
20613
3 moduli,
con viti
V71303
GW650C,azzurro
V71303.AU
GW960C,nero
V71601
Per pareti leggere,
con viti per supporto,
GW850C,azzurro
V71001
GW650C,azzurro
V71001.AU
GW960C,nero
09971.A
Profondit 43,5 mm,
Avorio RAL 9001
09971.01: bianco
09971.SL: Silver 20603
2 moduli,
senza viti
20602
2 moduli, con griffe
Non utilizzabile
su scatola V71601
107
E
I
K
O
N
Da incasso, da parete e per pannelli
Da incasso e da parete - 21 moduli (7+7+7)
Da incasso e da parete - 14 moduli (7+7)
20660...
14 moduli (7+7), Classic
in tecnopolimero,con targhetta di
identificazione; colori: bianco (.01),
argento (.13) e antracite (.15)
Dimensioni: 207x153 mm
20620
14 moduli (7+7),
con viti
V71320
GW650C,azzurro
09920.01, bianco
09920.14, grigio
09920.N, Next
20661...
21 moduli (7+7+7), Classic
in tecnopolimero,con targhette di
identificazione; colori: bianco (.01),
argento (.13) e antracite (.15)
Dimensioni: 207x223 mm
20621
21 moduli (7+7+7),
con viti
09921.01, bianco
09921.14, grigio
09921.N, Next
V71321
GW650C,azzurro
V71620
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
Per pannelli - 1 e 2 moduli
20666...
1 modulo, Classic
finitura Bright,
colori: Bianco artico,
Argento matt,
Antracite matt
Dimensioni:
40x80 mm
20626
1 modulo,
con viti
16776.AU
GW960C
20667...
2 moduli, Classic
finitura Bright,
colori: Bianco artico,
Argento matt,
Antracite matt
Dimensioni:
40x137 mm
20627
2 moduli,
con viti
16776.AU
x 2
GW960C
20696...
1 modulo, Round
finitura Bright,
colori: Bianco artico,
Argento matt,
Antracite matt
Dimensioni:
40x80 mm
20697...
2 moduli, Round
finitura Bright,
colori: Bianco artico,
Argento matt,
Antracite matt
Dimensioni:
40x137 mm
20698...
8 moduli, Round; finiture e
colori: Bright, Galvanic e Wood
Dimensioni: 142x151 mm
20550
Monitor a colori, LCD 3,5,
completo di supporto 8 moduli
20550.N, come sopra, Next
V71318
GW650C,azzurro
20668...
8 moduli, Classic, finiture e
colori: Bright, Galvanic e Wood
Dimensioni: 142x156 mm
Da incasso per automazione e videocitofonia - 8 moduli
02 Bianco antico
11 Siena metal
23 Cromo satinato
B72 Bianco ice
33 Rovere scuro
92 Cotton
53 Bianco carrara
B02 Bianco antico
12 Antracite metal
24 Oro lucido
73 Ambra ice
34 Teak burma
93 Antracite spazzolato
54 Verde guatemala
03 Grigio airone
13 Argento matt
B24 Oro lucido
74 Blu ice
35 Noce italiano
55 Rosso asiago
01 Bianco artico
09 Grigio atlantic metal
21 Oro satinato
71 Nero ice
31 Weng africano
91 Naturale spazzolato
51 Nero assoluto
40 Reflex grafite
B01 Bianco artico
10 Argento metal
22 Nichel satinato
72 Bianco ice
32 Rovere bianco
N91 Naturale spazzolato
52 Cardoso
B41 Reflex ghiaccio
Bright
(metallo verniciato)
Galvanic
(metallo galvanico)
Glass
(cristallo)
Wood
(legno massello)
Inox
(acciaio)
Stone
(pietra)
Reflex
(tecnopolimero)
Placche Classic
Materiali, finiture e colori
108
E
I
K
O
N
07 Champagne metal
15 Antracite matt
N81 Argento mirror
N07 Champagne metal
82 Cenere mirror
04 Rosso imperiale metal
N13 Argento matt
25 Cromo nero
75 Giallo ice
36 Ciliegio americano
56 Giallo atlantide
05 Verde oxford metal
14 Titanio matt
76 Verde ice
37 Acero europeo
57 Pietra gerusalemme
06 Blu toledo metal
N14 Titanio matt
81 Argento mirror
B57 Pietra gerusalemme
Nota: Le variazioni di venatura, colore o regolarit della superficie nelle placche in pietra naturale, legno massello e cristallo, sono un pregio e una garanzia di autenticit del materiale.
Per l'installazione delle placche Stone (pietra) e Glass (cristallo) leggere attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
Placche Classic
83 Bronzo mirror
08 Titanio metal
E
I
K
O
N
109
Bright
(metallo verniciato)
Galvanic
(metallo galvanico)
Glass
(cristallo)
03 Grigio airone
13 Argento matt
B24 Oro lucido
74 Blu ice
35 Noce italiano
Wood
(legno massello)
B01 Bianco artico
10 Argento metal
22 Nichel satinato
72 Bianco ice
32 Rovere bianco
N91 Naturale spazzolato
02 Bianco antico
11 Siena metal
23 Cromo satinato
B72 Bianco ice
33 Rovere scuro
92 Cotton
B02 Bianco antico
12 Antracite metal
24 Oro lucido
73 Ambra ice
34 Teak burma
93 Antracite spazzolato
01 Bianco artico
09 Grigio atlantic metal
21 Oro satinato
71 Nero ice
31 Weng africano
91 Naturale spazzolato
Inox
(acciaio)
Placche Round
Materiali, finiture e colori
110
E
I
K
O
N
N07 Champagne metal
82 Cenere mirror
08 Titanio metal
83 Bronzo mirror
15 Antracite matt
07 Champagne metal
N81 Argento mirror
06 Blu toledo metal
N14 Titanio matt
81 Argento mirror
04 Rosso imperiale metal
N13 Argento matt
25 Cromo nero
75 Giallo ice
36 Ciliegio americano
05 Verde oxford metal
14 Titanio matt
76 Verde ice
37 Acero europeo
Nota: Le variazioni di venatura, colore o regolarit della superficie nelle placche legno massello e cristallo, sono un pregio e una garanzia di autenticit del materiale.
Per l'installazione delle placche Glass (cristallo) leggere attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
Placche Round
E
I
K
O
N
111
112
Apparecchi e placche con personalizzazione
La tecnologia laser VIMAR consente di riprodurre sui tasti de-
gli apparecchi e sulle placche qualsiasi simbolo, logo o marchio
con la massima accuratezza e garanzia di indelebilit, anche per
quantitativi minimi. Sono realizzate al laser:
tutte le simbologie previste per gli articoli a catalogo
i simboli e le scritte della libreria sottoriportata; per la lo-
ro ordinazione, il codice del prodotto desiderato deve essere
completato con il codice del simbolo o scritta desiderata (es.
20001.01 = interruttore 1P 16 A con simbolo .01)
simboli, scritte, marchi e loghi su richiesta: a tal fine, unita-
mente allordine, deve essere inviato il soggetto da riprodurre,
realizzato al tratto in bianco e nero, in scala 2 o 3 volte superiore
alla misura finita. Per gli articoli con simboli di serie deve essere
indicato se quanto richiesto va riprodotto in sostituzione o ad
integrazione del simbolo standard.
Personalizzazione apparecchi, placche e card
Personalizzazioni
Avvertenze
I molti vantaggi della personalizzazione laser
incisioneindelebileedinalterabileneltempo
riproduzione con la massima accuratezza di linee anche finissime e di soggetti
complessi
servizioeffettuatoancheperquantitativiminimi
possibilit di riordinare la stessa personalizzazione in tempi diversi con risultati
identici, perch tutte le personalizzazioni vengono archiviate su supporto magne-
tico
I pochi limiti della tecnologia
nonpossibileriprodurresoggettiacolori
non sono personalizzabili le placche Bright (metallo verniciato) nel colore
Titanio matt (14); le placche Glass (cristallo) nei colori Nero ice (71), Blu ice
(74), Argento mirror (81), Cenere mirror (82), Bronzo mirror (83); la placca
Classic Stone (pietra) nel colore Cardoso (52)
personalizzazioneplaccheinLEGNO:prezziequantitsonodaconcordarecon
la rete commerciale.
Cosa fornire
uno stampato o una pellicola del soggetto da riprodurre, realizzato al tratto in
bianco e nero e in scala 2 o 3 volte superiore alla misura finita
ilsoggettopuesserefornitoanchesusupportomagnetico,unitamenteaduna
stampa su carta: dischetto DOS o MAC con immagine in formato EPS o TIFF
(consultare il fornitore di stampati o il grafico di fiducia)
perleincisionisuitasticontrollarecheilsimboloolascrittadesideratinonsiano
gi compresi nella Libreria simboli e scritte riportata nella pagina a fianco; in
tal caso sufficiente indicare il relativo codice in aggiunta al codice articolo sulla
richiesta
Cose da evitare
nonfornirefotocopie
nontrasmettereilsoggettodariprodurreamezzofax,poichlabassadefinizione
del fax impedisce la riproduzione del documento trasmesso con la qualit che
caratterizza il sistema laser
Come fare
fotocopiareecompilareconattenzionequestapagina
allegare, senza usare graffette, punti metallici o nastro adesivo, il soggetto da
riprodurre
consegnareiltuttoalgrossistadistributoredizona,cheprovvederadinoltrarlo
a VIMAR
Placca Round
Esempi di personalizzazione placca
Esempi personalizzazioni comandi,
illuminazione notturna
Eikon Next
20021.P.N 20031.N.82 20031.N.92
20021.P.B
Eikon bianca
20031.B.82 20031.B.92
Tasto illuminabile
con simbolo a scelta
Comandi e tasti
personalizzabili
113
E
I
K
O
N
Personalizzazione apparecchi, placche e card
Valigia serie Eikon
B.3361 Valigia piastrine serie Eikon
B.3361
Personalizzazione in bianco e nero, lato posteriore
(retro) delle smart card, carte ISO e carte a transponder
per sistema By-me controllo accessi, antintrusione e
gestione utenze.
Libreria simboli e scritte standard (

simboli gi previsti su pulsanti a catalogo)
64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74
75 76 77 78 79 80 81 82 83 84
88 89 90 91 92 93 94 95 96
97 98 99 100 101 102 103 104 105
85
86 87
14 x 7 mm
Tasto intercambiabile,
illuminabile (20031...)
Personalizzazioni:
non visibili al buio
(in alto e centrale),
visibile al buio
(in basso).
Tasto intercambiabile,
illuminabile
(20021..., 20026...).
Personalizzazioni
non visibili al buio.
Posizione e modalit Posizione e modalit
Eikon grigio, bianco e Next
i d e a .
I l r i g o r e d e l l a p l a c c a C l a s s i c a o l e
f o r m e m o r b i d e d i R o n d . P e r t a s t i e
c o m a n d i l a s c e l t a f r a g r i g i o o b i a n c o .
O l t r e d u e c e n t o f u n z i o n i e i l s i s t e m a
d o m o t i c o B y - m e . P i d i c i n q u a n t a c o l o r i ,
i n q u a t t r o d i f f e r e n t i m a t e r i a l i . P e r c h i
g u s t i , c o m e l e i d e e s o n o t a n t i .
116
Serie civile
Indice prodotti
Apparecchi di comando da pagina
Prese di corrente da pagina
Prese di segnale da pagina
Segnalazioni acustiche e ottiche da pagina
Protezione da pagina
Copriforo e passacavo 121
Interruttori 121
Deviatori 123
Invertitori 125
Pulsanti 125
Pulsanti di manovra 129
Comandi con frecce 133
Comandi a chiave 133
Regolatori 135
Comandi a infrarossi 143
Apparecchio Set/Reset 149
Apparecchi di comando modulo ridotto 210
Standard italiani 151
Per linee dedicate 153
Con dispositivo di blocco 155
Interbloccate 157
Per rasoi 159
Standard esteri 161
Prese di corrente modulo ridotto 212
Speciali 167
Telefoniche 167
EDP e adattatori 169
Prese coassiali TV-RD-SAT 177
Prese di segnale modulo ridotto 213
Suonerie elettromeccaniche 183
Suonerie elettroniche 183
Ronzatori 183
Spie luminose 185
Spie luminose prismatiche 187
Lampade segnapasso 189
Apparecchi dilluminazione 189
Torcia elettronica portatile 191
Apparecchi dilluminazione di emergenza 193
Portafusibile 195
SCUDO 195
Magnetotermici 195
Differenziali 197
117
I
D
E
A
117
Indice prodotti
Sistema alberghiero Well-contact da pagina
Caratteristiche generali 392
Automazione ed antintrusione 402
Videocitofonia 418
TVCC 424
Software EasyTool 426
MediaCenter

428
Controllo accessi 430
Apparecchi per lautomazione 433
Richiesta dudienza 592
Diffusione sonora 594
Sistema EIB 602
Sistema domotico By-me da pagina
Rivelatori gas 199
Elettrovalvola 199
Rivelatori CO 201
Rivelatori fumo 201
Rivelatori di presenza per allarmi 203
Rivelamento da pagina
Installazione da pagina
Comfort da pagina
Supporti 215
Tipologie installative 218
Materiali, fniture e colori placche Classica 222
Materiali, fniture e colori placche Rond 224
Personalizzazioni 226
Commutatori per ventil-convettori 205
Termostati elettronici 205
Cronotermostati elettronici 207
Programmatori 209
Orologi sveglia 209
Caratteristiche generali 625
Apparecchi 638
118
Governare la luce, con intelligenza.
Caratteristiche generali
118
Idea offre una gamma di oltre 200 funzioni modulari. Una vasta gamma di placche, dal rigore della placca Classica alla forme arrotondate
di Rond. Tutte le funzioni sono disponibili in grigio ed in bianco. Ci consente, con luso degli stessi accessori, scelte estetiche
diversificate: gli apparecchi grigi valorizzano la componente tecnologica del punto luce, mettendolo in mostra come elemento integrato
nellarredamento; quelli bianchi, invece, conferiscono un tocco classico e mimetizzano le funzioni elettriche sulla parete, grazie anche alla
possibilit di scegliere placche dai colori tenui, fino a varie tonalit di bianco.
Tasti.
Con movimento basculante
bilanciato e silenzioso.
Simbologie incise sul fronte
degli apparecchi con raggio
laser, assolutamente indelebili.
Le placche.
Finestra per lo sganciamento
della placca in corrisponden-
za del dente di appoggio del
supporto. 51 colori unampia
gamma di combinazioni in quat-
tro materiali esclusivi: metallo
pressofuso, legno massello, tec-
nopolimero e silk.
Supporto.
Sedi troncoconiche per fissaggi
speciali su strutture portanti.
Apparecchi.
Viti imperdibili con testa a croce
e intaglio, predisposte aperte.
Supporto.
Struttura a reticolo per irrigi-
dimento e indeformabilit del
supporto.
Apparecchi.
Molle in acciaio inossidabile per
fissaggio dell'apparecchio in
qualsiasi condizione di lavoro.
Agganciamento dal retro del supporto Sganciamento a mezzo utensile possibile
anche dal fronte del supporto
Agganciamento e sganciamento apparecchi modulari
Modulo ridotto
Le principali funzioni sono realizzate anche in versione modulo ridotto. Esse
devono essere impiegate unicamente quando vi sia la necessit di installare
2 apparecchi o 1 apparecchio dingombro due moduli in scatole rotonde
60 mm e in scatole quadrate.
1 modulo ridotto 2 moduli ridotti
22 44
4
5
I
D
E
A
119
Apparecchi per il Comfort: termostati a display per lambiente residenziale e il terziario; cronotermostati a 2 e 3 moduli; orologi
programmatori e sveglia. Tutti con programmazione semplice ed intuitiva e retroilluminazione ambrata di display e tasti.
Dispositivi per la Sicurezza: rilevatori per gas metano, GPL e monossido di carbonio, tre concentrati di sicurezza con segnalazione
ottica e acustica; ed inoltre: prese interbloccate, interruttori automatici magnetotermici e limitatori di sovratensioni SPD.
Cronotermostato elettronico
Centrale di controllo da parete
Rilevatore IR Torcia estraibile
Rilevatore gas metano
119
Per programmare le azioni e disegnare gli scenari basta agire su pochi tasti
e un display. By-me integra funzioni domotiche, videocitofonia, antintrusione,
gestione clima multizona e controllo da remoto in un solo sistema, pensato
interamente da Vimar ma aperto al dialogo con reti Konnex.
Imballo singolo in astuccio con codice a barre. Lapparecchio protetto da
urti, cadute e polvere ed ben identificato. In tutti i casi in cui le modalit
dinstallazione non risultino evidenti, gli apparecchi sono corredati di foglio
istruzioni. Il codice a barre EAN 13, adottato da pi di 100 Stati, riprodotto su
tutti i livelli dimballo, consente la gestione automatica del magazzino a mezzo
lettori ottici e sistemi informatici ad essi collegati.
Caratteristiche generali
I
D
E
A
120
Campo dapplicazione
Comando (accensione e spegnimento) di carichi ohmico-induttivi:
circuiti luce per:
- apparecchi dilluminazione con lampade ad incandescenza
- apparecchi dilluminazione con lampade fluorescenti rifasate e non
circuiti dedicati per:
- apparecchi a motore (ventilatori, aspiratori, cappe, ecc.)
- prese comandate
Per la realizzazione di impianti secondo lart. 4 del DM 14/06/1989
n. 236 in materia di eliminazione delle barriere architettoniche
utilizzare comandi luminosi o con indicatore luminescente.
Principali caratteristiche
tensionenominale:250V~
correntenominale:
- 10 A o 16 A per i pulsanti
- 10 AX o 16 AX per apparecchi adatti al comando di circuiti di
lampade fluorescenti con correzione del fattore di potenza
distanzadiaperturadeicontatti:>3mm
resistenzadiisolamento:>5M a 500 V d.c.
rigiditdielettrica:>2000V~
poterediinterruzioneminimo:
200cambiamentidiposizionea1,25In,275V~cos 0,3 e
200cambiamentidiposizionea1,2In,250V~,concaricodi
lampade a filamento di tungsteno (esclusi pulsanti)
vitaelettricaminima:
-40.000cambiamentidiposizioneaIn,250V~,cos 0,6
- 10.000 cambiamenti di posizione per apparecchi marcati 10 AX
(5.000perapparecchimarcati16AX)aIn,250V~,concarico
di lampade fluorescenti
movimento basculante bilanciato e silenzioso per interruttori,
deviatori, invertitori
movimento a leva silenziosa con ginocchiera brevettata per
pulsanti
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
Personalizzazione dei tasti degli apparecchi
di comando
La tecnologia laser VIMAR consente di riprodurre sui tasti degli
apparecchi di comando qualsiasi simbolo, logo o marchio con
la massima accuratezza e garanzia di indelebilit.
Sono realizzate al laser:
tuttelesimbologiedegliarticoliacatalogo
isimbolielescrittedellalibreriariportataapag.227
simboli,scritte,marchieloghisurichiesta
(vedi Personalizzazione - pag. 227)
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
L1 2
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia spenta a lampada comandata accesa
16021
16021.M
L1 2
L
N
16021
16021.M
16021
16021.M
L1 2
L
N
16021.G 16021.G
L
N
L1 2
16021.G
L1 2
L
N
L1 2
L
N
Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
121
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Copriforo e passacavo
16540 .B Copriforo, fronte rigato
16542 .B Copriforo, fronte liscio
16541 .B Passacavo con serracavo
20,5
10,5
R. 3
1
0
Interruttori unipolari 250 V~
16000 .B Interruttore 1P 10 AX
16001 .B Interruttore 1P 16 AX
16001.F .B Interruttore 1P 16 AX, con indicatore luminescente
36
23
36
23
36
23
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Interruttori unipolari 250 V~
16021 .B Interruttore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
16021.M .B Interruttore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione - 2 moduli. Fornito senza unit di segnalazione
16021.G .B Interruttore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione - 3 moduli. Fornito senza unit di segnalazione
20,5
10,5
36
23
Apparecchi di comando
16542.B
bianco
16001.B
bianco
16540.B
bianco
16000.B
bianco
16021.B
bianco
16541.B
bianco
16001.F.B
bianco
16542
grigio
16001
grigio
16540
grigio
16000
grigio
16021
grigio
16541
grigio
16001.F
grigio
16021.M.B
bianco
16021.G.B
bianco
16021.M
grigio
16021.G
grigio
122
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi di comando luminosi
Unit di segnalazione
Montaggio
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori non in vista
dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
16036 16036
L1 L2
4 3
L
N
L1 L2
4 3
L
N
Collegamenti degli interruttori bipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia spenta a lampada comandata accesa
16025
16025.M
16025
16025.M
16025
16025.M
16025.G
L1
3
2 L1
3
2
L
N
L1
3
2 L1
3
2
L
N
L1
3
2 L1
3
2
L
N
L1
3
2 L1
3
2
L
N
16025.G 16025.G
L1
3
2 L1
3
2
L
N
L1
3
2 L1
3
2
L
N
Collegamenti dei deviatori luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
10490 incandescenza 12 V 0,5 W max bianco
10491 incandescenza 24 V 0,5 W max bianco
10492 neon 110V~ 0,5Wmax rosso
10493 neon 250V~ 0,5Wmax rosso
10492.V fluorescente 110V~ 0,5Wmax verde
10493.V fluorescente 250V~ 0,5Wmax verde
10492.AZ fluorescente 110V~ 0,5Wmax azzurro
10493.AZ fluorescente 250V~ 0,5Wmax azzurro
In caso di autoinnesco di unit di segnalazione al neon o fluorescenti in condizioni circuitali parti-
colari,siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
123
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di comando
36
23
36
23
39
25,5
39
25,5
36
23
36
23
Interruttori bipolari 250 V~
16016 .B Interruttore 2P 16 AX
16016.F .B Interruttore 2P 16 AX, con indicatore luminescente
16036 .B Interruttore 2P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
Deviatori unipolari 250 V~
16004 .B Deviatore 1P 10 AX
16005 .B Deviatore 1P 16 AX
16005.F .B Deviatore 1P 16 AX, con indicatore luminescente
Deviatori unipolari 250 V~
16025 .B Deviatore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
16025.M .B Deviatore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione - 2 moduli. Fornito senza unit di segnalazione
16025.G .B Deviatore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione - 3 moduli. Fornito senza unit di segnalazione
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16016.F.B
bianco
16005.B
bianco
16016.B
bianco
16004.B
bianco
16036.B
bianco
16005.F.B
bianco
16016.F
grigio
16005
grigio
16016
grigio
16004
grigio
16036
grigio
16005.F
grigio
16025.B
bianco
16025
grigio
16025.M.B
bianco
16025.G.B
bianco
16025.M
grigio
16025.G
grigio
124
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
16090
1 2
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
16090.M
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
16090.G
L
N
1 2
L
N
1 2
Collegamenti dei pulsanti unipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
125
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di comando
Invertitori unipolari 250 V~
16013 .B Invertitore 1P 16 AX
16013.F .B Invertitore 1P 16 AX, con indicatore luminescente
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16080 .B Pulsante 1P NO 10 A, generico
16080.F .B Pulsante 1P NO 10 A, generico, con indicatore luminescente
39
25,5
39
25,5
36
23
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16090 .B Pulsante 1P NO 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
16090.M .B Pulsante 1P NO 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione - 2 moduli. Fornito senza unit di segnalazione
16090.G .B Pulsante 1P NO 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione - 3 moduli. Fornito senza unit di segnalazione
36
23
36
23
36
23
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16013.B
bianco
16080.B
bianco
16013.F.B
bianco
16080.F.B
bianco
16013
grigio
16080
grigio
16013.F
grigio
16080.F
grigio
16090.M.B
bianco
16090.G.B
bianco
16090.M
grigio
16090.G
grigio
16090.B
bianco
16090
grigio
126
Apparecchi
Apparecchi di comando
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16080.A .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo cameriera
16080.E .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo cameriere
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16080.V .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo valletto
16080.A.F .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo cameriera, con indicatore luminescente
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16080.E.F .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo cameriere, con indicatore luminescente
16080.V.F .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo valletto, con indicatore luminescente
36
23
36
23
36
23
36
23
36
23
36
23
16080.E.B
bianco
16080.E.F.B
bianco
16080.A.B
bianco
16080.A.F.B
bianco
16080.V.B
bianco
16080.V.F.B
bianco
16080.E
grigio
16080.E.F
grigio
16080.A
grigio
16080.A.F
grigio
16080.V
grigio
16080.V.F
grigio
127
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16080.C .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo campanello
16080.P .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo chiave
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16081 .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo luce
36
23
36
23
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
16080.C.F .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo campanello, con indicatore luminescente
16080.P.F .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo chiave, con indicatore luminescente
16081.F .B Pulsante 1P NO 10 A, simbolo luce, con indicatore luminescente
36
23
36
23
36
23
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Apparecchi di comando
16080.C.B
bianco
16080.P.F.B
bianco
16080.C.F.B
bianco
16081.B
bianco
16080.P.B
bianco
16081.F.B
bianco
16080.C
grigio
16080.P.F
grigio
16080.C.F
grigio
16081
grigio
16080.P
grigio
16081.F
grigio
128
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Articolo Tipo Tensione Potenza Dimens. Colore
07054.L incand. 12 V 3 W 7x37 bianco
07055.L incand. 24 V 3 W 7x37 bianco
1 2
2
corpo
lampada siluro
telaio
diffusore opalino
cartoncino
frontale
Pulsante a targhetta luminosa
Apparecchio da alimentare per mezzo di trasformatore di
sicurezza
Lampade siluro
Gamma e caratteristiche lampade siluro
Apertura tasto targhetta Montaggio lampada e cartoncino personalizzato
1 3
2 4
16190 schema
129
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Pulsante unipolare in chiusura speciale
16190 .B Pulsante1PNO10A12-24V~(SELV),atarghettaluminosaperlampadasiluro12-24V3W7x37mm-2moduli.
Fornito senza lampada
Pulsante unipolare in chiusura speciale
16083 .B Pulsante1PNC10A250V~,atirante,con1,5mcordoneepomello
16084 .B Pulsante1PNO10A250V~,atirante,con1,5mcordoneepomello
42,5
28
39
23
Apparecchi di comando
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Pulsanti unipolari di manovra 250 V~
16101 .B Pulsante 1P NO (di marcia) 16 A
16104 .B Pulsante 1P NC (di arresto) 16 A
16107 .B Pulsante 1P NO (di marcia) 16 A con contatto ausiliario NC 16 A
16110 .B Pulsante 1P NC (di arresto) 16 A con contatto ausiliario NO 16 A
42,5
32,5
42,5
32,5
16190.B
bianco
16190
grigio
16083.B
16084.B
bianco
16083
16084
grigio
16104.B
bianco
16101.B
bianco
16110.B
bianco
16107.B
bianco
16104
grigio
16101
grigio
16110
grigio
16107
grigio
130
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
Colore
luce emessa
Colore
diffusore
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
10490*
10491*
10490*
10491*
10492
10493
10492.V
10493.V
10492.AZ
10493.AZ
bianco
bianco
arancione
arancione
rosso
rosso
verde
verde
azzurro
azzurro
bianco
bianco
bianco
bianco
rosso
rosso
verde
verde
azzurro
azzurro
bianco
bianco
arancione
arancione
rosso
rosso
verde
verde
bianco
bianco
12 V
24 V
12 V
24 V
110 V ~
250 V ~
110 V ~
250 V ~
110 V ~
250 V ~
incandescenza
incandescenza
incandescenza
incandescenza
neon
neon
uorescente
uorescente
uorescente
uorescente
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
* Per le caratteristiche di durata/tensione delle unit di segnalazione, vedi pag. 638
N.B. Colore luce emessa = colore unit di segnalazione + colore diffusore
Pulsanti + spia per unit di segnalazione
In caso di autoinnesco di unit di segna-
lazione al neon o fluorescenti in condizioni
circuitali particolari, si consiglia di collegare,
in parallelo alle stesse, un condensatore da
1,5F400V~
Montaggio
16131 - Comandi speciali 250 V~
Adatto per essere utilizzato come comando di emergenza di
ascensori e montacarichi installati in edifici residenziali e simi-
lari (art. 6 del D.P.R 1497), deve essere installato sul supporto
con portello a chiave e frontale in vetro frangibile e sostituibile
16720.
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
16720
16131
16540, 16542
o qualsiasi altro
apparecchio
1 modulo
16092 - Comandi speciali 250 V~
Collegamento del pulsante unipolare NC luminoso con unit di
segnalazione110V~o250V~
Funzione di localizzazione del comando al buio:
spia sempre accesa
1 2
L
N
L1
3
2
L
N
Funzione di localizzazione del comando al buio:
spia sempre accesa
16093 - Comandi speciali 250 V~
Collegamento del pulsante in scambio luminoso con unit di
segnalazione110V~o250V~
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
N.B. Colore luce emessa = colore unit di segnalazione + colore diffusore
131
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Pulsante unipolare in chiusura 250 V~
16121 .B Due pulsanti indipendenti 1P NO + 1P NO 10 A.
Consentono la chiusura contemporanea dei due circuiti e quindi non sono adatti allinversione di marcia di motori (tapparelle, cancelli, ecc.)
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~ con spia
16126.B .B Pulsante 1P NO 10 A + spia per unit di segnalazione, diffusore bianco. Fornito senza unit di segnalazione
16126.V .B Come sopra, diffusore verde
16126.R .B Come sopra, diffusore rosso
16126.A .B Come sopra, diffusore arancione
Comandi speciali 250 V~
16131 .B Interruttore 16 AX 1P NO + 1P NC indipendenti con unico tasto
16092 .B Pulsante 1P NC 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
16093 .B Pulsante 1P in scambio 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
39
28
39
28
36
23
36
23
Apparecchi di comando
39
28
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16121.B
bianco
16121
grigio
16126.V.B
bianco
16131.B
bianco
16126.B.B
bianco
16126.R.B
bianco
16092.B
bianco
16126.A.B
bianco
16093.B
bianco
16126.V
grigio
16131
grigio
16126.B
grigio
16126.R.B
grigio
16092
grigio
16126.A
grigio
16093
grigio
132
Comandi con frecce direzionali
I commutatori sono adatti per lazionamento diretto di carichi
(es. motori per tapparelle, cancelli, ecc).
I pulsanti commutatori, normalmente abbinati a rel, consen-
tono lazionamento ad impulsi di motorizzazioni (es. motori per
tapparelle, cancelli, ecc).
16140 16145
16150 16155
Comandi a chiave
I comandi a chiave sono particolarmente adatti per evitare azio-
namenti indesiderati da parte di persone non autorizzate.
Limpiego di comandi con serrature e chiavi uguali (unificate
000) consente allutente di azionarli tutti con una sola chiave.
Limpiego di comandi con serrature e chiavi standard (diverse
tra loro) consente di realizzare privilegi daccesso ai comandi in
base alle esigenze specifiche dellutenza.
Tutti i comandi sono forniti con 2 chiavi; la chiave estraibile sia
nella posizione di aperto sia di chiuso.
Su richiesta, possono essere forniti con chiave estraibile nella
sola posizione di aperto.
IMPORTANTE.
Vimar utilizza 100 combinazioni di chiavi, inserite a caso in
ogni lotto di produzione, e garantisce che ogni imballo da
20 pezzi contenga 20 combinazioni di chiavi differenti.
16160 16168
16188 16165
16180
16185
Schemi
Schemi
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
133
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di comando
Comandi con frecce direzionali 250 V~
16140 .B Commutatore 1P 10 AX (3 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
16145 .B Commutatore 2P 10 AX (6 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
16150 .B Pulsante commutatore 1P 10 A (3 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
16155 .B Pulsante commutatore 2P 10 A (6 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
Comandi unipolari a chiave 250 V~
16160 .B Interruttore 1P 16 AX
16160.CU .B Interruttore 1P 16 AX a chiave unificata 000
16160.S .B Interruttore 1P 16 AX, chiave estraibile solo in posizione OFF
16160.S.CU .B Interruttore 1P 16 AX a chiave unificata 000, chiave estraibile solo in posizione OFF
16168 .B Interruttore 16 AX 1 contatto NO + 1 contatto NC
16168.CU .B Interruttore 16 AX 1 contatto NO + 1 contatto NC a chiave unificata 000
16180 .B Pulsante 1P NO 16 A
16180.CU .B Pulsante 1P NO 16 A a chiave unificata 000
16188 .B Pulsante 16 A 1 contatto NO + 1 contatto NC
16188.CU .B Pulsante 16 A 1 contatto NO + 1 contatto NC a chiave unificata 000
44
33,5
Comandi bipolari a chiave 250 V~
16165 .B Interruttore 2P 16 AX
16165.CU .B Interruttore 2P 16 AX a chiave unificata 000
16165.S .B Interruttore 2P 16 AX, chiave estraibile solo in posizione O (OFF)
16165.S.CU .B Interruttore 2P 16 AX a chiave unificata 000, chiave estraibile solo in posizione O (OFF)
16185 .B Pulsante 2P NO 16 A
16185.CU .B Pulsante 2P NO 16 A a chiave unificata 000
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
43
32,5
43
32,5
16140.B
16145.B
16150.B
16155.B
bianco
16140
16145
16150
16155
grigio
16160...B
16168...B
16180...B
16188...B
bianco
16165...B
16185...B
bianco
16160...
16168...
16180...
16188...
grigio
16165...
16185...
grigio
134
Carichi comandabili
Trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60 max 5, oppu-
re VIMAR 01860.105 max 3 oppure trasformatori elettronici con
comportamento capacitivo C : 40-300 VA 230 V~ 50 Hz (max
5 trasformatori).
Funzionamento
Laccensione e lo spegnimento avvengono premendo rapi-
damente il pulsante, la regolazione mantendolo premuto; per
invertire il senso di regolazione interrompere e ripristinare la
pressione. Quando si raggiunta la massima o la minima ac-
censione del carico, la regolazione si interrompe e pu essere
invertita rilasciando e premendo nuovamente il pulsante di re-
golazione.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolatori 16600 - 16601
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete).
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata; in questo modo, contribuisce
allaumento della vita della lampada riducendo lo stress subto
dal filamento durante laccensione a freddo ed evita leffetto
abbagliante per le persone.
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezionecontroicortocircuitiallaccensioneconsegnalazio-
ne di intervento mediante spia lampeggiante.
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante.
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non supe-
rare la potenza massima comandabile da ciascun regolatore,
ad un dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4
dispositivi SLAVE per un carico massimo totale di 2500 W (VA)
corrispondenti a 500 W/VA massimi collegati a ciascuno dei 5
dispositivi.
iregolatoriSLAVEperfunzionare,necessitanodelrelativore-
golatore MASTER.
Carichi comandabili
lampadeaincadescenzaealogene:40-500W230V~50Hz.
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
matensione:40-500VA230V~50Hz.
trasformatorielettronicidedicatiVIMAR01860.60max4,op-
pure VIMAR 01860.105 max 3.
trasformatorielettroniciconcomportamentoinduttivo L
40-300VA230V~50Hz.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Regolatore 16602
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete).
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata; in questo modo, contribuisce
allaumento della vita della lampada riducendo lo stress subto
dal filamento durante laccensione a freddo ed evita leffetto
abbagliante per le persone
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezionecontroicortocircuiticonsegnalazionediintervento
mediante spia lampeggiante.
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante.
16460 16600
P
L
N
S
L
N
16460 16600
Master
16460 16601
Slave
Per un corretto
funzionamento, la
lunghezza di ciascun
collegamento tra il
regolatore MASTER e
i regolatori SLAVE o i
pulsanti NO non deve
superare 100 m.
L
N
16460 16602
16600 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
16601 - Comando e regolazione con modulo SLAVE
16602 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
135
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Regolatori
16600 .B Regolatore230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-500W,trasformatoriferromagnetici40-500VAetrasformatori
elettronici con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con pulsante incorporato o da pi punti con
pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC, individuazione al buio
16601 .B RegolatoreSLAVE230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-500W,trasformatoriferromagnetici40-500VAetrasformatori
elettronici con comportamento induttivo
L
40-300 VA, comando da regolatore 16600, tecnologia MOSFET+TRIAC,
individuazione al buio
41
54,1
41
51,5
41
54,1
Regolatore
16602 .B Regolatore230V~50Hzpertrasformatorielettroniciconcomportamentocapacitivo C 40-300 VA, comando e
regolazione con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NO, tecnologia MOSFET, individuazione al buio
Regolatori
16600.B
bianco
16601.B
bianco
16602.B
bianco
16600
grigio
16601
grigio
16602
grigio
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
IMPORTANTE
Il collegamento dei dispositivi deve avvenire in associazione
ad un portafusibile con fusibile rapido ad alto potere di inter-
ruzionetipoF2,5AH250V~(07050.HF.2.5)comerisultadagli
schemi riportati a lato.
Nelcasodiinstallazionedi2regolatorinellastessascatola,i
carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere ri-
dotti in modo che la loro somma non superi per ciascuna sca-
tola i valori riportati nella tabella a lato.
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformato-
re comandabile
16600
MASTER
16601
SLAVE
16602
40 - 500 W 40 - 500 W
40 - 500 VA 40 - 500 VA
L
40 - 300 VA 40 - 300 VA
C
40 - 300 VA
136
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolatori 16608 - 16609
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non lumi-
nosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete).
accensione graduale (soft start): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di spento a quello di luminosit massima
o precedentemente impostata.
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante.
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non supe-
rare la potenza massima comandabile da ciascun regolatore,
ad un dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4
dispositivi SLAVE per un carico massimo totale di:
-2.500W/1.500VAa120V~50-60Hz,corrispondentia
500 W/300 VA massimi collegati a ciascuno dei 5 dispositivi;
- 4.000W/2.500VAa230V~50-60Hz,corrispondentia
800 W/500 VA massimi collegati a ciascuno dei 5 dispositivi.
tecnologiaTRIAC.
i regolatori SLAVE per funzionare, necessitano del relativo re-
golatore MASTER.
Funzionamento
laccensioneelospegnimentoavvengonopremendorapida-
mente il pulsante, la regolazione mantenendolo premuto; per
invertire il senso di regolazione interrompere e ripristinare la
pressione.
quandosiraggiuntalamassimaolaminimaaccensionedel
carico, la regolazione si interrompe e pu essere invertita rila-
sciando e premendo nuovamente il pulsante di regolazione.
se la spia luminosa non si accende controllare il fusibile ed
eventualmente sostituirlo con un altro dello stesso modello.
selaspialuminosalampeggia,linstallazionenonstataeffet-
tuata correttamente provocando lintervento della protezione
termica. Far verificare linstallazione da un tecnico specializzato.
Carichi comandabili
lampade ad incandescenza ed alogene:
40-500W,120V~50-60Hz;
40-800W,230V~50-60Hz.
16608
16460
L
N
16608
16460
16609
16460
L
N
16608 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
16609 - Comando e regolazione con modulo SLAVE
trasformatori ferromagnetici per lampade alogene in bassissi-
ma tensione:
40-300VA,120V~50-60Hz;
40-500VA,230V~50-60Hz.
non adatti al comando di motori (es. agitatori daria, aspiratori).
NOTE
il collegamento deve avvenire in associazione a un portafusibi-
le con fusibile rapido ad alto potere di interruzione tipo F5AH
250V~(07050.HF.5).
nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i ca-
richi comandabili da ciascun regolatore devono essere ridotti
in modo che la loro somma non superi i valori sopra indicati.
Per un corretto
funzionamento, la
lunghezza di ciascun
collegamento tra il
regolatore MASTER e
i regolatori SLAVE o i
pulsanti NO non deve
superare 100 m.
L
N
L
N
12 V
230-240 V~
Lampada
01860...
Collegamenti trasformatori elettronici
01860.60 - Trasformatore elettronico
Trasformatore elettronico dimmerabile per lampade alogene a
bassissima tensione, 20-60 W, uscita 12 V~ (SELV), alimenta-
zione230-240V~50-60Hz
01860.105 - Trasformatore elettronico
Trasformatore elettronico dimmerabile per lampade alogene a
bassissimatensione,20-105W,uscita12V~(SELV),alimenta-
zione230-240V~50-60Hz
Principali caratteristiche
SELVequivalente
trasformatoreindipendenteIP20
coprimorsettidiprotezioneconfissacavo
morsettidientrataeuscitacontrapposti
massimatemperaturaambienteammessa50Csu01860.60
e40C(ta)su01860.105
massimatemperaturaammissibilesullasup.esterna:70C
dimensioni:39x149x27mm
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norme EN 61347-1, EN 61347-2-2, EN 61547, EN 55015, EN
61000-3-2, EN 61000-3-3
137
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Regolatori
Trasformatori elettronici
01860.60 Trasformatoreelettronicodimmerabileperlampadealogeneabassissimatensione,20-60W,uscita12V~(SELV),
alimentazione230-240V~50-60Hz
01860.105 Trasformatoreelettronicodimmerabileperlampadealogeneabassissimatensione,20-105W,uscita12V~(SELV),
alimentazione230-240V~50-60Hz
01860.60 01860.105
Regolatori
*16608 .B Regolatore120-230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza40-500/40-800Wetrasformatoriferromagnetici
40-300/40-500 VA, comando e regolazione con pulsante incorporato o da piu punti con pulsanti NO, funzione MASTER,
tecnologia TRIAC, individuazione al buio
*16609 .B RegolatoreSLAVE120-230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza40-500/40-800Wetrasformatoriferromagnetici
40-300/40-500 VA, comando da regolatore 16608, tecnologia TRIAC, individuazione al buio
24,8
5
0
41
54,1
24,8
5
0
41
51
* Articoli per esportazione
16608.B
bianco
16609.B
bianco
16608
grigio
16609
grigio
138
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolatori
16556 - 16557- Collegamenti
L
N
L
N
L
N
L
N
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60669-2-1
16563 - Collegamenti
L
N
L
N
L
N
L
N
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
16560- Collegamenti
L
N
L
N
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
139
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Regolatori
* Articoli per esportazione
24,8
5
0
39,5
58,2
Regolatori
*16556 .B Regolatore230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza60-900Wetrasformatoriferromagnetici60-300VA,senza
filtro radiodisturbi, comando e regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio
*16557 .B Regolatore120V~50-60Hzperlampadeadincandescenza30-500Wetrasformatoriferromagnetici30-300VA,
comando e regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Regolatori
16560 .B Regolatore230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza100-500W,comandoeregolazioneconpotenziometrorotativo,
individuazione al buio
16563 .B Regolatore230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza100-500W,comandocondeviatorepush-pusheregolazionecon
potenziometro rotativo, individuazione al buio. Per scatole con profondit minima 47 mm
24,8
5
0
39,5
58,2
24,8
5
0
39,5
61,2
24,8
5
0
39,5
58,2
16560.B
bianco
16556.B
bianco
16563.B
bianco
16557.B
bianco
16560
grigio
16556
grigio
16563
grigio
16557
grigio
140
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Temporizzatori elettronici
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
portatacontattoinuscita:
-6A230V~perlampadeadincandescenza
-2A230V~perlampadefluorescentiepermotori
regolazionetemporizzazioneda30sa15min
collegabileinparalleloconpulsantiNOnonluminosi
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Funzionamento
comando,conspegnimentotemporizzato,dicarichimediante
pulsante incorporato o pulsanti NO non luminosi collegati in
parallelo:
- schema 1: il ciclo di temporizzazione pu essere inserito agen-
do sia sul pulsante incorporato sia, solo a carichi non alimen-
tati, sui pulsanti esterni
- schema 2: il ciclo di temporizzazione pu essere ripristinato
anche a carichi alimentati agendo sia sul pulsante incorporato
che sui pulsanti esterni
comando di luci ed aspiratori domestici mediante interruttore 2P:
- schema 3: azionamento simultaneo di luci ed aspiratore. Il ciclo di
temporizzazione inizia allo spegnimento delle luci e pu essere ri-
pristinato in qualsiasi momento premendo il pulsante incorporato.
Laspiratore si spegne al termine del ciclo di temporizzazione.
Trimmer per regolazione
della temporizzazione Pulsante di comando
Spia luminosa per
individuazione al buio
1 2 3 4
L
N
Schema 2 Schema 3 Schema 1
1 2 3 4
L
N
1 2 3 4
L
N
Collegamenti temporizzatori elettronici
141
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Regolatori
Temporizzatore elettronico
16572 .B Temporizzatoreelettronicopercomandolucescale,localidiservizio,aspiratoridomestici,uscitaarelNO6A230V~,
individuazionealbuio,alimentazione230V~50-60Hz-2moduli
42,5
30,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16572.B
bianco
16572
grigio
142
Apparecchi
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
16622
Ricevitore ad infrarossi con uscita a rel 6 A 230 V~
Caratteristiche.
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
funzionamento:monostabileobistabile
LEDdisegnalazionedellostatodifunzionamento
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili.
carichipuramenteresistivi : 6 A
lampadeaincandescenzaealogene : 1000 W
trasformatoriferromagnetici : 1000 VA
trasformatorielettronici : 700 VA
lampadefluorescentiefluorescenticompatte:60W
motori : 1,8 A cos 0,6
Conformit normativa.
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Funzionamento.
accensioneespegnimentodelcaricomediante:
- pulsante sul fronte del dispositivo;
- comando da pi punti mediante pulsanti NO (distanza massima
100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa incorporata;
- comando a infrarossi da tasto del telecomando
segnalazione dello stato di funzionamento (da impostare in
fase di configurazione);
funzionamento monostabile (modalit pulsante) riconoscibile
allaccensione: LED acceso fisso per circa 10 secondi allo
start, quindi effettua 3 lampeggi e inizia il funzionamento in
monostabile
funzionamento bistabile (modalit passo-passo) riconoscibile
allaccensione: LED spento per circa 10 secondi allo start,
quindi effettua 3 lampeggi e inizia il funzionamento in bistabile
lampeggiodelLEDprogrammabile
alfinediaumentarelazonautilediricezionepossibileinstal-
lare pi ricevitori
Principali caratteristiche del telecomando 01849
Il telecomando ad infrarossi una piccola centrale di comando
full option a 14 canali che consente unagevole programma-
zione dei ricevitori senza dover accedere ad alcun dip-switch.
Il dispositivo utilizza la trasmissione a standard RC5 che con-
sente lacquisizione dei codici di comunicazione Vimar da parte
di un telecomando universale per la gestione dellentertaiment
permettendo, a chi lo desiderasse, di integrare in questultimo
anche la gestione delle funzioni elettriche della casa.
LED
Ricevitore a infrarossi
Pulsante
L
N
16622
16622 - Fronte
Comando da pi punti mediante pulsanti NO
Collegamento di pi ricevitori
L
N
Monostabile Monostabile
16622 16622
L
N
Modalit passo-passo
Bistabile Monostabile
16622 16622
Modalit pulsante
143
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Ricevitore ad infrarossi
16622 .B RicevitoreadinfrarossiconuscitaarelNO6A230V~,comandoconpulsanteincorporato,datelecomando01849odapi
punticonpulsantiNO,funzionamentomonostabileobistabile,individuazionealbuio,alimentazione230V~50-60Hz
Telecomando ad infrarossi
01849 Telecomando ad infrarossi a 14 canali, alimentato da batterie ministilo AAA LR03 1,5 V Batterie non fornite.
01849
Comandi ad infrarossi
5
0
,
3
24,8 36,5
46,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16622.B
bianco
16622
grigio
144
Apparecchi
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
16623 - Ricevitore ad infrarossi per tapparelle
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
funzionamento:monostabile,bistabileobistabileconspegnimen-
to temporizzato
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
carichipuramenteresistivi : 4 A
motori : 2 A cos 0,6
Funzionamento
aperturaechiusuradellatapparellamediante:
- 2 pulsanti sul fronte del dispositivo;
- comando da pi punti mediante 2 pulsanti NO (distanza massi-
ma 100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa incorporata;
- comando ad infrarossi mediante 2 tasti del telecomando
(tasto su e tasto gi).
segnalazione dello stato di funzionamento (da impostare in
fase di configurazione);
funzionamento monostabile, bistabile, bistabile OFF a
tempo, riconoscibili dallaccensione dei LED
lampeggiodelLEDprogrammabile
L
N
M M
Ricevitore
a infrarossi
Pulsante GI
LED
Pulsante SU
LED
16623 - Fronte
16623 - Comando da pi punti mediante pulsanti NO
Ricevitore a infrarossi
LED
Pulsante
16625 - Fronte
16625
16460
16601
SLAVE
16460
L
N
Per un corretto
funzionamento,
la lunghezza
di ciascun
collegamento
tra il regolatore
MASTER e i re-
golatori SLAVE o
i pulsanti NO non
deve superare
100 m.
16625 - Collegamento con modulo SLAVE e pulsanti NO
16625 - Ricevitore ad infrarossi con regolatore
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50Hz
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato, da telecomando ad infrarossi 01849 e
normali pulsanti in chiusura non luminosi collegati in parallelo
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete)
accensione graduale (soft start): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di spento a quello di luminosit massima
o precedentemente impostata
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento
protezionecontroicortocircuitiallaccensioneconsegnalazio-
ne di intervento mediante spia lampeggiante
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante
funzioneMASTER-SLAVE:ponendoattenzioneanonsuperare
la potenza massima comandabile da ciascun regolatore, ad un
dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4 dispositi-
vi SLAVE 16601 per un carico massimo totale di 2450 W (VA)
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
lampadeaincandescenzaealogene : 40-450 W
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
ma tensione : 40-450 VA
trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60 max4,
oppure VIMAR 01860.105 max 3
trasformatori elettronici con comportamento induttivo , :
40-300 VA 230 V~ 50 Hz (300 VA max nel caso vengano
collegati da 1 a 3 trasformatori, 240 VA max nel caso vengano
collegati 4 trasformatori; non collegare pi di 4 trasformatori)
nonadattialcomandodimotori(es.agitatoridaria,aspiratori)
nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola,
i carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere
ridotti in modo che la loro somma, che corrisponde al carico
massimo comandabile da un solo dimmer, non superi i valori
indicati.
Funzionamento
laccensione e lo spegnimento avvengono premendo rapida-
mente uno dei pulsanti collegati, quello incorporato sul dispositi-
vo o il tasto del telecomando che stato associato al ricevitore
la regolazione avviene tenendo premuto il pulsante o il tasto del
telecomando; per invertire il senso di regolazione interrompere e
ripristinare la pressione. Quando si raggiunta la massima o la mini-
ma accensione del carico, la regolazione si interrompe e pu essere
invertita rilasciando e premendo nuovamente il pulsante o il tasto.
Collegamenti
il collegamento deve avvenire in associazione ad un portafusi-
bile 16460 con fusibile ad alto potere di interruzione tipo F 2,5
AH250V~(07050.HF.2,5)
Conformit normativa per 16623 e 16625
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
145
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Ricevitore ad infrarossi
16623 .B Ricevitoreadinfrarossiconuscitaarel4A230V~pertapparelle,comandoconpulsantiincorporati,datelecomando
01849odapipunticonpulsantiNO,funzionamentomonostabileobistabile,individuazionealbuio,alimentazione230V~
50-60 Hz - 2 moduli
5
0
,
3
49,8 36,5
46,5
Comandi ad infrarossi
10 m max
16625 - Esempio di utilizzo
24,8
5
0
,
3
41
51
Ricevitore ad infrarossi
16625 .B Ricevitoreadinfrarossiconregolatore230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-450W,trasformatoriferromagnetici
40-450 VA e trasformatori elettronici con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con pulsante incorpora -
to, con telecomando 01849 o da pi punti con pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC, individuazione al buio
16623.B
bianco
16623
grigio
16625.B
bianco
16625
grigio
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformatore
comandabile
16225
MASTER
16601
SLAVE
40 - 450 W 40 - 500 W
40 - 450 VA 40 - 500 VA
, 40 - 300 VA 40 - 300 VA
IMPORTANTE
Nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i ca-
richi comandabili di ciascun regolatore devono essere ridotti in
modo che la loro somma non superi i valori indicati in tabella.
146
Apparecchi
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
Interruttore ad infrarossi
Comando automatico dellaccensione di apparecchi al pas-
saggio di persone o animali attraverso il campo dazione del
sensore
Installazione
perinstallazionedainterno
installazioneadincasso:1,1-1,2mdalpianodicalpestio
possibilit di installazione mediante supporto orientabile 20635:
ad incasso mediante 20637 o a parete mediante 16831
possibilitdiutilizzodipiinterruttoriadinfrarossiinparallelo
per il comando di una o pi lampade
possibilit di realizzare by-pass o di interrompere il circuito
duscita con normali interruttori elettromeccanici
Conformit normativa (20181 e 20184)
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:
16633, 16634:230V~50-60Hz;16633.120:120V~50-60Hz
16633:uscitaarelNO
16634: uscita a TRIAC per lampade ad incadescenza 60-300 W
16633.120: uscita a rel di potenza
carichicomandabili:
carichi puramente resistivi : 6 A (16633), 1,3 A (16634)
lampade ad incandescenza e alogene : 1000 W (16633),
60-300 W (20184), 500 W (16633.120)
trasformatori ferromagetici : 1000 VA (16633), 500 VA
(16633.120)
trasformatori elettronici : 700 VA (16633), 350 VA
(16633.120)
lampade fluorescenti e fluorescenti compatte: 60 W (16633),
30 W (16633.120)
motori : 1,8 A cos 0,6 (16633 e 16633.120)
non adatto al comando diretto di lampade fluorescenti
sensore crepuscolare frontale posizionato sotto la lente di
Fresnel, con soglia di intervento da circa 5 lx a luce giorno e
regolabile mediante trimmer frontale
temporizzazione da circa 15 s a circa 10 min, regolabile
mediante trimmer frontale
sensorediletturapiroelettricoelentediFresnelconcopertura
volumetrica come da figura sottostante
temperaturadifunzionamento:0-+40C
L
N
16633
N
L
1
L
N
16633
N
L
16633
N
L
16633
N
L
1 1 1
L
N
16460
16634
L
1
16633 - Schemi di collegamento 16634 - Schemi di collegamento
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
Aree di copertura interruttore ad infrarossi
Regolazioni
Solo al buio Crepuscolare Sempre attivo
~ 15 s ~ 5 min ~ 10 min
Lente di Fresnel
Regolazione soglia del sensore crepuscolare Regolazione temporizzazione
16633/16634 - Vista frontale
147
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Comandi ad infrarossi
53
34,5
53
34,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16633.120.B
bianco
16633.B
bianco
16634.B
bianco
16633.120
grigio
16633
grigio
16634
grigio
Interruttori ad infrarossi
16633 .B Interruttore con sensore di presenza ad infrarossi per accensione luci, soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione
regolabili,uscitaarelNO6A230V~,alimentazione230V~50-60Hz
*16633.120 .B Interruttore con sensore di presenza ad infrarossi per accensione luci, soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione
regolabili,uscitaarelNO6A120V~,alimentazione120V~50-60Hz
16634 .B Interruttoreconsensoredipresenzaadinfrarossi230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza60-300W,sogliadelsensore
crepuscolare e ciclo di temporizzazione regolabili
Supporto orientabile
16835 .B Supporto orientabile - 1 modulo
16830 Adattatore per fissaggio supporti orientabili ad incasso
16831 .B Cornice per fissaggio a parete dei supporti orientabili
1
1
0
80,5
53
14,5
7
9
,
5
16830
16831.B
bianco
16831
grigio
16835.B
bianco
16835
grigio
16835
16830
16633
16634
16835 - Installazione da incasso con 16830
16835
16633
16634
16831
16835 - Installazione da parete con 16831
* Articoli per esportazione
148
Apparecchi
Apparecchi di comando speciali - CARATTERISTICHE TECNICHE
Campo di applicazione
Permette di realizzare un sistema di chiamata in ambito ospe-
daliero (ospedali, case di riposo, cliniche), nellindustria (officine,
laboratori particolarmente rumorosi) o nelle scuole, combinato
con funzioni remote di segnalazione ottica ed acustica per sod-
disfare richiesta di assistenza, intervento, emergenza, ecc.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Principali caratteristiche
alimentazione:12-24Vd.c./12V~ 10% 50-60 Hz
assorbimento: circa 100 mA con uscite allarme RL1 e RL2
abilitate
comandofrontale:pulsantediSET
LEDbicolore:
- verde: alimentazione presente e nessun allarme attivo
- rosso lampeggiante: allarme attivo
ingresso:
- normalmente chiuso collegato al positivo (+) per la funzione
di SET
- normalmente chiuso collegato al positivo (+) per la funzione
di RESET
uscitaallarmeRL1:relNO5A250V~condoppioisolamento
rispetto allalimentazione e ai pulsanti
uscitaallarmeRL2:relNO5A250V~condoppioisolamento
rispetto allalimentazione e ai pulsanti
carichicomandabili:
- carichi puramente resistivi : 5 A
- lampade ad incandescenza : 500 W
- trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti a
bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) :
500 W
SET
L
N
RESET
S R
+ -
12-24 V d.c.
12 V~ +
-
250 V~ max
16643 - collegamenti
RESET
SET
S R
1 2 V ~
- +
230 V~
1 2 3 4
5 6 7 8
altre camere
altre camere
SINOTTICO DI PIANO - STANZA INFERMIERI
CAMERA 6
altra
camera
altra
camera
230 V~
12 V~ SELV
230 V~
L
N
230 V~
Interruttore
bipolare di
presenza infermiera
Suoneria
di piano
Spia
verde di
presenza
infermiera
Spia
rossa
di
chiamata
Spie rosse
di chiamata
RESET
SET
S R
1 2 V ~
- +
CAMERA 7
230 V~ Interruttore
bipolare di
presenza infermiera
Spia
verde di
presenza
infermiera
Spia
rossa
di
chiamata
Esempio di collegamento in ambito ospedaliero
149
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di comando speciali
Apparecchio Set/Reset per chiamata demergenza
16643 .B ApparecchioSET/RESETperchiamatademergenza,individuazionealbuio,2uscitearelNO5A250V~persegnalazione
otticaedacustica,alimentazione12V~50-60Hzo12-24Vd.c.(SELV)-2moduli.
SET con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NC collegati in serie. RESET da pi punti con pulsanti NC collegati in serie
50
35,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16643.B
bianco
16643
grigio
VI MAR
VI MAR
A
B C
D
A
C
D
E
F
VI MAR
Alarm Reset
F
VI MAR
VI MAR
A
B C
D
A
C
D
E
F
VI MAR
Alarm Reset
F
VI MAR
VI MAR
A
B C
D
A
C
D
E
F
VI MAR
Alarm Reset
F
1) Il paziente effettuando la chiamata con
pulsante 16092 (personalizzato ALARM),
oppure pulsante A il tirante 16083, attiva:
A.il dispositivo SET/RESET 16643 e la
sua relativa spia luminosa posto nella
camera del paziente
B. la suoneria nel corridoio
C. laccensione della spia luminosa
rossa 16433.R nel corridoio
D. laccensione della spia luminosa
rossa 16431.R e della suoneria 16403
relativa al numero del chiamante, nella
stanza infermieri
Nota: dopo 3 secondi si tacita la suoneria B;
le spie A - C - D cominciano a lampeggiare
confermando lavvenuta chiamata
1
F
2
3
2) Linfermiera, intervenendo nella camera
del paziente, effettua lazione del Reset
con pulsante 16092 (personalizzato
RESET), annullando il lampeggio dei
dispositivi A - C - D
16643 - Esempio di utilizzo
3) Se linfermiera ha necessit di intratte-
nersi in camera pu avvertire della
permanenza, azionando linterruttore
bipolare 16016 (personalizzato )
ed ottenendo:
E. laccensione della spia luminosa
verde 16433.V nel corridoio,
F. labilitazione, in camera, del fuziona-
mento del ronzatore 16408 in caso di
chiamata da altre camere
150
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE


5 2
6


4
1
9


4
1
8


5
2
6


4
1
9
VIMAR
VIMAR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
VIMAR
VIMAR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
VIMAR
VIMAR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
Standard spine Prodotti VIMAR
2P 10 A
2P 2.5 A
2P 16 A
2P+T 10 A
2P+T 16 A
2P+T 20 A
6


5
2
6
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
S
U
P
E
R
N
O
V
A
Standard di spina accoppiabile alla presa
1
9
P11
16201 - 16201.B
01020 - 01020.B
01040 - 01040.B
01045 - 01045.B
P17
16202 - 16202.B
2
6
---
---
---
---
---
---
---
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
P17/11
16203 - 16203.B
2
6
1
9
01020 - 01020.B
01040 - 01040.B
01045 - 01045.B
01021 - 01021.B
01041 - 01041.B
01046 - 01046.B
01021 - 01021.B
01041 - 01041.B
01046 - 01046.B
00200 - 00200.B 00200 - 00200.B
16205 - 16205.B
20 A
2
6
---
---
---
---
---
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
---
---
---
---
---
---
---
---
00201 - 00201.B
00206 - 00206.B
00211 - 00211.B
00201 - 00201.B
00206 - 00206.B
00211 - 00211.B
---
---
---
---
---
---
---
---
--- --- --- --- --- --- 01074 - 01074.B
---
P30
16209 - 16209.B
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
16210 - 16210.B
--- ---
01026 - 01026.B
01048 - 01048.B
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
00200 - 00200.B
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
00200 - 00200.B
---
--- ---
---
00202 - 00202.B
00212 - 00212.B ---
00230 - 00230.B
---
--- ---
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
---
19
USA - 2P
230volt
I D
UNIVERSALE
26
19
1
2
.
7
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B
00230 - 00230.B
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B
---
01026 - 01026.B
01048 - 01048.B
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
00200 - 00200.B
---
00202 - 00202.B
00212 - 00212.B
---
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
00230 - 00230.B
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B S
U
P
E
R
N
O
V
A
2P+T 16 A
1
9
4.8
4.8 standard
tedesco
standard
tedesco +
francese
standard
tedesco +
francese
S10
S11
SPA11
S11
S11
SPA11
S11
S17
SPA17
S17
S17
SPA17
S17
S10
S10
Eurospina
S16
16211 - 16211.B
26
19
Campo dapplicazione
Alimentazione di elettrodomestici, apparecchi di illuminazione
mobili, ecc.
Principali caratteristiche delle prese standard italiani
tensionenominale:250V~
correntenominale:10Ao16A
preseconprotezioneaumentataeconalveoliattivischermati:
le parti in tensione non sono accessibili con il filo di prova dia-
metro 1 mm
resistenzadiisolamentoprovataa500Vd.c.:>5M
rigiditdielettrica:2000V~
potereinterruzione:50cicli(inserimentoedisinserzionedella
spina)a1,25In275V~cos 0,6
vita elettrica: > 5.000 cicli (inserimento e disinserzione della
spina) con corrente e tensioni nominali a cos 0,6
alveolielasticiavvolgenti
prioritdicontattosualveoliocontattiditerra
Conformit normativa
Norma CEI 23-50 (IEC 60884-1)
Spine e prese - accoppiamenti possibili
151
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Prese di corrente standard italiano 250 V~
16201 .B Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
16202 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17
16203 .B Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
16205 .B Presa SICURY 2P+T 20 A, per spine 01074 2P+T 20 A e per spine 2P e 2P+T standard italiano 16 A
Prese di corrente standard italiano 250 V~
16209 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) - 2 moduli
16210 .B Presa SICURY, universale, 2P+T 16A per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiano, spine 2P+T
16Astandardtedesco,spine2Pstandardamericanospinottipiatti15A125V~nonpolarizzato-2moduli.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
16211 .B Presa SICURY, universale, 2P+T 16 A, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiano 10 A e 16 A,
spine 2P+T 16 A standard tedesco - 2 moduli. Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
35
25
35
25
39
26,5
35
25
39,5
29,5
36
26
42
27
16202.B
bianco
16205.B
bianco
16203.B
bianco
16201.B
bianco
16202
grigio
16205
grigio
16203
grigio
16201
grigio
16209.B
bianco
16211.B
bianco
16210.B
bianco
16209
grigio
16211
grigio
16210
grigio
152
Campo dapplicazione
Ambienti del terziario come uffici, studi medici, cliniche, ospe-
dali e tutti i luoghi nei quali sono presenti linee dedicate allali-
mentazione di apparecchiature il cui funzionamento deve essere
garantito anche in caso di black-out (linee soccorse da gruppi
elettrogeni, linee alimentate da gruppi di continuit, ecc.).
Si differenziano dalle comuni prese di corrente per il colore del
fronte (arancione, rosso o verde), grazie al quale consentono di
distinguere visivamente linee dedicate di alimentazione a tensio-
nenominaledi230V~.
Conformit normativa
Norma CEI 23-50 (IEC 60884-1)
Attualmente, a livello europeo, non in vigore alcuna normativa
relativa alla corrispondenza tra il colore della presa ed il tipo di
alimentazione; in uso, invece, una differenziazione per campo
di applicazione:
Colore arancione: alimentazione protetta mediante rete/grup-
po elettrogeno attraverso un trasformatore di isolamento
Colore rosso: alimentazione di continuit mediante UPS
(gruppo di continuit) attraverso un trasformatore di isolamento.
Colore verde: alimentazione di sicurezza mediante rete/grup-
po elettrogeno
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR VI MAR
USA - 2P
230 volt
I D
UNIVERSALE
VI MAR
16209.A e 16209.R 16210.R
16209.A 16209.V e 16203.R
Esempi di utilizzo
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
153
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
16203.R 2P+E 16 A Bpresa SICURY socket outlet, Italian standard P17/11, red
Prese di corrente 250 V~ per linee dedicate
16209.A Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), arancione - 2 moduli
16209.R Come sopra, rosso
16209.V Come sopra, verde
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
16210.R Presa SICURY, universale, 2P+T 16 A, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani, spine 2P+T 16 A
standardtedesco,spine2P15A125V~standardamericanospinottipiattinonpolarizzato,rosso-2moduli.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
39,5
29,5
35
25
39,5
29,5
39,5
29,5
42
27
16203.R
16209.R
16209.V
16210.R
16209.A
154
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Campo dapplicazione
Ambienti del terziario come uffici, studi medici, cliniche, ospe-
dali e tutti i luoghi nei quali sono presenti linee dedicate allali-
mentazione di apparecchiature il cui funzionamento deve essere
garantito anche in caso di black-out (linee soccorse da gruppi
elettrogeni, linee alimentate da gruppi di continuit, ecc.).
Impediscono linserimento di qualsiasi spina non dotata dellap-
posito dispositivo meccanico di sblocco, inibendo, quindi, il
prelievo di corrente a qualsiasi apparecchiatura non preposta
allutilizzo della linea.
Principali caratteristiche
Le prese con dispositivo di blocco sono adatte per le seguenti
spine:
00231 - 00231.B:spina2P+T16A250V~combinatastan-
dard tedesco e francese, uscita cavo assiale
00232 - 00232.B:spina2P+T16A250V~standardfrancese,
uscita cavo assiale
00241 - 00241.B:spina2P+T16A250V~combinatastan-
dardtedescoefrancese,uscitacavo90
spina2P16Astandardtedesco
NO
01079
16213.R
Esempio di utilizzo
155
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Presa di corrente 250 V~ con dispositivo di blocco
16213 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard francese, con dispositivo di blocco per linserimento di spine dedicate - 2 moduli
Fornita con dispositivo di sblocco 01079
Prese di corrente
01079
Presa di corrente 250 V~ con dispositivo di blocco
16213.R Come sopra, rosso - 2 moduli
01079 Dispositivo di sblocco di ricambio per prese con dispositivo di blocco 16213 e 17043, rosso
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
36,5
26,5
16213.B
bianco
16213
grigio
36,5
26,5
16213.R
156
Campo dapplicazione
Prese interbloccate con interruttore automatico magneto-
termico (PIA)
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati nelle termina-
zioni dimpianto per la protezione bipolare del carico elettrico ali-
mentato dalla presa, in particolare elettrodomestici, dai pericoli
di cortocircuito e sovraccarico.
Prese interbloccate con interruttore automatico magneto-
termico differenziale (PID)
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati nelle termina-
zioni dimpianto per la protezione del carico elettrico alimentato
dalla presa, in particolare elettrodomestici, dai pericoli di corto-
circuito e sovraccarico e, contemporaneamente, per la prote-
zione dellutente contro le tensioni di contatto.
La funzione differenziale con sensibilit 10 mA agisce corretta-
mente anche in presenza di correnti di guasto non sinusoidali
(correnti alternate miste a correnti pulsanti unidirezionali).
Nel rispetto della norma impianti, sono particolarmente idonei
alla protezione di:
apparecchiutilizzatoriterminaliinlocaliovemaggioreilperi-
colo di elettrocuzione (bagni, docce, ecc.)
presechealimentanoutilizzatoridiclasseIconcircuitielettro-
nici
preseperapparecchiutilizzatoriportatiliinambitodomesticoe
similare (ferri da stiro, trapani, ecc.).
Conformit normativa
Preseinterbloccateconmagnetotermico:DirettivaBT,Norma
CEI 23-97
Prese interbloccate con differenziale: Direttiva BT, Direttiva
EMC, Norma CEI 23-96
Principali caratteristiche
Linterruttore automatico magnetotermico o magnetotermico
differenziale interbloccato con la presa, mette in tensione gli al-
veoli della presa solo a spina inserita e toglie automaticamente
tensione alla presa prima della completa estrazione della spi-
na. La spina, quindi, si inserisce e si estrae sempre senza arco
elettrico. La leva dellinterruttore, quando nella presa manca la
spina, agisce a vuoto e non pu chiudere linterruttore.
Le prese interbloccate con interruttore automatico magnetoter-
mico differenziale sono dotate di:
tensionedialimentazione:230V~,50Hz
correntedifferenziale(sensibilit):I
n
10 mA
funzionamento dipendente dalla tensione di rete: devono
essere installate a valle di un interruttore differenziale generale
( 531.2.2.2 norma impianti CEI 64-8/5)
partepresa:vedipag.150
dispositivodiinterblocco,brevettoVIMAR
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi dia-
gramma di intervento corrente-tempo)
sezionamentobipolarecon1poloprotetto
poterediinterruzione:3000A
correntenominalecorrispondenteallostandarddellapresa
differenzialeditipoApercorrentidiguastoalternateepulsanti
unidirezionali
ledfrontalealuceverde:quandoacceso,segnalailfunziona-
mento regolare indicando presenza di alimentazione di rete e
contatto chiuso
L
N
16271 - 16273
L
N
16276
L
N
16281 - 16283
L
N
16286
Collegamenti delle prese interbloccate
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
157
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente interbloccate con magnetotermico
16271 .B Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 10
230V~50Hz,p.i.3000A-2moduli
16273 .B Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 16
230V~50Hz,p.i.3000A-2moduli
Presa di corrente interbloccata con magnetotermico
16276 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) interbloccata con interruttore
automaticomagnetotermico1P+NC16,230V~50Hz,p.i.3000A-3moduli
Prese di corrente interbloccate con magnetotermico differenziale
16281 .B Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico differenziale
1P+NC10,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli
16283 .B Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico
differenziale1P+NC16,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Prese di corrente
16276.B
bianco
16281.B
bianco
16283.B
bianco
16276
grigio
16281
grigio
16283
grigio
16271.B
bianco
16273.B
bianco
16271
grigio
16273
grigio
56,3
39,2
74,8
5
0
,
1
56,3
39,2
74,8
5
0
,
1
56,4
38,7
56,4
38,7
56,4
38,8
158
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
1. Apparecchio a riposo
Non c tensione sugli alveoli del-
la presa e la leva dellinterruttore
non si chiude: ogni contatto, an-
che volontario, con parti in ten-
sione cos impossibile.
3. Intervento dellinterruttore
Linterruttore interviene in presenza
di guasti per cortocircuito o sovrac-
carico e, se dotato di protezione dif-
ferenziale, interviene anche in pre-
senza di contatti diretti o indiretti.
2. Inserimento ed estrazione della spina
Solo a spina completamente inserita possibile chiudere
linterruttore per alimentarla.
Nel momento in cui si inizia ad estrarla, linterruttore si apre:
sia linserimento che lestrazione della spina avvengono
sempre in assenza di tensione sugli alveoli della presa.
Prese di corrente interbloccate
Caratteristiche tecniche: vedere pag. 150
Solo rasoi
Shavers only
20 VA
120 V~ 230 V~
1
9
per eurospine 2P 2,5 A
per spine 2P standard americano
spinottipiatti15A125V~nonpolarizzato
1
2
,
7
Standard ingressi presa Presa per rasoi
Incorporano un trasformatore disolamento di potenza 20 VA,
protetto da sovraccarico, resistente ai cortocircuiti ed alimenta-
to tramite pulsante azionato direttamente dalla spina introdotta
nella presa.
Il circuito secondario, cui fanno capo gli alveoli della presa, se-
parato dal circuito primario di alimentazione da un doppio isola-
mento : questo fa s che protezioni supplementari sugli alveoli
presa (dispositivi otturatori) risultino superflue.
Principali caratteristiche
alimentazione230V~50-60Hz
tensioniinuscita:
- 230V~pereurospine2P2,5A
-120V~perspine2P15A125V~standardamericanocon
spinotti piatti non polarizzato
potenzaprelevabile:20VA
funzionamentotemperaturaautoprotetto
lapresaperrasoioprotettacontroilsovraccaricoconundi-
spositivo termico di interruzione senza richiusura automatica.
Dopo lintervento della protezione gli alveoli della presa risul-
tano non alimentati; per richiudere il circuito necessario di-
sinserire la spina dellapparecchio che ha provocato il sovrac-
carico e attendere qualche minuto per il raffreddamento del
trasformatore.
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 61558-2-5
159
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente
Presa di corrente interbloccata con magnetotermico differenziale (seguito)
16286 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) interbloccata con interruttore automatico
magnetotermicodifferenziale1P+NC16,230V~50Hz,I
n
10 mA, p.i. 3000 A - 4 moduli
Presa per rasoi
16290 .B Presaperrasoicontrasformatoredisolamento20VA,alimentazione230V~50-60Hz,uscita120V~perspine2P
standardamericanospinottipiatti15A125V~nonpolarizzatoeuscita230V~pereurospine2P2,5A-3moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16286.B
bianco
16286
grigio
60,5
46
16290.B
bianco
16290
grigio
56,4
38,8
160
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Spine e prese standard esteri
Spina standard italiano tipo S10
Eurospina 2P 2,5 A
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard tedesco
Spina 2P+T 16 A 250 V~ combinata
standard tedesco e francese
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
Spina 2P+T 10 A 250 V~ standard svizzero
Spina 2P 15 A 125 V~ standard americano
Spina 2P 15 A 250 V~ standard americano
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard inglese
Spina 2P+T 13 A 250 V~ standard inglese
Standard di spina accoppiabile alla presa
Standard di spina accoppiabile alla presa
senza che si realizzi il collegamento di terra
16208 16212 16225 16226 16232 16233 16258 16260 16234
Conformit normativa
Presestandardtedesco:normaDINVDE0620-1
Presestandardfrancese:normaNFC61-314
Presestandardsvizzero:normaSEV1011
Spine VIMAR standard esteri
00230:2P+T16A250V~standardtedesco
00231:2P+T16A250V~combinatastandardtedescoefrancese
00232:2P+T16A250V~standardfrancese
00241:2P+T16A250V~combinatastandardtedescoefrancese
161
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente
Prese di corrente standard estero
16208 .B PresaSICURY2P+T16A250V~standardtedesco-2moduli
16212 .B PresaSICURY2P+T16A250V~standardfrancese-2moduli
16258 .B PresaSICURY2P+T16A250V~standardinglese-2moduli
16260 .B PresaSICURY2P+T13A250V~standardinglese-2moduli
Prese di corrente standard estero
*16225 .B Presa2P+T10A250V~standardsvizzerotipo12
*16226 .B Presa2P+T10A250V~standardsvizzerotipo13
*16232 .B Presa2P15A250V~,standardeuroamericanopolarizzato(spinottipiattiparalleliedallineatiespinottidi4mm)
*16233 .B Presa2P15A250V~,standardeuroamericanopolarizzato(spinottipiattiparalleliedallineatiespinottidi4,8mm)
*16234 .B PresaSICURY2P16A250V~standardeuroamericano(spinottipiattiparalleliespinotti4,8mm)
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
* Articoli per esportazione
39,5
29,5
36,5
26,5
35,9
23,3
39,7
27,1
16208.B
bianco
16212.B
bianco
16260.B
bianco
16258.B
bianco
16208
grigio
16212
grigio
16260
grigio
16258
grigio
38,5
28,5
50
40,5
38,5
28,5
38,5
28,5
38,5
28,5
16226.B
bianco
16233.B
bianco
16234.B
bianco
16232.B
bianco
16225.B
bianco
16226
grigio
16233
grigio
16234
grigio
16232
grigio
16225
grigio
162
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Spine e prese standard esteri
16245 16246
Spina 2P 15 A 127 V~ standard americano
Spina 2P+T 15 A 127 V~ standard americano
Spina 2P 15 A 250 V~ standard americano
Spina 2P+T 15 A 250 V~ standard americano
Spina 2P+T 10 A 250 V~ standard americano
Standard di spina accoppiabile alla presa
16247 16242 16243
Conformit normativa
PresestandarddellArabiaSaudita:StandardSSA444
Spine VIMAR standard esteri
01096:2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita
01105:2P+T15A250V~standardamericano
163
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente
Prese di corrente standard estero
*16242 .B PresaSICURY2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita
*16243 .B DuepreseSICURY2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita-3moduli
Prese di corrente standard estero
*16245 .B Presa2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita
*16246 .B Dueprese2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita-3moduli
*16247 .B Presa2P+T15A250V~standardamericano
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
* Articoli per esportazione
37,5
27,5
37,5
27,5
38
28
16242.B
bianco
16245.B
bianco
16247.B
bianco
16242
grigio
16245
grigio
16247
grigio
36,5
26,5
36,5
26,5
16243.B
bianco
16246.B
bianco
16243
grigio
16246
grigio
164
Spine e prese standard esteri
16250
Spina 2P+T 10 A 250 V~ standard argentino
Spina 2P+T 20 A 250 V~ standard argentino
Spina 2P+T 10 A 250 V standard cinese
Spina 2P+T 16 A 250 V standard cinese
Standard di spina accoppiabile alla presa
16251 16253 16254
Spine e prese standard esteri
16250
Spina 2P+T 10 A 250 V~ standard argentino
Spina 2P+T 20 A 250 V~ standard argentino
Spina 2P+T 10 A 250 V standard cinese
Spina 2P+T 16 A 250 V standard cinese
Standard di spina accoppiabile alla presa
16251 16253 16254
Conformit normativa
Presestandardargentino:StandardIRAM2071
Presestandardcinese:StandardGB2099.1,GB1002
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
165
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente standard estero
*16250 .B PresaSICURY2P+T10A250V~standardargentino
*16251 .B PresaSICURY2P+T10A250V~standardcinese
*16253 .B PresaSICURY2P+T20A250V~standardargentino-2moduli
*16254 .B PresaSICURY2P+T16A250V~standardcinese-2moduli
*16261 .B PresaSICURY2P+T10A250V~standardaustraliano-2moduli
*16262 .B PresaSICURY2P+T15A250V~standardaustraliano-2moduli
Prese di corrente standard estero
*16305 .B Presa2P10A250V~,alveoliarretrati,perspine2Pconspinotti4mminterasse19mm
*16305.R .B Presa2P10A250V~,alveoliarretrati,perspine2Pconspinotti4mminterasse19mm,simboloradio
*16305.T .B Presa2P10A250V~,alveoliarretrati,perspine2Pconspinotti4mminterasse19mm,simbolotelefono
*16305.TV .B Presa2P10A250V~,alveoliarretrati,perspine2Pconspinotti4mminterasse19mm,simbolotelevisione
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Prese di corrente
* Articoli per esportazione
37,5
26
35
25
35
25
16251.B
bianco
16305.R.B
bianco
16305.TV.B
bianco
16250.B
bianco
16305.B
bianco
16305.T.B
bianco
16251
grigio
16305.R
grigio
16305.TV
grigio
16250
grigio
16305
grigio
16305.T
grigio
39,3
27,8
36,5
26,5
16254.B
bianco
16253.B
bianco
16262.B
bianco
16261.B
bianco
16254
grigio
16253
grigio
16262
grigio
16261
grigio
166
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
16335
RJ11
6 posizioni 4 contatti
16336
RJ12
6 posizioni 6 contatti
16337
RJ45
8 posizioni 8 contatti
16338
Doppia RJ11
6 posizioni 4 contatti
TX TS
L1 L2 L1 L2
TX TS
T 2
L1 L2
TX TS
T 2
A B
TS TX
L2 L1
TX TS
L1 L2
USA - 2P
230 volt
I D
UNIVERSALE
Prese telefoniche
Principali caratteristiche
- connessione morsetti a vite
16338 - esempio di utilizzo
Schemi prese telefoniche
16335 - Collegamenti
L1
L2
L1
TS
L2
TX
L1
TS
L2
TX
16335 16335
L1
TS
L2
TX
16335
NOTA
In caso di prese collegate come nello schema, la linea tra L1 e TS interrotta: se si
estraesse la spina dellapparecchio telefonico da una qualsiasi presa, quelle a valle re-
sterebbero scollegate.
Per ovviare allinconveniente, sufficiente inserire nella stessa una spina plug con ponte
tra L1 e TS.
167
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di segnale
Prese speciali
16300 .B Presa 2P 6 A 24 V (SELV) per spina 01620 (spinotti 3 mm interasse 12,4 mm). Per circuiti ausiliari
16301 .B Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01616 e 01617 (1 spinotto 3 mm e 1 spinotto 4 mm interasse 12,4 mm).
Per impianti Hi-Fi, filodiffusione, ecc.
16345 .B Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spina 01099
16332 .B Presa di connettore pentapolare DIN 41524. Per circuiti fonici, Hi-Fi e similari
Prese telefoniche
16335 .B Presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
16336 .B Presa RJ12, 6 posizioni 6 contatti (6/6), morsetti a vite
16337 .B Presa RJ45, 8 posizioni 8 contatti (8/8), morsetti a vite
16338 .B Doppia presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
16347 .B Presa telefonica 8 poli standard francese
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
36
26
36
26
43,5
33,5
43,5
33,5
36
26
41
31
43,5
33,5
21
10,5
31,5
21,5
16301.B
bianco
16336.B
bianco
16345.B
bianco
16338.B
bianco
16337.B
bianco
16332.B
bianco
16347.B
bianco
16300.B
bianco
16335.B
bianco
16301
grigio
16336
grigio
16345
grigio
16338
grigio
16337
grigio
16332
grigio
16347
grigio
16300
grigio
16335
grigio
168
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
Prese EDP
Campo di applicazione
Apparecchi per la realizzazione di reti informatiche o telefoniche.
Codifiche di cablaggio
C
A
T . 5 e
2
3
6
1
A
B
16359.4
Codifiche di cablaggio
T-568A
T-568B
A B
1
2
6
3
A B
7
8
4
5
T-568A
T-568B
A B
1
2
6
3
A B
7
8
4
5
T-568A
T-568B
A B
1
2
6
3
A B
7
8
4
5
16359.5
16359.6
T-568A
T-568B
A
3
6
1
2
B
A
5
4
7
8
B
16358.9
16358.8 - Codifica colore e assemblaggio
169
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di segnale
Prese EDP
16359.4 .B Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante compatibile 110
16359.5 .B Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione
disolante tipo 110
16359.6 .B Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 6, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante compatibile 110
Prese EDP
16358.8 .B Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante senza utilizzo di utensile
16358.9 .B Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante senza utilizzo di utensile
16357 .B Presa RJ45 con connettore 3M Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante senza utilizzo di utensile
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
24,8
4
9
,
1
24,7
34,5
4
9
,
1
22,6 24,8
32,3
24,8
4
9
36,2
26,2
24,8
4
9
46
36
24,8
4
9
34,5
24,5
34,5
24,5 24,8
4
9
16359.5.B
bianco
16358.9.B
bianco
16359.6.B
bianco
16357.B
bianco
16359.4.B
bianco
1638.8.B
bianco
16359.5
grigio
16358.9
grigio
16359.6
grigio
16357
grigio
16359.4
grigio
16358.8
grigio
170
87 45
568 B
568 A
98212 200MHz d
63 21
16365.1
6 3 8 7
4 5 2 1
16358.1
T568A T568B
16358.6 - 16358.7
Codifiche di cablaggio
Prese EDP
Campo di applicazione
Apparecchi per la realizzazione di reti informatiche o telefoniche.
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
F A
B
R
A
B
B
B
A
F
F
R
A
R
F
A
B
A
B
16364.1 - 16364.2
171
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Prese EDP
16358.1 .B Presa RJ45 con connettore AT&T/Lucent Technologies Avaya (MPS100E) Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B,
8 contatti, morsetti ad incisione disolante
16358.6 .B Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione
disolante
16358.7 .B Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
23,4
33,2
24
33,8
Prese EDP
16364.1 .B Presa RJ45 con connettore Panduit (MINI-COM) Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante
16364.2 .B Presa RJ45 con connettore Panduit (MINI-COM) Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante
16365.1 .B Presa RJ45 con connettore R&M Freenet System Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad
incisione disolante
24,8 27,75
37,75
5
0
,
1
24,8
5
0
,
1
28,75
38,75
24,8
5
0
,
1
30
41
Prese di segnale
33,2
43
16358.1.B
bianco
16364.1.B
bianco
16358.6.B
bianco
16364.2.B
bianco
16358.7.B
bianco
16365.1.B
bianco
16358.1
grigio
16364.1
grigio
16358.6
grigio
16364.2
grigio
16358.7
grigio
16365.1
grigio
172
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
16358.C - AMP, Lucent Technologies/Avaya
16367.C
AMP
16364.C - Panduit
RJ45 schermata BNC
Tipo F OPTI-JACK Fibre ottiche ST
RCA
16357.C - Pouyet
Pouyet
Lucent Technologies Infra+, Merlin Gerin
16365.C - IBM, Reichle & De Massari
IBM Reichle & De Massari
16366.C - Infra+ MULTI
Infraplus
173
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di segnale
Adattatori per connettori EDP
16357.C .B Adattatore per connettori RJ45 3M Cat. 5 e Cat. 6
16358.C .B Adattatore per connettori RJ45 Cat. 5:
AMP/Tyco(Jacklinea110,ToollessJack,JackMTRJ)
LucentTechnologies/Avaya/SystimaxMPS100,MGS200,MGS300,MGS400eMGS500
16364.C .B Adattatore per moduli MINI-COM Panduit
21
11
21
11
21
11
Adattatori per connettori EDP
16365.C .B Adattatore per connettori RJ45 dei sistemi:
R&MFreenetsystem
IBMAdvancedConnectivitySystemTypeC
16366.C .B Adattatore per connettori RJ MULTI Infra+ - 2 moduli
16367.C .B Adattatore per connettori RJ45 Cat. 5e e Cat. 6 della serie Slim di Infra+, Merlin Gerin
20
11
21
10,5
20,5
10,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16357.C.B
bianco
16365.C.B
bianco
16358.C.B
bianco
16367.C.B
bianco
16364.C.B
bianco
16357.C
grigio
16365.C
grigio
16358.C
grigio
16367.C
grigio
16364.C
grigio
16366.C.B
bianco
16366.C
grigio
174
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
15
11 4


5
,
3


2
,
9
5


0
,
8
1
RG58 CH18 CH16
BNC
15
11 4


6
,
2


6
,
4
5


3
,
7


0
,
6
4
RG59/62 CH18 CH16
BNC
15
11 4


3
,
9


4
,
3


2
,
4


0
,
4
5
RX93
isolante
CH18 CH16
BNC
CH13 BNC
Prese con connettore
16350.C8 16350.S
CH24
6
,
3
5
TWINAX
16352
16350.C9 16350.C3
175
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di segnale
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Prese EDP
16350.C8 .B Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RG58
16350.C9 .B Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RG59/62
16350.C3 .B Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RX93
16350.S .B Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per saldatura cavi RG58, RG59/62, RX93
16352 .B Presa con connettore biassiale con attacco a vite, jack TWINAX, per saldatura cavi biassiali - 2 moduli
32
10,5
Prese EDP
16361 .B Presa con connettore 9 poli, SUB D, a saldare - 2 moduli
16362 .B Presa con connettore 15 poli, SUB D, a saldare - 2 moduli
16363 .B Presa con connettore 25 poli, SUB D, a saldare - 3 moduli
39,5
16,5
35
10,5
35
10,5
35
10,5
16350.S.B
bianco
16350.S
grigio
32
10,5
16350.C8.B
16350.C9.B
16350.C3.B
bianco
16350.C8
16350.C9
16350.C3
grigio
16352.B
bianco
16362.B
bianco
16361.B
bianco
16352
grigio
16362
grigio
16361
grigio
16363.B
bianco
16363
grigio
176
Apparecchi
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - CARATTERISTICHE TECNICHE
Campo di applicazione
collegamentodiapparecchiaturedutenteinimpiantiperladi-
stribuzione di segnali audio e video, analogici e digitali, terrestri,
da satellite e via cavo nella banda di frequenze 52400 MHz
consentonoilcollegamentodiunsoloapparecchio(es.TVo
ricevitore SAT)
possibile utilizzarle in applicazioni Internet via satellite e, grazie
alla presenza del canale di ritorno 5-40 MHz, anche per funzioni
di interattivit (comunicazione alberghiera e TV via cavo)
la disponibilit di prese dirette che permettono il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo e di prese passanti
disponibili con tre diverse attenuazioni, consente un utilizzo
ottimale in impianti singoli o centralizzati strutturati secondo
qualsiasi topologia (vedi tabella riportata a lato).
La gamma
1presadirettachepermetteilpassaggiodicorrentecontinua
e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
3presepassanticon:
- attenuazione di derivazione 10 dB
- attenuazione di derivazione 15 dB
- attenuazione di derivazione 20 dB
Le prese passanti diventano terminali se chiuse con lapposita
resistenza terminale 16330. Consentono il passaggio di corren-
te continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso
la linea, ma non attraverso la porta dutente (connettore
maschio IEC 60169-2).
Principali caratteristiche
campodifrequenza:5-2400MHz
uscita:connettoremaschioIEC60169-2
canalediritornonellabanda5-40MHz
efficienzadischermatura:classeA
dimensionideicaviutilizzabili:
- conduttore interno 3 mm max
- guaina isolante esterna: 5-7 mm
Conformit normativa
Norme EN 50083-1, EN 50083-4
Direttiva EMC
Norma EN 50083-2
Come connettersi
Programmi - Applicazioni
Sintonizzatore
radio
GHz
STB
STB
(Set Top Box)
SAT
Hi-Fi
stereo
MHz
GHz
SAT SATELLITE RECEIVER
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
Collegamento con cavo coassiale Collegamento con cavo SCART
TV terrestre
Programmi - Applicazioni
Radio terrestre
Programmi - Applicazioni
TV via cavo (CATV)
Comunicazione interattiva
alberghiera
Programmi - Applicazioni
TV e radio da satellite
Tipo presa
Diretta 1 dB
Tipo attenuazione
Attenuazione di derivazione (dB)
Frequenze (MHz)
40-470 470-862 862-950 950-1750 1750-2400 5-40
0,2 0,3 0,3 0,5 0,7 0,1
Passante 10 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 10 10 10 10 11,5 11,5
Attenuazione di passaggio (dB) 1,2 1,2 1,3 1,7 2 1,5
Passante 15 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 15 15 15 15 15 15
Attenuazione di passaggio (dB) 0,8 0,8 0,9 1,1 1,4 0,8
Passante 20 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 20 20 20 20 20 20
Attenuazione di passaggio (dB) 0,5 0,7 0,8 1 1,3 0,8
Attenuazioni
A pi prese in cascata
A pi prese in derivazione
Miste cascata/derivazione
Multi-switch per la distribuzione di segnali da satellite
Multi-switch per la distribuzione di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino di conversione IF-IF per la
distribuzione monocavo di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino modulare per la canalizzazio-
ne di programmi terrestri e da satellite in banda 40-862 MHz (terrestre)
Alcuni esempi di topologie installative supportate
177
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
16306.01 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 1 dB.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max).
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
16306.10 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB
16306.15 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
16306.20 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
36
26
36
26
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Resistenza terminale 16330, pag. 181 - Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16306.01.B
bianco
16306.10.B
16306.15.B
16306.20.B
bianco
16306.01
grigio
16306.10
16306.15
16306.20
grigio
IEC 60169-2
maschio
24 V 500 mA max
Ad: 1 dB
Diretta
IEC 60169-2
maschio
Ad: 10 dB
15 dB
20 dB
Passante
Installazione per presa TV-RD-SAT passante
2
0
0
2
0
0
15 8 2
Calata cavi dal basso
Inserimento cavi Chiusura serracavo
1
2
0
1
2
0
15 8 2
Calata cavi dallalto
178
Apparecchi
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - CARATTERISTICHE TECNICHE
A pi prese in cascata
A pi prese in derivazione
Miste cascata/derivazione
Multi-switch per la distribuzione di segnali da satellite
Multi-switch per la distribuzione di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino di conversione IF-IF per la
distribuzione monocavo di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino modulare per la canalizzazio-
ne di programmi terrestri e da satellite in banda 40-862 MHz (terrestre)
Alcuni esempi di topologie installative supportate
Campo di applicazione
collegamentodiapparecchiaturedutenteinimpiantiperladi-
stribuzione di segnali audio e video, analogici e digitali, terrestri,
da satellite e via cavo nella banda di frequenze 52400 MHz
consentonoilcollegamentocontemporaneodidueapparec-
chi (es. TV e ricevitore SAT oppure TV e radio)
possibile utilizzarle in applicazioni Internet via satellite e, grazie
alla presenza del canale di ritorno 5-40 MHz, anche per funzioni
di interattivit (comunicazione alberghiera e TV via cavo)
la disponibilit di prese dirette che permettono il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo e di prese passanti
disponibili con tre diverse attenuazioni, consente un utilizzo
ottimale in impianti singoli o centralizzati strutturati secondo
qualsiasi topologia (vedi tabella riportata a lato).
La gamma
1presadirettachepermetteilpassaggiodicorrentecontinua
e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connet-
tore IEC 60169-2 femmina
3presepassanticon:
- attenuazione di derivazione 10 dB
- attenuazione di derivazione 15 dB
- attenuazione di derivazione 20 dB
Le prese passanti diventano terminali se chiuse con lapposita
resistenza terminale 16330. Non consentono il passaggio di
corrente continua e segnali di controllo n attraverso la linea n
attraverso le porte dutente.
Principali caratteristiche
campodifrequenza:5-2400MHz
uscite:connettorimaschioefemminaIEC60169-2
canalediritornonellabanda5-40MHz
efficienzadischermatura:classeA
dimensionideicaviutilizzabili:
- conduttore interno 3 mm max
- guaina isolante esterna: 5-7 mm
Conformit normativa
Norme EN 50083-1, EN 50083-4
Direttiva EMC
Norma EN 50083-2
Tipo di presa Tipo di attenuazione Connettore Frequenze (MHz)
40-470 470-862 862-950 950-1750 1750-2400 5-40
Diretta 5 dB
Attenuazione di derivazione (dB)
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
IEC 60169-2 maschio 5 5 5,5 6 7 8
IEC 60169-2 femmina 5 5 5,5 5,5 6 5
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
20 20 20 20 20 20
Passante 10 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 10 10 10 10 11,5 11,5
Attenuazione di passaggio (dB) 3 3 3 3,4 3,4 3,8
Attenuazioni
20 20 20 20 20 20
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
Passante 15 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 15 15 15 15 15,5 14,5
Attenuazione di passaggio (dB) 2,2 2,2 2,2 2,4 3,2 2,2
20 20 20 20 20 20
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
Passante 20 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 20 20 20 20 21 20
Attenuazione di passaggio (dB) 1,3 1,5 1,6 2,5 3,2 2,2
26 24 22 20 23 20
* Disaccoppiamento interno: isolamento tra uscita IEC 60169-2 maschio e IEC 60169-2 femmina.
Programmi - Applicazioni
TV terrestre
Radio terrestre
Programmi - Applicazioni
TV terrestre
TV e radio da satellite
Programmi - Applicazioni
TV terrestre
Radio terrestre
Comunicazione interattiva
alberghiera
Sintonizzatore
radio
Hi-Fi
stereo
MHz
GHz
STB
SAT
STB
(Set Top Box)
IEC 60169-2 maschio
TV input
IEC 60169-2 femmina
IEC 60169-2
femmina
IEC 60169-2
femmina
SAT input
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
maschio
GHz
SAT SATELLITE RECEIVER
Prese TV-RD-SAT a 2 uscite: come connettersi
Collegamento con cavo coassiale Collegamento con cavo SCART
179
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
16310.05 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, 2 uscite con connettori maschio e femmina IEC 60169-2, attenuazione di
derivazione 5 dB - 2 moduli. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connettore femmina
36
26
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
16310.10 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, 2 uscite con connettori maschio e femmina IEC 60169-2, attenuazione di
derivazione 10 dB - 2 moduli
16310.15 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
16310.20 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
36
26
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Resistenza terminale 16330, pag. 181 - Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16310.05.B
bianco
16310.10.B
16310.15.B
16310.20.B
bianco
16310.05
grigio
16310.10
16310.15
16310.20
grigio
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
femmina
24 V 500 mA max
Ad: 5 dB
Diretta
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
femmina
24 V 500 mA max
Ad: 5 dB
Passante
Installazione per presa TV-RD-SAT diretta
2
0
0
2
0
0
15 8 2
Calata cavi dal basso
Inserimento cavi Chiusura serracavo
1
2
0
1
2
0
15 8 2
Calata cavi dallalto
180
Apparecchi
Prese TV - CARATTERISTICHE TECNICHE
Presa TV semplice
Fig. 1
Impianto singolo
Centralino di
amplicazione
Prese TV
semplici
Derivatore
Fig. 2
Impianto a pi prese derivate da partitori
Centralino di
amplicazione
Prese TV passanti
Presa TV terminale
Fig. 3
Impianto a pi prese in cascata
(distribuzione a catena)
Prese coassiali TV 40-862 MHz
Principali caratteristiche
serracavobrevettatoperfacileesicurocollegamentodelcavo
coassiale
morsettoaviteconpiastrinadentatadiserraggioimperdibile
per il conduttore centrale
realizzazioneconappositocondensatorecollegatoinserieal
terminale interno o tramite adatto traslatore a radiofrequenza
che assicura la protezione dellimpianto dalle tensioni perico-
lose provenienti dai ricevitori collegati
presasemplice:direttaequindidautilizzareinimpiantisingoli
o collettivi in derivazione da partitori o derivatori (Fig. 1 e 2)
presapassanteepresaterminale:ditiporesistivoconattenua-
zione di prelievo 20 dB, da utilizzare in impianti a pi prese in
cascata (distribuzione a catena - Fig. 3)
181
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese TV
Prese coassiali TV 40-862 MHz
*16320 .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
*16320.S .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2, con 2 serracavi
*16321 .B Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB,
attenuazione di derivazione 20 dB
*16322 .B Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
39
29
Presa coassiale tipo F
16331 .B Presa coassiale con connettore femmina tipo F (IEC 60169-24).
Per frequenze fino a 2400 MHz. Collegamento in ingresso e in uscita mediante connettore maschio tipo F 01654.
31
10,5
Resistenze terminali
16330 Resistenza terminale Z 75 per chiusura linee prese TV-RD-SAT, per frequenze fino a 2400 MHz
*08175 Resistenza terminale Z 75 per chiusura linee prese TV
16330 08175
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
* Articoli per esportazione
16320.B
16320.S.B
16321.B
16322.B
bianco
16331.B
bianco
16320
16320.S
16321
16322
grigio
16331
grigio
182
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Suoneria elettronica tritonale
Campo dapplicazione
Trova impiego particolarmente in ambito civile (edilizia resi-
denziale, uffici, ecc.) ove sia richiesta la differenziazione tra
chiamate esterne e chiamata interna di servizio (es. portone
condominiale, porta dingresso e chiamata dal pulsante a tiran-
te del bagno).
Lapparecchio adatto a segnalare tre chiamate indipendenti:
sequenza sonora tritonale: esegue un solo ciclo alla volta
(anche mantenendo premuto il pulsante)
sequenzasonorabitonale:esegueunmassimodi8cicliman-
tenendo premuto il pulsante
ronzioatonalitcostante:esegueunciclodi20secondimax
mantenendo premuto il pulsante
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Principali caratteristiche
daalimentarepermezzoditrasformatoredisicurezza
tensionedialimentazione:
-12V~10%50-60Hz
- 12 V d.c. 10%
assorbimento:
- 9 VA max in funzionamento
- 1 VA circa a riposo
livellosonoro:75dBmaxperlafunzioneronzatoree70dBper
le funzioni di suoneria bitonale e tritonale
azionamentoamezzopulsantiNOdacollegarecomeindicato
nello schema 1 o nello schema 2
Nel caso si volesse utilizzare la suoneria elettronica in sostituzione
di un campanello a due fili, possibile realizzare i collegamenti
indicati negli schemi 3, 4 e 5. Se utilizzati in modalit tritonale
o bitonale, il ciclo verr eseguito solo mantenendo premuto il
pulsante fino al completamento del ciclo stesso.
Suonerie e ronzatori
Le suonerie e i ronzatori 12 V e 24 V devono essere alimentati
per mezzo di trasformatore di sicurezza.
Conformit normativa
Direttiva BT per 16402, 16403, 16407 e 16408
Principali caratteristiche
apparecchiditipoD:lemissionedelsuonohalastessadura-
ta delloperazione di controllo
operazioneintermittente15/60:lemissionesonorapudura-
re fino a 15 s max, seguita da un periodo di riposo di 60 s
L
N
12 V~
L1 L2
3 4 5
Ronzatore
Bitonale
Tritonale
L1 L2
3 4 5
Ronzatore
Bitonale
Tritonale
12 V d.c.
Collegamenti suoneria tritonale
Schema 1 - Alimentazione 12 V~
L
N
12 V~
L1 L2
3 4 5
L
N
12 V~
L1 L2
3 4 5
L
N
12 V~
L1 L2
3 4 5
Schema 3 - Solo ronzatore Schema 4 - Solo suoneria bitonale Schema 5 - Solo suoneria tritonale
Schema 2 - Alimentazione 12 V d.c.
183
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
51,5
41,5
43,5
34
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Suonerie elettromeccaniche
16400 .B Suoneria12V~(SELV)50Hz8VA
16401 .B Suoneria24V~(SELV)50Hz8VA
16402 .B Suoneria110V~50-60Hz8VA
16403 .B Suoneria230V~50Hz8VA
43,5
34
Suoneria elettronica tritonale
16420 .B Suoneriaelettronicaa3sequenzesonore(tritonale,bitonale,ronzatore),regolabiliinvolume,alimentazione12V~50-60Hz
e 12 V d.c. (SELV) - 2 moduli
Ronzatori
16405 .B Ronzatore12V~(SELV)50-60Hz8VA
16406 .B Ronzatore24V~(SELV)50-60Hz8VA
16407 .B Ronzatore110V~50-60Hz8VA
16408 .B Ronzatore230V~50-60Hz8VA
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16400.B
16401.B
16402.B
16403.B
bianco
16405.B
16406.B
16407.B
16408.B
bianco
16400
16401
16402
16403
grigio
16405
16406
16407
16408
grigio
16420.B
bianco
16420
grigio
184
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Spie luminose semplici
Lampade siluro
Spie luminose doppie
Unit di segnalazione
Conformit normativa
Direttiva BT
Conformit normativa
Direttiva BT
Colore luce emessa Articolo Tipo Tensione Potenza Colore Colore diffusore
bianco 10490 incandescenza 12 V 0,5 W max bianco bianco
bianco 10491 incandescenza 24 V 0,5 W max bianco bianco
arancione 10490 incandescenza 12 V 0,5 W max bianco arancione
arancione 10491 incandescenza 24 V 0,5 W max bianco arancione
rosso 10492 neon 110V~ 0,5Wmax rosso rosso
rosso 10493 neon 250V~ 0,5Wmax rosso rosso
verde 10492.V fluorescente 110V~ 0,5Wmax verde verde
verde 10493.V fluorescente 250V~ 0,5Wmax verde verde
azzurro 10492.AZ fluorescente 110V~ 0,5Wmax azzurro bianco
azzurro 10493.AZ fluorescente 250V~ 0,5Wmax azzurro bianco
N.B. Colore luce emessa = colore unit di segnalazione + colore diffusore
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
In caso di autoinnesco di lampade siluro al neon o fluorescenti in condizioni circuitali particolari,
siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
In caso di autoinnesco di unit di segnalazione al neon o fluorescenti in condizioni circuitali parti-
colari,siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
Colore Articolo Tipo Tensione W Lampada Bulbo Colore Colore
luce emessa dim. (mm) dim. (mm) lampada diffusore
bianco 07054 incandescenza 12 V 3 W 7x31 8x15 bianco bianco
bianco 07055 incandescenza 24 V 3 W 7x31 8x15 bianco bianco
arancione 07054 incandescenza 12 V 3 W 7x31 8x15 bianco arancione
arancione 07055 incandescenza 24 V 3 W 7x31 8x15 bianco arancione
rosso 07053 neon 110V~ 0,5W 6,3x28 rosso rosso
rosso 07052 neon 250V~ 0,5W 6,3x28 rosso rosso
verde 07053.V fluorescente 110V~ 0,5W 6,3x28 verde verde
verde 07052.V fluorescente 250V~ 0,5W 6,3x28 verde verde
azzurro 07053.AZ fluorescente 110V~ 0,5W 6,3x28 azzurro bianco
azzurro 07052.AZ fluorescente 250V~ 0,5W 6,3x28 azzurro bianco
N.B. Colore luce emessa = colore lampada siluro + colore diffusore
Gamma e caratteristiche lampade siluro
185
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Spie luminose semplici
16431 .B Spia per lampada siluro 6,3x28 mm o 7x31 mm, diffusore bianco. Fornita senza lampada
16431.V .B Come sopra, diffusore verde
16431.R .B Come sopra, diffusore rosso
16431.A .B Come sopra, diffusore arancione
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Spie luminose doppie
16432.AB .B Doppia spia per 2 unit di segnalazione, diffusori 1 arancione e 1 bianco. Fornita senza unit di segnalazione
16432.AR .B Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 rosso
16432.AV .B Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 verde
16432.BR .B Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 rosso
16432.BV .B Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 verde
16432.RV .B Come sopra, diffusori 1 rosso e 1 verde
40,5
30,5
40,5
30,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
26
16
26
16
26
16
16431.V.B
bianco
16432.AR.B
bianco
16431.A.B
bianco
16432.BR.B
bianco
16432.RV.B
bianco
16431.B
bianco
16432.AB.B
bianco
16431.R.B
bianco
16432.AV.B
bianco
16432.BV.B
bianco
16431.V
grigio
16432.AR
grigio
16431.A
grigio
16432.BR
grigio
16432.RV
grigio
16431
grigio
16432.AB
grigio
16431.R
grigio
16432.AV
grigio
16432.BV
grigio
186
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Spie luminose prismatiche
Lampade siluro
Conformit normativa
Direttiva BT
In caso di autoinnesco di lampade siluro al neon o fluorescenti in condizioni circuitali particolari,
siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
Esempio di utilizzo
Spia luminosa prismatica 16446
Lampade230V~3Wmax,14770,14771,
14776 e 14777
Conformit normativa
Direttiva BT
Montaggio
Colore Articolo Tipo Tensione W Lampada Bulbo Colore Colore
luce emessa dim. (mm) dim. (mm) lampada diffusore
bianco 07054 incandescenza 12 V 3 W 7x31 8x15 bianco bianco
bianco 07055 incandescenza 24 V 3 W 7x31 8x15 bianco bianco
arancione 07054 incandescenza 12 V 3 W 7x31 8x15 bianco arancione
arancione 07055 incandescenza 24 V 3 W 7x31 8x15 bianco arancione
rosso 07053 neon 110V~ 0,5W 6,3x28 rosso rosso
rosso 07052 neon 250V~ 0,5W 6,3x28 rosso rosso
verde 07053.V fluorescente 110V~ 0,5W 6,3x28 verde verde
verde 07052.V fluorescente 250V~ 0,5W 6,3x28 verde verde
azzurro 07053.AZ fluorescente 110V~ 0,5W 6,3x28 azzurro bianco
azzurro 07052.AZ fluorescente 250V~ 0,5W 6,3x28 azzurro bianco
N.B. Colore luce emessa = colore lampada siluro + colore diffusore
Gamma e caratteristiche lampade siluro
187
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Spie luminose prismatiche
16433 .B Spia prismatica per lampada siluro 6,3x28 mm o 7x31 mm, diffusore bianco. Fornita senza lampada
16433.V .B Come sopra, diffusore verde
16433.R .B Come sopra, diffusore rosso
16433.A .B Come sopra, diffusore arancione
Spia luminosa prismatica
16446 Spiaprismatica,230V~,3Wmax,perlampade14770,14771,14776e14777,diffusorebianco-3moduli
Fornita senza lampada
55,5
30,5
55,5
30,5
64,5
24,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16433.V.B
bianco
16433.A.B
bianco
16433.B
bianco
16433.R.B
bianco
16433.V
grigio
16433.A
grigio
16433
grigio
16433.R
grigio
16446
188
Apparecchi di illuminazione
Campo di applicazione
illuminazione di ambienti residenziali e del terziario (lampade
segnapasso, luci di cortesia, luce notturna, su parete o a pla-
fone, anche sotto mensole, ecc.)
illuminazionediporticati,garage,cantine,container,ecc.
Principali caratteristiche
alimentazione
- 16448:230V~50-60Hz
- 16447:120V~50-60Hz
lampada:FD4WG5
flussoluminoso: 82 lumen
assorbimento:6,9W(16448),4W(16447)
frequenzadifunzionamentodellalampada:30kHz
ballastelettronico
supporto6moduliperplaccaclassicaeplacca rond 6 mo-
duli Idea incorporato sul fronte dellapparecchio
corpoinmaterialeautoestinguente
resistenzaagliurtifrontali:6,5J
installabile su scatole da incasso 6/7 moduli in linea VIMAR
V71306, V71306.AU e V71616 o in scatole da incasso 6 mo-
duli in linea dei principali produttori
installabilesuqualsiasisuperficieverticaleadaltezzatipicadi
2,2 m o 20 cm dal pavimento
noncomandabiletramiteregolatore
gradodiprotezioneIP40(IP20allinternodipareticave)
apparecchiodiclasseII
Curva fotometrica
180
0 15
cd/klm
30 15 30
180 0
90 270
Angoli gamma 150
105 105
40
80
120
160
200
90 90
75 75
60 60
45 45
135 120
82 lm
Lampade segnapasso 16445
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
perlampadesiluro12-24V3W7x31mm
schermointernomobileperorientamentodelfascioluminoso
comandato da due rotelline frontali
fascioluminosoomogeneo
elevataresistenzaagliurti
apparecchio da alimentare per mezzo di trasformatore di sicu-
rezza
Corpo apparecchio
Diffusore opalino
Rotellina per orientamento
schermo interno
Attacchi lampada
Lampada
Griglia di protezione
Montaggio
installabileanchesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Supporto
Diffusore prismatico
Lampada FD 4W G5
Montaggio
1 2 3 4
L
N
Collegamenti
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
189
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Esempio di utilizzo 16448 - 16447
Lampada segnapasso
16445 .B Lampada segnapasso con luce orientabile, per lampada siluro 12-24 V (SELV) 3 W 7x31 mm - 3 moduli.
Fornita senza lampada
Apparecchi di illuminazione
16448 Apparecchio di illuminazione 230 V~ 50-60 Hz, completo di lampada fluorescente FD 4W G5 e di supporto 6 moduli per
installazione in scatole da incasso 6/7 moduli.
Da completare con placca classica o placca rond Idea 6 moduli
16447 Apparecchio di illuminazione 120 V~ 50-60 Hz, completo di lampada fluorescente FD 4W G5 e di supporto 6 moduli per
installazione in scatole da incasso 6/7 moduli.
Da completare con placca classica o placca rond Idea 6 moduli
51,5
41
16447
16448
57,5
47,5
Segnalazioni acustiche ed ottiche
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16445.B
bianco
16445
grigio
190
L
N
presa fissa
di ricarica
Interruttore a slitta LED rosso/verde
TORCIA
Sostituzione della batteria
Collegamenti
Torcia elettronica portatile
Apparecchio elettronico con LED, miniaturizzato su 2 moduli
comprendente una parte fissa di alimentazione ed una parte
mobile:
presa2P10A250V~diricarica(partefissaincassata)
Torcia(partemobile)
Possibilit di utilizzo:
illuminazioneausiliariaincasodimancanzaditensione,quan-
do inserita nella presa di ricarica
normalepilaricaricabile,quandoestratta
La parte mobile pu essere ricaricata, oltre che dallapposita
presa di ricarica, anche inserendola in prese P10, P11, P17/11
o in prese idonee a ricevere spine con spinotti 4 mm interasse
19 mm - brevetto VIMAR
Funzionamento
La TORCIA elettronica, inserita nella presa di ricarica, svolge
anche la funzione di illuminazione ausiliaria in caso di mancanza
di tensione.
La ricarica pu avvenire come indicato di seguito:
ricarica con funzione di illuminazione ausiliaria esclusa: inter-
ruttore in posizione 0 e LED rosso acceso; in mancanza di
alimentazione di rete la Torcia rester spenta
ricarica con funzione di illuminazione ausiliaria inserita: inter-
ruttore in posizione I e LED verde acceso; in mancanza di
alimentazione di rete la Torcia si accender e, al suo ripristino,
si spegner automaticamente
Principali caratteristiche
alimentazione:
- 16450:230V~50-60Hz
- 16449:120V~50-60Hz
batteria ricaricabile sostituibile a 4 elementi al Ni-MH 4,8 V
80 mAh
temporicaricabatterie:48h
autonomiadopolaricarica:2hcirca
LED bianco ad alta efficenza e lente incorporata ad angolo
ridotto; l'alimentazione a corrente costante permette di avere
sempre la stessa luminisit del LED per tutta la durata della
carica
interruttore a slitta per laccensione e lo spegnimento della
TORCIA quando utilizzata come apparecchio portatile o per
linserimento ed il disinserimento della funzione di illuminazio-
ne ausiliaria
LEDbicolorerosso/verdeperindicazionerispettivamentedello
stato di esclusione o inserimento della funzione di illuminazio-
ne ausiliaria
possibilitdibloccaggioantiestrazionetramitelaviteindota-
zione: la vite deve essere posizionata dal retro della presa di
ricarica e avvitata a fondo
vautilizzatainluoghiasciuttienonpolverosiadunatempera-
turacompresatrai0Ce+40C
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
191
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
55
41
55
41
Torcia elettronica portatile 230V~
16450 .B TorciaelettronicaportatileconLEDadaltaefficienza,alimentazione230V~50-60Hz,dispositivoautomaticodemergenza,
batteria Ni-MH ricaricabile sostituibile, autonomia 2 ore, spinotti 4 mm interasse 19 mm + presa di ricarica - 2 moduli
Torcia elettronica portatile 120V~
16449 .B TorciaelettronicaportatileconLEDadaltaefficienza,120V~50-60Hz,dispositivoautomaticodemergenza,
batteria al Ni-MH ricaricabile sostituibile, autonomia 2 ore, spinotti 4 mm interasse 19 mm + presa di ricarica - 2 moduli
Batteria ricaricabile
00910 Batteria ricaricabile Ni-MH 4,8 V 80 mAh di ricambio per torce elettroniche
00910
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Segnalazioni acustiche ed ottiche
16450.B
bianco
16449.B
bianco
16450
grigio
16449
grigio
192
Apparecchi di illuminazione demergenza
Campo di applicazione
Illuminazione autonoma di emergenza in ambienti residenziali e
terziario; si attiva al mancare della tensione di rete.
Pu essere utilizzato, in caso di black-out, anche per evidenzia-
re passaggi pericolosi (scale, cambi di direzione, ecc.) e ostacoli.
Adatta per limpiego in:
abitazioni(ingresso,neipressidelcentralino,corridoi,scale)
uffici(ufficipresidenza,servizi)
alberghi(camere,corridoi,scale)
ospedali e case di cura (camere di degenza, corridoi, scale)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-22, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Principali caratteristiche
alimentazione
- 16440:230V~50-60Hz
- 16441:120V~50-60Hz
lampada:FD4WG5
batteriaricaricabileesostituibileNi-cd2,4V1,3Ah
fusibilediprotezione:2Aritardato(T)5x20mm
flussoluminoso: 29 lumen
autonomia:1h
tempodiricarica:12h
led di segnalazione stato carica e stato batteria: vedi tabella
Stato dei LED
supporto 6 moduli per placca classica e placca rond 6
moduli Idea incorporato sul fronte dellapparecchio
corpoinmaterialeautoestinguente
resistenzaagliurtifrontali:6,5J
installabile su scatole da incasso 6/7 moduli in linea VIMAR
V71306, V71306.AU e V71616 o in scatole da incasso 6 mo-
duli in linea dei principali produttori
installabilesuqualsiasisuperficieverticaleadaltezzatipicadi
2,2 m e 20 cm dal pavimento
gradodiprotezioneIP40
apparecchiodiclasseII:
installabile anche su superfici normalmente infiammabili
Corpo apparecchio
Supporto 6 moduli Idea
incorporato
Lampada FD 4W G5
placca classica o placca rond
6 moduli Idea (non fornita)
Scatola da incasso 6 moduli
VIMAR V71306, V71306.AU
o V71616 (non fornita)
LED di segnalazione dello stato
della carica e dello stato della batteria
Diffusore.
Resistenza agli urti frontali 6,5 J
Stato dei LED
LED verde LED rosso
LED acceso LED lampeggiante LED spento
Batteria in ricarica
Batteria da sostituire
Alimentazione dell'apparecchio
Apparecchio alimentato e batteria carica
Apparecchio alimentato e batteria carica
Tensione batteria inferiore alla soglia minima
Batteria scollegata o fusibile interrotto
3 minuti
ogni ora
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
193
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Apparecchi di illuminazione demergenza
16440 Apparecchio di illuminazione demergenza 230 V~ 50-60 Hz, batteria ricaricabile Ni-Cd, completo di lampada fluorescente FD 4W G5
e di supporto 6 moduli per installazione in scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca classica o placca rond Idea 6 moduli
16441 Apparecchio di illuminazione demergenza 120 V~ 50-60 Hz, batteria ricaricabile Ni-Cd, completo di lampada fluorescente FD 4W G5
e di supporto 6 moduli per installazione in scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca classica o placca rond Idea 6 moduli
00911 Batteria ricaricabile Ni-Cd 2,4 V 1,3 Ah di ricambio per apparecchi di illuminazione di emergenza
16440
16441
57,5
47,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
00911
Esempi di utilizzo
L
N
16092
Pulsante1PNC10A250V~
(per test funzionamento)
Schema elettrico
0 15
cd/klm
30 15 30
180 0
90 270
105 105 120 120 150 150
105
20
40
60
80
90
90
75 75
60 60
45 45
Angoli gamma 29 lm
Curva fotometrica in emergenza
194
Apparecchi
Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE
Portafusibili
Conformit normativa
Direttiva BT
Scudo
Campo di applicazione
Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodo-
mestici ed in particolare di quelli contenenti componenti elettroni-
ci (Hi-Fi, TV, videoregistratori, computer, ecc.) dai danni che pos-
sono derivare dalla presenza di sovratensioni in rete.
Principali caratteristiche
tensionenominale:250V~
poterediscarica:4,5kA(8/20s)
energiadissipabile:72J(2ms)
fusibilesuperrapidoFF16AH250Vconpoterediinterruzione
1500 A, sostituibile
lampadaascaricafrontalepersegnalazionebruciaturafusibile
collegamenticomedaschemasottoriportato
Conformit normativa
Direttiva BT
Sostituzione
del fusibile
L
N
3
2
L1
Carico
Collegamenti
3
2
L1
Fusibile
super rapido
Lampada
a scarica
Varistore
Schema interno
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
Interruttori automatici magnetotermici
Campo di applicazione
Sezionamento delle reti domestiche e degli elettrodomestici ad esse
collegati con protezione contro il sovraccarico ed il corto circuito.
Principali caratteristiche
tensionedifunzionamento:120-230V~,50-60Hz
correntenominale:6A,10A,16A
interventomagnetotermicoconcaratteristicaC(vedidiagram-
ma di intervento corrente-tempo)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60898-1
Esempio di utilizzo
Interruttori automatici magnetotermici
1P 1P+N
Energia passante Potere interruzione Energia passante Potere interruzione
C6 14000 A
2
s 1500 A 10000 A
2
s 1500 A
C10 14000 A
2
s 1500 A 26000 A
2
s 3000 A
C16 15000 A
2
s 1500 A 30000 A
2
s 3000 A
195
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di protezione
16460 .B Portafusibile1P16A250V~perfusibiliminiatura5x20mme6,3x32mm.Fornito senza fusibile
16481 .B SCUDO, limitatore di sovratensione con protezione e segnalazione dintervento
Protezione
40,5
30,5
46
35,5
Interruttori automatici magnetotermici 1P
16504.06 .B Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC6120-230V~50-60Hzp.i.1500A
16504.10 .B Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC10120-230V~50-60Hzp.i.1500A
16504.16 .B Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC16120-230V~50-60Hzp.i.1500A
Interruttori automatici magnetotermici 1P+N
16505.06 .B Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC6120-230V~50-60Hzp.i.1500A
16505.10 .B Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC10120-230V~50-60Hzp.i.3000A
16505.16 .B Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC16120-230V~50-60Hzp.i.3000A
55,6
38,5
4
9
,
8
25,1
55,6
38,5
4
9
,
8
25,1
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16460.B
bianco
16505.10.B
bianco
16504.10.B
bianco
16505.06.B
bianco
16504.06.B
bianco
16481.B
bianco
16505.16.B
bianco
16504.16.B
bianco
16460
grigio
16505.10
grigio
16504.10
grigio
16505.06
grigio
16504.06
grigio
16481
grigio
16505.16
grigio
16504.16
grigio
55,6
38,5
4
9
,
8
25,1
55,6
38,5
4
9
,
8
25,1
196
Apparecchi
Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE
Campo dapplicazione
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati a monte di
una presa o di un apparecchio per la protezione del carico elet-
trico collegato a valle, direttamente o attraverso una presa a
spina, dai pericoli di cortocircuito e sovraccarico e, contempo-
raneamente, per la protezione dellutente contro le tensioni di
contatto.
La protezione contro il sovraccarico e il cortocircuito assicu-
rata dalla parte elettromagnetica del dispositivo; la protezione
dellutente contro le tensioni di contatto fornita dalla parte dif-
ferenziale del dispositivo e per un valore di 10 mA (sensibilit).
E disponibile anche in versione con sensibilit I
n
di soli 6 mA.
Un led frontale a luce verde, quando acceso, segnala la presen-
za di alimentazione di rete e contatto chiuso.
La funzione differenziale agisce correttamente anche in presen-
za di correnti di guasto non sinusoidali (correnti alternate miste
a correnti pulsanti unidirezionali).
Sono particolarmente idonei alla protezione di:
apparecchiutilizzatoriterminaliinlocaliovemaggioreilperi-
colo di elettrocuzione (bagni, docce, ecc.)
prese che alimentano utilizzatori di classe I con circuiti elettronici
preseperapparecchiutilizzatoriportatiliinambitodomestico
e similare (ferri da stiro, trapani, ecc.)
Principali caratteristiche
tensionedifunzionamento:120-230V~,50-60Hz
correntedifferenziale(sensibilit):I
n
10 mA e 6 mA
funzionamento dipendente dalla tensione di rete: devono esse-
re installati a valle di un interruttore differenziale generale
( 531.2.2.2 norma impianti CEI 64-8/5)
correntenominale:6A,10A,16A
sezionamentobipolarecon1poloprotetto
poterediinterruzione:
- 1500 A (6 A)
- 3000 A (10 A e 16 A)
poterediinterruzionedifferenzialenominale:
- 1500 A
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi dia-
gramma di intervento corrente-tempo)
differenzialeditipoApercorrentidiguastoalternateepulsan-
ti unidirezionali .
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma CEI 23-95
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
L
N
Tasto di prova
Comando manuale
di riarmo
Indicazione della
corrente nominale
Segnalazione di
funzionamento regolare
Vista frontale Collegamenti
APPARECCHIO
DA PROTEGGERE
197
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
16511.06 .B Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC6,120-230V~50-60HzIn 10 mA p.i. 1500 A, - 2 moduli
16511.10 .B Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC10,120-230V~50-60HzIn 10 mA p.i. 3000 A, - 2 moduli
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
16511.16 .B Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,120-230V~50-60HzIn 10 mA p.i. 3000 A, - 2 moduli
16511.16.6 .B Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,120-230V~50-60HzIn 6 mA p.i. 3000 A, - 2 moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Protezione
16511.06.B
bianco
16511.16.B
bianco
16511.10.B
bianco
16511.16.6.B
bianco
16511.06
grigio
16511.16
grigio
16511.10
grigio
16511.16.6
grigio
Esempio di utilizzo in bagno Esempio di utilizzo in cucina
55,6
38
55,6
38
55,6
38
55,6
38
198
segnalazionidiintervento:
- acustica tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB-a 1 m
- ottica tramite led frontali (verde , giallo , rosso )
duratadellapparecchiodariportaresullatarghetta:5annidal
momento in cui viene installato
gradodiprotezione:IP40
temperaturadifunzionamento:0C-+40C
umiditrelativaammessa:90%senzacondensazione
involucroinpolicarbonatoautoestinguente
fornitoconGastest,bombolettaperlaverificadellinstallazio-
ne e per il controllo periodico
Il circuito dalimentazione A 230 V~ e luscita per elettronica A
12V D.C. sono separati tra loro da un doppio isolamento. Que-
sto significa che luscita fornisce una tensione SELV.
Il rel di uscita a contatto pulito separato da isolamento sin-
golo, questo significa che pu essere collegata unelettrovalvola
alimentata a tensione rel.
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma CEI 216-8
Direttiva EMC
Norma EN 50270
Rivelatori gas
Campo dapplicazione
Apparecchi idonei a rivelare la presenza in un ambiente di GPL
e gas liquidi (16591) o gas metano (16592) in concentrazione
anomala molto inferiore alla soglia di pericolosit, ad intervenire
sullelettrovalvola di intercettazione bloccando lerogazione del
gas e segnalando con avvisatori ottici (led) e acustici (ronzatore)
che in atto il rivelamento ed il blocco.
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
elementosensibile:semiconduttorealbiossidodistagnocon
filtro fisico
taraturasigillataconcompensazionetermica
sogliaditaraturaGasStopGPL:
- allarme: 9% L.I.E.
1
(isobutano)
sogliaditaraturaGasStopMetano:
- allarme: 9% L.I.E.
1
(metano)
comandoelettrovalvola:ditipoelettronico
protezioneaicortocircuiti:ditipoelettronicosenzafusibile
morsettiL - N: alimentazione
morsetti 6 - 7: collegamento elettrovalvola VIMAR 16590 o
elettrovalvola a riarmo manuale NO 12 V d.c. 13 W con ener-
gia di eccitazione non superiore a 0,4 Joule previa rimozione
della resistenza di carico
morsetti 3-4-5: rel di uscita con contatto pulito in scambio
per collegamento di segnalazioni aggiuntive dallarme e di elet-
trovalvole di tipo diverso da quelle sopra indicate (morsetti 3-4
se NC, morsetti 4-5 se NO):
NO 5 A 250 V~;NO5A12Vd.c.;NO10A12V~;
NC2A250V~;NC3A12V~;NC1A12Vd.c.
L
N
7 6
230V~/12V~/12Vd.c.
Elettrovalvola NC
Resistenza
di carico
Collegamento di pi rivelatori
in parallelo con elettrovalvola
a riarmo manuale 16590
Collegamento di un rivelatore
con elettrovalvola
a riarmo manuale NO
Collegamento di un rivelatore
con elettrovalvola
a riarmo manuale NC
L
N
7 6 L
N
7 6
16590
L
N
L
N
L
N
7 6
230V~/12V~/12Vd.c.
Elettrovalvola NO
Resistenza
di carico
L
N
5 4 3 5 4 3 5 4 3 5 4 3
L
N
7
5
6
4 3
L
N
16590
Idea
led verde: indicazione stato
di funzionamento del rivelatore
led giallo: indicazione elemento sensore
guasto o elettrovalvola sconnessa
led rosso: indicazione stato
di pre-allarme e allarme
Targhetta per segnalazione
data di scadenza dellapparecchio
Gas Stop Metano
Rivelatori gas
Collegamenti possibili
Collegamenti rivelatore con elettrovalvola 16590
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
1: Limite inferiore di Esplosivit
199
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Rivelamento
Rivelatori gas
16591 .B Gas Stop GPL, rivelatore elettronico di gas GPL con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola, alimentazione
230V~50-60Hz-3moduli.Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
16592 .B Gas Stop Metano, rivelatore elettronico di gas metano con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola,
alimentazione230V~50-60Hz-3moduli.Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
60
42,5
60
42,5
Accessori per rivelatori gas
16590 Elettrovalvola 3/4 a riarmo manuale NO, corpo in ottone, alimentazione 12 V d.c., assorbimento 13 W
01899 Gas test, bomboletta per la verifica dellinstallazione e per il controllo periodico dei rivelatori gas.
Contiene 4 g di gas di test che permettono circa 400 erogazioni monodose calibrate di 10 mg cadauna
16590
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
01899
16591.B
bianco
16592.B
bianco
16591
grigio
16592
grigio
Elettrovalvola
Principali caratteristiche
massimapressionenominale:10bar
massimapressionedifferenziale:1,5bar
diametrodipassaggio:23mm
temperaturaambiente:-10C-+55C
temperaturafluido:-10C-+70C(BUNAN)
alimentazioneelettrica:12Vd.c.15%oppuretramitescarica
capacitiva con tensione minima di 18 V ed energia 0,4 Joule
potenzanominale:13W(tempomin.dieccitazione500ms)
gradodiprotezione:IP65
gruppobobinaorientabile:0-360
corpovalvolaottone,partiinterneacciaioinox
idoneitallimpiegocomeelettrovalvolaariarmomanualeper
intercettazione del gas accertata dal Ministero degli Interni con
resocontodiprovan3704/1281-87/224
Dispositivo di riarmo manuale
Dado di bloccaggio della bobina
Bobina
Freccia direzionale del gas
Connettore DIN 43650
Corpo valvola
200
16594 - Collegamenti possibili
LED verde: indicazione stato
di funzionamento del rivelatore
LED giallo: indicazione elemento sensore
guasto o elettrovalvola sconnessa
LED rosso: indicazione stato
di pre-allarme e allarme
Targhetta per segnalazione
data di scadenza dellapparecchio
Apparecchi
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
comandipersegnalazioniaggiuntive:elettrovalvola,aspirato-
tore, etc.
reldiuscitaacontattopulitoinscambio6A230V~per
collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme e di elet-
trovalvole (morsetti NC - C se normalmente chiusa; morsetti C
- NO se normalmente aperta)
Segnalazionidiintervento:
- acustico tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a 1 m
- ottico tramite led frontali
temperaturadifunzionamento:0C-+40C
Rivelatori CO 16594
Campo dapplicazione
Apparecchi idonei a:
rivelare la presenza in un ambiente di monossido di carbonio
(CO) in concentrazione anomala molto inferiore alla soglia di
pericolosit
interveniresullelettrovalvoladiintercettazionedelgascombu-
stibile e/o avviare apparecchi di ventilazione/estrazione
segnalareconavvisatoriottici(led)eacustici(ronzatore)chein
atto il rivelamento ed il blocco
Conformit normativa
Direttiva BT
Dirtettiva EMC
Norma EN UNI 70032
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~
elementosensibile:semiconduttorealbiossidodistagno
taratura:sigillataconcompensazionetermica
sogliaditaratura:100ppmperallarme15minuti,300ppmper
allarme 15 secondi
Rivelatori CO 16594
I n f unzi one
Al l ar me
Smoke
Alarm
Segnalazione acustica Segnalazioni ottiche
Rivelatori fumo
L2 L1 4 3
12V~10%50-60Hz
12 V d.c. 10%
Contatto rel NO
10A250V~(cosf1)
7A250V~(cosf0,4)
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:12Vd.c.10%o12V~10%
50-60 Hz (SELV)
apparecchiodaalimentarepermezzoditrasformatoredisicu-
rezza
assorbimento:infunzionamento10mAa12Vd.c.e20mAa
12V~;inallarme80mAa12Vd.c.;160mAa12V~
sensore:otticoaraggiinfrarossi
segnalazionidiintervento:acusticatramiteronzatoreincorpo-
rato e ottica tramite led frontali
uscita:contattorelNO10A250V~cos1(7A250V~
cos 0,4) che si chiude in caso di individuazione di fumo da
parte del sensore. Utilizzabile per azionamento di aspiratori,
porte e finestre motorizzate, attivazione allarmi, ecc.
Rivelatori fumo
Campo dapplicazione
Rivelazione di presenza di fumi bianchi in ambienti residenziali
e del terziario.
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60065
Direttiva EMC
Norme EN 50081-1, EN 50082-1
Collegamenti
Elettrovalvola,
segnalazioni
aggiuntive
di allarme
o aspiratori.
Elettrovalvola,
segnalazioni
aggiuntive
di allarme
o aspiratori.
L
N
7
5
6
4 3
230V~6Amax
L
N
7
5
6
4 3
230V~6Amax
Installazione
"NC" su uscita a rel
Installazione
"NO" su uscita a rel
201
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
51
33,5
60
42,5
Rivelamento
Rivelatore CO
16594 .B CO Stop, rivelatore elettronico di monossido di carbonio (CO) con segnalazione acustica ed ottica, uscita a rel in scambio 6 A
230V~,alimentazione230V~50-60Hz-3moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Elettrovalvola, pag. 199 - Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Rivelatore fumo
16589 .B SmokeAlarm,rivelatoreelettronicodipresenzadifumoconsegnalazioneacusticaedottica,uscitaarelNO10A250V~,
alimentazione12V~50-60Hz(SELV)e12Vd.c.-3moduli
16594.B
bianco
16589.B
bianco
16594
grigio
16589
grigio
202
Apparecchi
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
Adattatore per inseritori chiavi elettroniche
Consente linstallazione su supporti per apparecchi serie Idea
degli inseritori dei principali produttori (es. art. AT2M ARITECH,
PEM2L BRAHMS, DLT50M DOMOTEC, EK20FD ELKRON,
203050 ELSA, CH3/CH4 FRACARRO, I137/I138 LINCE, 11/
ICHM RAF, CH/54M SERAI, CHE502/CHE504 SICURIT, ALAR-
MITALIA, CHO1IS STS).
Conformit normativa
Direttiva BT
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione12Vd.c.(10,5-14Vd.c.)
assorbimento:<6,5mA
uscitaallarme:relNCportata0,1Aa30Vd.c.max
impulsodallarme(contattoaperto)conduratadicirca
2 secondi
sensorediletturapiroelettricoelentediFresnel:rivelailmovi-
mento di persone nel campo di azione del sensore
coperturavolumetricacomedaFig.2
Trepossibilitinstallative:
- ad incasso con protezione antimanomissione, contatto reed +
magnete (16620.P)
- mediante supporto orientabile ad incasso (16835+16830) e kit
protezione antimanomissione (16897.S)
- mediante supporto orientabile da parete (16835+16831) e kit
protezione antimanomissione (16897.S)
1
,
1


1
,
2

m
T
C
1
2
V
=
1
2
3
4
5
6
id
e
a
1
6
6
2
0
Cavo schermato
Resistenza di ne linea
T
C
1
2
V
=
1
2
3
4
5
6
i
d
e
a
1
6
6
2
0
5 mm max
Placca Magnete
Contatto reed
Scatola
Supporto
Installazione 16620.P
(magnete e contatto reed)
1
3 4
Rivelatore di presenza per impianti dallarme
Campo dapplicazione
Unit periferica di rivelazione compatibile con tutte le centrali
antifurto in commercio
Installazione
altezza dal piano di calpestio: 1,1-1,2 m, lontano da fonti di
calore e luce solare diretta (Fig. 1)
collegamentoelettricocomedaFig.3
installazioneapareteconsupportoorientabile16835
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme CEI 79-2, EN 50130-4, EN 61000-6-3
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
2
203
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Rivelamento
Rivelatore di presenza per impianto dallarme
16620 .B Rivelatore volumetrico di presenza ad infrarossi per impianti dallarme tradizionali, alimentazione 12 V d.c. (SELV)
16620.P Protezione antimanomissione per rivelatore 16620
16620.P
Adattatore per inseritore di chiave elettronica per impianti dallarme
16544 .B Adattatore per inseritori di chiavi elettroniche per impianti dallarme
20,5
10,5
50
31,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
16620.B
bianco
16544.B
bianco
16620
grigio
16544
grigio
204
Caratteristiche tecniche
Campo di applicazione
16580: controllo temperatura ambiente (riscaldamento) con
possibilit di inserimento del ciclo fisso di riduzione notturna
16581:controllotemperaturaambiente(riscaldamentoecon-
dizionamento) con possibilit di inserimento di riduzione not-
turna regolabile in temperatura e durata
Conformit normativa 16580
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-2-9, EN 60730-1
Conformit normativa 16581
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-2-9, EN 60730-1
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~10%50-60Hz
assorbimentotipico:3VA
uscita:arelconcontattopulitoinscambio6(2)A230V~
tipodiregolazione:ON/OFF
differenzialetermico:1C
campodiregolazione:+5C-+35C
gradodiprotezione:IP40
ApparecchiinclasseII:
Termostato elettronico 16581
L
N
16580
IP40
T40
PAT. PEND.
L1 L2 3 4 5 6 7
MADE
IN
ITALY
U1
16580 - Collegamenti
20
1
5
1
0
5
2
5
3
0
3
5
C
4
2
6
C
8
h
9
1
0
7
6 OFF
Regolazione
temperatura
Inserimento ciclo
di riduzione
Regolazione
temperatura
di riduzione
Regolazione
durata ciclo
temperatura di
riduzione
Commutatore funzionamento
estate/inverno
Indicazione riduzione
notturna inserita
Impianto di
riscaldamento attivato
Commutatori per ventil-convettori
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
1
4
6
L
N
M
1AC
5
3
2
Esempio di utilizzo
20
15
10
5
25
30
3 5
C OFF
Collegamenti 16558
Apparecchi
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
205
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
53
39,5
Termostati elettronici
16580 .B Termostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento), con possibilit di riduzione notturna fissa,,
uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione230V~50-60Hz-3moduli
16581 .B Termostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), con possibilit di riduzione
notturnaregolabile,uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione230V~50-60Hz-3moduli
53
39,5
Commutatore per ventil-convettori
16558 .B Commutatoreaslitta1P6(2)A250V~a4posizioni,perregolazionedellavelocitdiventil-convettori(fan-coil)
40
27,5
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Comfort
16580.B
bianco
16581.B
bianco
16580
grigio
16581
grigio
16558.B
bianco
16558
grigio
206
Apparecchi
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Cronotermostati elettronici
Campo di applicazione
Controllo a programmazione giornaliera/settimanale della tem-
peratura ambiente (riscaldamento e condizionamento).
Possono agire sul circuito di alimentazione del bruciatore o della
pompa di circolazione (riscaldamento) o sul circuito di alimenta-
zione del condizionatore (condizionamento).
La programmazione di tutti i parametri, semplice ed intuitiva,
avviene attraverso navigazione autoguidata da men interattivi
(tutte le istruzioni sono visualizzate sul display), utilizzando i 4
pulsanti presenti sul fronte dellapparecchio.
Principali caratteristiche
alimentazione:
-16575:120-230V~50-60Hz
- 16576: 3 V d.c. mediante 2 batterie stilo alcaline AA LR6 1,5 V
(non fornite)
assorbimentotipico:1VA
riservadicaricaperlorologio:
- 16575: circa 10 giorni, mediante batteria tipo CR2032 (fornita)
uscita:
-16575:arelconcontattopulitoinscambio6(2)A230V~
-16576:arelconcontattopulitoinscambio5(2)A250V~
visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
taraturasoftware:possibilitdimodificarelaletturadella
sondaconunataraturasoftware(3Cmax)peradattarela
misura ad ogni specifica condizione installativa
campodiregolazione:
-+4C-+15Cinantigelo
-+5C-+35Cinriscaldamentoocondizionamento
funzioniprincipali:
- impostazione oraria della temperatura con passi da 20 minuti
- 3 livelli di temperatura programmabili per riscaldamento
+ 3 livelli di temperatura per condizionamento
- programmazione settimanale
- 2 programmi fissi e 2 programmi impostabili dallutente (sia
per riscaldamento che per condizionamento)
- possibilit di forzare il programma variando la temperatura
- programmazione mantenuta anche in caso di black-out
- funzione antigelo
- possibilit di spegnimento temporizzato
- blocco tastiera tramite password a 3 cifre per bloccare lac-
cesso a tutte le funzioni dellapparecchio e proteggerne il fun-
zionamento e la programmazione (ad esempio, se installato in
luogo pubblico)
display a retroilluminazione temporizzata, attivata premendo
uno dei quattro pulsanti
istruzioni in 5 lingue (italiano, inglese, fancese, spagnolo,
tedesco)
possibilitdibloccaggioantiestrazionetramitelaviteindota-
zione
installabileinscatoleconprofonditminima46mm
mediante un attuatore telefonico (esempio combinatore tele-
fonico 01810) collegato ai morsetti INPUT, possibile attivare
il cronotermostato a distanza
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7, EN 60730-2-9
Collegamenti 16576
L
N
U1
L
N
U1
APRE
CHIUDE
L
N
CHIUDE
APRE
U1
L
N
U1
Pompe di
circolazione,
bruciatori,
elettrovalvole
Valvole
motorizzate
Valvole
motorizzate
Pompe di
circolazione,
bruciatori,
elettrovalvole
Collegamenti 16575
207
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
56,5
40
Cronotermostato elettronico
16575 .B Cronotermostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), programmazione giornaliera/
settimanale,uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione120-230V~50-60Hz-3moduli
Cronotermostato elettronico
16576 .B Cronotermostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), programmazione
giornaliera/settimanale,uscitaarelinscambio5(2)A250V~,alimentazioneabatteriestiloAALR61,5V(nonfornite)-3moduli
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Comfort
56,5
40
16575.B
bianco
16576.B
bianco
16575
grigio
16576
grigio
Cronotermostato
Parte ssa
Giorno
della settimana
Ora corrente
Andamento
gironaliero
del programma
impostato
Temperatura
ambiente
Programma in corso
Stato del rel
Comandi e indicazioni frontali 16575 e 16576
Collegamento con
attuatore telefonico
con contatto pulito
208
nonadattoalcomandodirettodilampadefluorescenti
display a retroilluminazione temporizzata, attivata premendo
uno dei quattro pulsanti
istruzioni in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo,
tedesco)
programmi:
- 2 programmi completamente configurabili dallutente (giorna-
lieri/settimanali)
- 1 programma ridotto (1 intervento al giorno) e 1 programma
ciclico (un periodo di accensione e uno di spegnimento ripetuti
in continuazione)
installabileinscatoleconprofonditminima46mm
temperaturadifunzionamento:0C+40C
possibilitdibloccaggioantiestrazionetramitelaviteindota-
zione.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7
Giorno della
settimana
Ora
corrente
Programma
in corso
Stato
del rel
Tasti per comando
e programmazione
Comandi
Orologio programmatore
Campo di applicazione
Apparecchi per inserzione e disinserzione automatica, ad orari
prestabiliti con ciclo giornaliero/settimanale, di carichi elettrici;
sono particolarmente utili per impianti di riscaldamento e di con-
dizionamento, irrigazione, illuminazione interna ed esterna, ecc.
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~
assorbimentomassimo:1 VA
riserva di carica per lorologio: 10 giorni, mediante batteria tipo
CR2032 (fornita)
uscita:relinscambio8A230V~
carichicomandabili:
- carichi puramente resistivi : 8 A
- lampade ad incandescenza : 800 W
- trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti a
bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene)
: 800 W
Apparecchi
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
N
L
Collegamenti
Orologio sveglia
Principali caratteristiche
alimentazione120-230V~ 50 - 60 Hz
assorbimentomassimo:1VA
funzioneorologio
funzionesvegliacon3suoneriedisponibili
funzionetermometroconindicazioneinC
riservadicaricaperlorologio:10giorni,mediantebatteriatipo
CR2032 (fornita)
displayaretroilluminazionetemporizzata,attivapremendouno
dei quattro pulsanti
men plurilingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
gradodiprotezione:IP40
apparecchiodiclasseII:
possibilit di bloccaggio antiestrazione tramite la vite in do-
tazione
installabileinscatoleconprofonditminima46mm
temperaturadifunzionamento:0C+40C
erroreorologioinferiorea30salmese
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60065, EN 61000 - 6 -1, EN 61000 - 6 - 3,
EN 50082-1
Ora corrente
Data corrente
Temperatura
ambiente
Stato attivazione sveglia
Comandi
209
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Comfort
Orologio programmatore
16582 .B Orologioprogrammatoreelettronicogiornaliero/settimanalead1canale,1uscitaarelinscambio8A230V~,
alimentazione120-230V~50-60Hz-3moduli
56,5
40
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Orologio sveglia
16573 .B Orologiosvegliaelettronico,alimentazione120-230V~50-60Hz-3moduli
56,5
40
16582.B
bianco
16573.B
bianco
16582
grigio
16573
grigio
Esempio di utilizzo
Esempio di utilizzo
210
Apparecchi modulo ridotto
Apparecchi di comando
Interruttori unipolari 250 V~
17000 .B Interruttore 1P 10 AX
17001 .B Interruttore 1P 16 AX
17001.G .B Interruttore 1P 16 AX - 2 moduli ridotti
17001.F .B Interruttore 1P 16 AX, con indicatore luminescente
17001.L .B Interruttore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
Interruttore bipolare 250 V~
17007 .B Interruttore 2P 16 AX
Deviatori unipolari 250 V~
17002 .B Deviatore 1P 10 AX
17003 .B Deviatore 1P 16 AX
17003.G .B 1P 16 AX 2-way switch - 2 reduced modules
17003.F .B Deviatore 1P 16 AX con indicatore luminescente
17003.L .B Deviatore 1P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
Caratteristiche
tecniche pag. 120
Caratteristiche
tecniche pag. 120-122
Caratteristiche
tecniche pag. 120-122
17000.B
bianco
17002.B
bianco
17001.B
bianco
17003.B
bianco
17001.F.B
bianco
17003.F.B
bianco
17001.L.B
bianco
17003.L.B
bianco
17007.B
bianco
17000
grigio
17002
grigio
17001
grigio
17003
grigio
17001.F
grigio
17003.F
grigio
17001.L
grigio
17003.L
grigio
17007
grigio
17001.G.B
bianco
17003.G.B
bianco
17001.G
grigio
17003.G
grigio
211
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Invertitore unipolare 250 V~
17005 .B Invertitore 1P 16 AX
Pulsanti unipolari in chiusura
17010 .B Pulsante1PNO10A250V~,generico
17010.G .B Pulsante1PNO10A250V~,generico-2moduliridotti
17010.F .B Pulsante1PNO10A250V~,generico,conindicatoreluminescente
Pulsanti unipolari in chiusura
17010.L .B Pulsante1PNO10A250V~,luminoso,perunitdisegnalazione.Fornito senza unit di segnalazione
17020 .B Pulsante1PNO10A12-24V~(SELV),atarghettaluminosaperlampadasiluro12-24V3W7x37mm-2moduliridotti.
Fornito senza lampada
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
Caratteristiche
tecniche pag. 120-122
a Caratteristiche
tecniche pag. 124
Caratteristiche
tecniche pag. 124-128
Apparecchi di comando
17005.B
bianco
17010.F.B
bianco
17010.B
bianco
17010.L.B
bianco
17005
grigio
17010.F
grigio
17010
grigio
17010.L
grigio
17010.G.B
bianco
17020.B
bianco
17010.G
grigio
17020
grigio
212
Apparecchi modulo ridotto
Prese di corrente
Prese standard italiano 250 V~
17031 .B Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
17033 .B Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
17039 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) - 2 moduli ridotti
Prese di corrente 250 V~ per linee dedicate
17039.A Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), arancione - 2 moduli ridotti
17039.R Come sopra, rosso - 2 moduli ridotti
17039.V Come sopra, verde - 2 moduli ridotti
Caratteristiche
tecniche pag. 150
Caratteristiche
tecniche pag. 152
Prese di corrente 250 V~ con dispositivo di blocco
17043 Presa 2P+T 16 A standard francese, con dispositivo di blocco per linserimento di spine dedicate, grigio - 2 moduli ridotti
Fornita con dispositivo di sblocco 01079
17043.B Come sopra, bianco - 2 moduli ridotti
17043.R Come sopra, rosso - 2 moduli ridotti
01079 Dispositivo di sblocco di ricambio per prese con dispositivo di blocco 16213 e 17043, rosso
Caratteristiche
tecniche pag. 154
01079
17039.V
17043.R
17039.R
17043.B
bianco
17039.A
17043
grigio
17039.B
bianco
17039
grigio
17031
grigio
17031.B
bianco
17033
grigio
17033.B
bianco
213
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Prese di corrente e TV
Prese standard estero
17038 .B PresaSICURY2P+T16A250V~standardtedesco-2moduliridotti
17042 .B PresaSICURY2P+T16A250V~standardfrancese-2moduliridotti
*17044 .B Presa2P15A250V~standardeuroamericanopolarizzato(spinottipiattiparalleliedallineatiespinotti4,8mm)
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
17066.01 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 1 dB.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max).
17066.10 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB
17066.15 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
17066.20 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
17070.05 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, 2 uscite con connettori maschio e femmina IEC 60169-2, attenuazione di
derivazione 5 dB - 2 moduli ridotti. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connettore femmina
17070.10 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, 2 uscite con connettori maschio e femmina IEC 60169-2, attenuazione di
derivazione 10 dB - 2 moduli ridotti
17070.15 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
17070.20 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
Caratteristiche
tecniche pag. 160
Caratteristiche
tecniche pag. 180
Prese coassiali TV 40-862 MHz
*17050 .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
*17050.S .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2, con 2 serracavi
*17051 .B Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB, attenuazione di derivazione 20 dB
*17052 .B Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
Caratteristiche
tecniche pag. 176-178
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 215
* Articoli per esportazione
17044.B
bianco
17044
grigio
17042.B
bianco
17070...B
bianco
17038.B
bianco
17042
grigio
17070...
grigio
17038
grigio
17066...B
bianco
17051.B
17052.B
bianco
17050.B
17050.S.B
bianco
17066...
grigio
17051
17052
grigio
17050
17050.S
grigio
214
Dime di foratura (in mm)
17080
17081


6
0
5
8
66
17082


6
0
5
8
66
16720
5
2
6
0
97
83,5
69
16722
16722.L
5
2
6
0
97
83,5
53
17086
17087
5
4
5
8
6
0
60
66
54
17080
17081


6
0
5
8
66
17082


6
0
5
8
66
16720
5
2
6
0
97
83,5
69
16722
16722.L
5
2
6
0
97
83,5
53
17086
17087
5
4
5
8
6
0
60
66
54
16713
5
2
6
0
83,5
97
81
16716
5
9
6
0
172
165
5
2
6
0
132
147
129
16714
16718
16719
5
2
6
0
108
122
106
16813.Q
5
2
83,5
81
16771
5
4
6
5
29,5
16772
16726
16727
1
1
1
1
2
2
29,5
9
5
1
2
5
180
165
1
7
0
2
0
0
180
165
46
50
52
16715
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
Installazione
Principali caratteristiche
policarbonato(GlowWire850C)
rigiditdielettrica2000V
4balestrelateraliperagganciamentoascattodelleplacche
fittoreticoloposteriorediirrigidimento
supportiperscatolerotonde60mm:dotazionedigriffemetal-
liche per fissaggio sulle scatole
supportiperscatolerettangolari:dotazionedivitiperfissaggio
sulle scatole (eccetto 16722 e 16722.L)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
215
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Supporti
Supporti
17080 .B Supporto, fronte liscio, con griffe, per installazione di 1 modulo in scatole da incasso rotonde 60 mm, o da parete 09971...
17081 .B Supporto, fronte rigato, con griffe, per installazione di 1 modulo in scatole da incasso rotonde 60 mm, o da parete 09971...
17082 Supporto, con griffe, per installazione di 2 moduli ridotti in scatole da incasso rotonde 60 mm, o da parete 09971...
17086 .B Supporto, fronte liscio, senza viti, 1 modulo, per scatole da incasso rotonde o quadrate interasse 60 mm e 56x56 mm
o da parete 09971...
17087 Supporto, senza viti, 2 moduli ridotti, per scatole da incasso rotonde o quadrate interasse 60 mm e 56x56 mm
o da parete 09971...
Supporti
16722.L .B Supporto, fronte liscio, senza viti, per installazione di 2 moduli in scatole rettangolari da incasso unificate 3 moduli, quadrate
interasse 60 mm e 56x56 mm o da parete 09975...
16722 .B Supporto, fronte rigato, senza viti, per installazione di 2 moduli in scatole rettangolari da incasso unificate 3 moduli, quadrate
interasse 60 mm e 56x56 mm o da parete 09975...
16720 .B Supporto, con viti, con portello a chiave e frontale trasparente in vetro frangibile e sostituibile (16720.VT) per installazione in
custodia di 2 moduli in scatole rettangolari da incasso unificate 3 moduli o da parete 09975...
Doppia chiave in dotazione. A richiesta pu essere fornito con chiave unificata 000 (16720.CU e 16720.CU.B).
Adatto allinstallazione in custodia del comando generale di emergenza per ascensori e montacarichi installati in edifici civili.
16720.VT Frontale trasparente in vetro frangibile, ricambio per 16720
16713 Supporto 3 moduli, con viti, per scatole rettangolari da incasso unificate 3 moduli, o da parete 09975...
16713.C Coperchio trasparente di protezione per supporti 16713, 16722 e 16722.L
16813.Q .B Supporto 3 moduli, con viti, con coperchio e membrana elastica trasparente IP55 per scatole rettangolari da incasso unificate - 3 moduli.
Grado di protezione IP55 a coperchio chiuso e con installazione su pareti lisce senza scanalature e impermeabili costituite da piastrelle, marmo o materiali similari.
Adatta per placca classica Idea (non in legno)
17081.B
bianco
16722.B
bianco
16813.Q.B
bianco
16720.B
bianco
16722.L.B
bianco
16713.C
17087
grigio
17082
grigio
17080.B
bianco
17086.B
bianco
17081
grigio
16722
grigio
16813.Q
grigio
16720
grigio
16720.VT
16722.L
grigio
16713
17080
grigio
17086
grigio
Scatole e placche, da pag. 218
216
16713
5
2
6
0
83,5
97
81
16716
5
9
6
0
172
165
5
2
6
0
132
147
129
16714
16718
16719
5
2
6
0
108
122
106
16813.Q
5
2
83,5
81
16771
5
4
6
5
29,5
16772
16726
16727
1
1
1
1
2
2
29,5
9
5
1
2
5
180
165
1
7
0
2
0
0
180
165
46
50
52
16715
16713
5
2
6
0
83,5
97
81
16716
5
9
6
0
172
165
5
2
6
0
132
147
129
16714
16718
16719
5
2
6
0
108
122
106
16813.Q
5
2
83,5
81
16771
5
4
6
5
29,5
16772
16726
16727
1
1
1
1
2
2
29,5
9
5
1
2
5
180
165
1
7
0
2
0
0
180
165
46
50
52
16715
Dime di foratura (in mm)
16713
5
2
6
0
83,5
97
81
16716
5
9
6
0
172
165
5
2
6
0
132
147
129
16714
16718
16719
5
2
6
0
108
122
106
16813.Q
5
2
83,5
81
16771
5
4
6
5
29,5
16772
16726
16727
1
1
1
1
2
2
29,5
9
5
1
2
5
180
165
1
7
0
2
0
0
180
165
46
50
52
16715
Installazione di un apparecchio su centralino Idea con supporto 16727 per guida EN 50022
Installazione
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
217
I
D
E
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Supporti
16714 Supporto 4 moduli, con viti, per scatole rettangolari da incasso unificate 4 moduli
16715 Supporto 5 moduli, con viti, per scatole rettangolari da incasso 5 moduli. Abbinabile a sola placca classica 5 moduli
16716 Supporto 6 moduli, con viti, per scatole rettangolari da incasso 6-7 moduli in linea
16718 Supporto 12 moduli (6+6), con viti, per scatola da incasso V71320 e V71620 o da parete 09920...
16719 Supporto 18 moduli (6+6+6), con viti, per scatola da incasso V71321 o da parete 09921...
16771 Supporto, con viti, per installazione di 1 modulo su pannelli
16772 Supporto, con viti, per installazione di 2 moduli su pannelli (1+1 sovrapposti)
Scatole inclinate da tavolo e supporti per installazione su guida EN 50022
16726 Supporto 1 modulo per installazione su guida EN 50022, occupa 2 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035
16727 Supporto 2 modulo per installazione su guida EN 50022, occupa 3,5 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035
16803 .B Scatola inclinata da tavolo, completa di supporto e serracavo, per installazione di 3 moduli. Da completare con placca classica Idea.
16806 .B Scatola inclinata da tavolo, completa di supporto e serracavo, per installazione di 6 moduli. Da completare con placca classica Idea.
16727 16726
16806.B
bianco
16803.B
bianco
Supporti
16806
grigio
16803
grigio
16716 16715
16715
16714
16714 16772 16771
218
Da incasso per pareti in muratura - scatola rotonda 60 mm e scatola quadrata 56 x 56 mm
Da incasso per pareti leggere - scatola rotonda e scatola quadrata 56 x 56 mm
Da incasso per pareti in muratura e leggere - scatola 3 moduli
V71601
con viti per
fissaggio supporto,
GW850C,azzurro
17087
2 moduli ridotti,
senza viti
17086
1 modulo, senza
viti, fronte liscio,
grigio
17086.B
Come sopra,
bianco
placca classica
17092... Metallo pressofuso
Legno naturale
17097... Tecnopolimero
17097.D... SILK
Dimensioni:
88x80x9 mm
placca rond
17093... Metallo pressofuso
Legno naturale
17098... Tecnopolimero
17098.D... SILK
Dimensioni:
91x80x9 mm
placca classica
17092... Metallo pressofuso
Legno naturale
17097... Tecnopolimero
17097.D... SILK
Dimensioni:
88x80x9 mm
placca rond
17093... Metallo pressofuso
Legno naturale
17098... Tecnopolimero
17098.D... SILK
Dimensioni:
91x80x9 mm
V71001
GW650C,azzurro
V71001.AU
GW960C,nero
17082
2 moduli ridotti,
con griffe
17081
1 modulo, con
griffe, fronte
rigato, grigio
17081.B
Come sopra,
bianco
17080
1 modulo, con
griffe, fronte
liscio, grigio
17080.B
Come sopra,
bianco
placca classica
16733... Metallo pressofuso
Legno naturale
2
16743... Tecnopolimero
16743.D... SILK
Dimensioni:
120x82x9 mm
placca rond
16753... Metallo pressofuso
Legno naturale
16763... Tecnopolimero
16763.D... SILK
Dimensioni:
123x82x9 mm
V71303
GW650C,
azzurro
V71303.AU
GW960C,nero
16713
3 moduli, con viti
16720
1
2 moduli, con viti,
portello a chiave,
grigio
16720.B
1
Come sopra,
bianco
16722/16722.L
2 moduli, senza viti,
fronte rigato/liscio,
grigio
16722.B
16722.L.B
Come sopra, bianco
V71613
GW850C,
azzurro
16813.Q
3 moduli, con viti,
IP55, grigio
(non per placche in
legno)
16813.Q.B
Come sopra,
bianco
Da incasso per pareti in muratura e leggere - scatola 4 moduli
placca classica
16734... Metallo pressofuso
Legno naturale
16744... Tecnopolimero
16744.D... SILK
Dimensioni:
145x82x9 mm
placca rond
16754... Metallo pressofuso
Legno naturale
16764... Tecnopolimero
16764.D... SILK
Dimensioni:
148x82x9 mm
V71304
GW650C,azzurro
V71304.AU
GW960C,nero
16714
4 moduli,
con viti
V71614
GW850C,azzurro
Tipologie installative
Da 1 a 4 moduli da incasso
219
I
D
E
A
Da 5 a 18 moduli da incasso
Da incasso per pareti in muratura - scatola 5 moduli
Da incasso per pareti in muratura e leggere - scatola 6 moduli
placca classica
16736... Metallo pressofuso
Legno naturale
16746... Tecnopolimero
16746.D... SILK
Dimensioni:
195x82x9 mm
placca rond
16756... Metallo pressofuso
Legno naturale
16766... Tecnopolimero
16766.D... SILK
Dimensioni:
198x82x9 mm
V71306
GW650C,
azzurro
V71306.AU
GW960C,
nero
16716
6 moduli,
con viti
placca classica
16745... Tecnopolimero
16745.D... SILK
Dimensioni:
170x82x9 mm
placca rond
16765... Tecnopolimero
16765.D... SILK
Dimensioni:
173x82x9 mm
V71305
GW650C,azzurro
V71305.AU
GW960C,nero
16715
5 moduli,
con viti
V71616
GW850C,
azzurro
Da incasso per pareti in muratura e leggere - scatola 12 moduli
Da incasso per pareti in muratura - scatola 18 moduli
placca classica
16748 Tecnopolimero,
con targhetta di identificazione
Colori disponibili: bianco brillante (01),
bianco Idea (04), grigio Idea (14),
nero (16), antracite metallizzato (V23)
V71320
GW650C,azzurro
16718
12 moduli, con viti,
grigio
placca classica
16749 Tecnopolimero,
con targhette di identificazione
Colori disponibili: bianco brillante (01),
bianco Idea (04), grigio Idea (14),
nero (16), antracite metallizzato (V23)
V71321
GW650C,azzurro
16719
18 moduli, con viti,
grigio
1
) Per versione con chiave unificata 000, aggiungere .CU al codice base
2
) Non adatta per 16813.Q e 16813.Q.B
V71620
GW650C,azzurro
Dimensioni:
206x150x11 mm
Dimensioni:
206x222x11 mm
220
Tipologie installative
Da 1 a 18 moduli da parete
placca classica
17092... Metallo pressofuso
Legno naturale
17097... Tecnopolimero
17097.D...SILK
Dimensioni:
88x80x9 mm
09971.A
Avorio RAL 9001
profondit 43,5 mm
09971.01
Come sopra, bianco
17082
2 moduli ridotti,
con griffe
17081
1 modulo, con
griffe, fronte
rigato, grigio
17081.B
Come sopra,
bianco
17080
1 modulo, con
griffe, fronte
liscio, grigio
17080.B
Come sopra,
bianco
17087
2 moduli ridotti,
senza viti
17086
1 modulo, senza
viti, fronte liscio,
grigio
17086.B
Come sopra,
bianco
Da parete - scatola 1 modulo o 2 moduli ridotti
Da parete - scatola 3 moduli
09975.A
Avorio RAL 9001
profondit 43,5 mm
09975.01
Come sopra, bianco
09976.04
profondit 30 mm
bianco idea
09976.14
Come sopra,
grigio Idea
16713
3 moduli,
con viti
16720
1
2 moduli, con viti,
portello a chiave,
grigio
16720.B
1
Come sopra,
bianco
16722/16722.L
2 moduli, senza viti,
fronte rigato e liscio,
grigio
16722.B/16722.L.B
Come sopra,
bianco
Da parete - scatola 12 moduli
Da parete - scatola 18 moduli
placca classica
16748 Tecnopolimero,
con targhetta di identificazione
Colori disponibili: bianco brillante (01),
bianco Idea (04), grigio Idea (14),
nero (16), antracite metallizzato (V23)
09920.04
Bianco Idea
09920.14
Grigio Idea
16718
12 moduli, con viti,
grigio
placca classica
16749 Tecnopolimero,
con targhette di identificazione
Colori disponibili: bianco brillante (01),
bianco Idea (04), grigio Idea (14),
nero (16), antracite metallizzato (V23)
16719
18 moduli, con viti,
grigio
09921.04
Bianco Idea
09921.14
Grigio Idea
placca classica
16733... Metallo pressofuso
Legno naturale
16743... Tecnopolimero
16743.D... SILK
Dimensioni:
120x82x9 mm
1
) Per versione con chiave unificata 000, aggiungere .CU al codice base
Dimensioni:
206x150x11 mm
Dimensioni:
206x222x11 mm
221
I
D
E
A
Pannelli, scatole da tavolo, accessori
Per pannelli
16776.AU
GW960C
16771
1 modulo
placca classica
16781... Metallo
pressofuso
1
16786... Tecnopolimero
2
Dimensioni:
40x80x9 mm
placca rond
16783... Metallo
pressofuso
1
Dimensioni:
41x85x9 mm
16776.AU
x 2
16772
2 moduli
placca classica
16782 Metallo
pressofuso
1
16787 Tecnopolimero
2
Dimensioni:
40x136x9 mm
placca rond
16784... Metallo
pressofuso
1
Dimensioni:
41x141x9 mm
placca classica
16736... Metallo pressofuso
Legno naturale
16746... Tecnopolimero
16746.D... SILK
Dimensioni:
195x82x9 mm
Su scatola da tavolo
placca classica
16733... Metallo pressofuso
Legno naturale
16743... Tecnopolimero
16743.D... SILK
Dimensioni:
120x82x9 mm
16806
6 moduli
16806.B
Come sopra,
bianco
16803
3 moduli
16803.B
Come sopra,
bianco
Accessori per installazione
V71551
Separatore orizzontale per scatole:
V71320, V71620, V71321, 09920...., 09921...., giallo
1
) Metallo pressofuso: bianco brillante (01), antracite metallizzato (23), oro (32), nichel spazzolato (34)
2
) Tecnopolimero: bianco brillante (01), bianco Idea (04) grigio grafite (15), nero (16)
37,8 29
36,5
5
2
V71562
Giunto dunione per scatole
rettangolari da incasso
V71303..., V71304...,
V71305..., V71306...,
giallo
V71550
Separatore per scatole: V71303...,
V71304..., V71305..., V71306..., giallo
V70191
Giunto dunione per scatole
rettangolari da incasso
V71320, V71620, V71321, giallo
Metallo
pressofuso
Legno
naturale
Silk
Tecno-
polimero
10 Avorio
29 Petrolio micalizzato
57 Teak naturale
10 Blu zaffiro
10 Blu
05 Amaranto
46 Ardesia
26 Avio metallizzato
53 Ciliegio naturale
02 Bianco granito
48 Grigio satinato
02 Bianco granito
07 Verde bosco
27 Champagne micalizzato
55 Noce naturale
04 Bianco Idea
04 Bianco Idea
08 Verde salvia
28 Blu euro micalizzato
56 Weng naturale
07 Rosso rubino
07 Rosso
01 Bianco
42 Radica ciliegio
25 Bordeaux metallizzato
51 Acero naturale
01 Bianco brillante
47 Nero satinato
01 Bianco
Placche Classica
Materiali, finiture e colori
222
I
D
E
A
22 Bronzo metallizzato
34 Nichel spazzolato
40 Radica
23 Antracite metallizzato
36 Cromo
43 Makor
24 Titanio metallizzato
41 Radica noce
44 Palissandro
12 Blu cobalto
32 Oro lucido
15 Grigio grafite
15 Grafite
21 Argento metallizzato
33 Oro opaco
16 Nero
16 Nero
11 Nero
31 Cromo nero
58 Mogano naturale
13 Verde smeraldo
13 Verde
Nota: Le variazioni di venatura, colore o regolarit della superficie nelle placche in legno naturale, sono un pregio e una garanzia di autenticit del materiale.
Placche Classica
I
D
E
A
223
10 Avorio
29 Petrolio micalizzato
57 Teak naturale
10 Blu zaffiro
10 Blu
05 Amaranto
26 Avio metallizzato
46 Ardesia
53 Ciliegio naturale
02 Bianco granito
48 Grigio satinato
02 Bianco granito
07 Verde bosco
27 Champagne micalizzato
55 Noce naturale
04 Bianco Idea
04 Bianco Idea
08 Verde salvia
28 Blu euro micalizzato
56 Weng naturale
07 Rosso rubino
07 Rosso
01 Bianco
25 Bordeaux metallizzato
42 Radica ciliegio
51 Acero naturale
01 Bianco brillante
47 Nero satinato
01 Bianco
Metallo
pressofuso
Legno
naturale
Silk
Tecno-
polimero
Materiali, finiture e colori
Placche Rond
224
I
D
E
A
22 Bronzo metallizzato
34 Nichel spazzolato
40 Radica
23 Antracite metallizzato
36 Cromo
43 Makor
24 Titanio metallizzato
41 Radica noce
44 Palissandro
12 Blu cobalto
32 Oro lucido
15 Grigio grafite
15 Grafite
21 Argento metallizzato
33 Oro opaco
16 Nero
16 Nero
11 Nero
31 Cromo nero
58 Mogano naturale
13 Verde smeraldo
13 Verde
Nota: Le variazioni di venatura, colore o regolarit della superficie nelle placche in legno naturale, sono un pregio e una garanzia di autenticit del materiale.
Placche Rond
I
D
E
A
225
226
Personalizzazioni
Apparecchi e placche con personalizzazione
La tecnologia laser VIMAR consente di riprodurre sui tasti de-
gli apparecchi e sulle placche qualsiasi simbolo, logo o marchio
con la massima accuratezza e garanzia di indelebilit, anche per
quantitativi minimi. Sono realizzate al laser:
tutte le simbologie previste per gli articoli a catalogo
i simboli e le scritte della libreria sottoriportata; per la lo-
ro ordinazione, il codice del prodotto desiderato deve essere
completato con il codice del simbolo o scritta desiderata (es.
16001.01 = interruttore 1P 16 A con simbolo .01)
simboli, scritte, marchi e loghi su richiesta: a tal fine, unita-
mente allordine, deve essere inviato il soggetto da riprodurre,
realizzato al tratto in bianco e nero, in scala 2 o 3 volte superiore
alla misura finita. Per gli articoli con simboli di serie deve essere
indicato se quanto richiesto va riprodotto in sostituzione o ad
integrazione del simbolo standard.
Personalizzazione apparecchi, placche e card
Esempi di apparecchi personalizzati
grigio bianco
Avvertenze
I molti vantaggi della personalizzazione laser
incisioneindelebileedinalterabileneltempo
riproduzioneconlamassimaaccuratezzadilineeanchefinissimeedisoggetti
complessi
servizioeffettuatoancheperquantitativiminimi
possibilit di riordinare la stessa personalizzazione in tempi diversi con risul-
tati identici, perch tutte le personalizzazioni vengono archiviate su supporto
magnetico
I pochi limiti della tecnologia
nonpossibileriprodurresoggettiacolori
non sono personalizzabili:
le placche SILK dei colori rosso (07), blu (10), verde (13)
le placche TECNOPOLIMERO dei colori radica (40), makor (43), palissan-
dro (44), nero satinato (47)
le placche TECNOPOLIMERO 12 e 18 moduli 16748.V23 e 16749.V23
personalizzazione placche in LEGNO: prezzi e quantit sono da concorda-
re con la rete commerciale
Cosa fornire
uno stampato o una pellicola del soggetto da riprodurre, realizzato al tratto in
bianco e nero e in scala 2 o 3 volte superiore alla misura finita
ilsoggettopuesserefornitoanchesusupportomagnetico,unitamenteaduna
stampa su carta: dischetto DOS o MAC con immagine in formato EPS o TIFF
(consultare il fornitore di stampati o il grafico di fiducia)
perleincisionisuitasticontrollarecheilsimboloolascrittadesideratinonsiano
gi compresi nella Libreria simboli e scritte riprodotta a lato; in tal caso suf-
ficiente indicare il relativo codice in aggiunta al codice articolo sulla richiesta
Cose da evitare
nonfornirefotocopie
non trasmettere il soggetto da riprodurre a mezzo fax, poich la bassa defini-
zione del fax impedisce la riproduzione del documento trasmesso con la qualit
che caratterizza il sistema laser
Come fare
fotocopiareecompilareconattenzionequestapagina
allegare, senza usare graffette, punti metallici o nastro adesivo, il soggetto da
riprodurre
consegnareiltuttoalgrossistadistributoredizona,cheprovvederadinoltrarlo
a VIMAR
Esempi di personalizzazione placca
Esempi personalizzazioni comandi,
illuminazione notturna
16080.C
Idea, grigio antracite
Idea, bianco
16080.P.B
16080.P
16080.C.B
16021
16021.B
Placca Classic
227
I
D
E
A
Personalizzazione in bianco e nero, lato posteriore
(retro) delle smart card, carte ISO e carte a transponder
per sistema By-me controllo accessi, antintrusione e
gestione utenze.
Personalizzazione apparecchi, placche e card
Posizione e modalit
Solo per placche in metallo pressofuso
Libreria simboli e scritte standard (

simboli gi previsti su pulsanti a catalogo)
01 02 03 04 05 06 07 08 09 11 10
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
apre
23
avanti
24
bagno
25
cantina
26
chiude
27
esterno
28
garage
29
generale
30 31
giardino indietro
32 33
34 35 36 37
luce OFF
ON ripostiglio scale solaio
38
terrazza
49
alarm
50
do not
disturb
Posizione
Comandi standard
Personalizzazioni
non visibili al buio.
Valigia serie Idea
B.3372 Valigia piastrine serie Idea
B.3372
p l a n a .
D e s i g n s e m p l i c e e d e s s e n z i a l e . T a s t i
e c o m a n d i b i a n c h i , o m e t a l l i z z a t i l u c i d i
n e l l a v e r s i o n e S i l v e r . P i d i d u e c e n t o
f u n z i o n i e i l s i s t e m a d o m o t i c o B y - m e .
U n ' a m p i a d i s p o n i b i l i t d i c o l o r i :
i n t e c n o p o l i m e r o , r e f l e x , m e t a l l o
e l e g n o n a t u r a l e . L a s e m p l i c i t c o m e
s t i l e d i v i t a .
230
Indice prodotti
Serie civile
Copriforo e passacavo 235
Interruttori 235
Deviatori 237
Invertitori 239
Pulsanti 239
Pulsanti di manovra 245
Comandi con frecce 247
Comandi a chiave 247
Regolatori 249
Comandi a infrarossi 255
Apparecchio Set/Reset 261
Comandi con sensore di corrente 263
Apparecchi di comando da pagina
Standard italiani 265
Per linee dedicate 267
Interbloccate 269
Per rasoi 271
Standard esteri 273
Prese di corrente da pagina
Speciali 277
Telefoniche 277
EDP e adattatori 279
Prese coassiali TV-RD-SAT 285
Prese di segnale da pagina
Suonerie elettromeccaniche 289
Suonerie elettroniche 289
Ronzatori 289
Spie luminose 291
Spie luminose prismatiche 293
Lampade segnapasso 295
Apparecchi dilluminazione 297
Torcia elettronica portatile 299
Apparecchi dilluminazione di emergenza 301
Segnalazioni acustiche e ottiche da pagina
Portafusibile 307
SCUDO 307
Magnetotermici 307
Differenziali 309
Protezione da pagina
231
P
L
A
N
A
Indice prodotti
Sistema alberghiero Well-contact da pagina
Caratteristiche generali 392
Automazione ed antintrusione 402
Videocitofonia 418
TVCC 424
Software EasyTool 426
MediaCenter

428
Controllo accessi 430
Apparecchi 433
Sistema domotico By-me da pagina
Rivelatori gas 311
Elettrovalvola 311
Rivelatori CO 313
Rilevamento da pagina
Supporti 323
Tipologie installative 328
Materiali, fniture e colori placche 332
Personalizzazioni 334
Installazione da pagina
Commutatori per ventil-convettori 315
Termostati elettronici 315
Cronotermostati elettronici 317
Programmatori 321
Orologi sveglia 321
Comfort da pagina
Caratteristiche generali 654
Apparecchi 672
Sistema ospedaliero Call-way da pagina
Caratteristiche generali 625
Apparecchi 638
Incisioni al laser
Posteriori in corrispondenza di
ogni morsetto per descriverne
la funzione, su un lato con dati
commerciali e sul lato opposto
con dati tecnici.
Tasti intercambiabili
Uno, due e tre moduli,
con simboli retroillumi-
nabili e personalizzabili.
Placche
37 colori un'ampia gamma di
combinazioni in tre materiali:
metallo, legno naturale e tecno-
polimero-reflex.
Simbologie notte e giorno
Vengono incise al laser nell'area
predisposta e retroilluminabile
del tasto. Perfettamente visibili
di giorno e di notte.
Supporto
La semitrasparenza facilita installa-
zione e cablaggio degli apparecchi.
La struttura a nido d'ape conferi-
sce robustezza strutturale.
Comandi con movimento
silenzioso, dolce, sicuro,
deciso, ammortizzato.
Imballo singolo in astuccio con codice a barre. Lapparecchio protetto da urti,
cadute e polvere ed ben identificato. In tutti i casi in cui le modalit dinstallazione
non risultino evidenti, gli apparecchi sono corredati di foglio istruzioni.
Il codice a barre EAN 13, adottato da pi di 100 Stati, riprodotto su tutti i livelli
dimballo, consente la gestione automatica del magazzino a mezzo lettori ottici e
sistemi informatici ad essi collegati.
Sganciamento apparecchi. Agganciamento apparecchi.
Plana semplice e raffinata
Caratteristiche generali
232
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Plana offre una vasta gamma di placche: 27 in tecnopolimero (12 colori base, 12 colori
Reflex, 3 colori effetto legno) 3 essenze in legno naturale e 6 in metallo. Le placche
Reflex sono ottenute per costampaggio di due tecnopolimeri speciali: uno colorato e uno
trasparente. I colori chiari e pastello si inseriscono nel concetto di punto luce di minima
invadenza visiva, mimetizzato sulla parete. I colori vivaci si caratterizzano, invece per la
massima visibilit, con toni decisi, colori puliti, pensati per un target giovane. Le placche
in legno naturale sono ricavate per fresatura da un blocco di legno massello privo di nodi
e opportunamente stagionato. Le sei varianti di placca in metallo: verde, blu e argento
metallizzati; nichel e argento perlato; alluminio spazzolato, portano Plana a competere
in un nuovo orizzonte di mercato. Nel suo consueto modo di essere, sobrio ed elegante.
Aggancio della placca sul supporto.
Aggancio dellapparecchio sul supporto.
Inserimento dellapparecchio sul supporto.
1
clack
2
plak
3
Apparecchi per il Comfort: termostati a display per lambiente residenziale e il
terziario; cronotermostati a 2 e 3 moduli; orologi programmatori e sveglia. Tutti con
programmazione semplice ed intuitiva e retroilluminazione dei display.
Dispositivi per la Sicurezza: rilevatori per gas metano, GPL e monossido di carbonio,
tre concentrati di sicurezza con segnalazione ottica e acustica; ed inoltre: prese
interbloccate, interruttori automatici magnetotermici e limitatori di sovratensione.
Dispositivi di illuminazione e d'emergenza: lampade con led a 1 e 3 moduli, torcia
elettronica portatile, lampade segnapasso e apparecchi di illuminazione per scatole
da incasso 6/7 moduli.
Per programmare le azioni e disegnare gli scenari basta agire
su pochi tasti e un display. By-me integra funzioni domotiche,
videocitofonia, antintrusione, gestione clima multizona e
controllo da remoto in un solo sistema, pensato interamente
da Vimar ma aperto al dialogo con reti Konnex.
Bpresa con rel
Centrale multifunzione, Silver
Lampada d'emergenza a LED
Cronotermostato elettronico Rilevatore gas metano
Sistema daggancio Plak-clack

Un nuovo concetto per laggancia-


mento dei componenti del punto
luce, brevettato da Vimar. Un sistema
di incastri semplice quanto efficace
blocca tra loro apparecchi, supporto
e placca, realizzando una struttura
compatta e dalleccezionale rigidi-
t, facile da comporre e scomporre
agendo con un semplice cacciavite.
Quanto pi elevato il numero di
moduli della placca, maggiore risulta
la rigidit del complesso. Questa
soluzione richiede linserimento fron-
tale degli apparecchi sul supporto:
una serie di sedi ricavate sullappa-
recchio e sul supporto accolgono ad
incastro un semplice dente ricavato
sulla placca, elemento che, integran-
dosi con tutti gli altri, fornisce rigidit
ed indeformabilit.
Caratteristiche generali
233
P
L
A
N
A
234
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
L
N
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia spenta a lampada comandata accesa
L
N
Campo dapplicazione
Comando (accensione e spegnimento) di carichi ohmico-induttivi:
circuiti luce per:
- apparecchi dilluminazione con lampade ad incandescenza
- apparecchi dilluminazione con lampade fluorescenti rifasate e
non
circuiti dedicati per:
- apparecchi a motore (ventilatori, aspiratori, cappe, ecc.)
- prese comandate
Per la realizzazione di impianti secondo lart. 4 del DM 14/06/1989
n. 236 in materia di eliminazione delle barriere architettoniche
utilizzare comandi luminosi.
Personalizzazione dei tasti degli apparecchi
di comando
La tecnologia laser VIMAR consente di riprodurre sui tasti degli
apparecchi di comando qualsiasi simbolo, logo o marchio con
la massima accuratezza e garanzia di indelebilit con i limiti de-
scritti a pag. 334.
Sono realizzate al laser:
tuttelesimbologiedegliarticoliacatalogo
isimbolielescrittedellalibreriariportataapag.335
simboli,scritte,marchieloghisurichiesta(vediPersonalizza-
zione - pag. 334)
Principali caratteristiche
tensionenominale:250V~
correntenominale:
- 10 A per i pulsanti
- 16 AX per apparecchi adatti al comando di circuiti di
lampade fluorescenti con correzione del fattore di potenza
distanzadiaperturadeicontatti:>3mm
resistenzadiisolamento:>5M a 500 V d.c.
rigiditdielettrica:>2000V~
poterediinterruzioneminimo:
200cambiamentidiposizionea1,25In,275V~cos 0,3 e
200cambiamentidiposizionea1,2In,250V~,concaricodi
lampade a filamento di tungsteno (esclusi pulsanti)
vitaelettricaminima:
-40.000cambiamentidiposizioneaIn,250V~,cos 0,6
- 10.000 cambiamenti di posizione per apparecchi marcati 10 AX
(5.000perapparecchimarcati16AX)aIn,250V~,concarico
di lampade fluorescenti
movimento basculante bilanciato e silenzioso per interruttori,
deviatori, invertitori e pulsanti
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
Unit di segnalazione per segnalazione dello
stato del carico
Unit di segnalazione precablata
per individuazione del comando al buio
14000
10493 14773
14000
Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
235
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Copriforo e passacavo
14041 .SL Copriforo
14044 .SL Passacavo
Interruttori unipolari 250 V~
14000 .SL Interruttore 1P 10 AX, illuminabile, tasto sostituibile
14000.0 Meccanismo interruttore 1P 10 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14000.2 .SL Interruttore 1P 10 AX, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14000.7 .SL Interruttore 1P 10 AX, diffusore illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
Interruttori unipolari 250 V~
14001 .SL Interruttore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
14001.0 Meccanismo interruttore 1P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14001.2 .SL Interruttore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14001.7 .SL Interruttore 1P 16 AX, con diffusore illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
Apparecchi di comando
20,5
10
20,5
10
8,5
38,4
24
38,4
24
14041.SL
Silver
14044.SL
Silver
14000.SL
Silver
14001.SL
Silver
14041
bianco
14044
bianco
14000
bianco
14001
bianco
38,4
24
38,4
24
38,4
24
38,4
24
14000.7.SL
Silver
14001.7.SL
Silver
14000.2.SL
Silver
14001.2.SL
Silver
14000.7
bianco
14001.7
bianco
14000.2
bianco
14001.2
bianco
14000.0
36,4
24
14001.0
36,4
24
236
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
10490 incandescenza 12 V 0,5 W max bianco
10491 incandescenza 24 V 0,5 W max bianco
10492 neon 110V~ 0,5Wmax rosso
10493 neon 250V~ 0,5Wmax rosso
10492.V fluorescente 110V~ 0,5Wmax verde
10493.V fluorescente 250V~ 0,5Wmax verde
10492.AZ fluorescente 110V~ 0,5Wmax azzurro
10493.AZ fluorescente 250V~ 0,5Wmax azzurro
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
In caso di autoinnesco di unit di segnalazione al neon o fluorescenti in condizioni circuitali particolari,
siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
L
N
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
Collegamenti degli interruttori bipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
Funzione di segnalazione dello stato
di funzionamento di utilizzatori
non in vista dal punto di comando:
spia accesa a lampada comandata accesa
L
N
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia spenta a lampada comandata accesa
L
N
L
N
Collegamenti di deviatori unipolari luminosi con unit di segnalazione 110 V~ o 250 V~
Unit di segnalazione per
segnalazione dello stato del carico
Unit di segnalazione precablata
per individuazione del comando al buio
14004
10493
14004
14773
237
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Interruttori bipolari 250 V~
14015 .SL Interruttore 2P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
14015.0 Meccanismo interruttore 2P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14015.2 .SL Interruttore 2P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
Deviatori unipolari 250 V~
14004 .SL Deviatore 1P 10 AX, illuminabile, tasto sostituibile
14004.0 Meccanismo deviatore 1P 10 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14004.2 .SL Deviatore 1P 10 AX, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14004.7 .SL Deviatore 1P 10 AX, con diffusore illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
Deviatori unipolari 250 V~
14005 .SL Deviatore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
14005.0 Meccanismo deviatore 1P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14005.2 .SL Deviatore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14005.7 .SL Deviatore 1P 16 AX, con diffusore illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
Apparecchi di comando
38,4
24
38,4
24
38,4
24
14004.SL
Silver
14015.SL
Silver
14005.SL
Silver
14004
bianco
14015
bianco
14005
bianco
38,4
24
38,4
24
38,4
24
38,4
24
38,4
24
14004.7.SL
Silver
14015.2.SL
Silver
14005.7.SL
Silver
14004.2.SL
Silver
14005.2.SL
Silver
14004.7
bianco
14015.2
bianco
14005.7
bianco
14004.2
bianco
14005.2
bianco
14015.0
36,4
24
14004.0
36,4
24
14005.0
36,4
24
238
Funzione di localizzazione
del comando al buio:
spia sempre accesa
L
N
Collegamenti dei pulsanti
unipolari luminosi con unit di
segnalazione 110 V~ o 250 V~
Unit di segnalazione
precablata per individuazione del
comando al buio
Pulsanti unipolari
14008
14773
Unit di segnalazione per
segnalazione dello stato
del carico
14008
10493
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
239
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Apparecchi di comando
Invertitori unipolari 250 V~
14013 .SL Invertitore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile
14013.0 Meccanismo invertitore 1P 16 AX, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14013.2 .SL Invertitore 1P 16 AX, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14013.7 .SL Invertitore 1P 16 AX, con diffusore illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
Pulsanti unipolari 250 V~
14008 .SL Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, tasto sostituibile
14008.0 Meccanismo pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
14010 .SL Pulsante 1P NC 10 A, illuminabile, tasto sostituibile
14010.0 Meccanismo pulsante 1P NC 10 A, illuminabile, da completare con tasto 1-2-3 moduli
Pulsanti unipolari 250 V~
14008.2 .SL Pulsante 1P NO 10 A, illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14008.2.C .SL Pulsante 1P NO 10 A, simbolo campanello illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14008.2.L .SL Pulsante 1P NO 10 A, simbolo luce illuminabile, tasto sostituibile - 2 moduli
14008.2.P .SL Come sopra, simbolo chiave illuminabile
14008.7 .SL Come sopra, con diffusore illuminabile
38,4
24
38,4
24
38,4
24
14008.SL
Silver
14010.SL
Silver
14013.SL
Silver
14008
bianco
14010
bianco
14013
bianco
38,4
24
38,4
24
38,4
24
38,4
24
14013.7.SL
Silver
14013.2.SL
Silver
14013.7
bianco
14013.2
bianco
14013.0
36,4
24
14008.0
14010.0
36,4
24
36,4
24
14008.7.SL
Silver
14008.2.L.SL
Silver
14008.2.P.SL
Silver
14008.2.SL
Silver
14008.2.C.SL
Silver
14008.7
bianco
14008.2.L
bianco
14008.2.P
bianco
14008.2
bianco
14008.2.C
bianco
240
Apparecchi
Apparecchi di comando
Tasto 1 modulo Tasto 2 moduli
Tasto 3 moduli
Rimozione del tasto
Meccanismo
* Personalizzazione: vedi pagina 334
La differenza di retroilluminazione tra il tasto bianco e il tasto Silver mostrato a pagina 334
Tasti intercambiabili 1 modulo
14021* .SL Tasto illuminabile
14021.G .SL Tasto illuminabile
14026 .SL Tasto con diffusore illuminabile
14029 .SL Tasto illuminabile, con targhetta
14021.C* .SL Tasto, simbolo campanello illuminabile
14021.L* .SL Tasto, simbolo luce illuminabile
14021.P* .SL Tasto, simbolo chiave illuminabile
14021.99* .SL Tasto, simbolo O I per meccanismo interruttore 2P 14015.0, illuminabile
14021.G.SL
Silver
14029.SL
Silver
14021.99.SL
Silver
14021.L.SL
Silver
14021.SL
Silver
14026.SL
Silver
14021.P.SL
Silver
14021.C.SL
Silver
14021.G
bianco
14029
bianco
14021.99
bianco
14021.L
bianco
14021
bianco
14026
bianco
14021.P
bianco
14021.C
bianco
14001.0 14021
Montaggio del tasto
241
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di comando
* Personalizzazione: vedi pagina 334
La differenza di retroilluminazione tra il tasto bianco e il tasto Silver mostrato a pagina 334
Tasti intercambiabili 2 moduli
14022* .SL Tasto illuminabile
14022.G .SL Tasto illuminabile
14027 .SL Tasto con diffusore illuminabile
Tasti intercambiabili 2 moduli
14022.C* .SL Tasto, simbolo campanello illuminabile
14022.L* .SL Tasto, simbolo luce illuminabile
14022.P* .SL Tasto, simbolo chiave illuminabile
14022.99* .SL Tasto, simbolo O I per meccanismo interruttore 2P 14015.0, illuminabile
14022.G.SL
Silver
14022.L.SL
Silver
14022.SL
Silver
14022.C.SL
Silver
14022.G
bianco
14022.L
bianco
14022
bianco
14022.C
bianco
14027.SL
Silver
14022.99.SL
Silver
14022.P.SL
Silver
14027
bianco
14022.99
bianco
14022.P
bianco
242
Apparecchi di comando
Apparecchi
Tasti intercambiabili 3 moduli
14023* .SL Tasto illuminabile
14023.G* .SL Personalizzabile* su richiesta con simbolo illuminabile
Tasti intercambiabili 3 moduli
14028 .SL Tasto con diffusore illuminabile
14023.SL
Silver
14023.G.SL
Silver
14028.SL
Silver
14023
bianco
14023.G
bianco
14028
bianco
* Personalizzazione: vedi pagina 334
La differenza di retroilluminazione tra il tasto bianco e il tasto Silver mostrato a pagina 334
243
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Apparecchi di comando
Tasti intercambiabili 3 moduli
14023.C* .SL Tasto, simbolo campanello illuminabile
14023.L* .SL Tasto, simbolo luce illuminabile
Tasti intercambiabili 3 moduli
14023.P* .SL Tasto, simbolo chiave illuminabile
14023.99* .SL Tasto, simbolo O I per meccanismo interruttore 2P 14015.0, illuminabile
14023.C.SL
Silver
14023.P.SL
Silver
14023.L.SL
Silver
14023.99.SL
Silver
14023.C
bianco
14023.P
bianco
14023.L
bianco
14023.99
bianco
* Personalizzazione: vedi pagina 334
La differenza di retroilluminazione tra il tasto bianco e il tasto Silver mostrato a pagina 334
244
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Pulsante a targhetta luminosa
Apertura tasto targhetta
Lampada E10
Diffusore opalino
Corpo
Cartoncino
Frontale
Montaggio lampada e cartoncino personalizzato
Gamma e caratteristiche lampade
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
1,2 W
0,5 W
0,5 W
bianco
rosso
rosso
24 V~
230 V~
230 V~
incandescenza
neon
neon
14775
14778
14779
245
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Pulsanti unipolari speciali 250 V~
14050 Pulsante 1P NO 10 A, a targhetta illuminabile, per lampada E10 10x28 mm 1 W max - 2 moduli.
Fornito senza lampada
Apparecchi di comando
Pulsanti unipolari di manovra 250 V~
14056.33 .SL Pulsante 1P 10 A 1 contatto NO + 1 contatto NC, simbolo OFF
14056.34 .SL Pulsante 1P 10 A 1 contatto NO + 1 contatto NC, simbolo ON
14058 .SL Due pulsanti indipendenti 1P NO + 1P NC 10 A, simboli ON e OFF
14066 .SL Due pulsanti indipendenti 1P NO + 1P NO 10 A.
Consentono la chiusura contemporanea dei due circuiti e quindi non sono adatti allinversione di marcia di motori (tapparelle, cancelli, ecc.)
26,5 44,8
4
9
37,65
Pulsanti unipolari speciali 250 V~
14052 .SL Pulsante 1P NO 10 A, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
14053 .SL Pulsante 1P NC 10 A, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
37,3
25,5 22,3
4
9
39
29,5 22,3
4
9
39
29,5 22,3
4
9
14056.34.SL
Silver
14056.33.SL
Silver
14066.SL
Silver
14058.SL
Silver
14056.34
bianco
14056.33
bianco
14066
bianco
14058
bianco
14052.SL
14053.SL
Silver
14050
bianco
14052
14053
bianco
246
Apparecchi
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Pulsanti + spia per unit di segnalazione
Comando con frecce direzionali
I commutatori sono adatti per lazionamento diretto di carichi
(es. motori per tapparelle, cancelli, ecc).
I pulsanti interbloccati, ovvero a chiusura non contemporanea,
possono comandare due circuiti indipendenti e, normalmente
abbinati a rel, consentono lazionamento ad impulsi di motoriz-
zazioni (es. motori per tapparelle, cancelli, ecc).
Comando a chiave
I comandi a chiave sono particolarmente adatti per evitare azio-
namenti indesiderati da parte di persone non autorizzate.
Limpiego di comandi con serrature e chiavi uguali (unificate
000) consente allutente di azionarli tutti con una sola chiave.
Limpiego di comandi con serrature e chiavi standard (diverse
tra loro) consente di realizzare privilegi daccesso ai comandi in
base alle esigenze specifiche dellutenza.
Tutti i comandi sono forniti con 2 chiavi.
Nellinterruttore 14083 e nel pulsante 14087 le chiavi sono
estraibili sia nella posizione di aperto sia di chiuso mentre
nellinterruttore 14083.S la chiave estraibile nella sola posizio-
nediaperto.
IMPORTANTE.
Vimar utilizza 100 combinazioni di chiavi, inserite a caso in
ogni lotto di produzione, e garantisce che ogni imballo da
20 pezzi contenga 20 combinazioni di chiavi differenti.
Colore
bianco
arancione
Colo
Gamma e caratteristiche unit di segnalazione
Colore
luce emessa
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
diffusore
bianco
arancione
rosso
rosso
verde
verde
azzurro
azzurro
24 V
12 V
12 V
24 V
110 V ~
250 V ~
110 V ~
250 V ~
110 V ~
250 V ~
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
0,5 W max
bianco
bianco
bianco
bianco
rosso
rosso
verde
verde
azzurro
azzurro
bianco
arancione
bianco
arancione
rosso
rosso
verde
verde
bianco
bianco
incandescenza
incandescenza
incandescenza
incandescenza
neon
neon
uorescente
uorescente
uorescente
uorescente
10491
10490
10490
10491
10492
10493
10492.V
10493.V
10492.AZ
10493.AZ
In caso di autoinnesco di unit di segna-
lazione al neon o fluorescenti in condizioni
circuitali particolari, si consiglia di collegare,
in parallelo alle stesse, un condensatore da
1,5F400V~
Montaggio
I morsetti consentono il
collegamento dei cavetti
dellunit di segnalazione
N.B. Colore luce emessa = colore unit di segnalazione + colore diffusore
247
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Comandi con frecce direzionali 250 V~
14060 .SL Commutatore 2P 10 AX (6 morsetti), a due tasti, con frecce direzionali e posizione OFF centrale
14062 .SL Due pulsanti interbloccati 1P NO + 1P NO 10 A, con frecce direzionali
Pulsanti unipolari con spia 250 V~
14068.A .SL Pulsante 1P NO 10 A + spia per unit di segnalazione, diffusore arancione. Fornito senza unit di segnalazione.
14068.B .SL Come sopra, diffusore bianco
14068.R .SL Come sopra, diffusore rosso
14068.V .SL Come sopra, diffusore verde
Comandi bipolari a chiave 250 V~
14083 .SL Interruttore 2P 16 AX, a chiave
14083.CU .SL Come sopra, a chiave unificata 000
14083.S .SL Interruttore2P16AX,achiaveestraibilesoloinposizioneO(OFF)
14083.S.CU .SL Come sopra, a chiave unificata 000
14087 .SL Pulsante 2P NO 16 A, a chiave
14087.CU .SL Come sopra, a chiave unificata 000
Apparecchi di comando
43
32,5
38,5
28
43
32,5
38,5
28
14060.SL
Silver
14068.B.SL
Silver
14083.CU.SL
14083.S.CU.SL
14087.CU.SL
Silver
14060
bianco
14068.B
bianco
14083.CU
14083.S.CU
14087.CU
bianco
14062.SL
Silver
14068.V.SL
Silver
14062
bianco
14068.V
bianco
14068.A.SL
Silver
14083.SL
14083.S.SL
14087.SL
Silver
14068.R.SL
Silver
14068.A
bianco
14083
14083.S
14087
bianco
14068.R
bianco
30,5
41,3
248
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Regolatori 14160 - 14161
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete)
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata; in questo modo, contribuisce
allaumento della vita della lampada riducendo lo stress subto
dal filamento durante laccensione a freddo ed evita leffetto
abbagliante per le persone
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezionecontroicortocircuitiallaccensioneconsegnalazio-
ne di intervento mediante spia lampeggiante.
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non supe-
rare la potenza massima comandabile da ciascun regolatore,
ad un dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4
dispositivi SLAVE per un carico massimo totale di 2500 W (VA)
corrispondenti a 500 W/VA massimi collegati a ciascuno dei 5
dispositivi
iregolatoriSLAVEperfunzionare,necessitanodelrelativore-
golatore MASTER.
Carichi comandabili
lampadeaincadescenzaealogene:40-500W230V~50Hz.
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
matensione:40-500VA230V~50Hz.
trasformatorielettronicidedicatiVIMAR01860.60max4,op-
pure VIMAR 01860.105 max 3.
trasformatorielettroniciconcomportamentoinduttivo L
40-300VA230V~50Hz.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Regolatore 14162
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete)
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata; in questo modo, contribuisce
allaumento della vita della lampada riducendo lo stress subto
dal filamento durante laccensione a freddo ed evita leffetto
abbagliante per le persone
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento
protezionecontroicortocircuiticonsegnalazionediintervento
mediante spia lampeggiante
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante.
Carichi comandabili
Trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60 max 5, oppu-
re VIMAR 01860.105 max 3 oppure trasformatori elettronici con
comportamento capacitivo C : 40-300 VA 230 V~50Hz(max
5 trasformatori).
Funzionamento
Laccensione e lo spegnimento avvengono premendo rapi-
damente il pulsante, la regolazione mantendolo premuto; per
invertire il senso di regolazione interrompere e ripristinare la
pressione. Quando si raggiunta la massima o la minima ac-
censione del carico, la regolazione si interrompe e pu essere
invertita rilasciando e premendo nuovamente il pulsante di re-
golazione.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
L
N
14416 14162
14416 14160
P
L
N
S
L
N
14416 14160
Master
14416 14161
Slave
Per un corretto
funzionamento, la
lunghezza di ciascun
collegamento tra il
regolatore MASTER e
i regolatori SLAVE o i
pulsanti NO non deve
superare 100 m.
14160 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
14161 - Comando e regolazione con modulo slave
14162 - Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NO
249
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Regolatori
14160 .SL Regolatore230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-500W,trasformatoriferromagnetici40-500VAetrasformatori
elettronici con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con pulsante incorporato o da pi punti con
pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC, individuazione al buio.
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
14161 .SL RegolatoreSLAVE230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-500W,trasformatoriferromagnetici40-500VAetrasformatori
elettronici con comportamento induttivo
L
40-300 VA, comando da regolatore 20160, tecnologia MOSFET+TRIAC,
individuazione al buio. Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
4
9
22,3 40,5
54,8
4
9
22,3 40,5
51
4
9
22,3 40,5
54,8
Regolatori
Regolatore
14162 .SL Regolatore230V~50Hzpertrasformatorielettroniciconcomportamentocapacitivo C 40-300 VA, comando e
regolazione con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NO, tecnologia MOSFET, individuazione al buio
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
14160.SL
Silver
14161.SL
Silver
14162.SL
Silver
14160
bianco
14161
bianco
14162
bianco
IMPORTANTE
Il collegamento dei dispositivi deve avvenire in associazione
ad un portafusibile con fusibile rapido ad alto potere di inter-
ruzionetipoF2,5AH250V~(07050.HF.2.5)comerisultadagli
schemi riportati a lato.
Nelcasodiinstallazionedi2regolatorinellastessascatola,i
carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere ri-
dotti in modo che la loro somma non superi per ciascuna sca-
tola i valori riportati nella tabella a lato.
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformato-
re comandabile
14160
MASTER
14161
SLAVE
14162
40 - 500 W 40 - 500 W
40 - 500 VA 40 - 500 VA
L
40 - 300 VA 40 - 300 VA
C
40 - 300 VA
250
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Regolatori
14146 - 14147- Collegamenti
L
N
L
N
L
N
L
N
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60669-2-1
14153 - Collegamenti
L
N
L
N
L
N
L
N
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
14150- Collegamenti
L
N
L
N
Portafusibile Regolatore Portafusibile Regolatore
251
Disponibile fino ad esaurimento scorte
P
L
A
N
A
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Regolatori
14150 .SL Regolatore230V~50-60Hzper:lampadeadincandescenza100-500W,comandoeregolazioneconpotenziometrorotativo,
individuazione al buio
14153 .SL Regolatore230V~50-60Hzper:lampadeadincandescenza100-500W,comandocondeviatorepush-pusheregolazionecon
potenziometro rotativo, individuazione al buio
58,5
39
61,5
39
58,5
39
58,5
39
Regolatori
Regolatori
*14146 .SL Regolatore230V~50-60Hzper:lampadeadincandescenza60-900W,trasformatoriferromagnetici60-300VA,comandoe
regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio
*14147 .SL Regolatore120V~50-60Hzper:lampadeadincandescenza30-500W,trasformatoriferromagnetici30-300VA,comandoe
regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio
14150.SL
Silver
14153.SL
Silver
14146.SL
Silver
14147.SL
Silver
14150
bianco
14153
bianco
14146
bianco
14147
bianco
* Articoli per esportazione
252
Apparecchi
Regolatori - CARATTERISTICHE TECNICHE
14148 - 14149 Regolatori
Caratteristiche
accensione, regolazione e spegnimento del carico mediante
pulsante incorporato o normali pulsanti in chiusura non luminosi.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazio-
ne impostata (salvo interruzione di rete).
accensionegraduale(softstart):garantisceunpassaggiogra-
duale dallo stato di spento a quello di luminosit massima o
precedentemente impostata
spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio
graduale dallo stato di acceso a quello di spento.
protezione termica con segnalazione di intervento mediante
spia lampeggiante
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non supe-
rare la potenza massima comandabile da ciascun regolatore,
ad un dispositivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4
dispositivi SLAVE per un carico massimo totale di:
2500 W / 1500 VA a 120 V~ 50-60 Hz, corrispondenti a
500 W / 300 VA massimi collegati a ciascuno dei 5 dispositivi;
5000 W / 2500 VA a 230 V~ 50-60 Hz, corrispondenti a
1000 W / 500 VA massimi collegati a ciascuno dei 5 dispositivi.
tecnologiaaTRIAC
iregolatoriSLAVEperfunzionare,necessitanodelrelativore-
golatore MASTER.
Funzionamento
laccensioneelospegnimentoavvengonopremendorapida-
mente il pulsante, la regolazione mantenendolo premuto; per
invertire il senso di regolazione interrompere e ripristinare la pressione
quandosiraggiuntalamassimaolaminimaaccensionedel
carico, la regolazione si interrompe e pu essere invertita rila-
sciando e premendo nuovamente il pulsante di regolazione.
Carichi comandabili
lampadeadincandescenzaedalogene:
40-500W120V~50-60Hz;
40-800W230V~50-60Hz
trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissi-
ma tensione:
40-300VA120V~50-60Hz;
40-500VA230V~50-60Hz
non adatti al comando di motori (es. agitatori daria, aspiratori).
01860.60 Trasformatori elettronici
Trasformatore elettronico dimmerabile per lampade alogene a
bassissima tensione, 20-60 W, uscita 12 V~ (SELV), alimenta-
zione230-240V~50-60Hz
01860.105
Trasformatore elettronico dimmerabile per lampade alogene a
bassissimatensione,20-105W,uscita12V~(SELV),alimenta-
zione230-240V~50-60Hz
Principali caratteristiche
SELVequivalente
trasformatoreindipendenteIP20
coprimorsettidiprotezioneconfissacavo
morsettidientrataeuscitacontrapposti
massimatemperaturaambienteammessa50Csu01860.60
e40C(ta)su01860.105
massimatemperaturaammissibilesullasup.esterna:70C
dimensioni:39x149x27mm
20148
20416
L
N
20148
20416
20149
20416
L
N
14148 - Control and regulation from several points with NO push
buttons
14149 - Control and regulation with SLAVE dimmer
Collegamenti trasformatori elettronici
IMPORTANTE
Ilcollegamentodeveavvenireinassociazioneadunportafusi-
bileconfusibilerapidoadaltopoterediinterruzionetipoF5AH
250 V~(07050.HF.5).
Nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i
carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere ridotti
in modo che la loro somma non superi i valori sopra indicati.
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norme EN 61347-1, EN 61347-2-2, EN 61547, EN 55015, EN
61000-3-2, EN 61000-3-3
14416
14416 14416
14148
14148 14149
L
N
L
N
12 V
230-240 V~
Lampada
01860...
253
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Regolatori
Trasformatori elettronici
01860.60 Trasformatoreelettronicodimmerabileperlampadealogeneabassissimatensione,20-60W,uscita12V~(SELV),
alimentazione230-240V~50-60Hz
01860.105 Trasformatoreelettronicodimmerabileperlampadealogeneabassissimatensione,20-105W,uscita12V~(SELV),
alimentazione230-240V~50-60Hz
01860.60 01860.105
Regolatori
*14148 .SL 120-230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza40-500/40-800Wetrasformatoriferromagnetici40-300/40-500VA,
comando e regolazione con pulsante incorporato o da piu punti con pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia TRIAC, individuazione al buio
*14149 .SL SLAVE120-230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza40-500/40-800Wetrasformatoriferromagnetici40-300/40-500VA,
comando da regolatore 14148, tecnologia TRIAC, individuazione al buio
4
9
22,3 40,5
54,8
4
9
22,3 40,5
51
* Articoli per esportazione
14148.SL
Silver
14149.SL
Silver
14148
bianco
14149
bianco
P
L
A
N
A
254
Apparecchi
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
14172
Ricevitore ad infrarossi con uscita a rel 6 A 230 V~
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
funzionamento:monostabileobistabile
LEDdisegnalazionedellostatodifunzionamento
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
carichipuramenteresistivi : 6 A
lampadeaincandescenzaealogene : 1000 W
trasformatoriferromagnetici : 1000 VA
trasformatorielettronici : 700 VA
tampadefluorescentiefluorescenticompatte:60W
motori : 1,8 A cos 0,6
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Funzionamento
accensioneespegnimentodelcaricomediante:
- pulsante sul fronte del dispositivo;
- comando da pi punti mediante pulsanti NO (distanza
massima 100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa
incorporata;
- comando a infrarossi da tasto del telecomando
segnalazione dello stato di funzionamento (da impostare in
fase di configurazione)
funzionamento monostabile (modalit pulsante) riconoscibile
allaccensione: LED acceso fisso per circa 10 secondi allo
start, quindi effettua 3 lampeggi e inizia il funzionamento in
monostabile
funzionamento bistabile (modalit passo-passo) riconoscibile
allaccensione: LED spento per circa 10 secondi allo start,
quindi effettua 3 lampeggi e inizia il funzionamento in bistabi-
le
alfinediaumentarelazonautilediricezionepossibileinstal-
lare pi ricevitori
Principali caratteristiche del telecomando 01849
Il telecomando ad infrarossi una piccola centrale di comando
fulloptiona14canalicheconsenteunagevoleprogramma-
zione dei ricevitori senza dover accedere ad alcun dip-switch.
Il dispositivo utilizza la trasmissione a standard RC5 che con-
sente lacquisizione dei codici di comunicazione Vimar da parte
di un telecomando universale per la gestione dellentertainment
permettendo, a chi lo desiderasse, di integrare in questultimo
anche la gestione delle funzioni elettriche della casa.
LED
Ricevitore a infrarossi
Pulsante
L
N
14172
Fronte
Comando da pi punti mediante pulsanti NO
Collegamento di pi ricevitori
L
N
Monostabile Monostabile
14172 14172
L
N
Modalit passo-passo
Bistabile Monostabile
14172 14172
Modalit pulsante
255
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Ricevitore ad infrarossi
14172 .SL RicevitoreadinfrarossiconuscitaarelNO6A230V~,comandoconpulsanteincorporato,datelecomando01849odapi
punticonpulsantiNO,funzionamentomonostabileobistabile,individuazionealbuio,alimentazione230V~50-60Hz
4
9
22,3
46,5
36
Telecomando ad infrarossi
01849 Telecomando ad infrarossi a 14 canali, alimentato da batterie ministilo AAA LR03 1,5 V Batterie non fornite.
01849
Comandi ad infrarossi
14172.SL
Silver
14172
bianco P
L
A
N
A
256
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
14173 - Ricevitore ad infrarossi per tapparelle
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
funzionamento:monostabile,bistabileobistabileconspegnimentotempo-
rizzato
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili.
carichipuramenteresistivi : 4 A
motori : 2 A cos 0,6
Funzionamento
Aperturaechiusuradellatapparellamediante:
- 2 pulsanti sul fronte del dispositivo;
- comando da pi punti mediante 2 pulsanti NO (distanza massima
100 m); non utilizzare pulsanti con spia luminosa incorporata;
- comando ad infrarossi mediante 2 tasti del telecomando (tasto su e tasto gi).
segnalazione dello stato di funzionamento (da impostare in fase di configurazione);
funzionamentomonostabile, bistabile, bistabile OFF a tempo, rico-
noscibili dallaccensione dei LED.
L
N
M M
Ricevitore
a infrarossi
Pulsante GI
LED
Pulsante SU
LED
14173 - Fronte
14173 - Comando da pi punti mediante pulsnati NO
Ricevitore a infrarossi
LED
Pulsante
14175 - Fronte
14175
14416
14161
SLAVE
14416
L
N
Per un corretto
funzionamento,
la lunghezza
di ciascun
collegamento
tra il regolatore
MASTER e i re-
golatori SLAVE o
i pulsanti NO non
deve superare
100 m.
14175 - Collegamennto con modulo slave e pulsanti NO
14175 - Ricevitore ad infrarossi con regolatore
Caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50Hz
accensione,regolazioneespegnimentodelcaricomediantepulsante
incorporato, da telecomando ad infrarossi 01849 e normali pulsanti in
chiusura non luminosi collegati in parallelo.
memorizzazione,allospegnimentodelcarico,dellaregolazioneimpo-
stata (salvo interruzione di rete)
accensione graduale (soft start): garantisce un passaggio graduale
dallo stato di spento a quello di luminosit massima o precedente-
mente impostata;
Spegnimento graduale (soft end): garantisce un passaggio graduale
dallo stato di acceso a quello di spento
protezione contro i cortocircuiti allaccensione con segnalazione di
intervento mediante spia lampeggiante
protezionetermicaconsegnalazionediinterventomediantespialampeggiante
funzione MASTER-SLAVE: ponendo attenzione a non superare la
potenza massima comandabile da ciascun regolatore, ad un disposi-
tivo MASTER possono essere aggiunti fino a 4 dispositivi SLAVE
14161 per un carico massimo totale di 2450 W (VA) - vedi figura 3
comandoadinfrarossisuprotocolloRC5
temperaturadifunzionamento:-5C-+35C
Carichi comandabili
lampadeaincandescenzaealogene : 40-450 W
Trasformatoriferromagneticiperlampadealogeneinbassissimaten-
sione : 40-450 VA
trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60 max4, oppure
VIMAR 01860.105 max 3
trasformatorielettroniciconcomportamentoinduttivo , :
40-300VA230V~50Hz(300VAmaxnelcasovenganocollegatida
1 a 3 trasformatori, 240 VA max nel caso vengano collegati 4 trasfor-
matori; non collegare pi di 4 trasformatori)
nonadattialcomandodimotori(es.agitatoridaria,aspiratori)
nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i carichi
comandabili da ciascun regolatore devono essere ridotti in modo che
la loro somma, che corrisponde al carico massimo comandabile da
un solo dimmer, non superi i valori indicati.
Funzionamento
Laccensione e lo spegnimento avvengono premendo rapidamente
uno dei pulsanti collegati, quello incorporato sul dispositivo o il tasto
del telecomando che stato associato al ricevitore
la regolazione avviene tenendo premuto il pulsante o il tasto del
telecomando; per invertire il senso di regolazione interrompere e
ripristinare la pressione. Quando si raggiunta la massima o la mini-
ma accensione del carico, la regolazione si interrompe e pu essere
invertita rilasciando e premendo nuovamente il pulsante o il tasto.
Collegamenti
Il collegamento deve avvenire in associazione ad un portafusibile 14416 con
fusibileadaltopoterediinterruzionetipoF2,5AH250V~(07050.HF.2,5).
Conformit normativa per 14173 e 14175
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Apparecchi
257
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Ricevitore ad infrarossi
14173 .SL Ricevitoreadinfrarossiconuscitaarel4A230V~pertapparelle,comandoconpulsanteincorporato,datelecomando
01849odapipunticonpulsantiNO,funzionamentomonostabileobistabile,individuazionealbuio,alimentazione230V~
50-60Hz-2moduli
4
9
44,8 36
46,5
Comandi ad infrarossi
4
9
22,3 40,5
51
Ricevitore ad infrarossi
14175 .SL Ricevitoreadinfrarossiconregolatore230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-450W,trasformatoriferromagnetici
40-450 VA e trasformatori elettronici con comportamento induttivo L 40-300 VA, comando e regolazione con pulsante incorporato,
con telecomando 01849 o da pi punti con pulsanti NO, funzione MASTER, tecnologia MOSFET+TRIAC, individuazione al buio
Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
14173.SL
Silver
14173
bianco
14175.SL
Silver
14175
bianco
P
L
A
N
A
10 m max
14175 - Esempio di utilizzo
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformatore
comandabile
14175
MASTER
14161
SLAVE
40 - 450 W 40 - 500 W
40 - 450 VA 40 - 500 VA
,
40 - 300 VA 40 - 300 VA
IMPORTANTE
Nel caso di installazione di 2 regolatori nella stessa scatola, i ca-
richi comandabili di ciascun regolatore devono essere ridotti in
modo che la loro somma non superi i valori indicati in tabella.
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
258
Interruttore ad infrarossi
Comando automatico dellaccensione di apparecchi al pas-
saggio di persone o animali attraverso il campo dazione del
sensore
Installazione
perinstallazionedainterno
installazioneadincasso:1,1-1,2mdalpianodicalpestio
possibilit di installazione mediante supporto orientabile 14635:
ad incasso mediante 14637 o a parete mediante 16831
possibilitdiutilizzodipiinterruttoriadinfrarossiinparallelo
per il comando di una o pi lampade
possibilit di realizzare by-pass o di interrompere il circuito
duscita con normali interruttori elettromeccanici
Conformit normativa (14181 e 14184)
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:
14181, 14184:230V~50-60Hz
14181.120:120V~50-60Hz
uscitaarel:NO
uscitaaTRIACperlampadeadincadescenza60-300W
carichicomandabili:
carichi puramente resistivi : 6 A
lampade ad incandescenza e alogene : 1000 W (14181),
500 W (14181.120), 60-300 W (14184)
trasformatori ferromagetici : 1000 VA (14181), 500 VA
(14181.120)
trasformatori elettronici : 700 VA (14181), 350 VA
(14181.120)
lampade fluorescenti e fluorescenti compatte: 60 W (14181),
30 W (14181.120)
motori : 1,8 A cos 0,6 (14181 e 14181.120)
non adatto al comando diretto di lampade fluorescenti
(eventualmente utilizzare un rel)
sensore crepuscolare frontale posizionato sotto la lente di
Fresnel,consogliadiinterventodacirca5lxalucegiornoe
regolabile mediante trimmer frontale
temporizzazione da circa 15 s a circa 10 min, regolabile
mediante trimmer frontale
sensorediletturapiroelettricoelentediFresnelconcopertura
volumetrica come da figura sottostante
temperaturadifunzionamento:0-+40C
Comandi ad infrarossi - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolosolidoesplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata:10mmax(8mtipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
Aree di copertura interruttore ad infrarossi
L
N
N
L
1
L
N
20181
N
L
20181
N
L
20181
N
L
1 1 1
L
N
20416
20184
L
1
14181 - Schemi di collegamento
Regolazioni
Solo al buio Crepuscolare Sempre attivo
~ 15 s ~ 5 min ~ 10 min
Lente di Fresnel
Regolazione soglia del sensore crepuscolare Regolazione temporizzazione
14181 - Vista frontale
14184 - Schemi di collegamento
14181 14181 14181 14181
14416
14184
259
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Comandi ad infrarossi
Interruttori ad infrarossi
14181 .SL Interruttore con sensore di presenza ad infrarossi per accensione luci, soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione
regolabili,uscitaarelNO6A230V~,alimentazione230 V~50-60Hz
*14181.120 .SL Interruttore con sensore di presenza ad infrarossi per accensione luci, soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione
regolabili,uscitaarelNO6A120V~,alimentazione120 V~50-60Hz
14184 .SL Interruttoreconsensoredipresenzaadinfrarossi230V~50-60Hzperlampadeadincandescenza60-300W,
soglia del sensore crepuscolare e ciclo di temporizzazione regolabili
Supporto orientabile
14635 .SL Supporto orientabile per interruttore di presenza ad infrarossi 14181, 14181.120 e 14184 o apparecchi Plana 1 modulo
14637 .SL Adattatore per laggancio del supporto orientabile 14635 su supporti Plana - 2 moduli
16831.01 .SL Cornice per fissaggio a parete del supporto orientabile 14635
54
36
54
36
14635
14181
14637
14635 - Installazione ad incasso con adattatore 14637
14635
14181
16831.01
14635 - Installazione a parete con cornice 16831.01
85,6 39
1
1
4
44,8
4
9
36,5
46
14,5
7
9
,
5
* Articoli per esportazione
14181.120.SL
Silver
14181.SL
Silver
14184.SL
Silver
14637.SL
Silver
16831.SL
Silver
14637
bianco
16831.01
bianco
14181.120
bianco
14181
bianco
14184
bianco
14635.SL
Silver
14635
bianco
260
SET
L
N
RESET
S R
+ -
12-24 V d.c.
12 V~ +
-
250 V~ max
RESET
SET
S R
1 2 V ~
- +
230 V~
1 2 3 4
5 6 7 8
altre camere
altre camere
SINOTTICO DI PIANO - STANZA INFERMIERI
CAMERA 6
altra
camera
altra
camera
230 V~
12 V~ SELV
230 V~
L
N
230 V~
Interruttore
bipolare di
presenza infermiera
Suoneria
di piano
Spia
verde di
presenza
infermiera
Spia
rossa
di
chiamata
Spie rosse
di chiamata
RESET
SET
S R
1 2 V ~
- +
CAMERA 7
230 V~ Interruttore
bipolare di
presenza infermiera
Spia
verde di
presenza
infermiera
Spia
rossa
di
chiamata
Apparecchi di comando speciali - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Pulsante Set/Reset per chiamata demergenza
Campo di applicazione
Permette di realizzare un sistema di chiamata in ambito ospe-
daliero (ospedali, case di riposo, cliniche),nellindustria (officine,
laboratori particolarmente rumorosi) o scuole combinato con
funzioni remote di segnalazione ottica ed acustica per soddisfa-
re richiesta di assistenza, intervento, emergenza, ecc.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Principali caratteristiche
alimentazione:12-24Vd.c./12V~10%50-60Hz
assorbimento: circa 100 mA con uscite allarme RL1 e RL2
abilitate
comandofrontale:pulsantediSET
ledbicolore:
- verde: alimentazione presente e nessun allarme attivo
- rosso lampeggiante: allarme attivo
ingresso:
- normalmente chiuso collegato al positivo (+) per la funzione
di SET
- normalmente chiuso collegato al positivo (+) per la funzione
di RESET
uscitaallarmeRL1:relNO5A250V~condoppioisolamento
rispetto allalimentazione e ai pulsanti
uscitaallarmeRL2:relNO5A250V~condoppioisolamento
rispetto allalimentazione e ai pulsanti
carichicomandabili:
- carichi puramente resistivi : 5 A
- lampade ad incandescenza : 500 W
- trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti a
bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) :
500 W
14183 - collegamenti
Esempio di collegamento in ambito ospedaliero
261
Disponibile fino ad esaurimento scorte
P
L
A
N
A
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Pulsante Set/Reset per chiamata demergenza
14183 .SL PulsanteSET/RESETperchiamatademergenza,individuazionealbuio,2uscitearelNO5A250V~
persegnalazioneotticaedacustica,alimentazione12V~50-60Hzo12-24Vd.c.(SELV)-2moduli.
SET con pulsante incorporato o da pi punti con pulsanti NC collegati in serie. RESET da pi punti con pulsanti NC collegati in serie.
Apparecchi di comando speciali
38,5
49,7
44,8
4
9
14183.SL
Silver
14183
bianco
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm Reset
VI MAR VI MAR
ALARM
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm Reset
A
B C
D
A
C
D
E
F
F
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm Reset
VI MAR VI MAR
ALARM
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm Reset
A
B C
D
A
C
D
E
F
F
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm
VI MAR VI MAR
Alarm Reset
VI MAR VI MAR
ALARM
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR VI MAR
Alarm Reset
A
B C
D
A
C
D
E
F
F
1) Il paziente effettuando la chiamata con
pulsante 14010.0 + tasto 14022 (perso-
nalizzatoALARM),oppureiltirante
14053, attiva:
A. il dispositivo SET/RESET 14183 e la
sua relativa spia luminosa posto nella
camera del paziente
B. la suoneria nel corridoio
C. laccensione della spia luminosa
rossa 14387.R nel corridoio
D.laccensione della spia luminosa
rossa 14386.R e della suoneria 14373
relativa al numero del chiamante, nella
stanza infermieri
Nota: dopo 3 secondi si tacita la suoneria B;
le spie A - C - D cominciano a lampeggiare confermando
lavvenuta chiamata
1
F
2
3
2) Linfermiera, intervenendo nella camera
del paziente, effettua lazione del Reset
con pulsante 14010 (personalizzato
RESET),annullandoillampeggiodei
dispositivi A - C - D
14183 - Esempio di utilizzo
3) Se linfermiera ha necessit di intratte-
nersi in camera pu avvertire della
permanenza, azionando linterruttore
bipolare 14015 (personalizzato )
ed ottenendo:
E. laccensione della spia luminosa
verde 14387.V nel corridoio
F. labilitazione, in camera, del fuziona-
mento del ronzatore 14378 in caso di
chiamata da altre camere
262
Schema elettrico
per comando Master-Slave
L
N
MASTER SLAVE
14188 - collegamenti
Comando con sensore di corrente
Campo di applicazione
Consente di attivare e disattivare automaticamente pi prese
SLAVE, attraverso il controllo dellassorbimento del carico
principalecollegatoallapresaMASTER.
Adatto ad uso nel terziario (uffici, laboratori, scuole, studi di pro-
gettazione, ecc.), ma anche nel residenziale (computer, banco
da bricolage, ecc.)
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~50-60Hz
uscita1PNO16A230V~
Ledfrontalebicolore:
- verde = presenza rete
- rosso = chiusura circuito
carichicomandabili:
- carichi puramente resistivi : 16 A
- lampade ad incandescenza : 1000 W
- lampade fluorescenti risparmio energetico: 60 W
- trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti
a bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) :
1000 W
assorbimentodicirca20mAconrelinserito
motori : 1,8 A cos 0,6 3 A
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
Apparecchi di comando speciali - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Ilcomputer,collegatoallapresaMASTERnon
assorbe energia (OFF) e di conseguenza lin-
terruttore con sensore 14188 apre il circuito a
valle, disattivando i carichi (stampante e scanner)
collegatiallepreseSLAVE.
Il computer collegato alla presa MASTER
assorbe energia perch stato attivato (ON) e di
conseguenza linterruttore con sensore 14188
chiude automaticamente il circuito a valle atti-
vando i carichi (stampante e scanner) collegati
allepreseSLAVE.
VI MAR VI MAR
OFF
ON
14188 - Esempio di utilizzo
263
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Comando con sensore di corrente
14188 .SL Interruttoreconsensoredicorrenteasogliaprefissata15WpercomandopreseSLAVE,uscita1PNO16A230V~,
alimentazione230V~50-60Hz-2moduli.
48.5
36
Apparecchi di comando speciali
14188.SL
Silver
14188
bianco
P
L
A
N
A
Comando speciale 250 V~
14073 .SL Interruttore 16 AX 1 contatto NO + 1 contatto NC, simboli ON e OFF, illuminabile a disco, tasto sostituibile
14073.SL
Silver
14073
bianco
38,4
24
Disponibile fino ad esaurimento scorte
264


5
2
6


4
1
9


4
1
8


5
2
6


4
1
9
VIM
AR
VIM
AR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
VIM
AR
VIM
AR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
VIM
AR
VIM
AR
V I M A R V I M A R
V I M A R V I M A R
Standard spine Prodotti VIMAR
2P 10 A
2P 2,5 A
2P 16 A
2P+T 10 A
2P+T 16 A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
M
I
L
L
E
S
U
P
E
R
N
O
V
A
S
U
P
E
R
N
O
V
A
P11
14201
01020 - 01020.B
01040 - 01040.B
01045 - 01045.B
P17
14202
---
---
---
---
---
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
01026 - 01026.B
01043 - 01043.B
01048 - 01048.B
P17/11
14203
01020 - 01020.B
01040 - 01040.B
01045 - 01045.B
01021 - 01021.B
01041 - 01041.B
01046 - 01046.B
01021 - 01021.B
01041 - 01041.B
01046 - 01046.B
00200 - 00200.B 00200 - 00200.B
---
---
---
---
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
00202 - 00202.B
00207 - 00207.B
00212 - 00212.B
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
00201 - 00201.B
00206 - 00206.B
00211 - 00211.B
00201 - 00201.B
00206 - 00206.B
00211 - 00211.B
---
---
---
---
P30
14209
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
14210
--- ---
01026 - 01026.B
01048 - 01048.B
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
00200 - 00200.B
01020 - 01020.B
01045 - 01045.B
00200 - 00200.B
---
--- ---
---
00202 - 00202.B
00212 - 00212.B ---
00230 - 00230.B
---
--- ---
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
---
01021 - 01021.B
01046 - 01046.B
---
00201 - 00201.B
00211 - 00211.B
---
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B
00230 - 00230.B
00231 - 00231.B
00241 - 00241.B
2P+T 16 A
1
9
4,8
4,8
standard
tedesco
standard
tedesco
+ francese
standard
tedesco
+ francese
S10
S11
SPA11
SPA11
S11
S11
S11
S17
S17
S17
S17
SPA17
S10
S10
Eurospina
S16
1
9
2
6
19 19
26
2
6
1
9
Standard di spina accoppiabile alla presa
SPA17
Spine e prese - accoppiamenti possibili
Prese di corrente standard italiano 250 V~
Campo dapplicazione
Alimentazione di elettrodomestici, apparecchi di illuminazione
mobili, ecc.
Conformit normativa
Norma CEI 23-50 (IEC 60884-1)
Principali caratteristiche delle prese standard italiani
tensionenominale:250V~
correntenominale:10Ao16A
alveoli attivi schermati (grado di protezione 2.1 norme CEI 23-16;
a sicurezza aumentata norme CEI 23-50)
resistenzadiisolamentoprovataa500Vd.c.:>5M
rigiditdielettrica:2000V~
potereinterruzione:50cicli(inserimentoedisinserzionedella
spina)a1,25In275V~cos 0,6
vita elettrica: > 5.000 cicli (inserimento e disinserzione della
spina) con corrente e tensioni nominali a cos 0,6
alveolielasticiavvolgenti
prioritdicontattosualveoliocontattiditerra
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
265
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese di corrente
Prese di corrente standard italiano 250 V~
14201 .SL Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
14202 .SL Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17
14203 .SL Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
Prese di corrente standard italiano 250 V~
14209 .SL Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) - 2 moduli
14210 .SL Presa SICURY 2P+T 16 A, universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani,
spine2P+T16A250V~standardtedesco-2moduli. Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
34,5
24
34,5
24
34,5
24
38,9
24,8
35,5
25
14202.SL
Silver
14203.SL
Silver
14201.SL
Silver
14202
bianco
14203
bianco
14201
bianco
14209.SL
Silver
14210.SL
Silver
14209
bianco
14210
bianco
P
L
A
N
A
266
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
Campo dapplicazione
Ambienti del terziario come uffici, studi medici, cliniche, ospe-
dali e tutti i luoghi nei quali sono presenti linee dedicate allali-
mentazione di apparecchiature il cui funzionamento deve essere
garantito anche in caso di black-out (linee soccorse da gruppi
elettrogeni, linee alimentate da gruppi di continuit, ecc.).
Si differenziano dalle comuni prese di corrente per il colore del
fronte (arancione, rosso o verde), grazie al quale consentono di
distinguere visivamente linee dedicate di alimentazione a tensio-
nenominaledi230V~.
Conformit normativa
Norma CEI 23-50 (IEC 60884-1)
Attualmente, a livello europeo, non in vigore alcuna normativa
relativa alla corrispondenza tra il colore della presa ed il tipo di
alimentazione; in uso, invece, una differenziazione per campo
di applicazione:
Colore arancione: alimentazione protetta mediante rete/grup-
po elettrogeno attraverso un trasformatore di isolamento
Colorerosso: alimentazione di continuit mediante UPS (grup-
po di continuit) attraverso un trasformatore di isolamento.
Colore verde: alimentazione di sicurezza mediante rete/grup-
po elettrogeno
14209.A e 14209.R 14210.R
14209.A 14209.V e 14203.R
Esempi di utilizzo
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
267
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
P
L
A
N
A
Presa di corrente 250 V~ per linee dedicate
14203.R Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11, rosso
Prese di corrente 250 V~ per linee dedicate
14209.A Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), arancione - 2 moduli
14209.R Come sopra, rosso
14209.V Come sopra, verde
Presa di corrente universale 250 V~ per linee dedicate
14210.R Presa SICURY 2P+T 16 A, universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani,
spine2P+T16A250V~standardtedesco,rosso-2moduli.Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
14203.R
34,5
24
14209.R
14209.V
14209.A
38,9
24,8
38,9
24,8
38,9
24,8
14210.R
35,5
25
Prese di corrente
268
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Campo dapplicazione
Presa interbloccate con interruttore automatico magneto-
termico (PIA)
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati nelle termina-
zioni dimpianto per la protezione bipolare del carico elettrico ali-
mentato dalla presa, in particolare elettrodomestici, dai pericoli
di cortocircuito e sovraccarico.
Presa interbloccate con interruttore automatico magneto-
termico differenziale (PID)
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati nelle termina-
zioni dimpianto per la protezione del carico elettrico alimentato
dalla presa, in particolare elettrodomestici, dai pericoli di corto-
circuito e sovraccarico e, contemporaneamente, per la prote-
zione dellutente contro le tensioni di contatto.
La funzione differenziale con sensibilit 10 mA agisce corretta-
mente anche in presenza di correnti di guasto non sinusoidali
(correnti alternate miste a correnti pulsanti unidirezionali).
Nel rispetto della norma impianti, sono particolarmente idonei
alla protezione di:
apparecchiutilizzatoriterminaliinlocaliovemaggioreilperi-
colo di elettrocuzione (bagni, docce, ecc.)
presechealimentanoutilizzatoridiclasseIconcircuitielettro-
nici
preseperapparecchiutilizzatoriportatiliinambitodomesticoe
similare (ferri da stiro, trapani, ecc.).
Collegamenti delle prese interbloccate
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
Conformit normativa
Prese interbloccate con magnetotermico: Direttiva BT, Nor-
ma CEI 23-97
Prese interbloccate con differenziale: Direttiva BT, Direttiva
EMC, Norma CEI 23-96
Principali caratteristiche
Linterruttore automatico magnetotermico o magnetotermico
differenziale interbloccato con la presa mette in tensione gli al-
veoli della presa solo a spina inserita e toglie automaticamente
tensione alla presa prima della completa estrazione della spi-
na. La spina, quindi, si inserisce e si estrae sempre senza arco
elettrico. La leva dellinterruttore, quando nella presa manca la
spina, agisce a vuoto e non pu chiudere linterruttore.
Le prese interbloccate con interruttore automatico magnetoter-
mico differenziale sono dotate di:
tensionedialimentazione:230V~,50Hz
correntedifferenziale(sensibilit):I
n
10 mA
funzionamento dipendente dalla tensione di rete: devono
essere installate a valle di un interruttore differenziale generale
( 531.2.2.2 norma impianti CEI 64-8/5)
dispositivodiinterblocco,brevettoVIMAR
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi dia-
gramma di intervento corrente-tempo)
sezionamentobipolarecon1poloprotetto
poterediinterruzione:3000A
correntenominalecorrispondenteallostandarddellapresa
differenzialeditipoApercorrentidiguastoalternateepulsanti
unidirezionali
ledfrontalealuceverdeindicailfunzionamentoregolarecon
presenza di alimentazione di rete e contatto chiuso.
L
N
14271 - 14273
L
N
14276
14281 - 14283
L
N
L
N
14286
269
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
P
L
A
N
A
Prese di corrente interbloccate con magnetotermico
14271 .SL PresaSICURY2P+T10A250V~standarditalianotipoP11,interbloccataconinterruttoreautomaticomagnetotermico
1P+NC10,230V~50Hz,p.i.3000A-2moduli
14273 .SL BpresaSICURY2P+T16A250V~standarditalianotipoP17/11,interbloccataconinterruttoreautomaticomagnetotermico
1P+NC16,230V~50Hz,p.i.3000A-2moduli
Prese di corrente interbloccate con magnetotermico
14276 .SL PresaSICURY2P+T16A250V~standarditalianotipoP30(contattiterralateraliecentrale),interbloccataconinterruttoreautomatico
magnetotermico1P+NC16,230V~50Hz,p.i.3000A-3moduli
Prese di corrente interbloccate con magnetotermico differenziale
14281 .SL PresaSICURY2P+T10A250V~standarditalianotipoP11,interbloccataconinterruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale
1P+NC10,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli
14283 .SL BpresaSICURY2P+T16A250V~standarditalianotipoP17/11,interbloccataconinterruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale
1P+NC16,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli
56,3
38,7
67,4
4
9
56,3
38,7
67,4
4
9
Prese di corrente
56,4
38,8 67,3
4
9
14271.SL
Silver
14273.SL
Silver
14276.SL
Silver
14281.SL
Silver
14283.SL
Silver
14271
bianco
14273
bianco
14276
bianco
14281
bianco
14283
bianco
56,4
38,7
44,9
4
9
56,4
38,7
44,9
4
9
270
Apparecchi
Prese di corrente - CARATTERISTICHE TECNICHE
Funzionamento
1. Apparecchio a riposo
Non c tensione sugli alveoli della
presa e la leva dellinterruttore non
si chiude: ogni contatto, anche vo-
lontario, con parti in tensione cos
impossibile.
3. Intervento dellinterruttore
Linterruttore interviene in presenza di
guasti per cortocircuito o sovraccari-
co e, se dotato di protezione differen-
ziale, interviene anche in presenza di
contatti diretti o indiretti.
V
IM
A
R
V
IM
A
R
V
IM
A
R
V
IM
A
R
2. Inserimento ed estrazione della spina
Solo a spina completamente inserita possibile chiudere lin-
terruttore per alimentarla.
Nel momento in cui si inizia ad estrarla, linterruttore si apre:
sia linserimento che lestrazione della spina avvengono sem-
pre in assenza di tensione sugli alveoli della presa.
1
9
1
2
,
7
per eurospine 2P 2,5 A
per spine 2P standard americano
spinottipiatti15A125V~nonpolarizzato
Standard ingressi presa
Presa per rasoi
Incorporano un trasformatore disolamento di potenza 20 VA,
protetto da sovraccarico, resistente ai cortocircuiti ed alimenta-
to tramite pulsante azionato direttamente dalla spina introdotta
nella presa.
Il circuito secondario, cui fanno capo gli alveoli della presa, se-
parato dal circuito primario di alimentazione da un doppio isola-
mento : questo fa s che protezioni supplementari sugli alveoli
presa (dispositivi otturatori) risultino superflue.
Principali caratteristiche
alimentazione230V~50-60Hz
tensioniinuscita:
- 230V~pereurospine2P2,5A
-120V~perspine2P15A125V~standardamericanocon
spinotti piatti non polarizzato
potenzaprelevabile:20VA
funzionamentotemperaturaautoprotetto
lapresaperrasoioprotettacontroilsovraccaricoconundi-
spositivo termico di interruzione senza richiusura automatica.
Dopo lintervento della protezione gli alveoli della presa risul-
tano non alimentati; per richiudere il circuito necessario di-
sinserire la spina dellapparecchio che ha provocato il sovrac-
carico e attendere qualche minuto per il raffreddamento del
trasformatore.
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 61558-2-5
271
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese di corrente
Prese di corrente interbloccate con magnetotermico differenziale
14286 .SL PresaSICURY2P+T16A250V~standarditalianotipoP30(contattiterralateraliecentrale),interbloccataconinterruttore
automaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,230V~50Hz,In 10 mA p.i. 3000 A - 4 moduli
Presa per rasoi
14290 .SL Presaperrasoicontrasformatoredisolamento20VA,alimentazione230V~50-60Hz,uscita120V~perspine2Pstandard
americanospinottipiatti15A125V~nonpolarizzatoeuscita230V~pereurospine2P2,5A-3moduli
38,4
24
14286.SL
Silver
14286
bianco
14290.SL
Silver
14290
bianco
P
L
A
N
A
56,4
38,8 89,8
4
9
272
Prese di corrente
Apparecchi
Spine e prese standard esteri
14208 14212 14233
Spina standard italiano tipo S10
Eurospina 2P 2,5 A
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard tedesco
Spina 2P+T 16 A 250 V~ combinata
standard tedesco e francese
Spina 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
Spina 2P+T 10 A 250 V~ standard svizzero
Spina 2P 15 A 125 V~ standard americano
Spina 2P+T 15 A 250 V~ standard americano
Spina 2P 15 A 250 V~ standard americano
14218 14220
14225 14247 14226
Standard di spina accoppiabile alla presa
Accoppiabili solo alla spina con il medesimo standard
Standard di spina accoppiabile alla presa
senza che si realizzi il collegamento di terra
Conformit normativa
Presestandardtedesco:normaDINVDE0620-1
Presestandardfrancese:normaNFC61-314
Presestandardsvizzero:normaSEV1011
Spine VIMAR standard esteri
00230:2P+T16A250V~standardtedesco
00231:2P+T16A250V~combinatastandardtedescoe
francese
00232:2P+T16A250V~standardfrancese
00241:2P+T16A250V~combinatastandardtedescoe
francese
273
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese di corrente
Prese di corrente standard estero
14208 .SL PresaSICURY2P+T16A250V~standardtedesco-2moduli
14212 .SL PresaSICURY2P+T16A250V~standardfrancese-2moduli
38,9
24,8
Prese di corrente standard estero
14218 .SL PresaSICURY2P+T16A250V~standardinglese-2moduli
14220 .SL PresaSICURY2P+T13A250V~standardinglese-2moduli
35,9
21,4
38,1
27,6
39,7
25,2
51,5
41
Prese di corrente standard estero
*14225 .SL Presa2P+T10A250V~,standardsvizzerotipo12
*14226 .SL Presa2P+T10A250V~,standardsvizzerotipo13-2moduli
*14233 .SL Presa2P16A250V~,standardeuroamericanopolarizzato(spinottipiattiparalleliedallineatiespinotti4,8mm
*14247 .SL Presa2P+T15A250V~standardamericano
36,9
26,4
37,5
27
35,9
25,4
* Articoli per esportazione
14208.SL
Silver
14212.SL
Silver
14220.SL
Silver
14218.SL
Silver
14208
bianco
14212
bianco
14220
bianco
14218
bianco
14226.SL
Silver
14247.SL
Silver
14233.SL
Silver
14225.SL
Silver
14226
bianco
14247
bianco
14233
bianco
14225
bianco
274
Prese di corrente
Apparecchi
Spine e prese standard esteri
Spina 2P+T 15 A 127 V~ standard americano
Spina 2P 15 A 125 V~ standard americano
Standard di spina accoppiabile alla presa
14243
14254
14242
14251
14246 14245
Accoppiabili solo alla spina con il medesimo standard
14253 14250
275
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese di corrente standard estero
*14250 .SL PresaSICURY2P+T10A250V~standardargentino
*14253 .SL PresaSICURY2P+T20A250V~standardargentino-2moduli
Prese di corrente standard estero
*14251 .SL PresaSICURY2P+T10A250V~standardcinese
*14254 .SL PresaSICURY2P+T16A250V~standardcinese-2moduli
*14261 .SL PresaSICURY2P+T10A250V~standardaustraliano-2moduli
*14262 .SL PresaSICURY2P+T15A250V~standardaustraliano-2moduli
39,3
28,8
28,2
38,7
44,8
4
9
36.5
26
28,2
38,7
44,8
4
9
Prese di corrente standard estero
*14242 .SL PresaSICURY2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita
*14243 .SL DuepreseSICURY2P+T15A127V~standardamericanodellArabiaSaudita-3moduli
*14245 .SL Presa2P+T15A127V~standardamericanoedellArabiaSaudita
*14246 .SL Dueprese2P+T15A127V~standardamericanodellArabiaSaudita-3moduli
35,5
25
36,9
26,4
36,9
26,4
35,5
25
39,3
28,8
14254.SL
Silver
14251.SL
Silver
14254
bianco
14251
bianco
14262.SL
Silver
14243.SL
Silver
14242.SL
Silver
14245.SL
Silver
14250.SL
Silver
14246.SL
Silver
14253.SL
Silver
14261.SL
Silver
14262
bianco
14243
bianco
14242
bianco
14245
bianco
14250
bianco
14246
bianco
14253
bianco
14261
bianco
Prese di corrente
* Articoli per esportazione
P
L
A
N
A
36.5
26
276
L1
L2
L1
TS
L2
TX
L1
TS
L2
TX
14320 14320
L1
TS
L2
TX
14320
14320
RJ11
6 posizioni 4 contatti
14321
RJ12
6 posizioni 6 contatti
TX TS
L1 L2 L1 L2
TX TS
T 2
Prese di segnale
Apparecchi
Presa telefonica 14320 - 14321
Principali caratteristiche
- connessione morsetti a vite
Schemi prese telefoniche Collegamenti 14320
NOTA
In caso di prese collegate come nello schema, la linea tra L1 e TS interrotta: se si
estraesse la spina dellapparecchio telefonico da una qualsiasi presa, quelle a valle re-
sterebbero scollegate.
Perovviareallinconveniente,sufficienteinserirenellastessaunaspinaplugconponte
tra L1 e TS.
USA - 2P
230 volt
I D
UNIVERSALE
Esempio di utilizzo
277
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
43,1
32,6
43,1
32,6
Prese di segnale
Prese speciali
14330 .SL Presa 2P 6 A 24 V (SELV) per spina 01620 (spinotti 3 mm interasse 12,4 mm). Per circuiti ausiliari
14331 .SL Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01616 e 01617 (1 spinotto 3 mm e 1 spinotto 4 mm interasse 12,4 mm).
PerimpiantiHi-Fi,filodiffusione,ecc.
14332 .SL Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spina 01099
14333 .SL Presa di connettore pentapolare DIN 41524 Percircuitifonici,Hi-Fiesimilari
Prese telefoniche
14320 .SL Presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
14321 .SL Presa RJ12, 6 posizioni 6 contatti (6/6), morsetti a vite
14327 .SL Presa 8 poli standard francese - 2 moduli
33,5
23
20,5
10
34,5
24
31
20,5
14331.SL
Silver
14332.SL
Silver
14333.SL
Silver
14320.SL
Silver
14321.SL
Silver
14331
bianco
14332
bianco
14333
bianco
14320
bianco
14321
bianco
14327.SL
Silver
14327
bianco
14330.SL
Silver
14330
bianco
P
L
A
N
A
34,5
24
278
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
C
A
T
. 5
e
2
3
6
1
A
B
14339.4
Codifiche di cablaggio
Prese EDP
Campo di applicazione
Apparecchi per la realizzazione di reti informatiche o telefoniche.
14338.8 - Codifica colore
T-568A
T-568B
A
3
6
1
2
B
A
5
4
7
8
B
14338.9
T-568A
T-568B
A B
1
2
6
3
A B
7
8
4
5
14338.8 - Assemblaggio
279
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese di segnale
Prese EDP
14339.4 .SL Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione
disolante compatibile 110
14339.5 .SL Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione
disolante compatibile 110
14339.6 .SL Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 6, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione
disolante compatibile 110
Prese EDP
14338.8 .SL Presa RJ45 con connettore Netsafe 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
senza utilizzo di utensile
14338.9 .SL Presa RJ45 con connettore Netsafe 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
senza utilizzo di utensile
22,3
4
9
34,7
24,2
4
9
22,3
46
36,5
22,3
4
9
34,7
24,2
22,3
4
9
22,6
33,1
22,3
4
9
22,6
33,1
14339.4.SL
Silver
14339.5.SL
Silver
14338.8.SL
Silver
14339.6.SL
Silver
14338.9.SL
Silver
14339.4
bianco
14339.5
bianco
14338.8
bianco
14339.6
bianco
14338.9
bianco
P
L
A
N
A
280
Prese EDP
Campo di applicazione
Apparecchi per la realizzazione di reti informatiche o telefoniche.
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
F A
B
R A
B
F A
B
R A
B
F A
B
R A
B
F A
B
R A
B
T568A T568B
F
F
A
B
R
A
B
6 3 8 7
4 5 2 1
1,6 mm max
Codifica di cablaggio 14338.1
T568A T568B
1: Bianco/Verde 1: Bianco/Arancio
2: Verde 2: Arancio
3: Bianco/Arancio 3: Bianco/Verde
4: Blu 4: Blu
5: Bianco/Blu 5: Bianco/Blu
6: Arancio 6: Verde
7: Bianco/Marrone 7: Bianco/Marrone
8: Marrone 8: Marrone
Codifiche di cablaggio 14340.1 e 14340.2
F A
B
R
A
B
B
B
A
F
F
R
A
R
F
A
B
A
B
1
2
281
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
34,8
24,3
42,5
32
Prese EDP
14340.1 .SL Presa RJ45 con connettore Panduit (MINI-COM) Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti,
morsetti ad incisione disolante
14340.2 .SL Presa RJ45 con connettore Panduit (MINI-COM) Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti,
morsetti ad incisione disolante
Prese EDP
14338.1 .SL Presa RJ45 con connettore AT&T/Lucent Technologies/Avaya (MPS100E) Cat. 5e, non schermata,
cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
14338.3 .SL Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Toolless Jack, Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B,
8 contatti, morsetti ad incisione disolante
14338.4 .SL Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Toolless Jack, Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B,
8 contatti, morsetti ad incisione disolante
Prese di segnale
31,6
21,1
33,5
22
22,3
4
9
31,1
41,6
14340.1.SL
Silver
14340.2.SL
Silver
14340.1
bianco
14340.2
bianco
14338.1.SL
Silver
14338.3.SL
Silver
14338.4.SL
Silver
14338.1
bianco
14338.3
bianco
14338.4
bianco
P
L
A
N
A
282
Apparecchi
Prese di segnale - CARATTERISTICHE TECNICHE
15
11 4


5
,
3


2
,
9
5


0
,
8
1
RG58 CH18 CH16
BNC
15
11 4


6
,
2


6
,
4
5


3
,
7


0
,
6
4
RG59/62 CH18 CH16
BNC
CH13 BNC
Prese di connettore
CH24
6
,
3
5
TWINAX
283
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese di segnale
Adattatori per connettori EDP
14338.C .SL Adattatore per connettori RJ45 Cat. 5:
AMP/Tyco(Jacklinea110,ToollessJack,JackMTRJ)
LucentTechnologies/Avaya/SystimaxMPS100,MGS200,MGS300,MGS400eMGS500
14340.C .SL Adattatore per moduli MINI-COM Panduit
14341.C .SL Adattatore per connettori RJ45 Cat. 5e e 6 serie Slim di Infra+ e Merlin Gerin
Prese EDP
14360.C8 .SL Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RG58
14360.C9 .SL Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RG59/62
14361 .SL Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per saldatura cavi RG58, RG59/62, RX93
14363 .SL Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack TWINAX, per saldatura cavi biassiali - 2 moduli
14365 .SL Presa con connettore 9 poli, SUB D, a saldare - 2 moduli
14367 .SL Presa con connettore 25 poli, SUB D, a saldare - 3 moduli
20,5
10
20,5
10
20,5
10
31,6
10
20,5
10
31,6
10
39,5
15,5
31,6
10
20,5
10
14338.C.SL
Silver
14340.C.SL
Silver
14341.C.SL
Silver
14361.SL
Silver
14365.SL
Silver
14360.C8.SL
Silver
14338.C
bianco
14340.C
bianco
14341.C
bianco
14361
bianco
14365
bianco
14360.C8
bianco
14363.SL
Silver
14360.C9.SL
Silver
14363
bianco
14360.C9
bianco
14367.SL
Silver
14367
bianco
P
L
A
N
A
284
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
Campo di applicazione
collegamento di apparecchiature dutente in impianti per la di-
stribuzione di segnali audio e video, analogici e digitali, terrestri,
dasatelliteeviacavonellabandadifrequenze52400MHz
consentonoilcollegamentodiunsoloapparecchio(es.TVo
ricevitore SAT)
possibile utilizzarle in applicazioni Internet via satellite e, grazie
allapresenzadelcanalediritorno5-40MHz,ancheperfunzioni
di interattivit (comunicazione alberghiera e TV via cavo)
la disponibilit di prese dirette che permettono il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo e di prese passanti
disponibili con tre diverse attenuazioni, consente un utilizzo
ottimale in impianti singoli o centralizzati strutturati secondo
qualsiasi topologia (vedi tabella riportata a lato).
La gamma
1presadirettachepermetteilpassaggiodicorrentecontinua
e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
3presepassanticon:
- attenuazione di derivazione 10 dB
- attenuazione di derivazione 15 dB
- attenuazione di derivazione 20 dB
Le prese passanti diventano terminali se chiuse con lappo-
sita resistenza terminale 16330. Consentono il passaggio di
corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
attraverso la linea, ma non attraverso la porta dutente
(connettore maschio IEC 60169-2).
Principali caratteristiche
campodifrequenza:5-2400MHz
uscita:connettoremaschioIEC60169-2
canalediritornonellabanda5-40MHz
efficienzadischermatura:classeA
dimensionideicaviutilizzabili:
- conduttore interno 3 mm max
- guaina isolante esterna: 5-7 mm
Conformit normativa
Norme EN 50083-1, EN 50083-4
Direttiva EMC
Norma EN 50083-2
Come connettersi
Programmi - Applicazioni
TVterrestre
Programmi - Applicazioni
TVviacavo(CATV)
Comunicazione interattiva
alberghiera
Sintonizzatore
radio
STB
(Set Top Box)
Programmi - Applicazioni
TVeradiodasatellite
Programmi - Applicazioni
Radioterrestre
SAT
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 maschio
Collegamento con cavo coassiale Collegamento con cavo SCART
Tipo di presa
Diretta 1 dB
Tipo di attenuazione
Attenuazione di derivazione (dB)
Frequenze (MHz)
40-470 470-862 862-950 950-1750 1750-2400 5-40
0,2 0,3 0,3 0,5 0,7 0,1
Passante 10 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 10 10 10 10 11,5 11,5
Attenuazione di passaggio (dB) 1,2 1,2 1,3 1,7 2 1,5
Passante 15 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 15 15 15 15 15 15
Attenuazione di passaggio (dB) 0,8 0,8 0,9 1,1 1,4 0,8
Passante 20 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 20 20 20 0 20 20
Attenuazione di passaggio (dB) 0,5 0,7 0,8 1 1,3 0,8
Attenuazioni
A pi prese in cascata
A pi prese in derivazione
Miste cascata/derivazione
Multi-switch per la distribuzione di segnali da satellite
Multi-switch per la distribuzione di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino di conversione IF-IF per la
distribuzione monocavo di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino modulare per la canalizzazio-
nediprogrammiterrestriedasatelliteinbanda40-862MHz(terrestre)
Alcuni esempi di topologie installative supportate
285
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Resistenza terminale 16330, pag. 287 - Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
14300.01 .SL PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzdiretta,conconnettoremaschioIEC60169-2,attenuazionediderivazione1dB.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max).
14300.10 .SL PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzpassante,conconnettoremaschioIEC60169-2,attenuazionediderivazione10dB
14300.15 .SL Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
14300.20 .SL Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
36
25,5
36
25,5
14300.01.SL
Silver
14300.10.SL
14300.15.SL
14300.20.SL
Silver
14300.01
bianco
14300.10
14300.15
14300.20
bianco
P
L
A
N
A
Installazione
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
2
0
0
2
0
0
15 8 2
Calata cavi dal basso
Inserimento cavi Chiusura serracavo
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
1
2
0 1
2
0
15 8 2
MADEINITALY
15C
PAT. PEND.
V71303
Calata cavi dallalto
IEC 60169-2
maschio
24 V 500 mA max
Ad: 1 dB
IEC 60169-2
maschio
Ad: 10 dB
15 dB
20 dB
286
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - Prese TV 40-862 MHz - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Programmi - Applicazioni
Sintonizzatore
radio
TVterrestre
Radioterrestre
TVviacavo(CATV)
Comunicazioneinterattiva
alberghiera
GHz
STB
STB
(Set Top Box)
Programmi - Applicazioni
TVterrestre
TVeradiodasatellite
SAT input
IEC 60169-2
femmina
IEC 60169-2 femmina
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
maschio
Prese TV-RD-S AT a 2 uscite: come connettersi
Collegamento con cavo coassiale
IEC 60169-2 maschio
TV input
SAT
Collegamento con cavo SCART
TVterrestre
TVeradiodasatellite
Programmi - Applicazioni
IEC 60169-2
femmina
A pi prese in cascata
A pi prese in derivazione
Miste cascata/derivazione
Multi-switch per la distribuzione di segnali da satellite
Multi-switch per la distribuzione di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino di conversione IF-IF per la
distribuzione monocavo di segnali terrestri e da satellite miscelati
Miste cascata/derivazione con centralino modulare per la canalizzazio-
nediprogrammiterrestriedasatelliteinbanda40-862MHz(terrestre)
Alcuni esempi di topologie installative supportate
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
Campo di applicazione
collegamentodiapparecchiaturedutenteinimpiantiperladi-
stribuzione di segnali audio e video, analogici e digitali, terrestri,
dasatelliteeviacavonellabandadifrequenze52400MHz
consentonoilcollegamentocontemporaneodidueapparec-
chi (es. TV e ricevitore SAT oppure TV e radio)
possibile utilizzarle in applicazioni Internet via satellite e, grazie
allapresenzadelcanalediritorno5-40MHz,ancheperfunzioni
di interattivit (comunicazione alberghiera e TV via cavo)
la disponibilit di prese dirette che permettono il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo e di prese passanti
disponibili con tre diverse attenuazioni, consente un utilizzo
ottimale in impianti singoli o centralizzati strutturati secondo
qualsiasi topologia (vedi tabella riportata a lato).
La gamma
1presadirettachepermetteilpassaggiodicorrentecontinua
e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connet-
tore IEC 60169-2 femmina
3presepassanticon:
- attenuazione di derivazione 10 dB
- attenuazione di derivazione 15 dB
- attenuazione di derivazione 20 dB
Lepresepassantidiventanoterminalisechiuseconlapposita
resistenza terminale 16330. Non consentono il passaggio di
corrente continua e segnali di controllo n attraverso la linea n
attraverso le porte dutente.
Principali caratteristiche
campodifrequenza:5-2400MHz
uscite:connettorimaschioefemminaIEC60169-2
canalediritornonellabanda5-40MHz
efficienzadischermatura:classeA
dimensionideicaviutilizzabili:
- conduttore interno 3 mm max
- guaina isolante esterna: 5-7 mm
Tipo di presa Tipo di attenuazione Connettore Frequenze (MHz)
40-470 470-862 862-950 950-1750 1750-2400 5-40
Diretta 5 dB
Attenuazione di derivazione (dB)
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
Disaccoppiamento interno min. (dB)*
IEC 60169-2 maschio 5 5 5,5 6 7 8
IEC 60169-2 femmina 5 5 5,5 5,5 6 5
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
20 20 20 20 20 20
Passante 10 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 10 10 10 10 11,5 11,5
Attenuazione di passaggio (dB) 3 3 3 3,4 3,4 3,8
Attenuazioni
20 20 20 20 20 20
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
Passante 15 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 15 15 15 15 15,5 14,5
Attenuazione di passaggio (dB) 2,2 2,2 2,2 2,4 3,2 2,2
20 20 20 20 20 20
IEC 60169-2 maschio
IEC 60169-2 femmina
Passante 20 dB
Attenuazione di derivazione (dB) 20 20 20 20 21 20
Attenuazione di passaggio (dB) 1,3 1,5 1,6 2,5 3,2 2,2
26 24 22 20 23 20
* Disaccoppiamento interno: isolamento tra uscita IEC 60169-2 maschio e IEC 60169-2 femmina.
Conformit normativa
Norme EN 50083-1, EN 50083-4
Direttiva EMC
Norma EN 50083-2
287
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Prese TV-RD-SAT 5-2400 MHz - Prese TV 40-862 MHz
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
14310.05 .SL PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzdiretta,2usciteconconnettorimaschioefemminaIEC60169-2,attenuazionediderivazione5dB-2moduli
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connettore femmina
14310.10 .SL PresacoassialeTV-RD-SAT5-2400MHzpassante,2usciteconconnettorimaschioefemminaIEC60169-2,attenuazionedi
derivazione 10 dB - 2 moduli
14310.15 .SL Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
14310.20 .SL Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
Presa coassiale tipo F
14318 .SL Presa coassiale con connettore femmina tipo F (IEC 60169-24).
Perfrequenzefinoa2400MHz.CollegamentoiningressoeinuscitamedianteconnettoremaschiotipoF01654
36
25,5
38,5
25,5
Prese coassiali TV 40-862 MHz
*14313 .SL Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
*14313.S .SL Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2, con 2 serracavi
*14314 .SL Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB, attenuazione di derivazione 20 dB
*14315 .SL Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
36
25,5
38,5
25,5
30,5
10
14310.05.SL
Silver
14313.S.SL
Silver
14310...SL
Silver
14315.SL
Silver
14310.05
bianco
14313.S
bianco
14310...
bianco
14315
bianco
14318.SL
Silver
14318
bianco
38,5
25,5
38,5
25,5
14313.SL
Silver
14314.SL
Silver
14313
bianco
14314
bianco
* Articoli per esportazione
Resistenza terminale
16330 Resistenza terminale Z 75 perchiusuralineepreseTV-RD-SAT,perfrequenzefinoa2400MHz
*08175 Resistenza terminale Z 75 , per chiusura linee prese TV
16330 08175
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
femmina
24 V 500 mA max
Ad: 5 dB
Ad: 10 dB
15 dB
20 dB
IEC 60169-2
maschio
IEC 60169-2
femmina
P
L
A
N
A
288
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Suoneria elettronica tritonale
Campo dapplicazione
Trova impiego particolarmente in ambito civile (edilizia resi-
denziale, uffici, ecc.) ove sia richiesta la differenziazione tra
chiamate esterne e chiamata interna di servizio (es. portone
condominiale, porta dingresso e chiamata dal pulsante a tiran-
te del bagno).
Lapparecchio adatto a segnalare tre chiamate indipendenti:
sequenza sonora tritonale: esegue un solo ciclo alla volta
(anche mantenendo premuto il pulsante)
sequenzasonorabitonale:esegueunmassimodi8cicliman-
tenendo premuto il pulsante
ronzioatonalitcostante:esegueunciclodi20secondimax
mantenendo premuto il pulsante
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Principali caratteristiche
daalimentarepermezzoditrasformatoredisicurezza
tensionedialimentazione:
-12V~10%50-60Hz
- 12 V d.c. 10%
assorbimento:
- 5 VA max in funzionamento
- 0,5 VA circa a riposo
livello sonoro regolabile tramite un trimmer posto sul fronte
dell'apparecchio
livellosonoro:75dBmaxperlafunzioneronzatoree70dBper
le funzioni di suoneria bitonale e tritonale
azionamentoamezzopulsantiNOdacollegarecomeindicato
nello schema 1 o nello schema 2
Nel caso si volesse utilizzare la suoneria elettronica in sostituzione
di un campanello a due fili, possibile realizzare i collegamenti
indicati negli schemi 3, 4 e 5. Se utilizzati in modalit tritonale
o bitonale, il ciclo verr eseguito solo mantenendo premuto il
pulsante fino al completamento del ciclo stesso.
Suonerie e ronzatori
Le suonerie e i ronzatori 12 V devono essere alimentati per mez-
zo di trasformatore di sicurezza.
Conformit normativa
Direttiva BT per 14372, 14373, 14377 e 14378
Principali caratteristiche
apparecchiditipoD:lemissionedelsuonohalastessadura-
ta delloperazione di controllo
operazioneintermittente15/60:lemissionesonorapudura-
re fino a 15 s max, seguita da un periodo di riposo di 60 s
Ronzatore Bitonale Tritonale
L
N
12 V~
12 V d.c.
Ronzatore Bitonale Tritonale
Collegamenti suoneria tritonale
Schema 1 - Alimentazione 12 V~
L
N
12 V~
L
N
12 V~
L
N
12 V~
Schema 3 - Solo ronzatore Schema 4 - Solo suoneria bitonale Schema 5 - Solo suoneria tritonale
Schema 2 - Alimentazione 12 V d.c.
289
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Suonerie elettromeccaniche
14370 .SL Suoneria12V~(SELV)50-60Hz8VA
14372 .SL Suoneria120V~50-60Hz8VA
14373 .SL Suoneria230V~50-60Hz8VA
Suoneria elettronica
14380 .SL Suoneriaelettronicaa3sequenzesonore(tritonale,bitonale,ronzatore),regolabiliinvolume,alimentazione12V~50-60Hz
e 12 V d.c. (SELV) - 2 moduli
Ronzatori
14375 .SL Ronzatore12V~(SELV)50-60Hz8VA
14377 .SL Ronzatore120V~50-60Hz8VA
14378 .SL Ronzatore230V~50-60Hz8VA
46,5
36
46,5
36
46,5
36
46,5
36
46,5
36
14372.SL
Silver
14377.SL
Silver
14370.SL
Silver
14375.SL
Silver
14373.SL
Silver
14378.SL
Silver
14372
bianco
14377
bianco
14370
bianco
14375
bianco
14373
bianco
14378
bianco
14380.SL
Silver
14380
bianco
290
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Spie luminose semplici
Unit di segnalazione
Spie luminose doppie
Unit di segnalazione
Principali caratteristiche
presenzadimorsettiperilcollegamentodeicavettidellunitdi
segnalazione ai conduttori di alimentazione
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 62094-1
Principali caratteristiche
presenzadimorsettiperilcollegamentodeicavettidelleunit
di segnalazione ai conduttori di alimentazione
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 62094-1
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
bianco 10490* incandescenza 12 V 0,5 W max bianco bianco
bianco 10491* incandescenza 24 V 0,5 W max bianco bianco
arancione 10490* incandescenza 12 V 0,5 W max bianco arancione
arancione 10491* incandescenza 24 V 0,5 W max bianco arancione
rosso 10492 neon 110V~ 0,5Wmax rosso rosso
rosso 10493 neon 250V~ 0,5Wmax rosso rosso
verde 10492.V fluorescente 110V~ 0,5Wmax verde verde
verde 10493.V fluorescente 250V~ 0,5Wmax verde verde
azzurro 10492.AZ fluorescente 110V~ 0,5Wmax azzurro bianco
azzurro 10493.AZ fluorescente 250V~ 0,5Wmax azzurro bianco
N.B. Colore luce emessa = colore unit di segnalazione + colore diffusore
Colore luce emessa dalla spia Gamma e caratteristiche unit di segnalazione Colore diffusore
In caso di autoinnesco di lampade siluro al neon o fluorescenti in condizioni circuitali particolari,
siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
In caso di autoinnesco di unit di segnalazione al neon o fluorescenti in condizioni circuitali parti-
colari,siconsigliadicollegare,inparalleloallestesse,uncondensatoreda1,5F400V~
Montaggio
291
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
32,5
22
32,5
22
32,5
22
Spie luminose semplici
14386.A .SL Spia per unit di segnalazione, diffusore arancione. Fornita senza unit di segnalazione
14386.B .SL Come sopra, diffusore bianco
14386.R .SL Come sopra, diffusore rosso
14386.V .SL Come sopra, diffusore verde
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Spie luminose doppie
14388.AB .SL Doppia spia per 2 unit di segnalazione, diffusori 1 arancione e 1 bianco. Fornita senza unit di segnalazione
14388.AR .SL Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 rosso
14388.AV .SL Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 verde
14388.BR .SL Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 rosso
14388.BV .SL Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 verde
14388.RV .SL Come sopra, diffusori 1 rosso e 1 verde
32,5
22
32,5
22
14386.B.SL
Silver
14388.AR.SL
Silver
14386.A.SL
Silver
14388.AB.SL
Silver
14386.R.SL
Silver
14388.AV.SL
Silver
14388.BV.SL
Silver
14386.V.SL
Silver
14388.BR.SL
Silver
14388.RV.SL
Silver
14386.B
bianco
14388.AR
bianco
14386.A
bianco
14388.AB
bianco
14386.R
bianco
14388.AV
bianco
14388.BV
bianco
14386.V
bianco
14388.BR
bianco
14388.RV
bianco
P
L
A
N
A
292
Lampade segnapasso con LED
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:
- 14381: 230 V~;
- 14381.012: 12 V~o12Vd.c.(SELV)
apparecchioLEDclasse1
LEDadaltaefficienzaconflussoluminoso:3lumen
fascioluminosoomogeneo
elevataresistenzaagliurti
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa 14381
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Spie luminose prismatiche
Principali caratteristiche
perlampadeE1010x28mm,14770,14771,14776e14777
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 62094-1
Esempio di utilizzo
Gamma e caratteristiche lampade
Articolo Tipo Tensione Potenza Colore
0,5 W max
0,5 W max
3 W max
3 W max
0,6 W max
1,2 W max
2,6 W max
3 W max
rosso
rosso
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
110 V~
230 V~
12 V~
24 V~
12 V~
24 V~
130 V~
230 V~
neon
neon
incandescenza
incandescenza
14778
14779
14770
14771
14774
14775
14776
14778
incandescenza
incandescenza
incandescenza
incandescenza
Lampada segnapasso 14390
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Conformit normativa
Direttiva BT
Principali caratteristiche
perlampade14770,14771,14776e14777
schermointernomobileperorientamentodelfascioluminoso
comandato da rotellina frontale
fascioluminosoomogeneo
elevataresistenzaagliurti
Conformit normativa 14381.012
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 55015
Apertura del frontale e sostituzione della lampada
0
2
4
6
8
2 4 6 8
0
45
90
135
180
225
270
315
14381 - Curva fotometrica
Scansione verticale Scansione orizzontale
293
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Spie luminose prismatiche
14387.A Spiaprismatica230V~3Wmaxperlampade14770,14771,14776e14777,diffusorearancione-2moduli.
Fornita senza lampada
14387.B Come sopra, diffusore bianco
14387.R Come sopra, diffusore rosso
14387.V Come sopra, diffusore verde
14387.V 14387.B 14387.R 14387.A
56
24
Segnalazioni acustiche ed ottiche
Lampade segnapasso con LED 230 V
~
14381 .SL LampadaconLEDadaltaefficienza230V~50-60Hz
14381.012 .SL LampadaconLEDadaltaefficienza12V~50-60Hzo12Vd.c.(SELV)
4
9
22,3
36
46,5
4
9
22,3
36
46,5
Lampada segnapasso
14390 Lampadasegnapasso230V~3Wmaxconluceorientabile,perlampade14770,14771,14776e14777,diffusorebianco-2moduli
Fornita senza lampada
48,4
34
14381.SL
Silver
14390
14381.012.SL
Silver
14381
bianco
14381.012
bianco
294
Cursore per selezione intensit luminosa
14389... - Vista frontale
Lampada segnapasso con LED
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:
- 14389: 230 V~;
- 14389.120: 120 V~
assorbimento:
- 14389: 1 W;
- 14389.120: 0,5 W;
apparecchioLEDclasse1
LEDadaltaefficienzaconflussoluminoso:3lumen
fascioluminosoregolabilesutrelivelli
elevataresistenzaagliurti
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Lampada segnapasso con LED 12 V~
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimenti,gradini,scale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:12 V~o12Vd.c.(SELV)
assorbimento0,5W
apparecchioLEDclasse1
LEDadaltaefficienzaconflussoluminoso:3lumen
fascioluminosoregolabilesutrelivelli
elevataresistenzaagliurti
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
Conformit normativa
Norme EN60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 55015
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
0
1
2
3
4
1 2 3 4
0
45
90
135
180
225
270
315
14389 - Curva fotometrica
Scansione verticale Scansione orizzontale
295
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Lampade segnapasso con LED
14389 .SL LampadasegnapassoconLEDadaltaefficienza,230V~50-60Hz,luceregolabilesutrelivelli,2moduli
14389.120 .SL LampadasegnapassoconLEDadaltaefficienza,120V~50-60Hz,luceregolabilesutrelivelli,2moduli
4
9
44,8 36
50,35
4
9
44,8 36
50,35
Lampade segnapasso, 12 V
~
14389.012 .SL LampadasegnapassoconLEDadaltaefficienza,12V~50-60Hzo12Vd.c.(SELV),luceregolabilesutrelivelli,2moduli
4
9
44,8 36
50,35
Segnalazioni acustiche ed ottiche
14389.SL
Silver
14389.012.SL
Silver
14389.120.SL
Silver
14389
bianco
14389.012
bianco
14389.120
bianco
P
L
A
N
A
296
Apparecchi
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchio di illuminazione
Campo di applicazione
illuminazione di ambienti residenziali e del terziario (lampade
segnapasso, luci di cortesia, luce notturna, ecc.)
illuminazionediporticati,garage,cantine,container,ecc.
Caratteristiche tecniche
alimentazione:14391: 230 V~; 14392: 120 V~
lampada:FD4WG54300K140lm
flussoluminoso: 82 lumen
assorbimento:6,9W
frequenzadifunzionamentodellalampada:30kHz
ballastelettronico
supporto7moduli
corpoinmaterialeautoestinguente
resistenzaagliurtifrontali:6,5J
installabile su scatole da incasso 6/7 moduli V71306, V71616 o
in scatole da incasso 6 moduli in linea dei principali produttori
installabilesuqualsiasisuperficieverticaleadaltezzatipicadi
2,2 m o 20 cm dal pavimento
noncomandabiletramiteregolatore
gradodiprotezione:IP40(IP20allinternodipareticave)
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
100
150
200
50
105
90
75
60
45
30
C180 C270 C0
I [cd / 1000 lm]
C90
30 15 15 0
90
75
60
45
105 120 120 150 150
Lampada di illuminazione con LED
Campo dapplicazione
illuminazionelocalizzatadipavimentiescale
lucedicortesiatestaletto
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:120-230V~
3LEDbianchiadaltaefficienzaalenteincorporata
flussoluminoso:22lumen
assorbimento:1,5W
elevataresistenzaagliurti
corpoinmaterialeautoestinguente
apparecchioLEDdiclasse1M(danonosservaredirettamente
con strumenti ottici)
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
noncomandabiletramiteregolatore
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
14391/14392 - Curva fotometrica 82 lm
Montaggio
L
N
Collegamenti
0
3
6
9
12
15
3 6 9 12 15
0
45
90
135
180
225
270
315
Scansione verticale Scansione orizzontale
14383 - Curva fotometrica
297
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
14391/14392 - Esempio di utilizzo
Apparecchio di illuminazione con LED
14383 .SL LampadaconLEDadaltaefficienza120-230V~50-60Hz,3moduli
Apparecchio di illuminazione
14391 Apparecchiodiilluminazione230V~50-60Hz,completodilampadafluorescenteFD4WG5edisupportoperinstallazionein
scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli
14392 Apparecchiodiilluminazione120V~50-60Hz,completodilampadafluorescenteFD4WG5edisupportoperinstallazionein
scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli
Segnalazioni acustiche ed ottiche
4
9
67,3 36
46,5
57,6
47,1
14391
14392
14383 - Esempio di utilizzo
14383.SL
Silver
14383
bianco
298
L
N
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Torcia elettronica portatile 14395 e 14396
Apparecchio elettronico con LED, miniaturizzato su 2 moduli
comprendente una parte fissa di alimentazione ed una parte
mobile:
presa2P10A250V~diricarica(partefissaincassata)
Torcia(partemobile)
Possibilit di utilizzo:
illuminazioneausiliariaincasodimancanzaditensione,quan-
do inserita nella presa di ricarica
normalepilaricaricabile,quandoestratta
La parte mobile pu essere ricaricata, oltre che dallapposita
presa di ricarica, anche inserendola in prese P10, P11, P17/11
o in prese idonee a ricevere spine con spinotti 4 mm interasse
19 mm - brevetto VIMAR
Funzionamento
La TORCIA elettronica, inserita nella presa di ricarica, svolge
anche la funzione di illuminazione ausiliaria in caso di mancanza
di tensione.
La ricarica pu avvenire come indicato di seguito:
ricarica con funzione di illuminazione ausiliaria esclusa: inter-
ruttoreinposizione0eLEDrossoacceso;inmancanzadi
alimentazione di rete la Torcia rester spenta
ricarica con funzione di illuminazione ausiliaria inserita: inter-
ruttore in posizione I e LED verde acceso; in mancanza di
alimentazione di rete la Torcia si accender e, al suo ripristino,
si spegner automaticamente
Principali caratteristiche
alimentazione:
- 14395:230V~
- 14396:120V~
batteria ricaricabile sostituibile a 4 elementi al Ni-MH 4,8 V
80 mAh
temporicaricabatterie:48h
autonomiadopolaricarica:2hcirca
LED bianco ad alta efficenza e lente incorporata ad angolo
ridotto; l'alimentazione a corrente costante permette di avere
sempre la stessa luminisit del LED per tutta la durata della
carica
interruttore a slitta per laccensione e lo spegnimento della
TORCIA quando utilizzata come apparecchio portatile o per
linserimento ed il disinserimento della funzione di illuminazio-
ne ausiliaria
LEDbicolorerosso/verdeperindicazionerispettivamentedello
stato di esclusione o inserimento della funzione di illuminazio-
ne ausiliaria
possibilitdibloccaggioantiestrazionetramitelaviteindota-
zione: la vite deve essere posizionata dal retro della presa di
ricarica e avvitata a fondo
vautilizzatainluoghiasciuttienonpolverosiadunatempera-
turacompresatrai0Ce+40C
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Collegamenti
Sostituzione batteria 00910
Torcia e presa di ricarica
Presa fissa
di ricarica
Interruttore a slitta LED rosso/verde
TORCIA
299
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Torcia elettronica portatile 230 V~
14395 .SL TorciaelettronicaportatileaLEDadaltaefficienza,alimentazione230V~50-60Hz,conbatteriaalNi-MHricaricabileesostituibile,
autonomia 2 ore, spinotti 4 mm interasse 19 mm + presa di ricarica - 2 moduli
Torcia elettronica portatile 120 V~
14396 .SL TorciaelettronicaportatileaLEDaltaefficenza,alimentazione120V~50-60Hz,conbatteriaalNi-MH ricaricabile e sostituibile,
autonomia 2 ore, spinotti 4 mm interasse 19 mm + presa di ricarica - 2 moduli
Batteria ricaricabile
00910 BatteriaricaricabileNi-MH4,8V80mAhdiricambiopertorceelettroniche
00910
Segnalazioni acustiche ed ottiche
58,9
39,5
58,9
39,5
14395.SL
Silver
14396.SL
Silver
14395
bianco
14396
bianco
300
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
14382 - Apparecchi di illuminazione con dispositivo
demergenza
Campo di applicazione
Illuminazione autonoma di emergenza in piccoli ambienti resi-
denziali; si attiva al mancare della tensione di rete.
Trattasi di apparecchi di illuminazione ausiliaria in caso di black-
out: non adatti per lilluminazione di emergenza normativamente
richiesta nel terziario.
Funzionamento
LalampadaconLEDsvolgelafunzionediilluminazioneausi-
liaria in caso di mancanza di alimentazione da rete.
Alripristinodellatensionediretelalampadasispegnerauto-
maticamente ed il LED di colore ambra si accender.
La ricarica della batteria avviene in modalit continua in pre-
senza della tensione di rete.
Conformit normativa
Direttiva BT.
Norme EN 60598, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC.
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Caratteristiche tecniche
tensionedialimentazione:230V~10%50-60Hz
flussoluminoso:3lumen
assorbimento:1W
batteriaricaricabilealNi-MH4,8V,80mAh(fornite)
tempodiricaricabatteria:48ore
autonomia:2ore
apparecchioLEDdiclasse1
LED bianco ad alta efficienza e lente incorporata ad angolo
ridotto; lalimentazione a corrente costante consente di avere
sempre la stessa luminosit del LED per tutta la durata della
carica
LEDdicoloreambraaccesoperindicazionedipresenzarete
e ricarica della batteria
noncomandabiletramiteregolatore
apparecchiodiclasseII
installabilesusuperficinormalmenteinfiammabili
L
N
Sostituzione della batteria
Collegamenti
LED illuminazione
ad alta efficienza
LED ambra
per indicazione stato
Vista frontale
0
2
4
8
2 4 6 8
0
45
90
135 225
270
315
6
Scansione verticale Scansione orizzontale
Curva fotometrica
301
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Apparecchi di illuminazione demergenza
14382 .SL LampadaconLEDadaltaefficienza,230V~50-60Hz,dispositivoautomaticodemergenza,batteriaricaricabilesostituibile
alNi-MH,autonomia2ore
4
9
22,3 36
46,5
Segnalazioni acustiche ed ottiche
14382.SL
Silver
14382
bianco
P
L
A
N
A
302
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
14384 - Apparecchio di illuminazione con dispositivo
demergenza
Funzionamento
LalampadaconLEDsvolgelafunzionediilluminazioneausi-
liaria in caso di mancanza di alimentazione da rete.
Alripristinodellatensionediretelalampadasispegnerauto-
maticamente e il LED si accender di colore verde.
La ricarica della batteria avviene in modalit continua in pre-
senza della tensione di rete.
Caratteristiche tecniche
tensionedialimentazione:120-230V~
flussoluminoso:22lumen
assorbimento:0,5W
3batterieNi-MHAAAHR031,2V800mAh(fornite)
tempodiricaricabatterie:15ore
apparecchioLEDdiclasse1M(danonosservaredirettamente
con strumenti ottici)
autonomia: 1 ora.
3LEDdicolorebiancoadaltaefficienzacondiffusoreprisma-
tico; lalimentazione a corrente costante consente di avere
sempre la stessa luminosit dei LED
LED bicolore verde-rosso per indicazione dello stato di esclu-
sione o inserimento della funzione di illuminazione ausiliaria
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60825-1
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
LED
verde
LED
rosso
Note
Apparecchio alimentato e
batteria carica
Carica di
mantenimento
Batteria in ricarica Carica veloce
Apparecchio disabilitato
Batteria scollegata
Sostituzione della batteria
3 batterie:
AAA HR03 Ni-MH 1.2 V
L
N
Pulsantetest1PNC10A250V~es.14010
Collegamenti
LED bicolore verde-rosso
LED illuminazione ad
alta effcienza
LED LED LED
acceso lampeggiante spento
Apparecchi
Vista frontale
0
3
9
6
12
15
9 6 3 15 12
0
45
90
135 225
270
315
Scansione verticale Scansione orizzontale
Curva fotometrica
303
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Apparecchi di illuminazione demergenza
14384 .SL LampadaconLEDadaltaefficienza120-230V~50-60Hzdispositivoautomaticodemergenza,trebatteriericaricabili
ministilo AAA 1,2 V, autonomia 2 ore, 3 moduli
36
46,5
67,3
4
9
Segnalazioni acustiche ed ottiche
14384.SL
Silver
14384
bianco
P
L
A
N
A
304
L
N
1PNC10A250V~pulsanteditest(i.e..14010)
40
60
80
20
105
90
75
60
45
30
C180 C270 C0
I [cd / 1000 lm]
C90
30 15 15 0
90
75
60
45
105 120 120 150 150
Curva fotometrica Schema elettrico
LED di segnalazione
dello stato della carica e
dello stato della batteria
Scatola da incasso
6/7 moduli
Diffusore.
Resistenza agli
urti frontali 6,5 J
Supporto 7 moduli incorporato
Placca 7 moduli
Corpo apparecchio
Lampada FD 4 W G5
4300 K 140 lm
Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Apparecchi di illuminazione demergenza
Campo di applicazione
Illuminazione autonoma di emergenza in ambienti residenziali e
del terziario; si attiva al mancare della tensione di rete.
Pu essere utilizzato, in caso di black-out, anche per evidenzia-
re passaggi pericolosi (scale, cambi di direzione, ecc.) e ostacoli.
Adatta per limpiego in:
abitazioni(ingresso,neipressidelcentralino,corridoi,scale)
uffici(ufficipresidenza,servizi)
alberghi(camere,corridoi,scale)
ospedali e case di cura (camere di degenza, corridoi, scale)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60598-1, EN 60598-2-22, EN 60598-2-2
Direttiva EMC
Norme EN 61547, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 55015
Principali caratteristiche
alimentazione:
- 14394:230V~
- 14393:120V~
lampada:FD4WG5
batteriaricaricabileesostituibileNiCd2,4V1,3Ah
fusibilediprotezione:2Aritardato(T)5x20mm
flussoluminoso: 27 lumen
autonomia:1h
tempodiricarica:12h
LEDdisegnalazionestatocaricaestatobatteria:veditabella
StatodeiLED
supporto 7 moduli Plana colore bianco incorporato sul fronte
dellapparecchio
corpoinmaterialeautoestinguente
resistenzaagliurtifrontali:6,5J
installabilesuscatoledaincasso6/7moduliVIMARV71306,
V71306.AU e V71616 o in scatole da incasso 6/7 moduli dei
principali produttori
installabilesuqualsiasisuperficieverticaleadaltezzatipicadi
2,2 m e 20 cm dal pavimento
gradodiprotezioneIP40
apparecchiodiclasseII
installabileanchesusuperficinormalmenteinfiammabili
Stato dei LED
LED verde LED rosso
LED acceso LED lampeggiante LED spento
Batteria in ricarica
Alimentazione dell'apparecchio
Batteria da sostituire
Apparecchio alimentato e batteria carica
Apparecchio alimentato e batteria carica
Tensione batteria inferiore alla soglia minima
Batteria scollegata o fusibile interrotto
3 minuti
ogni ora
305
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Apparecchi di illuminazione demergenza
14394 Apparecchio di illuminazione demergenza autonomo 230 V~50-60Hz,batteriaricaricabileNi-Cd,completodilampadafluorescente
FD 4W G5 e di supporto per installazione in scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli.
14393 Apparecchio di illuminazione demergenza autonomo 120 V~50-60Hz,batteriaricaricabileNi-Cd,completodilampadafluorescente
FD 4W G5 e di supporto per installazione in scatole da incasso 6/7 moduli. Da completare con placca 7 moduli
Esempi di utilizzo
Batteria ricaricabile
00911 Batteria ricaricabile Ni-Cd 2,4 V 1,3 Ah di ricambio, per apparecchi di illuminazione di emergenza
00911
14394
56,6
47,1 203,4
7
3
14393
56,6
47,1 203,4
7
3
Segnalazioni acustiche ed ottiche
P
L
A
N
A
306
Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Portafusibili
Conformit normativa
Direttiva BT
Scudo
Campo di applicazione
Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodo-
mestici ed in particolare di quelli contenenti componenti elettroni-
ci(Hi-Fi,TV,videoregistratori,computer,ecc.)daidannichepos-
sono derivare dalla presenza di sovratensioni in rete.
Principali caratteristiche
tensionenominale:250V~
poterediscarica:4,5kA(8/20s)
energiadissipabile:72J(2ms)
fusibilesuperrapidoFF16AH250Vconpoterediinterruzione
1500 A, sostituibile
lampadaascaricafrontalepersegnalazionebruciaturafusibile
collegamenticomedaschemasottoriportato
Conformit normativa
Direttiva BT
Sostituzione
del fusibile
3
2
L1
L
N
Carico
3
2
L1
Fusibile
super rapido
Lampada
a scarica
Varistore
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
Interruttori automatici magnetotermici
Campo di applicazione
Sezionamento delle reti domestiche e degli elettrodomestici ad esse
collegati con protezione contro il sovraccarico ed il corto circuito.
Principali caratteristiche
tensionedifunzionamento:120-230V~
correntenominale:6A,10A,16A
interventomagnetotermicoconcaratteristicaC(vedidiagram-
madiinterventocorrente-tempo)
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60898-1
Esempio di utilizzo
Collegamenti Schema interno
Interruttori automatici magnetotermici
1P 1P+N
Energia passante Potere interruzione Energia passante Potere interruzione
C6 14000 A
2
s 1500 A 10000 A
2
s 1500 A
C10 14000 A
2
s 1500 A 26000 A
2
s 3000 A
C16 15000 A
2
s 1500 A 30000 A
2
s 3000 A
307
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Apparecchi di protezione
14416 .SL Portafusibile1P16A250V~perfusibiliminiatura5x20mme6,3x32mm.Fornito senza fusibile
14418 .SL SCUDO, limitatore di sovratensione con protezione e segnalazione dintervento
Protezione
Interruttori automatici magnetotermici 1P
14404.06 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC6120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
14404.10 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC10120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
14404.16 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermico1PC16120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
Interruttori automatici magnetotermici 1P + N
14405.06 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC6120-230V~50-60Hz,p.i.1500A
14405.10 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC10120-230V~50-60Hz,p.i.3000A
14405.16 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermico1P+NC16120-230V~50-60Hz,p.i.3000A
37,5
28
43,8
34,3
55,6
38
22,3
4
9
55,6
38
22,3
4
9
55,6
38
22,3
4
9
55,6
38
22,3
4
9
14416.SL
Silver
14405.10.SL
Silver
14404.10.SL
Silver
14405.06.SL
Silver
14404.06.SL
Silver
14418.SL
Silver
14405.16.SL
Silver
14404.16.SL
Silver
14416
bianco
14405.10
bianco
14404.10
bianco
14405.06
bianco
14404.06
bianco
14418
bianco
14405.16
bianco
14404.16
bianco
308
Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
Campo dapplicazione
Questi apparecchi sono adatti ad essere installati a monte di
una presa o di un apparecchio per la protezione del carico elet-
trico collegato a valle, direttamente o attraverso una presa a
spina, dai pericoli di cortocircuito e sovraccarico e, contempo-
raneamente, per la protezione dellutente contro le tensioni di
contatto.
La protezione contro il sovraccarico e il cortocircuito assicu-
rata dalla parte elettromagnetica del dispositivo; la protezione
dellutente contro le tensioni di contatto fornita dalla parte dif-
ferenziale del dispositivo e per un valore di 10 mA (sensibilit).
E disponibile anche in versione con sensibilit I
n
di soli 6 mA.
Un led frontale a luce verde, quando acceso, segnala la presen-
za di alimentazione di rete e contatto chiuso.
La funzione differenziale agisce correttamente anche in presen-
za di correnti di guasto non sinusoidali (correnti alternate miste
a correnti pulsanti unidirezionali).
Sono particolarmente idonei alla protezione di:
apparecchiutilizzatoriterminaliinlocaliovemaggioreilperi-
colo di elettrocuzione (bagni, docce, ecc.)
prese che alimentano utilizzatori di classe I con circuiti elettronici
preseperapparecchiutilizzatoriportatiliinambitodomestico
e similare (ferri da stiro, trapani, ecc.)
Principali caratteristiche
tensionedifunzionamento:120-230V~
correntedifferenziale(sensibilit):I
n
10 mA e 6 mA
funzionamento dipendente dalla tensione di rete: devono esse-
re installati a valle di un interruttore differenziale generale
( 531.2.2.2 norma impianti CEI 64-8/5)
correntenominale:6A,10A,16A
sezionamentobipolarecon1poloprotetto
poterediinterruzione:
- 1500 A (6 A)
- 3000 A (10 A e 16 A)
poterediinterruzionedifferenziale:
- 1500 A
intervento magnetotermico con caratteristica C (vedi dia-
gramma di intervento corrente-tempo)
differenzialeditipoApercorrentidiguastoalternateepulsanti
unidirezionali .
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma CEI 23-95
1 1.1 1.2 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MULTIPLI DELLA CORRENTE NOMINALE In
300
200
100
80
60
40
20
10
8
6
4
2
1
40
20
10
8
6
4
2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0,01
0,008
0,006
0,004
0,002
0,001
S
E
C
O
N
D
I
M
IN
U
T
I
Zona di intervento
termico a freddo
Zona di intervento
elettromagnetico
Diagramma di intervento corrente-tempo
L
N
Collegamenti
Tasto di prova
Comando manuale
di riarmo
Indicazione della
corrente nominale
Segnalazione di
funzionamento regolare
Vista frontale
APPARECCHIO
DA PROTEGGERE
309
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
14411.06 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC6,120-230V~50-60Hz,I
n
10 mA p.i. 1500 A - 2 moduli
14411.10 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC10,120-230V~50-60Hz,I
n
10 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
14411.16 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,120-230V~50-60Hz,I
n
10 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
14411.16.6 .SL Interruttoreautomaticomagnetotermicodifferenziale1P+NC16,120-230V~50-60Hz,I
n
6 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
Esempio di utilizzo in bagno Esempio di utilizzo in cucina
Protezione
14411.06.SL
Silver
14411.16.SL
Silver
14411.10.SL
Silver
14411.16.6.SL
Silver
14411.06
bianco
14411.16
bianco
14411.10
bianco
14411.16.6
bianco
55,6
38
44,8
4
9
55,6
38
44,8
4
9
55,6
38
44,8
4
9
55,6
38
44,8
4
9
310
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Collegamento di pi rivelatori
in parallelo con elettrovalvola
a riarmo manuale 16590
Collegamento di un rivelatore
con elettrovalvola
a riarmo manuale NO
Collegamento di un rivelatore
con elettrovalvola
a riarmo manuale NC
N
L
Resistenza
di carico
L
230V~10A 230V~10A
Resistenza
di carico
Elettrovalvola NO
16590
N
L
N
16590
L
PLANA
Targhetta
Segnalazione data
di scadenza
dellapparecchio
LED verde
Indicazione stato
di funzionamento
del rivelatore
LED giallo
Indicazione elemento
sensore guasto o
elettrovalvola sconnessa
LED rosso
Indicazione stato
di allarme
Rivelatori gas
Collegamenti possibili
Collegamenti rivelatore con elettrovalvola 16590
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma CEI 216-8
Direttiva EMC
Norma EN 50270
segnalazionidiintervento:
- acustica tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a 1 m
- ottica tramite led frontali (verde , giallo , rosso )
duratadellapparecchiodariportaresullatarghetta:5annidal
momento in cui viene installato
gradodiprotezione:IP40
temperaturadifunzionamento:-10C-+40C
umiditrelativaammessa:90%max(senzacondensazione)
involucroinpolicarbonatoautoestinguente
fornitoconGastest,bombolettaperlaverificadellinstallazio-
ne e per il controllo periodico
fornitocontarghetteprestampatedelledatediscadenza
ilcircuitodalimentazionea230V~ e luscita per lelettrovalvo-
la a 12 V d.c. sono separati tra loro da un doppio isolamento.
Questo significa che luscita fornisce una tensione SELV. Il rel
di uscita a contatto pulito separato da isolamento singolo,
questo significa che pu essere collegata unelettrovalvola ali-
mentata a tensione di rete.
1: Limite Inferiore di Esplosivit
Rivelatori gas
Campo dapplicazione
Apparecchi idonei a rivelare la presenza in un ambiente di GPL
e gas liquidi (14421) o gas metano (14420) in concentrazione
anomala molto inferiore alla soglia di pericolosit, ad intervenire
sullelettrovalvola di intercettazione bloccando lerogazione del
gas e segnalando con avvisatori ottici (led) e acustici (ronzatore)
che in atto il rivelamento ed il blocco.
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
elementosensibile:semiconduttorealbiossidodistagno
taraturasigillataconcompensazionetermica
sogliaditaraturaGasStopGPL:
- allarme: 9% L.I.E.
1
(isobutano)
sogliaditaraturaGasStopMetano:
- allarme: 9% L.I.E.
1
(metano)
comandoelettrovalvola:ditipoelettronico
protezionedaicortocircuiti:ditipoelettronicosenzafusibile
morsettiL - N:alimentazione230V~
morsetti 6 - 7: collegamento elettrovalvola VIMAR 16590 o
elettrovalvola a riarmo manuale NO 12 V d.c. 13 W con ener-
gia di eccitazione non superiore a 0,4 Joule previa rimozione
della resistenza di carico
morsetti3-4-5: rel di uscita a contatto pulito in scambio per
collegamento di segnalazioni aggiuntive dallarme e di elettro-
valvole di tipo diverso da quelle sopra indicate (morsetti 3-4 se
NC, morsetti 4-5 se NO) NO 5 A 250 V~ ; NC 2 A 250 V~
311
P
L
A
N
A
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
60
36
Rivelamento
Rivelatori gas
14420 .SL Gas Stop Metano, rivelatore elettronico di gas metano con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola,
alimentazione230V~50-60Hz-3moduli.Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
14421 .SL Gas Stop GPL, rivelatore elettronico di gas GPL con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola,
alimentazione230V~50-60Hz-3moduli.Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
Elettrovalvola
Principali caratteristiche
massimapressionenominale:10bar
massimapressionedifferenziale:1,5bar
diametrodipassaggio:23mm
temperaturaambiente:-10C-+55C
temperaturafluido:-10C-+70C(BUNAN)
alimentazioneelettrica:12Vd.c.15%oppuretramitescarica
capacitiva con tensione minima di 18 V ed energia 0,4 Joule
potenzanominale:13W(tempomin.dieccitazione500ms)
gradodiprotezione:IP65
gruppobobinaorientabile:0-360
corpovalvolaottone,partiinterneacciaioinox
idoneitallimpiegocomeelettrovalvolaariarmomanualeper
intercettazione del gas accertata dal Ministero degli Interni con
resocontodiprovan3704/1281-87/224
16590 01899
60
36
Accessori per rivelatori gas
16590 Elettrovalvola 3/4 a riarmo manuale NO, corpo in ottone, alimentazione 12 V d.c., assorbimento 13 W
01899 Gas test, bomboletta per la verifica dellinstallazione e per il controllo periodico dei rivelatori gas.
Contiene 4 g di gas di test che permettono circa 400 erogazioni monodose calibrate di 10 mg cadauna
14420.SL
Silver
14421.SL
Silver
14420
bianco
14421
bianco
Dispositivo di riarmo manuale
Dado di bloccaggio della bobina
Bobina
Freccia direzionale del gas
Connettore DIN 43650
Corpo valvola
312
Targhetta
Segnalazione data
di scadenza
dellapparecchio
LED verde
Indicazione stato
di funzionamento
del rivelatore
LED giallo
Indicazione
elemento sensore
guasto
LED rosso
Indicazione stato
di allarme
Rivelatori CO
Principali caratteristiche
tensionedialimentazione:230V~
elementosensibile:semiconduttorealbiossidodistagno
taraturasigillataconcompensazionetermica
sogliaditaratura:-100ppmperalmeno15minuti
- 300 ppm per almeno 15 secondi
una volta attivato lallarme rimane in funzione a concentrazioni
di monossido di carbonio (CO) superiori ai 100 ppm
morsettiNO-C-NC:reldiuscitaacontattopulitoinscam-
bio per il collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme
e di elettrovalvole (morsetti NC - C se normalmente chiusa,
morsetti C - NO se normalmente aperta): NO 5 A 230 V~ ;
NC 2 A 230 V~
segnalazionidiintervento:
- acustica tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a1 m
- ottica tramite led frontali (verde , giallo , rosso )
duratadellapparecchiodariportaresullatarghetta:5annidal
momento in cui viene installato
gradodiprotezione:IP40
temperaturadifunzionamento:-10C-+40C
umiditrelativaammessa:90%maxsenzacondensa
involucroinpolicarbonatoautoestinguente
Rivelatori CO
Campo dapplicazione
Il rivelatore di monossido di carbonio adatto a:
Rivelare la presenza in un ambiente di monossido di carbonio in
concentrazione anomala molto inferiore alla soglia di pericolo-
sit e ad intervenire sullelettrovalvola di intercettazione del gas
combustibile bloccando la continuazione della combustione
anomala producente monossido di carbonio (CO) e/o avviare
apparecchi di ventilazione/estrazione segnalando con avvisatori
ottici (led) e acustici (ronzatore) che in atto il rivelamento ed il
blocco.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norma CEI UNI 70032
N
L
230V~6A
N
L
230V~6A
Installazione "NC" su uscita a rel Installazione "NO" su uscita a rel
Elettrovalvola,
segnalazioni
aggiuntive
di allarme
o aspiratori.
Elettrovalvola,
segnalazioni
aggiuntive
di allarme
o aspiratori.
Collegamenti possibili con elettrovalvole, segnalazioni acustiche e luminose o aspiratori
Rivelamento - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
313
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Elettrovalvola, pag. 311 - Scatole, supporti, placche, da pag. 323
60
36
Rivelatore CO
14422 .SL CO Stop, rivelatore elettronico di monossido di carbonio (CO) con segnalazione acustica ed ottica e uscita a rel in scambio
6A230V~,alimentazione230V~50-60Hz-3moduli
Rivelamento
14422.SL
Silver
14422
bianco
P
L
A
N
A
314
Apparecchi
N
U1
Pompe di circolazione,
bruciatori, elettrovalvole
Valvola
motorizzata
N
APRE
CHIUDE
L L
Collegamenti
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Termostati elettronici
Campo di applicazione
Controllo della temperatura ambiente (riscaldamento o condi-
zionamento).
Possono agire sul circuito di alimentazione del bruciatore o della
pompa di circolazione (riscaldamento) o sul circuito di alimenta-
zione del condizionatore (condizionamento)
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-9
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~50-60Hz
assorbimentotipico:3VAcirca
rel: 6(2) A 230 V~ in scambio
campodiregolazione:+10C+30C
comando frontale della temperatura di comfort a mezzo
manopola graduata
conmanopolaalminimosihalafunzioneantigelo(+6C)
differenzialetermico:0,5C
gradodipolluzione:2
tensioneimpulsivanominale:4.000V
morsettoperattivazioneremota(eventualmentetemporizzabi-
le)dellafunzionerisparmioenergetico.
funzione risparmio energetico: la temperatura impostata
viene ridotta di 4C (riscaldamento) o aumentata di 4 C
(condizionamento)
commutatorefrontalea3posizioni:
- posizione OFF: il termostato spento
- posizione : il termostato predisposto per la funzione
riscaldamento
- posizione : il termostato predisposto per la funzione
condizionamento
uscitaarel:contattoincommutazione
Carichicomandabili:
- carichi puramente resistivi :8A230V~
LEDbicoloreverde/giallo :
- il colore verde indica che luscita a rel non attiva (la tempe-
ratura impostata raggiunta)
- il colore giallo indica che luscita a rel attiva (la temperatura
impostata non raggiunta)
In ogni caso, laccensione del LED (verde o giallo) indica la
presenza di alimentazione
LED verde : se acceso indica lattivazione della funzione
risparmioenergetico
Commutatori per ventil-convettori
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
1 L
L
N
M
1AC
2 3
Collegamenti
Commutatore
condizionamento/riscaldamento
LED indicazione stato
del rel e/o
presenza di alimentazione
LEDrisparmio
energetico attivato
Impostazione temperatura
Vista frontale
315
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Commutatore per ventil-convettore
14095 .SL Commutatoreaslitta1P6(2)A250V~a4posizioni,perregolazionedellavelocitdiventil-convettori(fan-coil)
Comfort
Termostato elettronico
14440 .SL Termostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), commutatore estate/off/inverno,
ingressoperlattivazioneadistanzadellafunzionerisparmioenergetico,uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione
120-230V~50-60Hz-2moduli
39
53
52,2
36
14095.SL
Silver
14095
bianco
14440.SL
Silver
14440
bianco
VI MAR VI MAR
14095 - Esempio di utilizzo
14440 - Esempio di utilizzo
P
L
A
N
A
316
Collegamenti con valvole motorizzate
CHIUSO
APERTO
phone
actuator
Collegamenti con pompe di circolazione, bruciatori, elettro-
valvole e comando tramite combinatore telefonico
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
Cronotermostato elettronico 2 moduli
Campo di applicazione
Controllo a programmazione giornaliera/settimanale della tem-
peratura ambiente (riscaldamento e condizionamento).
Agisce sul circuito di alimentazione del bruciatore o della pompa
di circolazione (riscaldamento) o sul circuito di alimentazione del
condizionatore (condizionamento).
La programmazione di tutti i parametri, semplice ed intuitiva,
avviene attraverso navigazione autoguidata da men interattivi
(tutte le istruzioni sono visualizzate sul display), utilizzando i 4
pulsanti presenti sul fronte dellapparecchio.
inoltre possibile comandare il cronotermostato a distanza me-
diante un combinatore telefonico per effettuare laccensione e lo
spegnimento dellimpianto.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7, EN 60730-2-9
Principali caratteristiche
Alimentazione:120-230V~.
Assorbimentomassimo:1W.
Riservadicaricaperlorologio:7giorni,mediantebatteria
tampone al litio ricaricabile
MemorizzazionedatisuEEPROM
Uscita:relconcontattopulitoinscambio6(2)A230V~
Campodiregolazione:+4C-15Cinantigelo,+5C
in riscaldamento o condizionamento
Tipodiregolazione: ON/OFF
Displayaretroilluminazionetemporizzata,attivatapremendo
uno dei quattro pulsanti
Menplurilingue(italiano/inglese/francese/spagnolo/tedesco)
Visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
Frequenzadicampionamentodellatemperatura:
- ogni 5 s, con media dei valori acquisiti ogni 20 s
- istantanea, in caso di variazione di un parametro da parte
dellutente
aggiornamentodatovisualizzato:ogni20s
risoluzionedellalettura:0,1C
risoluzionedelleimpostazioni:0,1C
precisionedellaletturainriscaldamento:
-0,5Ctra+15Ce+25C
-0,8Cagliestremi
precisionedellaletturaincondizionamento:
-0,5Ctra+20Ce+30C
-0,8Cagliestremi
taraturasoftware:possibilitdimodificarelaletturadella
sondaconunataraturasoftware(3Cmax)peradattarela
misura ad ogni specifica condizione installativa
differenzialetermico:regolabileda0,1Ca1C
precisioneorologio:15salgiorno
Funzioni principali
Impostazione oraria della temperatura con passi da 20 minuti;
3livelliditemperaturaprogrammabiliperriscaldamento+3
livelli di temperatura per condizionamento;
Programmazionesettimanale;
2programmifissie2programmiimpostabilidallutente(sia
per riscaldamento che per condizionamento);
Possibilitdiforzareilprogrammavariandolatemperatura;
Programmazionemantenutaancheincasodiblack-out;
Funzioneantigelo;
Possibilitdispegnimentotemporizzato;
Possibilitdiattivazioneedisattivazionetramitecombinatore
telefonico;
bloccotastieratramitepasswordconPINa3cifreperbloc-
care laccesso a tutte le funzioni dellapparecchio e proteg-
gerne il funzionamento e la programmazione (ad esempio,
se installato in luogo pubblico).
Temperatura
ambiente
Giorno della
settimana
Programma
in corso
Stato
delluscita
Ora corrente
Andamento giornaliero
del programma
in esecuzione
Esempio di programmazione giornaliera
attuatore
telefonico
317
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Cronotermostato elettronico 2 moduli
14445 .SL Cronotermostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), programmazione
giornaliera/settimanale,uscitaarelinscambio6(2)A230V~,alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
Comfort
49,7
36
14445.SL
Silver
14445
bianco
14445 - Esempio di utilizzo
P
L
A
N
A
318
Cronotermostato elettronico 3 moduli
Campo di applicazione
Lapparecchio adatto a controllare la temperatura ambiente
agendo sul circuito di comando del bruciatore o della pompa di
circolazione (riscaldamento) o sul circuito di comando del condi-
zionatore (condizionamento), garantendo una situazione di tem-
peratura ideale, ogni giorno, nellarco dellintera settimana.
Lampio display visualizza la temperatura ambiente, il giorno,
lora, lo stato di funzionamento dellimpianto e il profilo di tem-
peratura giornaliero impostato per il programma in esecuzione.
inoltre possibile comandare il cronotermostato a distanza me-
diante un combinatore telefonico per effettuare laccensione e lo
spegnimento dellimpianto.
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7, EN 60730-2-9
Principali caratteristiche
Alimentazione: 3 V d.c. mediante 2 batterie stilo AA LR6 1,5 V
(fornite)
Duratadellabatteria:superioreadunanno
Frontalesganciabile(provvistodibatteriatamponetipo
CR2032 fornita a corredo)
Uscita:arelconcontattopulitoinscambio5(2)A250V~
Tipodiregolazione:ON/OFF
Aggiornamentodellatemperaturavisualizzata:ogni20s
Visualizzazionetemperaturaambiente:0C+40C
Risoluzionedellalettura:0,1C
Risoluzionedelleimpostazioni:0,1C
Precisionedellalettura:
-0,5Ctra+15Ce+30C
-0,8Cagliestremi
Differenzialetermico:regolabileda0,1Ca1C
Campodiregolazione:
-+4C-+15Cinantigelo
-+5C-+35Cinriscaldamentoocondizionamento
Erroreorologio:1salgiorno
Funzioniprincipali:
- impostazione oraria della temperatura;
- 3 livelli di temperatura programmabili per riscaldamento
+ 3 livelli di temperatura per condizionamento + 1 livello antigelo;
- programmazione settimanale;
- 1 programma automatico impostabile dallutente (sia per ri-
scaldamento che per condizionamento);
- possibilit di forzare il programma variando manualmente la
temperatura;
- funzione antigelo;
- possibilit di spegnimento temporizzato;
- possibilit di attivazione e disattivazione tramite attuatore
telefonico;
- possibilit di visualizzazione in gradi Celsius o Fahrenheit.
C
Cancellazione o ritorno
alla videata precedente
P
Accesso alle modalit
di programmazione
F
Selezione delle modalit
di funzionamento
OK
Conferma o proseguimento
alla videata successiva
Mouse
Per impostazione valori
numerici e scorrimento
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23
T1
T3
T
C/F PROG
OFF TEMP
LUN
Valori di
temperatura
Temperatura
ambiente
Andamento giornaliero
del programma
in esecuzione
Riscaldamento o
condizionamento
Ore del
giorno
Ora corrente
Giorno della
settimana
COMFORT CONTROL
1
2
COMFORT CONTROL
Sgancio del frontale
Il cronotermostato provvisto di frontale sganciabile che con-
sente di modificare le impostazioni e la programmazione anche
con lapparecchio estratto dalla sua sede.
14446 - Frontale e tasti
14446 - Esempio di programmazione
Estrazione frontale sganciabile
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
319
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Cronotermostato elettronico 3 moduli
14446 .SL Cronotermostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), programmazione
giornaliera/settimanale, ingresso per lattivazione/disattivazione remota da combinatore telefonico, uscita a rel in scambio
5(2)A250V~,alimentazioneabatteriestiloAALR61,5V(fornite)-3moduli.Apparecchio non installabile nei contenitori Isoset IP44 e IP55
43
53,8
67,3
4
9
Comfort
14446.SL
Silver
14446
bianco
P
L
A
N
A
14446 - Esempio di utilizzo
L
N
U1
CHIUSO
APERTO
Collegamenti elettrici per comando di valvole motorizzate
L
N
U1
Collegamenti elettrici per comando di pompe di
circolazione, elettrovalvole, ecc. e comando tramite
combinatore telefonico
Collegamento con
attuatore telefonico
320
Comfort - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchi
programmi:
- 2 programmi completamente configurabili dalllutente (gior-
nalieri/settimanali)
- 1 programma ciclico e 1 semplificato (1 intervento al giorno)
funzione di blocco tastiera: possibilit di impostare una pas-
sword con PIN a 3 cifre per bloccare laccesso a tutte le
funzioni dellapparecchio e proteggerne i dati impostati e la
programmazione (ad esempio, se installato in luogo pubblico)
Conformit normativa
Direttiva BT
Direttiva EMC
Norme EN 60730-1, EN 60730-2-7
Programmatore
Campo di applicazione
Apparecchio per inserzione e disinserzione automatica, ad orari
prestabiliti con ciclo giornaliero/settimanale, di carichi elettrici
particolarmente utile per impianti di riscaldamento e di condizio-
namento, irrigazione, illuminazione interna ed esterna, ecc.
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~
riservadicaricaperlorologio:1mese,mediantebatteriatam-
pone al litio ricaricabile
assorbimento:1 W
uscita: rel con contatto pulito in scambio 8 A 230 V~ (con
carico resistivo)
carichicomandabili:
- carichi puramente resistivi : 8 A
- lampade ad incandescenza : 800 W
- trasformatori a nucleo magnetico per lampade incandescenti a
bassissima tensione (ad esempio, lampade alogene) :
800 W
display a retroilluminazione temporizzata, attivata premendo
uno dei quattro pulsanti
menplurilingue(italiano/inglese/francese/spagnolo/tedesco)
numerointerventimax35algiorno(perunmaxdi245inter-
venti a settimana)
intervallominimodiogniintervento:1minuto
14448 - collegamenti
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60065
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Orologio sveglia
Campo di applicazione
Apparecchio integrato da calendario e termometro adatto allin-
stallazione in prossimit di testaletto in ambito residenziale e ter-
ziario.
I vantaggi nei confronti delle normali soluzioni sono rappresentati
dalla miniaturizzazione e dalla possibilit dinstallazione in nor-
mali scatole da incasso, da parete o da tavolo.
Principali caratteristiche
alimentazione:120-230V~
assorbimento:1,5W
riservadicaricaperlorologio:circa20giorni,mediantebatte-
ria tampone al litio ricaricabile
display a retroilluminazione temporizzata, attivata premendo
uno dei quattro pulsanti
funzioneorologio
funzionesvegliacontresuoneriedisponibili
funzionetermometroconindicazioneinC
temperaturadifunzionamento:0C+40C
menplurilingue(italiano/inglese/francese/spagnolo/tedesco)
erroreorologio3salgiorno
L
N
14449 - collegamenti
321
Disponibile fino ad esaurimento scorte
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 323
Orologio sveglia
14449 .SL Orologiosvegliaelettronico,alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
Programmatore
14448 .SL Orologioprogrammatoreelettronicogiornaliero/settimanalead1canale,1uscitaarelinscambio8A230V~,
alimentazione120-230V~50-60Hz-2moduli
14448 - Esempio di utilizzo
Comfort
49,7
36
49,7
36
14449 - Esempio di utilizzo
14448.SL
Silver
14449.SL
Silver
14448
bianco
14449
bianco
P
L
A
N
A
322
Dime di foratura (in mm)
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
Installazione
Principali caratteristiche
policarbonato(GlowWire850C)
rigiditdielettrica2000V
fittoreticoloposteriorediirrigidimento
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
323
Disponibile fino ad esaurimento scorte
14601.G
grigio
14604
14602.G
grigio
14605
14600.G
grigio
14601
14602
14600
Supporti
14600 .G Supporto 1 modulo, senza viti, per scatole con interasse 60 mm o 56x56 mm
14601 .G Supporto 1 modulo, con griffe, per scatole 60 mm
14602 .G Supporto 2 moduli, con griffe, per scatole 60 mm, componibile con interasse 71 mm
14603 .G Supporto 2 moduli, senza viti, per scatole con interasse 60 mm o 56x56 mm, componibile con interasse 71 mm, apparecchi
agganciabili in orizzontale o in verticale
Supporti
14604 Supporto 2 moduli, con griffe, per scatole 60 mm, componibile con interasse 57 mm
14605 Supporto 2 moduli, senza viti, per scatole con interasse 60 mm, componibile con interasse 57 mm, apparecchi agganciabili in
orizzontale o in verticale
14612 Supporto 2 moduli, con viti, per scatole 3 moduli e per scatole con interasse 60 mm o 56x56 mm, apparecchi agganciabili in
orizzontale o in verticale
14603.G
grigio
14612
14603
Supporti
P
L
A
N
A
Scatole, placche, da pag. 328
324
Principali caratteristiche
policarbonato(GlowWire850C)
rigiditdielettrica2000V
fittoreticoloposteriorediirrigidimento
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
Dime di foratura (in mm)
Installazione
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
14602
14602.G
5
6
14612
56
14603
14603.G
5
1
5
6
6
0
56
58,5
60
14604
5
1
60
56
14605
5
1
60
56
14613
14613.G
5
1
6
2
,
5
83,5
102,5
71
5
1
5
6
6
0
56
58,5
83,5
60
14601
14601.G
5
6
56
14600
14600.G
5
1
5
6
56
58,5
60
14617 14614
5
1
6
0
6
2
,
5
94
108
124
56
5
1
6
0
6
2
,
5
114
161
188
100
14619
1
0
2
,
2
1
1
4
,
5
102,5
70,7
180
165
9
5
1
1
0
180
165
1
7
0
2
0
0
14620 14621
29,5
5
4
6
5
29,5
1
1
1
1
2
2
14626 14627
14631
14632
48
53
7
3
,
5
14784
14787
89
180
165
9
5
1
1
0
180
165
1
7
0
2
0
0
14620 14621
29,5
5
4
6
5
29,5
1
1
1
1
2
2
14626 14627
14631
14632
48
53
7
3
,
5
14784
14787
89
325
Disponibile fino ad esaurimento scorte
Supporti
Supporti
14619 Supporto 6 moduli (4x4 - 3+3), con viti, per scatola da incasso 09996...
14620 Supporto 14 moduli (7+7), con viti, per scatola da incasso V71320, V71620 o scatole da parete 09920...
14621 Supporto 21 moduli (7+7+7), con viti, per scatola da incasso V71321 o scatole da parete 09921...
14619
14621 14620
14613.G
grigio
14614
14613
Supporti
14613 .G Supporto 3 moduli, con viti, per scatole 3 moduli
14614 Supporto 4 moduli, con viti, per scatole 4 moduli
14617 Supporto 7 moduli, con viti, per scatole 6/7 moduli
14617
P
L
A
N
A
Scatole, placche, da pag. 328
326
Dime di foratura (in mm)
Installazione
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
180
165
9
5
1
1
0
180
165
1
7
0
2
0
0
14620 14621
29,5
5
4
6
5
29,5
1
1
1
1
2
2
14626 14627
14631
14632
48
53
7
3
,
5
14784
14787
89
180
165
9
5
1
1
0
180
165
1
7
0
2
0
0
14620 14621
29,5
5
4
6
5
29,5
1
1
1
1
2
2
14626 14627
14631
14632
48
53
7
3
,
5
14784
14787
89
180
165
9
5
1
1
0
180
165
1
7
0
2
0
0
14620 14621
29,5
5
4
6
5
29,5
1
1
1
1
2
2
14626 14627
14631
14632
48
53
7
3
,
5
14784
14787
89
Principali caratteristiche
policarbonato(GlowWire850C)
rigiditdielettrica2000V
fittoreticoloposteriorediirrigidimento
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
327
Disponibile fino ad esaurimento scorte
14784.SL
Silver
14787.SL
Silver
14784
bianco
Supporti
14626 Supporto 1 modulo, con viti, per pannelli
14627 Supporto 2 moduli, con viti, per pannelli
14631 Supporto 1 modulo per installazione su guida EN 50022, occupa 1,5 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035.
Fornito con diaframma di protezione
14632 Supporto 2 moduli per installazione su guida EN 50022, occupa 3 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035.
Fornito con diaframma di protezione
14632 14631
Scatole da tavolo
14784 .SL Scatola inclinata da tavolo, con serracavo, per installazione 4 moduli. Da completare con supporto e placca
14787 .SL Scatola inclinata da tavolo, con serracavo, per installazione 7 moduli. Da completare con supporto e placca
Supporti
14787
bianco
14627 14626
P
L
A
N
A
328
Tipologie installative
Da incasso, da parete e da tavolo
Da incasso e da tavolo - 4 moduli
Da incasso e da parete - 1 e 2 moduli
Da incasso - 2 moduli centrali
14641...
1 modulo,
metallo,
legno naturale,
tecnopolimero
(base e Reflex)
Dimensioni:
80x80x9 mm
14642...
2 moduli,
metallo, legno naturale,
tecnopolimero (base e
Reflex)
14642.C.01
con coperchio
Dimensioni:
80x80x9 mm
14652...
In orizzontale
e verticale - 2 moduli,
metallo, tecnopolimero
(base e Reflex)
Dimensioni: 119,5x80x9 mm
V71601
Per pareti leggere,
con viti per supporto,
GW850C,azzurro
V71601
Per pareti leggere,
con viti per supporto,
GW850C,azzurro
V71304
GW650C,azzurro
V71304.AU
GW960C,nero
V71001
GW650C,azzurro
V71001.AU
GW960C,nero
V71001
GW650C,azzurro
V71001.AU
GW960C,nero
14601
1 modulo,
con griffe
14601.G
Come sopra,
grigio
14614
4 moduli,
con viti
14602
2 moduli,
con griffe
14602.G
Come sopra,
grigio
14602
2 moduli, con griffe
14602.G
Come sopra, grigio
14604
2 moduli,
con griffe
14604
2 moduli, con griffe
14600
1 modulo,
senza viti
14600.G
Come sopra, grigio
14603
2 moduli,
senza viti
14603.G
Come sopra, grigio
14603
2 moduli, senza viti
14603.G
Come sopra, grigio
14605
2-moduli,
senza viti
14605
2 moduli, senza viti
09971.A
Profondit 43,5 mm,
avorio RAL 9001
09971.01
bianco
09971.SL
Silver
V71614
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
09972.01
Profondit 30 mm,
bianco
09972.SL
Silver
14784
4 moduli, bianco
14784.SL
Come sopra,
Silver
14654...
4 moduli, metallo, legno
naturale e tecnopolimero
(base e reflex).
Dim.: 142x80x9 mm
Da incasso e da parete - 2 e 3 moduli
14652...
In orizzontale e verticale - 2 moduli,
metallo, legno naturale, tecnopolimero
(base e Reflex). Dim.: 119,5x80x9 mm
V71303
GW650C,azzurro
V71303.AU
GW960C,nero
14612
2 moduli,
con viti
14613
3 moduli,
con viti
V71613
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
09975.A
Profondit: 43,5 mm,
Avorio RAL 9001
09975.01
bianco
09975.SL
Silver
14653...
3 moduli, metallo, legno naturale, tecnopoli-
mero (base e reflex). Dim.: 119,5x80x9 mm
Da incasso e da parete
329
P
L
A
N
A
Da incasso e da parete
Da incasso e da parete - 21 moduli (7+7+7)
Da incasso e da parete - 14 moduli (7+7)
14690...
14 moduli (7+7), tecnopolimero
Colori: base
Dimensioni: 206x148x11 mm
14620
14 moduli (7+7),
con viti
V71320
GW650C,azzurro
09920.01, bianco
09920.SL, Silver
14691...
21 moduli (7+7+7), tecnopolimero
Colori: base. Dim.: 206x222x11 mm
14621
21 moduli (7+7+7),
con viti
09921.01, bianco
09921.SL, Silver
V71321
GW650C,azzurro
V71620
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
14668...
8 moduli, tecnopolimero
(base e Reflex)
Dimensioni: 142,5x151x9 mm
14550
Monitor a colori, LCD 3,5,
completo di supporto 8 moduli,
bianco
14550.SL Come sopra, Silver
V71318
GW650C,azzurro
Da incasso per automazione e videocitofonia - 8 moduli
Da incasso - 6 moduli (3+3)
14659...
6 moduli (3+3), tecnopolimero
(Colori: 01, 02, 03, 04, 05, 06)
Dimensioni: 120x132x11 mm
14619
6 moduli (3+3),
con viti
09996
GW650C,azzurro
09996.AU
GW960C,nero
Da incasso e da tavolo - 7 moduli
V71306
GW650C,azzurro
V71306.AU
GW960C,nero
14617
7 moduli,
con viti
V71616
Per pareti leggere
GW850C,azzurro
14787
7 moduli, bianco
14787.SL
Come sopra, Silver
14657...
7 moduli,
metallo, legno naturale,
tecnopolimero (base e Reflex).
Dim.: 206x80x9 mm
330
Tipologie installative
Da pannello e da incasso
Per pannelli - 1 e 2 moduli
14666...
1 modulo, tecnopolimero
Gamma colori: base
Dimensioni:
40x80x9 mm
14626
1 modulo,
con viti
16776.AU
GW960C
14667...
2 moduli, tecnopolimero
Gamma colori: Base
Dimensioni:
40x137x9 mm
14627
2 moduli,
con viti
16776.AU
x 2
GW960C
14642...
2 moduli,
metallo, legno
naturale e
tecnopolimero
(base e reflex)
Dimensioni:
80x80x9 mm
14641...
1 modulo,
metallo, legno
naturale e
tecnopolimero
(base e reflex)
Dimensioni:
80x80x9 mm
14604
2 moduli,
con griffe
14604
2 moduli,
con griffe
14605
2 moduli,
senza viti
14605
2 moduli,
senza viti
14601
1 modulo,
con griffe
14601.G
Come
sopra,
grigio
14602
2 moduli,
con griffe
14602.G
Come
sopra,
grigio
14602
2 moduli,
con griffe
14602.G
Come
sopra,
grigio
14600
1 modulo,
senza viti
14600.G
Come
sopra,
grigio
14603
2 moduli,
senza viti
14603.G
Come
sopra,
grigio
14603
2 moduli,
senza viti
14603.G
Come
sopra,
grigio
14652...
In orizzontale
e verticale - 2 moduli,
metallo e tecnopolimero
(base e reflex)
Dimensioni: 119,5x80x9 mm
Componibilit con supporti 14600, 14601, 14602, 14603, 14604 e 14605
Componibilit con supporti 14602, 14603, 14604 and 14605
60
6
0
60
6
0
60 mm
60 mm box
60
6
0
60
6
0
14642.C.01
2 moduli,
con coperchio,
in
tecnopolimero
(bianco)
Dimensioni:
80x80x14 mm
Componibilit con 2 supporti 14602 e 14603 - interasse 71 mm
7
1
7
1
71 71
2 x 14602
2 moduli,
con griffe
2 x 14603
2 moduli,
senza viti
71 71
7
1
7
1
14643...
In orizzontale e verticale,
4 (2+2) moduli,
tecnopolimero
Gamma colori: base
Dimensioni: 150,5x80x9 mm
71
71
71
71
Da incasso
331
P
L
A
N
A
Da incasso
71 71 71 71
7
1
7
1
7
1
7
1
3 x 14602
2 moduli, con griffe
7
1
7
1
7
1
7
1
71 71 71 71
3 x 14603
2 moduli,
senza viti
Componibilit con 3 supporti 14602 e 14603 - interasse 71 mm
14644...
In orizzontale e verticale,
6 (2+2+2) moduli,
tecnopolimero
Gamma colori: base
Dimensioni: 221,5 x80x9 mm
Componibilit con supporti 14604 e 14605
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
14604
2 moduli,
con griffe
14605
2 moduli,
senza viti
14605
2 moduli,
senza viti
60 60
60
6
0
60


6
5
6
5
65
5
7
57
6
5
6
5
65
6
5
65 65
57
57
5
7
5
7
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
14642...
2 moduli,
metallo, legno
naturale e
tecnopolimero
(base e reflex)
Dimensioni:
80x80x9 mm
14652...
In orizzontale
e verticale - 2 moduli,
metallo, legno naturale e
tecnopolimero (base e reflex)
Dimensioni: 119,5x80x9 mm
14642.C.01
2 moduli,
con coperchio,
tecnopolimero
Colore Bianco.
Dimensioni:
80x80x14 mm
Componibilit con 2 supporti 14604 e 14605 - interasse 57 mm
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
2 x 14605
2 moduli, senza viti
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
60
6
0
65 65
6
5
57
5
7
65 65
6
5
65
6
5
6
5
5
7
5
7
57 57
2 x 14605
2 moduli,
senza viti
57
2 x 14604
2 moduli,
con griffe
57
14645...
In orizzontale e verticale,
4 (2+2) moduli,
tecnopolimero
Gamma colori: base
Dimensioni: 136,5 x80x9 mm
57
Componibilit con 3 supporti 14604 e 14605 - interasse 57 mm
57 57
5
7
5
7
65 65 65
6
5
57 57
57 57
6
5
6
5
6
5
65
5
7
5
7
5
7
5
7
57 57
14646...
In orizzontale e verticale,
6 (2+2+2) moduli,
tecnopolimero
Gamma colori: base
Dimensioni: 193,5 x80x9 mm
57 57
5
7
5
7
65 65 65
6
5
57 57
57 57
6
5
6
5
6
5
65
5
7
5
7
5
7
5
7
57 57
5
7
5
7
65 65 65
6
5
57 57
57 57
6
5
6
5
6
5
65
5
7
5
7
5
7
5
7
57 57
5
7
5
7
65 65 65
6
5
57 57
57 57
6
5
6
5
6
5
65
5
7
5
7
5
7
5
7
3 x 14604
2 moduli,
con griffe
3 x 14605
2 moduli,
senza viti
57
57
57 57
3 x 14605
2 moduli, senza viti
Legno
naturale
Tecno-
polimero
Reflex
Metallo
31 Frassino
02 Avorio
71 Argento metallizzato
62 Pero naturale
41 Reflex neve
32 Abete
03 Beige
72 Verde metallizzato
63 Ciliegio naturale
42 Reflex aria
Placca trasparente su supporto
33 Makor
04 Crema
73 Blu metallizzato
43 Reflex ambra
05 Nero
74 Nichel perlato
44 Reflex menta
25 Oro opaco
01 Bianco
70 Bronzo metallizzato
61 Acero naturale
51 Reflex rubino
40 Reflex cenere
Placche
Materiali, finiture e colori
332
Nota: Le variazioni di venatura, colore o regolarit della superficie nelle placche in legno naturale, sono un pregio e una garanzia di autenticit del materiale.
23 Marrone micalizzato
49 Reflex tabacco
24 Oro lucido
50 Reflex zaffiro
06 Bianco granito
75 Argento perlato
45 Reflex acqua
20 Argento opaco
81 Alluminio spazzolato
46 Reflex cedro
21 Nichel opaco
47 Reflex smeraldo
22 Champagne opaco
48 Reflex arancio
Placche
333
P
L
A
N
A
334
14021.P 14021.G.50 14021
Apparecchi e placche con personalizzazione
La tecnologia laser VIMAR consente di riprodurre sui tasti degli
apparecchi e sulle placche qualsiasi simbolo, logo o marchio
con la massima accuratezza e garanzia di indelebilit, anche
per quantitativi minimi. Sono realizzate al laser:
tutte le simbologie previste per gli articoli a catalogo
i simboli e le scritte della libreria riportata nella pagina a fianco;
per la loro ordinazione, il codice del prodotto desiderato deve
essere completato con il codice del simbolo o scritta desiderata
(es. 14001.01 = interruttore 1P 16 A con simbolo .01)
simboli, scritte, marchi e loghi su richiesta: a tal fine,
unitamente allordine, deve essere inviato il soggetto da
riprodurre, realizzato al tratto in bianco e nero, in scala 2 o 3
volte superiore alla misura finita. Per gli articoli con simboli di
serie deve essere indicato se quanto richiesto va riprodotto in
sostituzione o ad integrazione del simbolo standard.
Personalizzazione apparecchi, placche e card
Personalizzazioni
Esempi di personalizzazione placca
Esempi personalizzazioni comandi,
illuminazione notturna
Avvertenze
I molti vantaggi della personalizzazione laser
incisioneindelebileedinalterabileneltempo
riproduzioneconlamassimaaccuratezzadilineeanchefinissimeedisoggetti
complessi
servizioeffettuatoancheperquantitativiminimi
possibilit di riordinare la stessa personalizzazione in tempi diversi con risul-
tati identici, perch tutte le personalizzazioni vengono archiviate su supporto
magnetico
I pochi limiti della tecnologia
nonpossibileriprodurresoggettiacolori
nel caso di Plana Silver sono personalizzabili i soli tasti 14021.G.SL,
14022.G.SL e 14023.G.SL
non sono personalizzabili le placche in tecnopolimero nei colori marrone
micalizzato (23), oro lucido (24), oro opaco (25), frassino (31), abete (32),
makor (33)
personalizzazione placche in LEGNO e in METALLO: per fattibilit, prezzi,
quantitativi e tempistica di resa contattare la rete commerciale
Cosa fornire
uno stampato o una pellicola del soggetto da riprodurre, realizzato al tratto in
bianco e nero e in scala 2 o 3 volte superiore alla misura finita
ilsoggettopuesserefornitoanchesusupportomagnetico,unitamenteaduna
stampa su carta: dischetto DOS o MAC con immagine in formato EPS o TIFF
(consultare il fornitore di stampati o il grafico di fiducia)
perleincisionisuitasticontrollarecheilsimboloolascrittadesideratinonsiano
gi compresi nella Libreria simboli e scritte riportata nella pagina a fianco; in
tal caso sufficiente indicare il relativo codice in aggiunta al codice articolo sulla
richiesta
Cose da evitare
nonfornirefotocopie
non trasmettere il soggetto da riprodurre a mezzo fax, poich la bassa defini-
zione del fax impedisce la riproduzione del documento trasmesso con la qualit
che caratterizza il sistema laser
Come fare
fotocopiareecompilareconattenzionequestapagina
allegare, senza usare graffette, punti metallici o nastro adesivo, il soggetto da
riprodurre
consegnareiltuttoalgrossistadistributoredizona,cheprovvederadinoltrarlo
a VIMAR
Per le tempistiche di resa: contattare la rete commerciale.
Plana Plana Silver
Tasti illuminabili con simbolo a scelta
14021.P
Plana
Plana Silver
14021.SL
14021.G.50
14021.P.SL
14021
14021.C.SL
335
Libreria simboli e scritte standard (
R
simboli gi previsti su pulsanti a catalogo)
54 55 56 57 58 59 60 61
22 23
avanti
24
bagno
25
cantina
26
chiude
27 28
garage
29
generale
30
31
indietro
32 33 34 35 36 37
luce OFF ON ripostiglio scale solaio
38
terrazza
49
alarm
50
do not
disturb
62 63
53 51 52
apre esterno giardino
Valigia serie Plana
B.3373 Valigia piastrine serie Plana
Personalizzazione in bianco e nero, lato posteriore (retro)
delle smart card, carte ISO e carte a transponder per sistema
By-me controllo accessi, antintrusione e gestione utenze.
Personalizzazione apparecchi, placche e card
B.3373
10
Tasto intercambiabile,
illuminabile a disco
(14021.G, 14022.G,
14023.G).
Personalizzazioni:
non visibili al buio
(in alto e centrale),
visibile al buio
(in basso).
13x8,5 mm
Tasto intercambiabile,
illuminabile
(14021.G.SL,
14022.G.SL, 14023.G.SL).
Personalizzazioni
visibili al buio
(in basso)
Tasto intercambiabile,
illuminabile ad anello
(14021, 14022, 14023).
Personalizzazione
non visibile al buio.
Posizione e modalit
(barrare la soluzione prescelta)
Posizione e modalit
(barrare la soluzione prescelta)
Plana Silver
Plana
P
L
A
N
A
a l t r e s e r i e .
8 0 0 0 : f l e s s i b i l e , a f f i d a b i l e ,
e c o n o m i c a , s o l u z i o n e i d e a l e
p e r l e d i l i z i a p u b b l i c a e
i l r e s i d e n z i a l e d i b a s e .
E p o i L i n e a e M a s c o t : p l a c c h e
a u t o p o r t a n t i e a p p a r e c c h i
m o n o b l o c c o , p e r g a r a n t i r e
r i c a m b i e i n t e g r a z i o n i .
338
Indice prodotti
Serie civile
Apparecchi di comando da pagina
Prese di corrente da pagina
Prese di segnale da pagina
Segnalazioni acustiche e ottiche da pagina
Protezione da pagina
Rivelatori gas 358
Elettrovalvola 358
Rilevamento da pagina
Copriforo, passacavo e adattatore 341
Interruttori 341
Deviatori 342
Invertitori 342
Pulsanti 342
Pulsanti speciali 343
Comandi con frecce 344
Comandi a chiave 345
Regolatori 345
Standard italiani 346
Per linee dedicate 347
Interbloccate 348
Per rasoi 348
Standard esteri 349
Speciali 350
Telefoniche 351
EDP e adattatori 351
Prese coassiali TV-RD-SAT 352
Suonerie 354
Ronzatori 354
Spie luminose 354
Segnalatori luminosi 355
Torcia elettronica portatile 356
Portafusibile 356
SCUDO 356
Magnetotermici 357
Differenziali 357
339
8000
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Indice prodotti
MASCOT da pagina
Interruttori, deviatori e invertitori 369
Pulsanti 370
Pulsanti speciali 371
Regolatori 372
Prese standard italiani 373
Prese standard esteri 374
Prese telefoniche 376
Prese coassiali TV-RD-SAT 376
Suonerie e ronzatori 377
Spie luminose 378
Portafusibile 378
Magnetotermici e differenziali 378
Tipologie installative 380
Materiali, fniture e colori placche 381
LINEA
Installazione da pagina
Comfort da pagina
Supporti 361
Scatole inclinate 363
Supporti e apparecchi per guide EN 50022 363
Tipologie installative 364
Materiali, fniture e colori placche 367
Termostati elettronici 359
Adattatori per inseritori di chiavi elettroniche 359
Interruttori, deviatori e invertitori 383
Pulsanti 384
Prese standard italiani 384
Prese standard esteri 385
Prese telefoniche 386
Prese coassiali TV-RD-SAT 386
Combinazioni doppie di comandi 387
Combinazioni comandi-prese 387
Caratteristiche generali
Imballo singolo in astuccio con codice a barre. Lapparecchio protetto da urti, cadute
e polvere ed ben identificato. In tutti i casi in cui le modalit dinstallazione non risultino
evidenti, gli apparecchi sono corredati di foglio istruzioni. Il codice a barre EAN 13, adottato
da pi di 100 Stati, riprodotto su tutti i livelli dimballo, consente la gestione automatica del
magazzino a mezzo lettori ottici e sistemi informatici ad essi collegati.
Modulo standard
La maggior parte delle funzioni realizzata con larghezza 22 mm.
Apparecchi completi di supporto e placca
Un certo numero di funzioni realizzato in versione monoblocco: apparecchio + supporto + placca. Le esecuzioni per scatole rettangolari
possono comprendere sul supporto, accanto allapparecchio, anche 1 foro per linstallazione di apparecchi modulo standard.
Modulo speciale
Alcune funzioni duso corrente (prese, pulsante a targhetta luminosa, ecc.), precedentemente disponibili in esecuzione completa di
supporto e placca, e altre funzioni particolari sono realizzate con modulo 25x45 mm.
Ladattatore consente di affiancare apparecchi standard da 1 modulo ad apparecchi modulo speciale su supporti 3, 4 e 5 moduli.
Placca.
Le placche completano e valorizzano
lapparecchio installato; sono disponibili in:
Metallo: anodizzato oro, bronzo e nero;
Resina: bianco e avorio
Resina Color: bianco, avorio e avorio-oro.
Supporto.
Supporto 3 moduli con viti imperdibili.
Morsetti.
Morsetti posti sul retro degli apparecchi,
manovrabili anche dopo aver agganciato
gli apparecchi al supporto. Protetti a
doppio ingresso, per 1 o 2 conduttori,
rigidi o flessibili, di sezione da 0,75 mm
2

a 4 mm
2
, anche dissimili tra loro.
340
8000
341
Apparecchi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
08319
08000
08001
08491
19
11,5
20,5
13
08490
08000.F
08492
08314
08037
20,5
13
35,5
24
20,10
10
Copriforo, passacavo e adattatori
08319 Copriforo, modulo standard
08490 Copriforo, modulo speciale
08314 Passacavo con serracavo
08491 Adattatore per installazione di 1 apparecchio modulo standard su supporti e contenitori per apparecchi modulo speciale.
08492 Adattatore per installazione di 1 apparecchio modulo standard su supporti e contenitori e calotte Isoset
19
11,5
R. 3
1
0
35,5
24
Interruttori unipolari 250 V~
08000 Interruttore 1P 10 AX
08000.F Interruttore 1P 10 AX, tasto luminescente
08001 Interruttore 1P 16 AX
08037 Interruttore 1P 10 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 120
Interruttori bipolari 250 V~
08016 Interruttore 2P 16 AX
08039 Interruttore 2P 16 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
08016
35,5
24
08039
42
30,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 122
8000
342
Apparecchi
Apparecchi
Invertitori unipolari 250 V~
08013 Invertitore 1P 16 AX
08013.F Invertitore 1P 16 AX, tasto luminescente
Deviatori unipolari 250 V~
08004 Deviatore 1P 10 AX
08004.F Deviatore 1P 10 AX, tasto luminescente
08005 Deviatore 1P 16 AX
08038 Deviatore 1P 10 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
08013 08013.F
38
27
08004
08005
08004.F
08038
35,5
24
35,5
24
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 124
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 120
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 122
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
08235 Pulsante 1P NO 10 A, generico
08235.F Pulsante 1P NO 10 A, generico, tasto luminescente
08268 Pulsante 1P NO 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione. Fornito senza unit di segnalazione
08240 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo cameriera
08241 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo cameriere
08242 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo valletto
08235.F
08241
08235
08240
08268
08242
35
24
35
24
343
8000
Apparecchi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 128
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 124
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
08236 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo campanello
08263 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo chiave
08264 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo luce
Pulsanti unipolari in chiusura speciale
08270 Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
08420 Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12-24 V 3 W 7x37 mm - 2 moduli speciali.
Fornito senza lampada
35
24
08236
08270
08263 08264
08420
35
24
42,5
28
Pulsanti 1P - apparecchi completi di supporto e placca per scatole rotonde
08625 Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12-24 V 3 W 7x31 mm, a scatto, finitura oro,
alluminio anodizzato
08625.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08625.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08625.A Come sopra, finitura avorio, resina
08625.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08525 Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12-24 V 3 W 7x31 mm, con viti, finitura oro,
alluminio anodizzato
08525.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08525.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08625...
08525...
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 128
344
Apparecchi
Apparecchi
Pulsanti unipolari di manovra 250 V~
08271 Pulsante 1P NO (di marcia) 10 A
08272 Pulsante 1P NC (di arresto) 10 A
08273 Pulsante 1P NO (di marcia) 10 A con contatto ausiliario NC 10 A
08274 Pulsante 1P NC (di arresto) 10 A con contatto ausiliario NO 10 A
08278 Interruttore 16 AX 1P NO + 1P NC indipendenti con unico tasto
Pulsanti unipolari di manovra 250 V~
08275 Due pulsanti indipendenti 1P NO + 1P NO 10 A.
Consentono la chiusura contemporanea dei due circuiti e quindi non sono adatti allinversione di marcia di motori (tapparelle, cancelli, ecc.)
08290.B Pulsante 1P NO 10 A + spia per unit di segnalazione, diffusore bianco. Fornito senza unit di segnalazione
08290.V Come sopra, diffusore verde
08290.R Come sopra, diffusore rosso
08290.A Come sopra, diffusore arancione
08285 08286 08280 08281
08273
08275
08274
08290.A 08290.R 08290.V 08290.B
08271 08272
44
34
37,5
27
37,5
27
35,5
25
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 130
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 132
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 130
Comandi con frecce direzionali 250 V~
08285 Commutatore 1P 10 AX (3 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
08286 Commutatore 2P 10 AX (6 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
08280 Pulsante commutatore 1P 10 A (3 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
08281 Pulsante commutatore 2P 10 A (6 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
08278
35,5
24
08285
08286
08280
08281
43
32
345
8000
Apparecchi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 132
Comandi a chiave 250 V~
08380 Interruttore 1P 10 AX
08380.CU Interruttore 1P 10 AX con chiave unificata 000
08380.S Interruttore 1P 10 AX, a chiave estraibile solo in posizione OFF
08380.S.CU Interruttore 1P 10 AX, con chiave unificata 000 estraibile solo in posizione OFF
08384 Interruttore 1P 10 AX NO + 1P NC
08384.CU Interruttore 1P 10 AX NO + 1P NC a chiave unificata 000
08381 Interruttore 2P 10 AX
08381.CU Interruttore 2P 10 AX a chiave unificata 000
08380...
08384...
08381...
43
33,5
Regolatori
*08336 Regolatore per lampade ad incandescenza 60-900 W e trasformatori ferromagnetici 60-300 VA 230 V~ 50-60 Hz, senza filtro radiodisturbi,
comando e regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio.
Non adatto per scatola inclinata da tavolo 09933
Regolatori
08342 Regolatore 230 V~ 50-60 Hz per: trasformatori ferromagnetici 60-400 VA, comando con deviatore push-push e regolazione con
potenziometro rotativo, individuazione al buio, fusibile di protezione - 2 moduli
Apparecchio installabile esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura con placche 3, 4, 5, 3+3 moduli - scatole da incasso per pareti leggere con placche 3, 4 moduli
- contenitori e calotte serie protetta e stagna - scatola da parete 09974 con placca 3 moduli
08342
08336
51,5
37
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 138
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 138
08380 08384 08381
57,5
43,5
346
Apparecchi
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Prese di corrente standard italiano 250 V~
08139 Presa SICURY 2P 10 A standard italiano tipo P10
08140 Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
08143 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17
08145 Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
08148 Presa SICURY multivimar 2P+T 16 A, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani e spine 2P standard
americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato
08150 Presa SICURY 2P+T 20 A, per spine 01074 2P+T 20 A e per spine 2P e 2P+T 16 A standard italiano
08139 08143 08140 08145
26
32,5
08150 08148
32,5
40
26
32,5
Prese di corrente SICURY 250 V~
08409 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) - 2 moduli speciali
08410 Presa SICURY 2P+T 16 A, universale per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani, spine 2P+T 16 A 250 V~
standard tedesco, spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato - 2 moduli speciali.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
Prese di corrente SICURY completa di supporto e placca per scatole rotonde
08614 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), a scatto, finitura oro, alluminio anodizzato
08614.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08614.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08614.A Come sopra, finitura avorio, resina
08614.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08614.I.12 Come sopra, finitura COLOR, resina, bianco
08614.I.15 Come sopra, finitura COLOR, resina, avorio
08614.I.21 Come sopra, finitura COLOR METALLIZZATA, resina, avorio-oro
08614...
08410 08409
42
27
39,5
29,5
347
8000
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Prese di corrente SICURY completa di supporto e placca per scatole rotonde
08619 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiano, spine 2P+T 16 A
standard tedesco e spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato - alluminio anodizzato, fssaggio a scatto.
Non realizza il collegamento di terra con la spina 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
08619.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08619.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08619.A Come sopra, finitura avorio, resina
08619.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08619...
Presa di corrente SICURY per linee dedicate
08145.R Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11, rosso
08491.R Adattatore per installazione di 1 apparecchio modulo standard su supporti e contenitori per apparecchi modulo speciale, rosso
Non adatto allinstallazione degli apparecchi 08388..., 08389..., 08390...
08409.A Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), arancione - 2 moduli speciali
08409.R Come sopra, rosso
08409.V Come sopra, verde
08491.R 08145.R
26
32,5
08409.V 08409.R 08409.A
39,5
29,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 152
Presa di corrente SICURY per linee dedicate
08410.R Presa SICURY 2P+T 16 A, universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani, spine 2P+T 16 A
standard tedesco, spine 2P 15 A 125 V~ standard americano spinotti piatti non polarizzato, rosso - 2 moduli speciali
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
42
27
08410.R
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 152
348
Apparecchi
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 156 - 158
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 156 -158
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 158
Prese interbloccate con magnetotermico
08440 Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 10, 230 V~
50 Hz, p.i. 3000 A - 2 moduli speciali
08441 Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 16
230 V~ 50 Hz, p.i. 3000 A - 2 moduli speciali
08443 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) interbloccata con interruttore automatico
magnetotermico 1P+N C 16, 230 V~ 50 Hz, p.i. 3000 A - 3 moduli speciali
Prese interbloccate con magnetotermico differenziale
08445 Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 10,
230 V~ 50 Hz,
I
n 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli speciali
08446 Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11 interbloccata con interruttore automatico magnetotermico differenziale
1P+N C 16, 230 V~ 50 Hz, In 10 mA p.i. 3000 A - 3 moduli speciali
08448 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) interbloccata con interruttore automatico
magnetotermico differenziale 1P+N C 16, 230 V~ 50 Hz, In 10 mA p.i. 3000 A - 4 moduli speciali
08441 08443
08448
08446 08445
08440
56,3
39,2
49,8
5
0
Presa per rasoi
08450 Presa per rasoi con trasformatore disolamento 20 VA, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz, uscita 120 V~ per spine 2P 15 A 125 V~
standard americano spinotti piatti non polarizzato e uscita 230 V~ per eurospine 2P 2,5 A - 3 moduli speciali
08450
42
56,5
56,3
39,2
74,8
5
0
,
1
56,4
39,3
99,8
4
8
,
7
349
8000
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Apparecchi
Prese di corrente standard estero
08408 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard tedesco - 2 moduli speciali
08412 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard francese - 2 moduli speciali
Prese di corrente standard estero
*08192 Presa 2P 15 A 250 V~, standard euroamericano (spinotti piatti paralleli e spinotti 4,8 mm)
*08193 Presa 2P 15 A 250 V~, standard euroamericano polarizzato (spinotti piatti paralleli e spinotti 4 mm)
*08194 Presa 2P 15 A 250 V~, standard euroamericano polarizzato (spinotti piatti paralleli e spinotti 4,8 mm)
*08195 Presa 2P+T 15 A 127 V~ standard americano e dellArabia Saudita. Per spina 01096
08408
39,5
29,5
08412
36,5
26,5
08193
08195
36,5
33
37,5
30
08192
08194
32,5
25,5
36,5
33
Prese di corrente standard estero
*08109 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm
*08110 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm, simbolo radio
*08111 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm, simbolo telefono
*08112 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm, simbolo televisione
*08120 Presa 2P+T 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P e 2P+T con spinotti 4 mm interasse 19 mm
08110
08112
08111 08109
08120
26
32,5
26
32,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160 - 162
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 162
350
Apparecchi
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 162
Prese di corrente standard estero complete di supporti e placche per scatole rotonde
08615 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard francese, a scatto, finitura oro, alluminio anodizzato
08615.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08615.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08615.A Come sopra, finitura avorio, resina
08615.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08515 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard francese, con viti, finitura oro, alluminio anodizzato
08515.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08515.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
Prese di corrente standard estero complete di supporti e placche per scatole rettangolari
*08677 Due prese 2P+T 15 A 127 V~ standard americano e dellArabia Saudita, a scatto, finitura oro, alluminio anodizzato
*08677.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
*08677.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
*08677.A Come sopra, finitura avorio, resina
*08677.Z Come sopra, finitura bianco, resina
*08577 Due prese 2P+T 15 A 127 V~ standard americano e dellArabia Saudita, con viti, finitura oro, alluminio anodizzato
*08577.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
*08577.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08615... 08515...
08677... 08577...
Prese speciali
08160 Presa 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01620 (spinotti 3 mm interasse 12,4 mm). Per circuiti ausiliari
08159 Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01616 e 01617 (con 1 spinotto 3 mm e 1 spinotto 4 mm interasse 12,4 mm).
Per impianti Hi-Fi, filodiffusione, ecc.
08198 Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spina 01099
08452 Presa di connettore pentapolare DIN 41524 - modulo speciale. Per circuiti fonici, Hi-Fi e similari
08159 08160
08452
26
18,5
26
18,5
20,5
13
08198
32,5
25,5
351
8000
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Apparecchi
Prese telefoniche
08215 Presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
08216 Presa RJ12, 6 posizioni 6 contatti (6/6), morsetti a vite
08217 Presa RJ45, 8 posizioni 8 contatti (8/8), morsetti a vite
08217
08216
42,5
35
42,5
35
08215
42,5
35
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 166
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 168
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 170
Prese EDP
08459.4 Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante compatibile 110
08459.5 Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante compatibile 110
08459.6 Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 6, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante compatibile 110
Prese EDP - modulo speciale
08458.8 Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
08458.6 Presa RJ45 con connettore AMP Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
08458.7 Presa RJ45 con connettore AMP/Tyco Cat. 5e, schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
08458.9 Presa RJ45 con connettore Netsafe Cat. 5e, non schermata, cablaggio universale T568A/B, 8 contatti, morsetti ad incisione disolante
08459.5
08458.6
08459.4
08458.8
08459.6
08458.9 08458.7
47,1
36,1
5
0
24,8
33,5
26
35,5
24,5
5
0
24,8
33,5
23,6
24,8
35,5
24,5
5
0
24,8
5
0
33,2
22,2
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
44
5
0
,
1
24,8 33
352
Apparecchi
Apparecchi
08460.S
08462
08460.C8
08460.C9
08460.C3
32,5
13
39,5
23,5
32,5
13
Prese EDP
08460.C8 Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RG58 - modulo speciale
08460.C9 Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RG59/62 - modulo speciale
08460.C3 Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per crimpatura cavo RX93 - modulo speciale
08460.S Presa con connettore coassiale con attacco a baionetta, jack BNC, per saldatura cavi RG58, RG59/62, RX93 - modulo speciale
08462 Presa con connettore biassiale con attacco a vite, jack TWINAX, per saldatura cavi biassiali - 2 moduli speciali
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 172
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 174
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 176
Adattatore per connettori EDP
08458.C Adattatore per connettori RJ45:
AMP(Jacklinea110ToollessJack,JackMTRJ)
LucentTechnologies/Avaya(MPS100BH,MPS100BH1,MPS100E,MPS100E1,MGS200BH,MGS200BH1)-modulospeciale
08458.C
20,5
13
Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz
08190.01 Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 1 dB.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
08190.10 Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, con connettore maschio IEC 60192-2, attenuazione di derivazione 10 dB
08190.15 Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
08190.20 Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
08190.01
08190...
35,5
28
35,5
28
353
8000
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Apparecchi
Prese coassiali TV 40-862 MHz
*08178 Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
*08178.S Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2, con 2 serracavi
*08179 Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB, attenuazione di derivazione 20 dB
*08180 Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
Presa coassiale tipo F
08186 Presa coassiale con connettore femmina tipo F (IEC 60169-24).
Per frequenze fino a 2400 MHz. Collegamento in ingresso e in uscita mediante connettore tipo F maschio 01654
Resistenze terminali
16330 Resistenza terminale Z 75 , per chiusura linee prese TV-RD-SAT, per frequenze fino a 2400 MHz
*08175 Resistenza terminale Z 75 , per chiusura linee prese TV
16330 08175
08178
08178.S
08186
08179
38,5
31
29,5
11,5
38,5
31
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 180
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 180
354
Apparecchi
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 182
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 182
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
Suonerie
08346 Suoneria 12 V~ (SELV) 50 Hz 8 VA
08347 Suoneria 24 V~ (SELV) 50 Hz 8 VA
08348 Suoneria 110 V~ 50-60 Hz 8 VA
08349 Suoneria 230 V~ 50 Hz 8 VA
08470 Suoneria elettronica a 3 sequenze sonore (tritonale, bitonale, ronzatore) regolabili in volume, alimentazione 12 V~ 50-60 Hz e 12 V d.c.
(SELV) - 2 moduli speciali
Ronzatori
08360 Ronzatore 12 V~ (SELV) 50-60 Hz 8 VA
08361 Ronzatore 24 V~ (SELV) 50-60 Hz 8 VA
08362 Ronzatore 110 V~ 50-60 Hz 8 VA
08363 Ronzatore 230 V~ 50-60 Hz 8 VA
08348
08349
08470
08362
08363
08360
08361
41,5
34
51,5
44
41,5
34
08346
08347
Spie luminose semplici
08304 Spia per lampada siluro 6,3x28 mm o 7x31 mm, diffusore bianco. Fornita senza lampada
08305 Come sopra, diffusore verde
08306 Come sopra, diffusore rosso
08307 Come sopra, diffusore arancione
08305
08307
31,5
23,5
31,5
23,5
08304
08306
355
8000
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Apparecchi
Spie luminose doppie
08296.AB Doppia spia per 2 unit di segnalazione, diffusori 1 arancione e 1 bianco. Fornita senza unit di segnalazione
08296.AR Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 rosso
08296.AV Come sopra, diffusori 1 arancione e 1 verde
08296.BR Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 rosso
08296.BV Come sopra, diffusori 1 bianco e 1 verde
08296.RV Come sopra, diffusori 1 rosso e 1 verde
08296.AR
08296.BV
08296.AV
08296.RV
25,5
15
25,5
15
08296.AB
08296.BR
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
38
31
Segnalatori luminosi completi di supporti e placche per scatole rettangolari
08685 Segnalatore luminoso a 3 portalampade per lampade siluro 7x31 mm 12-24 V 3 W, diffusore piano opalino, a scatto, finitura oro
alluminio anodizzato. Completo di 2 separatori per realizzare fino a 3 partizioni indipendenti dellarea illuminata del diffusore. Fornito senza lampada
08685.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08685.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08685.A Come sopra, finitura avorio, resina
08685.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08585 Segnalatore luminoso a 3 portalampade per lampade siluro 7x31 mm 12-24 V 3 W, diffusore piano opalino, con viti, finitura oro
alluminio anodizzato. Completo di 2 separatori per realizzare fino a 3 partizioni indipendenti dellarea illuminata del diffusore. Fornito senza lampada
08585.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08585.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08685... 08585...
Segnalatori luminosi completi di supporti e placche per scatole rettangolari
08688 Segnalatore luminoso a 3 portalampade per lampade siluro 7x31 mm 12-24 V 3 W, diffusore prismatico opalino, a scatto, finitura oro
alluminio anodizzato. Completo di 2 separatori per realizzare fino a 3 partizioni indipendenti dellarea illuminata del diffusore. Fornito senza lampada
08688.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08688.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08688.A Come sopra, finitura avorio, resina
08688.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08588 Segnalatore luminoso a 3 portalampade per lampade siluro 7x31 mm 12-24 V 3 W, diffusore prismatico opalino, con viti, finitura oro
alluminio anodizzato. Completo di 2 separatori per realizzare fino a 3 partizioni indipendenti dellarea illuminata del diffusore. Fornito senza lampada
08588.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08588.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
62,5
26 31
08688... 08588...
356
Apparecchi
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 190
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
40
31
Lampade segnapasso complete di supporti e placche per scatole rettangolari
08689 Lampada segnapasso a 3 portalampade per lampade siluro 7x31 mm 12-24 V 3 W, diffusore a griglia, a scatto, finitura oro, alluminio
anodizzato. Fornito senza lampada
08689.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08689.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08689.A Come sopra, finitura avorio, resina
08689.Z Come sopra, finitura bianco, resina
08589 Lampada segnapasso a 3 portalampade per lampade siluro 7x31 mm 12-24 V 3 W, diffusore a griglia, con viti, finitura oro, alluminio
anodizzato. Fornito senza lampada
08589.BR Come sopra, finitura bronzo, alluminio anodizzato
08589.N Come sopra, finitura nero, alluminio anodizzato
08689... 08589...
Torcia elettronica portatile
08430 Torcia elettronica portatile a LED ad alta efficenza, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz, con batteria al Ni-MH ricaricabile e sostituibile,
autonomia 2 ore, spinotti 4 mm interasse 19 mm + presa di ricarica - 2 moduli
Non installabile su prese incassate di ricarica 08691... e 08591... Ricaricabile anche da prese idonee a ricevere spine con spinotti 4 mm interasse 19 mm
08430
55
41
Apparecchi di protezione
08370 Portafusibile 1P 16 A 250 V~ per fusibili miniatura 5x20 mm e 6,3x32 mm. Fornito senza fusibile
08375 SCUDO, limitatore di sovratensione con protezione
08376 SCUDO, limitatore di sovratensione con protezione e segnalazione dintervento
08375
08376
08370
31,5
23,5
31,5
23,5
31,5
23,5
357
8000
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Apparecchi
Interruttori automatici magnetotermici 1P
08064.06 Interruttore automatico magnetotermico 1P C 6 120-230 V~ 50-60 Hz, p.i. 1500 A
08064.10 Interruttore automatico magnetotermico 1P C 10 120-230 V~ 50-60 Hz, p.i. 1500 A
08064.16 Interruttore automatico magnetotermico 1P C 16 120-230 V~ 50-60 Hz, p.i. 1500 A
Apparecchi non installabili nelle scatole inclinate da tavolo e negli articoli 09951.A, 09956, 09960, 09968
Interruttori automatici magnetotermici 1P+N
08065.06 Interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 6 120-230 V~ 50-60 Hz, p.i. 1500 A
08065.10 Interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 10 120-230 V~ 50-60 Hz, p.i. 3000 A
08065.16 Interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 16 120-230 V~ 50-60 Hz, p.i. 3000 A
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura con placche 3, 4, 5, 3+3 moduli - scatole da incasso per pareti leggere con placche 3, 4 moduli
- contenitori e calotte serie protetta e stagna - scatola da parete 09974 con placca 3 moduli. Non adatto per installazione con adattatore 08492
08064.10
08065.10
08064.16
08065.16
08064.06
08065.06
57,7
45,1
5
0
,
2
22,1
57,7
45,1
5
0
,
2
22,1
57,7
45,1 22,1
5
0
,
2
57,7
45,1 22,1
5
0
,
2
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 196
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
08081.06 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 6, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 10 mA p.i. 1500 A - 2 moduli
08081.10 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 10, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 10 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura con placche 3, 4, 5, 3+3 moduli - scatole da incasso per pareti leggere con placche 3, 4 moduli
- contenitori e calotte serie protetta e stagna - scatola da parete 09974 con placca 3 moduli
08081.10 08081.06
57,7
45,1 47,2
5
0
,
1
358
Apparecchi
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 196
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 199
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 199
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
08081.16 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 16, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 10 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
08081.16.6 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 16, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 6 mA p.i. 3000 A - 2 moduli
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura con placche 3, 4, 5, 3+3 moduli - scatole da incasso per pareti leggere con placche 3, 4 moduli
- contenitori e calotte serie protetta e stagna - scatola da parete 09974 con placca 3 moduli
08081.16.6 08081.16
Rivelatori gas
08496 Gas Stop GPL, rivelatore elettronico di gas GPL con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola, alimentazione 230 V~
50-60 Hz - 3 moduli speciali. Fornito con bomboletta 01899 per la verifica dellinstallazione
08497 Gas Stop Metano, rivelatore elettronico di gas metano con segnalazione acustica ed ottica e comando di elettrovalvola, alimentazione
230 V~ 50-60 Hz - 3 moduli speciali
08497 08496
60
42,5
Accessori per rivelatori gas
16590 Elettrovalvola 3/4 a riarmo manuale NO, corpo in ottone, alimentazione 12 V d.c., assorbimento 13 W
01899 Gas test, bomboletta per la verifica dellinstallazione e per il controllo periodico dei rivelatori gas.
Contiene 4 g di gas di test che permettono circa 400 erogazioni monodose calibrate di 10 mg cadauna
01899
96,2
123
1
2
0
3
/
4
"
16590
57,7
45,1 47,2
5
0
,
1
359
8000
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, da pag. 361
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Apparecchi
Adattatore per inseritori di chiavi elettroniche per impianti dallarme
08324 Adattatore per inseritori di chiavi elettroniche per impianti dallarme
08324
8,5
16
Termostato elettronico
08480 Termostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento), con possibilit di riduzione notturna fissa,
uscita a rel in scambio 6(2) A 230 V~, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz - 3 moduli speciali
08481 Termostato elettronico per controllo temperatura ambiente (riscaldamento e condizionamento), con possibilit di riduzione
notturna regolabile, uscita a rel in scambio 6(2) A 230 V~, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz - 3 moduli speciali
08481 08480
55
42
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 204
360
Installazione
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
Principali caratteristiche
tecnopolimero
rigiditdielettrica2000V
supportiperscatolerotonde60mm:dotazionedigriffemetal-
liche per fissaggio sulle scatole
supportiperscatolerettangolari:dotazionedivitiperfissaggio
sulle scatole
Conformit normativa
Direttiva BT
Norma EN 60669-1
08501
6
3
54


6
0
08502 08531 08531.S
6
3
54


6
0
4
0
5
0
83,5
94
78
4
0
5
2
83,5
94
79
08532 08532.S 08533 08533.S
4
0
5
0
108
119
102,5
4
0
5
2
108
119
103,5
4
0
5
2
132
144
128
4
0
5
0
130
140,5
125
5
0
1
0
4
9
4
83,5
94
77
08534 08955.AU
Scatola per supporto e placche per pannelli 08951...
08956.AU
Scatola per supporto e placche per pannelli 08952...
VIMAR
42
25 20 40
6
4
26
40
6
2
,
5
6
6
4
4
3,5
42
25 40
1
2
2
26
20
40
1
2
0
,
5
1
2
4
1
0
2
3,5
Dime di foratura (in mm)
08501
6
3
54


6
0
08502 08531 08531.S
6
3
54


6
0
4
0
5
0
83,5
94
78
4
0
5
2
83,5
94
79
08532 08532.S 08533 08533.S
4
0
5
0
108
119
102,5
4
0
5
2
108
119
103,5
4
0
5
2
132
144
128
4
0
5
0
130
140,5
125
5
0
1
0
4
9
4
83,5
94
77
08534 08955.AU
Scatola per supporto e placche per pannelli 08951...
08956.AU
Scatola per supporto e placche per pannelli 08952...
VIMAR
42
25 20 40
6
4
26
40
6
2
,
5
6
6
4
4
3,5
42
25 40
1
2
2
26
20
40
1
2
0
,
5
1
2
4
1
0
2
3,5
361
8000
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Supporti
08501 Supporto, con griffe, per installazione di 1 modulo standard in scatole da incasso rotonde 60 mm, nero
08502 Supporto, con griffe, per installazione di 2 moduli standard in scatole da incasso rotonde 60 mm, nero
08531 Supporto 3 moduli standard, con viti, per scatole da incasso rettangolari unificate 3 moduli o da parete 09968, 09973, 09974, nero
08531.S Supporto 3 moduli speciali, con viti, per scatole da incasso rettangolari unificate 3 moduli o da parete 09968, 09973, 09974, nero
08531.Z Zoccolo distanziatore, altezza 10 mm, per supporti 08531 e 08531.S. Da utilizzare solo con placche in alluminio anodizzato
08532 Supporto 4 moduli standard, con viti, per scatole da incasso rettangolari unificate 4 moduli, nero
08532.S Supporto 4 moduli speciali, con viti, per scatole da incasso rettangolari unificate 4 moduli, nero
08502 08501
08531.Z 08531.S 08531
Supporti
08533 Supporto 5 moduli standard, con viti, per scatole da incasso rettangolari 5 moduli, nero
08533.S Supporto 5 moduli speciali, con viti, per scatole da incasso rettangolari 5 moduli, nero
08534 Supporto 6 moduli standard (3+3 sovrapposti), con viti, per scatole da incasso 09996 e 09996.AU, nero
08951... 1 modulo standard, con placca in alluminio anodizzato o resina
08952... 2 moduli standard, con placca in alluminio anodizzato o resina
08532.S 08532
08533.S 08533 08534
Supporti
Scatole e placche, da pag. 364
V
IM
A
R
se
rie
0
VI MAR
V
IM
A
R
se
rie
0
VI MAR
08952... 08951...
Disponibile fino ad esaurimento scorte
362
09933 09938
82
77
5
0
6
0
82
77
09944 09946
107
77
6
0
6
0
157
77
09951.A 09952.A
09956
09956.A
09957
09957.A
32
20
6
6
7
8
,
5
36,5
20
7
9
,
5
36,5
20
7
9
,
5
32
20
6
6
7
8
,
5
Dimensioni (in mm)
Installazione
Supporti - CARATTERISTICHE TECNICHE
Supporti per guida EN 50022
Caratteristiche
adattiallinstallazionediapparecchimodulo standard
fissaggiosulprofilatoamezzocatenaccioamolla
involucroastrutturascatolata,induepartiagganciatetraloro
a scatto, in tecnopolimero grigio RAL 7035
Conformit normativa
Direttiva BT
Norme EN 60669-1
Apparecchi completi di supporto per guida EN 50022
Caratteristiche
ingombro frontale modulare 52,5x45 mm (3 moduli da 17,5 mm)
fissaggiosulprofilatoamezzocatenaccioamolla
involucrostrutturascatolata,induepartiagganciatetraloroa
scatto, in tecnopolimero grigio RAL 7035
Conformit normativa
Prese
Norma 23-50 (IEC 60884-1)
09960
09965
LED di segnalazione Interruttore a slitta
09963
363
8000
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
Scatole inclinate da tavolo
09933 Scatola inclinata con base, altezza 50 mm, per installazione di 3 moduli standard, ingresso con serracavo, avorio.
Non adatta allinstallazione degli apparecchi 08063..., 08064..., 08065..., 08081..., 08336, 08340, 08341, 08342, 08388..., 08389..., 08390...
09938 Scatola inclinata con base, altezza 60 mm, per installazione di 3 moduli standard, ingresso con serracavo, avorio.
Non adatta allinstallazione degli apparecchi 08064..., 08065..., 08081..., 08336, 08341, 08342, 08388..., 08389..., 08390...
09944 Scatola inclinata con base, altezza 60 mm, con targhette di segnalazione, per installazione di 4 moduli standard, ingresso con
serracavo, avorio. Non adatta allinstallazione degli apparecchi 08064..., 08065..., 08081..., 08341, 08342, 08388..., 08389..., 08390...
09946 Scatola inclinata con base, altezza 60 mm, con targhette di segnalazione, per installazione di 6 moduli standard, ingresso con
serracavo, avorio. Non adatta allinstallazione degli apparecchi 08064..., 08065..., 08081..., 08341, 08342, 08388..., 08389..., 08390...
09938 09933
Supporti per installazione su guida EN 50022
09961 Supporto, ingombro 1,5 moduli da 17,5 mm profondit 53 mm, per installazione di 1 modulo standard su guida EN 50022, grigio
RAL 7035. Non adatto allinstallazione degli apparecchi 08065..., 08388..., 08389..., 08390...
09964 Supporto, ingombro 3 moduli da 17,5 mm profondit 53 mm, per installazione di 2 moduli standard su guida EN 50022, grigio
RAL 7035. Non adatto allinstallazione degli apparecchi 08065..., 08081..., 08341, 08342, 08388..., 08389..., 08390...
09960 Supporto, ingombro 1,5 moduli da 17,5 mm profondit 46 mm, per installazione di 1 modulo standard su guida EN 50022, grigio
RAL 7035. Non adatto allinstallazione degli apparecchi 08064..., 08065..., 08336, 08340, 08388..., 08389..., 08390...
09962 Supporto, ingombro 1,5 moduli da 17,5 mm profondit 58 mm, per installazione di 1 modulo standard su guida EN 50022, grigio
RAL 7035. Non adatto allinstallazione degli apparecchi 08388..., 08389..., 08390...
09946 09944
Supporti
Scatole e placche, da pag. 364
09961 09964 09962 09960
Apparecchi completi di supporto per guida EN 50022
09965 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale), completa di supporto per installazione
su guida EN 50022, ingombro 3 moduli da 17,5 mm, profondit 53 mm, grigio RAL 7035
09967 Presa SICURY, universale 2P+T 16 A 250 V~, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T 10 A e 16 A standard italiani, spine
2P+T 16 A standard tedesco, spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato, completa di supporto per
installazione su guida EN 50022, ingombro 3 moduli da 17,5 mm, profondit 53 mm, grigio RAL 7035.
Non realizza il collegamento di terra con la spina 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
09966 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard tedesco, completa di supporto per installazione su guida EN 50022, ingombro 3 moduli da
17,5 mm, profondit 53 mm, grigio RAL 7035
09963 Torcia elettronica portatile a LED ad alta efficienza, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz, con batteria la Ni-MH ricaricabile e sostituibile,
autonomia 2 ore, spinotti 4 mm interasse 19 mm + presa di ricarica - 2 moduli (completa di supporto per installazione su
guida EN 50022, ingombro 3 moduli da 17,5 mm, profondit 53 mm, grigio RAL 7035. Caratteristiche tecniche: vedi pagina 190
09967 09965 09963 09966
364
Da incasso e da parete - 3 moduli
Da incasso - 1 e 2 moduli
Da incasso - copriscatola
V71001
GW 650 C, azzurro
V71001.AU
GW 960 C, nero
Supporti Placche
08531.S
08531
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
Supporti Placche
08531.S
08531
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
Supporti Placche
08531.S
08531
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
Supporti Placche
08531.S
08531
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
09968* avorio
Tipologie installative
Da 1 a 3 moduli da incasso e da parete
1
Per le versioni con chiave unificata 000: aggiungere .CU al codice base
08502
Con griffe
08501
Con griffe
08502
Con griffe
08501
Con griffe
08502
Con griffe
08501
Con griffe
08502
Con griffe
08501
Con griffe
08502
Con griffe
08501
Con griffe
08502
Con griffe
08501
Con griffe
Fissaggio con viti,
alluminio
08505: Oro
08505.BR: Bronzo
08505.N: Nero
Dimensioni:
79,5x79,5x6 mm
Fissaggio con viti,
alluminio
08506: Oro
08506.BR: Bronzo
08506.N: Nero
Dimensioni:
79,5x79,5x6 mm
Fissaggio con viti,
alluminio
08510: Oro
08510.BR: Bronzo
08510.N: Nero
Dimensioni:
79,5x79,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08605: Oro
08605.BR: Bronzo
08605.N: Nero
Dimensioni:
79,5x79,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08606: Oro
08606.BR: Bronzo
08606.N: Nero
Dimensioni:
79,5x79,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08610: Oro
08610.BR: Bronzo
08610.N: Nero
Dimensioni:
79,5x79,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08605.A: Avorio
08605.Z: Bianco
Dimensioni:
83x103x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08606.A: Avorio
08606.Z: Bianco
Dimensioni:
83x103x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08610.A: Avorio
08610.Z: Bianco
Dimensioni:
83x103x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina COLOR
08605.I...
Dimensioni:
83x103x8 mm
Fissaggio a scatto,
resina COLOR
08606.I...
Dimensioni:
83x103x8 mm
V71001
GW 650 C, azzurro
V71001.AU
GW 960 C, nero
08501
1 modulo,
con griffe
08501
1 modulo,
con griffe
08502
2 moduli,
con griffe
08502
2 moduli,
con griffe
V71303
GW 650 C,
azzurro
V71303.AU
GW 960 C, nero
V71613
Per pareti leggere
GW 850 C,
azzurro
09973 avorio
09973.A
avorio RAL 9001
09974 avorio
09974.A
avorio RAL 9001
Copriscatola,
fissaggio con viti,
alluminio
08560: Oro
08560.BR: Bronzo
08560.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Frontale in vetro
frangibile, fissaggio
con viti, alluminio
08599
1
: Oro
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Copriscatola,
fissaggio a scatto,
alluminio
08660: Oro
08660.BR: Bronzo
08660.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Frontale in vetro
frangibile, fissaggio
a scatto, alluminio
08699
1
: Oro
08699.BR
1
: Bronzo
08699.N
1
: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Copriscatola,
fissaggio a scatto,
resina
08660.A: Avorio
08660.Z: Bianco
Dimensioni:
123x75,5x6 mm
Frontale in vetro
frangibile, fissaggio
a scatto, resina
08699.A
1
: Avorio
08699.Z
1
: Bianco
Dimensioni:
123x75,5x6 mm
08531
3 moduli,
con viti
08531.S
3 moduli speciali,
con viti
365
8000
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Da incasso e da parete - 1, 2 e 3 moduli
Da incasso - 4 moduli
09968* avorio
Da 1 a 4 moduli da incasso e da parete
*Non adatta per installazione di 08065..., 08081..., 08341..., 08342..., 08388..., 08389..., 08390...,
08440, 08441, 08443, 08445, 08446 ,08448, 08450, 08470, 08480, 08481
09973 avorio
09973.A
avorio RAL 9001
09974 avorio
09974.A
avorio RAL 9001
Fissaggio con viti,
alluminio
08535: Oro
08535.BR: Bronzo
08535.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio con viti,
alluminio
08535: Oro
08535.BR: Bronzo
08535.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08635: Oro
08635.BR: Bronzo
08635.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08635: Oro
08635.BR: Bronzo
08635.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08635.A: Avorio
08635.Z: Bianco
Dimensioni:
123x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08635.A: Avorio
08635.Z: Bianco
Dimensioni:
123x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina COLOR
08635.I...
Dimensioni:
123x79x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina COLOR
08635.I...
Dimensioni:
123x79x6 mm
08531
3 moduli,
con viti
08531
3 moduli,
con viti
08531
3 moduli,
con viti
Supporti
08531
Supporti
08531
Supporti
08531
Supporti
08531
Fissaggio con viti,
alluminio
08537: Oro
08537.BR: Bronzo
08537.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio con viti,
alluminio
08557: Oro
08557.BR: Bronzo
08557.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08637: Oro
08637.BR: Bronzo
08637.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08657: Oro
08657.BR: Bronzo
08657.N: Nero
Dimensioni:
120x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08637.A: Avorio
08637.Z: Bianco
Dimensioni:
123x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08657.A: Avorio
08657.Z: Bianco
Dimensioni:
123x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina COLOR
08637.I...
Dimensioni:
123x79x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina COLOR
08657.I...
Dimensioni:
123x79x6 mm
08531.S
3 moduli speciali,
con viti
Supporti
08531
Supporti
08531
Supporti Placche
08531.S
08531
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
Supporti Placche
08531.S
08531
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
ROMPERE
IN CASO DI
EMERGENZA
Supporti
08532.S
08532
08533
08533.S
Supporti
08532.S
08532
08533
08533.S
Supporti
08532.S
08532
08533
08533.S
Supporti
08532.S
08532
08533
08533.S
V71304
GW 650 C,
azzurro
V71304.AU
GW 960 C, nero
V71614
Per pareti leggere
GW 850 C,
azzurro
Fissaggio con viti,
alluminio
08538: Oro
08538.BR: Bronzo
08538.N: Nero
Dimensioni:
145x75,5x6 mm
Fissaggio con viti,
alluminio
08558: Oro
08558.BR: Bronzo
08558.N: Nero
Dimensioni:
145x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08638: Oro
08638.BR: Bronzo
08638.N: Nero
Dimensioni:
145x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08658: Oro
08658.BR: Bronzo
08658.N: Nero
Dimensioni:
145x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08638.A: Avorio
08638.Z: Bianco
Dimensioni:
145x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08658.A: Avorio
08658.Z: Bianco
Dimensioni:
145x75,5x6 mm
08532
4 moduli,
con viti
08532.S
4 moduli speciali,
con viti
V71303
GW 650 C,
azzurro
V71303.AU
GW 960 C, nero
V71613
Per pareti leggere
GW 850 C,
azzurro
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
366
09996
GW 650 C,
azzurro
09996.AU
GW 960 C, nero
Tipologie installative
Da 5 a 6 moduli da incasso
Da incasso - 5 moduli
Da incasso - 6 (3+3) moduli
Supporti
08532.S
08532
08533
08533.S
N moduli Supporti Placche
08534
N moduli Supporti Placche
08534
N moduli Supporti Placche
08534
N moduli Supporti Placche
08534
N moduli Supporti Placche
08534
Supporti
08532.S
08532
08533
08533.S
V71305
GW 650 C,
azzurro
V71305.AU
GW 960 C, nero
Fissaggio con viti,
alluminio
08539: Oro
08539.BR: Bronzo
08539.N: Nero
Dimensioni:
166x75,5x6 mm
Fissaggio con viti,
alluminio
08540: Oro
08540.BR: Bronzo
08540.N: Nero
Dimensioni:
120x130x6 mm
Copriscatola,
fissaggio con viti,
alluminio
08561.BR: Bronzo
08561.N: Nero
Dimensioni:
120x130x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08659: Oro
08659.BR: Bronzo
08659.N: Nero
Dimensioni:
166x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08639: Oro
08639.BR: Bronzo
08639.N: Nero
Dimensioni:
166x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
alluminio
08640: Oro
08640.BR: Bronzo
08640.N: Nero
Dimensioni:
120x130x6 mm
Copriscatola,
fissaggio a scatto,
alluminio
08661: Oro
08661.BR: Bronzo
08661.N: Nero
Dimensioni:
120x130x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08639.A: Avorio
08639.Z: Bianco
Dimensioni:
166x75,5x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08640.A: Avorio
08640.Z: Bianco
Dimensioni:
120x130x6 mm
08533
5 moduli,
con viti
08534
6 moduli,
con viti
08533.S
5 moduli speciali,
con viti
Oro
12 Bianco
367
8000
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
09951.A
Avorio RAL 9001,
profondit 45 mm,
dimensioni: 32x78,5 mm
09952.A
Avorio RAL 9001,
profondit 50 mm,
dimensioni: 32x78,5 mm
09956,
profondit 40 mm, Avorio
09956.A
Avorio RAL 9001,
Dimensioni: 36x79,5 mm
09957
profondit 48 mm, Avorio
09957.A
Avorio RAL 9001,
Dimensioni: 36x79,5 mm
08955.AU
GW 960C
08956.AU
GW 960C
Da pannello e da parete - 1 e 2 moduli
Placche
Fissaggio a scatto,
alluminio
08951: Oro
08951.BR: Bronzo
08951.N: Nero
Dimensioni:
30,5x72,5x6 mm
Fissaggio
a scatto,
alluminio
08952: Oro
08952.BR: Bronzo
08952.N: Nero
Dimensioni:
33x133x6 mm
Fissaggio a scatto,
resina
08951.A: Avorio
08951.Z: Bianco
Dimensioni:
33x75x7 mm
Fissaggio
a scatto,
resina
08952.A: Avorio
08952.Z: Bianco
Dimensioni:
33x135x7 mm
Oro
Bronzo Nero
Alluminio anodizzato
Avorio Bianco
Resina
12 Bianco
15 Avorio
21 Avorio-oro
Resina COLOR
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
Dispositivi.
Movimento basculante
bilanciato e silenzioso.
Morsetti.
Morsetti protetti a doppio ingresso, per 1 o 2 conduttori,
rigidi o flessibili, di sezione da 0,75 mm
2
a 4 mm
2
, anche
dissimili tra loro.
Tappi.
Tappi colorati coprivite:
disponibili in vari colori
per la personalizzazione
del punto luce.
Placca.
Placca autoportante con viti
imperdibili con testa a croce e
intaglio - trattamento di zincatura
e passivazione verde oliva.
Struttura.
Struttura avvolgente per
isolamento totale verso
lutente.
Modularit
La maggior parte delle funzioni realizzata con larghezza 22 mm.
Occupa 1 o 2 moduli.
Apparecchi completi di placca autoportante
Un certo numero di funzioni realizzato in versione monoblocco:
apparecchio + placca autoportante. Le esecuzioni per scatole
rettangolari possono comprendere sulla placca, accanto
allapparecchio, anche 1 foro per linstallazione di apparecchi
modulari.
C 10
Premere
mensilmente
test
I N= 10mA
C 10
22 22 22 22 22 22
3
6
Imballo singolo in astuccio con codice a barre. Lapparecchio protetto da urti, cadute
e polvere ed ben identificato. In tutti i casi in cui le modalit dinstallazione non risultino
evidenti, gli apparecchi sono corredati di foglio istruzioni. Il codice a barre EAN 13, adottato
da pi di 100 Stati, riprodotto su tutti i livelli dimballo, consente la gestione automatica del
magazzino a mezzo lettori ottici e sistemi informatici ad essi collegati.
Linea
Caratteristiche generali
368
369
Apparecchi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, placche autoportanti, pag. 380
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Copriforo, passacavo
10319 Copriforo
10314 Passacavo con serracavo
Interruttori 250 V~
10000 Interruttore 1P 10 AX
10000.F Interruttore 1P 10 AX, tasto luminescente
10001 Interruttore 1P 16 AX
10001.F Interruttore 1P 16 AX, tasto luminescente
10037 Interruttore 1P 10 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Non fornito di unit di segnalazione
10037.110 Interruttore 1P 10 AX, luminoso con unit di segnalazione
10016 Interruttore 2P 16 AX
Invertitori unipolari 250 V~
10013 Invertitore 1P 16 AX
10319
10000.F
10001.F
10000
10001
10016
10314
10037
10037.110
20
23,5
35,5
23,5
35,5
20
R. 3
1
0
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 120
10013
37,5
26
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 120
LINEA
370
Apparecchi
Apparecchi
Pulsante unipolare in chiusura speciali
10270 Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
10270
23,5
37
Deviatori unipolari 250 V~
10004 Deviatore 1P 10 AX
10004.F Deviatore 1P 10 AX, tasto luminescente
10005 Deviatore 1P 16 AX
10038 Deviatore 1P 10 AX, luminoso, per unit di segnalazione. Non fornito di unit di segnalazione
10038.110 Deviatore 1P 10 AX, luminoso, con unit di segnalazione
10004.F 10004
10005
10038
10038.110
23,5
35,5
23,5
35,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 122
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
10235 Pulsante 1P NO 10 A, generico
10235.F Pulsante 1P NO 10 A, generico, con indicatore luminescente
10268 Pulsante 1P NO 10 A, generico, luminoso, per unit di segnalazione. Non fornito di unit di segnalazione
10268.110 Come sopra, con unit di segnalazione 110 V~
10235.F
10268
10268.110
10235
23,5
35,5
23,5
35,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 124
371
LINEA
Apparecchi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, placche autoportanti, pag. 380
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
10241 10240 10236
10264 10263 10242
23,5
35,5
23,5
35,5
Pulsanti unipolari in chiusura 250 V~
10236 Pulsante 1P NO 10 A, simbolo campanello
10240 Come sopra, simbolo cameriera
10241 Come sopra, simbolo cameriere
10242 Come sopra, simbolo valletto
10263 Come sopra, simbolo chiave
10264 Come sopra, simbolo luce
10271
10272
35,5
24,5
35,5
24,5
Pulsanti unipolari in chiusura speciali
10725 Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V~ (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12-24 V 3 W 7x31 mm apparecchio completo di placca
autoportante avorio per scatole rotonde e tappi coprivite 10798.01.
10773 Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V~ (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12-24 V 3 W 7x31 mm - apparecchio completo di
placca autoportante avorio per scatole rettangolari e tappi coprivite 10797.01.
10725 10773
Pulsanti unipolari di manovra 250 V~
10271 Pulsante 1P NO (di marcia) 10 A
10272 Pulsante 1P NC (di arresto) 10 A
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 128
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 124
372
Apparecchi
Apparecchi
Comandi con frecce direzionali 250 V~
10285 Commutatore 1P 10 AX (3 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
10286 Commutatore 2P 10 AX (6 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
10280 Pulsante commutatore 1P 10 A (3 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
10281 Pulsante commutatore 2P 10 A (6 morsetti) con frecce direzionali e posizione OFF centrale
10280
10281
10337
10472
10285
10286
10336
43,5
31,5
36
48
32,5
43
Regolatori carichi resistivi e induttivi
*10336 Regolatore 230 V~ 50-60 Hz per: lampade ad incandescenza 60-900 W, trasformatori ferromagnetici 60-300 VA,
senza filtro radiodisturbi, comando e regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio
*10337 Regolatore 120 V~ 50-60 Hz per: lampade ad incandescenza 30-500 W, trasformatori ferromagnetici 30-300 VA,
senza filtro radiodisturbi, comando e regolazione con potenziometro rotativo, individuazione al buio
Temporizzatore elettronico
10472 Temporizzatore elettronico per comando luce scale, locali di servizio, aspiratori domestici, uscita a rel NO 6 A 230 V~, individuazione al
buio, alimentazione 230 V~ 50-60 Hz - 2 moduli
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 132
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 138
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 140
10285 10286 10280 10281
373
LINEA
Apparecchi
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, placche autoportanti, pag. 380
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
Prese standard italiano 250 V~
10139 Presa SICURY 2P 10 A standard italiano tipo P10. Per apparecchi di classe II
10140 Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
10143 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17
10145 Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
10150 Presa SICURY 2P+T 20 A, per spine 01074 2P+T 20 A e per spine 2P e 2P+T standard italiano 16 A
10140 10143 10139
24,5
32,5
10150 10145
28,5
40
24,5
32,5
Prese standard italiano 250 V~
10714 Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale) - apparecchio completo di placca autoportante
avorio per scatole rotonde e di tappi coprivite 10798.01
10764 Come sopra, completo di placca autoportante avorio per scatole rettangolari e di tappi coprivite 10797.01
10765 Come sopra + 1 foro - apparecchio completo di placca autoportante avorio per scatole rettangolari e di tappi coprivite 10798.01
10814 Come sopra, completo di placca autoportante avorio per scatole quadrate e di tappi coprivite 10887.01
10714
10814
10764
Prese standard italiano 250 V~
10719 Presa SICURY 2P+T 16 A universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T standard italiani 10 A e 16 A, spine 2P+T 16 A
250 V~ standard tedesco, spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato - apparecchio completo di placca
autoportante avorio per scatole rotonde e di tappi coprivite 10798.01.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
10768 Presa SICURY 2P+T 16 A universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T standard italiani 10 A e 16 A, spine 2P+T 16
A 250 V~ standard tedesco, spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato - apparecchio completo di placca
autoportante avorio per scatole rettangolari e di tappi coprivite 10797.01.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
10765
10719 10768
374
Apparecchi
Apparecchi
Prese standard estero
10819 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard inglese, apparecchio completo di placca autoportante avorio, per scatole quadrate,
interasse di fissaggio 60 mm, completo di tappi coprivite 10887.01
10820 Presa SICURY 2P+T 13 A 250 V~ standard inglese, apparecchio completo di placca autoportante avorio, per scatole quadrate,
interasse di fissaggio 60 mm, completo di tappi coprivite 10887.01
10767
10715
10819 10820
10766
Prese standard estero
*10192 Presa 2P 15 A 250 V~, per spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato e per spine 2P con spinotti 4 mm
e 4,8 mm interasse 19 mm
*10193 Presa 2P 15 A 250 V~, per spine 2P standard americani (spinotti piatti 15 A 125 V~ polarizzato e non + spinotti piatti 15 A 250 V~)
e per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm
*10191 Presa 2P+T 15 A 250 V~, per spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ polarizzato e non e per spine 2P e 2P+T con
spinotti 4 mm interasse 19 mm
10193
10191
10192
26
37
24
35
21,5
32,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 161
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 162
Prese standard estero
10715 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard francese - apparecchio completo di placca autoportante avorio per scatole rotonde e di
tappi coprivite 10798.01
10766 Come sopra, completo di placca autoportante avorio per scatole rettangolari e di tappi coprivite 10797.01
10767 Come sopra + 1 foro - apparecchio completo di placca autoportante avorio per scatole rettangolari e di tappi coprivite 10798.01
375
LINEA
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, placche autoportanti, pag. 380
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Apparecchi
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 164
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160 - 162
Prese standard estero
*10194 Presa 2P 15 A 250 V~, per spine 2P standard americani (spinotti piatti 15 A 125 V~ polarizzato e non + spinotti piatti 15 A 250 V~) e per
spine 2P con spinotti 4 mm e 4,8 mm interasse 19 mm
*10195 Presa 2P+T 15 A 127 V~ standard americano e dellArabia Saudita
*10197 Presa 2P+T 15 A 250 V~ standard americano
*10196 Due prese 2P+T 15 A 127 V~ standard americano e dellArabia Saudita - 3 moduli
10195
10196 10197
10194
26
37
24
35
24
35
21,5
32,5
Prese standard estero
*10200 Presa 2P+T 10 A 250 V~ standard argentino
*10201 Presa 2P+T 10 A 250 V~ standard cinese
*10204 Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard cinese - 2 moduli
*10206 Presa 2P+T 20 A 250 V~ standard argentino - 2 moduli
10201
10206 10204
10200
26
37
24
35
24
35
21,5
32,5
Prese standard estero
*10109 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm
*10110 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm, simbolo radio
*10111 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm, simbolo telefono
*10112 Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P con spinotti 4 mm interasse 19 mm, simbolo televisione
*10120 Presa 2P+T 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P e 2P+T con spinotti 4 mm interasse 19 mm
10109 10110 10111
10120
10112
24,5
32,5
24,5
32,5
376
Apparecchi
Apparecchi
Prese telefoniche
10215 Presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
10216 Presa RJ12, 6 posizioni 6 contatti (6/6), morsetti a vite
10217 Presa RJ45, 8 posizioni 8 contatti (8/8), morsetti a vite
34,5
42,5
10215
10216
10217
Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz
10190.01 Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta (derivata), con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 1 dB.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max).
10190.10 Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB
10190.15 Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
10190.20 Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
10190.01
10190....
28,5
36,5
28,5
36,5
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 166
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 176
Prese speciali
10159 Presa polarizzata 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01616 e 01617 (con 1 spinotto 3 mm e 1 spinotto 4 mm interasse 12,4 mm).
Per impianti Hi-Fi, filodiffusione, ecc.
10160 Presa 2P 6 A 24 V (SELV) per spine 01620 (spinotti 3 mm interasse 12,4 mm). Per circuiti ausiliari
10159 10160
18
26
377
LINEA
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, placche autoportanti, pag. 380
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Apparecchi
Prese coassiali TV 40-862 MHz
*10178 Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
*10178.S Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2, con 2 serracavi
*10179 Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB, attenuazione di derivazione 20 dB
*10180 Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
30,5
38,5
10178
10178.S
10179
10180
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 180
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 180
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 182
Presa coassiale tipo F e resistenze terminali
10188 Presa coassiale con connettore femmina tipo F (IEC 60169-24).
Per frequenze fino a 2400 MHz. Collegamento in ingresso e in uscita mediante connettore maschio tipo F 01654
16330 Resistenza terminale Z 75 per chiusura linee prese TV-RD-SAT, per frequenze fino a 2400 MHz
*08175 Resistenza terminale Z 75 , per chiusura linee prese TV
10188
30,5
08175 16330
Suonerie elettromeccaniche e ronzatori
10346 Suoneria 12 V~ (SELV) 50 Hz 8 VA
10347 Suoneria 24 V~ (SELV) 50 Hz 8 VA
10348 Suoneria 110 V~ 50-60 Hz 8 VA
10349 Suoneria 230 V~ 50 Hz 8 VA
10360 Ronzatore 12 V~ (SELV) 50-60 Hz 8 VA
10361 Ronzatore 24 V~ (SELV) 50-60 Hz 8 VA
10362 Ronzatore 110 V~ 50-60 Hz 8 VA
10363 Ronzatore 230 V~ 50-60 Hz 8 VA
32
40
34
42
10346
10347
10348
10349
10360
10361
10362
10363
378
Apparecchi
Apparecchi
Spie luminose semplici
10304 Spia per lampada siluro 6,3x28 mm o 7x31 mm, diffusore bianco. Non fornita di lampada
10305 Come sopra, diffusore verde
10306 Come sopra, diffusore rosso
10307 Come sopra, diffusore arancione
23
31,5
10304
10306
10305
10307
23
31,5
Apparecchio di protezione
10370 Portafusibile 1P 16 A 250 V~ per fusibili miniatura 5x20 mm e 6,3x32 mm. Non fornito di fusibile
10370
23
31
Interruttori automatici magnetotermici 1P
10064.06 Interruttore automatico magnetotermico 1P C 6 120 - 230 V~ 50 - 60 Hz, p.i. 1500 A
10064.10 Interruttore automatico magnetotermico 1P C 10 120 - 230 V~ 50 - 60 Hz, p.i. 1500 A
10064.16 Interruttore automatico magnetotermico 1P C 16 120 - 230 V~ 50 - 60 Hz, p.i. 1500 A
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura - scatole rettangolari da incasso per pareti leggere - contenitori serie stagna - scatola da parete 09974
10064.06 10064.10
10064.16
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 184
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
4
6
22
55,6
40,3
4
6
22
55,6
40,3
379
LINEA
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Scatole, supporti, placche, pag. 380
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
Apparecchi
10065.06 10065.10
10065.16
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 194
Interruttori automatici magnetotermici 1P+N
10065.06 Interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 6 120 - 230 V~ 50 - 60 Hz, p.i. 1500 A
10065.10 Interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 10 120 - 230 V~ 50 - 60 Hz, p.i. 3000 A
10065.16 Interruttore automatico magnetotermico 1P+N C 16 120 - 230 V~ 50 - 60 Hz, p.i. 3000 A
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura - scatole rettangolari da incasso per pareti leggere - contenitori serie stagna - scatola da parete 09974
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
10081.06 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 6, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 10 mA p.i. 1500 A - 2 moduli
10081.10 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 10, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 10 mA, p.i. 3000 A - 2 moduli
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura con placche 3, 4, 5, 3+3 moduli - scatole da incasso per pareti leggere con placche 3, 4 moduli
10081.06
10081.16
10081.10
10081.16.6
Interruttori automatici magnetotermici differenziali
10081.16 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 16, 120-230 V~ 50-60 Hz, I
n
10 mA, p.i. 3000 A - 2 moduli
10081.16.6 Interruttore automatico magnetotermico differenziale 1P+N C 16, 120-230 V~ 50-60 Hz, In 6 mA, p.i. 3000 A - 2 moduli
Apparecchi installabili esclusivamente in: - scatole rettangolari da incasso per pareti in muratura con placche 3, 4, 5, 3+3 moduli - scatole da incasso per pareti leggere con placche 3, 4 moduli
22
4
6
55,6
40,3
22
4
6
55,6
40,3
55,6
44,2
4
6
40,8
55,6
44,2
4
6
40,8
380
Da incasso - 1 e 2 moduli per placche autoportanti
V71001*
GW 650 C, azzurro
V71001.AU*
GW 960 C, nero
*) Non adatte per linstallazione di:
10064..., 10065..., 10081...
V71601*
Per pareti leggere
GW 650 C, azzurro
V71601.AU*
GW 960 C, nero
*) Non adatte per linstallazione di:
10064..., 10065..., 10081...
Da incasso e da parete - 1, 2 e 3 moduli
Da incasso - 4, 5, e 6 (3+3) moduli per placca autoportante
Da incasso e da parete
Tipologie installative
VI MAR VI MAR
10705
Con griffe.
Dimensioni:
98x76 mm
10805
Con viti.
Dimensioni:
88x88 mm
10706
Con griffe.
Dimensioni:
98x76 mm
10806
Con viti.
Dimensioni:
88x88 mm
VI MAR
VI MAR
VI MAR
VI MAR
VI MAR
VI MAR
VI MAR
VI MAR VI MAR
VI MAR
VI MAR
09968*, avorio
*) Non adatte per linstallazione di: 10064..., 10065..., 10081...
V71303
GW 650 C,
azzurro
V71303.AU
GW 960 C, nero
V71613
Per pareti leggere
GW 850 C,
azzurro
09973, avorio
09973.A
avorio RAL 9001
09974, avorio
09974.A
avorio RAL 9001
10735
1 modulo.
Dimensioni:
120x76 mm
10738
4 moduli
Dimensioni:
142,5x76 mm
10739
5 moduli
Dimensioni:
164,5x76 mm
10740
6 (3+3) moduli
Dimensioni:
164,5x76 mm
10635
1 modulo.
Dimensioni:
119,5x75,5 mm
10735.U
1 modulo.
Dimensioni:
76x120 mm
10736
2 moduli.
Dimensioni:
120x76 mm
10637
3 moduli.
Dimensioni:
119,5x75,5 mm
10636
2 moduli.
Dimensioni:
119,5x75,5 mm
10737
3 moduli.
Dimensioni:
120x76 mm
10660
Copriscatole.
Dimensioni:
119,5x75,5 mm
10531
3 moduli,
con viti
V71304
GW 650 C,
azzurro
V71304.AU
GW 960 C, nero
V71614
Per pareti leggere
GW 850 C,
azzurro
09996
GW 650 C,
azzurro
09996.AU
GW 960 C, nero
V71305
GW 650 C,
azzurro
V71305.AU
GW 960 C, nero
381
LINEA
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
Placche
Tappi coprivite e placche
Tappi colorati coprivite
Ogni placca della serie LINEA viene fornita con la corrispondente coppia di tappi
coprivite colore avorio scuro, sigillati in un involucro protettivo in politene.
Per ricambio o personalizzazione nel colore desiderato vengono fornite confezioni
contenenti 20 coppie di tappi della stessa lunghezza.
Placca alluminio anodizzato, oro 01 tappi coprivite avorio scuro 09 tappi coprivite avorio
Colore 49 mm 42 mm 38 mm 33 mm 27 mm 22 mm
per per per per per per
10735 10735.U 10705 - 10736 10805 10706 - 10737 10806 - 10814
10738 - 10739 10819 - 10820
10740
avorio scuro 10796.01 10799.01 10797.01 10886.01 10798.01 10887.01
giallo 10799.02 10797.02 10798.02 10887.02
rosa 10799.03 10797.03 10886.03 10798.03 10887.03
rosso 10799.04 10797.04 10886.04 10798.04
azzurro 10799.05 10797.05 10798.05 10887.05
blu 10799.06 10797.06 10886.06 10798.06
verde 10799.07 10797.07 10886.07 10798.07 10887.07
marrone 10799.08 10797.08 10886.08 10798.08 10887.08
avorio 10796.09 10799.09 10797.09 10886.09 10798.09 10887.09
nero 10799.10 10797.10 10886.10 10798.10 10887.10
oro metallizzato 10796.21 10799.21 10797.21 10886.21 10798.21 10887.21
Tappi colorati coprivite
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
21 tappi coprivite oro metallizzato
Mascot
Caratteristiche generali
382
Apparecchi completi di supporto e placca
La serie civile Mascot di semplice design per installazione con griffe su scatole rotonde 60 mm. Lesecuzione monoblocco,
in resina termoindurente avorio o bianco, comprende sulla stessa placca una sola funzione oppure combinazioni di due funzioni
in grado di soddisfare le fondamentali esigenze impiantistiche.
Installazione.
Tutte le funzioni sono dotate di
griffe per installazione su scatole
da incasso rotonde 60 mm
Struttura.
Monoblocco in
resina termoindurente.
Imballo singolo e multiplo. Lastuccio singolo e limballo
multiplo sono completi di codice a barre. Lapparecchio
protetto da urti, cadute e polvere ed ben identificato. In tutti
i casi in cui le modalit dinstallazione non risultino evidenti, gli
apparecchi sono corredati di foglio istruzioni. Il codice a barre
EAN 13, adottato da pi di 100 Stati, riprodotto su tutti i livelli
dimballo, consente la gestione automatica del magazzino a
mezzo lettori ottici e sistemi informatici ad essi collegati.
383
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Unit di segnalazione, pag. 830
80
Profondit
36 mm
8
0

80
Profondit
36 mm
8
0
80
Profondit
36 mm
8
0
Apparecchi
Passacavo
06579 .B Passacavo
06578 .B Passacavo con serracavo
06579.B
bianco
06220.B
06224.B
bianco
06215.B
bianco
06200.B
06204.B
bianco
06578.B
bianco
06579
avorio
06220
06224
avorio
06215
avorio
06200
06204
avorio
06578
avorio
Interruttori unipolari e bipolari 250 V~
06200 .B Interruttore 1P 10 AX 250 V~, tasto largo
06220 .B Interruttore 1P 10 AX 250 V~, luminoso, per unit di segnalazione, tasto largo. Fornito senza unit di segnalazione
06215 .B Interruttore 2P 10 AX 250 V~, tasto largo
06204 .B Deviatore 1P 10 AX 250 V~, tasto largo
06224 .B Deviatore 1P 10 AX 250 V~, luminoso, per unit di segnalazione, tasto largo. Fornito senza unit di segnalazione
80
Dimensioni
foro: 5x10 mm
8
0
80
Dimensione
foro: 10 mm
8
0
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 120
Invertitori unipolari 250 V~
06212 .B Invertitore 1P 10 AX 250 V~, tasto largo
80
Profondit
36 mm
8
0
06212.B
bianco
06212
avorio
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 120
MASCOT
384
Apparecchi
Apparecchi
Pulsanti unipolari di chiusura 250 V~
06240 .B Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, generico, tasto largo
06240.F .B Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, generico, tasto largo luminescente
06250 .B Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, generico, luminoso, per unit di segnalazione, tasto largo. Fornito senza unit di segnalazione
06240.C .B Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, simbolo campanello, tasto largo
06240.L .B Pulsante 1P NO 10 A 250 V~, simbolo luce, tasto largo
Pulsanti unipolari di chiusura speciali
06548 .B Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V~ (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12-24 V 3 W 7x31 mm. Fornito senza lampada
06580 .B Pulsante 1P NO 6 A 250 V~, a tirante, con 1,5 m cordone e pomello
80
Profondit
39 mm
8
0
80
Profondit
36 mm
8
0
80
Profondit
33 mm
8
0
80
Profondit
36 mm
8
0
80
Profondit
32,5 mm
8
0
06548.B
bianco
06580.B
bianco
06250.B
bianco
06410.B
bianco
06240.L.B
bianco
06414.BP.B
bianco
06548
avorio
06580
avorio
06250
avorio
06410
avorio
06240.L
avorio
06414.BP
avorio
80
Profondit
36 mm
8
0
80
Profondit
36 mm
8
0
80
Profondit
33 mm
8
0
06240.B
06240.F.B
bianco
06409.B
bianco
06240.C.B
bianco
06413.B
bianco
06240
06240.F
avorio
06409
avorio
06240.C
avorio
06413
avorio
Prese standard italiano 250 V~
06409 .B Presa SICURY 2P 10 A standard italiano tipo P10
06410 .B Presa SICURY 2P+T 10 A standard italiano tipo P11
06413 .B Presa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17
06414.BP .B Bpresa SICURY 2P+T 16 A standard italiano tipo P17/11
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
385
MASCOT
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Unit di segnalazione, pag. 830 - Lampade, pag. 828
Apparecchi
Prese universali
06416 .B Presa SICURY 2P+T 16 A universale, per eurospine 2P 2,5 A, spine 2P e 2P+T standard italiani 10 A e 16 A, spine 2P+T
16 A standard tedesco, spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato.
Non realizza continuit di terra con la spina standard francese
80
Profondit
41 mm
8
0
06416.B
bianco
06416
avorio
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 150
80
Profondit
41,5 mm
8
0
80
Profondit
38,5 mm
8
0
06417.B
bianco
06421.B
bianco
06417
avorio
06421
06421.E
avorio
Prese standard estero
06417 .B Presa 2P+T 16 A 250 V~ standard tedesco, corpo resina termoindurente. Articolo non vendibile in Italia
06421 .B Presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
*06421.E Presa 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160
80
Profondit
32 mm
8
0
80
Profondit
37 mm
8
0
06411.B
bianco
06414.U.B
bianco
06411
avorio
06414.U
avorio
Prese standard estero
*06411 .B Presa 2P 15 A 250 V~ per spine 2P standard americano spinotti piatti 15 A 125 V~ non polarizzato e per spine 2P con spinotti
4 mm e 4,8 mm interasse 19 mm
*06414.U .B Presa 2P+T 15 A 127 V~ standard americano e dellArabia Saudita
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 160
386
Apparecchi
Apparecchi
80
Profondit
33 mm
8
0
80
Profondit
43,5 mm
8
0
80
Profondit
29 mm
8
0
80
Profondit
33 mm
8
0
80
Profondit
22 mm
8
0
80
Profondit
29 mm
8
0
80
Profondit
33 mm
8
0
80
Profondit
43,5 mm
8
0
06410.E
bianco
06465.B
06466.B
06467.B
bianco
06460...B
bianco
06409.E
bianco
06476.B
bianco
06456...B
bianco
06413.E
bianco
06468.B
bianco
06465
06466
06467
avorio
06460...
avorio
06476
avorio
06456...
avorio
06468
avorio
Prese telefoniche
06476 .B Presa telefonica 8 poli standard francese
06465 .B Presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
06468 .B Doppia presa RJ11, 6 posizioni 4 contatti (6/4), morsetti a vite
06466 .B Presa RJ12, 6 posizioni 6 contatti (6/6), morsetti a vite
06467 .B Presa RJ45, 8 posizioni 8 contatti (8/8), morsetti a vite
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 166
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 176 - 178
Prese standard estero
*06409.E Presa 2P 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P 4 mm interasse 19 mm
*06410.E Presa 2P+T 10 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P e 2P+T 4 mm interasse 19 mm
*06413.E Presa 2P+T 16 A 250 V~, alveoli arretrati, per spine 2P e 2P+T 5 mm interasse 26 mm
Prese coassiali TV-RD-SAT 5-2400 MHz
06456.01 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 1 dB.
Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
06456.10 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB
06456.15 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
06456.20 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
06460.05 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz diretta, 2 uscite con connettori maschio e femmina IEC 60169-2, attenuazione di
derivazione 5 dB. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max) attraverso il connettore femmina
06460.10 .B Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400 MHz passante, 2 uscite con connettori maschio e femmina IEC 60169-2, attenuazione di
derivazione 10 dB
06460.15 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 15 dB
06460.20 .B Come sopra, attenuazione di derivazione 20 dB
387
MASCOT
Disponibile fino ad esaurimento scorte
* Articolo per esportazione
A
L
T
R
E

S
E
R
I
E
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Unit di segnalazione, pag. 830
Apparecchi
Prese TV 40-862 MHz 9,5 IEC
*06450 .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
*06451 .B Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB,
attenuazione di derivazione 20 dB
*06452 .B Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
06450.B
06451.B
06452.B
bianco
06450
06451
06452
avorio
Caratteristiche tecniche: vedi pagina 180
VIMAR VIMAR
80
Profondit:
36 mm
8
0
VIMAR VIMAR
80
Profondit:
36 mm
8
0
06228.B
bianco
06305.B
bianco
06228
avorio
06305
avorio
Apparecchi di comando - combinazioni doppie
06208 .B Due interruttori 1P 10 AX 250 V~. Lapparecchio diventa commutatore collegando i morsetti come nello schema sottoindicato
06228 .B Due interruttori 1P 10 AX 250 V~, luminosi, per unit di segnalazione.
Forniti senza unit di segnalazione
06304 .B Due deviatori 1P 10 AX 250 V~
06305 .B Due pulsanti 1P NO 10 A 250 V~
VIMAR VIMAR
80
Profondit:
36 mm
8
0
06208.B
06304.B
bianco
06208
06304
avorio
VIMAR VIMAR
80
Profondit:
36 mm
8
0
VIMAR VIMAR
80
Profondit:
36 mm
8
0
06690.B
bianco
06698.B
bianco
06690
avorio
06698
avorio
VIMAR VIMAR
80
Profondit:
36 mm
8
0
06696.B
06697.B
bianco
06696
06697
avorio
Apparecchi di comando - combinazioni doppie
06690 .B Deviatore 1P 10 AX 250 V~ + Bpresa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard italiano tipo P17/11
06696 .B Interruttore 1P 10 AX 250 V~ + presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale)
06697 .B Deviatore 1P 10 AX 250 V~ + presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard italiano tipo P30 (contatti di terra laterali e centrale)
06698 .B Deviatore 1P 10 AX 250 V~ + presa SICURY 2P+T 16 A 250 V~ standard francese
80
Profondit
29 mm
8
0
Due interruttori Commutatore
06208 - Schema di collegamento
B
Y
-
M
E
b y - m e e r a d i o c l i m a .
B y - m e : p e r E i k o n , I d e a e P l a n a v i d e o -
c i t o f o n i a , a n t i n t r u s i o n e e a u t o m a z i o -
n e d o m e s t i c a i n u n s o l o s i s t e m a a p e r t o
a r e t i K o n n e x . R a d i o c l i m a : c r o n o t e r m o -
s t a t i e t e r m o s t a t i v i a r a d i o e v i a f i l o
c o n p o s s i b i l i t d i c o n t r o l l o r e m o t o v i a
t e l e f o n o . E i l n u o v o C l i m a - p h o n e : c r o -
n o t e r m o s t a t o c o n G S M a b o r d o .
390
By-me e Radioclima
Indice prodotti
Automazione da pagina
Il sistema By-me 392
Schemi con centrale da incasso e parete 394
Caratteristiche tecniche 402
Apparecchi di comando 432
Apparecchi per guida EN 50022 494
TVCC da pagina
Caratteristiche tecniche 424
Apparecchi di comando 432
Software e interfacce da pagina
EasyTool 426
Vimar per Microsoft Media Center

428
Software e interfacce 506
Antintrusione da pagina
Caratteristiche tecniche 402
Apparecchi e dispositivi 408
Supporti orientabili e accessori 528
Apparecchi da parete 532
Apparecchi per guida EN 50022 536
Scatole da parete e da incasso 542
Rivelatori e contatti 544
Videocitofonia da pagina
Caratteristiche tecniche 418
Due Fili 419
Sound System 421
DigiBus 422
Apparecchi da incasso 452
Controllo accessi da pagina
Caratteristiche tecniche 430
Controllo accessi via BUS 556
Controllo accessi stand-alone 562
391
Indice prodotti
Esempi installativi da pagina
Residenziale 564
Terziario 584
Sistema EIB/KNX da pagina
Caratteristiche tecniche 601
Interuttore per i-bus EIB 604
Unit di accoppiamento per i-bus 604
Unit di accoppiamento Powernet EIB 605
Interuttori per i-bus e Powernet EIB 606
Diffusione sonora - Idea da pagina
Caratteristiche tecniche 593
Moduli centrale e locale 596
Diffusore e alimentatore 598
Accessori per installazione 600
Richiesta dudienza - Idea da pagina
Unit di chiamata 593
Unit di risposta 593
Rivelatori gas da parete da pagina
Rivelatore gas GPL 608
Rivelatore gas metano 608
Sensori di ricambio 608
Radioclima da pagina
Cronotermostato elettronico GSM 609
Termostato e cronotermostato da parete 614
Apparecchi e accessori 618
Apperecchi per guida EN 50022 620
Comunicatori da pagina
Apparecchi per guida EN 50022 502
B
Y
-
M
E
R
A
D
I
O
C
L
I
M
A
Il sistema By-me consente di realizzare, in ambito residenziale
e terziario, la gestione integrata di tutte le funzioni che
normalmente, nel tradizionale impianto elettrico, sono
effettuate utilizzando normali dispositivi quali interruttori,
regolatori, cronotermostati, videocitofoni ecc, ma che per
non sono in grado di interagire tra loro e che quindi non
possono essere governati da un unico punto di supervisione
e programmazione.
Automazione e antintrusione
La caratteristica principale del sistema By-me consiste
nellutilizzo di un unico bus per il collegamento di tutti i
dispositivi; in particolare, un impianto realizzato con By-me
consente attraverso ununica centrale, lintegrazione tra le
seguenti funzioni:
gestione delle luci, con controllo di accensione, spegnimento
e regolazione;
comando delle tapparelle (apertura e chiusura);
gestione della temperatura ambiente su zone indipendenti;
controllo dei carichi e gestione dei consumi energetici;
gestione del sistema antintrusione;
centralizzazione e automazione delle funzioni impostate
(singola funzione o scenari);
gestione attraverso touch screen delle funzioni impostate;
controllo e comando da remoto delle funzioni impostate;
gestione del sistema attraverso il televisore o il monitor
del PC attraverso lapplicativo Microsoft Media Center

.

Videocitofonia
Inol tre, grazi e al l i nteroperabi l i t tra i di sposi ti vi da
i ncasso Vi mar e i componenti dei si stemi Due Fi l i ,
SoundSystem e Di gi Bus del l azi enda El vox, i l si stema
By-me consente di gesti re tutte l e funzi oni del l i mpi anto
vi deoci tofoni co, ci o:
I l si st ema By-me
Scenari.
Sicurezza.
Centrale da incasso
nella versione Eikon Next,
placca Classic;
oppure da parete
nella versione Silver.
392
B
Y
-
M
E
comunicazione fonica tra videocitofono e targa esterna;
apertura elettroserratura e accensione luci scale;
autoaccensi one del l e tel ecamere e swi tch del l e
stesse;
chiamata intercomunicante (solo per sistema Due Fili).
TVCC
Infine, il sistema By-me consente di realizzare impianti di
videosorveglianza tramite il collegamento con telecamere
da incasso e/o da esterno e lausilio di multiplexer
eventualmente connessi ad appositi apparecchi di
videoregistrazione; le principali funzioni gestite sono le
seguenti:
switch telecamere e visualizzazione di pi ambienti sul
monitor;
ascolto ambientale;
compatibile con le tipologie di multiplexer pi diffusi.
La gamma di soluzioni offerte quindi molto ampia. Le
centrali che governano il sistema sono disponibili nelle
versioni da incasso, da parete, in tre varianti colore e
si differenziano per tipologia a seconda delle funzioni
da implementare; questo garantisce massima versatilit
e flessibilit in grado di assecondare ogni esigenza
installativa.
Le illustrazioni che seguono evidenziano molto bene
queste tipologie di centrali per le quali, dopo una prima
fondamentale suddivisione tra incasso e parete, stata
fatta una ulteriore suddivisione che mette in evidenza le
diverse funzioni disponibili.
Questi semplici schemi consentono di individuare
rapidamente la centrale pi adatta per ogni singola
esigenza di utilizzo e sono soprattutto uno strumento
valido ed intuitivo per la scelta installativa del vostro
sistema By-me.
Gestione clima.
Supervisione e comando.
Gestione consumi.
Comunicazione.
Attraverso i comunicatori GSM
01941 o 01942 con un SMS.
393
B
Y
-
M
E
Monitor da incasso 20550.N
a colori LCD 3,5
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
Monitor da incasso 20550.N
a colori LCD 3,5
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
Monitor da incasso 20550.N
a colori LCD 3,5
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
+
+
+
Modulo 01960
con funzione automazione
e antintrusione
Automazione e antintrusione
Videocitofonia
Automazione, antintrusione e videocitofonia
Modulo 01961
con funzione
videocitofonia
per sistema di
chiamata
Sound System
Modulo 01963
con funzione
videocitofonia
per sistema
di chiamata
Due Fili
Modulo 01962
con funzione
videocitofonia
per sistema
di chiamata
DigiBus
oppure
oppure
oppure
oppure
Sound System DigiBus
Modulo 01962
funzione
videocitofonia
per sistema
di chiamata
DigiBus
DigiBus
Due Fili
Modulo 01963
funzione
videocitofonia
per sistema
di chiamata
Due Fili
Due Fili Sound System
Modulo 01961
funzione videocitofonia
per sistema di chiamata
Sound System
Modulo 01960
funzione automazione
e antintrusione
Schemi By-me con centrale da incasso
MODULO TVCC
CCTV MODULE
01964
+ - A 1 M A A 2 V 1 M V 2 M
P C
retro monitor da incasso 20550.N
retro monitor da
incasso 20550.N
modulo centrale
di controllo 01960
modulo
videocitofonico
01961
modulo
videocitofonico
01961
retro monitor da
incasso 20550.N
modulo centrale
di controllo 01960
Touch screen da incasso 20511.N
supervisione e comando, scenari,
clima, controllo carichi e antintrusione
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
394
B
Y
-
M
E
Scenari
Luce, automatismi, clima,
carichi: organizzati in scenari
Antintrusione
Attivazione/disattivazione
totale o parziale
tramite codice numerico
Clima
Climi differenziati
con termostati integrati
nel sistema
Rivelatore IR
A 17 fasci su 4 piani
con antitamper ottico
Controllo carichi
Presa comandata da
controllo carichi
Interfaccia contatti
Per rivelatori antin-
trusione tradizionali e
allarmi tecnici
Automazione
Automazione
Antintrusione
Antintrusione
Videocitofonia
Videocitofonia
01998.S
Interfaccia per la gestione/
programmazione da PC
con software EasyTool
01998.S
Interfaccia per la gestione/programmazione
da PC con software EasyTool
Media Center

Media Center

Comunicazione con
GSM 01941, 01942
Comunicazione con
GSM 01941, 01942
Citofono vivavoce
Con funzioni integrate
di apriporta ed accensione
luci scale
Telecamera ed illuminatore
Regolazione verticale
e led illuminatore
ad alta efficienza
Pulsante di chiamata
Con microfono e
altoparlante incorporati
Targa esterna Elvox
Scenari
Luce, automatismi, clima,
carichi: organizzati in scenari
Antintrusione
Attivazione con chiave a
transponder dellimpianto
Clima
Climi differenziati con termo-
stati integrati nel sistema
Rivelatore IR
A 17 fasci su 4 piani
a doppia tecnologia con
antitamper ottico
Controllo carichi
Presa comandata da
controllo carichi
Sirena da interno
4 tipi di suoni impostabili.
Autoalimentata con batte-
rie ricaricabili
Touch screen
da incasso 20511.N
supervisione e comando
Citofono vivavoce
Funzioni integrate apriporta
ed accensione luci scale
Telecamera ed illumi-
natore
Regolazione verticale e
led illuminatore ad alta
efficienza
Pulsante di chiamata
Microfono e altoparlante
incorporati
Targa esterna Elvox
395
B
Y
-
M
E
MODULO TVCC
CCTV MODULE
01964
+ - A 1 M A A 2 V 1 M V 2 M
P C
MODULO TVCC
CCTV MODULE
01964
+ - A 1 M A A 2 V 1 M V 2 M
P C
retro monitor
da incasso 20550.N
retro monitor da
incasso 20550.N
modulo interfaccia
01964 TVCC
modulo interfaccia
01964 TVCC
modulo centrale
di controllo 01960
+
+
TVCC
Automazione, antintrusione e TVCC
TVCC
Modulo 01964
per sistema TVCC
Modulo 01964
con funzione videocitofonia
per sistema di chiamata TVCC
Modulo 01960
con funzione automazione
e antintrusione
Schemi By-me con centrale da incasso
Monitor da incasso 20550.N
a colori LCD 3,5
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
Monitor da incasso 20550.N
a colori LCD 3,5
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
396
B
Y
-
M
E
Scenari
Luce, automatismi,
clima, carichi:
organizzati in scenari
Antintrusione
Attivazione/disattivazione
totale o parziale
tramite codice numerico
Clima
Climi differenziati con
termostati integrati
nel sistema
Rivelatore IR
A 17 fasci su 4 piani
con antitamper ottico
Controllo carichi
Presa comandata da
controllo carichi
Interfaccia contatti
Per rivelatori antin-
trusione tradizionali e
allarmi tecnici
Automazione
Antintrusione
TVCC
Telecamera
Regolazione verticale e orizzonta-
le e microfono incorporato
Telecamera
Regolazione verticale e
orizzontale e microfono
incorporato
Telecamera
Regolazione verticale e
orizzontale e microfono
incorporato
Telecamera
Regolazione verticale
Telecamera esterna
Telecamera esterna
Multiplexer
Touch screen
da incasso 20511.N
supervisione e comando
01998.S
Interfaccia per la gestione/
programmazione da PC
con software EasyTool
Media Center

Comunicazione con
GSM 01941, 01942
397
B
Y
-
M
E
Centrale di controllo 01950.20
con monitor a colori LCD 3,5
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Videocitofono 01953.20
con monitor a colori LCD 3,5,
per sistema Sound System
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Centrale da parete 01951.20
con monitor a colori LCD 3,5,
e videocitofono Sound System
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Videocitofono 01954.20
con monitor a colori LCD 3,5,
per sistema DigiBus
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Centrale da parete 01952.20
con monitor a colori LCD 3,5,
e videocitofono DigiBus
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Videocitofono 01955.20
con monitor a colori LCD 3,5,
per sistema Due Fili
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Centrale da parete 01956.20
con monitor a colori LCD 3,5,
e videocitofono DueFili
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Automazione e antintrusione
Videocitofonia
Automazione, antintrusione e videocitofonia
oppure
oppure
oppure
oppure
Sound System
Sound System
DigiBus
DigiBus
Due Fili
Due Fili
Schemi By-me con centrale da parete
Touch screen da incasso 20511.N
supervisione e comando scenari,
clima, controllo carichi e antintrusione.
installabile su
scatola da incasso V71318
8 moduli (4+4)
398
B
Y
-
M
E
Touch screen 3 moduli
Comando locale di luce,
tapparelle, clima e scenari
Scenari
Luce, automatismi, clima,
carichi: organizzati in scenari
Antintrusione
Attivazione con chiave a
transponder dellimpianto
Antintrusione
Attivazione/disattivazione
totale o parziale
tramite codice numerico
Clima
Climi differenziati con
termostati integrati
nel sistema
Clima
Climi differenziati con termo-
stati integrati nel sistema
Rivelatore IR
A 17 fasci su 4 piani
con antitamper ottico
Rivelatore IR
A 17 fasci su 4 piani
con antitamper ottico
Controllo carichi
Presa comandata da
controllo carichi
Controllo carichi
Presa comandata da
controllo carichi
Interfaccia contatti
Per rivelatori antintrusione
tradizionali e allarmi tecnici
Interfaccia contatti
Per rivelatori antintrusio-
ne tradizionali e allarmi
tecnici
Automazione
Automazione
Antintrusione
Antintrusione
Videocitofonia
Videocitofonia
Citofono vivavoce
Con funzioni integrate
di apriporta ed accensione
luci scale
Citofono vivavoce
Con funzioni integrate di apri-
porta ed accensione luci scale
Telecamera ed illuminatore
Regolazione verticale e
led illuminatore
ad alta efficienza
Telecamera ed illuminatore
Regolazione verticale e led
illuminatore ad alta efficienza
Pulsante di chiamata
Con microfono e
altoparlante incorporati
Pulsante di chiamata
Con microfono e
altoparlante incorporati
Targa esterna Elvox
Targa esterna Elvox
01998.S
Interfaccia per la gestione/programmazione
da PC con software EasyTool
Media Center

Comunicazione con
GSM 01941, 01942
Touch screen
da incasso 20511.N
supervisione e comando
01998.S
Interfaccia per la gestione/
programmazione da PC
con software EasyTool
Media Center

Comunicazione con
GSM 01941, 01942
399
B
Y
-
M
E
TVCC
Automazione, antintrusione e TVCC
TVCC
Schemi By-me con centrale da parete
Monitor da parete 01957.20
a colori LCD 3,5,
per sistema TVCC
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
Centrale da parete 01958.20
con monitor a colori LCD 3,5,
per sistema TVCC
installabile su
scatola da incasso V71303
unificata 3 moduli
400
B
Y
-
M
E
Touch screen 3 moduli
Comando locale di luce,
tapparelle, clima e scenari
Antintrusione
Attivazione tramite
chiave a transponder
dellimpianto
Clima
Climi differenziati
con termostati integrati
nel sistema
Rivelatore IR
A 17 fasci su 4 piani
con antitamper ottico
Controllo carichi
Presa comandata da
controllo carichi
Interfaccia contatti
Per rivelatori antintrusio-
ne tradizionali e allarmi
tecnici
Automazione
Antintrusione
TVCC
Telecamera
Regolazione verticale
e orizzontale e microfono
incorporato
Telecamera
Regolazione verticale
e orizzontale e microfono
incorporato
Telecamera
Regolazione verticale e orizzonta-
le e microfono incorporato
Telecamera
Regolazione verticale
Telecamera esterna
Telecamera esterna
Multiplexer
Touch screen
da incasso 20511.N
supervisione e comando
01998.S
Interfaccia per la gestione/
programmazione da PC
con software EasyTool
Media Center

Comunicazione con
GSM 01941, 01942
401
B
Y
-
M
E
402
Automazione e antintrusione
Caratteristiche tecniche
Principali caratteristiche
La flessibilit, intesa come lopportunit di programmare e
riprogrammare a piacere funzioni e controlli, la caratteristica
principale del sistema By-me. Grazie al BUS (doppino), il
collegamento tra i dispositivi avviene in modo logico. Ciascun
componente By-me, a partire da quelli che svolgono le funzioni
pi semplici (come ad esempio un pulsante), in grado di
ricevere e trasmettere sul cavo BUS segnalazioni e comandi
codificati. Le informazioni cos immesse circolano attraverso
limpianto e vengono raccolte solo dagli apparecchi a cui
sono destinate. I singoli dispositivi di comando, segnalazione,
attuazione, possono essere connessi in qualsiasi punto del BUS,
senza alcun ordine particolare; sar la centrale, programmata
attraverso un semplice men autoguidato a definirne le funzioni
e i collegamenti logici. Modificando la configurazione attraverso
la centrale, si modificano le correlazioni e le condizioni
operative dell'impianto senza intervenire sui cablaggi. Questo
un vantaggio fondamentale sia nel residenziale ma anche nel
terziario, dove sempre pi frequente la necessit di modificare
la destinazione d'uso o la suddivisione degli ambienti operativi
(uffici open space, pareti mobili, ecc.). La configurazione
assolutamente semplificata, infatti tutto avviene attraverso
la centrale, seguendo un men di navigazione autoguidata,
senza programmi di installazione preventivi e/o configuratori.
La versatilit del sistema diventa pertanto totale. In ogni momento
possibile riprogrammare le funzioni di ogni componente,
per rispondere al meglio alle esigenze di uso di ogni locale.
La configurazione del sistema prevede la creazione di gruppi
di dispositivi che condividono una funzione, per esempio un
attuatore a rel ed il relativo dispositivo di comando (vedi figure
sotto a sinistra).
Il sistema consente di creare degli scenari (max 32),
allattivazione dei quali vengono richiamate alcune condizioni
prefissate; (luci on/off/regolate, tapparelle su/gi, antintrusione
on/off, clima on/off, ecc.) la cui contemporanea attivazione
d luogo ad una particolare ambientazione o risponde ad
una determinata condizione. Per esempio, se stato creato
lo scenario sera, allattivazione dello stesso, sar possibile
chiudere tutte le tapparelle, accendere le luci esterne, attivare
il circuito perimetrale antintrusione, accendere labat-jour con
luce regolata, ecc.
Il sistema inoltre, mediante la creazione di programmi
personalizzati (sono disponibili fino a 16 programmi diversi),
permette di gestire delle funzioni automatizzate ad un determinato
orario o al verificarsi di determinate condizioni. possibile, per
esempio, impostare un programma che ad una determinata
ora attivi limpianto di irrigazione o lilluminazione esterna. Ad
un determinato orario inoltre possibile pianificare pi azioni,
come per esempio: al mattino, allorario che abbiamo previsto
di alzarci, si accende la luce regolata, si attiva la diffusione
sonora, si alza la tapparella, si accende lo scaldasalviette in
bagno e si disattiva limpianto antintrusione. Ovviamente
possibile effettuare limpostazione personalizzata dellimpianto in
funzione delle caratteristiche dei locali e delle modalit di utilizzo
dei dispositivi (ad esempio modifica dei nomi dei gruppi, degli
scenari, dei parametri, dei programmi, ecc.).
Il sistema antintrusione consente di realizzare un impianto
dallarme che comprende fino a 60 dispositivi che possono
essere suddivisi in 30 zone distinte e di gestire, tramite interfacce
contatti e interfacce radiofrequenza, allarmi tecnici o di integrare
sensori via radio installati in tutte quelle locazioni dove non stato
possibile effettuare la predisposizione. Il sistema viene inserito/
disinserito/parzializzato attraverso tastierini numerici, chiavi a
transponder o telecomandi a radiofrequenza e viene alimentato
attraverso uno o due alimentatori e una o due unit di back-up (a
seconda dei consumi); come per il sistema di automazione anche
per lantintrusione possibile limpostazione personalizzata
dellimpianto in funzione delle caratteristiche dei locali, delle
modalit di utilizzo e dei parametri dei vari apparecchi.
Campo di applicazione
Grazie alla sua flessibilit e versatilit, il sistema By-me si presta
ad essere utilizzato in tutte le tipologie abitative in ambito
residenziale quali monolocali, appartamenti di medie e grandi
dimensioni, case a schiera, ville, piccoli e grandi condomini e
anche in ambito terziario, in particolar modo in uffici e negozi,
nei quali sono richieste soluzioni diverse da quelle tradizionali.
Composizione impianto
Nelle pagine che seguono si va ora ad analizzare la gamma e le
funzioni dei dispositivi che consentono di realizzare un impianto
domotico By-me.
230 V~
L
N
BUS
Attuatore
Luci
Comandi
230 V~
L
N
BUS
Attuatore
Luce
Comando
Esempio di pi gruppi funzionali (comandi/attuatori)
Esempio di un gruppo funzionale (comando/attuatore)
403
B
Y
-
M
E
Centrali da incasso e da parete
Centrale da incasso o da parete con monitor LCD
il cervello del sistema e gestisce luci, tapparelle, temperatura,
scenari, automazioni (attivabili a orari prefissati e/o al verificarsi
di determinate condizioni), controllo carichi, antintrusione,
ecc; tutti i men di navigazione sono visualizzati nel monitor
LCD attraverso interfacce grafiche molto intuitive e semplici
da utilizzare sia in fase di gestione che di configurazione.
La centrale consente di impostare una serie di password che
permettono di differenziare laccesso alle funzioni da parte
degli utenti e di visualizzare gli ultimi 80 eventi occorsi al
sistema (attivazioni/disattivazioni, allarmi e dispositivi che li
hanno generati, ecc.). La centrale da incasso costituita dal
monitor LCD 3,5 a colori (art. 20550 - 14550) al quale deve
essere aggiunto, agganciandolo nellapposita morsettiera, il
modulo centrale di controllo (art. 01960).
Oltre a questo modulo, il monitor LCD provvisto di unaltra
morsettiera alla quale pu essere agganciato un secondo
modulo che consente al dispositivo di essere utilizzato
come videocitofono (sistema Due Fili, Sound Sytem o
DigiBus di Elvox) oppure come monitor del sistema di
videosorveglianza; il dispositivo quindi permetter di gestire
contemporaneamente tutte le funzioni dellimpianto domotico
e dellimpianto videocitofonico o del sistema di TVCC.
Le caratteristiche dei moduli videocitofonici e TVCC sono
illustrate a partire da pagina 434.
Nel caso non sia possibile utilizzare il monitor da incasso
(mancata predisposizione, particolari ristrutturazioni, ecc.)
sono disponibili cinque diverse tipologie di prodotti da
parete che hanno le stesse modalit di funzionamento,
configurazione, utilizzo e cablaggio delle centrali da incasso.
Questi dispositivi, provvisti di tasti laterali e frontali aventi
le medesime funzioni di quelli presenti nel monitor LCD da
incasso, non utilizzano moduli aggiuntivi come questultimo
in quanto, ad ognuna delle combinazioni sopra descritte,
corrisponde un ben determinato articolo da parete (si veda
lo schema iniziale di pag. 398).
Centrale di controllo e videocitofono da parete
20550
Monitor a colori
01960
Modulo centrale di
controllo
Aggancio del modulo centrale di controllo
Monitor da incasso 20550 con modulo 01960 per
automazione e 01961 videocitofonico
404
E F L G H I
B
D
A
C
M
Automazione e antintrusione
Centrali da incasso e da parete
Le centrali di controllo da incasso e da parete utilizzano
come mezzo di comunicazione il cavo BUS; ogni linea pu
essere composta da un massimo di 128 dispositivi (pulsanti,
attuatori, termostati, touch screen, ecc.) e necessita di uno
o due alimentatori a seconda del numero di dispositivi e
della lunghezza massima del cavo BUS (1.000 metri).
Pi linee possono comunicare tra loro tramite gli accoppiatori
di linea per condividere, ad esempio, un comando generale;
il numero massimo di linee che possono comunicare
tra loro 240, suddivise in 15 aree pi la linea dedicata
al sistema antintrusione. Per i dettagli si veda la figura
Schermate principali della centrale
Una volta che la centrale stata installata e alimentata, il monitor
LCD visualizza le icone relative ai seguenti men principali:
Clima;
Scenari;
Eventi.
Selezionando lopzione Altri si accede ad una seconda
schermata che visualizza gli altri tre men principali:
Altri
Carichi;
Videocitofono;
CentraleSAI.
Attraverso i men di cui sopra possibile accedere a tutti i
sottomen per la configurazione, la gestione, la diagnostica e
lutilizzo dellimpianto By-me.
Schema collegamenti con centrali da incasso e parete.
La centrale di controllo, se utilizzato anche il sistema
antintrusione, deve essere installata nella linea 00; in caso
contrario questa pu essere installata in una linea qualsiasi
tra le 240 disponibili. La configurazione del sistema prevede
la creazione di gruppi di dispositivi che condividono una
funzione quale, ad esempio, un attuatore a rel ed il relativo
dispositivo di comando; i gruppi che possono essere
configurati sono circa 480 (di cui 400 gruppi automazione,
40 zone climatiche, ecc.). Il sistema antintrusione gestisce
fino a 60 dispositivi.
Fronte centrale da incasso 8 moduli.
Pulsanti A, B, C, D: Navigazione men domotica per la gestione quotidiana
del sistema da parte dellutente
Pulsanti E, F, L, G, H, I: Navigazione men domotica in fase di
configurazione, scorrimento liste, ecc.
M: Led segnalazione
N: Connettore per il collegamento dellinterfaccia di programmazione 01998.S
Fronte centrale da parete.
Pulsanti A, B, C, D: Navigazione men domotica per la gestione quotidiana
del sistema da parte dellutente
Pulsanti E, F, L, G, H, I,: Navigazione men domotica in fase di
configurazione, scorrimento liste, ecc.
M: Led segnalazione
Men Principale - Videata 1 Men principale - Videata 2
405
B
Y
-
M
E
4
3
6
4
4
3
2
1
...

0
3
4
1
2
1
2
8
1
5
4
3
2
1
7
6
5
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L

4
3
6
4
4
3
2
1
...

0
3
4
1
2
1
5
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L


m
a
x
1
2
8
d
is
p
o
s
it
iv
i
m
a
x

1
5

a
r
e
e
S
is
te
m
a
a
n
tin
tru
s
io
n
e
B
u
s
AL Accoppiatori di linea (art 01845)
m
a
x

1
6

l
i
n
e
e
4
3
6
4
4
3
2
1
...

0
3
4
1
2
1
5
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
A
R
E
A

1
A
R
E
A

2
A
R
E
A

1
5
1
2
3
4
5
6
60
A
L
A
L
A
L
Schema collegamenti
con centrali da incasso e parete.
Centrali da incasso e da parete
Esempio schema di collegamento del sistema By-me automazione e antintrusione.
BUS
230 V~
EV
Accoppiatore
di linea
Rivelatore
I.R. a doppia
tecnologia
Tastierino
Centrale di
controllo
Rivelatore IR
Contatto
magnetico
Termostato
Luce1
Luce2
Comando luci
e tapparelle
Comando
touch screen
Interfaccia
radio
Sirena da interno
Contatto
magnetico
Contatto
a fune
Alimentatore
Unit di
back-up
Batterie + supporto
Interfaccia
contatti
Touch screen
Termoregolazione
Attuatore Controllo
carichi
Attuatore
Bpresa
Alimentatore
L
N
M
Tapparella
BUS + -
V + V-
BUS 1
+ -
BUS 2
+ -
CENTR + -
BUS + -
AUX + -
406
Automazione e antintrusione
Centrali da incasso 2 moduli
Centrale automazione da incasso 2 moduli
Eikon, Idea e Plana
Questa centrale in grado di gestire, attraverso 4 tasti frontali
e men autoguidati visualizzati in un display interattivo, tutte le
funzioni di clima, scenari, azioni programmate, controllo carichi,
configurazione e diagnostica.
Ogni centrale integra un cronotermostato in grado di gestire
una zona climatica ed possibile impostare una password che
consente di inibire laccesso alle funzioni da parte degli utenti
non autorizzati. Viene utilizzata in tutte quelle situazioni installative
nelle quali non richiesto il monitor LCD o unintegrazione con
limpianto videocitofonico. Tramite laccoppiatore di linea pu
essere connessa con la corrispondente centrale antintrusione 2
moduli per realizzare un impianto integrato.
Per quanto riguarda la topologia installativa, ogni linea pu
essere composta da un massimo di 128 dispositivi (comando,
segnalazione, attuazione) e necessita di una centrale e di
uno o due alimentatori a seconda del numero di dispositivi
(1 fino a 64, 2 fino a 128) e della lunghezza del BUS (max
1.000 metri). Pi linee possono comunicare tra loro tramite
gli accoppiatori, ad esempio per condividere un comando
generale. Il numero massimo di linee che possono comunicare
tra loro pari a 48, suddivise in 3 aree pi una linea dedicata
al sistema antintrusione (con centrale 2 moduli). La centrale di
automazione 2 moduli non gestisce i touch screen.
Esempio schema di collegamento con centrale automazione 2 moduli.
4
3
6
4
4
3
2
1
...

0
3
4
1
2
1
2
8
1
5
4
3
2
1
7
6
5
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L

4
3
6
4
4
3
2
1
...

0
3
4
1
2
1
5
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
8
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L


m
a
x

1
2
8

d
i
s
p
o
s
i
t
i
v
i
m
a
x

3

a
r
e
e
S
is
te
m
a
a
n
tin
tru
s
io
n
e
B
u
s
1 Centrali di controllo (art 20510, 16950 e 14510)
AL Accoppiatori di linea (art 01845)
m
a
x

1
6

l
i
n
e
e
4
3
6
4
4
3
2
1
...

0
3
4
1
2
1
5
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L
1
2
7
4
3
2
1
7
6
5
A
L

A
R
E
A

1
A
R
E
A

2
A
R
E
A

3
1
2
3
4
5
6
6
0
A
L
A
L
A
L

1 Centrale antintrusione
Schema collegamenti con centrali 2 moduli.
Centrale automazione 2 moduli di Eikon Next
L
N
230 V~
Centrale
automazione
BUS
M M
Luce 2 Luce 1 Luce 3
EV
Alimentatore Comando luci e
tapparelle
Comando luci Attuatore Controllo carichi Attuatore
Bpresa Termoregolazione
Attuatore
Tapparella sx Tapparella dx
BUS + -
407
B
Y
-
M
E
Centrali da incasso 2 moduli
Centrale antintrusione da incasso 2 moduli
Eikon, Idea e Plana
Il dispositivo in grado di gestire limpianto dallarme
attraverso 4 tasti frontali e men autoguidati visualizzati in un
display interattivo.
Fornisce tutte le informazioni relative al sistema e agli
apparecchi dislocati in ciascuna zona; attraverso la centrale si
effettuano le operazioni di programmazione, configurazione,
controllo e diagnostica.
Una password opzionale consente di inibire laccesso alle
funzioni da parte degli utenti non autorizzati; gli ultimi 50
eventi occorsi al sistema (attivazioni/disattivazioni, allarmi e
dispositivi che li hanno generati, ecc.) vengono memorizzati
e visualizzati con lindicazione della data e dellora in cui si
sono verificati.
Dispositivi collegabili
Per quanto concerne il numero di dispositivi effettivamente
collegabili necessario rifarsi alla scheda impianto (fornita a
corredo del prodotto) che consente di determinarne il numero
in funzione dellautonomia richiesta. La norma CEI 79-2
richiede, per gli impianti antintrusione, una autonomia minima
di 24 h in caso di mancanza di rete.
In tali condizioni lunit di back-up 01804 pu erogare una
corrente di 60 mA per un tempo di 24 h:

se, nella scheda impianto, il valore della casella Totale


assorbimento superiore a 60 mA, necessario aggiungere
ununit ausiliaria portabatterie 01803;

se il valore della casella Totale assorbimento superiore


a 120 mA, necessario aggiungere una seconda unit di
back-up 01804.
Per garantire unautonomia di 24h, lassorbimento dellimpianto
non deve, comunque, superare i 240 mA. Il numero totale
dei dispositivi dovr, in ogni caso, essere sempre minore o
uguale a 60.
IMPORTANTE!
Il numero massimo di unit di back-up installabili e il numero
il numero massimo di unit ausiliarie portabatterie sono pari a
2 ciascuna. La distanza tra le unit di back-up deve sempre
essere maggiore di 40 m. Lalimentatore fornisce anche le
correnti di carica delle batterie che si trovano nellunit di
back-up e nella sirena da esterno.
Centrale antintrusione 2 moduli di Eikon
Esempio schema di collegamento con centrale antintrusione 2 moduli.
L
N
230 V~
BUS
Sirena per
esterno
Alimentatore Unit di back-up Centrale
antintrusione
Rivelatore I.R. Tastierino Rivelatore
doppia
tecnologia
Contatto
magnetico
Contatto
elettromeccanico
Interfaccia
contatti
BUS + -
+ -
408
Apparecchi e dispositivi
Tutti i comandi a pulsante pre-
sentano nella parte anteriore
un pulsante di confgurazione
mentre nella parte posteriore
sempre presente il morsetto
di collegamento al Bus. A se-
conda della tipologia invece,
troveremo o meno, i morsetti
per il collegamento del carico.
Apparecchi di comando a pulsante
I dispositivi di comando a pulsante del sistema By-me si dividono
sostanzialmente in due principali categorie:

dispositivi con due o tre pulsanti semplici, adatti per il comando


passo-passo di luci, attivazione scenari, ecc.

dispositivi con due o tre pulsanti basculanti, adatti al comando


di luci regolabili, tapparelle, scenari.
I dispositivi di cui sopra consentono il comando delle utenze
mediante connessione logica con attuatori a rel collegati alle
utenze stesse; tranne che per gli scenari, ogni apparecchio di
comando va connesso logicamente ad un attuatore che deve
essere scelto in base allutenza che si desidera comandare.
In funzione di ci, le due categorie appena elencate sono a loro
volta suddivise nelle seguenti tipologie di comandi:

comandi a due o tre pulsanti semplici;

comandi a due o tre pulsanti semplici con attuatore a bordo;

comandi a due o tre pulsanti basculanti;

comandi a due o tre pulsanti basculanti con attuatore a bordo;

comandi a due o tre pulsanti basculanti con attuatore per


tapparelle a bordo;

comandi a tre pulsanti basculanti e con attuatore regolatore


MASTER a bordo;

comandi a due pulsanti basculanti con attuatore per


regolatori SLAVE a bordo.
La diversificazione del tipo di comando da utilizzare, lascia
allinstallatore la massima libert di configurazione collocando,
ad esempio, lattuatore per lattivazione di una presa comandata
direttamente sul pulsante, oppure se la distanza fra il pulsante
e la presa fosse superiore a quella fra la presa stessa e una
scatola di derivazione, collegando la presa a un attuatore posto
vicino a questultima.
Allo scopo di chiarire il concetto appena espresso vengono
ora illustrate alcune nozioni fondamentali non solo per la
comprensione delle potenzialit del sistema, ma anche per
scegliere correttamente il numero e il tipo di componenti che
servono per realizzare un impianto By-me (ottimizzando quindi
al massimo il lavoro sia di chi progetta sia di chi installa).

Blocco funzionale: parte di un dispositivo che pu essere


considerata come se fosse un dispositivo indipendente.
Alcuni esempi:
1. Apparecchio con un blocco funzionale: il blocco funzionale
coincide con il dispositivo stesso, per esempio lattuatore con
uscita a rel in scambio 16 A 250 V~ (serie Eikon 20535, Idea
16975, Plana 14535).
2. Apparecchio con due blocchi funzionali: nellinterfaccia per
comandi tradizionali (serie Eikon 20515, Idea 16955; Plana
14515) ciascuno dei due ingressi un blocco funzionale.
3. Apparecchio con tre blocchi funzionali: nellapparecchio di
comando a due pulsanti basculanti e attuatore (serie Eikon
20526, Idea 16966, Plana 14526) si possono individuare
tre blocchi funzionali: pulsante basculante sinistro, pulsante
basculante destro e attuatore che, dal punto di vista della
confgurazione e dellutilizzo, sono a tutti gli effetti 3 dispositivi
distinti.
4. Apparecchio con quattro blocchi funzionali: nellapparecchio
di comando a tre pulsanti basculanti e attuatore (serie Eikon
20547, Idea 16987, Plana 14547) si possono individuare
quattro blocchi funzionali: pulsante basculante sinistro,
pulsante basculante centrale, pulsante basculante destro
Nessun vincolo lega quindi i blocchi funzionali di un dispositivo
fsico.
Durante la fase di installazione, ogni blocco funzionale di
qualsiasi dispositivo deve essere considerato come se
fosse un dispositivo indipendente.
In fase progettuale, quindi,
necessario prevedere prima
le funzioni da realizzare e solo
successivamente predisporre
lelenco dei dispositivi che le
dovranno attivare.
La fgura a fanco illustra i blocchi
funzionali dellapparecchio di
comando a tre pulsanti semplici e
attuatore (serie Eikon 20545, Idea
16985, Plana 14545).
Durante linstallazione, per esempio, si potrebbe utilizzare lat-
tuatore per comandare il carico A tramite il pulsante di un altro
apparecchio, il tasto sinistro per comandare il carico B tramite
un primo attuatore, il tasto centrale per comandare il carico C
tramite un secondo attuatore e il tasto destro per comandare il
carico D tramite un terzo attuatore.
e attuatore che, dal punto di vista della confgurazione e
dellutilizzo, sono a tutti gli effetti quattro dispositivi distinti.
NOTA
Differenza tra pulsante basculante e pulsante semplice: un
pulsante basculante pu essere premuto sia sopra che sotto,
un pulsante semplice pu essere premuto solo sotto.
Attuatore
rel
Tasto
sinistro
Tasto
centrale
Tasto
destro
Automazione e antintrusione
Pulsante di
configurazione
Carico C
Carico B
Apparecchio di comando a tre pulsanti semplici e attuatore (Eikon 20545, Idea 16985, Plana 14545).
Fronte Retro
Attuatore
Attuatore
Attuatore Pulsante
Carico D Carico A
Apparecchio di comando a tre pulsanti semplici e
attuatore (Eikon 20545, Idea 16985, Plana 14545).
409
B
Y
-
M
E
Eikon 20521
Idea 16961
Plana 14521
Linea BUS
Eikon 20521
Idea 16961
Plana 14521
Eikon 20535
Idea 16975
Plana 14535
Eikon 20541
Idea 16981
Plana 14541
Apparecchi e dispositivi

Gruppo funzionale (o Gruppo): insieme di blocchi funzionali


connessi tra loro che forniscono una funzione nel sistema
(per esempio: tre diversi pulsanti che comandano un unico
attuatore e, di conseguenza, lo stesso carico).
Eikon 20521
Idea 16961
Plana 14521
Linea BUS
Eikon 20535
Idea 16975
Plana 14535
I dispositivi che compongono un gruppo funzionale sono
collegati fra loro logicamente e non secondo un cablaggio
tradizionale.
I gruppi devono comprendere solo blocchi funzionali
omogenei tra loro: in un gruppo non possibile la presenza di
un attuatore per tapparelle e di un attuatore per comandare
laccensione di una lampada.
Per poter comandare laccensione di un carico da pi punti
suffciente aggiungere al gruppo altri blocchi funzionali tasto
senza dover modifcare i cablaggi.

Profondit di gruppo: numero di gruppi ai quali pu


appartenere un blocco funzionale. Ogni blocco funzionale
pu appartenere al massimo a 4 gruppi diversi.
Apparecchio
di comando
a due pulsanti
basculanti.
Attuatore con
uscita a rel.
Eikon 20527
Idea 16967
Plana 14527
Eikon 20547
Idea 16987
Plana 14547
Eikon 20521
Idea 16961
Plana 14521
dispositivo 1: blocco funzionale tasto
sinistro + attuatore dispositivo 1
dispositivo 2: blocco funzionale tasto
sinistro + attuatore dispositivo 2
Dispositivo 3: blocco funzionale tasto + bloc-
co funzionale attuatori dispositivi 1 e 2.
Gli attuatori hanno profondit di gruppo 2, in quanto appartengono entrambi a due gruppi.
Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
410
Apparecchi e dispositivi
I dispositivi che assieme alla centrale, compongono il sistema
By-me sono i seguenti:
Comandi, che possono avere o meno l'attuatore incorporato,
ed essere programmati da centrale come segue:

per i comandi basculanti: ON-OFF; regolatori; tapparelle;


attivazione scenari;

per i comandi semplici: inversione di stato (passo-passo);


solo ON; solo OFF; attivazione scenario; pulsante;

tali comandi vanno completati con copritasti, da scegliere in


base alla funzione che si vuole realizzare (uno o due moduli,
con o senza simboli, personalizzabili, con targhetta dove
scrivere il nome della funzione).
Il led di segnalazione pu essere configurato come sempre
acceso, sempre spento, acceso con carico ON, acceso con
carico OFF. I comandi sono disponibili nelle versioni a due o tre
pulsanti (ingombro 2 o 3 moduli) in modo da offrire massima
flessibilit in funzione del numero e della collocazione dei carichi
da comandare ma anche della predisposizione effettuata
(soprattutto nel caso in cui di desideri installare il sistema By-me
in una locazione predisposta per un impianto tradizionale).
Attuatori a rel, disponibili nelle versioni da incasso, oppure da
guida EN 50022.
Termostati disponibili nella versione per il controllo e comando
dellimpianto di riscaldamento/condizionamento e nella versione
che consente anche il controllo e la regolazione dei fan coil (3
velocit).
Regolatori per lampade ad incandescenza 230 V e faretti a
bassa tensione (attraverso trasformatori dedicati) oppure per
ballast elettronici per lampade fluorescenti (0-10 V).
Complementi di impianto per il sistema di automazione:
ricevitore e telecomando ad infrarossi, interfaccia per
comandi tradizionali a 1 o 2 moduli, modulo controllo carichi,
comunicatore telefonico GSM, interfaccia di comunicazione
per comunicatore, alimentatore, accoppiatore di linea.
Rivelatori di presenza, da incasso o da parete mini a 17 fasci
su 4 piani (brevetto Vimar), o a doppia tecnologia da incasso
o da parete.
Tastierini digitali che consentono, digitando un determinato
codice, di attivare/disattivare limpianto secondo le diverse
parzializzazioni configurate in centrale e associate ognuna ad
un codice numerico diverso.
Inseritori a transponder, che opportunamente configurati,
consentono lattivazione/disattivazione totale o parziale del
sistema.
Chiavi e card a transponder, che garantiscono assoluta
affidabilit e sicurezza nellinserimento e disinserimento
dellimpianto.
Unit di back-up e unit ausiliaria portabatterie da incasso,
che alloggiano le batterie (non fornite) che in caso di black-
out alimentano limpianto ed hanno anche funzione di sirena
interna, o da guida EN 50022 che, in abbinamento al supporto
porta batterie, possono essere installate sul centralino che
alloggia anche lalimentatore del sistema.
Interfacce contatti, disponibili nella tipologia a 2 ingressi o in
quella a 12 V (per il collegamento con tutti quei tipi di rivelatori che
necessitano di alimentazione) che consentono il collegamento
al sistema BUS di rivelatori quali contatti magnetici per porte
e finestre, a fune per la protezione di tapparelle, durto per la
protezione di porte e vetrate, barriere ad infrarossi e possono
inoltre essere utilizzate per la generazione di allarmi tecnici.
Attuatori a rel, a 1 o 2 moduli, che consentono la ripetizione dello
stato di allarme ad altri dispositivi (comunicatore telefonico, ecc.).
Interfacce radiofrequenza, che consentono di integrare nel
sistema BUS dispositivi via radio alimentati a pile alcaline
quali rivelatori di presenza, contatti magnetici e rivelatori per
allarmi tecnici (acqua, fumo, temperatura anomala); attraverso
il telecomando a radiofrequenza inoltre possibile effettuare
lattivazione/disattivazione totale o parzializzata dellimpianto.
Lettori a transponder e a smart card che, collegati con i
dispositivi del sistema antintrusione, consentono di realizzare la
funzione di controllo accessi.
Complementi dimpianto per il sistema antintrusione: sirena
esterna su BUS (autoalimentata), sirena interna da incasso
a 3 moduli, combinatori telefonici per rete fissa da parete o
GSM da guida EN 50022 (i comunicatori GSM, in particolare
consentono la gestione da remoto del sistema By-me),
alimentatore, contatti e rivelatori filari tradizionali, barriere ad
infrarossi e supporti orientabili per rivelatori ad infrarossi.
Tutti i dispositivi del sistema antintrusione sono protetti contro i
Antitamper ottico (esempio con rivelatore serie Plana).
Collegamento apparecchi.
Automazione e antintrusione
411
B
Y
-
M
E
Apparecchi e dispositivi
Men Principale
Men Gestione Gruppi
Men Setup
Men Creazione Gruppi
Men Configurazione
Men configurazione del gruppo
tentativi di manomissione, inclusa la sconnessione e il cortocircuito
della linea di collegamento. Gli apparecchi Eikon, Idea e Plana infatti,
sono provvisti di antitamper ottico ad infrarossi; ogni dispositivo si
autoprotegge emettendo posteriormente un raggio ad infrarossi
che allerta il sistema al minimo tentativo di manomissione. Questo
tipo di soluzione, brevettata da Vimar, non richiede nessun
apparecchio meccanico supplementare, elimina il rischio di falsi
allarmi e semplifica notevolmente il lavoro di installazione.
Unimportante novit sono i dispositivi touch screen che
consentono allutente il controllo e il comando dellimpianto
toccando le icone associate alle funzioni implementate (gruppi,
scenari, ecc). Sono disponibili due diverse tipologie di dispositivi:

touch screen da 4.3 con display a colori, disponibile nelle


serie Eikon e Plana, che consente il controllo e il comando di
tutto limpianto di automazione e antintrusione By-me;

touch screen a 3 moduli con display monocromatico,


disponibile nelle serie Eikon, Idea e Plana, che consente il
controllo e il comando locale, cio di un singolo ambiente,
dellimpianto di automazione By-me.
I touch screen possono essere installati solamente in impianti
realizzati con centrali 8 moduli da incasso (art. 20550 + 01960
o 14550 + 01960) oppure con le centrali da parete (art. 01950,
01951, 01952, 01956 e 01958).
IMPORTANTE: i touch screen non sostituiscono la centrale;
essi effettuano i comandi sullimpianto che viene per configurato
sempre attraverso la centrale per mezzo della quale vengono
configurati anche i touch screen stessi. La programmazione
delle icone e delle videate dei touch screen avviene invece
mediante il software EasyTool.
Infine vi sono le interfacce che consentono di far interagire
limpianto By-me, realizzato con le centrali a monitor LCD, e
gli applicativi:

EasyTool, per le operazioni di gestione dei dati (database


impianto, firmware, ecc.) delle centrali e per la configurazione
dei touch screen;

Applicativo per la gestione del sistema By-me con


Microsoft Media Center

, per la gestione completa


dellimpianto By-me attraverso il televisore o il monitor di un
PC dedicato.
I dettagli di questi applicativi software e le funzioni ad essi
correlate sono illustrate nella sezione dedicata a pag. 426.
Un impianto By-me pu essere ampliato nel tempo; ad una
installazione iniziale potranno infatti essere facilmente aggiunti
nuovi componenti (comandi, attuatori, complementi), per i quali
sar sufficiente il collegamento al BUS e la configurazione da
centrale, senza dover ricablare il circuito esistente n smontare
dal muro componenti gi installati.
Configurazione della parte automazione
del sistema By-me
Questa operazione viene effettuata mediante la centrale,
utilizzando il men autoguidato ed i pulsanti di configurazione
posti sui dispositivi.
Si noti che dal momento in cui vengono creati i gruppi, la
centrale non ha pi alcun ruolo nel funzionamento di questi;
i dispositivi e i relativi gruppi funzionali sono stati collegati
logicamente tra loro e non necessitano pi dellintervento
della centrale.
Configurazione della parte antintrusione
del sistema By-me
loperazione che consente di creare le zone allinterno
delle quali vengono configurati i dispositivi e le loro modalit
di funzionamento. Anche in questo caso loperazione viene
effettuata attraverso la centrale mediante il men autoguidato
e i pulsanti di configurazione posti sugli apparecchi.

Le figure sotto illustrano i men che consentono la configurazione dei dispositivi e dei relativi gruppi funzionali.
Setup
Selez
Selez
Selez
412
Apparecchi e dispositivi
Automazione e antintrusione
Applicazioni
Il sistema By-me consente la gestione di molteplici funzionalit
sia in modo indipendente che in combinazione tra loro infatti,
oltre a luci e tapparelle, possibile gestire:

Eventi: programmi che attivano/disattivano gruppi e/o


scenari a determinate condizioni e/o a orari programmati;

Termoregolazione: By-me offre la possibilit di gestire il


clima in modo avanzato, in quanto la centrale con monitor
LCD (incasso o parete) consente di gestire fino a 40 zone
climatiche mediante linstallazione di altrettanti termostati
che, grazie alla centrale stessa, funzionano in modalit
cronotermostato (programma automatico, manuale, ecc.).

Scenari: funzioni che permettono di richiamare una


condizione desiderata attraverso un unico comando o evento;
la creazione in centrale di uno scenario molto semplice:
anche in questo caso la creazione molto semplice:
Men Gestione Scenari Men Tipologia Scenario Men Creazione Scenario
Selez Selez
Men Principale Men Programmazione Eventi Men Gestione Programmi
Eventi Setup
Gestione Programma impostazioni Men tipologia programma Gestione Programma
Nome Modifica
Men Principale Men Controllo Scenari Men Setup Scenari
Scenari Setup
413
B
Y
-
M
E
Apparecchi e dispositivi

Controllo carichi: By-me prevede un dispositivo di controllo


carichi con priorit di distacco a riarmo automatico o manuale;
i carichi gestibili sono 8. Grazie a questo componente
possibile prevenire il distacco del magnetotermico a monte
dellimpianto per sovraccarico e garantire che le apparecchiature
La gestione della temperatura perfettamente integrata con le
altre funzioni By-me, quindi il controllo del clima (riscaldamento,
condizionamento e velocit fan coil) pu essere legato a scenari,
funzioni logiche e situazioni ambientali. Per esempio, se stato
creato lo scenario uscita, allattivazione dello stesso, con un
solo comando, si inserisce lantintrusione, si spengono le luci,
si chiudono le tapparelle, si abbassa la temperatura impostata

Antintrusione: attraverso la centrale vengono effettuate


tutte le operazioni di programmazione, configurazione e
diagnostica. Con il collegamento al comunicatore telefonico,
il sistema antintrusione in grado di trasmettere messaggi che
informano dellavvenuta rilevazione di allarme. Unimportante
novit introdotta nel sistema quella relativa al men
Parzializzazioni che consente di creare gruppi di zone
nellimpianto (chiamati appunto parzializzazioni) che possono
definite pi importanti non vengano mai scollegate dalla
tensione di rete. Vengono infatti previste delle priorit di
distacco che consentono, in caso di eccessivo carico e prima
dellintervento del magnetotermico, di scollegare via via i carichi
(elettrodomestici) che verranno impostati come meno importanti.
(riduzione notturna). La centrale da incasso 2 moduli invece, ha un
cronotermostato integrato in grado di regolare la temperatura di
una zona e di controllare ulteriori tre zone, mediante linstallazione
di altri 3 termostati. Ulteriori termostati potranno essere inseriti
nellimpianto e il loro posizionamento sar indipendente dal
controllo della centrale. I men della centrale con monitor LCD
per la gestione della temperatura sono i seguenti:
essere attivati e disattivati; il sistema permette quindi di
effettuare, sia in fase di inserimento che di disinserimento,
diverse parzializzazioni dellimpianto che possono anche
essere differenziate a seconda dellutente che le effettua.
Limpianto facilmente comandabile attraverso: tastierini
digitali, chiavi e card a transponder, smart card e telecomando
a radiofrequenza (mediante interfaccia radio). I men principali
sono i seguenti:
Men Principale Men Termostato Men Setup Clima
Clima Selez
Men Principale Men Controllo Carichi Men Setup Controllo Carichi
Carichi Setup
Men Principale Men SAI (Sistema Antintrusione) Men Setup SAI
Centrale
SAI Setup
414
Apparecchi e dispositivi
Automazione e antintrusione

Allarmi tecnici: Attraverso linterfaccia contatti, sono disponibili


i seguenti dispositivi:
Rivelatori di gas (GPL e metano): sono in grado di rilevare se
nellambiente presente una quantit di gas in eccesso, emettendo
una segnalazione acustica e luminosa e azionando lelettrovalvola
a valle del contatore per interrompere il flusso di gas.
Rivelatore di monossido di carbonio: avvisa in caso di
pericolo tramite un segnale acustico e luminoso; inoltre, in
grado di comandare unelettrovalvola che provvede a chiudere
lerogazione del gas o spegnere la caldaia.
Rivelatore di fumo: provvede a segnalare la presenza di fumo
con un segnale acustico e luminoso.
Tutte queste anomalie possono anche essere segnalate, attraverso il
comunicatore telefonico, ad un telefono cellulare o fisso, informan-
do per quale di esse il sistema si attivato e ha generato lallarme.
Comando da remoto
Con il normale telefono o con il cellulare possibile interagire
con il sistema By-me attraverso i comunicatori telefonici
GSM (01941 e 01942).
possibile comandare e verificare lo stato dei dispositivi
ed interagire con essi per modificarne i parametri e la
programmazione ed effettuare operazioni di diagnostica.
Da remoto sar quindi possibile attivare scenari, programmi
di automazione precedentemente impostati o controllare e/o
reimpostare la temperatura in una o pi zone della casa.
Sar inoltre il sistema stesso ad informare sulle situazioni critiche
rilevate quali lattivazione dellimpianto di allarme, segnalazioni
di allarmi tecnici, mancanza di tensione di rete. A differenza
del 01941, il comunicatore telefonico 01942 non necessita di
interfaccia 01848 in quanto si collega direttamente al bus.
Interventi di manutenzione straordinaria
La centrale da incasso e da parete con monitor LCD offre la
possibilit di scaricare su PC, attraverso il software EasyTool,
il database con le informazioni relative allimpianto. Questo
database, che deve essere salvato a configurazione ultimata,
viene utilizzato per programmare una nuova centrale in caso di
guasto. Nel caso di sostituzione della centrale automazione 2
moduli, non necessaria alcuna operazione di riprogrammazione
della stessa, in quanto, dopo averla collegata, saranno i
componenti del circuito, precedentemente programmati, a
comunicare alla nuova centrale la loro funzione ed il gruppo
di appartenenza. Per entrambe le tipologie di centrale (con
monitor LCD o da incasso 2 moduli), nel caso di sostituzione
di un componente (ad esempio un comando o un attuatore
a rel), sar la centrale stessa ad inviargli la programmazione
precedentemente assegnata. Nel nuovo componente dovranno
essere inseriti soltanto i parametri di funzionamento.
Men Principale Men Setup Men Diagnostica
20486 20483
01806
01801
01942
Comunicazione
via SMS e/o sintesi vocale
01801 20514
01845
01808
01851.1
Termore-
golazione
Luce 1 Luce 2 Tapparella 1 Tapparella 2
EV
20547+20532.21+20531.20 20547+20532.21+20531.20
M M
230 V~
L
N
Setup Selez
20550 + 01960
01809
+ batterie
415
B
Y
-
M
E
LINEARE
A STELLA
MISTA
ALIMENTATORE
ALIMENTATORE ALIMENTATORE
ALIMENTATORE
Apparecchi e dispositivi
Topologia installativa di una linea
Nel sistema By-me il collegamento dei dispositivi pu avve-
nire senza alcun ordine particolare allinterno della stessa
linea. Il cavo per Sistemi BUS Vimar art. 01840 (2x0,5 mm
2
)
isolato per una tensione nominale desercizio 300/500 V
e pertanto pu essere posato nelle stesse condutture per i
cavi di rete; viceversa, in caso di nuova costruzione, buona
regola prevedere una conduttura dedicata per il cavo BUS.
Per linstallazione del sistema si consiglia di prevedere cen-
tralini con almeno 36 moduli e di utilizzare, a seconda della
tipologia degli apparecchi di comando scelti e del numero
Connessione del cavo BUS
Linea BUS
Lisolante delle due anime, provato
secondo la norma CEI 20-20/2,
garantisce lisolamento elettrico dai
cavi di rete a 230 V~
Morsetti collegamento
carico (solo su apparecchi
con attuatore)
Topologie installative di una linea
di carichi da comandare, una quantit sufficiente di scato-
le da incasso con ingombro 3 e/o 4 moduli (V71303 e/o
V71304).
I requisiti fondamentali di cui si deve sempre tenere conto in
fase di progettazione dellimpianto sono i seguenti:

distanza massima tra 1 alimentatore e lultimo dispositivo


350 m;

distanza massima tra due componenti: 700 m;

lunghezza massima del cavo BUS di una linea: 1.000 m;

distanza minima tra due alimentatori nella stessa linea: 40 m.


416
Automazione e antintrusione
Apparecchi e dispositivi
Composizione apparecchi di comando
Gli apparecchi di comando Eikon, Idea e Plana sono disponibili
nelle versioni: con due o tre pulsanti semplici e con due o tre
pulsanti basculanti. I dispositivi con pulsanti semplici sono adatti
per il comando passo-passo di luci, attivazione scenari, ecc.,
mentre i dispositivi con pulsanti basculanti sono adatti al comando
di luci regolabili, tapparelle, scenari. A seconda della tipologia scelta
e quindi del numero di pulsanti, i dispositivi vanno cos completati:
Apparecchi di comando a due pulsanti:

tasti intercambiabili a 1 modulo nel caso in cui al dispositivo sia


associata una doppia funzione (cio due funzioni distinte);

tasti intercambiabili a 2 moduli nel caso in cui al dispositivo


sia associata una sola funzione.
Apparecchi di comando a tre pulsanti:

tasti intercambiabili a 1 modulo nel caso in cui al dispositivo


sia associata una tripla funzione (cio tre funzioni distinte);

tasti intercambiabili a 1 e 2 moduli nel caso in cui al dispositivo


sia associata una doppia funzione (pulsante doppio e uno
singolo e quindi due funzioni distinte).
disponibile unampia gamma di tasti intercambiabili (si veda
pag. 480), da scegliere in base alla funzione che si vuole associare
al pulsante; sia per Eikon, che per Idea e Plana, nelle versioni
un modulo e due moduli sono disponibili tasti con targhette in
cartoncino scrivibile oppure neutri personalizzabili a richiesta
con scritte o simboli. Dal punto di vista estetico quindi, il
coordinamento tra placche e frutti completo e lintegrazione
su impianti gi esistenti sar totale. Lunico accorgimento del
quale si dovr tenere conto nel corso della progettazione e della
realizzazione di un impianto sta nella scelta della tipologia di
comando da utilizzare. Questo infatti, determina la scelta delle
scatole da incasso che, nel caso di apparecchi a tre pulsanti
saranno quelle a 3 moduli (art. V71303), mentre nel caso di
apparecchi a due pulsanti consigliabile utilizzare le scatole a
4 moduli (art. V71304).
Videocitofonia
Il sistema By-me consente di realizzare impianti di videocitofonia,
grazie allinteroperabilit tra i dispositivi Vimar e i sistemi
videocitofonici Due Fili, Sound System e DigiBus di Elvox.
Grazie alla gamma di centrali disponibili, sar inoltre possibile
effettuare lintegrazione tra il sistema videocitofonico e quello di
automazione e antintrusione ottenendo un sistema integrato che
viene gestito attraverso ununica centrale. Per realizzare impianti
di videocitofonia indipendenti o integrati con il sistema domotico
deve essere utilizzato il monitor 20550 corredato degli appositi
moduli (sette diverse combinazioni possibili) oppure le centrali da
parete (sette diverse tipologie di gamma). Il sistema By-me offre
quindi sette diverse combinazioni che potranno essere impiegate
a fronte di ogni particolare esigenza installativa; videocitofoni o
centrali da parete mentre, nel caso in cui si scelga di utilizzare
il monitor da incasso solamente come videocitofono o come
centrale domotica sar possibile, in un secondo momento,
integrare il modulo mancante (01960 o 01961 o 01962 o 01963
rispettivamente) realizzando cos la gestione integrata dei due
sistemi. Questo rappresenta un vantaggio fondamentale nel
caso di ristrutturazioni o di ampliamenti dimpianto nei quali era
gi stata preventivamente prevista la predisposizione per una
successiva integrazione del sistema videocitofonico con quello
domotico e viceversa. Il sistema Due Fili utilizza un unico cavo
BUS (a due fili) per il collegamento tra il videocitofono (da parete
Placca Eikon
Round
Placca Eikon
Classic
Supporto
3 moduli
Tasto 2
moduli,
neutro
Tasto 2
moduli,
on-off
Tasto 1
modulo,
frecce
direzionali
Tasto 1
modulo,
neutro
Comando a 3
pulsanti basculanti
Tasti 1 modulo,
regolazione,
frecce direzionali
e ON-OFF
Comando a 3
pulsanti semplici
Esempio installazione con pulsanti semplici e basculanti per serie Eikon
417
B
Y
-
M
E
Videocitofonia
o da incasso) e tutti gli altri dispositivi dellimpianto. Questo tipo
di tecnologia consente di realizzare attraverso unarchitettura
semplice e flessibile, impianti anche molto complessi in quanto
non sono necessari cavi coassiali o conduttori di ritorno tra
apparecchi e videocitofoni. Nel sistema Sound System, il
collegamento tra il monitor (da parete o da incasso) e i dispositivi
dellimpianto, viene effettuato mediante il cablaggio 8 fili + 1
verso il montante; il numero di fili da cablare dipender poi dal
numero di posti interni che si desiderano chiamare dal posto
esterno (ogni posto interno necessita infatti di un filo di chiamata).
Per quanto riguarda il sistema DigiBus invece, il cablaggio a 8
fili; rispetto al Sound System non quindi necessario il ritorno
di chiamata per ogni posto interno e questo notevolmente
vantaggioso negli impianti dove i posti interni installati sono
numerosi (ad esempio in grossi complessi edilizi) in quanto si ha
una notevole semplificazione delle operazioni di cablaggio poich
il numero dei cavi rimane sempre fisso indipendentemente dai
posti interni da installare.
Composizione impianto
Per la realizzazione di un impianto Due Fili, Sound System e
DigiBus vengono utilizzati i seguenti componenti:

Monitor da incasso 20550 o 14550 con modulo 01961 o


01962 o 01963 oppure videocitofono da parete 01953 o
01954 o 01955 in grado di far interagire immagini e fonia per la
visualizzazione e la comunicazione con linterlocutore presente
sul posto esterno. Provvisti di morsetti in ingresso e in uscita
consentono il collegamento con tutti gli altri apparecchi
dellimpianto (alimentatore, ecc.).

Citofoni vivavoce da incasso che consentono di effettuare la


comunicazione con il posto esterno (targa Elvox o pulsante di
chiamata).
Pulsanti di chiamata da pianerottolo da incasso che
consentono la chiamata e la comunicazione verso il posto
interno (monitor da incasso o videocitofono da parete oppure
citofono vivavoce).

Telecamere da incasso, disponibili nelle versioni a 1 e 2 moduli


(comuni a tutti e tre i sistemi), che consentono di riprendere il
soggetto che sar poi visualizzato sul monitor da incasso o sul
videocitofono da parete.

Illuminatore da interno (comune a tutti e tre i sistemi) che,


installato con le telecamere, consente lilluminazione del soggetto
da riprendere in modo che limmagine visualizzata sul monitor da
incasso o sul videocitofono da parete, sia chiara e nitida.

Alimentatori, che gestiscono la comunicazione audio e video


tra posto interno e posto esterno e, nel caso dei sistemi Sound
System e DigiBus integrano gli azionamenti dellapertura ser-
ratura, i generatori di chiamata e le alimentazioni necessarie
sia verso il montante che i posti esterni. Gli alimentatori che
possono essere utilizzati per linstallazione dei sistemi sono
tutti quelli della gamma Elvox.

Commutatori, che gestiscono lo scambio del segnale audio-video


da un posto esterno ad un altro; i dispositivi che possono essere
utilizzati sono tutti quelli della gamma Elvox (per maggiori dettagli
su questi dispositivi si veda la documentazione tecnica Elvox).

Distributori, consentono di duplicare il segnale video in modo


che questultimo possa essere ricevuto da pi monitor; i
dispositivi che possono essere utilizzati sono tutti quelli della
gamma Elvox.

Targhe, intese come quei dispositivi audio o audio-video che


consentono di identificare il soggetto che richiede laccesso
allunit abitativa; la gamma Elvox offre diversi tipi di targhe che
possono essere utilizzate in un impianto. Nei sistemi Due Fili
e DigiBus la targa esterna assolutamente indispensabile
per il funzionamento e deve essere sempre installata
nellimpianto; tutti i parametri di programmazione (tempo di
chiamata, tipo di suoneria, apertura elettroserratura, codifica dei
posti interni, ecc.) vengono impostati e memorizzati nella targa.

Modulo vivavoce per montante, denominato bilancino,


necessario in tutti gli impianti Sound System.

Citofoni e videocitofoni da parete Elvox Due Fili, Sound


System e DigiBus, che possono essere utilizzati con gli
apparecchi Vimar in tutti quegli impianti dove non sempre
possibile utilizzare dispositivi da incasso.
NOTA
Per tutti i dettagli relativi ai dispositivi Elvox, si consulti la
documentazione tecnica dedicata di Elvox.
Centrale videocitofonica da incasso 8 moduli
20550
Monitor a colori
01961 o 01962 o 01963
Modulo videocitofonico
Due Fili, Sound System
o DigiBus
Aggancio del modulo videocitofonico.
418
Gli attuatori possono essere dei rel o dei generatori di tensione
che sono presenti negli alimentatori e che vengono comandati
da dispositivi master (targa) una volta ricevuto il pacchetto dati
contenente il comando da attuare.
La configurazione delle funzioni pu essere effettuata in modi
differenti a seconda del sistema utilizzato:
Due Fili:

configurazione base direttamente attraverso i tasti del


videocitofono e della targa;

configurazione evoluta attraverso lapposito programmatore


Elvox 950C oppure utilizzando un PC con interfaccia seriale
Elvox 692I e software Elvox SAVEPROG.
Sound System:

tutte le funzioni vengono abilitate mediante il cablaggio


sui morsetti dedicati del videocitofono e attraverso delle
semplicissime operazioni di configurazione da effettuare
utilizzando i tasti frontali del dispositivo.
DigiBus:

direttamente da targa utilizzando la tastiera alfanumerica o a


tasti singoli;

attraverso lapposito programmatore Elvox 950B o utilizzando


un PC con interfaccia seriale Elvox 6952 e software Elvox PC
Digibus ANALYZER.
Nel caso in cui limpianto videocitofonico sia integrato con
quello domotico, il funzionamento della centrale sar nella
modalit domotica e commuter in modalit videocitofono ad
ogni chiamata esterna oppure attraverso la sua attivazione, da
parte dellutente, mediante i men domotici che sono illustrati
nella figura che segue:
Caratteristiche tecniche
Videocitofonia
Men Principale Men Videocitofono
Videocitofono
Funzioni e applicazioni
Le funzioni principali che possono essere realizzate grazie ai
sistemi Due Fili, Sound System e DigiBus sono le seguenti:

Risposta chiamate. Quando viene effettuata una chiamata


da un posto esterno (targa esterna o pulsante di chiamata
pianerottolo), il videocitofono emette una segnalazione
acustica e il monitor LCD si accende visualizzando colui che
ha chiamato. La comunicazione audio avviene mantenendo
premuto il tasto vivavoce del videocitofono per tutta la durata
della conversazione.

Autoaccensione. La funzione consente di attivare la


comunicazione audio/video sul posto esterno senza che sia
pervenuta una chiamata; tale funzione utile, ad esempio, per
effettuare un controllo della zona esterna allabitazione.

Segreto di conversazione. Questa funzione consente di


comunicare con il posto esterno solamente se arrivata
una chiamata o se si effettuata unautoaccensione; non si
possono ascoltare altre comunicazioni in corso o effettuare
lautoaccensione mentre c una conversazione in corso.

Segnalazione di porta aperta. Questa funzione consente


di visualizzare sul videocitofono una segnalazione da LED che
indica la porta o il cancello aperto.

Comando serratura. Attraverso questo comando si attiva il


rel di apertura della serratura della porta o del cancello che
consente laccesso allunit abitativa.

Comando luci scale. Attraverso questo comando possibile


attivare luscita utilizzata per comandare un opportuno rel
esterno collegato a una o pi lampade da accendere.

Funzione ausiliaria. Questo comando pu essere utilizzato


per attivare servizi o dispositivi esterni quali, ad esempio, luci
di cortesia, automatismi, ecc.; per utilizzare questa funzione
necessario installare un opportuno rel esterno.

Chiamata fuoriporta. Attraverso il cablaggio nel videocitofono


del morsetto dedicato possibile differenziare il suono di una
chiamata proveniente dal pulsante fuoriporta (ad esempio
pianerottolo, entrata secondaria, ecc.) per distinguerla da
quella proveniente dal posto esterno.

Chiamata intercomunicante. Disponibile solamente nel si-


stema Due Fili, consente la comunicazione fonica tra video-
citofoni, tra citofoni e videocitofoni, e tra citofoni dello stesso
impianto.

Suonerie supplementari. Qualora ci sia la necessit di


trasmettere la segnalazione acustica di chiamata in punti
diversi dellimpianto (ad esempio unit abitative molto grandi),
possibile installare dei ripetitori di suoneria esterni.
Nei sistemi Due Fili e DigiBus tutte le funzioni vengono realizzate
mediante dei comandi digitali; tali comandi sono dei dati che
possono essere spediti da ogni dispositivo che contiene le
informazioni che permettono di attivare una particolare funzione
(apertura serratura, ecc.).
Centrale videocitofonica da parete
419
B
Y
-
M
E
Due Fili
Due Fili
Il sistema Due Fili Elvox consente di realizzare, attraverso un
cavo bus a 2 fili non polarizzati, tipologie di impianti nei quali
lidentificazione dei dispositivi e dei comandi di tipo digitale.
A seconda della configurazione dellimpianto, ognuno dei
dispositivi collegati caratterizzato da un codice numerico ed
in grado di ricevere e spedire dei pacchetti dati allinterno dei
quali sono contenute tutte le informazioni relative alla gestione
della comunicazione; tutte le operazioni di comando tipiche
di un sistema videocitofonico quali, ad esempio, chiamata,
apertura elettroserratura, accensione luci scale, ecc., sono quindi
codificate. La fonica per la comunicazione vocale e il segnale
video restano invece segnali di tipo analogico. Per quanto riguarda
infine la tipologia dei cavi da utilizzare per il collegamento tra i
componenti del sistema, sia verso il montante che verso il posto
esterno, consigliato il cavo bus bipolare twistato con sezione
da 1 mm (tipo art. 732H/100 Elvox o equivalenti). Nel caso in
cui il sistema Due Fili sia abbinato al sistema domotico (monitor
20550 + moduli 01960 e 01963 oppure centrale da parete
01956), possibile attivare determinate funzioni nellimpianto
videocitofonico (ad esempio apertura serratura, accensione
telecamere, ecc.) a partire dai comandi inviati dallimpianto di
automazione (ad esempio dagli apparecchi di comando a 2 o 3
moduli, dallapplicativo Media Center

, ecc.).
Il vantaggio pi importante offerto dal sistema Due Fili Elvox,
rispetto ad altri sistemi videocitofonici (analogico classico 8 fili
+ n oppure digitali a bus multifilare), lutilizzo per il cablaggio
di tutto limpianto di soli 2 conduttori, twistati e non polarizzati,
sui quali sono convogliati i dati, il segnale audio, il segnale video
e lalimentazione necessaria ai dispositivi collegati. Il sistema si
presta quindi ad essere utilizzato sia negli impianti del piccolo-
medio residenziale, che nei grandi complessi edilizi (fino ad un
massimo di 200 posti interni) perch semplifica notevolmente le
operazioni di cablaggio. Un altro vantaggio nellutilizzo del sistema
Due Fili Elvox lestrema flessibilit nel caso di un successivo
ampliamento dellimpianto; possibile infatti aggiungere nuovi
posti interni appoggiandosi semplicemente al montante senza
dover cablare ulteriori cavi verso lalimentatore.
La gestione digitale di tutti i comandi (durata suoneria di
chiamata, tipo suoneria, durata tempo chiamata, durata tempo
risposta, accesso tramite password o chiave programmata, ecc.)
permette infine di programmare tutti i parametri dei dispositivi
personalizzandoli secondo le diverse esigenze di ogni utilizzatore.
Il monitor LCD con il modulo vodeocitofonico 01963 o il
corrispondente videocitofono da parete 01955, disponibile in
tre versioni di colore, potr essere utilizzato esclusivamente su
impianti digitali Elvox di tipo Due Fili su bus.
Architettura del sistema
Nella realt pratica esistono diverse topologie installative per la
realizzazione degli impianti Due Fili; larchitettura pi ricorrente
tipicamente quella dove sono presenti uno o pi posti
esterni di chiamata e uno o pi posti interni di risposta. Questi
schemi si diversificano poi a seconda delle funzioni e dei servizi
richiesti (connessione di pi videocitofoni in parallelo, chiamate
intercomunicanti, ripetitori di suoneria, attuatori per servizi
esterni ecc.) per i quali devono essere introdotti specifici moduli
supplementari (alimentatori supplementari, rel esterni ecc.).
Negli esempi di figura si noti la presenza di un singolo
alimentatore principale (AL) negli impianti che utilizzano il
singolo posto esterno (TE); nel caso in cui sia necessario
realizzare una rete di citofoni/videocitofoni intercomunicanti
isolata dallimpianto principale, nel caso in cui coesistano
pi sorgenti esterne di segnale audio-video (posti esterni
con telecamera e fonia) oppure si vogliano creare dei settori
di comunicazione separati o nel caso di impianti installati in
un complesso edilizio, necessario inserire ulteriori moduli
supplementari quali:

concentratori (CC);

alimentatori supplementari (AL e AS);

separatori (SP).
Nel montante dellimpianto possono essere installati sia
posti interni Vimar che Elvox purch questi appartengano
esclusivamente alla gamma del sistema Due Fili di Elvox.
Appartamento 1
Appartamento 2
20550 + 01963
20550 + 01963
TE
AL
AL
SP
DV
K
K
VV
VV
CV
SE
20557/14557
2
2 2 2 2
2
2
2
2
2
2
2 2 2
2
Schema per posto esterno singolo.
Schema per posto esterno multiplo.
20550 + 01963
K
VV
CV
20577/14577
CC
AL
SE SE
TE TE
2 2
2
2
2 2
2
2
~
2
420
Riepilogo e suggerimenti per linstallazione.
La scopo di questo paragrafo quello di fornire un riepilogo
delle caratteristiche e delle funzioni del sistema videocitofonico
Due Fili e di dare le indicazioni fondamentali per una corretta
predisposizione e installazione dellimpianto.
Caratteristiche:

Cavo da utilizzare: bus a 2 fili twistati e non polarizzati (di tipo


Elvox art. 732H/100 o similare).

Topologia del sistema: lineare (entra - esci) o a stella.

Numero dispositivi: fino a 200 posti interni e fino a 15 targhe.

Distanza massima tra i due dispositivi pi lontani (citofoni,


videocitofoni o targhe): 150 m.

Intercomunicante audio tra tutti i citofoni e videocitofoni o tra


gruppi di citofoni e videocitofoni: fino a 6 chiamate distinte.

Singola chiamata che pu far suonare fino a 8 monitor


contemporaneamente.

Tono di chiamata differenziato per targa, fuoriporta e


intercomunicante.

Ripetizione di chiamata attraverso suonerie supplementari o rel.

Citofoni e videocitofoni con segreto di conversazione.

Segnalazione nel videocitofono se la porta rimasta aperta.

Lalimentazione supplementare non necessaria in impianti


dove sono installati fino a 2 videocitofoni che si accendono
contemporaneamente.

Nel caso di impianto con telecamere prevedere lalimentatore


per le stesse e linterfaccia audio/video 69AM.

Prevedere infine un rel per leventuale apertura della serratura


della porta dentrata su pianerottolo.
Programmazione:

Singola targa definita come MASTER.

Pi targhe (fino a 15): una definita come MASTER e le rimanenti


come SLAVE.

Posti interni singoli (fino a 200): programmazione da targa con


lassegnazione di un ID (indirizzo).

Posti interni in parallelo: programmazione da targa con


lassegnazione di un ID principale e un ID secondario.

Intercomunicante tra due videocitofoni o tra videocitofono e


citofono: programmazione dai dispositivi stessi.

Pulsante chiamata pianerottolo: programmazione da targa o


attraverso il programmatore Elvox 950C oppure il software
SAVEPROG.

Interfaccia audio/video 69AM: programmazione esclusivamente


da programmatore Elvox 950C oppure il software SAVEPROG
assegnando, analogamente alle targhe SLAVE, un codice nu-
merico (compreso tra 2 e 15) oppure non assegnando il codi-
ce ID ma associando il suo funzionamento allID del fuoriporta.

Funzioni F1 e F2 del videocitofono: programmazione da targa.


Consentono il comando di rel opportunamente collegati al bus.
Il programmatore Elvox 950C oppure il software SAVEPROG,
sono necessari quando:

sono presenti pi di 4 posti interni in parallelo;

presente linterfaccia audio/video 69AM;

sono presenti fino a 4 gruppi di chiamata.


Dispositivi Elvox e loro impiego.
Si prendono ora in considerazione i principali dispositivi Elvox e le
applicazioni installative nelle quali essi devono essere utilizzati.
Concentratore:

necessario nel caso di pi targhe video in parallelo;

necessario nel caso di pi montanti;

necessario se nellimpianto presente il pulsante di chiamata


pianerottolo e linterfaccia audio/video 69AM a seconda
dellinstallazione.
Separatore con alimentatore:

necessario nel caso di un complesso edilizio;

necessario nel caso di isola intercomunicante;

necessario nel caso di isola con telecamere;

possono essere utilizzati fino ad un massimo di 16 separatori.


Interfaccia audio/video 69AM:

necessaria nel caso di controllo ambientale (baby-watching)


con telecamere da interno; consente il collegamento con 4
telecamere che pu essere ampliato fino ad un massimo di 16
mediante gli appositi moduli di espansione (fino a 3).

necessaria nel caso di chiamata (audio-video) da pianerottolo.


Alimentatori supplementari:

necessari nel caso di pi targhe in parallelo e a seconda del


numero di pulsanti;

necessari nel caso di pi concentratori in parallelo;

necessari nel caso di pi di 2 videocitofoni in parallelo;

necessari nel caso sia presente nellimpianto un centralino di


portineria.
Distributori video:

necessari nel caso di impianti con topologia a stella;

possono essere di tipo attivo (per sistemi a colori) o passivo


(per sistemi in bianco e nero).
Esempio schema di collegamento abitazione singola con chiamata intercomunicante e babywatch.
Due Fili
Videocitofonia
Citofono
vivavoce
Centrale videocitofonica
Due Fili
Illuminatore da interno Telecamera a colori
Pulsante
di chiamata
2
2
COAX
2
2
2 2
2
2
2
2
Interfaccia
audio/video
Elvox 69AM
Alimentatore
Elvox 6922
Alimentatore
supplementare
Elvox 6582
Targa esterna
Elvox
Elettroserratura
Concentratore
Elvox 692C
421
B
Y
-
M
E
Sound System
Il sistema Sound System consente di realizzare tipologie di
impianti nei quali la comunicazione tra i dispositivi e le loro
funzioni di tipo analogico. Grazie alla particolare tecnologia
costruttiva, questo sistema offre diversi vantaggi rispetto agli
impianti videocitofonici tradizionali di tipo analogico:

negli impianti Sound System la chiamata generata allinterno


dellalimentatore (ottimizzazione dei dispositivi) mentre nei
sistemi analogici classici, la segnalazione acustica di chiamata
modulata ed necessario lausilio di un ronzatore;

negli impianti Sound System, grazie a dei diversi generatori di


nota, possibile differenziare le chiamate (fuoriporta) mentre
nei sistemi analogici classici la suoneria sempre la stessa
per tutti i tipi di chiamata;

negli impianti Sound System la qualit del segnale fonico


pi pulito in quanto, a differenza dei sistemi analogici di
tipo classico, non si ha la presenza di tensione alternata sul
montante (che induce disturbi).
Il monitor LCD con il modulo videocitofonico Sound System
01961 o il corrispondente videocitofono da parete 01953 potr
essere utilizzato esclusivamente su impianti analogici Elvox di
tipo analogico classico o Sound System a 8 fili e consentir
quindi la ricezione, la comunicazione ed eventualmente la
visualizzazione delle chiamate provenienti dal posto esterno
(targa Elvox Sound System o pulsante di chiamata Vimar
Sound system eventualmente corredato di telecamera) e la
gestione di funzioni quali accensione luci scale, segnalazione
porta aperta, ecc.
Architettura del sistema
Nella realt pratica esistono diverse topologie installative per
la realizzazione degli impianti videocitofonici Sound System;
larchitettura pi ricorrente, tipicamente quella dove sono
presenti uno o pi posti esterni di chiamata e uno o pi posti interni
di risposta. Lo schema a singolo posto esterno prevede lutilizzo
di un singolo alimentatore per montante mentre linstallazione di
pi posti esterni prevede, oltre ad un alimentatore per montante,
anche lutilizzo di moduli commutatori del segnale audio-video.
Gli schemi si diversificano poi a seconda delle funzioni e dei
servizi richiesti (connessione di pi videocitofoni in parallelo, ecc.)
per i quali devono essere introdotti specifici moduli supplementari
(ad esempio distributori video, alimentatori supplementari, ecc.).
Larchitettura del sistema Sound System prevede, per realizzare
la funzione audio, la classica tipologia di connessione 4 fili +1
verso il montante; per implementare la funzione video sono poi
necessari ulteriori 3 fili da cablare sempre verso il montante.
Rel (art. 69RH):

dispositivo programmabile con 2 rel NO per due modalit di


funzionamento;

pu essere utilizzato come doppio rel temporizzato per lattivazione


di due servizi ausiliari indipendenti (ad esempio luci scale) o come
rel ripetitore di chiamata da targa o intercomunicante.
Alimentatori per illuminazione supplementare dei cartellini
sui pulsanti di chiamata (art. 6582):

necessari nel caso in cui il numero di pulsanti di chiamata


pianerottolo sia maggiore di 5.
Pulsanti remotizzati (art. 6120):

necessari nel caso vi sia lesigenza di effettuare i comandi da


pi punti diversi dellimpianto;

possono essere utilizzati fino a 8 pulsanti, ognuno con un ID


diverso, oppure in numero illimitato senza programmare dellID.
20550 + 01961
20550 + 01961
2
20550 + 01961
2
7
COAX 6+(n-4)
6+(n-2)
7 7
7
COAX
COAX
COAX
COAX
6+n
9+n+COAX
Schema per posto esterno singolo Sound System.
Sound System
20550 + 01961
2 2
COAX
COAX
7 COAX
7 COAX
6+(n-2)
7+(n-1)
7+n
9+n+COAX
6+n
7+n
2 2
2
2
Schema per posto esterno multiplo Sound System.
422
Videocitofonia
DigiBus
DigiBus
Il sistema DigiBus consente di realizzare tipologie di impianti
nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei comandi di tipo
digitale. A seconda della configurazione dellimpianto, ognuno
dei dispositivi collegati caratterizzato da un codice numerico
a 4 oppure 8 cifre ed in grado di ricevere e spedire dei dati
allinterno dei quali sono contenute tutte le informazioni relative
alla gestione della comunicazione. Tutte le operazioni di comando
tipiche di un sistema videocitofonico quali, ad esempio, chiamata,
apertura elettroserratura, ecc., sono quindi codificate; la fonica per
la comunicazione vocale e il segnale video rimangono invece di
tipo analogico. Il vantaggio principale offerto dal sistema DigiBus
rispetto ad un sistema videocitofonico analogico classico il
risparmio (sul lato montante) del singolo filo di chiamata per ogni
posto interno; grazie a questa caratteristica, il sistema si presta
ad essere utilizzato in impianti nei quali sono presenti numerosi
posti interni (ad esempio grossi complessi edilizi) poich semplifica
notevolmente le operazioni di cablaggio, in quanto il numero dei
cavi rimane sempre fisso indipendentemente dal numero dei posti
interni da installare. Il monitor LCD con il modulo videocitofonico
DigiBus 01962 o il corrispondente videocitofono da parete 01954,
potr essere utilizzato esclusivamente su impianti digitali Elvox
di tipo DigiBus a 8 fili e che consentir quindi la ricezione, la
comunicazione ed eventualmente la visualizzazione delle chiamate
provenienti dal posto esterno (targa digitale Elvox DigiBus o
pulsante di chiamata Vimar DigiBus eventualmente corredato di
telecamera) e la gestione di funzioni quali accensione luci scale,
segnalazione porta aperta, ecc..
Architettura del sistema
Anche per il sistema DigiBus esistono, nella realt pratica,
diverse topologie installative per la realizzazione degli impianti.
Larchitettura pi ricorrente, tipicamente quella dove sono
presenti uno o pi posti esterni di chiamata e uno o pi posti interni
di risposta. Lo schema a singolo posto esterno prevede lutilizzo
di un singolo alimentatore per montante, mentre linstallazione di
pi posti esterni prevede, oltre ad un alimentatore per montante,
anche lutilizzo di moduli rel per il segnale audio-video. Gli
schemi si diversificano poi a seconda delle funzioni e dei servizi
richiesti (connessione di pi videocitofoni in parallelo, ecc.) per i
quali devono essere introdotti specifici moduli supplementari (ad
esempio distributori video, alimentatori supplementari, ecc.).
Larchitettura del sistema DigiBus prevede la connessione 4 fili
per realizzare la funzione audio e 4 fili per la funzione video; il
20550 + 01962
MONITOR
VIMAR
MONTANTE MONITOR
MONITOR
VIMAR
20550 + 01962
6
7 7
7 7
6
6
2
10
COAX
COAX
Schema per posto esterno singolo.
Il numero complessivo dei fili da cablare per realizzare limpianto
dipender poi dal numero di posti interni che si desiderano
chiamare dal posto esterno in quanto necessario un filo diretto
di chiamata per ognuno dei posti interni. La tipologia dei cavi da
utilizzare per il collegamento tra i componenti del sistema, sia
verso il montante che verso il posto esterno, quella riportata
nella tabella che segue:
Sezione minima conduttori
Morsetti Fino a 50 m Fino a 100 m Fino a 200 m
-, +, serrat.,
+T, C1, C2 1 mm
2
1,5 mm
2
2,5 mm
2
Altri 0,75 mm
2
1 mm
2
1,5 mm
2
Video Cavo coassiale 75 ohm (tipo RG59) o Rg11
a doppio isolamento
Esempio schema di collegamento impianto videocitofonico
chiamata da pianerottolo e citofono vivavoce.
Citofono
vivavoce
Centrale
videocitofonica
Sound System
Illuminatore
da interno
Telecamera
a colori
Pulsante
di chiamata
Modulo vivavoce
Elvox 6560
Alimentatore
Elvox 6680
5 7
4
2
8 + n
10
8
16
423
B
Y
-
M
E
DigiBus
filo di chiamata sul lato montante per ogni singolo posto interno
non pi necessario in quanto, a differenza del sistema Sound
System che necessita del filo di ritorno per le chiamate, il sistema
DigiBus utilizza una trasmissione dei dati di tipo digitale.
Il sistema consente la codifica digitale dei dispositivi e dei
comandi che vengono inviati o che provengono dalla targa
esterna; questultima pu essere considerata come il dispositivo
master (apparecchio principale che gestisce la comunicazione
fra i dispositivi digitali presenti nellimpianto), mentre ogni altro
singolo dispositivo digitale pu essere considerato come slave
(apparecchio secondario che viene pilotato/comandato dal
master). La targa esterna, quindi:

il cervello dellintero sistema;

indispensabile per il funzionamento di tutto limpianto e, di


conseguenza, deve sempre essere installata.
I videocitofoni vengono identificati allinterno dellimpianto
mediante un codice numerico di 4 o 8 cifre che deve essere
impostato sulla targa; tutti i parametri di programmazione quali,
ad esempio, il tempo di chiamata, il tipo di suoneria, apertura
elettroserratura, i numeri di codifica dei posti interni, ecc.,
vengono impostati e memorizzati nella targa esterna principale.
La tipologia dei cavi per il collegamento tra i componenti del
sistema, sia verso il montante che verso il posto esterno,
analoga a quella utilizzata per il Sound System (si veda la tabella
nella pagina a fianco).
MONTANTE MONITOR
10 11 11
6
2
Targa aggiuntiva
2 2
Schema per posto esterno multiplo.
Esempio schema di collegamento impianto videocitofonico
condominiale con targa video principale e posti interni.
6 6
Citofono
vivavoce
Centrale
videocitofonica
DigiBus
Illuminatore
da interno
Telecamera
a colori
Alimentatore
Elvox 6948
Rel Elvox
170 F
6
4
8
10
11
Rel Elvox
170/052
Pulsante
di chiamata
4
4
2
Alimentatore
Elvox 6582
2 8 9
6 6
Citofono
vivavoce
Centrale
videocitofonica
DigiBus
Illuminatore
da interno
Telecamera
a colori
Rel Elvox
170 F
6
4
8
10
Rel Elvox
170/052
Pulsante
di chiamata
4
2
4
COAX
Distributore
Elvox 6554
424
TVCC
Caratteristiche tecniche
Il sistema By-me consente di realizzare impianti di videosorve-
glianza e ascolto ambientale semplici e flessibili in grado di sod-
disfare le esigenze installative in ambito residenziale e, in alcuni
casi, anche terziario. Grazie alla gamma di centrali disponibili, sar
inoltre possibile effettuare lintegrazione tra il sistema di videosor-
veglianza e quello di automazione e antintrusione ottenendo un
sistema integrato gestito attraverso ununica centrale. Per realiz-
zare impianti di TVCC indipendenti o integrati con il sistema do-
motico, deve essere utilizzato il monitor 20550 - 14550 corredato
degli appositi moduli oppure le centrali da parete; a fronte di ogni
necessit installativa si potr quindi scegliere il prodotto pi adatto
con lopportunit, nel caso in cui si scelga di utilizzare il monitor da
incasso, di integrare in un secondo momento leventuale modulo
mancante e ottenere cos un sistema integrato (vantaggio fonda-
mentale nel caso di ristrutturazioni o ampliamenti dimpianto nei
quali era gi stata preventivamente prevista la predisposizione). Il
sistema di TVCC permette di collegare direttamente al monitor o
alla centrale fino a due telecamere senza lausilio di dispositivi ag-
giuntivi mentre, nel caso in cui gli ambienti da monitorare siano pi
di due, pu essere utilizzato un multiplexer connesso a pi teleca-
mere eventualmente abbinato ad un apparecchio VCR o DVD-R
per la registrazione degli eventi.
Composizione impianto
Per la realizzazione di un impianto di TVCC vengono utilizzati i
seguenti componenti:

Monitor da incasso 20550 o 14550 con modulo 01964


oppure monitor da parete 01957 o centrale 01958 in grado
di visualizzare le immagini trasmesse e di interfacciare la fonia
per lascolto ambientale.

Telecamere da incasso, disponibili nelle versioni a 1 o 2


moduli, permettono di riprendere lambiente da sorvegliare
che sar poi visualizzato sul monitor da incasso o su quello da
parete. Le telecamere sono le stesse che vengono utilizzate
nei sistemi videocitofonici Due Fili, SoundSystem e DigiBus;
la telecamera a 2 moduli inoltre provvista di microfono
incorporato per lascolto ambientale.

Telecamere da esterno, per la sorveglianza degli ambienti


esterni allimmobile (ad esempio giardini, vialetti, ecc.).

Alimentatori a 24 e 12 Vcc per la rispettiva alimentazione del


monitor LCD e delle telecamere.

Multiplexer che consente lingresso di pi sorgenti video e


attraverso ununica uscita connessa direttamente al monitor,
predispone la visualizzazione ciclica o selettiva delle immagini
trasmesse dalle telecamere.
TVCC
Il sistema e le funzioni offerte consentono di realizzare applicazioni
che riguardano il controllo audio e video di ambienti della casa
quali, ad esempio, baby-watching, videocontrollo stanze e
giardino, parcheggi privati, ma anche la videosorveglianza di locali
commerciali quali ad esempio, vetrine di negozi, esposiizione
interna della merce, ecc.. Il solo utilizzo del monitor consente il
controllo audio/video di due ambienti indipendenti senza lausilio
di ulteriori accessori (multiplexer, matrici video, ecc); la visione
e lascolto di tali ambienti possono essere effettuati in modo
diretto o ciclico e con temporizzazioni programmabili dallutente.
Nel caso in cui sia necessario il controllo di tre o pi ambienti o
la registrazione dei segnali audio/video, sar sufficiente inserire
un multiplexer audio/video con luscita collegata in ingresso ad
uno dei due canali del modulo 01964 o del monitor da parete
ed eventualmente di un apparecchio di videoregistrazione da
collegare al multiplexer stesso.
MODULO TVCC
CCTV MODULE
01964
+ - A 1 M
A A 2 V 1 M
V 2 M
P C
art.01964
art.20550
vano per art.01960
Aggancio modulo 01964
Monitor da parete 01957
Monitor da incasso 20550.N con modulo 01964
425
B
Y
-
M
E
Caratteristiche tecniche
Architettura del sistema
Il monitor TVCC pu essere utilizzato con qualsiasi tipo di
telecamera compatibile con il segnale video CVBS; lutilizzo degli
ingressi audio predisposto per i livelli di amplificazione dei
microfoni montati sui dispositivi quali la telecamera da incasso
a due moduli 20565 o 14565 e pertanto lutilizzo di altri tipi di
sorgenti audio non garantisce il corretto livello di amplificazione
del canale fonico.
Lalimentazione fornita attraverso un qualsiasi alimentatore
con uscita 18-24 Vcc (minimo 6 VA) mentre lalimentazione
delle telecamere deve essere fornita a parte a seconda delle
loro caratteristiche.
Per quanto riguarda la tipologia dei cavi da utilizzare per il
collegamento tra i componenti del sistema, si consiglia di
utilizzare il cavo coassiale 75 per i segnali video composito in
ingresso al modulo 01964 o al monitor da parete e cavi da 0,5
mm per i segnal audio e per lalimentazione.
Nel caso in cui limpianto di TVCC sia integrato con quello
domotico, il funzionamento della centrale sar nella modalit
domotica e commuter in modalit TVCC attraverso la sua
attivazione, da parte dellutente, mediante i men domotici
che sono illustrati nella figura che segue:
Men Principale Men TVCC
2
2
2
20565
Alimentatore 24 Vcc
Alimentatore 12 Vcc
20565
2 + COAX
2 + COAX
20550 + 01964
Schema impianto TVCC con due ingressi audio/video.
2
2
2
2
2
20565
20565
Alimentatore 24 Vcc
Alimentatore 12 Vcc
20565
2
DVD-R (per registrazione eventi)
Multiplexer
COAX COAX
COAX
COAX
COAX
20565
20550 + 01964
Schema impianto TVCC con quattro ingressi video su multiplexer e DVD-R.
TVCC
426
Software
EasyTool
Il software EasyTool un applicativo Vimar dedicato allinstallatore
che consente di gestire alcune importanti funzionalit del sistema
By-me, attraverso un PC. Grazie allinterfaccia USB 01998.S, il PC
viene connesso alla centrale con monitor LCD da incasso o da
parete, ai touch screen, ai comunicatori GSM 01941 e 01942 e al
cronotermostato GSM 01913.
EasyTool consente la creazione o la modifica di progetti che
definiscono alcune caratteristiche di un impianto come i
nomi dei gruppi funzionali, degli scenari e le impostazioni e
parametri dei programmi automatizzati, delle zone climatiche
e dei programmi di temperatura settimanali ad esse associati.
Lapplicativo inoltre, grazie ad un men di editing, permette di gestire i
dati anagrafici del cliente che sono correlati ad ogni diverso impianto.
Uninterfaccia utente molto semplice ed intuitiva consente di
scegliere i dispositivi da gestire e quindi di impostarne i relativi
parametri in modo chiaro e distinto; in particolare, la finestra
principale dellapplicativo EasyTool riportata a fianco.
Una volta definita la centrale By-me e\o i touch screen
per il comando dellimpianto e/o il comunicatore con le
relative funzioni (sistemi) che si vogliono gestire, EasyTool
visualizzer sulla barra degli strumenti e le icone relative che
consentiranno di accedere alle funzionalit e ai parametri
specifici di ogni singolo dispositivo.
01942 COMUNICATORE GSM-BUS
ON
GSM
BUS
492.1942A0 0A
BUS +
-
12-30 V
12-24 V 492.1942A0 0A
PROG
20550 + 01960
01950
01951
01952
01942
01913
20512
20511
Collegamento del PC alla centrale By-me
Finestra di configurazione dellimpianto
Finestra dispositivi configurati nellimpianto
427
B
Y
-
M
E
EasyTool
Centrale By-me
Focalizzando lattenzione sulla centrale By-me da incasso
o da parete, attraverso la finestra dei parametri di
configurazione (finestra a lato) sar possibile effettuare le
seguenti operazioni:

importare su file il database dellimpianto configurato nella


centrale By-me collegata con il PC allo scopo di effetture il
back-up ed eventualmente ripristinare i dati del sistema;

esportare il database dellimpianto e creare il file di confi-


gurazione per la gestione del sistema mediante lapplicativo
Vimar per Microsoft Media Center

esportare su file uno o pi impianti gestiti dal sistema


ed importare da file uno o pi impianti precedentemente
esportati;

modificare le etichette dei gruppi e degli scenari visualizzati


in centrale;

impostare landamento della temperatura nei termostati


presenti nelle zone climatiche in cui suddiviso limpianto;

modificare i parametri temporali nonch gli ingressi e le


uscite relativi ai programmi automatizzati;

aggiornare il firmware della centrale.


Touch screen
Dopo aver inserito la centrale nella finestra principale ed
averne visualizzato e/o definito i parametri, il software
EasyTool consente di:

importare dalla centrale By-me i dati dei dispositivi da


inserire nei touch screen;

configurare i touch screen, inserendo diversi ambienti e, per


ogni ambiente, associare i relativi dispositivi;

visualizzare il layout dei touch screen e modificarlo inserendo


e cancellando dispositivi o modificando la posizione di
quelli esistenti;

associare le icone dei touch screen alle funzioni da


comandare (gruppi, scenari, ecc.);

inviare la configurazione ai touch screen attraverso il PC;

aggiornare il firmware dei touch screen.


Comunicatori GSM
Il software EasyTool consente infine di effettuare la
configurazione dei comunicatori GSM 01941 e 01942; in
particolare:

tramite collegamento seriale tra il PC e il comunicatore


01941, possibile la configurazione delle zone climatiche
da gestire (cronotermostati Radioclima e termostati By-me),
la programmazione degli scenari gestiti da remoto, le
impostazioni e personalizzazioni relative agli SMS e ai
messaggi vocali di allarme, la diagnostica remota;

mediante collegamento USB tra il PC e linterfaccia


di programmazione 01998.S, connessa al comunicatore
01942 attraverso il connettore di programmazione,
possibile effettuare la configurazione delle zone climatiche
da gestire attraverso il sistema By-me, la programmazione
degli scenari gestiti da remoto, le impostazioni e le
personalizzazioni relative agli SMS, la diagnostica remota.
Finestra parametri di configurazione della centrale By-me
Finestra configurazione touch screen 20511.
Finestra configurazione touch screen 20512.
Finestra parametri di configurazione del Comunicatore GSM
428
Software
Vimar per Microsoft Media Center

Applicativo per la gestione del sistema By-me


con Microsoft Media Center

.
Lapplicativo Vimar per Microsoft Media Center

, consente
di comandare e monitorare il sistema By-me mediante
uninterfaccia grafica che funziona nellambiente Media Center


di Microsoft Vista

offrendo la possibilit di continuare a gestire


tutte le apparecchiature di intrattenimento domestico quali ad
esempio, sistemi hi-fi, lettori DVD, web cam, ecc., presenti nella
casa.
Il software Media Center

infatti, fornisce un unico contenitore


multimediale che consente il controllo di tutto limpianto e le
utenze della casa attraverso il televisore oppure mediante
il personal computer nel quale installato lapplicativo;
in particolare possibile:

controllare luci (accensione, spegnimento e regolazione),


tapparelle, termostati (tradizionali e per fan coil) e scenari;

controllare e monitorare limpianto antintrusione (in particolare,


attraverso la finestra Parzializzazioni possibile visualizzare
lo stato delle parzializzazioni stesse e attivarle o disattivarle a
seconda dellesigenza dellutente;

gestire le chiamate videocitofoniche inclusa la segreteria video


(in particolare nel caso il sistema videocitofonico sia quello
Due Fili, lapplicativo consentir lapertura della serratura ed
eventualmente anche laccensione di un gruppo luci);

visualizzare, registrare e rivedere le immagini trasmesse da


due tipologie di telecamere:
- le telecamere dei sistemi Due Fili e TVCC gestite attraverso
la centrale By-me;
- le telecamere collegate direttamente al computer (web cam);

monitorare il controllo dei consumi degli elettrodomestici allo


scopo di prevenire lintervento per sovraccarico dellinterruttore
magnetotermico (gestione controllo carichi).
Tutte queste operazioni vengono effettuate mediante il
telecomando del televisore oppure il mouse o la tastiera del PC,
garantendo allutente la massima flessibilit abbinata ad elevate
prestazioni in termini di comfort e semplicit di utilizzo.

Affinch il sistema By-me possa essere gestito dallapplicativo
Media Center

, necessario innanzitutto creare un file con


il database dellimpianto; tale file viene creato mediante il
software EasyTool grazie allinterfaccia 01998.S collegata alla
centrale.
Fatto questo si installa nel PC Media Center

lapplicativo Vimar
e quindi si procede con la configurazione caricando il file con il
database dellimpianto precedentemente creato.
Attraverso il software MCConfig, il programma realizzato
nellambiente multimediale Media Center

del sistema
operativo Microsoft Vista interpreta le informazioni relative alla
configurazione dellimpianto definito nella centrale By-me.
Lapplicativo infatti, mediante delle semplici operazioni di
Drag and Drop, consente di associare i Gruppi funzionali
dellimpianto ai corrispondenti ambienti ai quali fa riferimento il
software Microsoft Media Center

.
Tali operazioni vengono effettuate attraverso ununica finestra
di lavoro estremamente semplice ed intuitiva nella quale
ambienti e gruppi sono rappresentati da icone selezionabili
da una vasta libreria che possono essere rinominate a
piacere a seconda della loro collocazione (si veda figura a
pagina 429).

Men di accesso a Media Center

Men gestione Luci e Tapparelle


Men gestione Scenari
Men gestione sistema antintrusione
429
B
Y
-
M
E
Vimar per Microsoft Media Center

In definitiva, per effettuare la gestione del sistema By-me


attraverso Microsoft Media Center

, necessario dotarsi
dellart. 01997.2 che contiene il cd con lapplicativo e
linterfaccia per il collegamento fisico tra il PC e il bus di
By-me; per effettuare tale collegamento poi necessario
dotarsi della presa RJ11 speciale per bus (art. 20329,
16339, 14329).
La figura che segue illustra le connessioni da realizzare:
A/V INPUT 2
AUDIO
VIDEO
S-VIDEO
CF-I/CF-II/MD
MS-SD-XD-MC
1394
R
L
USB
BUS
01847
BUS
B
U
S
P
C
M
E
D
I
A

C
E
N
T
E
R
Presa RJ11
20329
16339
14329
Collegamento del PC Microsoft Media Center

con il bus del sistema By-me
Nel caso in cui si desideri gestire anche limpianto
videocitofonico attraverso Microsoft Media Center

, i
dispositivi da adottare e i collegamenti da effettuare si
differenziano a seconda del tipo di sistema:

nellimpianto Due Fili necessario dotarsi dellinterfaccia


art. 01996, di una presa RJ11 (art. 20320, 16335, 14320)
e di un cavo RCA-RCA;

negli impianti SoundSystem e DigiBus sono necessari


una presa di tipo F (art. 20318, 16331, 14318) e un cavo
RCA-F.
Finestra dellapplicativo MCConfig per la gestione del sistema By-me con Microsoft Media Center

Ambienti
Elementi
ambiente
Gruppi
funzionali
430
Controllo accessi
Caratteristiche tecniche
Campo di applicazione
La gamma di prodotti consente di realizzare, in ambito residen-
ziale, terziario e alberghiero dei sistemi di controllo accessi e
gestione utenze sicuri, affidabili e flessibili.
Disponibile per la serie Eikon, Idea e Plana, il sistema offre diver-
se soluzioni tecniche e diversi livelli di complessit, in modo da
garantire la soluzione idonea a qualsiasi tipo di necessit.
Controllo accessi su linea BUS con gestione
via software
I componenti del sistema controllo accessi su linea BUS con
smart card sono predisposti per la programmazione via softwa-
re. Con lutilizzo di un apposito software Vimar infatti possibile
configurare le smart card in varie modalit di funzionamento:
card sempre attive, card a scadenza, card attive a fasce e orarie
e card attive a scalare. Impostati i parametri di funzionamento, le
smart card vengono programmate mediante il configuratore, un
apparecchio da 3 moduli installato su scatola da tavolo, da col-
legare ad un PC di servizio tramite USB. La programmazione dei
lettori in questa modalit di funzionamento non viene effettuata
agendo sui dip switch di ciascun apparecchio ma usando la
modalit wireless attraverso la porta infrarossi di un PC portatile
(es. il PC di servizio) posizionata in modo da comunicare con la
porta ad infrarossi posta sul fronte del lettore.
In questo caso i dati di configurazione dovranno essere elabo-
rati sul PC di servizio e quindi trasferiti sul dispositivo via cavo
mediante apposita interfaccia seriale Vimar (connettore RS232,
cavo e smart card tra loro collegati) che consente il trasferimen-
to dei dati dal PC portatile al lettore.
Questo sistema consente applicazioni evolute per esempio:

le card a scadenza sono adatte alla gestione alberghiera, di


camping e residence; lospite potr utilizzarle solo per il tempo
di permanenza concordato, dopo di che diventeranno inutiliz-
zabili;

le card attive a fascia oraria potranno regolare laccesso a fit-


ness center, palestre, piscine, ecc.;

le card a scalare potranno essere impiegate, per il numero


di volte predeterminato, in parcheggi, palestre, beauty farm.
Esse sono ricaricabili e quindi rappresentano una strumento
dinamico adatto ad un uso continuativo nel tempo.
Il software pu essere installato sui seguenti sistemi operativi:
PC: Windows

98

, Windows 2000

, Windows

XP

, Linux


(con versioni del kernel almeno 2.2.12).
Controllo accessi su linea BUS con smart card
Uguali funzioni del sistema base (escluso linterruttore a bad-
ge), che garantisce la stessa sicurezza e le stesse modalit im-
piantistiche; lattuatore per lelettroserratura un apparecchio
autonomo collegato via BUS al lettore/programmatore e viene
installato allinterno del locale controllato. In tal modo leventuale
manomissione del lettore ininfluente ai fini dellazionamento
dellelettroserratura e ci offre una maggiore sicurezza. Il lettore/
programmatore, apparecchio di ingombro 3 moduli, viene con-
figurato tramite dip switch e, se integrato in un sistema antintru-
sione BUS Vimar, pu svolgere anche la funzione di inserimento
e disinserimento dellimpianto. Lattuatore occupa 2 moduli e
tramite un trimmer posto sul retro del dispositivo, offre la possi-
bilit di impostare la durata della commutazione del rel, in base
al tipo di elettroserratura usata.
Chip Area scrivibile per
personalizzazione
smart card
Aree scrivibili per indicazione
nome del possessore della
smart card e degli indirizzi utilizzati
Casella da barrare solo nel caso di
utilizzo come smart card MASTER
N
o
m
e
N
a
m
e
A B C D E F G H I J K L M N O P
MASTER
Retro della smart card
personalizzabile su richiesta
Esempi di utilizzo delle smart card
2
1
+
-
0
Legenda:
+, - : Collegamento
al BUS
0 : Comune
1 : Contatto
normalmente
aperto
2 : Contatto
normalmente
chiuso
Collegamenti via BUS
50-60 Hz
29 V d.c.
29 V d.c.
Eventuale secondo alimentatore
Cavo bus (01840)
120-230 V~
50-60 Hz
120-230 V~
Schema di collegamento con gestione via software
431
B
Y
-
M
E
Caratteristiche tecniche
Controllo accessi su linea BUS con transponder
Presenta la stessa architettura di installazione del sistema BUS
con smart card.
La differenza consiste nellimpiego di un lettore di chiavi o card
a transponder di ingombro 2 moduli.
Le chiavi e card a transponder offrono assoluta sicurezza e
affidabilit, ognuna contiene un codice diverso scelto tra 1000
miliardi di possibili combinazioni e funzionano senza batteria,
quindi hanno unautonomia illimitata e non necessitano di
manutenzione.
Il codice viene trasmesso ponendo a contatto la chiave o la
card a transponder con linseritore che, se lo riconosce, invia al
modulo attuatore di commutare il rel.
Controllo accessi con lettore/programmatore di smart
card con rel integrato
la soluzione base, la pi semplice. Costituita da un lettore/
programmatore di smart card dingombro 3 moduli, svolge
anche la funzione di attuatore, mediante il rel presente a bordo.
La programmazione delle card e la configurazione del dispositivo
avviene mediante dip switch montati sul retro dellapparecchio.
Lattivazione del rel di uscita avviene al riconoscimento della
smart card precedentemente memorizzata.
Nel caso di utilizzo del lettore/programmatore in ambito
alberghiero, unopportuna combinazione dei dip switch
permette la semplificazione di alcune funzioni in modo da
agevolare lutilizzo del dispositivo in tale contesto.
Unaltro tipo di configurazione del dispositivo definito interruttore
intelligente, consente di realizzare un sicuro sistema di controllo
delle utenze. Il rel di uscita rimane commutato finch la smart
card precedentemente programmata rimane inserita nel lettore/
programmatore.
Attivazione utenze
Lattivazione delle utenze pu essere effettuata in modo
economico anche per mezzo dellinterruttore elettronico a
badge. Linserimento di una card ISO nel lettore (pu essere
anche, ma non solo, quella utilizzata per laccesso alla camera)
provoca la commutazione del rel di uscita, idoneo a pilotare
carichi fino a 16 A 250 V~.
Utilizzo carta a transponder
50-60 Hz
29 V d.c.
29 V d.c.
Eventuale secondo alimentatore
Cavo bus (01840)
120-230 V~
50-60 Hz
120-230 V~
Schema di collegamento con lettore per transponder
50-60 Hz
29 V d.c.
29 V d.c.
Eventuale secondo alimentatore
Cavo bus (01840)
120-230 V~
50-60 Hz
120-230 V~
Schema di collegamento con lettore per smart card
+12 V d.c.
C
24 V~ / 24 V d.c.
8 A cos 1
+24 V d.c.
12/24 V~
C
Collegamenti per lettore/programmatore
432
Automazione, videocitofonia e TVCC
Apparecchi di comando da incasso - CARATTERISTICHE TECNICHE
Modulo videocitofonico
01961, 01962 o 01963,
oppure modulo
per TVCC 01964
Vista posteriore con collegamenti
Monitor da incasso
Il Monitor LCD provvisto di microfono e altoparlante incorporati,
4 tasti per le funzioni videocitofoniche o di videosorveglianza, 6
pulsanti per navigazione, selezione ed impostazione delle funzioni
contenute nei men domotici, un LED di segnalazione e un trim-
mer per la regolazione del colore del video.
Sulla parte posteriore del dispositivo sono presenti due connet-
tori per il collegamento:
dei moduli videocitofonici 01961, 01962 e 01963 oppure del
modulo TVCC 01964 nel vano superiore:
delmoduloCentralediControllo01960nelvanoinferiore.
Il monitor LCD va installato su scatole da incasso da 8 moduli
(4+4) V71318.
Principali caratteristiche
LCD:480x234dot,RGBDelta,0.150x0,216(mm)dotpitch
altoparlante:16,1W,500Hz20KHz
microfono:2K,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16KHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:+5C-+40C(dainterno)
Funzionamento
Il monitor LCD pu funzionare in nove distinte modalit a
seconda delle combinazioni con cui i moduli 01960, 01961,
01962, 01963 e 01964 vengono inseriti.
Modalit centrale domotica (monitor 20550 o 14550 + modulo
01960).
Modalit videocitofono Sound System (monitor 20550 o
14550 + modulo 01961).
Modalit videocitofono DigiBus (monitor 20550 o 14550 +
modulo 01962).
Modalit videocitofono Due Fili (monitor 20550 o 14550 +
modulo 01963).
ModalitmonitorperTVCC(monitor20550o14550+modu-
lo 01964).
Modalit centrale domotica e videocitofono Sound System
(monitor 20550 o 14550 + modulo 01960 + modulo 01961).
Modalit centrale domotica e videocitofono DigiBus (monitor
A
C
B
M
P
O D
F
E
N
H
I
L G
Pulsante A, B, C, D: funzioni di uso quotidiano (accensione luci scale,
apertura elettroserratura, comunicazione vocale e ascolto, ecc.)
Pulsanti E, F, L, G, H, I: navigazione men domotica, cofigurazione e
regolazioni audio/video
M: led segnalazione
N: microfono
O: altoparlante
P: connettore per il collegamento dellinterfaccia di programmazione 01998.S
Vista frontale
20550 o 14550 + modulo 01960 + modulo 01962).
Modalit centrale domotica e videocitofono Due Fili (monitor
20550 o 14550 + modulo 01960 + modulo 01963).
ModalitcentraledomoticaemonitorTVCC(monitor 20550 o
14550 + modulo 01960 + modulo 01964).
Conformit normativa
Si vedano i moduli 01960, 01961, 01962, 01963 e 01964.
Modulo centrale di controllo
01960
Monitor da incasso
20550
433
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando da incasso
Monitor da incasso
20550 (.B-.N) Monitor a colori, LCD 3,5, completabile con modulo centrale di controllo, videocitofonico o TVCC completo di supporto
per installazione in scatole 8 moduli (4+4)
14550 (.SL) Come sopra, per Plana
Accessori di completamento per monitor da incasso
V71318 Scatoladaincasso8moduli(4+4),GW650C,azzurro
20668... Placca Classic 8 moduli (4+4), disponibile nelle finiture e colori: Bright (metallo verniciato), Galvanic (metallo galvanico)
e Wood (legno massello)
20698... Placca Round 8 moduli (4+4), disponibile nelle finiture e colori: Bright (metallo verniciato), Galvanic (metallo galvanico)
e Wood (legno massello)
14668... Placca 8 moduli (4+4), disponibile nelle finiture e colori: tecnopolimero e Reflex
Per i dettagli relativi alla gamma placche delle serie Eikon, Idea e Plana si consul-
tino, nel Catalogo Generale, le rispettive sezioni Materiali, finiture e colori (Eikon
da pag. 108, Idea da pag. 222, Plana da pag. 332).
20698...
14668...
20668... V71318
25,5
36,5
11,8
11
1
1
9
,
6
1
4
4
136
140,1
20550.N Next 20550 grigio
14550 14550.SL bianco Silver
20550.B bianco
434
Apparecchi di comando da incasso - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Modulo centrale di controllo 01960
Il dispositivo, opportunamente integrato con il monitor a colori 20550
o 14550, consente di trasformare questultimo in centrale da incasso
per la gestione integrata del comfort, della sicurezza, del risparmio
energetico e del controllo remoto in ambito residenziale e terziario.
Funzionamento
Mediante i pulsanti frontali viene effettuata la configurazione e la
gestione del sistema, dallinserimento dei parametri dei singoli
dispositivi, alla programmazione di tutte le funzioni legate a scenari,
automatismi, antintrusione, controllo accessi. La funzione diagnostica
consente una rapida analisi della corretta funzionalit di tutti i dispositi-
vi del sistema e la funzione di memoria eventi permette di visualizzare
tutte le operazioni effettuate dal sistema (scenari richiamati, inserimen-
ti, disinserimenti allarmi antintrusione e allarmi tecnici, ecc.).
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 50130-4, EN 50090-2-2
NOTA: La conformit normativa si riferisce al modulo 01960, quando collegato
al monitor 20550 o 14550.
Vista frontale e posteriore modulo 01960
Morsetti estraibili 6 poli Connettore PIN-STRIP 30 poli lato moni-
tor per laggancio del modulo centrale di
controllo 01960 al monitor LCD
Vista frontale e posteriore
Morsetti estraibili 16 poli lato mon-
tante per la connessione dei segnali
audio e video, delle alimentazioni,
delle chiamate e di tutte le funzioni
opzionali
Connettore PIN-STRIP 30 poli lato
monitor per laggancio del modu-
lo videocitofonico 01961 01962 al
monitor LCD
01962 - Funzionamento modulo DigiBus
Il sistema DigiBus consente di realizzare tipologie di impianti
nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei comandi di tipo
digitale. A seconda della configurazione dellimpianto, le opera-
zioni di comando tipiche di un sistema videocitofonico quali, ad
esempio, chiamata, apertura elettroserratura, accensione luci
scale, ecc., sono tutte codificate.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
1 Ingresso/Uscita Linea digitale
2 Ingresso/Uscita Fonica secondaria su fuori porta
3 Ingresso/Uscita Fonica principale su montante
4 - Massa
5 - Alimentaz. linea digitale + 13,5 V d.c.
6 Uscita Suoneria supplementare
7 - Alimentazione (-)
8 - Alimentazione (+)
9 Ingresso Chiamata da Fuori porta
10 Uscita Alimentaz. distributore video (12 V d.c.)
11 Ingresso Funzione F1 esterna
12 Ingresso Funzione F2 esterna
13 Ingresso Led verde segnalazione porta aperta
V1 Ingresso Segnale video coassiale
M - Massa segnale video
V3 Ingresso Segnale video doppino
Descrizione morsetti:
Moduli videocitofonici 01961, 01962 e 01963
I dispositivi, opportunamente integrati con il monitor a colori 20550
o 14550, consentono di trasformare questultimo in videocitofono
vivavoce da incasso. Il modulo videocitofonico non altro che unin-
terfaccia audio-video attraverso la quale possibile far interagire
fonia e immagini; il dispositivo provvisto di ingressi e uscite che
consentono i collegamenti del videocitofono con gli altri apparecchi
dellimpianto (alimentatore, luci scale, elettroserratura, ecc.).
Conformit normativa
Direttiva EMC - Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Nota: La conformit normativa si riferisce ai moduli 01961 e 01962 quando sono
collegati al monitor 20550 o 14550.
01961 - Funzionamento modulo Sound System
Il sistema Sound System consente di realizzare tipologie di
impianti nei quali la comunicazione tra i dispositivi di tipo
analogico e che, rispetto agli impianti tradizionali, offre alcuni
vantaggi, come la chiamata generata nellalimentatore, la diffe-
renziazione delle chiamate e il segnale fonico pi pulito.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
1 Ingresso Ricevitore Altoparlante
2 Uscita Microfono
3 - Massa fonica
4 Uscita Comando luci scale
5 - Alimentazione (-)
6 - Alimentazione (+)
7 Uscita Comando ausiliario
8 Ingresso Chiamata posto esterno
9 Uscita Comando serratura
10 Uscita Alimentazione distributore video (12 V d.c.)
11 Ingresso Chiamata da Fuori porta - Campanello
12 Uscita Autoaccensione
13 Ingresso Led verde segnalazione porta aperta
14 Ingresso Morsetto non utilizzato
V Ingresso Segnale video
M - Massa segnale video
Nr. Funzione
V+ Alimentazione (+)
V- Alimentazione (-)
+ BUS (+)
Nr. Funzione
- BUS (-)
C - A Morsetti non utilizzati
435
B
Y
-
M
E
Modulo centrale di controllo
01960 Modulo centrale di controllo per monitor 20550 e 14550
01960 connettore
Modulo videocitofonico Sound System
01961 Modulo videocitofonico per sistema di chiamata Sound System per monitor 20550 e 14550
01961
Modulo videocitofonico DigiBus
01962 Modulo videocitofonico per sistema di chiamata DigiBus per monitor 20550 e 14550
01962
Apparecchi di comando da incasso
436
Apparecchi di comando da incasso - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
01963 - Funzionamento modulo Due Fili
Il sistema videocitofonico Due Fili di Elvox consente di realizzare
tipologie di impianti nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei
comandi di tipo digitale. A seconda della configurazione dellim-
pianto, le operazioni di comando tipiche di un sistema videoci-
tofonico quali, ad esempio, chiamata, apertura elettroserratura,
accensione luci scale, ecc., sono codificate. Il vantaggio pi signi-
ficativo offerto dal sistema Due Fili di Elvox consiste nellutilizzare,
per il cablaggio dellintero impianto, solamente due conduttori
twistati e non polarizzati sui quali sono convogliati i dati, il segnale
audio, il segnale video e lalimentazione dei dispositivi collegati. Il
sistema inoltre permette di effettuare chiamate intercomunicanti
tra videocitofoni,tra videocitofono e citofono e tra citofoni.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
+12 - Aliment.ne per suoneria/rel supplementare
CH Uscita Comando per suoneria/rel supplementare
1 Ingresso/Uscita Linea digitale BUS
2 Ingresso/Uscita Linea digitale BUS
E+ Ingresso Aliment.ne supplementare (+28 V d.c., 24 Vac)
E- Ingresso Aliment.ne supplementare (GND, 24 Vac)
FP Ingresso Pulsante fuori porta NO (funz.ne campanello)
M - Riferimento di massa per Pulsante fuori
porta NO
Modulo TVCC 01964
Il dispositivo, opportunamente integrato con il monitor a colori
20550, consente di trasformare questultimo in un sistema di
monitoraggio per videocamere a circuito chiuso (TVCC).
Il modulo TVCC non altro che uninterfaccia audio-video
attraverso la quale possibile visualizzare il segnale video
proveniente da una telecamera interna e/o esterna ed even-
tualmente ascoltare anche il segnale audio proveniente da un
microfono. Il dispositivo provvisto di 9 morsetti che con-
sentono i collegamenti con gli altri apparecchi dellimpianto
(alimentatore, telecamere, ingressi audio ecc.).
01964 - Funzionamento modulo TVCC
Il modulo per TVCC consente di realizzare un sistema di
videosorveglianza e ascolto ambientale semplice e flessibile in
grado di soddisfare le esigenze installative in ambito residenziale
e domestico. Alla centrale si possono collegare direttamente due
telecamere senza lausilio di dispositivi aggiuntivi mentre, nel caso in
cui gli ambienti da monitorare siano pi di due, pu essere utilizzato
un multiplexer abbinato eventualmente ad un apparecchio VCR o
DVD-R per la registrazione degli eventi.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
+ - Aliment.ne (24 V d.c.)
- - Alimentazione (GND)
A1 Ingresso Ingresso segnale audio canale 1
MA - Ingresso segnale audio (GND)
A2 Ingresso Ingresso segnale audio canale 2
V1 Ingresso Ingresso segnale video canale 1
M - Ingresso riferimento video canale 1 (GND)
V2 Ingresso Ingresso segnale video canale 2
M - Ingresso riferimento video canale 2 (GND)
Vista frontale e posteriore modulo 01963 Due Fili
Vista frontale e posteriore modulo 01964 TVCC
Connettore estraibile 8 poli
Connettore estraibile 9 poli
Connettore PIN-STRIP 30 poli lato
monitor per laggancio del modulo
01963 al monitor LCD
Connettore PIN-STRIP 30 poli lato
monitor per laggancio del modulo
01964 al monitor LCD
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
NOTA: La conformit normativa si riferisce al modulo 01963, quando collegato
al monitor 20550 o 14550.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Nota: La conformit normativa si riferisce al modulo 01964, quando collegato
al monitor 20550 o 14550.
M O D U L O V I D E O C I T O F O N I C O
PC
TV
+12V CH 1 2 E+ E FP M
B Y
V I D E O E N T R Y P H O N E M O D U L E P A T . P E N D .
M A D E I N I T A L Y
D U E F I L I / 2 - W I R E S
0 1 9 6 3
M O D U L O T V C C
PC
+ - A1 MA A2 V1 M V2
B Y
P A T . P E N D .
M A D E I N I T A L Y
C C T V M O D U L E
0 1 9 6 4
M
437
B
Y
-
M
E
Modulo videocitofonico Due Fili
01963 Modulo videocitofonico per sistema di chiamata Due Fili per monitor 20550 e 14550
01963
Modulo per sistema TVCC
01964 Modulo per videosorveglianza TVCC per monitor 20550 e 14550
01964
Apparecchi di comando da incasso
438
Apparecchi di comando da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Centrale di controllo da parete 01950
La centrale da parete consente la gestione integrata del comfort,
della sicurezza, del risparmio energetico e del controllo remoto in
ambito residenziale e terziario.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 50130-4, EN 50090-2-2
Funzionamento
Mediante i pulsanti frontali viene effettuata la configurazione e la
gestione del sistema, dallinserimento dei parametri dei singoli
dispositivi, alla programmazione di tutte le funzioni legate a sce-
nari, automatismi, antintrusione, controllo accessi.
La funzione diagnostica consente una rapida analisi della cor-
retta funzionalit di tutti i dispositivi del sistema e la funzione di
memoria eventi permette di visualizzare tutte le operazioni effet-
tuate dal sistema (scenari richiamati, inserimenti, disinserimenti
allarmi antintrusione e allarmi tecnici, ecc.).
Descrizione morsetti:
Nr. Funzione
V+ Alimentazione (+)
V- Alimentazione (-)
+ BUS (+)
- BUS (-)
C - A Morsetti non utilizzati
U
P
Vista posteriore 01950
Installazione centrali da parete
Vista frontale 01950
439
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando da parete
01950.14
Antracite
01950
Bianco
01950.20
Silver
Centrale di controllo da parete
01950... Centrale di controllo con monitor a colori, LCD 3,5
28
1
1
5
1
2
0
440
Apparecchi di comando da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Videocitofono da parete Sound System 01953
Il videocitofono da parete Sound System consente linterfaccia-
mento audio-video attraverso cui possibile la comunicazione
tra il dispositivo e il posto esterno; il videocitofono provvisto di
ingressi e uscite che consentono i collegamenti con gli altri appa-
recchi dellimpianto (alimentatore, rel, elettroserratura, ecc.).
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Funzionamento
Il sistema Sound System consente di realizzare tipologie di
impianti nei quali la comunicazione tra i dispositivi di tipo
analogico e che, rispetto agli impianti tradizionali, offre alcuni
vantaggi, come la chiamata generata nellalimentatore, la diffe-
renziazione delle chiamate e il segnale fonico pi pulito.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
1 Ingresso Ricevitore Altoparlante
2 Uscita Microfono
3 - Massa fonica
4 Uscita Comando luci scale
5 - Alimentazione (-)
6 - Alimentazione (+)
7 Uscita Comando ausiliario
8 Ingresso Chiamata posto esterno
9 Uscita Comando serratura
10 Uscita Alimentazione distributore video (12 V d.c.)
11 Ingresso Chiamata da Fuori porta - Campanello
12 Uscita Autoaccensione
13 Ingresso LED verde segnalazione porta aperta
14 Ingresso Morsetto non utilizzato
V Ingresso Segnale video
M - Massa segnale video
Funzionamento
Il sistema DigiBus consente di realizzare tipologie di impianti
nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei comandi di tipo
digitale. A seconda della configurazione dellimpianto, le opera-
zioni di comando tipiche di un sistema videocitofonico quali, ad
esempio, chiamata, apertura elettroserratura, accensione luci
scale, ecc., sono codificate.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
1 Ingresso/Uscita Linea digitale
2 Ingresso/Uscita Fonica secondaria su fuori porta
3 Ingresso/Uscita Fonica principale su montante
4 - Massa
5 - Alimentaz. linea digitale + 13,5 V d.c.
6 Uscita Suoneria supplementare
7 - Alimentazione (-)
8 - Alimentazione (+)
9 Ingresso Chiamata da Fuori porta
10 Uscita Alimentaz. distributore video (12 V d.c.)
11 Ingresso Funzione F1 esterna
12 Ingresso Funzione F2 esterna
13 Ingresso LED verde segnalazione porta aperta
V1 Ingresso Segnale video coassiale
M - Massa segnale video
V3 Ingresso Segnale video doppino
Videocitofono da parete DigiBus 01954
Il videocitofono da parete DigiBus consente linterfacciamento
audio-video attraverso cui possibile la comunicazione tra il
dispositivo e il posto esterno; il videocitofono provvisto di
ingressi e uscite che consentono i collegamenti con gli altri appa-
recchi dellimpianto.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
VIDEOCITOFONO DIGIBUS
DIGIBUS VIDEO ENTRY PHONE
01954
Vista posteriore 01954
Vista frontale 01953 - 01954
441
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando da parete
01953.14
Antracite
01953
bianco
01953.20
Silver
Videocitofono da parete Sound System di Elvox
01953... Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5, per sistema di chiamata Sound System di Elvox
01954.14
Antracite
01954
Bianco
01954.20
Silver
Videocitofono da parete DigiBus di Elvox
01954... Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5, per sistema di chiamata DigiBus di Elvox
28
1
1
5
1
2
0
28
1
1
5
1
2
0
442
Apparecchi di comando da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Videocitofono da parete Due Fili 01955
Il videocitofono da parete Due Fili consente linterfacciamento
audio-video attraverso cui possibile la comunicazione tra
il dispositivo e il posto esterno; il videocitofono provvisto
di ingressi e uscite che consentono il collegamento al BUS
Due Fili di Elvox e ai dispositivi di alimentazione dellimpianto
(alimentatori Elvox).
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Funzionamento
Il sistema videocitofonico Due Fili di Elvox consente di realizzare
tipologie di impianti nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei
comandi di tipo digitale. A seconda della configurazione
dellimpianto, le operazioni di comando tipiche di un sistema
videocitofonico quali, ad esempio, chiamata, apertura
elettroserratura, accensione luci scale, ecc., sono codificate.
Il vantaggio pi significativo offerto dal sistema Due Fili di
Elvox consiste nellutilizzare, per il cablaggio dellintero impianto,
solamente due conduttori twistati e non polarizzati sui quali sono
convogliati i dati, il segnale audio, il segnale video e lalimentazione
dei dispositivi collegati.
Il sistema inoltre permette di effettuare chiamate intercomunicanti
tra videocitofoni,tra videocitofono e citofono e tra citofoni.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
+12 - Aliment.ne per suoneria/rel supplementare
CH Uscita Comando per suoneria/rel supplementare
1 Ingresso/Uscita Linea digitale BUS
2 Ingresso/Uscita Linea digitale BUS
E+ Ingresso Aliment.ne supplementare (+28 Vcc, 24 Vac)
E- Ingresso Aliment.ne supplementare (GND, 24Vac)
FP Ingresso Pulsante fuori porta NO (funz.ne campanello)
M - Riferimento di massa per Pulsante fuori
porta NO
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Funzionamento
Il modulo per TVCC consente di realizzare un sistema di
videosorveglianza e ascolto ambientale semplice e flessibile in
grado di soddisfare le esigenze installative in ambito residenziale
e domestico. Alla centrale si possono collegare direttamente due
telecamere senza lausilio di dispositivi aggiuntivi mentre, nel caso in
cui gli ambienti da monitorare siano pi di due, pu essere utilizzato
un multiplexer abbinato eventualmente ad un apparecchio VCR per
la registrazione degli eventi.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
+ - Aliment.ne (18 Vcc... 24 Vcc)
- - Alimentazione (GND)
A1 Ingresso Ingresso segnale audio canale 1
MA - Ingresso segnale audio (GND)
A2 Ingresso Ingresso segnale audio canale 2
V1 Ingresso Ingresso segnale video canale 1
M - Ingresso riferimento video canale 1 (GND)
V2 Ingresso Ingresso segnale video canale 2
M - Ingresso riferimento video canale 2 (GND)
Monitor da parete per TVCC 01957
Il monitor da parete per il sistema TVCC uninterfaccia audio-
video attraverso la quale possibile visualizzare il segnale
video proveniente da una telecamera interna e/o esterna ed
eventualmente ascoltare anche il segnale audio proveniente da un
microfono. Il dispositivo provvisto di 9 morsetti che consentono
il collegamento con gli altri apparecchi dellimpianto (alimentatori,
telecamere, ingressi audio, ecc.).
Vista frontale 01957
Vista frontale 01955
443
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando da parete
01955.14
Antracite
01955
Bianco
01955.20
Silver
Videocitofono da parete Due Fili di Elvox
01955... Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5, per sistema di chiamata Due Fili di Elvox
01957.14
Antracite
01957
Bianco
01957.20
Silver
Monitor da parete per TVCC
01957... Monitor a colori, LCD 3,5, per sistema TVCC
28
1
1
5
1
2
0
28
1
1
5
1
2
0
444
Apparecchi di comando da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Funzionamento videocitofono Sound System 01951
Il sistema Sound System consente di realizzare tipologie di
impianti nei quali la comunicazione tra i dispositivi di tipo
analogico e che, rispetto agli impianti tradizionali, offre alcuni
vantaggi, come la chiamata generata nellalimentatore, la
differenziazione delle chiamate e il segnale fonico pi pulito.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
1 Ingresso Ricevitore Altoparlante
2 Uscita Microfono
3 - Massa fonica
4 Uscita Comando luci scale
5 - Alimentazione (-)
6 - Alimentazione (+)
7 Uscita Comando ausiliario
8 Ingresso Chiamata posto esterno
9 Uscita Comando serratura
10 Uscita Alimentazione distributore video (12 V d.c.)
11 Ingresso Chiamata da Fuori porta - Campanello
12 Uscita Autoaccensione
13 Ingresso LED verde segnalazione porta aperta
14 Ingresso Morsetto non utilizzato
V Ingresso Segnale video
M - Massa segnale video
Funzionamento videocitofono DigiBus 01952
Il sistema DigiBus consente di realizzare tipologie di impianti
nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei comandi di
tipo digitale. A seconda della configurazione dellimpianto, le
operazioni di comando tipiche di un sistema videocitofonico
quali, ad esempio, chiamata, apertura elettroserratura,
accensione luci scale, ecc., sono codificate.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
1 Ingresso/Uscita Linea digitale
2 Ingresso/Uscita Fonica secondaria su fuori porta
3 Ingresso/Uscita Fonica principale su montante
4 - Massa
5 - Alimentaz. linea digitale + 13,5 V d.c.
6 Uscita Suoneria supplementare
7 - Alimentazione (-)
8 - Alimentazione (+)
9 Ingresso Chiamata da Fuori porta
10 Uscita Alimentaz. distributore video (12 V d.c.)
11 Ingresso Funzione F1 esterna
12 Ingresso Funzione F2 esterna
13 Ingresso LED verde segnalazione porta aperta
V1 Ingresso Segnale video coassiale
M - Massa segnale video
V3 Ingresso Segnale video doppino
Centrale di controllo da parete con funzione
videocitofono
Lapparecchio consente la gestione integrata del comfort, della
sicurezza, del risparmio energetico del controllo remoto in ambito
residenziale e terziario e la funzione di videocitofono e tutti i
collegamenti del dispositivo con gli altri apparecchi dellimpianto.
Centrale di controllo da parete con funzione di
videosorveglianza
Lapparecchio consente la gestione integrata del comfort, della
sicurezza, del risparmio energetico del controllo remoto in ambito
residenziale e terziario e la funzione di videosorveglianza e tutti i
collegamenti del dispositivo con gli altri apparecchi dellimpianto.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 50130-4, EN 50090-2-2
EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Funzionamento centrale di controllo 01951 e 01952
Mediante i pulsanti frontali viene effettuata la configurazione e la
gestione del sistema, dallinserimento dei parametri dei singoli
dispositivi, e la programmazione di tutte le funzioni legate a
scenari, automatismi, antintrusione, controllo accessi.
Il men diagnostica consente una rapida analisi della corretta
funzionalit di tutti i dispositivi del sistema e la funzione di memoria
eventi permette di visualizzare tutte le operazioni effettuate dal
sistema (scenari richiamati, inserimenti, disinserimenti allarmi
antintrusione e allarmi tecnici, ecc.).
Descrizione morsetti:
Nr. Funzione
V+ Alimentazione (+)
V- Alimentazione (-)
+ BUS (+)
- BUS (-)
C - A Morsetti non utilizzati
VIDEOCITOFONO SOUND SYSTEM
01951
SOUND SYSTEM VIDEO ENTRY PHONE
CENTRALE DI CONTROLLO
CONTROL UNIT
Vista posteriore 01951
Apparecchi di comando da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Vista frontale 01951 - 01952
445
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando da parete
01951.14
Antracite
01951
Bianco
01951.20
Silver
Centrale di controllo da parete con funzione videocitofono Sound System di Elvox
01951... Centrale di controllo con monitor a colori, LCD 3,5, con funzione di videocitofono per sistema di chiamata Sound System di Elvox
01952.14
Antracite
01952
Bianco
01952.20
Silver
Centrale di controllo da parete con funzione videocitofono DigiBus di Elvox
01952... Centrale di controllo con monitor a colori, LCD 3,5, con funzione di videocitofono per sistema di chiamata DigiBus di Elvox
28
1
1
5
1
2
0
28
1
1
5
1
2
0
446
Apparecchi di comando da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione, videocitofonia e TVCC
Funzionamento centrale di controllo 01956 e 01958
Mediante i pulsanti frontali viene effettuata la configurazione e la
gestione del sistema, dallinserimento dei parametri dei singoli
dispositivi, alla programmazione di tutte le funzioni legate a
scenari, automatismi, antintrusione, controllo accessi.
La funzione diagnostica consente una rapida analisi della
corretta funzionalit di tutti i dispositivi del sistema e la
funzione di memoria eventi permette di visualizzare tutte le
operazioni effettuate dal sistema (scenari richiamati, inserimenti,
disinserimenti allarmi antintrusione e allarmi tecnici, ecc.).
Descrizione morsetti:
Nr. Funzione
V+ Alimentazione (+)
V- Alimentazione (-)
+ BUS (+)
- BUS (-)
C - A Morsetti non utilizzati
Funzionamento del monitor TVCC 01958
Il monitor da parete per il sistema TVCC uninterfaccia audio-
video attraverso la quale possibile visualizzare il segnale
video proveniente da una telecamera interna e/o esterna ede
eventualmente ascoltare anche il segnale audio proveniente
da un microfono. Il dispositivo provvisto di 9 morsetti che
consentono il collegamento con gli altri apparecchi dellimpianto
(alimentatori, telecamere, ingressi audio, ecc.).
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
+ - Aliment.ne (24 V d.c.)
- - Alimentazione (GND)
A1 Ingresso Ingresso segnale audio canale 1
MA - Ingresso segnale audio (GND)
A2 Ingresso Ingresso segnale audio canale 2
V1 Ingresso Ingresso segnale video canale 1
M - Ingresso riferimento video canale 1 (GND)
V2 Ingresso Ingresso segnale video canale 2
M - Ingresso riferimento video canale 2 (GND)
Funzionamento videocitofono Due Fili 01956
Il sistema videocitofonico Due Fili di Elvox consente di realizzare
tipologie di impianti nei quali lidentificazione dei dispositivi e dei
comandi di tipo digitale. A seconda della configurazione dellimpianto,
le operazioni di comando tipiche di un sistema videocitofonico quali,
ad esempio, chiamata, apertura elettroserratura, accensione luci
scale, ecc., sono codificate. Il vantaggio pi significativo offerto
dal sistema Due Fili di Elvox consiste nellutilizzare, per il cablaggio
dellintero impianto, solamente due conduttori twistati e non
polarizzati sui quali sono convogliati i dati, il segnale audio, il segnale
video e lalimentazione dei dispositivi collegati. Il sistema inoltre
permette di effettuare chiamate intercomunicanti tra videocitofoni,tra
videocitofono e citofono e tra citofoni.
Descrizione morsetti:
Nr. Tipo Funzione
+12 - Aliment.ne per suoneria/rel supplementare
CH Uscita Comando per suoneria/rel supplementare
1 Ingresso/Uscita Linea digitale BUS
2 Ingresso/Uscita Linea digitale BUS
E+ Ingresso Aliment.ne supplementare (28 V d.c, 24 Vac)
E- Ingresso Aliment.ne supplementare (GND, 24 Vac)
FP Ingresso Pulsante fuori porta NO (funz.ne campanello)
M - Riferimento di massa per Pulsante fuori
porta NO
Vista frontale 01956
Vista frontale 01958
447
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando da parete
01956.14
Antracite
01956
Bianco
01956.20
Silver
Centrale di controllo da parete con funzione videocitofono Due Fili di Elvox
01956... Centrale di controllo con monitor a colori, LCD 3,5, con funzione di videocitofono per sistema di chiamata Due Fili di Elvox
01958.14
Antracite
01958
Bianco
01958.20
Silver
Centrale di controllo con monitor TVCC
01958... Centrale di controllo con monitor a colori, LCD 3,5, per sistema di TVCC, 2 ingressi AV
28
1
1
5
1
2
0
28
1
1
5
1
2
0
448
Apparecchi da incasso Eikon, Idea e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione
Touch screen a colori per 4,3 controllo e comando
Dispositivo touch screen da utilizzare nellimpianto di automazione
By-me per il comando di luci, tapparelle, clima, scenari e, qualora
nellimpianto sia installato anche il controllo carichi, visualizzazione
e forzatura dello stato dei carichi stessi. Lapparecchio consente
inoltre di comandare il sistema antintrusione, se esso presente,
con modalit e funzionalit analoghe a quelle di un tastierino
digitale. La configurazione del touch screen avviene mediante il
software EasyTool collegando linterfaccia 01998.S allapposito
connettore posto sul fronte del dispositivo. Il touch screen consente
la supervisione e il comando di tutti i dispositivi dellimpianto By-me
che sono configurati in centrale e quindi permette il controllo di tutti
gli ambienti nei quali limpianto stato suddiviso.
Principali caratteristiche
displayTFT4,3
tensionenominaledialimentazione:29Vd.c.
(collegare alluscita AUX dellalimentatore 01801)
assorbimento:60mA
morsetti:
- alimentazione 29 V d.c.
- BUS TP
funzionirealizzabili:
- comando ON/OFF (accensione/spegnimento luci)
- comando per tapparelle
- comando per regolatore (regolazione luci)
- attivazione scenari
- controllo clima
- visualizzazione assorbimento dei carichi (controllo carichi)
- forzatura dei singoli gruppi del controllo carichi (forzatura
del loro stato)
- visualizzazione dello stato del sistema antintrusione (attivo,
disattivo, parzializzato, in allarme)
- tastierino per inserimento codici PIN per lattivazione/
disattivazione totale o parziale dellimpianto antintrusione
Configurazione
Loperazione di configurazione del touch screen viene effettuata
utilizzando il software EasyTool ver. 3.0 o successive e linterfaccia
di programmazione 01998.S; attraverso il database scaricato
dalla centrale By-me con la quale stato configurato limpianto,
si andranno a selezionare le funzioni (gruppi, scenari, ecc.) che si
desiderano comandare attraverso il touch screen.
Conformit normativa
Direttiva EMC, Norma EN 50428
Funzionamento
Toccando le icone presenti nella schermata principale e relative
ai quattro men primari, si accede alle schermate successive
che consentono di controllare e comandare limpianto By-me
mediante le icone che, di volta in volta vengono visualizzate.
Vista frontale e collegamenti
morsetti BUS TP
morsetti
non utilizzati
morsetti di
alimentazione
29V d.c.
display
connettore PIN-STRIP
per il collegamento con
linterfaccia 01998.S
Men Principale
Selezione Ambienti Antintrusione Informazioni Controllo Carichi
449
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi da incasso Eikon, Idea e Plana
Touch screen a colori 4,3
Touch screen a colori 4,3 per controllo e comando, completo di supporto per installazione in scatole 8 moduli
PLANA
EIKON
11 39,9
1
4
4
140,1
136
1
1
9
,
6
50,9
11 39,9
1
1
9
,
6
140,1
1
1
5
,
7
89,7
136
1
4
4
50,9
20511
grigio
20511.N
Next
20511.B
bianco
14511
bianco
14511.SL
Silver
450
Touch screen monocromatico 3 moduli
per comando locale
Dispositivo touch screen da utilizzare nellimpianto di automazione
By-me per il comando di luci, tapparelle, clima e scenari. Il
dispositivo consente inoltre, qualora nellimpianto sia installato
anche il controllo carichi, la visualizzazione dello stato dei carichi
stessi. La configurazione del comando touch screen avviene
mediante il software EasyTool collegando linterfaccia 01998.S
allapposito connettore posto sul retro del dispositivo. Il comando
touch screen pu essere installato indifferentemente sia in
posizione orizzontale che in posizione verticale.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:42mA
morsetti:busTP
funzionirealizzabili:
- comando ON/OFF (accensione/spegnimento luci)
- comando per tapparelle
- comando per regolatore (regolazione luci)
- attivazione scenari
- controllo clima
- visualizzazione assorbimento dei carichi (controllo carichi)
- fino a 3 pagine (videate) configurabili per il controllo di un
ambiente.
Configurazione
Loperazione di configurazione del comando touch screen viene
effettuata utilizzando il software EasyTool ver. 3.0 o successive e
linterfaccia di programmazione 01998.S; attraverso il database
scaricato dalla centrale By-me con la quale stato configurato
limpianto, si andranno a selezionare le funzioni (gruppi, scenari,
ecc.) che si desiderano comandare attraverso il touch screen.
Funzionamento
Toccando le icone presenti nella schermata principale si accede
ad altre icone che consentono di comandare i dispositivi
By-me associati e di effettuare le impostazioni (data, ora, ecc.)
sul comando touch screen.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
Apparecchi da incasso Eikon, Idea e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
connettore
PIN-STRIP per il
collegamento con
linterfaccia 01998.S
morsetti BUS TP
display
Vista frontale e collegamenti
Automazione
Men Principale
Men Impostazione Display Men Controllo Ambienti Men Informazioni
451
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Touch screen monocromatico 3 moduli
Touch screen monocromatico per comando locale - 3 moduli
16952
grigio
16952.B
bianco
14512.SL
Silver
14512
bianco
20512.N
Next
20512.B
bianco
20512
grigio
37
46,5
67,3
4
9
36,8
47
74,8
5
0
,
2
36
46,5
67,3
4
9
EIKON
IDEA
PLANA
Apparecchi da incasso Eikon, Idea e Plana
452
Apparecchi da incasso Eikon e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
Videocitofonia
Citofono vivavoce Sound System
Il citofono vivavoce, da installare esclusivamente su sistemi ana-
logici Elvox Sound System, consente di effettuare la comunica-
zione con il posto esterno (targa Elvox Sound System o pulsante
di chiamata dal pianerottolo 20575-14575).
Il dispositivo provvisto di tre tasti frontali per le funzioni comuni-
cazione vivavoce, ausiliaria e apriporta rispettivamente, e di due
trimmer per la regolazione dei volumi audio e suoneria.
Principali caratteristiche
assorbimentomassimo(inchiamata):15mA
altoparlante:16,1W,500Hz20KHz
microfono:2K,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16KHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:+5C-+40C(dainterno)
Funzionamento
Quando viene effettuata una chiamata dal posto esterno
(targa o pulsante pianerottolo) il citofono attiva la suoneria;
per effettuare la comunicazione con linterlocutore si preme
il pulsante A mantenendolo premuto per tutta la durata della
conversazione.
La funzione ausiliaria consente di comandare, mediante i morsetti
dedicati, un servizio esterno quale, ad esempio, luci scale (trami-
te opportuno collegamento ad un rel esterno), o altri carichi in
genere; per attivare la funzione si preme il pulsante B.
La funzione apriporta consente di comandare, mediante i
morsetti dedicati, un servizio esterno quale, ad esempio,
lelettroserratura di una porta (tramite opportuno collegamen-
to ad un rel esterno), o altri carichi in genere; per attivare la
funzione si preme il pulsante C.
1 2 3 6E 6P 6 6S 7 4A 8 4B
Collegamenti e vista frontale
Per utilizzare il citofono vivavoce 20555-14555 necessario
installare nel montante citofonico ladattatore di impedenza
OPEN VOICE Elvox art. 6560.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Citofono vivavoce DigiBus
Il citofono vivavoce, da installare esclusivamente su sistemi digi-
tali Elvox DigiBus con codifica a 4 o 8 cifre, consente di effettuare
la comunicazione con il posto esterno (targa Elvox DigiBus o
pulsante di chiamata pianerottolo 20576-14576).
Il dispositivo provvisto di tre tasti frontali per le funzioni comu-
nicazione vivavoce, ausiliaria e apriporta rispettivamente, di due
trimmer per la regolazione dei volumi audio e suoneria e di un
pulsante per la configurazione del dispositivo.
Principali caratteristiche
assorbimentomassimo(inchiamata):15mA
altoparlante:16,1W,500Hz20KHz
microfono:2K,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16KHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:+5C-+40C(dainterno)
Funzionamento
Quandovieneeffettuataunachiamatadalpostoesterno(targao
pulsante pianerottolo) il citofono attiva la suoneria per circa 3 s; per
effettuare la comunicazione con linterlocutore si preme il pulsante
A mantenendolo premuto per tutta la durata della conversazione.
La funzione ausiliaria consente di comandare un servizio esterno
quale, ad esempio, luci scale, altri carichi in genere oppure la
serratura da fuoriporta tramite linvio del relativo comando digi-
tale; per attivare la funzione si preme il pulsante B.
La funzione apriporta, a seconda della configurazione della
targa e se il citofono ha ricevuto la chiamata, consente laper-
tura dellelettroserratura cablata direttamente sullalimentatore
tramite linvio del comando SERRATURA oppure, pu inviare
una chiamata al centralino (se presente); per attivare la funzio-
ne si preme il pulsante C.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Descrizione morsetti
1 Fonica ricezione (altoparlante)
2 Fonica trasmissione (microfono)
3 Fonica (comune)
6E Chiamata Posto Esterno
6P Chiamata Pianerottolo
6 Morsetto non utilizzato
6S Ripetitore di chiamata
7 Pulsante Apriporta
4A Pulsante Apriporta (comune)
8 Pulsante Funzione Ausiliaria
4B Pulsante Funzione ausiliaria (comune)
Collegamenti e vista frontale
Descrizione morsetti
1 Linea digitale
3 Fonica principale su montante
4 Massa
5 Alim. linea digitale (13,5 V d.c.)
6 Suoneria supplementare
12 Fonica secondaria su fuoriporta
11 Chiamata da fuoriporta
Ponticello P1:configurazionetastofunzioneAUSILIARIA:
Ponticellochiusoin1(posizionedidefault)=comandoCALL-F1.
Ponticellochiusoin2=aperturaserraturapianerottolo.
Ponticello P2:configurazionetipologiadelfuoriporta
PonticellochiusoinA(posizionedidefault)=fuoriportaaudio
PonticellochiusoinB=fuoriportacampanello.
B C A
B C A
Pulsante A:Funzionecomunica-
zione vivavoce (parla-ascolta).
Pulsante B:Funzioneausiliaria.
Pulsante C:Funzioneapriporta.
Pulsante A:Funzionecomunica-
zione vivavoce (parla-ascolta).
Pulsante B:Funzioneausiliaria.
Pulsante C:Funzioneapriporta.
453
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
PLANA
EIKON
67,3
4
9
46,5
37
46,5
36 67,3
4
9
Citofono vivavoce Sound System
Citofono vivavoce per sistema di chiamata Sound System con funzione di apriporta ed accensione luci scale - 3 moduli
20555
grigio
14555
bianco
14555.SL
Silver
20555.N
Next
20555.B
bianco
PLANA
EIKON
37
46,5
67,3
4
9
46,5
36 67,3
4
9
Citofono vivavoce DigBus
Citofono vivavoce per sistema di chiamata DigiBus con funzione di apriporta ed accensione luci scale - 3 moduli
20556
grigio
14556
bianco
14556.SL
Silver
20556.N
Next
20556.B
bianco
Apparecchi da incasso Eikon e Plana
454
Citofono vivavoce per sistema di chiamata Due Fili
Il citofono vivavoce, da installare esclusivamente su sistemi
digitali Due Fili Elvox, consente di effettuare la comunicazione
con il posto esterno (targa Due Fili Elvox o pulsante di chiama-
ta pianerottolo 20577-14577). Il dispositivo provvisto di tre
tasti frontali per le funzioni comunicazione vivavoce, ausiliaria
e apriporta rispettivamente, di due trimmer per la regolazione
dei volumi audio e suoneria e il pulsante per la codifica del
dispositivo. Sul retro (lato morsetti) sono accessibili: il ponti-
cello di adattamento linea bus, il connettore di espansione per
i pulsanti delle chiamate intercomunicanti, il connettore per la
programmazione dei parametri tramite PC e linterfaccia seriale
692I (o USB 692I/U) con software SAVEPROG Elvox.
Principali caratteristiche
assorbimentomassimo(inchiamata):150mA
assorbimentonormale(instandby):5mA
altoparlante:16,1W,500Hz20kHz
microfono:2k,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16kHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:+5C-+40C(dainterno)
Funzionamento
Quando viene effettuata una chiamata dal posto esterno
(targa o pulsante pianerottolo) il citofono attiva la suoneria;
per effettuare la comunicazione con linterlocutore si preme il
pulsante A mantenendolo premuto per tutta la durata della
conversazione.
La funzione ausiliaria consente di comandare un servizio
esterno quale, ad esempio, luci scale e altri carichi in genere
tramite linvio del relativo comando digitale. Per attivare la
funzione premere il pulsante B.
La funzione apriporta consente lapertura dellelettroserratura
cablata direttamente sulla targa tramite linvio del comando
SERRATURA. Per attivare la funzione premere il pulsante C.
Il citofono pu essere abilitato per la ricezione e linvio di una
chiamata intercomunicante audio. Per inviare chiamate inter-
comunicanti necessario cablare uno o pi pulsanti NO (ad
esempio art. 20008 o 20066) attraverso lapposito cavo di
connessione a corredo del prodotto e configurare il citofono
abilitando a inviare/ricevere chaiamate intercomunicanti.
La funzionalit dei pulsanti B e C (cio il relativo comando
digitale inviato sul bus) programmabile tramite program-
matore dedicato Elvox art. 950C oppure personal computer
e interfaccia seriale Elvox art. 692I (o usb 692I/U) e relativo
software Elvox dedicato SAVEPROG.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Apparecchi da incasso Eikon e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
Videocitofonia
Collegamenti e vista frontale
Collegamento pulsanti NO per chiamate intercomunicanti
B C A
Pulsante A:Funzionecomunicazionevivavoce(parla-ascolta).
Pulsante B:Funzioneausiliaria.
Pulsante C:Funzioneapriporta.
Morsetto Funzione
1 BUS 1
2 BUS 2
4 GND
5 +12 V Suoneria supplementare
(max 40 mA)
6S Comando suoneria supplementare
6P Pulsante campanello

TV Terminazione linea bus

INTERC Connettore per pulsanti esterni
PC Connettore per PC
1 2 4 5 6S 6P TV INTERC PC
1 2 4 5 6S 6P TV INTERC PC
INGRESSO
CUCINA
455
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
PLANA
EIKON
67,3
4
9
46,5
37
46,5
36 67,3
4
9
Citofono vivavoce Due Fili
Citofono vivavoce per sistema di chiamata Due Fili di Elvox con funzione di apriporta ed accensione luci scale - 3 moduli
20557
grigio
14557
bianco
14557.SL
Silver
20557.N
Next
20557.B
bianco
Apparecchi da incasso Eikon e Plana
456
Apparecchi da incasso Eikon e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
Videocitofonia
Telecamera a colori 1 modulo
La telecamera con regolazione verticale ( 12) e messa a
fuoco automatica, consente di riprendere il soggetto che sar
poi visualizzato nel monitor da incasso o in quello delle centrali
e videocitofoni da parete.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:12Vd.c.20%
assorbimento:50mA,0,6W
sensoreCCD:1/4acolori
sistemadiscansione:525lineeinterlacciato(NTSC);625linee
interlacciato (PAL)
risoluzioneorizzontale:330lineeTV
rapportosegnale/rumore:45dB
diaframma:elettronico
tensionediuscitavideo:1Vppvideocompositosucaricoda
75
temperaturadifunzionamento:-5C-+40C(dainterno)
Vista frontale e collegamenti
Telecamera a colori 2 moduli
La telecamera con regolazione verticale e orizzontale e messa
a fuoco automatica, consente di riprendere il soggetto che sar
poi visualizzato nel monitor da incasso o in quello delle centrali
e videocitofoni da parete.
provvista di un LED per segnalarne laccensione e di un micro-
fono incorporato per lascolto ambientale nelle applicazioni di
TVCC.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:12Vd.c.20%
assorbimento:70mA,0,8W
sensoreCCD:1/4acolori
sistemadiscansione:525lineeinterlacciato(NTSC);625linee
interlacciato (PAL)
risoluzioneorizzontale:330lineeTV
rapportosegnale/rumore:45dB
diaframma:elettronico
tensionediuscitavideo:1Vppvideocompositosucaricoda
75
microfono:2K,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16KHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:-5C-+40C(dainterno)
Illuminatore
Il dispositivo, installato con le telecamere 20560, 14560, 20565
e 14565, consente di illuminare frontalmente il soggetto da
riprendere per avere una visualizzazione ottimale dellimmagine
sul monitor.
Lilluminatore provvisto di un LED ad alta efficienza con luce
bianca, parabola riflettente e vetrino di diffusione.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:12-24Vd.c.20%
assorbimento:70mA
flussoluminoso:9lm
potenzasulLED:0,35W
livellodiilluminazione:20luxacirca40cm
temperaturadifunzionamento:-5C-+40C(dainterno)
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3, EN 60825-1
Descrizione morsetti
M Segnale video (massa)
V Segnale video
+T Alimentazione (positivo)
Alimentazione (negativo)
regolazione
verticale
sensore CCD
Vista frontale e collegamenti
Descrizione morsetti
7 Microfono (negativo)
6 Microfono (positivo)
Alimentazione (negativo)
+T Alimentazione (positivo)
V Segnale video
M Segnale video (massa)
microfono
LED segnalazione
telecamera accesa
sensore CCD
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Vista frontale e collegamenti
Descrizione morsetti
+ Alimentazione (positivo)
- Alimentazione (negativo)
LED
457
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi da incasso Eikon e Plana
PLANA
EIKON
22,3
4
9
37
54
54
36 22,3
4
9
Telecamera 1 modulo
Telecamera a colori da interno con regolazione verticale
14560
bianco
14560.SL
Silver
20560.N
Next
20560.B
bianco
PLANA
EIKON
46,8
26,5 44,8
4
9
46,8
25,5 44,8
4
9
Telecamera 2 moduli
Telecamera a colori da interno con regolazione verticale ed orizzontale, microfono incorporato - 2 moduli
14565
bianco
14565.SL
Silver
20565.B
bianco
20565.N
Next
20560
grigio
20565
grigio
PLANA
EIKON
22,3
4
9
46,5
37
36
46,5
22,3
4
9
Illuminatore
Illuminatore da interno con LED ad alta efficienza per telecamere a colori, alimentazione 12-24 V d.c. (SELV)
14570
bianco
14570.SL
Silver
20570.N
Next
20570
grigio
20570.B
bianco
458
P 4 5 6 12 11
VE VI
Videocitofonia
Apparecchi da incasso Eikon e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
Pulsante di chiamata Sound System
Il dispositivo, da installare esclusivamente su sistemi analogici
Elvox Sound System, consente di effettuare la chiamata e
la comunicazione con il posto interno (citofono vivavoce
20555-14555 o monitor 20550 - 14550 completo di modulo
videocitofonico 01961).
Il dispositivo provvisto di un pulsante con targhetta luminosa
portanome e di un trimmer per la regolazione della sensibilit del
microfono.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazionetarghettaluminosa(LA-LB):
12-15 V d.c.
assorbimentomassimo(inchiamatacontarghettailluminata):
45 mA
altoparlante:16,1W,500Hz20KHz
microfono:2K,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16KHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:+5C-+40C(dainterno)
Funzionamento
Per effettuare la chiamata premere il pulsante a targhetta; il posto
interno che la ricever abiliter eventualmente la conversazione.
Per unottimale resa acustica della comunicazione si consiglia
di parlare ad una distanza massima di circa 40 cm dal
dispositivo.
La regolazione della sensibilit del microfono avviene mediante
un trimmer posto sul retro del dispositivo (figura a lato).
5 6 7 8 P C LA LB
Collegamenti e vista frontale
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Descrizione morsetti
5 Fonica comune (altoparlante)
6 Fonica comune (microfono)
7 Fonica microfono
8 Fonica altoparlante
P Pulsante di chiamata
C Pulsante di chiamata (comune)
LA Alimentazione targhetta (positivo)
LB Alimentazione targhetta (negativa)
Pulsante di chiamata DigiBus
Il dispositivo, da installare esclusivamente su sistemi digitali Elvox
DigiBus, consente di effettuare la chiamata e la comunicazione
verso il posto interno (citofono vivavoce 20556-14556 o monitor
20550 - 14550 completo di modulo videocitofonico DigiBus 01962).
Il dispositivo provvisto di un pulsante con targhetta luminosa
portanome e di due trimmer per la regolazione del volume
dellaltoparlante e della sensibilit del microfono.
Principali caratteristiche
tensionedialimentazionenominale:12Vd.c.
assorbimentotarghettaluminosa:20mA
altoparlante:16,1W,500Hz20KHz
microfono:2K,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16KHz,S/N58
temperaturadifunzionamento:+5C-+45C(dainterno)
Funzionamento
Per effettuare la chiamata premere il pulsante a targhetta; il posto
interno che la ricever abiliter eventualmente la conversazione.
Per unottimale resa acustica della comunicazione si consiglia di
parlare ad una distanza massima di circa 40 cm dal dispositivo.
Il pulsante di chiamata pianerottolo DigiBus consente, attraverso
i morsetti 5 e 6, di collegare un opportuno rel esterno per
lapertura di una serratura locale.
Per comandare tale apertura necessario cortocircuitare la
fonica verso massa mediante un pulsante NO (morsetti 4 e 12);
in alternativa, se si dispone del videocitofono (20550 - 14550
+ 01962), si pu utilizzare la combinazione dei tasti dedicata (si
veda il manuale istruzioni 01962).
Ai morsetti P e 4 inoltre possibile collegare un pulsante
campanello supplementare.
Collegamenti e vista frontale
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Descrizione morsetti
P Pulsante supplementare
4 Massa
5 Alimentazione (12 V d.c.)
6 Comando apertura serratura
12 Fonica targa pianerottolo
11 Chiamata targa da pianerottolo
pulsante di chiamata
pulsante di chiamata
459
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
PLANA
EIKON
67,3
4
9
46,5
37
67,3
4
9
36
46,5
Pulsante di chiamata Sound System
Pulsante di chiamata dal pianerottolo con targhetta luminosa, microfono e altoparlante incorporati, per sistema di chiamata Sound System
3 moduli
20575
grigio
14575
bianco
14575.SL
Silver
20575.B
bianco
20575.N
Next
Apparecchi da incasso Eikon e Plana
PLANA
EIKON
Pulsante di chiamata DigiBus
Pulsante di chiamata dal pianerottolo con targhetta luminosa, microfono e altoparlante incorporati, per sistema di chiamata DigiBus - 3 moduli
20576
grigio
14576
bianco
14576.SL
Silver
20576.B
bianco
20576.N
Next
67,3
4
9
46,5
37
67,3
4
9
36
46,5
460
Apparecchi da incasso Eikon e Plana - CARATTERISTICHE TECNICHE
Pulsante di chiamata dal pianerottolo per sistema di
chiamata Due Fili di Elvox
Il dispositivo, da installare esclusivamente su sistemi digitali Due
Fili Elvox, consente di effettuare la chiamata e la comunicazione
verso il posto interno (citofono vivavoce 20557-14557 o monitor
20550 - 14550 completo di modulo videocitofonico Due Fili Elvox
01963 e con gli altri posti interni della serie Due Fili Elvox).
Il dispositivo provvisto di un pulsante con targhetta luminosa
portanome frontale, sul retro sono accessibili due trimmer per
la regolazione del volume dellaltoparlante e della sensibilit del
microfono, il ponticello di adattamento della linea bus, il ponti-
cello di configurazione della tipologia di chiamata, il connettore
per la programmazione dei parametri di configurazione tramite
pc e il pulsante di codifica del dispositivo.
Principali caratteristiche
tensionedialimentazionenominaleBUS:28Vcc
assorbimentomassimo(inchiamata):150mA
assorbimentonormale(instandby):5mA
altoparlante:16,1W,500Hz20KHz
microfono:2k,3Vd.c.,0,5mA,50Hz16kHz,S/N58dB
temperaturadifunzionamento:+5C-+40C(dainterno)
Funzionamento
Per effettuare la chiamata premere il pulsante a targhetta; il
posto interno che la ricever abiliter eventualmente la con-
versazione. Per unottimale resa acustica della comunicazione
si consiglia di parlare ad una distanza massima di circa 40 cm
dal dispositivo. Il pulsante di chiamata pianerottolo Due Fili
Elvox consente, attraverso i morsetti +12 e S di collegare
lapertura di una serratura locale mediante lutilizzo di un rel
esterno in 12 Vcc. La regolazione del volume dellaltoparlante
e della sensibilit del microfono avviene mediante trimmer posti
sul retro del dispositivo.
In un impianto videocitofonico il pulsante di chiamata da
pianerottolo, pu essere abbinato alla telecamera 20560 -
14560 o 20565 - 14565 e allilluminatore 20570 - 14570;
per il collegamento delle telecamere necessario installare
linterfaccia audio video 69AM di Elvox che consente linvio del
segnale video sul posto videocitofonico interno quando viene
effettuata la chiamata dal pianerottolo.
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3
Collegamenti e vista frontale
Mors. Funzione
1 BUS
2 BUS
+12 12 Vcc max 40 mA
S Comando apertura serratura locale
TV Terminazione linea BUS
VA Tipologia di chiamata
PC Connettore per PC
R Pulsante RESET per codifca
Pulsante di chiamata
1 2 +12 S PC T
V
V
A
R
V.E. V.I.
Videocitofonia
461
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
PLANA
EIKON
67,3
4
9
46,5
37
67,3
4
9
36
46,5
Pulsante di chiamata Due Fili
Pulsante di chiamata dal pianerottolo con targhetta luminosa, microfono e altoparlante incorporati, per sistema di chiamata Due Fili di Elvox
3 moduli
20577
grigio
14577
bianco
14577.SL
Silver
20577.B
bianco
20577.N
Next
Apparecchi da incasso Eikon e Plana
462
Automazione
Apparecchi di comando modulari - CARATTERISTICHE TECNICHE
Centrale di controllo
La centrale lapparecchiatura che governa il funzionamento
dellintero sistema By-me. Attraverso i quattro pulsanti permet-
te la configurazione e la gestione del sistema, dallinserimento
dei parametri dei singoli dispositivi, alla programmazione di
tutte le funzioni legate a scenari, automatismi, controllo cari-
chi. Svolge anche la funzione di cronotermostato controllando
autonomamente una zona oltre a gestire fino a tre termostati in
modalit cronotermostato.
Il men diagnostica permette una rapida analisi della corretta
funzionalit di tutti i dispositivi del sistema.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:max20mA
morsettidicollegamento:BUSTP
campodiregolazionecronotermostato:
-inriscaldamento+5-+30C
-incondizionamento+10-+35C
installazione: ad incasso o a parete (con scatola da parete
09975)
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
CENTRALE
A B C D morsetti BUS TP
TastoA ESC, END, NO:uscitadaunmeneritornoalprecedente,termi-
ne impostazione o rifiuto operazione proposta.
TastoB :scorrimentoversoilbassodellalistavisualizzataedecremento
del valore visualizzato.
TastoC :scorrimentoversolaltodellalistavisualizzataeincrementodel
valore visualizzato.
TastoD SET, OK, SI:confermeoperazioni,selezionieparametriimpostati
Vista frontale e collegamenti
463
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando modulari
IDEA
PLANA
EIKON
4
9
44,8 26,5
36
44,8
4
9
25,5
37,2
5
0
49,8 24,5
36,8
Centrale di controllo
Centrale di controllo - 2 moduli
20510
grigio
20510.N
Next
20510.B
bianco
14510
bianco
14510.SL
Silver
16950
grigio
16950.B
bianco
464
Apparecchi di comando modulari - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione
Funzionamento
protetto
Temperatura
ambiente
Unit di misura
(Celsius/Fahrenheit)
Antigelo
Impianto spento
Funzionamento temporizzato
(manuale, off, riduzione notturna)
Riduzione notturna Riscaldamento
Condizionamento
Funzionamento automatico
Display termostato
Display termostato
Termostato
Dispositivo adatto per il controllo della temperatura ambiente
(riscaldamento e condizionamento). Pu funzionare controllato
dalla centrale in modalit cronotermostato oppure gestire una
zona indipendentemente in modalit termostato.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:max20mA
morsettidicollegamento:BUSTP
temperaturavisualizzata:-5C-+40C
campodiregolazione:
-inriscaldamento+5-+30C
-incondizionamento+10-+35C
installazione: ad incasso o a parete (con scatola da parete
09975)
Termostato fan coil
Dispositivo adatto per il controllo della temperatura ambiente
(riscaldamento e condizionamento) mediante la gestione di
fan coil a 3 velocit.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:max20mA
morsetti:busTP
temperaturavisualizzata:-5C-+40C
campodiregolazione:

-inriscaldamento:+5C-+30C

-incondizionamento:+10C-+35C
differenziale termico: regolabile tra 0,1 C e 1,0 C; valore di
default:0,2C.Laregolazionevieneeffettuatadallacentrale
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
Vista frontale e collegamenti
Vista frontale e collegamenti
Pulsante A: permette di introdurre una temporizzazione per
la modalit di funzionamento selezionata; anche il tasto di
configurazione.
Pulsante B: decremento del valore visualizzato (temperatura o
temporizzazione).
Pulsante C: incremento del valore visualizzato (temperatura o
temporizzazione).
PulsanteD:cambiodellamodalitdifunzionamento.
PulsanteA:tastodicancellazioneoperazione;anchetastodi
configurazione.
Pulsante B: decremento del valore visualizzato (temperatura o
temporizzazione).
Pulsante C: incremento del valore visualizzato (temperatura o
temporizzazione).
Pulsante D: tasto per variare le velocit del fan coil; se viene
mantenuto premuto per 3 s si accede ai men.
morsetti BUS TP A B C D
morsetti BUS TP
Funzionamento
protetto
Temperatura
ambiente
Unit di misura (Celsius/Fahrenheit)
Funzionamento
temporizzato
Riduzione notturna
Riscaldamento
Condizionamento
Funzionamento automatico
Antigelo
Impianto spento
Velocit fan coil
Velocit 1
Velocit 2
Velocit 3
Velocit
automatica
A B C D
465
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando modulari
Termostato
Termostato con display per controllo temperatura ambiente - 2 moduli
IDEA
PLANA
EIKON
4
9
44,8 26,5
36
5
0
49,8 24,5
36,8
44,8
4
9
25,5
37,2
20514.N
Next
20514.B
bianco
20514
grigio
16954
grigio
16954.B
bianco
14514
bianco
14514.SL
Silver
Termostato fan coil
Termostato con display per comando fan coil automatico o manuale a tre velocit - 2 moduli
16953
grigio
16953.B
bianco
14513.SL
Silver
14513
bianco
20513.N
Next
20513.B
bianco
20513
grigio
26,5
36,7
44,8
4
9
26
36,8
49,8
5
0
25,5
37,2
44,8
4
9
EIKON
IDEA
PLANA
466
A
B morsetti BUS TP
pressione
tasto
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione
Comando a due pulsanti semplici
Apparecchio di comando a due pulsanti semplici, da comple-
tare con tasti. Da utilizzare come pulsante doppio o singolo, a
seconda del tasto intercambiabile; i pulsanti possono essere
premuti solo nella parte inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsettidicollegamento:BUSTP
configurazionipossibiliperognipulsante:
- inversioni di stato (passo-passo)
- solo ON
- solo OFF
- pulsante
- attivazione scenario
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
Comando a tre pulsanti semplici
Dispositivo da utilizzare come tre pulsanti singoli oppure uno
singolo e uno doppio a seconda del tasto considerato; il
pulsante pu essere premuto soltanto nella parte inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:16mA
tasto:1doppioe1singolooppure3singoli
morsetti:busTP
funzionirealizzabili:

- inversione di stato (passo-passo)

- pulsante

- solo ON

- solo OFF

- attivazione scenario
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
morsetti
pulsante
di congurazione
TP BUS
pressione
tasto
LED
Vista frontale e collegamenti
Vista frontale e collegamenti
A:Pulsantediconfigurazione
B:LED
467
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Comando a due pulsanti semplici
Apparecchio di comando a due pulsanti semplici, da completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 2 moduli
Comando a tre pulsanti semplici
Apparecchio di comando a tre pulsanti semplici, da completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 3 moduli
14520
bianco
14540
bianco
16960
grigio
16980
grigio
16960.B
bianco
16980.B
bianco
20520
grigio
20540
grigio
36
26,5 44,8
4
9
37
46,5
67,3
4
9
34,3
24,5 49,8
5
0
36,5
44,95
74,8
5
0
25,5
33,8
44,8
4
9
36
44,3
67,3
4
9
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Tasti intercambiabili 1 e 2 moduli, pag. 82
EIKON
EIKON
IDEA
IDEA
PLANA
PLANA
468
Comando a pulsanti semplici e attuatore
Apparecchio di comando a due pulsanti semplici e attuatore
con uscita a rel in scambio 8 A 120 - 230 V~, da completa-
re con tasti. Da utilizzare come pulsante doppio o singolo, a
seconda del tasto intercambiabile; i pulsanti possono essere
premuti solo nella parte inferiore e configurati anche indipen-
dentemente dal rel.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsettidicollegamento:
- BUS TP
- contatti rel (C, NC, NO)
uscitaarelinscambio;
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:8A(20.000cicli):
-lampadeaincandescenza:8A(20.000cicli)
- lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)
-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)
-trasformatoriferromagnetici:8A(20.000cicli)
-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
configurazionipossibiliperognipulsante:
- inversioni di stato (passo-passo)
- solo ON
- solo OFF
- pulsante
- attivazione scenario
pulsante
di congurazione
NO
C
NC
morsetti
BUS TP
pressione
tasto
LED
Vista frontale e collegamenti
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Comando a tre pulsanti semplici e attuatore
Dispositivo da utilizzare come tre pulsanti singoli oppure uno
singolo e uno doppio a seconda del tasto considerato; i pulsanti
possono essere configurati anche indipendentemente dal rel.
Il pulsante pu essere premuto solo nella parte inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:16mA
uscitaarelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:8A(20.000cicli)

-lampadeaincandescenza:8A(20.000cicli)

-lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)

-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)

-trasformatoriferromagnetici:8A(20.000cicli)

-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
tasto:1doppioe1singolooppure3singoli
morsetti:BUSTP;contattirel(NO,C,NC)
funzionirealizzabili:

- inversione di stato (passo-passo)

- pulsante

- comando solo ON

- comando solo OFF

- attivazione scenario
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione
A
B Morsetti BUS TP
NO
NC
C
Pressione
tasto
Vista frontale e collegamenti
A:Pulsantediconfigurazione
B:LED
469
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Comando a due pulsanti semplici e attuatore
Apparecchio di comando a due pulsanti semplici e attuatore con uscita a rel in scambio 8 A 120-230 V~, da completare con tasti intercambiabili 1
o 2 moduli - 2 moduli
16965
grigio
16965.B
bianco
14525
bianco
20525
grigio
46,5
37 44,8
4
9
36,5
44,8
5
0
49,8
44,3
36 44,8
4
9
EIKON
IDEA
PLANA
Comando a tre pulsanti semplici e attuatore
Apparecchio di comando a tre pulsanti semplici ed attuatore con uscita a rel in scambio 8 A 120-230 V~, da completare con tasti intercambiabili
1 o 2 moduli - 3 moduli
14545
bianco
16985
grigio
16985.B
bianco
20545
grigio
37
46,5
67,3
4
9
36,5
44,95
74,8
5
0
36
44,3
67,3
4
9
EIKON
IDEA
PLANA
Apparecchi di comando
470
A
B morsetti BUS TP
pressione
tasto
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Comando a due pulsanti basculanti
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti, da com-
pletare con tasti. Da utilizzare come pulsante doppio o singolo,
a seconda del tasto intercambiabile; i pulsanti possono essere
premuti sia nella parte superiore che inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsettidicollegamento:BUSTP
configurazionipossibiliperognipulsante:
- interruttore ON/OFF
- comando per regolatore
- comando per tapparelle
- attivazione di due scenari
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
Comando a tre pulsanti basculanti
Dispositivo da utilizzare come tre pulsanti singoli oppure uno
singolo e uno doppio a seconda del tasto considerato; il
pulsante pu essere premuto sia nella parte superiore che nella
parte inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:16mA
tasto:1doppioe1singolooppure3singoli
morsetti:BUSTP
funzionirealizzabili:

- interruttore ON/OFF

- comando per regolatore

- comando per tapparelle

- attivazione di 2 scenari
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
morsetti
pulsante
pressione
tasto
LED
di congurazione
BUS TP
Vista frontale e collegamenti
Vista frontale e collegamenti
A:Pulsantediconfigurazione
B:LED
471
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Comando a due pulsanti basculanti
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti, da completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 2 moduli
Comando a tre pulsanti basculanti
Apparecchio di comando a tre pulsanti basculanti, da completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 3 moduli
14541
bianco
16981
grigio
16981.B
bianco
20541
grigio
14521
bianco
16961
grigio
16961.B
bianco
20521
grigio
36
26,5 44,8
4
9
34,3
24,5 49,8
5
0
33,7
25,5 44,8
4
9
46,5
37 44,8
4
9
36,5
44,8
49,8
5
0
44,3
36 44,8
4
9
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Tasti intercambiabili 1 e 2 moduli, pag. 480
EIKON
IDEA
PLANA
EIKON
IDEA
PLANA
472
Comando a tre pulsanti basculanti e attuatore
Dispositivo da utilizzare come tre pulsanti singoli oppure uno
singolo e uno doppio a seconda del tasto considerato; i pulsanti
possono essere configurati anche indipendentemente dal rel.
Il pulsante pu essere premuto sia nella parte superiore che
inferiore. Il rel pu essere configurato per funzionare sia in
modalit monostabile che bistabile.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:16mA
uscitaarelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:8A(20.000cicli)

-lampadeaincandescenza:8A(20.000cicli)

-lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)

-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)

-trasformatoriferromagnetici:8A(20.000cicli)

-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
tasto:1doppioe1singolooppure3singoli
morsetti:BUSTP,contattirel(NO,C,NC)
funzionirealizzabili:

- interruttore ON/OFF

- comando per tapparelle

- comando per regolatore

- attivazione di 2 scenari
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Comando a due pulsanti basculanti e attuatore
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e attuatore
con uscita a rel in scambio 8 A 120 - 230 V~, da completare
con tasti intercambiabili. I pulsanti possono essere premuti sia
nella parte superiore che inferiore e configurati anche indipen-
dentemente dal rel.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsettidicollegamento:
- BUS TP
- contatti rel (C, NC, NO)
uscitaarelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:8A(20.000cicli):
-lampadeaincandescenza:8A(20.000cicli)
- lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)
-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)
-trasformatoriferromagnetici:8A(20.000cicli)
-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
configurazionipossibiliperognipulsante:
- interruttore ON/OFF
- comando per regolatore
- comando per tapparelle
- attivazione di due scenari
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
pulsante
pressione
tasto
LED
di congurazione
NO
C
NC
morsetti
BUS TP
Vista frontale e collegamenti
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
A
B morsetti BUS TP
NO
NC
C
pressione
tasto
Vista frontale e collegamenti
A:Pulsantediconfigurazione
B:LED
473
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Comando a tre pulsanti basculanti e attuatore
Apparecchio di comando a tre pulsanti basculanti ed attuatore con uscita a rel in scambio 8 A 120-230 V~, da completare con tasti intercambiabili
1 o 2 moduli - 3 moduli
Comando a due pulsanti basculanti e attuatore
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e attuatore con uscita a rel in scambio 8 A 120 - 230 V~, da completare con tasti intercambiabili
1 o 2 moduli - 2 moduli
14546
bianco
14526
bianco
16986
grigio
16966
grigio
16986.B
bianco
16966.B
bianco
20546
grigio
20526
grigio
46,5
37 44,8
4
9
46,5
37 44,8
4
9
36,5
44,8
49,8
5
0
36,5
44,8
49,8
5
0
44,3
36 44,8
4
9
44,3
36 44,8
4
9
EIKON
EIKON
IDEA
IDEA
PLANA
PLANA
Apparecchi di comando
474
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Comando a due pulsanti basculanti e attuatore
per tapparelle
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e attuatore
per tapparelle a 1 canale con uscita a rel 4 A, da completare
con tasti intercambiabili. I pulsanti possono essere premuti sia
nella parte superiore che inferiore e configurati anche indipen-
dentemente dallattuatore tapparelle.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:22mA
morsettidicollegamento:
- BUS TP
- contatti rel (C, 2, 1)
carichicomandabilia120-230V~:

- motoricos0,6:2A
configurazionipossibiliperognipulsante:
- interruttore ON/OFF
- comando per tapparelle, comando per regolatore
- attivazione di due scenari
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Comando a tre pulsanti basculanti e attuatore per
tapparelle
Dispositivo da utilizzare come tre pulsanti singoli oppure uno
singolo e uno doppio a seconda del tasto considerato; i
pulsanti possono essere configurati anche indipendentemente
dallattuatore. I pulsanti possono essere premuti sia nella parte
superiore che inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:25mA
uscitaarel
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:8A(20.000cicli)

-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
tasto:1doppioe1singolooppure3singoli
morsetti:BUSTP,contattirel(C,2,1)
funzionirealizzabili:

- interruttore ON/OFF

- comando per tapparelle

- comando per regolatore

- attivazione di 2 scenari
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
pressione
tasto
LED
pulsante
di congurazione
C
2
1
morsetti
BUS TP
Vista frontale e collegamenti
Vista frontale e collegamenti
A
B morsetti BUS TP
C
1
2 pressione
tasto
A:Pulsantediconfigurazione
B:LED
475
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Comando a due pulsanti basculanti e attuatore per tapparelle
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e attuatore per 1 tapparella con uscita a rel 4 A 120 - 230 V~, da completare con tasti
intercambiabili 1 o 2 moduli - 2 moduli
EIKON
20527
grigio
Comando a tre pulsanti basculanti e attuatore per tapparelle
Apparecchio di comando a tre pulsanti basculanti ed attuatore per 1 tapparella con uscita a rel 8 A 120-230 V~, da completare con tasti intercambiabili
1 o 2 moduli - 3 moduli
EIKON
20547
grigio
16967
grigio
16967.B
bianco
14527
bianco
16987.B
bianco
14547
bianco
16987
grigio
46,5
37 44,8
4
9
44,8
35 49,8
5
0
43,3
36 44,8
4
9
46,5
37 44,8
4
9
44,8
35 49,8
5
0
43,3
36 44,8
4
9
IDEA
PLANA
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Tasti intercambiabili 1 e 2 moduli, pag. 480
IDEA
PLANA
476
Comando a due pulsanti basculanti
per regolatori SLAVE
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e attuatore
per max 4 regolatori SLAVE 230 V~, da completare con tasti
intercambiabili. I pulsanti possono essere premuti sia nella parte
superiore che inferiore e configurati anche indipendentemente
dalla parte di pilotaggio del regolatore SLAVE.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
collegamentoallarete230V~,50Hz
morsettidicollegamento:
- BUS TP
- regolatore SLAVE (N, L, Sincronismo)
configurazionipossibiliperognipulsante:
- interruttore ON/OFF
- comando per tapparelle, comando per regolatore
- attivazione di due scenari
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
L
N
bus
Pulsante
basculante
regolatore
SLAVE
regolatore
SLAVE
Collegamenti pulsanti basculanti per regolatori SLAVE
LED
pressione
tasto
pulsante di congurazione
N
S
L
morsetti
BUS TP
Vista frontale e collegamenti
Comando a tre pulsanti basculanti e attuatore
regolatore MASTER 230 V~ 50 Hz
Dispositivo che fornisce un segnale di sincronismo a regolatori
SLAVE(Eikon20536,Idea16976,Plana14536,e01854-fino
a un massimo di 4) e pu controllare direttamente il carico.
Dispositivo da utilizzare come tre pulsanti singoli oppure uno
doppio e uno singolo, a seconda del tasto scelto.
I pulsanti possono essere configurati anche indipendentemente
dalla parte di pilotaggio del regolatore SLAVE. I pulsanti possono
essere premuti sia nella parte superiore che inferiore.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
alimentazione:230V~50Hz
assorbimento:16mA
tasto:1doppioe1singolooppure3singoli
morsetti:

- BUS TP

- Carico, L fase
fusibileadaltopoterediinterruzionetipoF2,5AHincorporato
carichiregolabili:

-lampadeadincandescenza40-300W

- trasformatori ferromagnetici 40-300 VA


- trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.60
(max 2 (120 VA))
- trasformatori elettronici dedicati VIMAR 01860.105
(max 2 (200 VA))
funzionirealizzabili:

- interruttore ON/OFF

- comando per tapparelle

- comando per regolatore

- attivazione di 2 scenari
i regolatori comandano anche trasformatori elettronici con
comportamento induttivo 40-200 VA 230 V~50Hz,
200 VA max nel caso vengano collegati a 2 trasformatori
non adatti al comando di motori (ad esempio agitatori
daria, aspiratori, ecc.)
nelcasodiinstallazionedi2regolatorinellastessascatola,
i carichi comandabili da ciascun regolatore devono essere
ridotti in modo che la loro somma non superi per ciascuna
scatolaivaloririportatinelletabelledicuisotto:
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Vista frontale e collegamenti
A
B
pressione
tasto morsetti BUS TP L
A:PulsantediconfigurazioneB:LED
Carichi
comandabili
Caratteristica
del trasformato-
re comandabile
20548
16988
14548
MASTER
40 - 300 W
40 - 300 VA
L
40 - 200 VA
L
477
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Comando a due pulsanti basculanti e attuatore per regolatori SLAVE
Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e attuatore per regolatori SLAVE 230 V~ 01854, 14536, 16976, 20536, da completare con tasti
intercambiabili 1 o 2 moduli - 2 moduli
EIKON
20528
grigio
16968.B
bianco
14528
bianco
16968
grigio
46,5
37 44,8
4
9
44,8
35 49,8
5
0
43,3
36 44,8
4
9
IDEA
PLANA
Comando a tre pulsanti basculanti e attuatore regolatore MASTER
ApparecchiodicomandoatrepulsantibasculantieattuatoreregolatoreMASTER230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-300W,trasformatori
ferromagnetici 40-300 VA, trasformatori elettronici dedicati 40-200 VA, funzione MASTER per 01854, 14536, 16976 e 20536, fusibile di protezione, da
completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 3 moduli
EIKON
20548
grigio
16988.B
bianco
14548
bianco
16988
grigio
46,5
37 44,8
4
9
44,8
35 49,8
5
0
43,3
36 44,8
4
9
IDEA
PLANA
Apparecchi di comando
478
Tasto 2 moduli 2 tasti 1 modulo
Comando a pulsante - 2 moduli
Tasto 1 e 2 moduli 3 tasti 1 modulo
Comando a pulsante - 3 moduli
Comando a pulsanti Tasto intercambiabile
Montaggio del tasto Rimozione del tasto
Automazione
Tasti intercambiabili per apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
479
B
Y
-
M
E
Tasti intercambiabili per apparecchi di comando
* Personalizzazioni:vediCatalogoGenerale,libreriesimbolidiriferimento,inEikon(pag.113), Idea (pag. 227) e Plana (pag. 335).
Idea
Perarticoliinversionecolorebianco:aggiungere.Balcodicedellarticoloinversionecoloregrigio.
PerarticoliinversioneSilver:aggiungere.SLalcodicedellarticoloinversionecolorebianco.
Plana
Eikon
Perarticoliinversionebianca:aggiungere.Balcodicedellarticoloinversionecoloregrigio.
Per articoli in versione Next: aggiungere .N al codice dellarticolo in versione colore grigio.
Apparecchi di
comando 2 moduli
Apparecchi di
comando 3 moduli
Tasti intercambiabili 1 modulo Tasti intercambiabili 2 moduli
Pulsanti semplici
Semplici
16960
Semplici
16980
Tasto neutro
16971
Tasto con
simbolo generico
16971.10
Tasto
con targhetta
16971.1T
Tasto
neutro
16972
Tasto con
simbolo generico
16972.10
Tasto
con targhetta
16972.1T
Semplici con attuatore
16965
Semplici con attuatore
16985
Pulsanti basculanti
Basculanti
16961
Basculanti
16981
Tasto neutro
16971
Tasto con
simboli ON e OFF
16971.20
Tasto neutro
16972
Tasto con
simboli ON e OFF
16972.20
Basculanti con attuatore
16966
Basculanti con attuatore
16986
Pulsanti basculanti con attuatore
Basculanti per tapparella
16967
Basculanti per tapparella
16987
Tasto con simboli
di regolazione
16971.22
Tasto
con targhette
16971.2T
Tasto con
frecce direzionali
16972.21
Tasto con
simboli
di regolazione
16972.22
Basculanti per regolatori
SLAVE
16968
Basculanti per regolatori
MASTER
16988
Tasto con
frecce direzionali
16971.21
Apparecchi di
comando 2 moduli
Apparecchi di
comando 3 moduli
Tasti intercambiabili 1 modulo Tasti intercambiabili 2 moduli
Pulsanti semplici
Semplici
14520
Semplici
14540
Tasto neutro
14531
Tasto con
simbolo generico
14531.10
Tasto
con targhetta
14531.1T
Tasto
neutro
14532
Tasto con
simbolo generico
14532.10
Tasto
con targhetta
14532.1T
Semplici con attuatore
14525
Semplici con attuatore
14545
Pulsanti basculanti
Basculanti
14521
Basculanti
14541
Tasto neutro
14531.S
Tasto con
frecce direzionali
14531.21
Tasto neutro
14532.S
Tasto con
simboli ON e OFF
14532.20
Basculanti con attuatore
14526
Basculanti con attuatore
14546
Pulsanti basculanti con attuatore
Basculanti per tapparella
14527
Basculanti per tapparella
14547
Tasto con simboli
di regolazione
14531.22
Tasto
con targhette
14531.2T
Tasto con
frecce direzionali
14532.21
Tasto con
simboli
di regolazione
14532.22
Basculanti per regolatori
SLAVE
14528
Basculanti per regolatori
MASTER
14548
Tasto con
simboli ON e OFF
14531.20
Apparecchi di
comando 2 moduli
Apparecchi di
comando 3 moduli
Tasti intercambiabili 1 modulo Tasti intercambiabili 2 moduli
Pulsanti semplici
Semplici
20520
Semplici
20540
Tasto neutro
20531
Tasto
personalizzabile*
20531.0
Tasto
con targhetta
20531.1T
Tasto
neutro
20532
Tasto neutro
personalizzabile*
20532.0
Tasto
con targhetta
20532.1T
Semplici con attuatore
20525
Semplici con attuatore
20545
Pulsanti basculanti
Basculanti
20521
Basculanti
20541
Tasto neutro
20531.S
Tasto con
simboli ON e OFF
20531.20
Tasto con
frecce direzionali
20531.21
Tasto
neutro
20532.S
Tasto neutro
personalizzabile*
20532.S0
Tasto con
simboli ON e OFF
20532.20
Basculanti con attuatore
20526
Basculanti con attuatore
20546
Pulsanti basculanti con attuatore
Basculanti per tapparella
20527
Basculanti per tapparella
20547
Tasto con simboli
di regolazione
20531.22
Tasto
personalizzabile*
20531.S0
Tasto
con targhette
20531.2T
Tasto con
frecce direzionali
20532.21
Tasto con
simboli
di regolazione
20532.22
Basculanti per regolatori
SLAVE
20528
Basculanti per regolatori
MASTER
20548
480
Tasti intercambiabili per apparecchi di comando
Tasti intercambiabili 1 modulo Eikon
20531 .B .N Tasto neutro per pulsanti semplici
20531.0 .B .N Tasto neutro per pulsanti semplici, personalizzabile su richiesta
20531.S .B .N Tasto neutro per pulsanti basculanti
20531.S0 .B .N Tasto neutro per pulsanti basculanti, personalizzabile su richiesta
20531.0.B
bianco
20531.0.N
Next
20531.0
grigio
20531.B
bianco
20531.N
Next
20531
grigio
20531.S.N
Next
20531.S.B
bianco
20531.S
grigio
20531.S0.B
bianco
20531.S0.N
Next
20531.S0
grigio
Tasti intercambiabili 1 modulo Idea
16971 .B Tasto neutro per pulsanti semplici e basculanti
16971.10 .B Tasto simbolo generico per pulsanti semplici
16971.10.B
bianco
16971.10
grigio
16971.B
bianco
16971
grigio
Tasti intercambiabili 1 modulo Plana
14531 .SL Tasto neutro per pulsanti semplici
14531.S .SL Tasto neutro per pulsanti basculanti
14531.10 .SL Tasto simbolo generico per pulsanti semplici
14531.S
bianco
14531.S.SL
Silver
14531
bianco
14531.SL
Silver
14531.10
bianco
14531.10.SL
Silver
EIKON
IDEA
PLANA
Automazione
481
B
Y
-
M
E
16971.1T.B
bianco
16971.1T
grigio
Tasti intercambiabili per apparecchi di comando
Tasti intercambiabili 1 modulo Eikon
20531.20 .B .N Simboli ON e OFF per pulsanti basculanti
20531.21 .B .N Simbolo frecce direzionali per pulsanti basculanti
20531.22 .B .N Simbolo regolazione per pulsanti basculanti
20531.1T .B .N Con targhetta per pulsanti semplici
20531.2T .B .N Con 2 targhette per pulsanti basculanti
20531.21.B
bianco
20531.21.N
Next
20531.21
grigio
20531.20.B
bianco
20531.20.N
Next
20531.20
grigio
20531.22.B
bianco
20531.22.N
Next
20531.22
grigio
20531.1T.B
bianco
20531.1T.N
Next
20531.1T
grigio
Tasti intercambiabili 1 modulo Idea
16971.20 .B Simboli ON e OFF per pulsanti basculanti
16971.21 .B Simbolo frecce direzionali per pulsanti basculanti
16971.22 .B Simbolo regolazione per pulsanti basculanti
16971.1T .B Con targhetta per pulsanti semplici
16971.2T .B Con 2 targhette per pulsanti basculanti
16971.21.B
bianco
16971.21
grigio
16971.20.B
bianco
16971.20
grigio
Tasti intercambiabili 1 modulo Plana
14531.20 .SL Simboli ON e OFF per pulsanti basculanti
14531.21 .SL Simbolo frecce direzionali per pulsanti basculanti
14531.22 .SL Simbolo regolazione per pulsanti basculanti
14531.1T .SL Con targhetta per pulsanti semplici
14531.2T .SL Con 2 targhette per pulsanti basculanti
14531.21
bianco
14531.21.SL
Silver
14531.20
bianco
14531.20.SL
Silver
14531.22
bianco
14531.22.SL
Silver
EIKON
IDEA
PLANA
20531.2T.B
bianco
20531.2T.N
Next
20531.2T
grigio
16971.22.B
bianco
16971.22
grigio
16971.2T.B
bianco
16971.2T
grigio
14531.2T
bianco
14531.2T.SL
Silver
14531.1T
bianco
14531.1T.SL
Silver
482
Tasti intercambiabili per apparecchi di comando
Automazione
Tasti intercambiabili 2 moduli Eikon
20532 .B .N Tasto neutro per pulsanti semplici
20532.0 .B .N Tasto neutro per pulsanti semplici, personalizzabile su richiesta
20532.S .B .N Tasto neutro per pulsanti basculanti
20532.S0 .B .N Tasto neutro per pulsanti basculanti, personalizzabile su richiesta
20532.0.N
Next
20532.0.B
bianco
20532.0
grigio
20532.B
bianco
20532.N
Next
20532
grigio
20532.S.B 20532.S.N
bianco Next grigio
20532.S 20532.S0.N
Next
20532.S0.B
bianco
20532.S0
grigio
Tasti intercambiabili 2 moduli Idea
16972 .B Tasto neutro per pulsanti semplici e basculanti
16972.10 .B Tasto simbolo generico per pulsanti semplici
16972.10.B
bianco
16972.10
grigio
16972.B
bianco
16972
grigio
Tasti intercambiabili 2 moduli Plana
14532 .SL Tasto neutro per pulsanti semplici
14532.S .SL Tasto neutro per pulsanti basculanti
14532.10 .SL Tasto simbolo generico per pulsanti semplici
14532.S.SL
Silver
14532.S
bianco
14532
bianco
14532.SL
Silver
14532.10.SL
Silver
14532.10
bianco
EIKON
IDEA
PLANA
483
B
Y
-
M
E
Tasti intercambiabili per apparecchi di comando
Tasti intercambiabili 2 moduli Eikon
20532.20 .B .N Simboli ON e OFF per pulsanti basculanti
20532.21 .B .N Simbolo frecce direzionali per pulsanti basculanti
20532.22 .B .N Simbolo regolazione per pulsanti basculanti
20532.1T .B .N Con targhetta per pulsanti semplici
Tasti intercambiabili 2 moduli Idea
16972.20 .B Simboli ON e OFF per pulsanti basculanti
16972.21 .B Simbolo frecce direzionali per pulsanti basculanti
16972.22 .B Simbolo regolazione per pulsanti basculanti
16972.1T .B Con targhetta per pulsanti semplici
Tasti intercambiabili 2 moduli Plana
14532.20 .SL Simboli ON e OFF per pulsanti basculanti
14532.21 .SL Simbolo frecce direzionali per pulsanti basculanti
14532.22 .SL Simbolo regolazione per pulsanti basculanti
14532.1T .SL Con targhetta per pulsanti semplici
EIKON
IDEA
PLANA
20532.21.N
Next
20532.21.B
bianco
20532.21
grigio
20532.20.B
bianco
20532.20.N
Next
20532.20
grigio
20532.22.B
bianco
20532.22.N
Next
20532.22
grigio
20532.1T.N
Next
20532.1T.B
bianco
20532.1T
grigio
16972.21.B
bianco
16972.21
grigio
16972.20.B
bianco
16972.20
grigio
14532.21.SL
Silver
14532.21
bianco
14532.20
bianco
14532.20.SL
Silver
14532.1T.SL
Silver
14532.1T
bianco
16972.1T.B
bianco
16972.1T
grigio
16972.22.B
bianco
16972.22
grigio
14532.22
bianco
14532.22.SL
Silver
484
ricevitore IR
LED
pulsante di
congurazione
morsetti
BUS TP
ricevitore IR
morsetti
BUS TP
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Ricevitore per telecomando ad infrarossi
Il dispositivo riceve i comandi dal telecomando 01849 e dispo-
ne di 4 canali in ricezione. Consente di realizzare le funzioni di
interruttore ON/OFF, comando per tapparelle, comando per
regolatore, comando inversione di stato (passo-passo), attiva-
zione scenari.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
input:IRprotocolloRC5
canalidiricezione:4
morsettidicollegamento:BUSTP
funzionipossibili:
- interruttore ON/OFF
- comando per regolatore
- comando per tapparrelle
- inversione di stato (passo-passo)
- attivazione scenari
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 50428
Telecomando ad infrarossi
Dispositivo a 14 canali per ricevitori a infrarossi 20516 Eikon,
16956 Idea e 14516 Plana.
Principali caratteristiche
alimentazione:2batteriealcalinetipoAAALR031,5V
portatamassima:5m
output:IRprotocolloRC5
Vista frontale e collegamenti
485
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Telecomando ad infrarossi
01849 Telecomando ad infrarossi a 14 canali
01849
Ricevitore per telecomando
Ricevitore per telecomando ad infrarossi - 2 moduli
16956
grigio
14516
bianco
14516.SL
Silver
16956.B
bianco
20516
grigio
20516.N
Next
20516.B
bianco
36,5
26,5 44,8
4
9
36,5
49,8
5
0
24,5
36,5
25,5 44,8
4
9
EIKON
IDEA
PLANA
Apparecchi di comando
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
486
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolo solido esplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata: 10 m max (8 m tipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Rivelatore di presenza ad infrarossi passivi
Il dispositivo invia un messaggio di ON attivandosi su intervento
del sensore IR (passaggio di persone o animali attraverso il
campo dazione del sensore) e del sensore crepuscolare.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
portata:10m
morsettidicollegamento:BUSTP
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norme EN 50130-4, EN 50428
Aree di copertura rivelatori di presenza
Piano verticale
Piano orizzontale
1,2
0
A = 3 fasci +6
B = 6 fasci +0
C = 5 fasci -20
D = 3 fasci -30
Copertura volumetrica
Angolo solido esplorato:
- 112 orizzontale
- 36 verticale minimo
- 17 settori su 4 piani
Portata: 10 m max (8 m tipico)
1,5 8 m
0
B
A
C D
112
B
B
B B
B
B
C
D D
A
C
C
A
C
C
A
1,5 m
8 m
D
10
Portata nominale
Piano verticale
Piano orizzontale
Rivelatore di presenza orientabile ad infrarossi
passivi
Il dispositivo invia un messaggio di ON attivandosi su interven-
to del sensore IR (passaggio di persone o animali attraverso
il campo dazione del sensore) e del sensore crepuscolare. Il
rivelatore provvisto di lente snodata per linstallazione nelle
parti pi alte dei locali e di palpebre per la regolazione della
copertura.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
portata:10m
regolazionesullasseorizzontale:40
regolazionesullasseverticale:22
morsettidicollegamento:BUSTP
Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428, EN 50130-4
Aree di copertura e regolazione dei rivelatori orientabili
2
2

4
0

487
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Rivelatore di presenza
Rivelatore di presenza ad infrarossi passivi - 2 moduli
EIKON
20485
grigio
20485.N
Next
20485.B
bianco
16935
grigio
16935.B
bianco
14485
bianco
14485.SL
Silver
43,7
25,5 44,8
4
9
26
43,8
49,8
5
0
26,5
43,5
44,8
4
9
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
Supporti orientabili, pag. 528 - Scatole da parete, pag. 542
IDEA
PLANA
Rivelatore di presenza orientabile
20486 (.B - .N) Rivelatore di presenza ad infrarossi passivi - 2 moduli
20486
grigio
20486.N
Next
20486.B
bianco
47,4
26,5 44,8
4
9
EIKON
488
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Interfaccia per comandi tradizionali - 2 moduli
Dispositivo per il collegamento di apparecchiature elettriche
di tipo ON-OFF (esempio: anemometri, sensori pioggia,
sensori umidit, ecc.) o tradizionali (interruttori, pulsanti,
ecc.) al sistema By-me. Alimentazione dei contatti separata
elettricamente dallelettronica del dispositivo a garanzia di
immunit ai disturbi. La chiusura dei contatti viene rilevata se
rimangono chiusi per almeno 100 millisecondi. Non gestisce
alcun scenario.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsettidicollegamento:
- BUS TP
- 2 ingressi per contatti NO (230 V~, 12-24 V a.c./d.c.)
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Interfaccia per comandi tradizionali - 1 modulo
Dispositivo per il collegamento di apparecchiature elettriche
di tipo ON-OFF (esempio: anemometri, sensori pioggia,
sensori umidit, ecc.) o tradizionali (interruttori, pulsanti, ecc.)
al sistema domotico By-me.
I contatti devono essere liberi da potenziale esterno e
adeguatamente isolati; la chiusura dei contatti viene rilevata
se questi rimangono chiusi per almeno 100 ms. Il dispositivo
gestisce uno scenario per ogni blocco funzionale.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:15mA
morsetti:

- BUS TP

- ingressi per 2 contatti NO (2, C, 1)


Conformit normativa
Direttiva EMC
Norma EN 50428
12 - 24V
1
2 12 - 24V
230 V
1
2
Collegamenti
interfaccia
LED
pulsante
di congurazione
morsetti
BUS TP
Vista frontale e collegamenti
Vista frontale e collegamenti
Automazione
1
2
B A morsetti BUS TP
dispositivi
ON-OFF
A:LED
B:Pulsantediconfigurazione
489
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Interfaccia per comandi tradizionali
Interfaccia per comandi tradizionali - 1 modulo
EIKON
20518
grigio
20518.N
Next
20518.B
bianco
16958
grigio
16958.B
bianco
14518
bianco
14518.SL
Silver
39
49,5
22,3
4
9
39,5
49,5
24,8
5
0
,
2
49,5
22,3
4
9
40
Interfaccia per comandi tradizionali
Interfaccia per comandi tradizionali 230 V~ o 12-24 V a.c/d.c. - 2 moduli
20515
grigio
20515.N
Next
20515.B
bianco
16955
grigio
16955.B
bianco
14515
bianco
14515.SL
Silver
37
46,5
44,8
4
9
46,5
36 44,8
4
9
36,5 49,8
46,5
5
0
IDEA
PLANA
EIKON
IDEA
PLANA
490
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Attuatore con uscita a rel - 1 modulo
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
uscitaarelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:6A(20.000cicli)

-lampadeaincandescenza:6A(20.000cicli)

-lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)

-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)

-trasformatoriferromagnetici:6A(20.000cicli)

-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
morsetti:

- BUS TP

- contatti rel (NC, C, NO)


Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Attuatore con uscita a rel - 2 moduli
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsettidicollegamento:
- BUS TP
- contatti rel (C, NC, NO)
uscitaarelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:16A(20.000cicli)

-lampadeaincandescenza:10A(20.000cicli)
- lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)
-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)
-trasformatoriferromagnetici:10A(20.000cicli)
-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
LED
morsetti
BUS TP pulsante di
congurazione
NC
C
NO
Vista frontale e collegamenti
Vista frontale e collegamenti
B A
NO
C
NC
morsetti BUS TP
A:LED
B:Pulsantediconfigurazione
491
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Attuatore con uscita a rel - 1 modulo
Attuatore con uscita a rel in scambio 6 A 120-230 V~ - 1 modulo
Attuatore con uscita a rel - 2 moduli
Attuatore con uscita a rel in scambio 16 A 120-230 V~ - 2 moduli
14534
bianco
14535
bianco
14534.SL
Silver
14535.SL
Silver
16974
grigio
16975
grigio
16974.B
bianco
16975.B
bianco
20534
grigio
20535
grigio
20534.N
Next
20535.N
Next
20534.B
bianco
20535.B
bianco
39,5
49,5
24,8
5
0
,
2
46,5
36,5 49,8
5
0
39
49,5
22,3
4
9
46,5
36 44,8
4
9
49,5
22,3
4
9
40
46,5
37 44,8
4
9
EIKON
EIKON
IDEA
IDEA
PLANA
PLANA
492
Automazione
Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolatore SLAVE
Dispositivo che, prelevando il segnale di sincronismo da
attuatori regolatori MASTER o dagli attuatori per regolatori
SLAVE, permette la regolazione della tensione al carico
collegato.
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
morsettidicollegamento: carico, L fase, S sincronismo
carichiregolabili:
-lampadeaincandescenza:40-500W
-trasformatoriferromagnetici:40-500VA
- trasformatori elettronici VIMAR 01860.60 (max 240 VA)
- trasformatori elettronici VIMAR 01860.105 (max 300 VA)
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
LED
S
L
Vista frontale e collegamenti
L
N
bus
Pulsante
basculante
regolatore
SLAVE
regolatore
SLAVE
Collegamenti regolatore SLAVE da pulsanti basculanti
493
I disegni delle viste laterali riportano lingombro totale e la profondit dincasso in mm
B
Y
-
M
E
Apparecchi di comando
Regolatore SLAVE
RegolatoreSLAVE230V~50Hzperlampadeadincandescenza40-500W,trasformatoriferromagnetici40-500VA,trasformatorielettronicidedicati
40-300 VA, comando da 01853, 14528, 14548, 16968, 16988, 20528, 20548 fusibile di protezione e segnalazione di intervento - 2 moduli
EIKON
20536
grigio
16976
grigio
16976.B
bianco
14536
bianco
14536.SL
Silver
46,5
35 49,8
5
0
46,5
36 44,8
4
9
46,5
37 44,8
4
9
20536.N
Next
20536.B
bianco
IDEA
PLANA
494
01850.1 - Attuatore con uscita a rel
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
uscitaarelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:16A(20.000cicli)

-lampadeaincandescenza:10A(20.000cicli)

-lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)

-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)

-trasformatoriferromagnetici:10A(20.000cicli)

-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
morsetti:

- bus TP

- contatti rel (NO, C, NC,)


2modulida17,5mm
lattuatore 01850.1 pu anche essere utilizzato come rel
per la pompa o per la valvola di circolazione principale in
un impianto di riscaldamento multizona gestito dal sistema
By-me
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Vista frontale e collegamenti attuatore 01850.1
Apparecchi per guida EN 50022 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione
492.18501 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
BUS
492.18502 0C 0409 VIMAR - Marostica - Italy
out 1
NO C NC
01850.1
ATTUATORE 1 RELE'
out 1
16 A 120-230 V~
492.1850A0.1 0A 0806
VIMAR - Marostica - Italy
linea BUS
LED
pulsante
di configurazione
NO NC
C
01851.1 - Attuatore con 4 uscite a rel
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:18mA
uscitearelinscambio
carichicomandabilia120-230V~:
-carichiresistivi:6A(20.000cicli)
-lampadeaincandescenza:6A(20.000cicli)
-lampadefluorescentielampadearisparmioenergetico:
1 A (20.000 cicli)
-trasformatorielettronici:4A(20.000cicli)
-trasformatoriferromagnetici:6A(20.000cicli)
-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
morsetti:
- BUS TP
-contattirel:4(C,NC,NO)
4modulida17,5mm
lattuatore01851.1puessereutilizzatoper:
- comandare lelettrovalvola dellimpianto di riscaldamento\
condizionamento mediante il termostato 20514, 16954,
14514 (fig.1)
- comandare il fan coil mediante il termostato 20513, 16953,
14513 (fig.2)
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
492.18511 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
BUS
C NC NO
out 4
492.18512 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
out 1
C NC NO
out 2
C NC NO
out 3
C NC NO
01851.1
ATTUATORE 4 RELE'
out 1
out 2
out 3
out 4
linea BUS
A
C
NO
NC
rel 1
B
C
D
E
F
NC
NO
C
rel 4
C C
NO
NC
rel 2
NO
NC
rel 3
6 A 120-230 V~
492.1851.10 0A 0806 VIMAR - Marostica - Italy
492.18511 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
BUS
C NC NO
out 4
492.18512 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
out 1
C NC NO
out 2
C NC NO
out 3
C NC NO
out 1
out 2
out 3
out 4
C NO C NO NC C NO NC
M
V2
V3 V1
C
N L
~
01851.1
ATTUATORE 4 RELE'
6 A 120-230 V~
492.1851.10 0A 0806 VIMAR - Marostica - Italy
NO C
N
L
~
A:LEDconfigurazione;B:LEDrel1;C:LEDrel2
D:LEDrel3;E:LEDrel4;F:Pulsantediconfigurazione
1 2
Vista frontale e collegamenti attuatore 01851.1
495
B
Y
-
M
E
Apparecchi per guida EN 50022
Attuatore con uscita a rel
01850.1 Attuatore con uscita a rel in scambio 16 A 120-230 V~, funzione pompa di circolazione, installazione su guida EN 50022, occupa 2 moduli
da 17,5 mm, grigio RAL 7035
01851.1
Attuatore con 4 uscite a rel
01851.1 Attuatore con 4 uscite a rel in scambio 6 A 120-230 V~, funzione fan coil, installazione su guida EN 50022, occupa 4 moduli
da 17,5 mm, grigio RAL 7035
01850.1
496
01852 - Attuatore con uscita a rel per tapparelle
Dispositivo per il controllo di 2 tapparelle.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:14mA
morsetti:

- BUS TP

-contattirel:2(1,2,C)
uscitearel
carichicomandabilia120-230V~:

-carichiresistivi:6A(20.000cicli)

-motoricos0,6:3,5A(100.000cicli)
4modulida17,5mm
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
BUS
out 1
C 1 2
out 2
C 1 2
492.18521 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
492.18522 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
out 1
out 2
linea BUS
led congurazione
C
2
1
led rel
rel 2
1
led rel 2
pulsante di congurazione
C
2
1
rel 1
01852
ATTUATORE TAPPARELLE
492.18520 0C 0802 VIMAR - Marostica - Italy
6 A 120-230 V~
Vista frontale e collegamenti attuatore 01852
Apparecchi per guida EN 50022 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Automazione
01856 - Attuatore con uscita a rel per ballast
Attuatore per trasformatori elettronici a ballast con comando
0-10 V. Il dispositivo pu essere comandato tramite un pul-
sante basculante. Luscita massima in corrente del dispositivo
di 30 mA.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsetti:
- BUS TP
-tensionedirete:120-230V~50-60Hz
-contattirel(C,NC,NO):2,5A
-comando0-10V:30mA
distanza:10mmaxtraattuatoreeballast,concavotwistato
3modulida17,5mm
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
492.18561 0E 0704 VIMAR - Marostica - Italy
NC N L NO C
492.18562 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
0 - 10 V
__
BUS

120 - 230 V ~ 2,5 A 120 - 230 V ~
30 mA
L N
BALLAST
L
N
0-10 V
bus
Schema collegamenti attuatore 01856
497
B
Y
-
M
E
Apparecchi per guida EN 50022
Attuatore con uscita a rel per tapparelle
01852 Attuatore per 2 tapparelle con uscite a rel 6 A 120 - 230 V~ installazione su guida EN 50022, occupa 4 moduli da 17,5 mm,
grigio RAL 7035
01852
Attuatore per ballast
01856 Attuatore con uscita 0-10 V d.c. per controllo ballast, uscita a rel in scambio, installazione su guida EN 50022, occupa 3 moduli
da 17,5 mm, grigio RAL 7035
01856
498
01854 - Regolatore SLAVE
Regolatore a MOS e TRIAC a microprocessore. Assenza della
bobina di filtro e quindi di ronzo. Non necessita di connes-
sione al BUS ma del segnale di sincronismo da un regolatore
MASTER oppure da un dispositivo di pilotaggio per regolatore
SLAVE del sistema By-me.
Principali caratteristiche
alimentazione:230V~
morsetti: carico, L fase, S sincronismo
carichicomandabili:
-lampadeaincandescenza40-500W
- trasformatori ferromagnetici 40-500 VA
- trasformatori elettronici VIMAR 01860.60 (max 4 - 240 VA)
- trasformatori elettronici VIMAR 01860.105 (max 3 - 300 VA)
3modulida17,5mm
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 60669-2-1
L L S L S
L
N
bus
Comando
basculante
Regolatore
01853
Regolatore
01854
Regolatore
01854
01853 - Regolatore MASTER
QuestodispositivoriceveicomandidirettamentedalBUSed
in grado di comandare direttamente il carico.
Pucomandareinoltrefinoa4regolatoriSLAVE(Eikon20536;
Idea 16976; Plana 14536; da guida EN 50022 01854).
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
assorbimento:10mA
morsetti:BUSTP: carico, L fase
carichicomandabili:
-lampadeaincandescenza40-500W
- trasformatori ferromagnetici 40-500 VA
- trasformatori elettronici VIMAR 01860.60 (max 4 - 240 VA)
- trasformatori elettronici VIMAR 01860.105 (max 3 - 300 VA)
3modulida17,5mm
Conformit normativa
Direttiva BT, Direttiva EMC
Norma EN 50428
Schema collegamenti regolatori MASTER e SLAVE
Automazione
Apparecchi per guida EN 50022 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Vista frontale e collegamenti attuatore 01853
LED regolatore
pulsante di configurazione
LED configurazione
492.18532 0B 0409 VIMAR - Marostica - Italy
L F2,5AH
492.18531 0C 0409 VIMAR - Marostica - Italy

L
linea BUS
499
B
Y
-
M
E
Apparecchi per guida EN 50022
Regolatore MASTER
01853 RegolatoreMASTER230V~50Hzperlampadeadincandescenza 40-500 W, trasformatori ferromagnetici 40-500 VA, trasformatori
elettronici dedicati 40-300 VA, funzione MASTER per 01854, 14536, 16976, 20536, fusibile di protezione, installazione su guida
EN 50022, occupa 3 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035
Regolatore SLAVE
01854 RegolatoreSLAVE230V~50Hzperlampadead incandescenza 40-500 W, trasformatori ferromagnetici 40-500 VA, trasformatori
elettronici dedicati 40-300 VA, comando da 01853, 14528, 14548, 16968, 16988, 20528, 20548 fusibile di protezione,
installazione su guida EN 50022, occupa 3 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035
01854
01853
500
Automazione
Apparecchi per guida EN 50022 - CARATTERISTICHE TECNICHE
01845 - Accoppiatore di linea
Dispositivo che consente di collegare due linee tra loro, ognu-
no con propria alimentazione. Permette anche lintegrazione
del sistema By-me con il Sistema Antintrusione via BUS.
Realizza la separazione elettrica tra le linee BUS e il filtraggio
dei messaggi non necessari.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS29V
Nota:ildispositivodeveesserealimentatodaentrambiilati.
assorbimento:10mA
3modulida17,5mm
01855 - Modulo controllo carichi
Il dispositivo previene lintervento per sovraccarico dellinterrut-
tore limitatore di corrente. in grado di controllare fino a 8 carichi
o gruppi di carichi attraverso il comando di altrettanti attuatori a
rel. Agli 8 gruppi di carichi controllati deve essere assegnata
una priorit che ne determina lordine di distacco da parte del
modulo controllo carichi; questa operazione viene eseguita
attraverso la centrale di controllo, utilizzando il men dedicato
alla gestione dei carichi. Il modulo dotato di 8 LED rossi, uno
per ogni carico che possibile controllare; i LED si accendono
quando il relativo carico viene interrotto. In una linea BUS pos-
sibile installare un solo modulo controllo carichi.
Principali caratteristiche
tensionenominaledialimentazione:BUS20-30V
portata:controllocarichida1kWfinoa10kW
morsetti:BUSTP,tensionedirete,collegamentoaltrasfor-
matore di corrente TA
dotazione:TAda50A
4moduli