Sei sulla pagina 1di 4

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente

Obiettivo di qualit 10 mg/m3 15 mg/m3

Fase 1 6 20

Nr. siti entro i limiti Fase 2 Fase 3 10 20 27 32

Fase 4 18 30

Tabella 2.32- Fasi della campagna di monitoraggio Per i restanti siti i valori si sono sempre mantenuti oltre i valori degli obiettivi di qualit. In particolare, durante il periodo della fase 1, caratterizzata da una situazione meteoclimatica piovosa ma stabile con venti deboli, i siti nr. 12, 17, 18, 20, 27, 29, 30, 31 e 42 hanno fatto registrare concentrazioni superiori a 25 mg/m3 con valori particolarmente elevati per quanto riguarda il sito 31 (fase 1: 160 mg/m3; fase 2: 331 mg/m3, fase 3: 435 mg /m3; fase 4: 216 mg /m3). In fig.2.39 riportata una mappa colorata in funzione delle concentrazioni di benzene in mg/m3 relativa alla fase 1. Le mappe relative alle altre fasi sono riportate in allegato 5.

Figura 2.28 - Distribuzione della concentrazione media di benzene fase 1 (1998) Biossido di azoto I valori della concentrazione media del biossido di azoto in aria ottenuti per ciascun sito nelle quattro fasi del campionamento sono riportati geograficamente in planimetria. In fig. 2.40 si riporta a titolo di esempio la mappa relativa alle seconda fase.

Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it

82

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente

Anche in questo caso, seppur in entit meno evidente per le peculiarit del processo di formazione del biossido di azoto, dall'esame dei dati si osservata in generale una riduzione dei valori rilevati nelle fasi successive alla 1 dovuta alle mutate condizioni meteo. Per il biossido di azoto non risulta possibile un confronto diretto dei dati ottenuti (espressi come media giornaliera) con il valore limite previsto dalla normativa vigente nel periodo di indagine (media oraria 200 mg/m3). Pertanto, il codice di colori delle concentrazioni adottato in fig. 2.40 da ritenersi puramente indicativo ed ha lo scopo di evidenziare soltanto le diverse concentrazioni rilevate.

Figura 2.29 - Distribuzione della concentrazione media di biossido di azoto fase 2 (1998) Biossido di zolfo I valori della concentrazione media del biossido di zolfo in aria ottenuti per ciascun sito nelle quattro fasi del campionamento sono stati riportati geograficamente in planimetria. Nella fig. 2.41 si riportano a titolo di esempio i valori relativi alla prima fase del 1998 mentre in allegato 5 si riportano le mappe relative alle altre tre fasi. Anche in questo caso, analogamente al benzene, dall'esame dei dati si osservata in generale una sensibile riduzione dei valori rilevati nelle fasi successive alla 1 dovuta alle mutate condizioni meteo. Dall'esame dei dati rilevati si evidenziato che in nessuna fase della campagna di monitoraggio mai stato raggiunto il valore del livello di attenzione previsto dalla vigente normativa allepoca della indagine (DM 25/11/94) di 125 mg/m3. In particolare, il valore pi alto, rilevato durante la fase 1 presso il sito 17, di 71,4 mg/m3.

Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it

83

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente

Anche in questo caso, il codice di colori delle concentrazioni adottato in fig. 2.30 ed in allegato 5 da ritenersi puramente indicativo ed ha lo scopo di evidenziare soltanto le diverse concentrazioni rilevate.

Figura 2.30 - Distribuzione della concentrazione media di biossido di zolfo fase 1 (1998) Campagne di monitoraggio del benzene nel periodo 1999-2000 Sono state eseguite quattro campagne di rilevamento del benzene nel periodo 1999-2000 (25/01/1999-06/02/1999, 22/09/1999, 11-25/10/1999, 15/05/2000-05/06/2000 rispettivamente in 50, 30, 55 e 69 punti di misura). Le determinazioni analitiche dei campionatori sono state effettuate presso il laboratorio chimico del Dipartimento Controllo Ambientale e Servizi dellAMIA ed eseguita secondo la metodica standard. Alcuni dei risultati ottenuti sono riportati nelle figg. 2.31 e 2.32 la cui comparazione consente di valutare il contributo positivo dellutilizzo delle ZTL (Zone a Traffico Limitato).

Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it

84

Potrebbero piacerti anche