Sei sulla pagina 1di 7

Relazione tra le altezze coniugate del risalto

Si consideri un alveo rettangolare di larghezza B in cui transita una corrente di portata Q ed in cui sia presente un risalto idraulico. Si indichi con q = Q/B il valore della portata specifica e si indichino con h1 e h2 rispettivamente le altezze (coniugate) della corrente veloce a monte e di quella lenta a valle del risalto.

E
v1 /2g E1 h1
2

v22/2g h2

Figura 1: risalto idraulico La relazione che sussiste tra le profondit idriche h1 e h2 pu essere individuata sfruttando luguaglianza delle spinte totali a monte ed a valle del risalto:
2 2 2 h12 q h2 q + = + . 2 gh1 2 gh2

Moltiplicando entrambi i membri per 2 e raccogliendo il termine q2 si ottiene:


2 h2 h12 =

2q 2 1 1 g h1 h2

scomponendo il binomio al primo membro nei suoi fattori e riducendo a comune denominatore al secondo membro si ha:

2q 2 h2 h1 . (h2 h1 ) (h2 + h1 ) = g h1h2 Semplificando si ottiene:

(h2 + h1 ) = 2q

1 g h1h2
2

(1)

Moltiplicando entrambi i membri per il rapporto h2/h12 possibile scrivere:

h2 h1

(h2 + h1 ) = 2q 2

h2 1 g h12 h1h2
2

da cui si ottiene:
2 h2

h12

h2 h1

2q 2 . gh13

(2)

Ricordando che il numero di Froude Fr1 della corrente veloce di monte, pari al rapporto tra la velocit v1 della corrente e la celerit delle piccole perturbazioni c1, ha espressione:
Fr1 = v1 = c1 v1 gh1

e che:
q = v1h1

si pu scrivere:
h2 h 1 h 2 q 2 2v 2 h 2 2v 2 + 2 = 3 = 1 31 = 1 = 2 Fr12 . h1 gh1 gh1 gh1
2

quindi possibile riscrivere lequazione (2) nellincognita h2/h1:


h2 h 1 h + 2 2 Fr12 = 0 . h1
2

(3)

Risolvendo la (3) e scartando la soluzione negativa priva di significato si ottiene la soluzione:


2 h2 1 + 1 + 8Fr1 = 2 h1

(4)

che rappresenta la relazione tra le altezze coniugate del risalto in funzione del numero di Froude Fr1 della corrente in arrivo.

Energia dissipata nel risalto


Il valore E dellenergia dissipata nel risalto pu essere determinato applicando lequazione di bilancio energetico tra le sezioni a monte ed a valle del risalto stesso:
q2 E = E1 E 2 = h1 + 2 gh12
2 h2 + q 2 2 gh2

(5)

Manipolando la (5) si ottiene:

2 q2 1 1 q 2 h2 h12 . 2 = (h1 h2 ) + E = (h1 h2 ) + 2 2 g h12 h2 2 g h12 h2

Ricordando la (1) si pu scrivere:


2 q 2 h2 h12 E = (h1 h2 ) + 2 2 g h12 h2

(h + h2 ) h22 h12 = (h1 h2 ) + 1 . 4 h1 h2

Svolgendo il prodotto tra i due binomi al secondo membro e riducendo a denominatore comune si ottiene:

(h1 + h2 ) (h22 h12 ) 4h1 h2 (h1 h2 ) + (h1 + h2 ) (h22 h12 ) E = (h1 h2 ) + = =


4 h1 h2 4h1 h2 = =
2 2 3 3 2 4h12 h2 4h1h2 + h1h2 h13 + h2 h12 h2 h2 3h1h2 + 3h12 h2 h13 = = 4h1 h2 4h1 h2

(h2 h1 )3 .
4h1 h2

Dividendo entrambi i membri per h1si ottiene:


h13 h h2 h1 2 1 1 h = h1 = 1 2 4h2 4h1 h2
3 3

E (h2 h1 ) = = h1 4h12 h2
3

h2 1 h 1 . h2 4 h1

Sostituendo il valore del rapporto h2/h1 che lega le altezze coniugate del risalto si ottiene:
h2 1 h E 1 = h2 h1 4 h1
3

1 + 1 + 8 Fr 2 1 1 3 2 1 + 8 Fr12 3 = . = 2 1 + 1 + 8 Fr 1 16 1 + 8 Fr12 1 4 2

) )

(6)

Landamento delle (4) e (6) rappresentato in Figura 2.

16 14 12 10

48

h2/h1 E/h1

42 36 30 24 18 12 6 0 10

8 6 4 2 0

Fr1 Figura 2: Andamento del rapporto tra le altezze coniugate del risalto, h2/h1, e del rapporto tra energia dissipata nel risalto e profondit della corrente di monte, E/ h1, al variare del numero di Froude Fr1 della corrente in arrivo.

Risalto a monte di un restringimento


Nellipotesi che la larghezza dellalveo subisca un restringimento dal valore B a b, si indichi con
r = b/B il rapporto di restringimento.

Nellipotesi che il passaggio della corrente attraverso il restringimento avvenga in condizioni critiche con tirante idrico pari alla profondit critica della corrente nella sezione ristretta:
kb = 3 q2 Q2 Q2 =3 =3 gb 2 gr 2 B 2 gr 2

e livello energetico Ec pari a:


2 k b 3k b 3 q = = Ec = k b + 2 2 2 gr 2

3 ,

due sono le condizioni limite di funzionamento da prendere in esame. Nel primo caso a monte del restringimento si produce il risalto; la corrente lenta nella sezione 2 con livello energetico E2 pari ad Ec (nellipotesi di assenza di dissipazioni energetiche al passaggio attraverso il restringimento); vale quindi la relazione: E1 = E 2 + E = E c + E .

E/h1 (-)

h2/h1 (-)

Sostituendo lespressione della perdita energetica prodotta al manifestarsi del risalto ed indicando con r il rapporto di restringimento per la condizione in esame possibile scrivere:
h1 + q 2 gh12
2

3 q 1 + 8 Fr12 3 = + h1 2 gr' 2 16 1 + 8 Fr12 1


2

1 3

) )
3

da cui:
2 q 3 q h1 1 + 2 gh 3 = 2 gr' 2 1 2

3 1 + 8 Fr12 3 +h 1 16 1 + 8 Fr12 1

) )
3

Ricordando che q = v1h1 , si ricava:


2 v1 h12 v2 1 + = h1 1 + 1 h1 3 2 gh 2 gh1 1 2 2 2 = h1 1 + Fr1 = 3 v1 h1 2 2 gr' 2

3 1 + 8 Fr12 3 + h1 16 1 + 8Fr12 1

) )
3

Portando a destra i termini contenenti Fr1 si ottiene:


2 3 v1 h12 2 gr' 2

3 Fr 2 1 + 8 Fr12 3 = h1 1 + 1 h1 2 16 1 + 8Fr12 1

) )
3

3 1 + 8Fr12 3 Fr12 = h1 1 + 2 16 1 + 8Fr 2 1 1

) )

ed elevando al cubo entrambi i membri della relazione possibile scrivere:


3 2 1 + 8Fr12 3 Fr12 27 v1 h12 = h13 1 + . 8 gr' 2 2 16 1 + 8 Fr 2 1 1 Dividendo entrambi i membri dellequazione per h13 possibile evidenziare anche al primo membro

) )

il numero di Froude Fr1della corrente veloce a monte del risalto:


3 2 2 1 + 8Fr12 3 27 v1 h12 27 v1 27 Fr12 Fr12 = = 1 + = 8 gr' 2 h13 8 gr' 2 h1 8 r' 2 2 16 1 + 8 Fr 2 1 1

) )

Il valore del rapporto di restringimento r pu pertanto essere ricavato in funzione del valore Fr1 come:

r' =

3 1 + 8 Fr12 3 Fr12 27 Fr1 1 + 8 2 16 1 + 8 Fr 2 1 1

(7)

Nel secondo caso, a monte del restringimento la corrente si mantiene in condizioni supercritiche, non si ha la formazione del risalto e nellipotesi che non si abbiano perdite energetiche tra le sezioni 1 e 2 valgono le relazioni h1 = h2 e E1 = E2 = Ec. In questa circostanza si ha quindi che E = 0 e:
2 q 3 q h1 + = 2 gh12 2 gr' ' 2 2

3 .

Con manipolazioni analoghe a quelle immediatamente effettuate possibile determinare il valore del rapporto di restringimento r che risulta espresso dalla:
r' = 27 Fr1 8 Fr12 1 + 2
3 2

(8)

Le relazioni che esprimono i rapporti di restringimento r e r in funzione del numero di Froude Fr1 della corrente in ingresso sono rappresentate in Figura 3.
1 0.9 0.8 0.7 r' r ''

r=b/B (-)

formazione del risalto impossibile

0.6 0.5 0.4 0.3


formazione del risalto certa zona in cui: - il risalto si mantiene se gi formato provenendo da livello energetico inferiore - il risalto non si forma se assente provenendo da livello energetico superiore

0.2

10

11

Fr1 (-)
Figura 3: Andamento dei rapporti di restringimento r e r al variare del numero di Froude Fr1 della corrente in arrivo.

A titolo di esempio si consideri la Figura 4 che rappresenta landamento dei rapporti di restringimento r e r al variare del numero di Froude Fr1 della corrente in arrivo unitamente ad una generica onda di piena che si manifesta nellalveo in esame in cui presente un manufatto tale da generare un restringimento r = 0.5.
1 0.9 0.8 1 0.7 r' r '' 3 2 4 5

r=b/B (-)

t
0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 1 5 4 2 3

10

11

Fr1 (-)
Figura 4: Andamento dei rapporti di restringimento r e r al variare del numero di Froude Fr1 della corrente in arrivo. Si supponga di poter considerare il fenomeno di moto vario come una successione di stati di moto permanente. Al crescere della portata transitante cresce anche il numero di Froude Fr1 della corrente veloce di moto uniforme in arrivo1. Si faccia riferimento alla generica successione di stati (1-2-3-4-5), indicati sullonda di piena presentata nel dettaglio di Figura 4; la successione dei punti rappresentativi dei vari stati idrometrici rappresentata sul grafico (Fr1-r). Per le considerazioni fatte in precedenza lo stato (1) sicuramente caratterizzato dalla presenza del risalto, essendo il punto rappresentativo collocato a sinistra della curva r. Al crescere della portata Q cresce anche il numero di Froude Fr1 ed il risalto si mantiene fino allo stato (2) in cui lorizzontale passante per 0.5 interseca la curva r, limite del passaggio con risalto. Il risalto a questo punto scompare e non si manifesta neppure nella fase di esaurimento per valori di portata (e quindi di Fr1) inferiori a quelli che caratterizzavano lo stato (2). Solo in corrispondenza dello stato (5), allintersezione della curva r (limite del passaggio senza risalto) il risalto pu nuovamente manifestarsi e mantenersi al decrescere della portata.
1

Per un alveo rettangolare molto largo Fr1 =

v gh0

2 k s h0 / 3 i

gh0

ks i g

1 h0 / 6 , crescente con h0 e quindi con Q.

Potrebbero piacerti anche