Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Definizione
Costo: controvalore monetario che misura il consumo di risorse per un certo fine (prodotto o servizio) La contabilit analitica determina ricavi, costi e risultati economici analitici, riferiti a parti della gestione dimpresa (linee di prodotti, divisioni operative, etc) I costi della contabilit analitica sono laggregato dei valori attribuiti ai diversi fattori utilizzati in una determinata attivit produttiva
Gli aggregati di costo sono definiti in funzione degli obiettivi della contabilit analitica
-2-
Costo come misura del valore di una transazione con economie terze
EOA - Contabilit interna
Costo come valore che esprime limpiego di risorse per la realizzazione dei processi di -3trasformazione
R&D
Stipendi Ammortamenti Materiali diretti
-5-
Ammortamento
Definizione: quota riferita ad uno specifico periodo temporale (es. 1 anno) del consumo di un bene di utilit pluriennale Caratteristiche: un concetto economico (non finanziario); riveste importanza centrale nella redazione del bilancio Esempio:
Macchinario pagato 1.000 , utilizzabile per 5 anni Ammortamento: 200 /anno, per tutti e cinque gli anni di utilizzo del bene (ipotesi di ammortamento lineare, cio a quote costanti)
-6-
Costi semivariabili: una parte fissa ed una parte variabile con la quantit prodotta e.g. energia
-7-
CUNITARIO
CTOTALE nunit
Costo Unitario
- 10 -
spese di vendita (commissioni e spese di viaggio degli agenti di vendita interni, ammortamento/leasing + assicurazioni + spese operative/ di manutenzione automezzi affidati a venditori/distributori, ecc.)
costi di marketing/customer care (pubblicit, spese promozionali, addetti al marketing interni, consulenze esterne, call center, ecc.) costi unit IT (addetti a manutenzione rete LAN, costi vivi software e hardware di rete, webmaster, ecc.) spese ufficio personale e organizzazione (addetti selezione, formazione, carriera personale, spese relative, ecc.)
- 11 -
In funzione della modalit di attribuzione dei costi elementari agli oggetti di imputazione
MATERIE PRIME PRODOTTO A diretto al prodotto diretto al reparto
TORNITURA
PRODOTTO A B C
MANUTENZIONE
diretto al centro (reparto) di manutenzione indiretto ai centri (reparti) produttivi indiretto ai prodotti
- 12 -
Costi diretti
Fanno parte dei costi di prodotto
Un costo si dice diretto se pu essere attribuito in modo univoco ed inequivocabile ad un determinato prodotto
Includono:
lavoro diretto materiali diretti (costo dei componenti, materie prime, semilavorati) costi specifici di un prodotto (macchinario utilizzato unicamente per un prodotto, prove o certificazioni specifiche, ecc.)
- 13 -
Costi indiretti
Un costo si dice indiretto se non possibile attribuirlo in modo univoco ad un solo prodotto (risorse comuni a pi prodotti)
Costi indiretti di produzione (overheads):
lavoro indiretto:
salari di direttore di stabilimento, capireparto, addetti alla movimentazione, al controllo qualita
- 15 -
- 16 -
- 17 -
2. Configurazione di Costo
COSTO DI PRODOTTO
Materie Prime Costo del Lavoro Diretto COSTI PRIMI (o DIRETTI) DI PRODOTTO Costi Indiretti di Prodotto COSTO PIENO INDUSTRIALE Costi Indiretti di Periodo COSTO PIENO AZIENDALE
Costo del Venduto = MdO diretta + Consumo Materie Prime + Costi Indiretti Industriali
CONTO ECONOMICO
Fatturato Costo Variabile del Venduto
MARGINE DI CONTRIBUZIONE
Costi Fissi Industriali Costi Generali MARGINE OPERATIVO NETTO
Costo Variabile del Venduto = MdO diretta + Consumo Materie Prime + Costi Indiretti Industriali Variabili
- 19 -
Benefici Ricevuti
Ad esempio, allocare le spese di pubblicit in base ai benefici ricevuti dai singoli prodotti (aumento delle vendite)
- 20 -
Se il sistema produttivo realizza prodotti omogenei si allocano tutti i costi in modo proporzionale, senza alcuna allocazione causale
- 21 -
MATERIALI DIRETTI LAVORO DIRETTO COSTI INDIRETTI Proporzionale Proporzionale Proporzionale PROCESS COSTING Causale Proporzionale Proporzionale OPERATION COSTING Causale Causale Proporzionale JOB COSTING
- 22 -
2. Caratteristiche
Usato per produzioni per lotti o singola commessa produzioni in cui il prodotto identificabile singolarmente Viene utilizzato come elemento di base per lattribuzione dei costi il job, composto da una singola unit o da un lotto omogeneo di prodotti un metodo preciso, soprattutto quando il lavoro diretto ed i materiali diretti rappresentano la componente principale dei costi di prodotto
- 23 -
- 24 -
coeff. allocazion e
- 25 -
JOB 101 (100 pz) JOB 102 (50 pz) JOB 103
Operazioni 1/2000: Acquisto MP: 120 Overhead: 150 Spese amministrative/vendita: Operazioni registrate:
MP 26 33 10 69
LD 32 26 6 64
OVH 48 39 10 97
Vendite prodotti: 500 (Costo venduto 300) Completamento Job 101 e 102, Inizio Job 104
120
7/1 10/1 12/1 15/1 17/1 25/1 27/1 JOB 103 JOB 101 JOB 104 JOB 102 JOB 101 JOB 103 JOB 104 Totale MP 35 22 20 30 12 16 40 175 LD 7 3 5 2 8 3 2 30
- 26 -
MP 26 34
MP 33 30 MP 10 51
LD 32 11
LD 26 2 LD 6 10
OVH 48 55
OVH 39 10 OVH 10 50
Cu
Cu
140 2,8 50
MP 60
LD 7
OVH 35
Totale 102
- 27 -
+150 +120
-175 =95
=239 Anche uguale job non completati (103 e 104): 137+102=239 CE Fatturato Costo venduto MLI Costi periodo MON +500 -300 =200 -120 =80
- 28 -
Nel process costing, a differenza del JOC, non vi unattribuzione progressiva delle singole voci di costo ai job-order record: al contrario, esse sono inizialmente indifferenziate e sommate, per essere quindi distribuite ad intervalli regolari di tempo sui vari prodotti realizzati, sulla base del volume di output
- 30 -
- 31 -
MATERIALI DIRETTI LAVORO DIRETTO COSTI INDIRETTI Proporzionale Proporzionale Proporzionale PROCESS COSTING Causale Proporzionale Proporzionale OPERATION COSTING Causale Causale Proporzionale JOB COSTING
A questi tre metodi si deve aggiungere lActivity Based Costing, che alloca anche i costi indiretti con logica causale
- 32 -
- 34 -
Introduce il concetto di attivit, quale elemento di collegamento tra le risorse (e i costi associati) e i prodotti:
RISORSA 1
RISORSA 2
RISORSA 3
ATTIVITA 1
RESOURCE DRIVERS
ATTIVITA 2
ATTIVITA 3
PRODOTTO A
PRODOTTO B
PRODOTTO C
- 35 -
Costo unitario
FEAII - Contabilit analitica
0,012 /unit
0,012 /unit
- 37 -
Gli ammortamenti sono di 12.000 e fanno riferimento a 2 attivit, una che impegna limpianto per 10/12 del suo tempo e laltra per i rimanenti 2/12. La produzione dunque assorbe costi per 10.000 , il setup per 2.000
Attribuiamo i costi di produzione sulla base del tempo di produzione e quelli di setup sulla base del numero dei lotti Biro Nere Costo totale Costo unitario
FEAII - Contabilit analitica
3) identificare i resource driver per ciascuna attivit, ossia le grandezze che spiegano lutilizzo di ciascuna attivit da parte dei prodotti: lattivit
produzione viene utilizzata in funzione del tempo allocato ad ogni prodotto; lattivit setup in funzione del numero di lotti costi vanno quindi allocati sulla base del tempo di lavorazione e del numero di setup
- 39 -
- 40 -
Giacche
Costo totale
Borse
- 41 -
LABC consente di distinguere tra attivit legate ai volumi produttivi e attivit che dipendono da altri fattori (ex. set-up) Il metodo pu essere applicato anche a qualunque tipo di costo (non solo ai costi di prodotto)
- 42 -