Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per presenza di gas ( intendendo comprendere nel termine g as i gas veri e propri,i vapori e le nebbie ) Luog o p er i col oso : il luogo in cui o pu essere presente unatmosfera esplosiva per la presenza di gas in quantit tale da richiedere provvedimenti particolari per la realizzazione,linstallazione e limpiego delle costruzioni ( apparecchi )
Grado di ventilazione
ALTO (VH) :quando il rapporto tra la quantit di aria di
ventilazione che interessa la SE e la quantit di gas infiammabili emessi nellatmosfera tale da poter rendere trascurabile lestensione della zona pericolosa MEDIO ( VM ) : quando il rapporto tra la quantit di aria di ventilazione che interessa la SE e la quantit di gas infiammabili emessi nellatmosfera tale da contenere lestensione della zona pericolosa entro limiti definiti e tale da limitare il tempo di persistenza dellatmosfera esplosiva al cessare dellemissione. BASSO ( VL ) :quando il rapporto tra la quantit di aria di ventilazione che interessa la SE e la quantit di gas o vapori infiammabili emessi nellatmosfera tale da non contenere lestensione della zona pericolosa entro limite definiti e/ o da non limitare il tempo di persistenza dellatmosfera esplosiva al cessare dellemissione
Portata massima di emissione di gas : Q g Portata minima di aria : Q a min Portata totale effettiva di aria : Q a Q a min = Q g / ( k x LEL ) x T / 29 3 Q a min / Q g = 1 / ( k x LEL ) x T / 29 3 RAPPORTO DI
RIFERIMENTO
= ( P v 10 - 5 )a M b ( k LEL % vol )c Ad ( 4 w )
Pv
< = 0,2 bar > 0,2 bar
w
0,5 m/ s 0,5 ms
a 0,26 0,10
b - 0,20 - 0,10
c - 0,25 - 0,26
d 0,67 0,70
9
Fasi successive
Ripetere il procedimento per ogni luogo pericoloso. Compilare la valutazione di rischio ed ogni altro adempimento di cui al Decreto Legislativo 233/ 2003
10