Sei sulla pagina 1di 2

CORSO DI ELABORAZIONE DELL'AUDIO DIGITALE

A.A. 2011/12

ESERCITAZIONE N.7 DEL 12.12.2011

Banco di filtri con codifica a blocchi e quantizzazione


(SCADENZA 16 GENNAIO 2011)
Premessa: implementazione di un banco di filtri con codifica a blocchi Le operazioni di un banco di M filtri di analisi possono essere rappresentate ed eseguite attraverso la trasformazione lineare di blocchi (frame) successivi del segnale in input. Se il banco di filtri caratterizzato da un numero M di filtri di lunghezza N e il frame del segnale di input memorizzato in un vettore colonna denominato x, allora la trasformazione lineare identificata da una matrice MxN cos che loperazione y=Hx calcoli loutput degli M filtri di analisi la cui risposta allimpulso, invertita rispetto allasse temporale, costituita dalle righe di H. Per effettuare la decimazione del segnale in output y sufficiente calcolare il valore di y soltanto una volta ogni M campioni (traslare cio il blocco in input di M valori invece che di uno soltanto). In modo del tutto simile, loutput del banco di sintesi pu essere calcolato come x=GTy dove G una matrice le cui righe sono anche esse la versione della risposta allimpulso dei filtri di analisi invertita rispetto allasse temporale. Ma siccome g(n)=h(N-1-n) risulta che le righe di H e di G non sono altro che le risposte allimpulso dei filtri di sintesi (non invertiti). Dove N maggiore di M sia i blocchi in input sia i blocchi in output risultano sovrapposti per N-M campioni. A valle delloperazione di sintesi occorre dunque applicare la tecnica overlap-add per accumulare le somme dei campioni sovrapposti. Si veda la figura a lato dove N=2M. 1. Realizzazione di un banco di filtri PQMF a 32 sottobande con tecnica a blocchi In questo esercizio si chiede di realizzare in MATLAB un banco di filtri a M=32 sottobande tramite filtri di tipo PQMF di lunghezza N=512 implementando la tecnica a blocchi illustrata in precedenza. La risposta allimpulso del filtro passa basso di base h(n) data dal file pqmf32.mat. La risposta allimpulso delli-esimo filtro di sintesi pu essere calcolata come hi(n)=h(n)cos(2fin+i) con fi=.5*(2i+1)/(2M) e i=-(2i+1)/4 con i=0..31 ed n=0:511. Si costruiscano le matrici di analisi/sintesi e si implementi il banco di filtri con la tecnica a blocchi tramite loperazione di overlap-add (file pqmf_block_transform.m). Esperimento 1: Si confronti limplementazione del banco di filtri con e senza la quantizzazione. Sul file audio music.wav si utilizzi un quantizzatore uniforme a 4 bit, nel range [-1,+1] per codificare i segnali delle singole sottobande. Quale leffetto acustico derivato dallutilizzo di un quantizzatore mid-thread o mid-riser? Quale quantizzatore presenta un risultato percettivamente
PAG. 1/2

CORSO DI ELABORAZIONE DELL'AUDIO DIGITALE


A.A. 2011/12

migliore? Nota: Salvare i file come music_q4_midthread.wav e music_q4_midriser. Per approfondimenti sui due tipi di quantizzatori si veda rispettivamente limmagine (b) e (a) dellesercizio n.2 del Laboratorio n.3, o il link alla wikipedia http://bit.ly/vmSMeZ. Successivamente si utilizzi un quantizzatore a 4 bit adattato alla dinamica del segnale in ciascuna sottobanda, nel range dinamico [-max, +max]. Quanto il guadagno in SNR? Si salvi il file come music_q4sf.wav. Si salvi lo script dellesercitazione come lab07_es01.m

PAG. 2/2

Potrebbero piacerti anche