Sei sulla pagina 1di 115

1

VALUTAZIONE DI COMPATIBILIT IDRAULICA

LINEE GUIDA

Venezia, 3 agosto 2009

Commissario Delegato per lemergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26 settembre 2007 che hanno colpito parte del territorio della Regione Veneto

VALUTAZIONI DI COMPATIBILIT IDRAULICA - Linee Guida

Il Rapporto stato realizzato dal Commissario Delegato concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26 settembre 2007 che hanno colpito parte del territorio della Regione Veneto. OPCM 3261 del 18/10/2007

STRUTTURA COMMISSARIALE
Commissario Delegato Coordinamento Mariano Carraro Manola Pesce Alessandro Scarpa

Gruppo di Lavoro

Geom. Marco Baratella Ing. Carlo Bendoricchio Ing. Alberto Bocus Ing. Luigi Chiappini Ing. Corrado Petris Ing. Alessandro Scarpa Dott.. Francesco Vascellari

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

PREMESSA

2 GENERALIT SUI CRITERI DI DIMENSIONAMENTO IDRAULICO PER GLI STUDI DI COMPATIBILIT IDRAULICA 4
2.1 2.2 2.3 2.4 La formazione della portata di piena................................................................................................................ 4 Il tempo di ritorno di progetto........................................................................................................................... 6 La durata dellevento di progetto...................................................................................................................... 7 Le precipitazioni di progetto ............................................................................................................................. 9

3 4
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5

LE DISPOSIZIONI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILIT IDRAULICA IL DIMENSIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI COMPENSAZIONE

11 16

Dimensionamento semplificato utilizzabile per le Classi 2 e 3. Criterio di dimensionamento n.1............. 17 Dimensionamento semplificato utilizzabile per la Classe 4. Criterio di dimensionamento n. 2. ............... 31 Dimensionamento utilizzabile per la Classe 5. Criterio di dimensionamento n.3 ....................................... 52 Considerazioni generali conclusive ................................................................................................................. 52 Le problematiche attinenti alle fognature urbane ......................................................................................... 57

5
5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6

CRITERI DI SCELTA PROGETTUALI DEI DISPOSITIVI IDRAULICI

59

Generalit.......................................................................................................................................................... 59 Caratteristiche di uso del suolo ....................................................................................................................... 59 Caratteristiche del terreno............................................................................................................................... 60 Caratteristiche qualitative e quantitative richieste........................................................................................ 61 Caratteristiche estetiche ed ecologiche ........................................................................................................... 61 Tabella di orientamento nella scelta dei dispositivi ....................................................................................... 61

6 7

SCHEDE DI OPERE TIPOLOGICHE BIBLIOGRAFIA. CURVE SEGNALATRICI DI POSSIBILITA PLIVIOMETRICA ORDINAZE N. 2, 3 E 4

64 93 95 103

ALLEGATO 1 ALLEGATO 2

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

1 Premessa
Il presente documento dedicato agli operatori tecnici del settore finalizzato a guidare in sede istruttoria delle pratiche di invarianza idraulica i tecnici degli enti gestori delle reti di fognatura, dei Comuni e dei Consorzi di Bonifica, nonch ad orientare le scelte del professionista che ha in corso la progettazione di opere che modificano luso del suolo o che comportano comunque delle modificazioni dellidraulica del territorio. Le opere di cui si tratta sono sostanzialmente elencate nella parte generale delle linee guida e sono qui approfonditi alcuni temi riportando delle schede tipologiche per le scelte di progetto.

2 Generalit sui criteri di dimensionamento idraulico per gli studi di compatibilit idraulica
2.1 La formazione della portata di piena La formazione della portata di piena raggruppa l'insieme di quei diversi processi

idrologici che concorrono alla formazione del deflusso, a partire dalla precipitazione meteorica, prima ancora che il deflusso stesso si incanali nella rete di collettamento. Tale precipitazione viene in parte intercettata dalla vegetazione, in parte infiltra nel suolo, in parte ancora va ad accumularsi in piccoli invasi naturali e/o artificiali (pozzanghere, avvallamenti del terreno, impluvi artificiali); la parte rimanente, infine, va a costituire il deflusso superficiale che scorrer verso la rete di collettamento secondo le linee di massima pendenza del terreno. Il sistema suolo - vegetazione, quindi, costituisce una naturale capacit di invaso, che tende a decurtare la quantit di acqua precipitata che arriver alla rete (precipitazione efficace). Tale decurtazione dipender, istante per istante, dalla capacit complessiva di tali invasi, che varier nel tempo sia a causa del loro progressivo riempimento durante prolungati eventi di pioggia, sia a causa di altri importanti processi di trasferimento dell'acqua che agiscono nel sistema suolo atmosfera. Ad esempio, parte dell'acqua intercettata e trattenuta dalle superfici fogliari e nelle pozzanghere si disperder di nuovo nell'atmosfera per evaporazione. Analogamente, una piccola parte dell'acqua infiltrata nel suolo evaporer direttamente ed una parte pi consistente verr assorbita dalle radici della vegetazione e quindi riemessa nell'atmosfera per evaporazione delle foglie (traspirazione). Ancora, parte dell'acqua infiltrata negli strati superficiali del suolo proseguir il moto di filtrazione verso gli strati pi profondi e le falde

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

(percolazione), mentre una parte, filtrer verso la rete idrografica mantenendosi negli strati superficiali (deflusso ipodermico). Parte dell'acqua infiltrata, quindi, andr ancora a contribuire al deflusso nella rete idrografica, ma con tempi di ritardo, rispetto alla caduta della precipitazione, sensibilmente maggiori dei tempi caratteristici del deflusso superficiale. Nell'ambito nello studio dei fenomeni di piena, i diversi tipi di deflusso assumono una importanza relativa che varia in funzione del tempo caratteristico di risposta del bacino in esame. Intendendo come tempo di risposta (o tempo di concentrazione) l'intervallo trascorso fra l'inizio dell'evento di precipitazione e l'arrivo del colmo di piena alla sezione di chiusura del bacino. Tale tempo varia in funzione di altri parametri oltre a quelli elencati: la superficie del bacino, la forma del bacino e le giaciture: in un bacino prettamente agricolo della terraferma veneziana, dove sono particolarmente rilevanti gli effetti di invaso e filtrazione (con restituzione al reticolo idrografico in tempi lunghi) lordine di grandezza del tempo di risposta va da qualche ora alle 24 ore (p.e. per il F. Marzenego alla foce vale circa circa 6 ore); in un bacino prettamente urbano va da alcune decine di minuti a qualche ora (p.e. per larea scolante della Gazzera a Mestre al recapito finale della fognatura mista vale circa 1 ora). La trasformazione da pioggia al suolo a portata nella sezione di chiusura avviene secondo una cascata di processi, ciascuno dei quali pu essere rappresentato tramite un opportuno sotto-modello specializzato, come schematizzato in figura:

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Nello studio per il dimensionamento delle opere atte a contrastare gli allagamenti risulta quindi di fondamentale importanza definire il pi precisamente possibile i seguenti elementi che concorrono alla determinazione dellevento di piena di progetto: la precipitazione la probabilit dellevento la durata dellevento in riferimento al tempo di risposta del bacino di riferimento 2.2 Il tempo di ritorno di progetto Il tempo di ritorno Tr di un dato evento definito come:
Tr = 1 1 P

Il tempo di ritorno Tr rappresenta la durata media in anni del periodo in cui l'evento viene superato una sola volta. P la probabilit di non superamento dell'evento esprimibile mediante una relazione che associa ad ogni valore dell'evento (es. altezza di pioggia o portata associata) la corrispondente probabilit di non superamento. Tale relazione viene in generale indicata come funzione, o distribuzione, di probabilit.

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Il rischio Rn che un determinato evento si verifichi in n anni definito come:


1 Rn = 1 1 T r
n

Si deduce che se si assume Tr=n, il rischio associato non varia in maniera apprezzabile al variare del tempo di ritorno e vale poco pi del 63%. Il tempo di ritorno uno dei parametri fondamentali da assumere nel progetto perch esso associato al rischio idraulico che con i dimensionamenti delle opere si vuole affrontare. A meno di non assumere valori pi alti per specifiche ragioni (particolari valenze delle opere da salvaguardare) il valore di riferimento del tempo di ritorno da assumere negli studi idraulici di dimensionamento delle opere atte a contrastare gli allagamenti pari a 50 anni. Tale valore del tempo di ritorno fa riferimento a quanto previsto per i PAT/PATI dalla DGR 1322 del 10.05.2006 Allegato A. In riferimento a quanto detto precedentemente si riporta il diagramma del rischio che un evento dimensionato con tempo di ritorno pari a 50 anni si presenti in un periodo di n anni.
rischio di verificarsi di un evento con Tr = 50 anni
90% 80% 70% 60%

rischio

50% 40% 30% 20% 10% 0% 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

periodo di tempo n

2.3

La durata dellevento di progetto La durata dellevento da assumere a base della progettazione risulta fondamentale

per un corretto dimensionamento idraulico delle opere.

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Esso incide infatti grandemente sia sul valore della massima piena che sul valore del massimo volume defluito; poich tali valori massimi generalmente non si verificano per una stessa durata dellevento risulta necessario indagare gli intervalli di variazione per ciascuno dei due valori in funzione del variare della durata di precipitazione. Per lindividuazione della massima portata generata da un bacino e del conseguente tempo di concentrazione e per un tempo di ritorno della precipitazione prefissato, si devono determinare i valori delle portate di piena provocate dalle diverse altezze di precipitazioni corrispondenti a pi durate. Si dovr infatti determinare la curva Qmax = f(hp(t)) che fa corrispondere a ciascuna precipitazione di durata t la corrispondente portata massima. A titolo di esempio nel diagramma si riporta come variano le portate massime di piena per un bacino ipotetico caratterizzato da tempo di concentrazione pari a 150 minuti, al variare della durata dellevento di precipitazione Tp per un prefissato tempo di ritorno Tr.

idrogrammi di piena con Tempo di concentrazione =150 minuti e durata della precipitazione Tp variabile
6000

5000
Tp = 30'

) s / l ( a3000 t a t r o p2000
1000

4000

Tp = 60' Tp = 90' Tp = 120' Tp = 150' Tp = 180' Tp = 240'

0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

tempo (s)

Lo stesso procedimento seguito per la determinazione della portata massima si segue per la determinazione del massimo volume defluito. Il diagramma seguente riporta linviluppo dei massimi precedentemente determinati Qmax = f(hp(t)) e linviluppo dei massimi volumi defluiti in funzione della durata della precipitazione:

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida


Portata e Volume defluito in funzione della durata della precipitazione
6000 5500 5000 4500 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 0 100 200 300 400 500 600 700

4000 3500 3000 2500 2000 1500

volume (mc)

portata (l/s)

portata volume

durata della precipitazione (minuti)

Come si evince dal diagramma la durata della precipitazione che massimizza il volume defluito molto maggiore della durata che massimizza la portata di piena (circa 400 minuti contro 150 minuti). Risulta evidente che la determinazione del tempo di concentrazione e quindi della durata da assumere per la precipitazione di progetto risulta essenziale per determinare i valori massimi di portata e volume probabile; in particolare si dovr fare riferimento a tempi di concentrazione differenti dovendosi dimensionare collettori o volumi di invaso. Le elaborazioni anzidette presuppongono lutilizzo di modelli matematici ed uno studio idrologico che comprenda il bacino del recapito finale. da evidenziare che nei casi meno complessi (per modificazioni del suolo di lieve entit), come si dir nei paragrafi che seguono, si pu ricorre e delle procedure semplificate che senza compromettere la validit della soluzione forniscono comunque le dimensioni necessarie dei dispositivi. 2.4 Le precipitazioni di progetto Nel dimensionamento di qualunque dispositivo idraulico necessario determinare

la portata e/o i volumi di piena di progetto al fine di dare al dispositivo adeguate misure geometriche. La portata viene determinata a mezzo di formulazioni matematiche o modelli che simulano la trasformazione della pioggia al suolo.

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Si deve pertanto in ultima analisi definire a quale precipitazione di progetto fare riferimento. Abbiamo visto come tempo di ritorno e durata della precipitazione siano fondamentali nelle valutazioni progettuali; a tali valori, a mezzo di regolarizzazioni statistiche dei dati storici di pioggia misurati dagli enti preposti (Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque prima, e ARPAV attualmente) pu essere associato il valore numerico dellaltezza di precipitazione. Sulla base di dedicate elaborazioni statistiche possibile determinare laltezza di precipitazione corrispondente ad un certo tempo di ritorno e a una certa durata. A tale proposito ed al fine di avere un unico riferimento scientifico per lassunzione dei valori di pioggia di progetto, per le zone interessate dagli eventi alluvionali del 2007 e per le zone confinanti, stato predisposto uno studio statistico al quale si pu ricorrere per determinare le altezze di precipitazione di progetto. Lo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per lindividuazione di curve di possibilit pluviometrica di riferimento fornisce i parametri delle curve di possibilit pluviometriche individuate in seguito ad una analisi regionalizzata dei dati di pioggia registrati da 27 stazioni ARPAV, opportunamente selezionate per dare copertura al territorio di interesse. Le curve di possibilit pluviometrica (riportate in ALLEGATO espresse sia con la formula italiana a due parametri (a,n)
h = at n

1) proposte sono

Dove

t = durata della precipitazione; a, n = parametri della curva forniti dalla elaborazione statistica in dipendenza della zona territoriale di riferimento e del tempo di ritorno assunto.

che con la formula pi generale a tre parametri (a,b,c)


h=

(t + b )c

dove t = durata della precipitazione a, b, c = parametri della curva forniti dalla elaborazione statistica in dipendenza della zona territoriale di riferimento e del tempo di ritorno assunto.

10

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Le curve a tre parametri consentono una migliore interpolazione dei dati per tutte e 10 le durate considerate (5, 10, 15 30, 45, 1 h , 3 h , 6 h, 12 h, 24 h). Le curve a due parametri infatti non riescono ad interpolare adeguatamente i dati per lintero range di durate; necessario invece individuare intervalli pi ristretti di durate, entro i quali la formula bene approssimi i valori ottenuti con la regolarizzazione regionale. Le curve a due parametri sono quindi fornite e tarate per sei diversi intervalli di durate (545 tp 15 , 101h tp30, 153h tp45, 306h tp1h , 4512h tp3h, 1h24 tp6h)

La suddivisione territoriale proposta, esplicitata secondo quattro zone omogenee principali riportata nella seguente tabella.
Zon a o m oge nea SW Pr ovincia PD A ba no Terme, A gn a, Al bign aseg o, Ar re, A r zerg ran de, Borg oric co , Bovolen ta, B ru gin e, Cad oneg he, Campo S an M arti no, Camp odar sego , Can dian a, Car tur a, Casa lser ugo, Cer var ese S anta Cr oce, Cod evi go, Cons elve, Co rr ezzol a, Cu rtarolo, D ue Car rar e, Leg naro , Li mena, Ma sera' d i P adova, M onteg rott o Te rme, N ove nta P adovana, P adova, Per nu mia, Piove d i S acc o, Polverara, P onte S an N icol o', P ontel ongo , Rovolon , S acc olon go, San G iorgio d elle P ertic he, Sa n Gi org io in B osc o, San Piet ro V imin ario , Santa Giu stin a i n Colle, Sa nt'Ang elo di P iove di Sacc o, S aonar a, Selvazz ano D entr o, T eolo, T errass a Pado van a, To rr eglia, V igo darzere, V ig onza , V il la del Con te, Villano va di Camp osamp iero Casale sul S ile, Casier, Mog lian o V eneto TV VE Con a, Santa Maria di S ala, Vigon ovo

Costie ra SE

Camp agna Lup ia, Campol ongo M agg iore, Camp onog ara, Cavallin oT rep ort i, Ch iogg ia, Dolo , Fiesso d 'Artico, Fosso' , M a rcon, Mira , M i rano , Pi anig a , Q ua rto d'Altin o, S pin ea , Stra , V en ezia N oale

In te rna NW

Camp osamp iero, Citt adella, Loregg ia, M ass anzag o, Piom bino Dese , S an M arti no d i Lupar i, T ombol o, Tr ebase leghe

Istr ana, M org ano, Resan a

NE

B red a di P iave , Car bon era, Castel fran co Fo ssalt a di P iave, J esolo, M art ellago , V eneto , Mon astier di Tre vis o, Pr eganz iol, M eolo, M usi le di P iave, Salz ano, Quin to di Tr eviso, Ron cad e, San B iag io di S cor ze' Callalt a, Silea, T revis o, Vedelag o, Zens on di Piave, Zero B ranc o

3 Le disposizioni per la valutazione di compatibilit idraulica


Con deliberazione n. 3637 del 13.12.2002, la Giunta Regionale forniva gli indirizzi operativi e le linee guida per la Verifica della Compatibilit Idraulica delle previsioni urbanistiche con la realt idrografica e le caratteristiche idrologiche ed ambientali del territorio.

11

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Tale provvedimento prevedeva che l'approvazione di un nuovo strumento urbanistico, ovvero di varianti a quello vigente, fosse subordinata al parere della competente autorit idraulica su un apposito studio di compatibilit idraulica. Lo studio, al fine di evitare l'aggravio delle condizioni del regime idraulico, deve prevedere la realizzazione di idonee misure che abbiano funzioni compensative dell'alterazione provocata dalle nuove previsioni urbanistiche. Le misure compensative consistono sostanzialmente nella individuazione e progettazione di volumi e modalit di gestione di essi in modo che larea interessata da intervento di trasformazione del suolo non modifichi la propria risposta idrologico-idraulica in termini di portata generata. Inoltre stato disposto che la Valutazione di Compatibilit debba acquisire il parere favorevole dellUnit Complessa del Genio Civile Regionale competente per territorio, sentito il Consorzio di Bonifica. Con lentrata in vigore della L.R. 23.04.2004 n. 11 e della successiva Dgr 1841/07, nuova disciplina Regionale per il governo del Territorio, si modificato sensibilmente l'approccio per la pianificazione urbanistica, tanto da evidenziare la necessit di adeguare la Valutazione di Compatibilit Idraulica alle nuove procedure. In tale prospettiva, con delibera n. 1322 del 10 maggio 2006 e s.m.i, la Giunta Regionale del Veneto, forniva le nuove indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici. LAllegato A della su indicata Delibera, fornisce Modalit operative e indicazioni tecniche delle nuove Valutazioni di compatibilit idraulica per la redazione degli strumenti urbanistici. In particolare lallegato introduce la seguente classificazione dimensionale degli interventi urbanistici in base alla quale scegliere il tipo di indagine idraulica da svolgere e le tipologie dei dispositivi da adottare (la superficie di riferimento quella per la quale prevista la modificazione di uso del suolo):

12

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Per la prima classe (trascurabile impermeabilizzazione potenziale per superfici interessate di estensione minore di 1000 mq) la norma consente di produrre una asseverazione nella quale viene dichiarata lininfluenza degli effetti ai fini idraulici ed idrologici nel territorio interessato (adottando buoni criteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili, quali le superfici dei parcheggi). Lapprofondimento tecnico che deve essere prodotto via via crescente con il crescere dellestensione dellintervento come segue:
nel caso di modesta impermeabilizzazione, oltre al dimensionamento dei volumi

compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un tubo di diametro 200 mm e che i tiranti idrici ammessi nellinvaso non eccedano il metro;
nel caso di significativa impermeabilizzazione, andranno dimensionati i tiranti idrici

ammessi nellinvaso e le luci di scarico in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dallarea in trasformazione ai valori precedenti

limpermeabilizzazione;
nel caso di marcata impermeabilizzazione, richiesta la presentazione di uno studio di

dettaglio molto approfondito. In seguito allevento alluvionale del Settembre 2007, con O.P.C.M. n.3621 del 18.10.2007 avente per oggetto Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della Regione Veneto nel giorno 26 settembre 2007 stato nominato Commissario Delegato che ha il compito di provvedere alla pianificazione di azioni ed interventi di mitigazione del rischio conseguente allinadeguatezza dei sistemi preposti

allallontanamento e allo scolo delle acque superficiali in eccesso, al fine della riduzione

13

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

definitiva degli effetti dei fenomeni alluvionali ed in coerenza con gli altri progetti di regimazione delle acque, predisposti per la tutela e la salvaguardia della terraferma veneziana, nel territorio provinciale di Venezia e negli altri territori comunali del Bacino Scolante in Laguna individuati dal Piano direttore 2000. Nellambito della propria attivit, il Commissario Delegato, con la collaborazione degli enti preposti alla gestione delle acque superficiali (Comuni e Consorzi di Bonifica), ha emanato una serie di Ordinanze (Ordinanze n. 2 e 3 e 4 del 22 gennaio 2008, ALLEGATO 2) che impongono la redazione di relazioni di compatibilit idraulica a tutti gli interventi edificatori che comportano unimpermeabilizzazione superiore a mq 200; quindi ponendo un limite maggiormente restrittivo di quello della norma Regionale. Per i comuni colpiti dallevento del 27 Settembre 2007, la seguente tabella riassume i contenuti delle ordinanze del Commissario rendendo immediata in funzione delle soglie dimensionali, lindividuazione nella necessit o meno di redazione di Valutazione di Compatibilit Idraulica nonch del soggetto competente al rilascio del parere.

14

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Ordinanza n.2 Disposizioni inerenti lefficacia dei titoli abilitativi relativi ad interventi edilizi non ancora avviati Quando si applica Per tutti gli interventi edilizi approvati, e gi in possesso del titolo abilitativo rilasciato, la cui costruzione non ancora stata avviata

Ordinanza n.3 Disposizioni inerenti il rilascio di titoli abilitativi sotto il profilo edilizio ed urbanistico Quando si applica Per tutti i nuovi interventi edilizi soggetti al rilascio di titolo abilitativi, secondo i campi dapplicazione sotto riportati

Ordinanza n.4 Disposizioni inerenti gli allacciamenti alla rete di fognatura pubblica Quando si applica Esclusivamente per gli interventi edilizi rientranti nelle Ordinanze nr. 2 e nr.3 V <1000 mc: non richiesta alcuna valutazione idraulica 1000< V < 2000 mc necessaria la redazione della VCI, che andr trasmessa al Comune senza il parere del Consorzio V>2000 mc: necessaria la redazione della VCI con il parere del Consorzio di Bonifica competente S<200 mq: non richiesta alcuna valutazione idraulica 200< S < 1000 mq: necessaria la redazione della VCI, che andr trasmessa al Comune senza il parere del Consorzio S>1000 mq: necessaria la redazione della VCI con il parere del Consorzio di Bonifica competente

Campi d'applicazione Ordinanze (V = volume; S = superficie) (VCI = Valutazione di Compatibilit Idraulica)

A seguito delle ordinanze commissariali, per i comuni interessati, risulta necessario rivedere come segue la classificazione degli interventi indicata nella DGRV 1322/08 e s.m.i.. Per ogni classe dintervento viene suggerito un criterio di dimensionamento da adottare per lindividuazione del volume dinvaso da realizzare al fine di limitare la portata scaricata ai ricettori finali ( fognature bianche o miste, corpi idrici superficiali).

15

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Riferimento Ordinanze

D.G.R. 1322/06

Classificazione intervento Trascurabile impermeabilizzazione potenziale Modesta impermeabilizzazione Modesta impermeabilizzazione potenziale Significativa impermeabilizzazione potenziale Marcata impermeabilizzazione potenziale

Soglie dimensionali S* < 200 mq 200 mq < S* < 1.000 mq 1.000 mq < S < 10.000 mq 10.000 mq < S < 100.000 mq S> 100.000 mq e < 0,3 S> 100.000 mq e > 0,3

Criteri da adottare 0 1 1 2 2 3

Classe 1 - Trascurabile impermeabilizzazione potenziale sufficiente adottare buoni criteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili, quali le superfici dei parcheggi, tetti verdi ecc. Classe 2 - Modesta impermeabilizzazione opportuno sovradimensionare la rete rispetto alle sole esigenze di trasporto della portata di picco realizzando volumi compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene, in questi casi opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un diametro di 200 mm. Classe 3 - Modesta impermeabilizzazione potenziale Oltre al dimensionamento dei volumi compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un diametro di 200 mm e che i tiranti idrici ammessi nellinvaso non eccedano il metro. Classe 4 - Significativa impermeabilizzazione potenziale Andranno dimensionati i tiranti idrici ammessi nellinvaso e le luci di scarico in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dallarea in trasformazione ai valori percedenti limpermeabilizzazione. Classe 5 - Marcata impermeabilizzazione potenziale richiesta la presentazione di uno studio di dettaglio molto approfondito.

4 Il dimensionamento dei dispositivi di compensazione


Gli interventi appartenenti alla Classe 1, essendo caratterizzati da ridotte dimensioni, non possono incidere significativamente sul regime delle acque. Per tali interventi,

16

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

diversamente da quanto necessitano le altre classi dintervento, non necessario realizzare volumi dinvaso compensativi dellincremento di impermeabilizzazione. 4.1 Dimensionamento semplificato utilizzabile per le Classi 2 e 3. Criterio di dimensionamento n.1 Il metodo proposto basato sul concetto del coefficiente udometrico calcolato con il

metodo dellinvaso. Il metodo dellinvaso tratta il problema del moto vario in modo semplificato, assegnando allequazione del moto la semplice forma del moto uniforme, e assumendo lequazione dei serbatoi, in luogo dellequazione di continuit delle correnti

unidimensionali, per simulare leffetto dellinvaso. Schematizzando unarea di trasformazione urbana come un invaso lineare, si pu scrivere lequazione di continuit della massa nei termini seguenti:
dV (t ) = P (t ) Q(t ) dt

(1)

essendo:
-

P(t) la pioggia netta allistante t; Q(t) la portata uscente, dipendente dal volume invasato V(t).

Lequazione differenziale lineare sopra riportata, con termine noto costituito dalla pioggia netta, pu essere risolta con tecniche standard e rappresenta un semplice modello idrologico. Lequazione (1), con laggiunta di una equazione del moto, fornisce, integrata, una relazione tra Q e t, dando modo di calcolare:

il tempo necessario affinch la portata Q1 assuma il valore Q2 il tempo di riempimento tr della rete per passare da Q=0 a Q=Q0 (Q0= portata massima)

Lequazione del moto:


y v v 1 v v2 + + i+ =O 4 s g s g t K s2 RH3

(2)

Dove:

y s v

il tirante dacqua; lascissa; la velocit media;

17

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

i Ks RH

pendenza della linea dellenergia il coefficiente di Gauckler Strickler; il raggio idraulico;

Assumendo che il fenomeno sia in lenta evoluzione nel rapporto col tempo e con lo spazio (i primi tre termini si possono trascurare rispetto agli ultimi due), il moto vario viene descritto da una successione di stati di moto uniforme.
i +

v2 K s2 RH3
4

=O

=>

v = K s RH3 i

Ed essendo Q = vA si ha:

Q = AK s RH3 i = cA

(3)

che rappresenta la scala delle portate. Lesponente varia a seconda dela geometria della sezione, per le sezioni aperte dellordine di 1,5, per le sezioni chiuse vale 1. Le equazioni (1) e (3) trattano il processo di riempimento e vuotamento di un serbatoio controllato da una luce di scarico che trae la sua legge di deflusso dal moto uniforme. Assumendo, come imposto dal moto uniforme, che il volume V sia linearmente legato allarea A della sezione liquida, posti A0 e V0 rispettivamente la massima area ed il massimo volume si ha: V A = V0 A0 Dalla (3) se Q0 la portata massima si ha Q0 = cA0 Q A = Q 0 A0 Quindi:
V Q = Q 0 V0

=>

Q V = V0 Q 0

Pertanto essendo dV (t ) = P(t ) Q(t ) dt

dV dV dQ = la (1) diventa: dt dQ dt =>


P Q = V0Q
(1 )
1

Q0

dQ dt

Che corrisponde a:

18

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

dt =

V0

Q
1

(1 )

Q0

1 Q

dQ P

(4)

Ricordando che P la pioggia netta data dalla


P = jS dove:

il coefficiente di afflusso; la superficie scolante; lintensit di pioggia data da j =


h con t durata della pioggia e h altezza di t

precipitazione. Laltezza di precipitazione pu essere calcolata sia con le CPP a due che a tre parametri. Considerato che le curve a tre parametri meglio rappreserntano un arco temporale ampio, si ritenuto di procedere con la descrizione del metodo utilizzando le equazioni a tre parametri. Essendo la CPP a tre parametri rappresentata da:
h= at (b + t )c

si ha:
j= a ; (b + t )c

che esplicitata in t porta alla:


a j = ; (b + t )
1 c 1 c c (b + t ) = a ; j 1

a c t = b j

(5) sia ha

Detto z il rapporto fra la portata Q e la pioggia netta P, z = Q


z= j= Q che esplicitato in j da: j S Q che sostituito nella (5) porta alla: z S
1

a c t = zS b Q

(6)

19

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Il tempo di riempimento, definito come il tempo necessario a passare da Q=0 a Q=Q0 (Q0= portata massima), calcolabile come lintegrale dellequazione (4) tra t1 e t2, ponendo nuovamente z = Q
tr = V0 p
(1 )
1

(e quindi dQ = pdz ).

z2

Q0

z (1 ) / 1 z dz z1

Ponendo

1 = zk 1 z k =0

z (1 ) / dz pu scriversi come: lintegrale 1 z z1


z2 z2
z (1 ) / dz = z k + (1 1 z n +1 k =0 z1

= z 1 (z )

avendo posto

k + 1 = (z )
k =0

zk

Quindi si ha:
tr = V0 p
(1 )
1

Q0

[z
1

1 2

( z 2 ) z11 ( z1 )

In particolare per t1=0, z1=0 (cio Q1=0) e per comodit z2=z si ha:
V p tr = 0 p Q0 z 1 (z )

Si ottiene:
tr = V0 ( z ) p

(7)

che sostituire nella (6) da:

a V0 ( z ) = zS b Q p
Esplicitando in Q
Q= azS

1 c

V a => 0 ( z ) + b = zS p Q

V0 ( z ) + b p

ricordando che z = Q

quindi p = Q

sia ha:

20

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Q=

azS

V0 z ( z ) + b Q

dividendo entrambi i membri per la superficie scolante S si ha:

Q az V =u= che ponendo 0 = v0 diventa: c S S V0 z ( z ) + b uS u= az

v0 z ( z ) + bu u

che pu essere riscritta come:

u1 c =

az (v0 z ( z ) + bu

=>

u = (v0 z ( z ) + bu

) (a z )
c c 1

1 1 c

(8)

La (8) rappresenta dunque lespressione del coefficiente udometrico calcolato con il metodo dellinvaso in relazione alle CPP a tre parametri.

Il metodo proposto usa lespressione del coefficiente udometrico sopra richiamata per valutare i volumi di invaso necessari a garantire linvarianza idraulica tramite la costanza del coefficiente udometrico al variare del coefficiente di afflusso (impermeabilizzazione). Si tratta dunque di individuare, noti:

i parametri a, b, c (dipendenti dal luogo in cui ci si trova e di conseguenza dalla CPP scelta); il coefficiente di afflusso dipendente dalle caratteristiche dellarea oggetto di studio;

il volume specifico v0 che porta ad avere un coefficiente udometrico pari al valore imposto o desiderato in uscita.

La risoluzione si ottiene esplicitando la (8) in v0 e ricercando il valore di z che rende massimo il volume specifico v0
u a z v=
c 1 b

1 1 c

b u

z ( z )

(9)

21

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Ossia imponendo nulla la derivata prima della (9) in funzione di z.

Considerato che si suggerisce di applicare tale metodo per gli interventi che producono una moderata impermeabilizzazione ed una moderata impermeabilizzazione potenziale, si riportano di seguito quattro tabelle ed altrettanti abachi relativi al tempo di ritorno 50 anni (validi ciascuno per ogni una delle aree individuate dallo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per lindividuazione di curve di possibilit pluviometrica di riferimento) che possono essere direttamente utilizzati nelle relazioni di valutazione di compatibilit idraulcia. Il volume specifico v0 cos calcolato va moltiplicato per lintera superficie del lotto in trasformazione per individuare il volume complessivo da realizzare. Considerate le ipotesi fondamentali del metodo dellinvaso, operano attivamente come invaso utile tutti i volumi a monte del recapito, compreso linvaso proprio dei collettori della rete di drenaggio ed i piccoli invasi. Considerato che per il velo idrico si pu assumere un valore compreso tra 10 e 25 mc/ha, (attribuendo il valore maggiore alle superfici irregolari ed a debole pendenza) e che il volume attribuibile alle caditoie ecc. pu variare tra 10 e 35 mc/ha (attribuendo i valori superiori ad aree con elevato coefficiente di deflusso), il valore dei piccoli invasi pu variare da 35 a 45 mc/ha. Nelle fasi esecutive della progettazione, quando dunque nota nel dettaglio la geometria della rete, il valore di v0 pu essere depurato del valore corrispondente ai piccoli invasi secondo la tabella seguente.

coefficiente di afflusso velo idrico [mc/ha] caditoie ecc. [mc/ha] piccoli invasi [mc/ha]

0,10 25 10 35

0,2 23 13 36

0,30 22 16 37

0,4 20 18 38

0,50 18 21 39

0,6 17 24 41

0,70 15 27 42

0,8 13 29 43

0,90 12 32 44

1 10 35 45

22

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

23

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida


Zona sud occidentale - Tr = 50 anni a b c 39,5 14,5 0,817 [mm min ] [min] [-] 1
c-1

Esponente della scala delle portate a

Comuni: Abano Terme, Agna, Albignasego, Arre, Arzergrande, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Candiana, Cartura, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Codevigo, Cona, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Due Carrare, Legnaro, Limena, Masera' di Padova, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Padova, Pernumia, Piove di Sacco, Polverara, Ponte San Nicolo', Pontelongo, Rovolon, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Pietro Viminario, Santa Giustina in Colle, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Santa Maria di Sala, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Terrassa Padovana, Torreglia, Vigodarzere, Vigonovo, Vigonza, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero.

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m3/ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 107 176 252 331 415 501 591 683 777 873 972 1.072 1.174 1.277 1.383 1.489 1.597 1.707 1.817 2 89 149 213 281 353 427 503 582 663 745 829 915 1.002 1.091 1.181 1.273 1.365 1.459 1.554 4 72 123 178 236 297 361 426 493 562 633 705 779 853 929 1.006 1.085 1.164 1.244 1.325 6 63 108 158 211 267 325 384 446 509 573 639 706 774 844 914 985 1.058 1.131 1.205

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 55 98 145 194 246 300 356 413 472 533 594 657 721 786 852 919 987 1.056 1.125 10 50 90 134 181 230 281 334 389 445 502 561 621 681 743 806 869 934 999 1.065 12 45 83 125 170 217 266 317 369 423 478 534 591 649 709 769 830 892 954 1.018 14 41 77 118 160 206 253 302 352 404 457 511 567 623 680 738 797 857 917 978 16 38 72 111 152 196 242 289 338 388 439 492 546 600 656 712 769 827 886 945 18 35 68 105 145 188 232 278 325 374 424 475 527 580 634 689 744 801 858 916 20 32 64 100 139 180 223 268 314 361 410 460 511 562 615 668 723 778 833 890

24

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

25

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona costiera e lagunare - Tr = 50 anni a b c 39,7 16,4 0,8 [mm min ] [min] [-] 1
c-1

Comuni: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Casale sul Sile, Casier, Cavallino-Treporti, Chioggia, Dolo, Fiesso d'Artico, Fosso', Marcon, Mira, Mirano, Mogliano Veneto, Pianiga, Quarto d'Altino, Spinea, Stra, Venezia.

Esponente della scala delle portate a

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m3/ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 124 207 297 393 495 600 710 822 939 1.058 1.179 1.304 1.430 1.559 1.691 1.824 1.959 2.096 2.235 2 102 171 247 328 413 502 594 689 787 887 989 1.094 1.200 1.309 1.419 1.531 1.645 1.760 1.877 4 81 139 203 271 343 417 495 574 656 740 827 914 1.004 1.095 1.188 1.282 1.378 1.475 1.573 6 70 122 179 240 305 372 442 514 588 664 742 821 902 985 1.068 1.153 1.240 1.327 1.416

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 61 109 162 219 279 342 406 473 542 613 685 759 834 911 989 1.068 1.149 1.230 1.313 10 55 100 150 203 259 318 380 443 508 575 643 713 784 857 930 1.005 1.081 1.158 1.236 12 50 92 139 190 244 300 358 418 481 544 610 676 744 813 884 955 1.028 1.101 1.176 14 45 85 130 179 230 284 340 398 458 519 582 646 711 778 845 914 984 1.055 1.126 16 41 79 123 169 219 271 325 381 438 497 558 620 683 747 813 879 947 1.015 1.084 18 37 74 116 161 209 259 311 365 421 479 537 597 659 721 784 849 914 981 1.048 20 34 70 110 153 200 248 299 352 406 462 519 577 637 697 759 822 886 950 1.016

26

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

27

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona interna nord-occidentale - Tr = 50 anni a b c 41,6 15,7 0,811 [mm min ] [min] [-] 1
c-1

Comuni: Camposampiero, Cittadella, Istrana, Loreggia, Massanzago, Morgano, Noale, Piombino Dese, Resana, San Martino di Lupari, Tombolo, Trebaseleghe.

Esponente della scala delle portate a

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m3/ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 119 198 284 374 469 568 670 775 882 993 1.105 1.220 1.337 1.456 1.577 1.699 1.824 1.950 2.077 2 99 166 239 316 396 480 567 656 748 842 938 1.036 1.135 1.236 1.339 1.443 1.549 1.656 1.765 4 80 137 198 264 332 404 477 553 631 711 793 876 961 1.047 1.134 1.223 1.313 1.404 1.496 6 69 120 176 235 298 362 429 498 569 642 716 792 869 947 1.027 1.107 1.189 1.272 1.356

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 61 109 160 216 274 334 397 461 528 595 665 735 807 881 955 1.030 1.107 1.184 1.263 10 55 100 148 201 255 313 372 433 496 560 626 693 761 831 901 973 1.046 1.119 1.194 12 50 92 138 188 241 295 352 411 471 532 595 659 725 791 859 927 997 1.067 1.139 14 46 86 130 178 228 281 335 392 449 509 569 631 694 758 824 890 957 1.025 1.094 16 42 80 123 169 217 268 321 375 431 489 547 607 668 730 794 858 923 988 1.055 18 38 75 116 161 208 257 308 361 415 471 528 586 646 706 767 830 893 957 1.022 20 35 71 110 153 199 247 297 348 401 455 511 568 625 684 744 805 866 929 992

28

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

29

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona nord-orientale - Tr = 50 anni a b c 32,7 11,6 0,79 [mm min ] [min] [-] 1
c-1

Comuni: Breda di Piave, Carbonera, Castelfranco Veneto, Fossalta di Piave, Jesolo, Martellago, Meolo, Monastier di Treviso, Musile di Piave, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Salzano, San Biagio di Callalta, Scorze', Silea, Treviso, Vedelago, Zenson di Piave, Zero Branco.

Esponente della scala delle portate a

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m3/ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 106 178 257 341 430 523 619 719 822 927 1.035 1.146 1.259 1.374 1.491 1.610 1.731 1.853 1.978 2 86 146 212 282 356 433 513 596 682 769 859 951 1.045 1.141 1.238 1.337 1.438 1.540 1.643 4 69 118 173 231 292 357 423 492 563 636 711 788 866 945 1.026 1.109 1.192 1.277 1.363 6 59 103 152 204 259 317 377 439 502 568 635 704 774 845 918 992 1.067 1.143 1.220

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 52 93 138 186 237 290 346 403 462 523 585 648 713 779 847 915 985 1.055 1.127 10 47 85 127 172 220 270 322 376 432 489 548 608 669 731 794 859 924 991 1.058 12 43 78 118 161 207 254 304 355 408 463 518 575 634 693 753 815 877 940 1.005 14 39 73 111 152 195 241 289 338 389 441 494 549 605 662 720 779 838 899 961 16 36 68 104 144 186 230 275 323 372 422 474 526 580 635 691 748 806 864 924 18 33 64 99 137 177 220 264 310 357 406 456 507 559 612 666 722 777 834 892 20 30 60 94 131 170 211 254 298 344 392 440 490 540 592 645 698 753 808 864

30

VALUTAZIONI DI COMPATIBILIT IDRAULICA - Linee Guida

4.2

Dimensionamento semplificato utilizzabile per la Classe 4. Criterio di dimensionamento n. 2.

Il metodo ricalca il procedimento esposto nel testo Sistemi di fognatura. Manuale di progettazione (csdu HOEPLI, Milano, 1997) e stima il volume dinvaso necessario per garantire linvarianza idraulica. La valutazione del volume di invaso si basa sulla curva di possibilit pluviometrica, sulle caratteristiche di permeabilit della superficie drenante e sulla portata massima, supposta costante, imposta in uscita dal sistema. La risposta idrologica del sistema quindi estremamente semplificata trascurando tutti i processi di trasformazione afflussi-deflussi (Routing): permane unicamente la

determinazione delle precipitazione efficace (separazione dei deflussi) ottenuta con il metodo del coefficiente di afflusso. Tale ipotesi semplicistica implica che le portate in ingresso al sistema di invaso siano sovrastimate e di conseguenza, nel caso si riesca a garantire la costanza della portata massima allo scarico, anche i volumi di laminazione risulteranno sovrastimanti e cautelativi.

Il massimo volume di invaso, per una data durata t viene calcolato come differenza fra il volume entrato nella vasca Vin ed il volume uscito V out dalla stessa nel periodo della durata della precipitazione.
Vinv = Vin V out

Il volume entrante per effetto di una precipitazione di durata t dato dalla:


Vin = S h(t )

dove :

il coefficiente di afflusso medio, imposto costante, del bacino drenato a

monte della vasca;


S h

la superficie del bacino drenato a monte della vasca; laltezza di pioggia, funzione della durata secondo le curve di possibilit

pluviometrica. Il volume che nello stesso tempo esce dalla vasca dato dalla:

31

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Vout = Qout t

Nel criterio proposto possono essere utilizzate sia le CPP a due che a tre parametri.

Nel caso si utilizzino le CPP a due parametri, fissata la durata della precipitazione il massimo volume invasato nel serbatoio dato dalla:
Vinv = S a t n Qout t

La determinazione della durata critica per il volume di invaso tcr ossia la durata per la quale si ha il massimo volume invasato Vinv , cr si ottiene imponendo nulla la derivata prima del volume di invaso in funzione della durata:
dVinv d S a t n Qout t = =0 dt dt

quindi:
Qout n 1 t cr = S a n
1

ne consegue che il massimo volume che dovr essere contenuto dal serbatoio dato dalla:
n 1

Vinv , cr

Qout n 1 Qout n 1 = S a Qout S a n S a n

Una volta individuate le caratteristiche del bacino e le altre condizioni imposte (S, Qout, Tempo di ritorno, Comune), si deve procedere al calcolo del volume dinvaso critico per ognuno dei sei intervalli di durate (quindi per ogni una delle sei coppie di parametri a e n); infatti non essendo nota a priori le durata critica della precipitazione non possibile scegliere la curva che meglio si presta a interpretare il fenomeno. La scelta della curva pi adatta pu esser condotta confrontando i sei scarti calcolati tra la durata critica e il relativo tempo centrale (tce) dellintervallo di durate: la curva pi idonea sar quindi quella per cui risulta minore lo scarto suddetto.

A titolo esemplificativo si riporta di seguito unapplicazione del procedimento di calcolo per la zona Costiera e Lagunare. Fissato un tempo di ritorno di 50 anni, i parametri a e n delle CPP per i vari intervalli sono dati dalla tabella seguente:

32

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona costiera e lagunare - Tr = 50 anni "Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-]
-n

15 6,7 0,619

30 9,1 0,520

45 13,8 0,399

60 19,1 0,324

180 22,8 0,286

360 26,0 0,261

Si consideri un lotto di 15.000 metri quadrati il cui coefficiente di aflusso di progetto ammonta a = 0,6 . Imponendo un coefficiente udometrico in uscita pari a u = 10 l/s.
Qout n 1 Utilizzando la t cr = S a n si calcola il tempo critico per ogni una delle CPP
"Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-] tempo critico [min]
-n

15 6,7 0,619 17.624

30 9,1 0,520 3.088

45 13,8 0,399 788

60 19,1 0,324 447

180 22,8 0,286 348

360 26,0 0,261 301

Noto il tempo critico si calcola per ogni curva il valore assoluto dello scarto (tempo centrale tempo critico).
"Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-] tempo critico [min] scarto tce-tcr
-n

15 6,7 0,619 17.624 17.608

30 9,1 0,520 3.088 3.057

45 13,8 0,399 788 743

60 19,1 0,324 447 387

180 22,8 0,286 348 167

360 26,0 0,261 301 59

sostituendo nella Vinv , cr = S a tr Qout tr il tempo critico (tcr=301min) corrispondente al


n

minore degli scarti si ha un volume di invaso pari a 766 mc.

Di seguito vengono riportate a titolo esemplificativo, per un tempo di ritorno di 50 anni quattro tabelle ed altrettanti abachi (validi ciascuno per ogni una delle aree individuate dallo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per lindividuazione di curve di possibilit pluviometrica di riferimento) che possono essere direttamente utilizzati nelle relazioni di valutazione di compatibilit idraulica. Il volume specifico v0 cos calcolato va

33

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

moltiplicato per lintera superficie del lotto in trasformazione per individuare il volume complessivo da realizzare.

34

VALUTAZIONI DI COMPATIBILIT IDRAULICA - Linee Guida

35

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona sud occidentale - Tr = 50 anni

Comuni: Abano Terme, Agna, Albignasego, Arre, Arzergrande, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Candiana, Cartura, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Codevigo, Cona, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Due Carrare, Legnaro, Limena, Masera' di Padova, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Padova, Pernumia, Piove di Sacco, Polverara, Ponte San Nicolo', Pontelongo, Rovolon, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Pietro Viminario, Santa Giustina in Colle, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Santa Maria di Sala, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Terrassa Padovana, Torreglia, Vigodarzere, Vigonovo, Vigonza, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero. 15 7,0 30 9,8 0,491 45 15,5 0,358
3

"Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-]


-n

60 21,9 0,278

180 24,8 0,252

360 26,1 0,243

0,598

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 88 151 220 296 376 462 551 643 739 838 941 1.046 1.153 1.263 1.376 1.490 1.607 1.726 1.847 2 70 121 176 237 301 369 441 515 592 671 753 837 923 1.011 1.101 1.193 1.286 1.382 1.479 4 55 96 141 189 241 296 353 412 474 537 603 670 739 809 881 955 1.030 1.106 1.184 6 47 82 123 165 211 259 310 362 416 472 529 588 649 711 774 838 904 971 1.039

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 39 74 110 150 191 235 281 329 379 430 483 536 592 648 706 764 824 885 948 10 34 65 101 137 177 218 261 305 351 399 448 499 551 603 657 712 767 824 882 12 31 58 94 128 165 204 245 287 330 375 422 469 518 568 620 671 724 777 832 14 27 54 84 121 155 192 231 272 314 356 400 445 492 539 588 638 688 740 792 16 24 50 78 115 147 183 220 259 299 341 383 426 470 516 562 610 658 707 757 18 21 47 73 103 141 174 210 247 286 326 368 409 452 496 540 586 632 680 728 20 18 42 69 97 129 168 202 237 275 313 353 395 436 478 521 565 610 656 703

36

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

37

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Comuni: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Casale sul Sile, Casier, Cavallino-Treporti, Chioggia, Dolo, Fiesso d'Artico, Fosso', Marcon, Mira, Mirano, Mogliano Veneto, Pianiga, Quarto d'Altino, Spinea, Stra, Venezia. Zona costiera e lagunare - Tr = 50 anni

"Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-]


-n

15 6,7 0,619

30 9,1 0,520

45 13,8 0,399
3

60 19,1 0,324

180 22,8 0,286

360 26,0 0,261

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 102 177 261 353 451 556 666 781 901 1.025 1.153 1.285 1.420 1.559 1.702 1.847 1.996 2.147 2.302 2 81 138 204 276 353 435 521 612 705 802 903 1.006 1.112 1.221 1.332 1.446 1.562 1.681 1.802 4 61 108 161 216 277 341 408 479 552 628 707 787 871 956 1.043 1.132 1.223 1.316 1.411 6 50 92 137 187 242 295 354 415 478 544 612 682 754 828 904 981 1.060 1.140 1.222

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 42 80 123 167 216 268 323 375 432 492 553 616 682 748 816 886 958 1.030 1.104 10 36 72 110 153 197 245 295 348 403 454 511 570 630 692 755 819 885 952 1.021 12 32 63 101 140 184 227 274 323 375 428 484 534 591 648 708 768 830 893 957 14 28 57 94 130 171 215 258 304 352 403 455 509 565 614 670 727 786 845 906 16 25 52 84 122 160 201 245 288 334 382 431 482 535 590 645 694 750 807 865 18 22 48 77 116 151 190 232 276 319 364 411 460 511 562 616 670 726 774 829 20 19 45 72 105 144 181 220 262 306 349 394 441 489 539 590 642 696 751 807

38

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

39

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida


Comuni: Camposampiero, Cittadella, Istrana, Loreggia, Massanzago, Morgano, Noale, Piombino Dese, Resana, San Martino di Lupari, Tombolo, Trebaseleghe. Zona interna nord occidentale - Tr = 50 anni

"Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-]


-n

15 6,9 0,616

30 9,4 0,518

45 15,3 0,377
3

60 23,1 0,280

180 27,0 0,249

360 27,6 0,247

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 98 168 246 331 422 518 619 723 832 944 1.060 1.179 1.301 1.426 1.553 1.684 1.816 1.952 2.089 2 77 134 196 264 336 413 493 576 663 752 844 939 1.036 1.136 1.237 1.341 1.447 1.555 1.664 4 60 105 154 210 268 329 393 459 528 599 673 748 826 905 986 1.068 1.153 1.238 1.326 6 51 90 135 181 231 284 344 402 462 525 589 655 723 792 863 935 1.009 1.084 1.161

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 43 80 120 165 210 258 308 360 421 477 536 596 658 721 785 851 918 987 1.056 10 37 74 110 150 193 240 286 335 385 437 498 554 611 670 730 791 853 917 982 12 34 64 102 139 180 223 269 315 363 412 462 514 568 631 687 745 804 864 925 14 30 59 96 131 169 210 252 299 345 391 439 489 539 591 644 708 764 821 879 16 26 54 86 125 161 199 240 282 330 374 420 467 516 566 616 668 721 775 841 18 23 50 80 119 153 190 229 269 312 356 404 450 496 544 593 643 693 745 798 20 20 47 75 107 147 182 220 259 299 342 386 434 479 525 572 620 670 720 770

40

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

41

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida


Comuni: Breda di Piave, Carbonera, Castelfranco Veneto, Fossalta di Piave, Jesolo, Martellago, Meolo, Monastier di Treviso, Musile di Piave, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Salzano, San Biagio di Callalta, Scorze', Silea, Treviso, Vedelago, Zenson di Piave, Zero Branco. Zona nord orientale - Tr = 50 anni

"Tempo centrale" [min] a [mm min ] n [-]


-n

15 7,3 0,580

30 10,3 0,467

45 16,0 0,341
3

60 21,4 0,275

180 23,6 0,254

360 22,4 0,265

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 86 150 222 300 368 453 541 634 730 830 932 1.038 1.146 1.257 1.371 1.487 1.606 1.726 1.849 2 67 117 173 234 300 370 443 520 600 655 736 820 905 993 1.083 1.174 1.268 1.363 1.460 4 52 91 133 180 233 288 345 405 468 532 599 668 739 812 886 962 1.040 1.120 1.201 6 45 78 116 157 200 246 298 350 404 460 518 577 639 701 766 832 899 967 1.037

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 37 70 104 142 181 223 267 312 360 415 467 520 576 632 690 750 810 872 935 10 33 61 96 131 168 207 247 289 333 379 426 480 531 583 637 692 748 805 863 12 29 56 90 122 157 194 233 272 313 356 400 445 492 540 596 648 700 754 808 14 25 51 79 115 148 183 220 258 297 338 380 423 467 512 558 605 662 713 764 16 23 48 74 104 140 174 209 246 284 323 363 404 446 489 533 579 625 672 719 18 20 43 70 98 134 166 200 235 272 310 349 388 428 470 512 556 600 645 691 20 17 40 66 93 122 160 192 226 261 298 336 375 413 453 494 536 579 622 667

42

VALUTAZIONI DI COMPATIBILIT IDRAULICA - Linee Guida

Nel caso si utilizzino le CPP a tre parametri limpostazione concettuale ovviamente la stessa. Si semplifica notevolmente la scelta dei parametri delle curva di possibilit pluviometrica (essendo unica per tutte le durate di pioggia comprese tra i minuti e le 24 ore) mentre si complica la determinazione della condizione di massimo, data impossibilit di esprimere in forma esplicita il tempo critico.

Per le curve a tre parametri, dunque, il massimo volume invasato, una volta fissata la durata della precipitazione, data dalla
V = S a t Q t (b + t )c out

(1)

La derivata prima del volume di invaso, in funzione del tempo, da imporre nulla per la determinazione della durata critica :
a t d S Qout t c (b + t ) dVinv =0 = d d

Quindi dalla risoluzione della seguente equazione si ottiene la durata critica


S a (b + t ) t c (b + t ) (b + t )2c
c

c 1

] Q

out

=0

Che esplicitato in t e sostituita nella (1) fornisce il massimo volume di invaso. Anche in questo caso vengono riportate a titolo esemplificativo, per un tempo di ritorno di 50 anni quattro tabelle ed altrettanti abachi (validi ciascuno per ogni una delle aree individuate dallo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per lindividuazione di curve di possibilit pluviometrica di riferimento) che possono essere direttamente utilizzati nelle relazioni di valutazione di compatibilit idraulica. Il volume specifico v0 cos calcolato va moltiplicato per lintera superficie del lotto in trasformazione per individuare il volume complessivo da realizzare.

43

VALUTAZIONI DI COMPATIBILIT IDRAULICA - Linee Guida

44

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona sud occidentale - Tr = 50 anni a b c 39,5 14,5 0,817 [mm minc-1] [min] [-]

Comuni: Abano Terme, Agna, Albignasego, Arre, Arzergrande, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Candiana, Cartura, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Codevigo, Cona, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Due Carrare, Legnaro, Limena, Masera' di Padova, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Padova, Pernumia, Piove di Sacco, Polverara, Ponte San Nicolo', Pontelongo, Rovolon, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Pietro Viminario, Santa Giustina in Colle, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Santa Maria di Sala, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Terrassa Padovana, Torreglia, Vigodarzere, Vigonovo, Vigonza, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero.
3

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 91 151 217 286 358 434 511 591 673 757 842 929 1.018 1.108 1.199 1.292 1.386 1.481 1.577 2 74 126 182 241 303 367 434 502 572 644 717 791 867 944 1.022 1.102 1.182 1.264 1.346 4 58 101 149 199 252 307 363 422 482 543 606 669 734 800 867 935 1.004 1.073 1.144 6 49 87 130 175 223 273 325 378 432 488 545 603 662 723 784 846 908 972 1.036

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 42 77 116 158 203 249 297 347 398 450 504 558 613 670 727 785 844 903 963 10 36 69 106 145 187 231 277 324 372 421 472 524 576 630 684 739 795 851 909 12 32 62 97 135 174 216 260 304 351 398 446 496 546 597 649 702 755 810 865 14 28 57 90 125 164 204 245 288 333 378 425 472 521 570 620 671 723 775 828 16 25 52 83 117 154 192 233 274 317 361 406 452 499 546 595 644 694 745 796 18 22 48 78 110 146 183 221 262 303 346 389 434 479 526 573 621 669 719 768 20 20 44 73 104 138 174 211 250 291 332 375 418 462 507 553 600 647 695 744

45

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

46

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona costiera e lagunare - Tr = 50 anni a b c 39.7 16.4 0.8 [mm minc-1] [min] [-]

Comuni: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Casale sul Sile, Casier, Cavallino-Treporti, Chioggia, Dolo, Fiesso d'Artico, Fosso', Marcon, Mira, Mirano, Mogliano Veneto, Pianiga, Quarto d'Altino, Spinea, Stra, Venezia.

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 104 175 252 335 421 512 605 702 802 903 1 008 1 114 1 223 1 333 1 445 1 559 1 675 1 793 1 912 2 84 143 208 277 350 426 505 586 670 755 843 932 1 024 1 117 1 211 1 307 1 404 1 503 1 603 4 65 114 168 226 287 350 416 485 555 627 700 776 852 930 1 010 1 090 1 172 1 255 1 339 6 53 97 145 197 252 309 368 430 493 558 624 692 762 832 904 977 1 050 1 125 1 201

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 45 85 129 177 227 280 336 393 451 511 573 636 701 766 833 900 969 1 039 1 109 10 39 76 117 161 209 259 310 364 419 476 534 594 655 716 779 843 908 974 1 041 12 34 68 107 149 194 241 290 341 394 448 503 560 618 677 737 798 860 923 986 14 30 62 98 138 181 226 273 322 372 424 477 532 587 644 701 760 820 880 941 16 27 56 91 129 170 213 258 305 354 404 455 507 561 616 671 728 785 843 902 15 28 59 94 133 175 219 265 313 363 414 466 519 574 629 686 743 802 861 921 20 21 47 79 114 151 192 234 277 323 370 418 467 517 569 621 674 728 783 839

47

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

48

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona interna nord-occidentale - Tr = 50 anni a b c 41.6 15.7 0.811 [mm minc-1] [min] [-]

Comuni: Camposampiero, Cittadella, Istrana, Loreggia, Massanzago, Morgano, Noale, Piombino Dese, Resana, San Martino di Lupari, Tombolo, Trebaseleghe.

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 101 169 243 321 403 489 577 667 761 856 953 1 053 1 154 1 257 1 361 1 467 1 574 1 683 1 793 2 83 140 203 269 339 411 486 563 643 724 807 891 977 1 065 1 153 1 244 1 335 1 427 1 521 4 64 113 165 221 280 342 406 471 538 607 678 750 823 897 973 1 049 1 127 1 206 1 285 6 54 97 144 195 248 304 361 421 482 544 608 674 740 808 876 946 1 017 1 088 1 161

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 46 85 129 176 225 277 331 386 443 501 561 622 684 747 811 876 942 1 009 1 077 10 40 76 117 161 207 256 307 359 413 468 525 583 641 701 762 824 886 950 1 014 12 35 69 107 149 193 239 288 338 389 442 496 551 607 664 722 781 841 902 964 14 31 63 99 139 181 225 272 319 369 419 471 524 578 633 689 746 804 862 922 16 28 57 92 130 170 213 257 304 351 400 450 501 554 607 661 716 772 828 886 18 25 53 86 122 161 202 245 290 336 383 432 481 532 584 636 689 744 799 854 20 22 49 80 115 153 192 234 277 322 368 415 463 513 563 614 666 719 772 826

49

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

50

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona nord-orientale - Tr = 50 anni a b c 32.7 11.6 0.79 [mm minc-1] [min] [-]

Comuni: Breda di Piave, Carbonera, Castelfranco Veneto, Fossalta di Piave, Jesolo, Martellago, Meolo, Monastier di Treviso, Musile di Piave, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Salzano, San Biagio di Callalta, Scorze', Silea, Treviso, Vedelago, Zenson di Piave, Zero Branco.

VOLUME DI INVASO SPECIFICO [m /ha] NECESSARIO PER OTTENERE L'INVARIANZA IDRAULICA


f 1 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 89 150 216 288 363 442 524 609 696 785 877 971 1 067 1 164 1 264 1 365 1 467 1 571 1 677 2 71 122 177 237 299 365 433 503 576 650 727 805 884 965 1 048 1 132 1 217 1 304 1 392 4 55 96 142 191 243 298 354 413 473 535 599 663 730 797 866 936 1 007 1 079 1 152 6 46 82 123 167 213 262 313 365 419 475 532 590 649 710 771 834 898 962 1 028

Coefficiente udometrico imposto allo scarico [l/s,ha]


8 39 72 110 150 193 238 285 333 383 434 487 541 596 652 709 767 826 886 946 10 34 65 100 137 177 219 263 309 356 404 454 504 556 609 662 717 773 829 886 12 30 59 91 127 165 205 246 289 334 380 427 475 524 574 626 678 730 784 839 14 27 53 84 118 154 192 232 273 316 360 405 451 498 546 595 645 696 747 799 16 24 49 78 110 145 181 220 259 300 342 386 430 476 522 569 617 666 716 766 18 21 45 73 104 137 172 209 247 287 327 369 412 456 501 547 593 640 688 737 20 19 41 68 98 130 164 199 236 274 314 355 396 439 482 527 572 618 664 712

51

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

4.3

Dimensionamento utilizzabile per la Classe 5. Criterio di dimensionamento n.3

Il dimensionamento per la Classe 5 presuppone come gi specificato uno studio idrologico ed idraulico dedicato e a livello di bacino sentiti preventivamente i responsabili dei Consorzi di Bonifica e del Genio Civile. In particolare dovr essere indagato come varia la portata di piena ed il volume di piena in funzione della durata della precipitazione e dovranno farsi delle accurate ipotesi idrologiche per la trasformazione degli afflussi in deflussi. La propagazione della piena lungo i corsi dacqua o lungo i condotti dovr essere studiata per le condizioni di moto vario con modelli che simulano la propagazione. Dovranno essere indagati gli effetti idraulici nel reticolo idrografico di bacino nel suo complesso. 4.4 Considerazioni generali conclusive I volumi calcolati con i metodi sopra descritti indicano i volumi minimi da realizzare al fine di garantire linvarianza idraulica in termini di portata scaricata al recapito finale e devono essere realizzati in modo tale da essere pienamente efficienti. I volumi calcolati con il criterio 1 non necessitano di manufatto di regolazione delle portate ma sufficiente che siano protetti in sezione di chiusura da valvole di non ritorno di tipo a clapet. Diversamente i volumi calcolati con il criterio 2 e 3 devono essere afferenti ad un manufatto di regolazione delle portate per esempio un manufatto con bocca tassata o una stazione di sollevamento.

52

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Considerata la particolare criticit in cui si trova il territorio, nel caso lo stato di fatto dellarea oggetto di studio risulti gi urbanizzata, la portata massima imposta in uscita nella configurazione di progetto non potr essere superiore a quella desumibile da un coefficiente udometrico di 10 litri al secondo per ettaro. In linea generale, comunque, al di l del concetto di invarianza delle portata scaricata il valore massimo ammesso in uscita dai sistemi oggetto di progettazione deve essere preventivamente concordato con gli uffici competenti degli enti gestori della rete ricettrice che potranno imporre coefficienti udometrici inferiori a quelli propri dellinvarianza idraulica in considerazione dello stato della rete ricettrice, del grado di pericolosit idraulica in cui insiste lintervento. Limmagine seguente descrive i principali schemi utilizzabili per la rete di drenaggio dotata di dispositivi di accumulo delle portate.

Le vasche di laminazione inserite negli schemi B e D possono essere realizzate con vare tipologie costruttive ed essere collegate alla rete di drenaggio in serie o preferibilmente in parallelo.

53

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Al fine inoltre di rendere i volumi di invaso maggiormente efficaci se ne suggerisce la realizzazione in almeno tre comparti separati corrispondenti ciascuno ad 1/3 del volume necessario a far fronte a Tempi di ritorno di 50 anni. Tale suddivisione deriva dallosservazione condotta applicando il criterio di

dimensionamento n. 2, descritto ai paragrafi precedenti, a diversi tempi di ritorno per unarea di intervento caratterizzata da un coefficiente di afflusso pari a 0,6, accettando in uscita un coefficiente udometrico pari a 10 l/s,ha.

Come si pu notare il volumi necessari per tempi di ritorno 2 anni (178 mc/ha) e 10 anni (352 mc/ha) corrispondono rispettivamente a circa 1/3 e 2/3 del volume necessario a fronte a tempi di ritorno 50 anni (534 mc/ha). A titolo esemplificativo viene riportato, di seguito, uno schema descrittivo del funzionamento di un volume di invaso realizzato nel rispetto del suggerimento sopra esposto.

54

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

55

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

E inoltre importante ricordare che linvarianza idraulica cos come intesa nella DGR 1322/06 e nelle ordinanze commissariali non solo riferita alla portata scaricata, altri sono gli aspetti necessari a garantirla. In particolare: 1. Linvarianza del punto di recapito. Oltre a mantenere invariata la portata generata dal lotto oggetto di trasformazione infatti opportuno convogliare le acque nel medesimo ricettore dello stato di fatto, ci consente di non aggravare altre reti. 2. Le quote altimetriche. Nel passato, spesso, la realizzazione di nuove lottizzazioni comportava linnalzamento del piano campagna con conseguenti forti disagi per le aree limitrofe, fortemente percepibili in assenza di opportuni studi di carattere idraulico. A tutela delle aree limitrofe dunque buona norma mantenere inalterata la quota del piano campagna oggetto di trasformazione. 3. La capacit di scolo delle aree limitrofe. Altro importante aspetto da valutare la capacit di deflusso delle aree limitrofe allarea di intervento. Per la realizzazione delle nuove lottizzazioni spesso appare necessario tombare piccole affossature, scoline o fossi di campagna. Leliminazione di tali sistemi, oltre a ridurre notevolmente il volume di invaso distribuito sul territorio (volume che, in aggiunta a quello necessario a garantire linvarianza della portata scaricata, va realizzato e collegato ai sistemi di scolo preesistenti) pu comportare limpossibilit di scarico delle aree afferenti a tali fossi/scoline. opportuno dunque, qualora sia strettamente necessario, procedere con la chiusura di tali sistemi, realizzarne di nuovi capaci (in termini di dimensioni e quote) di raccogliere le acque provenienti dalle aree di monte, se necessario trattenerle, e convogliarle verso valle. Di norma dunque consigliato realizzare al confine delle aree di intervento dei fossi o delle condotte di gronda che mantengono idraulicamente isolata la nuova lottizzazione dal resto del territorio e al contempo consentano il deflusso delle aree limitrofe. Particolari condizioni al contorno potrebbero rendere impossibile la coesistenza di tutti i punti sopra elencati necessari a garantire linvarianza idraulica. In questi casi necessario che il professionista contatti gli enti gestori competenti per definire eventuali ulteriori accorgimenti o compensazioni.

56

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

4.5

Le problematiche attinenti alle fognature urbane

In linea generale, le acque di pioggia non di dilavamento possono essere direttamente recapitate alla rete di bonifica senza trattamento e tale linea di principio dovrebbe trovare riscontro nella norma e nella buona gestione. Tuttavia noto che in tessuti urbani densi, la rete di bonifica minore del tutto scomparsa, sostituita dalla rete fognaria, bianca e mista. Assume allora significato porsi il problema di come vada gestita lacqua di pioggia in tale contesto. Il momento centrale ovviamente la progettazione di nuove opere edilizie residenziali e non (urbanizzazione, realizzazione di arterie viarie, ecc.) o ladeguamento di lotti esistenti. La logica di base che il progettista dovrebbe adottare fin dal documento preliminare alla progettazione la ricerca della separazione del refluo in base alla qualit. Il Regolamento di Fognatura, che come noto costituisce lelemento di contatto tra lAutorit dAmbito e lEnte Gestore della rete fognaria, tocca sempre largomento, ma non risulta, ad oggi, standardizzato. Ci ha tuttavia senso se consideriamo che disporre di un Regolamento quanto pi vicino alla realt territoriale di interesse, costituisce un momento di precisazione delle tecniche costruttive da adottare in relazione alla realt locale della rete. Inoltre si deve sempre aver presente che il Gestore della rete fognaria viene finanziato con la tariffa relativa al servizio di acquedotto. Da ci consegue che in linea di principio la competenza dello stesso ricade, se non diversamente stabilito con convenzioni, sulla sola componente di refluo generata da consumo acquedottistico. In schemi unitari, non essendo possibile la distinzione, il Gestore si fa ovviamente carico anche della parte piovana del refluo. Dal punto di vista progettuale, la distinzione maggiore ovviamente avviene a livello di tipologia del recapito. Posto che le acque internamente ai lotti debbano essere sempre gestite tramite schemi separati, ben diversa la situazione in cui la dorsale di allaccio sia di tipo unitario o separato. Una crisi della rete di acque bianche infatti , in generale locale, e, ancorch grave, non porta allo spandimento di acque cariche. Una crisi della rete mista porta invece quasi sempre alla fuoriuscita di refluo, pi o meno diluito, e, spesso, alla crisi di vaste aree a monte del punto di sofferenza. Il Regolamento, cui si rimanda nello specifico, chiarisce che il recapito delle acque bianche alla rete fognaria, ancorch mista, debba costituire un momento di eccezionalit e si
57

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

venga a configurare come operazione temporanea dovuta a impossibilit di alternativa e cause di forza maggiore. quindi essenziale capire che in presenza di un qualsiasi corpo idrico superficiale idoneo lacqua di pioggia debba essere ivi recapitata (Disciplina degli scarichi di acque bianche Regolamento AATO Laguna di Venezia 29/04/2008 Art.7 comma 5). chiaro che sar lEnte Gestore, nota la struttura della rete e la relativa capacit di portata nel punto di allaccio, che valuter di volta in volta le richieste del progettista e formuler delle prescrizioni atte a non mettere in crisi il sistema fognario (Art.11 comma 3 del regolamento). In linea di predimensionamento il limite tassativo posto in un coefficiente udometrico pari a 10 l/sha che non certamente facilmente raggiungibile in aree ristrette e fortemente impermeabilizzate. Si noti per che tale prassi da considerarsi semplice valutazione preliminare, in quanto sar poi il Gestore a esprimere parere sul progetto e, se positivo, successiva autorizzazione allallaccio. Un ultimo cenno, doveroso, alla prima pioggia. Anche qui il Regolamento specifica che per acque di dilavamento cariche debbano essere previsti dei sistemi di raccolta e laminazione, afferenti poi alla rete fognaria, di volume almeno pari alla prima pioggia (art.11 comma 2). Ci con il duplice scopo di non recapitare acque cariche alla rete bianca (viene intercettata tutta la prima pioggia) e di non sovraccaricare la rete delle acque reflue (i volumi raccolti vengono restituiti alla rete nera o mista con dei dispositivi di laminazione idonei). Riassumendo:
Sviluppare la progettazione fin dalle fasi iniziali di concerto con lEnte Gestore Recapitare sempre le acque bianche ai corpi idrici superficiali Se non esistono dei corpi idrici idonei, studiare delle soluzioni che abbiano carattere

della transitoriet, in relazione allevoluzione del territorio verso sistemi a reti separate (schemi distributivi interni separati, punti di recapito distinti)
Porre dei limiti tassativi ai coefficienti udometrici non superiori a quelli propri della

bonifica (in particolare con quanto definito nelle presenti linee guida)
Predisporre sistemi di raccolta della prima pioggia e laminazione del recapito della

stessa

58

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

5 Criteri di scelta progettuali dei dispositivi idraulici


5.1 Generalit

Esistono molti dispositivi differenti che possono essere impiegati su un sito urbano specifico per garantire un drenaggio sostenibile. Ciascun sito avr caratteristiche uniche e diverse che condizioneranno la scelta dei dispositivi. Non tutte le tecniche possono sempre essere impiegate e perci importante che la scelta venga fatta sin dallo stadio iniziale della progettazione di unarea urbana. Per determinare la soluzione pi idonea Il criterio di selezione deve principalmente tenere conto di 1 2 4 5 Caratteristiche duso del suolo; Caratteristiche del terreno; Caratteristiche qualitative e quantitative richieste; Caratteristiche estetiche ed ecologiche richieste.

Queste caratteristiche verranno descritte nei paragrafi seguenti a cui far seguito una tabella di sintesi nella quale si pu prendere visione delle principali caratteristiche idrauliche e tecniche dei dispositivi per il drenaggio urbano sostenibile in modo da avere una immediata valutazione del loro comportamento. Questo permetter di poter selezionare gi nelle prime fasi progettuali i componenti che meglio si adatteranno, di volta in volta, come elementi di prevenzione, di trasporto, e di eventuale pre-trattamento. 5.2 Caratteristiche di uso del suolo

La destinazione duso del suolo in una determinata zona urbana risulta tra i fattori determinanti nella scelta dei dispositivi. Infatti in funzione delluso del suolo pu essere o meno necessario un trattamento delle acque raccolte prima di rilasciarle nellambiente. Per le aree residenziali a bassa densit non quindi necessario che vengano applicati trattamenti. Per le aree residenziali a media ed ad alta densit pu essere necessario il trattamento delle acque di prima pioggia in relazione alla sensibilit del recapito finale. Per le strade il criterio di progettazione di sistemi di drenaggio dipender dalla sensibilit del recapito dellacqua e dal traffico (quantit e tipi di veicoli). Se il sito risulta non
59

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

particolarmente sensibile e la strada a basso traffico (es. strade residenziali) non risultano necessari trattamenti di prima pioggia. Dove invece il traffico elevato, viene richiesta una specifica valutazione per determinare i tipi di trattamento richiesti. 5.3 Caratteristiche del terreno Le caratteristiche del terreno possono restringere o precludere luso di particolari dispositivi di drenaggio. Le caratteristiche del sito che possono influenzare la selezione dei dispositivi sono discusse e rappresentate nella seguente tabella.
Caratteristiche del terreno Tipologia del sottosuolo Caratteristiche sistema di drenaggio necessario La funzione dei differenti dispositivi molto dipendente dal sottosuolo del terreno. Molti terreni permeabili possono accrescere alcuni dei processi, ma possono impedirne altri (es. stagni e zone umide) impedendo la ritenzione e la formazione di piscine dacqua a meno che non si provveda a rendere il terreno impermeabile con lutilizzo di guaine impermeabili. Dispositivi per linfiltrazione dovranno posizionarsi ad una idonea altezza dalla falda affinch il sistema possa operare con efficienza durante precipitazioni eccezionali evitando il rischio di allagamento del sistema di drenaggio dovuto alla saturazione della falda. Alcune tecniche richiedono la necessit di occupare pi spazio di altre, sebbene questo non sia necessariamente un impedimento. In zone ad alta densit, ma anche in tutte le zone di sviluppo urbano dove siano presenti ampie zone aperte e campi gioco, si possono usare queste zone per la gestione di eventi estremi.

Distanza minima richiesta dalla falda acquifera

Disponibilit di spazi

La norma (allegato A al DGR 1322) afferma che in caso di terreni ad elevata capacit di accettazione delle piogge (coefficiente di filtrazione maggiore di 10-3 m/s e frazione limosa inferiore al 5% ), in presenza di falda freatica sufficientemente profonda e di regola in caso di piccole superfici impermeabilizzate, possibile realizzare sistemi di infiltrazione ricorrendo allinvarianza idraulica per il solo 50% dellaumento di portata. I parametri assunti alla base del dimensionamento dovranno essere desunti da prove sperimentali in situ. Qualora si voglia aumentare la percentuale di portata attribuita allinfiltrazione, fino ad una incidenza massima del 75%, Il progettista dovr documentare, attraverso appositi elaborati progettuali e calcoli idraulici, la funzionalit del sistema a smaltire gli eccessi di portata prodotti dalle superfici impermeabilizzate rispetto alle condizioni antecedenti la trasformazione, almeno per un tempo di ritorno di 100 anni nei territori di collina e montagna e di 200 anni nei territori di pianura.
60

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

5.4

Caratteristiche qualitative e quantitative richieste

importante individuare se il dispositivo da realizzare debba soddisfare solo a esigenze di tipo quantitativo ovvero debba svolgere anche una funzione di trattamento delle acque raccolte. Occorre lobbligo infatti, prima di rilasciarle nellambiente, di trattare tutte le acque di pioggia che possono essere state contaminate da inquinanti; in particolare si fa riferimento ad acque di dilavamento di piazzali o strade caratterizzati da presenza di olii o altre sostanze derivate da lavorazioni o da traffico. Si dovr pertanto ricorrere o a disoleatori appositamente predisposti o allo stoccaggio separato della prima parte inquinata della pioggia per poi inviarne il volume accumulato a depurazione mediante il sistema fognario nero. Sar quindi indispensabile provvedere ad un nulla osta idraulico ed a uno per lo scarico in fognatura. Per quanto attiene agli aspetti quantitativi, i dispositivi illustrati sono di diversa efficacia. I grandi volumi dacqua infatti sono gestibili soprattutto con stagni ed invasi di grandi dimensioni, i dispositivi pi semplici trovano applicazione per gli interventi meno importanti da un punto di vista dimensionale. 5.5 Caratteristiche estetiche ed ecologiche

Ladozione dei dispositivi deve tener conto anche della necessit di accrescere i valori estetici ed ecologici di unarea urbana. La futura manutenzione e gestione di un sito pu influenzare la scelta delle tipologie di dispositivo. Per esempio in un luogo dove sia previsto del personale per la sfalciatura dellerba o per altre attivit paesaggistiche che si prenderanno cura del luogo regolarmente, potr essere appropriato lutilizzo dei vassoi. In altri siti, si possono prevedere interventi meno regolari, ma comunque si deve prevedere la manutenzione di bacini e zone umide. La manutenzione a lungo termine del sistema di drenaggio dove essere stabilita gi nei primi passi nel processo di progettazione.

5.6

Tabella di orientamento nella scelta dei dispositivi

61

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

La tabella seguente fornisce un primo orientamento nella scelta dei dispositivi idraulici in base alle caratteristiche specifiche dei siti urbani e a seconda delle prestazioni quantitative e qualitative e dei valori estetici ed ecologici richiesti.

62

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida


PROCESSO GESTIONE Contollo territoriale DESTINAZIONE D'USO SPAZIO DISPONIBILE TIPO DI TERRENO RISCHIO IDRAULICO Riduzione picchi di deflusso INQUINAMENTO Riduzione nutrienti MANUTENZIONE
ALTO ALTO BASSO MEDIO ALTO MEDIO MEDIO BASSO BASSO MEDIO BASSO BASSO ALTO MEDIO

Riduzione metalli pesanti

Residenziale ad alta densit

Controllo locale

Riduzione corpi sospesi

Residenziale a bassa densit

Codice

Riduzione del volume

Impermeabile

Controllo nell'intorno

Industriale

Trasporto

Riutilizzo

DISPOSITIVO

VALORE ECOLOGICO
BUONO ALTO BASSO MEDIO MEDIO MEDIO BASSO MEDIO BASSO BASSO MEDIO BASSO ALTO

Detenziione/ Attenuazione

commerciale

di Riqualifica

Contaminata

Infiltrazione

Permeabile

VALORE ESTETICO

D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14

Tetti verdi Cisterne di raccolta Cisterne domestiche Superfici permeabili Sistemi di bioritenzione Fasce di infiltrazione Gallerie di infiltrazione Cisterne Sotteranee Sistemi modulari geocellulari Bacini di infiltrazione Vassoi Bacini di detenzione Zone umide

MEDIO

MEDIO

ALTO

BASSO

MEDIO

BUONO

ALTO

ALTO

ALTO

ALTO

BASSO

MEDIO

BASSO

ALTO

BASSO

BASSO

BASSO

BASSO

BASSO

BASSO

BASSO

BUONO

BUONO

ALTO

ALTO

ALTO

BASSO

MEDIO

MEDIO

MEDIO

ALTO

BASSO

ALTO

MEDIO

MEDIO

BASSO

BASSO

MEDIO

BASSO

MEDIO

MEDIO

MEDIO

MEDIO

ALTO

ALTO

MEDIO

ALTO

BASSO

BASSO

BUONO

BUONO

MEDIO

BASSO

MEDIO

BASSO

MEDIO

BUONO

BUONO

BASSO

n/a

BASSO

BASSO

BASSO

MEDIO

BUONO

ALTO

MEDIO

ALTO

BUONO

BASSO

MEDIO

MEDIO

ALTO

BASSO

MEDIO

MEDIO

MEDIO

BUONO

BASSO

MEDIO

BASSO

MEDIO

MEDIO

BASSO

BUONO

BUONO

ALTO

MEDIO

ALTO

BUONO

ALTO

COSTI

Strade

Basso

Alto

Stagni

BUONO

BASSO

ALTO

MEDIO

ALTO

BUONO

MEDIO

MEDIO

63

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

6 Schede di opere tipologiche


Nel seguito sono allegate le tipologie dei dispositivi (denominati D1-D14) in riferimento allelenco riportato nella tabella precedente.

64

Tetti verdi

D1
I tetti verdi sono sistemi multistrato permeabili sopra uno strato drenante che possono ricoprire con vegetazione i tetti degli edifici, piattaforme, parcheggi. Sono progettati per intercettare e trattenere lacqua piovana, attenuando il picchi massimi di deflusso.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI NO NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI NO SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto SI SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso MEDIO MEDIO ALTO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BUONO

VALORE ESTETICO
BUONO

65

SEZIONE

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Pianta con crescita a raso, autorigeneranti e resistono sia all'afa sia al gelo. Sottostrato per la vegetazione - Consiste in un terriccio naturale di qualit controllata. Stuoia drenante integrata con strato di tessuto filtrante. Il pannello di alluminio totalmente resistente all'umidit e alla penetrazione da parte delle radici. Giunti tra copertura e struttura. Isolamento termico - Questo pu essere adattato perfettamente ai requisiti specifici di ciascun edificio e clima. Barriera al vapore - La barriera al vapore fornisce protezione dalla condensa. Pannelli profilati in alluminio. Forniscono una sovrastruttura calpestabile resistente e non fragile per tetti con struttura a orditura metallica di travi e arcarecci. Sottostruttura metallica a travi e arcarecci - Sistema costruttivo dell'edificio da coprire.

VANTAGGI
Buona capacit di rimozione delle sostanze inquinanti dovute a fattori atmosferici. Riduce le sollecitazioni di espansione e contrazione delle strutture della copertura. Miglioramento dell'aria. Isola gli edifici. Assorbimento delle vibrazioni sonore.

SVANTAGGI
Elevati costi manutenzione rispetto alle coperture convenzionali. Qualsiasi danno alla membrana impermeabilizzante pu causare problemi quando l'acqua trattenuta sul tetto.

66

D2
Cisterne di raccolta
Lacqua piovana dai tetti o da superfici impermeabili pu essere raccolta in grandi cisterne che consentano il suo riutilizzo per usi non potabili. Se propriamente progettate, le cisterne di raccolta possono contribuire ad aiutare a ridurre i rischi idraulici.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo NO SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI NO NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI NO SI NO SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto n/c n/c

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso ALTO ALTO ALTO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BASSO

VALORE ESTETICO
BASSO

67

PRIMA FASE
La prima fase rimuove il grosso dei detriti consentendo il passaggio dellacqua piovana allinterno del contenitore;

SEZIONE

SECONDA FASE
Lacqua viene immessa alla base della cisterna in modo da facilitare il deposito dei corpi solidi;

SEZIONE

TERZA FASE
La pompa di immissione progettata per galleggiare dove la pulizia dellacqua migliore.

SEZIONE

VANTAGGI
Facili da introdurre in spazi aperti. Riduce i consumi dacqua. Costi non eccessivi nel tempo.

SVANTAGGI
Inizialmente il sistema pu essere complesso e costoso. Non consigliabile in aree il cui margine usato a parcheggio. Non sempre il suo inserimento risulta gradevole.

68

Cisterne domestiche

D3

Sono i pi comuni ed economici sistemi per la raccolta dellacqua piovana, normalmente di caduta delle grondaie dei tetti. Sono di piccole dimensioni e sono pensati per raccogliere e conservare lacqua piovana un uso non potabile limitato.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo NO SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI NO NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI NO SI NO SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto n/c n/c

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BASSO BASSO BASSO BASSO BASSO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BASSO

VALORE ESTETICO
BASSO

69

SEZIONE

VANTAGGI
Facili da installare. Facili da inserire nella ricostruzione. Risparmio sul consumo dellacqua. Bassi costi di installazione e manutenzione.

SVANTAGGI
Poca capacit. Rischi di bloccaggio dei sistemi di connessione. Necessitano di continue ispezioni per assicurare un effettivo funzionamento.

70

Superfici permeabili

D4

Sono marciapiedi o parcheggi che permettono alla pioggia di infiltrarsi attraverso la superficie pavimentata in uno strato di raccolta inferiore, dove lacqua contenuta prima di essere infiltrata nel terreno, riutilizzata, o rilasciata ad altri dispositivi drenanti.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI NO NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI NO SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto SI SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BUONO BUONO ALTO ALTO ALTO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BASSE

VALORE ESTETICO
MEDIO

71

tipologia A
Lacqua passa attraverso la superficie permeabile (dove pu essere detenuta temporaneamente) per poi essere rilasciata e filtrata negli strati inferiori del terreno. Per evitare che il dispositivo si saturi, e diventi meno efficiente, un sistema di troppo pieno deve provvedere a trattare e trasferire lacqua in eccesso durante eventi particolarmente critici;

SEZIONE

tipologia B
Concettualmente simile alla tipologia A, vede linserimento di una serie di tubi forati che aiutano a trasferire ad altri sistemi di drenaggio parte dellacqua piovana che il dispositivo non in grado di infiltrare nel terreno;

SEZIONE

tipologia C
Non permette linfiltrazione. Viene posta una membrana impermeabile alla base del dispositivo che impedisce allacqua filtrata attraverso i vari strati superiori della struttura di infiltrarsi nel terreno. Viene e trasferita attraverso un sistema di tubazioni forate simile a quella della tipologia B. Viene spesso usata dove il terreno ha una bassa permeabilit, quando lacqua deve essere conservata e riutilizzata o quando ci sono seri rischi di inquinamento delle falda acquifera.

SEZIONE

VANTAGGI
Rimozione dellinquinamento urbano. Significativa riduzione dei deflussi di scorrimento dellacqua piovana. Ottimi per aree ad alta densit. Buon utilizzo nella ristrutturazione. Bassi costi di manutenzione. Rimozione dei canali di scolo e tombini.

SVANTAGGI
Non consigliato per aree con abbondanti formazioni di sedimenti. Accumulo di detriti e sporcizia se la pulizia non viene garantita.

72

Sistemi di bioritenzione

D5

Le aree di bioritenzione sono zone depresse poco profonde costituite da substrati di terreno drenante ricoperti da fitta vegetazione. Svolgono un trattamento dellacqua piovana che permette di rimuovere parte dellinquinamento e riduce il volume dei deflussi dacqua.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso MEDIO MEDIO ALTO BASSO ALTO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
MEDIO

VALORE ESTETICO
BUONO

73

PIANTA

SEZIONE

VANTAGGI
Facilmente inseribile entro spazi aperti. Promuove linfiltrazione. Facile da costruire. Pu essere usato come pre-trattamento. Bassi costi di realizzazione e manutenzione.

SVANTAGGI
Non consigliato per aree scoscese. Grandi spazi richiesti. Non consigliabili in aree il cui esiste il rischio di inquinamento delle falde freatiche. Non significativi per ridurre il deflusso delle acque per eventi particolarmente critici.

74

Fasce di infiltrazione

D6

Sono vaste fasce di verde, lievemente inclinate che trattano lacqua in eccesso proveniente da vicine zone impermeabili.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI NO NO NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile NO SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BASSO BASSO MEDIO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
MEDIO

VALORE ESTETICO
MEDIO

75

PIANTA

SEZIONE

VANTAGGI
Buona riduzione volumi dei deflussi dacqua. Buona rimozione dellinquinamento. Buona flessibilit di inserimento in spazi chiusi. Ottimi in zone con alte concentrazioni di inquinamento. Possibilit di inserimento in progetti di ricostruzione.

SVANTAGGI
Non consigliabili in aree con forte pendenza. Rischi di blocco nei sistemi di connessione.

76

Gallerie di infiltrazione

D7

Riempite con detriti o pietre le trincee infiltranti e filtranti sono scavate in profondit nel terreno e creano superfici per stazionamenti temporanei dellacqua piovana. Sono dispositivi con la possibilit di ricaricare le falde acquifere preservandone il loro livello.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto SI SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile NO SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso MEDIO ALTO ALTO MEDIO ALTO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BASSO

VALORE ESTETICO
BASSO

77

SEZIONE

SEZIONE

VANTAGGI
Buona riduzione di volume dei deflussi dacqua. Ottimi per rimozione dellinquinamento in zone con alte concentrazioni dinquinamento. Buona flessibilit di inserimento in spazi chiusi. Possibilit di inserimento in progetti di ricostruzione.

SVANTAGGI
Non consigliabili in aree scoscese. Rischi di blocco nei sistemi di connessione.

78

Cisterne sotterranee

D8

Sono cisterne sotterranee di forma quadrata o circolare che vengono alloggiate in contenitori di materiale plastico precedentemente inseriti nel terreno oppure ricoperte in terra battuta o in ghiaino. Possono essere collegate tra loro per il drenaggio di vaste aree aumentando la loro efficacia nella riduzione del rischio idraulico.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI NO SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto SI SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile NO SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BUONO BUONO MEDIO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BASSO

VALORE ESTETICO
BASSO

79

MODELLO

SEZIONE

VANTAGGI
Facili da installare. Facilitano la ricarica della falda acquifera. Buona riduzione del volume dei flussi dacqua. Buona rimozione dellinquinamento.

SVANTAGGI
Non consigliato per terreni impermeabili. Rischi di bloccaggio dei sistemi di connessione. Necessitano di continue ispezioni per assicurare un effettiva infiltrazione. Non consigliabile in zone in cui esiste il rischio di inquinamento della falda acquifera.

80

Sistemi modulari geocellulari

D9

Sono dispositivi con un alta capacit di detenzione che possono essere usati per creare sotto il terreno strutture in grado di contenere grandi quantit dacqua o di permettere linfiltrazione nel terreno.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI NO NO SI NO SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BUONO BUONO BASSO n/c BASSO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BASSO

VALORE ESTETICO
BASSO

81

struttura modulare A
Una struttura modulare in cui le tubazioni di ingresso e di troppo pieno sono connesse lateralmente alla struttura. Il dispositivo si comporta come una cisterna sotterranea orizzontale (lutilizzo di guaine impermeabili pu consentire la detenzione

SEZIONE

struttura modulare B
Una struttura modulare (figura D8.3) con la presenza una rete di tubazioni forate di distribuzione disposte sopra o allinterno dei contenitori. In presenta di deflussi critici, lacqua viene espulsa dalla rete di tubazione, attraverso lo strato di ghiaia sottostante.

SEZIONE

VANTAGGI
Facili da introdurre in spazi aperti. Buona riduzione della velocit dei flussi dacqua. Buona rimozione dellinquinamento. Bassi costi.

SVANTAGGI
Non consigliato in aree scoscese. Non consigliabili in aree il cui margine usato a parcheggio. Rischi di blocco dei sistemi di connessione.

82

Bacini di infiltrazione

D10

Sono superfici depresse di vegetazione studiate per trattenere lacqua piovana in eccesso e farla infiltrare successivamente nel terreno, facilitando un lento deflusso delle acque durante fenomeni di piogge intense.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale NO SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI NO SI SI NO SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile NO SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso MEDIO BUONO ALTO MEDIO ALTO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BUONO

VALORE ESTETICO
BUONO

83

PIANTA

SEZIONE

VANTAGGI
Buona riduzione volumi dei deflussi dacqua. Buona riduzione velocit dei flussi dacqua. Buona rimozione dellinquinamento. Contribuiscono alla ricarica della falda freatica.

SVANTAGGI
Richiede un a specifica conoscenza geotecnica. Richiede ampi spazi.

84

Vassoi

D11
Sono formati da zone depresse lineari di vegetazioni che raccolgono flussi dacqua da zone impermeabili. Dove possibile, possono essere progettati in modo da consentire infiltrazioni. Possono sostituire i sistemi convenzionali di drenaggio dellacqua.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI SI NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale SI SI NO

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI NO SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso MEDIO MEDIO ALTO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
MEDIO

VALORE ESTETICO
MEDIO

85

PIANTA

Vassoi a trasporto normale sono ampi canali di vegetazioni depresse per indirizzare e trasferire i deflussi dellacqua piovana da vicine superfici impermeabili ad altri dispositivi.

Vassoi a secco sono canali di vegetazione depresse, alla cui base viene previsto un elemento di filtrazione aggiuntivo ricoperto da uno strato di terra che aumenta la capacit di invaso e i benefici del trattamento.

Vassoi umidi hanno una tipologia simile ai vassoi a trasporto normale, ma vengono progettati per incoraggiare la detenzione dellacqua cercando di mantenere condizioni umide. Luso di guaine impermeabili ne permettono luso anche in zone dove il terreno fortemente permeabile..

VANTAGGI
Facili da introdurre in spazi aperti. Buona riduzione velocit del deflusso dacqua piovana. Buona rimozione dellinquinamento. Bassi costi.

SVANTAGGI
Non consigliati per aree scoscese. Non consigliabili in aree il cui margine usato a parcheggio. Rischi di intasamenti nei sistemi di connessione.

86

Bacini di detenzione

D12

I Bacini di detenzione sono superfici progettati per detenere il deflusso delle acque piovane. Normalmente asciutti sebbene possono avere piccole vasche piene tra le insenature e nelle vicinanze dei canali di scolo e possono essere usati per funzioni ricreative.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo SI SI NO NO

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale NO SI SI

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BUONO BASSO MEDIO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BUONO

VALORE ESTETICO
BUONO

87

PIANTA

SEZIONE

VANTAGGI
Buona riduzione volumi dei deflussi dacqua. Buona rimozione dellinquinamento. Ottimi in zone con alte concentrazioni di inquinamento. Possono contenere grandi volumi dacqua. Doppio uso del suolo.

SVANTAGGI
Non consigliabili in aree scoscese.

88

D13
Zone umide
Sono dispositivi che possono fornire attenuazioni al rischio idraulico e trattamenti per migliorare le qualita' delle acque. Alternano stagni poco profondi a zone umide paludose ricoperte quasi interamente da vegetazione acquatica. Catturano e detengono i flussi per lunghi periodi premettendo una accurata sedimentazione, facilitando i processi di fitodepurazione in grado di rimuovere i contaminamti, apportando significativi benefici estetici ed ecologici.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo NO SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale NO SI SI

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso BUONO MEDIO ALTO MEDIO ALTO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BUONO

VALORE ESTETICO
BUONO

89

PIANTA

SEZIONE

VANTAGGI
Possono provvedere a diminuire il rischio idraulico. Notevoli benefici estetici ed ecologici. Buona capacit di rimozione dellinquinamento urbano.

SVANTAGGI
Necessitano di granzi spazi. Limitate attenuazioni dei volumi di deflusso. potenziali rischi per la satute pubblica nel caso di scarsa manutenzione.

90

Stagni

D14
Uno stagno un sistema per il controllo delle acque piovane costituito principalmente da un bacino dacqua permanentemente. Pensati come luoghi ricchi di vegetazione acquatica emergente e sommersa apportano notevoli benefici estetici ed ecologici consentondo la detenzione e il trattamento dei deflussi di qualsiasi precipitazione al loro interno. Il tempo di ritenzione promuove la rimozione degli inquinanti attraverso la sedimentazione e i processi di fitodepurazione per ridurre le concentrazioni di nutrienti.

PROCESSO
Infiltrazione Detenzione/ attenuazione Trasporto Riutilizzo NO SI NO SI

GESTIONE
Controllo locale Controllo nellintorno Controllo territoriale NO SI SI

DESTINAZIONE DUSO
Residenziale a bassa densit Residenziale ad alta densit Strade Commerciale Industriale di Riqualifica Contaminata SI SI SI SI SI SI SI

SPAZIO DISPONIBILE
Basso Alto NO SI

TIPO DI TERRENO
Impermeabile Permeabile SI SI

RIDUZIONE DEL RISCHIO


Riduzione dei Picchi di deflusso MEDIO BASSO ALTO BASSO MEDIO

Idraulico
Riduzione del Volume di deflusso Corpi sospesi

Inquinamento

Nutrienti Metalli pesanti

VALORE ECOLOGICO
BUONO

VALORE ESTETICO
BUONO

91

PIANTA

SEZIONE

VANTAGGI
Possono provvedere a diminuire il rischio idraulico. Notevoli benefici estetici ed ecologici. Buona capacit di rimozione dellinquinamento urbano.

SVANTAGGI
Non riduce il volume del deflusso Pu essere limitato lutilizzo in luoghi ad alta densit. potenziali rischi per la satute pubblica nel caso di scarsa manutenzione.

92

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

7 Bibliografia.
L.Da Deppo, C. Datei Fognature, 1997 Edizione Libreria Cortina, Padova Paoletti et al Sistemi di fognatura, Manuale di progettazione, 1997 Centro Studi Deflussi Urbani, Hoepli S.p.A., Milano V. Bixio, A. Fiume Analisi regionalizzata delle precipitazioni per lindividuazione di curve segnalatrici di possibilit pluviometrica di riferimento, 2009 - xxxxx

93

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

94

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

ALLEGATO 1 CURVE SEGNALATRICI DI POSSIBILIT PLIVIOMETRICA


Estratto dallo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per lindividuazione di curve di possibilit pluviometrica di riferimento

95

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

96

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zon a o m oge nea SW

Pr ovincia PD A ba no Terme, A gn a, Al bign aseg o, Ar re, A r zerg ran de, Borg oric co , Bovolen ta, B ru gin e, Cad oneg he, Campo S an M arti no, Camp odar sego , Can dian a, Car tur a, Casa lser ugo, Cer var ese S anta Cr oce, Cod evi go, Cons elve, Co rr ezzol a, Cu rtarolo, D ue Car rar e, Leg naro , Li mena, Ma sera' d i P adova, M onteg rott o Te rme, N ove nta P adovana, P adova, Per nu mia, Piove d i S acc o, Polverara, P onte S an N icol o', P ontel ongo , Rovolon , S acc olon go, San G iorgio d elle P ertic he, Sa n Gi org io in B osc o, San Piet ro V imin ario , Santa Giu stin a i n Colle, Sa nt'Ang elo di P iove di Sacc o, S aonar a, Selvazz ano D entr o, T eolo, T errass a Pado van a, To rr eglia, V igo darzere, V ig onza , V il la del Con te, Villano va di Camp osamp iero Casale sul S ile, Casier, Mog lian o V eneto TV VE Con a, Santa Maria di S ala, Vigon ovo

Costie ra SE

Camp agna Lup ia, Campol ongo M agg iore, Camp onog ara, Cavallin oT rep ort i, Ch iogg ia, Dolo , Fiesso d 'Artico, Fosso' , M a rcon, Mira , M i rano , Pi anig a , Q ua rto d'Altin o, S pin ea , Stra , V en ezia N oale

In te rna NW

Camp osamp iero, Citt adella, Loregg ia, M ass anzag o, Piom bino Dese , S an M arti no d i Lupar i, T ombol o, Tr ebase leghe

Istr ana, M org ano, Resan a

NE

B red a di P iave , Car bon era, Castel fran co Fo ssalt a di P iave, J esolo, M art ellago , V eneto , Mon astier di Tre vis o, Pr eganz iol, M eolo, M usi le di P iave, Salz ano, Quin to di Tr eviso, Ron cad e, San B iag io di S cor ze' Callalt a, Silea, T revis o, Vedelag o, Zens on di Piave, Zero B ranc o

97

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona SUD OCCIDENTALE


250.0

200.0

5 anni 10 anni 20 anni 50 anni 200 anni

150.0 h [mm] 100.0 50.0 0.0 1 10 100 t [min] 1000 10000

98

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona COSTIERA LAGUNARE


250.0

200.0

5 anni 10 anni 20 anni 50 anni 200 anni

150.0 h [mm] 100.0 50.0 0.0 1 10 100 t [min] 1000 10000

99

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona INTERNA NORD OCCIDENTALE


250.0

200.0

5 anni 10 anni 20 anni 50 anni 200 anni

150.0 h [mm] 100.0 50.0 0.0 1 10 100 t [min] 1000 10000

100

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Zona NORD ORIENTALE


250.0

200.0

5 anni 10 anni 20 anni 50 anni 200 anni

150.0 h [mm] 100.0 50.0 0.0 1 10 100 t [min] 1000 10000

101

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

Curve a due parametri

102

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

ALLEGATO 2 ORDINANZE N. 2, 3 E 4
Commissario Delegato per lemergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26 settembre 2007 che hanno colpito parte del territorio della regione veneto OPCM n.3621 del 18/10/2007

103

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

104

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

105

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

106

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

107

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

108

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

109

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

110

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

111

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

112

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

113

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

114

VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA IDRAULICA - Linee Guida

115

Potrebbero piacerti anche