Sei sulla pagina 1di 7

NUMERI COMPLESSI

Esercizi svolti.
1) Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di
z =
i 4
2i 3
.
2) Determinare il valore assoluto e il coniugato di
a)z = (1 + i)
6
e b)w = i
17
.
3) Scrivere in forma cartesiana i seguenti numeri complessi:
a) z
1
= i
5
+ i + 1;
b) z
2
= (3 + 3i)
8
.
4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi:
a)8 b)6i c)( cos(

3
) i sin(

3
))
7
.
5) Semplicare le seguenti espressioni
(a)
1 + i
1 i
(1 + 2i)(2 + 2i) +
3 i
1 + i
;
(b) 2i(i 1) +
_

3 + i
_
3
+ (1 + i)(1 + i) .
6) Calcolare le radici quadrate del numero z = 1 i.
7) Calcolare le radici terze di z = 8.
1
2 NUMERI COMPLESSI
8) Dimostrare che non esistono numeri complessi tali che
|z| z = i.
9) Determinare i numeri complessi che soddisfano le seguenti equazioni:
a)z = i(z 1) b)z
2
z = z c)|z + 3i| = 3|z| .
10) Determinare tutti i numeri complessi z tali che z
2
R.
11) Determinare tutti i numeri complessi che vericano le seguenti condizioni:
(a) Re (z(1 + i)) + zz = 0 ;
(b) Re
_
z
2
_
+ i Im(z(1 + 2i)) = 3 ;
(c) Im((2 i)z) = 1 .
12) Determinare a R in modo che il polinomio P(z) = z
3
z
2
+ z + 1 + a ammetta z = i
come radice. Inoltre, per tale valore di a scomporre il polinomio P(z) in fattori irriducibili
sia in R che in C.
NUMERI COMPLESSI 3
Esercizi svolti
1) Si ha
z =
i 4
2i 3
=
i 4
2i 3

2i + 3
2i + 3
=
2 + 3i 8i 12
4 9
=
14
13
+ i
5
13
.
Risulta quindi Re (z) =
14
13
e Im(z) =
5
13
.
2) a) Scriviamo innanzitutto z in forma trigonometrica: e applichiamo la formula di De Moivre:
z = (1 + i)
6
=
_

2(cos

4
+ i sin

4
)
_
6
= 8
_
cos
3
2
+ i sin
3
2
)
_
= 8i.
Allora |z| = 8 e z = 8i.
b) Risulta w = i
17
= i i
16
= i
_
i
4
_
4
= i (1)
4
= i. Allora |w| = 1 e w = i.
3) a) Osserviamo che i
2
= 1, i
3
= i, i
4
= 1 e i
5
= i. Allora
z
1
= i + i + 1 = 1 + 2i .
b) Conviene prima esprimere 3+3i in forma trigonometrica. Vale: 3+3i = 3

2
_
cos

4
+ i sin

4
_
,
da cui
(3 + 3i)
8
= 3
8
2
4
_
cos
_
8

4
_
+ i sin
_
8

4
__
= 16 3
8
(cos 2 + i sin 2) = 16 3
8
.
4) Dato un numero complesso z = a + ib, con a, b R, `e noto che z si pu`o anche scrivere in
forma trigonometrica come
z = (cos + i sin ) ,
ove :=

a
2
+ b
2
e soddisfa le relazioni cos =
a

e sin =
b

.
Osserviamo che `e determinato dal numero complesso z a meno di multipli di 2.
a) Se z = 8, allora, con le notazioni introdotte sopra, a = 8, b = 0, cos = 1 e sin = 0.
Quindi
8 = 8 (cos 0 + i sin 0) .
b) 6i = 6 (0 + i) = 6
_
cos

2
+ i sin

2
_
.
c) ( cos(

3
) i sin(

3
))
7
si pu`o scrivere come w
7
, ove w `e gi`a scritto in forma trigonometrica.
Allora, applicando la formula di de Moivre si ha
z = ( cos(

3
)i sin(

3
))
7
= ( cos(
7
3
)i sin(
7
3
)) = ( cos(2+

3
)i sin(2+

3
)) = cos(

3
)i sin(

3
) .
4 NUMERI COMPLESSI
5) (a) Vale
1 + i
1 i
(1 + 2i)(2 + 2i) +
3 i
1 + i
=
1 + i
1 i

1 + i
1 + i
(1 + 2i)(2 + 2i) +
3 i
1 + i

1 i
1 i
= i 2 2i 4i + 4 +
3 1 3i i
2
= i + 2 6i +
2 4i
2
= 2 5i + 1 2i = 3 7i .
(b) Calcoliamo innanzitutto
_

3 + i
_
3
. Vale
_

3 + i
_
3
=
_

3 i
_
3
=
_

3 i
_
2
_

3 i
_
=
_
3 1 2i

3
_ _

3 i
_
=
_
2 2i

3
_ _

3 i
_
= 2

3 2i 6i 2

3 = 8i .
Risulta allora
2i(i 1) +
_

3 + i
_
3
+ (1 + i)(1 + i) = 2 2i 8i + 2 = 10i .
6) Ricordiamo che in campo complesso ogni numero z ha n radici n-ime distinte, che costituiscono
i vertici di un poligono regolare di n lati, inscritto in una circonferenza con centro nellorigine e
di raggio pari a
n
_
|z|. In particolare, se z = (cos + i sin ) = e
i
, allora le radici ennesime
di z sono date da
n

_
cos
_
+ 2k
n
_
+ i sin
_
+ 2k
n
__
=
n

e
+2k
n
. k = 0, 1, 2, . . . , n 1 .
Per calcolare le radici quadrate del numero z = 1 i, scriviamo z in forma trigonometrica,
ottenendo:
z =

2
_
cos
5
4
+ i sin
5
4
_
.
Dalla formula sopra, si ottiene allora
z
1
=
2
_

2
_
cos
_
5
4
2
_
+ i sin
_
5
4
2
__
=
4

2
_
cos
5
8
+ i sin
5
8
_
e
z
2
=
2
_

2
_
cos
_
5
4
+ 2
2
_
+ i sin
_
5
4
+ 2
2
__
=
4

2
_
cos
13
8
+ i sin
13
8
_
.
Unaltra possibilit`a `e la seguente. Lequazione
(x + i y)
2
= 1 i
d`a luogo al sistema
_
x
2
y
2
= 1 ,
2xy = 1 ,
NUMERI COMPLESSI 5
che ammette le soluzioni
z =
_
_

2 1
2

i
2

2 1
_
_
.
`
E facile ora vericare che le due soluzioni ottenute in questo modo coincidono con z
1
e z
2
.
7) Per calcolare le radici quadrate del numero z = 8, scriviamo z in forma trigonometrica,
ottenendo:
z = 8 (cos + i sin ) .
Dalla formula ricordata nellesercizio 6), si ottiene allora
z
1
=
3

8
_
cos
_

3
_
+ i sin
_

3
__
= 2
_
cos
_

3
_
+ i sin
_

3
__
= 1 + i

3 ,
z
2
=
3

8 (cos + i sin ) = 2 (cos + i sin ) = 2 , e


z
3
=
3

8
_
cos
_
5
3
_
+ i sin
_
5
3
__
= 2
_
cos
_
5
3
_
+ i sin
_
5
3
__
= 1 i

3.
8) Supponiamo che esista z C soddisfacente lequazione data. Scriviamo tale equazione nella
forma
|z| = Re (z) + i(Im(z) + 1).
Poich`e |z| R, deve essere Im(z) = 1. Riscriviamo l equazione come
_
(Re (z))
2
+ 1 = Re (z) ,
da cui si ricava, elevando al quadrato, 1 = 0. Non esiste quindi alcun numero complesso
soddisfacente lequazione data.
9) Nel corso dellesercizio, scriveremo z come a + ib, a, b R.
a) Lequazione z = i(z1) si pu`o scrivere come aib = i(a+ib1), cio`e aib = b+i(a1).
Occorre quindi imporre a = b e b = a1. Le due equzioni sono incompatibili; non esistono,
quindi, soluzioni complesse dellequazione data.
b) Lequazione z
2
z = z si pu`o scrivere come z (z z 1) = 0. Le soluzioni sono quindi date
da z = 0 e dallinsieme dei numeri complessi z tali che z z = |z|
2
= 1, cio`e dai punti della
circonferenza unitaria in R
2
.
c) Eleviamo al quadrato entrambi i membri della equazione |z + 3i| = 3|z|, ottenendo
|z + 3i|
2
= |a + i(b + 3)|
2
= a
2
+ (b + 3)
2
,
6 NUMERI COMPLESSI
e (3|z|)
2
= 9(a
2
+ b
2
). Occorre quindi risolvere lequazione
a
2
+ (b + 3)
2
= 9(a
2
+ b
2
) ,
cio`e 8(a
2
+ b
2
) = 6b + 9, cio`e ancora a
2
+ b
2

3
4
b =
9
8
.
Applicando il metodo di completamento del quadrato si osserva che
b
2

3
4
b = (b
3
8
)
2

9
64
,
per cui lequazione a
2
+ b
2

3
4
b =
9
8
`e equivalente a
a
2
+ (b
3
8
)
2
=
9
64
+
9
8
= (
9
8
)
2
.
Lequazione data `e quindi soddisfatta da tutti i numeri complessi z = a+ib che appartengono
alla circonferenza centrata in (0,
3
8
), di raggio
9
8
.
10) Sia z = a +ib, a, b R. Allora z
2
R se e solo se a
2
b
2
+2iab R, cio`e se e solo se ab = 0.
Ci`o `e equivalente al fatto che la parte reale o la parte immaginaria di z siano nulli, quindi
z
2
R se e solo se z `e un numero reale oppure un numero immaginario puro.
11) Sia z = a + ib, a, b R.
(a) Calcoliamo innanzitutto Re (z(1 + i)). Vale (a + ib)(1 + i) = a b + i(a + b), da cui
Re (z) (1 + i) = a b.
Lequazione data `e allora equivalente a
a b + a
2
+ b
2
= 0 ,
che si pu`o anche riscrivere, con il metodo di completamento del quadrato, come
(a +
1
2
)
2
+ (b
1
2
)
2
=
1
2
.
Le soluzioni dellequazione sono allora date dai punti della circonferenza di centro C(
1
2
,
1
2
)
e raggio

2
2
.
(b) Risulta z
2
= a
2
b
2
+ 2iab e
z(1 + 2i) = (a ib)(1 + 2i) = a + 2b + i(2a b) .
Lequazione si pu`o quindi riscrivere come
a
2
b
2
+ i(2a b) = 3 ,
da cui 2a = b e a
2
b
2
= 3. Questo sistema ammette le soluzioni z
1
= 1 + 2i e
z
2
= 1 2i, che sono quindi le uniche soluzioni dellequazione di partenza.
NUMERI COMPLESSI 7
(c) Calcoliamo (2 i)z. Risulta
(2 i)(a + ib) = 2a + b + i(2b a) ,
per cui lequazione data si pu`o scrivere in modo equivalente come
2b a = 1 .
Le soluzioni descrivono quindi la retta di equazione x 2y + 1 = 0 in C.
12) Osserviamo che se z = i, allora z
2
= 1 e z
3
= i, cos` che
P(i) = i + 1 i + 1 + a = 2 + a .
Allora i `e radice del polinomio se e solo se a = 2.
Osserviamo ora che il polinomio P(z) = z
3
z
2
+ z 1 `e divisibile per z 1, e vale
P(z) = z
3
z
2
+ z 1 = (z 1)(z
2
+ 1) .
Il binomio z
2
+ 1 ammette due radici complesse (z = i).
Pertanto, per a = 2, la decomposizione di P `e P(z) = (z 1)(z
2
+ 1) in R e P(z) =
(z 1)(z i)(z + i) in C.

Potrebbero piacerti anche