Marco Milanesio
RICEVIMENTO-TUTORAGGIO: Su appuntamento (via E-Mail: marco.milanesio@mfn.unipmn.it), preferibilmente PRIMA o DOPO le ore di lezione
Nella spettrometria di massa le molecole sono trasformate in ioni i quali, attraverso linterazione con un campo elettromagnetico, sono separati e analizzati per fornire informazioni sul peso molecolare e la struttura della molecola progenitrice
Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale 2
Uno spettrometro di massa composto principalmente da tre componenti: 1. una sorgente in cui sono prodotti ioni dalle sostanze che si vuole analizzare 2. un analizzatore in cui gli ioni sono separati in base al rapporto massa/carica, facendo arrivare al rivelatore un solo ione per volta 3. un rivelatore che produce un segnale dagli ioni che lo raggiungono
. e sorgenti pi avanzate
Un altro metodo la Ionizzazione Chimica (CI) nel quale si utilizza un reagente (es. metano) che sia in grado di interagire con le molecole del campione e produrre ioni. Questo metodo produce quasi esclusivamente ioni molecolari (usato per trovare il peso molecolare complementare con la spettroscopia NMR). Tecniche pi sofisticate sono lElectron Spray (ESI), il Fast Atom Bombardment (FAB) e il Matrix Assisted Laser Desorption (MALDI)
Il potere risolutivo dello strumento determina la capacita' di separare tra di loro ioni di uguale massa nominale ma diversa massa esatta. Nell'esame delle caratteristiche di uno strumento e' necessario stabilire cosa si intenda per "separare". Nella figura, gli ioni sono in entrambi i casi separati, ma (A) ha maggiore risoluzione.
I dati di potere risolutivo sono per convenzione misurati su coppie di segnali separati tra di loro da una valle (h) alta il 10% dell'altezza (H).
9
10
Nel quadrupolo si applicano potenziali variabili (d.c.) e un campo elettromagnetico a radiofrequenza (r.f.) in modo che, per ogni valore del rapporto r.f./d.c. imposto, ogni ione assume una traiettoria particolare, dipendente dalla sua massa e carica, MA UN SOLO IONE A MASSA/CARICA DEFINITA PER VOLTA in grado di attraversare il quadrupolo e giungere al rivelatore, mentre gli altri ioni siano eliminati.
11
17
19
Schema di un GC-MS
I sistemi GC-MS sono ampiamente diffusi nei laboratori di analisi e di ricerca, per il costo relativamente basso e per il grande potere ricognitivo del rivelatore MS. Esistono librerie di spettri che consentono di identificare fino a 250.000 composti di varia natura, principalmente organici
GC
MS
20
21
Di ogni picco cromatografico si ottiene lanalisi MS: selettivit e sensibilit massime Spettro di massa A
12.5e6 10.0e6 7500e3 5000e3 2500e3 5 10 15
4000e3 120 3500e3 3000e3 2500e3 91 2000e3
Cromatogramma
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
1500e3
500e3 51 250e3 0e3 0 25 50 75 100 63 89 117 125 150 166 175 175
25
50
75
m/z
22
23