Sei sulla pagina 1di 23

Laboratorio di Tecnologie Chimiche, 5 C.F.U. Spettrometria di massa Dr.

Marco Milanesio
RICEVIMENTO-TUTORAGGIO: Su appuntamento (via E-Mail: marco.milanesio@mfn.unipmn.it), preferibilmente PRIMA o DOPO le ore di lezione

Spettrometria di massa (MS)

Nella spettrometria di massa le molecole sono trasformate in ioni i quali, attraverso linterazione con un campo elettromagnetico, sono separati e analizzati per fornire informazioni sul peso molecolare e la struttura della molecola progenitrice
Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale 2

Perch ci sono pi picchi oltre allo ione molecolare?

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

Uno spettrometro di massa composto principalmente da tre componenti: 1. una sorgente in cui sono prodotti ioni dalle sostanze che si vuole analizzare 2. un analizzatore in cui gli ioni sono separati in base al rapporto massa/carica, facendo arrivare al rivelatore un solo ione per volta 3. un rivelatore che produce un segnale dagli ioni che lo raggiungono

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

Le sorgenti di ioni classiche


La modalit pi comune e semplice per produrre ioni lImpatto Elettronico (EI) nel quale elettroni ad alta energia (70 eV) sono impiegati per bombardare le molecole del campione. Si generano reazioni come la seguente: CH3OH + e- CH3OH+ + 2 eQuesto tipo di trattamento piuttosto energetico e produce lo ione molecolare nonch alcuni frammenti, che possono essere parti della molecola progenitrice (CH2OH+, CH3+) oppure riassestamenti (CHO+, CH2=O+).

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

. e sorgenti pi avanzate
Un altro metodo la Ionizzazione Chimica (CI) nel quale si utilizza un reagente (es. metano) che sia in grado di interagire con le molecole del campione e produrre ioni. Questo metodo produce quasi esclusivamente ioni molecolari (usato per trovare il peso molecolare complementare con la spettroscopia NMR). Tecniche pi sofisticate sono lElectron Spray (ESI), il Fast Atom Bombardment (FAB) e il Matrix Assisted Laser Desorption (MALDI)

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

Spettrometria MS: lanalizzatore


La separazione degli ioni generati dalla sorgente avviene tramite lanalizzatore. In esso, gli ioni molecolari e i frammenti sono accelerati, mentre le particelle non cariche sono eliminate. Quelle accelerate troppo o troppo poco non arrivano al detector. Con campi magnetici adatti si possono far arrivare le molecole di massa diversa in momenti diversi
Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale 7

Analizzatore di massa a doppia focalizzazione


Consiste nelluso di 2 magneti per aumentare la capacit di separare ioni con massa sempre pi grande e quindi M/Z simile: M/Z=99 da M/Z=100 (un piccolo composto chimico) differiscono per l1%, M/Z=99999 e M/Z=100000 (una proteina) differiscono per lo 0.001% Potere Risolutivo = M1/(M2 - M1)
Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale 8

Il potere risolutivo dello strumento determina la capacita' di separare tra di loro ioni di uguale massa nominale ma diversa massa esatta. Nell'esame delle caratteristiche di uno strumento e' necessario stabilire cosa si intenda per "separare". Nella figura, gli ioni sono in entrambi i casi separati, ma (A) ha maggiore risoluzione.

I dati di potere risolutivo sono per convenzione misurati su coppie di segnali separati tra di loro da una valle (h) alta il 10% dell'altezza (H).
9

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

Lanalizzatore a quadrupolo (< risoluzione ma < costo e > compattezza/portabilit)


Uno degli analizzatori pi usati il quadrupolo, composto da quattro barre disposte in quadrato e aventi polarit negativa e positiva a coppie.

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

10

Nel quadrupolo si applicano potenziali variabili (d.c.) e un campo elettromagnetico a radiofrequenza (r.f.) in modo che, per ogni valore del rapporto r.f./d.c. imposto, ogni ione assume una traiettoria particolare, dipendente dalla sua massa e carica, MA UN SOLO IONE A MASSA/CARICA DEFINITA PER VOLTA in grado di attraversare il quadrupolo e giungere al rivelatore, mentre gli altri ioni siano eliminati.

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

11

Esempi di spettri MS: acqua


Nel primo esempio il campione costituito da H2O. Attraverso la sorgente si possono formare lo ione molecolare (H2O + e- H2O+ + 2 e-) e i frammenti H+, O+ e OH+ specie massa H2O+ 18 OH+ 17 O+ 16 1 H+ I segnali degli ioni sono riportati assegnando allo ione pi abbondante il 100% e mostrando gli altri ioni come percentuale di esso

Esempi di spettri MS: metanolo


Oltre allo ione molecolare CH3OH+ si formano frammenti, di cui uno pi intenso dello ione molecolare, alcuni dei quali dovuti a riassestamenti

Esempi di spettri MS: metanolo


Oltre alla formazione di ioni, bisogna tenere conto che molti elementi esistono sotto forma di due o pi isotopi, specie aventi stesso numero atomico e differente numero di massa. Per esempio il carbonio esiste in natura come 12C (98.9%) e 13C (1.10%). Nello spettro di massa di un composto, ad ogni ione di massa M contenente carbonio, corrisponder uno ione a massa M+1 (ad es. M/Z = 33) dovuto al 13C con abbondanza relativa 1.11%.

Effetto del peso dei diversi isotopi


La distribuzione degli isotopi di un elemento utile per lidentificazione di una sostanza, come nel caso del composto di bromo il cui spettro, qui riportato, deve avere coppie di picchi, uno per la specie contenente 79Br e uno per 81Br. Siccome gli isotopi 79Br e 81Br hanno abbondanza simile, i picchi devono avere altezza uguale

Alcune note tecniche:


Siccome gli ioni generati dai vari metodi sono, di norma, a carica unitaria, si parla, in genere, di massa anzich di rapporto massa/carica. Allinterno dellanalizzatore si deve realizzare un alto vuoto (10-7-10-8 Atm) per permettere agli ioni di muoversi sotto linfluenza del campo magnetico): quindi importante cosa, quanto e come si inietta un campione nello spettrometro di massa. A seconda del tipo di sorgente, analizzatore e detector un MS costa dai 20.000 ai 800.000 euro ed ha risoluzioni diverse, che permettono applicazioni diverse: dalle molecole semplici fino alle proteine (MALDI-TOF)
Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale 16

Applicazioni della tecnica MS


Le applicazioni della tecnica MS spaziano in tutti i campi della scienza. In particolare: analisi ambientale (determinazione di composti tossici come diossine, PCB, PAH, ecc.) caratterizzazione di composti di interesse biologico o farmaceutico (macromolecole, prodotti di ingegneria genetica, principi attivi, ecc.) analisi di materiale di interesse agroalimentare (prodotti naturali e sintetici, ecc.)

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

17

Accoppiamento della MS alla cromatografia


Unapplicazione molto importante della tecnica MS come rivelatore per cromatografia. I sistemi interfacciati cromatografo-spettrometro di massa sono molto potenti perch permettono di avere uninformazione dettagliata sulla struttura chimica sulle sostanze DOPO separazione per via cromatografica, in maniera molto pi efficiente rispetto a qualunque altro rivelatore. In questi sistemi, in ogni istante della corsa cromatografica viene effettuato uno spettro di massa delleluato. I composti separati sono identificati confrontando i rispettivi spettri di massa con quelli contenuti in una libreria
Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale 18

Metodologie GC- e LC-MS


I sistemi cromatografia-MS sono di due tipi: gascromatografia-MS, il sistema pi diffuso attualmente, adatto alla separazione e identificazione di composti volatili o volatilizzabili cromatografia liquida-MS, un sistema di recente introduzione, adatto alla separazione e identificazione di composti poco volatili

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

19

Schema di un GC-MS
I sistemi GC-MS sono ampiamente diffusi nei laboratori di analisi e di ricerca, per il costo relativamente basso e per il grande potere ricognitivo del rivelatore MS. Esistono librerie di spettri che consentono di identificare fino a 250.000 composti di varia natura, principalmente organici

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

GC

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

MS

20

Strumenti per analisi GC-MS


Esempi di strumenti GC-MS da banco e portatili

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

21

Esempio di cromatogramma GC-MS


15.0e6

Di ogni picco cromatografico si ottiene lanalisi MS: selettivit e sensibilit massime Spettro di massa A
12.5e6 10.0e6 7500e3 5000e3 2500e3 5 10 15
4000e3 120 3500e3 3000e3 2500e3 91 2000e3

Cromatogramma

20

25

30

35

40

45

tempo di ritenzione Spettro di massa B


150 135

50

55

60

65

2500e3 2250e3 2000e3 1750e3 1500e3 1250e3 1000e3 77 750e3 107

1500e3

1000e3 65 500e3 51 77 0e3 105 100 125 136 144 150

500e3 51 250e3 0e3 0 25 50 75 100 63 89 117 125 150 166 175 175

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

25

50

Marco Milanesio m/z Universit del Piemonte Orientale

75

m/z

22

Applicazioni della tecnica GC-MS


Le applicazioni della tecnica GC-MS riguardano tutti i campi in cui sono presenti miscele anche molto complesse composti volatili o volatilizzabili. In particolare: analisi in campo biologico o farmaceutico (principi attivi, ormoni, steroidi, ecc.) analisi di materiale di interesse agroalimentare (aromi, pesticidi, ecc.)

Laboratorio Tecnologie Chimiche, BIOTECH

Marco Milanesio Universit del Piemonte Orientale

23

Potrebbero piacerti anche