Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Kammersymphonie op9 (1906) e'una tappa fondamentale nella produzione di Schoenberg. Quest'opera,che comunque utilizza un linguaggio ancora tonale (la composizione e'in Mi Maggiore) si dimostra comunque innovativa sia nella forma,sia in alcuni procedimenti armonici,sia nella strumentazione. Pur rimanendo fedele alla tonalit questa composizione porta spesso il sistema tonale ai suoi limiti estremi,in particolare per l'uso degli accordi formati da quarte sovrapposte. Il termine Sinfonia generalmente veniva usato solo per brani di grosse dimensioni (e tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 queste composizioni spesso richiedevano l'uso di orchestre gigantesche; per esempio Mahler, Bruckner e R. Strauss). Invece Schoenberg utilizza il termine Sinfonia per un opera della durata di circa 20 minuti con un organico cameristico di 15 strumenti solisti, formato da quintetto d'archi,legni e due corni(in seguito l'autore ne realizzer anche una versione per orchestra). Schoenberg dopo aver terminato questa composizione,inizier a scrivere anche una seconda Kammersymphonie (op.38) che per terminer solo molti anni dopo in America (negli anni '40).
Anche la scala per toni interi svolger un ruolo importante in quest'opera, ma l'uso armonico e melodico di questa scala ha funzioni ed esiti diversi da Debussy (che l'utilizzava molto spesso nelle sue composizioni, sia melodicamente che armonicamente). Segue a battuta 31 un nuovo episodio di carattere pi lirico (Tema D) seguito poi da frammenti di B e C (bat.61) segue poi un altro episodio lirico (Tema E,bat.68) che porta al secondo tema (Tema F,bat.84)che dopo alcune elaborazioni porta ad una breve ripresa (bat.137)del primo tema(solo C)seguito da elementi di transizione per la sezione successiva:
Adagio (bat.378)
Quest'episodio ha un carattere molto espressivo con un tema che si sviluppa liberamente tra i vari strumenti. Alla fine ricompare il tema A (le quarte) che fa da transizione alla sezione successiva: