Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Usiamo il termine preparazione e non costruzione, in quanto in questa guida ci affidiamo ad aste in legno gi preparate. La costruzione dell' asta verr affrontata in un altro momento. Come prima operazione prepariamo la cocca della freccia. La cocca sar intagliata direttamente nel legno dell' asta, non ci saranno supporti diversi come si vede nell' arciera moderna; essendo questa una replica di una freccia medievale dovr essere, oltre che funzionale al nostro tiro, rispondente a quelli che erano i canoni costruttivi dell' epoca. Certo che per aiutarci nella produzione utilizzeremo attrezzatura moderna, ma l' effetto visivo finale dovr essere filologico. Vediamo subito quale dovr essere la forma della cocca finita:
Gli strumenti e i metodi che ci consentiranno di raggiungere questo risultato possono essere molteplici ed ogni costruttore pu avere le sue preferenze. Brevemente illustro come io agisco per produrre una cocca. Come prima operazione segno con una matita una linea perpendicolare alle venature del legno (farla parallela indebolirebbe di molto la freccia ). Con un piccolo seghetto incido la linea che ho segnato fino ad arrivare ad una profondit di circa 1 cm (pu variare da 1,2 cm a 7mm: storicamente, nel tiro da guerra in particolare, la cocca era abbastanza profonda per consentire alla freccia di allinearsi naturalmente). A questo punto con una lima da ferro tonda seguo il taglio fatto col seghetto e lo allargo lasciando nel finale la forma tondeggiante che si vede in figura. Fatta l' incisione, con una lima da ferro piatta, smusso gli angoli nella parte alta delle guance della cocca dando anche a loro una forma stondata ed eliminando tutti gli spigoli (una cocca ben fatta non ha spigoli ma tutta arrotondata per sposarsi al meglio con quella che la forma della corda). Le guance sono la parte pi debole della cocca e molti le rinforzano spennellandole con un po' di colla vinilica che, una volta asciutta, non lascia nessuna traccia visiva. Ancora pi importante per il rinforzo della cocca , per, la legatura che sta alla base della stessa (vedremo in seguito questa tecnica, quando parleremo della legatura delle piume).
Passiamo ora al taglio dell' asta a misura: ogni persona ha un differente allungo e ogni arciere vorr personalizzare la misura della freccia in base alle proprie preferenze. Solitamente, in allungo massimo, la freccia deve sbordare dall' arco di circa 4-5 cm ma, come detto in precedenza, questo parametro personalizzabile in base al gusto dell' arciere. Prestare attenzione,
per, a non tagliare un' asta troppo corta che non sia in grado di coprire il nostro allungo e di conseguenza cadr dalla mano. Fatta la misura passiamo a preparare la punta. Non dobbiamo fare altro che fare la punta alla freccia come facessimo la punta ad una matita. Anche per questa operazione, ognuno pu usare gli strumenti che preferisce (cutter, coltellino, apposito temperino, ecc.): l' importante che il risultato finale sia una forma che ci permetter di fissare all' asta la punta metallica in modo che abbia una sufficiente superficie di contatto con il legno, risulti dritta e non che pieghi verso il basso o verso l'alto. Pi tardi ci occuperemo di fissare alla freccia la punta metallica, ma prima dobbiamo preparare le penne. Prima della preparazione della penna dobbiamo costruire un supporto rigido (legno, plastica dura, cartoncino spesso) che avr la forma della penna che andremo poi a tagliare. Storicamente, nel nostro periodo nella zona dell' Europa occidentale, la caratteristica forma delle penne era a triangolo o a trapezio.
La lunghezza pu essere 4 o 5 pollici (se vogliamo fare una replica fedele meglio le 5", utilizzate sopratutto in guerra in quanto la freccia doveva ricoprire lunghe distanze e un' aletta importante stabilizzava maggiormente il volo della freccia). L' altezza nel punto massimo intorno ai 2 - 2,2 cm max.
Costruito il supporto, applichiamo all' aletta una striscia di carta gommata e, posandovi il supporto della forma desiderata, facendo attenzione che aderisca alla costola della penna, seguiamo i contorni del modello a biro disegnandone il contorno. Togliamo il modello e con forbici ben affilate tagliamo la penna. Preparate le penne passiamo ad applicarle alla nostra freccia. Per questa operazione indispensabile avere un' impennatore.
Utilizzando l' impennatore fissiamo le alette, posizionandole a circa 4 cm dall' estremit della cocca. La sola legatura non baster a tenere ferme le penne , quindi incolliamole usando della comunissima loctite nella parte inferiore delle alette (non troppa per evitare che siano visibili sulla freccia dei residui di colla). Fissate le penne siamo pronti per effettuare la legatura in questo modo:
Stringere bene sotto la cocca per dare pi forza alla stessa e mettere un minimo di loctite per fissare la legatura ed irrigidirla, appunto, sia sotto la cocca che nella prima parte della legatura, all' inizio della penna. L' ultima operazione rimasta fissare la punta metallica all' asta. Muniamoci di colla bicomponente per fissare legno e metallo ( facilmente reperibile in commercio in qualsiasi ferramenta). Spalmiamo la colla con l' apposita spatola sull' asta e infiliamo la punta metallica assicurandoci nuovamente che sia dritta. Togliamo l' eccesso di colla che sborder dalla punta e puliamo l' asta. Solitamente queste colle hanno tempi abbastanza lunghi di asciugatura, quindi questa operazione si lascia per ultima proprio per non dovere pi muovere la freccia per qualche ora. Detto ci la freccia pronta per l' utilizzo. Rimangono solo da dire alcune cose sulla manutenzione della nostra freccia: ' importante applicare periodicamente olio paglierino per mantenerne il legno in buone condizioni. Alcuni applicano anche sostanze impermeabilizzanti per far s che l' umidit non penetri nell' asta. Di seguito alcune raffigurazione dell epoca.