Sei sulla pagina 1di 14

Diritti dell uomo diritti della personalit 1. 2. 3. 4.

Diritto alla vita Diritto all integrit fisica Diritto alla salute Diritto al nome Azione di reclamo Azione di usurpazione Diritto all onore Diritto alla libert personale Diritto all espressione del pensiero Diritto alla riservatezza

5. 6. 7. 8.

Nuovi diritti della personalit 9. Diritto all identit personale 10. Diritto alla riservatezza Diritti sul trattamento dei dati personali

Classificazione dei beni Beni in patrimonio \ beni di nessuno Beni immobili \ beni mobili \ beni mobili registrati \ universalit di beni mobili Pertinenze Cose composte Cose fungibili (beni di genere) \ cose infungibili (beni di specie) Cose consumabili \ cose inconsumabili Beni pubblici Demanio Patrimonio indisponibile Patrimonio disponibile Beni privati Beni sociali (propriet sociale)

Propriet Art. 832 c.c. il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l osservanza degli obblighi stabiliti dall ordinamento giuridico Acquisto della propriet: titolo originario: occupazione di cose di nessuno, del pescato (la caccia ha diversa legislazione), occupazione di cose altrui tramite consenso esplicito o tacito del proprietario. Invenzione delle cose smarrite delle quali si diventa proprietari trascorso un anno dalla pubblicazione dello smarrimento senza che nessuno si presenti , ritrovamento di un tesoro. Accessione la propriet di una cosa qualificabile come principale fa acquistare la propriet delle cose qualificabili come accessorie. Specificazione si acquisice la propriet della materia altrui se la si adopera per formare una nuova cosa. Usucapione. Titolo derivativo: quando si acquista il diritto di propriet di una cosa da precedente proprietario. Limiti e obblighi del proprietario: divieto di atti di emulazione,destinazione dei suoli, facolt di edificare, obbligo di consentire l accesso al fondo del vicino, obbligo di provvedere alla coltivazione. Difesa: Azioni petitorie: azione di rivendicazione, azione negatoria, azione di regolamento dei confini. Possesso Art. 1140 c.c. il possesso il potere sulla cosa che si manifesta in un attivit corrispondente all esercizio della propriet o di altro diritto reale . Il possesso in buona fede fa suoi i frutti, quello in mala fede li deve restituire ma ha diritto al rimborso delle spese per la produzione. Il possessore in buone fede ha diritto al rimborso delle spese per le riparazioni straordinarie nelle parte maggiore tra valore che la cosa ha acquistato e le spese, quello in mala fede invece nella parte minore. Acquisto del possesso: pu essere a titolo originario o derivativo, quest ultimo modo avviene con la consegna materiale del bene mobile o simbolica dell immobile, automaticamente quando il detentore diventa possessore. difesa Azioni possessorie: azione di reintegrazione o di spoglio, azione di manutenzione. Si prescrivono in un anno, la manutenzione data solo se il possesso stato continuo e ininterrotto per un anno. Diritti reali su cosa altrui Diritto di superficie Diritto di usofrutto Diritto d uso Diritto di abitazione Diritto di enfiteusi Servit prediali Positive \ negative Continue \ discontinue Apparenti \ non apparenti

Coattive Acquedotto coattivo Passaggio coattivo Elettrodotto coattivo Azioni di nunciazione(spettano sia al possessore sia al proprietario):denuncia di nuova opera, denuncia di danno temuto.

CONTRATTO DEFINIZIONE: art. 1321 c.c. l accordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico atrimoniale REQUISITI DEL CONTRATTO Accordo fra le parti: si genera mediante il processo di proposta e accettazione, pu assumere anche la forma di offerta al pubblico o di adesione a un contratto plurilaterale. La proposta pu essere in oltre irrevocabile o si pu formare un opzione. La revoca della proposta pu avvenire fino a che il contratto non stato concluso, quindi fino a che non sia giunta notizia al proponente dell accettazione. Limiti e requisiti dell autonomia contrattuale: I contratti in serie pongo un limite all autonomia di contrattare infatti in questi tipi di contratto la parte che riceve la proposta pu solo accettare o rinunciare. A volte norme di legge impongono invece l accettazione di un contratto precludendogli cos la facolt di scegliere di non chiudere un contratto ( es. chi esercita monopolio legale ha l obbligo di contrattare con chiunque richieda le prestazioni fornite dall impresa) Iscrizione automatica delle clausole, quando una clausola imposta dalle pubblica amministrazione entra a far parte del contratto anche se essa non prevista, sostituisce automaticamente anche le clausole che la contrastano. Sostituzione automatica di norme imperative, le clausole contrarie a norme imperative sono automaticamente nulle e sostituite dalla norma. Causa del contratto: la funzione economico-sociale dell atto di volont, giustificazione dell autonomia privata. Contratti a titolo oneroso \ a titolo gratuito (diversa causa una lucrativa, l altra atto di libert) Causa tipica \ atipica (prevista o no dalla legge) oggetto del contratto: il diritto che il contratto trasferisce da una parte all altra oppure la prestazione che una parte si obbliga ad eseguire a favore dell altra. L oggetto deve essere possibile, lecito ( non contrario a norme imperative, all ordine pubblico o al buon costume), determinato o determinabile. Forma del contratto: la forma del contratto in genere lasciata a discrezione dei contraenti tranne: contratti immobiliari: atto scritto che pu essere redatto tramite atto pubblico , scrittura privata o scrittura privata autenticata. Il contratto preliminare deve avere la stessa forma del futuro contratto da concludere.

NULLITA E ANNULLA BLILITA DEL CONTRATTO Nullit: Art. 1418 comma 1 c.c. il contratto nullo quando contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente. Quindi se il contratto contrario a una norma imperativa nullo ma se la norma stabilisce che valido salva contraria volont di una delle parti allora annullabile. Art. 1418 comma 2 c.c. il contratto nullo per la mancanza di uno dei suoi requisiti: Accordo delle parti: rende nullo il contratto quando manca la volont(dichiarazione non seria), quando ce violenza fisica anche di un terzo che causa una non voluta dichiarazione di volont. Oggetto: la cosa dedotta in contratto il prodotto o lo strumento di attivit contrarie a norme imperative, all ordine pubblico o al buon costume(es. il contratto col killer che si obbliga a uccidere qualcuno,uccidere illecito). Causa: funzione contraria a norme imperative, all ordine pubblico o al buon costume(es. la mafia che chiude un contratto per il quale sotto compenso si obbliga a non uccidere qualcuno, non uccidere lecito illecito chiedere denaro per non farlo). Forma Motivi: il motivo del contratto la causa superiore per la quale si chiude un contratto che per non esplicitata in esso, se il motivo contrario a norme imperative, all ordine pubblico o al buon costume; in pi il motivo principale ed noto a entrambe le parti(es. affittare una barca per il contrabbando rende nullo il contratto). Art. 1344 c.c. sono nulli i contratti conclusi in frode alla legge, cio per eludere l applicazione di una norma imperativa. Sono nulli i contratti con condizione sospensiva meramente potestativa e condizione sospensiva impossibile. CONSEGUENZE La nullit pu essere richiesta da chiunque dimostri di averne interesse o d ufficio dal giudice ed un azione imprescrittibile . La sentenza di nullit opera in maniera retroattiva sia tra le parti sia fra i terzi anche se erano in buona fede. Il contratto nullo pu essere convertito in altro tipo di contratto se questo ne presenta i requisiti. Un contratto pu avere solo singole clausole annullabili se queste non sono essenziali o se sono sostituite da norme imperative Annullabilit: E annullabile il contratto in cui il contratto concluso con un soggetto incapace di agire. Se l incapacit di agire deriva da incapacit naturale anzi che legale allora il contratto annullabile solo se l altro contraente era in mala fede quindi conosceva lo stato dell incapace o avrebbe potuto conoscerlo con ordinaria diligenza.

Vizi del consenso, il contratto annullabile se la volont di una delle parti stata dichiarata per errore, carpita con dolo o estorta con violenza. Errore motivo: che insorge nella formazione della volont, ha il carattere di essere essenziale e deve poter essere riconoscibile dall altro contraente usando ordinaria diligenza. Pu cadere sulla natura del contratto, sull identit dell oggetto, sull identit o sulle qualit personali dell altro contraente, sui motivi del contratto(se si tratta di errore di diritto es. chiudo un contratto dove compro una terra per costruirci una casa ma ignoro una legge che dispone che non si possa edificare su quella terra) . Errore ostativo: insorge nella dichiarazione della volont, deve essere essenziale e riconoscibile dall altro contrante(es. vendo per mille lire volevo dire mille euro). Dolo: il contraente e tratto in errore dai raggiri dell altro contrante o di un terzo noto ad esso. Il dolo pu anche essere omissivo e causa annullabilit se l omissione in mancanza di buona fede Violenza morale: estorcere il consenso minacciando un male ingiusto e notevole per una persona sensata, pu provenite dell altro contraente o da un terzo anche sconosciuto ad esso. CONSEGUENZE L annullabilit pu essere richiesta solo dalla parte per la quale prevista e si prescrive dopo 5 anni. La sentenza di annullabilit opera solo tra le parti e ai terzi un mala fede. Il contratto annullabile pu essere convalidato tramite espressa dichiarazione o tacitamente dandogli esecuzione dalla parte a cui spetta l azione

ADEMPIMENTO E INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Criteri : Modalit di esecuzione: art. 1176 comma 1 il debitore nell adempiere la prestazione deve usare la diligenza del buon padre di famiglia comma 2 nell adempimento delle obbligazioni inerenti attivit professionali si valuta col mezzo della diligenza nello svolgimento dell attivit Il tempo dell esecuzione Luogo dell esecuzione Persona che esegue la prestazione Persona destinataria della prestazione Identit della prestazione

Nei casi che questi reiteri non siano rispettati allora il creditore avr diritto al risarcimento del danno, il debitore a sua volta pu provare che l inadempimento divenuto impossibile per causa imprevedibile a lui non imputabile. La mora del debitore il ritardo di questo nell adempiere, il creditore avr l onere di fare la costituzione in mora; il debitore in mora perder la facolt di estinguere lobbligazione per impossibilit sopravvenuta e dovr pagare un somma pari al danno emergente sommato al lucro cessante che sono conseguenza immediata e diretta dell inadempimento. La mora del creditore causata dall ingiustificato rifiuto del creditore a ricevere la prestazione o mettere il debitore in condizione di non poterla eseguire, il creditore messo in mora dall offerta della prestazione del debitore; essa causa il risarcimento dei danni subiti dal creditore, il debitore non deve pi interessi sulle somme di denaro, il debitore pu estinguere l obbligazione col deposito ESTINZIONE DELL OBBLIGZIONE PER CAUSE DIVERSE DALL ADEMPIMENTO Novazione Remissione Confusione Compensazione

RISOLUZIONE DEI CONTRATTI 1) Inadempimento a) Giudiziale i) Azione per l adempimento ii) Azione per la risoluzione b) Stragiudiziale i) Diffida ad adempiere ii) Clausola risolutiva espressa c) Termine essenziale non rispettato 2) Impossibilit sopravvenuta della prestazione 3) Eccessiva onerosit sopravvenuta RESCISSIONE DEL CONTRATTO 1) Stato di pericolo 2) Stato di bisogno

I FATTI ILLECITI Ast. 2043 qualunque fatto dolo so o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto Il fatto illecito sussiste solo quando esiste rapporto di causalit fra fatto e danno. Il fatto illecito atipico ma ci sono in alcuni casi in cui la pressi lo qualifica sempre come tale: Lesione di un diritto della personalit Lesione di un diritto reale Lesione del diritto al mantenimento o agli alimenti dei sui familiari Lesione di un diritto di credito( un terzo rende impossibile l adempiere di un debitore) Lesione della libert contrattuale Lesione di una situazione di fatto meritevole di tutela per l ordinamento(turbative nel possesso)

La legge esclude la presenza del requisito di ingiustizia nei casi di legittima difesa e stato di necessit. Il fatto illecito per porsi in essere ha bisogno di due elementi soggettivi: il dolo o la colpa. La responsabilit del fatto illecito pu essere: Diretta Indiretta (la responsabilit ricade su padroni-committenti, sorveglianti di incapaci, genitori, tutori precettori, proprietario di veicolo) Oggettiva ( fatti illeciti commessi senza dolo o colpa : esercizio di attivit pericolose, animali o cose in custodia, rovina di edificio, circolazione di veicoli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE Si estinguono i diritti e gli obblighi non patrimoniali. Passano in eredit i diritti patrimoniali assoluti(diritti reali) e i diritti reali relativi(diritti di credito e contratti). Delazione: situazione per in quale la successione aperta ma non si sa ancora se e quali eredi accetteranno. Forme della successione: testamentaria, legittima e necessaria(nel caso in cui il testamento non prevedesse eredi legittimi o il morto in vita avesse donato i suoi beni in modo tale da ledere il diritto dei suoi successori; in questo caso gli eredi posso far valere il loro diritto tramite l azione di riduzione). Vocazione: chiamata dei successori. Successore a titolo universale \ successore a titolo particolare Capacit di succedere: hanno la capacit le persone fisiche almeno concepite al momento della successione, per testamento pu succedere anche il figlio non ancora concepito di una persona vivente. Non succedono gli indegni a succedere che per possono essere riabilitati nel testamento. Accettazione: laccettazione per gli eredi pu essere fatta entro 10 anni ed un atto unilaterale quando espressa ma si pu accettare anche in modo tacito, tale atto invalido solo per violenza o dolo. L erede pu esercitare azioni possessorie sui beni del defunto. L accettazione pu essere fatta con beneficio di inventario cos che gli eventuali creditori non possano aggredire anche il patrimonio dell erede(gli incapaci e gli enti solo obbligati a questo tipo di accettazione); l erede deve fare un inventario dei beni antro 3 mesi e pu pagare i creditori e i legatari man mano che si presentano, seguendo una procedura concorsuale o lasciare a un curatore l onere di procedere con la procedura concorsuale. I legatari si intendono automaticamente accettanti a meno che non rinuncino. Comunione: caso in cui sono presenti pi eredi, questo da vita ad una serie di effetti: i crediti e e debiti danno luogo a obbligazioni parziarie, il coerede pu alienare la sua quota ma prima di offrirla a terzi deve offrirla agli altri eredi, ciascuno dei coeredi pu chiedere la divisione a meno che esse non sia vietata dal testatore o un erede sia un concepito. Divisione: Divisione amichevole: fatta tramite contratto tra i coeredi. Divisione giudiziale: fatta attraverso l autorit giudiziaria. Divisione fatta dal testatore: il defunto anche senza indicare le quote forma proporzioni da assegnare a ciascuno; la divisione deve essere tale che a nessuno spetti meno dei della quota che gli spetta altrimenti la divisione pu essere rescissa. Collazione: se un coerede aveva in vita ricevuto donazioni dal defunto si deve tenerne conto facendo una collazione in natura(mette il bene all interno della successione o una collazione per imputazione(decurtando il valore del bene dalla sua quota, questo vale sempre per i beni mobili). Testamento: art. 587 comma 1 il testamento un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avr cessato di vivere, tutte le proprie sostanze o di parte di esse

Si tratta quindi di atto unilaterale personalissimo che deve essere scritto. Il testamento pu essere olografo, pubblico o segreto. Nullit il testamento nullo se contrario a norme imperative, salvo che la legge non lo consideri annullabile, nulla la disposizione che si desume dal testamento fatta per motivo illecito(es. ti lascio questo bene perch ti sono grato di avermi aiutato a fare un furto) , i difetti di forma rendono nullo il contratto solo se ne rendono incerta l autenticit. L azione di nullit pu essere esercitata di chiunque ne sia interessato ed imprescrittibile. Il testamento nullo pu per essere confermato o convertito. Annullabilit il testamento annullabile per incapacit di disporre, per vizi della volont(errore, violenza, dolo). L azione di annullabilit si prescrive in 5 anni e spetta a chiunque ne abbia interesse.

RSPONSABILITA PATRIMONIALE Art. 2740 il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilit non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge. La responsabilit patrimoniale si pu manifestare in varie fasi del rapporto obbligatorio: FASE COSTITUTIVA si fa volontariamente credito a una persona se questa dispone di un patrimonio sufficiente a garantire il credito FASE INTERMEDIA il creditore legittimato a esperire diverse misure di tutela del credito se il patrimonio del debitore investito da vicende che lo pregiudicano, queste misure sono: Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: azione surrogatoria:se il debitore trascura di esercitare i propri diritti cos ledendo la garanzia del creditore, allora egli pu sostituirsi al debitore per assicurarsi che siano soddisfatte o conservate integre le sue ragioni. azione revocatoria: se il debitore compie atti a titolo oneroso o gratuito che rechino pregiudizio al creditore il creditore con quest azione pu chiederne l inefficacia nei suoi confronti cio sia revocato.Il creditore per esperire questa azione deve provare l esistenza di pregiudizio alle sue ragioni, la conoscenza del pregiudizio da parte del terzo interessato e se l atto di disposizione del credito antecedente alla formazione del credito dovr dimostrare la volont dolosa del debitore. Decadenza dal beneficio del termine: se il debitore diventa insolvente il creditore pu esigere immediatamente la prestazione cos da poter concorrere con gli altri debitori alla divisione del patrimonio. Diritto di ritenzione: il creditore che detenga un cosa del debitore pu rifiutarsi di restituirla fino alla soddisfazione del credito. Pegno gordiano : il creditore pignoratizio dopo essere stato pagato del debito garantito da pegno, pu esercitare diritto di ritenzione sulla cosa che gli era stata data in pegno a protezione di un nuovo credito. Sequestro conservativo:se il creditore ha ragione di temere prima che si accerti il suo diritto pu chiedere il sequestro al giudice cos che il debitore non possa alienarli o distruggerli. FASE ESTINTIVA il debitore che non esegue la prestazione dovuta, pu essere investito dall esecuzione forzata in forma generica(se il suo credito ha per oggetto una somma di denaro far pignorare e vendere un bene del debitore) o in forma specifica(se l obbligazione era di dare, di fare o non fare, il creditore potr ottenere per provvedimento del giudice la prestazione che il debitore non ha eseguito spontaneamente) GARANZIE REALI PEGNO Oggetto: beni mobili, universalit di mobili, diritti di credito. Col pegno si acquistano il diritto i seguito e di prelazione. Costituzione: se interessa beni mobili tramite la consegna del bene al creditore, se si tratta di diritti di credito tramite la notificazione al debitore del credito dato in pegno.

Realizzazione: in caso di beni mobili il creditore pu far vendere la cosa a un mediatore o chiede al giudice che gli sia assegnata la propriet, nel caso di crediti il creditore e tenuto alla scadenza a riscuotere il credito. IPOTECA Oggetto: beni immobili, beni mobili registrati. Tipi: Ipoteca volontaria: si basa su contratto o atto unilaterale del debitore o terzo datore di ipoteca. Ipoteca giudiziale: si basa su sentenza di condanna a eseguire un obbligazione, e si costituisce per volont del creditore. Ipoteca legale: nei casi previsti dalla legge, l alienate di un bene che non sia stato pagato, al coerede a garanzia dei conguagli che gli spettano sui beni immobili, si costituisce automaticamente tramite l iscrizione salvo che dal titolo, atto pubblico o scrittura privata ci sia rinuncia. Costituzione: tramite l iscrizione nei pubblici registri che funga da pubblicit costitutiva. Grado: si possono iscrivere pi ipoteche su un bene a garanzie di diversi crediti, ogni garanzia successiva prende un grado, se il bene soggetto a vendita forzata i creditori saranno soddisfatti in ordine al grado. Durata: l ipoteca ha effetto per 20 anni salvo rinnovazione del creditore prima della scadenza. Realizzazione: il creditore non pagato ha diritto a promuovere la vendita forzata; se l immobile diventato di un terzo egli per evitarne la vendita pu: liberazione:paga lui stesso i creditori. Rilascio: rinuncia alla propriet con apposita dichiarazione. Purgazione: offre ai creditori una somma pari al prezzo di acquisto del bene. Il terzo ha azione di regresso verso il debitore per essere indennizzato. Estinzione: l ipoteca si estingue con la sua cancellazione dal registro, promossa tramite domanda del debitore corredata del consenso del creditore. GARANZIE PERSONALI FIDEIUSSIONE E il contratto tramite il quale una persona garantisce per un'altra, questo genere che fideiussore e debitore risponderanno in solido al creditore. La fideiussione un obbligazione accessoria e quindi valida solo se valida l obbligazione principale. Il fideiussore ha azione di regresso verso il debitore, in pi pu richiedere la liberazione o idonee garanzie per il regresso se il debito diventato esigibile, il debitore diventato insolvente o il debitore stato chiamato in giudizio per il pagamanto.

Potrebbero piacerti anche