Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
11)
Le leggi di Mendel non spiegano tutti i modelli di ereditariet; sono numerosi i casi in cui non sono applicabili. La dominanza completa il rapporto di prevalenza assoluto di un allele dominate su uno recessivo in cui l'allele recessivo non influisce sul fenotipo in un individuo eterozigote. Ad esempio un fiore con genotipo Rr (con l'allele R dominante =colore rosso), sar rosso e' l'allele r (recessivo = fiore bianco) e' ininfluente. La dominanza incompleta un rapporto in cui i due alleli non dominano luno sull'altro, e quindi in un individuo eterozigote influiranno entrambi sul fenotipo. Ad esempio in un fiore che rosso RR e bianco rr, se la dominanza incompleta in un individuo eterozigote il colore della generazione filiale F1 sar rosa mentre nella generazione filiale F2 il rapporto fenotipico e quello genetico saranno entrambi 1 : 2 : 1. Gli individui omozigoti possiederanno, invece, come accade nel caso della dominanza completa, fiori rossi (omozigote dominante) e fiori bianchi (omozigote recessivo).
Spermatozoi Ovuli R r
R RR Rr
r rR rr
Dominanza incompleta negli esseri umani Lallele recessivo (i) pu causare ipercolestorelemia (livelli ematici di colesterolo molto elevati). Individui normali -> genotipo II Individui eterozigoti(1 su 500) -> Ii livello ematico di colesterolo doppio rispetto alla norma Rischi: sviluppare larteriosclerosi (=degenerazione e indurimento delle pareti delle arterie a causa di infiltrazioni di colesterolo) attacchi cardiaci (a partire dei 35 anni) Individui omozigoti (1 su un milione) -> ii livello ematico di colesterolo quintuplo rispetto alla norma Rischi: attacchi cardiaci (a partire dai 2 anni) Colesterolo: il colesterolo HDL - comunemente definito colesterolo buono - ed il colesterolo LDL o colesterolo cattivo. Le lipoproteine a bassa densit, note anche come LDL (Low Density Lipoprotein) sono lipoproteine caratterizzate da una densit molto bassa, che trasportano il colesterolo nel sangue. Lallele dominante I codifica una proteina di membrana chiamata recettore per le LDL che legano le particelle e le indirizzano alle cellule che metabolizzano il colesterolo si evita cos laccumulo di colesterolo nelle arterie. Gli individui eterozigoti (Ii) hanno soltanto met di questi recettori per le LDL mentre gli omozigoti (ii) ne sono completamente privi.
(o Rh+) e se non lo Rh negativo (Rh-). Inoltre, se una persone Rh negativo, non pu ricevere sangue da una persona Rh positivo.
Alcuni caratteri genetici in una popolazione variano senza presentare nette distinzioni, ad esempio il colore della pelle o laltezza negli esseri umani. Molti di questi caratteri sono frutto di unereditariet poligenica (=un singolo carattere fenotipico influenzato da pi geni). Esempio Il colore della pelle negli esseri umani Tre geni ereditati separatamente determinano le variazioni del colore della pelle umana. Lallele pelle scura di ogni gene (ABC) completamente dominate sullallele pelle chiara (abc). AABBCC pelle molto scura aabbcc pelle chiarissima AaBbCc pelle di colore intermedio. Gli alleli hanno un effetto additivo il colore di AaBbCc sa uguale a quello di AABbcc (poich hanno entrambi 3 alleli dominati per la pelle scura) Accoppiamento di due eterozigoti per i tre geni AaBbCc x AaBbCc Potrebbero risultare 7 fenotipi del colore della pelle Dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia, eredit genetica sono ampliamenti delle leggi di Mendel. NON sono eccezioni del modello mendeliano poich i geni sono trasmessi secondo le stesse leggi della probabilit.
cromosomi; i cromosomi durante la meiosi seguono le leggi della segregazione e dellassortimento indipendente di Mendel). Il comportamento dei cromosomi durante la meiosi e la fecondazione responsabile dei modelli di ereditariet. Generazione F1 tutte le piante presentano il genotipo LlGg Generazione F2 9 (semi lisci e gialli) : 3 (semi lisci e verdi) : 3 (semi gialli e rugosi) : 1 (seme verde
e rugoso)
I geni localizzati sullo stesso cromosoma tendono ad essere ereditari assieme (9.17)
Esperimenti di Punnet e Bateson (1908) Lavoravano su due caratteri delle piante di pisello colore del fiore e forma dei granuli pollinici Realizzarono incroci tra individui eterozigoti VvAa che presentavano il caratteri dominanti fiori viola V e polline allungato A. [caratteri recessivi fiori rossi (pinate vv); polline rotondo (nelle piante aa)] Prendendo in considerazione: soltanto uno dei due caratteri rapporto fenotipico della prole 3 : 1 (=in accordo con le leggi di Mendel) tutti i due caratteri I risultati ottenuti non coincidono con quelli previsti secondo le leggi di Mendel. (piante fiori viola/polline allungato 75%; piante fiori rossi/ polline rotondo 14%) Geni associati Ogni cromosoma contiene migliaia di geni. I geni che si trovano vicini tendono ad essere ereditati insieme (= geni associati). Questi geni di solito non seguono la legge dellassortimento indipendente spiega i risultati anomali di Punnet e Bateson (i geni per il colore del fiore e per il polline si trovano sullo stesso cromosoma). Il crossing over d origine a nuove combinazioni di alleli (9.18) Il crossing over tra cromosomi omologhi produce gameti con nuove combinazioni di alleli. 2 geni associati posso produrre 4 gameti genotipicamente diversi. Gameti ricombinanti (= quelli che sono stati scambiati durante la meiosi) si verificano nellesperimento di Punnet e Bateson. Esperimenti sulle drosofile (a.k.a. moscerino della frutta;ottimo per questi studi poich si alleva facilmente e si riproduce in fretta) Incrocio tra una drosofila selvatica (corpo grigio e ali lunghe) e una con corpo nero e ali poco sviluppate. Generazione parentale: GgLl x ggll Morgan effettu un testcross. Se i geni non fossero stati associati rapporto fenotipico 1:1:1:1 Ma i geni sono associati Prole 83% fenotipi parentali; 17% fenotipi ricombinanti (eterozigoti) [crossing over sui gameti delle drosofile di Morgan (inizi 1900), gli esperimenti sulle drosofile riguardano i geni associati.]
Trasmissione del colore degli occhi nelle drosofile: Occhi bianchi recessivo r Occhi rossi dominante R Si trovano soltanto sul cromosoma X.