Sei sulla pagina 1di 5

Negli anni '50 alcuni sici scoprirono che quando si relativizza la funzione donda () di Schrdinger si ottiene lequazione di KleinGordon:

secondo la quale necessario considerare entrambe le soluzioni come una possibilit, giungendo cos alla descrizione di onde ritardate (+E) che si propagano dal passato verso il futuro e di onde anticipate (E) che si propagano a ritroso dal futuro verso il passato. Nel 1941 il matematico Luigi Fantappi, studiando le propriet matematiche di queste due soluzioni, scopr che la soluzione delle onde ritardate governata dalla legge dellentropia (en=divergente, tropos=tendenza), mentre la soluzione delle onde anticipate governata da una legge simmetrica che Fantappi denomin sintropia (syn=convergente, tropos=tendenza). Per noi che ci muoviamo in avanti nel tempo le onde anticipate coincidono con onde che concentrano energia, creano differenziazione, complessit e strutture. Fantappi ravvide queste propriet nei sistemi viventi e arriv alla conclusione che la vita si alimenta di onde anticipate. Di conseguenza, i sistemi che sostengono i processi vitali, come ad esempio il sistema nervoso autonomo, dovrebbero reagire prima di eventi futuri. Questi studi suggeriscono che la soluzione negativa dellequazione di Klein Gordon reale e che la scienza debba perci tener conto non solo di cause efcienti (collocate nel passato), ma anche di cause nali (collocate nel futuro). Le propriet delle onde anticipate consentono di giusticare, da un punto di vista scientico, lesistenza di un ventaglio molto ampio di fenomeni anomali tipici della parapsicologia come, ad esempio, la precognizione, la telepatia, le concentrazioni di forti quantit di energia, ecc. I modelli della supercausalit di King (1989) e della sintropia di Fantappi (1942) affermano che i vissuti collegati al sistema neurovegetativo (le emozioni) si irradiano a ritroso nel tempo; di

conseguenza, possibile ipotizzare che i vissuti di angoscia e di terrore sperimentati da una persona coinvolta in un incidente si irradino non solo verso il futuro, ma anche verso il passato, consentendo alla stessa persona nel passato di percepire, come malessere, disagio, malore o premonizione il proprio stato futuro. Ci pu portare a modicare le proprie scelte, ad esempio a non salire sul treno che avr lincidente, cambiando in questo modo il corso degli eventi nel futuro. In sintesi, quando si sperimenta una forte emozione questa retroagisce sollecitando una scelta diversa nel passato. Di conseguenza, se diamo ascolto alle nostre emozioni, possiamo cambiare il nostro futuro e, secondo questo approccio, il futuro cambia per il meglio. Questa interpretazione suggerisce inoltre che possibile retroagire sul passato, grazie ai vissuti emozionali, cambiando in questo modo il presente. In base a questa affermazione il presente non del tutto determinato, non esiste alcun collasso della funzione donda, e sarebbe perci possibile modicare il presente inviando nel passato vissuti emozionali. La PNL e la psicoterapia Ericksoniana, soprattutto attraverso luso dellipnosi e dello stato di trance, utilizzano continuamente tecniche di invio di emozioni nel passato della persona al ne di modicare lo stato presente. Ovviamente, chi utilizza queste tecniche, ha nora pensato che si trattasse unicamente di suggestione e quasi mai ha pensato che fosse possibile modicare realmente il passato della persona e di conseguenza il presente. Se le emozioni possono realmente muoversi a ritroso nel tempo, tutta una nuova gamma di tecniche potrebbe essere messa a punto e sperimentata. Queste tecniche si baserebbero sul fatto di inviare nel passato dei soggetti emozioni che possano portare a modicare le scelte che sono state operate. Modicando le scelte nel passato, cambia istantaneamente il presente, e quindi lo stato della persona. ... E importante sottolineare che stando a questi modelli possibile modicare il passato, ma solo al ne di evitare danni nel futuro. Tra le propriet matematiche delle onde anticipate troviamo i

collegamenti istantanei tra punti distanti del tempo e dello spazio. Infatti le onde anticipate, per muoversi a ritroso nel tempo, devono necessariamente viaggiare ad una velocit superiore a quella della luce. Poich le onde anticipate sarebbero, secondo il modello di Fantappi, alla base delle propriet della vita, possibile ritenere che collegamenti istantanei, non locali, caratterizzino molte delle funzioni della vita. Ad esempio, la memoria potrebbe basarsi su collegamenti non locali con eventi passati. Il cervello non sarebbe quindi un magazzino di informazioni, ma opererebbe come una antenna che si pu orientare, grazie alle emozioni, verso momenti dello spazio-tempo, che secondo lequazione di Klein-Gordon sono tuttora presenti. Le informazioni sarebbero raccolte direttamente dalla fonte e la nebulosit dei ricordi, con il passare del tempo, dipenderebbe dalla difcolt che abbiamo nel sintonizzare la nostra antenna, il nostro cervello, con questi eventi lontani nel tempo. Se questa ipotesi corretta, una serie di tecniche potrebbero potenziare i ricordi, o portare ad acquisire informazioni che non erano state acquisite inizialmente. Ad esempio, in ipnosi possibile rendere i ricordi pi precisi e vividi e recuperare informazioni che il soggetto non avrebbe avuto modo di acquisire nella sua esperienza passata. Mentre per la scienza classica la percezione pu avvenire unicamente attraverso i 5 sensi, cio attraverso la vista, ludito, lolfatto, il tatto ed il gusto, la nuova scienza apre la strada a nuovi tipi di percezioni basate sulla non localit. Ovviamente, possibile immaginare non solo tecniche che potenzino i ricordi, la memoria, ma anche tecniche che consentano di potenziare e utilizzare i vissuti associati al sistema neurovegetativo come se si trattasse di nuovi canali sensoriali. Una delle caratteristiche principali delle onde anticipate quella di essere nalizzate, ossia generate da cause nali. Riconoscere questa struttura nalistica della vita e della realt ci porta a non remare contro le cause nali.

Quando non si accetta la struttura nalistica della realt ci comportiamo come tante schegge impazzite che vanno ognuna nella propria direzione; quando invece accettiamo la struttura nalistica, diventiamo elementi che, nel pieno rispetto della nostra individualit, si muovono nella stessa direzione, collaborando, spesso in modo inconsapevole e apparentemente misterioso, lun laltro al ne di raggiungere ni comuni per il benessere individuale e collettivo. La struttura nalistica delle onde anticipate consente di ipotizzare che l'Io dellindividuo non sia altro che il riesso di un S trascendente, nel quale tutte le cose trovano la loro origine. In questo modo vengono ipotizzati piani che trascendono il piano sico e biologico: Coloro che hanno avuto percezione di questi livelli attestano che si tratta di qualcosa di molto pi reale, duraturo e sostanziale del mondo di tutti i giorni. Si tratta della vera radice ed essenza della vita stessa, dellessere (Assagioli, 1988). La percezione e la collaborazione con questi piani della realt dischiuderebbe possibilit e facolt nora inimmaginabili. Lallargamento della scienza alla sintropia favorisce la riconciliazione tra scienza e religione, cambiamento che Fantappi descrive nel modo seguente: Vediamo ora, in conclusione, che cosa si pu dire per la vita. Quello che distingue la vita dalla non vita dunque la presenza, negli esseri viventi, di questi fenomeni sintropici, nalistici, come fenomeni tipici della vita. Ora come si considera essenza del mondo entropico, meccanico, il principio di causalit, naturale considerare essenza del mondo sintropico il principio di nalit. Quindi l'essenza della vita proprio in questo principio di nalit. Vivere, in sostanza, signica tendere a ni. In particolare, nella vita umana, che aspetto prendono questi ni? Quando un uomo attratto dal denaro, si dice che ama il denaro. L'attrazione verso un ne, per noi uomini, sentita come amore. Noi vediamo dunque che la legge fondamentale della vita umana questa: la legge dell'amore. Non sto facendo una predica sentimentale; io vi sto esponendo dei veri e propri teoremi dedotti logicamente da premesse sicure, ma certo meraviglioso e forse commovente che, arrivati ad un certo punto, quelli che sono teoremi parlino anche al nostro cuore! [] oggi vediamo stampate nel grande

libro della natura - che, diceva Galilei, scritto in caratteri matematici le stesse leggi di amore che si ritrovano nei testi sacri delle principali religioni. [] la legge della vita non dunque la legge dell'odio, la legge della forza, cio delle cause meccaniche, questa la legge della non vita, la legge della morte; la vera legge che domina la vita la legge dei ni, e cio la legge della collaborazione per ni sempre pi elevati, e questo anche per gli esseri inferiori. Per l'uomo poi la legge dell'amore, per l'uomo vivere , in sostanza, amare, ed da osservare che questi nuovi risultati scientici possono avere grandi conseguenze su tutti i piani, in particolare anche sul piano sociale, oggi tanto travagliato e confuso. [] La legge della vita dunque legge d'amore e di differenziazione, non va verso il livellamento, ma verso una diversicazione sempre pi spinta. Ogni essere vivente, modesto o illustre, ha i suoi compiti e i suoi ni che, nell'economia generale dell'universo, sono sempre pregevoli, importanti, grandi. Fonte: sintropia.it

ARTICOLO TRATTO DA animalibera.net T


e s t o

Potrebbero piacerti anche