Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Operatori sanitari
Medici neuropsichiatri infantili Medici - Fisiatri - Audiologi - Foniatri Psicologi - Pedagogisti Logopedisti Terapisti della Neuropsicomotricit dellet evolutiva Fisioterapisti Educatori professionali 200,000
Le iscrizioni possono essere accettate per un max di 150 partecipanti. Verranno accettate le richieste di adesione in base alla data discrizione e se in regola con il versamento Compilare a stampatello in modo chiaro, ed in ogni sua parte ___________________________________________________ COGNOME E NOME 150,000
________________________________________________________________
Corso di formazione sui Disturbi Specifici dellApprendimento - DSA Obiettivo principale del corso di formazione sui Disturbi Specifici dellApprendimento DSA sar la definizione del che fare
________________________________________________________________
________________________________________________________________
CITTA
PROV .
CAP
________________________________________________________________
RELATORI
Prof.ssa Sirchia R. - Docente specializzato Prof.ssa Brancato - Docente specializzato Dr.ssa Crupi D. - Fisiatra Dott.ssa Di Chiara C. - Logopedista Dott.ssa Guttadauro S. - Psicologa Dott. De Luca G. - Terapista della Neuropsicomotricit e. ev.
CELLULARE /NFAX/E-MAIL
________________________________________________________________
______________________________________________
FIRMA
Legge privacy
I dati verranno raccolti e trattati nel rispetto della L. 675/96 Inviare la scheda compilata in tutte le sue parti - inova s.r.l. al fax 090 /9430264 - Informazioni - 3358327191
Modalit di pagamento
Il pagamento dei servizi congressuali richiesti dovr essere effettuato con bonifico bancario Beneficiario: INOVA s.r.l. Banca: Banca Popolare del Mezzogiorno - Agenzia 3 - Via Consolare Pompea, 1701, 98164 - Messina (ME) IBAN : IT77N0525616501000000964572 Casuale versamento : Iscrizione corso DSA
Ore 09,00 - Lo sviluppo cognitivo nel bambino - Crupi D. Ore 09,30 - Lo sviluppo del linguaggio nel bambino - Di Chiara C. Ore 10,00 - Conoscere e saper interpretare i risultati dei TEST neuropsicologici utilizzati per la valutazione - Guttadauro S. Ore 11,00 - Aspetti evolutivi delle abilit di lettura; - Sirchia R. Ore 11,30 - Dislessia: come si manifesta e come si riconosce; lausilio di un questionario di screening specifico - Guttadauro S. Ore 12,00 - Caratteristiche principali dell'alunno dislessico - Brancato G. 0re 12,30 - Conoscere e saper interpretare i risultati dei TEST neuropsicologici che si utilizzano per la valutazione - Guttadauro S. Ore 13,00 - Pausa
Ore 09,00 - Fonologia e metafonologia - Di Chiara C. Ore 09,30 - Giochi di ritmo e sillabazione - Di Chiara C. Ore 10,00 - Esemplificazioni e Discussione - De Luca G.
LA METACOGNIZIONE
Ore 10,30 - Processi cognitivi e meta cognitivi - Guttadauro S. Ore 11,00 - Metacognizione: conoscenza e consapevolezza delle proprie capacit mentali- Guttadauro S. Ore 11,30 - Organizzare un metodo di studio personalizzato Brancato G. Ore 12,00 - Le mappe concettuali - Guttadauro S. 0re 12,30 - Discussione - De Luca G
Ore 14,30 - Disortografia: come si manifesta e come si riconosce; lausilio di un questionario di screening specifico - Di Chiara C. Ore 15,00 - Caratteristiche principali dell'alunno disortografico e disgrafico; esemplificazione attraverso la lettura di cartelle cliniche
Guttadauro- Crupi D.
Ore 15,30 - Conoscere e saper interpretare i risultati dei TEST neuropsicologici che si utilizzano per la valutazione - Guttadauro S. Ore 16,00 - Discalculia: come si manifesta e come si riconosce; lausilio di un questionario di screening specifico - Di Chiara C. Ore 17,00 - Caratteristiche principali dellalunno discalculico; la prestazione differente tra problem solving e calcolo mentale Brancato G. Ore 17,30 - Conoscere e saper interpretare i risultati dei TEST neuropsicologici che si utilizzano per la valutazione - Guttadauro S. Discussione