Sei sulla pagina 1di 15

n.5_2010 [10.11.

2010]

IL CONTRIBUTO DELLE CHIUSURE OSCURANTI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI
A cura dell'Ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]
Avvertenze: Si consiglia di verificare nel sito web www.uncsaal.it l'eventuale esistenza di versione pi aggiornata di questo documento. In assenza di autorizzazione scritta da parte di UNCSAAL non consentita n la riproduzione n la diffusione con qualsiasi strumento di questo documento o parti di esso. UNCSAAL declina ogni responsabilit per l'uso non autorizzato del presente documento.

Questo documento integra il documento tecnico UNCSAAL Vasistas 1.2010 - LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% NEL 2010 - GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% (FINO A 60.000 EURO) PER CHI SCEGLIE SERRAMENTI AD ELEVATA PRESTAZIONE DI ISOLAMENTO TERMICO Questo documento sostituisce il documento tecnico UNCSAAL Vasistas 6.2007 IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELLE FINESTRE Sono di riferimento per questo documento: D.P.R 59/2009 - Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Circolare n36/2007 dellAgenzia delle Entrate - Detrazione d'imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico previsti dai commi 344 - 345 - 346 e 347 della Legge 27 dicembre 2006 n296 (Legge Finanziaria per il 2007). D. Lgs. 311/2006 - Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. UNI EN ISO 10077-1 - Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalit". UNI TS 11300-1 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica delledificio per la climatizzazione estiva ed invernale. La Circolare 36/2007 ha inserito un'importante novit per quanto riguarda le detrazioni del 55% previste dal comma 345 della Legge Finanziaria 27 Dicembre 2006 n. 296 (e succ. mod.): l'estensione dei benefici fiscali anche alle chiusure oscuranti (tapparelle, persiane, scuri) ritenute di contributo al contenimento delle dispersioni termiche attraverso i serramenti. Rientrano nelle detrazioni anche i cassonetti, se incorporati nel telaio del serramento (monoblocco). L'art. 3 del D.P.R. 59/2009, attuativo del D. Lgs. 311/2006, ha stabilito che per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si debbano adottare le norme UNI TS 11300. Queste, a loro volta, precisano, al punto 11.1.2, che l'effetto delle chiusure oscuranti (scuri, persiane, tapparelle, ecc.) deve essere tenuto in conto nel calcolo della trasmittanza dei serramenti. Questa importante estensione ha un effetto sul calcolo della trasmittanza termica dei serramenti ai fini delle detrazioni fiscali del 55%: ai sensi della FAQ 31 dellENEA - unicamente nel caso in cui le chiusure oscuranti vengano sostituite insieme ai serramenti - possibile verificare che rispetti i limiti imposti dalla Finanziaria, il valore di trasmittanza termica ridotta Uw,corr dei serramenti cos come definito dalla norma UNI TS 11300. 1

La trasmittanza termica ridotta Uw,corr tiene conto del contributo di isolamento termico notturno dovuto alla presenza della chiusura oscurante tenendo conto della differenza cumulata di temperatura e del modello orario di utilizzo scelto 1. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw (rif. UNI EN ISO 10077-1; punto 5.1.1) UW = dove: AG UG AF UF LG G area della vetrazione in m2; trasmittanza termica dellelemento vetrato in W/m2K. larea del telaio in m2 definita come larea della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde allarea pi grande tra larea della superficie frontale interna Af,i e larea della superficie frontale esterna Af,e; trasmittanza termica del telaio metallico in W/m2K. perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dallinterno differisce da quello visto dallesterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimit del bordo dei vetrocamera per linterazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore Nelle seguenti Tabelle 1 e 2, sono riportati i valori di G a cui si pu fare riferimento.

(A G U G + A F U F + L G G ) (A G + A F )

W/m2K

(f1)

Tab. 1 - Trasmittanza termica lineare e di distanziatori metallici (es. alluminio o acciaio) non isolati per vetrocamera (fonte: UNI EN ISO 10077-1): Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK) 0,08 0,02 0,06 Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK) 0,11 0,05 0,08

Materiale del telaio Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica

Tab. 2 - Trasmittanza termica lineare e vetrocamera (fonte: UNI EN ISO 10077-1):

di distanziatori metallici isolati (warm edges) per

Materiale del telaio Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica

Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK) 0,06 0,01 0,05

Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK) 0,08 0,04 0,06

2. Trasmittanza termica notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws (rif. UNI EN ISO 10077-1; par. 5.3; Appendici G e H) UWS =
1 1 + R UW

W/m2K

( f 2a )

dove: UW R (delta R) trasmittanza termica del serramento in W/ m2K resistenza termica aggiuntiva in m2K/W, dovuta alla presenza degli schermi chiusi, il cui valore pu essere definito in funzione della permeabilit allaria e della resistenza termica Rsh degli schermi.

Per uno schermo a media permeabilit (tapparelle, persiane) si pu utilizzare la formula :

R = 0,55 R sh + 0,11

mK/W

( f 2b )

dove R sh la resistenza termica dello schermo che varia con la tipologia e il materiale costituente della chiusura oscurante cos come indicato nella Tabella 3. Tabella 3 - Valori della resistenza termica degli schermi (rif. UNI EN ISO 10077-1): Tipo di schermo Avvolgibile in alluminio (coibentato e non) Avvolgibile in legno o in plastica senza riempimento di materiale isolante Avvolgibile in legno o in plastica con riempimento di materiale isolante Persiane di legno (2530 mm) Avvolgibile di acciaio coibentato [valore sperimentale] Resistenza termica Rsh dello schermo in m2K/W 0,01 0,10 0,15 0,20 0,015

Per chiusure oscuranti con permeabilit elevata oppure bassa si rimanda al testo completo della norma UNI EN ISO 10077-1 che riporta criteri di valutazione della resistenza termica Rsh e della resistenza termica addizionale R. 3. Trasmittanza termica ridotta Uw,corr (rif. UNI TS 11300-1 par. 11.1.2) U w,corr = UWS f shut + UW (1 - f shut) dove: UW UWS f shut trasmittanza termica periodo diurno in W/m2K (ipotesi di chiusure oscuranti alzate/aperte); trasmissione termica nel periodo notturno in W/m2K (ipotesi di chiusure oscuranti abbassate/chiuse); frazione adimensionale della differenza cumulata di temperatura, derivante dal profilo orario di utilizzo della chiusura oscurante e dal profilo orario della differenza tra temperatura interna ed esterna. Solitamente si considera un periodo giornaliero di chiusura di 12 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura possibile assumere un valore f shut pari 0,6. W/m2K (f3)

4. Trasmittanza termica dei cassonetti Nel caso in cui vi sia la classica veletta in muratura a chiusura in facciata (Fig.1), non si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre, ai fini dellottenimento delle detrazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2007. Nel caso invece, in cui non vi sia la veletta in muratura (Fig.2), si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre.

Fig. 1 - Cassonetto con veletta in muratura (NON si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra)

Fig. 2 Serramento senza veletta in muratura (si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra)

Quindi nel caso di assenza della veletta in muratura, si pu far riferimento alla formula della norma UNI EN ISO 10077-1 per le finestre con tamponamenti misti (vetrati e ciechi) considerando il cassonetto come se fosse un sopraluce con pannello cieco (cfr. par. 5). In questo caso necessario conoscere la trasmittanza termica del cassonetto Up, in modo da poterla inserire come dato di ingresso unitamente alla trasmittanza termica del telaio Uf e della detrazione Ug. Vediamo due esempi di calcolo della trasmittanza termica del cassonetto, realizzato in alluminio coibentato e in legno coibentato

4.1 Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in alluminio coibentato

Esterno

Interno

Fig. 3

Tabella 4
Descrizione Rsi 1 2 3 4 Rse Resistenza termica superf. interna Pannello di alluminio Poliuretano espanso in lastre Intercapedine daria verticale Veletta in alluminio Resistenza termica superf. esterna Resistenza totale del cassonetto Trasmittanza termica del cassonetto 0,003 0,03 0,20 0,003 220 0,032 5,5 220 spessore (m) conducibilit ( W/mK ) conduttanza C ( W/mK ) resistenza termica R ( mK/W ) 0,13 0,0000136 0,9375 0,1818 0,0000136 0,04 1,29 0,8 Riferimento normativo UNI 6946 UNI EN ISO 10077 - 1 UNI 10351 UNI 6946 UNI EN ISO 10077 - 1 UNI 6946 ( mK/W ) ( W/mK )

R P = Rsi + R1 + R2 + R3 + R4 + Rse

U p = 1 / RP

4.2 Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in legno coibentato con veletta in alluminio

Fig. 4 Tabella 5
Descrizione spessore (m) 0,005 0,03 0,20 0,003 220 conducibilit ( W/mK ) 0,12 0,032 5,5 conduttanza C ( W/mK ) resistenza termica R ( mK/W ) 0,13 0,0416 0,9375 0,1818 0,0000136 0,04 Riferimento normativo UNI 6946 UNI 10351 UNI 10351 UNI 6946 UNI EN ISO 10077 - 1 UNI 6946 ( mK/W ) ( W/mK )

Rsi 1 2 3 4 Rse

Resistenza termica superf. interna Pannello di spaccato di legno Poliuretano espanso in lastre Intercapedine daria verticale Veletta in alluminio Resistenza termica superf. esterna Resistenza totale del cassonetto Trasmittanza termica del cassonetto

R P = Rsi + R1 + R2 + R3 + R4 + Rse U p = 1 / RP

1,331 0,751

Infine, estrapolati dallAppendice A (prospetto A.2) della norma UNI TS 11300-1, riportiamo in Tabella 4 i valori di trasmittanza termica delle principali tipologie di cassonetto: Tabella 6 Trasmittanza termica Up ( W/mK ) Cassonetto isolato 1 Cassonetto non isolato 6 Si considerano isolate quelle strutture che hanno un isolamento termico non inferiore ai 2 cm. Tipologia di cassonetto

5. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (rif. UNI EN ISO 10077-1:2007; par. 5.1.1) UW = dove: Ap Up AG UG AF area del cassonetto in m2; trasmittanza termica del cassonetto in W/m2K; area della vetrazione in m2; trasmittanza termica dellelemento vetrato in W/m2K; larea del telaio in m2 definita come larea della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde allarea pi grande tra larea della superficie frontale interna Af,i e larea della superficie frontale esterna Af,e; trasmittanza termica del telaio metallico in W/m2K; perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dallinterno differisce da quello visto dallesterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimit del bordo dei vetrocamera per linterazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore. Nelle precedenti Tabelle 1 e 2, sono riportati i valori di G a cui fare riferimento.

(A G U G + A F U F + A p U P + L G G ) (A G + A F + A P )

W/m2K

(f5)

UF LG G

ESEMPIO 1 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO IN ALLUMINIO, CON AVVOLGIBILE IN ALLUMINIO E CON VELETTA IN MURATURA

UNI EN ISO 100771

Fig. 5 In questo caso non si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento per la presenza della veletta in muratura. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti Paragrafi 1, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw risulta essere pari a:

Uw =

AgU g + A f U f + Lg g Ag + A f
W/mK

Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissivo e di considerare i valori in ingresso riportati nella Tabella 7 : Tabella 7 Ug Uf g Lg Ag Af
Descrizione Trasmittanza termica del componente vetrato (W/mK) Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( W/mK) Trasmittanza termica lineare ( W/mK) Perimetro totale della vetrazione (m) Area della vetrazione (m) Area del telaio (m) Valore 1,9 2,6 0,11 7,47 1,32 0,63 Fonte Fornitore Fornitore Tabella 1 calcolo calcolo calcolo

la trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw della finestra in risulta essere pari a:

Uw =

1,32 *1,9 + 0,63 * 2,6 + 7,47 * 0,11 = 2,55 1,32 + 0,63

W/mK

Prevedendo poi linstallazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a :

U ws =

1 1 + R Uw

W/mK

Nella resistenza termica aggiuntiva

R = 0,55 * R sh + 0,11

mK/W

inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica dellavvolgibile in alluminio, pari a 0,01, cos come indicato nella Tabella 3, ottenendo :

R = 0,55 * 0,01 + 0,11 = 0,1155

mK/W W/mK

U ws =

1 1 + 0,1155 2,55

= 1,97

Considerando lipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 12 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta Uw,corr f shut = 0,6 U w,corr = UWS f shut + UW (1 - f shut) = 1,97 0,6 + 2,55 (1 0,6 ) = 1,18 + 1,02 = 2,20 W/m2K

ESEMPIO 2 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO CON TAPPARELLA, VELETTA IN ALLUMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN ALLUMINIO.

UNI EN ISO 100771

Fig. 6 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi 1, 2, 3, 4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto Up in alluminio coibentato, come illustrato al par. 4.1 :

U P = 1 / RP = 0,80

W/m2K

La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a:

UW =

(A G U G + A F U F + A p U P + L G G ) (A G + A F + A P )

W/m2K

10

Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissivo, si possono considerare i valori in ingresso riportati in Tabella 8 : Tabella 8 Ug Uf g Lg Ag Af Ap Up
Descrizione Trasmittanza termica del componente vetrato (W/mK) Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( W/mK) Trasmittanza termica lineare ( W/mK) Perimetro totale della vetrazione (m) Area della vetrazione (m) Area del telaio (m) Area del cassonetto (m) Trasmit. term del cassonetto in alu coibentato (W/mK) Valore 1,9 2,6 0,11 7,47 1,32 0,63 0,42 0,80 Fonte Fornitore Fornitore Tabella 1 calcolo calcolo calcolo calcolo Par. 4.1

per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:

Uw =

1,32 *1,9 + 0,63 * 2,6 + 0,42 * 0,80 + 7,47 * 0,11 = 2,24 1,32 + 0,63 + 0,42

W/mK

Prevedendo di installare una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a :

U ws =

1 1 + R Uw

W/mK

Nella resistenza termica aggiuntiva

R = 0,55 * R sh + 0,11

mK/W

inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica dellavvolgibile in alluminio, pari a 0,01, cos come indicato nella Tabella 3, ottenendo :

R = 0,55 * 0,01 + 0,11 = 0,1155 U ws = 1 1 + 0,1155 2,24 = 1,78

mK/W W/mK

Considerando lipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 12 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta Uw,corr f shut = 0,6 U w,corr = UWS f shut + UW (1 - f shut) = 1,78 0,6 + 2,24 (1 0,6 ) = 1,07 + 0,90 = 1,97 W/m2K

11

ESEMPIO 3 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO CON TAPPARELLA, VELETTA IN ALLUMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN LEGNO.

UNI EN ISO 100771

Fig. 7 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi 1, 2, 3,4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto Up in legno coibentato, come illustrato al par. 4.2 :

U P = 1 / RP = 0,751

W/m2K

La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (cfr. Par. 5), risulta essere pari a:

UW =

(A G U G + A F U F + A p U P + L G G ) (A G + A F + A P )

W/m2K

Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissiva e considerare i dati di ingresso riportati nella Tabella 9:

12

Tabella 9 Ug Uf g Lg Ag Af Ap Up
Descrizione Trasmittanza termica del componente vetrato (W/mK) Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( W/mK) Trasmittanza termica lineare ( W/mK) Perimetro totale della vetrazione (m) Area della vetrazione (m) Area del telaio (m) Area del cassonetto (m) Trasmit. term del cassonetto in legno coibent. (W/mK) Valore 1,9 2,6 0,11 7,47 1,32 0,63 0,42 0,751 Riferimento normativo Fornitore Fornitore Tabella 1 calcolo calcolo calcolo calcolo calcolo

per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:

Uw =

1,32 *1,9 + 0,63 * 2,6 + 0,42 * 0,751 + 7,47 * 0,11 = 2,23 1,32 + 0,63 + 0,42

W/mK

La finestra viene prevista con linstallazione di una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws che risulta quindi essere pari a :

U ws =

1 1 + R Uw

W/mK

Nella resistenza termica aggiuntiva

R = 0,55 * Rsh + 0,11

mK/W

inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica dellavvolgibile in alluminio, pari a 0,01, cos come indicato nella Tabella 3, ottenendo :

R = 0,55 * 0,01 + 0,11 = 0,1155


U ws = 1 1 + 0,1155 2,23 = 1,77

mK/W W/mK

Considerando lipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 12 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta Uw,corr f shut = 0,6 U w,corr = UWS f shut + UW (1 - f shut) = 1,77 0,6 + 2,23 (1 0,6 ) = 1,06 + 0,89 = 1,95 W/m2K

13

ESEMPIO 4 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO IN ALLUMINIO CON PERSIANA IN ALLUMINIO

Fig. 8 Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti Paragrafi 1, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw risulta essere pari a:

Uw =

AgU g + A f U f + Lg g Ag + A f
W/mK

Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissivo considerando i dati di ingresso in Tabella 10 : Tabella 10 Ug Uf g Lg Ag Af
Descrizione Trasmittanza termica del componente vetrato (W/mK) Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. (W/mK) Trasmittanza termica lineare (W/mK) Perimetro totale della vetrazione (m) Area della vetrazione (m) Area del telaio (m) Valore 1,9 2,6 0,11 7,47 1,32 0,63 Fonte Fornitore Fornitore Tabella 1 calcolo calcolo calcolo

14

La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw (v.par.1), risulta essere pari a:

Uw =

1,32 *1,9 + 0,63 * 2,6 + 7,47 * 0,11 = 2,55 1,32 + 0,63

W/mK

La finestra viene prevista con linstallazione di una persiana esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta essere pari a :

U ws =

1 1 + R Uw

W/mK

Nella resistenza termica aggiuntiva

R = 0,55 * R sh + 0,11

mK/W

inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica della persiana esterna in alluminio, pari a 0,02, cos come indicato nella Tabella 3, ottenendo :

R = 0,55 * 0,02 + 0,11 = 0,121


U ws = 1 1 + 0,121 2,55 = 1,95

mK/W W/mK

Considerando lipotesi di periodo giornaliero di chiusura di 12 h e in mancanza di dati precisi sui profili giornalieri della temperatura, si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica ridotta Uw,corr f shut = 0,6 U w,corr = UWS f shut + UW (1 - f shut) = 1,95 0,6 + 2,55 (1 0,6 ) = 1,17 + 1,02 = 2,19 W/m2K

15

Potrebbero piacerti anche