Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Art. 1325cc
2) la causa;
3) l'oggetto;
4) la forma, quando risulta che prescritta dalla legge sotto pena di nullit.
Art. 2699 atto pubblico: L'atto pubblico il documento redatto, con le richieste formalit, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto formato Art. 2702cc scrittura privata: la scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa legalmente considerata come riconosciuta La prescrizione di una forma solenne risponde ad una duplice esigenza: richiamare l'attenzione del dichiarante sull'importanza dell'atto che compie e predisporre una documentazione per dare certezza all'atto che si compie.
Art. 1967: contratto di transazione Art. 2556: contratto di trasferimento della propriet o godimento dell'azienda
sostituisce ad un altro, rappresentato, , nel compimento di un'attivit giuridica.. Pu essere: diretta ed indiretta
DIRETTA: il rappresentante agisce per nome e per conto, gli effetti giuridici ricadono nella sfera del rappresentato INDIRETTA: il rappresentante agisce per conto del rappresentato, ma in nome proprio. Gli effetti del contratto ricadono sul rappresentante, necessario il compimento di una ulteriore attivit giuridica per trasferire tali effetti al rappresentato. PROCURA: atto unilaterale con il quale una persona si fa rappresentare da un'altra. Pu essere generale e speciale.Non necessario il consenso del rappresentante, perch non comporta la nascita di un obbligo a carico di chi la riceve. Per vincolare il rappresentante necessario che la procura sia assistita da un contratto di mandato: Il contratto di mandato l'accordo mediante il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o pi atti giuridici per conto di un'altra parte (mandante).Il contratto pu, a seconda dellinteresse del mandatario, essere stipulato con o senza rappresentanza.( in nome e per conto, nel primo caso. Solo per conto del rappresentato, nel secondo caso)
In base alle modalit di perfezionamento Consensuali, reali, In base agli effetti: ad efficacia reale, ad efficacia obbligatoria In base al momento di produzione: di durata, ad esecuzione istantanea In base alla prestazione : a titolo oneroso, a titolo gratuito, a prestazioni corrispettive (sinallagmatici), commutativi, aleatori In base alla forma : solenni, non solenni
Il contratto richiede lo svolgimento di diverse attivit giuridiche (trattative, proposte, accettazioni, atti preparatori) tra loro connesse e coordinate per il conseguimento di un fine:la conclusione del contratto. Il codice prevede la responsabilit contrattuale, durante la fase delle trattative. L'art. 1337 c.c., in particolare, individua la responsabilit precontrattuale nel comportamento contrario a buona fede tenuto dalle parti nella fase delle trattative o nella formazione del contratto. L'art. 1338 c.c. individua, invece, una specifica ipotesi di responsabilit precontrattuale in capo alla parte che abbia taciuto una causa di invalidit del contratto (che abbia conosciuto o che avrebbe dovuto conoscere) nei confronti dell'altra parte che abbia confidato, senza sua colpa, nella validit del contratto ( violazione del dovere di informazione)
La parte inadempiente obbligata al risarcimento del danno( danno emergente e lucro cessante)
Articoli 1326 1342cc Proposta: dichiarazione che contiene tutti gli elementi del
contratto emesso, manifestando la volont di obbligarsi. Art.: 1326 - Conclusione Del Contratto Il contratto concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte (1335). L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi. Il proponente pu ritenere efficace l'accettazione tardiva, purch ne dia immediatamente avviso all'altra parte. Qualora il proponente richieda per l'accettazione una forma determinata, l'accettazione non ha effetto se data in forma diversa. Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta.
http://www.dirittoprivatoinrete.it/responsabilitaprecontrattuale.htm http://www.dirittoprivatoinrete.it/la_formazione_del_contratto.htm Art. 1328cc Fino al momento in cui l'accettazione giunge a conoscenza del proponente, sia la proposta, che l'accettazione possono essere revocate. Se l'accettante, prima di avere notizia della revoca, ha intrapreso in buona fede, l'esecuzione del contratto, il proponente tenuto ad indennizzarlo delle spese e delle perdite subite. Proposta irrevocabile nei casi stabiliti dalle legge: art. 1333cc , 1327cc, art.1329cc, art. 1331cc
una proposta contrattuale che invece di rivolgersi a una o pi parti determinate, si rivolge alla generalit dei soggetti che possono essere interessati all'offerta. E' revocabile, se fatta nella stessa forma dell'offerta E' necessaria l'accettazione
http://www.dirittoprivatoinrete.it/offerta_al_pubblico.htm
sono quei contratti gi predisposti in forma di modulo o formulario sia da una delle parti sia da terzi, che servono a disciplinare in maniera uniforme una serie determinata di rapporti contrattuali. Posizione di supremazia di una parte, (imprese), che ha il potere di imporre le condizioni (clausole vessatorie, gravose per la parte pi debole). Devono essere approvate per iscritto, a pena di nullit.
Contratto preliminare
un contratto che ha ad oggetto la prestazione di un futuro consenso per la stipula di un nuovo contratto detto definitivo del quale si sono stabiliti gli elementi essenziali di contenuto e forma. Differenza tra preliminare e compromesso;
Il compromesso un contratto con il quale le parti, avendo gi stabilito tutte le clausole contrattuali, si impegnano a riprodurre il consenso gi raggiunto in un'altra forma, di solito in un atto pubblico. Il compromesso (o preliminare improprio, tipico delle transazioni immobiliari) gi un contratto definitivo che realizza l'intento delle parti (ad es. il trasferimento della propriet), mentre il nuovo contratto servir solo a rendere pi agevoli nella nuova forma gli obblighi previsti dalla legge, come, ad esempio, la trascrizione
Promessa al pubblico
Art. 1989 c.c.
la promessa (che negozio unilaterale o prestazione unilaterale) vincolante appena resa pubblica; non volta alla conclusione di un contratto, ma si promette una prestazione a favore di chi si trovi in una certa situazione o compia una determinata azione. Tipico esempio di promessa la pubblico quello relativo alla offerta di una somma di denaro a chi ritrovi un cane smarrito .