Indice
1 Trasparenza 1.1 Processo decisionale e trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Programma e trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Democrazia 2.1 Dialogo e formazione del consenso . . . . . . . 2.1.1 Anonimato . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Internet e www . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Libert` di espressione, rispetto e tolleranza a 3 Conclusioni 2 2 2 3 3 4 4 6 7
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
Trasparenza
Io, da esterno, non ho idea di come avvengano le cose allinterno di abc. Trasparenza non ` semplicemente tenere degli incontri aperti al pubblico e in cui si risponde a delle domande, ma ` rendere il pi` facile possibile laccesso e u a tali informazioni. Praticamente si tratta di diventare il Julian Assange di s stessi (o, precisamente, del proprio movimento politico): rendere possibile e accedere alle informazioni, non necessariamente su chi, ma su cosa e come si fa, anche agli anonimi, anche a chi non ha voglia di sforzarsi per farlo, anche a chi ` lontano o non pu` muoversi di casa. e o
1.1
Non sappiamo come questo partito del bene comune prenda le sue decisioni. Mi chiedo se esistano, oltre a questi incontri di presentazione al popolo, delle assemblee o un qualche direttivo. Qualunque sia la risposta a tale domanda, io non la so. La stessa scelta del candidato sindacooltre ad aneddoti riportanti un Leonardo che veemente intima ad un indifeso cinquantenne di risolvere i problemi che la sua stessa generazione ha creato; come in una sorta di catarsi da colpe collettive1 come ` stata eettuata? e Serve che i protocolli decisionali di abc siano pubblici, liberamente ac` cessibili a chiunque. E necessario principalmente per costruire della sincera ducia pubblica, avvicinare la gente allamministrazione della propria citt` a ed al movimento politico stesso.
1.2
Programma e trasparenza
Questa lista cela il suo programma. Io vorrei capire il perch: la ragione uciale ` che, considerato che e e il programma va presentato insieme alla lista dei candidati, non vogliono esporsi a possibili copiature da parte degli avversari politici. Se da una parte non si espone ad eventuali copiature, dallaltra, questo atteggiamento rende lentusiasmo deie la ducia neisuoi componenti lunico motivo per seguire abc, ed aggiunge altre gravi note sulla mancanza di trasparenza. Io non sono per niente convinto della bont` di tale scelta: considerate le a premesse di abc come alternativa, non ` il programma lelemento distintivo e che porter` gli elettori a sceglierla: ma il metodo ispirato alla ricerca del a
Lasciando perdere il fatto che le responsabilit` dovrebbero essere personali, io intera preto una storia del genere come: avete fatto cagare, ora risolveteli voi, i problemi che avete creato; anche se vi siete dimostrati incapaci .
1
bene comune senza personalismi e tornaconti personali, la ricerca della citt` a normale,2 e lo spirito di sacricio dei suoi esponenti.34 La condivisione delle idee ` cosa eccellente: per chi vuole il bene della citt` e a ` indierente chi sia ad implementare una buona idea. Per questo motivo, e anche nel caso tale programma venisse copiato, si tratterebbe di un danno ridicolo; ben sapendo lelettore che chi ha avuto quelle idee ne avr` di simili, a mentre chi si ` limitato a copiarleo condividerle?rester` ben presto senza e a ispirazione.
Democrazia
Cosa sia la democrazia, non lo sappiamo: davvero, torme di sociologi ed economisti ne discutono a livelli accademici da secoli ma non siamo ancora arrivati ad una denizione univoca di democrazia. Possiamo concordare sul fatto che sia il metodo pi` giusto per abilitare u una popolazione a governarsi, secondo quelle che sono le opinioni pi` diuse. u Non neghiamo che siano ottenibili risultati migliori, ma non sappiamo se lo sono senza ricorrere a sistemi meno equi, che rischiano di minacciare le libert` a ed i diritti dei cittadini. Su tali diritti e sui loro eventuali limiti, si gioca appunto il signicato intero della parola democrazia: la fondamentale formazione di opinioni, in democrazia, implica che ognuno ha diritto ad esprimere i propri pensieri, con ogni mezzo. Qualcuno non la pensa cos` non ` disposto a mettere in di, e scussione i propri dogmiper esempio su educazione, religione o convenzioni socialiin maniera del tutto intollerante (cfr. 2.3), preferendo dire assurdit` del tipo in democrazia se non ti piace puoi andartene, non ti costringe a nessuno a restare qui, dimostrando spirito autoritario e nessuna volont` di a mediazione democratica. Voglio sperare che questo sia chiaro: in democrazia, la censura non pu` esistere per alcun motivo ed, allinterno di un movimento, o il dissenso ` un diritto. e
2.1
La formazione del consenso intorno a delle proposte condivise ` il primo e sopo di una formazione politica di qualsiasi livello. Si pu` raggiungere in o
Aggettivo che di per s non signica alcunch. . . e e Parlando comunque di politica, non posso evitare di ridere scrivendo una cosa simile. 4 La stessa argomentazione potrebbe sostenere la posizione opposta, in realt`: sembra a io dica che il programma non sia importante. In eettidate le premesse di abc: bene comune, morte ai politici di professione. . . non lo `; ma nasconderlo ` comunque male, e e se non altro perch rende sospettosi che abc sia soltanto un castello di carte. e
3 2
parecchi modi, ma il pi` usato e conosciuto ` quello del consenso realizzato u e per mezzo di dialogo; il dialogo ` una cosa davvero importante, in politica e fondamentale: catalizza i pensieri sparsi della gente, plasma idee ed aiuta a formalizzare proposte; dunque per questo non va imbrigliato n scoraggiato e pretendendo che avvenga esclusivamente in luoghi selezionati. Ma come per tutti gli strumenti potenti, ha i suoi svantaggi: d` potere a a chi conosce le arti retoriche invece che a chi ha le idee migliori, consente a chi urla di interrompere i lavori dellassemblea. La soluzione per tutto questo esiste e si chiama liquidfeedback,[7][8] ma pare troppo avanzato per voi; se volete possiamo usarlo: non ` altro che un e tool di democrazia diretta. A quel punto si entrerebbe in regime di brutale democrazia: mantenendo lassemblea permanente online, con tutte le procedure di un vero parlamento, ma dove non ci sono limiti al numero di persone che possono parlare contemporaneamente ed ognuno pesa davvero solo un x-esimo, esattamente quanto tutti gli altri. 2.1.1 Anonimato
In una democrazia che sia tale, non si pu` pretendere di sottoporre il diritto o di esprimersi a quello di rmarsi, o di parlare in pubblico; poich lidentit` ` e ae un diritto e non un dovere, ognuno deve potersi esprimere senza che alcuno pretenda uneventualmente rischiosa presa di posizione pubblica con le sue classiche possibili conseguenze: minacce, ritorsioni, eccetera. Lanonimatounito al controllo delle fonti ed ai controlli di adabilit` del contenuto invece che dello scrittore` uno dei fattori abilitanti dela e la democrazia, liberando pi` volenterosi che malintenzionati: wikipedia dou cet, una quantit` enorme di informazione, scritta senza alcuna richiesta di a identicarsi, dalla qualit` ogni giorno migliorata. a
2.2
Internet e www
Ad ogni richiesta riguardo contenuti fatta sul gruppo di facebook,[1] viene risposto vieni agli incontri: questo non va bene. Una lista che si presenta come contraria ai politici di professione non pu` fare queste scelte intraspao renti:5 quel gruppo deve passare dalla chiacchiera da cortile alla discussione formazione dei contenuti, altrimenti ` soltanto la classica propaganda per e tirare gente allennesimo incontro. Inoltre, questa mancanza di contenuti sul gruppo causa ovviamente ` direbbe qualcuno, il caos pi` totale. E normale: lasci una community di u
5
3000+ persone senza alimentare la discussione e tirarne fuori le buone idee focalizzando e brainstormando, e succede questo, se lo scopo ` farsi forti dei e numeri sulla popolazione del gruppo di fb, per poi ignorarlo completamente pretendendo sia un luogo deputato alla sola conversazione frivola. Orrore. Sempre fondamentale resta ricordare che il vero valore di una comunit` a online sono le conversazioni, non i post o gli annunci; se non si fosse capito dai miei discorsi precedenti. Naturalmente, la conversazione su internet ha la sua storia e le sue convenzioni, che non saranno quattro alcamesi ignoranti dellitaliano a modicare.6 Queste consuetudini si basano sulla rfc 1855,[2] e includono, oltre alle common rules of courtesy, non ivi denite, anche una serie di indicazioni su come gestire cose che sembrano ames: A good rule of thumb: Be conservative in what you send and liberal in what you receive. You should not send heated messages (we call these ames) even if you are provoked. On the other hand, you shouldnt be surprised if you get amed and its prudent not to respond to ames. Naturalmente, ognuno ha la sua opinione su cosa sia un heated message (cfr. 2.3, per capire a che si riferisce quando dice liberal), e si dovrebbe evitare di considerare ame qualsiasi cosa non si capisca: cosa che avviene anche troppo spesso, nei canali di abc. Altro testo sacro, su internet ` la dichiarazione dindipendenza del cybere spazio,[3] la quale non ha bisogno di ulteriori commenti: We are creating a world where anyone, anywhere may express his or her beliefs, no matter how singular, without fear of being coerced into silence or conformity. Your legal concepts of property, expression, identity, movement, and context do not apply to us. They are all based on matter, and there is no matter here. Our identities have no bodies, so, unlike you, we cannot obtain order by physical coercion. We believe that from ethics, enlightened self-interest, and the commonweal, our governance will emerge. Our identities may be distributed across many of your jurisdictions. The only law that all our constituent cultures would generally recognize is the Golden Rule.7 We hope we will be able to build our particular solutions on that basis. But we cannot accept the solutions you are attempting to impose.
6 7
si, c` del disprezzo. su [1] ho letto p` molto pi` spesso di po e o u One should treat others as one would like others to treat oneself.[4]
Se lavete letta, rileggetela. Se non lavete letta, leggetela due volte, con enfasi su anyone, anywhere may express his or her beliefs, no matter how singular, the only law that all our constituent cultures would generally recognize is the Golden Rule, e we cannot accept the solutions you are attempting to impose. ` E chiaro adesso cos` internet e quali sono le sue regole? e
2.3
Nota dolente, per un rompicazzi professionista,8 parlare di educazione, tolleranza e rispetto reciproco. Chiaramente tutti noi sappiamo che una certa quantit` di qualcosa che a deniamo buon senso, rispetto o qualsiasi altro fumoso nome la cui denizione ` data per ovvia, ma vi rivelo una cosa: non ` ovvia neanche un e e po, ed ancora meno ovvio ` quanto sia quella certa quantit`. e a Quindi, vi presento il valore denitivo: lo chiameremo tolleranza: wikipedia introduce[5] la voce con la nota massima spesso attribuita erroneamente a Voltaire disapprovo quello che dite, ma difender` no alla morte il o vostro diritto di dirlo , ed il vocabolario treccani la denisce[6] cos` : Atteggiamento teorico e pratico di chi, in fatto di religione, politica, etica, scienza, arte, letteratura, rispetta le convinzioni altrui, anche se profondamente diverse da quelle cui egli aderisce, e non ne impedisce la pratica estrinsecazione, o di chi consente in altri, con indulgenza e comprensione, un comportamento che sia diorme o addirittura contrastante ai suoi princip alle sue , esigenze, ai suoi desider . . . Questo, signori, ` il valore denitivo: assolutamente necessario per vivere in e societ`, guriamoci per amministrarla. a Purtroppo, c` chi ancora pretende che unossequiosa deferenza arcaica e sia pi` importante della libert` di espressione della gente; davvero castrante u a questo doversi autocensurare per non mancare di rispetto a qualcuno: questo ` un paradigma che dobbiamo abbandonare, un residuo arcaico-maoso e ancora presente in questa societ`. a La tolleranza, inoltre, apre a numerose possibilit` interessanti: prima fra a tutte quella di abbandonare ipocrisie della buona educazione: lo spostare i rapporti umani dal rispetto preteso alla tolleranza garantita consentirebbe di esprimersi senza ingiusticati timori di ferire i sentimenti altrui, nel caso si ritenga utile farlo in maniera accesa.
8
Conclusioni
Io ho scritto troppo riguardo a cosa ancora separa abc dal diventare un movimento che pu` convincermi davvero. Lho confrontato non con lattuale o politica alla quale in realt` mi sembra ancora troppo vicino, ma con quelle a che sono le mie aspettative per un movimento che si presenta cos` . Sono consapevole di pretendere tanto; ma sono altrettanto consapevole che senza un vero paradigm shift non si andr` da nessuna parte, e questo a non lho ancora visto; nonostante abc abbia delle potenzialit` immense, scoa nosciute anche alla maggior parte di quelli che ne fanno parte: pu` davvero o essere qualcosa di diverso. Il primo passo per dimostrare la bont` di queste intenzioni sarebbe passare a ad un facile mezzo di democrazia diretta. Il secondo pubblicare tutto, anche le bozze: bisogna essere non solo meglio degli altri, ma anche andare ogni giorno oltre. Poi si potrebbe andare avanti. Ma io mi sono stancato. Chiaramente avrei voluto parlare un po anche di un certo idiota che, dai massimi livelli di abc, si sente molto potente e continua ad avvertirmi di non usare un linguaggio volgare, ma non merita che io stia qui a cercare di elaborare unopinione a riguardo, gi` esplicata in 2.3 e 2.2. a
Riferimenti bibliograci
[1] Gruppo facebook di abc https://www.facebook.com/groups/346172315422940/ [2] RFC 1855 Netiquette Guidelines http://tools.ietf.org/html/rfc1855 [3] A Declaration of the Independence of Cyberspace https://projects.eff.org/~barlow/Declaration-Final.html [4] http://en.wikipedia.org/wiki/Golden_Rule [5] http://it.wikipedia.org/wiki/Tolleranza [6] http://www.treccani.it/vocabolario/tolleranza [7] http://liquidfeedback.org [8] LiquidFeedback nellesperienza del PP-DE, carlo v. lynx http://www.youtube.com/watch?v=wKlHQBhOIX4