Sei sulla pagina 1di 3

Periodo precritico

Possiamo dividere la filosofia di Kant in due grossi periodi: il periodo precritico (che arriva fino al 1769) e il periodo critico (dal 1771 al 1790). Nella prima parte del periodo precritico (fino al 1759) Kant si dedica in particolare alle scienze e alle filosofie naturali. Dopo (fino al 1771) prevale un interesse verso lempirismo e il criticismo inglese. Infine, nel periodo critico Kant si dedica alla filosofia trascendentale Nel periodo precritico Kant scrive due trattati importanti: La Storia Naturale Universale (1755): descrizione dell'intero sistema cosmico, a partire da una nebulosa, in conformit con le leggi della fisica newtoniana La dissertazione (1770): In questo trattato Kant divide la conoscenza in due tipi: sensibile e intellettiva. La conoscenza sensibile (= apparenza) ci permette di conoscere come un oggetto appare (fenomeno uti-apparent) e si distingue in materia (sensazione) e forma (legge che ordina la materia), mentre la conoscenza intellettiva ci mostra com loggetto in se (fenomeno sicuti sunt), cio come noumeno.

Forme pure
Kant divide la conoscenza umana (come luomo conosce) in tre grossi sottoinsiemi. Entrambi questi tipi di conoscenza hanno delle forme pure (leggi della mente) Sensibilit (tramite la sensibilit cogliamo gli oggetti esterni) Spazio Tempo Intelletto (tramite lintelletto pensiamo ai dati che abbiamo colto con la sensibilit) Qualit Quantit Modalit Relazioni Ragione (tramite la ragione cerchiamo di spiegare la realt) Anima Mondo Dio

Uso (rego... qualcosa) delle idee 1 Idea: Idea di anima: Il compito dell'idea di anima quello di trovare un principio
incondizionato da cui far discendere tutti i fenomeni psichici interni. 2 Idea: Idea di mondo: Il mondo come l'uomo lo pu conoscere un'insieme di fenomeni regolato da leggi. Il tentativo dell'uomo quello di cercare un'unit ontologica e vedere il mondo come un intero metafisico. 3 Idea: Idea di Dio: Prima di Kant le prove per dimostrare lesistenza di Dio sono state la prova ontologica, la prova cosmologica e la prova teologica. Secondo Kant la 2 e la 3 sono in realt provo ontologiche a priori mascherate. Per comprendere meglio, Kant smaschera la provo oncologica. La prova oncologica di Sant'Anselmo infatti valida su un piano logico, ma non su un piano fenomenico, poich su un piano fenomenico

posso accettare come vero solo ci di cui posso verificare l'esistenza.

Idea di anima
Il compito dellidea di anima quello di trovare un principio incondizionato da cui far discendere tutti i fenomeni psichici interni. Quando per tenta di far ci, cade nellerrore del paralogismo (ovvero il termine medio porta a due conclusioni). Il termine medio lIO PENSO. Ma lIO PENSO un attivit che sta svolgendosi, non una cosa materiale. Quindi quando cerchiamo di quantificarla cadiamo in errore.

Io penso
LIO PENSO il principio supremo supremo della conoscenza umana, ovver colui che ordina la realt ai nostri occhi. lIO PENSO coordina le 12 categorie (forme pure), e non pu essere considerato come il principio da cui far derivare i fenomeni psichici interni (quello lio) ma rappresenta lillusione trascendentale

Cosa significa trascendentale


Trascendentale si riferisce ad un qualcosa che va oltre i limiti della conoscenza o dellesperienza umana. Illusione trascendenziale: un tipo di illusione che porta gli uomini a voler estendere le proprie conoscenze oltre i limiti delle esperienze.

Rivoluzione copernicana
Dopo aver capito su che cosa di basa la scienza, Kant vuole arrivare a concepire su cosa si basano i principi (su cui si basa la scienza = giudizi sintetici a priori). Come Copernico, che per spiegare i moti celesti ribalt i rapporti fra lo spettatore e le stelle, anche Kant opera la stessa rivoluzione (copernicana) in campo filosofico. Kant ribalta i rapporti tra soggetto e oggetto affermando che non la mente che si adatta alla realt, ma la realt che si modella sulle forme a priori.

Si pu raggiungere il noumero
Il noumero il pensiero risultante da una situazione in cui la realt rimane sconosciuta allintelletto, ma che viene ugualmente pensata. Il noumero rappresenta anche il limite dellintelletto, in quanto la realt essendo sconosciuta non pu essere ragionata. Un esempio di noumero una colomba che pensa di volar meglio senza la resistenza dellaria. ma non sa che proprio la resistenza dellaria a farla volare. In questo caso si ha un noumero in quanto la colomba pensa (ed convinta) di una cosa in quanto alloscuro della realt.

Esiste la libert nella prima critica?


Bhe penso che probabilmente qualche stronzo avr anche la libert nella prima critica u.u ma di sicuro sto kazz sar andato a fare il contadino u.u chi te lo dice? lol http://dl.dropbox.com/u/24643509/kant.pdf

Potrebbero piacerti anche