Sei sulla pagina 1di 19

Errori e correttivi

TITOLO

OGGETTIVITA

FORMA

TESI

DOCUMENTI

IL

TITOLO deve essere la rappresentazione semantica del tema, cio la sintesi LA TESI deve essere chiara ed evidente: si deve sostenere un punto di vista e argomentarlo I DOCUMENTI vanno citati in nota o in bibliografia per esteso, nel testo per accenni LOGGETTIVITA rende improbabile luso della prima persona singolare ed un linguaggio colloquiale, serve un registro FORMALE

Mancanza

di titolazione o titolo uguale al tema o non pertinente con la tesi Tesi inesistente o implicita Mancanza di argomentazione Documenti citati in modo scorretto Plagio di fonti non citate Uso della prima persona Uso di locuzioni del parlato Uso di uno stile leggero, divertente Lessico generico, sintassi troppo semplice

Centrare largomento

Evitare salti ad argomenti contigui

CONTENUTO

Capire di cosa si parla

Citare testi coerenti con la tesi

Prima

di scrivere opportuno capire con precisione largomento richiesto, poi si deve centrare tutto lo sviluppo su quel tema; qualche variazione possibile se limitata Le fonti citate devono essere in linea con largomentazione, devono essere in tema si deve continuamente verificare di non essersi lasciati trasportare in argomenti simili ma altri rispetto a quello richiesto il problema non sussiste se si fa una vera programmazione del testo, un progetto

Leggere con superficialit la consegna Fare supposizioni in base alla nostra tendenza, a ci che conosciamo meglio o ci piace Centrare lo sviluppo per sineddoche o per metafora = parlare di un tema che si collega a quello richiesto o che in relazione di contenente/contenuto (ex. amor di patria invece di poesia civile) Fraintendere per sovrapposizione di enciclopedia mentale (ex. Canzone= lirica e non composizione breve musicale) Citare molti documenti che per non centrano con la nostra tesi

morfologia

sintassi

lessico

coerenza

coesione

Il testo formalmente corretto non solo quello ORTOGRAFICO ma anche quello che coeso e coerente: ci richiede una gestione della morfologia (concordanze, coniugazioni, declinazioni), della sintassi (punteggiatura, connettivi, struttura norma e/o marcata), del lessico (corretto, adeguato al registro, vario, tecnico se necessario)

A qualsiasi livello: vediamo i pi comuni Ortografia Concordanza (S-V; pronome o aggettivonome; plur-sing) Consecutio temporum Punteggiatura errata o inesistente Connettivi inesistenti, errati o solo coordinanti Frasi minime Uso esclusivo della coordinazione Scelta lessicale errata, imprecisa, non adatta al registro formale, uso di parole di cui non si conosce lesatto significato

informarsi

Intervistare persone competenti

Leggere documenti

Riflettere sul proprio vissuto

Confrontare posizioni e argomenti

contenuti di un elaborato devono essere il pi possibile numerosi, ricchi, vari, personali Perch ci sia possibile, bisogna fare una ricerca ampia sullargomento, tanto pi quanto meno si conosce Nel periodo antecedente alla stesura, si deve leggere una notevole quantit di interventi di esperti, di documenti, di informazioni pertinenti Successivamente, si selezionano quelli che ci hanno colpito di pi e ci hanno permesso di formarci una opinione personale A questo punto si organizzano in una scaletta

Scrivere

poco perch non si hanno idee (ma dovresti essertele fatte grazie allo studio!) Aspettare lispirazione invece di cercare informazioni, credendo che agli altri le idee vengano per scienza infusa invece che con fatica e riflessione Scrivere la prima idea che ti viene in mente (che notoriamente la pi banale) Non fare mappe o grappoli associativi per radunare le idee Copiare le idee altrui (vedi internet) Prendersi allultimo momento, quando non c pi tempo per pensare e cercare

introduzione

Esposizione della tesi

Dimostrazione

Confutazione di tesi contraria

Citazione di documenti, esempi

conclusione

Un

testo complesso va sempre progettato decidendo cosa inserire nei vari momenti dello sviluppo, attraverso una scaletta particolareggiata Devo decidere la tesi da sostenere, quali argomenti portare a favore, quali confutare, con quali documenti, esempi, fatti, opinioni autorevoli dimostrare il mio punto di vista Quando lo svolgimento pronto, decido come iniziare e come concludere il mio testo

Si

riduce in pratica ad uno solo: non effettuare la fase di programmazione del testo, lasciando che si sviluppi A CASO e inserendo quello che viene sul momento Risultato: scarsa coerenza di argomentazione, salti logici, documenti che non dimostrano affatto la nostra tesi, mancanza di esempi e di situazioni concrete, argomenti poco pertinenti, sviluppo scarso Introduzione e conclusione sono spesso banali, poco incisivi, non interessanti se non addirittura inesistenti

No stereotipo S figure

No ovviet S prospettiva

S personalit

Essere

originali comporta una strenua lotta contro la pigrizia mentale che ci porterebbe a fermarci sempre allovvio, al gi noto, a quello che dicono tutti!, al luogo comune che davvero un luogo, un caldo nido in cui siamo rassicurati dal fatto che siamo in compagnia di tanti Si devono rischiare strade nuove, mai battute prima, sia nella forma sia nel contenuto Il lettore non dovrebbe annoiarsi gi dalla prima parola!

Pensare

che originalit = dire io credo, penso, sono convinto Pensare che originalit = essere divertenti, scanzonati Pensare che originali si nasce e non si diventa (io non riesco ad essere originale, non so mai cosa/come scrivere): invece esserlo costa esercizio e sforzo Pensare che se si corretti nella forma non cos importante essere originali

Potrebbero piacerti anche