Sei sulla pagina 1di 98

PALINSESTO PROGRAMMI OSPITI NEWS PLAYLIST MEDIA CENTER PODCAST STAFF

Home > Ospiti > Adelmo Togliani


Venerd 30 marzo dalle 12
Adelmo Togliani
Adelmo Togliani, due parole che sommate ne danno una sola:
versatilit. Attore, regista e autore televisivo e cinematografico. E non
si lascia mancare nulla, si dedica anche a produzioni destinate
esclusivamente al web. Tra i suoi ultimi lavori da attore le serie TV
Un medico in famiglia e Il signore della truffa, mentre ora
impegnato sul set di Un matrimonio, serie diretta da Pupi Avati. In
teatro invece lo ricordiamo per la regia di Tele-DeGrado del 2009 e
come autore di Io, Clarence - ispirato ai film di Tarantino e in scena a
Roma tra il 2008 e il 2009, opera trasformatasi in libro a inizio
2012. Per ulteriori dettagli ascoltatelo a partire dalle 12 ai microfoni
di All in... stay tuned
Mi piace
A 7 persone piace questo elemento. Di' che piace anche a te, prima di tutti i tuoi
amici.
Conversazioni Serali
Vi abbiamo lasciato gioved
scorso a...
Patti Smith: because she
writes
Correva l'anno 1978 e tra
poco sarebbero...
Berlinesi a Colori oggi parla
di donne, da quelle larghe a
quelle geniali
Dopo una settimana di
pausa i Berlinesi...
Con Noemi Sono solo
emozioni
Si da poco conclusa a
Roma, e pi...
The most
Seconda puntata del ponte
tra universit e...
Leggi tutte le news
Valerio Scanu "Amami"
Attenzione: questo plugin per i commenti sta funzionando in modalit di compatibilit, ma non contiene
ancora dei post. Prova a specificare un "href" esplicito, come suggerito nella documentazione sul plugin dei
commenti, per sfruttare tutte le funzionalit del plugin.
Plug-in sociale di Facebook
Commenta Stai postando come Adelmo Togliani
(Modifica)
Aggiungi un commento...
Pubblica su Facebook
04/12/11 22.54 Alberoandronico: reading dal concorso
Pagina 1 di 2 http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/03/Alberoandronico_reading_dal_concorso_co_10_111203038.shtml
QUIRINO
Alberoandronico: reading dal concorso
Reading letterario del premio nazionale di poesia e narrativa Alberoandronico, oggi alle 16 al Teatro Quirino (via delle Vergini 7). Con ingresso libero, si
potranno conoscere alcune delle opere in concorso, interpretate dai poeti Roberta Calce, Francesco De Girolamo, Gabriella Gianfelici, Antonella Pagano e
Federica Sciandivasci, insieme agli attori Daniela Danesi e Adelmo Togliani. Francesco Clemente, Marco Franzelli, Nino Marazzita e Pino Scaccia
spiegheranno come si diventa amici delle parole. Dopo un monologo teatrale di Rosalba Panzieri, il Coro del Policlinico Umberto I e gli aneddoti del poeta
Claudio Sterpi.
Pagina 16
(3 dicembre 2011) - Corriere della Sera
Ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalit e forma, dei dati
reperibili attraverso questo Servizio. altres vietata ogni forma di riutilizzo e riproduzione dei marchi e/o di ogni altro segno distintivo di titolarit di RCS. Chi intendesse utilizzare il Servizio deve limitarsi a farlo per
Archivio
Meteo Roma
11
2
Sabato 11/1
Contatta la redazione
cerca
30/12/2011
Ultimo aggiornamento 30/12/2011

Data: 13/06/2011 Fonte: Flaminia Gullo
Adelmo Togliani: Mi diverte lillusione di vivere una vita non ordinaria
Attore, regista e sceneggiatore italiano. Grazie alla sua versatilit, Adelmo Togliani,
figlio del grande Achille, opera in ambito televisivo, cinematografico ed anche a livello
sperimentale con produzioni interamente dedicate al web.
Al suo attivo numerose le partecipazioni in ruoli di spicco in fiction di successo, tra cui
"Distretto di Polizia", "Medico in Famiglia" e "Marcinelle", e in film per il cinema come
"Naja", "Casanova" e "Boris". Da alcuni anni collabora come regista con UNICEF Italia.
Grande appassionato di videogiochi e retrogamer dipendente si definisce asincrono e
naf ma sicuramente un nerd.

Quanto importante la formazione nel tuo lavoro?
"La formazione fondamentale. Avere una bella faccia, l'appeal e la fortuna possono
contare, ma tutti gli attori che hanno fatto carriera hanno studiato e sono intelligenti. Non basta il talento naturale, avere delle
amicizie importanti o essere figlio d'arte. Puoi essere nel film giusto al momento giusto, ma poi rischio di bruciarti se non c' il
talento o non c' stata una notevole formazione. Ho avuto la fortuna di crescere con mio padre, che mi ha trasmesso la passione
e mi ha dato delle regole. Sono cresciuto in una famiglia di artisti, nella scuola di attori fondata da mio padre e poi mi sono
indirizzato verso la regia e ho vinto una borsa di studio in video design all'Istituto Europeo di Design. Oltre ad essere una fonte
di sopravvivenza, questo mestiere una passione e la regia mi ha dato l'opportunit di apprezzare di pi il mestiere di attore,
che privilegiato. Il regista pi responsabile nei confronti delle persone che lo seguono, ha un ruolo autorale. La regia implica
una visione pi profonda, dettagliata e completa; l'attore ha una visione pi limitata. Gi a 18, 19 anni ho iniziato a voler
approfondire questo lavoro: non mi bastava muovermi come veniva richiesto e dire battute scritte da altri, perch sono curioso.
Gli eccellenti riescono a liberarsi dalle battute scritte, ma si tratta sempre di una pentola limitante, a meno che non sei De Niro o
Pacino".

Perch hai deciso di fare questo mestiere?
"Sono un grande appassionato di cinema, mio padre ha fatto la carriera di cantante, aveva fatto il Centro Sperimentale di
cinematografia negli anni '40, aveva una visione pi allargata, la sua passione era nata l, anche se ha fatto il cantante tutta la
vita, gli piaceva recitare ed avere spazio nel mondo del cinema, mi ha trasmesso la passione per il cinema e la tv. Il cinema
resta, come mettere un marchio, qualcosa di te che si ricorda. Col tempo ho capito che diventava divertente ed interessante
esplorare nuovi personaggi e nuove storie sempre differenti, vivere mondi diversi. Vivere in mondi paralleli divertente e
Home Cultura Sport Citt Fuori Citt Club Salute
appassionante, immaginare una vita alternativa, conoscere persone diverse sul set, ma anche nel mondo immaginario: ogni
volta differente, mi diverte l'illusione di vivere una vita non ordinaria".
Ti sei misurato con il teatro, con il cinema, con la tv, con il videoclip e con la pubblicit. Tra questi mezzi ne
sceglieresti uno in cui ti senti pi a tuo agio e perch?
"Ho sempre odiato la pubblicit. I copy hanno una grande capacit di sintesi, ma da attore vivi una grande compressione dei
tempi, perch lavori per un giorno, al massimo due. Non hai la possibilit di conoscere bene le persone con cui lavori. Non
capisco perch in Italia si siano creati degli ambiti: chi bravo al cinema, in tv pu non essere capace e viceversa. Non c'
niente di peggio di un artista fuori posto, perch pu essere sacrificato e non esaltato. Al cinema hai pi possibilit di scelta, in
tv ci sono pi nomi imposti, il livello pi basso rispetto a quello che dovrebbe essere. L'interprete eccellente pu rompere la
catena della mediocrit. Quell'interprete pu stonare, risultare fuori posto, perch in quel mezzo di comunicazione gli attori
vengono orchestrati in maniera differente rispetto ad altri mezzi. Ogni mezzo ha un codice narrativo diverso, c' un diverso
modo di recitare nei tre mezzi differenti. Apprezzo le belle storie in tv, come al teatro e al cinema, mentre la pubblicit narra
poco".

Hai cominciato imparando da tuo padre Achille. Cosa ti ha insegnato nel mestiere e nella vita?
"La disciplina, il senso del dovere spiccato, sento molto la responsabilit. Mio padre veniva da un'altra scuola, erano tempi
diversi. Mi spiace che in questo paese molta gente che dice che la politica ha danneggiato la cultura, la stessa che ha creato i
mostri dei reality, che compra riviste e va su Internet per informarsi di questi personaggi; allora non possiamo lamentarci. Io e
altri colleghi che facciamo un mestiere difficilissimo, ricco di compromessi, non veniamo considerati. Viene messa in discussione
la mia professionalit, viene considerata un mero divertimento. Forse l'invidia a far parlare questa gente, ma per me un
lavoro come un altro. All'estero diverso, perch la protagonista di uno scandalo, che trovi sulle riviste, non lavora in una fiction
in prima serata; il gossip c' negli altri paesi, ma non invade gli altri ambiti: basti pensare che i pi grandi attori del mondo sono
britannici, ma anche in Australia e negli Stati Uniti c' grande seriet".

Come ti sei trovato in un ambiente gi "rodato" come quello degli attori di "Un medico in famiglia 7 "?
"E' un ambiente delizioso, sono rari i casi in cui gli attori di prima fascia in un meccanismo rodato accolgono un estraneo. Invece
andata bene, ho un ottimo rapporto con Clizia Fornasier, la mia fidanzata nella fiction, forse perch interpretiamo due
personaggi appena entrati, che hanno un approccio "vergine" alla serie. Molti di questi attori erano gi amici, ci avevo gi
lavorato: l'ambiente accogliente. Nel personaggio che interpreto, quello dell'agente immobiliare, tradito dalla fidanzata,
importante l'aspetto umano: il contrario di me, noioso e pedante".

Sei regista, sceneggiatore, attore. Quale di questi ruoli ti fa sentire pi a tuo agio?
"Ultimamente mi trovo sempre meglio come regista. Come interprete mi diverto, ma se non lavoro con registi che mi stimolano,
non sono felice. Il regista mi deve dare qualcosa per crescere. Ma il ruolo che preferisco in assoluto, quello del "concept
designer", che non esiste in Italia: significa costruire fiction pi o meno brevi per svilupparle sui nuovi media, sulle tv satellitari e
su Internet. Mi piace creare idee, scrivere appunti e poi sfruttarli, creare personaggi in un mondo inventato, colmando cos la
mia curiosit. Sto sceneggiando con Elena Tommasini "Vita da avatar", pensando ai costumi, ai personaggi, alle storie degli
avatar che ci vedono, quando noi non giochiamo, e che vivono una loro vita, quando noi non siamo dietro di loro a dirigerli.
Stiamo lavorando da 9-10 mesi a questo progetto, i profili di tali personaggi stanno attraendo gli investitori: sono storie che
funzionano sul web. Pensare ad un personaggio, connesso con tanti altri personaggi, con un linguaggio diverso, non ha prezzo:
non c' un'esperienza cos completa. Stiamo facendo bozzetti per rendere visibile lo scenario. Molti produttori sopra gli "anta"
non lo capiscono: gli avatar prendono in giro l'essere umano e i massimi sistemi, giudicano Berlusconi e Obama dietro le quinte,
per esempio".

Roma ancora la citt ideale per chi vuole fare questo lavoro?
"La tv parla sempre pi romano nella fiction: chi viene da fuori pu portare un respiro narrativo diverso, anche se difficile
trovare sfumature e chiavi differenti. Le produzioni televisive e cinematografiche come le agenzie di attori sono qui. Non si pu
prescindere da questa citt".

Che consiglio daresti a chi vuole fare questo lavoro?
Video
Numeri utili

Giro Utilit
Torna su Torna indietro
Mi piace Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.
"Trasferirsi a Roma, se si vive altrove. Fare buone foto, una buona scuola e sapere che per fare questo mestiere spesso bisogna
subire umiliazioni pazzesche, come doversi sottoporre a provini "farsa", organizzati solo per avere sovvenzioni. Se non studi, la
tua non diventer una carriera, durer al massimo un anno".

Nella foto: Adelmo Togliani durante le riprese di "Un medico in famiglia"


HOME
PEOPLE WE LIKE
FAMILY
ABOUT
CONTACTS
15 novembre 2011
Adelmo e i coccodrilli. Una domenica allElfo per Unicef.
Inserito da chiara 5 Commenti 36 Mi piace share
Oggi abbiamo per voi un guest post speciale perch racchiude in se tantissimo #smileriot! Ce lo scrive unamica altrettanto speciale, avete presente
quelle con e quali avete condiviso anche gli scheletri nellarmadio? Perfetto, inteso. Lei per noi Daphne e se mai si decider questo sar il primo di
una lunga serie di articoli.
Miss Daphne, a lei le Funky Mamas!
Vorrei presentarvi, in un colpo solo, un nuovo amico delle FunkyMamas e una bellissima causa benefica.
Lui Adelmo Togliani: attore, regista e sceneggiatore. Lo abbiamo visto in tv (La mia casa piena di specchi, Un medico in famiglia, Il Signore
della Truffa), e al cinema (Boris il film), e come tutti i grandi professionisti ha quella grande capacit di farti ridere o commuovere sullo schermo,
ma la cosa pi bella scoprire che nella vita di tutti i giorni una persona bellissima, aperta, generosa, disponibile, divertente, concreta, dispensatore
di consigli di ogni tipo: anche tecnologici e cinematografici se aveste bisognoe poi appassionato al suo lavoro e alla gente, doti rare di questi
tempi.
Adelmo sempre stato vicino alle cause benefiche e l dove la generosit chiama, da molti anni la sua attivit professionale strettamente legata a
UNICEF, per cui ha gi realizzato diversi videoclip e documentari. Oggi ci ha invitato ad un evento molto importante che si terr a Milano e al quale
noi insieme a lui parteciperemo attivamente: in occasione di una serata che ruoter attorno ad un bellissimo Reading benefico, sar presentata la
campagna dellUNICEF Italia dal titolo Io come Tu a favore delluguaglianza dei diritti di tutti i bambini e di tutti gli adolescenti di origine
straniera che studiano, crescono e vivono in Italia e rivolta alla societ civile italiana affinch essa stessa si faccia promotrice della richiesta di una
loro piena inclusione giuridica e sociale.
Adelmo nel backstage di Un medico in famiglia
Tutto ci avverr domenica 20 novembre 2011 dalle ore 20.00 alle ore 23.00 al Teatro Elfo Puccini di Milano (Corso Buenos Aires 33), in
occasione della giornata dei diritti dellinfanzia e delladolescenza, quando Adelmo insieme ad alcuni colleghi dello spettacolo e diverse personalit
della cultura italiana legger alcune pagine del libro Nel mare ci sono i coccodrilli dellautore Fabio Geda. Levento gratuito ed aperto a tutti e
la cosa divertente che anche i cittadini (cio noi comuni mortali), potranno essere scelti per leggere un passo del libro e sostenere la causa insieme
agli amici di Unicef che sono gi pronti sul palco. Come si fa?
Liscrizione avviene attraverso lindirizzo di posta elettronica: evento@unicef.it al quale dovete segnalare nome, cognome, et, professione, citt e
numero di cellulare.
I nominativi saranno selezionati in base al numero delle richieste che perverranno e ad ogni partecipante sar successivamente assegnata una pagina
da leggere pubblicamente durante la serata dalle 20.00 alle 23.00.
E una serata ricca di ospiti sostenitori che si alterneranno sul palco e noi potremo unire la nostra voce alla loro per difendere e affrontare un tema
importante.
Cittadini, unitevi!
Vi aspettiamo!
Daphne.

Categorie: DREAMS' SUITCASE, SMILE RIOT
5 Risposte al post.
Home . Informazioni . In Comune . Servizi on line . Per Saperne di pi . Filo diretto . News . Sala stampa

Tutte le notizie
Archivio News 2007-2011
Eventi
Mostre
Fiere e Congressi
Sport
Teatro e Danza
Musica
Grandi eventi
...e molto di pi!
Sala stampa
Home > News > Planetario, sempre aperto per ferie
Eventi
Cultura e spettacoli in arrivo in citt
Scelti per voi
Oro, una mostra preziosa
Per la prima volta una esposizione ripercorre la
storia delloreficeria del Ducato di Milano tra il XIV e
il XV secolo, testimoniando la sua qualit e il suo
ruolo di predominanza, attraverso 60 capolavori
provenienti dalle pi prestigiose collezioni pubbliche
e private italiane e internazionali. Museo Diocesano, fino al 29 gennaio
Reading benefico per Unicef con
Adelmo Togliani
Spettacolo e cultura si incontrano alla Maratona di
lettura per l'Unicef al Teatro Elfo Puccini. Numerosi
personaggi del mondo dello spettacolo e personalit
della cultura italiana sono ospiti presso la sala di
Help | Mappa | Scrivi | Accedi A A A
Cerca
corso Buenos Aires il 20 novembre per un reading benefico che rientra
nella campagna del Comitato Italiano per lUNICEF IO COME TU a
favore dellinviolabilit del diritto alla non discriminazione dei bambini e
degli adolescenti di origine straniera che vivono in Italia. L'attore,
regista e sceneggiatore Adelmo Togliani legger alcune pagine del libro
Nel mare ci sono i coccodrilli dellautore Fabio Geda. Dalle ore 20
Widget
Il Portale del Turismo di Milano vi offre la possibilit
di essere sempre, gratuitamente, ovunque informati
sulla programmazione degli eventi in citt.

Cerca negli eventi
Categoria: Mostre
Zona: Tutte
Parola chiave
Cerca

inizio pagina Note legali e privacy | Credits
dietrolanotizia
Chi siamo
Contatti
Davide Falco
Etica
Photogallery
Progetti
Sei qui: Home / Eventi / Io come tu
Io come tu
19 novembre 2011 di davide
Adelmo Togliani
Lattore Adelmo Togliani, gi amato interprete di numerose fiction televisive di successo,
ospite al Teatro Elfo Puccini di Milano il 20 novembre 2011 per un reading benefico che rientra
nella campagna del Comitato Italiano per lUNICEF IO COME TU a favore dellinviolabilit
del diritto alla non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera che
vivono in Italia.
Adelmo Togliani attore, regista e sceneggiatore, figlio darte del grande Achille e vanta una
carriera artistica che spazia tra il cinema, la tv e il teatro. Dopo averlo visto recentemente sul grande
schermo nel film Boris, per la Rai personaggio fisso nella settima serie di Un medico in famiglia,
partecipa alla miniserie La mia casa piena di specchi nel ruolo di suo padre Achille Togliani
protagonista di una leggendaria storia damore con Sophia Loren che riemp i rotocalchi dellepoca
e a ottobre di questanno lo abbiamo visto al fianco di Gigi Proietti nella miniserie Il Signore della
Truffa di Luis Prieto.
Se recentemente Adelmo ha firmato la sua prima opera letteraria dal titolo Io, Clarence, da cui deriva
lomonima commedia teatrale di cui autore e regista, gi da molti anni che la sua attivit artistica
legata allUNICEF, sia come sostenitore che come regista di videoclip e documentari, non stupisce
quindi che oggi salga nuovamente su un palcoscenico per prestare il suo volto e la sua arte ad una
buona causa, con la generosit che lo contraddistingue.
Il 20 novembre 2011 dalle 19.00 alle 22.00 al Teatro Elfo Puccini di Milano in Corso Buenos Aires
33, in occasione della giornata dei diritti dellinfanzia e delladolescenza, Adelmo Togliani insieme
ad alcuni colleghi dello spettacolo e diverse personalit della cultura italiana legger alcune pagine
del libro Nel mare ci sono i coccodrilli dellautore Fabio Geda. Levento, che rientra nella
Campagna IO come TU promossa dal Comitato Italiano per lUNICEF per ribadire linviolabilit
del diritto alla non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera che vivono in
Italia, aperto ad adulti e bambini con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Archiviato sotto: Eventi, Teatro
Categorie
Seleziona una categoria
Iscriviti alla nostra newsletter
email Iscriviti
Sendit Wordpress newsletter
Ultime Notizie
>>10:06 - SPAGNA: SVOLTA A DESTRA. TRIONFA
RAJOY, SOCIALISTI AL MINIMO STORICO
>>10:01 - FRANCIA: MOODY'S, CON AUMENTO
TASSI POSSIBILE PERDITA TRIPLA A
>>09:51 - EGITTO: TERZO GIORNO DI VIOLENZE.
SOLO IERI 13 MORTI
>>09:48 - CARBURANTI: QE, ANCORA AUMENTI
SULLA RETE PER IL DIESEL
Gli ultimi articoli
Per chi suona la banana
Riccio su Radio Vera
Capodanno nel Castello
Africa delle meraviglie
6 personaggi in cerca di casting
2Thousand Corporation
Pavoni e Petrarca allAltroquando
Io come tu
EA7 Partizan Belgrado
Auguri Valentina!!!
I nostri consigli
20 NOVEMBRE
Festeggia con noi il diritto
ad avere tutti gli stessi
diritti! Aiutaci a promuovere
il diritto alla non
discriminazione!
condividi
20 novembre 2011
COMUNICATO STAMPA
20 novembre 2011
Milano con l'UNICEF contro la discriminazione
Elfo Puccini, 20 novembre, dalle ore 20.00 MARATONA
DI LETTURA per lUNICEF.
Un evento sul diritto alluguaglianza. Non solo a parole.

Mancano pochi giorni alla giornata nazionale dedicata ai
diritti dellinfanzia e delladolescenza che lUNICEF
questanno ha deciso di celebrare a Milano, presso il teatro
Elfo Puccini, con una MARATONA DI LETTURA contro la
discriminazione durante la quale verr letto il libro di Fabio
Geda Nel mare ci sono i coccodrilli.

Allevento hanno aderito con entusiasmo moltissimi amici
del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e della
societ civile, oltre a tantissimi milanesi e al loro primo
cittadino, Giuliano Pisapia.

Persone molto diverse si alterneranno nella lettura,
ciascuna e tutte insieme per affiancare simbolicamente
lUNICEF nella lotta contro le discriminazioni facendosi
promotrici della richiesta di una piena inclusione giuridica
e sociale di tutti i bambini e gli adolescenti presenti nel
nostro paese.

Ferruccio De Bortoli, Michele Serra, Beppe Severgnini, Gad Lerner, Claudio Bisio, Monica Mosca,
Don Antonio Sciortino oltre a Malika Ayane, Claudia Mori, Francesco Toldo, Filippa Lagerback,
Massimo Cirri, Alessio Bertallot, Adelmo Togliani, Francesco Molina, Nicoletta Sipos, Annamaria
Testa, Elena Mora, Maria Mussi Bollini e a tanti amici dellimprenditoria fra cui Antonello Perricone,
Carlotta Moratti, Michele Pontecorvo, Alessandro Profumo e Sabina Ratti saranno fra i protagonisti
della serata di lettura insieme ad altre personalit come Don Gino Rigoldi, Livia Pomodoro, Emanuela
Nava e ai padroni di casa Vincenzo Spadafora, Presidente UNICEF Italia, e Giovanna Zucconi,
presentatrice e autrice della serata.

Saranno inoltre sul palco gli ambasciatori di buona volont e testimonial dellUNICEF Roberto Bolle, Lino
Banfi, Kledi Kadiu, Rudy Zerbi e Maria Rosaria Omaggio oltre a Fabio Geda e a Enaiatollah Akbari,
autore e protagonista del libro letto.

A Milano, melting-pot di culture differenti, tutti insieme, lettori e spettatori, per lanciare un semplice ma
efficace messaggio: IO come TU, mai nemici per la pelle.

Dal palco attraverso la lettura e dal foyer grazie al MURO IO COME TU tutti saranno invitati a lasciare,
liberamente, una riflessione o un commento sulla serata e, soprattutto, sulla campagna UNICEF contro la
discriminazione che verr presentata nel corso della serata.

LINGRESSO AL TEATRO ELFO PUCCINI GRATUITO!

Per maggiori Informazioni:
tel.: 06/47809233/341/355 02 465477229; 366/6438651 3664269962;
e-mail: press@unicef.it
sito-web: unicef.it/20novembre
Concerti Mostre Teatro Cinema Fiere Sagre
mercoled, 16 novembre 8 Domani
0 0
Consiglia
Presso Teatro Elfo Puccini Corso Buenos
Aires, 33, Milano
Dal 20/11/2011
Al 20/11/2011
ORARIO: 20
Maratona di lettura per l'Unicef all'Elfo
Puccini
Domenica 20 novembre 2011 dalle ore 20.00 alle ore 23.00 al
Teatro Elfo Puccini di Milano (Corso Buenos Aires 33), in
occasione di un Reading benefico al quale parteciperanno
diverse personalit del mondo dello spettacolo e della cultura
italiana, sar presentata la campagna dellUNICEF Italia dal
titolo Io come Tu a favore delluguaglianza dei diritti di tutti i
bambini e di tutti gli adolescenti di origine straniera che studiano,
crescono e vivono in Italia e rivolta alla societ civile italiana
affinch essa stessa si faccia promotrice della richiesta di una
loro piena inclusione giuridica e sociale.
Tra i sostenitori di questa campagna l'attore, regista e
sceneggiatore Adelmo Togliani, volto televisivo (La mia casa
piena di specchi, Un medico in famiglia, Il signore della truffa) e
MAPPA
4 mila Mi piace REGISTRATI LOGIN
COSTO: Nessuno
ZONA: Porta Venezia
DAL: 20/11/2011
AL: 20/11/2011
Condividi
COMMENTA
cinematografico (Boris-Il film) gi amatissimo dal pubblico e da
anni vicino ad Unicef, per cui ha gi realizzato diversi videoclip e
documentari. Adelmo Togliani, insieme ad alcuni colleghi
sostenitori e diversi e testimonials, legger alcune pagine del
libro Nel mare ci sono i coccodrilli dellautore Fabio Geda.
Levento gratuito aperto al pubblico e per chi vuole c' la
possibilit di leggere un passo del libro e sostenere la causa
insieme agli amici di Unicef: scrivete a evento@unicef.it segnalando nome, cognome, et, professione,
citt e numero di cellulare, i nominativi saranno selezionati in base al numero delle richieste che
perverranno e ad ogni partecipante sar successivamente assegnata una pagina da leggere
pubblicamente durante la serata dalle 20.00 alle 23.00.
Tutte le location di Milano
PER MANGIARE IN ZONA:
Ristoranti in zona Porta Venezia, Tutti i Ristoranti di Milano
TOP EVENTI
"Les Folies de Montmartre": Degas,
Lautrec e Zand a Pavia
A solo mezz'ora da Milano, sar
possibile immergersi nell'affascinante
atmosfera parigina di fine Ottocento di...
Czanne. Les ateliers du midi in
mostra a Palazzo Reale
Palazzo Reale ospiter Czanne.
Les ateliers du midi: la prima mostra
museale a lui dedicata, infatti, a...
Esibizione di "lusso": le Williams
contro Schiavone-Pennetta
Francesca Schiavone, vincitrice del
Diventa Mediatore Civile
Iscriviti al Corso per Mediatore
Legalmente Riconosciuto. Info ora!
www.mediatoriconciliatori.it
Stampa Online 24h a 0,01!
Offset e Digitale - Provaci Soddisfatti o
Rimborsati!
www.PressUp.it
20/11/11 02.16 Totalit.it -Sono un artista, un appassionato e romantico amante del cinema
Pagina 1 di 7 http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=227&categoria=1&sezione=9&rubrica
Comitato direttivo
Franco Cardini, Giordano Bruno Guerri, Maria
Giovanna Maglie, Gennaro Malgieri, Gennaro
Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
19/11/2011
Magazine Online di Cultura e Politica
Direttore
Simonetta Bartolini
Capo Redattore
Massimo Melani

CULTURA POLITICA ATTUALIT TELEVISIONE LIFESTYLE IL BANDITORE FOTO & VIDEO CERCA:
Cultura Cinema
PARLA ADELMO TOGLIANI
Sono un artista, un appassionato e romantico
amante del cinema
Il figlio del celebre Achille, dell' amico e collega del grande attore Heat Ledger,
racconta
di Pier Luigi Manieri
Il passeggero del treno 12
Sergio Leone, il burbero, l'aspro e lo schivo.
Dieci film per raccontare l'identit italiana
Articoli Cinema
Casa Puccini: alle radici delle recondite armonie
Articoli Cultura
TotaliDizionario
cerca il significato delle parole che non conosci...
CERCA LA PAROLA
20/11/11 02.16 Totalit.it -Sono un artista, un appassionato e romantico amante del cinema
Pagina 2 di 7 http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=227&categoria=1&sezione=9&rubrica
Adelmo Togliani
Recentemente lo abbiamo visto nel ruolo del Tenente dei Carabinieri Luciano Gottardi nella
miniserie tv Il Signore della Truffa, affianco a Gigi Proietti; litigare con se stesso,
spassosissimo schizzofrenico compulsivo, mentre ordina al banco di un fast food nello spot
di una nota azienda. E Adelmo Togliani, figlio di Achille Togliani, interprete raffinato e
sentimentale che cre lAccademia Achile Togliani, che oggi Adelmo dirige con successo.
Chi Adelmo Togliani?
Un pazzo. Sono un artista, un appassionato e romantico amante del cinema. Certamente naf.
Un selezionatore infedele, uno scellerato ragazzino, un impavido commediante. Direi, una
stella cupa e nascosta. Una striscia di blu mare. Una vena che corre veloce, uno spirito fuori
Il grande affetto di Elizabeth e Steven per Peter
Il CD contiene le pi belle canzoni di De Andr
Sabato prossimo 19 novembre, sar la serata del
debutto dellopera pucciniana
Il passeggero del treno 12
Peter e Mr. Roughoaks (529)
Dollari fittizi. (440)
Il british style di Steven e Elizabeth (363)
Un paradossale interrogatorio (251)
Una sconcertante verit (242)
Dollari fittizi. (20)
Il british style di Steven e Elizabeth (14)
Una sconcertante verit (13)
Peter e Mr. Roughoaks (13)
Un paradossale interrogatorio (10)
I + Letti
I + Commentati
20/11/11 02.16 Totalit.it -Sono un artista, un appassionato e romantico amante del cinema
Pagina 3 di 7 http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=227&categoria=1&sezione=9&rubrica
tempo. Asincrono. A 40 all'ombra, un simpatico adolescente senza ossa. Un molleggiato
birbante e una bisbetica canaglia.
Per, hai un quadro molto chiaro di te stesso...aggiungerei eclettico.Ti dividi tra cinema,
televisione, teatro,in tutti i ruoli: interpretazione, produzione regia e scrittura, ritieni
che l'artista moderno debba andare verso una versione della professione di stampo
anglosassone dove capita spesso che l'attore segua tutte le fasi di un progetto?
Beh ogni volta che mi dedico ad una delle fasi sopracitate cerco di farlo nel modo pi
completo possibile, senza risparmiarmi, e soprattutto non mi avventuro mai senza il
coinvolgimento di validi collaboratori con i quali poter condividere il progetto e lavorare per
risultati ancora pi 'alti'. Per me 'creare' sempre 'partecipazione', nasce innanzitutto dal
coinvolgimento di pi persone. E' pur vero che conosco molto bene tutte le fasi ma ci non
vuol dire che so fare tutto. L'artista moderno deve conoscere attentamente e totalmente la
materia per poter influenzare i vari processi senza interferire con una squadra e soprattutto
per non fare danni ai quali poi non si pu, dati i ritmi produttivi moderni, pi rimediare.
A proposito del cinema americano, tu che hai lavorato con lui,che idea ti sei fatto della
morte di Heath Ledger?
Non so cosa dire, una cosa che a suo tempo mi lasci di stucco, piansi. Avevo frequentato
Heath per due mesi e mezzo al tempo delle riprese e spesso anche al di fuori del lavoro come
succede in tutti i set americani, dove le differenze si assottigliano rapidamente tra
professionisti con ruoli di primo e secondo piano. Credo che il fatto che fosse australiano, a
mio modo di vedere, e il suo approccio da anti-divo in senso assoluto lo abbiano messo
all'angolo. Lo star-system forse si aspettava qualcos'altro da lui ma un bravo ragazzo che
forse per troppa pressione - e per depressione - prende un paio di medicinali pi del dovuto
non pu essere considerato un suicida.
In Casanova, lui intepreta il leggendario libertino veneziano, non credi che sia un po'
paradossale che un attore australiano sia pi credibile di tanti professionisti italiani?
Per quanto poi se si pensa all'improbabile Casanova di Stefano Accorsi, il
ragionamento crolli..
20/11/11 02.16 Totalit.it -Sono un artista, un appassionato e romantico amante del cinema
Pagina 4 di 7 http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=227&categoria=1&sezione=9&rubrica
Sulla questione credibilit non so, sicuramente esorto chiunque a vedere il film in lingua
originale, Heath usa dei toni cos suadenti e caldi da sedurre chiunque, rende davvero merito
al personaggio di Casanova. Sulla versione italiana a prescindere da Stefano che un amico,
non mi sento di dire nulla perch a me non piaceva proprio l'operazione in s.
Indubbiamente in lingua originale molto convincente ma il punto : come mai che non
c' attenzione verso certi ruoli e generi in Italia?Casanova, una volta Chamberlane e
un'altra Ledger(anche Mastroianni, certamente, e vorrei vedere),il Gadiatore pensato
da un regista inglese ed interpretato da un australiano(e ti pareva), insomma, c' poca
considerazione da parte degli altri verso i nostri attori o alle nostre produzioni interessa
poco sviluppare progetti che vadano in direzioni diverse da una certa contemporaneit?
Si, sono daccordo, un peccato che non riusciamo a darci un valore e a considerare la nostra
storia all'altezza di un'adattamento narrativo cos completo come quello filmico. C'
ignoranza e zero coraggio, io noto. Oltre a scarsi fondi, da questi non si pu prescindere se
vuoi essere all'altezza di un prodotto come Il Gladiatore. La soluzione sarebbe coinvolgere
produzioni straniere facendo noi per primi una proposta progettuale, ma sicuramente i 'nomi'
internazionali con il loro potere contrattuale condizionerebbero comunque l'intera attuazione
e rimarremmo sempre e solo dei meri co-produttorie questo sta gi accadendo, vedi The
Tourist e lo stesso Casanova.
Parliamo daltro, i tui interessi si stanno evolvendo verso il web?
Ne sono sempre stato attratto, sin dal 2002 quando mi fu offerto di lavorare per
yourtelevision.com, la prima televisione per il web, un'assoluta novit nel panorama
internettiano.
Eravamo dei pionieri. Dopo 3/4 mesi di trasmissioni differite e di post sul canale il progetto
naufrag. Al momento sto preparando un paio di mini-serie interamente dedicate al web.
Pensate per lo sfruttamento sulla rete. Episodi brevi, mai sopra i tre minuti, di taglio comico e
realizzate da professionisti del cinema e della televisione. Una di queste serie strettamente
legata ai personaggi dell'universo Io, Clarence, lo spettacolo che porto in giro da diversi anni
e di cui a breve la Montecovello distribuir la versione in carta stampata.
20/11/11 02.16 Totalit.it -Sono un artista, un appassionato e romantico amante del cinema
Pagina 5 di 7 http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=227&categoria=1&sezione=9&rubrica
Per tornare al web i grossi brand stanno dedicando molta attenzione a internet, e questo vuol
dire pi fondi per lo sviluppo e la produzione
Essere il figlio di un celebre e raffinato interprete della musica melodica(in America
sarebbe stato definito un Crooner)come Achille Togliani ed averne raccolto l'eredit
artistica dirigendo l'Accademia Achille Togliani, qualcosa che inorgoglisce,immagino.
Dirigere la scuola un piacere, amore allo stato puro. Mio padre stato in grado di
tramandare questa cosa. Amo i miei ragazzi, quando scorrazzano per i corridoi e organizzano
un cinema pregandomi di andare con loro. Adoro il momento in cui vanno sul palcoscenico a
coronare un anno di fatiche e sacrifici con applausi, risate e attenzioni del pubblico. Abbiamo
sempre cercato di essere un modello, di crescita e disciplina, ci siamo riusciti. Fregandocene
spesso dei numeri e puntando tutto sulla qualit. In questo devo ringraziare mia madre Desy
che coadiuva il lavoro di tutti in maniera straordinaria.
Recentemente ti abbiamo visto ne Il Signore della truffa, hai ricevuto larghi consensi
S ha fatto ascolti molto buoni. E' stata un'esperienza divertente e coinvolgente. Attori
bravissimi e il grande Proietti sempre impeccabile. Ora il momento di nuove avventure, la
gente mi ferma per strada e chiede quando mi rivedr, io chiedo loro di scrivere alla RAI
capito no?
Ma vero che in Serbia c' un fan club dedicato a te?
In Serbia ho dei fan molto simpatici, le reti nazionali a quanto ne so mandano continuamente
le serie Rai a cui ho partecipato come attore. Mi mandano auguri e regali di compleanno.
Recentemente sono stato ospite loro per festeggiare una ragazza Aleksandra che mi segue dai
tempi di Baldini e Simoni, un prodotto RAI di alcuni anni fa e che l ha riscosso un certo
successo. Spesso mi scrivono di voler venire in Italia a trovarmi, alcune di loro per il debutto
al Fontanone di Io, Clarence nel 2010 sono venute e sedevano in prima fila, una
soddisfazione incredibile.
08/12/11 01.42 Fachiro dei sentimenti di Adelmo Togliani : Le Funky Mamas
Pagina 1 di 6 http://www.lefunkymamas.com/2011/12/07/fachiro-dei-sentimenti/

HOME
PEOPLE WE LIKE
FAMILY
ABOUT
CONTACTS
07 dicembre 2011
Fachiro dei sentimenti di Adelmo Togliani
Inserito da Le Funky Mamas 4 Commenti 12 Mi piace share
Illustrato da Ilaria Faccioli Uila
08/12/11 01.42 Fachiro dei sentimenti di Adelmo Togliani : Le Funky Mamas
Pagina 2 di 6 http://www.lefunkymamas.com/2011/12/07/fachiro-dei-sentimenti/
Quando sei un artista non ci pensi mai. Credi non ti possa mai accadere.
Sei sempre sballottato a destra e sinistra su treni, aerei, taxi e navi, e i sentimenti sono altrettanto confusi e
frastornati. Tra fan, maniaci o solo gente che ti vuole bene. E quando te ne vuole troppo, di bene intendo,
quasi una condanna, perch lartista depresso quando sta male come un tossico che prima o poi tradisce
proprio chi gli ne vuole di pi (o lo ama di pi).
08/12/11 01.42 Fachiro dei sentimenti di Adelmo Togliani : Le Funky Mamas
Pagina 3 di 6 http://www.lefunkymamas.com/2011/12/07/fachiro-dei-sentimenti/
We proudly
introduce you
JADA, fine jewels
made with love.
Wednesday
@Istagrammer:
robinlittlemama
Lalbum bello di
Instagr.am: #haiti
Le Cascine di Zero I giochi di Duda
Dida
Ma c caso che un giorno smetti di pensare a tutta questa frenesia sentimentale e mentre sei al mare tra schizzi
e spruzzi di ragazzini urlanti e cerchi di proteggere lo stomaco da unimportuna congestione chiedi ad una
dolce donzella che ha avuto laccortezza di seguirti nel tuo inutile viaggio: Ci pensi mai?, cos a bruciapelo, e
lei altrettanto rapidamente risponde: S. Con due occhi luccicanti cos, grandi e piccoli insieme, che non
hanno risposte e non ne chiedono, che si tuffano nei tuoi, incuranti di ci che stai per risponderealch in uno
stupido gioco come si fa tra amanti proporzionabile solo alla stupidit maschile, e pur sapendo, col sapore della
vergogna, di averlo pensato insieme a lei, dici: S.cosa?, sorridi beffardoe aspettiaspettiora s una
risposta e lei, puntuale come il destino: Ad avere dei figlicos candidamente te ne resti l, inebetito tra gli
spruzzi e gli schiamazzi, con il sole allo zenit, il sudore ti si asciuga, un brivido ti percorre tutta la superficie
corporea e corri col pensiero a tutti quei party dove i bimbi degli altri giocano con te, solo con te, e dove ogni
volta che un figlio di un altro ti guarda tu pensi a come sarebbe se tu lo facessi con quella con cui stai in quel
dato momento, prendi le misure di occhi, bocca, naso. Ti guardi allo specchio e fai unanalisi di ci che
dovrebbe prendere da te e cosa invece dadai suoceri. A tutte le occasioni in cui hai pensato a una donna che
non fosse tua e ci hai visto dei figlituoi. A non doverti trovare ad una colazione, la solita, in cui affermi:
Mamma sono maggiorenne! Sto per diventare padre! Sto per avere un bambino dalla donna che tu non hai
MAI accettato! Puoi ascoltarmi, invece di chiedere ininterrottamente se ho fatto colazione e se voglio la
treccina invece della crostatina!?! Rifuggi dai cattivi pensieri, dalle donne inutili e da quelle importanti. Voli
alto per la prima volta. Il progetto, lo chiamano. E sei sempre l tra gli schizzi e gli schiamazzi e ti arriva una
pallonata in faccia, ma continui inebetito a pensare al tuo progetto; che quella donna che quasi per gioco ti ha
seguito in quellinutile viaggio abbia un dono: ti sappia parlare. Sappia scuotere le tue corde migliori, ti abbia
regalato unimmaginazione, unidea di disegno pi ampio che rende tutto il resto sfocato, cos come il panino
con la melanzana che il bimbo di turno si mangia a mezzo metro dacqua da te. Poi paura. Paura che sia tutto
unillusione, paura di non farcela a buttarsi cos celermente nella solita vecchia avventura, che non hai pi
let per giocare ma ancora tempo per un po di sano divertimentose ti lanci nella storia, questa volta puoi
farti davvero male, ma un artista vero cos, si batte, simbatte per qualcosa che lo scuote, lo emoziona, lo
tortura, per un groppo in gola ogni due per tre, per uno schianto contro il muro e uno stracciamento di vesti
annesso, per una corsa al treno, un viaggio impossibile, unattesa infinita sotto la pioggia, un tradimento
struggente, un pianto interrotto e commosso, un dolore immane, un logoro di passione, una mano che trema
quasi sempre la tua -, una presa di mano che non mai la sua; prima di allora non era mai accaduto: quel
qualcuno che ti prende per mano e ti trascina con s, ti fa attraversare la strada, quel simbolico guado che
divide la riva dellimmaturit e quella della maturit. Un torrente che rappresenta la crescita umana. Ma ti lasci
condurre, ormai sei in quella dolce illusione tutta maschile dei trentenni di comandare il gioco. Che sei tu a
sceglierema non cos. E se mi faccio male, sono pur sempre un fachiro dei sentimenti, lunica cosa che fa
di un artista, un uomo quantunque pur sempre un bambino.
Parole di Adelmo Togliani

Ti potrebbero anche interessare:
LinkWithin
Categorie: PEOPLE WE LIKE
4 Risposte al post.
Magazine MonteCovello - n 9
riproduzione riservata
M nteCovello
Periodico Quindicinale di Informazione Culturale
n 9 - 30 Dicembre 2011
Magazine MonteCovello - n 9
riproduzione riservata
74
SUPPLEMENTO TEATRO
Nel supplemento dedicato al teatro, abbiamo lonore di avere con noi Adelmo Togliani, autore
del testo teatrale Io, Clarence. A parlarci del libro direttamente lautore.
Intervista ad Adelmo Togliani
Ciao Adelmo e grazie per averci permes-
so di conoscerti meglio e di parlare del
tuo libro. Iniziamo a spiegare ai lettori
qual il ruolo dello scrittore teatrale in
Italia.
Il drammaturgo in Italia una fgura s im-
portante anche se mai veramente valoriz-
zata dai media e dallestablishment teatrale.
In Inghilterra gli autori sono posti in cima
nei titoli dei cartelloni. Sono fondamentali
e il loro ruolo unanimemente riconosciu-
to come il pi importante. Ovviamente
colui che pi di tutti deve immaginare una
drammaturgia, qualcosa che oltre ad essere
scritto ha la possibilit di vivere su un pal-
coscenico, muove attori e suscita emozioni
gi partendo dalla carta stampata.
Che cos un testo teatrale?
E tutto questo e molto di pi. Ha una strut-
tura ovviamente a dialogo, intervallata da
azioni che per devono essere sempre de-
clinate in modo semplice per non appesan-
tire la lettura. Tutto ci che allestimento,
infatti, va contemplato in appunti e note
elaborate a posteriori.
Come nasce una storia per un testo tea-
trale e come si sceglie largomento per cui
scrivere?
Intanto importante sapersi guardare in-
torno, e parlare del proprio tempo. Seguire
le vicende del costume, della politica, del-
la nostra societ, tutte cose che possono
dare un notevole impulso alla scrittura. Le
vicende intime dovrebbero, a mio parere,
essere assorbite in disegni pi ampi. Ahi-
m questo non accade molto spesso in Ita-
lia. Tanti autori si limitano a raccontare la
storia di quando erano piccoli, che sogna-
vano di scrivere da allora, la vicenda della
loro vita, tutto tremendamente personale
e incastonato in due camere e cucina, per
intenderci. Questo non fa bene al teatro. E
poi bisogna aprirsi anche in termini di lin-
guaggio.
Chi scrive, secondo te, vuole trasmettere
un messaggio alla nostra societ oppure
vuole solo raccontare qualcosa?
Entrambi. Il messaggio una cosa che per
bisogna porsi da subito, a monte, e, a mio
modo di vedere, sempre.
Quando e come si sceglie il titolo di uno-
pera teatrale?
Ah, questa una bella domanda. Non basta
che piaccia a te. Deve funzionare. Spesso
sparando 20 titoli a caso uno buono lo bec-
chi. Consultarsi serve, leggere serve. Ma il
titolo che funziona pu venirti in mente
quando meno te lo aspetti.
Nel tuo libro Io, Clarence il nome della
scene-queen sedicenne, non viene mai
svelato. Come mai questa scelta?
Perch i giovani di cui parlo sono una mas-
sa informe, non riescono a distinguersi.
Sulla rete usano persino degli avatar per
nascondersi, non lasciarsi identifcare.
Avatar che vestono come vorrebbero e non
come loro stessi si abbigliano nella vita di
tutti i giorni. Viviamo tempi strani. Adoro i
giovani, ma mancano esempi e modelli che
consentirebbero loro di afrancarsi e sfrut-
tare al meglio tutto il loro potenziale. Ci
sono grandi strumenti che solo 15 anni fa
erano impensabili, ma non ci sono model-
Magazine MonteCovello - n 9
riproduzione riservata
75
SUPPLEMENTO TEATRO
liE poi non ho dato un nome alla ragazza
anche perch lei per me Uno Nessuno e
Centomila, come si scoprir nel fnale.
Quanto c di te nel personaggio protago-
nista del libro?
Parecchio, molto auto-biografco. Ma non
sono cos cattivo, ho cercato di esasperare
il suo comportamento. I suoi modi, in linea
con il genere di riferimento, il pulp, a cui
lopera indissolubilmente legata.
Spiega perch qualcuno dovrebbe acqui-
stare il tuo libro e poi riporlo nella pro-
pria biblioteca.
Perch parla del nostro tempo, perch la
prima stesura del 1998 e non risente de-
gli anni che sono trascorsi; anzi si aggiorna
tranquillamente ogni volta che viene rap-
presentato. Ha una struttura di base molto
solida e adattabile. Qualcuno lo dovrebbe
acquistare non per riporlo in biblioteca ma
per rappresentarlo, lunico modo per dar-
gli importanza. E poi perch il teatro vita,
deve vivere sulle tavole di legno di un pal-
coscenico altrimenti inutile.
Tre aggettivi per defnire Io, Clarence
Crudo, divertente, fsico.
Sei un attore, regista, scrittore, sceneg-
giatore. In quali di questi ruoli ti sei pi a
tuo agio e perch?
Ultimamente mi sento pi a mio agio nel-
le vesti di regista. Invece come interprete,
che la mia prima grande passione, mi di-
verto, ma molto dipende dal regista con cui
lavoro, se non mi stimola o non mi d una
certa libert dazione non sono felice. Per
il resto mi spendo sempre molto, ma im-
porre le proprie idee per quanto innovative
come sceneggiatore e in ultimo come con-
cept designer in Italia, non facile. Dopo
tanti appuntamenti rimandati lo sconforto
pu avere la meglio, e rendere una grande
passione, uninfnita frustrazione.
Dopo che hai scritto i testi di unopera
teatrale o comunque parte di essi, come
li revisioni prima che vengano messi in
scena?
Tante prove del testo, tante improvvisa-
zioni. Soprattutto in piedi. Il testo non f-
nisce mai sulla carta. Pu essere un buon
punto di partenza. In teatro il testo deve
essere rappresentato per dare il meglio di
s. Spesso si pu anche scrivere di unim-
provvisazione che nasce da alcuni elementi
dati. Uno specifco lavoro di laboratorio
pu regalare grandi soddisfazioni e pagine
ricche di valore.
C stata qualche persona o qualche even-
to in particolare che ti ha spinto a pubbli-
care Io, Clarence?
Il contatto su Facebook di Anna Rita Mu-
rano stato la chiave di tutto. E stata cari-
nissima sin da subito. Non potevo che dirle
di s. Il testo cera, era pronto. Non aspetta-
va altro che essere dato alle stampe. E sta-
ta unoccasione, non avevo mai cercato di
pubblicarlo, perch non ci avevo mai pen-
sato prima allora.
Tornando indietro col tempo, allinizio
della tua carriera e ripercorrendola fno
ad oggi, quanto sei cambiato tu e il tuo
modo di scrivere?
Sono pi convinto dei miei mezzi. Non ho
paura del giudizio altrui, credo di aver tro-
vato la mia dimensione, il mio stile. Unim-
pronta riconoscibile. Mi diverto molto di
pi quando scrivo e sono pi convinto di
voler scrivere per me e per gli altri. Liro-
nia fa da padrona e mi gusto le mie cose
nel leggerle e rileggerle con altre persone,
attori o gli allievi della scuola che dirigo a
Roma. Laccademia Achille Togliani.
Magazine MonteCovello - n 9
riproduzione riservata
76
SUPPLEMENTO TEATRO
Quale consiglio daresti ai tanti giovani
che vogliono avvicinarsi al mondo del te-
atro?
Leggere, informarsi, intercettare i gusti
della gente, disciplinarsi nel lavoro e vede-
re tanti flm. Sembra assurdo, ma il cinema
sta entrando a gamba tesa con il suo lin-
guaggio anche nel teatro. Potrebbe essere
loccasione afnch il teatro si rinnovi. Ri-
generi codici e valori che stanno andando
scemando. Il teatro resta unesperienza uni-
ca ma deve imparare a rinnovarsi.
Perch le persone preferiscono il cinema
al teatro?
Questo non vero. Ma il cinema sa essere
ormai pi spettacolare. Il teatro costa mol-
to e se un teatro vuoto pu costare caro a
chi lo gestisce che fa fatica senza sostegni
alla cultura ad andare avanti. Poi bisogne-
rebbe capire anche quali teatri fanno cultu-
ra e quali no, ma il discorso si amplierebbe
troppo e non vorrei dilungarmi.
Hai in mente un nuovo progetto o una
nuova pubblicazione?
S, sintitola Mondo Nerd ed un insieme
di racconti/monologhi ai quali ho dato una
coerenza narrativa e drammaturgica, tra-
sformando il tutto in un romanzo nudo
e puro. Mi piacerebbe pubblicarlo in pri-
mavera. Anche se bisogner capire leditor
cosa dir e quanto tempo impiegher nel
metterci mano.
Domanda dobbligo, che rapporto hai in-
staurato con la tua editor?
Direi buono. Mi chiama poco, rompe poco.
Sa essere paziente. Meglio di cos.
Dove ti vedi tra dieci anni?
Sposato e con una bellissima famiglia. Tut-
te femmine. Ah, scusa, parlavi professio-
nalmente?
Grazie Adelmo per essere stato qui con noi.
Un grande in bocca al lupo per tutto.
Intervista a cura di Anna Rita Murano
29/12/11 18.36 Il Tempo - Lazio nord - Verdone: Soddisfatto di essere vero sabino
Pagina 1 di 3 file:///Volumes/WILMA%20SUONO/rassegna%20stampa/Adelmo%20Togliani%20personal/1181262-verdone_soddisfatto_essere_vero_sabino.shtml
invia per e-mail stampa dizionario
| condividi
19/07/2010, 05:30
Grazie per aver dedicato questa rassegna a pap ha detto il regista e attore premiato con
il Mirto d'Oro (nelle foto Renzi) lui che ha costruito la casa a Cantalupo e mi ha fatto
conoscere la Sabina. Sul palco per le premiazioni anche Sergio Fiorentini e Marco Giallini.
Presentatrici della serata Sarah Maestri e Francesca Pisanello, insieme al direttore artistico
Massimo Iaboni. Premiate dal consigliere regionale Mario Perilli le giornaliste Cristiana
Cainni e Gloria Satta. Mirto d'Oro per trucco e acconciature a Francesco Pecoretti, che ha
ritirato il premio anche a nome di Alberta Giuliani e Franco Corridoni, impegnati in un film
in Bulgaria. A consegnare il premio l'ex sindaco di Poggio Mirteto, Giuseppe Rinaldi, che
insieme a Iaboni ha ideato la manifestazione. Premiata anche Debora Caprioglio, che ha
annunciato con un promo di tre minuti la nuova fiction Wilma, presentata al Roma
Fiction Fest, per la regia di Adelmo Togliani. Doppio riconoscimento ad Alessandro
D'Alatri, che si aggiudica anche il premio Roma Lazio Film Commission Nuovi Sguardi.
Lazio nord
Notizie - Lazio nord
Poggio Mirteto L'attore ospite d'onore alla consegna dei Mirti d'Oro
VERDONE: SODDISFATTO DI ESSERE VERO SABINO
Elisa Sartarelli POGGIO MIRTETO Carlo Verdone ospite d'onore alla serata delle premiazioni della rassegna Grande Cinema Italiano di Poggio, in
questa edizione intitolata a Mario Verdone.
29/12/11 18.36 Il Tempo - Lazio nord - Verdone: Soddisfatto di essere vero sabino
Pagina 2 di 3 file:///Volumes/WILMA%20SUONO/rassegna%20stampa/Adelmo%20Togliani%20personal/1181262-verdone_soddisfatto_essere_vero_sabino.shtml
Mirto d'Oro all'attore Augusto Fornari, al direttore della fotografia Marco Onorato, al
presidente di Roma Lazio Film Commission Luca Lo Bianco, all'attrice esordiente Miriana
Raschill, al regista Giorgio Diritti, agli attori Claudio Casadio e Patrizia Gerardi che ha
accompagnato la piccola Asia Crippa. Premiati Isabella Ragonese, Stefania Montorsi e
Marius Ignat. Mirto, inoltre, all'acclamato Ferzan Ozpetek, al fonico Marco Grillo e al
direttore della fotografia Maurizio Calvesi. Sul palco anche Paola Minaccioni, Bianca Nappi
e Giorgio Marchesi. Omaggiati del Mirto d'Oro Franco Pistoni, Pietro Ragusa e Andrea
Bosca. Premiati gli assessori alla Cultura di Poggio Mirteto e Montopoli di Sabina, Fabrizio
Montiroli e Antonio Picchi, il collaboratore Gabriele Carbonella, le due presentatrici e il
direttore artistico. Per tutti anche una busta con olio, caciotta e salame. Non potevano
mancare i ringraziamenti del sindaco di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri, a tutti quelli che
hanno collaborato alla realizzazione della rassegna, come la Pro Loco. Senza la
condivisione di un progetto non si fa nulla ha detto Credo che questo sia un patrimonio
condiviso di Poggio Mirteto. Appuntamento al prossimo anno.
Vai alla homepage
19/07/2010
NOTIZIE EDIZIONI RUBRICHE SERVIZI STRUMENTI
Politica Roma Speciali & Magazine Viaggi & Svago Contatti
Italia & Mondo Latina Foto & Video Trova lavoro Pubblicita'
Economia Frosinone Gossip Finanza Pubblicita' legale
Cultura Vit. Rieti Civitav. Tecnologia Meteo RSS
Sport Abruzzo Concerti Roma Abbonamenti Italianews
English Contatti Festival staff
(http://romafictionfest.it/sites/default/files/imagecache/foto_scheda_grande/fotogallery/foto%20cast_Wilma.jpg)
WILMA - LA NUOVA DIRETTRICE
Anteprime
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/anteprime)
Convegni
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/convegni)
Eventi Speciali
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/eventi-speciali)
ABC Studios: Let's go back
to A B C
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/abc-studios-lets-go-
back-b-c)
Lavori in Corso
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/lavori-corso)
Masterclass
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/masterclass)
Noon@night
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/noonnight)
Piloti
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/piloti)
DONNE IN PANCHINA
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-COMPETITIVE/PILOTI/DONNE-
PANCHINA)
PANCHINARI
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-
COMPETITIVE/PILOTI/PANCHINARI)
SCHIZZO
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/NODE
/405)
SERIAL WORKER
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-COMPETITIVE/PILOTI/SERIAL-
WORKER)
TRASH
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-COMPETITIVE/PILOTI/TRASH)
WILMA - LA NUOVA DIRETTRICE
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/NODE
/401)
Paese, Anno: IT, 2010
Formato: Sit-com
Durata: 25
Regia: Adelmo Togliani
Fotografia: Duccio Cimatti
Soggetto: Adelmo Togliani, Elena Tommasini
Sceneggiatura: Adelmo Togliani, Elena Tommasini
Scene: Zelia Carbone
Costumi: Elisabetta Giacchi, Sabrina Spissu
Montaggio: Giorgio Croce Nanni
Musiche: Alex De Marzio, Alessandro Perazzolo, Cristiano Ciccone
Effetti Speciali: Adriano Di Rico
Produzione: Accademia Achille Togliani
Produttore: Adelmo Togliani, Elena Tommasini, Giovanni Del Principe
Executive Producer: Elena Tommasini, Desy Togliani
Co-produzione: MKM Productions
Sinossi (#fragment-0) Crediti (#fragment-4) BioFilmografia (#fragment-3)
English Contatti Festival staff
(http://romafictionfest.it/sites/default/files/imagecache/foto_scheda_grande/fotogallery/foto%20cast_Wilma.jpg)
WILMA - LA NUOVA DIRETTRICE
Anteprime
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/anteprime)
Convegni
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/convegni)
Eventi Speciali
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/eventi-speciali)
ABC Studios: Let's go back
to A B C
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/abc-studios-lets-go-
back-b-c)
Lavori in Corso
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/lavori-corso)
Masterclass
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/masterclass)
Noon@night
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/noonnight)
Piloti
(http://romafictionfest.it/selezione-
ufficiale-2010/sezioni-non-
competitive/piloti)
DONNE IN PANCHINA
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-COMPETITIVE/PILOTI/DONNE-
PANCHINA)
PANCHINARI
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-
COMPETITIVE/PILOTI/PANCHINARI)
SCHIZZO
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/NODE
/405)
SERIAL WORKER
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-COMPETITIVE/PILOTI/SERIAL-
WORKER)
TRASH
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/SELE
ZIONE-UFFICIALE-2010/SEZIONI-
NON-COMPETITIVE/PILOTI/TRASH)
WILMA - LA NUOVA DIRETTRICE
(HTTP://ROMAFICTIONFEST.IT/NODE
/401)
La sit-com WILMA con linguaggio ironico e sottile, ambientata in un Centro Benessere,
punta il dito, in modo non accusatorio, verso la corsa frenetica alla ricerca della perfezione,
allessere cool a tutti costi, spesso affidandosi a personale improvvisato e non
professionista. Oltre ad intrattenerci con situazioni bislacche e divertenti, assolver anche ad
unaltra funzione: quella tipicamente di edutainment. Un esperto offrir suggerimenti e
soluzioni puntata dopo puntata. La puntata pilota si apre con la Contessa Teodora Parini in
Montalto di Muschiat che assume la nuova direttrice del suo centro benessere: Wilma. La
donna giovane, indipendente, tostama riuscir a domare uno staff di folli che sembrano
fuggiti da un circo? E soprattutto sar in grado di tener testa ai due Latin lover del centro?
La Contessa scommette su di lei.
CAST
Debora Caprioglio (Wilma), Katia Ricciarelli (La Contessa), Pietro Genuardi (Corrado),
Paolo Triestino (Sergio), Stefano Sarcinelli (Michele), Adelmo Togliani (Ivan)
DISTRIBUZIONE
Accademia Achille Togliani
Via del Gran Paradiso, 31 - Roma
info@achilletogliani.it (mailto:info@achilletogliani.it)
Telefono: 347/170.44.28 - 349/351.08.25
PROIEZIONE
Giovedi 8 Luglio | Multisala Adriano - Sala 2 | ore 18.00
Sinossi (#fragment-0) Crediti (#fragment-4) BioFilmografia (#fragment-3)
29/12/11 17.48 PILOTI : Wilma
Pagina 1 di 2 http://www.supergacinema.it/festival/roma-fiction-fest/20106/1707-piloti-wilma.html
Notizie flash: Cerca...
Home Festival Roma Fiction Fest 2010 PILOTI : Wilma
CHI SIAMO | PERCH "SUPERGA" | COLLABORA CON NOI | PARTNERS | ASSOCIAZIONE CULTURALE ONYRICON | ACCEDI

Lo scandalo Strauss-Kahn ispira Abel Ferrara

Categoria: Roma Fiction Fest 2010 Creato Sabato, 10 Luglio 2010 18:22 Pubblicato Sabato, 10 Luglio 2010 17:51 Visite: 420
PILOTI : Wilma
La follia racchiusa in un centro benessere
Wilma una sit-com di gusto , scritta da Elena Tommasini e Adelmo Togliani, che ha il valore di non scadere nella banalit del gi visto, stuzzicando la risata nel telespettatore di
fronte alle situazioni paradossali (ma incredibilmente reali e attuali nella societ contemporanea) che si vengono a creare nello svolgimento della trama: proprio su questa sottile
linea tra immaginario e realt , ovvero giocando molto sui singoli caratteri presentati dagli attori che portano i propri personaggi ad un grottesco quasi inverosimile, che la sit-com
riesce a trovare il giusto ritmo di entertainment che accompagna il pubblico attraverso tutta la bizzarra vicenda ambientata in una Spa. Questa puntata pilota si apre con la
Contessa Teodora Parini in Montalto di Muschiat (Katia Ricciarelli) che assume la nuova direttrice del suo centro benessere: Wilma (Debora Caprioglio). La donna giovane,
indipendente, tostama riuscir a domare uno staff di folli che sembrano fuggiti da un circo? E soprattutto sar in grado di tener testa ai due Latin lover del centro? La Contessa
scommette su di lei. Alluscita della sala in cui appena stata proiettata la puntata pilota di Wilma sono sicuramente due i principali desideri che assalgono lo spettatore: il primo
quello di vedere al pi presto la prossima puntata della sit-com. Il secondo? Farsi una bella giornata in un centro benessere!
Matteo Menduni
Mi piace Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.
Mi piace
A Adelmo Togliani, Flavia Bennet e
altri 2.795 piace questo elemento.
HOME FILM FESTIVAL EVENTI RUBRICHE EXTRA
Home Eventi Libreria Teatro Cine & TV I nterviste Rubriche Links Formazione Contatti
Mart ed 20 Luglio 2010
Speciale Venezia ' 65
Speciale Venezia ' 64
Speciale Venezia ' 63
Leggi t ut t i gli ar t icoli
I nserisci la parola da cercare:
I scrivit i alla nost ra mailing list
per rest are sempre aggiornat o
E-mai l
Manda i t uoi cont ribut i, le t ue
recensioni alla nost ra
redazione e pot rai essere
pubblicat o!
Segnalaci gli event i della t ua
cit t
Alla f est a della f ict ion ar r iva " Wilma" , la pr ima sit - com sul mondo delle beat y f ar m
09 07 2010 ( Ci ne & TV / Fi ct i on Fest ' 10)
Mescolare sit -com ed edut ainment ? Si pu, e la formula l' ha suggerit a Wilma , present at a al Roma Fict ion
Fest nella cat egoria Pilot i alla presenza del cast che comprende anche Debora Caprioglio, Fioret t a Mari
e Kat ia Ricciarelli, purt roppo assent e alla conferenza st ampa di gioved 8 luglio e del regist a Adelmo
Togliani.
Wilma raccont a con linguaggio ironico e leggero le vicende di uno sgangherat o cent ro benessere,
punt ando ironicament e il dit o verso una societ che ci vuole perfet t i a t ut t i i cost i, pi nella forma che nella
sost anza. La prot agonist a appunt o Wilma ( Debora Caprioglio) manager d' assalt o fresca di divorzio da
Corrado Vort icone, rinomat o chirurgo plast ico, che viene assunt a dalla ricca eredit iera Teodora Parini in
Mont alt o di Muschiat ( Kat ia Ricciarelli) per risollevare le sort i del suo cent ro benessere, e riport arlo in
auge dopo anni di cat t iva gest ione. Ma per Wilma sar molt o difficile convincere i dipendent i un po' sui
generis del cent ro a seguirla nel suo proget t o di rinnovament o. Ecco quindi sfilare una galleria di
personaggi improbabili, come I van, il massaggiat ore espert o solo di massaggi ayurvedici, o Vincenzo, il
cuoco che fa ingrassare gli ospit i del cent ro, anzich farli dimagrire. I l regist a, Adelmo Togliani, che ha
concepit o l' idea di quest o format con Elena Tommasini circa 4 anni fa, si det t o molt o soddisfat t o del suo
lavoro, port at o avant i da un t eam che ha definit o una sola, grande famiglia .
Togliani ha poi aggiunt o che la sit com dove, alla fine di ogni punt at a comparir un espert o in grado di
fornire suggeriment i e soluzioni per il nost ro benessere vuole essere un prodot t o diverso dagli alt ri,
leggero ma anche in grado di met t ere in guardia nei confront i di quest a corsa sfrenat a alla cura del corpo,
all' esigenza di essere cool a t ut t i i cost i sot t oponendosi a diet e massacrant i e t rat t ament i sofist icat issimi
senza valut are, molt o spesso, se ci si met t a nelle mani giust e.
La rispost a del pubblico present e alla proiezione st at a senza dubbio molt o posit iva e, c' da
scommet t erci, sent iremo ancora parlare di quest a sit -com che in t ant i sperano prest o di vedere sul piccolo
schermo.
( Lucilla Chiodi)
2010 - Recensit o Mult imedial Informat ion, Cult ural Service & Reviews
Recensito.net - Cultura e Informazione al tempo di Internet http://www.recensito.net/pag.php?pag=7050
1 di 1 20/07/2010 16.01
invia per e-mail stampa dizionario
| condividi
19/07/2010, 05:30
Grazie per aver dedicato questa rassegna a pap ha detto il regista e attore premiato con
il Mirto d'Oro ( n e lle fot o Re n zi) lui che ha costruito la casa a Cantalupo e mi ha fatto
conoscere la Sabina. Sul palco per le premiazioni anche Sergio Fiorentini e Marco Giallini.
Presentatrici della serata Sarah Maestri e Francesca Pisanello, insieme al direttore artistico
Massimo Iaboni. Premiate dal consigliere regionale Mario Perilli le giornaliste Cristiana
Cainni e Gloria Satta. Mirto d'Oro per trucco e acconciature a Francesco Pecoretti, che ha
ritirato il premio anche a nome di Alberta Giuliani e Franco Corridoni, impegnati in un film
in Bulgaria. A consegnare il premio l'ex sindaco di Poggio Mirteto, Giuseppe Rinaldi, che
insieme a Iaboni ha ideato la manifestazione. Premiata anche Debora Caprioglio, che ha
annunciato con un promo di tre minuti la nuova fiction Wilma, presentata al Roma
Fiction Fest, per la regia di Adelmo Togliani. Doppio riconoscimento ad Alessandro
D'Alatri, che si aggiudica anche il premio Roma Lazio Film Commission Nuovi Sguardi.
Mirto d'Oro all'attore Augusto Fornari, al direttore della fotografia Marco Onorato, al
presidente di Roma Lazio Film Commission Luca Lo Bianco, all'attrice esordiente Miriana
Raschill, al regista Giorgio Diritti, agli attori Claudio Casadio e Patrizia Gerardi che ha
accompagnato la piccola Asia Crippa. Premiati Isabella Ragonese, Stefania Montorsi e
Marius Ignat. Mirto, inoltre, all'acclamato Ferzan Ozpetek, al fonico Marco Grillo e al
direttore della fotografia Maurizio Calvesi. Sul palco anche Paola Minaccioni, Bianca Nappi
e Giorgio Marchesi. Omaggiati del Mirto d'Oro Franco Pistoni, Pietro Ragusa e Andrea
Bosca. Premiati gli assessori alla Cultura di Poggio Mirteto e Montopoli di Sabina, Fabrizio
Montiroli e Antonio Picchi, il collaboratore Gabriele Carbonella, le due presentatrici e il
direttore artistico. Per tutti anche una busta con olio, caciotta e salame. Non potevano
mancare i ringraziamenti del sindaco di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri, a tutti quelli che
hanno collaborato alla realizzazione della rassegna, come la Pro Loco. Senza la
condivisione di un progetto non si fa nulla ha detto Credo che questo sia un patrimonio
condiviso di Poggio Mirteto. Appuntamento al prossimo anno.
Va i a l l a h om ep a g e
19/ 07/ 2010
Lazio nord
Notizie - Lazio nord
Poggio Mirteto L'attore ospite d'onore alla consegna dei Mirti d'Oro
VERDONE: SODDISFATTO DI ESSERE VERO SABINO
Elisa Sartarelli POGGIO MIRTETO Carlo Verdone ospite d'onore alla serata delle premiazioni della rassegna Grande Cinema
Italiano di Poggio, in questa edizione intitolata a Mario Verdone.
NOTIZIE EDIZIONI RUBRICHE SERVIZI STRUME
Politica Roma Speciali & Magazine Viaggi & Svago Contatti
Italia & Mondo Latina Foto & Video Trova lavoro Pubblici
Economia Frosinone Gossip Finanza Pubblici
Cultura Vit. Rieti Civitav. Tecnologia Meteo RSS
Poggi o Mi r t et o 15k m t r eno
Appart ament i l usso a 1.000 al mq
guarda i l vi doeo del cant i ere
Il Tempo - Lazio nord - Verdone: Soddisfatto di essere vero sabino http://www.iltempo.it/lazio_nord/2010/07/19/1181262-verdone_soddis...
1 di 2 20/07/2010 11.44
04/12/11 22.52 Alberoandronico premiazione e letture
Pagina 1 di 1 http://archiviostorico.corriere.it/2010/dicembre/03/Alberoandronico_premiazione_letture_co_10_101203038.shtml
TEATRO COLOSSEO
Alberoandronico premiazione e letture
Premiazione oggi del concorso letterario, Alberoandronico, da un albero salvato in via Livio Andronico e che vuole promuovere lo sviluppo della lingua
italiana, al teatro Colosseo ore 17, via Capo d' Africa 29 a: Reading letterario a cura di Adelmo Togliani, seguiranno letture di scrittori che presenteranno le
loro opere sotto l' occhio attento del presidente Pino Acquafredda.
Pagina 16
(3 dicembre 2010) - Corriere della Sera
Ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalit e forma, dei dati
reperibili attraverso questo Servizio. altres vietata ogni forma di riutilizzo e riproduzione dei marchi e/o di ogni altro segno distintivo di titolarit di RCS. Chi intendesse utilizzare il Servizio deve limitarsi a farlo per
esigenze personali e/o interne alla propria organizzazione.
ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK
Repower per il tuo lavoro
Scopri la consulenza Repower per l'energia della tua azienda
www.Repower.com
PEPE JEANS su BuyViP
Apparel e accessori a prezzi imperdibili. Iscriviti!
www.buyvip.it
Novit NOKIA Lumia ! 499
Media World. Natale con i tuoi, prezzi super con noi!
www.mediaworld.it
Archivio
Gioved 23.01.2009 Ore 10.45
I="="="'="=';;;;;;;
c,," 001 \OI , b O" ,
IA"h;,;o
c,," 001 \OI , b O",
Home D Edizioni Annunci A.
Oggi l'alta definizione inclusa nel prezzo
Oggi l'alta definizione inclusa nel prezzo
CAMPANIA SU INTERNET
Top News l Napoli I Regione I Cronache I Economia l Spettacoli I CuKura I Sport I Blog I
Foto _Video
Foole: YdeocOlTll.<licozoo.ce<n
Leggi
Scampia per lanciare un messaggio di pace e
per ricevere l'abbraccio dei giovani dell'Unicef Questa la prima destinazione del Premio
nobel per la Pace del 2003 Shirin Ebadi ieri a Napoli per partecipare al primo Meeting
nazionale dell'Unicef Ad attendere la giurista iraniana, il sindaco di Napoli Rosa Russo
lervolino , l'assessore Valeria Valente, il presidente della Municipalit di Scampia Carmine
Malinconico e il campione olimpico di judo Pino Maddaloni . In omaggio della giurista
iraniana, tutte le autorit presenti indossavano un fiocco verde, colore della bandiera
dell'Iran, sul cuore. Alla Ebadi sono state mostrat e le Vele di Scampia e le nuove case in
costruzione in cui saranno trasferiti, man mano che i lavori si concludono, gli abitanti
(Intervista nel file allegato)
Il Maschio Angioino di Napoli, si trasformato nella casa dell'associazione in difesa dei
diritti dei bambini di tutto il mondo. Ad aprire la manifestazione, un video girato per le
strade di Napoli, gi rato dal regista Adelmo Togliani, figlio del celebre Achille. Un video
che chiede alla gente della citt, da Spaccanapoli ai Quartieri, dalla Galleria a Mergellina,
cosa sanno del volontariato, se lo praticano e che cosa sia l'Unicef E i napoletani, fatta
qualche eccezione, non hanno avuto dubbi : "II volontariato la cosa pi bella del mondo,
e l'Unicef il bene per i bambini " Il motivo dell a scelta di Napoli nelle parole del
presidente nazionale, Vincenzo Spadafora
(Intervista nel file allegato)
(venerd 10 lUf}iio 2009 14:05)
Tag: napoli I ne\Ols I cronache I il fatto I shiri n ebadi I bambini I nobell cultura I cronaca I
unicef I meeting unicef I premio nobel shirin ebadi a scampia I scampi a
MEETING UNICEF: IL PREMIO
NOBEL SHIRIN EBADI A SCAMPIA

----- c:
A Leggi
... il
Per obI:>oxJ3rsi
Prezzi
Com ult o mo copio
LOGIN I
INEDICOLA
'r.' ...
.... -
--=-- -
del lOLuglio 2009
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
estratto da pago Il
L'incontro Il Maschio Angioino trasformato nella casa dell'associazione
Iran, da Napoli l'appello
Ebadi: non tacete la verit
Il premio Nobel in citt per il meeting Unicef
NAPOLl- In Iran c' una
forte censura. Per noi im-
portante che voi parliate di
cosa accade nel mio Paese e
diffondiate le notizie. In Occi-
dente si sa molto poco di che
cosa realmente accade. L'ap-
pello parte da Napoli e arriva
dal premio Nobel per la pace
2003, l'iraniana Shirin Ebadi,
intervenuta ieri a Napoli, dal
quartiere di Scampia allagior-
nata di apertura del primo
Meeting nazionale dell'Uni-
cef. Ebadi tesa, preoccupata
per le sorti del suo collega e
amico Mohammed Ali Do-
dlkhah, arrestato ieri dalla po-
lizia iraniana nel suo studio
legale con altri quattro avvo-
cati. TI regime iraniano - ha
detto Ebadi - diventa ogni
giorno pi violento. Sono tan-
tissimi gli arresti, oltre 2 mila
le persone in carcere, e di que-
ste, come ha detto lo stesso
Governo iraniano, almeno
500saranno processate per at-
ti contro la sicurezza naziona-
le. TI mio collega - ha ag-
giunto - stato arrestato
senza che la polizia avesse un
mandato. E proprio mentre
la Ebadi parla a Napoli, cos
come da lei stesso riferito, ar-
riva la notizia di arresti e mal-
trattamenti di giovani scesi
in piazza per manifestare con-
tro il regime di Mahmud Ah-
madineiad. Adesso - ha
proseguito il premio Nobel
- non ci sono margini di dia-
logo tra il regime e i manife-
stanti, ma sono certa che nel
futuro i nostri giovani vince-
ranno perch il popolo irania-
no agisce unito e perch il re-
gime non pu durare solo
con la repressione. Dure le
parole della Ebadi contro alcu-
ni grandi marchi, leader nella
produzione di software di co-
municazione: Hanno vendu-
to al Governo software con
cui il regime riesce a blocca-
re, controllare e cancellare vi-
deo e messaggi. Un appello
infine quello che la Ebadi ri-
volge a Napoli e all'Occiden-
te. Avete visto tutti - ha
concluso - la terribile morte
di Neda, la giovane uccisa du-
rante gli scontri con la poli-
zia. Dite ai vostri governi di
non sacrificaremai gli interes-
si per i diritti civili agli inte-
ressi economici. Ebadi, co-
me detto, era ieri a Napoli per
prendere parte al primo Mee-
ting nazionale dell'Unicef,
che si tiene al MaschioAngioi-
no di Napoli, trasformato per
l'occasione nella casa dell'as-
sociazione in difesa dei diritti
dei bambini di tutto il mon-
do. Adaprire la manifestazio-
ne, un video girato per le stra-
de di Napoli, girato dal regi-
sta Adelmo Togliani, figlio
del celebre AchilIe. Un video
che chiede alla gente della cit-
t' da Spaccanapoli ai Quartie-
ri, dalla Galleria a MergeIIina,
cosa sanno del volontariato,
se lo praticano e che cosa sia
l'Unicef. E i napoletani, fatta
qualche eccezione, non han-
no avuto dubbi: TI volonta-
riato la cosa pi bella del
mondo, e l Unicef il bene
per i bambini.
Seduti nelle prime file del-
la platea molti dei testimo-
niaI dell'organizzazione e di
quanti lo sostengono. Tra
questi Lino Banfi - che oggi
racconter la proprio espe-
rienza in Angola e in Eritrea
- Patrizio Rispo, VIadimrLu-
xuria. Personaggi a cui nei
prossimi giorni, si uniranno
l'attore Alessandro Preziosi,
la conduttrice Caterina Balivo
e tanti altri. Abbiamo scelto
Napoli per questo primo con-
vegno nazionale Unicef - ha
detto il presidente nazionale
Vincenzo Spadafora - per
tre motivi: l'attenzione delle
istituzioni locali per la forte e
radicata tradizione della citt
al volontariato. Poi perch i
napoletani e i volontari han-
no quella stessa capacit di ar-
rangiarsi .
Ant.Sco.
ritaglio stampa ad uso esclusivo del cliente, non riproducibile Pago 17
IL MATTINO.it
q TROVA
!i POSTADEILETTORI

l RSS
Tuttofar

mfiruta

,c,,, ,, . -"
Mi! '3'
If.W 3' @i *"3 @'3'hiaifHF
5ii
Eli"" HiWilim m hii@@ti.... NAPOLI ''''ik@..-
CITTA PROVINCIA eu,TLIlA E SPETTACCU DIllO AL
AVELLNO CASERTA SALERNO
CAMPANIA
Benevento, comitati in piazza
contro l'inceneritore
BENEVENTO (23 luglio) In
piazza per dire no
all'inceneritore. E prevista per
oggi la manifestazione
Guarda le altre news O
Picchiarono venditore ambulante
Condannati due vigili urbani avellinesi
AVELLINO (22 luglio)
Confermata, dalla Cassazione,
senza sconti, la condanna a un
anno e dieci mesi di
- reclusione
Un video che chiede alla gente della citt, da
Spaccanapof ai Ouartieri, dalla Galleria a Mergellina,
cosa sanno del vorontenato , se lo praticano e che cosa
sia l'Urucet. E i napoletani, fatta qualche eccezione, non
hanno avuto dubbi ({IIvolontariato la cosa pi bella del
mondo, e l'Unicef il bene per i bambini
NAPOU (9 luglio) - Prende il vi a il primo meeting
nazionale dell'Unicef, al Maschio Angioino di Napoli , che
si trasf ormat o nella casa dell'associazione in difesa
dei diritti dei bambini di l utt o il mondo. Ad aprire la
manifestazione un video girato per le strade di Napoli del
regista Adelmo Togliani , figlio del celebre Achille
... CotmJerti
Napoli per i bambini dell'Unicef
AI via il meeting nazionale dei volontari
Approfondimenti FLASHNEWS
17:30 Rai M,.-OJ OCfeo ruJvo del
roz
Seduti nelle prime file dell a platea allestita nel cortile del
Il sindacolervolino:Napoletani evolontari si castello, molti dei testimoniai dell'organizzazione e di
somigliano quanti lo sostengono. Tra questi solo per citarne alcuni,
Lino Banfi - che domani racconter la proprio
esperienza in Angola e in Eritrea - Patrizio Rispoli, Vladimr Luxuria. Personaggi a cui nei prossimi
giomi, si uniranno l'attore Alessandro Preziosi , la conduttrice Caterina Balivo e tanti altri
Ahbiarnc scelto Napoli per questo primo convegno nazionale Unicef - ha detto il presidente nazionale
Vincen zo Spadafora - per tre moti vi l'atten zione delle istitu zioni locali per la f orte e radicata tradizione
della citt al volontariato. Poi perch i napoletani e i volontari hanno quella stessa capacit di
arrangiarsi. Spadafora ha poi definito quello che sar il percorso dell'organizzazione
,
.
File non
trovato
lrnmaqinu due anni tra la gente e con i volont ari . E vero che l'Unicef si occupa dei problemi
dell'infan zia nei Paesi in via di sviluppo - ha concluso - ma i nostri volont ari registrano difficolt anche
nelle Regioni italiane, al Nord e al Su sia del Nord che del Sud. L'Unice f ha infine ricordato Spadafora,
un'organizzazione che vive e lavora con i f ondi e le donazioni sen za contributi dai govemi e che,
grazie alla sensibilit della gente, ha chiuso il bilancio 2008 con 58milioni di euro
METEO
L'OROSCOPO di BARBANERA
ilMet eo.it Nord [ entro DII Isole
Nasce Y-Unicef. Sar un movimento rivolte ai giovani all'intemo dell'organizzazione che si occupa dei
diritti dell'infan zia. Madrina di Y-Unicef, la showgirl Michelle Hunziker . E domani, sar la volt a anche
dell'attrice Alessandra Mastronardi , che nei Cesaroni Eva, e che per un anno prester il suo volt o per
promuovere il progetto e la campagna Hiv-Aids dell'Unicef
Un fitto programma durante il quale, tra incontri e tavole rotonde, saranno presentati anche i risultati di
un sondaggio, effettuato dalla Doxa, sul rappo rto giovani e volont ariat o Una manifestazione, quella
iniziata oggi, che proseguir idealmente, sempre qui a Napoli , come annunciato da Spadafora, il 12
settembre, con il ballerino Roberto Bolle, ambasciatore dell'Unicef, con una serata dedicata
all'organizzazione
N.poli
Gio23 e
Ve n 2'!
sob25 e
AIIi. o Bo' o c .'o s.lo
.. .. .. ..

.. .. .. ..
Tutte le p.evi.ioni
Prestiti INPDAP 50.000
Prestiti INPDAP Veloci e Sicuri Approviamo la Tua Richiesta Oggi
www,dip ondont;"."!;it

' wi, t.. sta mp,


p ecreto Ga zz etta IIfficial e
L'Ab i!;..,iono un p,obl om.' Di, o n"
A"ocoto in Sp . gn .' Chi odi inlo

Fre e tmsss p o wn l o a d.
b b
y. hoo_b"zz
II cielo oggi vi dice che..
Barbanera legge e racconta le parole
delle stelle, segno per segno
Tutti i segni zodiacali O
TUTTO
MERCATO.it
o commenti
INSERISCI UNCOMMENTO
E' oro di combiore lovoro?
Nom e:
poro!, chi,ve
email:
Nom e: r. Email: r (indicare se si desidero pubblicare il nome o l'indirizzo email)
cote gor le
pr OVnGIO
Itutte le cot egor le
Itutte le pr ovnce
nolo:
Testo (ma. 1.500 caratteri):
il
DOWNLOAD FILM
..., 'Vper Vendetta"
Scntto e prodotto dal registi di Matn" ,
V per vendetta e un cocktail "esplosIvo"
che unisce effetti speciali ad un ritmo
incalzante
caratteri rimanenti:
I &QI.i. *. DOWNLOAD FILM
I
.-"Per qualchedollaroin pi"
.::r.t. Capol avoro di Sergio Leone interpretato
da Cllnt Eastwood
Codice AntiSpam
Inserisci qui sotto i quattro caratteri
che .edi nell'immagine o sinistro
I l l
-e' "- 1SETTE ANIME
Di Gabriele Muccino
- """ Qmithto,n" eolloho",o con
Registrati subito - Login
Chi siamo - Contatti - Pubblicit - Blog - Lavora con noi - Archivi
Arte, Cultura e Scienze Arte, Cultura e Scienze Arte, Cultura e Scienze Arte, Cultura e Scienze Economia Economia Economia Economia Informatica e I nternet Informatica e I nternet Informatica e I nternet Informatica e I nternet Intrattenimento e Spettacolo Intrattenimento e Spettacolo Intrattenimento e Spettacolo Intrattenimento e Spettacolo Tempo Libero Tempo Libero Tempo Libero Tempo Libero
I struzione e Formazione I struzione e Formazione I struzione e Formazione I struzione e Formazione Media e Societ Media e Societ Media e Societ Media e Societ Salute e Benessere Salute e Benessere Salute e Benessere Salute e Benessere Sport Sport Sport Sport Viaggi Viaggi Viaggi Viaggi
Home Home Home Home Fotogallery Sondaggi La guida risponde
Un post-scriptum alla recensione recensione recensione recensione di
Tele-degrado, spettacolo con la regia di
Adelmo Togliani andato in scena al Teatro San
Genesio il 25 e 26 giugno 2009.
Adelmo Togliani si diverte ad inserire dei poster
negli ambienti scenici. Manifesti che, in un
certo qual modo, sono una chiave di lettura
della rappresentazione.
In Io, Clarence cera quello significativo di
Bruce Lee, a sottolineare la fisicit che una
componente essenziale della relazione-non
comunicazione tra i personaggi (che urlano,
pogano, si picchiano, si ammazzano anche, ma
non sanno amare).
Il nuovo spettacolo Tele-degrado si sviluppa sperimentalmente con innesti di
contributi video in cui si vede lattrice Lina Domenici che fa il verso alla
cantante Amy Winehouse.
Nel filmato, alle spalle della protagonista, si vede anche il manifesto di Arancia
Meccanica (film cult di Stanley Kubrick dal romanzo di Anthony Burgess).
Lespressione Clockwork Orange era tipica dello slang londinese a significare
sballato come unarancia meccanica (in questo caso sballata come Amy).
Ma, a ben riflettere, nella rappresentazione di Togliani c un richiamo pi
generale.
Larancia un frutto che esprime colore e gradevolezza ma se si interviene su
di esso e lo si devia dai suoi fini, pu diventare incolore, aspro e violento. Gi,
proprio come la tv.
Mo. Me. Mo. Me. Mo. Me. Mo. Me.
PUBBLICIT
italpres - Zani
Tools Design and Manufacturing Light Alloys Diecasting (Al - Zinc)
www.italpres-zani.it
Pressa iniezione
Presse iniezione plastica e gomma Gruppo satellite e tavola rotante
www.ripi.biz
Annunci Google
PUBBLICIT
Le vostre opinioni
Vedi tutti
Ultimi interventi
Teatro Ghione: Proclemer Teatro Ghione: Proclemer Teatro Ghione: Proclemer Teatro Ghione: Proclemer
A A A A
Pubblicato il 04 nov 2009
I detenuti recitano I detenuti recitano I detenuti recitano I detenuti recitano
l'I nferno l'I nferno l'I nferno l'I nferno
Pubblicato il 03 nov 2009
Teatro Morgana a tutta Teatro Morgana a tutta Teatro Morgana a tutta Teatro Morgana a tutta
comici comici comici comici
Pubblicato il 29 ott 2009
Le categorie della guida
Appuntamenti Appuntamenti Appuntamenti Appuntamenti (132)
Cinema Cinema Cinema Cinema (3)
Concerti Concerti Concerti Concerti (24)
Dischi e dvd Dischi e dvd Dischi e dvd Dischi e dvd (1)
Fuori Roma Fuori Roma Fuori Roma Fuori Roma (2)
I ncontri e iniziative I ncontri e iniziative I ncontri e iniziative I ncontri e iniziative (11)
Locali Locali Locali Locali (1)
Notizie Notizie Notizie Notizie (7)
Radio-TV Radio-TV Radio-TV Radio-TV (2)
Special Special Special Special (13)
Teatro Teatro Teatro Teatro (63)
Pubblicato il 28 giugno 2009 in: Teatro
Le vostre opinioni
Argomenti
adelmo togliani, arancia meccanica, io
clarence, teatro san genesio,
tele-degrado
Spettacolo a Roma
di Claudio Costantino Claudio Costantino Claudio Costantino Claudio Costantino
"Arancia Meccanica" e la TV
Adelmo Togliani si diverte ad inserire dei poster negli ambienti scenici. Manifesti che, in un certo qual
modo, sono una chiave di lettura della rappresentazione.
Inserisci per primo un commento a questo articolo.
PUBBLICIT
Raddrizzatrice a rulli
spianatura hammerle risultati perfetti
www.hrcag.com
Mario Peruzzotti sas
Stampi tranciatura imbutitura Tranciatura lamiera conto terzi
www.peruzzotti.it
Stampaggi Metalli?
Stampaggio Metalli A Caldo Ottone Acciaio Alluminio
www.scaf.it
Qualifica Idraulico
Le nuove gallerie
giorgia eco fashion giorgia eco fashion giorgia eco fashion giorgia eco fashion
Leggi intervento associato
Influenza A/H1N1 in Friuli Influenza A/H1N1 in Friuli Influenza A/H1N1 in Friuli Influenza A/H1N1 in Friuli
Leggi intervento associato
Rabbids Go Home Nintendo Wii Rabbids Go Home Nintendo Wii Rabbids Go Home Nintendo Wii Rabbids Go Home Nintendo Wii
Recens Recens Recens Recens
Leggi intervento associato
2009 Salviamo radio Radicale 2009 Salviamo radio Radicale 2009 Salviamo radio Radicale 2009 Salviamo radio Radicale
Leggi intervento associato
Robert Pattinson ritorna a Los Ange Robert Pattinson ritorna a Los Ange Robert Pattinson ritorna a Los Ange Robert Pattinson ritorna a Los Ange
Leggi intervento associato
Vanity Fair dicembre - Robert Patti Vanity Fair dicembre - Robert Patti Vanity Fair dicembre - Robert Patti Vanity Fair dicembre - Robert Patti
Leggi intervento associato
Le nuove guide
Sport Su Ruote Senza Motore Sport Su Ruote Senza Motore Sport Su Ruote Senza Motore Sport Su Ruote Senza Motore di ElenaP
The Vampire Diaries The Vampire Diaries The Vampire Diaries The Vampire Diaries di Beatrice Pagan
Vivere ecologicamente Vivere ecologicamente Vivere ecologicamente Vivere ecologicamente di Raffaella Fagnani
Tecnologie per la scuola Tecnologie per la scuola Tecnologie per la scuola Tecnologie per la scuola di Luca
Piergiovanni
Ultimi registrati
Ultimi sondaggi
Quanto seguite la moda?
Se il Milan riprende la serie negativa di inizio
stagione, Leonardo verr esonerato?
Sandro Bondi all'altezza del Ministero affidatogli?
Qual la migliore canzone originale?

Sei qui Guide Intrattenimento e Spettacolo Spettacolo a Roma
CERCA
"Arancia Meccanica" e la TV file:///G:/Stampa 2008/Io, Clarence/arancia-meccanica-togliani.htm
1 of 2 27/12/2011 21.49
30/12/11 01.41 Il vivaio di Togliani sbeffeggia la tv
Pagina 1 di 4 http://guide.supereva.it/guida_spettacolo_roma/interventi/2009/06/il-vivaio-di-togliani-sbeffeggia-la-tv
Chi siamo - Contatti - Pubblicit - Blog - Lavora con noi - Archivi
Arte, Cultura e Scienze Economia Informatica e Internet Intrattenimento e Spettacolo Tempo Libero
Istruzione e Formazione Media e Societ Salute e Benessere Sport Viaggi
Home Fotogallery Sondaggi La guida risponde
Mi piace
Spettacolo a Roma
di Claudio Costantino
Pubblicato in: Teatro
Il vivaio di Togliani sbeffeggia la tv
"Tele-degrado" andato in scena al Teatro San Genesio per due rappresentazioni (il
25 e 26 giugno 2009). Il palcoscenico un gigantesco televisore-slot machine. Gli
spettatori come se fossero sulla poltrona di casa a fare zapping, saltando a
casaccio da un canale allaltro. Dal laboratorio sperimentale dell "Accademia Achille
Togliani" al palcoscenico del Teatro San Genesio. La recensione
Le categorie della guida
Appuntamenti (326)
Cinema (3)
Concerti (49)
Dischi e dvd (4)
Fuori Roma (6)
Incontri e iniziative (21)
Librerie e caff letterari
(5)
Locali (2)
Save n'Keep
Bookmark condivisi e
privati.
http://it.savenkeep.com/
Le nuove gallerie
Photoshow e Photofestival 2011
Leggi intervento associato

Sei qui Guide Intrattenimento e Spettacolo Spettacolo a Roma
CERCA cerca
30/12/11 01.41 Il vivaio di Togliani sbeffeggia la tv
Pagina 2 di 4 http://guide.supereva.it/guida_spettacolo_roma/interventi/2009/06/il-vivaio-di-togliani-sbeffeggia-la-tv
foto di Luciano Croce
La recensione dello spettacolo al Teatro San Genesio
Grande successo al Teatro San Genesio per le due rappresentazioni di Tele-degrado
con la regia di Adelmo Togliani, il 25 e 26 giugno 2009.
Osservando lo spettacolo pensavamo alla marzulliana trasmissione Applausi che parla
di teatro. Qui il contrario, il teatro che parla di TV e lo fa in uno spazio che si affaccia
sul luogo simbolo del piccolo schermo, viale Mazzini.
Il palcoscenico diventa un gigantesco televisore-slot machine. E noi spettatori, in platea,
come se fossimo sulla poltrona di casa a fare zapping, saltando a casaccio da un canale
allaltro.
Mostre (3)
Notizie (10)
Radio-TV (4)
Special (27)
Teatro (156)
Argomenti
adelmo togliani, stefano
sarcinelli, teatro san
genesio, tele-degrado,
tv
Vedi tutti
Ultimi interventi
06 Feb 2011
Palalottomatica:
ghiaccio mag
03 Feb 2011
Teatro Italia: Ennio
Marchett
03 Feb 2011
Nancy Brilli al Sistina
si fa
Dylan Dog: Dead of Night (FILM)
Leggi intervento associato
Tifa Cosplay
Leggi intervento associato
Merry-chan Cosplay
Leggi intervento associato
Checklist Marvel Italia - 17 Febbra
Leggi intervento associato
Magix Audio Cleanic 17 Deluxe PC Re
Leggi intervento associato
Le nuove guide
Russia ed Ex Unione Sovietica di Francesca
Mereu
Drifting di Stefania
Cina di Mario De Grandis
Degustazione Vini di Vanni Berna
30/12/11 01.41 Il vivaio di Togliani sbeffeggia la tv
Pagina 3 di 4 http://guide.supereva.it/guida_spettacolo_roma/interventi/2009/06/il-vivaio-di-togliani-sbeffeggia-la-tv
Emerge cos il Tele-degrado (TDG). Le emittenti sono tante ma in fondo parlano tutte la
stessa lingua. Tutte uniformate. Sono molte ma potrebbero essere una sola, per lappunto
TDG.
Nello spettacolo i contributi video si innestano efficacemente con gli sketch recitati da una
dozzina di giovani attori.
Emerge, tra gli altri, la romanit grintosa di Anna Lisa Catucci e Elena Tommasini, la
comicit verace di Vincenzo DAngelo, la fuffa di Valerio Magini. In primo piano Mimmo
Ruggiero nella parte di un formidabile Don Matteo, il prete-poliziotto con il suo finto
buonismo, che fa da collante a diverse scene.
C di tutto nel palinsesto di Tele-degrado: la soap Terra nostra (qui Zolla nostra), la
fiction poliziesca dei RIS ( TRIPS), la serie di Romanzo Criminale (che diventa Poesia
Criminale), la sgangherata musica rap, le veline raccomandate, il quizzone, South Park
(Sotto Parco, un vero cartone animato con le facce degli attori), X Factor (Per
Fector), il confessionale del Grande Fratello, le televendite alla Mastrota, la fitness tv,
gli Oscar televisivi, il tg (De-grado aperto), ecc.
C tutta la programmazione per itele-patiti ed i tele-appiattiti.
Esilarante lintervallo. Ricordate lo scorrere di foto delle bellezze delle nostre citt con
musica di arpa? Qui, nel video realizzato per lo spettacolo, c Don Matteo con la cetra in
giro per le periferie degradate di Roma, da Tor Pignattara a Rebibbia
Da sottolineare che le musiche originali sono di Cesare Ranucci Rascel (rocker e
compositore). Ed bella questa collaborazione, post-generazionale, tra Togliani e
Rascel.
Probabilmente gli appassionati di Adelmo Togliani e del suo teatro alla Tarantino
espresso nello spettacolo Io, Clarence (che hanno costituito addirittura un gruppo su
Facebook) saranno rimasti delusi.
Attenzione, questo non un nuovo spettacolo di Togliani e company. Adelmo fa solo
alcune comparsate e Stefano Sarcinelli regala solo un divertente cammeo (in video) sui
reporter dassalto sotto le bombe della CNN.
Qui importante la formazione, il lavoro sul gruppo. Nell Accademia Achille Togliani si
sta costruendo un vivaio di talenti che hanno trovato spazio e palcoscenico.
Gaetano Menna
Arancia Meccanica e la TV
15 Maggio
ore 0:42
Cerca nel sito
commenta 0 vota 1 tutte le notizie di spettacolo
stampa invia commenta 0 tutte le notizie di spettacolo
Spettacolo
TEATRO: 'IO, CLARENCE' AL TOR BELLA
MONACA DI ROMA
ultimo aggiornamento: 20 marzo, ore 16:47
Roma, 20 mar. (Adnkronos) -Al Teatro Tor Bella Monaca, domani e domenica debutta lo
spettacolo ''Io, Clarence'', pie'ce teatrale dai ritmi veloci e incalzanti scritta e diretta da
Adelmo Togliani. Selezionata tra piu' di 200 testi teatrali e poi finalista al Premio Enrico
Maria Salerno del 2004, dove si e' classificata al 2posto, l'opera racconta una certa
inadeguatezza sociale, la voglia di essere qualcuno e avere una chance in questa
societa' che non ti regala mai nulla. Uno spettacolo rivolto principalmente al mondo
giovanile ma che del mondo giovanile da' anche coordinate e griglie interpretative. I due
protagonisti si trovano e si scontrano sul terreno dei ricordi, delle scelte, delle paure. La
ricerca spasmodica del microfilm ricalca il desiderio ossessivo di trovare fuori di noi
qualcosa che forse andrebbe cercato dentro: un riscatto, un valore, una certezza.
''Io, Clarence - come racconta Adelmo Togliani - e' un testo teatrale scritto per un teatro
nuovo, moderno e soprattutto d'azione. Un testo dal linguaggio conciso, rarefatto,
asciutto. Nei suoi veloci scambi di battute, la drammaturgia e' tutta votata al dinamismo
della scena. Seppure al dunque non ci sia molto da 'fare' nel ricercare un piccolo
micro-film, i due protagonisti sono in moto perenne. Come succede nella scrittura
cinematografica e nella sua visione ultima alla quale l'autore si ispira nella stesura - il
cinema indipendente americano - tutto si muove ed e' velocita', spasmo. Il cuore del
progetto e' proprio qui, in un nuovo tipo di rappresentazione che prende molto dal
cinema e lo porta a teatro senza patire i limiti del suo adattamento''.

segnala questa notizia su:

21:28M.O.: ABBAS IN SIRIA, FAZIONI PALESTINESI LO
BOICOTTANO
21:01ISRAELE: NETANYAHU CHIEDE AL PAPA
CONDANNA DICHIARAZIONI ANTISEMITE IRAN
21:01SUPERENALOTTO: NESSUN '6' NE' '5+'
21:00SUPERENALOTTO: LA COMBINAZIONE VINCENTE
DI OGGI
20:59MYANMAR: BAN KI MOON, LIBERATE AUNG SAN
SUU KYI
19:36IMMIGRATI: CONTRO RESPINGIMENTI
ASSOCIAZIONI FANNO RICORSO A CORTE
EUROPEA
19:36TERREMOTO: BERLUSCONI A HUBNER, FORTI
ASPETTATIVE PER CONTRIBUTO UE
19:31GOVERNO: BINDI, PREMIER RISPONDA A
'REPUBBLICA'
Tutte le Notizie >>
Abruzzo Molise
Basilicata Piemonte
Calabria Puglia
Campania Sardegna
Emilia Romagna Sicilia
Friuli Venezia Giulia Toscana
Lazio Trentino Alto Adige
Liguria Umbria
Lombardia Valle d'Aosta
Marche Veneto
forum speciali regioni
Il governo vorrebbe trasferire il G8 a L'Aquila:
cosa ne pensi?
Via libera al decreto sicurezza, fuori le ronde. Vai
al forum
I talent show sono il trampolino per il successo?
5 per mille: giusto destinarlo all'Abruzzo?
Mandaci il tuo 'racconto' con foto e video del
terremoto
Scuola, il Senato 'studia' le nuove materie
TUTTI I FORUM
Osservatorio Multicanalit
Alta velocit di Trenitalia
Motor Show 2008
Salone Internazionale della Sicurezza Stradale
Il Federalismo visto dal Sud
MedFilm Festival
Elezioni Presidenziali USA: Obama Vs McCain
ARCHIVIO SPECIALI
Magazine
IGN
home
politica
esteri
cronaca
economia
finanza
cybernews
cultura
spettacolo
sport
risultati
regioni
in edicola
archivio speciali
cucina
benessere
weekend
aziende
informano
guida tv
meteo
oroscopo
sondaggi
giochi
mattutino
tutte le notizie
Secondo Me
home
AdnK Giovani
i pi commentati
i pi votati
categorie
faq
invia contributo
tutti i forum
multimedia
home
fotogallery
news del giorno
salus tg
salus tv
rotocalco
italia economia
musa tv
oroscopo tv
meteo tv
santo
altri video
tutti i video
giornale radio
altri audio
magazine
home
cultura
lavoro e
previdenza
.it
tesori del
territorio
stile di vita
italiano
auto e motori
piccola e media
impresa
scienza e
tecnologia
servizi pubblici
locali
viaggi e vacanze
strade d'italia
foto adnkronos
tv e radio
AKI Arabic
AKI English
AKI Italiano
AKI Crises
Today
Salute
Metropolisinfo
LabItalia
Musei on line
Palazzo dell'
Informazione
Prontoitalia
in evidenza
Gran Premio
nella capitale
63esimo
Anniversario
dello Statuto
della Sicilia
Allarme febbre
suina
Terremoto in
Abruzzo
On line il nuovo
numero della
Newsletter del
GME
Workshop
'Green
Economy - Le
energie
rinnovabili
incentivo per la
ripresa
economica'
Tennis -
Internazionali
BNL d'Italia
Convegno
"Nuove e
vecchie
migrazioni"
Secondo round
Campagna BCD
Convegno "La
tutela
dell'ambiente"
Speciale
Eco-Sostenibilit
The Media
Running
Challenge 2009
Giuseppe Marra Communications - Oroscopo - Guida Tv - I temi caldi di oggi - - Ddl sicurezza - Il Papa a Nazareth - Giro d'Italia - Video - Foto
Vi nci al l ' Ast a Onl i ne
Regist rat i e Fai la Tua Offert a per Aggiudicart i Prodot t i a Pochi Cent
www.BidForFree.it
ultim'ora
TEATRO: 'IO, CLARENCE' AL TOR BELLA MONACA DI ROMA -... http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=3.0.3129467593
1 di 2 15/05/2009 0.42
N25 14 maggio 2009
Home RomaTuristica RomaCineturistica RomaInsolita RomaRomantica RomaAttiva RomaAntica RomaPopolare RomaColta RomaModerna RomaEventi
Eventi Spettacoli Mostre d'arte Sport
Home RomaEventi Spettacoli Io, Clarence di Adelmo Togliani
cercanelsito...
Io, Clarence di Adelmo Togliani
21 e 22 marzo 2009
al Teatro Tor Bella Monaca
via Bruno Cirino, angolo Duilio Cambellotti
L'Accademia Achille Togliani
presenta
Io, Clarence
scritto e diretto da Adelmo Togliani
con Anna Lisa Catucci, Adelmo Togliani, Vincenzo D'Angelo e Stefano Sarcinelli
scene Monica Bruni e Maria Laura Castelli
costumi Sabrina Spissu
luci Domenico Spataro
Leggi l'intervista di EZ Rome ad Adelmo Togliani
Finalista al Premio Enrico Maria Salerno 2004
Io, Clarence, pice teatrale dai ritmi
veloci e incalzanti scritta e diretta da
Adelmo Togliani. Selezionata tra pi di
200 testi teatrali e poi finalista al Premio
Enrico Maria Salerno del 2004, dove si
classificata al 2posto, l'opera racconta
una certa inadeguatezza sociale, la
voglia di essere qualcuno e avere una
chance in questa societ che non ti
regala mai nulla.
Uno spettacolo rivolto principalmente al
mondo giovanile ma che del mondo
giovanile d anche coordinate e griglie
interpretative, senza trascurare la
valutazione chiara ed obiettiva della loro visionariet e del loro mondo interiore, del loro universo di valori, sentimenti,
prospettive. Un modo anche per capire e dialogare con questo universo magmatico, insieme affascinante ed
inquietante dell'et acerba, che spesso risulta agli adulti tanto incomprensibile quanto impenetrabile.
I due protagonisti si trovano e si scontrano sul terreno dei ricordi, delle scelte, delle paure. La ricerca spasmodica del
microfilm ricalca il desiderio ossessivo di trovare fuori di noi qualcosa che forse andrebbe cercato dentro: un riscatto,
un valore, una certezza.
Io, Clarence - come ci racconta Adelmo Togliani - un testo teatrale scritto per un teatro nuovo, moderno e
soprattutto d'azione. Un testo dal linguaggio conciso, rarefatto, asciutto. Nei suoi veloci scambi di battute, la
drammaturgia tutta votata al dinamismo della scena. Seppure al dunque non ci sia molto da 'fare' nel ricercare un
piccolo micro-film, i due protagonisti sono in moto perenne. Come succede nella scrittura cinematografica e nella
sua visione ultima alla quale l'autore si ispira nella stesura - il cinema indipendente americano - tutto si muove ed
velocit, spasmo. Il cuore del progetto proprio qui, in un nuovo tipo di rappresentazione che prende molto dal
cinema e lo porta a teatro senza patire i limiti del suo adattamento.
Orari:
21 marzo ore 21.00 - 22 marzo ore 17.00
Biglietti: intero 9 - ridotto 6 - per le scuole e ragazzi under 14 costo1
Per informazioni: 06.201057
promozione@teatrotorbellamonaca.it
www.teatrotobellamonaca.it
Pubblicit su ezrome Lavora con noi Chi siamo Facciamoci riconoscere!
Community
Nessun account? Registrati ora
Username Password

Ricordami
Password dimenticata?

Meteo Community Forum Photogallery Sondaggi
2762 ab urbe condita
A grande richiesta ritorna Cin Cin Cinem
Afrika! Afrika!
Alan Turing e la mela avvelenata
Armonie e contrasti
Arriva il grande jazzista Matthew Shipp
Che spettacolo di Natale!
Cibo etnico? S, ma per fiction
Cittadella del corto
CITTADELLA DEL CORTO: TREVIGNANO IN CORT
Congresso Associazione Informatici Professionisti
2009
Il 9 e 10 maggio si svolto ad Assisi il XX
Congresso dell'Associazione Informatici
Professionisti dal titolo: "Web...
Leggi tutto...
Business Continuity & Disaster Recovery +
Virtualizzazione e automazione dei Data Center
Negli ultimi anni le aziende sono sempre
pi focalizzate verso soluzioni infrastrutturali che
garantiscano ai clienti la disponibilit del...
Leggi tutto...
ATELIER FARNESE cinema Romano e Francese al
62Festival di Cannes
Sar presentato al Festival di Cannes il
prossimo 18 maggio "Atelier Farnese", il primo laboratorio
italo-francese di scrittura cinematografica...
Leggi tutto...
Il film della Resistenza di Roma
Ancora una volta, ascoltando la musica
iniziale di "Roma citt aperta", un brivido di
commozione mi ha percorso la...
Leggi tutto...
Koefia: derby d'alta moda
Abiti e Cappelli: L'eleganza che si rinnova
Forse ti pu anche interessare...
Altri Eventi
Io, Clarence di Adelmo Togliani - EZ Rome - Roma quotidiana http://www.ezrome.it/spettacoli/io-clarence-di-adelmo-togliani-351.html
1 di 2 15/05/2009 0.39
Registrati subito - Login
Chi siamo - Contatti - Blog - Lavora con noi
Arte, Cultura e Scienze Economia I nformatica e Internet Intrattenimento e Spettacolo Tempo Libero
I struzione e Formazione Media e Societ Salute e Benessere Sport Viaggi
Home Fotogallery Sondaggi La guida risponde
La recensione dello spettacolo al Teatro Tor Bella Monaca
E stato bello e significativo che la rappresentazione Io Clarence sia stata
portata in un innovativo teatro romano di periferia. E una commedia - con
efficaci protagonisti Adelmo Togliani e Anna Lisa Catucci ben calati nei
personaggi - che parla del malessere, dellincapacit di comunicare, del
degrado culturale.
Il Tor Bella Monaca una bella struttura del Teatro di Roma. Gli elementi
architettonici ricordano una fabbrica. E questa davvero una fabbrica di
cultura in periferia, favorendo la delocalizzazione culturale.
Abbiamo assistito alla rappresentazione di Io Clarence del 22 marzo dove era
presente, come guest star, lattore Stefano Sarcinelli nella parte del boss.
In essa si spara prima di parlare. Ci sono tanti modi per comunicare, spesso
per i giovani, soprattutto quelli di aree disagiate ma non solo, sono disarmati
(nelle parole, nei gesti, nelle azioni, nei sentimenti) e incapaci a farlo.
La ricerca di un microfilm da parte di una sgangherata coppia di giovani
delinquenti, alla fine la ricerca di un uscita da un ambiente e una cultura,
asfissianti, che tendono a eliminare.
Il nome del protagonista Clarence un omaggio al film cult Una vita al
massimo (primo capitolo della trilogia pulp di Tarantino con Le Iene e
Pulp Fiction, ndr). Il Clarence di Tarantino appassionato di Presley e film di
kung fu. E nella scena teatrale del Clarence di Togliani non a caso c, appeso
alla parete, il manifesto di Bruce Lee
La commedia di Adelmo Togliani strutturata come una pulp fiction
paradossale, ironica, sarcastica, sempre sopra le righe. Sulla parete
campeggia pure il poster di unimpronta digitale, a ricordare che siamo
catapultati in un thriller; ma anche a sottolineare metaforicamente che
ciascuno di noi unico, ha un tratto distintivo. Forse quello che i protagonisti
della pulp-commedia non hanno capito. O hanno compreso troppo tardi.
Non c un perch per la morte dello spacciatore Posillipo (Vincenzo
DAngelo) , sulle note di un brano neomelodico partenopeo, allinizio della
recita.
Non vogliamo svelare il finale amaro (anche perch la commedia verr portata
in scena in altre occasioni). Sottolineiamo per che la rappresentazione ci fa
comprendere che i protagonisti si sono negati una via di fuga . Si sentono
oppressi e perdenti. Non comprendono che la libert pu essere conquistata;
forse sarebbe bastato ascoltare un vecchio 33 giri
Gaetano Menna
Vedi tutti
Ult imi int ervent i
Premio Attilio Corsini
promuo
Pubblicato il 14 mag
2009
La scuola italiana vista
"Sot
Pubblicato il 13 mag
2009
Teatro Sala Umberto:
duello d
Pubblicato il 12 mag
2009
Le cat egorie della guida
Appuntamenti (73)
Concerti (15)
I ncontri e iniziative (3)
Notizie (2)
Special (4)
Teatro (38)
Pubblicato il 23 marzo 2009 in: Teatro
Le vostre opinioni
Argomenti
adelmo togliani, io clarence, stefano
sarcinelli
Spet t acol o a Roma
di Claudio Costantino
Io Cl arence: pul p f i ct i on per del ocal i zzare l a cul t ura
E' stato bello e significativo che la rappresentazione della commedia di Adelmo Togliani sia stata portata
in un innovativo teatro romano di periferia. Il "Tor Bella Monaca" una bella struttura, una "fabbrica di
cultura". La recensione
Le nuove gallerie
Incubi
Leggi intervento associato
Liv Tyler e Marisa Tomei
Leggi intervento associato
I Miti del cinema americano
Leggi intervento associato
"Ritratti" di Paul Thorel
Leggi intervento associato
ITALI AHOUSEMUSIC Gallery
Leggi intervento associato
Buzz! Il Quizzone Nazionale Recensi
Leggi intervento associato
Le nuove guide
Tango di Roberto Bosio
Basket Europeo di Giuseppe Arlacchi
Netlife di Samuele de Leo
Scommesse sportive di Valerio Rispoli
Ult imi regist rat i
Ult imi sondaggi
Fino ad oggi, quale film italiano del 2009 preferite?
Vantaggi del digitale
Sei mai stato da un naturopata?
Ti curi con la fitoterapia?
Bi gl i et t i Onl i ne
Cinema, Concert o o Most ra? Trova i Bigliet t i
per il t uo Tempo Libero
www.at rapalo.it / spet t acoli
Uni ver si t A Di st anza Roma
Scegli l' universit a dist anza e st udia on line.
Chiedi info ora
www.uniecampus.it / universit a
Tar ant i no a Cannes
Scopri t ut t o sul nuovo film in concorso di
Tarant ino a Cannes!
www.last ampa.it / Cannes2009

Sei qui Guide Intrattenimento e Spettacolo Spettacolo a Roma
CERCA
Io Clarence: pulp fiction per delocalizzare la cultura http://guide.supereva.it/guida_spettacolo_roma/interventi/2009/03/io-cl...
1 di 2 15/05/2009 0.25
Segnala uno spettacolo
Cerca
tra gli Spettacoli

nelle Rubriche
in tutto Teatro.Org
su
Ricerca Avanzata Spettacoli
Gli spettacoli pi votati
LE RUBRICHE
Ultimissime dal Foyer
Oggi a...
Vetrina Professionisti
Le Interviste
Il Teatro Civile
Teatro in Libreria
La Valigia dell'Attore
Tutto Danza
D'Opera in Opera
Festival & C.
Giovani Promesse
La Nuova Drammaturgia
Ti ricordi di...
Musical!
Teatro d'Impresa
Special TeatroComico 2009
Annunci e casting
Links
LE RECENSIONI
Comico Commedia
Comm.
dell'Arte
Concerto
Danza/balletto Dialettale
Drammatico Rassegne
Giallo/thriller Musicale
Opera Poesie e versi
Recital
Spettacolo
circense
Teatro civile Dell'Assurdo
Di Strada Di Figura
Teatro
Ragazzi
Sperimentale
Teatrodanza Tragedia
ESTERO
LE NEWS LOCALI A...
NON SOLO TEATRO
Tv & Spettacolo
Arte fuori dal Palco
Diari di un viaggiatore
I SERVIZI
Servizi Premium
Sei un teatro?
Sei una compagnia?
Hai un sito sul Teatro?
Annunci Google Teatro 2009 Attori Teatro Opera Cabaret Teatro Regio
DALLAR
Spot
Dive
Gli s
prov
Torna alla lista COMMENTA LEGGI LA RECENSIONE
IO, CLARENCE
OPZIONI
Il cartellone del
Vot a quest o Spet t acol o
Gli spettacoli pi votati
Stampa lo Spettacolo
Segnala uno Spettacolo
I COMMENTI
I Commenti degli Utenti
Questo spettacolo non ha ancora
commenti.
Sai che puoi inserirne uno?
Per farlo clicca su Commenta lo
Spettacolo!
Inoltre, puoi dargli un voto
cliccando il pulsante Vota questo
Spettacolo
qui in alto e puoi ricevere un
promemoria via e-mail quando
inizieranno le repliche, con il
servizio Show Alert.
Autore: Adelmo Togliani
Regia: Adelmo Togliani
Cast: Adelmo Togliani , Anna Lisa Catucci, Vincenzo D'Angelo e Stefano Sarcinelli
Descrizione
Torna in scena Io, Clarence, una commedia che promette vitalit e humor,
azione e colpi di scena. Si rivela davvero un interessante tentativo di capire e
dialogare con l universo magmatico, insieme affascinante ed inquietante, della
cosiddetta et acerba (?), che spesso risulta agli adulti tanto incomprensibile
quanto impenetrabile.
La trama: Clarence, un ragazzo di 24 anni, e una sedicenne di cui non si sapr
mai il nome, vengono incaricati dal Boss di recuperare un microfilm a casa di
Nick. Dopo l'omicidio di Nick, che non vuole rivelare il nascondiglio, da parte di
Clarence e della ragazza, si scatena la caccia alla preziosa pellicola, in un
continuo incalzarsi di dialogo fra il protagonista e la sua occasionale aiutante. Fra
i due si instaura un rapporto fatto di complicit e provocazione, confidenze e
ostilit, fino ad arrivare ad un epilogo imprevisto e spiazzante.
Galleria immagini (clicca sull'immagine per ingrandire)
Scheda spettacolo a cura di
Monica Menna
LE RECENSIONI
La recensione di Monica Menna
Adelmo Togliani figlio darte e volto noto al grande pubblico per la sua presenza in fiction televisive (tra le ultime
"Provaci ancora Prof 3" e "Distretto di polizia 8); tra laltro recentemente stato, con un proprio corto, vincitore della
rassegna Schermo/Scena promossa da Ennio Coltorti.
Ora ripropone per quattro serate al teatro San Genesio lo spettacolo "Io, Clarence", gi rappresentato nel 2004 - anno
in cui arrivato finalista al Premio Enrico Maria Salerno per la drammaturgia europea - e poi nel dicembre 2007.
Spettacolo scritto, diretto e interpretato da lui stesso.
In questa rappresentazione lo affiancano sul palcoscenico la brava coprotagonista Anna Lisa Catucci, Vincenzo
D'Angelo e Stefano Sarcinelli (popolare attore teatrale che pi volte ha collaborato con Vincenzo Salemme in show
televisivi e commedie) nella parte del boss.
"Io, Clarence" omerica, poliziesca, tragi-comica, ironica, assurda - una pice teatrale dai ritmi veloci, incalzanti, che
ricordano molto quelli di film gialli o thriller, ottenuti soprattutto dalle interpretazioni dei due protagonisti che si
muovono, si agitano, ballano, uccidono sulla scena (molto ben curata) cercando - inutilmente - di rivendicarla come
IN SCEN
Rice
Rice
Abruzz
Aquila
Pescara
Basilica
Matera
Calabri
Catanza
Crotone
Vibo Va
Campa
Avellino
Caserta
Salerno
Emilia R
Bologna
Forli Ce
Parma
Ravenna
Rimini
Friuli V
Gorizia
Trieste
Lazio
Frosinon
Rieti
Viterbo
Liguria
Genova
La Spez
Lombar
Bergamo
Como
Lecco
Mantova
Pavia
Varese
Marche
Ancona
Macerat
Molise
Campob
Piemon
Alessand
Biella
Novara
Verbani
Puglia
Bari
Foggia
Taranto
Sardeg
Cagliari
Oristano
Sicilia
Agrigent
Catania
Messina
Seleziona la regione
Biglietti Teatro
Hai Programmi per Stasera? Trova Online Tutte le
Offerte Biglietti!
Spettacolo Roma
Scopri tutti gli eventi della tua citt: concerti,
mostre, locali
Io, Clarence con Adelmo Togliani Anna Lisa http://www.teatro.org/spettacoli/recensioni/io_clarence_11492
2 di 3 15/05/2009 0.51
Lavori nello spettacolo?
Scambio Banner
Show Alert
LOGIN
CHI SIAMO
I Redattori
Il Comitato
Contattaci
luogo di comunicazione.
A coinvolgere c anche la musica con una selezione di brani dai Beatles, ai Doors di Jim Morrison, al cross over I
ritmi sono arricchiti di venature comiche dovute in particolare all' uso della calata romanesca e dello slang giovanile da
parte dei due giovani borgatari di periferia ( che ricalcano cos, nel loro modo di parlare, i personaggi del teatro di
Manfredi), scontenti della propria vita, delle proprie origini, delle propria famiglie. Il disagio interiore li induce ad
assumere atteggiamenti contraddittori (e Clarence allo stesso tempo omicida e poeta romantico) e soprattutto duri.
Davvero pregevole linterpretazione di Togliani e degli altri attori in questa commedia dellassurdo in cui la borgatara
vestita come uneducanda, il sangue platealmente finto, le sparatorie sanno di giochi infantili Da sottolineare la
fisicit tangibile, concreta, testimoniata dal manifesto di Bruce Lee appeso alla parete che una componente
essenziale della relazione-non comunicazione tra i personaggi che urlano, pogano, si picchiano. Si ammazzano anche,
ma non sanno amare.
Aspirano, invano, a fuggire dal loro mondo, magari ad andarsene a bordo di quella macchina nel deserto che
campeggia nel poster al centro della scena.
Leggi le altre recensioni dello stesso autore
Per saperne di pi su Show Alert, clicca qui.
Ragusa
Trapani
Toscan
Arezzo
Grosseto
Lucca
Pisa
Prato
Trentin
Bolzano
Umbria
Perugia
Valle D
Aosta
Veneto
Belluno
Rovigo
Venezia
Vicenza
ESTER
Croazia
HOME Login Chi siamo I Redattori Dalla Redazione Dicono di Noi Privacy Contattaci Preferiti Imposta come Homepage - 2003-2009 Teatro.Org - Intrattenimen
Testata giornalistica registrata al ROC il 30 agosto 2006 - n. 14662 e presso il Tribunale di Milano il 30 maggio 2008 - n. 342 - Direttore Responsabile Gianmarco Cesario
Io, Clarence con Adelmo Togliani Anna Lisa http://www.teatro.org/spettacoli/recensioni/io_clarence_11492
3 di 3 15/05/2009 0.51
VOTO
quotidiano di arte, informazione culturale e spettacolo
HOMEPAGE
ARTE ATTUALIT CINEMA COSTUME
MULTIMEDIA MUSICA PERSONE
PRIMO PIANO TELEVISIONE
24/06 ARTE INDIETRO AVANTI
Tele Degrado, ironia pura al
teatro san Genesio di
Roma. Domani e venerd
Adelmo Togliani torna in scena, domani e venerd, al teatro San
Genesio di Roma, con il suo nuovo spettacolo format Tele-
DeGRADO, una tv di [...]
Condividi
Articoli consigliati
16/12
Natale in casa
Cupiello compie 80
anni
13/12
Lillo e Greg. Luomo
che non capiva
troppo, stasera il debutto
Like Be the first of your friends to like this.
Adelmo Togliani torna in scena, domani e venerd, al teatro San Genesio di Roma, con il suo
nuovo spettacolo format Tele-DeGRADO, una tv di qualit scritto dai giovani interpreti con la
collaborazione di Stefano Sarcinelli e Antonio Petrocelli e con la direzione artistica e la regia di
Adelmo Togliani. Lavoro che nasce da un laboratorio tenuto dallAccademia Achille Togliani nel 2008
2009: lidea di scrutare al di l dello schermo e di progettare uno spettacolo che mostri laltra tv.
Un progetto che stato efficacemente sostenuto dal Comune di Roma, assessorato alla Cultura,
Accademia Achille Togliani, assessorato alle Politiche Culturali e delle Comunicazioni. Al centro
della pice il mondo televisivo raccontato con forte vena ironica, sarcastica, parodistica. In scena tanti
24/11
Il vizietto, ecco il
musical
28/10
Sister act, prima a
Milano con Whoopi |
Foto
15/10
Mario Pirovano. La
crisi, mostro
ammazzato dalla cultura
personaggi che ruotano intorno al mondo televisivo; vere e proprie maschere grottesche, alla ricerca
forsennata di futili miti. Emergono ipocrisia, falso-buonismo, volgarit,
superficialit. Una imponente slot machine impazzita ruoter fermandosi di
volta in volta sui diversi programmi televisivi . Film, videoclip, talkshow, fiction,
cartoni animati, saranno messi in scena in veri e propri sketch teatrali parodia
del mondo mediatico televisivo. Imperdibili programmi quali Zolla nostra,
Poesia criminale, Red Carpet, Per factor e partecipazioni di surreali Don
Matteo, Morgan e altre icone televisive. Tre minuti al massimo cinque il tempo
di unospot! In unottica da fastfood tipica del nostro consumo veloce. E tra
un episodio e laltro il tormentone della televendita in cui il sempre pi
disperato e attonito venditore Sandro Fuffa si ritrova a proporre al pubblico il
peggio del peggio sino ad una conclusione inaspettata e imprevedibile. I
personaggi sono tutto e il contrario del tutto, ognuno il doppio di se stesso, in un continuo calarsi nei
ruoli non scelti, aspirare ad altro, ripiombare nel proprio essere grotteschi e spesso volgari. Ridiamo:
amaramente, riflettendo, pensando, ma ridiamo. Il teatro anche questo. Ridere su noi stessi, su
quanto accettiamo e accendiamo ogni giorno. Lo spettacolo dellAccademia Achille Togliani si rivela
davvero un amaro e divertente zapping sulla Tv-degrado. Una TV raccontata con azioni sceniche,
scenografie, costumi, volti, parole. Ma vista anche con e attraverso l utilizzo di clips audiovisive che
sul palco stanno quasi come un altro personaggio, un altro occhio, una sorta di Grande Fratello. Il
piccolo schermo il Deus ex Machina, la slot il fato, gli attori sono pedine degli dei che li creano e li
distruggono a loro capriccio. Antica Grecia o nuovo Occidente? Come sempre spiazza il teatro
cinema danza happening di Adelmo Togliani. E Tele DeGRADO un format scomponibile,
aggiornabile, reinventabile.
Riproduzione riservata
Leggi anche...
Caravaggio, la fotografia digitale riproduce tutti i suoi lavori. A Roma
Berlino del muro, progetto per promuovere la creazione artistica. A Roma
Speculazioni dartista, mostra allo specchio al Bilotti di Roma. Sino al 4 ottobre
Capodanno a Roma, istruzioni per luso
Mostre, gli elementi raccontati da tre artiste romane
Roma, le feste? Nei musei
Roma, visite guidate gratuite nei musei
REDAZI ONE | ABBONAMENTI | CONTATTI | MAPPA | NOTE LEGALI | PRI VACY
AZI ENDE ESTERI LATI NO AMERI CA COOPERAZI ONE POPOLI AMBI ENTE ED ENERGI A MEDI A AGROALI MENTARE MOTORI
CALABRI A CAMPANI A LAZI O ROMACAPI TALE AGGI UNGI AI PREFERI TI
edi zi one compl et a

Cer ca


sab, 27 giu 2009 12:48 AREA UTENTI Ent r a






ORENOVE

SERA

PARLAMENTO
AZI ENDE
DI PLOMATI CO
COOPERAZI ONE
AMBI ENTE ED ENERGI A
AGROALI MENTARE
SANI T
I NNOVAZI ONE E PA
CULTURA
LETTERA


ABRUZZO
CALABRI A
CAMPANI A
EMI LI A ROMAGNA
LAZI O
LOMBARDI A
SI CI LI A
ARTICOLI edi zi one compl et a

St ampa l ' ar t i col o
I l Vel i no present a, i n escl usi va per gl i abbonat i , l e not i zi e vi a vi a che vengono i nseri t e.

SPE - Adel mo Togl i ani : Ecco come cambi er l a sbal l at a t v di oggi

Roma, 26 gi u ( Vel i no) - La t v di oggi offre un model l o cul t ural e sbal l at o, non i n l i nea con i t empi . Cos i l
t rent aduenne Adel mo Togl i ani che ha dat o vi t a al proget t o t eat ral e Tel e- degrado, una t v di qual i t con
undi ci gi ovani di pl omat i del l Accademi a i nt i t ol at a al padre Achi l l e, con i qual i ha l avorat o negl i ul t i mi t re
mesi a un l aborat ori o di scri t t ura con l a col l aborazi one di St efano Sarci nel l i e Ant oni o Pet rocel l i . I l frut t o di
quest o l avoro uno spet t acol o ori gi nal e e creat i vo, present at o al Teat ro San Genesi o di Roma, che met t e
al l a berl i na l a t v con t ut t i i suoi vi zi . I l pubbl i co i n sal a si di vert e mol t i ssi mo a vedere l a parodi a di ogni
genere di programma: dal t al ent show Per Fact or , con t re vi vaci cari cat ure di Morgan, Mara Mai onchi e
Si mona Vent ura, al l e fi ct i on Don Mat t eo , Poesi a cri mi nal e e Zol l a Nost ra , per non parl are dei t g con
Degrado Apert o . Lo spet t acol o si apre a un nuovo l i nguaggi o sceni co, adopera codi ci t eat ral i
speri ment al i che sposano cont ri but i vi deo e gode di una scenografi a i n cui campeggi a una sl ot machi ne che ben sost i t ui sce un t el ecomando per
cambi are canal e, quasi a sot t ol i neare l a causal i t del fl usso del pi ccol o schermo. Lo show scorre con l eggerezza e acut a vena sarcast i ca i nt errot t o sol o
dal t orment one del l a t el evendi t a di un di sperat o i mboni t ore, Sandro Fuffa. I gi ovani i nt erpret i sono Val eri o Magi ni , St efano Masal a, Robert a Radossi ,
Mi mmo Ruggi ero, El ena Tommasi ni ( l a pi appl audi t a) , Agnese Torre ( anche ai ut o regi st a) , Val eri a Bal bo, Anna Li sa Cat ucci , Paol o Corri dore, Vi ncenzo
D Angel o e Li na Domeni ci . Le scene port ano l a fi rma di Zel i a Carbone, i cost umi di Sabri na Spi ssu. Ment re l e musi che sono di un al t ro fi gl i o d art e,
l al l egro e gi ovi al e Cesare Ranucci Rascel .
Adel mo Togl i ani , qui i n vest e di aut ore e regi st a, ha cost rui t o uno spet t acol o apert o: da quest o show si possono, i nfat t i , ri cavare 20 mi nut i per un
programma come Zel i g , cost rui re ot t o t rasmi ssi oni di verse, o cont i nuare a cal care i t eat ri nel l a versi one i nt era di ci rca due ore; cos come si possono
aggi ungere nuove parodi e di show o di personaggi . E l i nt enzi one di Togl i ani sembra quel l a di prosegui re i n quest o proget t o con quest i gi ovani at t ori ,
ora anche aut ori . Ma Adel mo Togl i ani darebbe un cal ci o a quest a t v? Ci sono quel l i come St efano Sarci nel l i che l a fanno e di cono che bi sogna dare
al l a gent e ci che vuol e ed . Ment re i o afferma Togl i ani ho un at t eggi ament o aggressi vo e credo che bi sogna cambi are regi st ro, anche propri o
codi ci l i ngui st i ci . Qual cosa che a Togl i ani gi st a ri uscendo a t eat ro. Pri ma che con Tel e- degrado, una t v di qual i t , c ri usci t o con I o, Cl arence ,
present at o con enorme successo al Teat ro Tor Bel l a Monaca di Roma, at t i rando addi ri t t ura l i nt eresse di Carl o Bi xi o del l a Publ ispei ( i l produt t ore di Un
medi co i n fami gl i a e I Cesaroni ) . Con Togl i ani Bi xi o ha i nfat t i parl at o di rendere quest o spet t acol o, cost rui t o con un l i nguaggi o mol t o vi ci no al l e
st ri sce dei fumet t i , una fi ct i on di 24 epi sodi da un mi nut o e mezzo da proporre su I nt ernet e sui t el efoni ni . quest o i l nost ro fut uro , afferma
Togl i ani , che vedremo i n aut unno come prot agoni st a di una punt at a del l a fi ct i on di Rai Due Set t e Vi t e ( prodot t a da Publ i spei ) e che i l 9 l ugl i o sar a
Napol i al Maschi o Angi oi no i n occasi one del l apert ura del l e t re gi ornat e dei vol ont ari del l Uni cef, di cui ha curat o l a cl i p di present azi one.

( Or nel l a Pet r ucci ) 26 gi u 2009 17: 12


TOP

St ampa l ' ar t i col o


t or na i ndi et r o

RI CERCA | AVANZATA



TUTTE LE NEWS

DOCUMENTI


Tut t e le cat egorie
: : : : Tut t i gli ar t icoli : : : :
Scar ica i l VELI NO BOX
: : : : 2 6 giu 1 9 : 5 8 ( EST)
Roma, Minist ri G8: Si a st at o
palest inese e st op agli
insediament i
: : : : 2 6 giu 1 9 : 5 4 ( POL)
Roma, Berlusconi: Reagire alla
crisi, gli it aliani sono con noi
: : : : 2 6 giu 1 9 : 3 4 ( ECO)
Roma, Fipe- Confcommercio:
Con Mipaaf per informazione
agroaliment are
: : : : 2 6 giu 1 9 : 3 2 ( ECO)
Roma, Cipe: via libera a
finanziament i per Mose, Tav e
il VELINO Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale | Leggi l'articolo file:///C:/Documents%20and%20Settings/Adelmo.INTERNETSTUDIO/Desktop/TBM/Rassegna%20S...
1 di 4 07/08/2009 14.03
RSS FEED NEWSLETTER MARTERADIO PARTNER MARTECARD CONCORSI EVENTI
Aggiungi ai preferiti Condividi Invia ad un amico Statistiche: 75
SCRITTO DAEMANUELAMESCHINI SABATO 11 LUGLIO 2009 18:10
[TEATRALMENTE]
ROMA - La televisione di oggi purtroppo non brilla certo per la sua grande qualit e in
compenso tende sempre pi ad auto-incensarsi e a prendersi troppo sul serio. Ci voleva il
buon vecchio teatro per ridimensionarla un po', con quella sana e divertente parodia che
sul piccolo schermo sempre pi rara da trovare.
E ci riesce magnificamente con lo spettacolo Tele-DeGRADO - Una tv di qualit,
presentato il 25 e 26 giugno al teatro San Genesio di Roma dall'Accademia Achille Togliani, per la regia del
figlio del grande artista, Adelmo Togliani.
L'idea di gettare un occhio al di l dello schermo e mettere in berlina quello che avviene davanti e dietro alle
telecamere frutto di un laboratorio di ricerca e
sperimentazione tenuto quest'anno all'Accademia, con la
collaborazione di Antonio Petrocelli, Adelmo Togliani e
Stefano Sarcinelli, ed stata realizzata con i bravissimi
allievi attori (Valeria Balbo, Anna Lisa Catucci, Paolo
Corridore, Vincenzo D'angelo, Lina Domenici, Valerio
Magini, Stefano Masala, Roberta Radossi, Mimmo
Ruggiero, Elena Tommasini, Agnese Torre), affiancati
dallo stesso Adelmo Togliani e con un contributo di
Stefano Sarcinelli.
Dallo show musicale alla moderna telenovela, passando
per le varie fiction di maggior successo, i telequiz, i reality e le televendite, non ci sono sconti per nessuno:
grazie ad un'enorme slot machine, che seleziona i programmi sostituendo lo zapping da telecomando, va in
scena un po' tutto il panorama dei palinsesti televisivi, in versione naturalmente rivisitata e corretta... come
'Zolla Nostra', 'Poesia Criminale' o 'Chi non vuol essere ammazzato'.
In un susseguirsi di brevi scenette ricche di comicit ed
ironia, tra un diabolico Don Matteo che elimina fisicamente
i protagonisti delle fiction concorrenti, il televenditore
Sandro Fuffa con le sue improponibili offerte e il povero
Facchinetti che, costretto a smettere di cantare per fare il
presentatore, tenta in ogni modo di superare un provino di
'Per-fector' con i terribili Maionchi-Morgan-Ventura, si
portano alla luce i possibili retroscena e le tante ipocrisie
nascoste dai coni d'ombra dei forti riflettori, le invidie, la
competizione, l'imperversante superficialit o la volgarit
nonch lo svilimento della dignit umana.
Come da tradizione, un teatro che offre al pubblico tanto divertimento, seminando al contempo molti spunti di
riflessione. Ma anche uno spettacolo moderno e sperimentale, che supera i limiti e confini del palcoscenico
inserendo nel gioco dello zapping dei contributi in video, come il servizio dell'inviato speciale Steven Sarchner
(Stefano Sarcinelli) per 'Degrado Aperto' e l'episodio di 'Sottoparco', parodia del famoso cartoon 'South Park',
davvero eccezionale.
E questa sorta di Diario Minimo della TV, in cui gli sketch,
proprio come nel libro, possono essere intercambiabili e
sempre rinnovabili, all'inseguimento dell'attualit, sarebbe
perfettamente in grado di valicare definitivamente il
confine dello spazio teatrale ed invadere anche quello
della stessa televisione, contribuendo magari a renderla
migliore grazie al potere dell'autoironia.
In ogni caso, ne sentiremo sicuramente parlare ancora...
(foto di Luciano Croce)
Emanuela Meschini
Feed/RSS Commenti
Advertisement
Login Utente
Nome ut ent e

Ricordami
Login
Forgot your password?
Forgot your username?
Create an account
Cerca
cer ca
Sponsored Links
HOME COS' MARTELIVE MARTELIVEITALIA SCUDERIEMARTELIVE MARTEMAGAZINE SERVIZI
Borsa Studio Master 2009
Iscrizioni entro il 10 Dicembre 09 Richiedi
informazioni Online
M it/B St di
SDOA
XXII Master in Direzione d'impresa 30 borse di studio
disponibili
d it
Nome
Email
Titolo
Commento
piccolo | grande
Tele-DeGRADO - Una tv di qualit file:///C:/Documents%20and%20Settings/Adelmo.INTERNETSTUDIO/Desktop/Progetti%20Accadem...
1 di 2 07/08/2009 14.28
venerd 07 agost o 2009
Nel Foyer !
bacheca
forum
chat eat rant i
Newslet t er
I n Pl at ea!
provini
scuole & corsi
concorsi e premi
art ist i
t ecnici
sit i ist it uzionali
sit i personali
sit i ut ili
t eat ri
fest ival e rassegne
produzioni
dopot eat ro
Sul Pal co!
chi di scena
news
rassegna st ampa
vist o per voi
le int ervist e
gli speciali
t eat rant e del mese
Nei Camer i ni !
chi siamo
collabora con noi
segnala un sit o
cont at t aci
Cos' :
Tel e- Deg r ad o
Un a TV d i q ual i t
Regi a di
Adel mo Togl i ani
Con
Val er i a Bal bo, Anna Li sa Cant ucci , Paol o Cor r i dor e, Vi ncenzo
D' Angel o, Li na Domeni ca, Val er i o Magi ni , St ef ano Masal a, Rober t a
Radossi , Mi mmo Ruggi er o, El ena Tommasi ni , Agnese Tor r e
E con Adel mo Togl i ani
Con l a part eci pazi one di
St ef ano Sar ci nel l i
Scene Zel i a Car bone
Cost umi Sabr i na Spi ssu
Regi a l i ve Mar co Cat al do
Regi a vi deo Mat t eo Menduni
I nst al l azi one F. di Sal v o & B. Ver cel l i
Musi che Cesar e Ranucci Rascel
Coreografi e Paol o Var r i al e
Supervi si one sceneggi at ure Ant oni o Pet r ocel l i
Dov' quand' :
Teat ro S. Genesi o
V. Podgora, 1 Roma
25 e 26 gi ugno 2009
Com' :
La cart el l a st ampa di quest o pi acevol e spet t acol o si apre con l a frase:
Quando i l t eat ro fa zappi ng. Ed vero. I l t eat ro ha fat t o propri o zappi ng al
San Genesi o con i l Laborat ori o 2008/ ' 09 del l ' Accademi a " Achi l l e Togl i ani " .
Si apre e si chi ude con una meccani ca danza dei personaggi i n nero,
ombre cat odi che che t racci ano l a l i nea di confi ne t ra noi e i l bi zzarro
mondo cat odi co rei nvent at o da quest i ragazzi sat i ri cament e i spi rat i .
Scorre i n proi ezi one una sl ot - machi ne di brand di programmi che det t ano
e t roppo scandi scono di quest i t empi i nost ri modi di fare e percepi re. Ci
sono il let ale quiz Chi non vuol esser ammazzat o, con mi ni fi nale t hri lli ng,
Degrado Shoppi ng, l a fol l e t el evendi t a di un di sperat o mercenari o dal l e
vane speranze di ri nomat o at t ore, Sot t o Parco, sat i ra del cart one Sout h
Park con ani mazi one godi bi l i ssi ma. C' Prl Take Away, programma i n
di ret t a per gi ovani appesi al vuot o, presa i n gi ro del Trl di Mt v.
Si ri de poi per Per Fact or e per i l di et ro l e qui nt e del Confessi onal e. I l
pri mo macchi et t a sui t re condut t ori del t al ent show con l a X, e i l secondo
sul l ' ex- ri vol uzi onari o real i t y di padre ol andese. Poi ci sono gl i i nnest i , che
forse del l e vari e t rovat e sono l e mi gl i ori . Dal l ' al t ra part e del Confessi onal e
si cel a un' i rresi st i bi l e doppi o di Don Mat t eo, un po' Cl ouseau dal l ' accent o
bri t i sh, un po' sadi co e i nsospet t abi l e gi ust i zi ere di personaggi sboccat i e
romaneschi di fi ct i on t i po Poesi a Cri mi nal e.
Sono di una fresca comi ci t anche i T.r.i .p.s. acroni mo l ampant e di
Trovi amo, Rovi st i amo, I nvest i ghi amo, Poche spese, versi one fol l e dei R.i .s.
anch' essi gi ust i zi at i dal l ' i mprevedi bi l e Don Mat t eo. I nol t re c' i l Degrado
Market con l a prova gi nni ca di i nfat i cabi l i adoni schi avi del l a corsa al l a
forma, e per fi ni re l a consegna dei Tel e- Degradi , con l a presa degl i st udi
del l ' i ndomabi l e Don Mat t eo, i l qual e preso da del i ri o di onni pot enza manda
dal l a sua ret e fondament al i st a cri st i ana fi l mat i di t ort ure document at e i n
una pi roet t ant e di ret t a dal l ' i nvi at o St even Searcher, al i as St ef ano
Sar ci nel l i , nel bel mezzo di una t ri ncea, per l ' occasi one messa i n scena i n
un vi deo t ut t o da ri dere.
Francesco Di Bri gi da

sear ch
Cerca nel sit o Cerca nel web




Teatranti.com http://www.teatranti.com/content.php?Cat=Visto&ID=207
1 di 2 07/08/2009 14.41
Home Cinema Musica Lavoro Arredamento Ricerca Case Ricerca Moto Ricerca Auto Login Iscriviti Segnala uno Spettacolo Anno 5 - Numero 53
! LE RUBRICHE ! LE NEWS ! GLI SPECIALI ! NON SOLO TEATRO ! I SERVIZI ! CHI SIAMO Segnala uno Spettacolo
OPZIONI
Il cartellone del San Genesio
Vota questo Spettacolo
Gli spettacoli pi votati
Memorizza lo Spettacolo
Stampa lo Spettacolo
TELE-DEGRADO UNA TV DI QUALIT
LO SPETTACOLO
Autore: Antonio Petrocelli Adelmo Togliani Stefano Sarcinelli
Regia: Adelmo Togliani
Genere: commedia
Compagnia/Produzione: gli attori del Laboratorio 2008/2009 per la ricerca e la
sperimentazione
Cast: Valeria Balbo, Anna lisa Catucci, Paolo Corridore, Vincenzo D'angelo, Lina
Domenici, Valerio Magini, Stefano Masala, Roberta Radossi, Mimmo Ruggiero,
Elena Tommasini, Agnese Torre e con la partecipazione straordinaria di Stefano
Sarcinelli e Adelmo Togliani. Costumi: Sabrina Spissu. Scene: Zelia Carbone.
Regia: Adelmo Togliani
Descrizione
Nasce da un laboratorio tenuto dallAccademia Achille Togliani nel 2008 /2009
lidea di scrutare al di l dello schermo e di progettare uno spettacolo che mostri
laltra tv. Un progetto che stato efficacemente sostenuto dal Comune di Roma.
Al centro della pice il mondo televisivo raccontato con forte vena ironica,
sarcastica, parodistica. In scena tanti personaggi che ruotano intorno al mondo
televisivo; vere e proprie maschere grottesche, alla ricerca forsennata di futili miti.
Emergono ipocrisia, falso-buonismo, volgarit, superficialit. Una imponente slot
machine impazzita ruoter fermandosi di volta in volta sui diversi programmi
Segnala ad un
amico
SOCIAL & C.
0
IL CARTELLONE
<- Cerca ->

Cerca
Provincia
tra gli Spettacoli
nelle Rubriche
in tutto Teatro.Org
Ricerca Avanzata Spettacoli
IN SCENA
Annunci Google Primo Soccorso Kit Primo Soccorso Primo Soccorso 626 Primo Soccorso BLS
Eventi e Spettacoli
Fino al 50% sul prezzo biglietto Prenota online paga in teatro
www.atrapalo.it/spettacoli/
Date repliche a cura di
Monica Menna
Stampa lo Spettacolo
Crea PDF
Segnala uno Spettacolo
I COMMENTI
I Commenti degli Utenti
Questo spettacolo non ha ancora
commenti.
Sai che puoi inserirne uno?
Per farlo clicca su Commenta lo
Spettacolo!
Inoltre, puoi dargli un voto cliccando il
pulsante Vota questo Spettacolo
qui in alto e puoi ricevere un
promemoria via e-mail quando
inizieranno le repliche, con il servizio
Show Alert.
televisivi. Film, videoclip, talkshow, fiction, cartoni animati, saranno messi in scena
in veri e propri sketch teatrali parodia del mondo mediatico televisivo.
Ridiamo: amaramente, riflettendo, pensando, ma ridiamo. Il teatro anche questo.
Ridere su noi stessi, su quanto accettiamo e accendiamo ogni giorno...
Scheda spettacolo a cura di
Monica Menna
LA LOCATION
SAN GENESIO
Via Podgora 1 (RAI Piazza Mazzini) - Roma (RM)
Tel: 06 3223432
Email: ufficiostampa@teatrosangenesio.it Sito Web: www.teatrosangenesio.it
LE REPLICHE Posizionati sulla data per conoscere orario e prezzo max
Stagione precedente o non previste repliche al momento
Galleria immagini (clicca sull'immagine per ingrandire)

Abruzzo
Aquila - AQ Chieti - CH
Pescara - PE Teramo - TE
Basilicata
Matera - MT Potenza - PZ
Calabria
Catanzaro - CZ Cosenza - CZ
Crotone - KR Reggio C. - RC
Vibo Valentia - VV
Campania
Avellino - AV Benevento - BN
Caserta - CE Napoli - NA
Salerno - SA
Emilia Romagna
Bologna - BO Cesena - FC
Ferrara - FE Forl - FC
Modena - MO Parma - PR
Piacenza - PC Ravenna - RA
Reggio E. - RE Rimini - RN
Friuli Venezia Giulia
Gorizia - GO Pordenone-PN
Trieste - TS Udine - UD
Lazio
Frosinone - FR Latina - LT
Rieti - RI Roma - RM
Viterbo - VT
Liguria
Genova - GE Imperia - IM
La Spezia - SP Savona - SV
Lombardia
Bergamo - BG Brescia - BS
Como - CO Cremona - CR
Lecco - LC Lodi - LO
Mantova - MN Milano - MI
Monza - MB Pavia - PV
Sondrio - SO Varese VA
Marche
Ancona - AN Ascoli - AP
Macerata - MC Pesaro - PU
Urbino - PU
Molise
Campobasso-CB Isernia - IS
Piemonte
SERIE
PERSONAGGI
PHOTOGALLERY
RIVEDI GLI EPISODI
TRAME DEGLI EPISODI
24/07/2009
Viva gli sposi
23/07/2009
Rimbocchiamoci le Mani
22/07/2009
Oh-Mio-Dio!
21/07/2009
Strani amori
CAST
Viva gli sposi
In onda venerd 24 luglio 2009 alle 19.00
Un astrologo rivela a Laura l'identit dell'uomo dei suoi sogni. Da quel momento lei
interpreta ogni singolo comportamento degli uomini che ha intorno come "segni
rivelatori".
Franco chiede ad Akina di sposarlo. Lei accetta. Gli amici di Franco si oppongono al
matrimonio, perch sono convinti che lei sia la classica donna dell'est in caccia del
pollo italiano da spennare.
Regia: Franco Bertini
Guests: Akina - Natasha Stefanenko, Serena - Roberta Giarrusso, Tempesta - Marco
Bonini, Ragazza Russa - Ksenia Miller, Astrologo - Adelmo Togliani


Ufficio Stampa Rai Cerca
Home Comunicati Rainews Iniziative Ascolti Preferenze Azienda Stampa Accreditata Help
Home Comunicati Rainews Iniziative Ascolti Preferenze Azienda Stampa Accreditata Help
gioved, 02 - ottobre - 2008 - ULTIMA NOTIZIA:
PROVACI ANCORA PROF 3
LA PRIME QUATTRO PUNTATE
Prima puntata
Due americane a Roma
soggetto: Castelli- Oggero
sceneggiatura: Cecilia Calvi

Camilla (Veronica Pivetti), insieme alla nuova professoressa di Storia dellarte Susy
Moretti (Loredana Cannata), accompagna la classe a visitare il Teatro Marcello.
Proprio qui incontra inaspettatamente il Commissario Berardi (Paolo Conticini), che,
appena tornato da Praga, si trova sul posto per indagare sullomicidio di una turista
americana, Holly Moore (Justine Mattera) trovata morta l vicino. Camilla felice di
rivedere Gaetano, ma rimane leggermente turbata quando il Commissario le svela
che sta per sposarsi con Roberta (Milena Mancini), una giornalista rampante di ricca
famiglia.
La notizia del ritorno di Gaetano sorprende anche Renzo (Enzo Decaro) che mostra
subito una spiccata gelosia nei confronti del Commissario. Ma a preoccupare maggiormente il marito della Prof soprattutto il
concorso pubblico che lo vede impegnato con il suo studio di architettura. Renzo crede infatti che superare il concorso possa significare
una svolta notevole nella sua carriera e per questo dedica molto tempo ed energie al progetto.
Intanto le prime indagini sullomicidio di Holly Moore fanno supporre che la donna sia stata uccisa per rapina e il principale indiziato
sembra essere un centurione, Renato Aiello (Carmine Recano), fratello di Gigi (Gianluca Di Gennaro), un allievo di Camilla la quale
prende subito a cuore le sorti del ragazzo e fa di tutto per aiutarlo perch sente per intuito che innocente.
A casa Baudino Livietta (Ludovica Gargari) desidera adottare un animale e per convincere Renzo si avvale della complicit di nonna
Andreina (Ilaria Occhini).
Roberta deve fare un servizio per il giornale sul bullismo nelle scuole e chiede a Gaetano di presentarle la sua amica professoressa.
Lincontro Camilla-Roberta avviene in un noto ristorante romano, ma allarrivo di Gaetano la Prof e il Commissario fingono, di comune
accordo, di non vedersi da tanto tempo.
La posizione di Renato Aiello si complica ulteriormente portandolo allarresto. Verr rilasciato solo quando la testimonianza di un suo
amico centurione, far ricadere i sospetti sul vero omicida fino ad allora ritenuto insospettabile.

Seconda puntata
Doppio imprevisto
soggetto: Castelli - Oggero
sceneggiatura: Patrizia Fassio/Domenico Matteucci

Camilla (Veronica Pivetti) scopre che la restauratrice alla quale Renzo (Enzo Decaro) ha affidato il quadro con il ritratto del suo
bisnonno, stata uccisa nella sua villa. Ad occuparsi del caso ovviamente il Commissario Berardi (Paolo Conticini) a cui Camilla
chiede subito notizie del dipinto; il ritratto tuttavia viene tenuto sotto sequestro perch colpito da un proiettile partito dalla stessa
arma che ha ucciso la restauratrice. Camilla decide per il momento di tener nascosto il fatto a suo marito, gi preoccupato per lesito
del concorso.
La notizia di non aver superato il concorso rende Renzo sempre pi depresso e scontroso. Il suo malessere non solo crea dei malumori
in famiglia ma gli fa perdere anche gli unici clienti rimasti. Camilla molto preoccupata e cerca in tutti modi di spronarlo a reagire.
Intanto le indagini entrano nel vivo. Dopo aver verificato gli alibi di tutte le persone coinvolte nel caso e vicine alla vittima, i sospetti si
focalizzano sul proprietario dellagenzia matrimoniale (Vincenzo Peluso) che la bella antiquaria frequentava. Nella vicenda si trova
coinvolta anche Susy (Loredana Cannata) in quanto fidanzata con il titolare dellagenzia. La sua falsa testimonianza le creer non pochi
problemi con la polizia, ma laiuto dellamica Camilla e del suo spasimante, il preside Mazzeo (Claudio Bigagli), sar per lei prezioso.
Il giallo si complica e anche la vita personale di Gaetano: dovr infatti badare a suo nipote Nino (Federico Russo), lasciatogli in
custodia da sua sorella Francesca (Giorgia Mangiafesta). Roberta (Milena Mancini), di ritorno da un viaggio di lavoro, non gradisce
affatto la sorpresa in quanto teme che la presenza di Nino possa far ritardare il suo matrimonio con Gaetano.
Le indagini giungono ad una svolta anche grazie alle intuizioni di Camilla. Dopo qualche attimo di spavento, il vero assassino viene
scoperto e tutto torna tranquillo, tranne per la Prof e il Commissario alle prese con i rispettivi problemi di coppia.

Terza puntata
La terza vittima
soggetto: Castelli Oggero
sceneggiatura: Anna Samueli

Il rapporto tra Camilla (Veronica Pivetti) e Renzo (Enzo Decaro) si fa sempre pi teso a causa delle frequenti discussioni dovute non
solo alla gelosia (reciproca) ma anche e soprattutto alla crisi professionale di Renzo. Camilla cerca in tutti i modi di aiutare suo marito,
ma viene continuamente fraintesa. In questo momento di crisi lamicizia tra la Prof e il Commissario (Paolo Conticini) si intensifica.
Larrivo del nuovo professore di Ginnastica, laffascinante Filippo Giudice (Raffaello Balzo), non passa inosservato. Susy (Loredana
Cannata) sembra la pi colpita dal bel collega. Il preside Mazzeo (Claudio Bigagli) alle prese con i suoi alunni, troppo spesso
irrequieti e indisciplinati. Vorrebbe imporsi con tutta la sua fermezza, ma, vittima del fascino di Susy, finisce il pi delle volte per
revocare i suoi severi provvedimenti.
Gaetano e la sua squadra sono alle prese con lomicidio di una donna, una prostituta dalla difficile identificazione. Vengono interrogati i
vicini di casa della vittima, ma il caso appare subito complicato. La scomparsa di un giovane disadattato, dal soprannome di
Quantunque (Adelmo Togliani) sembra avere un legame con lomicidio della donna. Camilla, anche questa volta si trova coinvolta nella
vicenda; per aiutare la sua ex alunna Anna (Federica Citarella), amica del ragazzo scomparso, si trover infatti in situazioni alquanto
pericolose, ma sar come sempre laiuto del Commissario Berardi a tirarla fuori dai guai.
Viene ritrovato il cadavere di Quantunque. La ricerca della verit sulluccisione della donna si fa sempre pi difficile; le indagini
sembrano essere ad un punto fermo. Fino a che Camilla, grazie al suo spiccato intuito, avverte che Anna in serio pericolo. Sar
larrivo tempestivo di Gaetano e dei suoi a evitare il peggio e a salvare la giovane. Lassassino sar dunque costretto a confessare i
due omicidi.
Risolto il caso e passato lo spavento, Camilla e Gaetano tornano ad occuparsi delle rispettive famiglie.

Quarta puntata
Effetto Blacklight
soggetto: Castelli - Oggero
sceneggiatura: Francesca Panzarella

Durante una serata in discoteca, in cui si festeggia un alunno della classe, una cubista viene trovata morta nei bagni mentre unaltra
cubista ha un malore. Camilla (Veronica Pivetti), presente alla festa insieme ad altri professori, si accorge che si tratta di Sara
Barzocchini (Sara Ricci), avvocato e madre di una sua alunna, Celeste (Arianna Caputo), una ragazza dal carattere difficile e
complessata dal suo aspetto fisico.
Roberta (Milena Mancini) si lamenta della presenza di Nino (Federico Russo).
Renzo (Enzo Decaro) incontra un suo ex compagno di scuola, Passerelli, proprietario di unimpresa di costruzioni che gli offre un
lavoro. Camilla non sembra entusiasta quanto suo marito: molto perplessa, non si fida affatto del costruttore e non ne condivide la
filosofia.
Camilla prende a cuore la vicenda di Celeste e di sua madre e cerca di aiutare Gaetano (Paolo Conticini) a scoprire la verit
collaborando alle indagini. A turbare la Prof anche sua madre (Ilaria Occhini), ricoverata in ospedale per una caduta. Renzo nel
frattempo dedica molto tempo al lavoro trascurando un po la famiglia.
Si indaga sia sul passato della vittima che sulla vita personale e professionale di Sara. E proprio riesaminando un caso su cui
lavvocato Barzocchini stava lavorando da tempo e che riguardava il padre della vittima che si arriva ad un colpo di scena nelle
indagini.
La polizia riesce cos ad incastrare lassassino impedendone la fuga. Sara viene dimessa dallospedale e pu svelare a sua figlia una
bella sorpresa.

Pagina Precedente
Inizio pagina
27 Luglio
ore 17:43

Giuseppe Marra Communications - Oroscopo - Guida Tv - I temi caldi di oggi - Gravina - Elezioni -
Megamulta a Microsoft - Super euro - Sanremo - Videonotizie - Fotonotizie
cerca nel sito cerca nel
web
ROMA: CINEMA E TEATRO A CONFRONTO IN 'SCHERMO-SCENA'
ascolta la notizia
commenta 0 vota 1
tutte le notizie di SPETTACOLO
Roma, 18 feb. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Si sono svolte le prime due serate di "Schermo/Scena", la
manifestazione ideata da Ennio Coltorti, nata per mettere a confronto cinema e teatro attraverso nuovi
registi, autori e attori italiani ed europei, e che che ha visto, nella sua prima fase, sei atti unici in scena al
Teatro Palladium.
Gli stessi atti verranno presentati, il 25 e 26 febbraio presso la Casa del Cinema (ore 20.45), trasformati in
forma audiovisiva (digitale) da alcuni giovani registi (Thomas Giurato, Domenico Polidoro, Giorgia
Polizzi, Adelmo Togliani, Stefano Viali, Giuseppe Petitto, Andres Arce Maldonati), con il pubblico che
scegliera' il "brevemetraggio" (circa 30 minuti) vincente.
Nei primi giorni di Marzo (data e teatro da definire) ci sara', infine, la serata finale condotta da Luca
Ward, con la presentazione, sia in forma teatrale che audiovisiva, dei due testi finalisti selezionati dal
pubblico. La commissione di esperti di cinema e di teatro designera' un solo vincitore (forma teatrale o
audiovisiva).
Sponsor izza i l t uo sit o
Visit a anche:
v acanza, assicur azione, r egist r azione domini, cor si, v iaggi
Sit i Sponsor izzat i - Un servizio Yahoo! Search Market ing

Adnkronos - Ign - ROMA: CINEMA E TEATRO A CONFRONTO IN ... file:///C:/Documents%20and%20Settings/Adelmo/Desktop/Sito%20w...
1 di 7 27/07/2009 17.43
SI A D Socie t I t a lia na A ut or i Dr a m m a t ici
RI DOTTO
MENSILE NUMERO 7/ 8
LUGLIO/ AGOSTO 2008
NOTIZIE
O
ltre al pubblico degli amici, degli studiosi e
degli studenti che di solito frequentano la
Biblioteca Teatrale del Burcardo, convenuti a
festeggiare il testo di Angelo Longoni vincitore
della Rassegna ideata da Ennio Coltorti e del film
anchesso vincitore della nuova aggiunta della
Rassegna, dedicata alla versione cinematografica
dei testi finalisti in concorso, cerano parecchi
autori. Cosa piuttosto insolita, perch gli incontri
dove si parla di un autore che ha avuto successo,
spesso dirada le presenze, per motivi intuibili. Il
clima della presentazione era quanto mai festoso,
animato e partecipe. Fra i soci e gli amici presen-
ti, ricorderemo alcuni che stanno lavorando per
la drammaturgia italiana al di l del loro orticello,
lasciando sperare in una societ culturale in cui
cui siano pi scambi e collaborazioni, a maggior
vantaggio di tutti. Cera Alberto Bassetti, che
dopo aver vinto alcuni premi di carattere naziona-
le, come il premio Fava per il suo Sopra e sotto
il ponte da cui si trasse anche un film, adesso ha
aperto nella zona di San Giovanni, a Roma, nei
pressi di via Sannio, uno spazio teatrale con tanto
di giardino, dove sta raccogliendo entusiastiche
partecipazioni; sar nel suo teatrino che Longoni,
nel prossimo autunno, metter in scena, in forma
completa, questo Bravi ragazzi vincitore, nella
dimensione sintetizzata per richiesta del bando,
che ha uno sviluppo quanto mai pi articolato e
complesso. Cerano poi autori fra cui Enrico
Bernard - che avevano lavorato con Maddalena
Fallucchi, anche relatrice in questo pomeriggio al
Burcardo, ad un progetto da lei coordinato a Tor-
bellamonaca, sulla scrittura, per i ragazzi delle
scuole superiori: tre mesi di addestramento alla
scrittura, insieme alla Fallucchi, a Bernard e a
Valeria Moretti, da cui sono scaturiti lavori di for-
te creativit, letti poi davanti ad un pubblico del
quartiere attento e stupito. E cerano numerosi
autori della SIAD, fra cui Patrizia La Fonte,
Maria Sandias, Stefania Porrino, Luciana Luppi;
e Mario Verdone, presidente onorario della Asso-
ciazione.
Bravi ragazzi ha vinto con ragione la Rassegna
perch ha posto il dito sulla piaga dei ragazzi di
oggi, privi di ideali, invasi dal vuoto, meglio del
quale lodio, come dice lultima battuta detta da
uno dei protagonisti, dopo lo sfacelo determinato
da un comportamento delittuoso del gruppo. Ma
a differenza di testi apparentemente analoghi nel-
la scelta delle tematiche, la scrittura di Longoni
6
I BRAVI RAGAZZI DI ANGELO LONGONI
Al Burcardo fra teatro e cinema per festeggiare il vincitore
della Rassegna Schermo/Scena
A n g el o Lo n g o n i
f r a i l r eg i s t a
A d el m o To g l i an i
e M ar i c l a Bo g g i o
NOTIZIE
delinea un barlume riscatto, una possibilit di
rieducare, non in forma edificatoria, ma davvero
ristabilendo una scala di valori.
Su questi temi i relatori si sono trovati in accor-
do, ciascuno portando proprie riflessioni, sempre
rapportandole al testo premiato. Coltorti, autore
anche lui, oltre che regista e ideatore di una Ras-
segna che supera i venticinque anni di et e che
da questanno come si detto ha associato a
un vincitore per la scrittura teatrale anche quello
di un artista delle immagini, ha ricordato come
nella sua Rassegna siano emersi nel corso degli
anni decine di autori che hanno poi ottenuto suc-
cessi di notevole livello, oltre che attori che si
sono prestati con entusiasmo a recitare quei
testi, allora scritti da sconosciuti o quasi. I temi
di tanti testi ricorda Coltorti hanno delinea-
to attraverso svariati apporti una societ in con-
tinua evoluzione.
Largomento relativo alla drammaturgia, alla
sua validit di scrittura, si intrecciato a quello
delle tematiche affrontate. Non compito sol-
tanto di coloro che si occupano di scrittura ha
detto Maricla Boggio di tracciare un percorso
salvifico attraverso il teatro, perch cos facen-
do potrebbe nascerne un teatro edificatorio ma
brutto, incapace di suscitare quelle emozioni
che soltanto una drammaturgia di valore pu
offrire. Daltra parte ha continuato la spinta
a parlare di questa quotidianit in crisi forte, e
al discorso teatrale vanno associati altri campi,
dalla psicologia alla politica, alla ricerca sul
sociale, alla scuola, che contribuiscano a recu-
perare una generazione a rischio.
Il lavoro svolto da Maddalena Fallucchi a Tor-
bellamonaca ha dato impulso ad una formazio-
ne innovativa di tanti giovani che al teatro non
si erano mai accostati. Questo progetto, forte-
mente voluto da Giovanna Marinelli, direttrice
del Teatro di Roma, insieme ad altri di tipo for-
mativo tenuti da registi come Lorenzo Salveti e
Alvaro Piccardi, sempre coordinati dalla Falluc-
chi, fanno sperare in una giovent che non si
attesti a alla pratica della violenza e del razzi-
smo.
Di particolare interesse stato lintervento di
Angelo Longoni, che ha raccontato come lidea
di scrivere il testo gli sia venuta da un episodio
realmente accaduto, addirittura nel suo quartie-
re, Trastevere. Razzismo e discriminazioni, vio-
lenza e vuoto di ideali generano il clima in cui
possono verificarsi delitti e crimini di ogni spe-
cie. Di forte presa sul pubblico del Burcardo, al
quale era stata distribuita lultimo Ridotto con il
testo di Longoni, stato il film nel quale era
stato trasposto il dramma teatrale. Il giovane
regista Adelmo Togliani riuscito a dare di
quella squallida realt uno spezzato fortemente
convincente, fino alla conclusione, in cui il ripe-
tersi pressocch ossessivo delle immagini dei
giovani che si domandano il perch di questo
loro vuoto interiore, manifestando gi un barlu-
me di pentimento, ha suscitato applausi convinti.
7
M ad d al en a
Fal l u c c h i
ed En n i o Co l t o r t i ,
r el at o r i
d el l i n c o n t r o
Da s i n i s t r a
A n g el o Lo n g o n i ,
M ar i c l a Bo g g i o ,
M ad d al en a
Fal l u c c h i ed
En n i o Co l t o r t i

Potrebbero piacerti anche