Sei sulla pagina 1di 4

Isole Baleari

Isole Baleari

Ritratto in breve
Sole, spiagge e divertimento a Palma de Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera. Luoghi dove relax e trasgressione possono fondersi. Ma le sorprese, alle Baleari, riguardano anche larte, la cultura e le meraviglie naturalistiche. Sulla costa di Maiorca, per esempio, le Coves del Drac (Grotte del drago), magnificamente illuminate, ospitano uno dei laghi sotterranei pi grandi del mondo. La catena montuosa Serra de Tramuntana, poi, costituisce il volto meno noto di Maiorca e mostra il carattere selvaggio e le bellezze naturali dell'isola. A Palma di Maiorca imperdibile limponente cattedrale gotica, La Seu, costruita tra il 1230 e il 1600. Poi, il Palau de l'Almudaina, castello islamico che fu trasformato in residenza reale. La seconda isola delle Baleari Minorca, meno frequentata dal turismo di massa e vero paradiso naturale. Riserva della Biosfera per l'Unesco, con numerosi ecosistemi unici al mondo (da non perdere le paludi di S'Albufera d'es Grau), Minorca ha pi di 90 grotte scavate nelle scogliere, tutte da scoprire. Dalla tranquillit di Minorca alla movida di Ibiza il passo breve. Ma lisola ha anche un bel centro storico e diversi siti interessanti da visitare, come lantica citt alta, dAlt Vila. Costruita su un picco roccioso e protetta da solide mura di cinta, costruite nel XVI secolo da Filippo II, la pi antica fortezza dEuropa, con una serie di vicoli davvero suggestivi. Ultima tappa dellarcipelago, Formentera, con le spettacolari spiagge di Platja Llevant e Platja Illetes, che sincontrano una dopo laltra lungo una penisola che si protende nel mare, fino quasi a raggiungere lisolotto roccioso di Esplamador. Sabbia fine e bianchissima e fondali da baie caraibiche, ne fanno il litorale pi celebrato di tutta lisola, ma linfinita mezzaluna di Platja de Mitjorn, che si estende per 6 chilometri lungo la costa meridionale, non da meno: ci sono dune, angoli appartati e uninfinit di chiringuitos. Per completare il tour delle Baleari come meglio non si pu immaginare.

Capoluogo
Era la meta dei pensionati tedeschi in vacanza e degli alberghi bunker in cemento. Poi, re Juan Carlos, da sempre habitu di queste isole, ha imposto un nuovo stile e lanciato la trasformazione. Un cambiamento rapido e silenzioso che ha reso Palma di Maiorca una delle citt pi belle del Mediterraneo. E il simbolo di questo cambiamento il Museo darte moderna e contemporanea Es Baluard, allestito in un fortino cinquecentesco: moderno e allo stesso tempo antico, contiene sculture in gesso, opere di Picasso, Modigliani, Mir, Magritte e Punch (tel. 0034.971908200). Altro orgoglio di Palma il Palau March (tel. 0034.971711122), dove nel cortile si ammira la collezione di sculture della fondazione Bartolomeu March, mecenate locale, con opere di Max Bill, Henry Moore, Rodin ed Eduardo Chillida, uno dei massimi scultori spagnoli contemporanei. L vicino si trova anche il Barri Gotic, il centro storico dove si staglia imponente la sagoma della cattedrale che racchiude capolavori come il fantasmagorico baldacchino di Antoni Gaud, sopra laltare maggiore. Ma chi sceglie Palma deve spingersi almeno una volta oltre le montagne, in quei villaggi quasi perfetti, piccole enclave in pietra viva custodite gelosamente dai loro proprietari stranieri. Come Dej, prediletta dagli artisti di fine Ottocento e circondata da coltivazioni a terrazze in una valle riparata dai monti della Sierra.

Lingua
Lo spagnolo.

Religione
La maggioranza della popolazione pratica la religione cattolica.

Sport
Come nel resto della Spagna, anche alle Baleari il calcio molto amato. Data la natura isolana, comunque, sono molto diffusi tutti gli sport acquatici.

Fuso orario
Stessa ora dell'Italia.

Distanza dall'Italia
Le Isole Baleari distano circa 2 ore dallItalia. Quasi 7 con il traghetto da Barcellona.

Moneta
L'Euro.

Documenti
Come per gli altri paesi dellUnione, sufficiente un documento di identit valido.

Salute e assicurazione
Non servono vaccinazioni particolari per visitare le Isole Baleari. Il sistema sanitario buono. I cittadini italiani possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Team) e della Tessera Sanitaria.

Quando andare
Con 300 giorni di sole allanno, le Isole Baleari possono essere visitate praticamente sempre. Per chi ama il mare, preferibile lestate, quando il clima s, caldo, ma ventilato.

Come arrivare
Aereo. Diverse sono le compagnie che collegano lItalia con le Isole Baleari: Iberia vola direttamente da Milano e Roma a Palma di Maiorca (oppure, con scalo a Madrid, a Ibiza e Minorca). Air Europa vola a Ibiza e Maiorca, via Madrid. Da qualche anno, anche le compagnie low cost hanno voli stagionali diretti a Ibiza e Maiorca: EasyJet e Ryanair, su tutte. Per Minorca non ci sono voli diretti dallItalia. Iberia vola a Mahn, via Madrid. Lo stesso fa Air Europa, mentre con Vueling si raggiunge Barcellona, uno snodo da cui arrivare alle Baleari.

Nave. Chi desidera portare con s lauto o la moto sulle isole pu usare uno dei frequenti collegamenti con la terra ferma. I tempi di percorrenza non sono eccessivi. Da Barcellona a Palma, per esempio, ci vogliono circa 7 ore. Trasmediterrana (tel. 0034.902.454645) oppure Balearia (tel. 0034.902.160180) le compagnie da scegliere.

Indirizzi utili
Ambasciata d'Italia a Madrid: Calle Lagasca 98, tel. 0034.914233300. Guarda il sito. Consolato onorario italiano a Palma de Maiorca: Pasaje Juan XXIII 6, tel. 0034.971.724214. Ente del Turismo spagnolo: via Broletto 30, Milano, tel. 02.72004717; oppure in piazza di Spagna 55, Roma, tel. 06.6783106. Guarda il sito.

Come telefonare
Prefisso per l'Italia: 0039, pi il numero telefonico desiderato. Prefisso dall'Italia: 0034971, seguito dal numero della localit senza 0.

In valigia
Capi di cotone, leggeri e pratici. Indispensabili cappello, occhiali da sole, crema protettiva per evitare scottature e scarpe comode per visitare lentroterra.

Da visitare
Il cuore verde dellarcipelago delle Baleari , senza dubbio, Minorca, dichiarata Riserva della Biosfera dal 1993. Mare pulito, spiagge isolate, riserve marine e il parco naturale di Es Grau, dove si osservano fino a 90 specie diverse di volatili. A Formentera, dove tutto fashion e dove le case dei contadini sono state trasformate in ville design, si pu ritrovare lautenticit dei luoghi andando a Es Cal, un piccolo villaggio sulla costa settentrionale. Salite fino al Mirador e ammirate lisola in tutta la sua bellezza. Ibiza, al di l del divertimento e della vita notturna, ha molte attrazioni naturalistiche, come le gallerie sotterranee che partono dal porto di Sant Miquel (25 km da Eivissa), rifugio di pirati e contrabbandieri che nascondevano i loro bottini nella Cova de Can Mar. Adesso sono i turisti a percorrere i sotterranei vecchi di 100mila anni, ammirando il panorama geologico ricostruito dagli speleologi con cascate e corsi dacqua. sufficiente che la guida prema un bottone per attivare uno spettacolo dacqua e luci con colonna sonora dei Tangerine Dream, il gruppo tedesco che ha inventato la musica cosmica, molto consona allanima anni Settanta dellisola. In unisola famosa per i suoi mercati, imperdibile quello di Las Dalias, che si tiene il sabato a Sant Carles: funziona dal 1985 senza interruzioni ed arrivato a riunire pi di 200 bancarelle. C di tutto, abiti e costumi da bagno, parei, borse, bijoux, sandali, strumenti musicali, tessuti e prodotti biologici. Altre soste obbligate sono il mercadillo hippy di Es Canar (il mercoled) e il mercato artigianale di Sant Miquel de Balansat (il gioved). Non lontano, sulla Platja de Benirrs,

tutte le domeniche al tramonto si pu partecipare a una jam session di percussioni: qualsiasi cosa che produca suoni ritmici, da un cucchiaio a una conchiglia, ammessa.

Tradizioni e folklore
Nel periodo di Natale, a Ibiza e Formentera, si svolgono le Caramelles de Nadal, canti dalle origini antichissime che annunciano la nascita di Ges, cos com narrata nel Vangelo. Sono interpretati da esquadres de caramellers durante la messa di mezzanotte e sostituiscono lomelia del parroco. A Ma, capoluogo dellisola di Minora, la prima settimana di settembre, si svolgono le feste patronali in onore della Mare de Du de Grcia, con balli, musica e spettacoli di fuochi dartificio.

A tavola
La cucina tradizionale delle Isole Baleari ricca e varia. Da assaggiare, le melanzane ripiene alla minorchina, con carne e pesce, le zuppe di aragosta pescate a Maiorca e Minorca, piccole e saporite. A Ibiza si gusta il fla, lo sformato di formaggio ed erbe, e la tonyina a leivissenca, il tonno con pinoli, uva passa, uova, spezie, vino e succo di limone, mentre linsalata di pesce uno dei piatti tradizionali di Formentera. Tra i dolci, spiccano le panellets, preparate con mandorle, zucchero e uova, cui si aggiungono pinoli e cioccolato. La colazione migliore delle Baleari quella con la ensaimaida, una pasta dolce, a forma di spirale, che viene servita semplice, appena spolverata di zucchero a velo, oppure farcita con marmellata di zucca, crema tostata e cioccolato.

Prodotti tipici
Tra gli acquisti tipici che si fanno alle Baleari, non possono mancare le espadrillas, le tovaglie ricamate a mano, i mobili in ferro battuto e gli oggetti in cuoio e pelle. Nelle enoteche delle isole si pu acquistare l Herbes, liquore preparato con erbe locali, secondo una ricetta originale del XVI secolo. La Malvasia delle Baleari il vino perfetto da accompagnare a fettine di Mahn, il formaggio locale. La migliore Malvasia quella prodotta a Minorca, nel parco naturale di SAlbufera des Grau. A Palma, invece, si comprano le famose perle, mentre a Minorca il nome pi famoso quello di Miquel Pons Justo che, allinizio del XX secolo, ha inventato il Gin Xoriguer. Ancora oggi, la bottiglia scura, con letichetta che ritrae lantico mulino a vento della famiglia, il simbolo dellisola.

Lo sapevi che...
... Ibiza sarebbe il vertice di un "triangolo maledetto"? Qui, secondo coloro che sostengono questa teoria, sono scomparse numerosi aerei, navi e si verificherebbero avvistamenti di Ufo. Il "buco nero delle Baleari", com' stato chiamato, si troverebbe al largo di Maiorca, ma nessuna prova scientifica ne ha dimostrato la reale esistenza.

Da vedere
Amnsia di Gabriele Salvatores (2001). Il film ambientato a Ibiza e comincia col funerale di un motociclista. Da qui, si dipanano una serie di intrecci che collegheranno tutte le storie dei protagonisti (un centauro, uno spacciatore, un teppista, un poliziotto).

Prenota il tuo viaggio su

www.doveviaggi.it

Potrebbero piacerti anche