Sei sulla pagina 1di 63

n

.
f
o
g
l
i
o
m
a
p
p
a
l
e
p
a
r
t
i
t
a
i
n
t
e
s
t
a
z
i
o
n
e
l
u
o
g
o

d
i

n
a
s
c
i
t
a
d
a
t
a

d
i

n
a
s
c
i
t
a
c
o
d
i
c
e

f
i
s
c
a
l
e
p
r
o
p
r
i
e
t

q
u
a
l
i
t

c
l
a
s
s
e
s
u
p
e
r
f
i
c
i
e
m
a
p
p
a
l
e
[
m
q
]
s
u
p
e
r
f
i
c
i
e
e
s
p
r
o
p
r
i
o
[
m
q
]
s
u
p
e
r
f
i
c
i
e
o
c
c
u
p
.

t
e
m
p
o
r
a
n
e
a

[
m
q
]
1
4
7
4
S
O
G
E
L

S
.
R
.
L
s
e
d
e

i
n

L
U
S
E
R
N
A

S
A
N

G
I
O
V
A
N
N
I
.
0
1
9
5
9
8
8
0
0
1
2
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
B
O
S
C
O

A
L
T
O
2
1

1
1
4
2
2
6
2
3
1
2
5
1
2
5
5
A
Z
.

N
A
Z
I
O
N
A
L
E

A
U
T
O
N
O
M
A

S
T
R
A
D
E

S
T
A
T
A
L
I

-

D
E
M
A
N
I
O

D
E
L
L
O

S
T
A
T
O
.
9
7
5
5
3
7
1
0
0
1
9
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
B
O
S
C
O

M
I
S
T
O
U
3

5
4
8
8
8
3
4
9
4
9
1
2
B
R
A
R
D
A

G
e
r
m
a
n
o
C
A
V
O
U
R
2
8
/
0
8
/
1
9
4
2
B
R
R
G
M
N
4
2
M
2
8
C
4
0
4
C
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
B
O
S
C
O

M
I
S
T
O
U
7
9
6
2
9
1
4
4
1
4
1
R
I
B
O
N
E

A
n
g
e
l
o
R
I
V
A
L
T
A

(
T
O
)
2
5
/
0
9
/
1
9
3
9
R
B
N
N
G
L
3
9
P
2
5
H
3
3
5
C
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
B
O
S
C
O

M
I
S
T
O
U
7
0
6
1
3
5
5
4
1
0
6
1
2
5
5
A
Z
.

N
A
Z
I
O
N
A
L
E

A
U
T
O
N
O
M
A

S
T
R
A
D
E

S
T
A
T
A
L
I

-

D
E
M
A
N
I
O

D
E
L
L
O

S
T
A
T
O
.
9
7
5
5
3
7
1
0
0
1
9
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
I
N
C
O
L
T
O

S
T
E
R
I
L
E
1
5
2
1
5
2
6
4
1
4
0
1
2
1
0
R
I
B
O
N
E

A
n
g
e
l
o
R
I
V
A
L
T
A

(
T
O
)
2
5
/
0
9
/
1
9
3
9
R
B
N
N
G
L
3
9
P
2
5
H
3
3
5
C
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
P
A
S
C
O
L
O
U
9
8
9
8
7
4
9
3
9
1
2
B
R
A
R
D
A

G
e
r
m
a
n
o
C
A
V
O
U
R
2
8
/
0
8
/
1
9
4
2
B
R
R
G
M
N
4
2
M
2
8
C
4
0
4
C
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
P
A
S
C
O
L
O
U
1
0
1
0
8
4
1
3
9
1
3
1
6
R
I
B
O
N
E

A
n
g
e
l
o
R
I
V
A
L
T
A

(
T
O
)
2
5
/
0
9
/
1
9
3
9
R
B
N
N
G
L
3
9
P
2
5
H
3
3
5
C
P
r
o
p
r
i
e
t
a
`

p
e
r

1
/
1
P
A
S
C
O
L
O
U
1
2
8
1
2
8
0
1

1
2
8
T
O
T
A
L
I
C
O
M
U
N
E

D
I

G
A
R
Z
I
G
L
I
A
N
A
P
R
.
E
D
.
x
l
s
P
a
g
i
n
a

1

Da sostituire con Testalino
Relazione idraulica
Giugno 2010



Indice
I
1 Premessa.............................................................................................................................. 1
2 Riferimenti normativi........................................................................................................... 4
2.1 Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del fiume Po (PAI) - Fasce fluviali ............. 4
3 Analisi idrologica................................................................................................................. 6
3.1 Caratterizzazione fisica e idrografica del bacino......................................................... 6
3.2 Determinazione delle massime portate di piena ......................................................... 8
3.2.1 Eventi alluvionali storici principali ................................................................... 8
3.3 Caratteristiche e funzionalit delle opere idrauliche.................................................. 13
4 Analisi idraulica ................................................................................................................. 16
4.1 Allestimento e calibrazione del modello idrodinamico............................................... 16
4.1.1 Assetto geometrico dellalveo....................................................................... 16
4.1.2 Le opere di attraversamento......................................................................... 20
4.1.3 Condizioni al contorno.................................................................................. 21
4.1.4 Definizione delle scabrezze e taratura del modello...................................... 22
4.2 Simulazioni idrodinamiche......................................................................................... 24
4.2.1 Configurazione ANTE OPERAM.................................................................. 24
4.2.2 Configurazione POST OPERAM.................................................................. 33
5 Analisi dellinterazione corrente - struttura: i fenomeni di scalzamento..................... 39
5.1 Abbassamento generalizzato dellalveo.................................................................... 41
5.2 Scalzamento per contrazione della sezione trasversale........................................... 43
5.3 Scalzamento locale per effetto delle pile................................................................... 45
5.4 Scalzamento locale per effetto delle spalle............................................................... 48
5.5 Conclusioni ................................................................................................................ 50
6 Interventi di sistemazione idraulica................................................................................. 52
6.1 Platea ........................................................................................................................ 53
6.2 Scogliera.................................................................................................................... 53
6.3 Rilevato stradale........................................................................................................ 54
6.4 Demolizioni ................................................................................................................ 54
7 Opere idrauliche: verifica di stabilit di platea e scogliera........................................... 55
7.1 Le condizioni critiche di moto incipiente.................................................................... 55
7.2 Calcolo delle condizioni critiche di moto incipiente ................................................... 57
7.3 Calcolo della tensione di trascinamento critica ......................................................... 58
7.4 Definizione del peso dei massi da impiegarsi ........................................................... 58

Pagina 1
1 Premessa
La presente relazione idraulica si inserisce nellattivit di progettazione degli interventi
di sicurezza dellattraversamento stradale SP589 ubicato sul torrente Pellice nel
comune di Garzigliana; lopera si trova nel tratto stradale compreso tra Pinerolo e
Cavour, presso il santuario di Monte Bruno.


Fig. 1 Attraversamento della provinciale SP589 sul torrente Pellice presso il
santuario di Monte Bruno
La struttura del ponte, a 4 campate e lunghezza complessiva di circa 94 m, realizzata
con solettone isostatico precompresso (Fig. 3); la quota di intradosso pari a 315.67 m
s.m. mentre la quota stradale posta a 316.87 m s.m.
Lattuale manufatto stato realizzato lungo il tracciato del vecchio ponte crollato
durante il nubifragio del 19/03/1977; il ponte crollato presentava cinque campate ad
arco di luce pari a circa 13 m, altezza in imposta di circa 2.5 m e in chiave di 5.0 m. Tali
informazioni sono state acquisite dai disegni di contabilit ANAS (Compartimento della
viabilit di Torino) redatti per la costruzione dellattuale ponte; sono inoltre ancora
visibili, in affioramento nelle attuali campate 2 e 3, i cordoli in muratura di fondazione di
due delle quattro pile.


Pagina 2

Fig. 2 Scheda di inquadramento del ponte estratta da Azioni per il
controllo della sicurezza idraulica dei ponti della Provincia di Torino
Lanalisi delle piene nel tratto evidenzia come linstabilit morfologica dellalveo possa
comportare in piena direzioni di deflusso significativamente non ortogonali alle pile e
alle spalle, favorendo sollecitazioni di natura erosiva localmente intense in
corrispondenza delle fondazioni delle stesse.


Fig. 3 Vista da valle verso monte del ponte di Garzigliana; in primo piano la
camera di sbocco della derivazione a sifone del Consorzio irriguo
La Rocca
La tendenza allorientamento del deflusso verso la spalla destra del ponte peraltro
favorita e accentuata dal manufatto di derivazione idrica del Consorzio irriguo La
Rocca, ora dismesso a seguito dei danni subiti nel corso delle piene; lopera, in
calcestruzzo, originariamente con un piano di scorrimento al di sotto del fondo alveo

Pagina 3
dellepoca, stata scoperta dai progressivi abbassamenti del fondo e taglia in
diagonale lalveo, da sinistra a destra, intersecando il ponte in corrispondenza della
pila centrale e svolge ora una sorta di funzione di pennello direzionale per la corrente.
A valle del ponte, lopera di derivazione stata demolita da passati interventi realizzati
in alveo. In sostituzione di essa, il Consorzio ha recentemente provveduto alla
realizzazione di una nuova condotta con funzionamento a sifone, posta ad una
profondit di scorrimento di circa 3.5 m dal fondo medio dellalveo attuale.
In spalla destra il ponte interessato da un pronunciato scalzamento; in particolare
durante levento alluvionale del maggio 2008 lerosione ha indotto la completa
asportazione della difesa spondale e del rilevato retrostante di chiusura della spalla
posti sul lato di valle. Lentit del processo erosivo stata tale da scoprire per oltre 2 m
i pali di fondazione in legno della precedente opera e i pali di grosso diametro
dellopera esistente (Fig. 4).


Fig. 4 Scalzamento della fondazione della spalla destra


Pagina 4
2 Riferimenti normativi
2.1 Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del fiume Po
(PAI) - Fasce fluviali
Il bacino del torrente Pellice inserito nel Piano stralcio per lAssetto Idrogeologico
(PAI), adottato dallAutorit di Bacino del fiume Po e approvato con DPCM del
24.05.2001, che definisce le condizioni di assetto di progetto del corso dacqua e
indica, a livello generale, il rischio di inondazione presente.
Il PAI, costituisce piano stralcio del Piano di bacino del Po, ai sensi dellart. 17, comma
6 ter, della L. 183 del 18 maggio 1989, e ha valore di piano territoriale di settore
(L.183/89, art.17, c.1) alle cui prescrizioni devono adeguarsi gli atti di pianificazione e
programmazione regionali, provinciali e comunali (L.183/89, art.17, c. 6).
Lassetto idraulico dei corsi dacqua principali e i relativi fenomeni di inondazione, che
determinano condizioni di rischio idraulico, sono affrontati nel PAI attraverso la
delimitazione delle fasce fluviali, condotta secondo un metodo che definisce tre
distinte fasce (art.28 N.A e Allegato 3 "Metodo di delimitazione delle fasce fluviali" al
Titolo II delle N.A. del PAI.):
la fascia A o fascia di deflusso della piena, costituita dalla porzione di
alveo che sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della
corrente; per la delimitazione della stessa si assume quella pi ampia fra:
la porzione dellalveo ove defluisce almeno l80% della portata di riferimento;
allesterno di tale fascia la velocit della corrente deve essere minore o uguale
a 0,4 m/s (criterio prevalente per i corsi dacqua mono o pluricursali);
il limite esterno delle forme fluviali potenzialmente attive per la portata di
riferimento (criterio prevalente nei corsi dacqua ramificati);
la fascia B o fascia di esondazione, esterna alla precedente, costituita dalla
porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dellevento di piena di
riferimento; il limite della fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali
del terreno sono superiori ai livelli idrici corrispondenti alla piena, ovvero sino
alle opere idrauliche di controllo delle inondazioni dimensionate per la stessa
portata; la delimitazione sulla base dei livelli idrici va integrata con:
le aree sede di potenziale riattivazione di forme fluviali relitte non fossili, cio
ancora correlate, dal punto di vista morfologico, paesaggistico e talvolta
ecosistemico alla dinamica fluviale che le ha generate;
le aree di elevato pregio naturalistico e ambientale e quelle di interesse storico,
artistico, culturale strettamente collegate allambito fluviale;
la fascia B di progetto costituita da quella parte della fascia B in cui il
contenimento dei livelli idrici di piena affidato a opere idrauliche non esistenti
e programmate nellambito dello stesso PAI; la fascia B di progetto ricondotta
alla fascia B nel momento in cui le opere previste sono realizzate, in conformit
al tracciato dell'opera idraulica eseguita;
la fascia C o area di inondazione per piena catastrofica, costituita dalla
porzione di territorio esterna alla fascia B, che pu essere interessata da
inondazione al verificarsi di eventi di piena pi gravosi di quelli di riferimento.
Come portata catastrofica si assume la massima piena storicamente registrata,
se corrispondente a un tempo di ritorno superiore a 200 anni, o in assenza di

Pagina 5
essa, la piena con 500 anni di tempo di ritorno. Per i corsi dacqua non arginati
la delimitazione effettuata con gli stessi criteri adottati per la fascia B; per i
corsi dacqua arginati, larea delimitata unicamente nei tratti in cui lo rendano
possibile gli elementi morfologici disponibili; in tali casi la delimitazione
definita in funzione della pi gravosa delle seguenti due ipotesi (se entrambe
applicabili) in relazione alle altezze idriche relative alla piena:
altezze idriche corrispondenti alla quota di tracimazione degli argini,
altezze idriche ottenute calcolando il profilo idrico senza tenere conto degli
argini.
Il tratto del torrente Pellice interessato dalle Fasce Fluviali PAI si estende dal ponte di
Bibiana sino alla confluenza in Po.
In corrispondenza del ponte oggetto del presente studio, il limite della fascia A
definisce anche lubicazione delle spalle, mentre emerge che i rilevati daccesso e il
limitrofo territorio sono pienamente compresi allinterno della fascia B, ampia circa 1.8
km.


Fig. 5 Fasce PAI del torrente Pellice a Garzigliana
L Li im mi it te e f fa as sc ci ia a A A
L Li im mi it te e f fa as sc ci ia a B B
L Li im mi it te e f fa as sc ci ia a C C

Pagina 6
3 Analisi idrologica
3.1 Caratterizzazione fisica e idrografica del bacino
Il torrente Pellice ha origine dalle falde del Monte Granero, a quota 2387 m s.m. e dopo
aver attraversato il lungo pianoro del Pr, circa 8 km, con andamento sud-nord, sbocca
nel fondovalle a Villanova ove assume la direzione ovest-est, comune a tutti i corsi
d'acqua delle Alpi Occidentali dalla sorgente alla confluenza nel fiume Po; in prossimit
dell'abitato di Faule ha una lunghezza di circa 55 km.
A Luserna S. Giovanni riceve i contributi dei torrenti Luserna e Angrogna; pochi
chilometri a valle di Bibiana entra nella pianura pinerolese, dove in prossimit di
Cavour si immette laffluente principale, il torrente Chisone.
Il bacino montano del torrente Pellice, che si chiude tra labitato di Luserna San
Giovanni e il ponte di Bibiana, presenta caratteristiche intermedie tra i bacini
pedemontani e i bacini interni; nei consistenti settori del territorio non protetti dalla
catena alpina, le piogge sono intense e gli apporti nevosi minori determinando portate
specifiche elevate. In tale punto inizia, tra laltro, il tratto interessato dalla delimitazione
delle fasce fluviale del PAI.
Il regime pluviometrico del bacino presenta due massimi quantitativamente analoghi in
primavera e in autunno, intercalati da due minimi, uno estivo e uno invernale pi
accentuato. Le precipitazioni medie variano da 800 mm/anno in pianura a poco oltre
1400 mm/anno.
Nella zona di Garzigliana lalveo ha andamento sinuoso-subrettilineo con struttura
localmente pluricursale e i canali secondari risultano attivi solo in occasione di portate
significative.
Nel tratto a ridosso del ponte si segnala una marcata instabilit planimetrica
dipendente dalla precedente struttura pluricursale attualmente in evoluzione in
relazione ai fenomeni erosivi di fondo e di sponda in corso.

Tab. 1 Caratteristiche fisiche e idrografiche del bacino montano del Pellice
chiuso a Bibiana
Superficie (km) 264 Quota massima dellasta principale (m s.m.) 2350
Altitudine media (m s.m.) 1508 Lunghezza corso dacqua principale (km) 31
Quota orografica massima (m s.m.) 3171 Larghezza media del bacino (km) 9.5
Quota chiusura del bacino (m s.m.) 415 Perimetro (km) 71
Pendenza media dellasta principale 6.6% Aree glaciali (km) 0


Pagina 7

Fig. 6 Bacino montano del torrente Pellice chiuso alla sezione di Bibiana

Pagina 8
3.2 Determinazione delle massime portate di piena
Le verifiche idrauliche degli interventi in progetto sono state condotte rispetto alle
portate definite dal PAI e successivamente integrate dal Programma generale di
gestione dei sedimenti (PGS) per i corsi dacqua piemontesi - Torrente Pellice e
Torrente Chisone (Politecnico di Torino, AIPO).
Le simulazioni idrodinamiche sono state effettuate considerando come evento di
riferimento una piena con tempo di ritorno 200 anni; a titolo di paragone con le recenti
alluvioni (maggio 2008), stata considerata anche la piena ventennale (Tab. 2).
Tab. 2 Portate di riferimento
Tempo di ritorno (anni)
TR20 TR200 Stazioni Sezione n.
Portate al colmo (m
3
/s)
Pellice a Fenile/Bibiana 89 650 1240
Pellice a monte confl. t.
Chiamogna
73 671 1281
Pellice a valle confl. t. Chiamogna 58 694 1325
Pellice a monte confl. t. Chisone 54 698 1332

3.2.1 Eventi alluvionali storici principali
Le alluvioni che hanno colpito il bacino del torrente Pellice sono state numerose nel
corso del XX secolo, ma dallanalisi dei dati dellArchivio Processi-Effetti del Sistema
Informativo Geologico (SIGeo) risulta che i precedenti storici di gravi danni sia in alta
valle sia allo sbocco in pianura ed alla confluenza in Po risalgono addirittura al XVI
sec., con unelevata ricorrenza a partire dal 700.
Nel seguito vengono brevemente descritti i processi e gli effetti verificatisi in occasione
degli eventi alluvionali pi recenti e significativi per il tratto in esame:
19-20 Maggio 1977, un intenso evento idrometeorologico si abbatt sul
Piemonte occidentale colpendo con particolare intensit le valli pinerolesi (Valli
Chisone, Germanasca e Pellice); al ponte di Bibiana il colmo della piena del
Pellice fu raggiunto verso le 20.30 con portata massima di 900 m/s.
Nel tronco intravallivo del Pellice la piena modific profondamente il letto del
torrente sia per le numerose ed ampie erosioni laterali (in particolare in sinistra
in corrispondenza e a monte di Torre Pellice, e a monte del ponte di Luserna)
sia per il sormonto e lalluvionamento delle sponde stesse. Lungo la rete
idrografica si manifestarono accentuati processi di trasporto solido in massa
lungo i tributari di ordine inferiore. Risultarono alluvionate, sia pure per limitati
settori, le aree abitate di Bobbio e Villar Pellice e, per lazione congiunta del
Pellice e dellAngrogna, la zona industriale di Torre Pellice. Il manufatto di
attraversamento di ponte Albertenga a Torre Pellice sub gravi lesioni mentre
ponte Blancio e il ponte di Bibiana furono distrutti; croll anche il ponte
ferroviario sul torrente Angrogna.
Nel tratto di pianura venne distrutto il ponte di Bibiana, causando la morte di 7
persone e si riattivarono antiche forme fluviali alluvionando la localit
Cascinetta.

Pagina 9
A Garzigliana, a causa dellattivit erosiva del torrente, il ponte della strada ex
SS589 venne parzialmente distrutto.


Fig. 7 Alluvione 1977: crollo del ponte di Bibiana
13-16 Ottobre 2000
1
: il torrente Pellice stato interessato da una piena
eccezionale a carattere torrentizio con fenomeni di erosione laterale,
rimobilizzazione di materiale solido in alveo ed esondazioni.
La portata di piena al colmo al ponte di Luserna stata stimata in 700 m/s,
anche se lavaria dello strumento di misura durante levento rende tale dato a
bassa affidabilit. Nei tronchi vallivi la piena e le esondazioni hanno interessato
vaste superfici accompagnate da modificazioni morfologiche evidenti e
destinate a persistere nel tempo.
In comune di Torre Pellice, presso il ponte dellAlbertenga, lalveo di piena ha
occupato tutto il fondovalle, erodendo estese superfici; rami laterale dismessi in
sinistra sono stati pienamente riattivati determinando lasportazione del rilevato
di accesso al ponte e della spalla, le arcate sono state quasi completamente
ostruite dal materiale flottante e limpalcato sormontato. Si osservi che tali
fenomeni sono analoghi a quanto accaduto nel maggio del 1977.
Procedendo verso valle, sempre in analogia con il 1977, la battuta in sponda
sinistra, a valle del ponte Blancio, ha determinato lasportazione di un tratto di
scogliera a difesa del Palaghiaccio ed il conseguente cedimento della struttura
stessa.
A valle della confluenza dellAngrogna, che non ha registrato notevoli portate,
sono state osservate erosioni spondali particolarmente intense; a monte del
ponte di Luserna in sinistra le opere di difesa sono state asportate e gli impianti
sportivi prospicienti parzialmente danneggiati.
Tra il ponte della vecchia ferrovia Bricherasio-Barge e il ponte della statale 589
a Garzigliana i danni sono associati per lo pi alle difese spondali (gabbionate,
scogliere) asportate, danneggiate o aggirate, con conseguenti esondazioni
(altezze delle acque di ordine decimetrico) nelle campagne circostanti,
soprattutto in destra. In questo tratto lattivit fluviale si esplica prevalentemente
con fenomeni di sovralluvionamento ed erosione laterale, che determinano un
ampliamento dellalveo anche di 2-3 volte rispetto al letto ordinario.

1
Dati tratti dalla pubblicazione Evento alluvionale regionale del 13-16 Ottobre 2000, ARPA Regione Piemonte 2003

Pagina 10
28-30 Maggio 2008: la piena del Pellice ha raggiunto il colmo a Villafranca il
giorno 29 con una portata stimata in 1100 m/s ed un livello idrico massimo di
3,82 m; i deflussi sono stati prevalentemente contenuti allinterno dellalveo di
piena attivo con limitati episodi di erosione spondale che hanno talvolta
danneggiato difese e/o spalle di ponti. Alla portata corrispondente al colmo di
piena stato attribuito un tempo di ritorno 20 anni per il Pellice a Villafranca,
sulla base dei valori della Direttiva Piena di Progetto emessa dallAutorit di
Bacino nellambito del Piano stralcio per lAssetto Idrogeologico (PAI). Tra gli
effetti del transito della piena si segnalano:
unondata di piena carica di materiale detritico, in localit Borgata Garin presso
Villar Pellice, ha travolto alcuni edifici e la strada principale, causando la morte
di quattro persone;
la parziale asportazione del ponte Albertenga a Torre Pellice in sponda destra
e del relativo tratto di strada di accesso in sinistra idrografica;
a Garzigliana il ponte della SP589 tra Pinerolo e Cavour stato interessato da
un pronunciato scalzamento della spalla destra e delle difese poste a monte e
a valle. In particolare la piena ha causato la completa asportazione delle opere
di difesa spondale di valle in destra e lo svuotamento della spalla del ponte
(Fig. 8, Fig. 9 e Fig. 10).


Fig. 8 Ponte di Garzigliana, evento alluvionale maggio 2008: asportazione
delle opere di sponda a valle della spalla destra


Pagina 11

Fig. 9 Ponte di Garzigliana, evento alluvionale maggio 2008: intervento di
rimbottimento mediante massi di cava del rilevato di spalla sinistra
eroso durante lalluvione

Fig. 10 Ponte di Garzigliana: tratto di sponda destra in erosione a valle del
ponte presso lo sbocco del sifone

Pagina 12

Fig. 11 Ponte di Garzigliana, spalla destra: scalzamento (rilievo per il PGS
antecedente alla piena del 2008)

Fig. 12 Ponte di Garzigliana, evento alluvionale maggio 2008: asportazione
delle opere di sponda a valle della spalla destra

Pagina 13
3.3 Caratteristiche e funzionalit delle opere idrauliche
Nel tratto dasta centrato sullattraversamento in esame si individuano tre difese di
sponda longitudinali, finalizzate a contrastare i fenomeni di divagazione planimetrica.


Fig. 13 Ubicazione planimetrica delle difese prossime al ponte
ID Sponda Tipologia Materiale Funzione Stato opera Ubicazione dissesto
1 Sx
Difesa sponda
long.
Massi di cava
Stabilizzazione
planimetrica
Dissesto generalizzato
Al corpo per tutta la
lunghezza
2 Dx
Difesa sponda
long.
Massi di cava
Stabilizzazione
planimetrica
Dissesto generalizzato
Al piede/al corpo per lunghi
tratti esposti
3 Sx
Difesa sponda
long.
Massi di cava
Stabilizzazione fondo
alveo
Locali segni di dissesto Immorsamento di valle

Le tre difese sono realizzate in massi di cava sciolti, non intasati.
La difesa 1, ubicata a monte del ponte in sinistra, presenta gravi segni di dissesto al
corpo per tutta la sua lunghezza. Lelevata capacit erosiva della corrente in corso di
piena associata alla precaria stabilit dellopera, che presenta una inclinazione del
paramento sub-verticale, ha indotto il progressivo cedimento dellopera.
La difesa 2, ubicata a monte del ponte in destra, appare in buone condizioni nei 90 m
prossimi al ponte (seppur localmente soggetta a scalzamento al piede), ma
gravemente danneggiata per lunghi tratti proseguendo verso monte laddove soggetta
direttamente al deflusso principale di corrente.
2
1 1
3 3

Pagina 14
La difesa denominata 3, posta a valle del ponte in sinistra, appare in buono stato al
corpo e al piede per tutto il tratto evidenziato, tuttavia limmorsamento dellopera a valle
al piano campagna stato pienamente distrutto dalle recenti piene (maggio 2008).


Fig. 14 Difesa spondale 1, realizzata in massi di cava sciolti e posta in
prospicienza del santuario di Monte Bruno

Fig. 15 Difesa spondale 2, realizzata in massi di cava sciolti e posta in
sponda destra a monte del ponte

Pagina 15

Fig. 16 Difesa spondale 3: dissesto allimmorsamento


Fig. 17 In affioramento, il manufatto in calcestruzzo del dismesso canale
irriguo della Gora di Babano


Pagina 16
4 Analisi idraulica
La determinazione dei profili idraulici per i diversi valori di portata di riferimento stata
eseguita, nellipotesi di condizioni di moto stazionario, mediante l'impiego del codice di
calcolo HEC-RAS dell'U.S. Army Corps of Engineers.
Il programma di calcolo opera in moto mono-dimensionale stazionario e gradualmente
vario in corsi d'acqua naturali o in canali; i profili sono calcolati tra una sezione
trasversale e la successiva risolvendo lequazione generale del moto con una
procedura iterativa, denominata Standard Step Method.
Il programma accetta valori di scabrezza diversi tra alveo inciso e piani golenali,
computando le caratteristiche del moto su una sezione trasversale composita; inoltre
in grado di tenere conto di perdite di energia per variazioni trasversali della sezione e
per ostacoli diversi.
Sono state eseguite le simulazioni nei due diversi scenari ANTE OPERAM e POST
OPERAM, riproducendo cos la situazione attuale e quella in seguito alla realizzazione
della soglia in progetto per tempi di ritorno TR20 anni e TR200 anni.
4.1 Allestimento e calibrazione del modello idrodinamico
4.1.1 Assetto geometrico dellalveo
La schematizzazione geometrica dellalveo stata effettuata in modo da ottenere una
buona rappresentazione del deflusso in piena, tenendo conto delle caratteristiche
geometriche del corso dacqua.
Il modello del torrente Pellice, che si estende per circa 11 km dal ponte di Bibiana sino
alla confluenza con il torrente Chisone, schematizzato da 50 sezioni trasversali. Le
sezioni, estese tra i limiti della fascia B del PAI, derivano dai rilievi DTM della Provincia
di Torino del 2005, dal LIDAR 2008 e dal rilievo topografico eseguito nel dicembre
2009 dalla Provincia di Torino.
La scelta dellubicazione delle sezioni lungo lasse del corso dacqua (rispetto alle quali
sono stati estratti dal DTM e dal LIDAR le coordinate topografiche delle sezioni
trasversali) ha tenuto conto dellubicazione delle sezioni di riferimento riportate nella
cartografia di delimitazione delle fasce fluviali del PAI e dal rilievo eseguito dal
Magistrato per il Po nellanno 2001; sono state fatte eccezioni unicamente nei casi in
cui lubicazione indicata nel PAI non risultata rappresentativa della geometria
dellalveo ai fini delle simulazioni idrauliche
In corrispondenza del ponte di Garzigliana le sezioni sono state opportunamente
infittite e aggiornate mediante lutilizzo del rilievo 2009 con lobiettivo di una descrizione
di maggior dettaglio della zona.
Per laggiornamento del tracciato planimetrico stata utilizzata anche la base ortofoto
2008 post evento alluvionale del maggio 2008.
Le sezioni nel modello sono numerate in modo progressivo, da valle verso monte,
conservando come elemento descrittivo della sezione il numero e il codice del rilievo
topografico di origine; la progressiva di riferimento per le distanze delle sezioni
trasversali stata assunta coincidente con quella dellasse dellalveo di magra definito
rispetto alla geometria relativa al 2008.

Pagina 17
Tab. 3 Sezioni trasversali e progressive di riferimento
ID Sez. LOB Channel ROB
(m) (m) (m)
89 66.92 73.97 80.85
88 108.24 112.26 109.38
87 296.65 305.69 315.17
86 198.77 201.24 216.73
85 346.99 346.05 329.67
84 240.64 219.46 192.52
83 361.22 354.52 362.3
82 163.15 209.1 217.37
81 233.84 239.11 237.44
80 133.48 137.02 128.26
79.5 2.5 2.5 2.5
79.4 7 7 7
79.3 Bridge
79.2 5 5 5
79.1 443.36 400.71 330.96
78 240.87 256.97 260.39
77 511.85 539.87 538.56
76 382.14 398.12 399.8
75 381.63 357.43 341.92
74 296.81 342.72 376.43
73 395 297.36 269.43
72 322.28 324.9 300.07
71 302.47 280.56 266.38
70 246.7 221.45 211.1
69 337.3 353.6 369.9
62.14 97 123.5 131.4
62.13 100 120.3 124.5
62.12 117.2 149.88 172.2
62.11 110 125.6 145
62.1 285.3 194.3 193.6
62.09 137.3 190.7 137.7
62.08 88 93 91.52
62.07 178 189.3 102.2
62.06 125.6 112.7 67
62.05 12.66 16.5 13
62.0404 14 14 14
62.0403 Bridge
62.0402 6 6 6
62.04 90 92.6 121.5
62.03 97 117.7 86.7
62.02 185.5 186.3 193
62.01 133.8 101.5 40
62 140.4 124.31 85.28
61 324.76 379.22 348.89
60 607.27 553.35 378.72
59 251.6 228.15 211.07
58 164.85 160.65 144.13

Pagina 18
ID Sez. LOB Channel ROB
(m) (m) (m)
57 376.93 327.43 281.43
56 307.63 304.59 311.11
55 421.46 533.3 600.23
54 86.67 127.67 144.32
53 88.65 95.86 88.1
52 215.86 180.7 164.83
51 137.75 119.57 106.01
50 352.34 351.1 344
49 127.13 158.92 129.82

Al fine di completare la descrizione della schematizzazione dellalveo nel tratto
dinteresse sono stati inseriti i due attraversamenti esistenti: il ponte di Bricherasio e il
ponte di Garzigliana.
I ponti sono stati schematizzati nel modello HEC-RAS inserendo 4 sezioni trasversali,
due a monte e due a valle della struttura; la distanza tra le sezioni stata definita in
modo da rappresentare correttamente la larghezza della struttura e il restringimento
geometrico indotto dalla stessa.
In Fig. 18 si riporta la planimetria complessiva delle sezioni inserite nel modello nella
quale si riconoscono le sezioni estratte dal DTM 2005 (tratto rosso), dal LIDAR 2008
(tratto giallo) e le sezioni di rilievo eseguite nel 2009 dalla Provincia di Torino (tratto
magenta); la scelta dei rilievi volutamente pi dettagliata e aggiornata in
avvicinamento allopera.


Pagina 19

Fig. 18 Planimetria sezioni trasversali in rosso DTM 2005, in giallo LIDAR 2008, in Magenta rilievo topografico provincia di
Torino

P Po on nt te e S SP P5 58 89 9

Pagina 20
4.1.2 Le opere di attraversamento
Lanalisi delle passate e recenti alluvioni evidenzia come gli attraversamenti presenti
lungo lasta nel tratto interferiscono in generale in modo significativo sui deflussi in
corso di piena.
Gli effetti principali dellinterferenza sono rappresentati da un apprezzabile
restringimento della sezione di deflusso e dal conseguente locale aumento delle
velocit di corrente.
Le strutture Bridge sono state schematizzate utilizzando 4 sezioni trasversali, due a
monte e due a valle della struttura. La distanza tra le sezioni stata definita in modo da
rappresentare correttamente la larghezza della struttura e il restringimento geometrico
indotto dalla stessa:
una sezione a valle della struttura, alla distanza a cui termina leffetto indotto
dal restringimento (distanza circa pari alla larghezza dellattraversamento);
una immediatamente a valle della struttura;
una in asse con la struttura;
una sezione immediatamente a monte della struttura;
una a monte della struttura, posta alla distanza a cui inizia a risentirsi delleffetto
di restringimento indotto dal restringimento (distanza circa pari alla met della
larghezza dellattraversamento).


Fig. 19 Schematizzazione in HEC-RAS del ponte di Garzigliana
Per il calcolo del profilo di corrente in corrispondenza delle strutture, tra le diverse
opzioni offerte dal codice di calcolo sono state selezionate le equazioni di bilancio
dellenergia ed il metodo dei momenti, tra le quali il programma seleziona in automatico
la formulazione caratterizzata dalla maggiore dissipazione energetica, per il deflusso al
di sotto dellimpalcato (low flow); viene invece assunta la schematizzazione con

Pagina 21
deflusso in pressione e stramazzo al di sopra dellimpalcato (pressure and weir) per le
situazioni con livello della corrente tale da interessare lintradosso del ponte (high flow).
Le condizioni limite per il deflusso in pressione sono definite dal programma in base al
livello di corrente a monte.
La corretta schematizzazione di tali strutture fondamentale per una realistica analisi
dei fenomeni idraulici e di scalzamento. A tal fine, oltre alla geometrica propria
dellopera, assume notevole rilevanza langolo di incidenza della struttura rispetto alla
direzione prevalente di deflusso.
Per lattraversamento in esame di Garzigliana langolo struttura-deflusso compreso
tra 30 e 45 gradi.


Fig. 20 Schematizzazione in HEC-RAS del ponte ex FS Bricherasio- Barge

4.1.3 Condizioni al contorno
Il modello idraulico stato impiegato in condizioni di moto stazionario per la
simulazione di assegnate portate di piena.
Nello schema di calcolo, il modello ha la possibilit di utilizzare diverse condizioni al
contorno nelle sezioni estreme del tronco; nel caso in questione, le condizioni di monte
sono state assunte pari ai valori delle portata al colmo determinati per mezzo delle
analisi idrologiche nella sezione iniziale di monte del Pellice e corrispondenti ai tempi di
ritorno di 20 e 200 anni.
Lungo lasta sono inoltre state assegnate le portate determinate sulla base di studi
idrologici nelle sezioni significative; ne risulta in tal modo una variazione della portata
che tiene conto degli apporti degli affluenti e di quelli diffusi da parte della porzione di
bacino idrografico drenato direttamente.
Ne risulta pertanto la Tab. 4 che riporta le portate assegnate nel modello di
simulazione lungo lasta del torrente.

Pagina 22
Tab. 4 Portate massime al colmo in funzione del tempo di ritorno lungo il
torrente Pellice assegnate alle diverse sezioni del modello di
simulazione idraulica
Tempo di ritorno (anni)
TR20 TR200 Stazioni Sezione n.
Portate al colmo (m
3
/s)
Pellice a Fenile/Bibiana 89 650 1240
Pellice a monte confl. t.
Chiamogna
73 671 1281
Pellice a valle confl. t. Chiamogna 58 694 1325
Pellice a monte confl. t. Chisone 54 698 1332

Nella sezione 49, ultima sezione a valle, posta in prossimit della confluenza con il
Chisone, stata imposta una scala di deflusso in moto uniforme.
La notevole distanza dellopera di attraversamento in esame dalle condizioni al
contorno garantisce che nel tratto in corrispondenza del ponte i profili idrici di calcolo
non risentano dellinfluenza di eventuali imprecisioni nella assegnazione delle
condizioni al contorno di valle.

4.1.4 Definizione delle scabrezze e taratura del modello
I calcoli idraulici per la ricostruzione dei profili di piena sono stati effettuati con
riferimento al coefficiente di scabrezza di Manning, assegnato in accordo con le
indicazioni fornite dalla letteratura scientifica e in particolare da Guide for Selecting
Mannings Roughness Coefficients for Natural Channels and Flood Plains U.S.
Geological Survey Water Supply Paper 2339, 1989.
La scelta dei valori del parametro stata effettuata sulla base delle informazioni della
recente alluvione del maggio 2008 (portata TR20, tracce di piena, livelli idrici al ponte)
e completata dalla ricognizione dei luoghi, considerando le caratteristiche specifiche
dei materiali che compongono attualmente l'alveo e la copertura vegetale che ricopre
le sponde del corso dacqua e le aree immediatamente adiacenti.
Per la valutazione numerica del coefficiente di scabrezza si fatto ricorso alla nota
formula di V.T. Chow, che esprime lindice di scabrezza di Manning nella forma:

n = (n
0
+ n
1
+ n
2
+ n
3
+ n
4
) m
5


in cui n
0
in funzione del materiale costituente lalveo, n
1
dellirregolarit della
superficie della sezione, n
2
della variazione della forma e della dimensione della
sezione trasversale, n
3
delleffetto relativo di ostruzioni, n
4
delleffetto della vegetazione
e m
5
del grado di sinuosit dellalveo.
In applicazione del metodo indicato e in funzione delle caratteristiche riscontrate, si
sono adottati i seguenti valori dellindice di scabrezza di Manning:
n = 0,05 m
-1/3
s (pari a c=20 m
1/3
s
-1
di Strickler) per lalveo inciso;
n = 0,060,1 m
-1/3
s (pari a c=1017 m
1/3
s
-1
di Strickler) per le golene.


Pagina 23
Per le aree golenali il valore del coefficiente di scabrezza stato in molti casi variato
lungo la larghezza della sezione, per tener conto delle diverse situazioni di uso del
suolo, differenziando in particolare le aree interessate da vegetazione arborea ed
arbustiva rispetto a quelle occupate da coltivazioni agricole.


Pagina 24
4.2 Simulazioni idrodinamiche
Lanalisi idraulica condotta in moto permanente ha permesso di definire, nel tratto di
interesse, le caratteristiche di deflusso verificabili al transito di una piena con tempo di
ritorno pari a 20 e 200 anni.
Le simulazioni idrauliche sono state condotte con riferimento a due diverse condizioni
geometriche del corso dacqua in corrispondenza del ponte:
configurazione ante operam, rappresentativa dallattuale assetto morfologico del
corso dacqua e del ponte;
configurazione post operam, rappresentativa delle condizioni di progetto, costituite
principalmente dallinserimento di un rivestimento del fondo alveo in massi di cava
di grandi dimensioni in corrispondenza della sezione di attraversamento del ponte.
Nel seguito i risultati delle elaborazioni sono presentati in forma tabellare; si riportano
le principali caratteristiche idrauliche individuate per ogni sezione:
ID Sezione = identificativo sezione di rilievo;
Progr. = progressiva lungo lasta (m);
Q = portata (m
3
/s);
Fondo = quota di fondo minimo della sezione (m s.m.);
P.L. = quota di pelo libero (m s.m.);
y = altezza critica (m s.m.)
v = velocit media della corrente (m/s);
A = area della sezione liquida (m
2
);
b = larghezza del pelo libero (m);
Fr = numero di Froude della corrente (-).


4.2.1 Configurazione ANTE OPERAM
I risultati della simulazione dellevento di piena con tempo di ritorno 200 anni sono
riassunti in Tab. 5. Nella Fig. 21 e Fig. 22 riportata la rappresentazione schematica
del profilo longitudinale.
La portata al colmo con tempo di ritorno di 200 anni defluisce nel tratto in esame
determinando esondazioni nel tronco a monte dellopera con effetti di riattivazione di
canali laterali.
Le criticit pi evidenti sono connesse agli attraversamenti lungo lintero tratto simulato,
dove leffetto di restringimento induce un notevole aumento delle velocit, favorendo i
fenomeni erosivi. In particolare in corrispondenza del ponte di Garzigliana si osservano
velocit molto elevate, fino a 6,0 m/s in corrispondenza della spalla destra.
I valori del numero di Froude mediamente superiori a 0,6-0,7 descrivono condizioni di
muto che, pur rimanendo di tipo lento, si avvicinano alle condizioni critiche e che sono
rappresentative della dinamica di tipo torrentizio propria del corso dacqua.

Pagina 25
stata inoltre eseguita una seconda simulazione relativa alla portata al colmo con
tempo di ritorno di 20 anni, il cui ordine di grandezza paragonabile a quello della
piena manifestatasi nel maggio 2008; i risultati sono riportati in Tab. 6. Le criticit
anche in questo caso sono localizzate in corrispondenza della spalla destra del ponte
in esame, dove le velocit superano i 4 m/s.





Pagina 26
Tab. 5 Risultati della simulazione idraulica per tempo di ritorno di 200 anni
nella configurazione ANTE OPERAM
Pellice- TR200 Ante Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
89 66.9 1240 403.66 408.77 5.11 409.59 3.93 315.16 89.80 0.67
88 175.2 1240 403.40 407.37 3.97 408.78 4.45 278.96 102.00 0.96
87 471.8 1240 400.43 405.86 5.43 406.75 3.58 346.78 125.39 0.74
86 670.6 1240 398.25 402.32 4.07 403.37 3.52 352.03 162.25 0.91
85 1017.6 1240 394.89 398.70 3.81 399.36 2.98 416.20 365.64 0.76
84 1258.2 1240 388.66 393.43 4.77 394.57 4.72 262.69 331.96 1.00
83 1619.4 1240 386.53 390.20 3.67 390.78 2.79 444.71 341.39 0.79
82 1782.6 1240 381.68 384.54 2.86 385.34 3.96 313.03 463.00 0.99
81 2016.4 1240 378.30 381.88 3.58 382.32 2.85 434.78 273.28 0.70
80 2149.9 1240 375.09 378.42 3.33 379.17 3.61 343.69 555.99 0.93
79.5 2152.4 1240 371.42 377.07 5.65 377.41 2.05 605.18 444.79 0.45
79.4 2159.4 1240 371.42 377.06 5.64 377.40 2.07 600.33 444.27 0.46
79.3 Bridge
79.2 2164.4 1240 371.42 374.84 3.42 377.16 6.75 183.75 104.68 1.63
79.1 2607.8 1240 371.42 375.36 3.94 376.72 5.13 241.57 116.04 1.11
78 2848.6 1240 367.06 370.59 3.53 371.08 2.38 521.28 618.20 0.77
77 3360.5 1240 363.20 366.83 3.63 367.45 3.48 355.94 191.10 0.81
76 3742.6 1240 355.95 359.52 3.57 360.22 3.29 377.38 702.11 0.83
75 4124.3 1240 349.44 352.83 3.39 353.59 3.88 319.67 207.04 1.00
74 4421.1 1240 345.10 348.14 3.04 348.54 2.79 443.73 240.23 0.66
73 4816.1 1281 340.08 343.18 3.10 344.15 4.35 294.19 151.42 1.00
72 5138.3 1281 336.17 339.25 3.08 339.63 2.61 490.56 481.33 0.67
71 5440.8 1281 332.50 335.14 2.64 335.91 3.81 336.53 196.21 0.87
70 5687.5 1281 328.54 332.14 3.60 332.30 1.76 729.47 613.48 0.38
69 6024.8 1281 325.71 328.60 2.89 329.23 3.50 366.20 301.56 0.90
62.14 6121.8 1281 320.88 323.72 2.84 324.12 2.78 460.74 931.35 0.74
62.13 6221.8 1281 319.11 322.92 3.81 323.19 2.09 611.89 907.37 0.50
62.12 6339.0 1281 318.17 321.89 3.72 322.19 2.34 548.05 1086.37 0.50
62.11 6449.0 1281 316.51 319.89 3.38 320.37 3.08 416.43 535.77 0.66
62.1 6734.3 1281 314.65 318.63 3.98 318.90 2.12 605.23 1240.26 0.46
62.09 6871.6 1281 312.71 316.64 3.93 317.03 2.52 508.53 424.28 0.58
62.08 6959.6 1281 311.84 314.76 2.92 315.24 3.05 419.32 239.18 0.74
62.07 7137.6 1281 310.73 313.94 3.21 314.26 2.49 514.88 755.79 0.59
62.06 7263.2 1281 309.16 313.24 4.08 313.47 2.13 601.59 611.06 0.38
62.05 7275.9 1281 307.11 312.50 5.39 313.01 3.16 404.94 106.64 0.52
62.0404 7289.9 1281 307.11 312.35 5.24 312.91 3.29 389.05 106.09 0.55
62.0403 Bridge
62.0402 7295.9 1281 307.21 311.91 4.70 312.58 3.62 354.24 101.86 0.62
62.04 7385.9 1281 307.21 311.83 4.62 312.53 3.71 345.63 101.68 0.64
62.03 7482.9 1281 305.35 311.11 5.76 311.77 3.59 357.07 259.33 0.67
62.02 7668.4 1281 306.05 309.99 3.94 310.70 3.72 344.15 382.73 0.73
62.01 7802.2 1281 304.10 308.75 4.65 309.24 3.12 411.09 136.73 0.57
62 7942.6 1281 304.38 307.81 3.43 308.45 3.52 364.27 320.26 0.75
61 8267.3 1281 303.55 307.04 3.49 307.40 2.66 482.06 448.72 0.56
60 8874.6 1281 299.57 302.73 3.16 303.50 3.88 330.55 382.94 1.00
59 9126.2 1281 295.76 299.41 3.65 299.63 1.99 643.95 331.94 0.42
58 9291.1 1325 294.20 297.05 2.85 298.06 4.46 296.80 154.98 1.00
57 9668.0 1325 293.07 296.26 3.19 296.53 2.27 582.64 258.59 0.48
56 9975.6 1325 290.46 293.52 3.06 294.20 3.67 361.46 216.74 0.83
55 10397.1 1325 288.47 292.05 3.58 292.27 2.08 638.06 405.36 0.43
54 10483.7 1332 284.91 287.99 3.08 288.76 3.88 343.69 203.08 0.93
53 10572.4 1332 284.00 287.11 3.11 287.43 2.50 532.27 266.31 0.55
52 10788.3 1332 283.22 286.54 3.32 286.90 2.68 497.67 258.50 0.54
51 10926.0 1332 281.74 285.18 3.44 285.67 3.07 433.43 251.26 0.69
50 11278.3 1332 280.80 284.26 3.46 284.66 2.82 471.94 229.15 0.62

Pagina 27
Pellice- TR200 Ante Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
49 11345.2 1332 278.44 282.67 4.23 282.91 2.16 615.51 274.58 0.43

Pagina 28

Fig. 21 Profilo idrico longitudinale per la portata di piena con tempo di ritorno di 200 nella configurazione ANTE OPERAM
(lunghezza complessiva)

Pagina 29

Fig. 22 Profilo idrico longitudinale per la portata di piena con tempo di ritorno di 200 nella configurazione ANTE OPERAM nel
tratto in corrispondenza del ponte di Garzigliana

Pagina 30
Tab. 6 Risultati della simulazione idraulica per tempo di ritorno di 20 anni
nella configurazione ANTE OPERAM
Pellice- TR20 Ante Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
89 66.9 650 403.66 407.61 3.95 408.09 3.04 214.00 85.08 0.61
88 175.2 650 403.40 406.25 2.85 407.28 4.00 162.62 94.56 0.97
87 471.8 650 400.43 404.83 4.40 405.38 2.88 225.39 115.76 0.67
86 670.6 650 398.25 401.47 3.22 402.22 3.02 214.90 160.21 0.84
85 1017.6 650 394.89 397.69 2.80 398.23 2.84 228.59 188.17 0.82
84 1258.2 650 388.66 392.39 3.73 393.20 3.99 162.90 83.75 0.87
83 1619.4 650 386.53 389.61 3.08 390.15 3.26 199.63 301.01 0.78
82 1782.6 650 381.68 383.95 2.27 384.47 3.18 204.47 350.37 0.95
81 2016.4 650 378.30 381.31 3.01 381.57 2.26 287.80 235.69 0.64
80 2149.9 650 375.09 377.58 2.49 378.22 3.54 183.52 291.92 1.00
79.5 2152.4 650 371.42 375.41 3.99 375.77 2.63 246.81 117.01 0.57
79.4 2159.4 650 371.42 375.38 3.96 375.75 2.66 243.96 116.49 0.57
79.3 Bridge
79.2 2164.4 650 371.42 374.25 2.83 375.67 5.28 123.09 99.08 1.51
79.1 2607.8 650 371.42 375.09 3.67 375.58 3.09 210.27 110.05 0.70
78 2848.6 650 367.06 369.82 2.76 370.35 3.22 201.80 419.88 0.90
77 3360.5 650 363.20 366.27 3.07 366.61 2.60 250.14 186.41 0.72
76 3742.6 650 355.95 358.71 2.76 359.22 3.16 205.78 639.00 0.86
75 4124.3 650 349.44 352.38 2.94 352.78 2.83 229.48 190.17 0.82
74 4421.1 650 345.10 347.40 2.30 347.70 2.43 267.29 237.56 0.73
73 4816.1 671 340.08 342.70 2.62 343.16 3.03 221.49 149.32 0.79
72 5138.3 671 336.17 338.49 2.32 338.82 2.56 261.73 277.19 0.80
71 5440.8 671 332.50 334.69 2.19 335.04 2.62 255.96 166.72 0.66
70 5687.5 671 328.54 331.45 2.91 331.63 1.89 355.44 337.24 0.45
69 6024.8 671 325.71 328.20 2.49 328.52 2.48 270.68 259.90 0.73
62.14 6121.8 671 320.88 323.14 2.26 323.44 2.41 278.10 708.18 0.81
62.13 6221.8 671 319.11 322.23 3.12 322.40 1.77 379.71 555.74 0.46
62.12 6339.0 671 318.17 321.14 2.97 321.37 2.05 327.81 506.74 0.49
62.11 6449.0 671 316.51 319.16 2.65 319.45 2.41 278.92 196.88 0.63
62.1 6734.3 671 314.65 317.80 3.15 317.99 1.91 351.86 359.33 0.44
62.09 6871.6 671 312.71 315.88 3.17 316.12 2.15 311.46 198.18 0.55
62.08 6959.6 671 311.84 314.29 2.45 314.54 2.17 309.76 231.18 0.60
62.07 7137.6 671 310.73 313.06 2.33 313.36 2.44 274.96 262.80 0.77
62.06 7263.2 671 309.16 311.92 2.76 312.09 1.86 359.80 178.31 0.42
62.05 7275.9 671 307.11 311.33 4.22 311.61 2.38 281.83 102.33 0.46
62.0404 7289.9 671 307.11 311.21 4.10 311.53 2.48 270.38 101.92 0.49
62.0403 Bridge
62.0402 7295.9 671 307.21 310.90 3.69 311.26 2.67 251.68 99.68 0.54
62.04 7385.9 671 307.21 310.84 3.63 311.22 2.73 246.10 99.56 0.55
62.03 7482.9 671 305.35 310.21 4.86 310.58 2.71 247.96 120.01 0.60
62.02 7668.4 671 306.05 309.04 2.99 309.51 3.04 220.54 127.57 0.74
62.01 7802.2 671 304.10 307.90 3.80 308.16 2.27 296.13 133.70 0.49
62 7942.6 671 304.38 307.01 2.63 307.43 2.87 233.84 167.53 0.75
61 8267.3 671 303.55 306.08 2.53 306.33 2.24 299.99 334.38 0.55
60 8874.6 671 299.57 302.30 2.73 302.70 2.82 238.06 339.60 0.84
59 9126.2 671 295.76 298.49 2.73 298.64 1.72 389.13 242.46 0.43
58 9291.1 694 294.20 296.36 2.16 296.96 3.44 201.56 134.80 0.89
57 9668.0 694 293.07 295.43 2.36 295.60 1.83 378.97 235.96 0.46
56 9975.6 694 290.46 292.86 2.40 293.27 2.83 244.84 192.73 0.76
55 10397.1 694 288.47 291.16 2.69 291.30 1.69 409.56 257.52 0.42
54 10483.7 698 284.91 287.37 2.46 287.83 3.00 232.33 162.63 0.80
53 10572.4 698 284.00 286.26 2.26 286.49 2.14 325.55 233.51 0.58
52 10788.3 698 283.22 285.71 2.49 285.93 2.05 340.67 186.19 0.48
51 10926.0 698 281.74 284.51 2.77 284.80 2.39 291.81 197.76 0.63
50 11278.3 698 280.80 283.52 2.72 283.78 2.27 307.21 220.00 0.61

Pagina 31
Pellice- TR20 Ante Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
49 11345.2 698 278.44 281.82 3.38 281.97 1.69 412.09 244.59 0.41

Pagina 32

Fig. 23 Profilo idrico longitudinale per la portata di piena con tempo di ritorno di 200 nella configurazione ANTE OPERAM nel
tratto in corrispondenza del ponte di Garzigliana

Pagina 33
4.2.2 Configurazione POST OPERAM
Nella configurazione post-opeam inserita nella schematizzazione geometrica
dellalveo la platea in progetto. Nelle sezioni di riferimento il fondo pertanto
rappresentato con quote e pendenze progettuali.
Dallanalisi dei risultati emerge che linserimento dellopera determina una
regolarizzazione della distribuzione delle velocit sullintera sezione di deflusso.
Anche nella configurazione di progetto non si evidenzia un netto passaggio in corrente
critica in quanto il numero di Froude rimane per tutto il tratto inferiore allunit pur
tendendo tendono a tale valore in alcuni punti.
Tab. 7 Risultati della simulazione idraulica per tempo di ritorno di 200 anni
nella configurazione POST OPERAM
Pellice- TR200 Post Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
89 66.9 1240 403.66 408.77 5.11 409.59 3.93 315.16 89.80 0.67
88 175.2 1240 403.40 407.37 3.97 408.78 4.45 278.96 102.00 0.96
87 471.8 1240 400.43 405.86 5.43 406.75 3.58 346.78 125.39 0.74
86 670.6 1240 398.25 402.32 4.07 403.37 3.52 352.03 162.25 0.91
85 1017.6 1240 394.89 398.70 3.81 399.36 2.98 416.20 365.64 0.76
84 1258.2 1240 388.66 393.43 4.77 394.57 4.72 262.69 331.96 1.00
83 1619.4 1240 386.53 390.20 3.67 390.78 2.79 444.71 341.39 0.79
82 1782.6 1240 381.68 384.54 2.86 385.34 3.96 313.03 463.00 0.99
81 2016.4 1240 378.30 381.88 3.58 382.32 2.85 434.78 273.28 0.70
80 2149.9 1240 375.09 378.42 3.33 379.17 3.61 343.69 555.99 0.93
79.5 2152.4 1240 371.42 377.07 5.65 377.41 2.05 605.18 444.79 0.45
79.4 2159.4 1240 371.42 377.06 5.64 377.40 2.07 600.33 444.27 0.46
79.3 Bridge
79.2 2164.4 1240 371.42 374.84 3.42 377.16 6.75 183.75 104.68 1.63
79.1 2607.8 1240 371.42 375.36 3.94 376.72 5.13 241.57 116.04 1.11
78 2848.6 1240 367.06 370.59 3.53 371.08 2.38 521.28 618.20 0.77
77 3360.5 1240 363.20 366.83 3.63 367.45 3.48 355.94 191.10 0.81
76 3742.6 1240 355.95 359.52 3.57 360.22 3.29 377.38 702.11 0.83
75 4124.3 1240 349.44 352.83 3.39 353.59 3.88 319.67 207.04 1.00
74 4421.1 1240 345.10 348.14 3.04 348.54 2.79 443.73 240.23 0.66
73 4816.1 1281 340.08 343.18 3.10 344.15 4.35 294.19 151.42 1.00
72 5138.3 1281 336.17 339.25 3.08 339.63 2.61 490.56 481.33 0.67
71 5440.8 1281 332.50 335.14 2.64 335.91 3.81 336.53 196.21 0.87
70 5687.5 1281 328.54 332.14 3.60 332.30 1.76 729.47 613.48 0.38
69 6024.8 1281 325.71 328.60 2.89 329.23 3.50 366.20 301.56 0.90
62.14 6121.8 1281 320.88 323.72 2.84 324.12 2.78 460.74 931.35 0.74
62.13 6221.8 1281 319.11 322.92 3.81 323.19 2.09 611.91 907.39 0.50
62.12 6339.0 1281 318.17 321.89 3.72 322.19 2.34 547.98 1086.21 0.50
62.11 6449.0 1281 316.51 319.89 3.38 320.37 3.08 416.50 536.05 0.66
62.1 6734.3 1281 314.65 318.63 3.98 318.90 2.12 604.59 1240.26 0.46
62.09 6871.6 1281 312.71 316.65 3.94 317.03 2.52 509.11 427.67 0.58
62.08 6959.6 1281 311.84 314.75 2.91 315.24 3.06 417.97 239.10 0.74

Pagina 34
Pellice- TR200 Post Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
62.07 7137.6 1281 310.73 313.98 3.25 314.29 2.43 526.35 769.96 0.57
62.06 7263.2 1281 309.16 313.35 4.19 313.56 2.06 622.54 668.71 0.36
62.05 7275.9 1281 308.40 312.48 4.08 313.11 3.53 363.40 107.30 0.61
62.0404 7289.9 1281 308.40 312.26 3.86 312.98 3.76 340.36 106.57 0.67
62.0403 Bridge
62.0402 7295.9 1281 308.40 312.04 3.64 312.91 4.14 309.74 101.32 0.76
62.04 7385.9 1281 308.40 311.80 3.40 312.83 4.48 285.65 100.69 0.85
62.03 7482.9 1281 305.35 311.11 5.76 311.77 3.59 357.07 259.33 0.67
62.02 7668.4 1281 306.05 309.99 3.94 310.70 3.72 344.15 382.73 0.73
62.01 7802.2 1281 304.10 308.75 4.65 309.24 3.12 411.09 136.73 0.57
62 7942.6 1281 304.38 307.81 3.43 308.45 3.52 364.27 320.26 0.75
61 8267.3 1281 303.55 307.04 3.49 307.40 2.66 482.06 448.72 0.56
60 8874.6 1281 299.57 302.73 3.16 303.50 3.88 330.55 382.94 1.00
59 9126.2 1281 295.76 299.41 3.65 299.63 1.99 643.95 331.94 0.42
58 9291.1 1325 294.20 297.05 2.85 298.06 4.46 296.80 154.98 1.00
57 9668.0 1325 293.07 296.26 3.19 296.53 2.27 582.64 258.59 0.48
56 9975.6 1325 290.46 293.52 3.06 294.20 3.67 361.46 216.74 0.83
55 10397.1 1325 288.47 292.05 3.58 292.27 2.08 638.06 405.36 0.43
54 10483.7 1332 284.91 287.99 3.08 288.76 3.88 343.69 203.08 0.93
53 10572.4 1332 284.00 287.11 3.11 287.43 2.50 532.27 266.31 0.55
52 10788.3 1332 283.22 286.54 3.32 286.90 2.68 497.67 258.50 0.54
51 10926.0 1332 281.74 285.18 3.44 285.67 3.07 433.43 251.26 0.69
50 11278.3 1332 280.80 284.26 3.46 284.66 2.82 471.94 229.15 0.62
49 11345.2 1332 278.44 282.67 4.23 282.91 2.16 615.51 274.58 0.43

Pagina 35

Fig. 24 Profilo idrico longitudinale per la portata di piena con tempo di ritorno di 200 nella configurazione POST OPERAM nel
tratto in corrispondenza del ponte di Garzigliana

Pagina 36
Tab. 8 Risultati della simulazione idraulica per tempo di ritorno di 20 anni
nella configurazione POST OPERAM
Pellice- TR20 Post Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
89 66.9 650 403.66 407.61 3.95 408.09 3.04 214.00 85.08 0.61
88 175.2 650 403.40 406.25 2.85 407.28 4.00 162.62 94.56 0.97
87 471.8 650 400.43 404.83 4.40 405.38 2.88 225.39 115.76 0.67
86 670.6 650 398.25 401.47 3.22 402.22 3.02 214.90 160.21 0.84
85 1017.6 650 394.89 397.69 2.80 398.23 2.84 228.59 188.17 0.82
84 1258.2 650 388.66 392.39 3.73 393.20 3.99 162.90 83.75 0.87
83 1619.4 650 386.53 389.61 3.08 390.15 3.26 199.63 301.01 0.78
82 1782.6 650 381.68 383.95 2.27 384.47 3.18 204.47 350.37 0.95
81 2016.4 650 378.30 381.31 3.01 381.57 2.26 287.80 235.69 0.64
80 2149.9 650 375.09 377.58 2.49 378.22 3.54 183.52 291.92 1.00
79.5 2152.4 650 371.42 375.41 3.99 375.77 2.63 246.81 117.01 0.57
79.4 2159.4 650 371.42 375.38 3.96 375.75 2.66 243.96 116.49 0.57
79.3 Bridge
79.2 2164.4 650 371.42 374.25 2.83 375.67 5.28 123.09 99.08 1.51
79.1 2607.8 650 371.42 375.09 3.67 375.58 3.09 210.27 110.05 0.70
78 2848.6 650 367.06 369.82 2.76 370.35 3.22 201.80 419.88 0.90
77 3360.5 650 363.20 366.27 3.07 366.61 2.60 250.14 186.41 0.72
76 3742.6 650 355.95 358.71 2.76 359.22 3.16 205.78 639.00 0.86
75 4124.3 650 349.44 352.38 2.94 352.78 2.83 229.48 190.17 0.82
74 4421.1 650 345.10 347.40 2.30 347.70 2.43 267.29 237.56 0.73
73 4816.1 671 340.08 342.70 2.62 343.16 3.03 221.49 149.32 0.79
72 5138.3 671 336.17 338.49 2.32 338.82 2.56 261.73 277.19 0.80
71 5440.8 671 332.50 334.69 2.19 335.04 2.62 255.96 166.72 0.66
70 5687.5 671 328.54 331.45 2.91 331.63 1.89 355.44 337.24 0.45
69 6024.8 671 325.71 328.20 2.49 328.52 2.48 270.68 259.90 0.73
62.14 6121.8 671 320.88 323.14 2.26 323.44 2.41 278.10 708.18 0.81
62.13 6221.8 671 319.11 322.23 3.12 322.40 1.77 379.71 555.74 0.46
62.12 6339.0 671 318.17 321.14 2.97 321.37 2.05 327.90 506.93 0.49
62.11 6449.0 671 316.51 319.16 2.65 319.45 2.41 278.85 196.86 0.63
62.1 6734.3 671 314.65 317.81 3.16 317.99 1.90 353.09 367.04 0.43
62.09 6871.6 671 312.71 315.87 3.16 316.11 2.17 309.85 198.14 0.56
62.08 6959.6 671 311.84 314.32 2.48 314.55 2.13 314.59 231.54 0.59
62.07 7137.6 671 310.73 313.02 2.29 313.35 2.52 266.35 262.07 0.81
62.06 7263.2 671 309.16 312.15 2.99 312.29 1.67 400.61 180.50 0.36
62.05 7275.9 671 308.40 311.56 3.16 311.88 2.52 266.15 104.20 0.50
62.0404 7289.9 671 308.40 311.43 3.03 311.79 2.66 252.52 103.76 0.54
62.0403 Bridge
62.0402 7295.9 671 308.40 311.10 2.70 311.59 3.12 215.01 98.99 0.68
62.04 7385.9 671 308.40 310.94 2.54 311.51 3.37 199.11 98.75 0.76
62.03 7482.9 671 305.35 310.21 4.86 310.58 2.71 247.96 120.01 0.60
62.02 7668.4 671 306.05 309.04 2.99 309.51 3.04 220.54 127.57 0.74
62.01 7802.2 671 304.10 307.90 3.80 308.16 2.27 296.13 133.70 0.49
62 7942.6 671 304.38 307.01 2.63 307.43 2.87 233.84 167.53 0.75
61 8267.3 671 303.55 306.08 2.53 306.33 2.24 299.99 334.38 0.55
60 8874.6 671 299.57 302.30 2.73 302.70 2.82 238.06 339.60 0.84
59 9126.2 671 295.76 298.49 2.73 298.64 1.72 389.13 242.46 0.43
58 9291.1 694 294.20 296.36 2.16 296.96 3.44 201.56 134.80 0.89
57 9668.0 694 293.07 295.43 2.36 295.60 1.83 378.97 235.96 0.46
56 9975.6 694 290.46 292.86 2.40 293.27 2.83 244.84 192.73 0.76
55 10397.1 694 288.47 291.16 2.69 291.30 1.69 409.56 257.52 0.42
54 10483.7 698 284.91 287.37 2.46 287.83 3.00 232.33 162.63 0.80
53 10572.4 698 284.00 286.26 2.26 286.49 2.14 325.55 233.51 0.58
52 10788.3 698 283.22 285.71 2.49 285.93 2.05 340.67 186.19 0.48
51 10926.0 698 281.74 284.51 2.77 284.80 2.39 291.81 197.76 0.63
50 11278.3 698 280.80 283.52 2.72 283.78 2.27 307.21 220.00 0.61

Pagina 37
Pellice- TR20 Post Operam
ID Sezione Progr. Q Fondo P.L. Y H v A b Fr
[m
3
/s] [m] [m] [m] [m] [m/s] [m
2
] [m] [-]
49 11345.2 698 278.44 281.82 3.38 281.97 1.69 412.09 244.59 0.41

Pagina 38

Fig. 25 Profilo idrico longitudinale per la portata di piena con tempo di ritorno di 20 nella configurazione POST OPERAM nel
tratto in corrispondenza del ponte di Garzigliana

Pagina 39
5 Analisi dellinterazione corrente - struttura:
i fenomeni di scalzamento
I fenomeni di scalzamento sulle fondazioni dei ponti sono la conseguenza dellazione
erosiva della corrente, che scava e trasporta a valle il materiale che costituisce il fondo
dellalveo.
La dimensione del fenomeno dipende dalla capacit erosiva della corrente, dalla
resistenza allerosione del materiale dalveo e dal bilancio del trasporto solido entrante
e uscente nella sezione del ponte.
Materiali con caratteristiche diverse hanno comportamenti diversi rispetto allo
scalzamento; la velocit di erosione di una sabbia significativamente diversa da
quella di un materiale coesivo, ma il valore finale dello scalzamento massimo in un
materiale coesivo e in un terreno consolidato pu essere uguale a quello di un alveo
sabbioso. Lunica differenza rappresentata dal tempo in cui si raggiunge il valore
dello scalzamento massimo: in condizioni di portata costante, in una sabbia il valore
massimo raggiunto in ore mentre in un materiale coesivo in giorni.
La definizione del valore dello scalzamento complicata dalla natura ciclica del
fenomeno, che in un evento di piena raggiunge il valore massimo nellintorno del colmo
e si riduce sensibilmente con la coda della piena, quando la buca nuovamente
riempita dai sedimenti trasportati dalla corrente.
Tutte le equazioni utilizzate per la stima quantitativa dei valori di scalzamento derivano
da esperienze di laboratorio, con limitate verifiche in campo. Le equazioni sono valide
per materiali non coesivi e forniscono il massimo scalzamento potenziale, senza tenere
conto dellevoluzione temporale del fenomeno.


Fig. 26 Scalzamento sulla fondazione di una pila in alveo in funzione del
tempo e del trasporto solido della corrente
Un fattore determinante da considerare per il valore dello scalzamento locale la
quota di trasporto solido proveniente da monte (Fig. 26); nel caso di assenza di

Pagina 40
trasporto (clear water scour), o con trasporto solo in sospensione inferiore alla capacit
di trasporto della corrente, si ha uno scalzamento che cresce progressivamente fino al
massimo potenziale; nel caso di presenza di trasporto solido da monte (live-bed scour),
si ha un fenomeno ciclico che produce il massimo scavo in fase crescente della piena
e riempie parzialmente la buca di scavo nella successiva fase di morbida.
Condizioni tipiche di scalzamento in assenza di trasporto solido (clear water) si
manifestano nei casi di:
materiale dalveo grossolano;
deflusso ordinario in corsi dacqua a debole pendenza;
presenza locale di materiale a granulometria pi grande della massima
trasportabile dalla corrente;
corazzamento del fondo alveo, quando lo strato corazzato diventi erodibile in
prossimit delle fondazioni di pile e spalle per laumento locale della velocit;
deflusso sulle aree golenali.
Nel corso di una piena, i ponti su un corso dacqua a granulometria grossolana sono
spesso soggetti a scalzamento del tipo clear-water alle portate pi basse, del tipo live-
bed alle portate pi elevate e nuovamente del tipo clear-water con la piena in fase
discendente.
Un indicatore del tipo di scalzamento che si pu manifestare costituito dalla velocit
critica associata allinizio del moto del materiale dalveo, rappresentato attraverso il
diametro medio (D
50
); si ha scalzamento tipo clear-water se la velocit media a monte
dellattraversamento inferiore alla velocit critica di inizio del movimento.
La velocit critica, per materiale dalveo con un peso specifico pari a 2650 kg/m
3
, si
pu calcolare con lespressione
V
c
= 6,36 d
1/6
D
50
1/3

dove:
V
c
= velocit critica (m/s),
d = profondit di corrente (m),
D
50
= diametro medio del materiale dalveo (m)

Nel caso di deflusso sul piano golenale, il criterio pu essere ancora applicato, con
lavvertenza che non si abbiano situazioni in cui la presenza di vegetazione costituisca
una sorta di protezione del fondo dallerosione.
Lo scalzamento totale relativo a un attraversamento costituito da tre componenti (Fig.
27):
abbassamento generalizzato dellalveo;
scalzamento da contrazione della sezione trasversale;
scalzamento locale per effetto della pila e/o della spalla.
Le tre componenti devono essere sommate per ottenere il valore complessivo sulle
fondazioni della struttura; questo equivale ad assumere che ciascuna componente si
manifesti in modo indipendente rispetto alle altre e costituisce un criterio in qualche
misura cautelativo.
Inoltre, nel caso sia opportuno, deve essere considerata la possibilit di una
migrazione planimetrica dellalveo, che sposta lateralmente rispetto alle strutture del

Pagina 41
ponte la posizione del thalweg; essa pu influenzare la stabilit delle fondazioni delle
pile, provocare erosioni sulle fondazioni delle spalle e dei rilevati di approccio o
modificare il valore dello scalzamento locale variando la direzione della corrente in
rapporto allorientamento delle pile e delle spalle. I fattori che influenzano il fenomeno
sono legati alla geomorfologia dellalveo, alla specifica localizzazione del ponte, al
regime delle piene e alle caratteristiche del materiale dalveo.


Fig. 27 Componenti dello scalzamento nella sezione di un ponte
5.1 Abbassamento generalizzato dellalveo
Labbassamento generalizzato un fenomeno di lungo termine dovuto allevoluzione
naturale dellalveo o indotto da interventi antropici sullo stesso, quali ad esempio
lescavazione dei materiali inerti, la realizzazione di opere di regimazione, la
realizzazione di traverse di derivazione, la riduzione del trasporto solido da monte.
In ogni caso, la quantificazione di tale fenomeno richiede una stima del massimo
abbassamento di fondo attendibile nel tratto di alveo interessato dallattraversamento,
su un arco temporale significativo per la durata del ponte. A questo fine necessario
poter disporre di studi e di valutazioni quantitative (rilievi topografici di sezioni dalveo in
periodi diversi) di natura geomorfologica e idraulica, che devono riguardare lintera asta
del corso dacqua o un tratto molto esteso della stessa.
A tal fine stato preso a riferimento il Programma generale di gestione dei sedimenti
(PGS) per i corsi dacqua torrente Pellice e torrente Chisone (AIPO, 2009), la cui
finalit principale di valutare il tema della manutenzione dellalveo, con particolare
attenzione allindividuazione dei criteri e delle linee di azione che riguardano i
sedimenti per migliorare lassetto geomorfologico degli alvei.
Lattivit del PGS approfondisce, tra i vari punti, le valutazioni della dinamica dalveo di
tipo generalizzato e localizzato correlate al trasporto solido.
In particolare tali valutazioni definiscono, suddivisi per tronchi omogenei dellasta del
Pellice, curve granulometriche medie del materiale dalveo (Tab. 9), variazioni di breve
periodo del fondo alveo associate a piene con tempo di ritorno di 200 anni (Fig. 28) e

Pagina 42
variazioni a medio periodo della capacit di trasporto solido associate a piene di
modesta entit (TR 5 anni) (Fig. 29).
Tab. 9 Curve granulometriche medie del materiale dalveo per il torrente
Pellice (in magenta il tratto in cui ricade il ponte SP589)
(fonte PGS Pellice-Chisone)
TRONCO
Pendenza
media
( ) d25 d50 d90
1 1.05 15 27 50
2 2.69 33 59 122
3 2.5 31 56 114
4 3.78 43 78 168
5 7.21 71 133 311
6 10.91 99 187 460
7 14.33 123 234 596
8 13.86 120 227 578



Fig. 28 Torrente Pellice: variazioni di breve periodo del fondo alveo per le
piene con tempo di ritorno di 200 anni nel tratto presso
lattraversamento di Garzigliana (in magenta il tratto in cui ricade il
ponte SP589) (fonte PGS Pellice-Chisone)
S SP P5 58 89 9

Pagina 43

Fig. 29 Capacit di trasporto solido (media per tronchi) dellalveo del torrente
Pellice per la portata con tempo di ritorno di 5 anni (in magenta il
tratto in cui ricade il ponte SP589) (fonte PGS Pellice-Chisone)
I dati acquisiti evidenziano nel tratto una elevata capacit di trasporto solido che si
associa, localmente allaltezza del ponte, ad una elevata propensione alla erosione del
fondo alveo.
Questultimo elemento, associato ad attivit di escavazione attuati negli anni passati,
ha indotto un evidente abbassamento generalizzato dalveo.

5.2 Scalzamento per contrazione della sezione trasversale
Il fenomeno si manifesta quando il ponte provoca una riduzione della larghezza della
sezione trasversale dellalveo di piena; ci comporta un aumento della velocit media e
quindi dellazione erosiva della corrente che provoca un abbassamento del fondo e un
aumento dellarea della sezione, fino al conseguimento di una condizione di equilibrio
del bilancio del trasporto solido nel tronco.
Il fenomeno tipicamente ciclico, con il fondo alveo che si abbassa in fase crescente
della piena e che si rialza parzialmente in fase decrescente. I fattori principali sono:
il restringimento dellalveo attivo del corso dacqua ad opera delle spalle del
ponte;
il restringimento dellalveo per effetto delle pile ( significativo nel caso di pile
molto numerose e con sezione trasversale grande);
la riduzione della porzione golenale dellalveo di piena a causa dei rilevati di
approccio al ponte.
A seconda delle condizioni di moto, lo scalzamento per contrazione di sezione pu
essere del tipo live-bed o clear-water; il primo si manifesta in presenza di trasporto
solido da monte e lo scalzamento risultante riflette lequilibrio del bilancio del trasporto
S SP P5 58 89 9

Pagina 44
solido nel tronco. In queste condizioni labbassamento dalveo che si verifica in fase
crescente della piena pu essere completamente recuperato in fase decrescente.
Il fenomeno del tipo clear-water si ha in assenza di trasporto solido da monte;
generalmente in questo caso labbassamento dalveo che si realizza in fase crescente
della piena non recuperato in fase decrescente, per mancanza di sedimento
proveniente da monte.
Le due tipologie di fenomeno si possono manifestare anche nel corso della stessa
piena, con labbassamento del tipo clear-water negli stadi iniziali, seguito da quello del
tipo live-bed.

Nel caso in esame evidente che il deflusso avvenga in presenza di trasporto
solido (live-bed); in tale condizione il valore medio dellabbassamento dalveo
rappresentato dalle seguenti espressioni:
d
2
= d
1
(Q
t
/Q
c
)
6/7
(b
1
/b
2
)
k1

y
m
= d
2
d
1

dove:
d
1
= profondit media nella sezione di monte dellalveo principale (m),
d
2
= profondit media nella sezione contratta (m),
Q
t
= portata a monte della sezione contratta (m
3
/s),
Q
c
= portata nella sezione contratta (m
3
/s),
b
1
= larghezza del fondo dellalveo a monte della sezione contratta (m),
b
2
= larghezza del fondo dellalveo nella sezione contratta (m),
K
1
= parametro determinato con lequazione tabellata di seguito,
v
s
= (g d
1
i
1
)0,5 = velocit di attrito nella sezione di monte (m/s),
= velocit di caduta del materiale dalveo,
D
50
= diametro medio del materiale dalveo (mm),
i
1
= pendenza motrice dellalveo principale (m/m)
La velocit di caduta del materiale dalveo data, in funzione del diametro, dalle curve
rappresentate in Fig. 30.
In Tab. 10 sono riportati i valori della costante K
1
.
Tab. 10 Parametro K
1
per lequazione di abbassamento dalveo per
contrazione in presenza di trasporto solido
vs / K1 Modalit di trasporto solido
< 0,5 0,59 prevalente trasporto di fondo
0,5 2,0 0,64 trasporto di fondo e in sospensione
< 2,0 0,69 prevalente trasporto in sospensione


Pagina 45

Fig. 30 Velocit di caduta di particelle di materiale non coesivo in funzione
del diametro e della temperatura (peso specifico 2650 kg/m)
Nel caso in esame stato calcolato lo scalzamento per tempi di ritorno TR20 e TR200,
sulla base dei parametri riportati in Tab. 11.
Tab. 11 Live-bed: parametri di riferimento per il calcolo dello scalzamento per
contrazione della sezione
TR20 TR200
d1 [m] 4.42 5.24
Qt [m/s] 671 1281
Qc [m/s] 671 1281
b1 [m] 106.64 106.64
b2 [m] 90.90 90.90
K1 [-] 0.59 0.64
Live-bed: scalzamento medio per contrazione [m] 0.44 0.72

5.3 Scalzamento locale per effetto delle pile
Lo scalzamento locale per effetto delle pile funzione delle caratteristiche del
materiale dalveo, della configurazione della sezione, delle caratteristiche di deflusso
(velocit, profondit di corrente, angolo di incidenza sulla pila) e della geometria della
pila e delle fondazioni. Leffetto tipico di una pila sulla corrente la formazione di vortici
sia verticali che orizzontali (vortice a ferro di cavallo) che creano una buca sul lato di
monte della pila, depositando il materiale di fondo eroso sul lato di valle (Fig. 31).
Il fenomeno stato studiato approfonditamente in laboratorio, ma ancora oggi
supportato da poche osservazioni in campo; gli studi di laboratorio hanno portato alla
definizione di numerose equazioni per lo scalzamento, generalmente valide in
presenza di trasporto solido e in materiali non coesivi.

Pagina 46
Il confronto tra le equazioni pi comuni disponibili e i dati sperimentali permette di
valutare, per il caso tipico di pila circolare, che il valore massimo di scalzamento atteso
pari a circa 3 volte il diametro della pila per condizioni di deflusso che comportino un
numero di Froude superiore a 0,8 e pari a circa 2,4 volte il diametro per Froude
inferiore a 0,8.
Tra le molte espressioni di calcolo disponibili, si utilizzata quella messa a punto dalla
Colorado State University (CSU) che raccomandata dal FHWAs Technical Advisory
T5140.20, anche se fornisce valori inferiori alle espressioni di Jain e Fischer, Laursen,
Melville e Sutherland, Neill.


Fig. 31 Schema del fenomeno dello scalzamento locale dovuto alla pila
La formula CSU la seguente:

d
s
= 2,0 K
1
K
2
K
3
K
4
d
0,35
a
0,65
Fr
0,43


dove:
d
s
= scalzamento massimo alla base della pila (m),
K
1
= fattore di correzione in funzione della forma della pila,
K
2
= fattore di correzione in funzione dellangolo di incidenza della corrente,
K
3
= fattore di correzione in funzione delle condizioni del fondo alveo,
K
4
= fattore di correzione in funzione del corazzamento del fondo alveo (assume valori
diversi da 1 solo per D
50
superiori a 60 mm),

Pagina 47
d = profondit di corrente a monte della pila (m),
a = larghezza della pila (m),
Fr = numero di Froude della corrente a monte della pila,
v = velocit media a monte della pila (m/s),
g = accelerazione di gravit (m/s).

I parametri sperimentali che intervengono dellespressione sono riportati nelle tabelle
seguenti, in funzione della forma della pila e dellangolo di incidenza della corrente con
lasse della pila stessa (Fig. 32).

Tab. 12 Fattore di correzione K1 per la forma della pila
Forma della pila K1
Quadrata 1,1
Arrotondata 1,0
Sagomata 0,9
Circolare 1,0
Gruppo di pile circolari 1,0
Tab. 13 Fattore di correzione K2 per angolo di incidenza della pila
Angolo L/a = 4 L/a = 8 L/a = 12
0 1,0 1,0 1,0
15 1,5 2,0 2,5
30 2,0 2,75 3,5
45 2,3 3,3 4,3
90 2,5 3,9 5,0
L= lunghezza della pila (m); a = larghezza della pila (m)
Tab. 14 Fattore di correzione K3 per condizioni del fondo alveo
Condizioni fondo alveo Altezza duna (m) K3
assenza trasporto solido -- 1,1
alveo piano/antidune -- 1,1
dune piccole 3,0 0,6 1,1
dune medie 9,0 3,0 1,2
dune grandi >9,0 1,3


Pagina 48

Fig. 32 Schema delle forme pi comuni di pile
In particolare nello scenario TR20 anni stato considerato, rispetto allevento TR200
anni, un angolo di incidenza maggiore della corrente rispetto alle pile: rispettivamente
di 40 e 15 gradi. Questa ipotesi vuole simulare leffetto di divagazione del torrente
durante la fase di crescita dellonda.
Tab. 15 Parametri per il calcolo dello scalzamento per effetto delle pile
TR20 TR200
K1 [-] 1.10 1.10
K2 [-] 3.67 2.28
K3 [-] 1.10 1.10
K4 [-] 0.4 0.40
d [m] 3.50 3.80
a [m] 1.20 1.20
Fr [-] 0.284 0.319
Scalzamento medio per effetto delle pile [m] 4.23 3.05

5.4 Scalzamento locale per effetto delle spalle
La scalzamento al piede delle spalle normalmente causato dalla turbolenza e dai
vortici che si generano per effetto del convogliamento del deflusso golenale allinterno
delle campate del ponte, in relazione allazione di indirizzamento della corrente
esercitata dai rilevati di approccio che si collegano alle spalle.

Pagina 49
Il massimo valore dello scalzamento di solito si verifica sul lato di monte della spalla ed
funzione del grado di contrazione, della profondit di corrente e della quota della
portata complessiva che defluisce sul piano golenale (Fig. 33).


Fig. 33 Schema del fenomeno di scalzamento in corrispondenza di una spalla
La maggiore esposizione allo scalzamento riguarda le spalle posizionate in prossimit
delle sponde incise dellalveo; in molti casi, particolarmente con piani golenali molto
ampi che sono sede di deflussi consistenti, sono state osservate profondit di
scalzamento dellordine di grandezza di 3 4 volte la profondit di corrente sul piano
golenale.
Lostruzione al deflusso provocata dalla spalla e dai rilevati d origine a un vortice
orizzontale, che parte del lato di monte e corre lungo la fondazione, e a un vortice
verticale sul lato di valle della spalla.
Esistono alcune espressioni per il calcolo del valore di scalzamento sulle spalle, ma i
risultati appaiono ancora controversi e eccessivamente cautelativi, anche in ragione
della scarsa disponibilit di misure in campo.
Nel caso in esame stata comunque applicata la formula proposta da Froehlich in
modo da avere una stima di prima approssimazione del fenomeno.
La formula di Froehlich la seguente:
d
s
= y (2.27 K
1
K
2
(a/y)
0.43
F
r
0.61
+1)
dove:
d
s
= scalzamento massimo alla base della spalla (m),
K
1
= fattore di correzione in funzione della forma della spalla;
K
2
= fattore di correzione in funzione dellangolo di incidenza della corrente;
a = lunghezza della spalla ortogonale alla direzione principale di corrente (m);
y = profondit media della corrente a monte della spalla (m);
v = velocit media della corrente a monte della spalla (m/s);
F
r
= numero di Froude, pari a v/(g y)
0.5
.

Pagina 50
Tab. 16 Parametri per il calcolo dello scalzamento per effetto delle spalle
TR20 TR200
Spalla sinistra Spalla destra Spalla sinistra Spalla destra
K1 [-] 1.00 1.00 1 1
K2 [-] 1.00 1.00 1 1
y [m] 1.27 2.75 1.57 3.40
a [m] 3.33 6.76 6.27 8.04
Fr [-] 0.49 0.37 0.46 0.40
V [m/s] 1.72 1.94 1.80 2.29
Scalzamento medio per
effetto delle spalle [m]
4.08 7.79 5.58 9.76

5.5 Conclusioni
Lo scalzamento totale relativo allattraversamento evidenzia, nella configurazione
plano-altimetrica attuale torrente-ponte, valori minimi attesi prossimi a 4 m per le pile
(Tab. 17) e circa 10 m per le spalle (Tab. 18).
La somma delle singole componenti equivale ad assumere che ciascun fenomeno si
manifesti in modo indipendente rispetto agli altri e costituisce un criterio in qualche
misura cautelativo che tuttavia tende a compensare la mancata definizione
dellabbassamento generalizzato dellalveo.

Tab. 17 Tabella riassuntiva delle componenti di scalzamento per le pile
TR20 TR200
Scalzamento generalizzato dellalveo [m] - -
Scalzamento dovuto a contrazione [m] 0.44 0.72
Scalzamento dovuto alle pile [m] 4.23 3.05
TOTALE > 4.67 > 3.77

Tab. 18 Tabella riassuntiva delle componenti di scalzamento per le spalle
TR20 TR200
Scalzamento generalizzato dellalveo [m] - -
Scalzamento dovuto a contrazione [m] 0.44 0.72
sx dx sx dx
Scalzamento dovuto alle spalle [m] 4.08 7.79 5.58 9.76
TOTALE > 4.52 > 8.23 > 6.30 > 10.48



Pagina 51

Fig. 34 Schematizzazione in HEC-RAS dello scalzamento per TR20



Fig. 35 Schematizzazione in HEC-RAS dello scalzamento per TR200

Pagina 52
6 Interventi di sistemazione idraulica
Il quadro conoscitivo sviluppato ha permesso di definire gli interventi necessari per
conseguire condizioni di sicurezza idraulica compatibili per il ponte oggetto di
intervento. Tali interventi sono stati definiti tenendo conto delle opere di sistemazione
idraulica del tratto di alveo in corrispondenza del ponte, previsti nellambito del
Programma di Gestione dei Sedimenti recentemente predisposto, per i quali la
Provincia ha in corso le diverse fasi di progettazione.
Lobiettivo di conseguire un assetto complessivamente congruente per lintero nodo
idraulico in ordine alla morfologia dellalveo stesso e alle opere di difesa spondale che
controllano la tendenza alla divagazione trasversale.
Si richiamano nel seguito in sintesi gli elementi derivanti dalle analisi conoscitive relativi
alle condizioni di vulnerabilit del ponte che sono stati esaminati.
1. Le verifiche strutturali sulla fondazioni del ponte hanno posto in evidenza che, nella
attuale configurazione del fondo alveo del corso dacqua, senza tenere conto quindi
del maggiore scalzamento che si manifesta in concomitanza del deflusso di una
piena, la capacit portante dei pali pi scalzati (la scopertura dei pali al di sotto del
plinto di fondazione di circa 3,0 m) al limite delle condizioni ammissibili. Tale
condizione si determinata prevalentemente a causa dellabbassamento
generalizzato del fondo alveo e in minima parte per fenomeni localizzati di erosione
a ridosso delle fondazioni.
2. Le condizioni di sicurezza delle fondazioni non sono di conseguenza verificate se
allo scenario morfologico attuale si somma quello derivato del valore dello
scalzamento locale che si pu manifestare in condizioni di piena, la cui
quantificazione stata condotta in altra parte della presente relazione e i cui valori
massimi sono particolarmente elevati tenuto conto delle specifiche interazioni tra
condizioni di deflusso e struttura di attraversamento. Il ponte presenta pertanto una
vulnerabilit particolarmente elevata in condizioni di piena, anche con riferimento
ad eventi non particolarmente intensi, tale da metterne in serio pericolo le
condizioni stabilit per effetto dei possibili cedimenti delle fondazioni soprattutto per
la spalla destra e le pile in alveo.
3. Si rende pertanto necessario e urgente un intervento di consolidamento delle
fondazioni stesse che porti la struttura a condizioni accettabili di vulnerabilit
idraulica. In relazione allimporto economico disponibile, stanziato dalla Provincia
per lopera in oggetto, stato previsto lintervento primario di rivestimento del fondo
alveo con massi di grandi dimensioni disposti a scogliera e collegati con le opere di
protezione di sponda.
4. Lintervento in progetto, descritto nel dettaglio ai punti successivi, ha le
caratteristiche per inibire completamente i fenomeni di scalzamento sulle
fondazioni in corso di piena; inoltre mantiene complessivamente una caratteristica
di flessibilit generale, in grado si seguire eventuali ulteriori abbassamenti
generalizzati del fondo alveo, che si prevedono per altro modesti, senza creare
leffetto di una vera e propria soglia, evitando in tal modo lirrigidimento eccessivo
del profilo di fondo alveo nel tratto considerato.




Pagina 53
La corretta realizzazione della soglia/platea di fondo appare pertanto strategica nel
quadro di interventi complessivo.
Il presente assetto progettuale si concretizza nella realizzazione di una platea in massi
di cava sciolti posta in corrispondenza dellattraversamento, a controllo di azioni
erosive e scavi localizzati, e di una difesa spondale sempre in massi di cava sciolti
realizzata in sponda destra a valle della spalla a tutela da fenomeni di divagazione
laterale dellalveo.
In seconda fase progettuale sar necessario prevedere, a completamento della messa
in sicurezza dellopera, la realizzazione di una soglia profonda mediante cortina di
micropali profondi.

6.1 Platea
La platea sar realizzata mediante posa di massi a spigoli vivi di pietra non geliva di
pezzatura media avente diametro caratteristico non inferiore a 1 m: a tale diametro
caratteristico corrisponde un volume minimo di 0.8 m e un peso non inferiore a 19 kN.
Lampiezza trasversale si estende per circa 95 m a ricoprire, da spalla a spalla, tutte le
quattro campate del ponte. Lateralmente il raccordo con le difese laterali esistenti di
sinistra e destra e centralmente con i plinti di fondazione delle pile avviene mediante la
realizzazione di un cordolo avente sezione 2x2 m.
Longitudinalmente la platea si estende a monte dei plinti di fondazione delle pile per
circa 5 m; sempre a monte lopera prevede un taglione di immorsamento al fondo di
sezione trasversale 2x2 m a difesa da fenomeni erosivi localizzati.
A valle la platea si estende oltre i plinti di fondazione delle pile per circa 6.5 m prima di
infiggersi nel sottosuolo con un taglione di valle profondo circa 4 m (quota 304.80 m
s.m.) e inclinato 2/3. La profondit di infissione del taglione stata definita sul massimo
valore di scalzamento atteso alle pile nella configurazione ANTE OPERAM. Anche il
taglione di tipo flessibile realizzato con massi di cava a spigoli vivi di pietra non geliva
di pezzatura media avente diametro caratteristico non inferiore a 1 m.
Lopera verr realizzata, previa predisposizione del piano di appoggio regolarizzato e la
stesa di geotessile (punzonamento CBR da 4.3kN, resistenza a trazione da 25 kN/m),
secondo una pendenza trasversale di progetto pari a 1%.

6.2 Scogliera
Contestualmente alla platea, il 1Lotto funzionale prevede la realizzazione di una
difesa spondale in destra, a valle della spalla, a ripristino dellopera crollata durante
levento del maggio 2008.
La difesa, di lunghezza pari a circa 40 m, sar realizzata mediante posa di massi a
spigoli vivi di pietra non geliva di pezzatura media avente diametro caratteristico non
inferiore a 1 m. A tale diametro caratteristico corrisponde un volume minimo di 0.8 m e
un peso non inferiore a 19 kN.
Laltezza dellopera, variabile tra 314.90 e 312.40 m s.m., tale da garantire almeno un
franco minimo di 0.5 m rispetto al profilo idraulico di riferimento TR200 anni.
Linclinazione del paramento fissata in 45.

Pagina 54
In corrispondenza della spalla destra il cordolo laterale della platea, di dimensione 2x2
m, sar realizzato in continuit con la difesa spondale di progetto. In corrispondenza
del taglione il piede della difesa proseguir sino alla quota di posa di 304.80 m s.m.
(circa 4 m dallattuale fondo alveo); tale quota dovr essere garantita anche a valle
della platea sino alla intestazione della difesa stessa nel terrazzo morfologico
retrostante.

La scogliera verr realizzata, previa predisposizione del piano di appoggio
regolarizzato e la stesa di geotessile (punzonamento CBR da 4.3kN, resistenza a
trazione da 25 kN/m), secondo una pendenza non superiore a 2/3 e per uno spessore
minimo di 1,0 m.

6.3 Rilevato stradale
Completeranno i lavori opportuni interventi di sistemazione dei giunti sul ponte
esistente, nonch una accurata compattazione del materiale da rilevato dietro la spalla
destra. Questo materiale, infatti, stato messo in opera nellambito di un pronto
intervento immediatamente successivo allevento alluvionale del maggio 2008.
Successivamente ha subito un cedimento, che con il presente progetto si intende
risanare procedendo al taglio della pavimentazione, compattazione e stesura di misto
granulare cementato, seguito da ripristino delle bitumature.

6.4 Demolizioni
Durante la realizzazione delle opere sar inoltre eliminata la derivazione dismessa in
cls del consorzio di irrigazione La Rocca, che taglia in diagonale il corso dacqua, e le
fondazioni superficiali del ponte stradale crollato nel 1977.


Pagina 55
7 Opere idrauliche: verifica di stabilit di platea e
scogliera
Gli interventi di sistemazione idraulica indicati hanno lo scopo di minimizzare i problemi
di stabilit dellalveo e delle strutture su di esso localizzate: pile, spalle e rilevati di
accesso allimpalcato.
I principali fenomeni responsabili delle inefficienze delle opere di difesa sono lerosione
degli elementi della scogliera e del materiale di fondazione. Lerosione degli elementi
della scogliera pu essere limitata e contrastata tramite la scelta di unopportuna
pezzatura dei massi e la pendenza con la quale essi vengono posati.
Un fenomeno altrettanto pericoloso per la stabilit della struttura pu verificarsi allorch
la scogliera trasli verso le parti pi basse dellalveo a causa di un disequilibrio
complessivo della struttura, in genere causato dallelevata pendenza della mantellata in
massi e dalle perdite del supporto di base causate dallerosione generale.
E opportuno ricordare che tutte le scogliere dovrebbero essere monitorate e
ispezionate durante e dopo ogni evento di piena significativo per accertarne lo stato
strutturale ai fini della completa funzionalit.
Lanalisi della stabilit del materiale utilizzato per le opere di difesa idraulica previste in
condizioni di progetto svolta secondo la seguente procedura:
1. definizione dei parametri idraulici di interesse;
2. caratterizzazione del materiale e verifica della sua stabilit nella situazione di
progetto.

7.1 Le condizioni critiche di moto incipiente
Differenti formule di calcolo sono disponibili in letteratura per la valutazione della
stabilit di materiali di assegnata granulometria soggetti all'azione di trascinamento
della corrente.
Questi procedimenti si basano sulla determinazione dei valori critici (in generale
desunti da dati sperimentali) delle velocit o delle tensioni tangenziali (intesi come
valori che corrispondono alle condizioni di moto incipiente per il materiale considerato)
e sul confronto con i valori reali di tali grandezze.
Lanalisi delle condizioni critiche di moto incipiente effettuata mediante l'utilizzo di
formule basate sul confronto delle tensioni di trascinamento.
Tale criterio si basa sulla definizione dello sforzo tangenziale esercitato dalla corrente
sul materiale costituente il letto fluviale, secondo la formula:
i R =
0
(N/m
2
)
dove:
g (N/m
3
) il peso specifico dellacqua,
R (m) il raggio idraulico della sezione,
i (m/m) la pendenza di fondo.

Pagina 56
La condizione di stabilit del fondo risulta quando t
cr
t
0
, ossia quando la tensione
tangenziale critica maggiore o uguale a quella di moto incipiente esercitata dalla
corrente.
La seguente analisi di stabilit riferita alla teoria della tensione tangenziale critica
(Shields - 1936 - la cui formula base stata ricavata da esperimenti su letti a
granulometria uniforme di forte scabrezza), attraverso la valutazione della forza che
determina il moto incipiente dei granuli, esprimibile in termini generali con la seguente
relazione che esprime una condizione di equilibrio:
( )
*) (Re
d
s
cr
=


dove:
t
cr
= tensione tangenziale critica (N/m
2
);
g
s
= peso specifico materiale dalveo (N/m
3
);
g = peso specifico dellacqua (N/m
3
);
d = diametro del granulo (m);
F= parametro adimensionale dipendente dalle caratteristiche dei granuli, del
letto fluviale e dal numero di Reynolds (Re*) relativo alla velocit di attrito
(u* =
cr
).
Per la traduzione della condizione di equilibrio suddetta in termini empirici ed
ingegneristici sono state proposte varie formulazioni, derivanti da osservazioni
sperimentali, ciascuna caratterizzata da limiti e campi di applicabilit specifici che ne
condizionano lutilizzo alla preventiva definizione della tipologia dei substrati naturali o
artificiali e del comportamento idraulico dellalveo.
In particolare alcuni autori hanno individuato valori empirici specifici del parametro di
Shields:
F = 0,058 0,060 nell espressione originale di Shields, valida in moto
turbolento Re*>1000 e con diametro medio del materiale molto inferiore del
tirante idrico;
F = 0,116 nell espressione di Kalinske, che considera un fattore di
compattezza del materiale rappresentante l'effetto di mutuo incastro delle
particelle;
F =
(
(

\
|
+
0,5
h
d
0,67 1 0,06 nella formulazione di Armanini, valida per diametri
comparabili con il tirante idrico h.
Per le verifiche di stabilit dei massi costituenti le opere di difesa in progetto verr fatto
riferimento, nel caso specifico, allespressione di Shields nella formulazione di
Armanini.
Per le verifiche di stabilit del paramento inclinato, la condizione di moto incipiente va
espressa considerando le componenti attive del peso e della spinta idrodinamica in
relazione alla pendenza (a) della sponda rispetto all'orizzontale. A tal scopo
normalmente utilizzata la seguente espressione (E.Lane, 1953):

Pagina 57
( ) ( )
(
(


2
2
1 cos 0
tg
tg
cr cr

dove
t
cr
(0)= tensione critica sul fondo,
f = angolo dattrito interno del materiale.
Dal confronto fra le tensioni tangenziali esercitate dalla corrente sul fondo e la
corrispondente tensione tangenziale critica legata alla pezzatura del materiale utilizzato
per il rivestimento, possibile verificarne la stabilit in alveo identificando le dimensioni
dei massi impiegati attraverso il diametro medio di calcolo D
50
.
Volendo esprimere l'ordine di grandezza dei massi tramite il loro peso, si consideri che,
in generale, il volume di elementi di forma abbastanza regolare compreso tra quello
di un cubo di lato pari alla dimensione caratteristica calcolata D
50
e quello di una sfera
di tale diametro.
Il rapporto tra questi due volumi 0,52, mentre il volume del masso caratteristico sar
circa pari a 0,8 volte il volume del cubo.
Quindi, per calcolare il volume del masso caratteristico si pu utilizzare la seguente
semplice formula:
V = 0,80 (D
50
)
3

Il volume per il peso specifico del materiale utilizzato fornisce il peso corrispondente
del materiale impiegato.

Di seguito si descrivono i calcoli eseguiti per la verifica delle opere in progetto, per la
quale si sono adottati i parametri idraulici calcolati nella configurazione di progetto
TR200 anni.

7.2 Calcolo delle condizioni critiche di moto incipiente
La tensione tangenziale t
0
agente sul fondo (piede della difesa nel caso specifico)
stata calcolata con riferimento allespressione:
i R =
0

assumendo
g = 1000 kg/m
3
peso specifico dellacqua;
R = raggio idraulico nella sezione dalveo inciso a monte del ponte, pari a 3,29
m;
i = pendenza media di fondo del tratto pari a 0,0085 m/m.
Dall'applicazione della formula sopraccitata risulta:
t
0
= 30,1 kg/m
2


Pagina 58
7.3 Calcolo della tensione di trascinamento critica
Nella Tab. 19 sono riportati i risultati ottenuti applicando le diverse formulazioni nel
caso di fondo alveo; la formula utilizzata quella di Armanini, poich la dimensione dei
massi e il livello idrico hanno lo stesso ordine di grandezza. La condizione di stabilit
cautelativamente superata assumendo un diametro di riferimento D
50
pari a 1 m e un
peso specifico dei massi pari a circa 2400 kg/m
3
, che determinano una tensione di
trascinamento critica sul fondo pari a 112,9 kg/m
2
(superiore alla tensione agente sul
fondo, pari a 30,1 kg/m
2
con un coefficiente di sicurezza pari a circa 3,8).
Tab. 19 Valori di tensione di trascinamento sul fondo alveo e relativi
coefficienti di sicurezza
Formula Tensione di trascinamento CRITICA
trascinamento
Tensione di trascinamento Dimensione masso D50 Coefficiente di sicurezza
[kg/m
2
] [kg/m
2
] [m] [-]
Shields 30 84.0 1.0 2.8
Shields-Kalinske 30 162.4 1.0 5.4
Shields-Armanini 30 112.9 1.0 3.8

Trasponendo tali valori sulla sponda (paramento inclinato della difesa) ed assumendo
un angolo della scarpata pari a 56(paramento incl inato di 2/3) ed un angolo di attrito
del materiale pari a 75(valido nel caso specifico in cui lelevata pezzatura dei massi
determina un effetto rilevante di mutuo incastro) si ottiene una tensione critica di 57,9
kg/m
2
(superiore alla tensione agente sulle sponde pari a 23 kg/m
2
con un coefficiente
di sicurezza pari a circa 2,6) (Tab. 20).
Tab. 20 Valori di tensione di trascinamento sulla sponda e relativi coefficienti
di sicurezza
Formula Tensione di trascinamento CRITICA
trascinamento
Tensione di trascinamento Dimensione masso D50 Coefficiente di sicurezza
[kg/m
2
] [kg/m
2
] [m] [-]
Shields 23 43 1.0 1.9
Shields-Kalinske 23 83 1.0 3.7
Shields-Armanini 23 58 1.0 2.6

7.4 Definizione del peso dei massi da impiegarsi
Con riferimento a quanto precedentemente descritto, il diametro stabile di 0,80 m
comporta un volume teorico di un masso sferico pari a
V = 0.8 d
3
= 0,80 m
3

a cui corrisponde un peso del masso di circa 1920 kg.

Potrebbero piacerti anche