Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Classe ./../
1.
Se due grandezze X e Y sono quadraticamente inversamente proporzionali, possiamo scrivere che: A X/Y=k B X+Y=k C D XY=k 2 YX =k
2.
Due grandezze sono inversamente proporzionali se : A Aumentano entrambe B Il loro rapporto si mantiene costante C D Il loro prodotto si mantiene costante Al diminuire delluna laltra aumenta
3.
Sapendo che Y e X sono grandezze quadraticamente inversamente proporzionali, completa la seguente tabella: X 1 2 10 Y 300 12 0,75
2
Nella formula F r = G m M , quale relazione lega le grandezze sotto indicate ? Per ciascuna coppia fornisci anche il relativo grafico. proporzionalit Costante di proporzionalit Grafico grandezze 4. F,r
F,r
F,M
5.
Siano a, b due vettori di intensit rispettivamente 3 e 5. Determina la risultante (sia graficamente che numericamente) nel caso in cui: Abbiano la stessa direzione e versi opposti Formino tra loro un angolo retto Formino tra loro un angolo di 30 (in un opportuno sistema di riferimento: si consiglia di centrarlo nellorigine dei vettori ed usare un vettore come direzione delle x) Descrivi le componenti di un vettore.
6.