MARCEL DUCHAMP
Prefazione di Anne d'Harnoncourt Saggio introduttivo di Michael R. Taylor Traduzione Stefano Ventucci
per esempio, detta anche Il Grande Vetro, nota al pubblico italiano col titolo di La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche. Ho preferito usare il termine pi logico di "pretendenti". Ero indeciso se tradurre il nome del Philadelphia Museum of Art con Museo d'Arte di Filadelfia, ma poi avrei trovato imbarazzante tradurre "Yale University Press" con "Stampa Universitaria di Yale." Ho mantenuto quindi i nomi in lingua originale. Gli indirizzi dei due studi di Duchamp (210 West Fourteenth Street e 80 East Eleventh Street) sono stati lasciati in inglese la prima volta, ma poi tradotti convenzionalmente: la cosa conferiva un fascino poliziesco alla traduzione. Il soprannome della seconda moglie di Marcel Duchamp stato tradotto con "piccolina", ma mantenuto nella forma originale ("Teeny") quando ricorreva nel testo.
donns fu acquistata dalla Fondazione Cassandra. Lo stesso anno, secondo le volont dell'autore, la fondazione present l'opera al Philadelphia Museum of Art, dove si un alla collezione dei lavori di Duchamp pi grande del mondo. Stando agli accordi presi con il Museo, per un periodo di almeno quindici anni non poteva essere possibile fotografare l'interno della costruzione, n pubblicare gli appunti delle istruzioni. Il manuale delle istruzioni di Duchamp si rivel essenziale per le manovre di assemblaggio dell'opera, che fu precedentemente trasferita dallo stesso autore in una piccola stanza all'interno di un edificio commerciale al 80 East Eleventh Street quando l'affitto dello studio sulla quattordicesima era scaduto. Seguendo le sue istruzioni, tant donns fu smantellato a New York, imballato con cura, trasferito a Filadelfia e reistallato in una galleria del museo preparata per l'occasione. Il riassemblaggio e l'istallazione furono completati il 7 luglio del 1969, e il pubblico che entrava nella galleria adornata delle pitture di Duchamp e sviluppata intorno a The Large Glass [Il Grande Vetro, 191523, NdT] poteva ora proseguire oltre nella piccola stanza e contemplare, una dopo l'altra, le ultime maggiori opere dell'artista attraverso un paio di buchi in una antico portone di legno di origine spagnola, incorniciato da un arco di mattoni in un muro intonacato (figura 1). L'arco venne costruito dagli artigiani del Museo, che utilizzarono mattoni ordinati da Duchamp provenienti da Cadaqus prima della sua morte, basandosi sulle proporzioni e il design degli archi d'ingresso che punteggiano le mura della localit mediterranea. L'osservatore, o voyeur, in piedi nella galleria del Museo, guarda attraverso la porta di Duchamp un paesaggio illuminato in cui la nuda figura di una donna giace supina, sollevando con la mano sinistra una piccola lampada a gas accesa, mentre una cascata zampilla in lontananza (figura 2). Ora che di tempo ne trascorso e che lo choc iniziale suscitato da tant donns diventato parte del canone eterodosso dell'opera di Duchamp, sembra opportuno pubblicare una riproduzione del Manuale d'Istruzioni.
Mancando una guida dell'autore nella forma di questa pubblicazione, una riproduzione a colori diretta sembrata la scelta migliore, rispettando le proporzioni originali del raccoglitore ad anelli, piuttosto che tentare un facsimile del complesso collage di fotografie e manoscritti su carta, incollati (o etichettati su nastro adesivo) tra le copertine di plastica. L'unico elemento del quaderno che sfugge inevitabilmente ad una riproduzione fedele il modello in scala pieghevole dell'istallazione (inserito nella copertina di plastica numerata da Duchamp "pagina 1"), costituito da quattro sezioni separate di cartoncino ed incollati insieme con nastro adesivo. Se ogni sezione viene tenuta nella giusta posizione, risulta un piccolo oggetto tridimensionale, che pu essere studiato solamente se tenuto in mano. Riproduzioni del modello sono qui presenti (figure 10-12) per dare il senso al lettore di come esso funzioni e per permettergli di vedere il testo scritto su tutti i suoi lati. Nella pagina del titolo per il manuale, Duchamp parla di tant donns come di una approximation dmontable (una approssimazione che pu essere presa e smontata), aggiungendo che con "approssimazione" intendeva conferire un margine di libert ad libitum nell'assemblaggio e smontaggio della sua costruzione. Quelli che analizzeranno a fondo questo volume scopriranno che la posizione delle nuvole di cotone nel cielo "ad lib", e che il grado di brillantezza della piccola cascata pu essere regolato con lievi variazioni della posizione di una barra di legno che sostiene una scatola per biscotti, contenente una luce fluorescente rotonda. Tali accortezze conferiscono un fascino caratteristico e un'aura enigmatica a questa guida di fatto, che non tenta di spiegare o elaborare interpretazioni di tant donns ma che conduce semplicemente passo dopo passo attraverso il processo di assemblaggio. Duchamp ha illustrato il suo manuale liberamente, con fotografie, disegni, schizzi, creati possibile dedurre affinch le sue istruzioni fossero chiare per tutti, ma senza che questi costituissero uno studio preliminare dell'opera. Infatti, sembra evidente che l'ordine seguito da Duchamp nel lavorare agli elementi dell'istallazione durante pi di due decadi prima lo sfondo
del paesaggio e la figura nuda, poi la costruzione generale e l'illuminazione non corrisponda a quello delle quindici "operazioni" che l'autore avrebbe stilato per il suo riassemblaggio. Non altro che un manuale d'istruzioni, ed indiscutibile la sua validit per un fine pratico, ma va da s che come uno dei manoscritti mai pubblicati finora del grande maestro dell'arte del ventesimo secolo, l'interesse che susciter pu essere solo vagamente intuito. Il Philadelphia Museum of Art ringrazia calorosamente la consorte di Marcel Duchamp e William N. Copley per il loro supporto per questa e per altre opere duchampiane, nonch Paul Matisse, la cui assistenza al remontage di tant donns a Filadelfia nel 1969 ha contribuito a rivelare sia l'utilit, sia l'insolita, poetica praticit di questo testo. Anne d'Harnoncourt Direttrice del George D. Widener Philadelphia Museum of Art, 1987
Marcel Duchamp (americano, nato in Francia, 18871968). tant donns: 1 la chute d'eau, 2 le gaz d'clairage..., 194666. Assemblaggio di medium misti: porta di legno, mattoni, velluto, legno, pergamena su un'armatura di metallo e altri materiali, rami, alluminio, ferro, vetro, plexiglas, linoleum, cotone, luci elettriche, lampada a gas (tipo Bec Auer), e motore Brevel, 95 x 70 x49 pollici (242,6 x 177,8 cm). Filadelfia, Museo d'Arte. Donazione della Fondazione Cassandra, 1969411. Figura 1 Esterno, cos come venne istallato nel Museo. Figura 2 Vista attraverso il portone.
riassemblarla al Philadelphia Museum of Art. Coincidente con il quarantesimo anniversario della presentazione al pubblico dell'istallazione al Museo il 7 luglio del 1969, questa seconda edizione del manuale integrata da fotografie prima sconosciute dell'opera nello studio di Duchamp e da un manoscritto inedito per una precedente versione, oltre che da una traduzione in inglese di istruzioni, note e commenti scritti di suo pugno. Dal 1987 sono emerse informazioni importanti circa la genesi del Manuale, che l'artista cominci nell'autunno del 1965 mentre riceveva l'ingiunzione di scadenza del contratto d'affitto del suo appartamento con studio annesso al cinquantesimo piano del 210 West Fourteenth Street di New York, che pag dall'ottobre del 1943 e dove lavor alla maggior parte della realizzazione di tant donns. Senza esitazione, Duchamp cominci a scattare freneticamente decine di polaroid, a colori e in bianco e nero, per documentare il lavoro incompiuto. Sapeva che avrebbe separato le parti e che le avrebbe in seguito rimesse insieme nel suo nuovo studio: una piccola stanza vagamente arredata di diciotto piedi per venti [32 mq, NdT] al quarto piano di un edificio per uffici all'80 East Eleventh Street, che cominci ad abitare dal 1 gennaio del 1966. Queste polaroid formano la base del primo Manuale d'Istruzioni, completato nel 1965 e custodito in un raccoglitore rosso che Duchamp aveva comprato in vacanza a Cadaqus, in Spagna. L'artista corred le fotografie con un manoscritto di quattro pagine (figure 5-8) che descriveva dodici "operazioni" le quali, se seguite alla lettera, gli avrebbero permesso di smantellare e trasferire l'opera al fine di ricostruirla nella nuova locazione, oltre ad annotazioni intitolate "Lumires" [illuminazioni, NdT] che descrivevano la disposizione, il wattaggio e la manifattura del complesso sistema di illuminazione per tant donns (figura 9). Spesso Duchamp numerava le operazioni a mano in modo frettoloso ed aleatorio, e l'uso di abbreviazioni suggerisce che stava lavorando incessantemente per essere certo che, una volta reistallato nello studio sull'Undicesima Strada, tant donns combaciasse precisamente con le fotografie della sua
precedente configurazione. Tanta fretta pu spiegare oltretutto perch, nel primo manuale, i disegni fossero meno dettagliati e l'aspetto generale meno rifinito e ponderato della seconda versione, quella finale. Alcune polaroid hanno iscrizioni sui bordi bianchi, e i numeri e le direzioni sono scritti con inchiostro colorato sulle fotografie stesse, per facilitare l'artista nel meticoloso piazzamento delle parti della composizione, come gli sterpi e i ramoscelli del fondo dell'opera (figura 3). In una occasione, l'autore incoll due fotografie per ottenere una visione panoramica di tant donns con il manichino sottostante un telo di plastica nello studio, una tecnica di collage frequentemente usata da Duchamp nel secondo manuale. Molti elementi che compongono l'istallazione costruzione furono fotografati singolarmente, con un'attenzione speciale per i mattoni, il fondale del panorama e il manichino di donna sdraiato, che viene raffigurato in varie fasi di realizzazione. In diverse immagini il nudo avvolto nella plastica probabilmente queste polaroid furono scattate poco prima del trasloco mentre altre mostrano il manichino attraverso l'apertura nei mattoni, quindi con la vista che Duchamp sperava di ottenere un giorno dai buchi nel portone dal legno segnato dalle intemperie del Philadelphia Museum of Art. A questo punto, la figura di donna indossa una parrucca castana, sebbene Duchamp scrisse una nota a se stesso a pagina 4 per ricordarsi di sostituirla con una bionda affinch avesse lo stesso colore di capelli della sua seconda moglie, Alexina "Teeny" ["Piccoletta", NdT] Duchamp. Alcune fotografie sono firmate dall'artista, trascendendo cos l'iniziale intento documentaristico per offrire un dietro-lequinte d'insieme del suo studio sulla Quattordicesima Strada. Mentre offrono una vista dall'interno ineguagliabile della complessa struttura di tant donns, allo stesso tempo queste immagini indicano che l'opera vicina al suo completamento per la fine del 1965. Il secondo e definitivo Manuale d'Istruzioni fu ultimato dall'artista nel 1966 per dirigere l'eventuale trasferimento dell'opera nella Galleria 1759 al Philadelphia Museum of
Art, la stanza che egli scelse specificamente (e segretamente) nel corso dei primi anni '50 come il luogo finale che avrebbe accolto il suo elaborato costruttoistallazione. Questo secondo manuale nello stesso formato del manoscritto che l'autore stil per l'originale, ma vi sono state aggiunte tre operazioni in pi rispetto alle dodici iniziali, per un totale di quindici. Cambi l'ordine di alcune istruzioni, indubbiamente a seguito dell'esperienza maturata in fase di smontaggio e rimontaggio di tant donns alla fine del 1965. L'artista cre anche un modello pieghevole cartonato in scala (figure 10-12) dell'istallazione-diorama, fornendo in questo modo una versione tridimensionale come complemento alle istruzioni scritte e alle fotografie, molte delle quali vennero riciclate o ingrandite per la seconda edizione. In preparazione per la seconda versione ampliata, l'artista rivisit, revision e catalog il suo manoscritto precedente. Nel primo manuale, il manoscritto veniva seguito dalle fotografie, disposte senza nessun ordine particolare e riposte nelle cartelle di plastica. Questo formato forniva il modello per la versione finale, che cominciava con le istruzioni ma poi deviava dall'originale per via delle integrazioni testuali alle fotografie per i quindici passi, di modo che il lettore potesse seguire pi precisamente le istruzioni di Duchamp. Alla sua veneranda et, Duchamp era senza dubbio consapevole che avrebbe potuto non vivere abbastanza a lungo per vedere tant donns istallata a Filadelfia: ecco perch forse il secondo manuale risulta pi dettagliato e "maneggevole" del primo. Rilegato in un raccoglitore a tre anelli di plastica nero e corredato di una serie di disegni e di precise istruzioni scritte, le fotografie del Manuale d'Istruzioni definitivo combinano viste del vecchio studio sulla Quattordicesima Strada, recuperate dal primo manuale, con i nuovi scatti dello studio all'80 East Eleventh Street. Liberamente illustrate con 116 polaroid in bianco e nero scattate dall'artista e almeno in un'occasione da Teeny Duchamp (pagina 34) questo pratico quaderno ad anelli contiene trentacinque pagine scritte a mano di note, progetti, schizzi e diagrammi, tutti raccolti in cartelle di plastica.
Inizialmente pubblicato nel 1987 come parte delle celebrazioni del Museo per il centenario della nascita di Duchamp, questo raccoglitore di istruzioni illustrate ha avuto lunghe ramificazioni per lo studio di tant donns. Sebbene le note non offrano alcuna spiegazione delle intenzioni dell'artista circa il significato dell'opera, la loro litania di comandi stata paragonata dall'innovativo compositore americano John Cage a un eccezionale brano musicale per complessit e inattesa bellezza. "Somiglia molto alla musica attuale", disse Cage. "Perch sono indicazioni per trascrivere qualcosa e tirare su qualcos'altro. E la buona musica d'avanguardia fatta di indicazioni per 'fare' qualcosa. il principio che soggiace alla musica: dire a qualcuno, scrivendolo, come fare qualcosa."
Figure 3 e 4 Fotografie dal primo Manuale d'Istruzioni, 1965. Philadelphia Museum of Art, Archivi, Anne d'Harnoncourt Records
Duchamp non aggiunse nessun'altra nota, ragionamento o documentazione scritta su tant donns come aveva invece fatto per La Marie mise nu par ses Clibataires, mme (The Large Glass), del 1915-23. La pubblicazione nel 1934 di novantaquattro di queste note e diagrammi ne La Scatola Verde (The Green Box) costitu una guida indispensabile per Il Grande Vetro, che pu essere almeno parzialmente inteso come un'allegoria del desiderio frustrato dell'intoccabile Sposa, raffigurata nel pannello superiore, e il circolo dei nove Pretendenti allineati in quello inferiore. Per Duchamp, le note meticolose e gli studi che prepararono la strada per l'elaborata iconografia de Il Grande Vetro erano inestricabilmente legati all'opera stessa dal momento che, come ha fatto notare l'artista britannico Richard Hamilton, "senza le note il dipinto perde parte del suo significato e senza la monumentale presenza del vetro le note assumono un'aria di casuale irrilevanza". Sebbene il Manuale d'Istruzioni non fornisca una guida
che possa permettere di decifrare o spiegare tant donns, le sue inaspettate connessioni di parola ed immagine, le pieghe di testo attentamente costruite, gli impressionanti collage fotografici, e i delicati disegni in grafite, gli inchiostri colorati, trascendono il fine pratico del quaderno. Cos facendo, il manuale fornisce una ricchezza di dettagli sulla laboriosa produzione dell'opera, insieme alla sua storia e alla sua evoluzione. tant donns viene descritto nella pagina del titolo come una approximation dmontable, un'espressione pressoch intraducibile che suggerisce l'idea di un lavoro da fare a pezzi e ricostruire secondo le operazioni dettagliate di Duchamp, che concede "un margine di libert ad libitum nello smontare e nel rimettere insieme". In realt, a dispetto di questa promessa di flessibilt, il pragmatico manuale contiene istruzioni estremamente precise perfino nel wattaggio dei bulbi che ammettono un margine molto piccolo di errore nella costruzione dell'illusione ottica. Infatti, le uniche due parti in cui Duchamp ammette un modesto margine di libert erano nel posizionamento delle nuvole di cotone del cielo, che "possono essere cambiate a piacimento" (pagina 4) e nella brillantezza della cascata (pagina 49), che pu essere regolata. La prima cosa che il lettore nota non appena apre il rilegatore l'inaspettato uso dei collage fotografici per completare il diorama in situ. Queste composizioni di immagini permettono di vedere ci che altrimenti non sarebbe visibile attraverso la serratura sull'esterno e cio l'intricato ambiente del "retroscena" e rivela l'abilit di Duchamp come bricoleur, appassionato di bricolage, tanto quanto l'economia di mezzi con la quale egli costru tant donns. Ci si rende improvvisamente conto che l'elaborato, e in un certo senso eccentrico, sistema di luci fluorescenti dell'artista non poteva che richiedere un densa matassa di cavi elettrici rozzamente connessa e quasi trenta prolunghe (pagine 2123). Le operazioni dietrolequinte hanno una qualit disastrosa, drammaticamente diversa dalla perfezione tecnica alla quale assiste l'osservatore del diorama guardando attraverso i buchi della serratura dell'istallazione, i quali escludono alla vista molti dettagli
cruciali, come il cavo che passa sotto la cavit posteriore del braccio sollevato del manichino (pagina 37), confermando che la lampada Bec Auer alimentata da energia elettrica piuttosto che da autentico gas d'illuminazione. Un'altra fotografia del manuale mostra il braccio destro del manichino, di nuovo invisibile dal punto di vista privilegiato dell'osservatore/voyeur, che riporta il titolo dell'opera nonch le date e la firma dell'artista (pagina 45). Altri elementi fuori scena da scoprire sono le parti di pavimentazione a scacchi in linoleum dai bordi frastagliati, che l'artista posizion sotto l'istallazionecostruzione sul pavimento in legno dello studio sulla Quattordicesima Strada per essere facilitato nella precisa disposizione di ogni elemento di tant donns, e che ci ricorda anche la passione di tutta la vita di Duchamp per gli scacchi (pagina 3). Il suo secondo studio di New York, sulla Undicesima, aveva gi un pavimento di linoleum con un motivo a scacchiera, sopra il quale Duchamp posizion le strisce tagliate in modo irregolare dell'altro studio al fine di allineare gli elementi secondo la presentazione precedente. Il manuale d'istruzioni scritto quasi interamente in francese, con qualche caduta occasionale nell'inglese, come quando l'artista usa le parole "pinkish" ["roseo"] e "cool white" ["bianco freddo"] per descrivere l'illuminazione fluorescente all'interno dell'ambiente ermeticamente sigillato. Il linguaggio impiegato da Duchamp pu dirci parecchio di come egli concep e intese il pezzo. Nella sezione dedicata al posizionamento del manichino, per esempio, Duchamp la descrive sempre come "le nu" (il nudo), mentre nelle sue prime lettere a Maria Martins chiamava la figura "ma femme au chat ouvert" (la mia donna con la fica aperta) o in modo deliberatamente blasfemo "N. D. [Notre Dame] des dsirs" (Nostra Signora dei Desideri). Nonostante l'aperto eroticismo e il tono sacrilego di questi nomignoli, questi termini sembrano lontani dalle accuse della prosa infuocata di critici e allievi che hanno visto nella donna nuda la vittima di uno stupro, o ancora peggio, un cadavere senza testa. Sebbene il volto del manichino sia invisibile dai buchi del portone, le
fotografie del secondo Manuale d'Istruzioni mostrano che la sua testa fatta di due pezzi di plastica concavi, due valve tenute assieme da un pezzo di stoffa nascosto all'osservatore, in parte dalla coda di capelli biondi sporchi, e in parte dalla cornice di mattoni che formano il muro interno (pagine 4445). Tra le foto pi intriganti incluse nel manuale d'istruzioni ci sono le immagini separate di Duchamp e Teeny proni sul manichino nell'atto di sollevare il suo fragile tronco (pagina 34). Secondo le disposizioni scritte dell'artista, il manichino doveva essere sollevato da due persone e maneggiato con estrema cautela, specialmente mentre veniva messo nella posizione specificata da Duchamp, che richiedeva fosse delicatamente "affondata" nel suo letto di sterpi e ramoscelli. L'enfasi posta nella cura del corpo nudo, che doveva essere maneggiato delicatamente e senza troppa forza ("sans trop forcer") contrasta con l'opinione della critica che vede nel manichino la rappresentazione di una donna violentata, come ha sottolineato Juan Antonio Ramirez. Inoltre, la donna non completamente passiva, ma anzi solleva una fallica lampada a gas, in una posa che ricorda la Sposa postorgasmica del Grande Vetro nell'atto di rifiorire, dopo aver "raggiunto l'obiettivo della soddisfazione del proprio desiderio", come spiega una delle note de La Scatola Verde. Anne d'Harnoncourt, che ha collaborato strettamente con il figliastro dell'artista Paul Matisse per smantellare tant donns ed imballarlo accuratamente a New York nel febbraio del 1969, e che ha supervisionato la successiva istallazione al Philadelphia Museum of Art, ebbe modo di scrivere pi tardi che "il manuale d'istruzioni di Duchamp si dimostrato essenziale per il trasferimento dell'istallazione." Inoltre, Matisse reput "di grande aiuto, molto chiaro, e molto ben fatto" il quaderno di fotografie, ed era fiducioso che "il trasferimento [avrebbe] riflettuto la chiarezza di queste notevoli istruzioni." Col raccoglitore nero ad anelli alla mano, d'Harnoncourt, insieme con Matisse e Theodor Siegl, il Curatore del Museo, diresse i lavori degli artigiani e dello staff museale attraverso il complesso processo di assemblaggio dell'opera facendo
continuamente riferimento alle esigenti ma fattuali istruzioni di Duchamp. Sebbene alcuni aspetti dell'istallazione richiesero improvvisazioni sul posto, come per esempio il cablaggio di certi elementi elettronici per venire incontro agli standard museali, il risultato fu una ri creazione pressoch perfetta dell'istallazionecostruzione cos come era apparsa nello studio sull'Undicesima Strada dopo la morte di Duchamp il 2 ottobre del 1968. Nessuna fotografia pu comunicare l'unicit dell'esperienza visiva che tant donns di Marcel Duchamp pot regalare prima facie, un'opera che Jasper Johns descrisse come "l'opera d'arte pi strana che un museo abbia mai ospitato." Permanentemente istallata al Philadelphia Museum of Art dal 1969, questa elaborata composizione tridimensionale offre un'indimenticabile e intraducibile esperienza a coloro i quali sbirciano attraverso i due buchi nel portone di legno massiccio. L'ignaro osservatore assiste ad una vista sconvolgente: il simulacro realistico di una donna nuda che giace braccia e gambe aperte su un letto di ramoscelli morti e foglie cadute. Nella sua mano sinistra, il manichino a grandezza naturale innalza una vecchia lampada a gas accesa, mentre alle sue spalle, in lontananza, un panorama lussureggiante d'alberi si staglia all'orizzonte. Lo sfondo illuminato consiste in un collage fotografico ritoccato raffigurante un panorama collinare, con una densa macchia di alberi che si stacca da un cielo turchino, con tanto di soffici nuvole. L'unico movimento in una cavit altrimenti immobile lo zampillo di una cascata (un motore non visto la alimenta), che riversa la sua acqua in un lago coperto di foschia. Quarant'anni dopo la prima apparizione al pubblico di tant donns, l'enigmatica e sovversiva costruzione di Duchamp continua ad affascinare e perplimere i visitatori. Nonostante fu considerata l'opera pi recalcitrante e meno decifrabile tra le creazioni dell'artista, tant donns stata riconosciuta negli ultimi anni tra quei lavori fondamentali che hanno cambiato il nostro modo di intendere l'esperienza dell'arte museale. A seguito della pubblicazione nel 1987 del facsimile del Manuale d'Istruzioni, insieme con diversi altri importanti studi
critici, l'assemblaggio di Duchamp considerato tra i primi esempi di istallazione sitespecific in arte, ed frequentemente fonte di ispirazione per gli artisti contemporanei nell'esplorazione delle nozioni di corpo, percezione, rappresentazione ed eroticizzazione della visione. Nella sua prefazione alla riproduzione del 1987 del Manuale d'Istruzioni, Anne d'Harnoncourt sottoline l'importanza storica della pubblicazione quando dichiar che "l'interesse che susciter pu essere solo vagamente intuito." Due decadi pi tardi, questo raro libro fuori stampa ed diventato un oggetto di grande valore tra gli amatori di libri e gli aficionados di Duchamp. Il Philadelphia Museum of Art perci molto grato a Jacqueline Matisse Monnier, la figliastra dell'artista, per il supporto da lei fornito per questa edizione riveduta ed ampliata, cos come lo nei confronti di Paul Edwards per la sua precisa e sensibile traduzione dell'"insolita, poetica praticit" delle annotazioni scritte di Duchamp. Michael R. Taylor Curatore d'Arte Moderna del Muriel and Philip Berman Philadelphia Museum of Art, 2009
Note
1. Per le immagini dello studio sulla Quattordicesima Strada, vedi pp. 39, 1118, 2124, 26, 28, 30, 3236, 39 43 e 48. Per le immagini di quello sulla Undicesima Strada, vedi pp. 19, 24, 27, 30, 32, 3738 e 4447. 2. John Cage, lettera a Anne d'Harnoncourt, 12 ottobre, 1987, Philadelphia Museum of Art, Archivi, Anne d'Harnoncourt Records (d'ora in avanti AdH Records).
3. John Cage, citato in Alain Jouffroy, "Hearing John Cage, Hearing Duchamp" [Sentire John Cage, Sentire Duchamp, NdT] trad. Monique Fong, tant donn Marcel Duchamp, no. 6 (2005), p. 126 (corsivo originale). Cage stato un promotore della pubblicazione del Manuale d'Istruzioni. Nel 1992, il compositore ha orgogliosamente dichiarato: "Questo libro esiste soprattutto perch ho insistito io... Ho fatto notare ad Anne d'Harnoncourt che Marcel aveva scritto un libro, e dal momento che lui stesso si sentiva legato a noi del ventesimo secolo, molti di noi sentivano che tutto ci che aveva fatto fosse di estrema importanza, hmm? se quel libro non venisse pubblicato sarebbe stato una specie di crimine di cui lei si sarebbe macchiata, lei che ce l'aveva! nel suo museo! e che non lo volesse pubblicare!"; Cage, citato in una intervista con Joan Retallack, Musicage (Hannover, NH: University Press of New England, 1996), p. 229. In realt, d'Harnoncourt doveva sottostare ai termini della donazione di tant donns da parte della Fondazione Cassandra al Philadelphia Museum of Art, i quali stabilivano che qualsiasi fotografia, incluse quelle trovate nel Manuale d'Istruzioni, non potesse essere pubblicata prima di quindici anni dopo l'istallazione dell'opera nel 1969. Il centenario del 1987 forn quindi l'occasione perfetta per la pubblicazione originale. "Ho sempre voluto farlo", ricord in seguito d'Harnoncourt, "ero contenta di avere l'entusiasmo di John come sprone... era comprensibilmente impaziente, ed io fui molto felice di vederlo tanto compiaciuto quando venne finalmente pubblicato"; ibid., p. 229n50. 4. Richard Hamilton, "The Green Book" ["Il Libro Verde"], in The Bride Stripped Bare by Her Bachelors, Even: A Typographic Version of Marcel Duchamp's Green Box [La Sposa messa a nudo davanti ai suoi Pretendenti: una versione tipografica de La Scatola Verde di Marcel Duchamp], trad. George Heard Hamilton (Londra: Lund, Humphries, 1960), non impaginato. 5. Marcel Duchamp, lettera a Maria Martins, 25 ottobre, 1951, collezione privata.
6. Si veda Juan Antonio Ramrez, Duchamp: Love and Death, Even [Duchamp: Amore e Morte, alla pari], trad. Alexander R. Tulloch (Londra: Reaktion, 1998), p. 234. 7. Marcel Duchamp, Salt Seller: The Writing of Marcel Duchamp (Marchand du Sel) [Venditore di Sale: Gli scritti di Marcel Duchamp], ed. Michel Sanouillet e Elmer Peterson (New York: Oxford University Press, 1973), p. 42. 8. Anne d'Harnoncourt, prefazione a Marcel Duchamp, Manuale d'Istruzioni: tant donns (Filadelfia: Philadelphia Museum of Art, 1987), non impaginato. 9. Paul Matisse, lettera a Theodor Siegl, 6 gennaio, 1969, AdH Records. 10. Jasper Johns, citato in Calvin Tomkins, Off the Wall: Robert Rauschenberg and the Art World of Our Time [Staccato dal muro: Robert Rauschenberg e il mondo dell'Arte del nostro tempo] (Garden City, NY: Doubleday, 1980), p. 276. 11. Si veda, per esempio, JeanFranoise Lyotard, Duchamp's TRANS/formers [I TRANS/formatori di Duchamp] (Venice, CA: Lapis, 1990); Dalia Judovitz, Unpacking Duchamp: Art in Transit [Disfare Duchamp: Arte in transito] (Berkeley: University of California Press, 1995); and Ramrez, Duchamp: Love and Death, Even [Duchamp: Amore e Morte, alla pari]. 12. Ibid.
Figure 10-12 Tre viste del modello in cartone di tant donns. Il modello pieghevole inserito nella pagina 1 del Manuale d'Istruzioni, 1966. Philadelphia Museum of Art. Dono della Fondazione Cassandra, 1969-41-2 Copertina Fotografia dell'interno della copertina frontale del Manuale d'Istruzioni, 1966 Pagina iv
Sidney J. Waintrob (American, 1903-2002). Duchamp alla scacchiera nel suo studio sulla Quattordicesima Strada, New York, 1950. Stampa su gelatina d'argento, 8 x 10 pollici (20.3 x 25.4 cm). Philadelphia Museum of Art, Archivi, Carteggi Alexina e Marcel Duchamp. Dono di Jacqueline, Paul e Peter Matisse in memoria della loro madre, Alexina Duchamp
Testo e compilazione 2009 Philadelphia Museum of Art Tutte le opere sono di Marcel Duchamp Artists Rights Society (ARS), New York/ADAGP, Parigi/Successione Marcel Duchamp Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione pu essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma o con alcun mezzo, elettronico o meccanico, incluso fotocopia, registrazione o qualsiasi altro mezzo di archiviazione o sistema di trasmissione, senza un permesso scritto dell'editore. stato fatto il possibile per individuare I beneficiari di dei diritti delle opere riprodotte nella presente pubblicazione. Ogni omissione da considerarsi inconsapevole. Pubblicato in associazione con la Yale University Press, New Haven e Londra www.yalebooks.com ISBN: 978-0-87633-212-2 (PMA) ISBN: 978-0-300-14980-7 (Yale) Codice Library of Congress: 2009928137 Stampato e rilegato in Malaysia da Tien Wah Press Sdn Bhd
[Pagina ii] Vista generale pi completa [Pagina iii, striscia di carta] Approssimazione smontabile, eseguita tra il 1946 e il 1966 a N.Y. / (per approssimazione intendo dire che c' un margine di libert ad libitum nello smontare e nel rimettere insieme) / Titolo : DATI: 1 LA CASCATA / 2 Il GAS D'ILLUMINAZIONE... / Marcel Duchamp / 1966 [Pagina iv, striscia di carta, senza testo] [Pagina v] ORDINE DELLE 15 principali operazioni di montaggio. / 1a op. Seguire il modello 1:10 in cartone per posizionare il paesaggio, i mattoni e la porta: / 1 Stendere il linoleum a scacchi e inchiodarlo al pavimento (orizzont[tale)] / 2 Stendere il secondo lino (pi piccolo) ed inchiodarlo cos da seguire il primo / 2a op. Seguendo ancora il modello in cartone, posizionare il paesaggio di modo che non sia perfettamente verticale (angolo ottuso di 91 o 92 sul piano del lino a scacchi) / curvare all'infuori il paesaggio [diagramma, a matita] 2 travi di legno dietro, avvitati al pavimento. aggiungere l'intera parte posteriore del paesaggio: / 1 interno: luce fluorescente in alto, per illluminare il cielo per riflesso e trasparenza. / le nuvole (ad lib), attaccate al cielo o al vetro grezzo, che possono essere modificate durante l'arrangiamento definitivo (aprendo i lati del paesaggio) / non dimenticare il cartoncino leggero blu largo circa 20 cm e leggermente ricurvo da posizionare piatto sotto il cielo verticale, piatto. (si veda foto) / Chiudere la grande scatola (corrugata all'esterno) attaccandola (viti) dietro il paesaggio sulla sommit (foto) e sigillare ermeticamente con nastro / 2 sull'esterno, dietro: / motore / disco forato / scatola di biscotti con dentro lampada fluorescente rotonda. / la grande barra 7071 che sostiene tutti questi oggetti mobile e semplicemente posizionata in modo preciso a due supporti a sinistra e a destra del centro del retro del paesaggio (possono essere regolate per l'arrangiamento definitivo).
[pagina vi] 3a OP. Il pannello anteriore che sostiene i mattoni posizionato (si veda il modello in cartone) e assicurato al paesaggio dai 2 pali metallici verdi A e B [parola in verde]. Deve essere assolutamente verticale. / [diagramma, a matita] lino a scacchi / secondo lino / solamente dopo aver eseguito il fissaggio, posizionare i mattoni numerati, ciascuno al suo posto numerato sul lato del pannello rivolto alla porta (foto del pannello numerato) / [diagramma, a matita] Mattoni dal lato della porta / binari in acciaio (sui quali sono appesi i 2 panelli superiori della porta) lino a scacchi / secondo lino / 5a OP. La Porta composta di 4 pannelli: / I 2 pannelli superiori appesi [disegno, a matita] ai grossi binari in acciaio fissati, ma che possono slittare orizzontalmente sulla sommit della cornice (parte frontale) questi pannelli possono slittare orizzontalmente e separatamente sul binario d'acciaio, per permettere di fare foto. / i 2 pannelli inferiori giacciono sul pavimento. / I 4 pannelli sono uniti dietro a met da piccoli tasselli piatti, avvitati sulla sommit, al centro e in basso: / [diagramma, a matita] tasselli / leggera angolatura / voyeur / vista del retro della porta. / I 2 pannelli di sinistra formano con i 2 pannelli di destra un angolo concavo molto leggero [sei parole cerchiate] visto davanti alla porta. / la porta (verticale) sta sul pavimento giusto sul bordo del 2 limo (modello in cartone) / allegati dei 3 pannelli di mattoni (vinile) inquadrano la porta [pagina vii] 6th OP. Velluto nero. / 1 foderare il retro della porta con velluto nero (lasciando giusto lo spazio sufficiente per i 2 buchi dell'osservatore). / 2 una tenda di velluto nero, fissata giusto sopra i mattoni, si innalza in diagolane fino alla sommit della porta (creando una specie di cielo nero tra i mattoni e la porta). / 3 una tenda di velluto nero pende dall'alto in basso da ciascun lato della cornice tra i mattoni e la porta per dare l'effetto di una specie di camera oscura completamente buia quando si guarda attraverso i due buchi dell'osservatore. / 7a OP. Elettricit (luci e motore) / Posizionare le luci: seguire il foglio dedicato (disegno su pagina intera e foto) Collegare
gruppi di 3 o 4 luci alla volta ad un unico interruttore per evitare cortocircuiti / 8a OP. Posizionamento del tavolo: le 4 gambe combaciano con i 4 fori nel lino a scacchi (fotografie) / 9a OP. Importante: mettere il cespuglio N 4 esattamente nella sua posizione sul tavolo, prima di mettere il nudo. / 10a OP. Importante: prima di posizionare il nudo, attaccare ai 3 lati del nudo le 3 strisce di alluminio sulle quali sono saldati un po' di rametti isolati, che servono a dare l'impressione che il nudo sprofondi nei cespugli, 1, 2, 3, 4, 5, 6 / 11a OP. Posizionare il nudo senza le braccia o la gamba. / Meglio essere in due [avere due persone] quando si solleva il nudo e lo si posiziona esattamente sui tre punti di attacco un dettaglio importante: Prima di tutto, far coincidere l'avambraccio con il ramo di legno che in seguito terr il braccio sospeso in aria, mentre si continua a tenere su il nudo; / finalmente, calare il nudo sui tre punti di attacco (fotografie e dettagli supplementari per questa 11a operazione sul retro delle foto). / quando il nudo nella sua corretta posizione, sollevare il piccolo risvolto a cerniera sotto il nudo che sostiene la sbarra (spina dorsale), senza forzare troppo. [pagina viii] 12a OP. Gamba / Posizionare la gamba sulla barra di ferro (a mo' di grondaia, blandamente avvitata al tavolo.) Notare bene dalle foto come la barra di ferro sostiene la gamba da sotto e la giuntura tra la gamba e la coscia / Rinforzare sotto la giuntura usando un po' di fil di ferro. / La giuntura tra la gamba e la coscia non molto carina e verr nascosta con rametti e foglie morte. / 13a OP. Avambraccio / Adattare l'avambraccio al piccolo ramo di legno ben avvitato al retro del tavolo. / Si noti come il ramo di legno stia in una piccola coppa di metallo sotto l'avambraccio. / Rinforzare la giuntura sotto il gomito con viti e un po' di fil di ferro. / La giuntura del gomito, essendo troppo visibile, sar nascosta dal cespuglio n 4. / Bec Auer, in mano. / [disegno, a matita] piccola lampada verde contenuta nel cilindro / vetro / cilindro / spesso cavo di ferro che sostiene il cilindro e che passa attraverso un buco, rinforzato dalla vite A / filo elettrico da nascondere sotto il braccio / 14a OP. Adagiare i cespugli nell'ordine
seguente: il 4 gi posizionato davanti al nudo / il 3, il 2, l'1 e il 5 e 6 (dettagli del posizionamento nelle foto). / il 2 leggermente sollevato da un ramo di legno attaccato al tavolo / 15a OP. Aggiustamento finale: Cascata faretto bene in verticale sulla ficafica / 3 pannelli di mattoni in vinile intorno alla porta. / i capelli (sostituire con biondo sporco), fotografia dell'applicazione. Pagina 1 / [dall'alto in basso del modello in scala pieghevole in cartone, penna a inchiostro blu e verde e matita] PORTE / Buchi dell'osservatore / Altezza dei buchi dell'osservatore 1.536 m / Porte Porta / altezza troppo bassa / Porta 2 lino / riduzione 1:10 dello spazio tra i mattoni e le PORTE (buchi dell'osservatore) / spessore del pannello che sostiene i mattoni / altezza del punto centrale della vista dell'osservatore 1.536 m / Centro del punto di vista / l'angolo qui di 45 MATTONI / l'angolo qui di 45 MATTONI / questa altezza troppo bassa riduzione 1:10 del linoleum della posizione esatta del paesaggio e del pannello che sostiene i mattoni, cos come del tavolo a 4 gambe, anche se queste non sono nella loro giusta posizione rispetto ai quadrati del linoleum Paesaggio / giusta posizione delle gambe / questo angolo un po' pi grande di 45 (circa 49) questa altezza troppo bassa [Pagina 2, risvolto, esterno] 1a OP. / Seguire il modello (1:10) di cartone sul retro per posizionare il paesaggio, i mattoni e la porta. / 1 Stendere il linoleum a scacchi e inchiodarlo al pavimento (orizzontale) / Stendere il secondo
lino (pi piccolo) ed inchiodarlo cos da seguire il primo. / [interno] 2a OP. / Seguendo ancora il modello in cartone, posizionare il paesaggio di modo che non sia perfettamente verticale (angolo ottuso di 91 o 92 sul piano del lino a scacchi) / curvare all'infuori il paesaggio con 2 travi di legno dietro, avvitati al pavimento. Pagina 2 / [diagramma superiore] Paesaggio senza la struttura posteriore / fronte / luce fluorescente nascosta / cielo e nuvole, dietro il vetro grezzo / Paesaggio / supporto per la proiezione della cascata da dietro / [a matita] lino a scacchi, molto approssimativo / lino / [diagramma inferiore] Vista laterale / luce fluorescente che illumina le nuvole in cotone idrofilo / paesaggio / incurvature / 91 o 92 rispetto al pavimento / [a matita] lino a scacchi Pagina 3 / Posizione del paesaggio sui 2 angoli / Posizione dei Mattoni sui 2 angoli Pagina 4 / [in alto] interno per il cielo e le nuvole / luce per il cielo / con le nuvole / vetro grezzo / Paesaggio / paesaggio / [in basso] sfondo blu sul quale sono attaccate le nuvole di cotone (possono essere modificate a piacimento) [Pagina 5, risvolto, esterno] 2a OP. (continua) / Chiudere la grande scatola (corrugata all'esterno) fissandola (viti) al retro del paesaggio in alto (foto) e sigillare ermeticamente con nastro su tutti gli interstizi. / 2 all'esterno posizionare dietro: / Motore (gi avvitato alla barra centrale) / Disco in alluminio con forellini / Scatola di biscotti multicolore con dentro lampada fluorescente rotonda. / La grande trave orizzontale in legno 7071 che sostiene tutti questi oggetti semplicemente poggiata (non fissata) su due supporti, sinistro e destro, sul retro del paesaggio (pu essere regolata per l'arrangiamento finale). / [con inchiostro nero] Cascata. Regolare la distanza sul retro tra la scatola di biscotti e la cascata per ottenere il [movimento] della cascata prodotto dalla rotazione dei fori nel disco di alluminio / Per filtrare la luce, pu essere utilizzato del
nastro adesivo (tipo vetro grezzo) dietro il foro corrispondente alla cascata / [interno] 2a OP (continua) / aggiungere l'intera parte posteriore del paesaggio: / 1 interno: luce fluorescente in alto, per illluminare il cielo per riflesso e trasparenza. / le nuvole (ad lib), attaccate al cielo o al vetro grezzo; possono essere modificate durante l'arrangiamento definitivo (aprendo i lati del paesaggio) / Non dimenticare il cartoncino leggero blu largo circa 20 cm e leggermente ricurvo da posizionare piatto alla base del cielo verticale (si veda foto) Pagina 5 / [sinistra] Vista laterale del retro del paesaggio / aperto / nuvole di cotone / cartoncino blu leggero, lungo / [a matita] In alto / [destra] chiuso Pagina 6 / [in alto] retro del grande foglio di cartone blu che sostiene le nuvolecotone / [in basso] luce rotonda / motore Pagina 7 / [in alto a sinistra] MOTORE / [in alto a destra] aperto / motore / [in basso] LUCE ROTONDA Pagina 8 / [in basso] incurvato dietro / Cascata vista da dietro Pagina 9 [senza testo] [Pagina 10, risvolto, esterno] 3a OP. Mattoni / [interno] 3a OP. / I Mattoni. / Il pannello che sosterr i mattoni messo in posizione (si veda modello di cartone) sui 2 angoli del lino a scacchi e assicurato al paesaggio dai due pali metallici A e B. / Il pannello deve essere assolutamente in verticale / Solamente dopo aver eseguito il fissaggio, posizionare i mattoni numerati, ciascuno al suo posto numerato sul lato del pannello rivolto alla porta (foto) / [con inchiostro nero] Si noti il nuovo taglio sul mattone 27 rispetto alla forma originaria dei mattoni. Pagina 10 / [a matita] curvatura del paesaggio / PAESAGGIO / lino a scacchi / I 2 pali di ferro A e B collegano
saldamente il paesaggio al pannello per i mattoni prima che questi vengano posizionati / Plancia con staffe di ferro per sostenere i mattoni numerati / [con inchiostro blu] il taglio del mattone 27 stato aumentato Pagina 11 / [in alto a sinistra] manca una fila A B C D E F / [in alto a destra] IN ALTO / A B C D E F / [in basso] il taglio nel mattone 27 deve stato cambiato come sopra in modo che la capigliatura risulta pi visibile si veda pagina 45 e 46 [Pagina 12, risvolto, esterno] 4a OP. / Cornice / [interno] 4a OP. / Cornice. / Costruire la cornice tra i mattoni e la porta, seguendo le fotografie e tutta la numerazione (si veda il piccolo schizzo nella lista principale delle operazioni). Pagina 12 / [a matita] Cornice tra i Mattoni e la porta con i numeri di riferimento. Pagina 13 / [in alto] Porta / supporti per il pannello dei mattoni / pannello dei mattoni / supporto per i mattoni / MATTONI Pagina 14 / [in alto] Binario in ferro che sostiene i 2 pannelli superiori della porta / [in basso a sinistra] Tende di velluto ai lati sollevate e tende di velluto contro la porta completamente distese / [in basso a destra] le 2 porte avvitate assieme / osservatore / le 4 porte avvitate assieme 4, 5, 6, gi dal centro e 7 in alto a destra [Pagina 15, risvolto, esterno] 5a OP. / La Porta (continua) / I 2 pannelli inferiori di sinistra formano con i 2 pannelli inferiori di destra un angolo concavo leggero (visto davanti alla porta) / la porta (verticale) sta sul pavimento giusto sul bordo del 2 lino (modello in cartone). / affiggere i 3 pannelli in vinile (imitazione dei mattoni) che inquadrano la porta (fare foto pi dettagliate) [interno] 5a OP. / La Porta / La Porta, composta da 4 panelli separati / I 2 pannelli superiori sono agganciati al grande binario d'acciaio (ma possono scivolare orizzontalmente) sulla sommit della
cornice (parte frontale). / Questi pannelli possono scivolare orizzontalmente e separatamente sul binario d'acciaio per permettere di fare foto dal punto di vista preciso dell'osservatore. / i 2 pannelli inferiori stanno sul pavimento. / I 4 pannelli sono uniti a met sul retro da piccoli tasselli piatti, avvitati sopra, al centro e in basso (numeri 4, 5, 6) e bene in alto / Fotografie Per fare buone foto a colori, 1 sollevare i veli neri che coprono la porta da dietro / 2 svitare i 4 tasselli 4, 5, 6, 7 che fissano insieme i 4 pannelli della porta e far scivolare i 2 pannelli superiori a destra e a sinistra lungo i grandi binari d'acciaio Pagina 15 [senza testo] Pagina 16 / angolo concavo / angolo Pagina 17 / [in alto a sinistra] vinile / [in alto a destra] affiggere le 3 cornici di mattoni in vinile dietro e in alto / vinile / CORNICE IN VINILE / [in basso] Vista posteriore dei 3 vinili Pagina 18 / [in alto a sinistra] Buchi dell'osservatore / MATTONI / Velluto nero su che copre il retro della porta / [in alto a destra] velluto centrale per oscurare tra la porta e i mattoni / velluto nero / pannello per i mattoni / fino al pavimento Pagina 19 / Qui manca l'alto muro / velluto nero cartone / cartone / PORTA [Pagina 20, risvolto, esterno] 6a OP. / Velluto nero / 1 foderare il retro della porta con velluto nero (lasciando giusto lo spazio sufficiente per i 2 buchi dell'osservatore). / 2 una tenda di velluto nero, fissata giusto sopra i mattoni, si innalza in diagolane fino alla sommit della porta (creando una specie di cielo nero tra i mattoni e la porta). / 3 due tende di velluto nero pende dall'alto in basso; da ciascun lato della cornice (tra i mattoni e la porta) per dare l'effetto di una specie di camera oscura completamente buia quando si guarda attraverso i due buchi
dell'osservatore. / Le tende di velluto sono attaccate alla cornice e al pannello per i mattoni usando semplicemente puntine da disegno. / [interno] 7a OP / Elettricit (luci e motore) / Posizionare le luci: / seguire le istruzioni, dal foglio a parte (disegni a pagina intera) e fotografie. / Collegare gruppi di 3 o 4 luci alla volta ad un unico interruttore per evitare cortocircuiti / Forse cambiare la luce III Century da 75W con 150W. / alla 4a pagina di questa operazione: / Si noti la trave in legno rossa che deve sostenere la barra metallica sulla quale sono sospese tutte le luci pesanti Questa trave rossa lenta e la sua distanza dal suolo deve essere regolata, senza forzare / [con inchiostro rosso] marcati 64 / 65 Pagina 20 / [al centro, in alto, a matita] Illuminazione (prospettiva a volo d'uccello) / Posizione delle luci / [in alto a sinistra, con inchiostro rosso] I numeri rossi per la posizione delle 2 barre metalliche (tra il paesaggio e i mattoni) / [in senso orario dall'alto del diagramma, a matita] Scatola di biscotti / Motore Brevel 3 giri al minuto / Fluorescente circolare, bianco freddo / Fluorescente 41 lunga 40W. ? molto bianca / Paesaggio / [con inchiostro rosso] Barra rossa (lenta 6465) / [a matita] Bec Auer: Vetro della lampada rotondo; all'interno: un cilindro per il gas, e dentro il cilindro una piccola ampolla elettrica dipinta di verde per dare l'illusione della luce del gas / [con inchiostro verde] la barra verde fissata sulla sommit delle 3 fluorescenti e sul pannello dei mattoni in alto / [a matita] Luci 3 Century / 75W. 150W ? / 150W. / 150W. / Faretto 150W. G.E. / la luce dal faretto deve cadere esattamente + verticale + sulla fica. / [con inchiostro rosso] un cavo sostiene la cornice col vetro circa 20 cm sotto il grande Faretto (scendendo sulla trave verde). / [con inchiostro verde] Barra sopra tutto, che sostiene il faretto grande e il vetro / [a matita] MATTONI / PORTA (buchi dell'osservatore) / Cornice / Finestrella di vetro trasparente, incorniciato per proteggere il nudo dal calore, posizionato a circa 20 cm sotto il riflettore in alluminio / Riflettore in alluminio / 3 fluorescenti lunghe 46"; 40W. (Gen. Elett.) / 1a luce diurna molto bianca / 2a rosea
denominata bianco a 4500 / 3a ugualmente bianca / barre metalliche fissano insieme i mattoni e il paesaggio / Sommit del paesaggio Pagina 21 / [al centro della fotografia] Finestrella di vetro / [in basso, con inchiostro verde] I 3 raggi di luce sul paesaggio Pagina 22 / [in alto] PAESAGGIO / veline in plastica srotolate in basso Pagina 33 / [in alto] 150W / 150W / 150W / 3 fluorescenti lunghe (2 rosa, 1 bianca) / barra 64, lenta, che sostiene tutte le luci / [in basso] 75W sostituita da 150W / 150W / 150W / PAESAGGIO / [con inchiostro rosso] BARRA DI SOSTEGNO LENTA / [con inchiostro blu] Numerazione posizionamento [Pagina 24, risvolto, esterno] 8a OP / il Tavolo / 8a OP / Il Tavolo / Posizionare il tavolo: le 4 gambe stanno nei quattro buchi quadrati nel lino a scacchi. Pagina 24 / [in alto] Il tavolo nei 4 buchi nel lino a scacchi. / [in basso] MATTONI Pagina 25 [senza testo] [Pagina 26, risvolto, esterno] 9a OP / cespuglio n 4 / [interno] 9a OP. / cespuglio n 4 / Importante: / mettere il cespuglio n 4 esattamente al suo posto (fotografie) sul tavolo, dove sostenuto dalla barra rotonda in ferro prima di mettere il nudo. Pagina 26 / [in alto] 4 rametti / [in basso] barra di ferro Pagina 27 / 4 rametti / barra di ferro che sostiene 4 Pagina 28 / n 4 rametti devono essere posizionati sul tavolo prima del nudo / barra di ferro
Pagina 29 [senza testo] [Pagina 30, risvolto, esterno] 10a OP. / Strisce di allum. / 10a OP. / Strisce di alluminioqualche rametto / Importante: prima di posizionare il nudo, attaccare ai 3 lati del nudo 3 strisce sottili di alluminio sulle quali sono saldati (a freddo) qualche ramoscello isolato, che servir a dare l'impressione che il nudo affondi nei cespugli, numerati 1, 2, 3, 4, 5, 6. Pagina 30 / [in alto] qualche ramoscello su strisce di alluminio, avvitati nel nudo. / [in basso a sinistra] qualche ramoscello sull'alluminio Pagina 31 [senza testo] [Pagina 32, risvolto, esterno] 11a OP. / Posizionamento del nudo / [interno] 11a OP. / Posizionare il nudo senza gambe o braccia. / Meglio essere in due quando si solleva il nudo e lo si posiziona esattamente sui tre punti di attacco / un dettaglio importante: / Prima di tutto, far coincidere l'avambraccio con il ramo di legno che in seguito terr il braccio sospeso in aria, mentre si continua a tenere su il nudo; / quindi calare il nudo sui tre punti di attacco (A, B, C). / (fotografie e dettagli supplementari per questa 11a OP sul retro delle foto). / quando il nudo nella sua corretta posizione, sollevare il piccolo risvolto a cerniera sotto il nudo che sostiene la sbarra (la spina dorsale del nudo), senza forzare troppo. Pagina 32 / [in alto a sinistra] Punto di attacco A / [in alto a destra] I 2 punti di attacco A / [in basso] i 2 pt di attacco A Pagina 33 / [in alto] Punto di attacco B / [in basso] punto di attacco C Pagina 34 / [in alto] ordine delle operazioni (nudo sul tavolo) / [in alto a destra] ordine delle operazioni (ndo sul tavolo) / [al centro] Posizionare il braccio / [in basso a sinistra] punto C / piccolo risvolto al centro / [in basso a
destra] il risvolto sollevato per sostenere la spina dorsale del nudo (barra di ferro) [Pagina 35, risvolto, interno] 13a OP / L'avambraccio / Adattare l'avambraccio al piccolo ramo di legno ben avvitato al retro del tavolo. / Si noti attentamente come il ramo di legno stia in una piccola coppa di metallo sotto l'avambraccio. / Rinforzare la giuntura sotto il gomito con viti e un po' di fil di ferro. / La giuntura del gomito, essendo troppo visibile, sar nascosta dal cespuglio n 4. / Bec Auer (si veda il piccolo disegno nella lista principale delle OPerazioni) / Anzitutto avvitare la piccola lampada elettr. sulla mano / Quindi aggiustare il resto: cilindro e vetro della lampada. / Il cavo elettrico verr nascosto nel lato inferiore del braccio. / [diagramma, a matita ed inchiostro rosso] avambraccio / braccio / [con inchiostro blu] piccola piastra in metallo con 2 viti per fissare l'avambraccio al braccio / [interno] 12a OP / La gamba / posizionare la gamba sulla barra di ferro (a mo' di grondaia) blandamente avvitata al tavolo. / Si noti attentamente dalle foto come la barra sia inguainata sotto la gamba, finendo per comprimere la coscia con in 2 pezzi di spessi fil di ferro giusto sotto il punto A. / Rinforzare la giuntura tra la gamba e la coscia usando piccoli pezzi di filo tra le parti. / La giuntura tra la gamba e la coscia non molto carina e verr nascosta con rametti e foglie morte. Pagina 35 / [in alto] sotto la gamba posizionata / [in basso a sinistra] i 2 pezzetti di spesso / fil di ferro che devono comprimere sotto la coscia Pagina 36 / [in alto a sinistra] lato inferiore del braccio posizionato / piccola coppa di metallo in cui scivola il bastoncino di legno / [in basso a destra] coppa in cui scivola il bastoncino / Lunga vite separata che serve ad alzare il braccio / I 2 punti attraverso cui passa il bastoncino Pagina 37 / [con inchiostro rosso] Lunga vite lenta A / viti B e C fissate nel braccio / D 2 punto di supporto
[Pagina 38, risvolto, esterno] 14a OP / Cespugli / 14a OP / Cespugli / Adagiare i cespugli seguendo l'ordine seguente: / il n 4 gi in posizione, adagiato prima del nudo, il braccio e la gamba / dopo il nudo e il 4 gi al suo posto / posizionare il 3 / il 2 leggermente sollevato da un bastone di legno fissato sotto il tavolo / 1 / quindi 5 e 6 (fotografie). Pagina 38 / [disegno a matita e inchiostro verde] Cilindro / la lampada verde all'interno / spesso cavo di ferro al quale attaccato il cilindro, e che lo sostiene dopo essere passato attraverso un buco, e stretto dalla vite A / filo elettrico / [con inchiostro blu] BEC AUER Pagina 39 / [in basso a sinistra] Spazio per i Cespugli sul tavolo. Pagina 40 / [in alto a sinistra, a matita] L'estremit posteriore del cespuglio 2 dev'essere un po' sollevata e attaccata a un ramo che fuoriesce da sotto il tavolo al quale fissato / [in basso a sinistra, con vernice bianca] Punto di supporto per il Cespuglio n 2, tenuto su dal ramo AB fissato alla gamba anteriore del tavolo Pagina 41 [senza testo] Pagina 42 [senza testo] Pagna 43 / [in alto] CAPELLI / [in basso a destra] Ramo che sostiene il Cespuglio n 6 e che scende nel pavimento / Cespuglio n 6 / AL PAVIMENTO / Cespuglio n 5 Pagina 44 / [in alto a destra] Cespuglio n 6 da solo il ramo scende nel pavimento / [in basso a sinistra] angolo che si inserisce / punto d'inserimento sotto la pelle / Vite e buco nel collo / Testa vista dal basso, non fissata Pagina 45 / [in alto a sinistra] vite / Testa attaccata / [in alto a destra] valva superiore / valva inferiore. / La testa attaccata al corpo con questa vite / punto sul corpo dove si
inserisce sotto la pelle l'angolo della valva inferiore della testa / Testa attaccata / [in basso] capelli attaccati con una molletta Pagina 46 / [in alto] molletta / [in basso a destra] probabilmente il modo migliore di fissare i capelli sulla testa di plastica [Pagina 47] [in alto a sinistra, in senso antiorario dal bordo in basso] pavimento / Trave di legno lenta che sostiene la barra metallica sulla destra alla quale sono appese tutte le luci / [in alto a destra] Barra lenta / [in basso a sinistra] Velina bianca (in plastica) su. (arrotolata) / [in basso a destra] Velina bianca (in plastica) gi. [Pagina 48] [in alto a destra] punto di luce solare sul paesaggio / cambiare i capelli in biondo / [in basso a sinistra] con tutti i ramoscelli / capelli cambiati / Mattoni / [in basso a destra] con tutti i ramoscelli / Bec auer [Pagina 49] 15a OP. / Osservazioni generali e fotografie dei dettagli. / Montare la cornice e aggiustare le luci: scorrendo le operazioni per "Cornici ed elettricit", controllare i numeri che corrispondono a quelli segnati sulle assi di legno della Cornice / e anche per le posizioni delle luci sulle 2 assi metalliche che collegano il paesaggio ai Mattoni / Regolare la luce che illumina la cascata da dietro (Si veda 2a OP Continua): La trave in legno segnata con 7071 non fissa; soltanto poggiata e pu scivolare a destra o a sinistra, il motore e la luce circolare per ottenere un'ottimale illuminazione della cascata / Fare foto della cascata da dietro e di fronte con diverse combinazioni di luci e, se possibile, mostrando la pellicola di plastica che filtra i raggi di luce provenienti dalla luce circolare. / [con inchiostro nero] aggiungere spiegazioni scritte su o vicino le foto / Bec Auer fare una foto grande molto dettagliata / nella sua posizione finale, la Bec Auer non ortogonalmente verticale; rimane leggermente inclinata dal momento che la giuntura sul gomito impedisce di raddrizzarla. / fissare la gamba e l'avambraccio fare foto
della gamba mentre si regola la sua posizione rispetto alla coscia / le 2 sbarre scivolano sotto la parte inferiore della coscia / Fare una foto ravvicinata della giuntura tra la coscia e la gamba, che deve essere nascosta meglio possibile dietro rami e foglie secche / L'avambraccio. foto che mostrino dettagli della giuntura tra gomito e braccio / Capelli. / [con inchiostro nero] pp. 45 d 46 / Sostituire i capelli castani / Fatto / con capelli biondi di colore leggermente scuro. E fare foto del montaggio col bastone servirsi forse del manichino di un parrucchiere doppia valva realizzata per tenere su i capelli che scendono in mezzo ai seni. [Pagina 50] Velina di plastica bianca / La velina montata separatamente dalla cornice principale e serve a racchiudere le luci e a rifletterle sull'intera scena con maggiore intensit. / pu essere arrotolata in gi o in su secondo necessit. fare foto (chiusa ed aperta) / i 3 muri in vinile esterni / A seconda del posto in cui l'istallazione verr alla fine esposta, i 3 muri possono essere modificati e adattati pi precisamente al loro ambiente. / Per il momento, possono essere parzialmente trattati con intonaco per ottenere un bianco con il disegno dei mattoni visibile in trasparenza o completamente bianco opaco ?? [con inchiostro nero] p. 17 / Ultime pagine dettagli fotografie