Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
vengo rallentate in maniera differente ed per questo possibile raccogliere separatamente le diverse sostanze. Il supporto su cui viene effettuata la cromatografia la DEAE (dietilaminoetil) cellulosa, una resina molto idrofila ma allo stesso tempo insolubile e scambiatore di tipo anionico. Fattore molto importante da tenere in considerazione il pH a cui avviene la cromatografia: essa deve avvenire in condizioni non estreme affinch la laccasi non venga denaturata e che essa sia dissociata in una sola isoforma. Il pH giusto per la purificazione della Lc in DEAE cellulosa 6. E' proprio per questo che la prima sostanza che deve fluire all'interno della colonna un tampone a pH 6. Il tampone utilizzato in questo caso il tampone potassio fosfato (K2HPO-KH2PO4), costituito da 3 ioni: K+, HPO42-, H2PO4-. Successivamente viene fatta fluire una soluzione di NaCl 0.2M in maniera che le sostanze pi acide della laccasi interagiscano con la DEAE cellulosa e che noi possiamo raccogliere la laccasi ancora leggermente inquinata ma molto meno. Il sale aumenta la forza ionica e la concentrazione indicata sufficiente perch la laccasi non interagisca con la resina. Ora la colonna viene rigenerata con numerosi lavaggi e poi conservata in etanolo. Cromatografia a scambio ionico su colonna con bassa forza ionica. L'ultimo passaggio della purificazione simile al precedente solamente che in questo caso la laccasi rester in un primo momento attaccata alla resina e far fluire tutte le sostanze inquinanti rimaste. Questo possibile perch la forza ionica viene abbassata notevolmente facendo passare all'interno della colonna dell'acqua deionata e per diluizione della soluzione enzimatica; poi la laccasi, che interagisce con la DEAE lasciando andar via tutte le impurit. In seguito la laccasi purificata viene separata dalla colonna con l'aggiunta di NaCl 0.2M .E' possibile verificare l'effettivo passaggio del nostro enzima versando una piccola quantit di siringaldazina in una navicella assieme ad una goccia di soluzione che esce dal rubinetto della colonna. La lc viene raccolta in un contenitore separato.