Sei sulla pagina 1di 4

MARILENA FILIPPELLI

LE MISURE CORRETTIVE PER ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E CARTELLI TRA IMPRESE NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

giuffr editore - 2011


Estratto dal volume:

CONCORRENZA E MERCATO 2011


antitrust, regulation, consumer welfare, intellectual property

LE MISURE CORRETTIVE PER ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E CARTELLI TRA IMPRESE NEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA
di MARILENA FILIPPELLI (*)

Abstract In enforcing arts. 101 and 102 TFUE, Competition authorities may impose injunctions, remedies, and nes. The analysis of European and national decisions reveal that antitrust authorities normally impose simple injunctions and, where possible, nes. On the contrary, remedies are rarely adopted, although detailed measures, even with positive contents, in many cases are admittedly necessary to restore market competition. Reluctance towards imposing detailed orders and, in particular, behavioral remedies, rests primarily on the possible exercise of regulatory-like powers by competition authorities. Competition laws do not address the risk of power misuse and, indeed, offer little guidance for a proper denition of antitrust remedies. Regulation 1/2003 itself, although being the main normative text on the ex post remedies, requires competition authorities just to comply with the principle of proportionality and, therefore, to impose only the necessary, less burdensome, and strictly proportional measures. However, other advise on the remedies denition can be inferred from the nature and powers of competition authorities, as elements inuencing both boundaries and contents of their action. On this regard, the Italian competition authority (AGCM), as an independent administrative authority, with executive function, has the power to pursue just the scopes dened in competition laws and summarized in the formula protection of market competition. The promotion of any interest other than the protection of market competition, however important it could be on the political or social ground, fall outside the reach of its power. Moreover, the executive role of compe(*) Assegnista di Ricerca in Diritto Commerciale, Facolt di Giurisprudenza, Sapienza Universit di Roma.

568

DOTTRINA

tition authority is inconsistent, by its nature, with the exercise of pure administrative discretion, but requires as well the excise of technical discretion. The assessment of companies behaviours, in fact, rests on a complex economic analysis, that rarely offers clear and unequivocal results; on the contrary, in many cases, the authority is required to select, by its technical skills, one solution among all those prospected by economic analysis. Moreover, difference in scopes between regulation and antitrust helps dening the boundaries of the antitrust enforcement, even when behavioural remedies typical of market regulation are imposed. The scope of protecting market competition against specic violations inuences, in fact, the contents of remedies, which may be positive and very detailed, but can never result in market regulation. Finally, the favour for a public antitrust enforcement that exploits the potential of remedies for the scopes of market protection needs to be balanced by the preference for false negatives. It follows that, in doubt caseswhen the impact of the conduct at issue on the market functioning remains uncertainantitrust authorities should delay their intervention and just monitor the evolution of those behaviours.
Parole Chiave: Tutela della concorrenza; regolazione del mercato; public antitrust enforcement; misure correttive; discrezionalit tecnica; sindacato giurisdizionale; ragionevolezza; falsi positivi. Classicazione JEL: K21 Antitrust Law; K23 Regulated Industries and Administrative Law; K42 Illegal Behavior and the Enforcement of Law.

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La funzione delle misure correttive nellambito del public antitrust enforcement. 3. Classi di misure ordinatorie. 4. (segue) Le misure correttive per abusi di posizione dominante e cartelli di imprese nel sistema antitrust italiano. 5. Il tenore delle misure correttive: lammissibilit in linea di principio di ordini a contenuto positivo e dettagliato. 6. Pregiudizi teorici condizionanti limposizione di misure correttive ex art. 7 Reg. 1/2003: la preferenza per i rimedi strutturali e lostilit verso ladozione di misure complesse. 7. La formulazione delle misure correttive. Il principio di proporzionalit. 8. (Segue) La coerenza delle misure correttive con le funzioni e i poteri dellautorit antitrust; a) La funzione dellautorit antitrust. Le ragioni di preferenza per la qualicazione dellAGCM come autorit formalmente e sostanzialmente amministrativa; b) La

LE MISURE CORRETTIVE PER ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E CARTELLI

569

delimitazione dei poteri delle autorit antitrust: esecutivi e tecnico-discrezionali; c) Il riesso delle caratteristiche strutturali e operative dellautorit antitrust sulla denizione delle misure correttive. Le indicazioni giurisprudenziali; d) Funzione e poteri dellautorit antitrust come limite allesercizio di funzioni regolatorie. 9. Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti di imposizione di misure correttive. 10. Il bilanciamento tra efcace protezione del mercato e opportunit dellintervento antitrust. Lenforcement antitrust nei casi dubbi. 11. Conclusioni.

1. Introduzione. Nel noto saggio The denition of agreement under the Sherman Act: conscious parallelism and refusal to deal (1), Donald Turner affrontava il problema della collusione tacita nei mercati oligopolistici ristretti, enfatizzando la difcolt di dedurre lesistenza di un agreement dal mero parallelismo di condotte e in assenza di contatti tra le imprese e, insieme, la difcolt di imporre rimedi adeguati ove quella violazione fosse stata dimostrata. Turner notava che, nel caso di abusi di prezzo, eventuali injunctions avrebbero dovuto imporre alle imprese di non tener conto delle decisioni dei rivali o di ssare prezzi uguali ai costi marginali, in coerenza con la denizione di prezzo concorrenziale suggerito dallallora dominante teoria della concorrenza perfetta. Tuttavia, entrambi gli ordini sarebbero risultati impraticabili: il primo perch avrebbe imposto alle imprese unazione tanto irrazionale da renderne di fatto impossibile ladempimento; il secondo perch, oltre a presupporre una corretta (e, come tale, difcilissima) quanticazione dei costi marginali, avrebbe ridotto i protti in modo considerevole, esponendo le imprese al rischio di fallimento. Daltra parte, neanche ladozione di misure strutturali sarebbe stata efcace contro gli abusi di prezzo in oligopolio, visto che si individuava come causa primaria del parallelismo di condotte linterazione tra le imprese e non la struttura del mercato. La difcolt di denire ordini praticabili ed efcaci sembrava a Turner insuperabile, tanto da far dubitare dellopportunit stessa di avviare indagini antitrust su questo tipo di condotte. Al contrario, nel caso di comportamenti escludenti, lenforcement antitrust, realizzandosi per il tramite di injunctions a contenuto negativo e, quindi, di pi facile formulazione e pi agevole attuazione, sarebbe risultato assai pi efcace. I dubbi espressi da Turner in materia di rimedi contro violazioni di norme antitrust riecheggiano nel dibattito attuale, che si caratterizza per un evidente scollamento tra norma, applicazione e dottrina.
(1) In Harv. L. Rev., 1962, 655-706.

Potrebbero piacerti anche