Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
com/fiscoediritto
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA DEL 28 FEBBRAIO 2012, N. 7739 1. [omissis] 2. Ci premesso i ricorsi proposti devono ritenersi fondati nei limiti di cui alla presente motivazione. 3. In primo luogo, deve escludersi la fondatezza dei ricorsi medesimi nel punto in cui ritengono la configurabilit nel caso di specie del delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato. 3.1 Occorre partire dai principi fissati dalle Sezioni Unite n. 1235 del 28/10/2010, dep. 19/01/2011, Giordano, che hanno ritenuto configurabile un rapporto di specialit tra le fattispecie penali tributarie in materia di frode fiscale (artt. 2 ed 8, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74) ed il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma secondo, n. 1, cod. pen. ), interpretando il criterio di specialit (art. 15 cod. pen. ) nel senso che, ai fini della individuazione della disposizione prevalente, il presupposto della convergenza di norme pu ritenersi integrato solo in presenza di un rapporto di continenza tra le norme stesse, alla cui verifica deve procedersi mediante il confronto strutturale tra le fattispecie astratte configurate e la comparazione degli elementi costitutivi che concorrono a definirle. Nella stessa sentenza si afferma che il sistema legislativo, quale risulta dai pi recenti interventi del legislatore, dimostra che il sistema sanzionatorio in materia fiscale ha una spiccata specialit che lo caratterizza come un sistema chiuso e autosufficiente, all'interno del quale si esauriscono tutti i profili degli interventi repressivi, dettando tutte le sanzioni penali necessarie a reprimere condotte lesive o potenzialmente lesive dell'interesse erariale alla corretta percezione delle entrate fiscali. La sentenza impugnata e i difensori degli imputati che escludono la configurabilit del delitto di truffa aggravata prendono tale affermazione a sostegno della loro tesi, mentre coloro che sostengono la contraria interpretazione sottolineano che si tratta di un obiter dictum, poich le Sezioni Unite si sono limitate a decidere sulla esistenza di un rapporto di specialit tra la truffa aggravata e le fattispecie penali tributarie in materia di frode fiscale. ...