00
Sempre pi tecnologie
Lim Smartphone Netbook/laptop tablet
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
presenti
Nel divertimento Nello studio Nel lavoro Nella vita di ogni giorno
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
che influenzano il
Modo di relazionarsi Modo di pensare Modo di apprendere Modo di interpretare la realt Modo di comunicare Modo di esprimersi
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
Constanti stimolazioni digitali per i ragazzi durante la comunicazione (smartphone, console, mp3, computer)
r.baldascino@tin.it 6
Espressione digitale
Testo digitale Grafica digitale Video digitale Animazione digitale Mash-up digitale Ipermedialit e google Earth lo stesso programma un linguaggio?
7
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
La digitalizzazione avanza
a circa centomila studenti indiani, sar donato un tablet prodotto in India, che sar in seguito commercializzato venduto ad un costo intorno ai 45 dollari (praticamente il costo di un libro). Il tablet si chiama Aakash (ubislate7+)
2/26/2012 r.baldascino@tin.it 11
2/26/2012
Perch il tablet?
Non sono certamente la portabilit e la velocit gli elementi decisivi che possano indurre la scelta di un impiego didattico in classe. la loro facilit di utilizzo, lergonomia, e lestesa possibilit di personalizzazione che li rendendo particolarmente adatti o adattabili a qualsiasi attivit formativa. La personalizzazione, in particolare, unesigenza sempre pi sentita dagli istituti scolastici, sia per migliorare lapprendimento degli studenti, sia per sviluppare efficaci interventi compensativi nei confronti degli alunni con DSA
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
13
2/26/2012
2/26/2012
2/26/2012
2/26/2012
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
19
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
20
Plagiarismo
http://moodle.org/plugins/view.php?plugin=plagiarism_crot
Scopre se le consegne sono state copiate da altri studenti della classe o della scuola o se sono state copiate da Internet.
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
21
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
22
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
23
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
24
Personalizzazione e VLE
DSA
Interventi compensativi Esercitazioni personalizzate (es. test e privacy) Supporto continuo
Eccellenze
2/26/2012
Spazio studente
Spazio docente
Spazio classe
Spazio Dipartimenti Spazio consiglio di classe
Curriculum digitale
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
26
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
27
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
28
Avventura digitale naturalistica senza mediazione da parte degli adulti (genitori docenti). In alcuni casi equivale ad una forma di primitivismo digitale Giovani formano nuovi gruppi tribali basati sui pi disparati interessi Scambio di memorie digitali Diversit e disparit nelluso della rete tra i giovani
2/26/2012 r.baldascino@tin.it 29
Connessioni digitali
Le persone si connettono in comunit non pi basate sulla prossimit geografica ma sulla prossimit e condivisione delle idee.
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
30
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
31
2/26/2012
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
I Nativi Digitali hanno definito una nuova cultura comunicativa non pi determinate dal tempo e dallo spazio . Nella ricerca di informazioni hobbistiche trascorrono circa due secondi su un particolare sito web prima di spostarsi su un altro. Quando studiano un argomento, se si fermano maggiormente sulla pagina web significa che hanno trovato qualcosa di rilevante, altrimenti passano oltre. Il cervello impara velocemente a concentrare la propria attenzione, analizzare le informazioni e immediatamente decidere il da farsi (go or no-go action). Piuttosto che soffrire di digital ADD Attention Deficit Disorder, molti sviluppano appropriati circuiti neuronali di concentrazione diretta allo scopo. IQ aumenta con lo sviluppo della cultura digitale Il neuroscienziato Paul Kearney at Unitec in Nuova Zelanda indica che alcuni videogame possono aumentare le abilit cognitive e di multitasking considerevolmente. Scientific American indica che la maggior velocit di pensiero rende pi sicuri e creativi, con un senso di maggiore energia e potenza. Altri scienziati mettono in relazione la velocit del pensiero e la ricerca della novit con il buon umore. Entrambi aumentano la dopamina nel cervello, artefice della sensazione di soddisfacimento e piacere. Levoluzione digitale dei nostri cervelli, per, aumenta lisolamento sociale e diminuisce la spontaneit delle relazioni interpersonali
r.baldascino@tin.it 34
2/26/2012
2/26/2012
La Scuola Digitale?
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
37
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
38
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
2/26/2012
Il ruolo del dirigente nella scuola digitale Comunicazione Interna (motivazione e organizzazione) Unitariet azione identitaria reale Direzione investimento tecnologicamente perequativa Costituzioni di ambienti online Incentivare autoformazione docenti come Cop Ambiente/i online front-end backend (compreso sito) Sviluppare il curricolo digitale Sviluppare percorsi personalizzati 41 r.baldascino@tin.it per recupero e DSA
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
42
Dalla trincea
Attivit in laboratorio con pc in rete time-consuming ed occasionale; Gli studenti hanno abilit digitali diverse; Il gioco delle parti: gli studenti sono abituati ad una scuola tradizionale e si aspettano le stesse cose altrimenti per loro non scuola; Un effettivo cambiamento innovativo avviene solo se tutto il consiglio di classe concorde Intelligenza emozionale prima dellIQ
43
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
2/26/2012
r.baldascino@tin.it
44