Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1SDC013003D0902
Finecorsa
Sensori di posizione
Rel di sicurezza
Tra le aziende del Gruppo, ABB SACE in prima fila nel dedicare consistenti risorse al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e tutela ambientale ed riprova di ci lacquisizione da parte di tutti i siti produttivi aziendali della certificazione di qualit ISO 9001, delle certificazioni di sistema di gestione ambientale ISO 14001; e, per la maggioranza degli stessi, anche della certificazione di sistema di gestione integrata Qualit, Ambiente e Sicurezza. Gli stabilimenti di Frosinone e Patrica hanno inoltre conseguito la certificazione di sistema integrato Qualit, Ambiente e Sicurezza (QAS) e sono certificati in conformit alla Norma BS 8800 per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. Tutti i settori aziendali sono in effetti attivamente coinvolti nella prosecuzione delle politiche di miglioramento della gestione ambientale mediante la razionalizzazione dei consumi di materie prime ed energia, la prevenzione dellinquinamento, il rispetto delle acque e dellaria, il contenimento delle emissioni sonore e la riduzione degli scarti dei processi produttivi, la conduzione di audit ambientali periodici presso i principali fornitori. Ricorrendo anzi a strumenti di analisi quali lLCA (Life Cycle Analysis), lattivit di progettazione di ABB SACE include gi in fase iniziale la valutazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti nel corso del loro intero ciclo di vita, in modo da garantire lottimizzazione delle prestazioni tecniche ed energetiche in fase di esercizio, controllare e ridurre gli impatti ambientali in fase di produzione e definire gli scenari di gestione del fine vita. Ciascuno di questi traguardi e attivit frutto della lungimiranza nelladottare politiche ecologiche e metodologie di riduzione dei carichi ambientali e ABB SACE , come gi per la qualit dei suoi prodotti, leader anche in questo senso nel panorama aziendale italiano.
III
Introduzione
Strumenti di scelta e progettazione
Flessibilit gestionale, servizi e consulenza: unofferta completa
Per facilitare la scelta dei propri prodotti, ABB SACE garantisce un supporto a 360 sia prima sia dopo la vendita, mettendo a disposizione vari strumenti di progettazione e dimensionamento degli impianti elettrici che facilitano i calcoli, assicurano la conformit dellimpianto alle normative e diminuiscono i rischi di errore.
TCTWin la raccolta dei software di ABB SACE per i professionisti del settore elettrico. In particolare: DOCWin il programma dedicato al dimensionamento e alla verifica degli impianti elettrici di bassa tensione in base alle norme in vigore e ottimizzando la scelta delle apparecchiature; CAT il catalogo elettronico per scegliere e accessoriare tutti i prodotti compresi nellofferta di ABB SACE; DMBWin permette di scegliere, configurare e preventivare i quadri di distribuzione ArTu e Gemini; DMBCab dedicato allautomazione industriale e consente di sviluppare preventivi ed elenchi di materiali per quadri di automazione della serie IS2; PICOWin il software dedicato alla progettazione e alla preventivazione in ambito civile e terziario utilizzando i prodotti della serie civile los, gli apparecchi per la domotica DomusTech e tutta la gamma delle apparecchiature modulari e dei contenitori isolanti di ABB SACE; Viewer permette di navigare la documentazione dei prodotti (cataloghi, listini, manuali di installazione, disegni, schemi elettrici e certificati) e di consultarla, stamparla o salvarla;
personalizzare ed esportare i capitolati degli impianti elettrici di numerose tipologie di strutture; TCTWin completata da ABB Software Desktop, il pannello di controllo da cui eseguire tutti i programmi e da cui accedere a utili link e servizi quali la registrazione, lassistenza e gli aggiornamenti online. Registrandosi a Business on line http://bol.it.abb.com, possibile aggiornare costantemente i software in maniera semplice e rapida avendo la certezza di usare sempre le versioni pi recenti dei programmi.
Quattro regoli di diverso colore, che costituiscono il Kit ABB, permettono rapidi calcoli di progettazione dellimpianto elettrico, effettuando in particolare il dimensionamento delle condutture, il calcolo delle correnti di corto circuito, la verifica delle protezioni dei cavi, il coordinamento selettivo e di sostegno tra interruttori e la configurazione delle partenze motore e degli arrivi trasformatore. I metodi di calcolo e i dati riportati sui regoli sono desunti dalle Norme IEC, CEI ed NFC e dalla pratica impiantistica.
Immediatezza dordine
La logica secondo cui sono sviluppate le procedure di ABB SACE per gli ordini permette una gestione efficiente
e flessibile dei magazzini. Nella fattispecie possibile generare un file dordine nello standard EDIFACT (Metel o ABB) e trasmetterlo elettronicamente tramite EDI (Electronic Data Interchange). Lutilizzo del protocollo EDI nellinvio dellordine razionalizza la catena logistica, riducendo i tempi di attraversamento e i rischi di errore. Il sistema EDI permette infatti il caricamento automatico dellordine presso ABB SACE con immediato invio della richiesta
IV
Introduzione
Strumenti di scelta e progettazione
della raccolta Training on line. Lelenco dei convegni organizzati mensilmente pubblicato nellarea Fiere e convegni, dove sono disponibili i pdf degli inviti.
Business on line
Il portale Business on line (http://bol.it.abb.com) uno strumento di lavoro costruito intorno alle esigenze del professionista. Articolato in pi sezioni, consente accessi differenziati per ogni tipo di applicazione (distribuzione, civile e terziario, automazione, home e building automation ecc.), in modo da rendere subito visibili le informazioni di maggiore interesse per ogni settore.
Smart Catalogue
Include i dati principali su tutti i prodotti di ABB SACE. Ogni specifica scheda pu essere stampata o salvata; la ricerca avviene per famiglie di prodotti o con la funzione Cerca del potente motore di ricerca.
Documentazione
Tutta la documentazione relativa ai prodotti di ABB SACE, consultabile on line o scaricabile in formato pdf/html: cataloghi e brochure, certificati, documentazione tecnica e schede normative.
Strumenti di lavoro
alla produzione e spedizione della conferma dordine, dellavviso di spedizione e della fattura al cliente.
Corsi di formazione
ABB SACE mette a disposizione dei professionisti del settore elettrotecnico un vasto bagaglio di competenze con cui rispondere alle esigenze di aggiornamento tecniconormativo. Ogni anno le attivit di formazione prevedono numerose sessioni di corsi in tutta Italia, con la possibilit di organiz-
zare lezioni personalizzate presso le sedi dei clienti. Nellarea Formazione del sito Business on line http:// bol.it.abb.com possibile consultare il calendario verificando la disponibilit di posti per ogni corso e iscrivendosi on line a quelli di proprio interesse. A ciascuna giornata di partecipazione corrispondono 6 crediti, secondo quanto stabilito dal Regolamento della formazione continua (G.U. n 89, 16/4/2004). Da qui si possono anche ordinare gratuitamente i CD-ROM
Tanti utilissimi strumenti per lavorare subito, da consultare on line o scaricare sul proprio computer: certificati, listini, strumenti di preventivazione, kit di retrofitting e altri ancora. inoltre possibile ordinare da questa sezione i CD della suite TCTWin.
Ufficio stampa e Guarda cosa c di nuovo
In queste due sezioni possibile trovare tutte le novit di prodotto, le promozioni e le comunicazioni dellazienda, oltre a notizie su progetti e referenze di rilievo.
Clienti diretti e fornitori di ABB SACE hanno accesso alle rispettive aree riservate, dalle quali interagiscono con lazienda nella gestione dei processi e degli ordini.
V
Controllori programmabili
1/1
Controllori programmabili
Dati applicativi generali Bus di sistema CS31 .......................................................................................................... 1/47 Istruzioni generali per l'installazione con compatibilit elettromagnetica ......................... 1/51 Lista di controllo per la pianificazione e l'installazione ...................................................... 1/51 Tempo di ciclo bus e sicurezza dei dati ............................................................................ 1/53 Dati applicativi degli amplificatori bus Modulo bus di sistema CS31 NCB ..................................................................................... 1/55 Modulo bus di sistema CS31 NCBR .................................................................................. 1/59 Dati applicativi delle serie 40 e 50 Regole generali di configurazione ...................................................................................... 1/67 Condizioni di funzionamento generali ................................................................................ 1/69 Unit di base 07 CR 42 / 07 CT 42 .................................................................................... 1/75 Unit remote estendibili ...................................................................................................... 1/87 Unit di base ICMK14F1-M/ICMK14N1-M per MODBUS-RTU ......................................... 1/90 Estensioni locali digitali ...................................................................................................... 1/95 Estensioni locali digitali/analogiche miste (con connessione INTERFAST) ...................... 1/98 Estensioni locali analogiche ............................................................................................... 1/104 Accessori ............................................................................................................................ 1/108 Cablaggio di unit di base e unit remote .......................................................................... 1/116 Cablaggio di ingressi e uscite dell'unit di base e delle unit remote estendibili .............. 1/117 Cablaggio delle estensioni binarie ..................................................................................... 1/118 Cablaggio delle estensioni analogiche ............................................................................... 1/120 Accoppiatore intelligente MODBUS 07 KP 53 ................................................................... 1/121 Dati applicativi della serie 90 Caratteristiche di sistema ................................................................................................... 1/131 Unit di base 07 KT 97 R0200 ........................................................................................... 1/133 Unit di base 07 KT 98 R260 ............................................................................................. 1/159 Unit di base con interfaccia Ethernet .............................................................................. 1/174 Unit di base con accoppiatore CANopen Master integrato ............................................ 1/177 Unit di base 07 SL 97 R0160 ........................................................................................... 1/180 Dati applicativi delle unit remote serie 90 Modulo di ingresso digitale 07 DI 92 .................................................................................. 1/199 Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 91 ..................................................................... 1/203 Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 92 ..................................................................... 1/208 Modulo di uscita digitale 07 DO 93-I .................................................................................. 1/213 Modulo di ingresso digitale 07 DI 93-I ............................................................................... 1/218 Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DK 93-I ................................................................... 1/222 Informazioni generali sull'utilizzo dei moduli analogici ....................................................... 1/227 Modulo di ingresso analogico 07 AI 91 .............................................................................. 1/232 Modulo di ingresso/uscita analogico 07 AC 91 ................................................................. 1/238 1/2
Controllori programmabili
Dati applicativi dei processori di comunicazione serie 90 Processore di comunicazione Modbus 07 KP 93 R1161 ................................................... 1/243 Dati applicativi degli accessori della serie 90 Modulo batteria al litio 07 LE 90 R1 ................................................................................... 1/252 Scheda SmartMedia 07 MC 90 R0101 .............................................................................. 1/253 Dimensioni di ingombro delle serie 40, 50 e 90 Riepilogo delle dimensioni di ingombro .............................................................................. 1/254 Dati applicativi dei pannelli operatore Display multilingue TC 50 ................................................................................................... 1/256 Terminali operatore di dialogo Uomo-Macchina serie VT Informazioni di carattere generale ...................................................................................... 1/257 Caratteristiche tecniche ...................................................................................................... 1/258 Dimensioni di ingombro ...................................................................................................... 1/262 Terminali operatore di dialogo Uomo-Macchina serie CP Dati tecnici generali ............................................................................................................ 1/264 Informazioni di dettaglio per l'ordinazione .......................................................................... 1/266 Dati applicativi degli alimentatori Modulo di alimentazione 07 NG 32 R1 .............................................................................. 1/268 Modulo di alimentazione 07 NG 34 R1 .............................................................................. 1/270 Modulo di alimentazione 07 NG 35 R1 .............................................................................. 1/273
1/3
1
ABB ha arricchito la sua gamma di prodotti per offrire nuove soluzioni nel settore della piccola automazione introducendo la famiglia dei moduli logici AC010 con funzioni di controllo. Questi dispositivi sostituiscono facilmente e convenientemente i tradizionali sistemi cablati di piccola e media complessit nelle applicazioni del residenziale/terziario e dellindustria leggera. Assai semplici da installare e utilizzare, i moduli logici AC010 richiedono tempi e costi molto ridotti di messa in servizio e offrono numerosi vantaggi, tra cui: unico dispositivo per la realizzazione di programmi di controllo, funzioni logiche, temporizzatori, rel dimensioni ridotte tempi ridotti per la realizzazione dei progetti realizzazione rapida delle logiche di cablaggio, con possibilit di variare le funzionalit senza interventi sullimpianto esistente visualizzazione su display di messaggi di testo, parametri, schemi di cablaggio e stato di funzionamento modulo di memoria per il salvataggio/duplicazione del programma completo memorizzazione di alcuni dati, anche dopo una mancanza di alimentazione protezione tramite password software di programmazione di facile e pratico impiego semplicit installativa sia su profilato DIN sia su pannello.
7 = uscite
La famiglia AC010 costituita da due versioni di moduli base: AC010 con 8 ingressi e 4 uscite AC010 con 12 ingressi e 6-8 uscite, espandibile in locale o in remoto. In totale i moduli base sono 15, con 4 differenti moduli di estensione che permettono di incrementare il numero di ingressi/uscite da gestire sia in locale sia in remoto. Volendo realizzare unespansione remota fino a 30 metri occorre utilizzare il modulo accoppiatore CI000. La capacit massima di 24 ingressi/16 uscite.
1/4
1
Le caratteristiche che differenziano i diversi moduli base di AC010 sono: tensione di alimentazione di 115-230 V CA, 24 V CC, 12 V CC ingressi binari con tensione che segue la tensione di alimentazione (Vin = V alimentazione) con i modelli alimentati in V CC che possono gestire due ingressi analogici (0-10 V) uscite a rel con portata fino a 8 A AC1, 230 V CA uscite a transistor 24 V CC/0,5 A versioni con o senza display versioni con o senza calendario espandibilit (solo per la versione 12 I/6-8 U)
Fino a 30 m
Le versioni 12/6-8 I/U dei moduli logici AC010 consentono una semplice espandibilit del sistema tramite moduli locali o remoti.
Installazione
Le operazioni di installazione e cablaggio devono essere svolte solo da personale specializzato. pericolo di morte per folgorazione!
Non eseguire lavori con lapparecchio sotto tensione. Attenersi alle seguenti norme di sicurezza: disinserire limpianto, proteggerlo da interventi indesiderati, accertarsi che non sia sotto tensione e coprire le parti limitrofe sotto tensione. Linstallazione di AC010 richiede in successione le operazioni di: montaggio cablaggio degli ingressi cablaggio delle uscite collegamento della tensione di alimentazione. Per proteggere dal contatto diretto i collegamenti dellalimentazione e quelli dei morsetti in esercizio necessario montare i dispositivi negli idonei quadri elettrici, quadri di installazione e distribuzione o custodie agganciandoli a scatto su profilato DIN (conforme a DIN EN 50 022) o fissandoli con le apposite basi. Il montaggio pu essere realizzato sia orizzontalmente che verticalmente. I moduli di espansione devono essere collegati prima del montaggio. Per lavorare con maggiore facilit, mantenere una distanza di almeno 3 cm fra i lati dei morsetti e la parete o dagli altri apparecchi collegati.
1/5
1
Per realizzare il montaggio su profilato DIN: posizionare i dispositivi AC010 in senso obliquo sul bordo superiore della profilato premendoli leggermente verso il basso fino a quando il bordo inferiore del profilato DIN scatta in posizione e il dispositivo si innesta automaticamente grazie al meccanismo a molla verificare che i dispositivi siano fissati saldamente. Le operazioni sono le stesse sia per il montaggio orizzontale che per quello verticale.
Per realizzare il montaggio a vite necessario inserire sul retro dei dispositivi le apposite basi di montaggio fornite come accessori.
1/6
1
Esempio di collegamento dei moduli di espansione
1/7
1
Realizzazione di schemi elettrici
AC010 accetta le istruzioni di controllo semplicemente trasferendo gli schemi elettrici nella sua memoria; impostazioni, memorizzazioni, simulazioni e documentazioni di progetto sono realizzate mediante personal computer con il software AC010-PS001 per ambiente Windows OS. Con i moduli logici provvisti di display e tastierino possibile effettuare la programmazione senza lutilizzo del computer. Il software AC010-PS001 prevede tre differenti modalit di rappresentazione: 1. semplificata, specifica di AC010, corrispondente alla visualizzazione sul display 2. in conformit agli standard ANSI, norma americana (schema a contatti) 3. in conformit agli standard DIN con simboli corrispondenti a contatti e bobine AC010-PS001 permette di realizzare lo schema elettrico selezionando semplicemente contatti, bobine e funzioni integrate (temporizzatori, contatori, comparatori, interruttori settimanali ecc.) collegandoli usando il mouse. possibile inserire anche commenti, aspetto che concorre a realizzare una dettagliata documentazione di progetto. In sintesi possibile: cablare in serie e in parallelo contatti NA e contatti NC confrontare i segnali analogici con 8 comparatori (solo nella versione alimentata in corrente continua) comandare rel duscita e rel ausiliari configurare le uscite come bobina, rel passo-passo o rel con funzione di autoritenuta impostare 8 temporizzatori con funzioni diverse configurare 8 contatori avanti/indietro utilizzare 4 interruttori settimanali (solo nella versione con calendario) visualizzare parametri e testi facoltativi con variabili (solo nella versione 12I/6-8 U) caricare, salvare e proteggere uno schema elettrico tramite password confrontare il contenuto del modulo logico realizzare la simulazione off-line oppure la simulazione on-line. Il software AC010-PS001 permette di selezionare il tipo di apparecchio da utilizzare, segnalando eventuali funzioni non supportate dallapparecchio scelto; prevista inoltre la simulazione offline oppure il rilevamento di stato online in combinazione con un apparecchio collegato e pronto al funzionamento. Indipendentemente dalla presenza o meno del componente, la simulazione offline consente la verifica del progetto simulando ingressi, uscite, punti di interruzioni, funzioni di impostazioni e visualizzazione. Tutti i moduli logici base forniti di display e tastierino offrono la possibilit di cablare lo schema elettrico con i pulsanti operativi direttamente dal display di AC010. Per limmissione dello schema elettrico sono disponibili 3 contatti e 1 bobina in serie, con un massimo di: 41 linee di istruzione nella versione del modulo base AC010 con 8 ingressi e 4 uscite 121 linee di istruzione nella versione del modulo base AC010 con 12 ingressi e 6-8 uscite.
In caso di interruzione della tensione di alimentazione, AC010 mantiene nella memoria EEPROM lo schema elettrico, le impostazioni ed alcuni valori (es. contatori, temporizzatori e stati) in funzione della versione di modulo logico utilizzato.
1/8
1
Programmazione
Funzioni integrate Numero di passi di istruzione Temporizzatori Interruttori settimanali (4 per canale) Contatori Merker Comparatori analogici Numero messaggi Pulsanti (P1-P4) Dati memorizzabili Merker Temporizzatori Contatori Messaggi
(1) Solo nella versione con calendario. (2) +8 se non usato alcun modulo di espansione, +2 se usato modulo di espansione a rel. (3) Solo nella versione alimentata in corrente continua. (4) Solo nella versione con display.
AC010 12 ingressi/6-8 uscite 121 8 4 (1) 8 16 (2) 8 (3) 8 (4) 4 (4) 4 (M13 M16) 2 (T7T8) 4 (C5 C8) 8 (D1 D8)
Campo di applicazione
Limpiego dei moduli AC010 risulta particolarmente conveniente nelle applicazioni che prevedono la temporizzazione ed il controllo attraverso soluzioni di automazione semplici ed economiche, dove possono operare come controllori indipendenti, ad esempio: building automation gestione accessi illuminazione impianti di condizionamento serre parcheggi ecc. industria sistemi di movimentazione macchine industriali (macchine utensili, motori, compressori, pompe ecc.) gruppi di continuit generatori solari ed eolici trattamento acque ecc.
1/9
1
Gamma dei moduli logici AC010
Alimentazione 115/230 V CA
Tipo
LM021-12RDC LM022-C12RDC LM023-C12RDC12V LM024-CX12RDC LM025-C12TDC LM026-CX12TDC LM041-CE18RDC LM042-CXE18RDC LM043-CE20TDC LM044-CXE20TDC LM001-12RAC LM002-C12RAC LM003-CX12RAC LM011-CE18RAC LM012-CXE18RAC < < < < < < < < < < < < < < < 8 8 8 8 8 8 12 12 12 12 8 8 8 12 12 4R 4R 4R 4R 4T 4T 6R 6R 8T 8T 4R 4R 4R 6R 6R 8A 8A 8A 8A 0,5 A 0,5 A 8A 8A 0,5 A 0,5 A 8A 8A 8A 8A 8A
1/10
Alimentazione 24 V CC
Alimentazione 12 V CC
Ingressi
< < < < < < < < < < < < <
<
<
<
<
<
<
<
<
<
Calendario
Generalit
< < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < <
<
<
DX001-EX18RAC
DX011-EX18RDC
DX021-EX20TDC
1/11
1
Modulo logico - Alimentazione in corrente continua
n Ingressi digitali a 24 Vcc, di cui 2 analogici 0-10 V n Uscite digitali a rel 250 Vca / 8A n Alimentazione a 24 Vcc oppure a 12 Vcc n Display e tastierino (in funzione del modello) n Calendario (in funzione del modello)
Ingressi
8 8 8 8 8 8
Uscite
4, Rel 4, Rel 4, Rel 4, Rel 4, Transistor 4, Transistor
Conf. Peso
kg
1 1 1 1 1 1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2
LM023 - C12RDC12V 1SVR 440 612 R 0300 LM024 - CX12RDC LM025 - C12TDC LM026 - CX12TDC 1SVR 440 610 R 0200 1SVR 440 610 R 1300 1SVR 440 610 R 1200
LM024
24 Vcc
Alimentaz.
LM001
115...240 Vca 115...240 Vca
Ingressi
8 8 8
Uscite
4, Rel 4, Rel 4, Rel
Codice 1SVR 440 611 R 0100 1SVR 440 611 R 0300 1SVR 440 611 R 0200
Conf. Peso
kg
1 1 1 0,2 0,2 0,2
LM003
115...240 Vca
LM041
Alimentaz.
24 Vcc 24 Vcc 24 Vcc
Ingressi
12 12 12 12
Uscite
6, Rel 6, Rel 8, Transistor 8, Transistor
Conf. Peso
kg
1 1 1 1 0,3 0,3 0,3 0,3
LM041 - CE18RDC
LM042 - CXE18RDC 1SVR 440 620 R 5200 LM043 - CE20TDC 1SVR 440 620 R 6300
LM042
24 Vcc
LM011
Alimentaz.
115...240 Vca
Ingressi
12 12
Uscite
6, Rel 6, Rel
Conf. Peso
kg
1 1 0,3 0,3
LM011 - CE18RAC
LM012
115...240 Vca
1/12
1
Starter kit
n Kit SK-LM1 contenente LM001-12 RAC, TK001, PS001, manuale utente. n Kit SK-LM2 contenente LM022-C12 RDC, TK001, PS001, TD001, manuale utente.
Alimentaz. Ingressi
115...240 Vca 24 Vcc 8 8
Uscite Display
4, rel 4, rel S S
Calendario
S No
Tipo
KIT SK-LM1 KIT SK-LM2
Codice
1SRV 440 000 R 001 1SRV 440 000 R 001
Conf. Peso
kg
1 1 0,85 1,85
dotazione con ciascun modulo di espansione Tipo DO001 - EX02R DX001 - EX18RAC DX011 - EX18RDC DX021 - EX20TDC CI000 Codice 1SVR 440 600 R 5000 1SVR 440 621 R 0000 1SVR 440 620 R 0000 1SVR 440 620 R 1000 1SVR 440 600 R 0000 Conf. Peso
kg
1 1 1 1 1 0,12 0,3 0,3 0,3 0,2
Alimentaz. Ingressi
115...240 Vca 24 Vcc 24 Vcc 12 12 12
8, Transistor
CI000
DO001
24 Vcc
modulo accoppiat.
Accessori
Descrizione
Connettore tra AC010 e modulo di espansione
Tipo TK011 PS001 TK001 MD001 MD002 TD001 FD001 SD001 SD002
Codice 1SVR 440 692 R 0000 1SVR 440 690 R 0000 1SVR 440 692 R 0000 1SVR 440 691 R 0000 1SVR 440 691 R 1000 1SVR 440 693 R 0000 1SVR 440 694 R 0000. 1SVR 440 631 R 0100 1SVR 440 631 R 0000 2CDC 126 009 M 0901
Conf. Peso
kg
1 1 1 1 1 0,01 0,15 0,15 0,005 0,005
PS001
Software di programmazione per AC010 (CD-ROM multilingue) Cavo di connessione PC/AC010 Modulo di memoria da 8 kB per AC010 8 DI/4 DO Modulo di memoria da 16 kB per AC010 12 DI/6-8 DO Simulatore per AC010 8 DI/4 DO alimentato in corrente continua (alimentatore 115 ... 230 Vca a corredo)
1 1 1 1 1
TK001
Staffe per montaggio a pannello (9 pezzi) Alimentatore 115 ... 230 Vca / 12 Vcc 0,01A e 24 Vcc 0,25A Alimentatore 115 ... 230 Vca / 24 Vcc 1,25A
SD001
Manuale utente
1/13
1
Ingressi
LM0..-.12.RDC 12V Ingressi digitali Numero Visualizzazione dello stato Separazione galvanica - rispetto alla tensione di alimentazione - uno rispetto allaltro - rispetto alle uscite Tensione nominale - valore nominale - nello stato 0 - nello stato 1 Corrente di ingresso nello stato 1 I7,I8 Tempo di ritardo da 0 a 1 - soppressione rimbalzi ON - soppressione rimbalzi OFF Tempo di ritardo da 1 verso 0 - soppressione rimbalzi ON - soppressione rimbalzi OFF (per LM0..-.12.DC e LM0..-.18/20 DC anche da R1 a R12) Lunghezza conduttore (non schermato) no no s 12 V CC <4 V CC (I1...I8) >8 V CC (I1...I8) 3,3 mA a 12 V CC (I1...I6) 1,1 mA a 12 V CC 20 ms tip. 0,3 ms (I1...I6) 20 ms tip. 0,3 ms (I1...I6) tip. 0,15 ms (I7, I8) 100 m 8 8 2 ingressi (I7, I8), utilizzabili come ingressi analogici LCD (se presente) no no s 24 V CC <5 V CC (I1...I8) >8 V CC (I7, I8) >15 V CC (I1...I6) 3,3 mA a 24 V CC (I1...I6, R1...R12) 2,2 mA a 24 V CC 20 ms tip. 0,35 ms (I7, I8) 20 ms tip. 0,4 ms (I1...I6) tip. 0,2 ms (I7, I8) 100 m no no s 24 V CC <5 V CC (I1...I12, R1...R12) >8 V CC (I7,I8) >15 V CC (I1...I6, I9...I12, R1...R12) 3,3 mA a 24 V DC (I1...I6, I9...I12, R1...R12) 2,2 mA a 24 V CC 20 ms tip. 0,25 ms (I1...I12) 20 ms tip. 0,4 ms (I1...I6, I9...I12) tip. 0,2 ms (I7, I8) 100 m 12 LM0..-.12.DC LM0..-.18/20.DC, DX0..-DC
1/14
1
LM0..-.12RAC Ingressi digitali 115/230 V AC Numero Visualizzazione dello stato Separazione galvanica - rispetto alla tensione di alimentazione - uno rispetto allaltro - rispetto alle uscite Tensione nominale L (sinusoidale) - nello stato 0 - nello stato 1 Frequenza nominale Corrente di ingresso nello stato 1 da R1 a R12, da I1 a I6 (AC010 anche da I9 a I12) Corrente di ingresso nello stato 1 I7, I8 Tempo di ritardo da 0 a 1 e da 1 a 0 per I1...I6, I9...I12 - soppressione rimbalzi ON - soppressione rimbalzi OFF (anche da R1 a R12) Tempo di ritardo I7, I8 da 1 a 0 - soppressione rimbalzi ON - soppressione rimbalzi OFF Tempo di ritardo I7, I8 da 0 a 1 - soppressione rimbalzi ON - soppressione rimbalzi OFF Massima lunghezza di linea ammessa (per ogni ingresso) - da I1 a I6, da R1 a R12 (per AC010 anche da I9 a I12) - I7,I8 80 ms (50 Hz) 66 2/3 ms (60 Hz) 20 ms (50 Hz) 16 2/3 ms (60 Hz) tip. 40 m tip. 100 m 80 ms (50 Hz) 66 2/3 ms (60 Hz) 20 ms (50 Hz) 16 2/3 ms (60 Hz) tip. 40 m tip. 100 m 8 LCD (se presente) no no s da 0 a 40 V CA da 79 a 264 V CA 50/60 Hz 6 x 0,5 mA a 230 V CA 50 Hz 6 x 0,25 mA a 115 V CA 60 Hz 2 x 6 mA a 230 V CA 50 Hz 2 x 4 mA a 115 V CA 60 Hz 80 ms (50 Hz) 66 2/3 ms (60 Hz) 20 ms (50 Hz) 16 2/3 ms (60 Hz) 160 ms (50 Hz), 150 ms (60 Hz) 100 ms (50 Hz/60 Hz) 12 LCD (se presente) no no s da 0 a 40 V CA da 79 a 264 V CA 50/60 Hz 10 (12) x 0,5 mA a 230 V CA 50 Hz 10 (12) x 0,25 mA a 115 V CA 60 Hz 2 x 6 mA a 230 V CA 50 Hz 2 x 4 mA a 115 V CA 60 Hz 80 ms (50 Hz) 66 2/3 ms (60 Hz) 20 ms (50 Hz) 16 2/3 ms (60 Hz) 80 ms (50 Hz), 66 2/3 ms (60 Hz) 20 ms (50 Hz),16 2/3 ms (60 Hz) LM0..-.18RAC, DX0..-AC
1/15
1
LM0..-.12.DC Ingressi analogici Numero Separazione galvanica - rispetto alla tensione di alimentazione - rispetto agli ingressi digitali - rispetto alle uscite Tipo di ingresso Campo di segnale Risoluzione analogica Risoluzione digitale 2 no no s tensione CC da 0 a 10 V CC 0,1 V 0,1 V 2 no no s tensione CC da 0 a 10 V CC 0,1 V 0,1 V LM0..-.18/20.DC, DX0..-DC
Impedenza di ingresso Precisione - due apparecchi AC010 - allinterno di un apparecchio Tempo di conversione analogico/digitale Corrente di ingresso Lunghezza conduttore (schermato)
11,2 kW
11,2 kW
3% del valore reale 3% del valore reale 2% del valore reale (I7, I8), 0,12 V ritardo allingresso ON: 20 ms ritardo allingresso OFF: ogni tempo ciclo 1 mA 30 m 1 mA 30 m
1/16
1
Uscite a rel
LM0..-.12R. Numero Tipo di uscite In gruppi di Collegamento in parallelo di uscite per innalzamento potenza Protezione di un rel di uscita Separazione galvanica rispetto allalimentazione di rete, ingressi 4 rel 1 non ammissibile LM0..-.18R., DX0..-..R. 6 rel 1 non ammissibile
interruttore automatico B16 o fusibile 8 A (T) s 300 V CA (sezionamento sicuro) 600 V CA (isolamento base) 10x106 8 A (10 A UL) > 500 mA,12 V CA/CC s 300 V CA (sezionamento sicuro) 600 V CA (isolamento base) 10x106 8 A (10 A UL) > 500 mA,12 V CA/CC
Durata meccanica (manovre) Contatti rel - corrente termica convenzionale - consigliato per carichi Protezione contro il corto circuito cosj = 1 Protezione contro il corto circuito cosj = 1 Tensione nominale di tenuta ad impulso U imp contatto-bobina Tensione nominale di isolamento Ui - tensione nominale di isolamento Ue - sezionamento sicuro secondo EN 50 178 tra bobina e contatto - sezionamento sicuro secondo EN 50 178 tra due contatti Potere di chiusura - AC-15 250 V AC,3 A (600 man/h) - DC-13 L/R 150 ms 24 V DC, 1 A (500 man/h) Potere di interruzione - AC-15 250 V AC,3 A (600 man/h) - DC-13 L/R 150 ms 24 V DC, 1 A (500 man/h) Carico lampade a filamento Tubi fluorescenti con stabilizzatore elettrico Tubi fluorescenti compensati convenzionalmente Tubi fluorescenti non compensati Frequenza di commutazione rel - manovre meccaniche - frequenza di commutazione meccanica - carico ohmico/lampada - carico induttivo
1000 W a 230/240 V CA/25000 manovre 500 W a 115/120 V CA/25000 manovre 10x58 W a 230/240 V CA/25000 manovre 1x58 W a 230/240 V CA/25000 manovre 10x58 W a 230/240 V CA/25000 manovre 10 milioni (107) 10 Hz 2 Hz 0,5 Hz 10 milioni (107) 10 Hz 2 Hz 0,5 Hz
UL/CSA Corrente ininterrotta a 240 V CA/24 V CC AC Control Circuit Rating Codes (categoria duso) Massima tensione nominale dimpiego Massima corrente termica ininterrotta cosj = 1 per B300 Massima potenza di inserzione/disinserzione cosj = 1 (make/break) per B300 DC Control Circuit Rating Codes (categoria duso) Massima tensione nominale dimpiego Massima corrente termica ininterrotta per R300 Massima potenza di inserzione/disinserzione per R300 10/8 A B300 Light Pilot Duty 300 V CA 5A 3600/360 VA R300 Light Pilot Duty 300 V CC 1A 28/28 VA 1/17
1
Uscite a transistor
LM0..-.12T. Numero di uscite Contatti Tensione nominale Ue - campo ammissibile - ondulazione residua Corrente di alimentazione - nello stato 0 - nello stato 1 Protezione contro inversioni di polarit 4 semiconduttori 24 V CC da 20,4 a 28,8 V CC <5% tip. 9 mA, max. 16 mA tip. 12 mA, max. 22 mA LM0..-.18/20., DX0.. 8 semiconduttori 24 V CC da 20,4 a 28,8 V CC <5% tip. 18 mA, max. 32 mA tip. 24 mA, max. 44 mA
s ATTENZIONE! SE VIENE APPLICATA TENSIONE ALLE USCITE CON UNA INVERSIONE DI POLARIT SI VERIFICHER UN CORTO CIRCUITO s max. 0,5 A CC 5 W senza R V <0,1 mA 2,5 V U = Ue 1 V s max. 0,5 A CC 5 W senza R V <0,1 mA 2,5 V U = Ue 1 V
Separazione galvanica rispetto agli ingressi, tensione di alimentazione Corrente nominale Ie nello stato 1 Carico lampada Corrente residua nello stato 0 per canale Massima tensione di uscita - nello stato 0 con carico esterno carico < 10 MW - nello stato 1, Ie = 0,5 A Protezione contro corto circuiti - corrente trigger di corto circuito per Ra < 10 mW - massima corrente di corto circuito totale - corrente di corto circuito di picco - disinserzione termica Massima frequenza di commutazione con carico ohmico costante RL < 100 kW: numero manovre/ora Collegabilit in parallelo delle uscite con carico ohmico, carico induttivo e circuito di protezione RC esterno Combinazione allinterno di un gruppo - numero di uscite - massima corrente totale
s, termica (la valutazione avviene mediante lingresso diagnostico I16, I15; R15; R16) 0,7 A < Ie < 2 A (a seconda del numero di uscite attive e del relativo carico) 8A 16 A 16 A 32 A s s 40000 (a seconda dello schema del carico) gruppo 1: da Q1 a Q4 gruppo 1: Q1...Q4, S1...S4 gruppo 2: Q5...Q8, S5...S8 max. 4 2,0 A
max. 4 2,0 A
ATTENZIONE! LE USCITE DEVONO ESSERE AZIONATE CONTEMPORANEAMENTE E PER LO STESSO INTERVALLO DI TEMPO Visualizzazione dello stato delle uscite display LCD (se presente)
1/18
1
Carico induttivo senza circuito di protezione esterno
Nota generale T0,95 = tempo in ms fino al raggiungimento del 95% della corrente stazionaria T0,95 3xT0,65 = 3 L/R Categorie di impiego da Q1 a Q4 T0,95 = 1 ms R = 48 W L = 16 mH Fattore di contemporaneit Durata dinserzione rel. Massima frequenza di commutazione Massima durata dinserzione =>manovre/ora g = 0,25 100% f = 0,5 Hz ED = 50% 1500
DC13 T0,95 = 72 ms R = 48 W L = 1,15 H Fattore di contemporaneit Durata dinserzione rel. Massima frequenza di commutazione Massima durata dinserzione =>manovre/ora g = 0,25 100% f = 0,5 Hz ED = 50% 1500
Altri carichi induttivi T0,95 = 15 ms R = 48 W L = 0,24 H Fattore di contemporaneit Durata dinserzione rel. Massima frequenza di commutazione Massima durata dinserzione =>manovre/ora g = 0,25 100% f = 0,5 Hz ED = 50% 1500
Carico induttivo con circuito di protezione esterno per ogni carico Fattore di contemporaneit Durata dinserzione rel. Massima frequenza di commutazione Massima durata dinserzione =>manovre/ora g=1 100%
1/19
1
Dati tecnici
Alimentazione Tensione di ingresso (sinusoidale) - valore nominale Frequenza, valore nominale, tolleranza Assorbimento dingresso - a 115/120 V CA 60 Hz - a 230/240 V CA 50 Hz Interruzioni di tensione Dissipazione - a 115/120 V CA - a 230/240 V CA LM0..-.12RAC 115/120/230/240 V CA +10/-15% da 90 a 264 V CA 50/60 Hz, 5% tip. 40 mA tip. 20 mA 20 ms, IEC/EN 61 131-2 tip. 5 VA tip. 5 VA LM0..-12 DC 12V Tensione nominale - valore nominale - campo ammissibile - ondulazione residua Corrente dingresso a 24 V CC (per LM023...12 V CC) Interruzioni di tensione Dissipazione a 24 V CC (per LM023...12 V CC) 12 V CC, +30/-15% da 10,2 a 15,6 V CC 5% tip. 140 mA 10 ms, IEC/EN 61 131-2 tip. 2 W LM0..-.18/20RAC, DX0..-AC 100/110/115/120/230/240 V CA +10/-15% da 85 a 264 V CA 50/60 Hz, 5% tip. 70 mA tip. 35 mA 20 ms, IEC/EN 61 131-2 tip. 10 VA tip. 10 VA LM0..-12 DC 24 V CC, +20/-15% da 20,4 a 28,8 V CC 5% tip. 80 mA 10 ms, IEC/EN 61 131-2 tip. 2 W LM0..-.18RDC, LM0..-20TCD, DX0..-DC 24 V CC, +20/-15% da 20,4 a 28,8 V CC 5% tip. 140 mA 10 ms, IEC/EN 61 131-2 tip. 3,5 W
1/20
1
Determinazione tempo del ciclo Clock di base Refresh Contatti e campi di contatto cavallottati Bobine Campi dal primo allultimo, anche quelli vuoti intermedi Collegamenti (solo , , ) Temporizzatore Contatore Comparatore di valori analogici Totale LM0..-.12... Numero 1 1 Durata in s 210 3500 20 20 50 20 Totale
Elenco delle durate per lelaborazione di moduli funzionali Numero Temporizzatore s Contatore in s Comparatore di valori analogici s 1 2 3 4 5 6 7 8 20 40 80 120 160 200 240 280 20 50 90 130 170 210 260 310 80 100 120 140 160 180 220 260
Determinazione tempo del ciclo Clock di base Refresh Contatti e campi di contatto cavallottati Bobine Campi dal primo allultimo, anche quelli vuoti intermedi Collegamenti (solo , , ) Temporizzatore Contatore Comparatore di valori analogici Totale
Elenco delle durate per lelaborazione di moduli funzionali Numero Temporizzatore s Contatore in s Comparatore di valori analogici s 1 2 3 4 5 6 7 8 40 120 160 220 300 370 440 540 40 100 160 230 300 380 460 560 120 180 220 260 300 360 420 500
1/21
1
Dati tecnici generali
Condizioni ambientali climatiche (freddo secondo IEC 60 068-2-1, caldo secondo IEC 60 068-2-2) Temperatura ambiente Montaggio Condensa Display a cristalli liquidi (chiaramente leggibile) Temperatura di stoccaggio/trasporto Umidit relativa (IEC 60 068-2-30) Pressione atmosferica (esercizio) Resistenza alla corrosione - IEC 60 068-2-42 - IEC 60 068-2-43 Condizioni ambientali meccaniche Grado di inquinamento Grado di protezione (EN 50 178,IEC 60 529,VBG4) Vibrazioni (IEC 60 068-2-6) Urti (IEC 60 068-2-27) Caduta libera (IEC 60 068-2-31) Caduta libera, con imballo (IEC 60 068-2-32) Compatibilit elettromagnetica (EMC) Scariche elettrostatiche ESD, (IEC/EN 61 000-4-2, grado di precisione 3) Campi elettromagnetici RFI, (IEC/EN 61 000-4-3) Radiodisturbi (EN 55 011, EN 55 022) Impulsi Burst (IEC/EN 61 000-4-4, classe severit 3) Impulsi di energia AC010-AC (IEC/EN 61 000-4-5) Impulsi di energia AC010-DC (IEC/EN 61 000-4-5, classe severit 2) Immunit ai disturbi condotti 8 kV scarica in aria, 6 kV scarica con contatto intensit di campo 10 V/m classe valore limite B 2 kV conduttore alimentazione, 2 kV conduttore segnale 2 kV conduttore di alimentazione simmetrico 0,5 kV conduttore di alimentazione simmetrico 10 V 2 IP20 da 10 a 57 Hz (ampiezza costante 0,15 mm) da 57 a 150 Hz (accelerazione costante 2 g) 18 (onda semisinusoidale 15 g/11 ms) altezza di caduta 50 mm 1m -25...55 C, -13...131 F orizzontale/verticale evitare la formazione di condensa con opportuni provvedimenti 0...55 C, 32...131 F -40...+70 C, -40...158 F da 5 a 95% nessuna condensa da 795 a 1080 hPa SO2 10 cm3/m3, 4 giorni H2S 1 cm3/m3, 4 giorni
1/22
1
CI000 LM0..-.12...
LM0..-.18/20.., DX0...
Dimensioni in pollici mm [pollici] 4,5 7,5 10,75 16,25 35,5 35,75 45 47,5 50 0,177 0,295 4,23 0,64 1,4 1,41 1,77 1,87 1,97
1/23
1
Soluzioni di automazione intelligente
Le tecnologie orientate al futuro necessitano di soluzioni intelligenti basate su sistemi che offrano la massima flessibilit. In futuro la riduzione dei costi di progettazione rivestir unimportanza sempre maggiore. Altrettanto importante sar valutare il sistema orientato al futuro sotto il profilo dellaffidabilit e della facilit dimpiego e di manutenzione. esattamente per tali motivi che gli strumenti di progettazione assumono un ruolo sempre pi rilevante. I pacchetti software standardizzati, conformi ad esempio alla norma IEC 61131-3, aprono la strada a una struttura di automazione aperta. Essenziale nella progettazione dei sistemi anche la continuit, come nel sistema di automazione Advant Controller 31 di ABB. Cos gli affermati controllori programmabili della famiglia AC31 diventano sempre pi potenti e flessibili nellutilizzo. Le nuove unit ad alte prestazioni sono parte integrante della famiglia di apparecchiature AC31 e il know-how esistente rappresenta la base per lutilizzo della nuova tecnologia. stata mantenuta la struttura ben collaudata del sistema e sono state aggiunte numerose funzionalit quali,
Per lo stoccaggio
1/24
1SDC013008F0901
1SDC013007F0901
1
ad esempio, livelli aggiuntivi di comunicazione tra sistemi. Nuovi processori e un sistema operativo multi-tasking consentono di soddisfare in modo ottimale i pi rigorosi requisiti applicabili ai task di automazione futuri. Il nuovo software di programmazione 907 AC 1131 offre cinque diverse interfacce di configurazione standard. Unesauriente guida in linea e la visualizzazione integrata assicurano lottimizzazione dei tempi in fase di configurazione e avvio del task di automazione.
1SDC013009F0901
1SDC013010F0901
1/25
1SDC013011F0901
1
Configurazione, la chiave per ridurre i costi
I requisiti di automazione per i macchinari e i sistemi destinati alla moderna progettazione modulare cambiano di continuo. Le concezioni di automazione orientate al futuro richiedono soluzioni che danno impulso al progresso tecnico. La scelta di un software di programmazione idoneo e di facile utilizzo essenziale per la configurazione, programmazione, verifica e messa in funzione di unapplicazione di automazione. Lo strumento di programmazione 907 AC 1131 di ABB sfrutta tutti i vantaggi dellinterfaccia utente di Windows 95/98/NT, risultando quindi intuitiva e familiare. Ci significa che i lunghi tempi richiesti per acquisire familiarit con un nuovo pacchetto software sono ormai un ricordo.
Qualsiasi utente, quindi, dall'elettroinstallatore allo specialista informatico, dispone di uninterfaccia di configurazione in cui sentirsi completamente a proprio agio.
1SDC013012F0901
1SDC013013F0901
1/26
1SDC013014F0901
1SDC013015F0901
1
Funzionalit estese
Le funzioni di conversione consentono di modificare le modalit di visualizzazione. La Guida in linea integrata offre assistenza nel caso in cui non si abbia a disposizione la documentazione. Ma anche in fase di scrittura del programma possibile scegliere se utilizzare le funzioni standard IEC 61131-3 (libreria standard) oppure le funzioni familiari e affidabili della libreria ABB. Infine possibile scrivere liberamente una propria libreria aggiuntiva con specifiche funzioni. Anche in tal caso linterfaccia di programmazione pu essere scelta liberamente. Funzioni diagnostiche e di aiuto dettagliate ed esaustive riducono limpegno richiesto in fase di prova e messa in funzione. Una funzione di stato con opzione Snapshot e le variabili di sovrascrittura e forzatura sono altre validissime funzioni di facile apprendimento offerte dal pacchetto software 907 AC 1131. Altre funzioni quali: Breakpoint, modalit Single-Step, modalit Single-Cycle e Sampling-Trace sono integrate nel 907 AC 1131. La simulazione offline delle funzioni IEC 61131-3 consente di eseguire un test preliminare anche senza un controllore programmabile collegato. Anche il sistema integrato di visualizzazione risulter di grande utilit nellimplementazione del progetto. Ci equivale a una drastica riduzione del carico di lavoro richiesto nelle fasi di avvio al progettista e alladdetto alla messa in funzione. I controllori programmabili collegati nella rete ARCNET possono essere selezionati, programmati e testati direttamente dal software. Uno strumento di configurazione gi integrato per Profibus-DP completa la gamma di funzioni offerte dal pacchetto di configurazione 907 AC 1131.
1SDC013016F0901
1SDC013017F0901
1SDC013018F0901
1/27
1
CPU, la chiave per la flessibilit
Le applicazioni di automazione sono tanto diverse quanto lo sono i task. I sistemi flessibili ad alte prestazioni soddisfano tali requisiti. Il sistema Advant Controller 31 ABB, con la struttura di sistema aperta e le alte prestazioni che lo contraddistinguono, consente di applicare in modo ottimale il know-how di cui si dispone al fine di risolvere il problema di automazione affrontato.
Integrazione
I nuovi potenti controllori programmabili possono essere utilizzati con risultati ottimali sia nel campo dellingegneria meccanica sia nella costruzione di impianti. Indipendentemente dal numero di segnali di ingresso e uscita (solo pochi oppure centinaia o migliaia), Advant Controller 31 pu essere integrato facilmente nella soluzione di automazione a cui si intende lavorare. Per la CPU irrilevante se i controllori vengono utilizzati come unit stand-alone oppure in funzione di Master o di Slave. In particolare possibile implementare in modo molto agevole i task di automazione distribuiti grazie alle interfacce bus di sistema integrate. Ci significa che le unit I/O vengono gestite dal bus di sistema come se fossero parte integrante di un sistema di controllo centrale, indipendentemente dal punto di installazione del dispositivo stesso, che pu essere a 10 mm oppure a 500 m di distanza (2 km con il ripetitore) dal sistema Master. "Semplice ma con varie funzionalit": questi sono i requisiti applicabili a un sistema di automazione. Advant Controller 31 ABB stato specificamente studiato per aiutare lutente nella risoluzione dei task di automazione grazie alla sua elevata flessibilit e alla struttura di sistema facile da apprendere. Inoltre possibile scegliere tra diverse varianti despansione.
Bus di campo/comunicazione
Stand-alone
1SDC013019F0901
Master
I/O
I/O
Slave
Master
I/O
1/28
1
Lutente pu richiedere moduli bus I/O compatti o espandibili in maniera modulare: Advant Controller 31 consente di utilizzare entrambe le tecniche. Le unit configurabili di ingresso e uscita digitali e analogiche offrono a tal riguardo una notevole flessibilit. altrettanto facile apportare modifiche al sistema. I moduli bus possono essere sostituiti senza dover scollegare lalimentazione o interrompere il funzionamento del bus. Anche in presenza di espansioni, sar sufficiente estendere il bus per consentire il collegamento di ulteriori moduli bus al sistema. I moduli bus aggiunti vengono rilevati automaticamente dal sistema e i componenti sono assegnati in modo univoco al bus di sistema e indirizzati dal bus tramite lindirizzo del modulo. Indipendentemente dal tipo di modulo utilizzato, limpostazione avviene tramite selettore indirizzo sulle unit I/O o tramite costanti di sistema sui controllori programmabili. Ci consente al programma utente di indirizzare direttamente le unit I/O. Per la configurazione del bus non sono richieste ulteriori operazioni.
I/O
Slave
1SDC013022F0901
1SDC013021F0901
1SDC013023F0901
1/29
1
Comunicazione, la chiave per la comprensione
Il bus di campo CS31 alla base della comunicazione per il sistema di automazione intelligente AC31 di ABB, stabilendo il collegamento tra la CPU e i dispositivi I/O. Il bus di campo CS31 un bus a due fili RS 485 progettato mirando agli aspetti di immunit allinterferenza e di velocit della trasmissione dati. Nel bus di campo possibile integrare fino a 31 dispositivi bus.
MODBUS grazie alla sua elevata diffusione offre possibilit dinterfacciamento con i controllori programmabili
di vari produttori, con i terminali di comando operatore e con le postazioni operatore PC.
RCOM un mezzo di comunicazione progettato per la teletrasmissione dei dati. Pu essere utilizzato per
la trasmissione su linee dedicate oppure commutate. Il collegamento con il mezzo di trasmissione si ottiene tramite i normali modem reperibili in commercio.
Profibus-DP consente la comunicazione di campo tra Master e Slave. La struttura di sistema aperta di Advant Controller 31 assicura linterfacciamento con i sistemi di automazione di altri produttori e con dispositivi di elaborazione intelligenti front-end, quali unit di comando, attuatori, terminali operatore e sistemi di rilevamento.
Basilare 07 KT 95/07 KT 96
Comunicativo 07 KT 97
Veloce 07 KT 98
Accoppiatore
Stazione master
Accoppiatore
Stazione master
Accoppiatore
Stazione master
1SDC013025F0901
1SDC013026F0901
* in preparazione
1/30
1SDC013027F0901
1
ARCNET gi noto in quanto sistema bus di comunicazione facile da utilizzare e dai costi contenuti, la base per il collegamento veloce in rete dei controllori programmabili AC31 e dei sistemi SCADA, per il collegamento di sistemi di altri produttori e per linterazione con il PC nel sistema Advant Controller 31.
Con accoppiatore integrato DeviceNet per il rapido scambio di dati sul campo. Per laccoppiamento di dispositivi di campo distribuiti, quali gli I/O, le unit di comando e le valvole.
AF100 l'interfacciamento per la comunicazione con i sistemi di strumentazione e controllo ABB. Questa variante di comunicazione consente di implementare una struttura di campo dal sistema di controllo principale ai sistemi di automazione intelligente.
Aperto 07 SL 97
Terminali operatore
1SDC013028F0901
1SDC013029F0901
1SDC013030F0901
1SDC013031F0901
*1
RCOM
Profibus DP
ARCNET
DeviceNet
AF100
* tramite accoppiatore bus
1
1SDC013020F0901
1/31
1
Visualizzazione e funzionamento, la chiave per la trasparenza
Il controllo di processo ottimale non si limita alle interfacce di un controllore programmabile. Dopotutto la riduzione dei costi dei prodotti finali in futuro richieder una sempre maggiore trasparenza dei processi. Un funzionamento adeguato e corretto, anche su macchine piccole, offre vantaggi nellutilizzo della macchina. possibile ad esempio diagnosticare e visualizzare la manutenzione preventiva. La rilevazione e registrazione veloce degli errori ridurr anche i tempi di fermo macchina.
Unit di comando
Saranno necessari prodotti progettati in linea con il task di automazione richiesto e rispondenti ai requisiti applicabili a tale processo. Ci necessita di componenti omologati nelle diverse classi di prestazione. La gamma offerta comprende unampia scelta di tali prodotti, dalle unit di visualizzazione a due righe dai costi contenuti ai pratici terminali grafici operatore. Nelle applicazioni pi semplici, per il collegamento ai controllori programmabili possibile utilizzare le interfacce seriali integrate. In applicazioni di automazione in rete, si pu scegliere liberamente tra opzioni di comunicazione della massima flessibilit. Le unit di comando offrono i seguenti livelli di comunicazione opzionali: MODBUS ARCNET Profibus DP.
1SDC013032F0901
1SDC013034F0901
1SDC013033F0901
1SDC013036F0901
1SDC013035F0901
1/32
1SDC013037F0901
1
Visualizzazione di processo
In futuro sar sempre pi sentita lesigenza di automatizzare in modo intelligente e trasparente i processi complessi e di visualizzarli opportunamente. Il sistema ABB Advant Controller 31, in combinazione con un sistema SCADA aperto e flessibile, in grado di conformarsi anche a tali requisiti futuri. Lintegrazione di un sistema di automazione con relativa visualizzazione in un processo globale necessita di un elevato grado di apertura dei canali di comunicazione. Una pratica Interfaccia Grafica Utente, funzioni integrate di archiviazione e registrazione e indicazione di tendenza in tempo reale rappresentano i requisiti di base per questo tipo di controllo di processo. Ulteriori possibilit di collegamento in rete, funzioni di connessione remota e interfacce standard trasformano i moderni pacchetti di visualizzazione in sistemi aperti e integrabili per tutte le soluzioni di automazione orientate al futuro. Grazie a un sistema SCADA e a un pacchetto software per il controllo master, non necessario arrestare lesecuzione del processo in caso di modifiche alla visualizzazione e al funzionamento. Anche effettuando tali operazioni si rimane sempre in linea. E come gi illustrato per le unit di comando, grazie a varie possibilit di integrazione, diventa un elemento aperto delle soluzioni di automazione dellutente. Nei casi pi semplici lintegrazione avviene tramite le interfacce seriali integrate, ma pu essere eseguita anche tramite: MODBUS ARCNET
Visualizzazione di processo
1SDC013038F0901
1SDC013039F0901
1/33
1
I vantaggi, la chiave del successo
Il sistema ABB Advant Controller 31 sinonimo di ingegneria dautomazione moderna e orientata al futuro. La trasparenza nella progettazione di sistemi si riflette nella facilit di utilizzo e di configurazione dei dispositivi. Ci possibile in quanto ABB non dimentica gli aspetti di provata validit anche nellulteriore sviluppo della filosofia di sistema. I vantaggi del sistema AC31 si possono cos sintetizzare: Processori potenti e tecnologia I/O altamente flessibile consentono di utilizzare i nuovi controllori programmabili praticamente in qualsiasi applicazione. Lo strumento di configurazione, sviluppato in conformit con IEC 61131-3, grazie alla completezza delle funzioni, riduce ulteriormente limpegno di configurazione. Il bus di campo CS31, un sistema di comprovata efficacia da molti anni, ora garantisce unintegrazione ottimale e affidabile di intelligenza locale e dispositivi periferici. I ripetitori bus consentono di coprire distanze molto elevate. Una struttura aggiuntiva, ridondante o anulare, aumenta laffidabilit del mezzo di trasmissione. I dispositivi periferici con alta densit di impaccamento oppure come variante espandibile ben calibrata assicurano la massima flessibilit possibile. Ci favorito nondimeno dalle unit di ingresso/uscita digitali e analogiche con specifiche di segnale configurabili e selezionabili a piacimento. Advant Controller 31 assicura livelli di comunicazione potenti e a sistema aperto per lintegrazione in processi globali. Mezzi di trasmissione vari (i cavi tradizionali, le fibre ottiche particolarmente affidabili oppure i modem) assicurano la possibilit di scegliere la giusta soluzione per qualsiasi esigenza. Advant Controller 31 consente anche topologie bus ridondanti. Aperto ad unampia gamma di unit di visualizzazione per gestione, indicazione e processo. Omologazioni di Advant Controller 31 (applicabili, tutte o in parte, per uno o pi prodotti)
Garantire la sicurezza
Per applicazioni di sicurezza disponibile il sistema di automazione di sicurezza Advant Controller 31-S, certificato dal TV (ente tedesco di supervisione tecnica). basato sullormai collaudata struttura della variante classica AC31. Unit I/O con ridondanza interna, specificamente studiate per applicazioni di sicurezza, comunicano tramite il bus di campo di sicurezza AC31 con la CPU di sicurezza. Lestensione dellAC31-S con unit I/O AC31 standard sullo stesso bus di campo consente la conversione a basso costo delle funzioni operative e di sicurezza in ununica CPU. AC31-S omologato per applicazioni di sicurezza fino alla classe di requisiti 4 e alla categoria macchina 3. Le numerose omologazioni dellAC31 consentono di esportare i componenti e i sistemi su varie macchine e impianti. La tecnologia affidabile di Advant Controller 31 omologata anche per applicazioni nel settore marittimo e delle costruzioni navali.
Qualit e ambiente
La qualit il principio supremo cui si ispira Advant Controller 31. Un sistema di gestione della qualit certificato DIN ISO 9001 rappresenta una base importante. Tutti i nostri pensieri e le nostre azioni sono tesi a soddisfare le esigenze e i desideri dei nostri clienti. I nostri clienti decidono la qualit dei nostri prodotti e servizi. Sono loro a valutare la qualit (tratto dal manuale di qualit ABB). Obiettivi ambiziosi per il miglioramento costante di tutti i processi aziendali vengono definiti in sede di revisione del sistema di qualit totale, eseguita periodicamente presso ABB. Limpatto ambientale di un prodotto dipende essenzialmente dagli obiettivi perseguiti dal progetto. Di conseguenza stata posta particolare attenzione sullimpiego moderato di risorse, evitando lutilizzo di materiali critici, su un design riciclabile e sulla longevit dei prodotti gi nella fase di elaborazione delle caratteristiche di prestazioni.
1/34
1
Dati generali di sistema
Condizioni di esercizio temperatura d'esercizio temperatura di magazzino temperatura di trasporto umidit relativa, senza condensa pressione atmosferica d'esercizio Dati meccanici grado di protezione involucro resistenza alle vibrazioni resistenza agli urti Tensione di alimentazione Distanze di scarica e vie di dispersione Test isolamento Compatibilit elettromagnetica scarica elettrostatica Campi elettromagnetici irradiati test di immunit transitori veloci immunit capacitiva disturbi a radiofrequenza IEC 1000-4-3 (livello 3) IEC 1000-4-4 IEC 1000-4-5 IEC 1000-4-6 24 V CC da 0 C a + 55 C da - 25 C a +75 C da - 25 C a +75 C 50...95% 800 hPa IP 20 UL 94 secondo IEC 68-2-6: 1g (Serie 40/50), 4g (Serie 90) secondo IEC 68-2-27 19,2...30 V CC (- 15 % ... + 20 %) IEC 664 e DIN VDE 0160 IEC 1131-2 IEC 1000-4-2 (livello 3) 2000m
1SDC013012F0901
Bus CS31
1SDC013019F0901
1SDC013021F0901
1SDC013020F0901
RS232
Comunicazione Specifica interfaccia Velocit di trasferimento Protocollo Controllo trasferimento Numero di unit/AC31 sul bus Lunghezza massima Ridondanza bus Tempo di refresh
seriale RS 485 (coppia intrecciata schermata) 187,5 kbaud CS31 (Master Slave) CRC8 31 max. 500 m o 2000 m (con ripetitori) con ripetitore bus NCBR 2 ms min. o 12 ms tipico con 31 unit I/O AC31 sul bus
1SDC013040F0901
1/35
1
Unit centrali
1SDC013042F0901
1SDC013041F0901
Serie 40 Unit centrale 07 CT/CR 41 07 CT/CR 42 Bus di campo CS31 Memoria di programma Dimensioni Memoria Memoria plug-in No 32 kByte Flash EPROM e RAM
Serie 90 Unit centrale 07 KT 95 S 480 kByte Flash EPROM e RAM Scheda Smart Media (Flash, 2 MByte). Per salvare i dati, per ricaricare il sistema operativo o il programma PLC 24V CC 240x140x85 2 12 DI e 8 DO 1012 in totale 4 AI e 2 AO 228 AI/226 AO Batteria intercambiabile (opz.) S 907 AC 1131 COM 1 o COM 2 tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 8192 8192 1024 256 kB Illimitati Illimitati 1 o 2 (diverse modalit operative, max. 50 kHz) Protocolli: MODBUS, RCOM, AF100* Regolatori PI e PID Aritmetica 32 bit Virgola mobile Comunicazione ASCII Morsettiere estraibili con morsetti a vite Con e senza profilato DIN
Alimentazione Dimensioni (L x A x P) in mm Interfacce seriali Numero di ingressi e di uscite DI/DO integrati DI/DO massimo AI/AO integrati AI/AO massimo Bufferizzazione dati (selezionabile) Orologio datario in tempo reale Sistema di programmazione Interfaccia di programmazione Esecuzione del programma Sottoprogrammi Protezione applicativi Memoria dati Bit Parole (16 bit) Doppie parole (32 bit) Variabili globali e locali Temporizzatori Contatori Contatori rapidi (ingressi e uscite digitali utilizzati come ingressi contatore) Funzioni speciali
24V CC/120V CA/230V CA 120x93x84 1 8 DI e 6 DO 110 in totale 3 AI per 07 CT/CR 42 48 AI/12 AO Accumulatore integrato S 907 AC 1131 COM 1 tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 2016 2016 128 Illimitati Illimitati 1 (5kHz) o 2 (7kHz) con ingresso sensore Protocolli: MODBUS, Regolatori, Comunicazione ASCII, Regolatori PI e PID, Aritmetica 32 bit Morsettiere estraibili con morsetti a vite o a molla Con e senza profilato DIN
24V CC/230V CA 120x93x84 1+1 8 DI e 6 DO > 1000 in totale 544 AI/136 AO Accumulatore integrato S 907 AC 1131 COM 1 tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 2016 2016 64 Illimitati Illimitati 1 (7kHz) o 2 (7kHz) con ingresso sensore Protocolli: MODBUS, Regolatori, Comunicazione ASCII Regolatori PI e PID, Aritmetica 32 bit Morsettiere estraibili con morsetti a vite o a molla Con e senza profilato DIN
Terminali Montaggio
* in approntamento
1/36
1SDC013043F0901
1SDC013044F0901
1SDC013045F0901
Serie 90 Unit centrale 07 KT 96 S 480 kByte Flash EPROM e RAM Scheda Smart Media (Flash, 2 MByte) Per salvare i dati, per ricaricare il sistema operativo o il programma PLC 24V CC 240x140x85 2 24 DI e 16 DO 1032 in totale 224 AI/224 AO Batteria intercambiabile (opz.) S 907 AC 1131 COM 1 o COM 2 tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 8192 8192 1024 256 kB Illimitati Illimitati 1 o 2 (diverse modalit operative, max. 50 kHz) Protocolli: MODBUS, RCOM, AF100* Regolatori PI e PID Aritmetica 32 bit Virgola mobile Comunicazione ASCII Morsettiere estraibili con morsetti a vite Con e senza profilato DIN
Serie 90 Unit centrale 07 KT 97 S 480 kByte Flash EPROM e RAM Scheda Smart Media (Flash, 2 MByte) Per salvare i dati, per ricaricare il sistema operativo o il programma PLC 24V CC 240x140x85 2 24 DI, 16 DO e 8 DC 1024 in totale 8 AI e 4 AO 232 AI/228 AO Batteria intercambiabile (opz.) S 907 AC 1131 COM 1 o COM 2 o ARCNET opzionale tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 8192 8192 1024 256 kB Illimitati Illimitati 1 o 2 (diverse modalit operative, max. 50 kHz) Protocolli: MODBUS RCOM e AF100*, Profibus DP e ARCNET, Regolatori PI e PID, Aritmetica 32 bit, Virgola mobile, Comunicazione ASCII Morsettiere estraibili con morsetti a vite Con e senza profilato DIN
Serie 90 Unit centrale 07 SL 97 S 480 kByte Flash EPROM e RAM Scheda Smart Media (Flash) Per salvare i dati, per ricaricare il sistema operativo o il programma PLC 24V CC Scheda PCI full-size 1 992 in totale 224 AI/224 AO Batteria intercambiabile (opz.) S 907 AC 1131 COM 1 o ARCNET tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 8192 8192 1024 256 kB Illimitati Illimitati Protocolli: ARCNET, MODBUS, Profibus DP o DeviceNet, regolatore PI e PID, Aritmetica 32 bit, Virgola mobile, Comunicazione ASCII nel PCI-Slot (full-size)
1SDC013028F0901
Serie 90 Unit centrale 07 KT 98 S 1000 kByte Flash EPROM e RAM Scheda Smart Media (Flash) Per salvare i dati, per ricaricare il sistema operativo o il programma PLC 24V CC 240x140x85 2 24 DI, 16 DO e 8 DC 1040 in totale 8 AI e 4 AO 232 AI/224 AO Batteria intercambiabile (opz.) S 907 AC 1131 COM 1 o COM 2 o ARCNET tasks cicliche a tempo con priorit o ad evento S Password 8192 8192 1024 1 MB Illimitati Illimitati 1 o 2 (diverse modalit operative, max. 50 kHz) Protocolli: Profibus DP, ARCNET, MODBUS, AF100*, Regolatori PI e PID, Aritmetica 32 bit, Virgola mobile, Comunicazione ASCII
1SDC013046F0901
1/37
Personale qualificato
Sia il controllore PLC compatto che altri componenti dellambiente circostante funzionano con tensioni pericolose. Un eventuale contatto con parti soggette a questa tensione pu causare gravi danni fisici. Per evitare sia danni fisici che altri danni materiali, ogni persona coinvolta nelle attivit di montaggio, messa in funzione e riparazione deve possedere profonde conoscenze: nel campo della tecnica di automazione, nelluso di tensioni pericolose, nellapplicazione di norme e prescrizioni, in modo particolare le norme VDE, le norme antinfortunistiche e le prescrizioni su speciali condizioni ambientali (p. es.. locali con pericolo di esplosione, alto grado di sporcizia o sostanze aggressive).
Non far funzionare mai lapparecchio al di fuori dei dati tecnici specificati!
Se lapparecchio funziona al di fuori dei dati tecnici specificati non si pu garantire il suo corretto funzionamento. Far funzionare lapparecchio solo in alloggiamenti chiusi (quadro elettrico ad armadio)!
In seguito alle sue caratteristiche costruttive (tipo di protezione IP 20 secondo EN 60529) e la sua tecnica di collegamento, lapparecchio adatto solo per il funzionamento in alloggiamenti chiusi.
La messa a terra (messa a terra del quadro elettrico ad armadio, PE) dellapparecchio viene eseguita sia tramite la tensione di rete o tensione di alimentazione che mediante il connettore Faston di 6,3 mm.
1/38
Le batterie al litio sono costituite da celle primarie e non devono mai essere ricaricate. I tentativi di ricaricare le batterie al litio causano surriscaldamenti e possibili esplosioni. Assicurare il corretto smaltimento delle batterie al litio! Non aprire mai o gettare nel fuoco le batterie (pericolo di esplosione). Non gettare mai le batterie nel bidone dei rifiuti domestici, ma consegnarle ad un centro di smaltimento rifiuti speciali, secondo le norme comunali.
Lapparecchio funziona con tensioni pericolose per cui si deve evitare assolutamente qualsiasi contatto. Perci, non consentito aprire lapparecchio sotto tensione (ci vale anche per linterfaccia di collegamento in rete). In tale contesto, il ribaltamento del coperchio del vano batteria per sostituire il modulo batteria non viene considerato unapertura dellapparecchio. Non coprire le aperture di ventilazione!
Non coprire mai le fessure di ventilazione sui bordi superiore e inferiore dellapparecchio con tubazioni, canaline per cavi, ecc. Posare separatamente le linee di segnalazione e alimentazione! Le linee di segnalazione e alimentazione (linee tensione) devono essere posate in modo da evitare anomalie di funzionamento causate da interferenze capacitive e induttive (EMV).
1/39
1
Unit centrali
Unit centrali serie 40
Possibilit despansione centrale con 6 unit I/O, fino a 110 I/O Ingressi digitali 24 V CC Uscite digitali rel 250 V CA, 2 A / transistor 24 V CC, 0,5 A Interfaccia seriale RS232 per programmazione e comunicazione ASCII, MODBUS, 3 ingressi analogici a 12 bit, di cui 2 a 210V + 1 rilevazione temperatura su 07 CR/CT 42. Clock in tempo reale.
1SDC013041F0901
Ingressi integrati
Uscite integrate
Tensione di alimentaz.
Tipo
Codice
Peso kg
8 digitali
07 CR 41
6 rel 6 rel
16 kb 16 kb 17 kb 17 kb
32 kb 32 kb 32 kb 34 kb 34 kb 34 kb
24 V CC 24 V CC 24 V CC 24 V CC
07 CR 41
8 digitali 8 digitali
6 transistor 16 kb
8 digitali, 3 Al 6 transistor 17 kb
Possibilit despansione centrale con 6 unit I/O, decentrata fino a 1000 I/O, bus CS31 integrato Ingressi digitali 24 V CC Uscite digitali rel 250 V CA, 2 A / transistor 24 V CC, 0,5 A. Interfaccia seriale RS232 o RS485 per programmazione e comunicazione ASCII, MODBUS. Clock in tempo reale. Ingressi integrati Uscite integrate Modifiche on line Tensione di memoria progr. alimentaz. con senza Tipo Codice Peso kg
8 digitali
07 KR 51
16 kb 16 kb 16 kb
32 kb 32 kb 32 kb
24 V CC 24 V CC
07 KR 51
8 digitali 8 digitali
1SDC013045F0901
07 KT 97
Uscite integrate
8 DO, T, 2 AO 16 DO, T
Ingressi contatori
Memoria programma
Tipo
Codice
Peso kg
2 2 2
07 KT 95 GJR 525 2800 R 0100 1,3 07 KT 96 GJR 525 2900 R 0100 1,3 07 KT 97 GJR 525 3000 R 0100 1,3
1/40
1
Unit centrali serie 90 con processori di comunicazione integrati
Descrizione Tipo 07 KT 97-ARCNET 07 KT 97-Profibus 07 KT 97-ARCNET-Profibus 07 KT 97-Ethernet 07 KT 97-Ethernet-Profibus 07 KT 97-Ethernet-CANopen 07 KT 97-CANopen 07 KT 98-ARCNET 07 KT 98-Ethernet 07 KT 98-Ethernet-Profibus 07 KT 98-Ethernet-CANopen 07 KT 98-CANopen Codice GJR 525 3000 R 0160 GJR 525 3000 R 0120 GJR 525 3000 R 0162 GJR5 2530 00 R 0270 GJR5 2530 00 R 0272 GJR5 2530 00 R 0278 GJR5 2530 00 R 0280 GJR 525 3100 R 0160 GJR5 2531 00 R 0270 GJR5 2531 00 R 0272 GJR5 2531 00 R 0278 GJR5 2531 00 R 0280 Peso kg
07 KT 98
07 KT 97 con collegam. in rete ARCNET 07 KT 97 con Profibus DP 07 KT 97 con ARCNET e Profibus DP 07 KT 97 con Ethernet 07 KT 97 con Ethernet e Profibus DP 07 KT 97 con Ethernet e CANopen 07 KT 97 con CANopen 07 KT 98 con ARCNET 07 KT 98 con Ethernet 07 KT 98 con Ethernet e Profibus DP 07 KT 98 con Ethernet e CANopen 07 KT 98 con CANopen
1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3
1SDC013046F0901
1SDC013028F0901
Codice
GJR 525 3400 R 0160 GJR 525 3400 R 0162 GJR 525 3400 R 0165
Peso kg
1,0 1,0 1,0
07 SL 97
1/41
1
Unit I/O
Moduli bus I/O digitali espandibili (per serie 50 e 90)
Possibilit despansione centrale con 6 unit I/O, fino a 110 I/O (6 digitali o 4 digitali e 2 analogiche) Ingressi digitali 24 V CC Uscite digitali rel 250 V CA, 2 A / transistor 24 V CC, 0,5 A Connessione bus CS31 integrata Ingressi integrati Uscite integrate Tensione di alimentazione Tipo Codice Peso kg
1SDC013047F0901
24 V CC 120/230 V CA 24 V CC
ICMK 14 F1 1SBP 26 0050 R1001 ICMK 14 F1 1SBP 26 0051 R1001 ICMK 14 N1 1SBP 26 0052 R1001
ICMK 14 F1
Unit digitali I/O (per unit centrali serie 40, 50 e moduli bus I/O espandibili)
Alimentazione elettrica da unit centrale e moduli bus I/O espandibili Ingressi o uscite integrate
1SDC013048F0901
Tipo XI 16 E1 XO 16 N1 XO 08 R1 XK 08 F1 XO 08 Y1 XO 08 R2 XTC 08
Codice 1SBP 26 0100 R1001 1SBP 26 0105 R1001 1SBP 26 0101 R1001 1SBP 26 0102 R1001 1SBP 26 0104 R1001 1SBP 26 0108 R1001 1SBP 26 0109 R1001 1SBP 26 0107 R1001
Peso kg
16 ingressi 24 V CC 16 uscite 24 V CC, transistor 0,5 A 8 uscite 250 V CA, rel 2 A 4 ingressi 24 V CC e 4 uscite 250 V CA, rel 2 A 8 uscite 24 V CC, transistor 2 A 8 uscite 250 V CA, indipendenti (4NO/NC + 4NO) 2A Display 4 caratteri BCD codificati (8 dati)
XI 16 E1
1SDC013049F0901
Unit analogiche I/O (per unit centrali serie 40, 50 e moduli bus I/O espandibili)
Alimentazione elettrica da unit centrale e moduli bus I/O espandibili Ingressi o uscite integrate Tipo XM 06 B5 XE 08 B5 Codice 1SBP 26 0103 R1001 1SBP 26 0106 R1001 Peso kg
XM 06 B5
4 ingressi 10 V, 20 mA, 4...20 mA, PT100, PT1000 2 uscite 10 V, 020 mA, 4...20 mA 8 ingressi 10 V, 20 mA, 4...20 mA, PT100, PT1000
0,220 0,220
Unit miste con connessione Interfast (per unit centrali 40, 50 e moduli bus I/O espandibili)
Alimentazione elettrica da unit centrale e moduli bus I/O espandibili Ingressi o uscite integrate Tipo Codice 1SBP 26 0110 R1001 Peso kg
32 ingressi/uscite transistor configurabili 24 V CC, 0,5 A XC32L1 24 ingressi/uscite transistor configurabili 24 V CC, 0,5 A e 8 ingressi digitali/analogici 0-10 V CC (di cui 4 possono essere contatori) XC32L2
0,220 0,220
Tipo 07 DI 92 07 DC 91 07 DC 92
Codice GJR 525 2400 R0101 GJR 525 1400 R0202 GJR 525 2200 R0101
Peso kg
32 ingressi 24 V CC 16 ingressi, 8 uscite, 8 ingressi/uscite configurabili, 24 V CC, 0,5 A 32 ingressi/uscite configurabili 24 V CC, 0,5 A
07 DC 92
1/42
1
Unit analogiche I/O decentrate (per serie 50 e 90)
Alimentazione elettrica 24 V CC, connessione bus CS31 integrata Ingressi o uscite integrate Tipo 07 AI 91 07 AC 91 Codice GJR 525 1600 R0202 GJR 525 2300 R0101 Peso kg
1SDC013051F0901
8 ingressi 12 bit, 50 mV, 500 mV, 10 V, 0 ... 20 mA, 4 ... 20 mA, PT100, PT1000, termocoppia 16 canali configurabili come ingressi e uscite 1) 16 canali impostabili a coppie I/O 0 ... 10 V, 0 ... 20 mA, 4 ... 20 mA, 8 bit 2) 8 ingressi e 8 uscite 10V, 0 ... 20 mA, 4 ... 20 mA, 12 bit
0,450 0,450
07 AC 91
Codice GJV 307 5613 R 0202 GJV 307 5611 R 0202 GJV 307 5623 R 0202
Peso kg
07 DO 93-I
1SDC013047F0901
ICMK 14 F1
ICMK 14 F1-M 24VDC 1SBP 260 053 R 1001 ICMK 14 F1-M 120/230VAC 1SBP 260 054 R 1001 ICMK 14 N1-M 24VDC 1SBP 260 055 R 1001
Unit di comunicazione
Processori di comunicazione serie 90
Descrizione Tensione di alimentazione *) Tipo Codice Peso kg
1SDC013053F0901
24 V CC
07 KP 90
0,450
07 KP 90
protocollo MODBUS, 2 canali di comunicazione, funzionamento Master e Slave, 24 V CC interfacce RS232/422/485 AF100 24 V CC
*) A=necessario software di comunicazione speciale
07 KP 93 07 KP 99
0,450 0,450
protocollo MODBUS, 2 canali di comunicazione, funzionamento Master e Slave, attraverso l'unit interfacce RS232/485 di base comunicazione sincrona o asincrona
07 KP 53
0,222
1/43
1
Unit di comando
Unit di comando TC50
Righe/ Caratteri/ Display Tasti funz./alfan. Unit driver/ larghezza altezza tipo e di sistema/ interfaccia (mm) (mm) Tasti dedicati
1SDC013054F0901
Tipo
Codice
2/73 2/73
20/11 20/11
LCD LCD
5/7/5/7/-
TC50
TC 50
TC50-2
0,5
Software di programmazione
Il software di programmazione TCWIN comprende il cavo di programmazione per Windows 95/NT e la guida introduttiva. Unit di comando software di programmazione con cavo incluso
s
Driver incluso
Tipo
Codice
TC50, TC50-2
TCWIN
Cavo di programmazione
Cavo per collegare l'unit di comando a un PC Descrizione Collegamento con PC Tipo Codice Peso per pezzo kg
Cavo di programmazione
Cavi di comunicazione
Unit di comando
TC50 TC50 TC50-2
Interfaccia CPU
COM1 COM1/2 COM2
Tipo
Codice
07 SK 54 1SBN 260 204 R 1001 07 SK 57 1SBN 260 207 R 1001 07 SK 58 1SBN 260 208 R 1001
Documentazione
Manuali senza software Documentazione per Lingua Tipo Codice Peso unitario kg
1/44
1
Accessori, software e documentazione
Accessori per unit della serie 40...50
Descrizione Tipo Codice Peso kg
07 ST 50
Morsetto a 2 piani per la connessione semplice di sensori e attuatori a 3 fili, 2 pz. Morsetto a 2 piani per la connessione semplice di sensori analogici, 2 pz. Morsetto a molla per la connessione semplice di sensori e attuatori a 3 fili, 2 pz. Serie di morsetti a molla per unit centrali e moduli bus Serie di morsetti a molla per XI 16 E1 Serie di morsetti a molla per XO 08 R1 o XC 08 L1 Serie di morsetti a molla per XM 06 B5 Etichette per lidentificazione dei canali I/O
1SDC013055F0901
07 ST 50 07 ST 51 07 ST 52 07 ST 54 07 ST 55 07 ST 56 07 ST 57
1SBN 26 0300 R 1001 1SBN 26 0301 R 1001 1SBN 26 0302 R 1001 1SBN 26 0311 R 1001 1SBN 26 0312 R 1001 1SBN 26 0313 R 1001 1SBN 26 0314 R 1001 1SBN 26 0310 R 1001
Cavo di programmazione, connettore PC-Sub D25 Cavo di comunicazione MODBUS/ASCII, connettore PC-Sub D25 Scheda Smart Memory per 07 KT 95/96/97/98/SL Batteria per unit centrali, serie 90
*) A=incluso adattatore Sub D25/9
A A
07 SK 90 07 SK 91 07 MC 90 07 LE 90
GJR 525 0200 R 0001 GJR 525 0300 R 0001 GJR 525 2600 R 0101 GJR 525 0700 R 0001
Amplificatore bus CS31 Lunghezza massima 2000 m 24 V CC (3 amplificatori max) Amplificatore bus CS31 per struttura bus 24 V CC ridondante, anulare o a stella
NCB
0,340 0,340
NCBR
1/45
1
Software di programmazione e di diagnosi
Software di programmazione e di diagnosi secondo IEC 61131-3 per 07 KT 95, 07 KT 96, 07 KT 97 in FDB, LD, IL, SFC, ST, Sampling Trace, simulazione offline, visualizzazione integrata, per Windows 95 e Windows NT su CD-ROM inclusa la documentazione (adatto anche per la programmazione della serie 40 .. 50). Descrizione
1SDC013056F0901
Lingua
Tedesco Inglese
907 AC3111
Software di programmazione per unit centrali serie 40, 50 e 90. Compatibile con serie AC31 e CS31. Programmazione secondo IEC 61131-3, pu essere utilizzato con Windows 3.xx, 95/98 e NT. Linguaggi utilizzati IL, FBD, LD e SFC. Descrizione Lingua Tipo AC31 GRAF E AC31 GRAF IT Codice 1SBS 26 0250 R 1001 1SBS 26 0252 R 1001
AC31 GRAF
1SDC013057F0901
Inglese Italiano
Documentazione
Descrizione Lingua Tipo Codice 1SBC 26 0400 R1001 1SAC 1339 47 R 0101 1SAC 1339 47 R 0201 1SAC 1316 99 R 0101 1SAC 1316 99 R 0201
Serie 40 ... 50, descrizione hardware, istruzioni di progettazione e duso Documentazione (senza software) per 907 AC 1131 Descrizione completa del sistema AC31 Istruzioni di configurazione e di funzionamento
1/46
1
Bus di sistema CS31
Cablaggio Linea bus
struttura sezione trasversale conduttore raccomandazione velocit di torsione isolamento conduttore interno resistenza per conduttore interno impedenza caratteristica Capacitanza tra i conduttori interni resistori di terminazione lunghezza bus Note 2 conduttori interni, intrecciati, con schermo comune > 0,22 mm2 (24 AWG) 0,5 mm2, corrisponde a 0,8 mm > 10 per metro (intrecciati in modo simmetrico) polietilene (PE) < 100 W / km circa 120 W (100...150 W) < 55 nF / km (se superiore, necessario ridurre la lunghezza massima del bus) 120 W W su entrambe le estremit della linea fino a 500 m
In genere, possibile utilizzare comuni cavi telefonici con isolamento in PE e diametro del conduttore interno di > 0,8 mm. possibile utilizzare cavi lunghi 250 m circa con isolamento in PVC e diametro del conduttore interno di > 0,8 mm. In questo caso, il resistore di terminazione del bus di circa 100 W.
1/47
1
Configurazioni bus
1.2 di sistema CS31 include sempre un unico bus master (accoppiaCS31-Systembus Il bus
tore o modulo di base) in grado di controllare tutte le operazioni del bus. possibile collegare al bus fino a 31 slave tra moduli remoti o moduli di base configurati come slave.
Oltre alle istruzioni di cablaggio riportate di seguito, sono valide anche le istruzioni di messa a terra e cablaggio fornite con le descrizioni dei moduli.
Schermo
Bus 2
Bus 1
Messa a terra diretta con fermaglio posto sulla piastra in acciaio dell'armadietto
Schermo
Bus 2
Bus 1
Slave CS31
Slave CS31
Configurazione bus per il bus di sistema CS31 (bus master su una estremit della linea bus)
Schermo
Bus 2
Bus1
Messa a terra
Questa configurazione pu essere eseguita solo per i bus master che non sono dotati di resistenze di terminazione del bus interne. Si tratta quindi di una configurazione che non consentita con gli accoppiatori 07 CS 61 e 35 CS 91.
1/48
1SDC013059F0901
Configurazione bus per il bus di sistema CS31 (bus master all'interno della linea bus)
Schermo
Bus 2
Bus 1
Slave
Slave
1SDC013058F0901
1
Il cablaggio con linee cilindriche non consentito.
Schermo
Bus 2
Bus1
Schermo
Bus 2
Bus1
Slave CS31
Slave CS31
Messa a terra
Per evitare i disturbi, necessario che gli schermi dei cavi vengano collegati a terra direttamente. Caso (a) Per alcuni armadietti di comando: se si sicuri che non si verificheranno differenze di potenziale tra gli armadietti nei collegamenti di corrente con strutture metalliche (barre di messa a terra, strutture in acciaio, ecc.), viene scelta la messa a terra diretta.
Schermo
Bus 2
Bus1
Schermo
Bus 2
Bus1
Slave CS31
Slave CS31
Slave CS31
1/49
1SDC013060F0901
1
Caso (b) Per altri armadietti di comando: se possibile che si verifichino differenze di potenziale tra gli armadietti di comando, viene scelta la messa a terra capacitiva in modo da evitare le correnti di circolazione sugli schermi dei cavi.
Bus 1
Bus 2
Schermo
Schermo
Bus 2
Armadietto di comando 2
Messa a terra capacitiva con condensatore da 0,1 mF tipo X posto sulla piastra in acciaio dell'armadietto
Bus 1
Master CS31
Slave CS31
Bus 1
Bus 2
Schermo
Slave CS31
Slave CS31
Schema di messa a terra per alcuni armadietti di comando: messa a terra diretta degli schermi dei cavi all'immissione dei cavi nel primo armadietto di comando (contenente il master) e messa a terra capacitiva nei moduli.
Nota: necessario che la barra di messa a terra moduli e dei moduli con schermo sia quanto pi corta possibile e che la lunghezza totale non superi 25 cm. La sezione trasversale del conduttore deve essere di almeno 2,5 mm2. La norma VDE 0160 indica che lo schermo venga messo a terra direttamente almeno una volta per sistema.
1/50
1SDC013062F0901
1
Istruzioni generali per listallazione con compatibilit elettromagnetica
I dispositivi elettrici ed elettronici, una volta installati, devono funzionare correttamente. Ci vale anche quando sono soggetti a influenze elettromagnetiche di entit definita o prevista. I dispositivi stessi non devono emettere disturbi elettromagnetici. I componenti di Advant Controller sono progettati e realizzati in modo da presentare unelevatissima immunit ai disturbi. Losservanza delle istruzioni di cablaggio e di messa a terra riportate nel capitolo Caratteristiche e configurazione di sistema del volume 2 assicura un funzionamento regolare. Tuttavia in alcune applicazioni necessario tener conto dei forti disturbi elettromagnetici gi in fase di progettazione, ad es. quando nelle immediate vicinanze sono installati convertitori di frequenza, compressori, pompe di piccola potenza (alta induttanza) o apparecchiature di comando per media tensione. Una messa a terra nel pieno rispetto della compatibilit elettromagnetica garantir un funzionamento regolare anche in questi casi. Tre sono i principali criteri da rispettare: Ridurre al minimo la lunghezza di tutti i collegamenti (in particolare per i conduttori di terra) Utilizzare conduttori con ampia sezione (in particolare per i conduttori di terra) Realizzare contatti ampi e di buona qualit (in particolare per i conduttori di terra) - collegamenti resistenti alla vibrazioni - zone di contatto metalliche pulite (rimuovere la vernice, pulire le superfici) - collegamenti a vite e a innesto ben saldi - schermatura dei cavi di terra con clip su superficie metallica con buona messa a terra - non utilizzare cavi con guaina - non utilizzare rondelle di bloccaggio dentate sotto i collegamenti a vite
soluzione errata
contatto di cattiva qualit
soluzione corretta
contatto di buona qualit
1/51
1SDC013063F0901
1
Fissaggio saldo
Modulo AC31 saldamente inserito nella base a innesto (tutte le viti fissate)
Impostazione corretta
Modalit operative correttamente impostate nei moduli (ad es. linterruttore DIL) Terminali di ingresso/uscita utilizzati correttamente nei moduli (ad es. ingressi/uscite di tensione nei moduli analogici) Indirizzi correttamente impostati
Collegamento PE
Introduzione del potenziale di terra nella barra PE con sezione ampia del conduttore Collegamento della barra PE alla piastra di montaggio in acciaio Assemblaggio dei vari componenti dellarmadio di comando Collegamento dei componenti mobili dellapparecchiatura di comando al PE (porte) Collegamento faston PE tra unit centrali e accoppiatori (vedere descrizione dei moduli) Schermatura tra bus CS31 e PE Collegamenti tra schermature dei cavi analogici e PE I potenziali di riferimento per le tensioni di uscita dei moduli di alimentazione sono collegati tra loro e a massa
Moduli di alimentazione
Tutte le tensioni di rete dellarmadio di comando correttamente inserite e sotto fusibile Tutti i moduli di alimentazione correttamente inseriti e sotto fusibile Tolleranze e carichi capacitivi dei moduli di alimentazione adeguati Ondulazione dei moduli di alimentazione adeguatamente bassa Potenziali di riferimento per le tensioni di uscita dei moduli di alimentazione collegati tra loro e a massa
1/52
1
Tempo di ciclo bus e sicurezza dei dati
Tempo di ciclo bus
Di seguito viene descritto il tempo di ciclo bus tB. Il tempo di reazione da un terminale allaltro rappresentato dalla somma di vari ritardi e viene descritto con le unit di base. Il tempo di ciclo bus composto da quanto segue: - Tempo base 2 ms Durante questo intervallo di tempo lunit di base esegue una diagnosi e verifica la presenza di nuovi moduli remoti. - Tempo di trasmissione bus per modulo dipendente dal tipo di modulo (vedere pagina seguente). - Equazione per il tempo di ciclo bus dei moduli AC31: Tempo di ciclo bus tB = somma dei tempi di trasmissione bus dei moduli + tempo base (2 ms)
Modulo Moduli di ingresso digitali ICSI 08 D1 ICSI 08 E1 ICSI 08 E3 ICSI 08 E4 ICSI 16 D1 ICSI 16 E1 Moduli di uscita digitali ICSO 08 R1 ICSO 08 Y1 ICSO 16 N1 Moduli di uscita digitali ICSC 08 L1 ICFC 16 L1 ICSK 20 F1 ICSK 20 N1 07 DC 91 / ICDG 32 L1
Modulo Accoppiatori
ICBG32L7 ICBG64L7 Contatore veloce ICSF 08 D1 Moduli relativi alla sicurezza 07 DI 90-S / 07 EB 90-S 07 DO 90-S / 07 AB 90-S
516 750
1300
387 750
387 516 452 452 516/590 (dipende dalla configurazione) 516 750/516 (dipende dalla configurazione)
516 * 1) 750 * 2)
* = predefinito
07 DI 92 07 DC 92
Impostazioni tipiche 1) Invio 2 byte + ricezione 2 byte (1 parola) 2) Invio 4 byte + ricezione 4 byte (2 parole) Invio 8 byte + ricezione 8 byte (4 parole) Invio 12 byte + ricezione 12 byte (6 parole) Invio 8 parole + ricezione 8 parole
Moduli I/O IP65 07 DK 93-I 07 DO 93-I 07 DI 93-I Moduli analogici ICSM 06 A6 ICSE 08 A6 ICSE 08 B5 ICSA 04 B5 ICST 08 A8 ICST 08 A9 07 AI 91 / ICDT 08 B5 07 AC 91 1162 1355 1355 700 1355 1355 1355 2500 387 260 387
1/53
1
I tempi di ciclo bus per moduli compatibili con il bus di sistema prodotti da altre aziende sono indicati nella relativa documentazione. Esempio: Vengono utilizzati 8 moduli 07 DI 92. Nella tabella indicato il tempo di trasmissione bus per un 07 DI 92 pari a 516 ms. Il tempo di ciclo bus quindi viene calcolato nel modo seguente: tB = 8 x 516 ms + 2 ms = 6,1 ms.
N. indirizzo
Dati
CRC8
07 DC 92 * 07 DK 93 -I
07 DO 93 -I 07 DI 93 -I
Dati
CRC8
Ad ogni ciclo gli indirizzi master bus di tutti i moduli esistenti eseguono, uno dopo laltro, funzioni diagnostiche e controllano la presenza di nuovi moduli installati. In tal modo assicurata costantemente la diagnosi, viene verificato continuamente il corretto funzionamento della rete e i nuovi moduli installati vengono rilevati velocemente. Se ununit di base o un modulo rilevano una differenza tra il CRC ricevuto e il CRC autocalcolato, il messaggio in questione viene ignorato. Con 10 messaggi consecutivi errati si in presenza di un errore del bus. Per le reazioni vedere le descrizioni delle unit di base e degli accoppiatori.
ICSF 08 D1
1/54
1
Modulo bus di sistema CS31 NCB
Amplificatore bus di sistema CS31, bus di sistema isolato elettricamente
ERRORS OUT IN
POWER
6 5
3
1SDC013064F0901
Applicazione prevista
L'NCB un amplificatore per il bus di sistema CS31. Impiegando fino a 3 NCB possibile ottenere una lunghezza totale di 2 km per il bus di sistema CS31. L'utilizzo degli NCB totalmente trasparente. possibile ottenere una diagnosi per ciascuna parte del sistema bus sia sull'unit di base sia sull'NCB.
1/55
1
Collegamento elettrico
NCB
b1 IN b2 Shield sh
120 1/4 W
+ TX RX HZ
+ TX RX HZ
120 1/4 W
b1 b2 OUT sh Shield
b1 = BUS 1 b2 = BUS 2
Logica di controllo e processore +
+24
0
1SDC013065F0901
Alimentazione
Installazione
necessario conformarsi a tutte le norme sulla compatibilit elettromagnetica (vedi anche dati di sistema AC31).
Unit di base
SHIELD BUS 2 BUS 1
120
max. 500m
24VDC 0VDC
max. 500m
La resistenza terminale bus di 120 W 1/4 W gi integrata nell'NCB. Per assicurare la correttezza della funzione di diagnosi, i terminali "IN" devono essere collegati al lato master del CS31. Per assicurare la correttezza e la sicurezza della trasmissione dati a grande distanza, la scelta del cavo bus idoneo di fondamentale importanza.
1/56
1SDC013066F0901
1
La figura seguente illustra una configurazione tipica.
L1 NCB
L2 NCB
L3 NCB
L4
120 1/4 W
1SDC013067F0901
Il cavo pu essere scelto in base ai seguenti criteri: L1 + L2 + L3 + L4 < 1200 m possibile utilizzare un cavo standard (doppino ritorto).
07 KR 31 / 07 KT 31 Accesso all'errore con il blocco funzionale COPY all'indirizzo di memoria SEG: 0h e OFFSET: 8660h Se compare il valore di 2Ah, uno degli NCB in condizione di errore (il LED rosso sull'unit di base rimane spento). Utilizzando il blocco funzionale COPY, l'errore viene annullato nell'unit di base scrivendo il valore 0h sull'indirizzo di memoria 0:8660h. Accesso all'errore come FK3 numero errore 17d per le versioni posteriori all'aprile 1996 (07 KR 31 indice J e 07 KT 31 indice B).
1200 m < L1 + L2 + L3 + L4 < 1500 m Specifiche del cavo: Doppino ritorto, grado di torsione > 10/m Capacit del cavo < 100 nF/km (100 pF/m) Impedenza del cavo 80...120 W (= L/C) Velocit di trasmissione (= 1/ LC) > 55 % della velocit della luce (55 % di 300 000 km/s)
07 KR 91 / 07 KT 92 / 07 KT 93 Accesso all'errore con il blocco funzionale COPY all'indirizzo di memoria SEG: C000h e OFFSET: 0100h Se compare il valore di 2Ah, uno degli NCB in condizione di errore (si accende il LED rosso sull'unit di base). Utilizzando il blocco di funzione COPY, l'errore viene annullato nell'unit di base scrivendo il valore 0h sull'indirizzo di memoria 0C00:0100h. 07 CS 61 (per T200) Versione indice c R202 L'errore considerato come errore bus senza moduli remoti collegati. Versione indice d R202 e seguenti: L'errore impostato nel bit 4 del canale MW 4104,03 per la prima linea CS31, MW 4105,11 per la seconda linea CS31, MW 4107,03 per la terza linea CS31 e MW 4108,11 per la quarta linea CS31. 07 CS 91 (per T300 e UCZA/UCZB) La diagnosi non disponibile.
1500 m < L1 + L2 + L3 + L4 < 2000 m Specifiche del cavo: Doppino ritorto, grado di torsione > 10/m Capacit del cavo < 100 nF/km (100 pF/m) Impedenza del cavo 80...120 W (= L/C) Velocit di trasmissione (= 1/ LC) > 66 % della velocit della luce (66 % di 300 000 km/s)
Diagnosi e display
L'NCB in grado di rilevare sia un circuito aperto sia un cortocircuito del bus di sistema CS31. Il componente guasto della linea bus e tutte le parti a valle sono fuori servizio. Gli altri segmenti funzionano regolarmente. In caso di errore, si accendono i LED rossi OUT o IN. Nell'unit di base, la presenza di un errore indicata come Errore unit remota (FK3). L'accesso all'errore varia a seconda del tipo di unit di base.
1/57
1
Rilevamento errori
Controllare tutti i collegamenti al bus di sistema CS31. I connettori bus BUS1 e BUS2 non devono essere invertiti. Controllare il bus di sistema CS31. In caso di cortocircuito, tutti i moduli remoti presenti nel segmento bus interessato non funzionano. L'NCB in grado di rilevare un circuito aperto solo se si verifica tra l'NCB e il primo modulo remoto. In questo caso, l'unit di base rileva un modulo remoto scollegato. Una volta eliminato l'errore, l'NCB da conferma automaticamente. Il LED rosso si spegne. In condizioni normali, un errore nell'unit remote viene sempre rilevato dall'unit di base.
Caratteristiche tecniche
Dati generali Tensione di alimentazione nominale Max. potenza dissipata all'interno del modulo Max. ritardo tra segnali di ingresso e uscita Dati tecnici dei terminali bus di sistema IN Interfaccia standard Resistenza terminale 120 W, 1/4 W Isolamento elettrico Isolamento IN/OUT e IN/alimentazione Dati tecnici dei terminali bus di sistema OUT Interfaccia standard Resistenza terminale 120 W, 1/4 W Isolamento elettrico Isolamento OUT/IN e OUT/alimentazione Display LED Indicazione della tensione di alimentazione Indicazione di comunicazione TXI TXO Indicazioni bus di sistema CS31 Dati meccanici Dimensioni, larghezza x altezza x profondit Peso Montaggio su guida DIN Dati per l'ordinazione N. di ordinazione NCB FPR3471200R1002 120 x 80 x 85 mm 340 g s 1 LED verde 1 LED giallo Comunicazione in corso dal master bus CS31 all'NCB 1 LED giallo Comunicazione in corso dal modulo remoto CS31 all'NCB" 2 LED rossi OUT e IN EIA RS-485 incorporata s 1000 V CA EIA RS-485 incorporata s 1000 V CA 24 V CC 4W < 2 ms
1/58
1
Modulo bus di sistema CS31 NCBR
Amplificatore bus di sistema CS31 con ridondanza, bus di sistema isolato elettricamente
POWER
8 7
OUT CONFIGURATION
PARALLEL 1 RING 2 b1 sh b2 b1
5
1SDC013068F0901
Applicazione prevista
L'NCBR un amplificatore per il bus di sistema CS31 con funzioni di ridondanza incorporate. L'NCBR consente due tipi di configurazione: Installazione per affidabilit In questo caso, gli NCBR vengono utilizzati per allestire sistemi di trasmissione dati ridondanti. Installazione per espansione In questo caso, gli NCBR vengono utilizzati per allestire configurazioni di tipo a stella che trovano applicazione in svariati contesti. La ridondanza assicurata con due bus paralleli tra due NCBR oppure con un bus utilizzando un NCBR in una configurazione ad anello. Grazie alla funzione integrata di amplificatore, possibile ottenere una lunghezza bus massima di 1800 m installando 3 NCBR. L'utilizzo degli NCBR totalmente trasparente. possibile ottenere una diagnosi per ciascuna parte del sistema bus sia sull'unit di base sia sull'NCBR.
1/59
1
Collegamento elettrico
NCBR
b1 IN 1 b2 Shield sh
120 1/4 W
+ TX RX HZ
+ TX RX HZ
120 1/4 W
b1 b2 OUT 1 sh Shield
b1 IN 2 b2 Shield sh
120 1/4 W
+ TX RX HZ
+ TX RX HZ
120 1/4 W
b1 b2 OUT 2 sh Shield
+24
Alimentazione
1SDC013069F0901
1/60
1
Installazione
necessario conformarsi a tutte le norme sulla compatibilit elettromagnetica (vedi anche dati di sistema AC31, pag. 1/51).
Configurazione parallela
Unit di base
SHIELD BUS 2 BUS 1
NCBR 1
NCBR 2
120
L1 max. 500m
Modulo remoto
L4 max. 500m
120
Modulo remoto
Terminali NCBR 1
Terminali NCBR 2
sh
b2
b1
sh
b2
b1
+24
sh
b2
b1
sh
b2
b1
sh
b2
b1
sh
b2
b1
+24
sh
b2
b1
sh
b2
b1
+24VDC 0VDC
IN1/IN2 PARALLEL L1
OUT1 L3
OUT2 L2
IN1 L2
IN2 L3
+24VDC 0VDC
OUT1/OUT2 PARALLEL L4
1SDC013070F0901
Configurazione parallela con 2 amplificatori bus NCBR,da L1 a L4 = linee bus di sistema CS31
La resistenza terminale bus di 120 W 1/4 W gi integrata nell'NCBR. La lunghezza massima di ciascun segmento bus CS31 pari a 500 m. La lunghezza massima in una direzione (ad es. L1 + L2 + L4) dipende dalle specifiche del cavo (vedi anche il paragrafoScelta del cavo, pag. 1/65). In caso di errore su L2 (oppure L3) i moduli remoti collegati a L2 (oppure a L3) tra il punto guasto e l'NCBR che lo precede perdono la comunicazione con l'unit di base.
1
Configurazione ad anello
Unit di base
SHIELD BUS 2 BUS 1
NCBR
L1
L2
Modulo remoto
Modulo remoto
sh
b2
b1
sh
b2
b1
+24
sh
b2
b1
sh
b2
b1
IN1/IN2 PARALLEL L1
+24VDC 0VDC
OUT1 L2
OUT2 L2
1SDC013071F0901
La lunghezza massima di ciascun segmento bus CS31 pari a 500 m. La lunghezza massima in una direzione (ad es. L1 + L2 + L4) dipende dalle specifiche del cavo (vedi anche il paragrafo Scelta del cavo pag. 1/65).
1/62
1
Configurazione a stella
Unit di base
SHIELD BUS 2 BUS 1
NCBR
NCBR
L1
L2
L2
a un altro NCBR L4
L3
L5 24VDC 0VDC
Terminali NCBR
NCBR
sh b2 b1 sh b2 b1 +24 0 sh b2 b1 sh b2 b1
L3
a un altro NCBR L6
L7
+24VDC 0VDC
24VDC 0VDC
IN1/IN2 PARALLEL
OUT1
OUT2
1SDC013072F0901
In questa configurazione possibile utilizzare fino a 7 NCBR. La lunghezza massima di ciascun segmento bus CS31 pari a 500 m. Per il corretto funzionamento con la lunghezza massima in una direzione (ad es. L1 + L3 + L6 = 1500 m), l'utilizzo di un cavo idoneo di fondamentale importanza (vedi anche il paragrafo Scelta del cavo pag. 1/65).
1/63
1
Le 3 possibili configurazioni (parallela, ad anello, a stella) possono essere combinate tra loro. In una sola direzione, possibile utilizzare un massimo di 3 NCBR. L'intera configurazione non pu comprendere pi di 31 moduli remoti. Gli NCBR non occupano un indirizzo bus. Esempi di altre configurazioni:
L1
L2 NCBR L3 NCBR
L4
Unit di base
L5
L1
L2 NCBR L3 NCBR
L4
Unit di base
L1
L2 NCBR L3 NCBR
L4 NCBR
L6
Unit di base
L5 NCBR
L7
L1
L2 NCBR L3
NCB
L2 + L3 < 800 m
Unit di base
1/64
1SDC013073F0901
1
Scelta del cavo
Per la correttezza e la sicurezza della trasmissione dati a grande distanza, la scelta di un cavo bus idoneo di fondamentale importanza. La lunghezza massima di ciascun segmento bus CS31 pari a 500 m.
Diagnosi e display
L'NCBR in grado di rilevare sia un circuito aperto sia un cortocircuito nel bus di sistema CS31. Questi errori sono visualizzati sull'unit di base. In caso di errore bus, si accendono i LED rossi OUT1, OUT2, IN1 oppure IN2. L'accesso agli errori varia a seconda del tipo di unit di base.
Se la lunghezza totale inferiore a 1200 m possibile utilizzare un cavo standard (doppino ritorto). Se la lunghezza cavo compresa tra 1200 m e 1500 m, possibile utilizzare un cavo con le seguenti caratteristiche:
07 KR 31 / 07 KT 31 Accesso all'errore con il blocco funzionale COPY all'indirizzo di memoria SEG: 0h e OFFSET: 8660h Se compare il valore di 2Ah, uno degli NCBR in condizione di errore (il LED rosso sull'unit di base rimane spento). Utilizzando il blocco funzionale COPY, l'errore viene annullato nell'unit di base scrivendo il valore 0h sull'indirizzo di memoria 0:8660h. Accesso all'errore come FK3 numero errore 17d per le versioni posteriori all'aprile 1996 (07 KR 31 indice J e 07 KT 31 indice B).
Specifiche del cavo: Doppino ritorto, grado di torsione > 10/m Capacit del cavo < 100 nF/km (100 pF/m) Impedenza del cavo 80...120 W (= L/C) Velocit di trasmissione (= 1/ LC) > 55 % della velocit della luce (55 % di 300 000 km/s)
Se la lunghezza cavo compresa tra 1500 m e 1800 m, possibile utilizzare un cavo con le seguenti caratteristiche:
07 KR 91 / 07 KT 92 / 07 KT 93 / 07 KT 94 Accesso all'errore con il blocco funzionale COPY all'indirizzo di memoria SEG: C000h e OFFSET: 0100h Se compare il valore di 2Ah, uno degli NCBR in condizione di errore (si accende il LED rosso sull'unit di base). Utilizzando il blocco funzionale COPY, l'errore viene annullato nell'unit di base scrivendo il valore 0h sull'indirizzo di memoria 0C00:0100h. 07 CS 61 (per T200) Versione indice c R202 L'errore considerato come errore bus senza moduli remoti collegati. Versione indice d R202 e seguenti: L'errore impostato nel bit 4 del canale MW 4104,03 per la prima linea CS31, MW 4105,11 per la seconda linea CS31, MW 4107,03 per la terza linea CS31 e MW 4108,11 per la quarta linea CS31.
Specifiche del cavo: Doppino ritorto, grado di torsione > 10/m Capacit del cavo < 100 nF/km (100 pF/m) Impedenza del cavo 80...120 W (= L/C) Velocit di trasmissione (= 1/ LC) > 66 % della velocit della luce (66 % di 300 000 km/s)
Funzionamento
L'NCBR in attesa di un carattere agli ingressi IN1 e IN2. Quando uno dei due bus riceve il primo carattere di un frame, diviene valida la linea corrispondente e i caratteri sull'altra linea bus vengono ignorati. Una volta ricevuto integralmente il frame (ritardo > 20 ms) l'NCBR attende un nuovo frame su entrambi i bus.
Configurazione ad anello
L'interruttore CONFIGURAZIONE OUT deve trovarsi in posizione ANELLO. Dopo l'inizializzazione, il segnale elettrico su OUT1 cambia, e l'NCBR verifica che il segnale su OUT2 segua tale modifica. In caso affermativo, l'anello chiuso. A questo punto il frame dati inviato solo da OUT1. In caso negativo, l'anello aperto. A questo punto il frame dati inviato da entrambe le uscite (OUT1 e OUT2). I LED rossi si accendono alternativamente. L'NCBR verifica per ciascun carattere se giunge a OUT2. Se l'anello nuovamente chiuso, i due frame si stanno sovrapponendo. Se si verifica un errore di trasmissione, il messaggio corrente viene ignorato per poi essere reinviato. All'accensione i LED rossi si spengono e i LED gialli indicano il processo di comunicazione.
1/65
1
Rilevamento errori
Controllare tutti i collegamenti al bus di sistema CS31. I connettori bus BUS1 e BUS2 non devono essere invertiti. Controllare il bus di sistema CS31. In caso di cortocircuito, tutti i moduli remoti presenti nel segmento bus interessato non funzionano. L'NCBR in grado di rilevare un circuito aperto solo se si verifica tra l'NCBR e il primo modulo remoto dell'ultimo segmento tra due NCBR (in configurazione parallela o ad anello). Una volta eliminato l'errore, l'NCBR da conferma automaticamente. Il LED rosso si spegne. In condizioni normali, un errore nell'unit remota viene sempre rilevato dall'unit di base.
Caratteristiche tecniche
Dati generali Tensione di alimentazione nominale Max. potenza dissipata all'interno del modulo Max. ritardo tra segnali di ingresso e uscita Isolamento IN1 / IN2 / OUT1 / OUT2 e alimentazione (vedi Collegamento elettrico) Dati tecnici dei terminali bus di sistema IN1/IN2 Interfaccia standard Resistenza terminale 120 W, 1/4 W Isolamento elettrico Dati tecnici dei terminali bus di sistema OUT1/OUT2 Interfaccia standard Resistenza terminale 120 W, 1/4 W Isolamento elettrico Display LED Indicazione della tensione di alimentazione Indicazione di comunicazione TXI TXO Indicazioni bus di sistema CS31 Dati meccanici Dimensioni, larghezza x altezza x profondit Peso Montaggio su guida DIN Dati per l'ordinazione N. di ordinazione NCBR FPR3471300R1002 120 x 80 x 85 mm 340 g s 1 LED giallo 1 LED giallo 4 LED rossi OUT1, OUT2, IN1 e IN2 1 LED verde EIA RS-485 incorporata s EIA RS-485 incorporata s 24 V CC 4W < 2 ms 1000 V CA
1/66
1
Regole generali di configurazione
Il sistema ABB AC 31 comprende sempre ununit di base AC 31. Esistono tre tipi di unit di base: unit di base serie 40, con uninterfaccia per estensioni di ingresso/uscita locali unit di base serie 50, con uninterfaccia per estensioni di ingresso/uscita locali e uninterfaccia bus CS 31 unit di base serie 90, con uninterfaccia bus CS 31 Ciascuna unit di base presenta un determinato numero di ingressi/uscite binari e analogici in alcune versioni della serie 90. A seconda dellunit di base possibile aumentare il numero di ingressi/uscite, in modo da aggiungere estensioni di ingresso/uscita collegate direttamente alle unit di base oppure unit di ingresso/ uscita remote tramite la coppia intrecciata CS 31.
1SDC013075F0901
07KR51 o 07CT41
XI16E1 XO08R1
XC08L1 XM06B5
1/67
1SDC013076F0901
1
Unit di base con bus CS 31
Con le serie 50 e 90 possibile aumentare il numero di ingressi/uscite dellunit di base aggiungendo unit remote. Lunit di base che controlla il sistema denominata unit di base MASTER. La lunghezza bus massima di 500 m senza amplificatore e di 2000 m con 3 amplificatori (ununit NCB o NCBR consente unamplificazione bus di 500 m). Lunit di base master pu gestire fino a 31 punti di collegamento denominati SLAVE, quali: ununit remota con possibilit di espansione: un massimo di 6 unit di estensione comprendenti un massimo di 8 canali di ingresso analogici e 8 canali di uscita analogici ununit remota semplice (senza estensione) con ingressi/uscite analogiche o binarie uninterfaccia di trasmissione a velocit variabile ABB NCSA-01 un contatore ad alta velocit ununit di base (serie 50 con possibilit di estensione, serie 90 e la precedente serie 30) qualsiasi altro dispositivo compatibile con la comunicazione CS 31.
Max. 31 punti di collegamento bus Max. 500 m senza amplificatore Max. 2000 m con amplificatori
07KR51
XI16E1
XO08R1
ICMK 14F1
XC08L1
XM06B5
Max. 6 estensioni quindi max. 8 ingressi analogici e 8 uscite analoghe Unit di base con estensioni e bus CS 31
Note Uno slave installato esclusivamente con canali binari occupa 1 punto di connessione. Uno slave installato con canali binari e analogici occupa 2 dei 31 punti di collegamento disponibili. Il numero massimo di unit analogiche remote dipende dallunit di base MASTER: Serie 50: - un massimo di 31 moduli di ingresso analogico remoti - o un massimo di 31 moduli di uscita analogica remoti - o un massimo di 15 unit remote espandibili (ICMK14F1) con estensioni di ingresso/uscita analogiche + 1 modulo di ingresso/uscita analogico (15 x 2 + 1 = 31) - o una configurazione binaria/analogica combinata nei limiti summenzionati Serie 90: - un massimo di 12 moduli di ingresso analogico remoti - o un massimo di 12 moduli di uscita analogica remoti - o una configurazione binaria/analogica nei limiti summenzionati
1
Condizioni di funzionamento generali
Le unit AC 31 sono state sviluppate in conformit alle direttive europee CE, le principali norme IEC 11311 e IEC 1131-2 a livello nazionale e internazionale e la norma di prodotto EN61131-2 relativa ai dispositivi di automazione.
Condizioni ambientali
- Temperatura: funzionamento: immagazzinamento trasporto - Umidit: media annuale fino a 30 giorni allanno occasionalmente - Pressione atmosferica: funzionamento immagazzinamento Dati meccanici - Grado di protezione - Unit - Vibrazioni - Urto Tolleranze per le tensioni di rete - 24 V CC - 120 V CA (50 / 60 Hz) - 230 V CA (50 / 60 Hz) Linee di fuga e distanze Prova di isolamento Compatibilit elettromagnetica Prove di immunit da: - Scariche elettrostatiche - Campi elettromagnetici irradiati - Burst transitori veloci - Impulsi ad alta tensione - Alte frequenze condotte Cadute di tensione e brevi interruzioni dalimentazione - Alimentazione CC - Alimentazione CA Distanza Prova dielettrica Montaggio - Guida DIN - Raccordi a vite Collegamenti - Connettori - Sezione per: Terra Ingressi Uscite Alimentazione Bus - Coppia di serraggio delle viti Interfaccia seriale - Per la programmazione - Per il bus Durata delle interruzioni: 10 ms intervallo tra 2 cadute di tensione: 1 s Durata delle interruzioni: 20 ms intervallo tra 2 cadute di tensione: 1 s IEC 664-664A DIN VDE 0160 IEC 1131-2 35 mm vite con diametro di 4 mm (M4) Morsettiere estraibili (2,5 mm) Cavo rigido o a pi conduttori AWG 14 (1,95 mm) Cavo rigido o a pi conduttori da AWG 18 (0,96 mm) a AWG 14 (1,95 mm) Cavo rigido o a pi conduttori AWG 14 1,95 mm) Cavo rigido o a pi conduttori AWG 14 (1,95 mm) Coppia intrecciata da AWG 24 (0,22 mm) a AWG 18 (0,8 mm) 0,5 Nm (solo a titolo indicativo) RS-232 / RS-485 RS-485 1/69 orizzontale verticale da 0C a + 55C da 0C a +40C da -40C a +75C da -25C a +75C DIN 40040 classe F senza condensa 75% 95% 85% DIN 40050 800 hPA ( 2000 m) 600 hPA ( 3,500 m) IP20 UL V2 CEI68-2-6 prova Fc CEI68-2-27 prova Ea da 19,2 a 30 V (- 20%, + 25%) da 97,75 a 126,5 V (- 18,5%, + 5,5%) da 195,5 a 253 V (-15%, +10%) IEC 664 e DIN VDE0160 IEC 1131-2
3) 3) 3) 3)
1
Unit di base
6 7 8
9 10 11
1/70
1SDC013077F0901
1
Specifiche tecniche
Serie 40
07 CR 41 24 V CC Numero di I/O Ingressi binari incorporati Uscite binarie incorporate Potenziometri analogici Numero massimo di unit di estensione per unit centrale Numero massimo di unit remote sul bus CS 31 Numero massimo di ingressi binari Numero massimo di uscite binarie Numero max. di ingressi analogici Numero max. di uscite analogiche Interfacce Interfaccia CS 31 Interfaccia per: Programmazione MODBUS o ASCII Memoria Dimensioni memoria programma utente: senza ONLINE con ONLINE Memoria programma utente e costanti Memoria dati Backup dei dati: Autonomia di backup Tempo di carica sotto tensione 8 6 2 6 104 54 48 12 no 1 RS-232 8 6 2 6 31 1096 1046 496 136 s 1 RS-232 / RS-485 07 CT 41 24 V CC 07 CR 41 120/230 V CC 07 KR 51 24 V CC
Serie 50
07 KT 51 24 V CC 07 KR 51 120/230 V CA
17 000 canali (in genere: istruzioni 8,5 k) 8.000 canali (in genere: istruzioni 4 k) Flash EPROM SRAM s con batteria 40 giorni a 25C 100% in 12 h
17 000 canali (in genere: istruzioni 8,5 k) 8.000 canali (in genere: istruzioni 4 k) Flash EPROM SRAM s con batteria 40 giorni a 25C 100% in 12 h
1/71
1
Serie 40
07 CR 41 24 V CC Funzionalit Tempo di esecuzione per 1 kbyte: 100% istruzioni binarie 65% binari, 35 % canali Bit interni Canali interni Doppi canali interni Passi concatenati Costanti di canale Costanti di doppio canale Temporizzatori: Intervallo di tempo Contatori: Campo di conteggio Funzione di contatore rapido: Codificatore incrementale Contatore autonomo Interruzioni: tramite allarme (sul fronte di salita) cicliche lunghezza massima Output di comando del motore passo-passo con variazione di frequenza (indice del ciclo = 50%) Protezione programma utente nellunit di base Clock: Deriva (tipica) Programmazione Software di programmazione Linguaggio di programmazione 907 AC 1131 sotto Windows (IEC 1131-3) FBD/LD: Diagrammi a blocchi funzionali e ladder LD: Diagramma ladder IL: Elenco istruzioni SFC: Diagramma funzionale sequenziale Esecuzione del programma sequenziale attivazione tramite clock o attivazione tramite allarme (interruzioni) Sottoprogramma: Livelli: Set di operazioni: Funzioni di base Funzioni avanzate Booleane, aritmetiche, comparative oltre 60 Booleane, aritmetiche, comparative oltre 60 12 1 907 AC 1131 sotto Windows (IEC 1131-3) FBD/LD : Diagrammi a blocchi funzionali e ladder LD: Diagramma ladder IL: Elenco istruzioni SFC: Diagramma funzionale sequenziale sequenziale attivazione tramite clock o attivazione tramite allarme (interruzioni) 12 1 1 con frequenza max 5 kHz agli ingressi I62.00 e I62.01 2 a 7 kHz agli ingressi I62.00 e I62.01 ritardo di 250 ms 2 agli ingressi I62.02 e I62.03 3 ms 1 con frequenza max 5 kHz agli ingressi I62.00 e I62.01 2 a 7 kHz agli ingressi I62.00 e I62.01 ritardo di 250 ms o 2,5 ms come master/slave CS 31 2 agli ingressi I62.02 e I62.03 1 (da 1 ms a 2 s) o da 5 ms a 2 s come master 1,5 ms come master o 3 ms come slave/stand-alone 0,4 ms 1,2 ms 2016 2016 128 2016 496 127 42 simultaneamente da 1 ms a 596 h 30 (24 giorni + 20 h 30) illimitati - da 32767 a + 32767 0,4 ms 1,2 ms 2016 2016 128 2016 496 127 42 simultaneamente da 1 ms a 596 h 30 (24 giorni + 20 h 30) illimitati - da 32767 a + 32767 07 CT 41 24 V CC 07 CR 41 120/230 V CC 07 KR 51 24 V CC
Serie 50
07 KT 51 24 V CC 07 KR 51 120/230 V CA
1/72
1
Serie 40
07 CR 41 24 V CC Peso Alimentazione Tensione di alimentazione: Valore nominale Campo ammesso da 19,2 a 30 V Assorbimento: Solo unit di base Configurazione max 24 V CC 120 / 230 V CA da 97,75 a 126,5 V o da 195,5 a 253 V 60/30 mA 100 mA no s da 19,2 a 30 V 400 mA s 10 W 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 24 V CC da 19,2 a 30 V 120 / 230 V CA da 97,75 a 126,5 V o da 195,5 a 253 V 60/30 mA 100 mA no s da 19,2 a 30 V 400 mA s 10 W 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 400 g 07 CT 41 24 V CC 07 CR 41 120/230 V CC 800 g 07 KR 51 24 V CC
Serie 50
07 KT 51 24 V CC 400 g 07 KR 51 120/230 V CA 800 g
(tipico) (tipica)
120 mA 400 mA s no 5 W (6 W per 07 CT 41) 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms
120 mA 400 mA s no 5 W (6 W per 07 KT 51) 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms
Protezione da inversione di polarit Alimentazione isolata 24 V CC per gli ingressi: Campo di tensione Corrente di uscita Protezione da cortocircuito Dissipazione Ingressi binari incorporati Numero di ingressi Isolamento ingressi / elettronico Tipi di ingresso Tensione di ingresso: Valore nominale Segnale a 0 (IEC 1131-2) Segnale a 1 (IEC 1131-2) Corrente di ingresso 24 V CC: Ingressi da I62.02 a I62.07 Ingressi I62.00 e I62.01 Tempo di filtraggio: Ingresso standard Ingresso con configurazione contatore Ingresso con configurazione interruzione Lunghezza del cavo: Non schermato (non per gli ingressi del contatore rapido) Schermato Ingressi non standard
300 m 500 m 50 m
300 m 500 m 50 m
300 m 500 m 50 m
300 m 500 m 50 m
300 m 500 m 50 m
300 m 500 m 50 m
1/73
1
Serie 40
07 CR 41 24 V CC Uscite incorporate Numero di uscite Isolamento ingressi / elettronico Corrente di carica totale sotto tensione: continua 24 V CC carico resistivo/corrente di spunto L / R = 20 ms L / R = 30 ms L / R = 40 ms L / R = 60 ms alternata da 24 a 230 V CA Corrente di carica totale Corrente di fuga di uscita Tensione dispersa in uscita Valori minimi di interruzione Potere dinterruzione sotto i 120 V CA (codice portata contatti B300) (UL) Potere dinterruzione sotto i 250 V CA (codice portata Numero di linee comuni Frequenza di commutazione: per carichi resistivi per carichi induttivi per spie Numero di commutazioni: per AC-1 per AC-15 Protezione da cortocircuito e da sovraccarico Protezione da sovratensione transitoria Diagnosi delle uscite Lunghezza del cavo: non schermato schermato 6 rel 1500 Vrms 1 min 6 transistor 1500 Vrms 1 min 6 rel 1500 Vrms 1 min 6 rel 1500 Vrms 1 min 6 transistor 1500 Vrms 1 min 6 rel 1500 Vrms 1 min 07 CT 41 24 V CC 07 CR 41 120/230 V CC 07 KR 51 24 V CC
Serie 50
07 KT 51 24 V CC 07 KR 51 120/230 V CA
1 A per O62.00 e O62.01 e 0,5 A per le altre uscite 4 x 0,5 A +2x1A < 200 mA da 0,5 V a 500 mA max. 12 V
1 A per O62.00 e O62.01 e 0,5 A per le altre uscite 4 x 0,5 A +2x1A < 200 mA da 0,5 V a 500 mA max. 12 V
2 A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente no s: termico s sovraccarico e cortocircuito 150 m 500 m 5 kHz
2 A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente no
2 A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente no s: termico s sovraccarico e cortocircuito 150 m 500 m 5 kHz
2 A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente no
150 m 500 m
150 m 500 m
150 m 500 m
150 m 500 m
1/74
1
Unit di base 07 CR 42/07 CT 42
Le unit di base 07 CR 42 e 07 CT 42 offrono semplicit di utilizzo anche per gli utenti inesperti nella realizzazione di impianti di automazione che necessitino da 14 a 110 ingressi/uscite, utilizzando unit di espansione di ingresso/uscita. Le unit centrali ricevono segnali di ingresso dai pi comuni dispositivi elettromeccanici ed elettronici di tipo digitale (pulsanti e sensori in genere) ma anche da dispositivi analogici e comandano gli attuatori secondo le impostazioni definite con il software. Anche per questa famiglia di prodotti sono disponibili interfacce di comunicazione che possono essere integrate con altri sistemi di automazione utilizzando protocolli di comunicazioni quali MODBUS e ASCII.
07CR42 o 07CT42
XI16E1 XO08R1
XC08L1 XM06B5
1/75
1
Specifiche tecniche
07 CR 42 24 V CC Numero di I/O Ingressi digitali integrati Uscite digitali integrate Ingressi analogici integrati Potenziometri analogici Numero massimo di unit di estensione per unit centrale Numero massimo di ingressi digitali Numero massimo di uscite digitali Numero massimo di ingressi analogici Numero massimo di uscite analogiche Interfacce Interfaccia CS 31 Interfaccia per programmazione MODBUS o ASCII Memoria Dimensioni memoria programma utente Senza ONLINE Con ONLINE Memoria programma utente e costanti Memoria dati Backup dei dati Autonomia di backup Tempo di carica sotto tensione Peso
07 CT 42 24 V CC 8 6 3 2 6 104 54 51 12 no 1 RS-232
07 CR 42 120/230 V AC
17.000 word (in genere: istruzioni 8,5 k) 8.000 word (in genere: istruzioni 4 k) Flash EPROM SRAM s con batteria 20 giorni a 25C 100% in 12 h 400 g 800 g
1/76
1
Funzionalit e programmazione
07 CR 42 24 V CC Funzionalit Tempo di esecuzione per 1 kbyte 100% istruzioni binarie 65% binari, 35 % canali Bit interni Canali interni Doppi canali interni Passi concatenati Costanti di canale Costanti di doppio canale Temporizzatori Intervallo di tempo Numero di contatori Campo di conteggio Funzione di contatore rapido Codificatore incrementale Contatore autonomo Interruzioni In caso di allarme (sul fronte di salita) Cicliche Lunghezza massima Output di comando del motore passo-passo con variazione di frequenza (indice del ciclo = 50%) Protezione programma utente nellunit di base Clock: deriva (tipica) Programmazione Software di programmazione Linguaggio di programmazione AC 31 GRAF o 907 AC 1131 sotto Windows (IEC 1131-3) FBD/LD: diagrammi a blocchi funzionali e ladder LD: diagramma ladder IL: elenco istruzioni SFC: diagramma funzionale sequenziale Esecuzione del programma Sottoprogramma Livelli Set di operazioni Funzioni di base Funzioni avanzate booleane, aritmetiche, comparative oltre 80 sequenziale, attivazione tramite clock o attivazione tramite allarme (interrupt) 12 1 1 con frequenza max 5 kHz agli ingressi I62.00 e I62.01 2 a 7 kHz agli ingressi I62.00 e I62.01 ritardo di 250 ms o 2,5 ms come master/slave CS 31 2 agli ingressi I62.02 e I62.03 1 (da 1 ms a 2 s) o da 5 ms a 2 s come master 1,5 ms come master 3 ms da 10 Hz a 2,66 kHz s con password 4,3 min / mese a 25C 0,4 ms 1,2 ms 2016 2016 128 2016 496 127 42 simultaneamente da 1 ms a 596 h 30 (24 giorni + 20 h 30) illimitati - da 32767 a + 32767 07 CT 42 24 V CC 07 CR 42 120/230 V CA
1/77
1
07 CR 42 24 V CC Alimentazione Tensione di alimentazione Valore nominale Campo ammesso 07 CT 42 24 V CC 07 CR 42 120/230 V CA
24 V CC da 19,2 a 30 V
120 / 230 V CA da 97,75 a 126,5 V o da 195,5 a 253 V 60/30 mA 100 mA no s da 19,2 a 30 V 400 mA s 10 W 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 300 m 500 m 50 m
Assorbimento di corrente Solo unit di base (tipico) Configurazione max (tipica) Protezione da inversione di polarit Alimentazione isolata 24 V CC per ingressi digitali Campo di tensione Corrente di uscita Protezione da cortocircuito Dissipazione Ingressi digitali integrati Numero di ingressi Tensione di isolamento Tipi di ingresso Tensione di isolamento Valore nominale Segnale a 0 (IEC 1131-2) Segnale a 1 (IEC 1131-2) Corrente di ingresso 24 V CC Ingressi da I62.02 a I62.07 Ingressi I62.00 e I62.01 Tempo di filtraggio Ingresso standard Ingresso con configurazione contatore Ingresso con configurazione interruzione Lunghezza del cavo Non schermato (non per gli ingressi del contatore rapido) Schermato Ingressi non standard
120 mA 400 mA s no 5 W (6 W per 07 CT 42) 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 300 m 500 m 50 m 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a + 5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 70 ms 90 ms 300 m 500 m 50 m
1/78
1
07 CR 42 24 V CC Uscite digitali integrate Numero di uscite Tensione di isolamento Capacit di carico delle uscite A 24 V CC Carico resistivo/corrente di spunto L / R = 20 ms L / R = 30 ms L / R = 40 ms L / R = 60 ms Da 24 a 230 V CA Limite di carico totale Corrente di perdita di uscita Tensione di saturazione all'uscita quando aperto Carico minimo/tensione minima Potere dinterruzione a 120 V CA (codice portata contatti B300) (UL) Potere dinterruzione a 250 V CA (codice portata contatti B300) (UL) Numero di connettori comuni Frequenza di commutazione Per carichi resistivi Per carichi induttivi Per spie Numero di cicli di commutazione Per AC-1 Per AC-15 Protezione da cortocircuito e da sovraccarico Protezione da sovratensione transitoria Diagnosi delle uscite Lunghezza del cavo Non schermato Schermato 6 rel 1500 V CA 1 min 6 transistor 1500 V CA 6 rel 1500 V CA 1 min 07 CT 42 24 V CC 07 CR 42 120/230 V CA
2A/5A 2A 1A 0,6 A 0,35 A 2 A AC-1 0,5 A AC-15 6x2A 10 mA a 12 V CC 2A 2 A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente no
1 A per O62.00 e O62.01 e 0,5 A per le altre uscite 4 x 0,5 A +2x1A < 200 mA 0,5 V max. con 500 mA 12 V
2A/5A 2A 1A 0,6 A 0,35 A 2 A AC-1 0,5 A AC-15 6x2A 10 mA a 12 V CC 2A 2 A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4)
5 kHz
< 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente no
150 m 500 m
150 m 500 m
1/79
1
Dati tecnici
07 CR 42 24 V CC Numero di ingressi analogici Tensione Temperatura 07 CT 42 24 V CC 07 CR 42 120/230 V AC
2 1
2 1
2 1
Tensione Campo nominale Valori massimi Risoluzione Risoluzione minima all'ingresso ( 1LSB) Precisione di fondo scala Gamma valori canali all'unit di base Errore di amplificazione tra due canali Impedenza di ingresso Linearizzazione per Pt 100 / Pt 1000 Valore di campionatura Tempo di filtraggio Diagnosi Lunghezza del cavo Schermata richiesta 2,5 ms 0,5 ms no 50 m s +/- 10 V +/- 30 V 11 bits segno + (5 ms) +/- 2,5 mV +/- 1% +/- 32767 70 dB >20 kW
+/- 2% il fondo scala dipende dal tipo di sensore 70 dB >20 kW con blocco funzione FKG 2,5 ms 50 ms no 50 m s
1/80
1
Cablaggio degli ingressi analogici
I 3 ingressi analogici non sono elettricamente isolati. Attenzione: gli ingressi analogici hanno un tipo di connettore diverso da quello degli ingressi digitali. Utilizzare cavi rigidi o multifilari da AWG 18 (0,96 mm ) a AWG 14 (1,95 mm ) per gli ingressi digitali e cavi 2 2 rigidi o multifilari da AWG 14 (1,95 mm ) a AWG 16 (1,5 mm ) per le uscite digitali. 2 2 Utilizzare cavi rigidi o multifilari da AWG 28 (0,08 mm ) a AWG 16 (1,5 mm ) per gli ingressi analogici.
2 2
1/81
1
Ingressi analogici in tensione
L'ingresso in tensione disponibile solo agli ingressi analogici IW62.02 e IW62.03. Il campo di misura 10 V con una risoluzione di 11 bit pi segno. 1 LSB = 20 V / 2 = 4.88 mV Valore numerico = [Tensione in ingresso (in volt)/10] * 32767 Campo = -32767 X +32767 Bit 15 - 10 Sign 14 5 V 13 2,5 V 12 1,25 V 11 625 mV 10 313 mV 9 156 mV 8 78 mV 7 39 mV 6 20 mV 5 10 mV 4 5 mV 3 0 0 2 0 1 0 0 0
12
Rapporto tra il valore misurato e la posizione dei bit nel canale a 16 bit. Il campo dei valori numerici -32767 ... +32767 Valore di overflow: +32767, valore di underflow: -32767 Attenzione Se un ingresso analogico non connesso o se il segnale di linea interrotto, il valore analogico letto dal programma utente : valore = +10800 (+/- 1%), cio circa 3,5 V In caso di cortocircuito: valore = 0 (+/- 1% di fondo scala).
Lettura veloce con frequenza fissa, indipendentemente dal tempo di ciclo, intorno a 2,5 ms.
Ingresso in temperatura
Lingresso analogico IW62.04 pu essere usato con sensori di temperatura come Pt100, Pt100, PTC, ecc. Lingresso analogico pu anche essere configurato individualmente in molte differenti modalit di temperatura. Lappendice riporta le tabelle contenenti il rapporto tra i valori di resistenza e i valori analogici. il rapporto tra i valori di resistenza e i valori analogici. La configurazione eseguita dal blocco di funzione FKG, che permette allutente di definire una curva da n punti (X0 / Y0...Xn-1 / Yn-1) ed effettua uninterpolazione lineare tra i punti definiti. La curva risultante, che rappresenta il rapporto tra X e Y, fornisce il valore analogico di corrente. X corrisponde al valore analogico di corrente di IW62.04 Y il valore corrispondente in base alla tabella Resistenza/Valore analogico Il blocco di funzione FKG descritto in dettaglio nella libreria dei blocchi di funzione.
1/82
1
Configurazione per sensori Pt100 (platino 100 W/0C)
Valore = ( 32737 * R ) / ( R + 768 ) La risoluzione per Pt100 12 bit, il campo di misurazione della temperatura (da -100,3 a +524,4 C) convertito dal blocco di funzione FKG. Valore di overflow / cavo interrotto: +32688 Valore di underflow / sensore di cortocircuito: 0 Esempio di configurazione di un sensore Pt100 con il blocco di funzione FKG Se i punti sono collocati ogni 30C sulla curva, si pu ottenere una precisione di pi di 0,5C con un sensore Pt100.
FGK %IW62.04 VALORE_2368 VALORE_MIN1003 VALORE_3256 VALORE_MINS381 VALORE_3792 VALORE_26 VALORE_4448 VALORE_542 VALORE_4912 VALORE_935 VALORE_5544 VALORE_1492 VALORE_6312 VALORE_2223 VALORE_6912 VALORE_2832 VALORE_7528 VALORE_3510 VALORE_7976 VALORE_4028
X XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC Y
TEMP_PT100
1/83
1
Configurazione per sensori Pt1000 (platino 1000 W/0C)
Valore = ( 32737 * R ) / ( R + 768 ) La risoluzione per Pt1000 12 bit, il campo di misurazione della temperatura (da -100,3 a +524,4 C) convertito dal blocco di funzione FKG. Valore di overflow / cavo interrotto: +32688 Valore di underflow / sensore di cortocircuito: 0 Esempio di configurazione di un sensore Pt1000 con il blocco di funzione FKG Se i punti sono collocati ogni 20C sulla curva, si pu ottenere una precisione di pi di 0,3C con un sensore Pt100.
FGK %IW62.04 VALORE_14336 VALORE_MIN1003 VALORE_17168 VALORE_MIN381 VALORE_18568 VALORE_26 VALORE_20000 VALORE_542 VALORE_20888 VALORE_935 VALORE_21952 VALORE_1492 VALORE_23064 VALORE_2223 VALORE_23808 VALORE_2832 VALORE_24504 VALORE_3510 VALORE_24960 VALORE_4028
X XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC XC/YC Y
TEMP_PT1000
1/84
1
Configurazione con un altro tipo di sensore di temperatura
possibile utilizzare anche altri sensori di temperatura come PTC, NTC, ecc. In tal caso, la configurazione eseguita anche per mezzo del blocco di funzione FKG. I parametri sono indicati nellappendice (rapporto tra i valori della temperatura e i valori analogici). Esempio di un termistore PTC, protezione termica di macchina, usato per proteggere i motori elettrici da sovratemperature. La figura mostra la caratteristica resistenza-temperatura di un termistore PTC.
Esempio - con PTC 80, il valore della resistenza ca. 1000 W con T = 80C - con PTC 120, il valore della resistenza ca. 1000 W con T = 120C Utilizzando funzioni di confronto dalla libreria dei blocchi di funzione possibile confrontare il valore analogico e ottenere cos una protezione per il motore. possibile collegare in serie pi di un PTC; in questo modo, un solo canale analogico pu verificare pi di un PTC allo stesso tempo.
1/85
1
Identificazione delle unit per le diagnosi
Per scopi diagnostici, le unit delle serie 42 sono distinte nel modo seguente. Tipo di unit: 228 Tipo di unit: 229 07CR42 07CT42
Isolamento elettrico a 07 CR 42 - 24 V DC
Isolamento elettrico a 07 CT 42 - 24 V DC
1/86
1
Unit remote estendibili
6 7 8
9 10
1SDC013079F0901
1/87
1SDC013080F0901
1
Specifiche tecniche
ICMK 14 F1
24 V CC Peso Alimentazione Tensione di rete: Valore nominale Campo ammesso Assorbimento: Solo unit (tipico) Configurazione massima (tipica) Protezione da inversione di polarit Alimentazione isolata a 24 V CC per gli ingressi: Campo di tensione Corrente di uscita max Protezione da cortocircuito Dissipazione Ingressi binari incorporati Numero di ingressi Isolamento ingressi / elettronico Tipi di ingresso Tensione di ingresso: Valore nominale Segnale a 0 (IEC 1131-2) Segnale a 1 (IEC 1131-2) Corrente di ingresso a 24 V CC: Ingressi da Ixx.02 a Ixx.07 Ingressi Ixx.00 e Ixx.01 Tempo di filtro minimo Lunghezza del cavo: non schermato schermato 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a +5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 300 m 500 m 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a +5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 300 m 500 m 8 1500 V CA PNP e NPN 24 V CC da 0 a +5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 9 mA 5 ms 300 m 500 m 24 V CC da 19,2 a 30 V 120 o 230 V CA da 97,75 a 126,5 V o da 195,5 a 253 V 30 mA 100 mA s da 19,2 a 30 V 400 mA s 10 W 24 V CC da 19,2 a 30 V 400 g
ICMK 14 F1
120 / 230 V CA 800 g
ICMK 14 N1
24 V CC 400 g
80 mA 400 mA s no 5W
80 mA 400 mA s no 6W
1/88
1
ICMK 14 F1
24 V CC Uscite incorporate Numero di uscite Isolamento delle uscite / elettronica Corrente di carica totale, sotto tensione: continua 24 V CC Carico resistivo/corrente di spunto L / R = 20 ms L / R = 30 ms L / R = 40 ms L / R = 60 ms alternata da 24 a 230 V CA Corrente di carica totale Corrente di fuga di uscita Tensione dispersa in uscita Valori minimi di interruzione Potere dinterruzione sotto i 120 V CA (codice portata dei contatti B300) (UL) Potere dinterruzione sotto 250 V CA (codice portata dei contatti B300) (UL) Numero di linee comuni Frequenza di commutazione: per carichi resistivi per carichi induttivi per spie Numero di commutazioni: per AC-1 per AC-15 Protezione da cortocircuito e da sovraccarico Protezione da sovratensione transitoria Diagnosi delle uscite Lunghezza del cavo: non schermato schermato 10 mA sotto 12 V CC 2A 2A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente 150 m 500 m 10 mA sotto 12 V CC 2A 2A (1,5 A secondo UL) 2 (2+4) < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente 150 m 500 m s: termico s: tramite soppres. di transienti sovraccarico e cortocircuito 150 m 500 m < 5 Hz 6 rel 1500 Vrms - 1 min 6 rel 1500 Vrms - 1 min 6 transistor 1500 V CA
ICMK 14 F1
120 / 230 V CA
ICMK 14 N1
24 V CC
1/89
1
Unit di base ICMK14F1-M/ICMK14N1-M per MODBUS-RTU
I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M si utilizzano come ingressi e uscite decentralizzati su bus di sistema MODBUS consentendo tanto agli operatori meno esperti quanto ai tecnici con maggiore esperienza nel campo dellautomazione di utilizzare qualunque applicazione con un numero da 14 a 110 ingressi/uscite e con lo stesso set di componenti di base (con l'utilizzo di moduli per connessione INTERFAST il numero di ingressi/uscite pu aumentare). I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M permettono di implementare unarchitettura I/U distribuita su bus di sistema MODBUS, beneficiando di soluzioni flessibili e a costi contenuti per il controllo e il monitoraggio di segnali dI/U su unarea di vaste dimensioni.
1/90
Pannello frontale
1 2 3 4 5 - Locazione della guida DIN - Piastra di fissaggio con unit di messa a terra - Fermo per il fissaggio guida DIN - Locazione del connettore esterno doppio - Locazione dei connettori di cablaggio: - dell'alimentazione di uscita 24 V CC per gli ingressi (disponibile solo per le unit remote con alimentazione a 120 / 230 V CA) - degli ingressi - Set di visualizzazione per lo stato di 8 ingressi / 6 uscite - Locazione del connettore per il collegamento delle estensioni di ingresso/uscita - Locazione dei connettori di cablaggio: - per lalimentazione dellunit di base - per le uscite - Locazione dei selettori rotanti di indirizzamento (vedere ingrandimento) - Area di visualizzazione dello stato dellunit - POWER: accensione - RUN: sempre acceso - ERR: presenza di errore/i
6 7 8
9 10
1SDC013079F0901
1/91
1SDC013080F0901
1
Condizioni generali di funzionamento
Le unit remote ICMK14F1-M e ICMK14N1-M sono state progettate e realizzate in accordo con le direttive europee CEE, con le principali norme nazionali e internazionali (IEC 1131-1, IEC 1131-2) e con la norma di prodotto EN61131-2 relativa agli apparecchi di automazione. Condizioni ambientali: vedere pag. 1/69, interfaccia seriale per sistema Modbus RS485 Specifiche tecniche: come ICMK F1 e ICMK N1, vedere pagg. 1/88 e 1/89.
1/92
1
I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M sono unit remote per il bus di sistema MODBUS che si utilizzano per decentralizzare ingressi e uscite mediante un cavo di collegamento a coppia intrecciata RS485. I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M utilizzano il protocollo MODICON MODBUS RTU, e sono compatibili con la maggior parte dei master MODBUS. Tali moduli sono in grado di accettare e riconoscere automaticamente, in base al master MODBUS collegato, velocit di trasmissione diverse (baud rate) fino a 187 Kbaud. Tali moduli, inoltre, dispongono di unelevata capacit in termini di ingressi/uscite, e sono in grado di gestire da 14 fino a 110 ingressi/uscite con luso di estensioni aggiuntive. Le estensioni utilizzate per incrementare il numero di ingressi/uscite sui moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M possono essere di tipo binario o analogico, e sono le stesse utilizzate nelle unit AC31 serie 40 e 50 (con l'utilizzo di moduli per connessione INTERFAST il numero di ingressi/uscite pu essere aumentato). I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M offrono un accesso completo ai propri ingressi e uscite, senza necessit di una configurazione specifica del Master MODBUS, mediante semplice lettura o scrittura degli indirizzi MODBUS corretti che corrispondono agli ingressi e uscite dei moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M. Le funzioni diagnostiche sui moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M sono disponibili e accessibili attraverso il master MODBUS, e consentono di identificare eventuali disconnessioni, errori di estensioni del bus o errori eventuali nelle uscite (sovraccarichi e cortocircuiti).
Installazione
I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1 sono progettati per il funzionamento in ambienti industriali con condizioni di esercizio estreme. Il funzionamento corretto di questi prodotti garantito unicamente se sono applicate tutte le norme di protezione e compatibilit elettromagnetica EMC. I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1 devono essere montati su profilato DIN (35 mm) con lapposito fermo di supporto, e possono essere installati in verticale o in orizzontale. Per il montaggio in quadro ad armadio: temperatura di esercizio da 0 a 55C e spazio libero sufficiente attorno alle unit per una corretta dispersione del calore. Si raccomanda di dotare il quadro di un sistema di ventilazione adeguato. Avvertenza: non posizionare apparecchi in grado di generare calore vicino alle unit (trasformatori, contattori di potenza, linea ...). Tutti i collegamenti elettrici sono realizzati tramite morsettiere estraibili con sezione dei cavi di 2,5 mm2. La coppia di serraggio di riferimento pari a 0,5 Nm. Per garantire la trasmissione sicura e corretta dei dati su lunghe distanze, molto importante scegliere un cavo di comunicazione MODBUS appropriato.
Cablaggio:
1
Collegamento di rete MODBUS
Il collegamento MODBUS sui moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M costituito da uninterfaccia seriale RS485 a coppia intrecciata schermata. I moduli ICMK14F1-M e ICMK14N1-M possono essere collegati a qualunque punto della rete MODBUS. La rete MODBUS dovrebbe essere dotata di resistenza di terminazione da 120 W 1/4 W collegata alle estremit del bus. 2 2 Utilizzare una coppia intrecciata da AWG 24 (0,22 mm ) a AWG 18 (0,18 mm ).
1/94
1
Estensioni locali digitali
1 2 3 4 5 - Locazione della guida DIN - Piastra di fissaggio con unit di messa a terra - Fermo per il fissaggio guida DIN - Locazione del connettore esterno doppio - Locazione dei connettori per i cavi degli ingressi e delle uscite 6 - Area di visualizzazione dello stato degli ingressi e delle uscite 7 - Locazione del connettore per il collegamento delle estensioni di ingresso/uscita aggiuntive 8 - Connettore per il collegamento allunit di base o remota oppure allultima estensione di ingresso/uscita collegata allunit di base/remota Estensione binaria XO 16 N1
Estensione binaria XI 16 E1
Estensione binaria XC 08 L1
Estensione binaria XK 08 F1
Estensione binaria XO 08 Y1
Estensione binaria XO 08 R1
1
Specifiche tecniche
Le unit di estensione digitali sono alimentate a 5 V dallunit di base o dallunit remota estendibile a cui sono collegate. Attenzione: le estensioni vanno collegate o scollegate in assenza di corrente.
XI 16 E1
Peso 220 g Ingressi binari incorporati Numero di ingressi Isolamento degli ingressi / elettronica Tipi di ingressi Tensione di ingresso: Valore nominale Segnale a 0 (IEC 11312) Segnale a 1 (IEC 11312) Corrente di ingresso 24 V CC Tempo di filtraggio di un ingresso Lunghezza del cavo: non schermato schermato Uscite incorporate Numero di uscite 16 1500 V CA PNP 220 g
XO 08 R1
220 g
XC 08 L1
220 g
XK 08 F1
220 g
XO 08 Y1
220 g
XO 08R2
220 g
XO 16 N1
4 1500 V CA PNP/NPN
24 V CC da 0 a +5 V da + 15 a + 30 V 4 mA 5 ms 300 m 500 m
24 V CC da 0 a +5 V da + 15 a + 30 V 4 mA 5 ms 300 m 500 m
24 V CC da 0 a +5 V da + 15 a + 30 V 7 mA 5 ms 300 m 500 m
8 rel
8 transistor
4 rel
8 transistor
4 rel NO + 16 transistor 4 rel NO/NC 1500 Vrms 1 min 1500 Vrms 1 min
Isolamento ingressi / elettronico Corrente di carica totale, sotto tensione: continua 24 V CC carico resistivo/corrente di spunto L / R = 20 ms L / R = 30 ms L / R = 40 ms L / R = 60 ms Per coppia di uscite Declassamento UL. alternata da 24 a 230 V CA AC1 AC15 Corrente di carica totale Corrente di fuga di uscita Tensione di dispersione in uscita Valore minimo di interruzione
2A 0,5 A 8x2A
2A 0,5 A
4x2A
4x2A+4x3A
10 mA a 12 V CC
12 V
10 mA a 12 V CC
7V
10 mA a 12 V CC
12 V
1/96
1
XI 16 E1
Potere dinterruzione sotto 120 V CA (codice B300) (portata contatti UL) Potere dinterruzione sotto 250 V CA (codice portata contatti B300) (UL) Numero di linee comuni Frequenza di commutazione: per carichi resistivi per carichi induttivi per spie Numero di commutazioni: per AC1 per AC15 Protezione da cortocircuito e da sovraccarico Protezione da sovratensione transitoria < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente esternamente s: termico < 100 Hz < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente s: termico < 1 Hz < 0,2 Hz < 0,2 Hz 1 milione 100 000 esternamente s: termico < 100 Hz
XO 08 R1
2A 2 A (1,5 A secondo UL) 2 (4+4)
XC 08 L1
XK 08 F1
2A 2 A (1,5 A secondo UL) 1
XO 08 Y1
XO 08R2
NO - NO/NC 2A - 3A
XO 16 N1
s: esternamente s: esternamente s: tramite tramite tramite soppressore soppressore soppressore di transienti di transienti di transienti sovraccarico e cortocircuito 150 m 500 m 150 m 500 m sovraccarico e cortocircuito 150 m 500 m 150 m 500 m sovraccarico e cortocircuito 150 m 500 m
150 m 500 m
1/97
1
Unit di base XC32L1 e XC32L2
I moduli XC32L1 e XC32L2 si utilizzano come unit di estensione per canali configurabili con unit centrali AC31 (serie 40/50), unit remote estendibili CS31 (ICMK14F1/ICMK14N1) o unit remote estendibili MODBUS (ICMK14F1-M/ICMK14N1-M). Tali moduli offrono una soluzione flessibile e compatta, dotata di funzioni configurabili e modulari, con un elevato numero di ingressi/uscite, che permette di estendere unit centrali o remote con lo stesso set di componenti di base. I moduli XC32L1 e XC32L2 permettono di estendere e adattare architetture I/U distribuite su bus di sistemi CS31 o MODBUS, fornendo soluzioni flessibili, compatte ed economicamente convenienti per il controllo e il monitoraggio di segnali dI/U su unarea di vaste dimensioni.
10 indirizzi. Conclusione Su unit centrali Su unit remote CS31 Su unit remote MODBUS serie 40/50 (ICMK14F1 o ICMK14N1) (ICMK14F1-M o ICMK14N1-M) Massimo di moduli XC32L1 Massimo di moduli XC32L2 6 5 4 1* 5 3
* Il limite di 1 invece di 2 unit di estensione a causa del limite di scambio dati delle unit CS31 (il limite massimo di scambio dati pari a 8 ingressi analogici e 8 uscite analogiche)
Con i moduli XC32L1 e XC32L2, si possono utilizzare tutte le altre unit di estensione AC31 esistenti.
1/98
1
Specifiche delle unit di estensione binarie XC32L1 e XC32L2
Le unit di estensione binarie sono alimentate a 5 V dallunit centrale o dallunit remota estendibile alla quale sono collegate. Attenzione: le unit di estensione devono essere collegate o scollegate in assenza di alimentazione. Il collegamento di alimentazione sui moduli XC32L1/L2 deve essere utilizzato quando il cavo scollegato dallalimentazione a 24 V CC o quando la corrente di ingresso massima totale superiore a 1A sul connettore HE10. Caratteristiche tecniche Peso Ingressi binari incorporati Numero di ingressi 32 configurabili 24 configurabili (i canali da 0 a 7 possono essere utilizzati come ingressi logici anche se sono selezionati gli analogici) 1500 V CA PNP 24 V CC da 0 a +5 V da +15 a +30 V 4 mA min 8 ms 24 transistor (i canali 0-7 non possono essere utilizzati come uscite) 1500 V CA 1 min XC32L1 220 g XC32L2 220 g
Isolamento degli ingressi/elettronica Tipo di ingressi Tensione di ingresso: Valore nominale Segnale a 0 (IEC 1131-2) Segnale a 1 (IEC 1131-2) Corrente di ingresso 24 V CC Tempo di filtraggio di un ingresso Uscite incorporate Numero di uscite Isolamento delle uscite/elettronica Corrente di carica totale sotto tensione: continua 24 V CC Carico resistivo/corrente di spunto L / R = 20 ms L / R = 30 ms L / R = 40 ms L / R = 60 ms Per coppia di uscite Declassamento UL Corrente di carica totale Corrente di fuga di uscita Tensione di dispersione in uscita Valore minimo di interruzione Frequenza di commutazione: per carichi resistivi Protezione da corto circuito e da sovraccarico Protezione da sovratensioni transitorie Diagnosi delle uscite
8A < 200 A da 0,5 a 500 mA max. 12 V 100 Hz s: termico s: tramite soppressore di transienti sovraccarico e corto circuito
8A < 200 A da 0,5 a 500 mA max. 12 V 100 Hz s: termico s: tramite soppressore di transienti sovraccarico e corto circuito
1/99
1
Specifiche delle unit di estensione analogiche e per contatori (solo su moduli XC2L2)
I moduli XC32L2 sono alimentati a 5 V dallunit centrale o dallunit remota a cui sono collegati. Si possono selezionare gruppi di 4 ingressi analogici mediante un interruttore esterno (0-3 e 4-7). Quando non selezionato un gruppo analogico, gli ingressi possono essere utilizzati come ingressi logici. Quando selezionato un gruppo di 4 ingressi analogici che tuttavia non sono utilizzati come analogici, si possono utilizzare gli ingressi come logici con la sola differenza che limpedenza dingresso pari al valore analogico (20kW). Anche quando non selezionato un gruppo analogico, non si pu utilizzare il canale 0 - 8 come uscita. La funzione di conteggio selezionabile mediante un interruttore esterno. I valori di conteggio sono rilevati in word di ingresso del secondo gruppo analogico (canale 4 - 7). Una volta selezionati i contatori, lingresso analogico del secondo gruppo assume la funzione di ingresso logico. Attenzione: le unit di estensione devono essere collegate o scollegate in assenza di alimentazione.
XC 32 L2 Numero di ingressi analogici Numero di contatori Filtraggio di 50/60 Hz Massima potenza dissipata Peso 8 (4+4) 4 s 1W 200 g Tensione 010 V +30 V 1500 V 10 bit +10 mV +/- 2% 032767 20 kW 16 ms* No 2 25 kHz 2 5,5 kHz a impulsi, frequenza (tempo di recupero 100 ms o 1 s) selezionabile individualmente
Ingressi analogici - Campo nominale - Valori massimi - Isolamento ingressi/elettronico - Risoluzione - Risoluzione min. allingresso ( 1LSB) - Precisione di fondo scala - Campo dei valori di word letti dallunit centrale - Impedenza dingresso - Tempo di acquisizione incluso il tempo di filtraggio per tutti i canali - Diagnosi Contatore veloce (ingressi 10 e 11) - Numero contatori - Frequenza massima Contatore lento (ingressi 8 e 9) - Numero contatori - Frequenza massima - Tipo di conteggio (veloce o lento)
1/100
1
Descrizione dei moduli XC32L1
1 - Connettore di collegamento allunit centrale/unit remota CS31 o MODUBUS o allultima estensione di ingresso/uscita collegata allunit centrale/unit remota CS31 o MODUBUS. 2 - Alimentazione esterna a 24 V CC 3 - Interruttore di visualizzazione dei canali (0-15 o 16-31). 4 - Visualizzazione dei canali (0-15 o 16-31). 5 - Connettore HE10 di collegamento dei canali 16-31 6 - Connettore HE10 di collegamento dei canali 0-15. 7 - Sede del connettore per le unit di estensione dingresso/uscita supplementari.
1/101
1
Descrizione dei moduli XC32L2
1 - Connettore di collegamento allunit centrale/unit remota CS31 o MODBUS o allultima estensione di ingresso/uscita collegata allunit centrale/unit remota CS31 o MODBUS. 2 - Alimentazione esterna a 24 V CC 3 - Interruttore di visualizzazione dei canali (0-15 o 16-31). 4 - Visualizzazione dei canali (0-15 o 16-31). 5 - Interruttori di configurazione dei canali come ingressi analogici o per contatori. 6 - Connettore HE10 di collegamento dei canali 16-31. 7 - Connettore HE10 di collegamento dei canali 0-15. 8 - Sede del connettore per le unit di estensione dingresso/uscita supplementari.
1/102
1
Condizioni generali di funzionamento:
vedere pag. 1/69
Con cavo HE10/20 al connettore Omniconnect a 20 punti Interfast MS Interfast Interfacce di collegamento (16 canali) Interfacce di disaccoppiamento (16 canali)
Per eliminare i test, ridurre il tempo di cablaggio dei PLC e avere la possibilit di configurare i canali di ingresso/uscita, si possono utilizzare cavi pre-cablati e pre-collaudati in grado di agevolare il collegamento dei moduli XC32L1/XC32L2 alle apparecchiature di comando. Il cliente pu scegliere tra soluzioni diverse come moduli dinterfaccia nella gamma Interfast: moduli preassemblati dinterfaccia tra i moduli XC32L1/XC32L2 e le apparecchiature di comando. Scegliere un modulo a 16 canali con circuiti da uno a quattro cavi. Sono disponibili moduli dinterfaccia con caratteristiche di design migliorate che comprendono fusibili, interruttori, connettori e sistemi di collaudo (test point) con connessioni a vite o a molla. rel di disaccoppiamento e moduli dinterfaccia ad accoppiatore ottico per lisolamento del circuito e la sicurezza di collegamento dei moduli XC32L1/XC32L2 alle apparecchiature di comando. Scegliere un modulo preassemblato contenente 16 rel e accoppiatori ottici (con connessioni a vite o a molla), rel estraibili e non rimovibili (1SPDT, 2 SPDT) con uscite dotate di fusibili, 16 uscite a rel, accoppiatori ottici dingresso e uscita estraibili e non rimovibili, 16 ingressi e 16 uscite. creazione di un sistema dinterfaccia personalizzato. Scegliere morsettiere singole modulari Interfast MS che offrono funzioni aggiuntive con unampia scelta di configurazioni interne di connessione. personalizzazione completa. Scegliere una morsettiera modulare Interfast MS con connettori e sistemi di collegamento che includono etichette, fusibili, rel, ingressi e uscite opto-isolati.
1/103
1
Estensioni locali analogiche
1SDC013081F0901
Estensioni analogiche XM 06 B5 e XE 08 B5
8 9 10 11
1 2 3 4
- Segno del valore - Valore - Identificazione del canale - Punto del valore (pu essere programmato dai blocchi di funzione CONFIO)
1SDC013083F0901
1SDC013082F0901
1
Specifiche tecniche
Le estensioni analogiche sono alimentate a 5 e 24 V CC dallunit di base o dallunit remota estensibile a cui sono collegate. Il valore analogico di ciascun canale viene visualizzato in formato personalizzato su un display a 4 cifre. Il numero di canale viene selezionato tramite il pulsante sul lato anteriore. Attenzione: le estensioni vanno collegate e scollegate in assenza di corrente. Attenzione: nella configurazione con corrente 4-20 mA, il sensore deve essere in grado di fornire 20 mA con min 10 V CC. Inoltre, lingresso non protetto da tensioni comprese tra 10 e 18 V CC e pu generare un errore oppure danneggiare irrimediabilmente lingresso.
XM 06 B5
Numero di ingressi analogici Numero di uscite analogiche Numero di valori interni visualizzati Valori visualizzati Scala Filtraggio di 50 / 60 Hz Tempo di trasferimento I/O analogico Massima potenza dissipata Peso +/- 9999 s 120 ms */ 50 ms 3W 200 g 4 2
XE 08 B5
8 +/- 9999 s 220 ms 3W 200 g
XTC 08
8 +/- 9999
150 g
XM 06 B5 e XE 08 B5
Ingressi analogici Gamma (valori nominali): Valori massimi +/- 30 V Isolamento di ingressi / elettronica Risoluzione Risoluzione min allingresso ( 1LSB) Precisione di fondo scala Gamma valori canali dallunit di base Errore di amplificazione tra due canali Impedenza di ingresso Linearizzazione per Pt 100 / Pt 1000 / NI 1000 / Balco500 Sensore di dissipazione: 0C 450C Tempo di acquisizione compreso il tempo di filtraggio per tutti i canali Diagnosi Lunghezza del cavo: schermato canali non utilizzati in cortocircuito
* senza tempo di filtraggio 50 e 60 Hz
Tensione +/- 10 V
Corrente 020 mA 420 mA +/- 25 mA 500 V 12 bit +/- 5 A +/- 0,8 % 032767 70 dB 100 W s
NI 1000 - 50 C/- 58 F
Balco500 - 30 C/- 22 F
+ 450 C/+ 842 F + 450 C/+ 842 F + 170 C/+ 338 F + 120 C/+ 248 F 500 V +/- 0,1 C +/- 0,1 F +/- 1,5 C +/- 2,5 F - 2000/+ 4500 70 dB 100 W s 0,625 mW 1,6 mW 500 V +/- 0,1 C +/- 0,1 F +/- 1,5 C +/- 2,5 F - 2000/+ 4500 70 dB 100 W s 0,625 mW 0,16 mW 220 ms * No 50 m s s 500 V +/- 0,1 C +/- 0,1 F +/- 1,5 C +/- 2,5 F - 500/+1700 70 dB 100 W s 0,625 mW 0,12 mW 220 ms * No 50 m s s 500 V +/- 0,1 C +/- 0,1 F +/- 1,5 C +/- 2,5 F - 300/+1200 70 dB 100 W s 0,625 mW 0,045 mW 220 ms * No 50 m s s
500 V 12 bit segno + +/- 2,5 mV +/- 0,7 % +/- 32767 70 dB 100 KW s
120 ms * No 50 m s s
120 ms * No 50 m s s
220 ms * No 50 m s s
1/105
1
XM 06 B5
Uscite analogiche Gamma nominale Corrente max. Isolamento uscite / elettronico Risoluzione Risoluzione di uscita min. ( 1 LSB) Campo di valore canale Errore complessivo fondo scala Ritardo allacquisizione Resistenza max. Diagnosi Lunghezza del cavo: schermato No 50 m s Tensione +/- 10 V 2 mA 500 V 11 bit segno + +/- 5 mV +/- 32767 1,2 % 50 ms Corrente 020 mA 420 mA 20 mA 500 V 12 bit +/- 5 A 0 32767 1,3 % 50ms 400 W No 50 m s
Caduta di tensione totale ammessa in corrispondenza dei sensori e delle linee collegate in circuito in serie = max 8 V Configurazione Tensione Corrente - Con pulsante s s - Con blocchi di funzione s
La configurazione analogica attraverso le unit di base (blocchi di funzione CONFIO1, CONFIO4, CONFIO8 ) disponibile dalle versioni seguenti Prodotto 07KR51 07KT51 07CR41 07CT41 ICMK14F1 ICMK14N1 Versione H15 G15 E14 D14 F14 D14
La nuova funzionalit NI 1000, sonde Balco500 disponibile nelle versioni seguenti. Prodotto XM06B5 XE08B5 Versione F9 C3
La nuova funzionalit con display in gradi Fahrenheit disponibile nelle versioni seguenti. Prodotto XM06B5 XE08B5 Versione H11 E5
1/106
1
Diagrammi ingressi analogici
Corrente 4-20mA
Corrente 0-20mA
Corrente 4-20mA
4500
450C
1/107
1
Accessori
Cavi di programmazione: 07 SK 50 e 07 SK 52
Questi cavi consentono di collegare le unit di base serie 40 e 50 a un PC per la programmazione e la verifica. I cavi sono lunghi 2 m e schermati.
Cavo di programmazione 07 SK 50 (grigio)
Schema di collegamento
1SDC013084F0901
Lato PC SUB D9 TxD RxD GND CTS RTS CD DTR DSR (giallo) (rosso) (nero)
Schermatura
Schermatura
1/108
1
Cavo di programmazione 07 SK 52 (grigio)
1SDC013085F0901
Lato cavi nudi +10V CTS bianco (ad es. DTR) blu
Lato unit di base MIN DIN 8 RxD TxD GND RTS+ RTS1 2 7 5 8
Lato cavi nudi TxD RxD GND giallo rosso nero bianco blu
Schermatura
Schermatura
Lato cavi nudi Giallo non utilizzato rosso nero bianco Il cablaggio dipende dal livello blu
alto o basso attivo dellRTS
Schermatura
Schermatura
Nota: Il cavo di programmazione si distingue dai cavi di comunicazione ASCII/MODBUS per il colore grigio
1/109
1
Cavi di comunicazione ASCII/MODBUS: 07 SK 51 e 07 SK 53
Questi cavi consentono di collegare le unit di base serie 40 o 50 ad altri dispositivi per la comunicazione ASCII o MODBUS. I cavi sono lunghi 2 m e schermati.
Schema di collegamento
1SDC013086F0901
Lato PC SUB D9 TxD RxD GND CTS RTS CD DTR DSR (giallo) (rosso) (nero) (bianco) (blu)
Schermatura
Schermatura
1/110
1
Cavo di comunicazione 07 SK 53 (nero)
1SDC013087F0901
Lato cavi nudi +10V CTS bianco (ad es. DTR) blu
Lato cavi nudi TxD RxD GND giallo rosso nero bianco blu
Schermatura
Schermatura
Lato cavi nudi Giallo non utilizzato rosso nero bianco Il cablaggio dipende dal livello blu
alto o basso attivo dellRTS
Schermatura
Schermatura
Nota: il cavo di programmazione si distingue dai cavi di comunicazione ASCII/MODBUS per il colore grigio.
1/111
1
Tipi di connettori
1SDC013088F0901
In aggiunta ai connettori estraibili forniti sono disponibili altri due tipi di connettori, qui di seguito illustrati, che in alcune situazioni possono agevolare linstallazione.
1SDC013090F0901
1/112
1SDC013091F0901
1SDC013089F0901
1
Connettore doppio esterno: 07 ST 50
Questo connettore viene utilizzato per collegare i sensori o gli attuatori digitali a tre fili ai prodotti delle serie 40 e 50. Tutte le morsettiere dello stesso livello sono collegate elettricamente.
Connettori tipo cage-clamp I connettori tipo cage-clamp consentono il rapido cablaggio di tutti i prodotti delle serie 40 e 50. sufficiente: premere con un cacciavite e inserire il cavo nudo. Il cavo deve presentare le seguenti caratteristiche: cavo rigido o a pi conduttori da AWG 28 (0,08 mm) a AWG 12 (3,1 mm) cavo nudo per una lunghezza di 8-9 mm Sono disponibili i seguenti kit di collegamento: 07 ST 52 07 ST 54 07 ST 55 07 ST 56 07 ST 57 Connettori tipo cage-clamp per canali binari. 2 unit Serie di connettori tipo cage-clamp per unit di base o unit remote Serie di connettori tipo cage-clamp per estensioni XI 16 E1, XO 16 N1, XE 08 B5 Serie di connettori tipo cage-clamp per estensioni XO 08 R1, XC 08 L1, XK 08 F1 Serie di connettori tipo cage-clamp per estensioni XM 06 B5
1SDC013093F0901
1SDC013092F0901
1/113
1
Connettore doppio esterno: 07 ST 51
Si tratta di un connettore doppio che consente di collegare con facilit i sensori analogici ai prodotti delle serie 40 e 50 (XM 06 B5 o XE 08 B5); con questo connettore vengono aggiunte anche alcune altre funzioni: Possibilit di sostituire un sensore senza rimuovere gli altri sensori Protezione supplementare dai cortocircuiti in caso di 4-20 mA
1/114
1
Interruttori per la selezione dei canali 0 e 1 oppure 6 e 7 Connettore J2 per schermatura dei vari sensori Interruttori per la selezione dei canali 2 e 3 oppure 4 e 5
Gli interruttori sul 07 ST 51 vengono utilizzati per selezionare la configurazione dei canali, un interruttore per ciascun canale. Due possibilit di configurazione, protezione corrente o cablaggio PT100/PT1000. Posizione A: Configurazione protezione corrente per 4 - 20 mA Posizione B: Configurazione per PT100 / PT1000 Comprende due connettori, il connettore J1 viene utilizzato per cablare i sensori dei diversi ingressi e il connettore J2 pu essere utilizzato per collegare la schermatura dei diversi cavi analogici. Attenzione: Nella configurazione con corrente 4-20 mA, il sensore deve essere in grado di fornire 20 mA con min 10 V CC. Inoltre, lingresso non protetto da tensioni comprese tra 10 e 18 V CC e pu generare un errore oppure danneggiare irrimediabilmente lingresso.
J2-1 J2-2 J2-3 J2-4 J2-5
SB
SB
SB
SB
SA
SA
SA
SA
J1-1
J1-2
J1-3
J1-4
J1-5
J1-6
J1-7
J1-8
Etichette adesive
Una serie di 100 etichette adesive consente di descrivere i canali PLC utilizzati e fino a 20 prodotti. Le etichette vengono compilate dallutente e vanno incollate sul lato interno dei coperchi.
1/115
1
Cablaggio unit di base e unit remote
Alimentazione
Utilizzare cavi AWG 14 (1,95 mm ) rigidi o a pi conduttori. Per assicurare la protezione del materiale necessario collegare un fusibile termico esterno. possibile selezionare 230 V CA o 120 V CC con il selettore situato sotto le unit di base o le unit remote estendibili. Allatto della consegna il selettore posizionato su 230 V CA.
2
Nelle versioni a 120 / 230 V CA disponibile unalimentazione interna a 24 V CC. Tale alimentazione destinata agli ingressi binari dellunit e alle relative estensioni ed protetta da cortocircuiti e sovraccarichi. In caso di cortocircuito o sovraccarico si rende disponibile 10 secondi dopo leliminazione dellerrore. possibile anche utilizzare unalimentazione esterna 24 V CC. In tal caso non dimenticare di collegare la massa dlla 24 V CC esterna a quella comune degli ingressi (terminale C).
1/116
1SDC013094F0901
1
Cablaggio ingressi e uscite dellunit di base e delle unit remote estendibili
Uscite a rel
1
Cablaggio delle estensioni binarie
Le estensioni sono alimentate a 5 V dallunit di base o dallunit remota. Il collegamento tra lestensione e lunit di base avviene con il cavo posto sul lato sinistro dellestensione. Attenzione: Le estensioni vanno collegate o scollegate in assenza di corrente.
Estensione XI 16 E1
Lalimentazione a 24 V CC utilizzata per i sensori deve essere collegata ai terminali 0 V e 24 V posti sul lato superiore o inferiore delle morsettiere. Questi terminali sono collegati internamente, quindi sufficiente collegare un terminale 0 V e uno 24 V CC.
Estensione XO 08 R1
I terminali di collegamento denominati C1 e C2 sono indipendenti.
Estensione XC 08 L1
Se la corrente totale supera la capacit dellalimentatore a 24 V CC dellunit di base, va prevista unalimentazione esterna a 24 CC. In tal caso, necessario collegare tra loro i terminali 0 V e 24 V CC dellalimentatore esterno e dellunit di base. Se lalimentatore esterno non collegato, il LED (verde) dellalimentazione lampeggia. Attenzione: Se il terminale 0 V scollegato e contemporaneamente collegato il 24 V CC, la corrente di fuga sulluscita di 16 mA.
Estensione XO 16 N1
Lalimentazione a 24 V CC utilizzata per i carichi deve essere collegata ai terminali 0 V o 24 V CC posti sul lato superiore o inferiore delle morsettiere. Questi terminali sono collegati internamente, quindi sufficiente collegare un terminale 0 V e uno 24 V CC. Attenzione: Se il terminale 0 V scollegato e contemporaneamente collegato il 24 V CC, la corrente di fuga sulluscita di 16 mA.
Estensione XK 08 F1
Il terminale C comune degli ingressi deve essere collegato al terminale 0 V o 24 V CC a seconda del tipo di sensore.
Estensione XO 08 Y1
Lalimentazione a 24 V c.c. utilizzata per i carichi deve essere collegata ai terminali 0 V o 24 V CC posti sul lato superiore o inferiore delle morsettiere. Questi terminali sono collegati internamente, quindi sufficiente collegare un terminale 0 V e uno 24 V CC. Attenzione: Se il terminale 0 V scollegato e contemporaneamente collegato il 24 V CC, la corrente di fuga sulluscita di 16 mA.
Estensione XO 08 R2
Estensione con 4 rel NO e 4 rel NO/NC I terminali di collegamento denominati C0, C1, C2, C3, C4, C5, C6, e C7 sono indipendenti.
1/118
Estensione XI 16 E1
Estensione XO 16 N1
Estensione XC 08 L1
Estensione XK 08 F1
Estensione XO 08 R1
Estensione XO 08 Y1
Estensione XO 08 R2 1/119
1
Cablaggio delle estensioni analogiche
Estensione XM 06 B5
Lestensione alimentata a 5 V dallunit di base o dallunit remota. Il collegamento tra lestensione e lunit di base avviene con il cavo posto sul lato sinistro dellestensione. Attenzione: le estensioni vanno collegate o scollegate in assenza di corrente.
Estensione XE 08 B5
Lestensione alimentata a 5 V dallunit di base o dallunit remota. Il collegamento tra lestensione e lunit di base avviene con il cavo posto sul lato sinistro dellestensione. Attenzione: le estensioni vanno collegate o scollegate in assenza di corrente. Le sonde PT 100 o PT 1000 collegate allestensione XM 06 B5 o XE 08 B5 possono essere i sensori a 2 fili, a 3 fili (vedere le figure di seguito riportate). Si consiglia di utilizzare i connettori 07 ST 51 per installare una sonda a 4 fili oppure di utilizzare la protezione da cortocircuito in caso di 4-20 mA oppure di prevedere la possibilit di sostituire un sensore senza rimuovere gli altri sensori. Attenzione: gli ingressi analogici sono isolati. In alcuni casi necessario collegare il "-" dell'alimentazione 24 V CC del sensore direttamente alla rete elettrica attraverso il modulo analogico o con un AGND di XM 06 B5: in questo modo si definisce il potenziale evitando le fluttuazioni dei valori analogici.
ch45% ch45%
2.5mA / 0.25mA
2.5mA / 0.25mA
VALUE
VALUE
SGN
SGN
XM06B5
XE08B5
EXTENSION
4 ANALOG INPUTS 2 ANALOG OUTPUTS
SELECT CHANNEL ANALOG OUTPUTS
EXTENSION
8 ANALOG INPUTS
0v 0c AGND 1v 1c
2.5mA / 0.25mA
4+ 4- 5+ 5- 6+ 6- 7+ 7-
C0336D1
Voltage
Current
2.5mA / 0.25mA
VALUE
VALUE
SGN
SGN
XM06B5
XE08B5
EXTENSION
4 ANALOG INPUTS 2 ANALOG OUTPUTS
SELECT CHANNEL ANALOG OUTPUTS
EXTENSION
8 ANALOG INPUTS
0v 0c AGND 1v 1c
2.5mA / 0.25mA
4+ 4- 5+ 5- 6+ 6- 7+ 7-
C0718D
Voltage
Current
C0338D2
0V
0V
C0717D1
ch45% ch45%
1
Accoppiatore intelligente MODBUS 07 KP 53
La comunicazione riveste una grande importanza negli impianti realizzati in vaste aree. Oltre ai sistemi bus CS31, il sistema AC31 possiede altre interfacce seriali per diversi protocolli di comunicazione. In particolare, il modulo di comunicazione 07 KP 53 estende le possibilit di comunicazione per le serie 40 e 50. Il modulo 07 KP 53 un accoppiatore intelligente con due interfacce di comunicazione indipendenti (RS-232 o RS-485) che utilizza il protocollo MODBUS in modalit master e slave. Lo scambio dei dati tra lunit di base e laccoppiatore avviene indipendentemente dal tempo di ciclo dellunit di base.
OPPURE
OPPURE
1/121
1
Il protocollo MODBUS
Il protocollo utilizzato dallaccoppiatore 07 KP 53 il protocollo MODICON MODBUS-RTU. Numerosi dispositivi di automazione, come i PLC, i pannelli operatore, gli inverter o i sistemi di controllo possiedono come standard o come opzione uninterfaccia MODBUS-RTU e possono dunque comunicare facilmente con le unit di base delle serie 40 e 50 per mezzo dellaccoppiatore 07 KP 53 MODBUS. Per le serie 40 Laccoppiatore 07 KP 53 pu essere usato con le unit di base dal firmware versione 3.2. Unit di base 07 CR 41 - 24 V DC 07 CR 41 - 120/230 V AC 07 CT 41 - 24 V DC 07 CR 42 - 24 V DC 07 CR 42 - 120/230 V AC 07 CT 42 - 24 V DC Indice versione da M32 in avanti da M32 in avanti da 32 in avanti da A32 in avanti da A32 in avanti da A32 in avanti Per le serie 50 Laccoppiatore 07 KP 53 pu essere usato con le unit di base dal firmware versione 3.2. Unit di base 07 KR 51 - 24 V DC 07 KR 51 - 120/230 V AC 07 KT 51 - 24 V DC Indice versione da Q32 in avanti da Q32 in avanti da P32 in avanti
Per identificare la versione corretta, verificare i dati riportati sul lato sinistro delle unit di base delle serie 40/50.
Convertitore
MODBUS slave
MODBUS master MODBUS slave MODBUS master Pannello di controllo MODBUS slave
1/122
Convertitore
Convertitore
MODBUS slave
MODBUS slave
MODBUS slave
MODBUS slave
MODBUS slave
MODBUS slave
Esempio di configurazione
Esempio di connessione di rete tra laccoppiatore 07 KP 53 e le unit di base Esempio di rete che utilizza una configurazione con ridondanza per il trasferimento dei dati tra un supervisore e le diverse unit di base MODBUS un protocollo del tipo domanda-risposta, chiamato anche master-slave, in cui il master invia una richiesta allo slave e ne aspetta la risposta. Generalmente su una rete MODBUS gli apparecchi master sono le unit di base, le unit di visualizzazione o i sistemi di supervisione, mentre gli slave sono di solito i PLC, i motori a velocit variabile, ecc. Laccoppiatore intelligente 07 KP 53, collegato alle unit di base delle serie 40/50, fornisce le due porte di comunicazione addizionali COM3 e COM4, che possono essere configurate in modalit master o slave senza restrizioni. COM3 e COM4 sono di tipo RS-232 e RS-485. Laccoppiatore 07 KP 53 non richiede una sua unit di alimentazione. Le tensioni di alimentazione (5 V CC e 24 V CC) sono fornite dallunit di base a cui connesso. Laccoppiatore intelligente 07 KP 53 MODBUS pu lavorare in modalit di comunicazione sincrona e asincrona, luna indipendentemente dallaltra e anche entrambe contemporaneamente. Modalit sincrona Se laccoppiatore configurato in questa modalit, la sua unit di base riceve e invia le richieste MODBUS senza alcuna modifica. In questo caso, laccoppiatore fornisce solo due porte di comunicazione addizionali. Non si tratta della soluzione pi rapida per comunicare, dal momento che lesecuzione realizzata dopo ogni ciclo di programma dellunit di base. possibile controllare la lettura della tabella dei risultati delle richieste per fornire lintegrit dei dati. Lintegrit dei dati sempre effettuata per una richiesta, cio: durante lesecuzione di una richiesta, quando la tabella dei risultati delle richieste in fase di compilazione, la lettura dei dati proibita. Il bit n 15 della word Numero di dati allinterno della tabella di configurazione permette di amministrare lintegrit dei dati; usato per determinare se sia possibile continuare a leggere la tabella dei risultati delle richieste. Quando il bit n 15 posto a 1 e se ancora in atto una lettura della tabella dei risultati, la risposta sar data dopo avere terminato completamente la richiesta in corso. Modalit asincrona Configurato in questa modalit laccoppiatore lavora come un concentratore. Esso genera la sequenza per collegare tutte le richieste MODBUS, configurate dentro la sua tabella di richieste e costruisce una tabella dei risultati che pu essere letta dallunit di base, o un supervisore con una sola richiesta. Il responso delle richieste dei diversi slave pu essere realizzato in una sola richiesta e in tal caso pi veloce rispetto alla modalit sincrona. La modalit asincrona pu essere utilizzata con le modalit master o slave. In modalit master la tabella di configurazione realizzata solo dallunit di base dellaccoppiatore. In modalit slave la tabella di comunicazione realizzata dallunit di base o direttamente da un supervisore.
1/123
1
Dati sintetici dellaccoppiatore
Prodotti Accoppiatore 07 KP 53 Descrizione Accoppiatore intelligente come modulo di interfaccia con due interfacce seriali MODBUS RTU (RS-232 e RS-485), operazione master/slave. Laccoppiatore di comunicazione usato per connettere le unit esterne al sistema AC31 (serie 40 e 50). Il protocollo MODBUS usato per la comunicazione. Laccoppiatore alimentato dallunit di base. N. di ordinazione 1SBP260162R1001
1/124
1
Specifiche tecniche dellaccoppiatore 07 KP 53 MODBUS
Interfacce Connettori interfaccia Alimentazione Protocollo Modalit di trasmissione Numero di punti di connessione COM3, parte superiore COM4, parte inferiore Mini-DIN per RS-232 e quadro morsettiera di 5,08 mm per RS-485 fornita dallunit di base MODICON MODBUS-RTU (master/slave) half duplex via RS-485 e full duplex via RS-232 1 master max. 1 slave con interfaccia RS-232 max. 128 slave con interfaccia integrata RS-485 max. 255 slave con ripetitori CRC 16 dai LED sul fronte del pannello dagli interruttori DIL sul lato sinistro modalit sincrona e asincrona fino a 115200 Bauds usando RS-485: 600 m con 115200 Bauds 120 m con 19200 Bauds Le richieste MODBUS trasmesse dal master contengono le seguenti informazioni: indirizzo MODBUS dello slave interrogato (1 byte), codice della funzione che definisce la richiesta del master (1 byte), dati da scambiare (N byte), codice di controllo CRC 16 (2 byte). La risposta dello slave contiene la conferma della richiesta, i dati da restituire e anche un frame codice di controllo. Lo slave rimanda un codice di errore in caso di errore. Solo i seguenti codici operativi MODBUS possono essere processati dalle unit di base delle serie 40 e 50. Codice funzione Esadecimali 01 o 02 03 o 04 07 08 0F 10 In decimali 01 o 02 03 o 04 07 08 15 16 Lettura di n bit Lettura di n canali Lettura veloce di 8 bit Diagnosi/Inizializzazione Scrittura di n bit Scrittura di n canali Descrizione
Controllo di trasmissione Diagnosi di comunicazione Configurazione bus Sistema di comunicazione Velocit di trasmissione Max. lunghezza dei cavi
Codici di errore generati: Codici di errore 00 01 02 03 09 10 Descrizione Nessun errore Codice della funzione sconosciuto Errore di indirizzo Errore di dati Time out Errore somma di check sum (CRC 16)
1/125
1
Disegno dellaccoppiatore
1. Attacco rapido per il profilato DIN 2. Fissaggio a vite con unit di messa a terra 3. Fermo per il fissaggio con il profilato DIN 4. Locazione del connettore esterno doppio 5. COM3 (Mini-DIN 8 per RS-232 e quadro morsettiera di 5,08 mm per RS-485) 6. Visualizzazione dello stato di comunicazione (COM3 / COM4) 7. Connettori per il collegamento allunit di base 8. COM4 (Mini-DIN 8 per RS-232 e quadro morsettiera di 5,08 mm per RS-485) 9. Interruttori DIL per la configurazione dei resistori delle terminazioni bus e della polarit
Interruttori DIL per la configurazione dei resistori delle terminazioni bus e della polarit
1/126
1
Con gli interruttori DIL sul lato sinistro dellaccoppiatore possono essere impostati la polarit del bus (se laccoppiatore il master) e lattivazione dei resistori interni delle resistenze bus (120 W). Interruttore DIL 1 Interruttore DIL 2 Interruttore DIL 3 Interruttore DIL 4 Interruttore DIL 5 Interruttore DIL 6 Interruttore DIL 7 Interruttore DIL 8 Posizione Posizione Posizione Non utilizzato Non utilizzato Posizione Posizione Posizione ON ON ON Resistore delle terminazioni per COM3 Polarizzazione bus + COM4 Polarizzazione bus - COM4 ON ON ON Resistore delle terminazioni per COM3 Polarizzazione bus + COM3 Polarizzazione bus - COM3
Attenzione La polarizzazione del bus dovrebbe essere utilizzata solo quando laccoppiatore 07 KP 53 MODBUS configurato in modalit master. Gli interruttoti DIL 2 e 3 per COM3 e gli interruttori 7 e 8 per COM4 lavorano in coppia.
Interruttore N 2 o N 5
Interruttore N 3 o N 8
1/127
1
LED di stato
I LED sul pannello frontale visualizzano lo stato di comunicazione di COM3 e COM4 e se presente la tensione di alimentazione; COM3 e COM4 hanno LED separati. Laccoppiatore 07 KP 53 esegue una serie completa di auto-test e configurazioni a ogni avviamento. Quando acceso, tutti i display lampeggiano e il dispositivo (secondo impostazioni di default in modalit slave) rileva automaticamente la velocit e la polarit del bus.
SUPPLY ERR
mostra che presente 5 V CC (attraverso lunit di base) indica errori di comunicazione: - cattivo messaggio ricevuto in modalit slave - cattiva risposta dallo slave in modalit master - errore di time out in modalit master.
Durante il rilevamento automatico della velocit e della polarit, il LED ERR lampeggia. TX RX LED giallo LED giallo si accende durante la trasmissione dei dati (Send Data) si accende durante la trasmissione dei dati (Receive Data)
Per permettere una visualizzazione chiara su RX e TX in caso di alta velocit, superiore a 76800 Baud, viene mantenuto lo stato di ON per un periodo di circa 250 ms. possibile identificare lindirizzo MODBUS delle porte di comunicazione COM3 e COM4 senza utilizzare un personal computer o un pannello operatore. Il principio, dopo ogni inizializzazione dellaccoppiatore (dopo laccensione), consiste nella visualizzazione attraverso i LED dellindirizzo MODBUS codificato in 6 bit (6 LED). In codice binario, questa codifica permette di visualizzare 64 differenti indirizzi MODBUS, sufficienti per molte applicazioni. Procedura per visualizzare gli indirizzi MODBUS delle interfacce COM3 COM4 1. Dopo laccensione dellaccoppiatore, tutti i LED si accendono per mezzo secondo (per verificare il loro funzionamento). 2. In seguito, i 6 LED mostrano per circa mezzo secondo lindirizzo MODBUS di COM3 in codice binario. 3. Per il successivo mezzo secondo i 6 LED mostrano lindirizzo di COM4.
COM3 TX B4 16 RX B3 8 ERR B2 4
COM4 TX B1 2 RX B0 1
07KP53
Serie 40/50
XI16E1 XO08R1
XC08L1 XM06B5
1/128
1
Assegnazione del PIN delle interfacce RS-232 COM3 e COM4 07 KP 53-MINI-DIN-RS-232
Vista dallalto
Accoppiatore MODBUS 07 KP 53
1/129
1
Installazione e cablaggio
Laccoppiatore 07 KP 53 alimentato dallunit di base con 5 V CC. La connessione tra 07 KP 53 e lunit di base stabilita con i due cavi situati sul lato sinistro dellaccoppiatore. Per connetterli, necessario rimuovere la plastica adesiva EMC. Attenzione: Laccoppiatore 07 KP 53 deve essere connesso o disconnesso solo quando lunit di base spenta. Quando le serie 40 e 50 sono usate con un accoppiatore 07 KP 53 MODBUS, possibile aumentare il numero di ingressi/uscite aggiungendo fino a 5 unit di estensione locali, invece di 6 senza laccoppiatore. Laccoppiatore 07 KP 53 MODBUS, connesso alle unit di base delle serie 40/50, fornisce le due porte di comunicazione addizionali COM3 e COM4. Queste possono essere usate con RS-232 per una comunicazione punto-a-punto e con RS-485 per una comunicazione di rete. COM3 sulla parte alta, COM4 sulla parte bassa dellaccoppiatore. RS-232: spina Mini-DIN a 8 poli. Possono essere usati i cavi disponibili 07SK50, 07SK51, 07SK52 e 07SK53. RS-485: connessione per mezzo di due blocchi terminali rimovibili a 3 poli. Sul lato dellaccoppiatore, i morsetti sono circuitati in parallelo. Questo permette un facile cablaggio di rete. I morsetti sono 2 adatti per cavi con sezione trasversale fino a 2,5 mm . La coppia di serraggio consigliata 0,5 Nm. La rete MODBUS costruita con coppie di cavo schermate e ritorte (con sezione trasversale di 0,22 2 mm per cavo, per esempio). Lo schermo (preferibilmente intrecciato) connesso a terra vicino allaccoppiatore (lunghezza del cavo < 1 m).
Isolamento elettrico
I segnali delle interfacce COM3 e COM4 sono isolati elettricamente luno dallaltro e anche dallelettronica interna dellaccoppiatore.
1/130
1
Caratteristiche di sistema
La norma applicabile per il sistema di controllo Advant Controller 31 EN 61131-2 IEC 1131-2. Condizioni ambientali e di funzionamento Tensioni 24 V CC Tensione di processo e di alimentazione limiti assoluti ondulazione Tensione di linea frequenza Tensione di linea frequenza Alimentazione CC Alimentazione CA Temperatura funzionamento immagazzinamento trasporto funzionamento immagazzinamento 24 V CC (+ 20 %, - 15 %, senza ondulazione) 19,2 V ... 30 V ondulazione compresa <5% 120 V CA (+ 10 %, - 15 %) 50 Hz (+ 5 %, - 5 %) o 60 Hz (+ 5 %, - 5 %) 230 V CA (+ 10 %, - 15 %) 50 Hz (+ 5 %, - 5 %) o 60 Hz (+ 5 %, - 5 %) interruzione < 10 ms, intervallo tra 2 interruzioni > 1 s interruzione < 0,5 ms, intervallo tra 2 interruzioni > 1 s 0 C ... + 55 C - 25 C ... + 75 C - 25 C ... + 75 C 50...95 %, senza condensa > 800 hPa/< 2000 m > 660 hPa/< 3500 m
120 V CA 230 V CA
Linee di fuga e distanze Le distanze e le linee di fuga sono conformi a Tensioni di prova disolamento Circuiti 230 V (rete, 230 V ingressi/uscite) da altri circuiti Circuiti 120 V (rete) da altri circuiti Circuiti 24 V (alimentazione, 24 V ingressi/uscite), se isolati elettricamente da altri circuiti Bus CS31 da altri circuiti Compatibilit elettromagnetica Immunit alle scariche elettrostatiche (ESD) - tensione elettrostatica in caso di scarica in aria - tensione elettrostatica in caso di scarica di contatto Immunit allinterferenza irradiata (sibilo) - intensit del campo di prova Immunit alle tensioni transitorie di disturbo (burst) - unit tensione di alimentazione (CA/CC) - ingressi/uscite digitali (24 V CC) - ingressi/uscite digitali (120/230 V CA) - ingressi/uscite analogiche - Bus di sistema CS31 - interfacce seriali (COM) - ARCnet Immunit alle interferenze di alimentazione (interferenza condotta) - tensione di prova Disturbi radio secondo EN 61000-4-2 8 kV 4 kV secondo EN 61000-4-5 10 V/m secondo EN 61000-4-4 2 kV 1 kV 2 kV 1 kV 2 kV 0,5 kV 0,5 kV secondo EN 61000-4-6 10 V secondo EN 55011 disturbi radio livello A e secondo EN 55022 disturbi radio livello A (solo per i moduli di comunicazione) 2500 V 1500 V 500 V 500 V Categoria di sovratensione II, grado di inquinamento 2
1/131
1
Dati meccanici Metodo di cablaggio/terminali per base a innesto ECZ per morsettiere estraibili (grandi) per morsettiere estraibili (piccole) Grado di protezione Involucro Resistenza alle vibrazioni terminali a vite per cacciaviti normali e a stella sezione max. del conduttore 2 x 2,5 mm2 terminali a vite per cacciaviti normali, sezione del conduttore max. 2,5 mm2 terminali a vite per cacciaviti normali, sezione del conduttore max. 1,5 mm2 IP 20 secondo UL 94 per tutti e tre gli assi 10 Hz...57 Hz 57 Hz...150 Hz Prova allurto Montaggio dei moduli guida DIN secondo DIN EN 50022, solo per base a innesto ECZ: montaggio con viti Interfacce tra lunit di base e i moduli di ingresso/uscita, per le unit di programmazione e il collegamento a un terminale, D-SUB a 9 poli, femmina EIA RS-485 (bus di sistema CS31) EIA RS-232 larghezza 35 mm, profondit 15 mm profondit 7,5 mm e 15 mm viti M4 continuo picco continuo picco 0,0375 mm 0,075 mm 0,5 g 1,0 g
1/132
1
Unit di base 07 KT 97 R0200
Unit di base con programma utente max. 480 kB + 256 kB di dati utente , bus di sistema CS31 Lunit di base 07 KT 97 R0200 il dispositivo standard per tutte le applicazioni. Inoltre esistono unit di base a prestazioni ridotte (ad es. 07 KT 95 o 07 KT 96) e unit di base a prestazioni estese (ad es. 07 KT 97 R160 con collegamento ARCNET, 07 KT 97 R0220 con collegamento PROFIBUS, e 07 KT 97 R0262 con collegamento sia ARCNET sia PROFIBUS). Alla pagina seguente riportata una tabella di corrispondenza. In questa sezione viene descritta lunit di base 07 KT 97 R0200; nelle schede tecniche relative agli altri dispositivi sono indicate unicamente le differenze.
1SDC013095F0901
1/133
1
Specifiche tecniche delle unit di base 07 KT 97 R0200, R0220, R0260 e R0262
Programma utente Dati utente Ingressi digitali Uscite digitali Ingressi/uscite digitali Ingressi analogici Uscite analogiche Interfacce seriali Interfacce parallele per il collegamento di accoppiatori Interfaccia bus di sistema Accoppiatori integrati Contatore rapido Clock in tempo reale Scheda SmartMedia Indicatori LED Tensione di alimentazione Backup dei dati Software di programmazione 480 kB 256 kB (EPROM flash) 24 in 3 gruppi di 8 ciascuno, isolati elettricamente 16 uscite a transistor in 2 gruppi di 8, isolate elettricamente 8 in 1 gruppo, isolati elettricamente 8 in 1 gruppo, configurabili singolarmente su 0...10 V, 0...5 V, +10 V, +5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, Pt100 (a 2 fili o a 3 fili), ingressi differenziali, ingressi digitali 4 in 1 gruppo, configurabili singolarmente su 0...10 V, 0...20 mA, 4...20 mA COM1, COM 2 come interfacce MODBUS e per le funzioni di programmazione e di prova 07 KP 90 (RCOM), 07 KP 93 (2 x MODBUS), 07 MK 92 (programmabile liberamente) CS31 ARCNET: PROFIBUS-DP: integrato supporto di memorizzazione per sistema operativo, programma utente e dati utente per condizione di segnale, stato operativo e messaggi di errore 24 V CC con batteria al litio 07 LE 90 907 AC 1131 solo nelle unit di base 07 KT 97 R0260 e R0262 solo nelle unit di base 07 KT 97 R0220 e R0262
GJR5 GJR5 GJR5 GJR5 2530 00 R0220 2530 00 R0262 2529 00 R0200 2528 00 R0200
1/134
1
Descrizione e caratteristiche
Lunit di base 07 KT 97 funziona come bus master nel sistema di automazione decentralizzato Advant Controller 31 sia come slave (processore remoto) nel sistema di automazione decentralizzato Advant Controller 31, oppure come unit di base stand-alone. Lunit di base alimentata a 24 V CC. Caratteristiche principali: 24 ingressi digitali con indicatori LED 16 uscite digitali a transistor con indicatori LED 8 ingressi/uscite digitali con indicatori LED 8 ingressi analogici configurabili singolarmente 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, ingressi differenziali, Pt100 (a 2 fili o a 3 fili), gli ingressi analogici possono essere configurati singolarmente anche come ingressi digitali 4 uscite analogiche configurabili singolarmente 10 V, 0...20 mA, 4...20 mA 2 contatori per frequenze di conteggio fino a 50 kHz, configurabili in 7 modalit operative diverse 1 interfaccia bus di sistema CS31 per lespansione del sistema 1 interfaccia per il collegamento dei moduli di comunicazione (ad es. 07 KP 90) 2 interfacce seriali COM1, COM2 come interfacce MODBUS e per le funzioni di programmazione e di prova Clock in tempo reale LED per la visualizzazione delle condizioni di funzionamento e dei messaggi di errore Morsettiere a vite estraibili Fissaggio del dispositivo su guida DIN mediante viti o scatto in posizione possibile inserire una batteria al litio 07 LE 90 nel vano batteria per memorizzare ed eseguire il backup del programma utente nella RAM memorizzare ed eseguire il backup degli ulteriori dati contenuti nella RAM, come lo stato dei flag eseguire il backup di ora e data (clock in tempo reale) Interruttore RUN/STOP per avviare ed arrestare lesecuzione del programma Funzioni di diagnosi estese autodiagnosi dellunit di base diagnosi del bus di sistema CS31 e dei moduli collegati EPROM flash integrata per la memorizzazione di programmi e dati Scheda SmartMedia intercambiabile 07 MC 90 per dati utente o per aggiornare il sistema operativo o il programma PLC
Avvio/pianificazione progetto
Per l'avvio e la pianificazione del progetto attenersi a quanto segue: Programmazione viene eseguita mediante il software di programmazione AC31, che pu essere eseguito sui PC IBM compatibili disponibili in commercio (vedere la documentazione del sistema di programmazione 907 AC 1131). Modifica on line del programma possibile eseguire rapidamente una modifica nel programma utente senza interrompere il funzionamento (vedere sistema di programmazione 907 AC 1131). Possibili modalit operative Unit di base stand-alone Unit di base bus master Unit di base slave Backup di aree dati Il backup delle aree dati con la memorizzazione dei dati all'accensione/spegnimento, pu essere eseguito mediante una batteria interna e/o memorizzando i dati nella EPROM flash.
1/135
1/136
RUN
Battery
STOP COM2
WARNING!
07 KT 97
1SDC013096F0901
1
Struttura del pannello frontale
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17
Fissaggio del dispositivo su guida DIN Fissaggio del dispositivo mediante viti Terminale di terra faston da 6,3 mm Collegamento tensione di alimentazione 24 V CC Vano batteria 24 ingressi digitali in 3 gruppi 24 LED verdi per gli ingressi digitali 8 ingressi analogici configurabili singolarmente in un gruppo 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, Pt100 (a 2 fili o a 3 fili), ingressi differenziali, gli ingressi analogici sono configurabili singolarmente anche come ingressi digitali 16 uscite digitali a transistor in due gruppi 16 LED gialli per le uscite digitali 8 ingressi/uscite digitali in un gruppo 8 LED gialli per gli ingressi e le uscite digitali 4 uscite analogiche configurabili singolarmente 10 V, 0...20 mA, 4...20 mA in un gruppo Interfaccia seriale COM1 (programmazione, MMC) Interfaccia seriale COM2 (programmazione, MMC) Collegamento per il bus di sistema CS31 Copertura dellinterfaccia per il collegamento dei moduli di comunicazione (pu essere rimossa solo per collegare i moduli di comunicazione)
18 Interruttore di funzionamento RUN/STOP: Con linterruttore RUN/STOP viene avviata o arrestata lesecuzione del programma utente. 19 Indicatori LED per bus di sistema CS31 BA LED verde Bus attivo BE LED rosso Errore bus RE LED rosso Errore unit remota SE LED rosso Errore unit seriale 20 Indicatori LED per classi di errore e RUN RUN LED verde Progr. utente in esecuz. FK1 LED rosso Errore irreversibile FK2 LED rosso Errore grave FK3 LED rosso Errore non grave 21 Altri indicatori LED Sovraccarico LED rosso Sovraccarico/corto-carico circuito su unuscita Alimentazione LED verde Tensione di alimentazione disponibile Batteria LED rosso Batteria non in funzione 22 Scheda SmartMedia estraibile 07 MC 90 per sistema operativo, programma utente e dati utente
1/137
1SDC013097F0901
1
Configurazione dei terminali
8 ingressi analogici 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, Pt100, con potenziale di riferimento AGND1
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 32 33 34 35 36
37 38 39
isolati elettricamente
SGND
AGND1
PGND
SGND
L+ M
per il collegamento alla messa a terra dellarmadietto di comando
PE
AGND2
40 41 42 43 44
L+ L+ M M PE
45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
55 56 57 58 59 60 61 62 63 64
65 66 67 68 69 70 71 72 73 74
75 76 77 78 79
+24 V +24 V 0V 0V
Tensione di alimentazione 24 V CC
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP3 e tensione di alimentazione UP3 isolate elettricamente
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP4 e tensione di alimentazione UP4 isolate elettricamente
ZP5 E / A 63,00 E / A 63,01 E / A 63,02 E / A 63,03 E / A 63,04 E / A 63,05 E / A 63,06 E / A 63,07 UP5
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP5 e tensione di alimentazione UP5 isolate elettricamente
Unit di base 07 KT 97 R0200, configurazione dei terminali, schema isolamenti elettrici e collegamenti interni allunit
1/138
ZP3 A 62,00 A 62,01 A 62,02 A 62,03 A 62,04 A 62,05 A 62,06 A 62,07 UP3
ZP4 A 62,08 A 62,09 A 62,10 A 62,11 A 62,12 A 62,13 A 62,14 A 62,15 UP4
1
Collegamenti elettrici
Esempio di applicazione per il cablaggio di ingressi e uscite La seguente illustrazione presenta un esempio applicativo in cui vengono utilizzate diverse possibilit per il cablaggio di ingressi e uscite.
Ingresso analogico
24 V CC
Armadietto di comando
1/139
1SDC013099F0901
1
Batteria e sostituzione della batteria
possibile inserire una batteria al litio 07 LE 90 nel vano batteria per eseguire il backup dei dati del programma utente nella RAM il backup dei dati aggiuntivi contenuti nella RAM, come lo stato dei Flag backup di ora e data La vita operativa della batteria in genere di 5 anni a 25C. La vita operativa della batteria corrisponde al tempo per il quale il dispositivo rimane in grado di eseguire il backup di dati quando la tensione di alimentazione dellunit di base disinserita. In presenza di tensione di alimentazione, lunico carico della batteria rappresentato dalla propria corrente di fuga.
COM1 G 1 5 6
1SDC013101F0901
(rosso)
G 1 2 3
1SDC013100F0901
Involucro PGND TxD RxD RTS CTS PROG * SGND 0V out +5 V out
Massa di protezione Massa di protezione Dati trasmessi Dati ricevuti Richiesta trasmissione Pronto a trasmettere Massa dei segnali riservato
blu
4 5 6 7 8 9
*
1/140
1
Interfaccia seriale COM2
Interfaccia standard: EIA RS-232 Configurazione dell'interfaccia seriale COM2 Linterfaccia seriale COM2 presenta la seguente configurazione dei pin:
COM2 G 1 5 6
1SDC013102F0901
G 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Massa di protezione Massa di protezione Dati trasmessi Dati ricevuti Richiesta trasmissione Pronto a trasmettere Massa dei segnali riservato
Interfaccia di rete
Lunit di base 07 KT 97 munita di una speciale interfaccia parallela. quindi possibile collegarla a un altro sistema bus utilizzando un modulo del processore di comunicazione supplementare. Il processore di comunicazione supplementare dispone di un alloggiamento. I due alloggiamenti (quello del 07 KT 97 e quello del processore di comunicazione) vengono regolati mediante uno scatto in posizione.
07 KP 90
Advant Controller 31 RUN Comm. Processor RCOM ERR Supp.
07 KT 97
Connettore
Elemento di collegamento
1/141
1
Scheda SmartMedia
La scheda Smart Media consente di memorizzare fino a 2 MB di dati che non vanno perduti in un ciclo di accensione/spegnimento dellalimentazione. utilizzata nellunit di base 07 KT 97. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente schede SmartMedia approvate da ABB.
Contatore rapido
Caratteristiche Il contatore rapido utilizzato nellunit di base 07 KT 97 funziona in modo indipende dal programma utente ed quindi in grado di rispondere velocemente ai segnali esterni. Pu essere utilizzato in sette modalit operative diverse e configurabili. La modalit operativa desiderata viene impostata in una costante di sistema (vedere la sezione Tecnologia di sistema). La modalit operativa configurata viene attivata solo durante linizializzazione (accensione, avviamento a freddo, avviamento a caldo). Per tutte le modalit operative viene utilizzato lo stesso blocco di funzione COUNTW (vedere software di programmazione). Indipendentemente dalla modalit operativa selezionata, sono valide le seguenti caratteristiche: Vengono conteggiati gli impulsi allingresso contatore oppure i segnali elaborati in corrispondenza delle tracce A e B in caso di collegamento di sensori di posizione incrementali. La frequenza di conteggio massima di 50 kHz. Il contatore utilizza i terminali 2 (E 62,00) e 3 (E 62,01) come ingressi veloci e, in una modalit operativa, anche il terminale di uscita 46 (A 62,00). Per rendere disponibili tutti gli ingressi e le uscite binarie a scopi diversi dal conteggio, possibile disabilitare la funzione di conteggio di 07 KT 97. Il contatore in grado di conteggiare a incremento in tutte le modalit operative; in alcune modalit in grado di conteggiare anche a decremento. Il campo di conteggio compreso tra 32768 e +32767 o tra 8000H e 7FFFH.
RUN
STOP COM2
07 KT 97
Istruzioni d'impiego
La scheda SmartMedia va inserita con larea di contatto visibile (vedere la figura in alto). Una volta inizializzata come memoria per dati utente, la scheda SmartMedia non pu pi essere utilizzata come scheda per programma utente. La scheda SmartMedia va protetta da: - sollecitazioni meccaniche (ad es. non piegare) - scariche elettrostatiche - danneggiamento da contatto (non toccare i contatti)
Accesso
Laccesso all'interno del programma PLC possibile con i blocchi funzionali; fare riferimento alla documentazione del software di programmazione
Campo di applicazione
Memorizzazione e caricamento di programmi PLC Memorizzazione e caricamento di dati utent - sono disponibili 250 segmenti dati con 128 blocchi ciascuno (1 blocco = 32 parole). Caricamento di aggiornamenti firmware
1/142
1SDC013104F0901
1
Dati tecnici aggiuntivi di 07 KT 97 R0200
In generale, vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati in precedenza. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.
Dati generali Numero di ingressi digitali Numero di uscite digitali a transistor Numero di ingressi/uscite digitali Numero di ingressi analogici Numero di uscite analogiche Espansione I/O tramite bus di sistema CS31 fino a 24 16 8 8 4 992 ingressi digitali 992 uscite digitali 224 canali di ingresso analogici 224 canali di uscita analogici max. 31 moduli remoti complessivamente 2 (per programmazione o collegamenti di comunicazioni macchina-utente) 1 speciale interfaccia per il collegamento di un processore di comunicazione (per collegamento in rete con altri sistemi bus) EPROM flash 512 kB (480 kB programma + dati di configurazione) RAM 2 MB (480 kB programma con programmazione on line + 256 kB variabili) 1 secondo 7 -32768...+32767 (16 bit intero con segno) max. 50 kHz tipico 0,3 ms/kB programma qualsiasi (max. 80 attivi contemporaneamente) 1 ms...24,8 giorni qualsiasi 8192 8192 1024 256 1440 384 60 LED complessivamente morsettiere estraibili con terminali a vite max. 1 x 2,5 mm2 o max. 2 x 1,5 mm2 max. 1 x 1,5 mm2 nellarea flag indirizzabile
Risoluzione del clock in tempo reale integrato Dati del contatore hardware rapido integrato Numero di modalit operative Campo di conteggio Frequenza di conteggio Tempo di elaborazione, 65 % bit, 35 % canali Numero di temporizzatori software ritardo dei temporizzatori Numero di blocchi software del contatore bidirezionale Numero flag di bit Numero flag di canale Numero flag di doppio canale Numero catene di passo Numero di costanti KW Numero di costanti KD Indicazione di stato operativo e di errori Metodo di cablaggio Alimentazione, bus di sistema CS31 tutti gli altri terminali Alimentazione Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente Protezione da inversione di polarit Batteria al litio Batteria per il backup del contenuto della RAM Durata operativa a 25C
24 V CC max. 0,35 A s
1/143
1
Ingressi digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento comune per gruppo 1 (8 canali) per gruppo 2 (8 canali) per gruppo 3 (8 canali) Isolamento elettrico ZP0 (canali 62,00...62,07) ZP1 (canali 62,08...62,15) ZP2 (canali 63,08...63,15) tra i gruppi, tra gruppi e altri circuiti (vedere anche Fig. a pag. 1/86) con fotoaccoppiatore tipico 7 ms (configurabile su 1 ms) configurabile per il contatore rapido un LED verde per canale, i LED corrispondono in modo funzionale ai segnali di ingresso -30 V...+ 5 V +13 V...+ 30 V tipica 7,0 mA > 0,2 mA > 2,0 mA < 9,0 mA 600 m 1000 m 24 3 gruppi di 8 canali ciascuno
Accoppiamento del segnale nei segnali di ingresso Possibilit di configurazione degli ingressi Ritardo segnale di ingresso Canali E 62,00 e 62,01 Segnalazione stato ingressi Tensione segnale di ingresso Segnale 0 Segnale 1 Corrente di ingresso per canale Tensione di ingresso = +24 V Tensione di ingresso = +5 V Tensione di ingresso = +13 V Tensione di ingresso = +30 V Lunghezza massima del cavo, non schermato Lunghezza massima del cavo, schermato Uscite digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Alimentazione comune per gruppo 1 per gruppo 2 Isolamento elettrico
16 uscite a transistor 2 gruppi di 8 canali ciascuno UP3 (canali 62,00...62,07) UP4 (canali 62,08...62,15) tra i gruppi, tra gruppi e altri circuiti (vedere anche Fig. a pag. 1/86) un LED giallo per canale, i LED corrispondono in modo funzionale ai segnali di uscita 500 mA con UP3/4 = 24 V 625 mA con UP3/4 = 24 V + 25% < 0,5 mA internamente con un varistore max. 0,5 Hz max. 11 Hz con max. 5 W 400 m (fare attenzione alle cadute di tensione) s s s max. 4 A
Segnalazione stato uscite Corrente di uscita Valore nominale Valore massimo Corrente di fuga con segnale 0 Smagnetizzazione dei carichi induttivi Frequenza di commutazione con carichi induttivi Frequenza di commutazione con carichi lamp Lunghezza massima del cavo A prova di cortocircuito/di sovraccarico Protezione uscite da inversione di polarit Forzatura di 24 V CC sulle uscite Carico totale (tramite UP3 o UP4) Ingressi/uscite digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento comune Tensione di alimentazione comune Isolamento elettrico Accoppiamento del segnale nei segnali di ingresso
8 ingressi/uscite 1 gruppo con 8 canali ZP5 (canali E/A 63,00...E/A 63,07) UP5 (canali E/A 63,00...E/A 63,07) tra il gruppo e altri circuiti (vedere Fig. a pag. 1/86) con fotoaccoppiatore
1/144
1
Possibilit di configurazione degli ingressi Ritardo segnale di ingresso, canali E 63,00...E 63,07 Segnalazione stato ingressi/uscite Tensione segnale di ingresso (se utilizzata in ingresso) Segnale 0 Segnale 1 Corrente di ingresso per canale Corrente di uscita/frequenza di commutaz./carichi induttivi Lunghezza massima del cavo Ingressi analogici Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento comune per gruppo 1 (8 canali) Isolamento elettrico Differenza di potenziale massima ammessa tra terminale M (polo negativo della tensione di alimentazione) e terminale AGND (polo negativo I/O analogico) Segnalazione stato ingressi Possibilit di configurazione (ciascun canale), 8 1 gruppo con 8 canali AGND1 (canali 06,00...06,07) nessuno (vedere anche Fig. a pag. 1/86). tipico 7 ms (configurabile su 1 ms) un LED giallo per canale, i LED corrispondono in modo funzionale ai segnali I/O -6 V...+ 5 V +13 V...+ 30 V vedere Ingressi digitali vedere Uscite digitali vedere Ingressi/uscite digitali
1V nessuno 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V (anche con segnale differenziale) 0...20 mA, 4...20 mA Pt100 -50...+400C e -50...+70C (configurazione a 2 fili e a 3 fili) ingresso digitale ingresso tensione ingresso corrente ingresso digitale > 100 kW circa 330 W circa 4 kW
Lingresso di corrente presenta un meccanismo di autoprotezione. Se la corrente di ingresso aumenta eccessivamente, viene disattivat lo shunt e viene generato il valore di superamento dei limiti. Circa ogni secondo, lunit cerca di riattivare lo shunt. In questo modo, quando la corrente raggiunge il valore normale, si ottiene anche la misurazione corretta. Costante di tempo del filtro di ingresso Ciclo di conversione, 470 ms con tensione, 100 ms con corrente 8 ingressi senza Pt100 tip. 8 ms 1 ingressi Pt100 tip. 60 ms 8 ingressi Pt100 tip. 480 ms campo 10 V campo 0...10 V campo 0...20 mA campo 4...20 mA circa 5 mV circa 5 mV circa 5 mA circa 4 mA
Risoluzione
Rapporto tra segnale di ingresso e codice esadecimale Imprecisione di conversione causata da non linearit, sensibilit alla temperatura, usura, errore di regolazione alla consegna e risoluzione Soglia, se lingresso analogico configurato come ingresso digitale Lunghezza massima del cavo, con 2 conduttori interi schermati e sezione 0,5 mm2 Uscite analogiche Numero di canali per modulo Potenziale di riferimento Isolamento elettrico Differenza di potenziale massima ammessa tra il terminale M (polo negativo della tensione di alimentazione) e il terminale AGND (polo negativo I/O analogico)
-100 %...0...+100 % = 8008H...0000H...7FF8H (-32760...0...32760 decimale) tipica 0,5 %, max. 1 % circa 7 V 100 m
1V
1/145
1
Segnalazione stato uscite Campi del segnale di uscita (configurabili) nessuna -10 V...0...+10 V 0...20 mA 4...20 mA max. 3 mA 12 bit 5 mV -100 %...0...+100 % = 8008H...0000H...7FF8H (-32760...0...32760 decimale) tipico 8 ms
Capacit di carico di uscita delle uscite di tensione Risoluzione Risoluzione (1 LSB), campo 10 V...0...+10 V Rapporto tra segnale di uscita e codice esadecimale Ciclo di conversione per 4 uscite Imprecisione di conversione causata da non linearit, sensibilit alla temperatura, usura, errore di regolazione alla consegna e risoluzione Lunghezza massima del cavo, con 2 conduttori interni schermati e sezione 0,5 mm2 Collegamento interfacce seriali COM1 e COM2 Interfaccia standard Programmazione con 907 AC 1131 Modifiche di programma con 907 AC 1131 Comunicazioni macchina-utente Isolamento elettrico Differenze di potenziale
EIA RS-232 con PC IBM (o compatibile) con PC IBM (o compatibile) s, con postazione operativa da ingressi e uscite digitali, dallinterfaccia bus di sistema CS31 Per evitare differenze di potenziale tra lunit di base 07 KT 97 e i dispositivi periferici collegati alle interfacce COM1/COM2, tali dispositivi vengono alimentati dalla presa dellarmadietto di comando vedere a pag. 1/140-141
Configurazione dei pin e descrizione delle interfacce COM1/COM2 Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Collegamento come PLC Master come PLC Slave
EIA RS-485 s, le aree di ricezione e trasmissione sono configurabili s, vedere Costanti di sistema s, tramite costante di sistema, memorizzata nella memoria EPROM flash del PLC Slave dalla tensione di alimentazione, ingressi e uscite, dalle interfacce COM1/COM2 vedere a pag. 1/48
Impostazione dellindirizzo modulo CS31 Isolamento elettrico Configurazione dei terminali e descrizione dellinterfaccia bus CS31 Indicatori LED I LED indicano: Stato degli ingressi digitali Stato delle uscite digitali Stato degli ingressi e delle uscite digitali Alimentazione attiva Batteria Programma in esecuzione (RUN) Classi di errore (FK1, FK2, FK3) Bus di sistema CS31 in funzione (BA) errori specifici del bus (BE, RE, SE) Sovraccarico/cortocircuito delle uscite digitali Contatore hardware rapido Dati del contatore hardware rapido integrato: Configurabile Campo di conteggio Frequenza di conteggio Ingressi utilizzati Uscite utilizzate
1 LED verde per canale 1 LED giallo per canale 1 LED giallo per canale 1 LED verde 1 LED rosso 1 LED verde 1 LED rosso per classe di errore 1 LED verde 3 LED rossi 1 LED rosso
in 7 modalit operative -32768...+32767 (16 bit) max. 50 kHz E 62,00 e E 62,01 A 62,00
1/146
1
Dati meccanici
Montaggio su guida DIN Fissaggio mediante viti Larghezza x altezza x profondit Metodo di cablaggio Terminali di alimentazione, bus di sistema CS31 Tutti gli altri terminali Peso Dimensioni di montaggio secondo DIN EN 5002235, profondit 15 mm. La guida DIN centrata tra il bordo superiore e inferiore del modulo. con 4 viti M4 240 x 140 x 85 mm tramite morsettiere smontabili con terminali a vite max. 1 x 2,5 mm2 o max. 2 x 1,5 mm2 max. 1 x 1,5 mm2 1,6 kg vedere la figura seguente
Per inserire ed estrarre la scheda SmartMedia sono necessari 30 mm di spazio libero a partire dal bordo destro dell'involucro. La scheda SmartMedia presenta una larghezza di 45 mm e un'altezza di 37 mm.
240 230
30
170 COM2
65 111
COM1
65
130 140
5 230
Tutte le quote espresse in mm.
Il disposivo ha una profondit di 85 mm. I connettori di interfaccia COM1/COM2 sono posizionati a una profondit maggiore in modo da non aumentare la profondit di montaggio anche in presenza di cavi d'interfaccia smontabili. Tuttavia, in caso di utilizzo di guida DIN, la profondit di montaggio viene aumentata della profondit complessiva della guida. Le dimensioni dei fori di montaggio sono indicate in grassetto.
Consigli di montaggio
Posizione di montaggio Raffreddamento verticale, terminali in alto e in basso Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti presenti nellarmadietto di comando.
1SDC013105F0901
1/147
1
Unit di base 07 KT 95 R0200
(per ulteriori dettagli vedere 07 KT 97 R0200) N. dordinazione GJR5 2528 00 R0200
4 ingressi analogici 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, con potenziale di riferimento AGND1 isolati elettricamente
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16 17 18
28 29 30 31 32 33 34 35 36
37 38 39
X1
X2
X4
isolati elettricamente
RUN
STOP COM2
07 KT 95
Advant Controller 31 Basic Unit COM1
X6
X7
40 41 42 43 44
45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
75 76 77 78 79
+24 V +24 V 0V 0V
Tensione di alimentazione 24 V CC
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP3 e tensione di alimentazione UP3 isolate elettricamente
1/148
L+ L+ M M PE
ZP3 A 62,00 A 62,01 A 62,02 A 62,03 A 62,04 A 62,05 A 62,06 A 62,07 UP3
RUN
Battery
STOP COM2
WARNING!
07 KT 95
1SDC013107F0901
1/149
1
Unit di base 07 KT 96 R0200
(per ulteriori dettagli vedere 07 KT 97 R0200) N. dordinazione GJR5 2529 00 R0200
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25 26 27
37 38 39
X1
X2
X3
RUN
isolati elettricamente
STOP COM2
07 KT 96
Advant Controller 31 Basic Unit COM1
X6
X7
X8
40 41 42 43 44
L+ L+ M M PE
45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
55 56 57 58 59 60 61 62 63 64
ZP3 A 62,00 A 62,01 A 62,02 A 62,03 A 62,04 A 62,05 A 62,06 A 62,07 UP3
+24 V +24 V 0V 0V
Tensione di alimentazione 24 V CC
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP3 e tensione di alimentazione UP3 isolate elettricamente
1/150
ZP4 A 62,08 A 62,09 A 62,10 A 62,11 A 62,12 A 62,13 A 62,14 A 62,15 UP4
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP4 e tensione di alimentazione UP4 isolate elettricamente
X5
RUN
Battery
STOP COM2
WARNING!
07 KT 96
1SDC013109F0901
1/151
1
Unit di base con accoppiatore ARCNET integrato
07 KT 97 R0260 07 KT 97 R0262 07 KT 98 R0260 07 KT 98 R0262 Dati tecnici Connettore X4 Interfaccia ARCNET Cavo di sistema consigliato Lunghezza cavo Segnalazione LED verde (BS) LED verde (TX) Isolamento elettrico N. dordinazione GJR5 2530 00 R0260 N. dordinazione GJR5 2530 00 R0262 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0260 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0262
BNC per cavo coassiale cavo coassiale tipo RG-62/U (impedenza caratteristica 93W) 305 m in caso di bus ARCNET con 8 stazioni. Per ulteriori dettagli vedere NOTA TECNICA SMC TN7-1. condizione di funzionamento "controllore attivo, ovvero il PLC esegue operazioni di lettura o scrittura condizione di funzionamento "trasmissione attiva, ovvero il PLC sta inviando tramite lARCNET dalla tensione di alimentazione, ingressi e uscite, dalle interfacce COM1/COM2
1SDC013111F0901
ON
Indirizzo nodo 1
1 2 3 4 5 6 7 8
1SDC013112F0901
ON
Indirizzo nodo 3
1 2 3 4 5 6 7 8
Laccoppiatore ARCNET integrato nellalloggiamento dellunit di base. Linterruttore DIL per limpostazione dellindirizzo di ARCNET accessibile dallesterno dellalloggiamento. Laccoppiatore ARCNET alimentato dalla tensione di alimentazione 24 V CC interna. Per laccoppiamento ARCNET sono disponibili diversi blocchi di funzione. Linterfaccia dellaccoppiatore ARCNET progettata come bus con connettore BNC per cavo coassiale. Il bus ARCNET collegato a terra allinterno del modulo tramite un condensatore. In base alle norme EMC e ai criteri di protezione contro le tensioni pericolose dei contatti, necessario che il bus venga collegato a terra direttamente in posizione centrale. Se si utilizza la configurazione pi semplice, chiamata ARCNET Lineare, sufficiente installare un cavo coassiale (RG-62, 93 W) e collegarlo alle varie stazioni tramite connettori a T. Alle due estremit del cavo devono essere installate delle resistenze di terminazione da 93 W ciascuna.
1/152
1
Il sistema ARCNET (Attached Resource Computer Network)
ARCNET un sistema che consente la trasmissione dei dati sulle reti locali. Il protocollo ARCNET si basa sul principio Token Passing (Trasferimento identificatore). Mediante il trasferimento di un identificatore (token) da una postazione all'altra, solo una postazione sar in grado di avviare la trasmissione dei dati (trasmissione senza collisioni). L'ordine di sequenza per l'accesso alle postazioni viene adattato in modo automatico sulla base delle condizioni della rete. La rete quindi verr riconfigurata automaticamente ogni volta che si aggiunge o si disattiva una postazione.
Connettore a T
Resistenza terminale 93 W
Stazione 1
Stazione 2
Stazione 3
ARCNET Lineare
1SDC013113F0901
1/153
1
Espansione ARCNET lineare con moduli di distribuzione attivi (hub attivi)
Gli hub attivi amplificano i segnali in arrivo e consentono di stabilizzare la configurazione in caso di reti estese. Essendo in grado di disaccoppiare i connettori delle postazioni, evitano che la rete si arresti quando si guasta uno dei collegamenti. La lunghezza massima della rete di 6 km. possibile utilizzare fino a 255 postazioni.
max. 600 m
Stazione 1
Stazione 2
max. 600 m
Stazione 3
Stazione 4
Stazione 5
Stazione 6
Stazione 7
Stazione 8
Stazione 9
Stazione 10
Stazione 11
1/154
1SDC013114F0901
1
Caratteristiche del sistema ARCNET
Velocit di trasmissione dati 2,5 MBit/s Cavo coassiale di tipo RG62/U, 93 W Connettori coassiali, idonei al cavo coassiale Numero massimo di postazioni: 255
Distanze massime
La distanza massima tra due postazioni di 6 km. La distanza massima tra un hub attivo e una postazione ARCNET o tra due hub attivi di 600 m. La distanza massima tra un hub passivo e una postazione ARCNET o tra un hub attivo e un hub passivo di 30 m. Un hub passivo funziona come una rete resistiva che esegue la terminazione del cavo in corrispondenza delle postazioni. La distanza massima in una configurazione ARCNET lineare di 300 m. possibile collegare un massimo di 8 postazioni.
1/155
1
Unit di base con accoppiatore PROFIBUS-DP integrato
07 KT 97 R220 07 KT 97 R262 07 KT 98 R220 07 KT 98 R262 Caratteristiche tecniche dell'accoppiatore integrato Tipo di accoppiatore Processore Memoria disponibile Alimentazione interna Dimensioni Caratteristiche tecniche dell'interfaccia Connettore dellinterfaccia Standard di trasmissione Protocollo di trasmissione Cavo di sistema consigliato Impedenza caratteristica Capacit del cavo Diametro dei fili (rame) Sezione dei fili Resistenza per filo Resistenza di circuito (resistenza di 2 fili) Velocit di trasmissione (in baud) Lunghezza massima del cavo SUB-D a 9 poli, femmina EIA RS-485 PROFIBUS-DP cavo con 2 conduttori interni schermato e intrecciato 135...165 W < 30 pF/m > 0,64 mm > 0,32 mm2 < 55 W/km < 110 W/km da 9,6 kBit/s a 12000 kBit/s 1200 m con velocit in baud 9,6 / 19,2 / 93,75 kBit/s 1000 m con velocit in baud 187,5 kBit/s 400 m con velocit in baud 500 kBit/s 200 m con velocit in baud 1500 kBit/s 100 m con velocit in baud 3000 / 6000 / 12000 kBit/s sono consentite fino ad un massimo di 1500 kBit/s, da evitare a 500 kBit/s e oltre per ragioni di sicurezza tensione di prova max. 850 V con 4 LED (vedere pag. 1/157) max. 32 max. 126 Accoppiatore PROFIBUS formato PC/104 Processore a 8 bit con interrupt e controller DMA 8 kByte DP RAM, 512 kByte EPROM flash, 368 kByte RAM +5 V, 600 mA 96 x 91 x 13 mm N. dordinazione GJR5 2530 00 R0220 N. dordinazione GJR5 2530 00 R0262 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0220 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0262
Diramazioni Isolamento elettrico dellinterfaccia Visualizzazione dello stato Numero di utenze (master/slave) per segmento bus Numero di utenze tramite ripetitore
1/156
1
Accoppiatore PROFIBUS-DP
Definizioni, termini, abbreviazioni PROFIBUS-DP DP master (classe 1) DP master (classe 2) DP slave (DPS) DPV1 PNO PROCESS FIELDBUS - DECENTRAL PERIPHERY bus master normale dispositivo di messa in servizio Modulo I/O guida per funzioni estese per PROFIBUS-DP PROFIBUS Nutzer-Organisation (organizzazione utenti)
Norme di standardizzazione EN 50170, DIN 19245 Parte 1, DIN 19245 Parte 3, DPV1
Interfaccia PROFIBUS-DP a 9 poli, SUB-D, femmina 4 LED per visualizzare lo stato
Informazioni generali PROFIBUS-DP progettato per lo scambio rapido di dati di campo. Le unit di controllo centrali (ad es. PLC/PC) comunicano con i dispositivi di campo decentralizzati quali I/O, comandi e valvole tramite un collegamento seriale veloce. Lo scambio di dati con i moduli decentrati avviene principalmente in maniera ciclica. Le funzioni di comunicazione richieste per lo scambio di dati vengono definite tramite le funzioni di base PROFIBUS-DP secondo EN 50170. Per la parametrizzazione, la diagnosi e la gestione degli allarmi durante lo scambio dati ciclico sono necessarie anche funzioni di comunicazione non cicliche per dispositivi di campo intelligenti. Locazione
1SDC013115F0901
Interfaccia PROFIBUS-DP
Laccoppiatore PROFIBUS-DP integrato nellinvolucro dellunit di base. Linterfaccia bus si trova sul lato superiore alla sinistra dellunit di base. Sono previsti anche 4 LED per la visualizzazione dello stato. Configurazione dei pin, significato dei LED
Guida DIN
Nella figura seguente illustrata la configurazione dei pin dellinterfaccia PROFIBUS-DP e le denominazioni dei 4 LED (vista guardando dal lato anteriore, come montato nellarmadietto di comando).
Configurazione dei pin (SUB-D, a 9 poli, femmina) N. pin 1 2 3 Segnale Shield inutilizzato RxD/TxD-P CNTR-P DGND VP inutilizzato RxD/TxD-N CNTR-N linea ricezione/trasmissione, negativo segnale di controllo per ripetitore, negativo linea ricezione/trasmissione, positivo segnale di controllo per ripetitore, positivo potenziale di riferimento per scambio dati e +5 V +5 V (alimentazione per le resistenze terminali dei bus) Significato schermatura, massa di protezione
1 5
SUB-D, a 9 poli, femmina
4 5 6 7 8 9
Lato anteriore
1/157
1
Terminazione bus
Le estremit di linea (dei segmenti bus) devono essere munite di resistenze terminali bus (illustrate nel disegno a destra). In genere le resistenze sono integrate nei connettori dinterfaccia.
VP (+5 V) (6)
390
Linea dati B (RxD/TxD-P) (3)
220
Linea dati A (RxD/TxD-N) (8)
390
DGND (0 V) (5)
1SDC013117F0901
Stato dei LED LED READY Colore giallo Condizione acceso lampeggiamento intermittente lampeggiamento non intermittente spento acceso lampeggiamento intermittente lampeggiamento non intermittente spento acceso spento ERROR rosso acceso spento Significato accoppiatore pronto caricatore di bootstrap attivo errore hardware o di sistema guasto hardware comunicazione in atto comunicazione bloccata configurazione assente o errata assenza di comunicazione DP slave: DP master: DP slave: DP master: scambio dati con DP master trasmette dati o token assenza di scambio dati assenza di token
RUN
verde
STATUS
giallo
La condizione dellaccoppiatore PROFIBUS viene indicata dallo stato dei 4 LED. Allaccensione laccoppiatore avvia un auto-test. Se il test ha esito positivo, si accende il LED giallo READY. In caso contrario il LED inizia a lampeggiare e linizializzazione si interrompe. Se il LED rimane spento, laccoppiatore guasto. Durante linizializzazione, inizialmente il LED RUN rimane spento, per attivarsi solo dopo che i dati di configurazione sono stati inviati allaccoppiatore e la modalit operativa dellaccoppiatore stata impostata. Se il sistema operativo dellaccoppiatore rileva un errore di parametrizzazione o di configurazione, il LED verde RUN lampeggia in modo non intermittente. Se questo LED lampeggia a intermittenza, laccoppiatore pronto per la comunicazione, ma la comunicazione non ancora attiva. In caso di comunicazione attiva, il LED RUN acceso in modo permanente. Il LED rosso ERROR indica la presenza di errori nellinterfaccia PROFIBUS. Nella modalit operativa DP slave, il LED giallo STATUS indica lo scambio dati I/O attivo con il DP master. Nella modalit operativa DP master, il LED STATUS indica il proprietario del token e quindi lo scambio dati I/O con i DP slave interessati. Durante la procedura di inizializzazione oppure se laccoppiatore viene riconfigurato - in particolare se stata modificata la modalit operativa - talvolta alcuni o tutti i LED si accendono per breve tempo, prima di raggiungere una determinata condizione.
Indirizzo importante PROFIBUS Nutzerorganisation e. V. (PNO) Haid-und-Neu-Strae 7 D-76131 Karlsruhe Tel.: Fax: Internet: (+49) 721 9658 590 (+49) 721 9658 589 http://www.profibus.com
1/158
1
Unit di base 07 KT 98 R260
Unit di base con programma utente max. 1 MB + 1 MB di dati utente +256 kB RETAIN, bus di sistema CS31
1SDC013118F0901
1/159
1
Specifiche tecniche dellunit di base 07 KT 98 R0260
Programma utente Dati utente Ingressi digitali Uscite digitali Ingressi/uscite digitali Ingressi analogici Uscite analogiche Interfacce seriali Interfacce parallele per il collegamento di accoppiatori Interfaccia bus di sistema Accoppiatori integrati Contatore rapido Clock in tempo reale Scheda SmartMedia Indicatori LED Tensione di alimentazione Backup dei dati Software di programmazione 1 MB 1 MB + 256 kB RETAIN + 128 kB (EPROM flash) 24 in 3 gruppi di 8 ciascuno, isolati elettricamente 16 uscite a transistor in 2 gruppi di 8, isolate elettricamente 8 in 1 gruppo, isolati elettricamente 8 in 1 gruppo, configurabili singolarmente su 0...10 V, 0...5 V, +10 V, +5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, Pt100 (a 2 fili o a 3 fili), ingressi differenziali, ingressi digitali 4 in 1 gruppo, configurabili singolarmente su 0...10 V, 0...20 mA, 4...20 mA COM1, COM 2 come interfacce MODBUS , per le funzioni di programmazione e di prova e come interfacce liberamente programmabili 07 KP 90 (RCOM), 07 KP 93 (2 x MODBUS), 07 MK 92 (programmabile liberamente) CS31 ARCNET e PROFIBUS DP integrato, numerose funzioni configurabili integrato supporto di memorizzazione per sistema operativo, programma utente e dati utente per condizione di segnale, stato operativo e messaggi di errore 24 V CC con batteria al litio 07 LE 90 907 AC 1131
1/160
1
Descrizione e caratteristiche
Lunit di base 07 KT 98 funziona come bus master nel sistema di automazione decentralizzato Advant Controller 31, come slave (processore remoto) nel sistema di automazione decentralizzato Advant Controller 31, oppure come unit di base stand-alone. Lunit di base alimentata a 24 V CC. Caratteristiche principali: 24 ingressi digitali con indicatori LED 16 uscite digitali a transistor con indicatori LED 8 ingressi/uscite digitali con indicatori LED 8 ingressi analogici configurabili singolarmente 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, ingressi differenziali, Pt100 (a 2 fili o a 3 fili), gli ingressi analogici possono essere configurati singolarmente anche come ingressi digitali 4 uscite analogiche configurabili singolarmente 10 V, 0...20 mA, 4...20 mA 2 contatori per frequenze di conteggio fino a 50 kHz, configurabili in 7 modalit operative diverse 1 interfaccia bus di sistema CS31 per lespansione del sistema 1 interfaccia per il collegamento dei moduli di comunicazione (ad es. 07 KP 90) 2 interfacce seriali COM1, COM2 come interfacce MODBUS e per le funzioni di programmazione e di prova come interfacce liberamente programmabili Clock in tempo reale LED per la visualizzazione delle condizioni di funzionamento e dei messaggi di errore Morsettiere a vite estraibili Fissaggio del dispositivo su guida DIN mediante viti o scatto in posizione possibile inserire una batteria al litio 07 LE 90 nel vano batteria per memorizzare ed eseguire il backup degli ulteriori dati contenuti nella RAM, come lo stato dei flag (RETAIN) eseguire il backup di ora e data (clock in tempo reale) Interruttore RUN/STOP per avviare ed arrestare lesecuzione del programma Funzioni di diagnosi ad ampio raggio autodiagnosi dellunit di base diagnosi del bus di sistema CS31 e dei moduli collegati EPROM flash integrata per la memorizzazione di programmi e dati Scheda SmartMedia intercambiabile 07 MC 90 per dati utente o per aggiornare il sistema operativo o il programma PLC
Avvio/pianificazione progetto
Per l'avvio e la pianificazione del progetto attenersi a quanto segue: Programmazione viene eseguita mediante il software di programmazione AC31, che pu essere eseguito sui PC IBM compatibili disponibili in commercio (vedere la documentazione del sistema di programmazione 907 AC 1131). Modifica on line del programma possibile eseguire rapidamente una modifica nel programma utente senza interrompere il funzionamento (vedere sistema di programmazione 907 AC 1131). Possibili modalit operative Unit di base stand-alone Unit di base bus master Unit di base slave Backup di aree dati. Il backup delle aree dati con la memorizzazione dei dati all'accensione/spegnimento, pu essere eseguito mediante un abatteria interna e/o memorizzando i dati nella EPROM flash. Con l'impiego di un'interfaccia PROFIBUS DP, la pianificazione del progetto la stessa dell'unit 07 KT 97.
1/161
1/162
RUN
Battery
STOP COM2
WARNING!
07 KT 98
1SDC013119F0901
1
Struttura del pannello frontale
10
18 24
8
ZP0
20
X5 37 38 39
Shield Bus2 Bus1
RUN
20
STOP COM2
CS31 Bus BA BE RE SE
AGND1
CS31
07KT98
RUN
22
Outputs 24VDC 0.5A A 62,08 ........ A 62,15 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 X8 Inputs 24V DC Outputs 24VDC 0.5A E/A 63,00 .. E/A 63,07 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 X9
UP5
21
AGND2
17
COM2
COM1
L+ L+ M M PE
COM1
11
13
15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19
Fissaggio del dispositivo su guida DIN Fissaggio del dispositivo mediante viti Terminale di terra faston da 6,3 mm Interfaccia ARCNET (connettore BNC) Interfaccia PROFIBUS DP (SUB-D, 9 poli) Collegamento tensione di alimentazione 24 V CC Vano batteria 24 ingressi digitali in 3 gruppi 24 LED verdi per gli ingressi digitali 8 ingressi analogici configurabili singolarmente in un gruppo 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, Pt100 (a 2 fili o a 3 fili), ingressi differenziali, gli ingressi analogici sono configurabili singolarmente anche come ingressi digitali 16 uscite digitali a transistor in due gruppi 16 LED gialli per le uscite digitali 8 ingressi/uscite digitali in un gruppo 8 LED gialli per gli ingressi e le uscite digitali 4 uscite analogiche configurabili singolarmente 10 V, 0...20 mA, 4...20 mA in un gruppo Interfaccia seriale COM1 (programmazione, MMC) Interfaccia seriale COM2 (programmazione, MMC) Collegamento per il bus di sistema CS31 Copertura dellinterfaccia per il collegamento dei moduli di comunicazione (pu essere rimossa solo per collegare i moduli di comunicazione)
20 Interruttore di funzionamento RUN/STOP: Con linterruttore RUN/STOP viene avviata o arrestata lesecuzione del programma utente. 21 Indicatori LED per bus di sistema CS31 BA LED verde Bus attivo BE LED rosso Errore bus RE LED rosso Errore unit remota SE LED rosso Errore unit seriale 22 Indicatori LED per classe di errore e RUN RUN LED verde Progr. utente in esecuz. FK1 LED rosso Errore irreversibile FK2 LED rosso Errore grave FK3 LED rosso Errore non grave 23 Altri indicatori LED Sovraccarico LED rosso Sovraccarico/cortocircuito su unuscita Aliment. LED verde Tensione di alimentazione disponibile Batteria LED rosso Batt. non in funzione 24 Scheda SmartMedia estraibile 07 MC 90 per sistema operativo, programma utente e dati utente
1SDC013120F0901
19
40 41 42 43 44 X6
45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 X7
11
13
16
1/163
1
Configurazione dei terminali
8 ingressi analogici 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V, 0...20 mA, 4...20 mA, Pt100, con potenziale di riferimento AGND1
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 32 33 34 35 36
37 38 39
isolati elettricamente
SGND
Scheda CPU 07 KT 98
AGND1
PGND
L+ M
PE
SGND
AGND2
40 41 42 43 44
45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
55 56 57 58 59 60 61 62 63 64
65 66 67 68 69 70 71 72 73 74
75 76 77 78 79
+24 V +24 V 0V 0V
Tensione di alimentazione 24 V CC
8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP3 e tensione di alimentazione UP3, isolate elettricamente
8 uscite digitali a transistor con 8 uscite digitali a transistor con potenziale di riferimento ZP4 potenziale di riferimento ZP5 e tensione di alimentazione UP4, e tensione di alimentazione UP5, isolate elettricamente isolate elettricamente
ZP5 E / A 63,00 E / A 63,01 E / A 63,02 E / A 63,03 E / A 63,04 E / A 63,05 E / A 63,06 E / A 63,07 UP5
Unit di base 07 KT 98, configurazione dei terminali, schema isolamenti elettrici e collegamenti interni allunit
1/164
L+ L+ M M PE
ZP3 A 62,00 A 62,01 A 62,02 A 62,03 A 62,04 A 62,05 A 62,06 A 62,07 UP3
ZP4 A 62,08 A 62,09 A 62,10 A 62,11 A 62,12 A 62,13 A 62,14 A 62,15 UP4
1
Collegamenti elettrici
Esempio di applicazione per il cablaggio di ingressi e uscite La seguente illustrazione presenta un esempio applicativo in cui vengono utilizzate diverse possibilit per il cablaggio di ingressi e uscite..
Ingresso analogico
24 V CC
1SDC013122F0901
Armadietto di comando
1/165
1
Batteria e sostituzione della batteria
possibile inserire una batteria al litio 07 LE 90 nel vano batteria per eseguire il backup dei dati del programma utente nella RAM il backup dei dati aggiuntivi contenute nella RAM, ad es. gli stati flag (RETAIN) backup di ora e data La vita operativa della batteria in genere di 5 anni a 25C. La vita operativa della batteria corrisponde al tempo per il quale il dispositivo rimane in grado di eseguire il backup di dati quando la tensione di alimentazione dellunit di base disinserita. In presenza di tensione di alimentazione, lunico carico della batteria rappresentato dalla propria corrente di fuga.
COM1 G 1 6
1SDC013124F0901
rosso
Battery
blu
1SDC013123F0901
G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 *
Involucro PGND TxD RxD RTS CTS PROG * SGND 0V out +5 V out
Massa di protezione Massa di protezione Dati trasmessi Dati ricevuti Richiesta trasmissione Pronto a trasmettere Massa dei segnali
(Schermatura) (Schermatura) (Uscita) (Ingresso) (Uscita) (Ingresso) (Ingresso) (0V) 0V) riservato
Osservare le seguenti precauzioni: Utilizzare esclusivamente batterie al litio approvate da ABB. Terminata la vita operativa, sostituire la batteria con una nuova. Non mettere in cortocircuito la batteria! Si rischia un surriscaldamento o lesplosione. Evitare cortocircuiti accidentali, pertanto non collocare la batteria in scatole metalliche n su superfici metalliche. Non cercare di caricare la batteria! Pericolo di surriscaldamento o esplosione. Sostituire la batteria esclusivamente in presenza di tensione di alimentazione! In caso contrario si rischia la perdita dei dati. Provvedere a uno smaltimento della batteria compatibile con lambiente! Se la batteria non inserita o la batteria scarica, si accende il LED rosso Battery.
1/166
1
Interfaccia seriale COM2
Interfaccia standard: EIA RS-232 Configurazione dell'interfaccia seriale COM2 Linterfaccia seriale COM2 presenta la configurazione dei pin come illustrato qui a lato.
COM2 G 1 5 6
1SDC013125F0901
G 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Massa di protezione Massa di protezione Dati trasmessi Dati ricevuti Richiesta trasmissione Pronto a trasmettere Massa dei segnali riservato
Interfaccia di rete
Lunit di base 07 KT 98 munita di una speciale interfaccia parallela. quindi possibile collegarla a un altro sistema bus utilizzando un modulo del processore di comunicazione supplementare. Il processore di comunicazione dispone di un alloggiamento supplementare. I due alloggiamenti (quello del 07 KT 98 e quello del processore di comunicazione) vengono collegati mediante uno scatto in posizione.
07 KP 90
Advant Controller 31 RUN Comm. Processor RCOM ERR Supp.
07 KT 98
Connettore
Elemento di collegamento
1/167
1SDC013126F0901
1
Scheda SmartMedia
La scheda Smart Media consente di memorizzare fino a 2 MB di dati che non vanno perduti in un ciclo di accensione/spegnimento dellalimentazione. utilizzata nellunit di base 07 KT 98. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente schede SmartMedia approvate da ABB.
Contatore rapido
Il contatore rapido utilizzato nellunit di base 07 KT 98 funziona in modo indipendente dal programma utente ed quindi in grado di rispondere velocemente ai segnali esterni. Pu essere utilizzato in sette modalit operative diverse e configurabili. La modalit operativa desiderata viene impostata in una costante di sistema (vedere la sezione Tecnologia di sistema). La modalit operativa configurata viene attivata solo durante linizializzazione (accensione, avviamento a freddo, avviamento a caldo). Per tutte le modalit operative viene utilizzato lo stesso blocco di funzione COUNTW (vedere software di programmazione). Indipendentemente dalla modalit operativa selezionata, sono valide le seguenti caratteristiche: Vengono conteggiati gli impulsi allingresso contatore oppure i segnali elaborati in corrispondenza delle tracce A e B in caso di collegamento di sensori di posizione incrementali. La frequenza di conteggio massima di 50 kHz. Il contatore utilizza i terminali 2 (E 62,00) e 3 (E 62,01) come ingressi veloci e, in una modalit operativa, anche il terminale di uscita 46 (A 62,00). Per rendere disponibili tutti gli ingressi e le uscite binarie a scopi diversi dal conteggio, possibile disabilitare la funzione di conteggio di 07 KT 98. Il contatore in grado di conteggiare a incremento in tutte le modalit operative; in alcune modalit in grado di conteggiare anche a decremento. Il campo di conteggio compreso tra 32768 e +32767 o tra 8000H e 7FFFH.
RUN
STOP COM2
07 KT 98
1SDC013127F0901
Istruzioni di impiego
La scheda SmartMedia va inserita con larea di contatto visibile (vedere la figura sopra). Una volta inizializzata come memoria per dati utente, la scheda SmartMedia non pu pi essere utilizzata come scheda per programma utente. La scheda SmartMedia va protetta da: sollecitazioni meccaniche (ad es. non piegare) scariche elettrostatiche danneggiamento da contatto (non toccare i contatti)
Accesso
Laccesso allinterno del programma PLC possibile con i blocchi funzionali; fare riferimento alla documentazione del software di programmazione
Campo di applicazione
Memorizzazione e caricamento di programmi PLC Memorizzazione e caricamento di dati utente sono disponibili 250 segmenti dati con 128 blocchi ciascuno (1 blocco = 32 parole). Caricamento di aggiornamenti firmware
1/168
1
Dati tecnici aggiuntivi di 07 KT 98
In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/79-80. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito. Dati generali Numero di ingressi digitali Numero di uscite digitali a transistor Numero di ingressi/uscite digitali Numero di ingressi analogici Numero di uscite analogiche Espansione I/O tramite bus di sistema CS31 fino a 24 16 8 8 4 992 ingressi digitali 992 uscite digitali 224 canali di ingresso analogici 224 canali di uscita analogici max. 31 moduli remoti complessivamente 2 (per programmazione o collegamenti di comunicazioni macchina-utente) 1 speciale interfaccia per il collegamento di un processore di comunicazione (per collegamento in rete con altri sistemi bus) EPROM flash SRAM DRAM 1 MB programma + 128 kB dati utente 256 kB RETAIN 1 MB programma + 1 MB dati utente 1 secondo 7 32768...+32767 (16 bit intero con segno) max. 50 kHz tipico 0,07 ms/kB programma qualsiasi 1 ms...24,8 giorni qualsiasi 8192 8192 1024 256 1440 384 60 LED complessivamente morsettiere estraibili con terminali a vite max. 1 x 2,5 mm2 o max. 2 x 1,5 mm2 max. 1 x 1,5 mm2 nellarea flag indirizzabile
Risoluzione del clock in tempo reale integrato Dati del contatore hardware rapido e integrato Numero di modalit operative Campo di conteggio Frequenza di conteggio Tempo di elaborazione, 65 % bit, 35 % canali Numero di temporizzatori software ritardo dei temporizzatori Numero di blocchi software del contatore bidirezionale Numero flag di bit Numero flag di canale Numero flag di doppio canale Numero catene di passo Numero di costanti KW Numero di costanti KD Indicazione di stato operativo e di errori Metodo di cablaggio Alimentazione, bus di sistema CS31 tutti gli altri terminali Alimentazione Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente Protezione da inversione di polarit Batteria al litio Batteria per il backup del contenuto della RAM Durata a 25C Ingressi digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento comune per gruppo 1 (8 canali) per gruppo 2 (8 canali) per gruppo 3 (8 canali) Isolamento elettrico
24 V CC max. 0.55 A s
24 3 gruppi di 8 canali ciascuno ZP0 (canali 62,00...62,07) ZP1 (canali 62,08...62,15) ZP2 (canali 63,08...63,15) tra i gruppi, tra gruppi e altri circuiti
1/169
1
Accoppiamento del segnale nei segnali di ingresso Possibilit di configurazione degli ingressi Ritardo segnale di ingresso Canali E 62,00 e 62,01 Segnalazione stato ingressi Tensione segnale di ingresso Segnale 0 Segnale 1 Corrente di ingresso per canale Tensione di ingresso = +24 V Tensione di ingresso = +5 V Tensione di ingresso = +13 V Tensione di ingresso = +30 V Lunghezza massima del cavo, non schermato Lunghezza massima del cavo, schermato Uscite digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Alimentazione comune per gruppo 1 per gruppo 2 Isolamento elettrico 16 uscite a transistor 2 gruppi di 8 canali ciascuno UP3 (canali 62,00...62,07) UP4 (canali 62,08...62,15) tra i gruppi, tra gruppi e altri circuiti (vedere anche Fig. 2.24) un LED giallo per canale, i LED corrispondono in modo funzionale ai segnali di uscita 500 mA con UP3/4 = 24 V 625 mA con UP3/4 = 24 V + 25% < 0,5 mA internamente con un varistore max. 0,5 Hz max. 11 Hz con max. 5 W 400 m (fare attenzione alle cadute di tensione) s s s max. 4 A con fotoaccoppiatore tipico 7 ms (configurabile su 1 ms) configurabile per il contatore rapido un LED verde per canale, i LED corrispondono al funzionamento dei segnali di ingresso -30 V...+ 5 V +13 V...+ 30 V tip. 7,0 mA > 0,2 mA > 2,0 mA < 9,0 mA 600 m 1000 m
Segnalazione stato uscite Corrente di uscita Valore nominale Valore massimo Corrente di fuga con segnale 0 Smagnetizzazione dei carichi induttivi Frequenza di commutazione con carichi induttivi Frequenza di commutazione con carichi lamp Lunghezza massima del cavo A prova di cortocircuito/di sovraccarico Protezione uscite da inversione di polarit Forzatura di 24 V CC alle uscite Carico totale (tramite UP3 o UP4) Ingressi/uscite digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento comune Tensione di alimentazione comune Isolamento elettrico Accoppiamento del segnale nei segnali di ingresso Possibilit di configurazione degli ingressi Ritardo segnale di ingresso, canali E 63,00...E 63,07 Segnalazione stato ingressi/uscite Tensione segnali di ingresso (se utilizzati come ingressi) Segnale 0 Segnale 1 Corrente di ingresso per canale Corrente di uscita / frequenza di commutazione /carichi induttivi Lunghezza massima del cavo 1/170
8 ingressi/uscite 1 gruppo con 8 canali ZP5 (canali E/A 63,00...E/A 63,07) UP5 (canali E/A 63,00...E/A 63,07) tra il gruppo e altri circuiti (vedere Fig. a pag. 1/131) con fotoaccoppiatore tipico 7 ms (configurabile su 1 ms) un LED giallo per canale, i LED corrispondono in modo funzionale ai segnali I/O per dettagli vedere Configurazione di circuito di ingressi e uscite digitali -6 V...+ 5 V +13 V...+ 30 V vedere Ingressi digitali vedere Uscite digitali vedere Ingressi/uscite digitali
1
Ingressi analogici Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento comune per gruppo 1 (8 canali) Isolamento elettrico Differenza di potenziale massima ammessa tra terminale M (polo negativo della tensione di alimentazione) e terminale AGND (polo negativo I/O analogico) Segnalazione stato ingressi Possibilit di configurazione 8 1 gruppo con 8 canali AGND1 (canali 06,00...06,07) nessuno
1V nessuno (ciascun canale), 0...10 V, 0...5 V, 10 V, 5 V (anche con segnale differenz.) 0...20 mA, 4...20 mA Pt100 -50...+400C and -50...+70C (configurazione a 2 fili e a 3 fili) ingresso digitale
Lingresso di corrente presenta un meccanismo di autoprotezione. Se la corrente di ingresso aumenta eccessivamente, viene disattivato lo shunt e viene generato il valore di superamento dei limiti. Circa ogni secondo, lunit cerca di riattivare lo shunt. In questo modo, quando la corrente raggiunge nuovamente il valore normale, si ottiene anche la misurazione corretta. Costante di tempo del filtro di ingresso Ciclo di conversione 8 ingressi senza Pt100 1 ingresso Pt100 8 ingressi Pt100 campi 10 V, 0...10 V campi 5 V, 0...5 V campi 0...20 mA, 4...20 mA campi -50C...+70C campi -50C...+400C campo 10 V campo 0...10 V campo 0...20 mA campo 4...20 mA 470 con tensione, 100 con corrente tipico 8 ms tipico 60 ms tipico 480 ms 11 bit, segno + 10 bit, segno + 12 bit, senza segno 10 bit, segno + 11 bit, segno + circa 5 mV circa 5 mV circa 5 A circa 4 A -100 %...0...+100 % = 8008H...0000H...7FF8H (-32760...0...32760 decimale) U, I tipica 0,5 %, max. 1 % - Pt100 tipica 1C, max. 2 C circa 7 V 100 m
Risoluzione
Risoluzione
Rapporto tra segnale di ingresso e codice esadecimale Imprecisione di conversione causata da non linearit, sensibilit alla temperatura, usura, errore di regolazione alla consegna e risoluzione Soglia, se lingresso analogico configurato come ingresso digitale Lunghezza massima del cavo, con 2 conduttori interni schermati e sezione 0,5 mm2 Uscite analogiche Numero di canali per modulo Potenziale di riferimento Isolamento elettrico Differenza di potenziale massima ammessa tra Terminale M (polo negativo della tensione di alimentazione) e terminale AGND (polo negativo I/O analogico) Segnalazione stato uscite Campi del segnale di uscita (configurabile) Capacit di carico di uscita delle uscite di tensione Risoluzione Risoluzione (1 LSB), campo 10 V...0...+10 V Rapporto tra segnale di uscita e codice esadecimale Ciclo di conversione per uscite Imprecisione di conversione causata da non linearit, sensibilit alla temperatura, usura, errore di regolazione alla consegna e risoluzione Lunghezza massima del cavo, con 2 conduttori interni schermati e sezione 0,5 mm2
1V nessuno -10 V...0...+10 V 0...20 mA, 4...20 mA max. 3 mA 12 bit 5 mV -100 %...0...+100 % = 8008H...0000H...7FF8H (-32760...0...32760 decimale) tipico 1 ms per ciascun canale configurato tipico 0,5 %, max. 1 % 100 m 1/171
1
Collegamento interfacce seriali COM1 e COM2 Interfaccia standard Programmazione con 907 AC 1131 Modifiche di programma con 907 AC 1131 Comunicazioni macchina-utente Isolamento elettrico Differenze di potenziale EIA RS-232 con PC IBM (o compatibile) con PC IBM (o compatibile) s, con postazione operative da ingressi e uscite digitali, dallinterfaccia bus di sistema CS31 (vedere anche Fig. a pag. 1/131) Per evitare differenze di potenziale tra lunit di base 07 KT 98 e i dispositivi periferici collegati alle interfacce COM1/COM2, tali vengono alimentati dalla presa dellarmadietto di comando (vedere anche i collegamenti di terra nella Fig. a pag. 1/138). vedere pag. 1/166-167
Configurazione dei pin e descrizione delle interfacce COM1/COM2 Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Collegamento Impostazione dellindirizzo modulo CS31 Isolamento elettrico come PLC master come PLC slave
EIA RS-485 s, le aree di ricezione e trasmissione sono configurabili s, vedere Costanti di sistema s, tramite costante di sistema, memorizzata nella memoria EPROM flash del PLC slave dalla tensione di alimentazione, ingressi e uscite, dalle interfacce COM1/COM2 (vedere anche Fig. a pag. 1/131) vedere pag. 1/48
Configurazione dei terminali e descrizione dellinterfaccia bus CS31 Indicatori LED I LED indicano: Stato degli ingressi digitali Stato delle uscite digitali Stato degli ingressi e delle uscite digitali Alimentazione attivata Batteria Programma in esecuzione (RUN) Classi di errore (FK1, FK2, FK3) Bus di sistema CS31 in funzione (BA) Errori specifici del bus (BE, RE, SE) Sovraccarico/cortocircuito delle uscite digitali Contatore hardware rapido Dati del contatore hardware rapido integrato Configurabile Campo di conteggio Frequenza di conteggio Ingressi utilizzati Uscite utilizzate
1 LED verde per canale 1 LED giallo per canale 1 LED giallo per canale 1 LED verde 1 LED rosso 1 LED verde 1 LED rosso per classe di errore 1 LED verde 3 LED rossi 1 LED rosso
in 7 modalit operative 32768...+32767 (16 bit) max. 50 kHz E 62,00 e E 62,01 A 62,00
1/172
1
Dati meccanici
Montaggio su guida DIN Fissaggio mediante viti Larghezza x altezza x profondit Metodo di cablaggio Terminali di alimentazione, bus di sistema CS31 Tutti gli altri terminali Peso Dimensioni di montaggio secondo DIN EN 5002235, profondit 15 mm. La guida DIN centrata tra il bordo superiore e quello inferiore del modulo. con 4 viti M4 240 x 140 x 85 mm mediante morsettiere smontabili con terminali a vite max. 1 x 2,5 mm2 o max. 2 x 1,5 mm2 max. 1 x 1,5 mm2 1,6 kg vedere la figura seguente
Per inserire ed estrarre la scheda SmartMedia sono necessari 30 mm di spazio libero a partire dal bordo destro dellinvolucro. La scheda SmartMedia ha una larghezza di 45 mm e unaltezza di 37 mm.
240 230
30
170 COM2
65 111
COM1
65
130 140
5 230
Tutte le quote sono espresse in mm.
Il dispositivo ha una profondit di 85 mm. I connettori dinterfaccia COM1/COM2 sono posizionati a una profondit maggiore in modo da non aumentare la profondit di montaggio anche in presenza di cavi dinterfaccia smontabili. Tuttavia, in caso di utilizzo di guida DIN, la profondit di montaggio viene aumentata della profondit complessiva della guida. Le dimensioni dei fori di montaggio sono indicate in grassetto.
Consigli di montaggio
Posizione di montaggio Raffreddamento verticale, terminali in alto e in basso Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti presenti nellarmadietto di comando.
1SDC013128F0901
1
Unit di base con interfaccia Ethernet
07 KT 97 R270 (Ethernet) 07 KT 97 R272 (Ethernet + PROFIBUS-DP) 07 KT 97 R278 (Ethernet + CANopen) 07 KT 98 R270 (Ethernet) 07 KT 98 R272 (Ethernet + PROFIBUS-DP) 07 KT 98 R278 (Ethernet + CANopen) N. dordinazione GJR5 2530 00 R0270 N. dordinazione GJR5 2530 00 R0272 N. dordinazione GJR5 2530 00 R0278 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0270 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0272 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0278
LED di segalazione
EthernetIP
Breve descrizione
Linterfaccia Ethernet uninterfaccia di comunicazione intelligente 100-Base-T-Ethernet basata sul microprocessore EC1 completamente integrato. Lintefaccia supporta il protocollo TCP/IP ed altri protocolli su diversi livelli (strati). Linterfaccia utente basata su una Dual-Port Memory. Linterfaccia conforme allo standard PC/104. alimentato da unalimentazione interna di tensione 5 V. La comunicazione Ethernet passa attraverso uninterfaccia RJ45. La CPU ha anche uninterfaccia di diagnosi in formato MiniDIN. Linterfaccia viene configurata tramite la Dual-Port Memory utilizzando la porta di diagnosi o una connessione TCP/IP per mezzo di un configuratore di sistema. La configurazione poi salvata in una memoria non volatile di tipo Flash EPROM.
1/174
1
Disposizione
La figura mostra ununit di base con due interfacce Ethernet, che si trovano sul lato inferiore alla sinistra dellunit di base. Le unit con una sola interfaccia usano la porta di comunicazione N. 1.
Interfaccia Ethernet Identificativo stazione Numero della porta 4 LED per indicare lo stato
Interfaccia di diagnosi
Ether_2d.EPS
Interfaccia Ethernet
La figura seguente mostra linterfaccia Ethernet.
Ether_8d.EPS
Quando si connettono i cavi allaccoppiatore Ethernet, devono essere utilizzati mezzi appropriati per proteggerli da scariche elettrostatiche. Per ottenere la piena protezione EMC, un nucleo a pressione in ferrite (fornito con lunit di base) deve essere montato su ogni cavo Ethernet. importante che il cavetto di messa a terra sia il pi corto possibile e che la sezione trasversale del conduttore sia 2 di minimo 6 mm .
Ether_4d.EPS
Schermatura 1 TxD + 2 TxD 3 RxD + 4 NC 5 NC 6 RxD 7 NC 8 NC Schermatura Trasmissione dati + Trasmissione dati Ricezione dati + inutilizzato inutilizzato Ricezione dati inutilizzato inutilizzato Schermatura cavo + Segnale di terra
1/175
1
Interfaccia di diagnosi
La figura seguente mostra linterfaccia di diagnosi.
Ether_3d.EPS
4 LED di stato
STA
Assegnazione del PIN
frei Shield
Ether_5d.EPS
Ricezione dati Trasmissione dati Terra/Segnale di terra Terminale dati pronto Richiesta da inviare Terra/Segnale di terra Sicuro da inviare Schermatura cavo/ Messa a terra di protezione
READY
giallo
1/176
1
Unit di base con accoppiatore CANopen Master integrato
07 KT 97 R278 (Ethernet + CANopen) 07 KT 97 R280 (CANopen) 07 KT 98 R278 (Ethernet + CANopen) 07 KT 98 R280 (CANopen) N. dordinazione GJR5 2530 00 R0278 N. dordinazione GJR5 2530 00 R0280 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0278 N. dordinazione GJR5 2531 00 R0280
Breve descrizione
CANopen un protocollo standardizzato a 7 livelli per sistemi di automazione industriale decentralizzati basato sulla Controller Area Network (CAN) e sul CAN Application Layer (CAL). CANopen si basa su un profilo di comunicazione in cui i meccanismi di comunicazione di base e le loro descrizioni sono definite, per esempio i meccanismi per linterscambio di dati di processo in tempo reale o la trasmissione di messaggi di allarme. I differenti dispositivi CANopen utilizzano per la comunicazione un profilo di configurazione comune. I profili di configurazione dei dispositivi descrivono la funzionalit specifica di una classe o i suoi parametri. Per i maggiori dispositivi utilizzati nellautomazione industriale, come moduli di input/output digitali e analogici, sensori, drives, quadri operatore, controllori ad anello, sistemi di controllo programmabili e codificatori, esistono profili di configurazione adatti per ogni componente. Un elemento fondamentale dello standard CANopen la descrizione delle funzionalit dellapparecchio in una object directory. La object directory divisa in una parte generale e una parte specifica del dispositivo. La parte generale contiene dettagli sullapparecchio, come lidentificazione del dispositivo, il nome del produttore, i parametri di comunicazione, ecc. La parte specifica del dispositivo descrive le funzionalit specifiche del dispositivo in questione. Queste caratteristiche di un dispositivo CANopen sono descritte in un Data Sheet Elettronico (EDS). Una rete CANopen consiste di un massimo di 128 apparecchi, un master NMT e un massimo di 127 NMT slave. A differenza di altri tipici sistemi master-slave come il PROFIBUS, nel CANopen i termini Master e Slave hanno un diverso significato. In modalit operativa, tutti i dispositivi sono in grado di trasmettere messaggi attraverso il bus. In pi, il master pu cambiare il modo di operare degli slave. Normalmente un master CANopen realizzato da un PLC o da un PC. Lindirizzo bus di uno slave CANopen pu essere impostato da 1 a 127. Dallindirizzo del dispositivo sono creati alcuni identificatori che saranno poi utilizzati dal dispositivo.
1/177
1
Locazione
Laccoppiatore CANopen inserito nellinvolucro dellunit di base. Linterfaccia bus collocata sul lato superiore alla sinistra dellunit di base. Ci sono anche 4 LED per la visualizzazione dello stato.
Guida DIN
Copen_01.EPS
Morsetti Inutilizzato
5 poli, femmina
Lato anteriore
Configurazione del morsetto (COMBICON, 5 poli, femmina) N. PIN 1 2 3 4 5 Segnale CAN_GND CAN_L CAN_SHLD CAN_H Inutilizzato Significato CAN Ground linea bus CAN_L, Ricezione/ Trasmissione bassa Schermatura del cavo bus linea bus CAN_H, Ricezione/Trasmissione alta
1/178
Copen_02.EPS
1
Stato dei LED
LED READY Colore giallo Condizione Acceso Lampeggiamento intermittente Lampeggiamento non intermittente Spento Acceso Lampeggiamento intermittente Lampeggiamento non intermittente Spento Acceso Spento ERROR rosso Acceso Spento Significato Accoppiatore pronto Caricatore di bootstrap attivo Errore hardware o di sistema Guasto hardware Comunicazione in corso Comunicazione bloccata Configurazione assente o erronea Assenza di comunicazione L'accoppiatore sta trasmettendo i dati L'accoppiatore non sta trasmettendo i dati Errore CANopen Assenza di errori
RUN
verde
STATUS
giallo
Terminazione bus
Le estremit della linea dati devono essere dotate di resistenze terminali bus di 120 Ohm. Normalmente le resistenze sono integrate nei connettori di interfaccia.
Shield
COMBICON femmina / COMBICON maschio
Shield
COMBICON femmina / COMBICON maschio
1/179
Copen_03.EPS
1
Unit di base 07 SL 97 R0160
Unit di base con programma utente max. 480 kB + 256 kB di dati utente, bus di sistema CS31, ARCNET Lunit di base 07 SL 97 R0160 uno slot PLC ed possibile integrarlo nei PC con interfaccia PCI. Questa scheda plug-in concepita come scheda PCI standard full-size. Lunit di base 07 SL 97 R0160 ha un collegamento bus CS31 e un accoppiatore ARCNET. Sono disponibili ulteriori innesti opzionali per le seguenti unit: PROFIBUS-DP DeviceNet 07 SL 97 R0162 e 07 SL 97 R0165.
Nella tabella riportata alla pagina seguente sono elencate le opzioni. In questo documento viene descritta lunit di base 07 SL 97 R0160. Sono inoltre riportate le schede tecniche contenenti le differenze per laccoppiatore PROFIBUS-DP e DeviceNet.
1/180
1SDC013134F0901
1
Specifiche tecniche delle unit di base 07 SL 97 R0160, R0162 e R0165
Programma utente Dati utente Programma utente Dati utente Interfacce seriali Interfaccia interna per il collegamento allaccoppiatore Interfaccia bus di sistema Accoppiatori integrati Interfaccia PCI 480 kB 256 kB (EPROM flash) 480 kB (EPROM flash) 256 kB COM1, come interfaccia MODBUS e per le funzioni di programmazione e di prova Opzionalmente per scheda accoppiatore PROFIBUS-DP o scheda accoppiatore DeviceNet CS31 ARCNET Sec. le specifiche dellinterfaccia PCI V2.1 (PCI = Peripherial Component Interconnect) bus 32 bit / 33 MHz Scheda PCI autoconfigurante, progettata in tecnologia 5 V Interfaccia PCI realizzata con chip PLX Intervallo di memoria 8 k su bus PCI Elaborazione interrupt come target PCI Impostazione interrupt in funzione del PC integrato Supporto di memorizzazione per sistema operativo, programma utente e dati utente per condizione di segnale, stato operativo e messaggi di errore 24 V CC con batteria al litio 07 LE 90 907 AC 1131
Clock in tempo reale Scheda SmartMedia Indicatori LED Alimentazione Bufferizzazione dei dati Software di programmazione
1/181
1
Descrizione e caratteristiche
Lunit di base 07 SL 97 funziona come: Unit di base bus master nel bus di sistema CS31 Unit di base bus master nel bus di sistema CS31 con collegamento in rete ARCNET Unit di base bus master nel bus di sistema CS31 con collegamento in rete ARCNET e accoppiamento a PROFIBUS-DP o DeviceNet Unit di base con collegamento in rete ARCNET Unit di base con collegamento in rete ARCNET e accoppiamento a PROFIBUS-DP o DeviceNet Unit di base con accoppiamento a PROFIBUS-DP o DeviceNet Unit di base slave nel bus di sistema CS31 La tensione di alimentazione per lunit di 24 V CC. Caratteristiche principali: 1 interfaccia PCI V2.1 1 interfaccia ARCNET 1 interfaccia bus di sistema CS31 per lespansione del sistema 1 interfaccia per il collegamento dei moduli di comunicazione 1 interfaccia seriale COM1 come interfaccia MODBUS e per le funzioni di programmazione e di prova Clock in tempo reale LED per la visualizzazione delle condizioni di funzionamento e dei messaggi di errore Morsettiere a vite estraibili Fissaggio allinterno del PC inserendo lo slot PLC nel connettore diretto PCI possibile inserire una batteria al litio 07 LE 90 nel vano batteria per la memorizzazione e il backup dei dati aggiuntivi contenuti nella memoria RAM, come lo stato dei flag il backup di ora e data (clock in tempo reale) Interruttore RUN/STOP per avviare e terminare lesecuzione del programma Funzioni di diagnosi estese autodiagnosi dellunit di base diagnosi del bus di sistema CS31 e dei moduli collegati EPROM flash integrata per la memorizzazione di programmi e dati Scheda SmartMedia intercambiabile 07 MC 90 per dati utente e per aggiornare il sistema operativo o il programma PLC Alimentazione 24 V CC separata, indipendente dal PC Diagnosi del 07 SL 97 tramite il PC e tramite diagnosi ARCNET degli ulteriori processori decentralizzati collegati, quali il 07 KT 97/98 (routing) Diagnosi remota utilizzando il 907 AC 1131 unitamente al software standard (ad es. PC Anywhere) Interfaccia OPC
Avvio/pianificazione progetto
Per l'avvio e la pianificazione del progetto attenersi a quanto segue: Programmazione viene eseguita utilizzando il software di programmazione AC31 che pu essere eseguito sui PC IBM compatibili standard con Windows NT e Windows 98 SE (fare riferimento alla documentazione del sistema di programmazione 907 AC 1131). Modifica on line del programma possibile eseguire rapidamente modifiche al programma utente senza interrompere il funzionamento (fare riferimento al sistema di programmazione 907 AC 1131). Memorizzazione temporanea di aree dati La memorizzazione temporanea dei dati, ovvero il salvataggio dei dati allaccensione/spegnimento, pu essere eseguita solo se disponibile una batteria. Inoltre possibile memorizzare i dati sulla scheda SmartMedia come misura di protezione dalle interruzioni di corrente.
1/182
1
Elementi di collegamento e di comando
Interruttore S4
Impostazione indirizzo ARCNET. Le impostazioni indicate sono quelle di fabbrica. Scheda Smart-Media
ARCNET X4 ARCNET SUP/RUN verde/verde verde/verde RUN STOP BA/FK CS31 X3 COM1 X2 DCIN 10W X1 1 L +24V 2 M OV verde/rosso 1 BUS1 2 BUS2
Connettore ARCNET 93 ohm, tipo BNC Stato di LED ARCNET Alimentazione disponibile/RUN Interruttore RUN/STOP Bus attivo/Messaggio di errore comulativa FK1, FK2, FK3 Connettore bus di sistema CS31
Connettore interfaccia di programmazione e di prova/MODBUS MiniDIN a 8 poli Collegamento della tensione di alimentazione RTS TxD RxD VCC (+5V) GND (OV) Schermatura CTS GND (0V) 6 PROG 1 = modalit attiva (senza spina) 0 = modalit passiva (collegato a GDN)
1SDC013135F0901
1/183
1
Collegamento elettrico / criterio di messa a terra
Collegare la messa a terra dellinvolucro del PC (ad es. il perno di terra) alla messa a terra funzionale (terra dellarmadietto di comando) utilizzando un conduttore di massa di 6 mm e di lunghezza minima. Collegare il bus CS31 come indicato a pag. 1/47-50.
Collegare il perno di terra al pannello posteriore dell'armadietto di comando utilizzando un conduttore di massa, di lunghezza minima e di sezione 6 mm2
Collegare il perno di terra al pannello posteriore dell'armadietto di comando utilizzando un conduttore di massa, di lunghezza minima e di sezione 6 mm2
Alimentazione PC
Alimentazione PC
1/184
1SDC013136F0901
1
Collegamento della tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione 24 V CC viene collegata tramite una morsettiera estraibile a vite bipolare. Attenzione: la morsettiera va inserita e disinserita solo ad alimentazione spenta! CS 31 X3
1SDC013137F0901
Unalimentazione del 07 SL 97 separata rispetto al PC assicura unelevata disponibilit dello slot PLC. Il programma PLC dello slot PLC funziona indipendentemente dal PC. In tal modo viene mantenuta la comunicazione con i moduli bus CS31 e le utenze ARCNET, PROFIBUS o DeviceNet. La comunicazione tra lo slot PLC e il PC pu essere avviata dopo laccensione dellalimentazione del PC.
Il collegamento al bus di sistema CS 31 avviene tramite una morsettiera estraibile a due poli. Osservare quanto segue: Tutti i dispositivi AC31, siano essi master o slave, vengono collegati tramite una linea bus a coppie intrecciate nel modo seguente: Un filo della linea bus viene collegato in circuito tramite i terminali BUS1 di tutti i dispositivi da collegare al bus di sistema CS31. Laltro filo della linea bus collegato in circuito tramite i terminali BUS2 di tutti i dispositivi da collegare al bus di sistema CS31. Se il dispositivo 07 SL 97 si trova allinizio o alla fine della linea bus, la resistenza di terminazione bus (120 W) sulla scheda deve essere attivata utilizzando linterruttore S4. La posizione di montaggio dellinterruttore S4 illustrata nella sezione Elementi di collegamento e di comando.
Interruttore in posizione On = Resistenza di terminazione bus attiva Interruttore in posizione Off = Resistenza di terminazione bus inattiva
1SDC013138F0901
On Off
Interruttore S4
La schermatura della linea bus a coppie intrecciate collegata con un morsetto allinvolucro metallico del PC. Lutilizzo del bus di sistema CS31 descritto in dettaglio nel volume 2 Caratteristiche di sistema.
1/185
1
Batteria e sostituzione della batteria
possibile utilizzare la batteria al litio 07 LE 90 a scopo di backup dei dati come indicato di seguito: Memorizzazione e backup dei dati aggiuntivi contenuti nella memoria RAM, ad es. lo stato dei flag Backup di ora e data Osservare le seguenti precauzioni: Utilizzare esclusivamente batterie al litio approvate da ABB. Terminata la durata, sostituire la batteria con una nuova. Attenersi alle istruzioni del produttore prima di aprire linvolucro del PC! Non mettere in cortocircuito la batteria! Si rischia un surriscaldamento o lesplosione. Evitare cortocircuiti accidentali, pertanto non collocare la batteria in scatole metalliche n su superfici metalliche. Non cercare di caricare la batteria! Pericolo di surriscaldamento o esplosione! Sostituire la batteria solo quando lo slot PLC alimentato! In caso contrario si rischia la perdita dei dati. Lo stato della batteria non indicato da un LED. possibile verificare la disponibilit della batteria solo tramite esame visivo dello slot PLC o leggendo la parola di stato EW07,15 / %IW1007,15 Bit 3 Bit 3 = 0 Batteria non disponibile Bit 3 = 1 Batteria disponibile
1. Collegare la nuova batteria al connettore non utilizzato 2. Scollegare e rimuovere la vecchia batteria 3. Fissare la nuova batteria alla scheda circuitale utilizzando una fascetta
La durata della batteria in genere di 5 anni. La durata della batteria corrisponde al tempo per il quale il dispositivo rimane in grado di eseguire il backup di dati quando la tensione di alimentazione dellunit di base disinserita. In presenza di tensione di alimentazione, lunico carico della batteria rappresentato dallautoscarica.
1/186
1SDC013139F0901
1
Interfaccia seriale COM1
Interfaccia standard: EIA RS-232 L'interfaccia seriale COM1 presenta la configurazione dei pin come di seguito illustrato: Collegamento Connettore MiniDIN a 8 poli (maschio) Connettore Collegamento Sub-D a 9 poli (femmina)
Schermatura
Schermatura
Schermatura
Connettore interfaccia di programmazione e di prova/MODBUS MiniDIN a 8 poli Schema di collegamento 07 SK 93 per programmazione e prova (modalit attiva)
Configurazione terminali
Schermatura
1SDC013140F0901
= = = = = = = = = = =
Dati ricevuti Dati trasmessi Riservato Richiesta di trasmissione Pronto a trasmettere Commutazione modalit attiva/passiva Rilevazione portante Terminale dati pronto Modem pronto Terra/massa dei segnali Indicatore di chiamata
Schermatura
Vista frontale dei pin del connettore Mini DIN
La figura a lato illustra due cavi di sistema per linterfaccia seriale COM1 per modalit attiva (programmazione e prova) e modalit passiva (MODBUS).
Schermatura
Vista frontale delle prese del connettore SUB-D a 9 poli
Cavi di interfaccia 07 SK 93 e 07 SK 94
1/187
1
Unit di base 07 SL 97 con accoppiatore ARCNET
07 SL 97 R160 07 SL 97 R162 07 SL 97 R165 N. dordinazione GJR5 2534 00 R0160 (ARCNET) N. dordinazione GJR5 2534 00 R0162 (ARCNET e PROFIBUS-DP) N. dordinazione GJR5 2534 00 R0165 (ARCNET e DeviceNet)
Laccoppiatore ARCNET integrato nello slot PLC dellunit di base. Linterruttore DIL per limpostazione dellindirizzo ARCNET si trova sul bordo superiore della scheda. Laccoppiatore ARCNET alimentato dallalimentatore interno 24 V CC. Laccoppiatore ARCNET progettato come bus con connettori BNC per cavi coassiali. Il bus ARCNET collegato a terra allinterno del modulo tramite un condensatore. Come misura EMC contro le tensioni pericolose dei contatti, il bus deve essere collegato a terra direttamente in posizione centrale.
ARCNET X4 ARCNET
1SDC013142F0901
Indirizzo nodo 2
Impostazione del numero di nodo ARCNET (indirizzo stazione) sullunit di base (in codice binario)
Segnalazione:
Condizione di funzionamento "controllore attivo, ovvero il PLC esegue operazioni di lettura o scrittura. Condizione di funzionamento "trasmettitore attivo, ovvero il PLC sta inviando tramite lARCNET
1/188
1
Unit di base 07 SL 97 con accoppiatore PROFIBUS-DP integrato
07 SL 97 R162 N. dordinazione GJR5 2534 00 R0162 Installazione dell'accoppiatore PROFIBUS-DP Laccoppiatore master PROFIBUS-DP installato sullo 07 SL 97. Per assicurare uninterfaccia bus allesterno dellinvolucro PC, linterfaccia bus collegata a un pannello di montaggio tramite un cavo piatto. Tale pannello di montaggio alloggia inoltre 4 LED per la visualizzazione dello stato degli accoppiatori. Lo slot PLC 07 SL 97 unitamente allaccoppiatore installato occupano due partizioni allinterno del PC.
Scheda Smart-Media
Ponticello ADR/IRQ
Guide
Attenzione: I ponticelli per limpostazione dellindirizzo base e degli interrupt si trovano a destra dellaccoppiatore accanto al connettore per gli accoppiatori interni. La posizione di tali ponticelli (con o senza spina) non va modificata. Vedere anche la sezione "Impostazione dei ponticelli".
Guida
AIF104-PB-DIAG-15 1SAV100105R1
1SDC013145F0901
1SDC013144F0901
1/189
1
Configurazione dei pin, significato delle impostazioni dei LED e dei ponticelli Nella figura seguente illustrata la configurazione dei pin dellinterfaccia PROFIBUS e le denominazioni dei 4 LED. Configurazione dei pin per il connettore PROFIBUS-DP SUB-D a 9 poli (femmina) N. pin 1 2 3 4 5 6 Connettore SUB-D a 9 poli (femmina) Interfaccia PROFIBUS-DB 7 8 9 Segnale Schermatura Inutilizzato RxD/TxD-P CNTR-P DGND VP Inutilizzato RxD/TxD-N CNTR-N Linea di ricezione/trasmissione, negativa Segnale di controllo per ripetitore, negativo (opzionale) Linea di ricezione/trasmissione, positiva Segnale di controllo per ripetitore, positivo (opzionale) Potenziale di riferimento per scambio dati e +5 V +5 V (alimentazione per resistenze di terminazioni bus) Significato Schermatura, messa a terra di protezione
Attenzione: Il connettore maschio SUB-D a 9 poli Interfaccia di diagnosi previsto esclusivamente a scopo di manutenzione e non deve essere cablato dallesterno. Connettore SUB-D a 9 poli (maschio) Interfaccia di diagnosi
1/190
1SDC013146F0901
1
Stato dei LED LED READY Colore giallo Condizione acceso lampeggiamento ciclico lampeggiamento irregolare spento acceso lampeggiamento ciclico lampeggiamento irregolare spento acceso spento acceso spento Significato accoppiatore pronto caricatore di bootstrap attivo errore hardware o di sistema guasto hardware comunicazione in atto comunicazione interrotta configurazione assente o errata assenza di comunicazione invio di dati o token assenza di token errore PROFIBUS assenza di errori
RUN
verde
STATO ERROR
giallo rosso
Impostazione dei ponticelli PROFIBUS-DP La posizione di tali ponticelli (con o senza spina) non va modificata. Nella figura seguente sono illustrate le impostazioni valide
1SDC013147F0901
1/191
1
Unit di base 07 SL 97 con accoppiatore DeviceNet master integrato
07 SL 97 R165 N. dordinazione GJR5 2534 00 R0165 Installazione dell'accoppiatore DeviceNet master Laccoppiatore DeviceNet master installato sullo 07 SL 97. Per assicurare uninterfaccia bus allesterno dellinvolucro PC, linterfaccia bus collegata a un pannello di montaggio tramite un cavo piatto. Tale pannello di montaggio alloggia inoltre 4 LED per la visualizzazione dello stato degli accoppiatori. Lo slot PLC 07 SL 97 unitamente allaccoppiatore installato occupano due partizioni allinterno del PC.
Scheda SmartMedia
Ponticello ADR/IRQ
Guide
Cavo piatto a 16 poli Attenzione: I ponticelli per limpostazione dellindirizzo base e degli interrupt si trovano a destra dellaccoppiatore accanto al connettore per gli accoppiatori interni. La posizione di tali ponticelli (con o senza spina) non va modificata. Vedere anche la sezione "Impostazione dei ponticelli".
Guida
AIF104-DN-DIAG-15 1SAV100106R1
1/192
1SDC013149F0901
1SDC013148F0901
1
Configurazione dei pin, significato delle impostazioni dei LED e dei ponticelli Nella figura seguente illustrata la configurazione dei pin dellinterfaccia DeviceNet e le denominazioni dei 4 LED. COMBICON (femmina) N. pin 1 2 3 4 5 Segnale -V CANL Schermatura CANH +V Significato Potenziale di riferimento per alimentazione esterna +24 V Linea di ricezione/trasmissione, bassa Schermatura della linea bus Linea di ricezione/trasmissione, alta Alimentazione esterna +24 V
assolutamente necessario che tutte le linee (ovvero le linee dati CANH / CANL, lalimentazione 24 V esterna +V / -V e la schermatura) siano collegate. Connettore COMBICON a 5poli (femmina) Interfaccia DeviceNet Connettore COMBICON a 5poli (maschio) (fornito a richiesta) Connettore SUB-D a 9 poli (maschio) Interfaccia di diagnosi Attenzione Il connettore maschio SUB-D a 9 poli sul pannello di montaggio previsto esclusivamente a scopo di manutenzione e non deve essere cablato dallesterno.
1/193
1
Stato dei LED LED RDY Colore giallo Condizione acceso lampeggiamento ciclico lampeggiamento irregolare spento acceso lampeggiamento ciclico lampeggiamento irregolare spento verde fisso verde lampeggiante spento rosso fisso rosso lampeggiante MOD verde/rosso verde fisso verde lampeggiante spento rosso fisso rosso lampeggiante Significato accoppiatore pronto caricatore di bootstrap attivo errore hardware o di sistema guasto hardware comunicazione in atto comunicazione interrotta configurazione assente o errata assenza di comunicazione collegato al bus, comunicazione stabilita collegato al bus, assenza di comunicazione assenza di tensione di alimentazione, non collegato al bus errore di collegamento critico errore di supervisione tempificazione accoppiatore in funzione accoppiatore pronto per il funzionamento tensione di alimentazione assente errore irreversibile errore non grave
RUN
verde
NET
verde/rosso
Impostazione dei ponticelli DeviceNet master La posizione di tali ponticelli (con o senza spina) non va modificata. Nella figura seguente sono illustrate le impostazioni valide
1/194
1SDC013151F0901
1
Scheda SmartMedia
La scheda Smart Media consente di memorizzare fino a 2 MB di dati per evitare che vadano perduti quando lalimentazione spenta. Viene inserita nellunit di base 07 SL 97. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente schede SmartMedia approvate da ABB.
Campi di applicazione
Memorizzazione e caricamento di programmi PLC Memorizzazione e caricamento di dati utente sono disponibili 250 segmenti dati con 128 blocchi ciascuno (1 blocco = 32 parole). Caricamento di aggiornamenti firmware
Istruzioni di impiego
Scheda Smart-Media Attenersi alle istruzioni del produttore prima di aprire linvolucro del PC! Inserire ed estrarre la scheda SmartMedia esclusivamente a slot PLC disattivato. La scheda SmartMedia va inserita con larea di contatto rivolta in alto (contatti visibili, vedere la figura a lato). Una volta inizializzata come memoria per dati utente, la scheda SmartMedia non pu pi essere utilizzata come scheda per programma utente. La scheda SmartMedia va protetta da: danni meccanici (ad es. non piegare) scariche elettrostatiche danneggiamento da contatto (non toccare i contatti)
Accesso
Laccesso alla scheda SmartMedia all'interno del programma PLC possibile tramite i blocchi funzionali. Fare riferimento alla documentazione del software di programmazione 907 AC 1131.
1SDC013152F0901
1/195
1
Dati tecnici aggiuntivi di 07 SL 97 R160
In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati nel capitolo a pag. 1/79-80. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito. Dati generali Numero di ingressi binari Numero di uscite binarie Numero di entrate e uscite binarie Numero di ingressi analogici Numero di uscite analogiche Espansione tramite bus di sistema CS31 fino a sulla scheda, sulla scheda, sulla scheda, sulla scheda, sulla scheda, nessuno nessuna nessuna nessuno nessuna
992 ingressi binari 992 uscite binarie 224 canali di ingresso analogici 224 canali di uscita analogici max. 31 moduli remoti complessivamente 1 (per programmazione o collegamenti di comunicazioni macchina-utente) 1 interfaccia per il collegamento di una scheda accoppiatore per il collegamento in rete con altri sistemi bus ad es. PROFIBUS-DP o DeviceNet EPROM flash 512 kB (480 kB programma + dati di configurazione) RAM 2 MB (480 kB programma con programmazione in linea + 256 kB variabili) 1 secondo tipico 0,3 ms/kB programma qualsiasi 1 ms...24,8 giorni qualsiasi 8192 8192 1024 256 1440 384 6 LED complessivamente morsettiere a vite estraibili 2 x 0,08 mm2 - 1,5 mm2 AWG 28-16 sezione della linea 0,08 - 1,5 mm2 rigido / flessibile AWG 28-16
Memoria integrata
Risoluzione del clock in tempo reale integrato Tempo di elaborazione, 65 % bit, 35 % canali Numero di temporizzatori software Ritardo dei temporizzatori Numero di blocchi software del contatore bidirezionale Numero flag di bit Numero flag di canale Numero flag di doppio canale Numero catene di passo Numero di costanti KW Numero di costanti KD nellarea flag indirizzabile
Indicazione dello stato operativo e degli errori Metodo di cablaggio terminali di alimentazione, bus di sistema CS31 Terminali tipo Phoenix particolare n. 18 40366 MC 1,5/ 2-ST-3.81 Alimentazione Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente a tensione nominale Protezione da inversione di polarit Batteria al litio Batteria per il backup dei dati RAM Vita operativa a 25 C Collegamento interfaccia seriale COM1 Interfaccia standard Programmazione con 907 AC 1131 Modifiche di programma con 907 AC 1131 Comunicazioni macchina-utente Isolamento elettrico Differenze di potenziale
24 V CC max. 0,21 A s
EIA RS-232 con PC IBM (o compatibile) con PC IBM (o compatibile) s, con postazioni operative da interfaccia bus di sistema CS31 Per evitare differenze di potenziale tra lunit di base 07 SL 97 e i dispositivi periferici collegati a COM1, tali dispositivi vengono alimentati dalla stessa presa nellarmadietto di controllo fare riferimento a pag. 1/187
1/196
1
Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Collegamento come PLC master come PLC slave EIA RS-485 s, le aree di ricezione e trasmissione sono configurabili s, vedere "Costanti di sistema" s, tramite costante di sistema memorizzata nella memoria EPROM flash del PLC slave dalla tensione di alimentazione, ingressi e uscite, dallinterfaccia COM1 fare riferimento a pag 1/185 Secondo le specifiche dellinterfaccia PCI V2.1 bus 32 bit / 33 MHz Scheda PCI autoconfigurante full-size, progettata in tecnologia 5 V Interfaccia PCI realizzata con chip PLX Intervallo di memoria 8 k su bus PCI Elaborazione interrupt come target PCI Impostazione interrupt in funzione del PC
Impostazione dellindirizzo modulo CS31 Isolamento elettrico Configurazione dei terminali e descrizione dellinterfaccia bus di sistema CS31 Interfaccia PCI
Collegamento a ARCNET Cavo coassiale di tipo RG62/U, 93 W Connettore coassiale, idoneo al cavo coassiale Indicatori LED I LED indicano: presenza di tensione (alimentazione) programma in esecuzione (RUN) errori relativi al controller (FK1, FK2, FK3) bus CS31 inizializzato (BA) stato LED ARCNET Dati meccanici Fissaggio nel connettore diretto PCI Fissaggio mediante viti allinvolucro PC utilizzando 1 vite M4 Dimensioni pannello Dimensioni pannello larghezza x altezza x profondit larghezza x altezza x profondit 311,78 x 106,68 x 19 mm (senza portapannello) 311,78 x 126,68 x 19 mm (con portapannello) morsettiere a vite estraibili max. 0,08 x 1,5 mm2 max. 0,08 x 1,5 mm2 sezione della linea 0,08 - 1,5 mm2 rigido / flessibile AWG 28-16 1,0 kg fare riferimento alla figura seguente 1 LED verde 1 LED verde messaggio di errore cumulativo 1 LED rosso messaggio di errore cumulativo 1 LED verde 2 LED verdi velocit di trasferimento dati 2,5 Mbit/s
Metodo di cablaggio terminali di alimentazione, bus di sistema CS31 tutti gli altri terminali Terminali tipo Combicon particolare n. 189 4244 MC 1,5/ 2-ST-3.81 Gy Peso Dimensioni di montaggio
1/197
1
Dati meccanici
Scheda Smart-Media
Guide
1/198
1SDC013153F0901
1
Modulo di ingresso digitale 07 DI 92
32 ingressi digitali 24 V CC, isolati elettricamente a gruppi, bus di sistema CS31
1SDC013154F0901
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso digitale 07 DI 92 viene utilizzato come modulo remoto nel bus di sistema CS31. Comprende 32 ingressi, 24 V CC, ripartiti in 4 gruppi con le seguenti caratteristiche: I 4 gruppi di ingressi sono isolati elettricamente luno dallaltro e dal resto dellunit. Il modulo occupa due indirizzi digitali per ingressi sul bus di sistema CS31. Lunit funziona con una tensione di alimentazione di 24 V CC. Il collegamento al bus di sistema isolato elettricamente dal resto dellunit.
Collegamento elettrico
Il modulo pu essere montato su una guida DIN (altezza 15 mm) oppure utilizzando 4 viti. La figura riportata nella pagina seguente illustra il collegamento elettrico del modulo di ingresso.
1/199
1
Collegamenti elettrici
Attenzione: Il principio di messa a terra del sistema di controllo deve tener conto della tensione di processo (ad es. la messa a terra del terminale negativo).
Lindirizzamento deve essere eseguito utilizzando lo switch di codifica sotto il coperchio scorrevole posto sul lato destro dellinvolucro modulo.
1/200
1SDC013155F0901
Guida DIN
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso digitale 07 DI 92
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema.
Caratteristiche tecniche dell'intera unit Campo di temperatura ammesso durante il funzionamento Tensione di alimentazione nominale Tensione di segnale nominale agli ingressi Assorbimento di corrente Capacit di carico nominale max. per i terminali di alimentazione Potenza dissipata max. allinterno dellunit Protezione da errata polarit tensione di alimentazione Sezione del conduttore per i connettori estraibili tensione di alimentazione bus di sistema CS31 terminali di segnale potenziali di riferimento ZP0, ZP1, ZP2, ZP3 Numero di ingressi Isolamento elettrico Potenziale di riferimento per gli ingressi Numero di interfacce Impostazione indirizzo Display di funzionamento e di errore Caratteristiche tecniche degli ingressi digitali Numero di canali per modulo Ripartizione dei canali in gruppi 32 4 gruppi di 8 canali ciascuno, canali En,00...En,07 e En,08...En,15 canali En+1,00...En+1,07 e En+1,08...En+1,15 ZP0, ZP1, ZP2 e ZP3 tra gruppi, tutti i gruppi dal resto dellunit caratteristica 7 ms un LED verde per canale, LED attivati in base al segnale di ingresso 24 V CC - 30 V...+ 5 V + 13 V...+ 30 V compresa tra - 30 V e + 5 V compresa tra +13 V e + 30 V 0...55 C 24 V CC 24 V CC max. 0,15 A 4,0 A 10 W s max. max. max. max. 32 bus di sistema CS31 dal resto dellunit ingressi tra gruppi, tutti i gruppi dal resto dellunit ciascun gruppo ha uno specifico potenziale di riferimento 1 interfaccia bus di sistema CS31 Switch di codifica sotto il coperchio posto sul lato destro dellinvolucro 33 LED in totale 2,5 2,5 1,5 1,5 mm2 mm2 mm2 mm2
Potenziale di riferimento per gli ingressi Isolamento elettrico Ritardo segnale di ingresso Segnalazione dei segnali di ingresso Tensione segnale di ingresso segnale 0 segnale 1 ondulazione residua
1/201
1
Corrente di ingresso per canale tensione di ingresso = + 24 V tensione di ingresso = + 5 V input voltage = + 13 V tensione di ingresso = +30 V Sezione del conduttore per le morsettiere estraibili Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Isolamento elettrico Sezione del conduttore per le morsettiere estraibili Dati meccanici Montaggio su guida DIN Montaggio con viti Larghezza x altezza x profondit Metodo di collegamento Sezione Peso Quote di montaggio Istruzioni di montaggio Posizione di montaggio Raffreddamento verticale, i connettori devono essere rivolti in alto e in basso Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti presenti nellarmadietto secondo DIN EN 5002235, profondit 15 mm La guida DIN centrata tra il bordo superiore e inferiore del modulo. 4 viti M4 120 x 140 x 85 mm connettori estraibili con terminali a vite max. 2,5 mm2 (spazio griglia 5,08 mm) max. 1,5 mm2 (spazio griglia 3,81 mm) 450 g vedere sezione specifica EIA RS-485 dalla tensione di alimentazione, ingressi e uscite max. 2,5 mm2 (spazio griglia 5,08 mm) car. > > < 7,0 mA 0.2 mA 2,0 mA 9,0 mA
Dati per lordinazione Modulo 07 DI 92 Composizione della fornitura N. dordinazione GJR5 2524 00 R0101 Modulo di ingresso digitale 07 DI 92 1 connettore a 5 pin (spazio griglia 5,08 mm) 1 connettore a 3 pin (spazio griglia 5,08 mm) 4 connettori a 10 pin (spazio griglia 3,81 mm)
1/202
1
Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 91
16 ingressi digitali, 8 uscite digitali, 8 ingressi/uscite configurabili, 24 V CC, bus di sistema CS31
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 91 viene utilizzato come modulo remoto nel bus di sistema CS31. Comprende 32 canali con le seguenti caratteristiche: 16 ingressi, 24 V CC, in due gruppi. 8 uscite, 24 V CC, in un gruppo. Le uscite funzionano a transistor, hanno un carico capacitivo nominale di 0,5 A e sono protetti dal sovraccarico e dai cortocircuiti. 8 ingressi/uscite, ciascuno utilizzabile come ingresso, come uscita oppure come uscita rileggibile (ingresso/uscita combinato)
16 LED verdi per lindicazione dello stato di segnale degli ingressi, 16 LED gialli per lindicazione dello stato di segnale delle uscite o degli ingressi/uscite configurabili
Elenco delle informazioni diagnostiche relative ai LED, se utilizzati per la visualizzazione diagnosi LED rosso per i messaggi di errore Pulsante di prova
3
4
Collegamento elettrico
Il modulo montato su una guida DIN (altezza 15 mm) oppure con 4 viti. La figura alla pagina seguente illustra il collegamento elettrico del modulo di ingresso/uscita.
Le caratteristiche tecniche sono esattamente le stesse degli ingressi e delle uscite normali. La tensione di esercizio del modulo di 24 V CC. Il collegamento al bus di sistema isolato elettricamente dal resto dellunit. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi (vedi il manuale specifico).
1/203
1
Collegamenti elettrici
Attenzione: Il principio di messa a terra del sistema di controllo deve tener conto della tensione di processo (ad es. la messa a terra del terminale negativo)
carichi di 24 V CC
Lindirizzamento deve essere eseguito utilizzando lo switch di codifica sotto il coperchio scorrevole posto sul lato destro dellinvolucro modulo.
La figura illustra 19 canali utilizzati come ingressi e 13 canali utilizzati come uscite.
1/204
Guida DIN
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 91
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema.
Caratteristiche tecniche dellintera unit Campo di temperatura ammesso durante il funzionamento Tensione di alimentazione nominale Tensione di segnale nominale per ingressi e uscite Assorbimento di corrente max. a vuoto Carico nominale max. per i terminali di alimentazione Potenza dissipata max. nel modulo (uscite a vuoto) Potenza dissipata max. nel modulo (uscite sotto carico) Protezione da inversione di polarit dellalimentazione Sezione del conduttore per i connettori estraibili alimentazione bus di sistema CS31 terminali di segnale 0...55 C 24 V CC 24 V CC 0,15 A 4,0 A 5W 10 W s max. 2,5 mm2 max. 2,5 mm2 max. 1,5 mm2 16 8 8 Terminali 24/25 (polo negativo dell'alimentaz., term. M) 1 interfaccia bus di sistema CS31 Interfaccia bus di sistema CS31 dal resto dellunit Switch di codifica sotto il coperchio scorrevole posto sul lato destro dellinvolucro vedi paragrafo Diagnosi e display 33 LED in totale
Numero di ingressi binari Numero di uscite binarie a transistor Numero di ingressi e uscite configurabili Potenziale di riferimento per tutti gli ingressi e le uscite Numero di interfacce Isolamento elettrico Impostazione indirizzo Diagnosi Messaggi di funzionamento e di errore Caratteristiche tecniche degli ingressi digitali Numero di canali per unit Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento per tutti gli ingressi Isolamento elettrico Ritardo di ingresso Segnalazione dei segnali di ingresso Tensione segnale di ingresso 24 V CC segnale 0 segnale 1 ondulazione residua sul segnale 0 sul segnale 1 Corrente di ingresso per canale tensione di ingresso = + 24 V tensione di ingresso = + 5 V tensione di ingresso = +13 V tensione di ingresso = +30 V Sezione del conduttore per i connettori estraibili
16 2 gruppi di 8 canali ciascuno, canali En,00...En,07 e En,08...En,15 Terminali 24/25 (polo negativo dell'alimentaz., term. M) dal bus di sistema CS31 car. 7 ms Un LED verde per canale, LED attivato in base al segnale di ingresso - 30 V...+ 5 V + 13 V...+ 30 V compresa tra -30 V e +5 V compresa tra +13 V e +30 V car. > > < 7,0 mA 1,0 mA 2,0 mA 9,0 mA
1/205
1
Caratteristiche tecniche delle uscite digitali Numero di canali per unit Ripartizione dei canali in gruppi Potenziale di riferimento per tutti gli ingressi Terminali di alimentazione comuni per tutte le uscite Isolamento elettrico Segnalazione dei segnali di uscita Corrente di uscita valore nominale valore massimo corrente di fuga sul segnale 0 Smagnetizzazione durante il carico induttivo Frequenza di commutazione a carico induttivo Frequenza di commutazione con spie Protezione da cortocircuito/sovraccarico messaggio di sovraccarico (I > 0,7 A) limitazione della corrente di uscita riattivazione dopo cortocircuito/sovraccarico Resistenza alla retroazione dai segnali a 24V Corrente a pieno carico (compresa la corrente di uscita di ingressi e uscite configurati) Sezione del conduttore per i connettori estraibili Caratteristiche tecniche di ingressi e uscite configurabili I canali configurabili vengono definiti singolarmente dal programma utente come ingressi o come uscite. Ci avviene leggendo o scrivendo dati su/dal rispettivo canale in questione. Numero di canali per unit Ripartizione dei canali in gruppi se i canali sono utilizzati come ingressi se i canali sono utilizzati come uscite Segnalazione dei segnali di ingresso e di uscita Caratteristiche tecniche se utilizzati come uscite Caratteristiche tecniche se utilizzati come ingressi Corrente di ingresso per canale Tensione segnale di ingresso segnale 0 segnale 1 ondulazione residua 24 V CC - 6 V...+ 5 V * + 13 V...+ 30 V compresa tra -6 V e +5 V * compresa tra +13 V e +30 V
segue
8 uscite a transistor 1 gruppo di 8 canali canali An,00...An,07 Terminali 24/25 (polo negativo dell'alimentazione terminale M) Terminali 22/23 (polo positivo dell'alimentazione, terminale L+) dal bus di sistema CS31 un LED giallo per ciascun canale, LED attivati in base al segnale di uscita 500 mA su L+ = 24 V corrente totale 4 A per gruppo < 0,5 mA tramite varistore interno max. 0,5 Hz max. 11 Hz a max. 5 W s s, dopo circa 100 ms s automatica s max. 8 A max. 1,5 mm2 (spazio griglia 3,81 mm)
8 ingressi / uscite a transistor 1 gruppo di 8 canali canali En+1,00...En+1,07 canali An,08...An,15 un LED giallo per canale, LED attivati in base al segnale binario fare riferimento alle uscite digitali
* Considerato il collegamento diretto con luscita, il varistore di smagnetizzazione agisce anche allingresso in fase di separazione dei carichi induttivi (vedi fig.). Per tale motivo la differenza tra UPx e il segnale di ingresso non pu superare la tensione ai morsetti del varistore. Il varistore limita la tensione a circa 36V. Pertanto la tensione di ingresso deve essere compresa tra -12V e +30V quando UPx = 24V e tra -6V e +30V quando UPx = 30V. La figura a lato illustra la configurazione del circuito di un ingresso/uscita digitale.
UPx (+24 V)
1/206
1
Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Isolamento elettrico Sezione del conduttore per connettori tripolari estraibili Dati meccanici Montaggio su guida DIN Montaggio con viti Larghezza x altezza x profondit Connettore Sezione conduttore Peso Quote di montaggio Istruzioni di montaggio Posizione di montaggio Raffreddamento verticale con i connettori orientati verso lalto e il basso Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti installati nellarmadietto. secondo DIN EN 50022-35, profondit 15 mm. La guida DIN centrata tra il bordo superiore e inferiore del modulo. mediante 4 viti M4 120 x 140 x 85 mm connettori estraibili con terminali a vite max. 2,5 mm2 (spazio griglia 5,08 mm) max. 1,5 mm2 (spazio griglia 3,81 mm) 450 g vedi sezione specifica EIA RS-485 dalla tensione di alimentazione, ingresso e uscita max. 2,5 mm2
Dati per lordinazione Modulo 07 DC 91 Composizione della fornitura N. dordinazione GJR5 2514 00 R0202 Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 91 1 connettore a 5 pin (spazio griglia 5,08 mm) 1 connettore a 3 pin (spazio griglia 5,08 mm) 4 connettori a 9 pin (spazio griglia 3,81 mm)
1/207
1
Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 92
32 ingressi/uscite digitali configurabili, 24 V CC, isolati elettricamente a gruppi, uscite soggette a carichi fino a 500 mA, bus di sistema CS31
4
2
1SDC013156F0901
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 92 utilizzato come modulo remoto nel bus di sistema CS31. Comprende 32 ingressi/uscite, 24 V CC, ripartiti in 4 gruppi con le seguenti caratteristiche: Gli ingressi/uscite possono essere utilizzati singolarmente come ingresso, come uscita oppure come uscita rileggibile (ingresso/uscita combinato) Le uscite funzionano a transistor, hanno un carico capacitivo nominale di 0,5 A e sono protetti dal sovraccarico e dai cortocircuiti. I 4 gruppi di ingressi/uscite sono isolati elettricamente luno dallaltro e dal resto dellunit. Il modulo occupa due indirizzi digitali per ingressi e uscite sul bus di sistema CS31. possibile configurare lunit esclusivamente come modulo di uscita. In tal caso, gli indirizzi per gli ingressi non sono necessari. Lunit funziona con una tensione di alimentazione di 24 V CC. Il collegamento al bus di sistema isolato elettricamente dal resto dellunit. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi (vedi il manuale specifico).
1
2
32 LED gialli per lindicazione dello stato di segnale degli ingressi e delle uscite configurabili Elenco delle informazioni diagnostiche relative ai LED, se utilizzati per la visualizzazione diagnosi LED rosso per i messaggi di errore Pulsante di prova
3
4
Collegamento elettrico
Il modulo pu essere montato su una guida DIN (altezza 15 mm) oppure utilizzando 4 viti. La figura riportata nella pagina seguente illustra il collegamento elettrico del modulo di ingresso/uscita.
1/208
1
Collegamenti elettrici
Se tutti i canali di un gruppo sono utilizzati come ingressi, non necessario applicare tensione su UP0, UP1 ecc.
Attenzione: Il principio di messa a terra del sistema di controllo deve tener conto della tensione di processo (ad es. la messa a terra del terminale negativo).
carichi di 24 V
Lindirizzamento deve essere eseguito utilizzando lo switch di codifica sotto il coperchio scorrevole posto sul lato destro dellinvolucro modulo.
1SDC013157F0901
La figura illustra 19 canali utilizzati come ingressi e 13 canali utilizzati come uscite.
Guida DIN
1/209
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso/uscita digitale 07 DC 92
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema. Caratteristiche tecniche dell'intera unit Campo di temperatura ammesso durante il funzionamento Tensione di alimentazione nominale Tensione di segnale nominale per ingressi e uscite Assorbimento di corrente max. a vuoto Carico nominale max. per i terminali di alimentazione Potenza dissipata max. nel modulo (uscite a vuoto) Potenza dissipata max. nel modulo (uscite sotto carico) Protezione da inversione di polarit dellalimentazione Sezione del conduttore per i connettori estraibili tensione di alimentazione bus di sistema CS31 terminali di segnale alimentazione per gruppi di I/O Numero di ingressi/uscite configurabili 0...55 C 24 V CC 24 V CC 0,15 A 4,0 A 5W 10 W s max. max. max. max. 2,5 2,5 1,5 1,5 mm2 mm2 mm2 mm2
32 (i canali configurabili vengono definiti singolarmente dal programma utente come ingressi o come uscite. Ci si ottiene interrogando o assegnando il canale in questione). dal resto dellunit tra gruppi, tutti i gruppi dal resto dellunit ciascun gruppo alimentato singolarmente, 1 interfaccia bus di sistema CS31 Switch di codifica posto sotto il coperchio scorrevole sul lato destro dellinvolucro vedi paragrafo Diagnosi e display 33 LED in totale
Isolamento elettrico Alimentazione per i gruppi I/O Numero di interfacce Impostazione indirizzo Diagnosi
Display di funzionamento e di errore Caratteristiche tecniche dei canali di I/O come ingressi binari Numero di canali per unit Ripartizione dei canali in gruppi
32 4 gruppi di 8 canali ciascuno, canali En,00...En,07 e En,08...En,15 canali En+1,00...En+1,07 e En+1,08...En+1,15 ZP0, ZP1, ZP2 e ZP3 tra gruppi, tutti i gruppi dal resto dellunit car. 7 ms un LED giallo per canale, LED attivati in base al segnale di ingresso
segue
Potenziale di riferimento per gli ingressi Isolamento elettrico Ritardo di ingresso Segnalazione dei segnali di ingresso
1/210
1
Segnalazione dei segnali di ingresso Tensione segnale di ingresso 24 V CC segnale 0 (se UPx collegato) segnale 0 (se UPx non collegato) segnale 1 ondulazione residua sul segnale 0 (UPx collegato) sul segnale 0 (UPx non collegato) sul segnale 1
* Considerato il collegamento diretto con luscita, il varistore di smagnetizzazione agisce anche allingresso in fase di separazione dei carichi induttivi (vedi figura). Per tale motivo la differenza tra UPx e il segnale di ingresso non pu superare la tensione ai morsetti del varistore. Il varistore limita la tensione a circa 36 V. Di conseguenza, la tensione di ingresso deve essere compresa tra -12 V e +30 V quando UPx = 24 V e tra -6 V e +30V quando UPx = 30 V. Se tutti i canali del gruppo sono utilizzati come ingressi e il terminale UPx non cablato, non ci sono limitazioni riguardo ai segnali di ingresso. In tal caso, la tensione di ingresso pu essere compresa tra -30 V e +30 V. La figura seguente illustra la configurazione del circuito di un ingresso/uscita digitale.
un LED giallo per canale, LED attivati in base al segnale di ingresso - 6 V...+ 5 V * - 30 V...+ 5 V + 13 V...+ 30 V compresa tra -6 V e +5 V * compresa tra -30 V e +5 V compresa tra +13 V e +30 V
UPx (+24 V)
Corrente di ingresso per canale tensione di ingresso = +24 V tensione di ingresso = +5 V tensione di ingresso = +13 V tensione di ingresso = +30 V Sezione del conduttore per i connettori estraibili Caratteristiche tecniche dei canali di I/O come uscite digitali Numero di canali per unit Ripartizione dei canali in gruppi
car. 7,0 mA > 0,2 mA > 2,0 mA < 9,0 mA max. 1,5 mm2 (spazio griglia 3,81 mm)
32 uscite a transistor 4 gruppi di 8 canali ciascuno, canali An,00...An,07 e An,08...An,15 canali An+1,00...An+1,07 e An+1,08...An+1,15 ZP0, ZP1, ZP2 e ZP3 UP0, UP1, UP2 e UP3 tra gruppi, tutti i gruppi dal resto dellunit un LED giallo per canale, LED attivati in base al segnale di ingresso 500 mA su L+ = 24 V corrente totale 4 A per ciascun gruppo < 0,5 mA tramite varistore interno max. 0,5 Hz max. 11 Hz a max. 5 W s s, dopo circa 100 ms s automatica s max. 4 A per ciascun gruppo max. 1,5 mm2 (spazio griglia 3,81 mm)
Potenziali di riferimento per le uscite Tensione di alimentazione per le uscite Isolamento elettrico Segnalazione dei segnali di uscita Corrente di uscita valore nominale valore massimo corrente di fuga sul segnale 0 Smagnetizzazione a carico induttivo Frequenza di commutazione a carico induttivo Frequenza di commutazione a carico di lampada Protezione da cortocircuito/sovraccarico messaggio di sovraccarico (I > 0,7 A) limitazione della corrente di uscita riattivazione dopo cortocircuito/sovraccarico Resistenza alla retroazione per i segnali a 24V Corrente di carico (totale) Sezione del conduttore per i connettori estraibili
1/211
1
Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Isolamento galvanico Sezione del conduttore per connettori tripolari estraibili Dati meccanici Montaggio su guida DIN Montaggio con viti Larghezza x altezza x profondit Connettore Sezione conduttore Peso Quote di montaggio Istruzioni di montaggio Posizione di montaggio Raffreddamento verticale con i connettori orientati verso lalto e verso il basso Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti installati nellarmadietto. secondo DIN EN 50022-35, profondit 15 mm. La guida DIN centrata tra il bordo superiore e inferiore del modulo. mediante 4 viti M4 120 x 140 x 85 mm connettori estraibili con terminali a vite max. 2,5 mm2 (spazio griglia 5,08 mm) max. 1,5 mm2 (spazio griglia 3,81 mm) 450 g vedere sezione specifica EIA RS-485 dalla tensione di alimentazione, ingressi e uscite max. 2,5 mm2
Dati per lordinazione Modulo 07 DC 92 Composizione della fornitura N. dordinazione GJR5 2522 00 R0101 Modulo di ingresso e uscita digitale 07 DC 92 1 connettore a 5 pin (spazio griglia 5,08 mm) 1 connettore a 3 pin (spazio griglia 5,08 mm) 4 connettori a 10 pin (spazio griglia 3,81 mm)
1/212
1
Modulo di uscita digitale 07 DO 93-I
8 canali di uscita 24 V CC/2A, grado di protezione IP67, collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente
8
1SDC013158F0901
Vista frontale
Applicazione prevista
Il modulo di uscita digitale 07 DO 93-I un modulo remoto sul bus di sistema CS31. Presenta 8 canali di uscita con le seguenti caratteristiche: Alloggiamento e collegamento in conformit al grado di protezione IP67. La linea bus CS31 collegata a doppino di modulo in modulo (un'entrata isolatore a vite PG9 ciascuno per l'ingresso e l'uscita). Ciascuna uscita dispone di un proprio connettore, quindi pu essere scollegata singolarmente. Le uscite utilizzano semiconduttori, hanno un carico capacitivo nominale di 2 A e sono a prova di cortocircuito e di sovraccarico. Il modulo montato con viti. Il collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente dagli altri componenti del modulo. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi.
1 2
8 LED gialli per l'indicazione dello stato di segnale delle uscite LED "Errore bus", "Sovraccarico", "Bus alimentazione" e "Alimentazione I/O" per l'indicazione delle condizioni operative e degli errori
Connettore bus CS31 8 connettori per 8 uscite Alimentazione a 24 V CC Campi per l'etichettatura Fori per il montaggio
5
6 7
Collegamento elettrico
Le pagine seguenti riportano tutte le informazioni necessarie per il collegamento elettrico.
1/213
1
Collegamenti elettrici
OFF: Canale n. < 7 ON: Canale n. > 7 Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit non utilizzato 1 2 4 8 16 32 Indirizzo modulo; significativit bit
Impostazione dell'indirizzo modulo L'indirizzo modulo calcolato a partire dalla somma della significativit degli interruttori impostati su ON. Esempio: Interruttore 3 e 6 ON Indirizzo modulo: 16 + 2 = 18
Ponticello estraibile per l'alimentazione Fusibile per cortocircuito o sovraccarico Indirizzo modulo CS31 Alimentazione 24 V CC per logica bus Alimentazione 24 V CC per le uscite
S S B1 B2 S B1 B2 S S
Potenziale di riferimento per l'alimentazione. Il ponticello estraibile mette in corto circuito 3 terminali. Non va rimosso.
Messa a terra di protezione Collegamento all'alimentazione a 24 V CC: Se la logica bus e le uscite sono alimentate da fonti diverse, il ponticello estraibile deve essere accorciato, in modo da cortocircuitare solo i due terminali I/O.
Vista frontale
8 uscite DO (numeri canale da 0 a 7)
giallo
1SDC013159F0901
Numeri canale
1/214
1
Collegamento pin
Connettore
Connettore
PE
0V
Uscita
Uscita
non utilizzato
1SDC013160F0901
07 DO 93-I
Dettaglio dell'assegnazione dei pin per le uscite del modulo 07 DO 93-I
Dati meccanici
4.6
Vista frontale
L'altezza 70,5 mm
63
Le quote per il montaggio con viti (fori di montaggio) sono indicate in grassetto. L'altezza del modulo pari a 70,5 mm. 1/215
1SDC013161F0901
1
Specifiche tecniche del modulo di uscita digitale 07 DO 93-I
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema. Connettori e terminali Alimentazione a 24 V CC Linea bus CS31 8 uscite Terminali a vite 1,5 mm2 all'interno dell'alloggiamento, premistoppa PG9 per cavo Terminali a vite 1,5 mm2 all'interno dell'alloggiamento, premistoppa PG9 per cavo 8 connettori (femmina) M12 a 5 poli 2 ingressi per ciascun connettore
Alimentazione elettrica Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente, senza carichi di uscita Corrente di alimentazione per le uscite Sezione del conduttore Fusibile interno (sotto il coperchio) Uscite Numero di uscite per modulo Livello di segnale delle uscite al segnale 1 Carico capacitivo di uscita corrente max. per uscita carico di lampada per uscita corrente di commutazione totale (tutte le uscite) Frequenza di commutazione con carico induttivo con carico resistivo 8 (a prova di cortocircuito e di sovraccarico, non isolate elettricamente) come per L+, perdita di tensione interna max. 0,1 V 2 A, 100 % ED max. 50 W max. 10 A max. 1 Hz max. 100 Hz elettronica s, con un LED rosso mediante diodo di soppressione incorporato
segue
24 V CC max. 80 mA max. 10 A max. 1,5 mm2 (con ponticello estraibile) max. 2,5 mm2 (senza ponticello estraibile) 16 A, ad azione lenta, 5 x 20 mm
Protezione contro i cortocircuiti e il sovraccarico Indicazione di cortocircuito Limitazione della tensione di uscita, se un carico induttivo disattivato
1/216
1
Interfacce Standard di trasmissione tra l'unit centrale e i moduli di ingresso/uscita Tempo di trasmissione bus Indicatore LED Segnali di uscita Errore bus Sovraccarico (cortocircuito o sovraccarico) Bus alimentazione (alimentazione per la logica bus) Alimentazione IO (alimentazione per ingressi/uscite) 1 LED giallo per canale 1 LED rosso 1 LED rosso (si accende in presenza di un sovraccarico o di un cortocircuito in almeno un'uscita) 1 LED verde (si accende quando la tensione di alimentazione > 18 V) 1 LED verde (si accende quando la tensione di alimentazione > 18 V) EIA RS-485 (bus di sistema CS31) 323 ms
Dati meccanici Grado di protezione secondo DIN 40040, IEC 529 Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza) Quote di montaggio Peso Dati per lordinazione Modulo di ingresso/uscita 07 DO 93-I Accessori: connettore M12 a 5 poli, maschio, "dritto" connettore M12 a 5 poli M12, "curvo" connettore M12 a 4 poli M12, "dritto" tappo di chiusura M12 (con il modulo sono forniti 4 tappi) GJV3 GJV3 GJV3 GJV3 0756 0756 0756 0756 17 18 24 19 R0001 R0001 R0001 R0001 IP 67 220 x 63,0 x 70,5 mm 208 mm (+0,5 mm) circa 470 g N. di ordinazione GJV3 0756 11 R0202
Nota: In conformit al grado di protezione IP67, necessario utilizzare cavi idonei con diametri specifici in corrispondenza dei pressacavi (bus, connettori I/O, tensione di alimentazione) = diametro dei cavi di I/O: da 4,5 mm a 6,5 mm, dei cavi per tensione di alimentazione e bus di sistema CS31: da 5 mm a 10 mm. Per le specifiche elettriche dei cavi bus, fare riferimento ai dati di sistema di Advant Controller 31. I pressacavi non utilizzati devono essere chiusi mediante tappi.
1/217
1
Modulo di ingresso digitale 07 DI 93-I
16 canali di ingresso 24 V CC, grado di protezione IP67, collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente
8
1SDC013162F0901
Vista frontale
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso digitale 07 DI 93-I un modulo remoto sul bus di sistema CS31. Presenta 16 canali di ingresso con le seguenti caratteristiche: Alloggiamento e collegamento in conformit al grado di protezione IP67. La linea bus CS31 collegata a doppino di modulo in modulo (un'entrata isolatore a vite PG9 ciascuno per l'ingresso e l'uscita). Ciascuna coppia di ingressi dispone di un proprio connettore, quindi pu essere scollegata singolarmente. Gli ingressi consentono di collegare i sensori con tecnica bipolare e tripolare (contatti di commutazione, iniziatori ecc.) assicurano ai sensori una tensione di alimentazione a prova di cortocircuito e sovraccarico, con possibilit di carico pari a max. 50 mA per ciascun sensore presentano ciascuno una corrente di segnale nominale di circa 8 mA Il modulo montato con viti. Il collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente dagli altri componenti del modulo. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi.
1 2
16 LED gialli per l'indicazione dello stato di segnale degli ingressi LED "Errore bus", "Sovraccarico ingresso", "Bus alimentazione" e "Alimentazione I/O" per l'indicazione delle condizioni operative e degli errori Connettore bus CS31 8 connettori per 16 ingressi Alimentazione a 24 V CC Campi per l'etichettatura Fori per il montaggio
4
6
7 8
Collegamento elettrico
Le pagine seguenti riportano tutte le informazioni necessarie per il collegamento elettrico.
1/218
1
Collegamenti elettrici
Con questo modulo, l'interruttore 8 deve essere impostato su OFF Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit non utilizzato Ponticello estraibile per l'alimentazione 1 2 4 8 16 32 Indirizzo modulo; significativit bit Impostazione dell'indirizzo modulo L'indirizzo modulo calcolato a partire dalla somma della significativit degli interruttori impostati su ON. Esempio: Interruttore 3 e 6 ON Indirizzo modulo: 16 + 2 = 18
S S B1B2 S B1 B2 S S
Potenziale di riferimento per l'alimentazione. Il ponticello estraibile mette in corto circuito 3 terminali. Non va rimosso.
Messa a terra di protezione Collegamento all'alimentazione a 24 V CC: Se la logica bus e gli ingressi sono alimentate da fonti diverse, il ponticello estraibile deve essere accorciato, in modo da cortocircuitare solo i due terminali I/O.
Vista frontale
rosso
Numeri canale
1/219
1
Collegamento pin
Connettore
Connettore
PE
0V
+24V
Ingresso
Ingresso
non utilizzato
07 DI 93-I
Dettaglio dell'assegnazione dei pin per ingressi del modulo 07 DI 93-I
Dati meccanici
4.6
Vista frontale
L'altezza 70,5 mm
1/220
1SDC013165F0901
Le quote per il montaggio con viti (fori di montaggio) sono indicate in grassetto. L'altezza del modulo pari a 70,5 mm.
63
1SDC013164F0901
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso digitale 07 DI 93-I
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema di Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema. Connettori e terminali Alimentazione a 24 V CC Linea bus CS31 16 ingressi Alimentazione elettrica Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente, senza carichi di uscita Sezione del conduttore 24 V CC max. 80 mA max. 1,5 mm2 (con ponticello estraibile) max. 2,5 mm2 (senza ponticello estraibile) Terminali a vite 1,5 mm2 all'interno dell'alloggiamento, premistoppa PG9 per cavo Terminali a vite 1,5 mm2 all'interno dell'alloggiamento, premistoppa PG9 per cavo 8 connettori (femmina) M12 a 5 poli - 2 ingressi per ciascun connettore
Ingressi Numero di ingressi per modulo Livello di segnale degli ingressi Corrente di ingresso segnale con segnale 1 Ritardo segnale di ingresso Protezione contro i cortocircuiti per i sensori Interfacce Standard di trasmissione tra l'unit centrale e i moduli di ingresso/uscita Tempo di trasmissione bus Indicatore LED Segnali di ingresso Errore bus Sovraccarico ingresso (cortocircuito o sovraccarico) Bus alimentazione (alimentazione per la logica bus) Alimentazione IO (alimentazione per ingressi/uscite) Dati meccanici Grado di protezione secondo DIN 40040, IEC 529 Dimensioni Quote di montaggio Peso Dati per l'ordinazione Modulo di ingresso/uscita 07 DI 93-I Accessori: connettore M12 a 5 poli, maschio, "dritto" connettore M12 a 5 poli M12, "curvo" connettore M12 a 4 poli M12, "dritto" tappo di chiusura M12 (con il modulo sono forniti 4 tappi) IP 67 (lunghezza x larghezza x altezza) 220 x 63,0 x 70,5 mm 208 mm (+0,5 mm) circa 470 g N. di ordinazione GJV3 0756 13 R0202 GJV3 GJV3 GJV3 GJV3 0756 0756 0756 0756 17 18 24 19 R0001 R0001 R0001 R0001 1 LED giallo per canale 1 LED rosso 1 LED rosso (si accende in presenza di un sovraccarico o di un cortocircuito nella tensione di alimentazione dei sensori) 1 LED verde (si accende quando la tensione di alimentazione > 18 V) 1 LED verde (si accende quando la tensione di alimentazione > 18 V) EIA RS-485 (bus di sistema CS31) 387 ms 16 con segnale 1 con segnale 0 circa 8 mA circa 1 ms PTC, IK > 1,6 A 11 - 30 V 0-5V
Note: In conformit al grado di protezione IP67, necessario utilizzare cavi idonei con diametri specifici in corrispondenza dei pressacavi (bus, connettori I/O, tensione di alimentazione) = diametro dei cavi di I/O: da 4,5 mm a 6,5 mm, dei cavi per tensione di alimentazione e bus di sistema CS31: da 5 mm a 10 mm. Per le specifiche elettriche dei cavi bus, fare riferimento ai dati di sistema di Advant Controller 31. I pressacavi non utilizzati devono essere chiusi mediante tappi.
1/221
1
Modulo di ingresso/uscita digitale 07 DK 93-I
8 canali di ingresso 24 V CC, 4 canali di uscita 24 V DC/2A, grado di protezione IP67, collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente
8
1SDC013167F0901
Vista frontale
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso/uscita digitale 07 DK 93-I un modulo remoto sul bus di sistema CS31. Presenta 8 canali di ingresso e 4 canali di uscita con le seguenti caratteristiche: Alloggiamento e collegamento in conformit al grado di protezione IP67. La linea bus CS31 collegata a doppino di modulo in modulo (un'entrata isolatore a vite PG9 ciascuno per l'ingresso e l'uscita). Ciascuna uscita e coppia di ingressi dispone di un proprio connettore, quindi pu essere scollegata singolarmente. Gli ingressi consentono di collegare i sensori con tecnica bipolare e tripolare (contatti di commutazione, iniziatori ecc.) assicurano ai sensori una tensione di alimentazione a prova di cortocircuito e sovraccarico, con possibilit di carico pari a max. 50 mA per ciascun canale presentano ciascuno una corrente di segnale nominale di circa 8 mA Le uscite utilizzano semiconduttori, hanno un carico capacitivo nominale di 2 A e sono prova di cortocircuito e di sovraccarico. Il modulo montato con viti. Il collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente dagli altri componenti del modulo. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi.
LED "Errore bus", "Sovraccarico", "Sovraccarico di ingresso", "Bus alimentazione" e "Alimentazione I/O" per l'indicazione delle condizioni operative e degli errori Connettore bus CS31 4 connettori per 8 uscite
6 7
Collegamento elettrico
Le pagine seguenti riportano tutte le informazioni necessarie per il collegamento elettrico.
1/222
1
Collegamenti elettrici
OFF: Canale n. < 7 ON: Canale n. > 7 Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit Signific. bit non utilizzato 1 2 4 8 16 32 Indirizzo modulo; significativit bit
Impostazione dell'indirizzo modulo L'indirizzo modulo calcolato a partire dalla somma della significativit degli interruttori impostati su ON. Esempio: Interruttore 3 e 6 ON Indirizzo modulo: 16 + 2 = 18
Ponticello estraibile per l'alimentazione Alimentazione 24 V CC per logica bus Fusibile per cortocircuito o sovraccarico Alimentazione 24 V CC per gli ingressi Shield Shield BUS1 BUS2 Shield BUS1 BUS2 Shield Shield Indirizzo modulo CS31 Alimentazione 24 V CC per le uscite Potenziale di riferimento per l'alimentazione. Il ponticello estraibile mette in corto circuito 3 terminali. Non va rimosso.
S S B1 B2 S B1 B2 S S
Collegamento all'alimentazione a 24 V CC: Se la logica bus, gli ingressi e le uscite sono alimentate da fonti diverse, il ponticello estraibile su "INT", "I" e "O" deve essere rimosso.
Vista frontale
4 uscite DO (numeri canale da 0 a 3) 8 ingressi DI (numeri canale da 0 a 7)
rosso rosso rosso verde verde Indicazione degli errori e delle condizioni operative Numeri canale
1SDC013168F0901
giallo
1/223
1
Collegamento pin
Connettore
Connettore
PE
0V
+24V
ingresso o uscita
ingresso o uscita
non utilizzato
1SDC013169F0901
07 DK 93-I
Dettaglio dell'assegnazione dei pin per gli ingressi e per le uscite del modulo 07 DK 93-I
Dati meccanici 220 208 +0.5
4.6
Vista frontale
L'altezza 70,5 mm
Le quote per il montaggio con viti (fori di montaggio) sono indicate in grassetto. L'altezza del modulo pari a 70,5 mm.
1SDC013170F0901
1/224
63
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso/uscita digitale 07 DK 93-I
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema di Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema. Connettori e terminali Alimentazione a 24 V CC Linea bus CS31 8 ingressi 4 uscite Alimentazione elettrica Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente, senza carichi di uscita Corrente di alimentazione per le uscite Sezione del conduttore Fusibile interno (sotto il coperchio) Ingressi Numero di ingressi per modulo Livello di segnale degli ingressi con segnale 1 con segnale 0 Corrente di ingresso segnale con segnale 1 Ritardo segnale di ingresso Protezione contro i cortocircuiti per i sensori Uscite Numero di uscite per modulo Livello di segnale delle uscite al segnale 1 Carico capacitivo di uscita corrente max. per uscita carico di lampada per uscita corrente di commutazione totale Frequenza di commutazione con carico induttivo con carico resistivo Protezione contro i cortocircuiti e il sovraccarico Indicazione di cortocircuito Limitazione della tensione di uscita, se un carico induttivo disattivato 4 (a prova di cortocircuito e di sovraccarico, non isolate elettricamente) come per L+, perdita di tensione interna max. 0,1 V 2 A, 100 % ED max. 50 W max. 8 A max. 1 Hz max. 100 Hz elettronica s, con un LED rosso mediante diodo di soppressione incorporato 8 11 - 30 V 0-5V circa 8 mA circa 1 ms PTC, IK > 1,6 A 24 V CC max. 80 mA max. 8 A max. 1,5 mm2 (con ponticello estraibile) max. 2,5 mm2 (senza ponticello estraibile) 10 A, ad azione lenta, 5 x 20 mm Terminali a vite max. 1,5 mm2 all'interno dell'alloggiamento, premistoppa PG9 per cavo Terminali a vite max. 1,5 mm2 all'interno dell'alloggiamento, premistoppa PG9 per cavo 4 connettori (femmina) M12 a 5 poli 2 ingressi per ciascun connettore 4 connettori (femmina) M12 a 5 poli
1/225
1
Interfacce Standard di trasmissione tra l'unit centrale e i moduli di ingresso/uscita Tempo di trasmissione bus Indicatore LED Segnali di ingresso Segnali di uscita Errore bus Sovraccarico (cortocircuito o sovraccarico) Sovraccarico ingresso (cortocircuito o sovraccarico) Bus alimentazione (alimentazione per logica bus) Alimentazione IO (tensione di aliment. per ingressi/uscite) Dati meccanici Grado di protezione secondo DIN 40040, IEC 529 Dimensioni Quote di montaggio Peso Dati per lordinazione Modulo di ingresso/uscita 07 DK 93-I Accessori: connettore M12 a 5 poli, maschio, "dritto" connettore M12 a 5 poli M12, "curvo" connettore M12 a 4 poli M12, "dritto" tappo di chiusura M12 (con il modulo sono forniti 4 tappi) Nota:
In conformit al grado di protezione IP67, necessario utilizzare cavi idonei con diametri specifici in corrispondenza dei pressacavi (bus, connettori I/O, tensione di alimentazione) = diametro dei cavi di I/O: da 4,5 mm a 6,5 mm, dei cavi per tensione di alimentazione e bus di sistema CS31: da 5 mm a 10 mm. Per le specifiche elettriche dei cavi bus, fare riferimento ai dati di sistema di Advant Controller 31. I pressacavi non utilizzati devono essere chiusi mediante tappi.
1 LED giallo per canale 1 LED giallo per canale 1 LED rosso 1 LED rosso (si accende in presenza di un sovraccarico o di un cortocircuito in almeno un'uscita) 1 LED rosso (si accende in presenza di un sovraccarico o di un cortocircuito nella tensione di alimentazione dei sensori) 1 LED verde (si accende quando la tensione di alimentazione > 18 V) 1 LED verde (si accende quando la tensione di alimentazione > 18 V)
IP 67 (lunghezza x larghezza x altezza) 220 x 63,0 x 70,5 mm 208 mm (+0,5 mm) circa 470 g N. di ordinazione GJV3 0756 23 R0202 GJV3 0756 17 R0001 GJV3 0756 18 R0001 GJV3 0756 24 R0001 GJV3 0756 19 R0001
1/226
1
Informazioni generali sullutilizzo dei moduli analogici
Moduli analogici
1/227
1SDC013171F0901
1
N. bit nella parola a 16 bit
15 -100 %
14 50 %
13 25 %
12
11
10
6 0
5 0
4 0
3 0
2 0
1 0
0 0
Risoluzione a 8 bit, campo di valori 0...+ 100 %, nel campo di - 100...+ 100 % bit 7 0, il segno viene assegnato a 15 bit
15 -100 %
14 50 %
13 25 %
12
11
10
2 0
1 0
0 0
12.5 6.25 3.13 1.56 0.78 0.39 0.20 0.10 0.05 0.02 % % % % % % % % % %
Risoluzione a 12 bit, campo di valori 0...+ 100 % e -100...+100 %, il segno viene assegnato a 15 bit
Posizione dei bit significativi nella parola a 16 bit con una risoluzione di 8 bit e 12 bit
1/228
1
Caratteristiche di conversione per moduli analogici
Moduli di ingresso
Moduli di uscita
Uscita 10 V, 8 bit
1/229
1
Significativit dei bit Tabella 1 Significativit dei bit nella parola a 16 bit per moduli di ingresso analogici con risoluzione a 8 bit, 07 KR 91, 07 KT 9x come master
Campo di misura Risoluzione Valore max. Valore min. Offset Parola a 16 bit Bit 15 Bit 14 Bit 13 Bit 12 Bit 11 Bit 10 Bit 09 Bit 08 Bit 07 Bit 06 Bit 05 Bit 04 Bit 03 Bit 02 Bit 01 Bit 00 + + + + + + + + 0 5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0.04 0 0 0 0 0 0 0 V V V V V V V V V V V V V V V V + + + + + + + + 0 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0.04 0.02 0 0 0 0 0 0 0 V V V V V V V V V V V V V V V V + + + + + + + + 0 10 5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0 0 0 0 0 0 0 mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA + + + + + + + + 0 8 4 2 1 0.5 0.25 mA*) mA mA mA mA mA mA + 0 V...+10 V 40 9.96 0 0 mV V V V + 0...5 V 20 4.98 0 0 mV V V V + + 0...20 mA 0.08 0 0 mA mA mA + + 19.92 mA 4...20 mA 0.062 mA 19.94 mA 4.0 4.0 mA mA
0.125 mA 0.062 mA 0 0 0 0 0 0 0 mA mA mA mA mA mA mA
Tabella 2
Significativit dei bit nella parola a 16 bit per moduli di ingresso analogici con risoluzione a 12 bit, 07 KR 91, 07 KT 9x come master
10 V 5 + 10 10 0 mV V V V + 5 5 0 5 V 2,5 mV V V V + 20 mA 0,010 mA 20 20 0 mA mA mA + + + + 4...20 mA 0.008 mA 20 4.0 4.0 mA mA mA
Campo di misura Risoluzione Valore max. Valore min. Offset Parola a 16 bit Bit 15 Bit 14 Bit 13 Bit 12 Bit 11 Bit 10 Bit 09 Bit 08 Bit 07 Bit 06 Bit 05 Bit 04 Bit 03 Bit 02 Bit 01 Bit 00 + + + + + + + + + + +
10 5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0.04 0.02 0.01 0.005 0 0 0 0
V V V V V V V V V V V V V V V V
+ + + + + + + + + + +
5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0.04 0.02 0.01 0.005 0 0 0 0
V V V V V V V V V V V V V V V
+ + + + + + + + + + +
mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA + + + + + + + + + + +
0 8 4 2 1 0.5 0.25
mA *) mA mA mA mA mA mA
0.0025 V
1/230
1
Tabella 3 Significativit dei bit nella parola a 16 bit per moduli di uscita analogici con risoluzione a 8 bit, 07 KR 91, 07 KT 9x come master
10 V 80 + 9.92 10 0 mV V V V + 0...20 mA 0,08 0 0 mA mA mA + + + + 19.92 mA 4...20 mA 0.062 mA 19.94 mA 4.0 4.0 mA mA Campo di misura Risoluzione Valore max. Valore min. Offset Parola a 16 bit Bit 15 Bit 14 Bit 13 Bit 12 Bit 11 Bit 10 Bit 09 Bit 08 Bit 07 Bit 06 Bit 05 Bit 04 Bit 03 Bit 02 Bit 01 Bit 00 + + + + + + + 10 5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0 0 0 0 0 0 0 0 V V V V V V V V V V V V V V V V + + + + + + + + 20 10 5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0 0 0 0 0 0 0 mA 4) mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA + + + + + + + + 16 8 4 2 1 0.5 0.25 mA 5) mA mA mA mA mA mA
0.125 mA 0.062 mA 0 0 0 0 0 0 0 mA mA mA mA mA mA mA
Tabella 4
Significativit dei bit nella parola a 16 bit per moduli di uscita analogici con risoluzione a 12 bit, 07 KR 91, 07 KT 9x come master
10 V 5 + 9,995 10 0 mV V V V + 12,5 V 6 12.49 12.5 0 mV V V V + 0...20 mA 0,001 mA 19.99 mA 0 0 mA mA + + + + 4...20 mA 0.008 mA 19.99 mA 4.0 4.0 mA mA
Campo di misura Risoluzione Valore max. Valore min. Offset Parola a 16 bit Bit 15 Bit 14 Bit 13 Bit 12 Bit 11 Bit 10 Bit 09 Bit 08 Bit 07 Bit 06 Bit 05 Bit 04 Bit 03 Bit 02 Bit 01 Bit 00
4 5
+ + + + + + + + + + +
10 5 2.5 1.25 0.62 0.31 0.15 0.08 0.04 0.02 0.01 0.005 0 0 0 0
V V V V V V V V V V V V V V V V
+ + + + + + + + + + +
12.5 6.25 3.12 1.56 0.77 0.39 0.19 0.1 0.05 0.025 0.012 0.006 0 0 0 0
V V V V V V V V V V V V V V V V
+ + + + + + + + + + +
mA 4) mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA mA
+ + + + + + + + + + +
16 8 4 2 1 0.5 0.25
mA 5) mA mA mA mA mA mA
1
Modulo di ingresso analogico 07 AI 91
8 ingressi, configurabili per sensori di temperatura oppure come ingressi di tensione, 24 V CC, bus di sistema CS31
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso analogico 07 AI 91 utilizzato come modulo remoto nel bus di sistema CS31. Comprende 8 canali di ingresso analogici con le seguenti caratteristiche: I canali possono essere configurati a coppie per collegare i seguenti sensori di temperatura o tensione: 10 V / 5 V / 500 mV / 50 mV 4...20 mA (con resistenza esterna di 250 W) Pt100 / Pt1000 con linearizzazione Termocoppie di tipo J, K e S con linearizzazione possibile utilizzare esclusivamente sensori isolati elettricamente. Il campo di 5 V pu essere utilizzato anche per misurazioni 0..20 mA impiegando una resistenza aggiuntiva di 250 W. La configurazione dei canali di ingresso e l'impostazione dell'indirizzo modulo vengono eseguite tramite gli interruttori DIL. Il modulo 07 AI 91 utilizza un indirizzo modulo (numero di gruppo) compreso nel campo di ingresso canale. Ciascuno degli 8 canali utilizza 16 bit. L'unit alimentata a 24 V CC. Il collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente dal resto dellunit. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi (vedi il manuale specifico). Le funzioni di diagnosi eseguono la calibratura automatica di tutti i canali.
1
2
8 LED verdi per selezione canale e diagnosi 8 LED verdi per visualizzazione valori analogici di un canale Elenco delle informazioni diagnostiche relative ai LED, se utilizzati per la visualizzazione diagnosi
Collegamento elettrico
Il modulo pu essere montato su una guida DIN (altezza 15 mm) oppure utilizzando 4 viti. La figura riportata nella pagina seguente illustra il collegamento elettrico del modulo di ingresso.
1/232
1SDC013173F0901
1
Collegamenti elettrici
I terminali SHIELD del bus di sistema CS31 e PE dell'alimentazione non sono collegati all'interno del modulo
Termoresistenze (PT)
Per i canali non utilizzati previsto il seguente collegamento in parallelo: Pt100 con 120 W Pt1000 con 1200 W altri con cavo di collegamento a ponte
Isolamento elettrico
possibile utilizzare uno solo di questi due pozzi di corrente. Il pozzo pu essere utilizzato solo per i canali EA 00...03.
possibile utilizzare uno solo di questi due pozzi di corrente. Il pozzo pu essere utilizzato solo per i canali EA 04...07.
Per i canali non utilizzati previsto il seguente collegamento in parallelo : Pt100 con 120 W Pt1000 altri Termocoppie Messa a terra dellarmadietto Attenzione: Il principio di messa a terra del sistema di controllo deve tener conto della tensione di processo (ad es. la messa a terra del terminale negativo). Sensori di tensione con 1200 W con cavo di collegamento a ponte
Tutti i collegamenti per i sensori di tensione e temperatura devono essere isolati elettricamente dallambiente di installazione. Le schermature dei cavi dei sensori di temperatura devono essere collegate alla terra dellarmadietto nel punto in cui entrano nellarmadietto. Limpostazione dellindirizzo modulo e la configurazione dei canali analogici vengono eseguite con gli interruttori DIL (vedi pagina seguente).
1/233
1
Configurazione dei canali di ingresso e impostazione dellindirizzo modulo nel bus CS31
I campi di misura dei canali analogici vengono impostati a coppie (ovvero sempre per due canali) utilizzando gli interruttori DIL 1 e 2. L'impostazione dell'interruttore DIL indirizzo determina l'indirizzo modulo, la visualizzazione dei valori analogici e la soppressione della frequenza di linea (50 Hz, 60 Hz o assente). Gli interruttori sono posti sotto il coperchio scorrevole sul lato destro dell'involucro modulo. La figura seguente illustra le possibili impostazioni.
Interruttore DIL 1
Interruttore DIL 2
Scheda a circuito Campo di misura del canale del canale 0e1 2e3 Campo di misura del canale del canale 4e5 6e7 Indirizzo modulo Visualizz. valori analogici Soppr. frequenza di linea stampato
+/- 10 V +/- 5 V or 0...20 mA (con derivatore di 250 ohm) +/- 500 mV +/- 50 mV Pt100 con linearizzazione Pt1000 con linearizzazione riservato Termocoppia di tipo J con linearizzazione Termocoppia di tipo K con linearizzazione Termocoppia di tipo S con linearizzazione riservato riservato riservato riservato 4...20 mA (con derivatore di 250 ohm) Assenza di valutazione dei canali. Per ragioni di velocit opportuno impostare in questo modo gli interruttori per i canali non utilizzati.
riservato (non impostare) Lindirizzo modulo calcolato a partire dalla somma della significativit degli interruttori impostati su ON. Esempio: interruttori 6 e 7 ON Indirizzo modulo: 2 + 1 = 3 OFF: ON: Signific. Signific. Signific. Signific. Canale n. < 7 Canale n. > 7 bit 1 bit 2 bit 4 bit.8
Specifiche dei sensori di temperatura al platino: Pt100 = platino 100 W a 0 C campo di misura -50...400 C Pt1000 = platino 1000 W a 0 C campo di misura -50...400 C
Specifiche delle termocoppie: Tipo J Tipo K Tipo S = Fe-CuNi = NiCr-NiAl = Pt10Rh-Pt 0...1200 C 0...1372 C 0...1600 C ferro / nichelcromo nichelcromo / nichel-alluminio platino-10% rodio / platino + = Fe + = NiCr + = Pt10Rh - = CuNi - = NiAl - = Pt
1/234
1SDC013175F0901
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso analogico 07 AI 91
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema rdi Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema. Caratteristiche tecniche dell'intera unit Campo di temperatura ammesso durante il funzionamento Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente max. Potenza dissipata max. Protezione da inversione di polarit dellalimentazione Sezione del conduttore per i connettori estraibili Numero di canali di ingresso analogici Isolamento elettrico dal resto dellunit Impostazione indirizzo e configurazione Diagnosi Messaggi di funzionamento e di errore 0...55 C 24 V CC max. 0,15 A max. 3 W s max. 2,5 mm2 8 Interfaccia bus di sistema CS31 Switch di codifica sotto il coperchio scorrevole posto sul lato destro dellinvolucro vedi paragrafo Diagnosi e display 17 LED in totale
Caratteristiche tecniche degli ingressi analogici (valide per tutte le impostazioni) Numero di canali per modulo Isolamento elettrico Soppressione della frequenza di linea Ritardo di ingresso Soppress. ronzio della frequenza di linea (filtro software) Sovratensione di ingresso ammessa Tempo di aggiornamento per canale compresi ritardo di ingresso e tempo di conversione 8 (ciascuno configurabile a coppie) dal bus di sistema CS31 pu essere configurata su 50 Hz, 60 Hz o assente 0 (senza combinazione RC) 20,0 ms con soppressione 50-Hz 16,7 ms con soppressione 60-Hz max. +/- 30 V - soppressione 50/60 Hz car. 100 ms - soppressione non prevista car. 30 ms - se si utilizzano termocoppie e soppressione 50/60 Hz car. 150 ms
Il tempo di aggiornamento totale si riduce quando non vengono utilizzati tutti i canali (per la configurazione vedi Fig. a pag. 1/234) Tensioni di ingresso Resistenza di ingresso Campi di misura (valori nominali) Risoluzione Errore totale Canali non utilizzati Ingressi di corrente 0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA Collegando in parallelo i terminali di ingresso con un derivatore, la tensione di ingresso pu essere utilizzata anche per le correnti di ingresso. Di seguito sono riportate le specifiche valide. Campo di variabilit della corrente Campo di misura selezionato Derivatore esterno richiesto Limiti di abbattimento del derivatore Errore totale Canali non utilizzati 0...20 mA +/- 5 V 250 W 4...20 mA 4...20 mA 250 W > 1 MW +/- 10 V, +/- 5 V, +/- 500 mV, +/- 50 mV a 12 bit segno + < 0,5 % del fondo scala devono essere collegati in parallelo
dipendono dal carico capacitivo < 0,5 % del fondo scala tolleranza del derivatore devono essere collegati in parallelo
segue
1/235
1
Ingresso Pt100/Pt1000 Campo di valutazione con linearizzazione Resistenza dei sensori entro il campo di valutazione Pt100 Pt1000 Risoluzione Resistenza di linea totale ammessa per le due linee sotto corrente Errore di valutazione entro il campo -50...+400C (linearit, linearizzazione, campo di temperatura, risoluzione, regolazione) Pozzi di corrente costante per i sensori Potenza dissipata nel sensore Pt100 Pt1000 Pt100 Pt1000 Tensione a vuoto dell'uscita di corrente Caduta di tensione totale ammessa per i sensori e le linee collegate in serie Lunghezza cavi, se i cavi sono posati in parallelo schermati schermati bipolari e sezione > 0,5 mm2 Canali di ingresso non utilizzati Se i canali Pt100/Pt1000 non utilizzati sono collegati in parallelo, il ponte a filo di 0 W simula il valore di misura di una temperatura molto bassa. Ci causa la visualizzazione del messaggio di errore "underflow campo". Per evitare la comparsa di tale messaggio, collegare nella maniera seguente i canali Pt100/Pt1000 non utilizzati: Pt 100 con una resistenza di 120 W Pt 1000 con una resistenza di 1200 W Collegamento di altre resistenze sensibili alla temperatura In linea di massima, al posto dei sensori Pt100/Pt1000 possibile collegare qualsiasi resistenza sensibile alla temperatura (PTC, NTC). Per la configurazione utilizzare le impostazioni 5 V, 500 mV e 50 mV. Se necessario, eseguire la linearizzazione delle curve della resistenza nel programma utente PLC. I pozzi di corrente installata possono essere utilizzati, tenendo tuttavia conto di quanto segue: - La caduta di tensione di tutte le resistenze collegate in serie non deve superare 7 V (se si utilizzano pozzi di corrente di 0,2 mA), 2,5 V (se si utilizzano pozzi di corrente di 2 mA). - La tolleranza dei pozzi di corrente installata ( 1,5 %) va considerata nel calcolo della tolleranza relativa ai rilevamenti di temperatura (nessuna compensazione come per Pt100/Pt1000). Ingresso in caso di termocoppie Termocoppie ammesse Campo di valutazione con linearizzazione Tipo J Tipo K Tipo S tipi J, K e S Fe-CuNi NiCr-NiAl Pt10Rh-Pt 0C...+1200C a 0C...+1372C a 0C...+1600C a 0....57,942 mV 0....41,269 mV 0.... 9,585 mV -50C...+400C 80,31 W...247,04 W 803,1 W...2470,4 W a 12 bit segno + (1 LSB = 0,1C) max. 50 W per sensore (nella configurazione a 4 fili) Pt100: Pt1000: 2 mA 0,2 mA valore valore valore valore di di di di misura = 0C misura = 400C misura = 0C misura = 400C 0,4 mW 1,0 mW 0,04 mW 0,1 mW +/- 0,5 % del fondo scala +/- 1,0 % del fondo scala
< +15 V max. 7,0 V (con pozzo di corrente 0,2 mA) max. 2,5 V (con pozzo di corrente 2,0 mA) max. 50 m max. 200 m
Il modulo presenta una giunzione di riferimento interna. Il valore di temperatura di tale giunzione aggiunto alla temperatura misurata dalla termocoppia. Risoluzione Errore di valutazione entro il campo 0...+1600C a 12 bit segno + (1 LSB = 0,4C) 0.5 % del fondo scala (linearit, linearizzazione, campo di temperatura, risoluzione, regolazione) max. 50 m max. 200 m devono essere messi in corto circuito
Lunghezza cavi, se i cavi sono posati in parallelo schermati schermati bipolari e sezione > 0,5 mm2 Canali non utilizzati
1/236
1
Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Isolamento elettrico Dati meccanici Montaggio su guida DIN secondo DIN EN 50022-35, profondit 15 mm. La guida DIN centrata tra il bordo superiore e inferiore del modulo. mediante 4 viti M4 120 x 140 x 85 mm morsettiere estraibili con terminali a vite max. 2,5 mm2 450 g vedi sezione specifica EIA RS-485 dalla tensione di alimentazione e dagli ingressi
Montaggio con viti Larghezza x altezza x profondit Metodo di cablaggio sezione conduttore Peso Quote di montaggio Istruzioni di montaggio
Posizione di montaggio verticale, con i connettori orientati verso lalto e verso il basso Raffreddamento Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti installati nellarmadietto.
Dati per lordinazione Modulo 07 AI 91 Composizione della fornitura N. dordinazione GJR5 2516 00 R0202 Modulo di ingresso analogico 07 AI 91 1 morsettiera a 3 poli 3 morsettiera a 5 poli 2 morsettiera a 9 poli
1/237
1
Modulo di ingresso/uscita analogico 07 AC 91
16 ingressi/uscite, configurabili per 10 V, 0...10 V, 0...20 mA, risoluzione a 8/12 bit, 2 modalit operative, bus di sistema CS31
Applicazione prevista
Il modulo di ingresso/uscita analogico 07 AC 91 viene utilizzato come modulo remoto nel bus di sistema CS31. Comprende 16 canali di ingresso/uscita analogici, che possono essere configurati in due modalit operative: Modalit operativa 12 bit: 8 canali di ingresso, configurabili singolarmente 10 V o 0...20 mA, risoluzione a 12 bit pi 8 canali di uscita, configurabili singolarmente 10 V o 0...20 mA, risoluzione a 12 bit Modalit operativa 8 bit: 16 canali, configurabili a coppie come ingressi o uscite, 0...10 V o 0...20 mA, risoluzione a 8 bit La configurazione avviene tramite interruttori DIL. Il PLC offre un elemento di interconnessione ANAI4_20 per i segnali di misura di 4...20 mA (vedi 907 AC 1131, libreria elementi di connessione). Il modulo 07 AC 91 utilizza fino a otto canali di ingresso del bus di sistema CS31 pi un massimo di otto canali di uscita. Nella modalit operativa 8 bit, 2 valori analogici sono impaccati in un canale. La tensione di esercizio dellunit di 24 V CC. Il collegamento al bus di sistema CS31 isolato elettricamente dal resto del modulo. Il modulo offre alcune funzioni di diagnosi (vedi il manuale specifico).
3
4
Collegamento elettrico
Il modulo pu essere montato su una guida DIN (altezza 15 mm) oppure utilizzando 4 viti. La figura riportata nella pagina seguente illustra il collegamento elettrico del modulo di ingresso/uscita.
1/238
1SDC013176F0901
1
Collegamenti elettrici
Modalit operativa "12 bit": Modalit operativa "8 bit": 8 ingressi analogici (terminali da 4 a 19) e 8 uscite analogiche (terminali da 27 a 42), configurabili per 10 V o 020 mA, risoluzione a 12 bit 16 canali analogici configurabili a coppie come ingressi o uscite per 0 ... 10 V oppure 0...20 mA, risoluzione a 8 bit Ingresso analogico
I terminali SHIELD del bus di sistema CS31 e PE dell'alimentazione non sono collegati elettricamente.
Bus CS31
ingressi/uscite analog.
ingressi/uscite analog.
Isolamento elettrico
Uscite an. per mod. oper. "8 bit" Convertitore CC/ CC per lalimentazione della parte analogica e della parte digitale
ingressi/uscite analog. ingressi/uscite analog.
Armadietto
Con 1 segnale binario (24V) su questi terminali, tutte le uscite analogiche sono abilitate. I due terminali sono isolati galvanicamente.
Uscita analogica
Messa a terra dellarmadietto Tutti i collegamenti per i sensori e i ricevitori di valori analogici devono essere isolati elettricamente dallambiente di installazione. Le schermature dei cavi analogici devono essere collegate alla terra dellarmadietto nel punto in cui entrano nellarmadietto. Limpostazione dellindirizzo modulo e la configurazione dei canali analogici vengono eseguite con gli interruttori DIL (vedi pag. seguente).
Attenzione: Il principio di messa a terra del sistema di controllo deve tener conto della tensione di processo (ad es. la messa a terra del terminale negativo).
1/239
1
Configurazione dei canali analogici e impostazione dellindirizzo modulo nel bus CS31
I 16 canali analogici possono essere configurati in due modalit operative mediante interruttori DIL (collocato sotto il coperchio scorrevole sul lato destro dellinvolucro modulo vedi figura seguente):
8 ingressi analogici (terminali da 4 a 19) pi 8 uscite analogiche (term. da 27 a 42), configurabili per 10 V o 0...20 mA, risoluzione 12 bit 16 canali analogici configurabili a coppie come ingressi o uscite per 0...10 V o 0...20 mA, risoluzione a 8 bit Interruttore DIL 2 Interruttore DIL indirizzo
Interruttore DIL 1
Terminali
Terminali
riservato (impostato su OFF) riservato (impostato su OFF) OFF: mod. oper. "12 bit"
ON:
Impostazione Ingresso o uscita / 0...10 V o 0...20 mA in coppie, ad es. insieme per due canali con due interruttori per coppia
Lindirizzo modulo calcolato a partire dalla somma della significativit degli interruttori che si trovano in posizione ON. Esempio: interruttori 6 e 7 ON Indirizzo modulo: 2 + 1 = 3
Importante!
Le uscite analogiche devono essere abilitate con un segnale binario 1 (24V) sui terminali 25 (+) e 26 (-). Questi due terminali sono isolati elettricamente, pertanto il segnale di riferimento e il segnale di controllo devono essere collegati. Se il segnale abilitato non collegato, le uscite analogiche di tensione sono impostate su 0 V e le uscite di corrente su 0 mA.
1SDC013178F0901
Interr. sinistro OFF = entrambi i canali ingressi anal. Interr. sinistro ON = entrambi i canali uscite analogiche Interrutt. destro OFF = 0...10 V Interrutt. destro ON = 0...20 mA
Esempio: Interruttore DIL 1, posizione 1 e 2: i canali analogici 0 e 1 sono configurati come ingressi per 0...20 mA.
1/240
1
Specifiche tecniche del modulo di ingresso/uscita analogico 07 AC 91
In generale sono valide le caratteristiche tecniche di sistema di Advant Controller 31. Di seguito sono riportati alcuni dati supplementari o i dati che differiscono dalle caratteristiche di sistema. Caratteristiche tecniche dellintera unit Campo di temperatura ammesso durante il funzionamento Tensione di alimentazione nominale Assorbimento di corrente max. Carico nominale max. per i terminali di alimentazione Potenza dissipata max. Protezione da inversione di polarit dellalimentazione Numero di ingressi binari Numero canali di ingresso analogici Numero canali di uscita analogici Isolamento elettrico Impostazione e configurazione indirizzo Diagnosi Messaggi di funzionamento e di errore Metodo di collegamento terminali di alimentazione, bus di sistema CS31 tutti gli altri terminali Lunghezza massima dei cavi analogici, bipolari schermati e sezione > 0.5 mm2 Errore di conversione dei valori analogici (non linearit, risoluzione e calibrazione di fabbrica) Differenza di potenziale massima ammessa tra terminale M (negativo dellalimentazione) e terminali AGND (negativo di ingressi e uscite analogiche) Potenziale di riferimento comune per tutti i segnali analog. Isolamento elettrico dei segnali analogici 0...55 C 24 V CC 0,2 A 4,0 A 5W s 1 come ingresso abilitante per le uscite analogiche 8 o 16, a seconda della modalit operativa 8 o 16, a seconda della modalit operativa Interfaccia bus di sistema CS31 dal resto dellunit, 1 ingresso binario dal resto dell'unit Switch di codifica sotto il coperchio posto sul lato destro dellinvolucro vedi paragrafo Diagnosi e display 17 LED in totale vedi paragrafo "Diagnosi e display" morsettiere a vite estraibili max. 1 x 2,5 mm2 oppure max. 2 x 1,5 mm2 max. 1 x 1,5 mm2 100 m car. 0,5 %, max. 1 %
1V AGND (terminale negativo di ingressi e uscite analog.) assente (vedi anche Fig. a pag. 1/239)
Caratteristiche tecniche dellingresso binario (ingresso abilitante per uscite analogiche) Le uscite analogiche devono essere abilitate con un segnale binario 1 (24V) sui terminali 25 (+) e 26 (-). Livello di segnale segnale 0 (-30...+5 V) segnale 1 (+13...+30 V) Isolamento elettrico le uscite di tensione sono a 0 V, le uscite di corrente sono a 0 mA le uscite analogiche sono attive
Caratteristiche tecniche degli ingressi analogici Numero di canali per modulo Numero di canali per modulo Configurabilit Configurabilit Segnalazione dei segnali di ingresso Resistenza di ingresso per canale mod. oper. "12 bit" mod. oper. 8 bit 8 fino a 16
mod. oper. 12 bit 10 V, 0...20 mA ( possibile configurare singolarmente ciascun canale) mod. oper. 8 bit 0...10 V, 0...20 mA (i canali possono essere configurati a coppie) vedi diagnosi ingresso di tensione ingresso di corrente > 100 kW circa 330 W
Lingresso di corrente dispone di una funzione di autoprotezione. Se la corrente aumenta eccessivamente, la derivazione ingresso di corrente viene disattivata e viene emesso il valore per "overflow". Si susseguono tentativi di riattivazione a intervalli di circa 1 secondo per facilitare il corretto rilevamento appena la corrente torna entro limiti accettabili. Costante di tempo del filtro di ingresso 470 ms per tensione, 100 ms per corrente
segue
1/241
1
Ciclo di conversione (su 8 ingressi + 8 uscite) Risoluzione Risoluzione campo 10 V campo 0...20 mA campo 0...10 V campo 0...20 mA 8 ms mod. oper. "12 bit" mod. oper. "12 bit" mod. oper. "8 bit" mod. oper. "8 bit" 5 mV (11 bit segno pi) 5 mA (12 bit senza segno) 40 mV (8 bit senza segno) 80 mA (8 bit senza segno)
Rapporto tra segnale di ingresso e codice esadecimale modalit operativa "12 bit" Rapporto tra segnale di ingresso e codice esadecimale modalit operativa "8 bit" Ingressi di tensione non utilizzati Ingressi di corrente non utilizzati Caratteristiche tecniche delle uscite analogiche Numero di canali per unit, Configurabilit Configurabilit Segnalazione dei canali di uscita Capacit di carico in uscita come uscita di tensione Resistenza di carico di uscita (carico totale), se uscita di corrente Risoluzione Rapporto tra segnale di uscita e codice esadecimale Uscite non utilizzate Collegamento al bus di sistema CS31 Interfaccia standard Isolamento elettrico Dati meccanici Montaggio su guida DIN Montaggio con viti Larghezza x altezza x profondit Metodo di cablaggio terminali di alimentazione, bus di sistema CS31 tutti gli altri terminali Peso Quote di montaggio Istruzioni di montaggio Posizione di montaggio Raffreddamento
-100 %...0...100 % = 8008H...0000H...7FF8H (-32760...0...32760 decimale) 0...100 % = 00H...FFH (0...255 decimale) possono essere collegati in parallelo per aumentare limmunit ai disturbi presentano pochi ohm, possono restare aperti
fino a 16
mod. oper. 12 bit 10 V, 0...20 mA ( possibile configurare singolarmente ciascun canale) mod. oper. 8 bit 0...10 V, 0...20 mA (i canali possono essere configurati a coppie) vedi diagnosi max. +20 mA (sorgente, la corrente attraversa luscita) max. -10 mA (pozzo, la corrente attraversa lingresso) 0...500 W vedi "ingressi analogici" vedi ingressi analogici restano aperte
secondo DIN EN 50022-35, profondit 15 mm. La guida DIN centrata tra il bordo superiore e inferiore del modulo. mediante 4 viti M4 120 x 140 x 85 mm morsettiere estraibili con terminali a vite max. 1 x 2,5 mm2 o max. 2 x 1,5 mm2 max. 1 x 1,5 mm2 450 g vedi sezione specifica
verticale, i terminali di collegamento devono essere rivolti in alto e in basso Il raffreddamento a convezione naturale non deve essere ostruito da canalizzazioni per cavi o altri componenti installati nellarmadietto.
Dati per l'ordinazione Modulo 07 AC 91 Composizione della fornitura N. d'ordinazione GJR5 2523 00 R0101 Modulo di ingresso e uscita analogico 07 AC 91 1 morsettiera a 2 poli (spazio griglia 3,81 mm) 1 morsettiera a 3 poli (spazio griglia 5,08 mm) 1 morsettiera a 5 poli (spazio griglia 5,08 mm) 4 morsettierE a 8 poli (spazio griglia 3,81 mm)
1/242
1
Processore di comunicazione MODBUS 07 KP 93 R1161
Struttura del pannello frontale
10
12 1
LED 1 2 3 4
Do not connect Do not connect
07 KP 93
11
1SDC013179F0901
1 2 3 4 5 6 9 10 11
Montaggio del modulo su guida DIN Montaggio del modulo mediante viti Terminale di terra Faston da 6,3 mm Tensione di alimentazione 24 Vc.c. Interfaccia seriale COM3 Interfaccia seriale COM4 Interfaccia di rete per il modulo di base Advant Controller 31 Interruttore non utilizzato Indicatori LED per i messaggi del sistema Per ulteriori informazioni, fare riferimento al paragrafo "Diagnosi" Indicatori LED per i messaggi del sistema Per ulteriori informazioni, fare riferimento al paragrafo "Diagnosi"
12
giallo giallo giallo giallo
11
verde verde
1SDC013180F0901
rosso
12
Collegamenti elettrici
Esempio applicativo Nella figura riportata a pagina seguente viene indicato un esempio applicativo con il modulo di base 07 KT 94.
1/243
1
Collegamento con unit base
COM4
LED 1 2 3 4
Do not connect
Do not connect
07 KP 93
Advant Controller 31 Advant Controller 31 Basic Unit
07 KT 94
3
COM3
Do not connect
2 1
L+ M PE
1 2
Tensione di alimentazione: 2 Collegamenti brevi e diretti tra i moduli, cavi da 15 cm, 2,5 mm (vedere Figura a pag. 1/245)
Protezione cavi: In caso di cablaggio permanente dell'ingresso dell'armadietto di comando, collegare a terra mediante fermagli ed evitare l'inserimento di protezioni nella spina. Altrimenti, applicare la protezione nella spina per PGND.
1/244
1SDC013181F0901
1
Collegamento di terra e alimentazione
07 KP 93
07 KT 94
6 mm2
Lunghezza 15 cm, 2,5 mm2 Utilizzare i componenti di collegamento forniti
L+ / +24 V DC M/0V PE
1/245
1
Interfaccia di rete
possibile collegare il processore di comunicazione ai moduli di base AC31 delle serie 90 dotati di interfaccia della rete. L'alloggiamento del processore di comunicazione viene collegato all'alloggiamento del modulo di base AC31 mediante uno scatto in posizione. Il collegamento elettrico invece viene eseguito mediante un cavo piatto a 40 poli con connettore, saldato su 07 KP 93.
LED 1 2 3 4
Do not connect
Do not connect
07 KP 93
Advant Controller 31
07 KT 94
Advant Controller 31 Basic Unit
Do not connect
Elemento di collegamento
Esempio: Collegamento di 07 KP 93 a 07 KT 94
Montaggio dell'alloggiamento di espansione 1. Rimuovere la copertura del modulo 07 KT 94 dall'interfaccia della rete. 2. Inserire l'attacco del cavo piatto a 40 poli fissato su 07 KP 93 nel connettore della rete di 07 KT 94. 3. Posizionare entrambi i moduli su una superficie piana e avvicinarli in modo che i punti di collegamento corrispondano. 4. Per fissare l'alloggiamento in modo corretto, accertarsi che l'elemento di collegamento scatti in posizione.
1/246
1SDC013183F0901
1
Dati tecnici aggiuntivi
In generale, i dettagli relativi alla descrizione del sistema Advant Controller 31 vengono applicati come dati tecnici. I dati aggiuntivi o non ritenuti conformi vengono elencati di seguito. Dati di carattere generale Numero di interfacce seriali Numero di interfacce parallele Diagnosi Indicazioni su funzionamento ed errori Sezione trasversale conduttore per le morsettiere smontabili Tensione di alimentazione per 07 KP 93 R Tensione alimentazione nominale Perdita di potenza Consumo massimo di corrente con tensione nominale con tensione di alimentazione 30 V Protezione contro collegamenti di terminali invertiti Collegamento interfacce seriali COM3, COM4 Interfacce standard Isolamento elettrico Assegnazione terminali e descrizione delle interfacce COM3, COM4 Indicatori LED Alimentazione ERR RUN LED1...LED4 Per la descrizione, fare riferimento al manuale specifico
segue
2 1 interfaccia della rete per il collegamento al modulo di base Advant Controller 31 4 LED: LED1...LED4 3 LED: RUN, ERR, Alimentazione 2,5 mm2 massimo
EIA RS232 o EIA RS485 s, tra le interfacce e tra le interfacce e il resto del modulo Vedi documentazione tecnica di dettaglio
1 LED di colore verde 1 LED di colore rosso 1 LED di colore verde 4 LED di colore giallo
1/247
1
Dati meccanici
Montaggio su guida DIN conforme a DIN EN 5002235, profonda 15 mm. La guida DIN viene posizionata al centro tra le estremit superiore e inferiore del modulo. 4 viti M4 140 x 120 x 85 mm mediante morsettiere smontabili con terminali a vite, max. 2,5 mm2 450 g fare riferimento alla figura seguente
Fissaggio mediante viti Larghezza x altezza x profondit Metodo di cablaggio Peso Dimensioni per il montaggio
20
120 94
75
65
111
65
130 140
5 94
Il dispositivo profondo 85 mm. Il connettore dell'interfaccia COM3 e COM4 viene installato pi a fondo in modo che la profondit di montaggio richiesta non subisca variazioni con l'impiego dei cavi dell'interfaccia smontabili. Tuttavia, se si impiega una guida DIN, la profondit di montaggio viene aumentata dallo spessore della guida.
Dimensioni relative alla vista frontale del modulo del processore di comunicazione 07 KP 93.
Software
1SDC013184F0901
1/248
1
MODBUS-RTU
MODBUS-RTU uno standard internazionale molto conosciuto. L'applicazione principale l'accoppiamento in locale per: Sistemi di automazione e PLC, Terminali operativi Terminali master / postazioni PC operative Numero di postazioni utente con EIA RS-485: 32 Distanza da EIA RS-485: 1,2 km massimo possibile eseguire il collegamento di modem con linea dedicata
Alternative di rete
Allineamento multipunto fino a 1,2 km
MODBUS RS485
EIA RS-485, 2 fili, 1,2 km massimo
Con Advant Controller 31 e ABB Procontic T200, possibile installare il MODBUS master in qualsiasi posizione sulla linea del bus.
NCC485
NCC485
NCC485
in alternativa
Advant Controller 31
07 KP 93
07 KT 94
07 KT 94 07 KT 93 07 KT 92 07 KR 91 R353
07 MK 62
Moduli I/O
07 AC 91
07 KT 94
1SDC013185F0901
07 AC 91
Moduli I/O
07 KT 94
1/249
1
Punto a punto senza convertitore
Linea multipunto
COM2 di 07 KT 94
max. 20 km
max. 20 km
07 KP 93
07 KT 94
07 KT 94
07 KT 94 07 KT 93 07 KT 92 07 KR 91 R353
Accoppiatore
07 MK 62
4 fili
4 fili
Modem
Collegamenti remoti multipunto a 4 fili
Modem
Modem
(Hedin Tex LH-1V)
fino a 20 km
07 KT 94 23 WT 90
Bus di sistema CS31
4 fili
07 KP 93 23 WT 90 EIA RS232
07 KT 94
EIA RS232
1/250
1
Collegamento separato di un terminale operativo e di una postazione operativa mediante MODBUS L'impiego viene consentito dall'accoppiatore 07 KP 93 che dispone di 2 interfacce MODBUS quando viene utilizzato come slave (solo come slave)
NCC485
07 KP 93
07 KT 94
07 KP 93
07 KT 94
07 KT 94 07 KT 93 07 KT 92 07 KR 91 R353
07 KT 94 07 KT 93 07 KT 92 07 KR 91 R353
Moduli I/O
07 KT 94
1SDC013189F0901
Moduli I/O
1/251
1
Modulo batteria al litio 07 LE 90 R1
Il modulo batteria al litio 07 LE 90 R1 viene utilizzato per il back-up dei dati RAM in alcune unit di elaborazione dei sistemi di controllo programmabili. Presenta un connettore bipolare e due cavi saldati.
Osservare le seguenti precauzioni: Utilizzare solo moduli batteria al litio ABB originali. Terminata la durata, sostituire il modulo batteria con uno nuovo. Non mettere in cortocircuito la batteria! Si rischia un surriscaldamento o lesplosione. Evitare cortocircuiti accidentali, quindi non collocare la batteria in scatole metalliche n su superfici metalliche. Non cercare di caricare la batteria! Si rischia un surriscaldamento o lesplosione! Sostituire la batteria esclusivamente in presenza di alimentazione. In caso contrario si rischia la perdita dei dati. Provvedere a uno smaltimento della batteria compatibile con lambiente! Fare attenzione alle funzioni di monitoraggio della batteria sui dispositivi, ad es. gli indicatori a LED di batteria scarica o assente. La durata della batteria dipende dallunit in cui installata.
Dati tecnici Capacit Tensione a vuoto Tensione nominale Coefficiente di temperatura della tensione nominale Coefficiente di temperatura della capacit Autoscarica 1000 mAh 3,6 V 3,5 V circa 1 mV/K < 1,5 % at 0...70 C < 3,0 % allanno a 25 C < 6,0 % allanno a 40 C < 25,0 % allanno a 70 C 20 g 18 mm x 53 mm GJR5250700R1
1/252
1SDC013195F0901
1
Scheda SmartMedia 07 MC 90 R0101
La scheda Smart Media consente di memorizzare fino a 2 MB di dati che non vanno perduti in un ciclo di accensione/spegnimento dellalimentazione. utilizzata nelle unit di base 07 KT 95...97. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente schede SmartMedia approvate da ABB.
Campo di impiego
Memorizzazione e caricamento di programmi PLC Memorizzazione e caricamento di dati utente - sono disponibili 250 segmenti dati con 128 blocchi ciascuno (1 blocco = 32 parole). Caricamento di aggiornamenti firmware
Istruzioni di utilizzo
RUN
STOP COM2
La scheda SmartMedia va inserita con larea di contatto visibile (vedere la figura in alto). Una volta inizializzata come memoria per dati utente, la scheda SmartMedia non pu pi essere utilizzata come scheda per programma utente. La scheda SmartMedia va protetta da - sollecitazioni meccaniche (ad es. non piegare) - scariche elettrostatiche - danneggiamento da contatto (non toccare i contatti)
07 KT 97
1SDC013196F0901
Accesso
Laccesso nellambito del programma PLC possibile con i blocchi funzionali, vedere la documentazione del software di programmazione
Dati tecnici
Capacit di memoria Peso Dimensioni Numero dordinazione 2 MB 2g 45 x 37 x 0,7 mm GJR5 2526 00 R0101
1/253
1
Riepilogo delle dimensioni di ingombro
4
93
35 mm EN 50022
120
84
104
Serie 40 e 50: unit centrali e unit decentrate despansione sia per bus CS31 sia per bus Modbus-RTU
93
35 mm EN 50022
65
84.5
49
Serie 40 e 50. Espansioni per unit centrali o unit decentrate espandibili e accoppiatore 07 KP 53
140
85
85
35 mm EN 50022
240
85
230
60
35 mm EN 50022
76
76
123
115
102
140
35 mm EN 50022
120
85
5 94
130
22
1/254
130
1
63
208 + 0,5
220
4,6
1SDC013197F0901
140
35 mm EN 50022
120
85
94
130
166
86
45
157
80
35 mm EN 50022
28.2
77
56
48
120
92
Connettore ST 50/51
1/255
1
Display multilingue TC 50
TC50 un display programmato dal software TCWIN. Le sue principali caratteristiche sono: 2 linee di 20 caratteri, 128 pagine e 6 variabili per pagina, 128 allarmi/testo di aiuto, 5 funzioni chiave adattabili, protezione unit frontale IP 65 utilizzato con lunit di controllo serie 40 o 50 ed collegato al PLC mediante RS232. La figura sotto mostra la connessione TC50. Il software TCWIN 50 facilmente utilizzato dallutente, per fare progetti. Si pu programmare in 5 lingue e il software disponibile in inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. La programmazione consiste nel creare, compilare e trasferire un progetto sul terminale TC 50. Il pannello completamente indipendente. Un progetto formato da un insieme di schermi, che possono essere uniti logicamente in sequenza. In uno schermo possibile visualizzare e modificare i dati memorizzati nella memoria del PLC. TCWIN, permette di scegliere le funzioni in parecchi men, come: Scegliere i parametri del PLC,
41
Creare una etichetta multilinguaggio: testo fisso, Campo numerico: informazione numerica letta dal PLC, Campo ASCII: testo digitato nella memoria del PLC, Testo dinamico: testo che varia seguendo il valore di una variabile definita nel PLC, Definire un dispositivo-terminale area di scambio, Utilizzare tasti funzione: tasto di disattivazione, richiamare una sequenza, bit, valore (flip-flop), cambiare lingua corrente, lista di sequenze, fine progetto
ABB 07SK54
TC D-SUB 25 pol. male Rx 3 2 7 25 15 18 8 4 5 7 6 Serie40&5 8 pol. male 2 1 7 6 3
07K T51
Tx Rx
166
Tx
5 2 4 1 3
1SDC013054F0901
Specifiche pulsanti
77
157
1SDC013198F0901
VT150W23 testuale
VT310WA25 grafico
VT525WN
VT555WA26 tattile
1SDC013200F0901
1SDC013199F0901
1/257
VT310WA25
Grafico, LCD monocromatico STN CCFL 10000 240x128 (5,5) 16x40 / 8x20 / 4x10 132x39 6x8 / 12x16 / 24x32 3x4 Software Font programmabili 192K+384K (Testo+Grafica) 128K (con batteria tampone) RS232/422/485/TTY 20 mA RS232/RS485 Con batteria tampone Profibus-DP, Interbus-S Server, Client di rete
Testo LCD Led 4x20 70,4x20,8 5x7 2,95x4,75 Trimmer Ascii, Katakana 256k RS232/422/485/TTY 20 mA Si Profibus-DP, Interbus-S Client di rete
(1) Righe per caratteri per VT155WN verticale 21x30 / 10x15 / 5x7 (2) Realizzabile con schede esterne VTPROFI/DP e VTINTERBUS e VTCAN, in preparazione
1/258
1
VT555WA26
VT155WN
Grafico, LCD 4 toni di grigio STN Matrice 20x8 (12x16 pixel) Led 240x128 (4) 16x40 / 8x20 / 4x10 94,5x54,5 6x8 / 12x16 / 24x32 2,3x5,2 Software Font programmabili 640K 16K+8K (allarmi) RS232/422/485/TTY 20 mA RS232 (8 poli) Con Supercapacitor Profibus-DP, Interbus-S, CAN Client di rete 166x100x43,6 157x91 24 Vcc (18...32 Vcc) 10W IP65 frontale 0...50C -20...+60C <85% 0,5 CE
VT505WAB
Grafico, LCD 4 toni di blu STN Matrice 20x16 (16x15 pixel) CCFL 45000 320x240 (5,7) 16x40 / 8x20 / 4x10 115,2x86,4 8x15 / 16x30 / 32x60 2,8x5,2 Software Font programmabili 640K 16K RS232/422/485/TTY 20 mA Profibus-DP, Interbus-S, CAN Client di rete 210x158x60 198x148 24 Vcc (18...32 Vcc) 10W IP65 frontale 0...50C -20...+60C <85% 1,4 CE
VT525WN
Grafico, LCD 16 colori STN Matrice 20x16 (16x15 pixel) CCFL 25000 320x240 (5,7) 115,17x86,37 Secondo il carattere utilizzato Software Font programmabili 960K 32K + 8K flash RS232/422/485/TTY 20 mA RS232 (8 poli) Con Supercapacitor Profibus-DP, Interbus-S, CAN Client di rete 210x158x54 198x148 24 Vcc (18...32 Vcc) 10W IP65 frontale 0...50C -20...+60C <85% 1,4 CE
Grafico, LCD monocromatico STN Matrice 20x8 (12x16 pixel) CCFL 15000 240x128 (5,5) 16x40 / 8x20 / 4x10 123x68 6x8 / 12x16 / 24x32 3x4 Software Font programmabili 192K+384K (Testo+Grafica) 128K (con batteria tampone) RS232/422/485/TTY 20 mA RS232/RS485 Con batteria tampone Profibus-DP, Interbus-S Server, Client di rete 210x158x54 198x148 24 Vcc (18...32 Vcc) 15W IP65 frontale 0...50C -20...+60C <90% 1,3 CE
1/259
VT150W23
Caratteristiche operative Lingue in linea Password Password a bit Pagine Variabili per pagina Formato variabili Testi dinamici Allarmi ISA Messaggi informativi Messaggi di help (pagina/messaggi informativi/allarmi) Buffer storico allarmi Ricette (Numero/Variabili per ricetta) Trends [Memoria/N] Punti di campionamento Rappresentazione Funzionamento Pulsanti per pagina Tastiera Tasti operativi/Tasti funz./Alfanumerici Software di programmazione VTWINKIT IT LT Accessori VTBUTTONCELL Kit di programmazione completo di manuali, cavi e VTWIN su CD 9/5/11 6 10 8 bit 1024 16 DEC, HEX, BIN, BCD, ASCII, Floating point Limitati dalla dimensione del progetto 1024 1024/1024/-
VT310WA25
8 10 8 bit 1024 48 DEC, HEX, BIN, BCD, ASCII, Floating point Limitati dalla dimensione del progetto 1024 1024 1024/1024/1024 256 1024/256 512/Limitati dalla memoria 240 max. Linea spezzata/Punti Real time/Trigger/Storico 14/21/11 Kit di programmazione completo di manuali, cavi e VTWIN su CD Batteria al litio 3V per tamponamento dati ricette
1/260
1
VT555WA26
8 10 8 bit 1024 96
VT155WN
4 10 8 bit 64 32 DEC, HEX, BIN, BCD, ASCII, Floating point Limitati dalla dimensione del progetto 256 256 64/256/220 128/256 24 Kit di programmazione completo di manuali, cavi e VTWIN su CD -
VT505WAB
4 10 8 bit 128 34 DEC, HEX, BIN, BCD, ASCII, Floating point Limitati dalla dimensione del progetto 256 128/256/128/256 24 Kit di programmazione completo di manuali, cavi e VTWIN su CD -
VT525WN
6 10 8 bit 150 48 DEC, HEX, BIN, BCD, ASCII, Floating point Limitati dalla dimensione del progetto 256 256 150/256 220 128/256 Numero corrisp. a numero celle Kit di programmazione completo di manuali, cavi e VTWIN su CD -
DEC, HEX, BIN, BCD, ASCII, Floating point Limitati dalla dimensione del progetto 1024 1024 1024/1024/1024 256 1024/256 512/Limitati dalla memoria 240 max. Linea spezzata/Punti Real time/Trigger/Storico 160 Kit di programmazione completo di manuali, cavi e VTWIN su CD Batteria al litio 3V per tamponamento dati ricette
1/261
1
VT150W23
188
148
42 242 232
29 186 178
122
196
5 4,5
174
116
116
60
1/262
29
120
VT505WAB / VT525WN
VT555WA26
158
210
36
86
36
54
216
198
148
1/263
1
Dati tecnici generali
1SBC491185F0304
1SBC491205F0304
1SBC491225F0304
1SBC491245F0304
CP501
Display Tipo Dimensioni Area di visualizzazione L x H mm Altezza caratteri (mm) LED Tasti funzione / altri tasti Funzioni Web Cicalino (buzzer) Gestione allarmi Temporizzatore Orologio in tempo reale Trend Gestione ricette Stampa di report Protezione con password Supporto multi-lingua Memoria per applicazioni Alimentazione Corrente assorbita Temperatura ambiente Interfacce di comunicazione LCD STN, retroilluminato testo 2 righe x 16 caratteri 55,7 x 11,0 5 4 16 kB Flash 5 V c.c. 200 mA 0 50C RS232 o RS422
CP502
LCD STN, retroilluminato testo 2 righe x 20 caratteri 75,4 x 11,5 5 3 / 20 8 livelli 64 kB Flash 24 V c.c. 150 mA 0 50C RS232 e RS422 o RS485 (2 utilizzabili simultaneamente) IP65 142 x 100 x 29 0,5
CP503
LCD STN, retroilluminato testo 4 righe x 20 caratteri 70,4 x 20,8 5 5 (2 colori) 5 / 22 (con etichette) 1 gruppo 8 livelli 64 kB Flash 24 V c.c. 150 mA 0 50C RS232 e RS422 o RS485 (2 utilizzabili simultaneamente) IP65 147 x 163,5 x 38 0,7
CP511
LCD STN, retroilluminato grafica + testo 240 x 64 pixel (5,2") 127,2 x 33,9 variabile 16 (2 colori) 8 / 22 (con etichette) con IFC ETTP 4 gruppi in tempo reale 8 livelli 400 kB Flash 24 V c.c. 450 mA 0 50C RS232 e RS422
CP512
LCD STN B/N, retroilluminato grafica + testo 240 x 128 pixel (5,2") 120,0 x 64,0 variabile 16 (2 colori) 16 / 22 (8 con etichette) con IFC ETTP 4 gruppi storico 8 livelli 400 kB Flash 24 V c.c. 450 mA 0 50C RS232 e RS422
1/264
1SBC491265F0304
1SBC491275F0304
1SBC491195F0304
1SBC491215F0304
1SBC491235F0304
CP513
LCD 256 colori, retroilluminato grafica + testo 320 x 240 pixel (5,7") 115,2 x 86,4 variabile 16 (2 colori) 16 / 22 (8 con etichette) con IFC ETTP 16 gruppi storico 8 livelli 400 kB Flash 24 V c.c. 550 mA 0 50C RS232 e RS422 o RS485 (2 utilizzabili simultaneamente) 2 IP65 276 x 198 x 89 1,7
CP551
Tattile LCD-STN B/N, retroilluminato grafica + testo 320 x 240 pixel (3,8") 76,8 x 57,6 variabile 4 gruppi storico 8 livelli 400 kB Flash 24 V c.c. 400 mA 0 50C RS232 e RS422 o RS485 (2 utilizzabili simultaneamente) Ethernet RJ45 IP65 142 x 90 x 47,5 1,4
CP552
Tattile LCD-STN, 16 toni di grigio grafica + testo 320 x 240 pixel (5,7") 115,2 x 86,4 variabile con IFC ETTP 5 gruppi storico 8 livelli 400 kB Flash 24 V c.c. 400 mA 0 50C RS232 e RS422 o RS485 (2 utilizzabili simultaneamente) 1 IP65 200 x 150 x 69 1,5
CP554
Tattile LCD-TFT 256 colori grafica + testo 320 x 240 pixel (5,7") 115,2 x 86,4 variabile con IFC ETTP 5 gruppi storico 8 livelli 400 kB Flash 24 V c.c. 450 mA 0 50C RS232 e RS422 o RS485 (2 utilizzabili simultaneamente) 1 IP65 200 x 150 x 69 1,5
CP555
Tattile LCD-TFT 256 colori grafica + testo 640 x 480 pixel (10,4") 211,2 x 158,4 variabile con IFC ETTP 11 gruppi storico 8 livelli 1600 kB Flash 24 V c.c. 1A 0 50C RS232 e RS422
1/265
1SBC491255F0304
Tutti i dispositivi utilizzano lo stesso software a garanzia di semplicit e rapidit della configurazione. Anche il linguaggio di programmazione e i comandi sono identici per tutti i dispositivi. Per un utilizzo semplice, il software disponibile in 6 lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Svedese). Nella maggior parte dei dispositivi, i tasti funzione comprendono LED a 2 colori e spazi per etichette personalizzabili dallutente. Il frontale, in tutti i dispositivi, offre un grado di protezione IP65.
Righe 2 2 4
LED 5
1SBC491265F0304
Gestione ricette Gestione CK516 Protezione con password a 8 livelli Supporto multi-lingua Memoria 400 kB
Codice 1SBP 260 173 R1001 1SBP 260 174 R1001 1SBP 260 175 R1001
Gestione ricette Gestione CK516 Protezione con password a 8 livelli Supporto multi-lingua Memoria 400 kB per CP551, CP552, CP554, 1600 kB per CP555
Tipo Codice Peso unitario kg 1,4 1,5 1,5 3,3
1SBC491235F0304
STN B/N 3,8 STN B/N 5,7 TFT a colori 5,7 TFT a colori 10,4
1SBP 260 176 R1001 1SBP 260 177 R1001 1SBP 260 178 R1001 1SBP 260 179 R1001
1/266
Cavi di comunicazione
Controllore RS232 / serie 40 / 50 MiniDin RS232 / serie 90 Convertitore RS422/RS485 Tipo CAB45 CAB90 CAB8 Codice 1SBP 260 213 R1001 1SBP 260 214 R1001 1SBP 260 212 R1001 Peso unitario kg
Accessori
Descrizione
1SBC491305F0302
Tipo CK516 IFCPBDP IFCETTP IFC-PI IFC-MC PCMCIA 4MB PCMCIA 8MB Foglio di protezione CP551 (5) Foglio di protezione CP552 (5) Foglio di protezione CP554 (5) Foglio di protezione CP555 (5)
Codice 1SBP 260 180 R1001 1SBN 260 320 R1001 1SBN 260 322 R1001 1SBN 260 325 R1001 1SBN 260 324 R1001 1SBN 260 326 R1001 1SBN 260 327 R1001 1SBN 260 330 R1001 1SBN 260 328 R1001 1SBN 260 331 R1001 1SBN 260 329 R1001
Peso unitario kg
Tastiera aggiuntiva (16 tasti, 16 LED) Interfaccia di comunicazione PROFIBUS DP Interfaccia di comunicazione Ethernet Interfaccia stampante Interfaccia per Smart Memory Card Smart Memory Card 4 MB Smart Memory Card 8 MB Foglio di protezione per display CP551 Foglio di protezione per display CP552 Foglio di protezione per display CP554 Foglio di protezione per display CP555
1/267
1
Modulo di alimentazione 07 NG 32 R1 Tensione primaria 115/230 V CA, tensione secondaria 24 V CC, 2,5 A
Il modulo di alimentazione 07 NG 32 R1 genera una tensione di 24 V CC a partire da una tensione di rete monofase di 115 V CA o 230 V CA. Per le applicazioni in sistemi di controllo elettronici, la tensione di uscita viene livellata da condensatori elettrolitici. Il modulo di alimentazione ha una capacit di carico di 2,5 A. Un LED verde indica la presenza di tensione in uscita. La tensione primaria e la tensione secondaria sono protette da fusibili miniaturizzati incorporati (5 x 20 mm). I collegamenti elettrici vengono realizzati tramite terminali a vite. I cavi sono fissati da fermacavi. Tra la tensione primaria e la tensione secondaria previsto un isolamento elettrico secondo VDE 0551 (isolamento elettrico di sicurezza). Il modulo di alimentazione presenta una base che consente allutente di agganciare il modulo su una guida DIN (EN 50022). Se questa base viene rimossa, il modulo pu essere fissato tramite 4 viti M4 (vedere lo schema di foratura nella figura riportata di seguito). Linstallazione del modulo di alimentazione deve essere tale da non intralciare la corrente daria di convezione.
4,7
L1 115 V CA L1 230 V CA
Il modulo di alimentazione ha unaltezza (profondit se installato sul pannello posteriore) di circa 145 mm
1/268
1
Dati tecnici
Dati elettrici, caratteristiche di ingresso Tensione primaria 115 V CA Tensione nominale Valori limite Frequenza di rete Assorbimento di corrente Fusibile miniatura primario Tensione primaria 230 V CA Tensione nominale Valori limite Frequenza di rete Assorbimento di corrente Fusibile miniatura 115 V CA 103,5...126,5 V CA 50 o 60 Hz circa 180 mA circa 900 mA 2,5 A ritardato, sotto sabbia 230 V CA 207...253 V CA 50 o 60 Hz circa 90 mA circa 450 mA 1,6 A ritardato, sotto sabbia (inserito in fabbrica) 2,5 mm2
Sezione max. del conduttore dei terminali Dati elettrici, caratteristiche di uscita Tensione secondaria (tensione di uscita) Tensione nominale Valori limite Fattore di ondulazione max. Indicazione tensione presente Capacit di carico in uscita Corrente nominale (carico continuo ammesso) Fusibile miniatura, secondario Sezione max. del conduttore dei terminali
24 V CC 19,2...30 V CC <5% tramite LED verde 2,5 A 4,0 A ritardo medio, sotto sabbia 2,5 mm2, ai poli positivo e negativo sono assegnati due terminali ciascuno (in parallelo)
Dati meccanici Montaggio Dimensioni meccaniche Base di montaggio Altezza (profondit se installato sul pannello poster.) Peso Raffreddamento Temperatura ambiente Norme, regolamenti Dati per lordinazione Numero dordinazione 07 NG 32 R1 GJV3 0756 01 R1 su una guida DIN o con 4 viti M4 85 x 75 mm (120 mm), per lo schema di foratura vedere la figura a pag. 1/268 145 mm 2,2 kg Linstallazione del modulo di alimentazione deve essere tale da non intralciare la corrente daria di convezione. max. 55 C (carico 100%) VDE 0160, trasformatore secondo VDE 0551
1/269
1
Modulo di alimentazione 07 NG 34 R1 Tensione primaria 115/230 V CA, tensione secondaria 24 V CC, 5 A
Il modulo di alimentazione 07 NG 34 R1 genera una tensione di 24 V CC a partire da una tensione di rete monofase di 115 V CA o 230 V CA. Per le applicazioni in sistemi di controllo elettronici, la tensione di uscita viene livellata da condensatori elettrolitici. Il modulo di alimentazione ha una capacit di carico di 5 A. Un LED verde indica la presenza di tensione in uscita. La tensione primaria e la tensione secondaria sono protette da fusibili miniaturizzati incorporati (5 x 20 mm). I collegamenti elettrici vengono realizzati tramite terminali a vite. I cavi sono fissati da fermacavi. Tra la tensione primaria e secondaria previsto un isolamento elettrico secondo VDE 0551 (isolamento elettrico di sicurezza). Il modulo di alimentazione fissato da 4 viti M5 (vedere lo schema di foratura nella figura a pag. 1/271). Linstallazione del modulo di alimentazione deve essere tale da non intralciare la corrente daria di convezione.
Il modulo di alimentazione ha unaltezza (profondit se installato sul pannello posteriore) di circa 145 mm
1/270
1SDC013191F0901
1
Fermacavo per cavo 24 V
6,5
6,5
Il modulo di alimentazione ha unaltezza (profondit se installato sul pannello posteriore) di circa 145 mm
1/271
1
Dati tecnici
Dati elettrici, caratteristiche di ingresso Tensione primaria 115 V CA Tensione nominale Valori limite Frequenza di rete Assorbimento di corrente Fusibile miniatura primario Tensione primaria 230 V CA Tensione nominale Valori limite Frequenza di rete Assorbimento di corrente Fusibile miniatura primario Sezione max. del conduttore dei terminali Dati elettrici, caratteristiche di uscita Tensione secondaria (tensione di uscita) Tensione nominale Valori limite Fattore di ondulazione max. Indicazione tensione presente Capacit di carico in uscita Corrente nominale (carico continuo ammesso) Fusibile miniatura, secondario Sezione max. del conduttore dei terminali 24 V CC 19,2...30 V CC <5% tramite LED verde 5A 8 A ritardo medio, sotto sabbia 2,5 mm2, ai poli positivo e negativo sono assegnati due terminali ciascuno (in parallelo) 115 V CA 103,5...126.5 V CA 50 o 60 Hz circa 0,35 A circa 1,60 A 4 A ritardato, sotto sabbia 230 V CA 207...253 V CA 50 o 60 Hz circa 0,17 A circa 0,85 A 2 A ritardato, sotto sabbia (inserito in fabbrica) 2,5 mm2
Dati meccanici Montaggio Dimensioni meccaniche Base di montaggio Altezza (profondit se installato sul pannello poster) Peso Raffreddamento Temperatura ambiente Norme, regolamenti Dati per lordinazione Numero dordinazione 07 NG 34 R1 GJV3 0756 02 R1 mediante 4 viti M5 110 x 110 mm (135 mm), per lo schema di foratura vedere la figura a pag. 1/271 145 mm 4 kg Linstallazione del modulo di alimentazione deve essere tale da non intralciare la corrente daria di convezione. max. 55 C (carico 100%) VDE 0160, trasformatore secondo VDE 0551
1/272
1
Modulo di alimentazione 07 NG 35 R1 Tensione primaria 230/400 V CA trifase, tensione secondaria 24 V CC, 10 A
Il modulo di alimentazione 07 NG 35 R1 genera una tensione di 24 V CC a partire da una tensione di rete trifase di 230 V CA o 400 V CA. La tensione di uscita si ottiene ricorrendo a un raddrizzatore a ponte trifase che, unitamente a un condensatore di filtraggio, garantisce un fattore di ondulazione ridotto per la tensione. Il modulo di alimentazione ha una capacit di carico di 10 A. adatto per applicazioni in sistemi di controllo elettronici. Un LED verde indica la presenza della tensione di uscita. La tensione secondaria protetta da un interruttore automatico incorporato. La tensione primaria (di rete) deve essere protetta da fusibili esterni. I collegamenti elettrici vengono realizzati tramite terminali a vite. Con una tensione di rete trifase di 230 V, gli avvolgimenti primari del trasformatore sono collegati a triangolo, con una tensione di rete trifase di 400 V, gli avvolgimenti sono collegati a stella (vedere la figura riportata di seguito). I cavi sono fissati da fermacavi. Tra la tensione primaria e la tensione secondaria previsto un isolamento elettrico secondo VDE 0551 (isolamento elettrico di sicurezza). Lalimentatore fissato da 4 viti M5 (vedere lo schema di foratura riportato nella figura a pag. 1/274). Linstallazione del modulo di alimentazione deve essere tale da non intralciare la corrente daria di convezione.
230 V CA trifase
400 V CA trifase
Schema circuitale impresso e schemi dei terminali per 230 V e 400 V CA trifase
1SDC013193F0901
1/273
1
Collegamento di rete trifase 230/400 V CA, per dettagli vedere fig. 15.13-1 Queste fascette sono assemblate in fabbrica per il collegamento a stella con 400 V CA trifase. Tensione di uscita 24 V CC, 10 A
Fermacavo per cavo di rete Fermacavo per cavo 24 V LED verde: presenza di 24 V CC Interruttore automatico B 10 A
5.5
Il modulo di alimentazione ha unaltezza (profondit se installato sul pannello posteriore) di circa 145 mm
1/274
1SDC013194F0901
1
Dati tecnici
Dati elettrici, caratteristiche di ingresso Tensione primaria 230 V CA trifase Tensione nominale Valori limite Frequenza di rete Assorbimento di corrente in assenza di carico a carico nominale Fusibili, primari Tensione primaria 400 V CA trifase Tensione nominale Valori limite Frequenza di rete Assorbimento di corrente in assenza di carico a carico nominale Fusibili, primari Sezione max. del conduttore dei terminali Dati elettrici, caratteristiche di uscita Tensione secondaria (tensione di uscita) Tensione nominale Valori limite Fattore di ondulazione max. Indicazione tensione presente Capacit di carico in uscita Corrente nominale (carico continuo ammesso) Fusibili, secondari Sezione max. del conduttore dei terminali 24 V CC 19,2...30 V CC <2% tramite LED verde 10 A interruttore automatico B 10 A 2 x 4 mm2, ai poli positivo e negativo sono assegnati due terminali ciascuno (in parallelo) 230 V CA trifase 207...253 V CA 50 o 60 Hz circa 0,22 A circa 0,85 A esterni 400 V CA trifase 360...440 V CA 50 o 60 Hz circa 0,15 A circa 0,50 A esterni 2 x 1,5 mm2
Dati meccanici Montaggio Dimensioni meccaniche Base di montaggio Altezza (profondit se installato sul pannello post.) Peso Raffreddamento Temperatura ambiente Norme, regolamenti Dati per lordinazione Numero dordinazione 07 NG 35 R1 GJV3 0756 03 R1 mediante 4 viti M5 232 x 175 mm, per lo schema di foratura vedere la Fig. a pag. 1/274 125 mm 6 kg Linstallazione del modulo di alimentazione deve essere tale da non intralciare la corrente daria di convezione. max. 55 C (carico 100%) VDE 0160, trasformatore secondo VDE 0551
1/275
1
Design del modulo I/U remoto
Blocchetto di estensione come optional per: ingressi digitali I/U analogici scheda Interfast per 8 uscite a rel (con cavo piatto) + modulo di connessione Interfast
Modulo di connessione per: moduli bus moduli di espansione digitali moduli di espansione analogici
Montaggio su profilato DIN, connessione PE con fissaggio a clip su profilato di terra o fissaggio a vite
1/276
1
Il modulo bus e i moduli I/U si collegano tramite cavo piatto laterale. Fase 1: collegare i moduli di connessione tramite cavo piatto. Fase 2: inserire i moduli elettronici nei moduli di connessione. Esempio: stazione DX 501 DP di connessione per 24 ingressi e 24 uscite
3 ingressi analogici 0...+10 V/8 bit 1 uscita analogica 0...+10 V/8 bit
4 ingressi digitali 24 V CC
1/277
1
Dimensioni
Montaggio
Metodi di fissaggio
Fissaggio a vite su piastra di montaggio
Montaggio su profilato DIN 35 7,5 oppure 35 15 mm, conforme alla norma DIN EN 50022 Si riferisce sempre al montaggio su profilato DIN!
1/278
1
Distanza tra le unit montate su quadri elettrici ad armadio Montaggio orizzontale
20 mm
20 mm
Nota In caso di montaggio verticale, lapplicazione di fermi meccanici impedisce alle unit di scivolare verso il basso.
1/279
1
Sequenza di montaggio
1. Montare a scatto i moduli di connessione su profilato DIN.
1.
2.
Importante: In fase di inserimento, premere il cavo piatto sul modulo di connessione. A questo punto, possibile montare agevolmente i moduli elettronici a pressione.
1/280
1
3. Premere il modulo bus o il modulo I/U sul modulo di connessione per inserirlo.
1/281
1
Cablaggio
Cavo bus Data la variet delle connessioni per le linee bus, i diversi cablaggi saranno descritti nelle rispettive sezioni. Cablaggio dellalimentazione e degli ingressi/uscite Modulo di connessione con morsetti a vite Dimensione dei fili Tipi dei fili rigido: 0,24 mm 2 treccia: 0,22 ... 2,5 mm rigido a treccia a treccia con capocorda a puntale
2
Spellare il filo per 7,5 mm Inserire il filo nudo nel morsetto: - lisolamento non deve sporgere allinterno del morsetto - il filo nudo non deve sporgere allesterno del morsetto (per evitare guasti). Serrare la vite corrispondente: - punta del cacciavite - coppia di serraggio
Modulo di connessione con morsetti a molla di tensione Dimensione dei fili rigido: 0,12 ... 2,5 mm a treccia: 0,12 ... 2,5 mm rigido a treccia a treccia con capocorda a puntale
Spellare il filo per 6 mm. Introdurre a fondo il cacciavite nel morsetto superiore. La molla di tensione si apre. Inserire il filo nudo nel morsetto inferiore: - lisolamento non deve sporgere allinterno del morsetto - il filo nudo non deve sporgere allesterno del morsetto (per evitare guasti). Estrarre il cacciavite dal morsetto superiore. La molla di tensione preme sul filo.
1/282
1
Rimozione dei moduli elettronici
1. Scollegare lalimentazione! 2. Con il pollice premere il dispositivo di blocco sul lato inferiore dellunit. 3. Estrarre il modulo elettronico tirandolo verso di s.
1/283
1
Sostituzione del fusibile interno nei moduli di connessione
Sostituzione del fusibile 8 A rapido, 5 x 20 mm
8 A rapido, 5 x 20 mm
Togliere alimentazione al modulo di connessione. Sollevare lo sportellino di alloggiamento del fusibile fino a posizionarlo in verticale (angolo di 90). Rimuovere il fusibile difettoso dallo sportellino di alloggiamento. Inserire un fusibile di ricambio nellalloggiamento. Premere lo sportellino verso il basso per bloccarlo in posizione. Ricollegare lalimentazione.
1/284
1
Suggerimenti per linstallazione
Apparecchi di monitoraggio e sistemi di sicurezza
Attenzione! Durante linstallazione occorre rispettare le norme di sicurezza per evitare che si creino situazioni di pericolo (per esempio, spegnimento demergenza), nonch attenersi alle istruzioni VDE applicabili (per esempio, VDE 0100, VDE 0113) e osservare i regolamenti locali in vigore. Assicurarsi che: le macchine non possano riavviarsi automaticamente dopo: - il disarmo dei dispositivi di arresto e demergenza - il ripristino dellalimentazione. ARRESTO DEMERGENZA I comandi impartiti da - dispositivi di arresto demergenza e - fine corsa di sicurezza devono essere sempre in condizioni di efficienza. Le dotazioni di sicurezza devono intervenire direttamente sullapparecchiatura di controllo sul lato di alimentazione. Azionamento dei dispositivi di arresto demergenza Disattivare: le apparecchiature di controllo e gli azionamenti che possono creare situazioni di pericolo. Non disattivare: le apparecchiature di controllo e gli azionamenti che una volta disattivati potrebbero creare situazioni di pericolo per il personale o gli impianti. Lazionamento dei dispositivi di arresto demergenza deve essere riconosciuto e valutato dallunit di automazione. Tutte le parti metalliche con cui possibile venire a contatto devono essere dotate di collegamento a terra di protezione (PE) per la sicurezza elettrica. Resistenza massima ammissibile tra la connessione PE e la parte da proteggere: 0,5 ohm. Connessioni Per garantire un funzionamento efficiente serrare con cura tutte le viti di connessione inserire correttamente tutti i connettori avvitare le viti di fissaggio per un collegamento sicuro sui connettori evitare il prolungamento di cavi attraverso morsetti o dispositivi analoghi. Inserimento/rimozione di componenti Scollegare lalimentazione prima dellinserimento o della rimozione di: moduli elettronici per moduli bus Inserimento o rimozione, ad alimentazione scollegata, di: moduli elettronici blocchetto di estensione. Attenzione! Lo scambio di un modulo in funzione pu creare situazioni imprevedibili o pericolose per lintero impianto e causare lesioni personali o danni materiali! Predisporre limpianto in modalit di ARRESTO o SERVIZIO!
1/285
1
Collegamento a terra di protezione (PE) Per deviare eventuali correnti parassite, collegare la barra PE al profilato di montaggio per la sicurezza dei contatti e 2 a un cavo esterno con sezione minima di 10 mm . Il collegamento a terra dellunit si effettua montando a scatto il modulo di connessione sul profilato. Tipi di cavo opportuno utilizzare cavi schermati per linee dati e linee di segnalazione analogiche linee di segnalazione per ingressi digitali e uscite digitali (uscite a rel e a transistor) solo quando sono da coprire grandi distanze.
Earth contacts on the back of the terminal module. (Direct connection to the DIN rail).
Disposizione dei cablaggi Separazione dei cavi: cavi di alimentazione linee dati linee di segnalazione analogiche linee di segnalazione schermate che dovrebbero essere separate dai cavi utilizzati per la commutazione di correnti elevate o carichi induttivi elevati. Anche le linee di segnalazione non schermate (ingressi/uscite digitali) che sono esposte a forti interferenze dovrebbero essere separate dalle fonti possibili di tali interferenze. Cavi di alimentazione I cavi di alimentazione dei singoli moduli S500 possono essere generalmente interconnessi. I moduli utilizzati per la commutazione di correnti elevate richiedono unalimentazione separata, per esempio di tipo Interfast con uscite a rel. 2 La sezione dei cavi dovrebbe essere di 1,5 mm . Linee di segnalazione non posarle parallelamente ai cavi di alimentazione assicurarsi che la distanza rispetto alla fonte di eventuali interferenze (contattori, trasformatori, motori) sia come minimo di 1 m installare insieme i cavi di segnalazione abbinati, per esempio in configurazione di cablaggio ritorto 2 la sezione consigliata di 0,5 mm . Schermatura Posizionare tutti i cavi schermati su un profilato con schermatura o una barra PE. Assicurarsi che vi sia un contatto soddisfacente con le schermature. Contatti di terra sul retro del modulo di connessione (collegamento diretto al profilato DIN). La schermatura Utilizzare molle di contatto, anelli di compressione, manicotti a saldare o dispositivi analoghi (non trecce) per garantire uncontatto soddisfacente. Predisporre la messa a terra tramite connessione a bassa impedenza. Schermatura delle linee dati Collegare la schermatura delle linee dati in entrata alla terra del sistema nel morsetto a vite, in modo da fornire un accoppiamento capacitivo alla terra di protezione (PE). Il cavo bus pu essere schermato e munito di protezione antistrappo con lutilizzo di un morsetto serracavo schermato TA 503 rif. n. 1SVP 426481 R0000 Con il montaggio a parete, si pu realizzare il collegamento a terra del modulo di connessione attraverso il foro per vite di montaggio a destra (vista dallalto). Misure contro altri tipi di interferenze Fonti possibili di interferenze: Apparecchiature altamente induttive, per esempio bobine di contattori, rel o elettrovalvole. Due circuiti che condividono uno stesso cavo, ad esempio per lavviamento di motori. Due cavi adiacenti che producono interferenze reciproche attraverso un campo elettromagnetico. Interferenze elettromagnetiche generate da motori elettrici, trasformatori, candele, trasmettitori.
1/286
1
Sopprimere sempre le fonti possibili di interferenze per esempio mediante installazione di un soppressore darco (RC) su un contattore per CA:
assicurarsi che la distanza tra la fonte di interferenze e i moduli sia come minimo di 20 mm oppure inserire lamiere con messa a terra tra i moduli e la fonte di interferenze. Mantenere la distanza massima possibile tra le fonti di interferenze che generano campi di corrente alternata o corrente continua di bassa frequenza (50 Hz ecc.) e le linee di controllo/segnalazione. Collegare a terra tutte le parti metalliche inattive! Assicurarsi che vi sia un contatto soddisfacente con tutti i collegamenti a terra. Collegare tutte le parti metalliche in modo tale che forniscano un contatto soddisfacente (ponticelli di terra di grandi dimensioni). Collegare anche i morsetti a vite in modo da garantire un contatto soddisfacente, utilizzando rondelle di bloccaggio convenzionali o a ventaglio. Filtro Soppressione delle interferenze sulle linee di alimentazione a 230 V CA Inserire il filtro antidisturbi nel cavo di alimentazione allingresso del quadro. Collegare il filtro in modo che assicuri un contatto a bassa impedenza soddisfacente alla terra del quadro. Soppressione delle interferenze sulle linee di alimentazione a 24 V CC mediante installazione di condensatori anti-interferenza allingresso dei cavi nel quadro, con montaggio sul collegamento a terra del quadro o sul profilato schermato. Cablaggio in ambiente esterno Sulle linee bus soggette a interferenze generate da sovratensioni (per esempio scariche di origine atmosferica), le protezioni da sovratensioni devono essere installate a entrambe le estremit dei cavi. In presenza di canalizzazioni per cavi, collegare a terra entrambe le estremit delle canalizzazioni metalliche. La protezione da sovratensioni non deve presentare uneccessiva capacitanza. consentita linstallazione fissa dei cavi bus, per esempio, su mensole portacavi. In tal caso bene assicurarsi che il cavo sia protetto dalla luce del sole. Se i cavi bus sono interrati, utilizzare un sistema di canalizzazioni chiuso, avendo cura che non si formino sacche dacqua al loro interno. Sui cavi schermati, garantire una sufficiente equalizzazione del potenziale. Installare linee di equalizzazione del potenziale. Protezione contro scariche di origine atmosferica Per limitare al minimo il rischio che la linea sia colpita da fulmini o scariche di origine atmosferica: installare i cavi utilizzando - canalizzazioni metalliche di protezione con collegamento a terra a entrambe le estremit - cavi dotati di protezione contro scariche di origine atmosferica; proteggere le linee mediante - utilizzo di varistori - montaggio di assorbitori di sovratensioni riempiti con gas nobile - dei cavi allingresso delledificio o almeno nel quadro. Nota: Per informazioni sui dispositivi di protezione contro scariche di origine atmosferica e sovratensioni, consultare i nostri uffici tecnici. segnalazione.
1/287
1
Installazione di una stazione completa
24 V
Alimentazione per moduli I/U Alimentazione per lelettronica del bus
24 V
Quando si effettua il cablaggio in questo modo, la corrente totale di alimentazione degli I/U non deve superare un livello di 10 A.
1/288
1
Cablaggio dei moduli bus
Elettronica del bus
Lelettronica del bus alimentata a 24 V CC attraverso i morsetti Vs+ e Vs.
Ingressi e uscite
Gli ingressi e le uscite sono alimentati separatamente attraverso i morsetti V+ e V. Un fusibile allinterno del modulo di connessione protegge il dispositivo da sovraccarichi o cortocircuiti.
Morsettiera +
V+ morsetto di alimentazione a 24 V per gli ingressi/uscite. I morsetti +++ sono interconnessi e alimentati da V+ con passaggio di un fusibile allinterno del modulo di connessione.
Alimentazione per gli ingressi/uscite
8A
Morsettiera
V morsetto di alimentazione a 24 V per gli ingressi/uscite. I morsetti sono interconnessi internamente anche con V.
Ingressi
00 ... 07
Uscite 08 ... 15
Alimentazione I/U a 24 V CC
Connessione PE su profilato di terra Morsettiera inseribile di connessione aggiuntiva per la distribuzione di potenziale (optional)
Importante: Non utilizzare una connessione PE automatica quando si inserisce una morsettiera di connessione aggiuntiva per la distribuzione di potenziale. La terra di protezione deve essere collegata al profilato DIN o alla vite di montaggio.
1/289
1
Cablaggio dei moduli di espansione digitali
Morsettiera +
V+ morsetto di alimentazione a 24 V per gli ingressi/uscite I morsetti +++ sono interconnessi e alimentati da V+ con passaggio di un fusibile allinterno del modulo di connessione. 8A
Morsettiera
V morsetto di alimentazione a 24 V per gli ingressi/uscite. I morsetti sono interconnessi internamente anche con V.
Alimentazione I/U a 24 V CC
S +
S +
- PE
Connessione a 2 fili
Connessione a 3 fili
Connessione a 4 fili
Importante: Non utilizzare una connessione PE automatica quando si inserisce una morsettiera di connessione aggiuntiva per la distribuzione di potenziale. La terra di protezione deve essere collegata al profilato DIN o alla vite di montaggio.
1/290
1
Moduli di espansione DX 511, DO 511
Alimentazione I/U a 24 V CC I morsetti + e V sono interconnessi
Connessione a 2 fili
(x = numero di canale) Vx Morsetto per ingresso di tensione o uscita di tensione 0 Cx Morsetto per ingresso di corrente o uscita di corrente 0 ^ Terra per gli ingressi/uscite Connessione per schermatura sensori/contattori Tutti i nodi sono interconnessi e muniti di terra di protezione V+ Morsetto di alimentazione esterna a +24 V; La corrente in sezione tra i morsetti V+ al massimo di 10 A. VMorsetto di collegamento esterno alla terra a 24 V; massima corrente ammessa pari a 10 A (come V+) Importante: Nessun fusibile allinterno del modulo di connessione analogico.
1/291
1
Condizioni ambientali
Condizioni di esercizio
I prodotti della gamma S500 sono progettati per luso in ambiente industriale. Trattandosi di moduli aperti, gli S500 possono essere installati esclusivamente in armadi, custodie o sale di comando. Specifiche ambientali Temperatura di esercizio: Umidit relativa: Temperatura di immagazzinamento: Altitudine massima ammissibile: Grado di protezione Morsetti: Alloggiamento: -0 ... +55 oC 5 ... 95%, senza condensa -25 ... +75 oC 2000 m o. s. IP 20 IP 20
Vibrazioni
Urti
Sovratensioni temporanee, secondo IEC 1000-4-5 (test facoltativo) Accoppiamento asimmetrico linee di alimentazione: 500 V Interferenze elettromagnetiche (EMI) irradiate, secondo ENV 50140/IEC 1000-4-3: Campo elettromagnetico, modulazione di ampiezza: da 80 a 1000 MHz, 10 V/m, 80% AM (1 kHz) Campo elettromagnetico, modulazione impulsi: 900 MHz 5 MHz, 10 V/m, scariche elettrostatiche 50%, frequenza di ripetizione 200 Hz Accoppiamento in alta frequenza sulle linee dati e di segnalazione, secondo IEC 1000-4-6 0,15...80 MHz, 10 V efficaci, modulazione di ampiezza 80% Disturbi da campi elettromagnetici secondo EN 55011: classe A, gruppo 1
Classe di sicurezza
Classe di sicurezza I richiesta la connessione PE sul profilato di montaggio.
1/292
1
Tempi di elaborazione
Il tempo di risposta di un sistema di automazione si determina mediante una serie di singoli fattori che comprendono: tempi di ciclo del programma utente tempi di elaborazione del master tempi di risposta del bus (generazione, velocit di trasmissione, ripetizione, diagnosi) tempi di ritardo della stazione slave tempi di ritardo degli E/A. Per maggiori dettagli sui tempi di elaborazione relativi ai punti 1 e 3 consultare il Manuale duso dellunit master.
Descrizione generale
I tempi di ritardo nelle stazioni slave S500 sono stabiliti in fase di configurazione della stazione. Il tempo di ritardo interno totale (valori tipici) si calcola aggiungendo i tempi di ritardo dei moduli utilizzati. Componente DX 501-DP, DX 502-DP Espansione DX 511 Espansione DI 511 Espansione DO 511 Espansione AI 511 Espansione AX 511 Espansione AI 512 Blocchetto di estensione AX 501 Blocchetto di estensione DI 501 Blocchetto di estensione DO 501 Ritardo 800 s 400 s 400 s 400 s 800 s 800 s 1100s 150 s (massimo 450 s) 100 s 300 s
Ai ritardi specifici del sistema, si aggiungono i ritardi degli ingressi e delle uscite. In genere, si considera quanto segue: i tempi di ritardo degli ingressi digitali sono da prendere in considerazione i tempi di ritardo delle uscite elettroniche sono trascurabili i tempi di ritardo delle uscite a rel sono prolungati (tip. da 5 a 20 ms) per i canali analogici occorre tenere conto dei tempi di conversione.
w
ultima cifra dellanno settimana di calendario numero interno
Esempio: 8272 = 1998, KW 27 Il codice cos ottenuto permette di risalire alla data di installazione del sistema operativo in oggetto.
1/293
1
Dati tecnici
Tensione di esercizio ammissibile per tutti i morsetti: Portata in ampre dei morsetti Corrente in sezione Livello di potenziale V+/+: Livello di potenziale +/+: Livello di potenziale V-/ -: Morsettiera per la distribuzione di potenziale (4 livello di morsetti): Corrente di alimentazione I/U digitali: attraverso il fusibile e i morsetti: I/U analogici: attraverso i morsetti: Corrente ammissibile attraverso il morsetto Vs e i morsetti delle linee di segnalazione 00...15: I/U digitali: attraverso il morsetto Vs e i morsetti delle linee di segnalazione 00...15: I/U analogici: attraverso il morsetto Vx, Cx, ^, Sx, P e : Coppia di serraggio dei morsetti Cavo Fusibile per V Connessione di terra Montaggio a parete Dimensioni (L P) tensione nominale 24 V CC, massima 30 V CC. 10 A 8A 10 A 10 A 10 A 8 A max. 4A
1A 1A 0,5 A 0,4...0,6 Nm e cacciavite da 3,5 mm Cavo in rame per temperatura minima di esercizio pari a 60/75 C Rapido, 5 20 mm, 8 A (art. n. TA 505, 1SVP 426 483R0000) su profilato DIN o piastra di montaggio 2 viti, 4 mm 102 x 112 mm
1/294
1
Informazioni tecniche generali
Norme e approvazioni CE-Mark
I prodotti della gamma S500 soddisfano i requisiti della Direttiva UE 89/336/CEE, Compatibilit elettromagnetica, nonch i requisiti delle norme europee armonizzate (EN) a cui si fa riferimento. Le dichiarazioni di conformit UE previste dallarticolo 10 della Direttiva summenzionata, laddove richieste dalle autorit locali, potranno essere ottenute presso: ABB Stotz-Kontakt GmbH Eppelheimer Str. 82 69123 Heidelberg, Deutschland
Approvazione cUL
I prodotti S500 sono dotati di certificazione UL (Underwriters Laboratory). Le informazioni riguardanti la certificazione UL sono contenute nel file UL n. NRAQ E134 045. La certificazione disponibile per le Apparecchiature di controllo industriale con il n. 41SA. Il marchio di certificazione UL applicato sulletichetta laterale del prodotto.
Certificazioni
PROFIBUS-DP
1/295
1
Descrizione dei moduli e funzioni
Presa per blocchetto di estensione DIP switch c: riservato DIP switch per impostazione indirizzi, vedi 4-41
LED: vedi 4-40 modulo elettronico inseribile etichette di identificazione LED per ingressi 00...07 uscite 08 ... 15 Pw: resenza alimentazione. OF: assenza alimentazione o sovraccarico alle uscite
Cablaggio a 4 fili con morsettiera aggiuntiva per la distribuzione di potenziale Morsetto Vs di alimentazione a 24 V CC per il sistema elettronico Morsetto V di alimentazione a 24 V CC per gli I/U
Assegnazione
Assegnazione: morsetti a vite <> Cavo PROFIBUS <> connettore D-SUB Morsetti a vite -VP GND A B 6 5 8 3 1 Terminazione bus est. + 5 V/0,01 A GND Terra per terminazione bus RxD/ TxD - N RxD/ TxD - P -Connessione schermata Connettore D-SUB 1 Significato Connessione schermata
Nota: La terminazione del bus pu essere ottenuta anche tramite i DIP switch a e b!
1/296
1
Cavo di trasmissione
2-wire cable ritorto schermato secondo le specifiche PROFIBUS della norma EN 50170.
7 mm L1: 20 mm solo una linea bus L2: 24 mm e si utilizza la seconda linea bus
10 mm
L2
-> riapplicare la parte di schermatura esposta sulla guaina del cavo
L1
1/297
1
Schema circuitale di base PROFIBUS-DP con modulo di connessione
modulo di connessione
modulo bus
al
im
en
ta
ingressi
uscite LED 08
zi
Terra
1/298
on
RS485
parte I/U
1
Stato dei LED
LED
Pw (presenza tensione) 00 - 07 (ingressi)
Spento
Alimentazione insufficiente allelettronica interna (al sistema) Nessun segnale agli ingressi - livello BASSO (non riguarda linterruttore di prossimit a 2 fili) Uscita non controllata oppure LED + OF acceso in cortocircuito Nessun guasto alle uscite o nel carico di alimentazione
Acceso
Alimentazione del sistema in ordine (OK) Segnale di ingresso sufficiente - livello/segnale ALTO Uscita controllata
Lampeggiante
Guasto con cortocircuito/ sovraccarico delle uscite o guasto nel carico di alimentazione LED + E-Bus lampeggiante: troppi moduli di espansione collegati Modificata la configurazione del sistema LED + Pw spento: alimentazione del sistema non in ordine (non OK) LED + Ext lampeggiante: errore nel blocchetto di estensione LED + E-Bus + Ext spenti: errore di autodiagnosi LED + E-Bus lampeggiante: errore nel modulo di espansione con guasto o rimozione di uno o pi moduli di espansione LED + Ext lampeggiante: guasto nel blocchetto di estensioneIndirizzo di stazione DP erroneamente impostato
Err (errore)
LED + Err lampeggiante: guasto nel blocchetto di estensione + Err acceso: troppi moduli di espansione collegati o richiesta di dati su E-Bus superiore alla capacit disponibile + Err lampeggiante: errore di modulo I/U con guasto o rimozione di uno o pi moduli di espansione Configurazione e/o parametri del sistema errati
Trasmissione dati dai/ai moduli di espansione assente Nessun modulo di espansione presente
Configurazioni e parametri della stazione DP in ordine (OK), timeout assente Scambio dati tra DP master e systron S500 assente
Baud rate in fase di regolazione (fase di avvio) timeout delle comunicazioni Scambio dati tra DP master e systron S500 in ordine (OK)
1/299
1
Impostazione degli indirizzi delle stazioni
I DIP switch 1...7 sopra gli indicatori a LED si utilizzano per impostare gli indirizzi slave. Il DIP switch c riservato. Importante: Indirizzi stazioni ammessi: 1... 125 Limpostazione degli indirizzi si effettua una sola volta allavvio. > limpostazione si effettua con lalimentazione scollegata. Ogni indirizzo pu essere utilizzato una sola volta. Deve essere considerato lindirizzo del DP master. Indirizzo DIP switch 64 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 .... 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ... 120 121 122 123 124 125 off off off off off off off off off off off ... off off off off off off off off off off off ... on on on on on on 32 off off off off off off off off off off off ... on on on on on on on on on on on ... on on on on on on 16 off off off off off off off off off off off ... on on on on on on on on on on on ... on on on on on on 8 off off off off off off off off on on on ... off off off off off off on on on on on ... on on on on on on 4 off off off off on on on on off off off ... off off on on on on off off off off on ... off off off off on on 2 off off on on off off on on off off on ... on on off off on on off off on on off ... off off on on off off 1 off on off on off on off on off on off ... off on off on off on off on off on off ... off on off on off on non ammesso
1/300
1
Configurazione del sistema
Blocchetto di estensione Modulo tipo Modulo bus Modulo di espansione 1 Modulo di espansione 2 ... Modulo di espansione 7
Posizione E-Bus
Questa posizione in seguito determiner lallocazione dei dati in arrivo attraverso il sistema bus. Pur essendo considerato come un modulo distinto dalla configurazione del sistema, il blocchetto di estensione non occupa una posizione specifica.
Modulo bus S500 S500 Modulo bus DX 501-DP/DX 502-DP Modulo di espansione S500 Modulo di espansione 8DI 8DO Modulo di espansione 16DI Modulo di espansione 8DI 8DO Modulo di espansione 4AI 4AO Modulo di espansione 4AI Modulo di espansione 8AI Blocchetto di estensione 3AI 1AO Blocchetto di estensione 4DI Blocchetto di estensione 8DO DX 511 DI 511 DO 511 AX 511 AI 511 AI 512 AX 501 DI 501 DO 501
Capacit dati I/U 128 Byte I 1 Byte I Capacit dati I/U del modulo 1 Byte I 2 Byte I 1 Byte U 2 Byte U 4 Word I 4 Word I 8 Word I 3 Byte I 1 Byte I 4 Word U 128 Byte U 1 Byte U
Assorbimento 30 mA 20 mA 40 mA 75 mA 75 mA 75 mA 10 mA 0 mA 0 mA
1 Byte U 1 Byte U
1/301
1
Allocazione dei dati
Corrispondente alla configurazione del sistema con il seguente ordine di priorit: Priorit 1 2 3 4 Componenti del sistema Ingresso/uscita digitale locale nel modulo bus Funzione speciale del modulo bus Blocchetto di estensione Modulo di espansione S500
LS500 PROFIBUS-DP 8DI 8DO e tutti i moduli di espansione digitali 8DI 8DO, 16DI e 16DO, nonch i blocchetti di estensione, sono ordinati per byte. Lo schema di allocazione morsetti <-> byte dati indicato nella tabella seguente. Importante: Per i moduli DX nel programma utente, lallocazione del byte basso e del byte alto dipende dalla rappresentazione numerica nellunit master del sistema.
PROFIBUS-DP 8DI 8DO Modulo espansione 8DI 8DO 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 (LSB) | | | IBx | | (MSB) (LSB) | | | OBx | | (MSB)
Modulo espansione 16DI DI 511 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 (LSB) | | | IBx | | (MSB) (LSB) | | | IBx+1 | | (MSB)
Modulo espansione 16DO DO 511 0 (LSB) 1 | 2 | 3 | 4 OBx 5 | 6 | 7 (MSB) (LSB) | | | OBx+1 | | (MSB)
8 9 10 11 12 13 14 15
Blocchetto di estensione 4DI DI 501 DI0 DI1 DI2 DI3 IBx | | (MSB) (LSB) | | |
Blocchetto di estensione 3AI 1AO AX 501 AI0 AI1 AI2 AI3 IBx IBx+1 IBx+2 OBx
Blocchetto di estensione* Interfast Rel. Rel. Rel. Rel. Rel. Rel. Rel. Rel. 1 2 3 4 5 6 7 8 (LSB) | | | OBx | | (MSB)
* Dati riguardanti il modulo a rel Entrelec-Schiele Interfast RM821A. IBx .. byte di ingresso (analogico o digitale) OBx .. byte di uscita (analogico o digitale) IW x ..word di ingresso (Rappresentazioni dei byte, byte alto/basso) OW x .. word di uscita (Rappresentazioni dei byte, byte alto/basso)
1/302
1
Esempio con PLC07KT97E (GJR5253000R0120) e il software 907 AC 1131 Versione 4.2 (con configurazione continua dei byte I/U) Indirizzotazione 3 DI501
Blocchetto di estensione 4DI %IB1.1
Indirizzotazione 4 AX501
Blocchetto di estensione 3AI 1AO %IB1.5, %IB1.6, %IB1.7%QB1.4
DX501-DP
Profibus 8DI 8DO %IB1.0%QB1.0
DO511
Mod. espans.16DO %QB1.1%QB1.2
DI511
Mod. espans.16DI %IB1.2%IB1.3
DX502-DP
Profibus 8DI 8DO %IB1.4%QB1.3
DX511
Mod. espans. 8DI8DO %IB1.8%QB1.5
Possibile configurazione degli I/U, per esempio con il software ABB 907 AC1131 per lo 07KT97EPLC come PROFIBUS-DP Master. Uso dei file GSD: Dati GSD I file GSD contengono tutte le informazioni di configurazione necessarie per gli slave e i moduli di espansione. I moduli S500 possono essere utilizzati con tutti i DP Master che utilizzano Dati GSD. Per la costruzione della stazione modulare nel sistema globale, occorre procedere con i dati/dispositivi seguenti: 1) Modulo bus PROFIBUS (DX501-DP o DX502-DP) 2) Blocchetto di estensione (se utilizzato) 3) Moduli di espansione S500. Seguendo questa configurazione, il DP Master invia agli slave nella fase di avvio i byte di configurazione e i parametri. Per modificare i parametri predefiniti, necessaria una conoscenza specifica di questi file di parametri. Per lS500 vi sono 2 diversi dati GSDABB 9521 GDS: ABB_9521.GSD ABB_9520.GSD Per il codice DX501-DP Per il codice DX502-DP 1SVP 426 422 R 0000 1SVP 426 422 R 5000
Nel software 907 AC1131, dopo aver selezionato il tipo di CPU (qui 07KT97), passare alla videata Risorse e alla sottostante sezione Configurazione hardware: 1) Selezionare laccoppiatore Master facendo clic su Configurazione hardware con il pulsante destro del mouse, quindi scorrere fino a DP Master. In tal modo si aggiunge una nuova sezione con il nome 07KT97DPM [DP-Master]. 2) Occorre configurare alcuni parametri allinterno dellaccoppiatore, facendo clic con il pulsante sinistro del mouse per selezionare lIndirizzamento automatico e il baud rate desiderato nella scheda Parametri bus. 3) necessario descrivere lambiente Slave S500 utilizzato. Fare clic su 07KT97-DPM [DP-Master] con il pulsante destro del mouse e scegliere Associare un DP Slave. Si apre una finestra. Se i Dati GSD si trovano nella directory ...\AC1131\Library\PLCconf\, il sistema visualizza gli apparati disponibili (per esempio, DX501 [predefinito] o DX501 [predefinito]. Selezionare il modulo bus desiderato (per esempio, DX501 [predefinito]). Si aggiunge una nuova sezione DX501 [DP-Slave].
1/303
1
4) Configurazione del Dispositivo S500 DX501-DP, Indirizzo 3. (Lindirizzo dovrebbe essere stato impostato precedentemente con i DIP switch collocati sul retro del modulo) Facendo clic con il pulsante sinistro del mouse su DX501-DP [DP-Slave] si apre una finestra. Impostare lindirizzo della stazione con i DIP switch. Nel file Ingresso/Uscita, si pu configurare il tipo di I/U collegato. a) Nel modulo Ingressi/Uscite, selezionare DX501 PROFIBUS-DP 8DI+8DO, e confermare con il pulsante Seleziona: il modulo aggiunto allelenco a destra. b) Selezionare in maniera analoga DI501 Extension-Box 4DI come blocchetto di estensione. c) Selezionare i moduli di espansione necessari (in base alla posizione hardware effettiva) (nel modulo di uscita) (nel modulo di ingresso) selezionare DO511 Expansion 16DO selezionare DI511 Expansion 16DI
5) Procedere in egual modo per la configurazione del dispositivo S500 DX502-DP, Indirizzo 4. 6) Nello schema seguente sono illustrati lordine dei moduli e i diversi indirizzi di operandi secondo la rappresentazione prevista dalla norma IEC 1131.
1/304
1
Specifiche
I/U remoti PROFIBUS-DP Secondo le specifiche Certificazione Alimentazione Tensione nominale Vs e V Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione in CA Protezione da polarit inversa Interruzione di tensione a Vs Con interruzioni di tensione a Vs pi lunghe Potenza assorbita Alimentazione del sistema Vs+ Potenza assorbita ammessa (carichi esterni compresi) V+ Fusibili per V+ su Interfacce Velocit di trasmissione Connessione Impostazione indirizzi Isolamento elettrico Blocchetto di estensione Moduli di espansione Profibus DP EN 50 170 Z00495 / Z00496 24 V CC 19,2...30 V CC 5% della tensione nominale mediante diodo 10 ms (non influisce sul funzionamento a una velocit di ripetizione di 1 s) il sistema si arresta e si riavvia automaticamente 60...230 mA (in base alla configurazione) 4A modulo di connessione rapido, 5 20 mm, 8 A fino a 12 Mbits/s, automatica Morsetti inseribili a vite DIP switch su modulo elettronico s, 500 V CC inseribile sul retro dellunit connettore a pin su modulo di connessione
Espansione N. massimo di moduli di espansione S500 7 Corrente di alimentazione massima ai moduli di espansione 300 mA Quantit di dati lettura scrittura Ingressi 24 V CC N. di ingressi Connessione Connessione per interruttori di prossimit a 2 fili Corrente di ingresso al segnale 1 Indicazione di stato Tensione di ingresso ammessa 1 0 Tempo di ritardo 0 > 1, 1 > 0 8 3 fili (4 fili come optional) s: consigliato luso di sensori con corrente di stato OFF pari a 1,2 mA tip. 5 mA per canale 1 LED (colore verde) per canale +13...+30 V CC - 30...+5 V CC 0,1...32 ms configurabile tramite bus, 3 ms come valore predefinito 128 Bytes 128 Bytes
1/305
1
Uscite 24 V CC N. di uscite Connessione Indicazione di stato Indicazione di guasto Diagnostica Corrente di uscita per uscita (al segnale 1) per modulo Corrente di fuga al segnale 0 Protezione (elettronica) Sovraccarico Cortocircuito Tempi di ritardo (con carico resistivo) 0 > 1; 1 > 0: Tensione di uscita al segnale 1 Frequenza di manovra Carico resistivo Carico induttivo Carico lampada Carico lampada Tensione di interdizione induttiva Caratteristiche fisiche Grado di protezione Alloggiamento Morsetti Posizione di montaggio Peso Modulo elettronico Intero modulo Dimensioni di ingombro Modulo elettronico incluso modulo di connessione (LHP) IP 20 IP 20 orizzontale e verticale 0,15 kg 0,36 kg 8 3 fili 1 LED verde per uscita LED rosso per indicazione di cortocircuito e guasto su V+ s, selezionabile 0,5 A 4A 0,5 mA s (1 A tipico) s 50 s min. V+ ( 1,0 V) 100 Hz 2 Hz 10 Hz 5W tip. V+ (- 55 V)
102 112 77 mm
1/306
1
Descrizione e funzioni
etichette di identificazione
E-Bus
654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321
LED per: ingressi 00 ... 07 uscite 08 ... 15 By: presenza comunicazione su E-Bus OF: cortocircuito o sovraccarico alle uscite
Alimentazione I/U 24 V CC
0 - 07 (ingressi)
Segnale allingresso
Uscita controllata
Guasto: cortocircuito/ sovraccarico alle uscite o morsetto V di alimentazione non in ordine (non OK).
1/307
1
Dati tecnici
Specifiche elettriche Alimentazione Tensione nominale Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione in CA Protezione da polarit inversa Potenza assorbita Interruzione di tensione 24 V CC 19,2...30 V CC 5% della tensione nominale mediante diodo 30 mA da alimentazione interna 10 ms (non influisce sul funzionamento a una velocit di ripetizione di 1 s), con interruzioni pi lunghe: il sistema si arresta e si riavvia automaticamente rapido, 5 20 mm, 8 A connettore a pin e connettore con cavo piatto sul modulo di connessione
Ingressi 24 V CC N. di ingressi Connessione 8 3 fili (4 fili come optional) connessione per interruttori di prossimit a 2 fili s: consigliato luso di sensori con corrente di stato OFF 1,2 mA tip. 5 mA 1 LED verde per ingresso + 13...+ 30 V CC 30...+ 5 V CC tip. 3 ms (configurabile in base al sistema bus) tip. 3 ms
Corrente di ingresso al segnale 1 Indicazione di stato: Tensione di ingresso ammessa 1 0 Tempo di ritardo 0 > 1 1 > 0 Uscite 24 V CC N. di uscite Connessione Indicazione di stato Stato di funzionamento Indicazione di guasto Diagnosi
8 3 fili 1 LED verde per uscita LED OF rosso per cortocircuito o guasto su V+ s
1/308
1
Corrente di uscita per uscita (al segnale 1) per modulo Corrente di fuga al segnale 0 Protezione (elettronica) Sovraccarico Cortocircuito Tempi di ritardo (con carico resistivo) 0 > 1; 1 > 0 Tensione di uscita al segnale 1 Frequenza di manovra Carico resistivo Carico induttivo Carico lampada Carico lampada Tensione di interdizione induttiva Caratteristiche fisiche Grado di protezione Alloggiamento Morsetti Posizione di montaggio Peso Modulo elettronico Intero modulo Dimensioni di ingombro Modulo elettronico incluso modulo di connessione (LH P) IP 20 IP 20 orizzontale e verticale circa 100 g circa 300 g 0,5 A 4A 0,5 mA s (1 A tipico) s 50 s min. V+ (1,0 V) 100 Hz 2 Hz 10 Hz 5W tip. V+ (55 V)
102 112 77 mm
1/309
1
Descrizione e funzioni
etichette di identificazione
E-Bus
1/310
54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321
potenziale+, 2 fili
potenziale , 3 fili
0 - 15 (ingressi)
Segnale allingresso
+24V
1
Dati tecnici
Specifiche elettriche Alimentazione Tensione nominale Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione in CA Fusibile V+ allinterno del modulo di connessione Interfacce Moduli di espansione Potenza assorbita Ingressi 24 V CC N. di ingressi Connessione 16 3 fili (4 fili come optional) connessione per interruttori di prossimit a 2 fili: consigliato luso di sensori con corrente di stato OFF 1,2 mA tip. 5 mA 1 LED verde per ingresso LED rosso +24 V per errore al morsetto V+ +13...+30 V CC 30...+5 V CC tip. 3 ms (configurabile in base al sistema bus) tip. 3 ms connettore a pin e connettore a cavo piatto nel modulo di connessione 20 mA da alimentazione interna 24 V CC 19,2 ... 30 V CC 5% della tensione nominale rapido, 5 20 mm, 8 A
Corrente di ingresso al segnale 1 Indicazione di stato Stato di funzionamento Indicazione di errore Tensione di ingresso ammessa 1 0 Tempo di ritardo 0 > 1 1 > 0 Caratteristiche fisiche Grado di protezione Alloggiamento Morsetti Posizione di montaggio Peso Modulo elettronico Intero modulo Dimensioni di ingombro Modulo elettronico incluso modulo di connessione (LHP):
102 112 77 mm
1/311
1
Descrizione e funzioni
etichette di identificazione
E-Bus
1/312
54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321
potenziale, 2 fili
potenziale, 3 fili
Uscita controllata
Guasto: cortocir-cuito/ sovraccarico alle uscite o V+ di alimentazione non in ordine (non OK)
1
Dati tecnici
Specifiche elettriche Alimentazione Tensione nominale V+ Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione in CA Fusibili per V+ su modulo di connessione Interfacce Moduli di espansione Corrente assorbita Uscite 24 V CC N. di uscite Connessione Indicazione di stato Indicazione di guasto Diagnostica Corrente di uscita per uscita (segnale 1) per modulo Corrente di fuga al segnale 0 Protezione (elettronica) Sovraccarico Cortocircuito Tempi di ritardo con (carico resistivo) 0 > 1; 1 > 0: Tensione di uscita al segnale 1 Frequenza di manovra Carico resistivo Carico induttivo Carico lampada Carico lampada Tensione di interdizione induttiva Caratteristiche fisiche Grado di protezione Alloggiamento Morsetti Posizione di montaggio Peso Modulo elettronico Intero modulo Dimensioni di ingombro Modulo elettronico incluso modulo di connessione (LH P) IP 20 IP 20 orizzontale e verticale circa 100 g circa 300 g 16 3 fili 1 LED verde per uscita LED rosso OF per cortocircuito e guasto su V+ s 0,5 A 8A 0,5 mA s (tip. a 1 A) s 50 s min. V+ ( 1,0 V) 100 Hz 2 Hz 10 Hz 5W tip. V+ ( 55 V) 24 V CC 19,2...30 V CC 5% della tensione nominale rapido, 5 20 mm, 8 A connettore a pin e connettore con cavo piatto sul modulo di connessione 20 mA da alimentazione interna
102 112 77 mm
1/313
1
Descrizione e funzioni
E-Bus
1/314
54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321 54321
V+ VMorsetto di alimentazione esterna a +24 V CC Morsetto di alimentazione esterna a 0 V CC
etichette di identificazione
(x Vx Cx ^
= numero di canale) Ingresso o uscita di tensione Ingresso o uscita di corrente Terra di ingresso o uscita Connessione di schermatura del sensore/attuatore
Sx P
Ingresso di selezione (v. sotto) Alimentazione a +10 V CC per collegamento di un potenziometro o collegamento ponticellato con ingresso Sx.
Note sui morsetti Schermatura sensori/attuatori: tutti i morsetti sono collegati tra loro e alla terra di protezione mediante connettore a vite o piede di aggancio su profilato DIN V+ Morsetto di alimentazione esterna a +24 V CC ammessa una corrente massima di 10 A tra i morsetti (V+ e V) Morsetto di alimentazione esterna a 0 V CC ammessa una corrente massima di 10 A (come per V+)
V-
1
Schemi funzionali Ingressi analogici
E-Bus
Uscite analogiche
Tensione costante di + 10 V
E-Bus
1/315
1
Stato dei LED
LED 0 - 3 (ingressi) 4 - 7 (uscite) By-LED (occupato) Spento La luminosit del LED dipende dallintensit del segnale Prima che inizi la fase di inizializzazione; Alimentazione esterna in ordine (OK); Il modulo ha superato il test di accensione Nessun guasto alle uscite o nel carico di alimentazione Acceso La luminosit del LED dipende dallintensit del segnale Il modulo di espansione stato correttamente inizializzato dal bus Errore di configurazione sullE-bus S500: troppi moduli di espansione o superamento della capacit di scambio dati stato segnalato un errore dal modulo analogico Lapparato non funziona! Spegnere e riaccendere la stazione. Se il problema persiste, sostituire il modulo. Lampeggiante
F (Errore)
Dati tecnici
Alimentazione Tensione nominale V Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione Protezione contro linversione di polarit Buffering della tensione di ingresso 24 V CC 19,2...30 V CC 5% della tensione nominale 24 V CC mediante diodo 10 ms senza interruzione delle funzioni della CPU Le uscite rimangono invariate. Tempo di ripetizione 1 s; con tempi pi lunghi il sistema si arresta e si riavvia automaticamente. 30 mA 180 mA 4 A alla tensione nominale s, convertitore CC/CC
Corrente assorbita su V per logica interna Alimentazione esterna a 24 V CC Corrente di spunto Isolamento Ingressi analogici Numero Campi di ingresso Resistenza di ingresso tensione corrente Scelta dei campi di ingresso Connessione Risoluzione Tipo di conversione Cross over dei canali Errore di misura Errore massimo Tempo di campionamento Filtraggio di ingresso
4 10 V, 20 mA, 0-10 V, 4-20 mA 133 kohm 125 ohm DIP switch e ponticelli sul modulo di connessione 3 fili: Segnale, Terra, Schermatura 11 bit con segno + con funzionamento bipolare 12 bit con funzionamento unipolare approssimazione a successivo 0,1% del fondo scala per V e I 0,4% del fondo scala per V e I a +25 C 0,8% del fondo scala nel campo di temperatura 2 ms/canale 3db come frequenza di ingresso ingresso di tensione 63 Hz ingresso di corrente 48 Hz
1/316
1
Sovraccarico continuo massimo ammesso ingresso di tensione ingresso di corrente Ingressi S 30 V CC 40 mA CC per la selezione del campo dingresso di misura collegato al morsetto P + 10V 30 V ammissibile in caso di errore di connessione. Nota: Quando si seleziona il campo dingresso 420 mA, lingresso di tensione lavora con un campo dingresso di 2...10 V. Uscite analogiche Numero Campi di uscita Resistenza di carico Uscita di tensione Uscita di corrente 4 10 V, 20 mA, 4 - 20 mA 2 kohm, massimo 0,02 F come carico capacitivo 50...500 ohm, massimo 2 mH come carico induttivo Nota: con un campo configurato di 420 mA, luscita di tensione fornisce 2...10 V 11 bit con segno + 0,4% del fondo scala per V a +25 C 0,6% del fondo scala per I a +25 C 0,6% del fondo scala per V nel campo di temperatura 1,1% del fondo scala per I nel campo di temperatura 0,05% del fondo scala 2 ms/canale 2 ms 2 fili 12 bit (11 con segno +) 1 LED verde per canale con luminosit variabile in funzione dellintensit del segnale di ingresso. 1 LED verde per canale con luminosit variabile in funzione dellintensit del segnale di uscita. Nota: I LED sono controllati dal processore. Si accendono anche in caso di cortocircuito sulle uscite di tensione. LED F LED F rosso, si accende in caso di mancanza o guasto dellalimentazione esterna e anche in presenza di un errore interno (il LED lampeggia) tra lalimentazione esterna V, il bus interno/gli ingressi/le uscite nessun isolamento tra i canali di ingresso/uscita tensione di isolamento 500 V CC tensione costante 10,1 V 0,1 V/2 mA per potenziometro di canale (totale 16 mA) a prova di cortocircuito.
Risoluzione Errore di uscita Errore max Errore di linearizzazione Tempo di conversione Tempo di ritardo Connessione Risoluzione LED di stato Ingressi Uscite
Uscite P
Dati meccanici Protezione Alloggiamento Morsetti Montaggio suggerito Peso Modulo elettronico Modulo completo Dimensioni di ingombro Modulo elettronico incluso modulo di connessione (LxHxP) IP 20 IP 20 orizzontale e verticale circa 100 g circa 300 g
102 112 77 mm
1/317
1
Descrizione e funzioni
Il modulo di espansione 4Al utilizza i LED per gli ingressi Ingressi 00...03. Il resto uguale.
E-Bus
(x Vx Cx ^
1/318
654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321 654321
Sx V+ VMorsetto di alimentazione esterna a +24 V CC Morsetto di alimentazione esterna a 0 V CC P
etichette di identificazione
= numero di canale) Ingresso di tensione Ingresso di corrente Terra di ingresso Connessione di schermatura dei sensori.
Ingresso di selezione. (v. sotto) Alimentazione a +10 V per il collegamento di un potenziometro o il collegamento ponticellato con ingresso Sx
Note sui morsetti Schermatura dei sensori: tutti i morsetti sono collegati tra loro e alla terra di protezione mediante fissaggio a vite o piede di aggancio su profilato DIN V+ Morsetto di alimentazione esterna a +24 V CC ammessa una corrente massima di 10 A ai morsetti (V+ e V) Morsetto di alimentazione esterna a 0 V CC ammessa una corrente massima di 10 A ai morsetti (V+ e V-)
V-
Morsetto Sx Selezione del campo di corrente per apertura: 10 V, 20 mA per collegamento al morsetto P: 420 mA
1
Schema funzionale Ingresso analogico
E-Bus
By (occupato)
F (Errore)
1/319
1
Dati tecnici
Alimentazione Tensione nominale V Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione Protezione contro linversione di polarit Buffering della tensione di ingresso 24 V CC 19,2...30 V CC 5% rispetto al valore nominale di 24 V CC mediante diodo 10 ms senza interruzione delle funzioni della CPU, le uscite rimangono invariate. Tempo di ripetizione 1 s; con tempi pi lunghi il sistema si arresta e si riavvia automaticamente 30 mA 180 mA 4 A alla tensione nominale s, convertitore CC/CC
Corrente assorbita su V per logica interna Alimentazione esterna a 24 V CC Corrente di spunto Isolamento Ingressi analogici Numero: Campi di ingresso Resistenza di ingresso Scelta dei campi di ingresso Connessione Risoluzione Cross over dei canali Tipo di conversione Errore di misura Errore massimo Tempo di campionamento Filtraggio di ingresso
4o8 10 V, 20 mA, 0-10 V, 4-20 mA tensione 133 kohm corrente 125 ohm DIP switch e ponticelli sul modulo di connessione 3 fili: Segnale, Terra, Schermatura 11 bit con segno + con funzionamento bipolare 12 bit con funzionamento unipolare 0,1% del fondo scala per V e I approssimazione a successivo 0,4% del fondo scala per V e I a +25 C 0,8% del fondo scala nel campo di temperatura 2 ms/canale 3db come frequenza di ingresso ingresso di tensione 63 Hz ingresso di corrente 48 Hz ingresso di tensione 30 V CC Ingresso di corrente 40 mA CC per la selezione del campo dingresso di misura collegato al morsetto P + 10V 30 V ammessi in caso di errore di connessione. Nota: Quando si seleziona il campo dingresso 420 mA, lingresso di tensione lavora con un campo dingresso di 2...10 V 1 LED verde per canale con luminosit in funzione dellintensit del segnale di ingresso. LED F rosso. Si accende in caso di mancanza o guasto dellalimentazione esterna e anche in presenza di un errore interno (il LED lampeggia). tra lalimentazione esterna V, il bus interno/gli ingressi. Nessun isolamento tra i canali di ingresso, tensione di isolamento 500 V CC.
1/320
1
Dati meccanici Protezione Alloggiamento Morsetti Montaggio suggerito Peso Modulo elettronico Modulo completo Dimensioni di ingombro Modulo elettronico incluso modulo di connessione (LxHxP) IP 20 IP 20 orizzontale e verticale circa 100 g circa 300 g
102 112 77 mm
1/321
1
Connessioni
Schema funzionale
Morsetto
Byte uscita
Convertitore DA
1/322
1
Dati tecnici blocchetto di estensione 3 Al 1 AO AX 501
Dati elettrici Interfaccia seriale Blocchetto di estensione Corrente assorbita per alimentazione interna Corrente assorbita su Vs+ di alimentazione esterna Ingressi analogici 0+10 V Numero di canali Tipo di connessione Campo della tensione di ingresso Campo nominale Tensione massima ammessa Resistenza di ingresso Precisione a 25 C Deriva Tempo di conversione Media con valori storici Tipo di conversione Risoluzione LED di stato Uscita analogica 0..+10V Numero di canalI Tipo di connessione Tensione di uscita Campo Corrente massima di uscita Carico di uscita Precisione a 25 C Deriva Risoluzione Tempo di conversione LED di stato Dati meccanici Protezione Alloggiamento Morsetti Peso Dimensioni con modulo di connessione (LHP) IP 20 IP 20 circa 20 g 32 42 23 mm 1 1 filo con modulo di connessione inseribile a vite 0...+10V 5 mA 2 kW da terra (GND) 0,6% rispetto al fondo scala 1 digit 150 ppm/K 8 bit 1,64 ms 1 LED verde per uscita 3 1 filo con modulo di connessione inseribile a vite 0...+10 V 30...+30 V CC, utilizzabile come ingresso digitale 95 kW 0,6% rispetto al fondo scala 1 digit 150 ppm/K 1,64 ms per tutti i 3 canali variabile di parametri per PROFIBUS-DP approssimazione al successivo 8 bit 1 LED verde per ingresso connettore femmina a 16 poli sul retro del modulo bus 10 mA 20 mA
1/323
1
Connessioni
Schema funzionale
Byte ingresso
(interno collegato)
1/324
1
Dati tecnici blocchetto di estensione 3 Al 1 AO AX 501
Dati elettrici S+ alimentazione S+ valore nominale Campo di ingresso ammesso S+ Corrente assorbita Iout da S+ Interfaccia seriale Blocchetto di estensione Corrente assorbita da alimentazione interna Ingressi 24 V CC Numero di canale Tipo di connessione 4 2 fili con modulo di connessione inseribile a vite possibilit di collegare sensori a 2 fili Raccomandazione: sensore con corrente di livello 0 1,2 mA 1 LED verde per ingresso +13...+30 V CC 30...+5 V CC tip. 3 ms (impostabile secondo il sistema bus) tip. 3 ms no 24 V CC, alimentazione da Vs+ 17,2 V - 28 V CC con Iout massimo e massima tolleranza di Vs+ massimo 30 mA solo per i 4 ingressi DI0 - DI3 Connettore femmina a 16 poli sul retro del modulo bus 0 mA
Funzionamento display di stato Tensione di ingresso Segnale 1 Segnale 0 Ritardo di soppressione rimbalzi 0 -> 1 1 > 0 Funzioni diagnostiche Dati meccanici Protezione Alloggiamento Morsetti Peso Dimensioni con modulo di connessione (LxHP)
IP 20 IP 20 circa 20 g 32 42 23 mm
1/325
1
Connessioni
Schema funzionale
Pin header
Connettore maschio
Byte uscita
Morsetto
1/326
1
Dati tecnici
Dati elettrici Alimentazione di uscita V+ valore nominale Campo ammesso, ondulazione compresa Ondulazione Corrente assorbita per corrente di uscita Corrente di ingresso Interfaccia seriale Blocchetto di estensione Corrente assorbita per alimentazione interna Uscite 24 V CC Numero di canali Tipo di connessione Tensione di uscita al segnale 1 Corrente di uscita per uscita al segnale 1 per modulo corrente al segnale 0 Tempo di reazione con (carico resistivo) 0 -> 1 ; 1 -> 0 Protezioni, Funzioni diagnostiche Frequenza di manovra carico resistivo carico induttivo tensione di manovra induttiva Dati meccanici Protezione Alloggiamento Morsetti Peso Dimensioni con modulo di connessione (LHxP) IP 20 IP 20 circa 20 g 32 42 23 mm 8 connettore HE10 per cavo piatto min. V+ (1,5 V) 0,1 A 0,8 A 0,2 mA 50 s no 100 Hz 2 Hz tip. 2 V 24V CC sui pin 9 (+) e 10 () 19,2...30 V CC 5% rispetto al valore nominale massimo 0,8 A (0,1 A per canale) 10 mA connettore femmina a 16 poli sul retro del modulo bus 0 mA
1/327
1/328
Interruttori a pedale
Generalit ............................................................................................................................ 2/43 Informazioni di dettaglio per l'ordinazione e dimensioni di ingombro Interruttori a pedale miniaturizzati ........................................................................................ 2/45 Interruttori a pedale con coperchio ....................................................................................... 2/46
2/1
La componibilit del sistema permette di ottenere un ampio numero di funzioni a partire da pochi elementi base. Ciascun attuatore, infatti, viene fornito completo di ghiera di fissaggio e supporto per linserimento dei blocchi elettrici (contatti, portalampade, trasformatori), garantendo cos una serie di vantaggi, tra cui: - minori scorte in magazzino - riduzione dei tempi di montaggio, e quindi dei costi - estrema flessibilit nella composizione delle configurazioni desiderate.
2/2
1SDC013201F0901
22,5
Tipo attuatore
Tipo supporto
SK 615 541-2 ( h=44,5) SK 615 564-8 ( h=45) SK 615 540-2 ( h=39) SK 615 541-2 ( h= 44,5) SK 615 564-8 ( h= 45)
x 3 blocchi
A
Fig. 1
x 3 blocchi
50 50
Fissaggio al pannello
1 Tutti gli attuatori della serie CBK sono forniti completi di ghiera di fissaggio al pannello e supporto per linstallazione dei blocchi elettrici 2 Nelle figure seguenti indicata la sequenza di assemblaggio dellattuatore.
Sul corpo dellattuatore sono presenti delle tacche in rilievo (fig. 1) e delle alette elastiche (fig. 2)
In caso di foro semplice le tacche in rilievo assicurano il prefissaggio sul pannello dellattuatore durante linstallazione, mentre le alette elastiche, una volta inserito lattuatore, si espanderanno opponendo una maggiore resistenza alla rotazione (fig. 3)
In caso di fori con tacche di riferimento varier la funzione delle alette elastiche, poich una di esse sar inserita nella tacca di riferimento (fig. 4) 4 Il fissaggio definitivo dellattuatore avviene imprimendo una semplice rotazione alla ghiera di fissaggio e girando manualmente il dado (fig. 5)
Il supporto viene inserito a scatto sullattuatore, per fissarlo basta un semplice movimento orario della levetta daggancio (fig. 6)
I blocchi elettrici vengono inseriti a scatto sulla flangia porta contatti (fig. 7)
2/3
Vita elettrica
% A B
Corrente operazionale (DC14) Protezione da corto circuito (max 1kA) Durata meccanica in milioni di manovre
C
125 V
10 mW 25
Resistenza del contatto Porta lampada (in accordo con IEC 947-5-1) Tensione disolamento Ui
V W
230 2
Ud /Um
Massima potenza della lampada applicabile Trasformatori Tensione disolamento Ui Potenza nominale Morsetti per conduttori
A = Servizio (H) B = Flusso luminoso (Im) C = Potenza (W) Ud = Tensione di utilizzo (V) Um = Tensione di bulbo (V)
Classe E W 1,5
1x0,5 mm2 (min) 2x2,25 mm2 (max) Durata meccanica in milioni di manovre Contatti Pulsanti Selettori, pulsanti doppi, pulsanti a fungo Selettori a levetta Pulsanti a chiave 10 2 0,5 1 0,3
2/4
Grado di protezione Contatti e portalampade Pulsanti e pulsanti a fungo Pulsanti con chiave Pulsanti doppi Pulsanti a fungo con chiave Selettori Selettori con chiave Selettori a levetta Spie Cicalino Custodie plastiche Temperature Magazzinaggio Funzionamento (esclusa lampada 2W) Funzionamento continuativo (con lampada 2W) Materiali (non contengono sostanze nocive allozono)* Pulsanti Pulsanti con chiave Pulsanti doppi Pulsanti a fungo Pulsanti a fungo con chiave Selettori Selettori con chiave Selettori a levetta Spie Contatti e Portalampade Custodie plastiche * Identificazione dei materiali PC: Policarbonato, PSU: Polisulfone, PA: Poliamide, ZINK: Zinco, EPDM: Gomma PC, EPDM PC, ZINK, EPDM PC, PSU, PA, EPDM PC PC, ZINK PC PC, ZINK PC, EPDM PC, EPDM PA, EPDM PC C C C -30 a +85 -30 a +70 -30 a +40 IP IP IP IP IP IP IP IP IP IP IP 20 66 43 54 43 66 54 43 66 40 65
2/5
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013204F0901
Stabili
Instabili
1SDC013205F0901
Ghiera nera cromata nera cromata nera 1SFA616100R4001 1SFA616100R5001 1SFA616100R4002 1SFA616100R5002 1SFA616100R4003 1SFA616100R5003 1SFA616100R4004 1SFA616100R5004 1SFA616100R4005 1SFA616100R5005 1SFA616100R4006 1SFA616100R5006 SK 615503-2 1SFA616101R4001 1SFA616101R5001 1SFA616101R4002 1SFA616101R5002 1SFA616101R4003 1SFA616101R5003 1SFA616101R4004 1SFA616101R5004 1SFA616101R4005 1SFA616101R5005 1SFA616101R4006 1SFA616101R5006 SK 615503-2 1SFA616102R4001 1SFA616102R5001 1SFA616102R4002 1SFA616102R5002 1SFA616102R4003 1SFA616102R5003 1SFA616102R4004 1SFA616102R5004 1SFA616102R4005 1SFA616102R5005 1SFA616102R4006 1SFA616102R5006 1SFA616103R4001 1SFA616103R5001 1SFA616103R4002 1SFA616103R5002 1SFA616103R4003 1SFA616103R5003 1SFA616103R4004 1SFA616103R5004 1SFA616103R4005 1SFA616103R5005 1SFA616103R4006 1SFA616103R5006 -
Verde
Giallo
Blu
Bianco
Nero
Configurazioni con contatti ausiliari 1NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica IP 66 2 ML IP 66 2 ML IP 66 2 ML IP 66 2 ML 1 piano 3 NO 3 NO 3 NO 3 NO
29
2/6
1SDC013206F0901
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013207F0901
2
Tasto sporgente
Stabili
Instabili
Stabili
Ghiera nera cromata nera cromata nera 1SFA616100R4101 1SFA616100R5101 1SFA616100R4102 1SFA616100R5102 1SFA616100R4103 1SFA616100R5103 1SFA616100R4104 1SFA616100R5104 1SFA616100R4105 1SFA616100R5105 1SFA616100R4108 1SFA616100R5108 SK 615503-2 1SFA616101R4101 1SFA616101R5101 1SFA616101R4102 1SFA616101R5102 1SFA616101R4103 1SFA616101R5103 1SFA616101R4104 1SFA616101R5104 1SFA616101R4105 1SFA616101R5105 1SFA616101R4108 1SFA616101R5108 SK 615503-2 1SFA616102R4101 1SFA616102R5101 1SFA616102R4102 1SFA616102R5102 1SFA616102R4103 1SFA616102R5103 1SFA616102R4104 1SFA616102R5104 1SFA616102R4105 1SFA616102R5105 1SFA616102R4108 1SFA616102R5108 1SFA616103R4101 1SFA616103R5101 1SFA616103R4102 1SFA616103R5102 1SFA616103R4103 1SFA616103R5103 1SFA616103R4104 1SFA616103R5104 1SFA616103R4105 1SFA616103R5105 1SFA616103R4108 1SFA616103R5108 -
Verde
Giallo
Blu
Bianco
Trasparente
Configurazioni con contatti ausiliari 1NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica Dimensioni di ingombro (in mm) IP 66 2 ML IP 66 2 ML IP 66 2 ML IP 66 2 ML 1 piano 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI
29
2/7
1SDC013208F0901
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
Instabili
1SDC013209F0901
Instabili
Luminosi
SK 616223-A nera cromata nera cromata nera cromata nera 1SFA616124R4001 1SFA616124R5001 1SFA616125R4001 1SFA616125R5001 1SFA616124R4003 1SFA616124R5003 1SFA616125R4003 1SFA616125R5003 SK 616223-F nera cromata nera 1SFA616124R4006 1SFA616124R5006 1SFA616125R4006 1SFA616125R5006
60 mm 40 mm
Giallo
60 mm 30 mm 40 mm
Nero
cromata
60 mm
cromata
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 3 6 5 NO 3 6 5 SI
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica Dimensioni di ingombro (in mm)
R29 23 1,5-6
1 piano
3 NO
3 SI
IP 66 10 ML
IP 66 10 ML
43
40
60
30
56
25,5
25,5
2/8
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013210F0901
1SDC013211F0901
2
Premere-tirare
Sgancio a rotazione
Colore
Diametro 40 mm a chiave SK616 273-K 1SFA616510R2001 1SFA616513R2001 1SFA616510R2101 1SFA616513R2101 1SFA616511R2001 1SFA616514R2001 1SFA616511R2101 1SFA616514R2101
Rosso
40 mm 60 mm 40 mm luminoso
Rosso
60 mm luminoso
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 3 6 5 S 3 6 5 S
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica IP 66 0,5 ML IP 66 0,5 ML 1 piano 3 S 3 S
2/9
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013212F0901
Luminosi
Non luminosi
1SDC013213F0901
Luminosi
Tasto senza simboli con simboli SK616901-F SK616902-F SK616903-F SK 616904-F SK616901-H SK616902-H SK616903-H SK616904-H SK616029-AFP SK 616029-BFP SK616029-CFP SK616029-DFP SK616029-AHP SK616029-BHP SK616029-CHP SK616029-DHP
Bianco Nero
SK615503-4
SK615503-4
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica Dimensioni di ingombro (in mm) IP54 0,5 ML IP54 0,5 ML IP54 0,5 ML IP54 0,5 ML 1 piano 2 4 4 NO 2 4 4 SI 2 4 4 NO 2 4 4 SI
2/10
1SDC013214F0901
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013214F0901
Chiave estraibile in tutte le posizioni Funzionamento bloccabile in chiusura bloccabile in apertura bloccabile in chiusura bloccabile in apertura e chiusura SK 616234-K SK 616235-K SK 616236-K SK 616237-K
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 3 6 5 NO 3 6 5 NO
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica IP43 0,3 ML IP43 0,3 ML 1 piano 3 NO 3 NO
2/11
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici Manopola corta
1SDC013215F0901
Manopola lunga
Fisse 45
Fisse 90
Con ritorno
Fisse 45
Fisse 90
Con ritorno
Colore
Rosso
Ghiera
nera cromata nera SK616041-A 1SFA616200R5001 SK616041-F 1SFA616200R5006 Fisse 45 SK616051-A 1SFA616201R5001 SK616051-F 1SFA616201R5006 Ritorno da destra SK616042-A 1SFA616202R5001 SK616042-F 1SFA616202R5006 Con ritorno SH616046-A 1SFA616203R5001 SK616046-F 1SFA616203R5006 Fisse 45 SK616052-A SK616047-A
Nero
cromata
nera
Rosso
SK616050-A
SK616049-A
cromata nera
Nero
cromata
1SFA616215R5006 1SFA616214R5006
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 2 4 4 NO 2 4 4 NO 2 4 4 NO 2 4 4 NO 2 4 4 NO 2 4 4 NO
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML 1 piano 2 NO 2 NO 2 NO 2 NO 2 NO 2 NO
2/12
1SDC013216F0901
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013217F0901
2
A chiave
A levetta
Fisse 45 N posizioni Estrazione chiave in tutte le posizioni 2 in posizione A in posizione B N posizioni Estrazione chiave in tutte le posizioni 3 in posizione A in posizione B N posizioni 2 3 Manopola a levetta a levetta SK 616258-F SK 616261-F SK 616254-K SK 616255-K SK 616251-K SK 616252-K 1SFA616288R2001 (*)
Con ritorno
SK616253-K -
SK 616257-K -
1SFA616285R2001
SK 616260-F
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 2 4 4 NO 2 4 4 NO 2 4 4 NO
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione selettori a chiave Durata meccanica selettori a chiave Grado di protezione selettori a levetta Durata meccanica selettori a levetta IP54 0,5 ML IP43 1 ML IP54 0,5 ML IP43 1 ML IP54 0,5 ML IP43 1 ML 1 piano 2 NO 2 NO 2 NO
(*) Nota: il codice fa riferimento ad un selettore a tre posizioni fisse con chiave estraibile e sinistra (consultare anche il catalogo generale con prezzi)
2/13
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013218F0901
Manopola corta
1SDC013219F0901
Manopola lunga
Fisse 45
Fisse 90
Con ritorno
Fisse 45
Fisse 90
Con ritorno
Colore
Rosso
Ghiera
nera cromata nera SK616060-A 1SFA616200R5101 SK616060-B 1SFA616200R5102 SK616060-C 1SFA616200R5103 SK616060-D 1SFA616200R5104 SK616060-H 1SFA616200R5108 SK616070-A SK616061-A SK616065-A 1SFA616203R5101 SK616065-B 1SFA616203R5102 SK616065-C 1SFA616203R5103 SK616065-D 1SFA616203R5104 SK616065-H 1SFA616203R5108 SK616071-A SK616066-A
Verde
cromata nera
Giallo
cromata nera
Blu
cromata nera
Trasparente
cromata
1SAF616201R5108 1SFA616202R5108
1SFA616204R5108 1SFA616205R5108
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML 1 piano 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI
2/14
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013220F0901
1SDC013219F0901
2
Manopola lunga
Manopola corta
Con ritorno
Fisse 45
Ritorno da destra
Con ritorno
Colore
Rosso
Ghiera
nera cromata nera SK616062-A SK616064-A SK616063-A SK616067-A SK616069-A SK616068-A
1SFA616210R5101 1SAF616212R5101 1SFA616211R5101 1SFA616213R5101 1SFA616215R5101 1SFA616214R5101 SK616062-B SK616064-B SK616063-B SK616067-B SK616069-B SK616068-B
Verde
cromata nera
1SFA616210R5102 1SAF616212R5102 1SFA616211R5102 1SFA616213R5102 1SFA616215R5102 1SFA616214R5102 SK616062-C SK616064-C SK616063-C SK616067-C SK616069-C SK616068-C
Giallo
cromata nera
Blu
1SFA616210R5103 1SAF616212R5103 1SFA616211R5103 1SFA616213R5103 1SFA616215R5103 1SFA616214R5103 SK616062-D SK616064-D SK616063-D SK616067-D SK616069-D SK616068-D
cromata nera
Trasparente
1SFA616210R5104 1SAF616212R5104 1SFA616211R5104 1SFA616213R5104 1SFA616215R5104 1SFA616214R5104 SK616062-H SK616064-H SK616063-H SK616067-H SK616069-H SK616068-H
cromata
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio retropannello Supporto x 3 contatti 1 piano 2 piano Supporto x 5 contatti Portalampada 1 piano 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI 2 4 4 SI
Configurazioni con contatti ausiliari 1 NA/NC per montaggio su profilato DIN Supporto x 3 contatti Portalampada Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML IP66 0,5 ML 1 piano 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI 2 SI
2/15
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013221F0901
Lampade spia
1SDC013222F0901
1SDC013223F0901
MultiLED
LED 230V AC
1SFA616921R2221 1SFA616921R2021 1SFA616921R2222 1SFA616921R2022 1SFA616921R2223 1SFA616921R2023 1SFA616921R2224 1SFA616921R2024 1SFA616921R2225 1SFA616921R2025 -
Verde
Giallo
Blu
Bianco
Trasparente
Caratteristiche tecniche
Grado di protezione Tensione desercizio IP 66 230V AC/DC (2W) IP 66 240V AC/DC (3W) 110-130 AC 230 AC 24 AC/DC
29
2/16
1SDC013222F0901
2
Lampada spia
CL-501R CL-502R CL-504R CL-505R CL-513R CL-523R CL-515R CL-501G CL-502G CL-504G CL-505G CL-513G CL-523G CL-515G CL-501Y CL-502Y CL-504Y CL-505Y CL-513Y CL-523Y CL-515Y CL-501L CL-502L CL-504L CL-505L CL-513L CL-523L CL-515L CL-501W CL-502W CL-504W CL-505W CL-513W CL-523W CL-515W IP54
Verde
Giallo
Blu
Trasparente
Grado di protezione
2/17
Gli attuatori sono forniti completi di ghiera a pannello e supporto per l'installazione dei blocchi elettrici
1SDC013224F0901
Tono continuo
Tensione di esercizio per buzzer per buzzer per buzzer 24 V AC/DC 115 V AC/DC 230 V AC 1SFA616401R4010 1SFA616401R4030 1SFA616401R4040
1SDC013224F0901
Tono intermittente
2/18
1SDC013225F0901
1SDC013226F0901
Contatti dorati
SK 616002-A SK 616002-B
IP 20
1SDC013227F0901
1SDC013226AF0901
1SDC013228F0901
IP 20 230 V
2/19
1SDC013229F0901
1SDC013230F0901
Trasformatori
Classe E 1,5 W
LAMPADINE Potenza di esercizio 1,2 W Tensione di funzionamento 6V 12 V 24 V 48 V 60 V 110 V 130 V Corrente di funzionamento 200 mA 100 mA 50 mA 42 mA 20 mA 18 mA 15 mA 5911086-11 5911086-12 5911086-13 5911086-14 5911086-5 5911086-7 5911086-15 Potenza di esercizio 2 W
Caratteristiche tecniche Durata in servizio Attacco Accessorio estrazione lampadine + di 2000 ore BA9s 6880311-1 + di 2000 ore BA9s 6880311-1
29
Trasformatore 2/20
2
Supporti
Supporti supporto per 3 contatti supporto per 5 contatti connessione per 013-K SK 616013-D SK 616013-K SK 616014-3
1SDC013238F0901
Custodie modulari
Custodia per montaggio su profilato DIN con accessori montaggio supporto Pressacavi Pr= 22,5 Pg=16 Pr= 28,3 Pg=21 Chiave di fissaggio attuatori al pannello 1SFA 616920R8015 SK175931-AF SK175931-AK M9100 SK 616015-3
2/21
Dimensioni di foratura
Caratteristiche tecniche
Contatti (in accordo con IEC 947-5-1) Tensione disolamento Ui Corrente nominale termica Ith Corrente operazionale (AC15) Corrente operazionale (DC13) Protezione da corto circuito (max 1kA) 120 V 240 V 24 V 125 V V A A A A A 300 5 1,5 1 0,3 0,2 fusibile da 16 A fusibile ritardato da 10 A Durata meccanica in milioni di manovre Pulsanti Selettori Grado di protezione Pulsanti Lampade spia Selettori Terminali Temperature Magazzinaggio Funzionamento C C - 30 a +85 - 25 a +70 IP66 IP66 IP66 IP20 0,5 0,5
2/22
Tasto a filo ghiera Colore Ghiera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Rosso
Tasto sporgente Instabili CP3-10R-10 CP3-10R-10 CP3-10R-10 CP3-10R-10 CP3-10R-10 CP3-30R-10 CP3-30R-10 CP3-30R-10 CP3-30R-10 CP3-30R-10 CP3-10G-10 CP3-10G-10 CP3-10G-10 CP3-10G-10 CP3-10G-10 CP3-30G-10 CP3-30G-10 CP3-30G-10 CP3-30G-10 CP3-30G-10 CP3-10Y-10 CP3-10Y-10 CP3-10Y-10 CP3-10Y-10 CP3-10Y-10 CP3-30Y-10 CP3-30Y-10 CP3-30Y-10 CP3-30Y-10 CP3-30Y-10 CP3-10L-10 CP3-10L-10 CP3-10L-10 CP3-10L-10 CP3-10L-10 CP3-30L-10 CP3-30L-10 CP3-30L-10 CP3-30L-10 CP3-30L-10 Stabili CP4-10R-10 CP4-10R-10 CP4-10R-10 CP4-10R-10 CP4-10R-10 CP4-30R-10 CP4-30R-10 CP4-30R-10 CP4-30R-10 CP4-30R-10 CP4-10G-10 CP4-10G-10 CP4-10G-10 CP4-10G-10 CP4-10G-10 CP4-30G-10 CP4-30G-10 CP4-30G-10 CP4-30G-10 CP4-30G-10 CP4-10Y-10 CP4-10Y-10 CP4-10Y-10 CP4-10Y-10 CP4-10Y-10 CP4-30Y-10 CP4-30Y-10 CP4-30Y-10 CP4-30Y-10 CP4-30Y-10 CP4-10L-10 CP4-10L-10 CP4-10L-10 CP4-10L-10 CP4-10L-10 CP4-30L-10 CP4-30L-10 CP4-30L-10 CP4-30L-10 CP4-30L-10
Contatti 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC
Instabili CP1-10R-10 CP1-10R-10 CP1-10R-10 CP1-10R-10 CP1-10R-10 CP1-30R-10 CP1-30R-10 CP1-30R-10 CP1-30R-10 CP1-30R-10 CP1-10G-10 CP1-10G-10 CP1-10G-10 CP1-10G-10 CP1-10G-10 CP1-30G-10 CP1-30G-10 CP1-30G-10 CP1-30G-10 CP1-30G-10 CP1-10Y-10 CP1-10Y-10 CP1-10Y-10 CP1-10Y-10 CP1-10Y-10 CP1-30Y-10 CP1-30Y-10 CP1-30Y-10 CP1-30Y-10 CP1-30Y-10 CP1-10L-10 CP1-10L-10 CP1-10L-10 CP1-10L-10 CP1-10L-10 CP1-30L-10 CP1-30L-10 CP1-30L-10 CP1-30L-10 CP1-30L-10
Stabili CP2-10R-10 CP2-10R-10 CP2-10R-10 CP2-10R-10 CP2-10R-10 CP2-30R-10 CP2-30R-10 CP2-30R-10 CP2-30R-10 CP2-30R-10 CP2-10G-10 CP2-10G-10 CP2-10G-10 CP2-10G-10 CP2-10G-10 CP2-30G-10 CP2-30G-10 CP2-30G-10 CP2-30G-10 CP2-30G-10 CP2-10Y-10 CP2-10Y-10 CP2-10Y-10 CP2-10Y-10 CP2-10Y-10 CP2-30Y-10 CP2-30Y-10 CP2-30Y-10 CP2-30Y-10 CP2-30Y-10 CP2-10L-10 CP2-10L-10 CP2-10L-10 CP2-10L-10 CP2-10L-10 CP2-30L-10 CP2-30L-10 CP2-30L-10 CP2-30L-10 CP2-30L-10
metallica metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Verde
metallica metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Giallo
metallica metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Blu
2/23
Tasto a filo ghiera Colore Ghiera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Bianco
Tasto sporgente Instabili CP3-10W-10 CP3-10W-10 CP3-10W-10 CP3-10W-10 CP3-10W-10 CP3-30W-10 CP3-30W-10 CP3-30W-10 CP3-30W-10 CP3-30W-10 CP3-10B-10 CP3-10B-10 CP3-10B-10 CP3-10B-10 CP3-10B-10 CP3-30B-10 CP3-30B-10 CP3-30B-10 CP3-30B-10 CP3-30B-10 CP3-10U-10 CP3-10U-10 CP3-10U-10 CP3-10U-10 CP3-10U-10 CP3-30U-10 CP3-30U-10 CP3-30U-10 CP3-30U-10 CP3-30U-10 Stabili CP4-10W-10 CP4-10W-10 CP4-10W-10 CP4-10W-10 CP4-10W-10 CP4-30W-10 CP4-30W-10 CP4-30W-10 CP4-30W-10 CP4-30W-10 CP4-10B-10 CP4-10B-10 CP4-10B-10 CP4-10B-10 CP4-10B-10 CP4-30B-10 CP4-30B-10 CP4-30B-10 CP4-30B-10 CP4-30B-10 CP4-10U-10 CP4-10U-10 CP4-10U-10 CP4-10U-10 CP4-10U-10 CP4-30U-10 CP4-30U-10 CP4-30U-10 CP4-30U-10 CP4-30U-10
Contatti 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC
Instabili CP1-10W-10 CP1-10W-10 CP1-10W-10 CP1-10W-10 CP1-10W-10 CP1-30W-10 CP1-30W-10 CP1-30W-10 CP1-30W-10 CP1-30W-10 CP1-10B-10 CP1-10B-10 CP1-10B-10 CP1-10B-10 CP1-10B-10 CP1-30B-10 CP1-30B-10 CP1-30B-10 CP1-30B-10 CP1-30B-10 CP1-10U-10 CP1-10U-10 CP1-10U-10 CP1-10U-10 CP1-10U-10 CP1-30U-10 CP1-30U-10 CP1-30U-10 CP1-30U-10 CP1-30U-10
Stabili CP2-10W-10 CP2-10W-10 CP2-10W-10 CP2-10W-10 CP2-10W-10 CP2-30W-10 CP2-30W-10 CP2-30W-10 CP2-30W-10 CP2-30W-10 CP2-10B-10 CP2-10B-10 CP2-10B-10 CP2-10B-10 CP2-10B-10 CP2-30B-10 CP2-30B-10 CP2-30B-10 CP2-30B-10 CP2-30B-10 CP2-10U-10 CP2-10U-10 CP2-10U-10 CP2-10U-10 CP2-10U-10 CP2-30U-10 CP2-30U-10 CP2-30U-10 CP2-30U-10 CP2-30U-10
metallica metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera metallica
Nero
metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera metallica metallica metallica metallica metallica
Grigio
Membrane protettive IP 67
Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica Dimensioni di ingombro (in mm)
IP 66 2 ML
IP 66 2 ML
IP 66 2 ML
IP 66 2 ML
2/24
Contatti 1NA
Nero
plastica nera
1NC
Membrane protettive IP 67
Caratteristiche tecniche Grado di protezione Durata meccanica
IP 66 0,5 ML
IP 66 0,5 ML
IP 66 0,5 ML
IP 66 0,5 ML
2/25
Contatti
1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 1NA 1NC 2NA 2NC 1NA+1NC
Stabili 45
C2SS1-10R-10 C2SS1-10R-01 C2SS1-10R-20 C2SS1-10R-02 C2SS1-10R-11 C2SS1-30R-10 C2SS1-30R-01 C2SS1-30R-20 C2SS1-30R-02 C2SS1-30R-11 C2SS1-10B-10 C2SS1-10B-01 C2SS1-10B-20 C2SS1-10B-02 C2SS1-10B-11 C2SS1-30B-10 C2SS1-30B-01 C2SS1-30B-20 C2SS1-30B-02 C2SS1-30B-11 C2SS1-10U-10 C2SS1-10U-01 C2SS1-10U-20 C2SS1-10U-02 C2SS1-10U-11 C2SS1-30U-10 C2SS1-30U-01 C2SS1-30U-20 C2SS1-30U-02 C2SS1-30U-11
Stabili 90
C2SS2-10R-10 C2SS2-10R-01 C2SS2-10R-20 C2SS2-10R-02 C2SS2-10R-11 C2SS2-30R-10 C2SS2-30R-01 C2SS2-30R-20 C2SS2-30R-02 C2SS2-30R-11 C2SS2-10B-10 C2SS2-10B-01 C2SS2-10B-20 C2SS2-10B-02 C2SS2-10B-11 C2SS2-30B-10 C2SS2-30B-01 C2SS2-30B-20 C2SS2-30B-02 C2SS2-30B-11 C2SS2-10U-10 C2SS2-10U-01 C2SS2-10U-20 C2SS2-10U-02 C2SS2-10U-11 C2SS2-30U-10 C2SS2-30U-01 C2SS2-30U-20 C2SS2-30U-02 C2SS2-30U-11
Instabili
C2SS3-10R-10 C2SS3-10R-01 C2SS3-10R-20 C2SS3-10R-02 C2SS3-10R-11 C2SS3-30R-10 C2SS3-30R-01 C2SS3-30R-20 C2SS3-30R-02 C2SS3-30R-11 C2SS3-10B-10 C2SS3-10B-01 C2SS3-10B-20 C2SS3-10B-02 C2SS3-10B-11 C2SS3-30B-10 C2SS3-30B-01 C2SS3-30B-20 C2SS3-30B-02 C2SS3-30B-11 C2SS3-10U-10 C2SS3-10U-01 C2SS3-10U-20 C2SS3-10U-02 C2SS3-10U-11 C2SS3-30U-10 C2SS3-30U-01 C2SS3-30U-20 C2SS3-30U-02 C2SS3-30U-11
metallica metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Nero
metallica metallica metallica metallica metallica plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera plastica nera
Grigio
IP66 0,5 ML
IP66 0,5 ML
IP66 0,5 ML
2/26
Contatti
2NA 2NC 1NA+1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 2NA 2NC 1NA+1NC 2NA 2NC 1NA+1NC C3SS1-10R-20 C3SS1-10R-02 C3SS1-10R-11 C3SS1-30R-20 C3SS1-30R-02 C3SS1-30R-11 C3SS1-10B-20 C3SS1-10B-02 C3SS1-10B-11 C3SS1-30B-20 C3SS1-30B-02 C3SS1-30B-11 C3SS1-10U-20 C3SS1-10U-02 C3SS1-10U-11 C3SS1-30U-20 C3SS1-30U-02 C3SS1-30U-11
IP66 0,5 ML
IP66 0,5 ML
IP66 0,5 ML
IP66 0,5 ML
2/27
1SDC013231F0901
Supporti
1SDC013232F0901
Targhette neutre
In plastica nera
Dimensioni di ingombro
In plastica bianca-nera
h = 39 mm h = 44,5 mm h = 47 mm
SK 615564-8
SK 616540-2 SK 616541-2 -
1SDC013233F0901
Targhette neutre
2/28
1SDC013235F0901
APRE ARRESTO AUTOMATICO AVANTI AVVIAMENTO CHIUDE DISCESA EMERGENZA INDIETRO INSERITO LENTO MANUALE MARCIA SALITA RIPRISTINO VELOCE DESTRA SINISTRA NEUTRA CLOSE DOWN STOP FAST FORWARD IN LEFT LOWER OFF ON OPEN OUT RESET REVERSE RIGHT RUN SLOW START UP
ETA 1 ETA 2 ETA 3 ETA 4 ETA 5 ETA 6 ETA 7 ETA 8 ETA 9 ETA 10 ETA 11 ETA 12 ETA 13 ETA 14 ETA 15 ETA 16 ETA 17 ETA 18 ETA 1000 ETA 27 ETA 28 ETA 29 ETA 30 ETA 31 ETA 32 ETA 33 ETA 34 ETA 35 ETA 36 ETA 37 ETA 38 ETA 39 ETA 40 ETA 41 ETA 42 ETA 43 ETA 44 ETA 45
ETA 51 ETA 52 ETA 53 ETA 54 ETA 55 ETA 56 ETA 57 ETA 58 ETA 59 ETA 60 ETA 61 ETA 62 ETA 63 ETA 64 ETA 65 ETA 66 ETA 67 ETA 68 ETA 77 ETA 78 ETA 79 ETA 80 ETA 81 ETA 82 ETA 83 ETA 84 ETA 85 ETA 86 ETA 87 ETA 88 ETA 89 ETA 90 ETA 91 ETA 92 ETA 93 ETA 94 ETA 95
2/29
2
Piastrine con scritte Targhette con scritte
2/30
Pulsanti sporgenti
2/31
1SDC013239F0901
Custodie
1 foro
2 fori
3 fori
1SDC013240F0901
4 fori
6 fori
Grado di protezione
IP 65 IP 65 IP 65
Colore
grigia-nera gialla-nera gialla-nera SK 616801-AA SK 616801-DA SK 616802-AA SK 616803-AA SK 616804-AA SK 616806-AA -
2/32
1SDC013241F0901
1SDC013242F0901
Custodie metalliche
1 foro 2 fori 3 fori 4 fori 6 fori
Grado di protezione
IP 67
Colore
grigia SK 616701-AA SK 616 502-B SK 616702-AA SK 616703-AA SK 616704-AA SK 616706-AA
2/33
Torrette di segnalazione
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
1SDC013243F0901
Moduli ottici
Verde
24 V AC/DC
1SFA616070R3052
1SFA616070R3062
1SFA616070R3072
Giallo
24 V AC/DC
1SFA616070R3053 IP54
1SFS616070R3063 IP54
1SFA616070R3073 IP54
Grado di protezione
Verde
12-240 V AC/DC
1SFA616070R4012
Giallo
12-240 V AC/DC
1SFA616070R4013
Blu
12-240 V AC/DC
1SFA616070R4014
Trasparente
12-240 V AC/DC
1SFA616070R4018
Grado di protezione
IP54
70
70
56
70
2/34
85
184
240
296
352
408
69
Torrette di segnalazione
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
1SDC013244F0901
2
Moduli ottici
1SFA616070R3021 1SFA616070R3121 1SFA616070R3221 1SFA616070R3022 1SFA616070R3122 1SFA616070R3222 1SFA616070R3023 1SFA616070R3123 1SFA616070R3223 1SFA616070R3024 1SFA616070R3124 1SFA616070R3224 1SFA616070R3028 1SFA616070R3128 1SFA616070R3228 IP54
Verde
Giallo
Blu
Trasparente
Grado di protezione
70
56
70
85
184
240
296
352
408
69
2/35
Torrette di segnalazione
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
1SDC013245F0901
Moduli ottici
1SFA616070R2031 1SFA616070R1131 1SFA616070R1231 1SFA616070R2032 1SFA616070R1132 1SFA616070R1232 1SFA616070R2033 1SFA616070R1133 1SFA616070R1233 1SFA616070R2034 1SFA616070R1134 1SFA616070R1234 1SFA616070R2038 1SFA616070R1138 1SFA616070R1238 IP54
115 V AC 230 V AC 24 V AC
Verde
115 V AC 230 V AC 24 V AC
Giallo
115 V AC 230 V AC 24 V AC
Blu
115 V AC 230 V AC 24 V AC
Trasparente
115 V AC 230 V AC
Grado di protezione
70
56
70
2/36
85
184
240
296
352
408
69
Torrette di segnalazione
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
1SDC013246F0901
2
Moduli acustici
Segnalatore acustico Tono Regolabile continuo o intermittente Alimentazione 24 V AC/DC (85dB) 115 V AC/DC (85dB) 230 V AC/DC (85dB) 1SFA616071R3001 1SFA616071R3101 1SFA616071R1201
Sirena multifunzione Tono 8 toni regolabili volume regolabile Alimentazione 24 V DC (100dB) 24 V AC/DC (100dB) 115 V AC (100dB) 230 V AC (100dB) continuo-alternato 24 V DC (108dB) Grado di protezione 1SFA616073R2004 1SFA616073R3004 1SFA616073R1104 1SFA616073R1204 1SFA616073R2002 IP54
70
69
2/37
1SDC013247F0901
Elementi terminali Tipo di montaggio per tubo per base 1SFA616075R1001 1SFA616075R1002
Parti speciali
1SDC013249F0901
1SDC013248F0901
Modulo contatti Tipo uscita cavi laterale con base magnetica 1SFA616077R1001 1SFA616077R1002
70
54
15
Guarnizione in gomma
PG 11
46
43
2/38
5.
15
32
4. 2
PG 11
1SDC013250F0901
1SDC013251F0901
Elementi base Tipo per tubo in plastica D=25 mm per tubo in alluminio D=25 mm con tubo D=25 mm L=110 mm 1SFA616077R1012 1SFA616077R1013 1SFA616077R1011
1SDC013253F0901
1SDC013254F0901
1SDC013252F0901
70
2/39
Esempio di assemblaggio
Grazie al sistema di fissaggio a baionetta che permette l'impiego fino a 5 elementi, le operazioni di composizione e montaggio risultano particolarmente semplici e rapide.
2/40
1SDC013255F0901
Lampade di segnalazione
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
1SDC013256F0901
2
Moduli ottici
Verde
24 V AC/DC
1SFA616080R3052
1SFA616080R3062
1SFA616080R3072
Giallo
24 V AC/DC
1SFA616080R3053 IP65
1SFA616080R3073 IP65
Grado di protezione
Colore
Rosso
Verde
12-240 V AC/DC
1SFA616080R4012
Giallo
12-240 V AC/DC
1SFA616080R4013
Blu
12-240 V AC/DC
1SFA616080R4014
Trasparente
12-240 V AC/DC
Grado di protezione
2/41
Norme e omologazioni
Pulsantiere, selettori, lampade e torrette
Norme*
IEC 73, 529, 947-5-1 EN 50 013, 60 957-5-1 VDE 0660 parte 2 UL 508 CSA C22.2 N 14 * IEC 947-5: apparecchiature in bassa tensione-ausiliari IEC 73: significato dei colori dei pulsanti e degli indicatori luminosi
Omologazioni
SEMKO NEMKO DEMKO SETI VDE UL CSA
Omologazioni navali
Lloyds Bureau Veritas Det norske Veritas Germanische Lloyd Maritime Register of shipping
2/42
1SDC013257F0901
Interruttori a pedale
Generalit
Applicazione
Interruttori di comando a pedale per macchine di vario tipo, tra cui cesoie, piegatrici, torni per imbutitura, macchine utensili, macchine per imballaggio, chiodatrici, ecc. Gli interruttori a pedale con coperchio dispongono di tre modalit di funzionamento. - Movimento libero: la posizione dei contatti segue il movimento del pedale. I contatti si attivano premendo il pedale, e si disattivano rilasciando il pedale per riportarlo alla posizione iniziale. - Pedale bloccato in posizione normale: i contatti si azionano come nel caso precedente, ma dopo aver disinnestato il blocco del pedale con la punta del piede. - Pedale bloccato in posizione abbassata: i contatti si azionano come indicato nel primo caso, ma per il ritorno alla posizione iniziale, necessario disinnestare il blocco con la punta del piede.
Guida cavo
Serracavo
Coperchio
L0353D
Vite M4 HC
4 basi antiscivolo
Base
Nota: la funzione di arresto di emergenza incompatibile con linterruttore bloccato in posizione normale.
Morsetti di collegamento - Vite Philips M 3,5 (+,-) n 1 - Testa vite con serracavo imperdibile - Marcature a norme IEC 947-1, IEC 947-5-1, EN 50 005 e 50 011. 4 viti Philips n 2 in acciaio inox 18/8 Coperchio
Serracavo
Blocco di due contatti - 1 blocco NA + NC o 2 blocchi NA + NC - Apertura positiva dei contatti - Azionamento lento o a scatto - Forma Zb: i contatti sono separati elettricamente 1 foro sfondabile prestampato Pg16 su ogni lato
L0354D
Pedale
Base
4 basi antiscivolo
Commento: gli interruttori a pedale con coperchio possono essere montati su piastra e dotati di una maniglia di trasporto. In sostituzione della maniglia, su richiesta, possibile impiegare un pulsante di arresto di emergenza da inserire sopra un tubo per il passaggio dei cavi di collegamento. 2/43
Interruttori a pedale
Generalit
Dati tecnici generali
Interruttore a pedale miniaturizzato Norme di riferimento Omologazioni Approvazioni IEC 1058-1 C C 10 ... + 70 25 ... + 80 g IP40 N.m Gradi 1,2 da 2 a 4 Guida cavo min. 6 mm; max. 8,5 mm Interruttore a pedale con coperchio IEC 947-5-1 UL C UL US
- BG
Temperatura ambiente attorno al dispositivo Funzionamento Stoccaggio Resistenza climatica Resistenza agli urti (secondo IEC 68-2-27 e EN 60 068-2-27) Grado di protezione (secondo IEC 529 e EN 60 529) Coppia di azionamento Angolo operativo Ingresso cavo
10 ... + 70 30 ... + 80 secondo IEC 68-2-3 e in nebbia salina secondo IEC 68-2-11 50g (semionda di durata 11 ms) senza variazione nella posizione dei contatti IP65 0,25 15 Pg 16
Dati elettrici
Tensione nominale disolamento Ui V 250 1 15 10 3 (250 V AC) 0.06 (230 V DC) 30
Vite M3 x 0.5 con testa Philips n 1 e ranella
500
(secondo IEC 947-1 e EN 60-947-1) Grado di inquinamento 3
6 10 (secondo IEC 947-1) 10 A600 (secondo UL 508) Q600 (secondo UL 508) 10 5.5 3.1 3 1.8 2.8 0.6 0.27 25
Vite 3,5 (+,-) con testa Philips n 1 e serracavo
A A A A A A A A A A A A mW
Protezione dai cortocircuiti Ue < 500 V AC - fusibili tipo gG (gl) Corrente di impiego nominale AC-15 secondo IEC 947-5-1 24 V 130 V 230 V 240 V 400 V DC-13 secondo IEC 947-5-1 24 V 110 V 250 V Resistenza tra i contatti Morsetti di collegamento Apertura positiva dei contatti
(secondo IEC 947-5-1)
1 o 2 x mm2 In milioni di manovre Manovre V. blocchi contatti a pagina seguente 10 100 000 0,5 ... 2,5 secondo EN 50 013 30 Secondo IEC 947-5-1, categoria di utilizzo AC-15 e DC-13
(fattore di carico 0,5 in base alle curve sottoriportate)
5 3 2
Milioni di cicli di manovra Milioni di cicli di manovra
5 3
130
DC-13
Apertura rapida
Apertura lenta
12 24
48
2
23 0-
23 0
12
40 0
24
0
13 0
48
L0351DG
-2 4
24 V 48 V 110 V
12 W 9W 6W
0.5
3 5 10 Corrente (A)
10 Corrente (A)
2/44
Interruttori a pedale
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Interruttori a pedale miniaturizzati IPM
Coperchio giallo
Coperchio grigio
Coperchio nero
Coperchio rosso
Base nera
Tipo Codice
Base grigia
Tipo Codice
Simboli
Esempio Struttura
Interruttore a pedale miniaturizzato Colore base 1: nera 2: grigia
Y
NC
2 1 3
Dimensioni di ingombro
127 101 2... 4
(in mm)
75
35
L0261D
15.5
19.5
2/45
Interruttori a pedale
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Interruttori a pedale con coperchio IPS
Modalit di funzionamento
Contatti a scatto
Tipo Codice
(Apertura positiva del contatto NC)
Movimento libero
Contatti a scatto
Tipo Codice
(Apertura positiva del contatto NC)
Tipo Codice
(Apertura positiva del contatto NC)
Tipo Codice
(Apertura positiva del contatto NC)
kg
1,10
1,10
1,10
Simboli
Codice colore Esempio Struttura
Interruttore a pedale semplice con coperchio Colore coperchio Y: giallo G: grigio R: rosso Z: met coperchio rosso (1) Blocchi contatti 11: 1 contatto NA + 1 contatto NC 22: 2 contatti NA + 2 contatti NC 1 Movimento libero 2 Pedale bloccato in posizione normale 3 Pedale bloccato in posizione abbassata A: Za A scatto D: Zb Ad azione lenta con ritardo di chiusura senza sovrapposizione
IPS IPS
11
Colore Coperchio
Y G R Z
5 6 8 9
rosso
(1)
Dimensioni di ingombro
280
(in mm)
313
140
85
138
12a 17.5b
51.5 35
2/46
432
Finecorsa
3/1
Finecorsa
3/2
Finecorsa
3/3
Finecorsa LS30P/LS31P/LS40P
Generalit
Descrizione
Interruttori di finecorsa in fibra di vetro termoplastica UL-V0, con doppio isolamento Le custodie sono disponibili in 2 misure: LS30P larghezza 30 mm LS31P larghezza 30 mm LS40P larghezza 40 mm. e grado di protezione IP65.
Applicazioni
Questi interruttori di finecorsa elettromeccanici offrono le seguenti particolari caratteristiche: - Funzionamento visibile - Commutazione di correnti elevate (corrente termica convenzionale 10A) - Contatti elettricamente separati - Precisione di azionamento (concordanza) - Immunit alle interferenze elettromagnetiche. Si tratta di dispositivi di rilevamento straordinari grazie alle seguenti funzioni: - Presenza/assenza - Limite di corsa e posizionamento - Passaggio/conteggio di oggetti.
Custodie di 30 o 40 mm con dimensioni armonizzate secondo - EN 50047 per la larghezza 30 mm - EN 50041 per la larghezza 40 mm
Variet delle testine di azionamento - Stantuffo semplice - Pistone a rulli - Leva a rulli, regolabile o non regolabile, ecc. Montaggio con 4 x viti 3 per la larghezza 30 mm Montaggio con 4 x viti 4 per la larghezza 40 mm
Montaggio della custodia - Con 2 x viti M4 sulla sommit per la larghezza 30 mm - Con 2 x viti M5 per la larghezza 40 mm
Blocco di 2 contatti - Configurazione dei contatti: NA + NC, 2 NA, 2 NC - Apertura positiva dei contatti - A scatto o ad azione lenta - Forma Zb: i 2 contatti sono elettricamente separati
Coperchio - Chiuso con viti 3 per la larghezza 30 mm - Chiusura ad aggancio automatico per la larghezza 40 mm Guarnizione in pezzo unico per la tenuta stagna del coperchio
Morsetti di collegamento - Vite M3,5 (+,-) pozidriv 2 - Testa vite con serracavo imperdibile - Marcature secondo IEC 947-1, IEC 947-5-1, EN 50005 e EN 50011
Collegamento elettrico - 1 x pressacavo Pg 11 per LS31P - 1 x pressacavo Pg 13,5 per LS30P - 1 x pressacavo Pg 13,5 per LS40P
Tipo
Esempio Struttura LS LS 31 P P 41 B 1 1
L0355D
Finecorsa (Limit Switch) Larghezza della custodia 30= larghezza 30 mm + 1 ingresso cavo 30= larghezza 30 mm + 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11 40= larghezza 40 mm + 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5 Custodia in plastica Testine di azionamento: codici 10 93
B: Zb A scatto L: Zb Ad azione lenta (dipendente dai contatti) D: Zb Ad azione lenta con ritardo di chiusura senza sovrapposizione C: Zb Ad azione lenta con chiusura anticipata e sovrapposizione
3/4
Finecorsa LS30P/LS31P/LS40P
Generalit
L0277D2
L0271D2
L0273D2
L0296D2
L0297D2
L0298D2
L0274D2
L0299D2
3/5
Finecorsa LS40M/LS60M
Generalit
Descrizione
Interruttori di finecorsa in lega di alluminio con grado di protezione IP 66. Le custodie sono disponibili in 2 misure: - LS40M larghezza 40 mm - LS60M larghezza 60 mm
Applicazioni
Questi interruttori di finecorsa elettromeccanici offrono le seguenti particolari caratteristiche: - Funzionamento visibile - Commutazione di correnti elevate (corrente termica convenzionale 10A) - Contatti elettricamente separati - Precisione di azionamento (concordanza) - Immunit alle interferenze elettromagnetiche. Si tratta di dispositivi di rilevamento straordinari grazie alle seguenti funzioni: - Presenza/assenza - Limite di corsa e posizionamento - Passaggio/conteggio di oggetti.
Variet delle testine di azionamento: - Stantuffo semplice - Pistone a rulli - Leva a rulli, regolabile o non regolabile, ecc. Montaggio con 4 x viti M4 per le larghezze 40 e 60 mm
Coperchio - Chiuso con 2 x viti M4 larghezza 40 mm - Chiuso con 4 x viti M4 per la larghezza 60 mm Guarnizione in pezzo unico per la tenuta stagna del coperchio
Blocco di 2 contatti - Configurazione dei contatti: NA + NC, 2 NA, 2 NC - Apertura positiva dei contatti - A scatto o ad azione lenta - Forma Zb: i 2 contatti sono elettricamente separati
Collegamento elettrico - 1 x pressacavo Pg 13,5 per la larghezza 40 mm - 3 x pressacavi Pg 13,5 per la larghezza 60 mm
Morsetti di collegamento - Vite M3,5 (+,-) pozidriv 2 - Testa vite con serracavo imperdibile - Marcature secondo IEC 947-1, IEC 947-5-1, EN 50005 e EN 50011
Morsetto per conduttore di protezione collocato in prossimit dellingresso cavo e contrassegnato - Vite M 3,5 (+,-) pozidriv 2 - Testa vite con serracavo imperdibile
Tipo
Esempio Struttura LS LS 40 M M 41 B 1 1
L0356D
Finecorsa (Limit Switch) Larghezza della custodia 40 = larghezza 40 mm + 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5 60 = larghezza 60 mm + 3 ingressi cavo per pressacavo Pg 13,5 Custodia Metallica Testine di azionamento: codici 11 93
Blocco contatti 11: 1 contatto NA + 1 contatto NC 20: 2 contatti NA 02: 2 contatti NC B: Zb A scatto C: Zb Ad azione lenta (dipendente dai contatti) D: Zb Ad azione lenta con ritardo di chiusura senza sovrapposizione C: Zb Ad azione lenta con chiusura anticipata e sovrapposizione
3/6
Finecorsa LS40M/LS60M
Generalit
L0278D2
L0271D2
L0296D2
L0297D2
L0298D2
L0272D2
L0299D2
3/7
C4
CP
C1
F1
PR
CL
PA
C2
PP
C3
3
C C C
L0339D
Schema in millimetri
Schema in gradi
Po Posizione normale: posizione dellattuatore del finecorsa senza applicazione di forze esterne. PA Posizione di funzionamento: posizione dellattuatore del finecorsa per effetto della forza F1, quando i contatti lasciano la posizione di partenza normale. PP Posizione di apertura positiva: posizione dellattuatore del finecorsa da cui si effettua lapertura positiva. L Posizione di corsa max: posizione di corsa massima ammessa per lattuatore del finecorsa per effetto della forza F1. PR Posizione di ritorno: posizione dellattuatore del finecorsa quando i contatti ritornano alla posizione di partenza normale.
C1 Precorsa: distanza tra la posizione normale Po e la posizione di funzionamento PA. CP Corsa di apertura positiva: corsa minima dellattuatore del finecorsa dalla posizione normale per garantire lapertura positiva del contatto normalmente chiuso. C2 Oltrecorsa: distanza tra la posizione di funzionamento PA e la posizione di corsa max. L. CL Corsa max.: distanza tra la posizione normale Po e la posizione di corsa max. L. C3 Corsa differenziale (C1-C4): differenza di corsa dellattuatore del finecorsa tra la posizione di funzionamento PA e la posizione di ritorno PR. C4 Corsa di ritorno: distanza tra la posizione di ritorno PR e la posizione normale Po.
Nota: per i contatti ad azione lenta, C3 = 0, C1-1 = precorsa del contatto 21-22, C1-2= precorsa del contatto 13-14. Esempi LS40M13B11 (Contatti a scatto rapido) Schema in millimetri/corsa della camma
0 1.5 3.5
21-22 13-14 21-22 13-14
8.4 12.1 mm
50
87
6.5 mm
3/8
Dispositivi conformi alla norma internazionale IEC 947-5-1 e alla norma europea EN 60 947-5-1
C C
- 25 ... + 70 - 30 ... + 80
- 25 ... + 70 - 30 ... + 80
Secondo IEC 68-2-3 e in nebbia salina secondo IEC 68-2-11 Sono ammesse tutte le posizioni 50g* (semionda di durata 11 ms) senza variazione di posizione dei contatti 25g (10 500 Hz) senza variazione di posizione dei contatti oltre 100 s Classe II IP65 0,1 mm (sul punto di chiusura) m/s Classe I IP66 0,05 mm (sul punto di chiusura)
Protezione contro le scosse elettriche (secondo IEC 536) Grado di protezione (secondo IEC 529 e EN 60 529) Concordanza (misurata su 1 milione di manovre) Velocit minima di azionamento
Dati elettrici
Tensione nominale disolamento Ui - secondo IEC 947-1 e EN 60-947-1 - secondo UL 508 Tensione nominale di resistenza agli impulsi Uimp
(secondo IEC 947-1 e EN 60 947-1)
Corrente convenzionale termica nominale Ith (secondo IEC 947-5-1) q < 40 C Protezione dai cortocircuiti Ue < 500 V ca - fusibili tipo gG (gl) Corrente di impiego nominale Ie / AC-15 (secondo IEC 947-5-1) 24 V - 50/60 Hz 130 V - 50/60 Hz 230 V - 50/60 Hz 240 V - 50/60 Hz 400 V - 50/60 Hz 24 V - cc 110 V - cc 250 V - cc
A A A A A A A A
10 5,5 3,1 3 1,8 2,8 0,6 0,27 3600 0,5 25 Vite M 3,5 a croce (+,-) pozidriv 2 con serracavo
Vite M 3,5 a croce (+,-) pozidriv 2 con serracavo
Ie / DC-13
Frequenza di commutazione Fattore di carico Resistenza tra i contatti Morsetti di collegamento Morsetto per conduttore di protezione Sezione di collegamento Marcatura morsetti Durata meccanica
Cicli/ora mW
Categoria di impiego AC-15 e DC-13 (fattore di carico 0,5 in base alle curve sotto riportate)
secondo EN 50 013
30 LS 31 P 40 10...12; 30...34 13; 41...44; 51...54; 61...72 91...93 15; 16 30 25 10
LS
40 M 60
3
130
48
23
23
0-
DC-13
Apertura rapida
Apertura lenta
12
40
24
0
13 0
48
-2 4
24 V 48 V 110 V
12 W 9W 6W
L0351DG
0.5
3 5 10 Corrente (A)
0.1
3/9
Finecorsa LS30P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a chiave Finecorsa
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N - di apertura positiva N
chiave ad angolo 90 chiave diritta pistoncino termoplastico pistoncino in acciaio
0,5 18 60
0,5 18 60
EN 50 047 0,5 9 44
EN 50 047 0,5 9 44
Zb
14 22
6.7
9.6 mm
6.7
9.6 mm
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
Zb
14 22
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Schema di funzionamento
Zb
14 22
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Zb
12 22
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Zb
14 24
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Zb
12 22
6.7
9.6 mm
6.7
9.6 mm
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
kg
0,085
0,085
0,065
0,070
Dimensioni
22
O4
(in mm)
13
4.4
24.5
8
5
20
12.5
24 13 9.4 22
30
8 4.4
2 8
9.4 24
8 6.5
49 1.6
6.5
1.6
53
24
Pg13.5
37 30
24
30 37
24
90
24
O8
12.5
O8
12.5
20
L0086D
90
73
20
L0089D
L0095D
L0319D
L0092D
L0094D
L0088D
30
3/10
L0093D
L0088D
L0089D
30.3
15
73
Finecorsa LS30P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Trasl. a camma 30 Traslazione unidirezionale a camma 30
3
pistoncino con rotella in plastica leva con rotella in plastica e pistoncino in plastica leva con rotella in plastica e pistoncino in acciaio leva con rotella in plastica e pistoncino in acciaio leva con rotella in plastica e pistoncino in plastica
EN 50 047 0,3 12 41
EN 50 047 1 7 24
EN 50 047 1 7 24
1 3 24
1 3 24
7.8 11.2 mm
16.9 24.4 mm
16.9 24.4 mm
14.7 21.3 mm
14.7 21.3 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
7.8
11.2 mm
16.9
24.4 mm
16.9
24.4 mm
14.7
21.3 mm
14.7
21.3 mm
0,070
0,065
0,070
0,075
0,070
20
20
O 11
O12.5
39
20
30
12.5 3.5
30
12.5 5.2
30
O12.5
12.5 5.2
30
29
O 12.5
12.5 5.2
30
29
O 12.5
12.5 5.2
31 19.5
19.5 39
92
31 19.5
84
92
92
19.5 39
39
31
L0091D
L0096D
L0090D
L0097D
L0097D
L0099D
L0098D
L0096D
L0098D
L0099D
20 21
20 21
92
3/11
Finecorsa LS30P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
leva con rotella in poliammide 18 leva con rotella in gomma 45 leva regolabile con rotella in poliammide 18 leva regolabile con rotella in gomma 45
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) EN 50 047 Velocit massima di azionamento m/s 1,5 Sforzo minimo: - di azionamento N.m 0,10 - di apertura positiva N.m 0,32
1,5 0,10
1,5 0,10
1,5 0,10
Zb
14 22
55
77
77
77
77
18 32
77
18 32
77
18 32
77
Zb
14 22
Schema di funzionamento
Zb
14 22
30 18
77
30 18
77
30 18
77
Zb
12 22
15
77
15
77
15
77
Zb
14 24
15
77
15
77
15
77
Zb
12 22
55
77
77
77
77
kg
0,090
0,120
0,100
0,130
Dimensioni
22
O4
(in mm)
24.5 12.5
20
45 40 15
O 18
51 43.5
O 45
45.5 41 34
52 44.5 32.5
O 45
O 18
5.5
17.5 70...128.5
17.5 45.5...117.5
5.5
66.5
Pg13.5
106
L0086D
L0319D
L0100D
L0105D
L0106D
L0101D
L0102D
L0103D
30
3/12
L0104D
L0107D
30.3
15
36
36
98.5...170.5
119.5
17.5
42
123...181.5
53
17.5 53
42
Finecorsa LS30P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione direzionale Multidirezionale
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
leva regolabile con asta in acciaio inox 3 leva regolabile con asta in fibra di vetro 3 asta con molla asta flessibile con punta isolata
1,5 0,10
1,5 0,10
1 0,12
1 0,12
Zb
14 22
77
77
52
52
18 32
77
12 21
50
12 21
50
Zb
14 22
Schema di funzionamento
Zb
14 22
30 18
77
19 12
50
19 12
50
Zb
12 22
15
77
10
50
10
50
Zb
14 24
15
77
10
50
10
50
Zb
12 22
77
77
52
52
kg
0,100
0,100
0,080
0,080
Dimensioni
22
O4
(in mm)
24.5 12.5
36 36
135
O 1.2
20
Maxi 190.5
Maxi 190.5
188
O 6.2
115
O3
O3
O 6.3
130
Pg13.5
L0086D
130
L0109D
L0108D
L0110D
L0111D
L0113D
L0114D
168
53
30
L0319D
30.3
15
L0112D
41
41
3/13
L0115D
Finecorsa LS31P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg11
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a chiave Finecorsa
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N - di apertura positiva N
chiave ad angolo 90 chiave diritta pistoncino termoplastico pistoncino in acciaio
0,5 18 60
0,5 18 60
EN 50 047 0,5 9 44
EN 50 047 0,5 9 44
Zb
14 22
6.7
9.6 mm
6.7
9.6 mm
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
Zb
14 22
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Schema di funzionamento
Zb
14 22
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Zb
12 22
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Zb
14 24
9.2 mm
6.5 mm
6.5 mm
Zb
12 22
6.7
9.6 mm
6.7
9.6 mm
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
kg
0,085
0,085
0,065
0,070
Dimensioni
22
O4
(in mm)
13
4.4
24.5
8
9.4 24
20
12.5
24 13 9.4 22
30
8 4.4
2 8
8 6.5
49 1.6
6.5
1.6
53
24
Pg11
37 30
24
30 37
24
90
24
O8
12.5
O8
12.5
20
L0086D
90
73
20
L0089D
L0095D
L0092D
L0094D
L0088D
L0087D
30
3/14
L0093D
L0088D
L0089D
30.3
15
73
Finecorsa LS31P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg11
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Trasl. a camma 30 Traslazione unidirezionale a camma 30
3
pistoncino con rotella in plastica leva con rotella in plastica leva con rotella in plastica leva con rotella in plastica leva con rotella in plastica su pistoncino in plastica su pistoncino in acciaio su pistoncino in acciaio su pistoncino in plastica
EN 50 047 0,3 12 41
EN 50 047 1 7 24
EN 50 047 1 7 24
1 3 24
1 3 24
7.8 11.2 mm
16.9 24.4 mm
16.9 24.4 mm
14.7 21.3 mm
14.7 21.3 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
11.4 mm
24.4 mm
24.4 mm
21.1 mm
21.1 mm
7.8
11.2 mm
16.9
24.4 mm
16.9
24.4 mm
14.7
21.3 mm
14.7
21.3 mm
0,070
0,065
0,070
0,075
0,070
20
20
O 11
O12.5
39
20
30
12.5 3.5
30
12.5 5.2
30
O12.5
12.5 5.2
30
29
O 12.5
12.5 5.2
30
29
O 12.5
12.5 5.2
31 19.5
19.5 39
92
31 19.5
84
92
92
19.5 39
39
31
L0091D
L0096D
L0090D
L0097D
L0097D
L0099D
L0098D
L0096D
L0098D
L0099D
20 21
20 21
92
3/15
Finecorsa LS31P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg11
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
leva con rotella in poliammide 18 leva con rotella in gomma 45 leva regolabile con rotella in poliammide 18 leva regolabile con rotella in gomma 45
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) EN 50 047 Velocit massima di azionamento m/s 1,5 Sforzo minimo: - di azionamento N.m 0,10 - di apertura positiva N.m 0,32
1,5 0,10
1,5 0,10
1,5 0,10
Zb
14 22
55
77
77
77
77
Zb
14 22
18 32
77
18 32
77
18 32
77
Schema di funzionamento
Zb
14 22
30 18
77
30 18
77
30 18
77
Zb
12 22
15
77
15
77
15
77
Zb
14 24
15
77
15
77
15
77
Zb
12 22
55
77
77
77
77
kg
0,090
0,120
0,100
0,130
Dimensioni
22
O4
(in mm)
24.5 12.5
20
45 40 15
O 18
51 43.5
O 45
45.5 41 34 5.5
52 44.5 32.5
O 45
9
17.5 70...128.5
5.5
98.5...170.5
66.5
Pg11
106
119.5
17.5
L0086D
L0087D
L0100D
L0105D
L0106D
30
3/16
L0101D
L0102D
L0103D
L0107D
30.3
15
36
36
42
123...181.5
53
17.5 53
42
Finecorsa LS31P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg11
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione direzionale Multidirezionale
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto N.C. con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
leva regolabile con asta 3 in acciaio inox leva regolabile con asta 3 in fibra di vetro asta con molla asta flessibile con punta isolata
1,5 0,10
1,5 0,10
1 0,12
1 0,12
Zb
14 22
77
77
52
52
Zb
14 22
18 32
77
12 21
50
12 21
50
Schema di funzionamento
Zb
14 22
30 18
77
19 12
50
19 12
50
Zb
12 22
15
77
10
50
10
50
Zb
14 24
15
77
10
50
10
50
Zb
12 22
77
77
52
52
kg
0,100
0,100
0,080
0,080
Dimensioni
22
O4
(in mm)
24.5 12.5
20
36
4
36
135
O 1.2
Maxi 190.5
Maxi 190.5
188
O 6.2
115
O3
O3
O 6.3
130
Pg13.5
L0086D
130
L0113D
168
53
L0109D
L0108D
L0110D
L0111D
30
L0319D
30.3
15
L0112D
41
41
L0114D
3/17
L0115D
Finecorsa LS40P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Finecorsa Trasl. a camma 30 Unidirezionale
3
Testa di azionamento
pistoncino in acciaio pistoncino con sfera in acciaio pistoncino con rotella in acciaio leva con rotella in poliammide
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) EN 50 041 Velocit massima di azionamento m/s 0,5 Sforzo minimo: - di azionamento 22 N - di apertura positiva 66 N
EN 50 041 0,5 22 N 66 N
EN 50 041 0,5 16 N 48 N
1 12 N 40 N
Zb
14 22
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
8.4 12.1 mm
10.9
15.8 mm
Zb
14 22
6.5 mm
15.2 mm
13.0 mm
Schema di funzionamento
Zb
14 22
6.5 mm
15.2 mm
13.0 mm
Zb
12 22
6.5 mm
15.2 mm
13.0 mm
Zb
14 24
6.5 mm
15.2 mm
13.0 mm
Zb
12 22
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
8.4
12.1 mm
10.9 15.8 mm
kg
0,140
0,140
0,145
0,175
Dimensioni
5.4
(in mm)
15.5
7
7.4
6.4
15.5
20
30
O 12
5
O 10
20
30
O 22
54
15.5 6
O 10
15.5
O 10
15.5
74
60
38.5
104
Pg13.5
105.5
117
27
L0062D
L0015D
121
O 5.4
48.5 31.5
37
44
50
L0012D
L0010D
40.5
3/18
L0009D
30 41
L0008D
17 30.5
L0011D
L0013D
L0014D
L0063D
Finecorsa LS40P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Trasl. a camma 30 Traslazione a camma 30
3
leva con rotella in acciaio inox leva con rotella e sfera a cuscinetto leva con rotella in poliammide 22 leva con rotella in acciao inox 22 leva con rotella e sfera a cuscinetto 22 leva con rotella in gomma 45
1 12 N 40 N
1 12 N 40 N
10.9
15.8 mm
10.9
15.8 mm
50
87
50
87
50
87
87
13.0 mm
13.0 mm
16 31 30
87
16 31 30
87
16 31 30
87
16 30
87
13.0 mm
13.0 mm
28 45 16
87
28 45 16
87
28 45 16
87
28 16
87
13.0 mm
13.0 mm
87
87
87
87
13.0 mm
13.0 mm
14
87
14
87
14
87
14
87
10.9 15.8 mm
10.9 15.8 mm
50
87
50
87
50
87
87
0,185
0,185
0,185
0,195
0,195
0,205
54
15.5
54 20
15.5 7
O 22
20
30
O 22
30
59 53.7 38.2
O 22
59 53.7 38.2
O 22
59 53.7 38.2
O 45
64.5 57 9
7
74.5
O 22
48.5 31.5
48.5 31.5
63
63
63
22
22
121
121
130
27
L0063D
L0062D
27
L0135D
L0134D
L0016D
52
L0017D
L0018D
52
L0019D
L0020D
130
141.5
22
130
22
52
L0021D
L0022D
52
L0023D
3/19
Finecorsa LS40P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
leva regolabile con rotella in poliammide 22 leva regolabile con rotella in acciaio inox 22 leva regolabile con rotella in acciaio inox e sfera a cuscinetto 22 leva regolabile con rotella in gomma 45
1,5 0,15
1,5 0,15
1,5 0,15
1,5 0,15
Zb
14 22
87
87
87
87
Zb
14 22
16 30
87
16 30
87
16 30
87
Schema di funzionamento
Zb
14 22
28 16
87
28 16
87
28 16
87
Zb
12 22
87
87
87
Zb
14 24
14
87
14
87
14
87
Zb
12 22
87
87
87
87
kg
0,190
0,200
0,200
0,200
Dimensioni
5.4
7.4
(in mm)
15.5
7
6.4
O 22
60 55 6 46
O 22
60 55 6 46
O 22
60 55 7 46
O 45
65 57.5 9 43.5
68...124
79.5...135.5
68...124
68...124
74
60
22
22
L0025D
L0027D
L0009D
L0024D
L0026D
L0028D
L0030D
40.5
3/20
L0031D
L0029D
30 41
L0008D
17 30.5
61.5
61.5
22
22
O 5.4
Pg13.5
146.5...202.5
61.5
135...191
135...191
135...191
61.5
Finecorsa LS40P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione direzionale
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
leva flessibile con punta isolata leva con molla a bobina leva regolabile con asta in acciaio inox 3 leva regolabile con asta in poliammide 6
1,5 0,15
1,5 0,15
Zb
14 22
87
87
87
87
Zb
14 22
16 30
87
16 30
87
16 30
87
Schema di funzionamento
Zb
14 22
28 16
87
28 16
87
28 16
87
Zb
12 22
87
87
87
Zb
14 24
14
87
14
87
14
87
Zb
12 22
87
87
87
87
kg
0,190
0,190
0,185
0,185
Dimensioni
5.4
7 7.4
(in mm)
7
15.5
O3 O6
50.5
50.5 O7
50.5
50.5
6.4
142 Maxi
130
210 Maxi
O7
132
132
209 Maxi
O 5.4
22
22
22
L0008D
L0037D
L0009D
L0032D
L0033D
L0034D
L0035D
L0036D
40.5
L0038D
3/21
L0039D
30 41
61.5
17 30.5
61.5
61.5
22
Pg13.5
277 Maxi
74
60
199
199
61.5
200
Finecorsa LS40P..., doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Multidirezionale
3
Testa di azionamento
Norme/ (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
asta con molla asta flessibile con punta isolata asta con molla bobina
1 0,18
1 0,18
1 0,18
Zb
14 22
59
59
59
Zb
14 22
12 23
65
12 23
65
Schema di funzionamento
Zb
14 22
21 12
65
21 12
65
Zb
12 22
65
65
Zb
14 24
11
65
11
65
Zb
12 22
59
59
59
kg
0,135
0,140
0,145
Dimensioni
5.4
7
(in mm)
15.5
15.5
O 1.3
O7
15.5
7.4
6.4
128
128
74
60
195
195
128
15.5
O7
O 5.4
Pg13.5
L0008D
L0263D
L0264D
L0265D
L0267D
40.5
3/22
L0009D
L0268D
30 41
17 30.5
L0266D
195
3/23
Finecorsa LS40M..., custodia metallica IP66, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Finecorsa Camma 30
3
Testa di azionamento
pistoncino in acciaio inox pistoncino con sfera in acciaio inox pistoncino laterale in acciaio inox pistoncino con rotella in acciaio inox
Norme/ (Contatto NC con manovra di apertura positiva) EN 50 041 Velocit massima di azionamento m/s 0,5 Sforzo minimo: - di azionamento N 22 - di apertura positiva N 66
EN 50 041 0,5 22 66
EN 50 041 0,5 30 70
EN 50 041 0,5 16 48
Zb
14 22
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
4.9
7.1 mm
8.4 12.1 mm
Zb
14 22
6.5 mm
7.9 mm
15.2 mm
Schema di funzionamento
Zb
14 22
6.5 mm
7.9 mm
15.2 mm
Zb
12 22
6.5 mm
7.9 mm
15.2 mm
Zb
14 24
6.5 mm
7.9 mm
15.2 mm
Zb
12 22
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
4.9
7.1 mm
8.4
12.1 mm
kg
0,240
0,240
0,260
0,240
Dimensioni
O 7.3
(in mm)
5
16
6.5
5.3
16
76.5
O 10
60
16
37
O8
16
O 10
52 36
20 30.5
38.5
O 5.3
1xPg13.5
10
44
20
O 10
30
O 12
10 5
108.5
L0041D
L0043D
L0042D
L0044D
L0046D
L0047D
L0048D
31 43
3/24
L0045D
L0049D
30 40
L0040D
15
100.5
107
118.5
Finecorsa LS40M..., custodia metallica IP66, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
pistoncino laterale con rotella verticale pistoncino laterale con rotella orizzontale leva con rotella in poliammide 22 leva con rotella in acciaio inox 22
Norme/ (Contatto NC con manovra di apertura positiva) EN 50 041 Velocit massima di azionamento m/s 0,5 Sforzo minimo: - di azionamento N 30 - di apertura positiva N 70
EN 50 041 0,5 30 70
1,5 12 40
1,5 12 40
Zb
14 22
9.0 13.0 mm
9.0 13.0 mm
10.9
15.8 mm
10.9
15.8 mm
Zb
14 22
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
Schema di funzionamento
Zb
14 22
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
Zb
12 22
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
Zb
14 24
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
Zb
12 22
9.0
13.0 mm
9.0
13.0 mm
10.9 15.8 mm
10.9 15.8 mm
kg
0,265
0,265
0,275
0,280
Dimensioni
O 7.3
(in mm)
5
16
6.5
5.3
20
6
O 22
20
30
16
30
O 22
16 6
30.5
76.5
57.5
20 30.5
64
32
1xPg13.5
10
30
20
O 5.3
134
32
64
L0054D
57.5
60
45 O 12
O 12
61 45
100.5
58
L0051D
20
L0052D
100.5
34
L0053D
L0054D
34
L0055D L0055D
31 43
L0041D
L0050D
30 40
L0040D
15
134
3/25
Finecorsa LS40M..., custodia metallica IP66, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Unidirezionale Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento - di apertura positiva
leva con rotella e sfera a cuscinetto 22 leva con rotella in poliammide 22 leva con rotella in acciaio inox 22 leva con rotella e sfera a cuscinetto 22
1,5 12 N 40 N
Zb
14 22
10.9
15.8 mm
50
87
50
87
50
87
Zb
14 22
16 31 30
87
16 31 30
87
16 31 30
87
Schema di funzionamento
Zb
14 22
28 45 16
87
28 45 16
87
28 45 16
87
Zb
12 22
87
87
87
Zb
14 24
14
87
14
87
14
87
Zb
12 22
10.9 15.8 mm
50
87
50
87
50
87
kg
0,280
0,280
0,280
0,280
Dimensioni
6.5
(in mm)
5.3
O 7.3
16
20
30
O 22
16 7
O 22
61.5 56 41
63
O 22
61.5 56 41
O 22
61.5 56 41
76.5
57.5
60
22
1xPg13.5
134
133
22
133
22
60
O 5.3
32
64
63
63
133
10
34
L0040D
L0068D
60
L0069D
L0060D
60
L0061D
L0061D
L0060D
L0064D
31 43
3/26
L0041D
L0065D
30 40
15
Finecorsa LS40M..., custodia metallica IP66, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
leva con rotella in gomma 45 leva regolabile con rotella in poliammide 22 leva regolabile con rotella in acciaio inox 22 leva regolabile con rotella in acciaio inox e sfera a cuscinetto 22
1,5 0,15
1,5 0,15
1,5 0,15
1,5 0,15
Zb
14 22
87
87
87
87
Zb
14 22
16 30
87
16 30
87
16 30
87
Schema di funzionamento
Zb
14 22
28 16
87
28 16
87
28 16
87
Zb
12 22
87
87
87
Zb
14 24
14
87
14
87
14
87
Zb
12 22
87
87
87
87
kg
0,310
0,290
0,300
0,300
Dimensioni
6.5
(in mm)
5.3
O 7.3
16
O 45
66 58.5 9
O 22
58 53
O 22
58 53
O 22
58 53
68...124
68...124
68...124
45 6
45 6
45 6
138...194
74.5
138...194
22
22
22
144.5
1xPg13.5
10
60
60
L0040D
22
O 5.3
138...194
76.5
60
60
L0067D
60
L0067D
L0070D
L0071D
L0056D
L0057D
L0066D
31 43
L0041D
L0066D
30 40
15
3/27
Finecorsa LS40M..., custodia metallica IP66, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Camma 30 Traslazione direzionale
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento m/s Sforzo minimo: - di azionamento N.m - di apertura positiva N.m
leva regolabile con rotella in gomma 45 leva flessibile con punta isolata leva con molla a bobina leva regolabile con asta in acciaio inox 3
1,5 0,15
1,5 0,15
1,5 0,15
Zb
14 22
87
87
87
87
Zb
14 22
16 30
87
16 30
87
16 30
87
Schema di funzionamento
Zb
14 22
28 16
87
28 16
87
28 16
87
Zb
12 22
87
87
87
Zb
14 24
14
87
14
87
14
87
Zb
12 22
87
87
87
87
kg
0,315
62.5 55
0,290
7
48.5
0,295
7
48.5
0,285
Dimensioni
6.5
(in mm)
5
5.3
O 7.3
16
O 45
7
79...135.5
142 Maxi
48.5
O3
132
O7
132
O7
149...205.5
43 9
60
76.5
202
202
60
22
1xPg13.5
10
22
O 5.3
212 Maxi
22
22
60
60
L0040D
60
L0078D L0075D
L0058D
L0074D
L0072D
31 43
3/28
L0041D
L0059D
L0073D
L0079D
30 40
15
130
Finecorsa LS40M..., custodia metallica IP66, L 40 mm, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Traslazione (segue) Multidirezionale
3
Testa di azionamento
leva regolabile con asta in poliammide 6 asta con molla asta flessibile con punta isolata asta con molla a bobina
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) EN 50 041 Velocit massima di azionamento m/s 1,5 Sforzo minimo: - di azionamento N.m 0,15 - di apertura positiva N.m
1 0,18
1 0,18
1 0,18
Zb
14 22
87
59
59
59
Zb
14 22
12 23
65
12 23
65
12 23
65
Schema di funzionamento
Zb
14 22
21 12
65
21 12
65
21 12
65
Zb
12 22
65
65
65
Zb
14 24
11
65
11
65
11
65
Zb
12 22
87
59
59
59
kg
7
0,285
48.5
0,235
16
0,235
16
0,235
16
Dimensioni
6.5
(in mm)
5
16
O6
5.3
O 7.3
O 1.3
210 Maxi
60
130
76.5
60
280 Maxi
130
200
200
130
O7
O7
O7
O 5.3
10
L0040D
L0077D
L0080D
L0081D
L0083D
L0084D
31 43
L0041D
L0082D
3/29
L0085D
30 40
15
L0076D
200
1xPg13.5
22
200
Finecorsa LS60M..., custodia metallica IP66, L 60 mm, 3 ingressi cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Finecorsa
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento Sforzo minimo: - di azionamento - di apertura positiva m/s N N
pistoncino in acciaio inox pistoncino con sfera in acciaio inox pistoncino laterale in acciaio inox
0,5 22 66
0,5 22 66
0,5 30 70
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento
Zb
14 22
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
4.9
7.1 mm
Zb
14 22
6.5 mm
6.5 mm
7.9 mm
Zb
14 22
6.5 mm
6.5 mm
7.9 mm
Zb
12 22
6.5 mm
6.5 mm
7.9 mm
Zb
14 24
6.5 mm
6.5 mm
7.9 mm
Zb
12 22
4.5
6.5 mm
4.5
6.5 mm
4.9
7.1 mm
kg
0,265
0,265
0,280
Dimensioni
5.3
O 7.3
(in mm)
40
16
6.5
O 10
3xPg13.5
O 10
16
37
O8
16
O 10
52 36
20 30.5
65.5
102.5
38.5
104
L0118D
L0121D
96
L0116D
L0120D
66
15
43
3/30
L0117D
L0119D
L0122D
L0123D
Finecorsa LS60M..., custodia metallica IP66, L 60 mm, 3 ingressi cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Traslazione a camma 30
3
pistoncino con rotella
in acciaio inox
0,5 16 48
8.4 12.1 mm
9.0 13.0 mm
9.0 13.0 mm
10.9
15.8 mm
10.9
15.8 mm
15.2 mm
18.1 mm
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
15.2 mm
18.1 mm
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
15.2 mm
18.1 mm
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
15.2 mm
18.1 mm
18.1 mm
13.0 mm
13.0 mm
8.4
12.1 mm
9.0
13.0 mm
9.0
13.0 mm
10.9 15.8 mm
10.9 15.8 mm
0,270
0,280
0,280
0,290
0,300
16
20
20
O 22
O 12
57.5
57.5
64
44
20 30.5
20 30.5
32
129.5
32
114
96
58
L0127D
20
L0128D
L0126D
96
34
L0142D
34
L0143D
L0130D
129.5
30
64
45 O 12
O 12
61 45
O 22
30
10 5
20
30 o
16 6
16
30
L0125D
L0124D
L0129D
3/31
L0131D
Finecorsa LS60M..., custodia metallica IP66, L 60 mm, 3 ingressi cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Unidirezionale Traslazione a camma 30
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento Sforzo minimo: - di azionamento - di apertura positiva m/s
leva con rotella e sfera a cuscinetto leva con rotella in poliammide 22 leva con rotella in acciaio inox 22
1,5 12 N 40 N
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento
Zb
14 22
10.9
15.8 mm
50
87
50
87
Zb
14 22
13.0 mm
16 31 30
87
16 31 30
87
Zb
14 22
13.0 mm
28 45 16
87
28 45 16
87
Zb
12 22
13.0 mm
87
87
Zb
14 24
13.0 mm
14
87
14
87
Zb
12 22
10.9 15.8 mm
50
87
50
87
kg
0,300
0,300
0,305
Dimensioni
5.3
O 7.3
(in mm)
40
16
6.5
6
16
20
30
O 22
O 22
61.5 56 41
O 22
61.5 56 41
57.5
3xPg13.5
64
63
65.5
32
128.5
63
60
L0133D
129.5
34
L0116D L0132D
L0130D
128.5
22
22
60
L0132D
L0133D
66
15
43
3/32
L0117D
L0131D
Finecorsa LS60M..., custodia metallica IP66, L 60 mm, 3 ingressi cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Traslazione a camma 30
3
leva con rotella e sfera a cuscinetto 22 1,5 0,15 N.m 0,44 N.m leva con rotella in gomma 45 1,5 0,15 N.m leva regolabile con rotella in poliammide 22 1,5 0,15 N.m leva regolabile con rotella in acciaio inox 22 1,5 0,15 N.m leva regolabile con rotella in acciaio inox e sfera a cuscinetto 22 1,5 0,15 N.m
50
87
87
87
87
87
16 31 30
87
16 30
87
16 30
87
16 30
87
16 30
87
28 45 16
87
28 16
87
28 16
87
28 16
87
28 16
87
87
87
87
87
87
14
87
14
87
14
87
14
87
14
87
50
87
87
87
87
87
0,305
0,330
0,315
0,325
0,325
O 22
61.5 56 41
O 45
66 58.5 9
O 22
58 53
O 22
58 53
O 22
58 53
68...124
68...124
68...124
45 6
45 6
45
133.5...189.5
133.5...189.5
128.5
133.5...189.5
22
63
74.5
22
22
22
60
L0136D
L0137D
140
60
L0139D
60
L0140D
L0140D
60
L0141D L0141D
22
60
L0144D L0145D
L0138D
3/33
Finecorsa LS60M..., custodia metallica IP66, L 60 mm, 3 ingressi cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Camma 30
(segue)
Traslazione direzionale
3
Testa di azionamento
Norme / (Contatto NC con manovra di apertura positiva) Velocit massima di azionamento Sforzo minimo: - di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m leva regolabile con rotella in gomma 45 1,5 0,15 leva flessibile con punta isolata 1,5 0,15 leva con molla a bobina
1,5 0,15
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento
Zb
14 22
87
87
87
Zb
14 22
16 30
87
16 30
87
16 30
87
Zb
14 22
28 16
87
28 16
87
28 16
87
Zb
12 22
87
87
87
Zb
14 24
14
87
14
87
14
87
Zb
12 22
87
87
87
kg
0,335
0,320
0,325
Dimensioni
5.3
O 7.3
(in mm)
62.5 55
48.5
48.5
40
16
6.5
O 45
79...135.5
132
144.5...201
43 9
132
O7
O7
65.5
22
22
197.5
3xPg13.5
60
L0146D
L0116D
60
L0147D L0149D
L0148D
22
197.5
60
L0150D
L0151D
66
15
43
3/34
L0117D
Finecorsa LS60M..., custodia metallica IP66, L 60 mm, 3 ingressi cavo per pressacavo Pg13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Traslazione direzionale Multidirezionale
3
leva regolabile con asta in acciaio inox 3 1,5 0,15 leva regolabile con asta in poliammide 6 1 0,15 asta con molla asta flessibile con punta isolata 1 0,18 asta con molla a bobina
1 0,18
1 0,18
87
87
59
59
59
16 30
87
16 30
87
12 23
65
12 23
65
12 23
65
28 16
87
28 16
87
21 12
65
21 12
65
21 12
65
87
87
65
65
65
14
87
14
87
11
65
11
65
11
65
87
87
59
59
59
0,315
0,315
0,255
0,260
0,255
48.5
16
16
16
48.5
O6
O 1.3
O7
210 Maxi
O3
O7
130
142 Maxi
60
207.5 Maxi
275.5 Maxi
130
195.5
130
60
O7
22
22
L0156D
195.5
L0152D
L0153D
L0155D
L0158D
L0159D
L0160D
195.5
130
200
L0154D
L0157D
3/35
L0161D
Doppio isolamento
I materiali che appartengono alla Classe II in accordo con la norma IEC 536, sono progettati con un doppio isolamento. Tale dotazione consiste nel raddoppiare lisolamento funzionale con uno strato di isolante aggiuntivo per eliminare il rischio di scosse elettriche ed evitare la necessit di protezioni aggiuntive. Nessuna parte conduttiva del materiale doppiamente isolato necessita di collegamento a un conduttore di protezione.
Gli interruttori di comando con funzionamento ad apertura positiva possono essere provvisti di Contatti a scatto rapido o ad azione lenta. Per utilizzare diversi contatti sullo stesso interruttore di comando con funzionamento ad apertura positiva, necessario separare elettricamente un contatto dallaltro o utilizzare in alternativa un singolo contatto. Ogni interruttore di comando con funzionamento ad apertura positiva deve essere indelebilmente contrassegnato allesterno con il simbolo: .
L0294D2
Stato di riposo
Variazione contatti
Apertura positiva
L0301D2
Stato di riposo
Completamente chiuso
Forma dei contatti secondo IEC947-5-1 I contatti di commutazione con 4 morsetti devono essere indelebilmente contrassegnati con il corrispondente simbolo Za o Zb, come illustrato negli schemi seguenti.
24.5 12.5
13
L0302D2
L0300D2
L0285D2
21
13
L0320D
21
Pg13.5
Zb
14
30
Za
14 22
22
Categoria di impiego
AC-15: commutazione del carico in dispositivi elettromagnetici che utilizzano una corrente alternata (> 72 VA). DC-13: commutazione del carico in dispositivi elettromagnetici che utilizzano una corrente continua.
Morsetti
I finecorsa con custodia metallica devono essere dotati di un morsetto per conduttore di protezione da collocare allinterno della custodia in prossimit allingresso del cavo, e da contrassegnare in modo indelebile.
L0319D
15
Pistoncino
L0289D2
L0290D2
Giusto
Sbagliato
30
L0291D2
Giusto
L0286D2
L0287D2
L0292D2
Sbagliato
L0293D2
Giusto
Sbagliato
30
30
Per un movimento relativamente lento dellattuatore, preferibile un finecorsa con un blocco contatti a scatto rapido.
L0295D2
L0288D2
3/37
20 min.
5 min. 10 min.
40 - 0 asse di riferimento
3
entrata cavi 12.5 min. 15 + 10 30 max.
+1
22 + 0.1 L0329DG
31 max.
L0330DG
20 + 0.1 -
20 min.
10
+ 1.5 -
+0
10
+2 -
+0
30
20 min.
28 + 1 -
25 - 0
25 min.
31 min.
L0331DG
31 - 0
30 max.
+1
+1
40
3/38
L0332DG
30
20 min.
7.3
10 min.
52 - 0
67
5.3
70 max.
+1
5 min.
40
40
5.3 + 0.1 -
60 + 0.1 -
200
Assi di riferimento
20 max.
20 max.
5.3 + 0.1 -
15 min. 30 - 5 46 max.
+10
30 + 0.1 L0322DG
42.5 max.
Posizione di manovra
40 min. 35 + 1.5 -
31 min.
L0324DG
16 + 2 10 min. 3 min.
20 min.
15 + 2.5 -
Corsa differenziale
20 min.
41
+1 0
20
58
+1 0
20 min.
15 + 2.5 -
3 min.
53 min. 48 + 1.5 -
44
+1 0
58
Corsa differenziale
L0325DG
Corsa differenziale 72
44 min.
20
15 + 2.5 -
16 + 2 -
L0323DG
Ingresso cavi
Fori opzionali
80 max.
100
30
55
Posizione di manovra
30
20
Forma G Testine di azionamento a pistoncino laterale con rotella Azionamento frontale 3/39
L0328DG
L0327DG
30
2 variet di testine di azionamento: Regolabile a intervalli di 90 (4x viti 3 pozidriv 1 (+,- ) Rotazione da 0 a 360 (1x vite M3 Phillips n. 1) Custodia Larghezza 30 mm con dimensioni armonizzate secondo EN 50047
7 variet di chiavetta di bloccaggio da ordinare separatamente: Chiave angolo retto (fissaggio 13 o 22 mm) Chiave diritta (fissaggio 13 o 22 mm) Chiave diritta o chiave angolo retto con ammortizzatore Chiave angolo retto regolabile
Blocchi di 2 contatti Configurazione con contatti: 1 NA + 1 NC o 2 NC Apertura positiva dei contatti Azione dipendente dai contatti Forma Zb: i 2 contatti sono elettricamente separati Morsetti di collegamento Vite M3,5 pozidriv 2 (+,-) Testa vite con serracavo imperdibile Marcatura conforme alle norme IEC 60947-1, IEC 60947-5-1
Montaggio della custodia 2x viti M4 sulla sommit Coperchio Chiuso con 1x vite 3 pozidriv 1 (+,-) Guarnizione in pezzo unico per la tenuta stagna del chio Collegamento elettrico in pi varianti: 1 x pressacavo Pg 13,5 per LS30P 1 x pressacavo Pg 11 per LS31P 1x adattatore 1/2" NPT non montato alla consegna LS35P
coper-
per
Applicazioni
Facili da utilizzare, i finecorsa con chiavetta di bloccaggio offrono le seguenti particolari caratteristiche: Funzionamento visibile Commutazione di correnti elevate (corrente termica convenzionale 10A) Apertura garantita del(i) contatto(i) NC quando la chiavetta di bloccaggio viene estratta dal finecorsa Blocchi di contatti ad azione dipendente e manovra di apertura positiva del(i) contatto(i) NC normalmente chiuso (simbolo Contatti elettricamente separati (forma Zb) Precisione delle posizioni di funzionamento (congruenza) Immunit alle interferenze elettromagnetiche.
Grazie a tali caratteristiche particolari, gli interruttori finecorsa rappresentano la soluzione ideale per il monitoraggio e la protezione di macchinari industriali senza inerzia, per i quali il tempo di inattivit per guasti inferiore al tempo di accesso alla zona pericolosa. Vengono utilizzati in dispositivi di protezione a scorrimento o rotazione (coperchi, involucri, sportelli, griglie ecc.). Contribuiscono alla protezione di operatori che lavorano su macchinari pericolosi, aprendo il circuito di controllo. Lestrazione della chiavetta di bloccaggio con lapertura del dispositivo di protezione mobile causa limmediato arresto dellunit di comando del macchinario. In combinazione con altri interruttori finecorsa standard e commutatori di sicurezza, consentono di realizzare circuiti di controllo automatici conformi alla norma EN 954-1. I finecorsa sono conformi ai requisiti delle direttive europee (Bassa tensione, Macchine e Compatibilit elettromagnetica) e alle norme europee e internazionali.
Tipo
Esempio L S L S 3 1 P P 8 0 D 1 1 S S
Finecorsa (Limit Switch) .............................................................. LS Larghezza della custodia: 30 mm ..................................................................... 3 Ingresso cavo: 1 ingresso cavo per Pg 13,5 pressacavo ................................................................. 0 1 ingresso cavo per Pg 11 pressacavo .................................................................... 1 ingresso cavo (adattatore) 1/2" NPT ....................................................................... 5 Custodia in plastica ............................................................................................................. P Testine di azionamento: Regolabile a intervalli di 90 ................................................................................................................. 80 Rotazione continua da 0 a 360 ............................................................................................................ 81
S ........... Dispositivo di sicurezza Tipi di contatto: 11 ............ 1 contatto NA + 1 contatto NC 02 ............ 2 contatti NC A scatto rapido: B .......... Zb A scatto Ad azione (lenta) dipendente dai contatti: L ........... Zb Lenta / Simultanea D .......... Zb Con ritardo di chiusura senza sovrapposizione B .......... Zb Con chiusura anticipata e sovrapposizione
3/40
Finecorsa con chiavetta di bloccaggio LS30P81...-S, LS31P81...-S e LS35P81...-S Testina orientabile in modo continuo tra 0 e 360.
Traslazione verticale
Traslazione verticale
Traslazione anteriore
3/41
Finecorsa di sicurezza LS con asse rotante o con leva ad angolo retto da incasso
Generalit
Descrizione
Gli interruttori finecorsa di sicurezza, realizzati in materiale termoplastico UL-V0 rinforzato con fibra di vetro, con asse rotante o leva angolo retto da incasso, presentano un doppio isolamento e un grado di protezione IP65. Sono provvisti di blocchi di contatto 1 NC + 1 NA o 2 NC ad azione dipendente ed apertura positiva del(i) contatto(i) NC.
Custodia Larghezza 30 mm con dimensioni armonizzate secondo EN 50047 Montaggio della custodia 2x viti M4 sulla sommit Blocchi di 2 contatti Configurazione dei contatti: 1 NA + 1 NC o 2 NC Apertura positiva dei contatti Azione dipendente dai contatti Forma Zb: i 2 contatti sono elettricamente separati Morsetti di collegamento Vite M3,5 pozidriv 2 (+,-) Testa vite con serracavo imperdibile Marcatura conforme alle norme IEC 60947-1, IEC 60947-5-1.
3 variet di testine di azionamento: Asse rotante in acciaio zincato Asse rotante in acciaio inox Leva angolo retto da incasso in acciaio zincato Montaggio con 4x viti 3 pozidriv 1 (+,-)
Coperchio Chiuso con 1x vite 3 pozidriv 1 (+,-) Guarnizione in pezzo unico per la tenuta stagna del coperchio
Collegamento elettrico in pi varianti: 1 x pressacavo Pg 13,5 per LS30P 1 x pressacavo Pg 11 per LS31P 1x adattatore 1/2" NPT non montato alla consegna LS35P
per
Applicazioni
Facili da utilizzare, i finecorsa con asse rotante o leva offrono le seguenti particolari caratteristiche: Funzionamento visibile Commutazione di correnti elevate (corrente termica convenzionale 10A) Apertura del (i) contatto (i) NC per angoli di rotazione molto ridotti: 7 Blocchi di contatti ad azione dipendente e apertura positiva del (i) contatto (i) NC normalmente chiuso (simbolo Contatti elettricamente separati (forma Zb) Precisione delle posizioni di funzionamento (congruenza) Immunit alle interferenze elettromagnetiche.
Grazie a tali caratteristiche particolari, gli interruttori finecorsa rappresentano la soluzione ideale per il monitoraggio e la protezione di macchinari industriali leggeri senza inerzia provvisti di dispositivi di protezione dal movimento angolare (sportelli, griglie imperniate, involucri o coperchi girevoli ecc.). Il rilevamento tramite asse rotante o leva.
Lapertura del dispositivo di protezione mobile assicura lincolumit delloperatore arrestando immediatamente lunit di comando del macchinario. Questi interruttori sono idonei al montaggio su dispositivi di protezione gi installati. In combinazione con altri interruttori finecorsa standard e commutatori di sicurezza, consentono di realizzare circuiti di controllo automatici conformi alla norma EN 954-1. I finecorsa sono conformi ai requisiti delle direttive europee (Bassa tensione, Macchine e Compatibilit elettromagnetica) e alle norme europee e internazionali.
Tipo
Esempio L S L S 3 1 P P 7 5 D 1 1 S S
Finecorsa (Limit Switch) .............................................................. LS Larghezza della custodia: 30 mm ..................................................................... 3 Ingresso cavo: 1 ingresso cavo per Pg 13,5 pressacavo ................................................................. 0 1 ingresso cavo per Pg 11 pressacavo .................................................................... 1 ingresso cavo (adattatore) 1/2" NPT ....................................................................... 5 Custodia in plastica ............................................................................................................. P Testine di azionamento: Asse rotante in acciaio zincato .............................................................................................................. 75 Asse rotante in acciaio inox .................................................................................................................. 76 Leva angolo retto da incasso in acciaio zincato ...................................................................................... 77
A scatto rapido: B .......... Zb A scatto Ad azione (lenta) dipendente dai contatti: L ........... Zb Lenta / Simultanea D .......... Zb Con ritardo di chiusura senza sovrapposizione B .......... Zb Con chiusura anticipata e sovrapposizione
3/42
Finecorsa di sicurezza LS con asse rotante o con leva ad angolo retto da incasso
Generalit
Finecorsa con asse rotante LS30P75...-S, LS30P76...-S o LS31P75...-S, LS31P76...-S o LS35P75...-S, LS35P76...-S Finecorsa con leva angolo retto da incasso LS30P77...-S, o LS31P77...-S, o LS35P77...-S
180
30 5 0
11-12 21-22
30 5
11-12 21-22
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
90 11-12
21-22
0 5 30
11-12 21-22
180
5 30
3/43
Finecorsa di sicurezza LS
Generalit
3
C C
C
C
L0285D3
C=corsa in millimetri
C=corsa in gradi
C=corsa in gradi
PO Posizione normale: posizione dellattuatore del finecorsa senza applicazione di forze esterne. PA Posizione di funzionamento: posizione dellattuatore del finecorsa per effetto della forza F1, quando i contatti ritornano alla posizione di partenza normale. PP Posizione di apertura positiva: posizione dellattuatore del finecorsa da cui si effettua lapertura positiva. L Posizione di corsa max: posizione di corsa massima ammessa dellattuatore del finecorsa per effetto della forza F1.
C1 Precorsa (corsa media): distanza tra la posizione normale PO e la posizione di funzionamento PA. CP Corsa di apertura positiva: corsa minima dellattuatore del finecorsa dalla posizione normale per garantire lapertura positiva del contatto normalmente chiuso (N.C.). C Oltre corsa (corsa media): 2 distanza tra la posizione di funzionamento PA e la posizione di corsa max. L. C1 Corsa max. (corsa massima): distanza tra la posizione normale PO e la posizione di corsa max. L.
C=corsa
Nota: C1-1 = precorsa del contatto 21-22, C1-2 = precorsa del contatto 13-14.
Esempi LS30P80L02-S Contatti ad azione lenta simultanea LS30P76D11-S Contatti ad azione lenta senza sovrapposizione
C
Azione e Rilascio
C=corsa
Schema in millimetri / corsa della chiave
0
11-12 21-22
5.0 3.5
21.5 mm
90
31 6 6 31 15 0 15
90 21-22
13-14
3/44
Finecorsa di sicurezza LS
Dati tecnici
Dati elettrici
Tensione nominale di isolamento Ui secondo IEC 60947-1 e EN 60947-1 secondo UL 508, CSA C22-2 n. 14 Tensione nominale di resistenza agli impulsi Uimp (secondo IEC 60947-1 e EN 60947-1) Corrente convenzionale termica nominale Ith (secondo IEC 60947-5-1 e EN 60947-5-1) (q < 40 C) Protezione dai cortocircuiti - fusibili tipo gG Corrente di impiego nominale secondo IEC 60947-5-1 Ie / AC-15 24 130 230 240 400 V V V V V 50/60 50/60 50/60 50/60 50/60 Hz Hz Hz Hz Hz V kV A A A A A A A A A A 690 (grado di inquinamento 3) A600, Q600 6 10 10 10 5,5 3,1 3 1,8 A600 2,8 0,6 0,27 Q600 Contatti ad apertura positiva a norma IEC 60947-5-1 capitolo 3 e EN 60947-5-1 mW Milioni di manovre Cicli/ora 25 > 1 milione di cicli di manovre 600 Categorie di impiego AC-15 e DC-13 (vedere curve e valori sotto riportati) 3600 0,5
secondo UL 508, CSA C22 n. 14 Ie / DC-13 secondo IEC 60947-5-1 24 V - cc 110 V - cc 250 V - cc
secondo UL 508, CSA C22 n. 14 Positivit Resistenza tra i contatti Durata meccanica Frequenza di commutazione max. Durata elettrica (secondo IEC 60947-5-1 appendice C) Frequenza di commutazione max. Fattore di carico Cicli/ora
12 W 9W 6W
Corrente (A)
3/45
Finecorsa di sicurezza LS
Dati tecnici
Coppie di serraggio
3
Testina P80 Testina P75 e P76
Testina P81
Testina P77
A Morsetti di collegamento blocco contatti Viti Coppia di serraggio Finecorsa LS30P80...-S LS31P80...-S LS35P80...-S LS30P81...-S LS31P81...-S LS35P81...-S LS30P75...-S LS31P75...-S LS35P75...-S LS30P76...-S LS31P76...-S LS35P76...-S LS30P77...-S LS31P77...-S LS35P77...-S 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 M3,5 + pozidriv 2 Consigliata N.m / lb.in Max. N.m
B Chiusura del coperchio 3 + pozidriv 1 Consigliata N.m / lb.in 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 Max. N.m 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
C Montaggio della testina di azionamento 3 + pozidriv 1 Consigliata N.m / lb.in 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 Max. N.m 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
D Montaggio della leva ad angolo retto da incasso M3,5 pozidriv 2 Consigliata N.m / lb.in 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 Max. N.m 0,8 0,8 0,8
E Regolazione della testina orientabile M3 Philips n. 1 Consigliata N.m / lb.in 0,3 / 2,63 0,3 / 2,63 0,3 / 2,63 Max. N.m 0,5 0,5 0,5
F Ingresso cavo tramite adattatore 1/2" NPT Consigliata N.m / lb.in 17 / 150 17 / 150 17 / 150 17 / 150 17 / 150 Max. N.m 18 18 18 18 18
3/46
3/47
Finecorsa di sicurezza LS30P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,080
0,080
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
Dimensioni (in mm)
12.45
4
11
24.1
6.5
1.6
9.4
L0373D
1.6
2
30 22
4.4
23
30 22 9.4
4.4
L0374D
L0438D
38.5
8x24
L0437D
30
37
8x24
12
30
23
12
19.2
R 400 mini.
90
4 20
53
R 400 mini.
22
30
L0359D L0360D
30
L0377D
L0403D
30.3
30
vista in pianta
L0439D
vista in pianta
3/48
L0441D
Finecorsa di sicurezza LS30P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Chiave angolo retto (fissaggio 13 mm) Chiave diritta (fissaggio 13 mm) Chiave angolo retto con ammortizzatore
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
4.8
3.0
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
0,080
0,080
0,080
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24 13
30
4.4
24 13
8 5
16
4.5
11
8.6
4.4
9.4
23
22
8 5
30
4.4
49
9.4
L0443D
6.5
15
23
2
8x24
L0449D
L0367D
L0444D
12
L0450D
8x24
12
1.6
1.6x24
12
35.3
19.2
R 400 mini.
19.2
R 250 mini.
R 400 mini.
R 400 mini.
R 350 mini.
30
30
L0447D
L0453D
30
L0445D
L0451D
vista in pianta
vista in pianta
L0371D
vista in pianta
3/49
L0372D
L0368D
4.4
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS30P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,080
0,080
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
Dimensioni (in mm)
4.5
12.45
8.6
6.5
24.1
6.5
62.3
16
15
52 40 30
11
26
L0361D
10
8x24 2
10
2
1.6 23
R 200 mini.
L0459D
L0362D
37
12
30
8x24
12
4.5
19.2
R 350 mini.
19.2
R 180 mini.
90
4 20
53
Pg 13.5
R 350 mini.
22
30
L0359D L0360D
L0365D
L0366D
30
30.3
30
vista in pianta
L0457D
L0455D
vista in pianta
3/50
L0456D
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS31P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,080
0,080
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
Dimensioni (in mm)
12.45
4
4
30 22 9.4
L0373D
4.4
11
23 1.6
2
30 22 9.4
1.6
4.4
24.1
6.5
L0374D
L0438D
38.5
8x24
L0437D
30
37
8x24
12
30
23
12
19.2
R 400 mini.
R 400 mini.
R 400 mini.
90
4 20
53
Pg 11
22
L0360D1
30
L0359D
30
L0377D
L0403D
30.3
30
vista in pianta
L0439D
vista in pianta
3/51
L0441D
Finecorsa di sicurezza LS31P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,080
0,080
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
12.45
24.1
30
4.4
6.5
8 5
8 5
9.4
23
22
4.4
49
9.4
L0443D
4.4
13
24 13
8x24
L0449D
L0444D
37
12
30
8x24
12
1.6
90
19.2
R 400 mini.
R 400 mini.
R 400 mini.
4 20
53
Pg 11
22
L0360D1
30
L0359D
L0447D
30
L0450D
4.4
1.6
23
L0445D
30.3
30
vista in pianta
L0451D
vista in pianta
3/52
L0453D
Finecorsa di sicurezza LS31P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Chiave angolo retto con ammortizzatore Chiave diritta con ammortizzatore Chiave angolo regolabile
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
4.8
3.0
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
0,080
0,080
0,080
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
16
4.5
11
8.6
6.5
4.5
8.6
15
52 40 30
15
30
6.5
23
62.3
16
2
L0368D
11
26
L0367D
L0361D
10
8x24 2
10
2
1.6 23
L0362D
1.6x24
12
35.3
12
8x24
12
4.5
19.2
R 250 mini.
19.2
R 180 mini.
L0455D
R 200 mini.
R 350 mini.
R 350 mini.
30
30
30
L0372D
L0371D
L0365D
L0366D
vista in pianta
vista in pianta
L0457D
vista in pianta
L0459D
3/53
L0456D
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS35P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
(confez. unitaria)
11-12 21-22
kg
0,087
0,087
Tipo Codice
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
12.45 6.5
4
11
1.6
9.4
L0373D
1.6
2
30 22
4.4
23
30 22 9.4
4.4
L0374D
38.5
30
37
8x24
L0437D
8x24
12
30
90
4 20
19.2
R 400 mini.
23
12
19.2
R 400 mini.
53
22 30.3
R 400 mini.
L0438D
R 400 mini.
30
L0571DG
L0401D
L0377D
L0403D
23
30
vista in pianta
L0439D
vista in pianta
3/54
L0441D
18
30
Finecorsa di sicurezza LS35P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Chiave angolo retto (fissaggio 13 mm) Chiave diritta (fissaggio 13 mm) Chiave angolo retto con ammortizzatore
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
4.8
3.0
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
0,087
0,087
0,087
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24 13
4.4
30
8 5
4.4
24 13
16
4.5
11
8.6
9.4
8 5
23
22
30
4.4
49
9.4
L0443D
6.5
15
23
8x24
L0449D
L0367D
L0444D
12
L0450D
8x24
12
1.6
1.6x24
12
35.3
19.2
R 400 mini.
R 400 mini.
R 400 mini.
19.2
R 250 mini.
R 350 mini.
30
30
L0447D
L0453D
30
L0445D
L0451D
vista in pianta
vista in pianta
L0371D
vista in pianta
L0372D
3/55
L0368D
4.4
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS35P80-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
(confez. unitaria)
11-12 21-22
kg
0,087
0,087
Tipo Codice
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
12.45 6.5
6.5
4.5
8.6
15
52 40 30
62.3
16
7
37 30
11
26
L0361D
10
8x24 2
10
2
1.6 23
L0362D
12
8x24
12
4.5
90
19.2
4 20
R 180 mini.
L0455D
R 200 mini.
53
22 30.3
R 350 mini.
30
L0402DG
L0401D
L0365D
L0366D
23
30
vista in pianta
L0457D
vista in pianta
3/56
L0459D
18
30
L0456D
1.6
23
3/57
Finecorsa di sicurezza LS30P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
6.8
4
30 22 9.4
L0373D
4.4
11
23 1.6
2
30 22 9.4
1.6
4.4
7.25
L0374D
L0438D
38.5
26
8x24
L0437D
1.5
39.75
8x24
12
30
23
12
25.2 100
10.9
R 400 mini.
R 400 mini.
25.2 19.2
R 400 mini.
R 400 mini.
19.2
72.5
4 20 22
53
Pg 13.5
39.75
L0358D
L0357D
L0376D
39.75
L0375D
30.3
30
vista in pianta
L0440D
vista in pianta
3/58
L0442D
Finecorsa di sicurezza LS30P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Chiave angolo retto (fissaggio 13 mm) Chiave diritta (fissaggio 13 mm) Chiave angolo retto con ammortizzatore
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
5.1
2.9
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
0,090
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24 13
30
4.4
24 13
8 5
16
4.5
11
8.6
4.4
9.4
23
22
8 5
30
4.4
49
9.4
L0443D
6.5
15
23
2
8x24
L0449D
L0367D
L0444D
12
L0450D
8x24
12
1.6
1.6x24
25.2
12
35.3
25.2 19.2
25.2
R 400 mini.
19.2
R 400 mini.
19.2
R 400 mini.
R 250 mini.
R 400 mini.
R 350 mini.
39.75
39.75
39.75
L0448D
L0452D
L0454D
L0446D
vista in pianta
vista in pianta
L0369D
vista in pianta
L0370D
3/59
L0368D
4.4
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS30P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 0 4.1 5.6
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
4.5
8.6
15
24.1
6.8
52 40 30
62.3
16
26
11
26
7.25
L0361D
10
8x24 2
10
2
1.6 23
L0362D
39.75
12
8x24
25.2 19.2
12
4.5
1.5
100
10.9
25.2
R 350 mini.
R 350 mini.
R 180 mini.
R 200 mini.
20 22
53
Pg 13.5
72.5
19.2
39.75
L0358D
L0357D
39.75
L0455D
L0364D
30.3
30
L0363D
vista in pianta
L0458D
vista in pianta
3/60
L0460D
L0456D
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS31P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.0 6.5 3.4 0 3.8 5.3
21-22 13-14
21.5 mm
0 2.0 3.5
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
4.8
3.0
4.8
3.0
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.3 1.8
5.0 3.5
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.3 1.8
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
6.8
4
30 22 9.4
L0373D
4.4
11
23 1.6
2
30 22 9.4
1.6
4.4
7.25
L0374D
38.5
26
8x24
L0437D
1.5
39.75
8x24
12
30
23
12
25.2
100
10.9
R 400 mini.
25.2 19.2
R 400 mini.
19.2
20 22
Pg 11
53
72.5
R 400 mini.
L0438D
R 400 mini.
39.75
L0358D
L0357D1
L0376D
39.75
L0375D
30.3
30
vista in pianta
L0440D
vista in pianta
3/61
L0442D
Finecorsa di sicurezza LS31P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0
0 4.1 5.6
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
Zb
12 22
Schema di funzionamento
11-12 21-22
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24 13
4.4
30
8 5
6.8
9.4
8 5
23
22
7.25
4.4
26
49
9.4
L0443D
4.4
24 13
8x24
L0449D
L0444D
39.75
12
8x24
25.2
12
1.6
1.5
25.2
100
10.9
19.2
R 400 mini.
19.2
R 400 mini.
20 22
53
Pg 11
72.5
R 400 mini.
L0450D
4.4
1.6
23
R 400 mini.
L0358D
L0357D1
39.75
L0448D
39.75
30.3
30
L0446D
vista in pianta
L0452D
vista in pianta
3/62
L0454D
Finecorsa di sicurezza LS31P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Chiave angolo retto con ammortizzatore Chiave diritta con ammortizzatore Chiave angolo regolabile
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
5.1
2.9
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
0,090
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
16
4.5
11
8.6
6.5
4.5
8.6
15
30
6.5
23
2
62.3
16
L0368D
15
52 40 30
11
26
L0367D
L0361D
10
8x24 2
10
2
1.6 23
L0362D
1.6x24
25.2
12
35.3
12
8x24
12
4.5
19.2
R 250 mini.
25.2
R 350 mini.
R 350 mini.
R 350 mini.
25.2 19.2
R 180 mini.
R 200 mini.
19.2
39.75
39.75
39.75
L0455D
L0370D
L0364D
L0369D
vista in pianta
L0363D
vista in pianta
L0458D
vista in pianta
3/63
L0460D
L0456D
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS35P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0
0 4.1 5.6
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
21-22 13-14
Zb
12 22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
Schema di funzionamento
(confez. unitaria)
11-12 21-22
kg
0,097
0,097
Tipo Codice
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
12.45 6.8
11
26
7.25
1.6
9.4
L0373D
1.6
2
30 22
4.4
23
30 22 9.4
4.4
L0374D
39.75
38.5
8x24
L0437D
8x24
12
30
1.5
10.9
23
12
100
25.2 19.2
R 400 mini.
25.2 19.2
R 400 mini.
72.5
4 20 22 30.3
53
R 400 mini.
L0438D
R 400 mini.
39.75
L0376D
39.75
30
L0400DG
L0399D
L0375D
23
vista in pianta
L0440D
18
vista in pianta
3/64
L0442D
Finecorsa di sicurezza LS35P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Chiave angolo retto (fissaggio 13 mm) Chiave diritta (fissaggio 13 mm) Chiave angolo retto con ammortizzatore
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
0,5 / 0,01 15 10 30
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
5.1
2.9
5.1
2.9
5.1
2.9
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
0,097
0,097
0,097
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24 13
4.4
30
8 5
4.4
24 13
16
4.5
11
8.6
9.4
8 5
23
22
30
4.4
49
9.4
L0443D
6.5
15
23
2
8x24
L0449D
L0367D
L0444D
12
L0450D
8x24
12
1.6
1.6x24
25.2
12
35.3
25.2 19.2
25.2
R 400 mini.
19.2
R 400 mini.
19.2
R 400 mini.
R 250 mini.
R 400 mini.
R 350 mini.
39.75
39.75
39.75
L0448D
L0446D
L0452D
L0454D
vista in pianta
vista in pianta
L0369D
vista in pianta
3/65
L0370D
L0368D
4.4
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS35P81-S con chiavetta di bloccaggio e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Chiavetta di bloccaggio, traslazione anteriore o verticale
3
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima m/s 0,5 / 0,01 15 10 30 0,5 / 0,01 15 10 30
Contatto chiuso - Contatto aperto
Sforzo min.: - per linserimento della chiave N - per lestrazione della chiave N - di apertura positiva N
(Schemi di funzionamento con chiavi inserite) Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5.3 3.8 0 4.1 5.6
21-22 13-14
21.5 mm
0 1.9 3.4
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
14 22
5.1
2.9
5.1
2.9
Zb
14 22
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
0
21-22 13-14
21.5 mm
Zb
12 22
3.2 1.7
5.3 3.8
21.5 mm
0
11-12 21-22
3.2 1.7
21.5 mm
Schema di funzionamento
(confez. unitaria)
11-12 21-22
kg
0,097
0,097
Tipo Codice
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
12.45 6.8
6.5
4.5
8.6
7.25
62.3
26
16
15
52 40 30
11
26
39.75
L0361D
10
8x24 2
10
L0362D
12
L0455D
1.5
8x24
25.2 19.2
12
4.5
1.6
23
100
10.9
25.2
R 350 mini.
R 180 mini.
72.5
4 20 22 30.3
53
R 200 mini.
19.2
R 350 mini.
39.75
39.75
30
L0400DG
L0399D
18
L0364D
23
L0363D
vista in pianta
L0458D
vista in pianta
3/66
L0460D
L0456D
1.6
23
Finecorsa di sicurezza LS con chiavetta di bloccaggio, doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm
Informazioni di dettaglio per lordinazione
LS30P con 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5 LS31P con 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11 LS35P con 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Blocchi di contatti Ad azione Ad azione lenta senza lenta con sovrapposizione sovrapposizione
13 21 13 21
Codice
Peso unitario in kg
LS30P80...-S
14 22
Zb
14 22
Zb
12 22
Zb
Confezione unitaria
Prodotti con testina regolabile a intervalli di 90 1 1 1 1 1 1 1 1 1 LS30P80D11-S LS30P80C11-S LS30P80L02-S LS31P80D11-S LS31P80C11-S LS31P80L02-S LS35P80D11-S LS35P80C11-S LS35P80L02-S 1SBV 03 0280 R1411 1SBV 03 0280 R1511 1SBV 03 0280 R1302 1SBV 03 0180 R1411 1SBV 03 0180 R1511 1SBV 03 0180 R1302 1SBV 03 2180 R1411 1SBV 03 2180 R1511 1SBV 03 2180 R1302 0.080 0.080 0,080 0,080 0,080 0,080 0,087 0,087 0,087
LS30P81...-S
1SDC013259F0901
Prodotti con testina orientabile in modo continuo tra 0 e 360 1 1 1 1 1 1 1 1 1 LS30P81D11-S LS30P81C11-S LS30P81L02-S LS31P81D11-S LS31P81C11-S LS31P81L02-S LS35P81D11-S LS35P81C11-S LS35P81L02-S 1SBV 03 0281 R1411 1SBV 03 0281 R1511 1SBV 03 0281 R1302 1SBV 03 0181 R1411 1SBV 03 0181 R1511 1SBV 03 0181 R1302 1SBV 03 2181 R1411 1SBV 03 2181 R1511 1SBV 03 2181 R1302 0.090 0,090 0,090 0,090 0,090 0,090 0,097 0,097 0,097
1SDC013260F0901
LSA30P03
LSA30P04
1SDC013262F0901
1SDC013261F0901
Chiavette di bloccaggio
Descrizione della chiave
1SDC013263F0901
Fissaggio mm
Tipo
Codice
LSA30P05
Chiave angolo retto Chiave diritta Chiave angolo retto Chiave diritta
22 22 13 13 15 40
1SBV 04 8603 R1000 1SBV 04 8604 R1000 1SBV 04 8605 R1000 1SBV 04 8606 R1000 1SBV 04 8607 R1000 1SBV 04 8608 R1000 1SBV 04 8609 R1000
LSA30P06
1SDC013264F0901
Chiave angolo retto antivibrazione 15 Chiave diritta con ammortizzatore Chiave angolo regolabile
1SDC013265F0901
LSA30P07
LSA30P08
1SDC013266F0901
LSA30P09
3/67
Finecorsa di sicurezza LS30P-S con asse rotante e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per lordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Angolare sull'asse di rotazione
3
0 90 90 90 0 90
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima Coppia min.:- di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento
11-12 21-22 21-22 13-14
Zb
14 22
90
42 17 0 17 42 5 5
Zb
14 22
90 21-22
13-14
90
42 17 0 17 42 5 5
90 21-22
13-14
Zb
12 22
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
30
22 20 4
24.1
3.2
12
24.5 12.5
18 27
8.4
3.2 20
53
Pg 13.5
L0487D
L0488D
80
30.3
15
3/68
L0406D
L0407D
Finecorsa di sicurezza LS30P-S con leva ad angolo retto da incasso e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Angolare con leva
3
leva regolata a sinistra (dall'utente) leva in posizione centrale (assemblata in fabbrica) leva regolata a destra (dall'utente)
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima Coppia min.:- di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m
Zb
14 22
90
31 6 6 31 15 0 15
90 21-22
13-14
180
31 6 0
21-22 13-14
15
15
90
42 17 0 17 42 5 5
Zb
14 22
90 21-22
13-14
180
42 17 0
21-22 13-14
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
90 11-12
21-22
180
30 5 0
11-12 21-22
Zb
12 22
Schema di funzionamento
5 30
30 5
0,110
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
2
7.65
30
22 20 4
4
24.5
16
12.5
53
Pg 13.5
L0487D
L0488D
48.7
18
5.3
30.3
15
L0405D
Finecorsa di sicurezza LS31P-S con asse rotante e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Angolare sull'asse di rotazione
3
0 90 90 90 0 90
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima Coppia min.:- di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento
90
31 6 6 31 15 0 15
Zb
14 22
90 21-22
13-14
90
31 6 6 31 15 0 15
90 21-22
13-14
90
42 17 0 17 42 5 5
Zb
14 22
90 21-22
13-14
90
42 17 0 17 42 5 5
90 21-22
13-14
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
Zb
12 22
90 11-12
21-22
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
90 11-12
21-22
0,090
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24.1
22 20 4
24.5 12.5
3.2
12
18
27
3.2 20
Pg 11
L0488D1
53
L0487D
80
30.3
15
3/70
L0406D
L0407D
8.4
Finecorsa di sicurezza LS31P-S con leva ad angolo retto da incasso e testina regolabile, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Angolare con leva
3
leva regolata a sinistra (dall'utente) leva in posizione centrale (assemblata in fabbrica) leva regolata a destra (dall'utente)
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima Coppia min.:- di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5 30 180 0 17 42
21-22 13-14
31
180
Zb
14 22
21-22 13-14
90
31 6 6 31 15 0 15
90 21-22
13-14
180
31 6 0
21-22 13-14
15
15
90
42 17 0 17 42 5 5
Zb
14 22
90 21-22
13-14
180
42 17 0
21-22 13-14
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
Zb
12 22
Schema di funzionamento
90 11-12
21-22
180
30 5 0
11-12 21-22
5 30
30 5
0,110
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
2
7.65
30
22 20 4
4
24.5
16
12.5
53
Pg 11
L0488D1
L0487D
48.7
18
5.3
30.3
15
L0405D
Finecorsa di sicurezza LS35P-S con asse rotante e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Angolare sull'asse di rotazione
3
0 90 90 90 0 90
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima Coppia min.:- di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento
(confez. unitaria)
90
31 6 6 31 15 0 15
Zb
14 22
90 21-22
13-14
90
31 6 6 31 15 0 15
90 21-22
13-14
90
42 17 0 17 42 5 5
Zb
14 22
90 21-22
13-14
90
42 17 0 17 42 5 5
90 21-22
13-14
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
Zb
12 22
90 11-12
21-22
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
90 11-12
21-22
kg
0,097
0,097
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
24.1
3.2
12
12.5
18
27
3.2 20
53
15
L0462DG
L0461D1
23
3/72
L0463D
L0464D
18
98
80
8.4
Finecorsa di sicurezza LS35P-S con leva ad angolo retto da incasso e testina regolabile, 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Angolare con leva
3
leva regolata a sinistra (dall'utente) leva in posizione centrale (assemblata in fabbrica) leva regolata a destra (dall'utente)
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit di azionamento: massima / minima Coppia min.:- di azionamento - di apertura positiva m/s N.m N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice
0 5 30 180 0 17 42
21-22 13-14
31
180
Zb
14 22
21-22 13-14
90
31 6 6 31 15 0 15
90 21-22
13-14
180
31 6 0
21-22 13-14
15
15
90
42 17 0 17 42 5 5
Zb
14 22
90 21-22
13-14
180
42 17 0
21-22 13-14
90
30 5 0 5 30 30 5 5 30
Zb
12 22
Schema di funzionamento
(confez. unitaria)
90 11-12
21-22
180
30 5 0
11-12 21-22
5 30
30 5
kg
0,117
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
2
7.65
30.3 22 20 4
30 24.5
16
12.5
53
15
L0462DG
L0461D1
23
L0534D
L0535D
18
48.7
18
5.3
3/73
Finecorsa di sicurezza LS con asse rotante e testina regolabile, doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
LS30P con 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5 LS31P con 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11 LS35P con 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Blocchi di contatti Ad azione Ad azione lenta senza lenta con sovrapposizione sovrapposizione
13 21 13 21
Codice
Peso unitario in kg
Zb
14 22 14 22
Zb
12 22
Zb
Confezione unitaria
3
1SDC013267F0901
Prodotti con asse rotante in acciaio zincato 1 1 1 1 1 1 1 1 1 LS30P75D11-S LS30P75C11-S LS30P75L02-S LS31P75D11-S LS31P75C11-S LS31P75L02-S LS35P75D11-S LS35P75C11-S LS35P75L02-S 1SBV 03 0275 R1411 1SBV 03 0275 R1511 1SBV 03 0275 R1302 1SBV 03 0175 R1411 1SBV 03 0175 R1511 1SBV 03 0175 R1302 1SBV 03 2175 R1411 1SBV 03 2175 R1511 1SBV 03 2175 R1302 0,090 0,090 0,090 0,090 0,090 0,090 0,097 0,097 0,097
LS30P75...-S
1 1 1
1 1 1
1SBV 03 0276 R1411 1SBV 03 0276 R1511 1SBV 03 0276 R1302 1SBV 03 0176 R1411 1SBV 03 0176 R1511 1SBV 03 0176 R1302 1SBV 03 2176 R1411 1SBV 03 2176 R1511 1SBV 03 2176 R1302
1 1
LS30P76...-S
3/74
Finecorsa di sicurezza LS con leva ad angolo retto da incasso e testina regolabile, doppio isolamento, custodia in plastica IP65, L 30 mm
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
LS30P con 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5 LS31P con 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11 LS35P con 1 ingresso cavo tramite adattatore in plastica 1/2" NPT
Blocchi di contatti Ad azione Ad azione lenta senza lenta con sovrapposizione sovrapposizione
13 21 13 21 11
Codice
Peso unitario in kg
Zb
14 22 14 22
Zb
12 22
Zb
Confezione unitaria
1SDC013269F0901
Prodotti con leva angolo retto da incasso in acciaio zincato 1 1 1 1 1 1 1 1 1 LS30P77D11-S LS30P77C11-S LS30P77L02-S LS31P77D11-S LS31P77C11-S LS31P77L02-S LS35P77D11-S LS35P77C11-S LS35P77L02-S 1SBV 03 0277 R1411 1SBV 03 0277 R1511 1SBV 03 0277 R1302 1SBV 03 0177 R1411 1SBV 03 0177 R1511 1SBV 03 0177 R1302 1SBV 03 2177 R1411 1SBV 03 2177 R1511 1SBV 03 2177 R1302 0,110 0,110 0,110 0,110 0,110 0,110 0,117 0,117 0,117
LS30P77...-S
3/75
Finecorsa di sicurezza LS
Terminologia
Doppio isolamento
I materiali che appartengono alla classe II, in conformit alla norma IEC 536, sono progettati con un doppio isolamento. Tale dotazione consiste nel raddoppiare lisolamento funzionale con uno strato di isolante aggiuntivo per eliminare il rischio di scosse elettriche ed evitare la necessit di protezioni aggiuntive. Nessuna parte conduttiva del materiale doppiamente isolato necessita di collegamento a un conduttore di protezione.
L0285D3
L0294D3
Stato di riposo
Variazione contatti
Apertura positiva
L0301D3
Stato di riposo
Completamente chiuso
Categoria di impiego
AC-15: commutazione del carico in dispositivi elettromagnetici che utilizzano una corrente alternata (> 72 VA). DC-13: commutazione del carico in dispositivi elettromagnetici che utilizzano una corrente continua.
L0319D
Forma dei contatti secondo IEC 60947-5-1 I contatti di commutazione con 4 morsetti devono essere contrassegnati in modo indelebile con il simbolo Za o Zb. Per la raffigurazione dei contatti vedere la figura accanto.
13
L0320D
11
13
Za
14 12 14 22
L0302D3
21
Zb
L0300D3
Finecorsa di sicurezza LS
Precauzioni per l'uso
Finecorsa Isteresi
Isteresi
3
La chiavetta di bloccaggio deve trovarsi in asse con la testina di comando
Giusto
Sbagliato
Sbagliato
3/77
Finecorsa di sicurezza LS
Specifiche, direttive, norme e dichiarazione di conformit CE
Definizioni
Gli interruttori di finecorsa ABB riportati in questo catalogo sono stati sviluppati e realizzati in conformit alle regole fissate dalle pubblicazioni internazionali IEC e alle norme europee EN. In quasi tutti i paesi i dispositivi non sono soggetti a ulteriori obblighi per lomologazione. In alcuni paesi, tuttavia, la legislazione vigente impone obblighi di omologazione.
Specifiche
Specifiche internazionali LIEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale), membro dellISO (Organizzazione Internazionale degli Standard), pubblica le pubblicazioni IEC che rappresentano la base per il mercato mondiale. Specifiche europee Il comitato europeo di normalizzazione elettronica (CENELEC), che raggruppa 18 paesi europei, pubblica le norme EN per gli apparecchi industriali a bassa tensione. Queste norme europee differiscono in minima parte dalle norme internazionali IEC e utilizzano un sistema di numerazione simile. Ci vale anche per le norme nazionali. Eventuali norme nazionali in contrasto sono da ritenersi invalidate. Specifiche europee armonizzate Il CENELEC (comitato europeo di normalizzazione elettronica), che raggruppa 18 paesi europei, pubblica le norme EN relative alla sicurezza dei macchinari. Specifiche per il Canada e gli Stati Uniti Sono equivalenti, ma differiscono sensibilmente dalle specifiche IEC, UTE, VDE e BS. UL Underwriters Laboratories (USA) CSA Canadian Standards Association (Canada)
Nota riguardo alla marcatura UL (USA). Vanno distinti due livelli di approvazione per i dispositivi: Riconosciuto Autorizzazione per lassemblaggio di apparecchiature, a condizione che lapparecchiatura in questione sia stata integralmente montata e cablata da personale qualificato. Non sono idonei allutilizzo come Prodotti di uso generale in quanto di possibilit limitate. Recano il marchio: . Elencato Autorizzazione per lassemblaggio di apparecchiature e per la vendita a s come compo. nenti di Prodotti di uso generale negli Stati Uniti. Recano il marchio:
Direttive europee
La garanzia di libera circolazione delle merci allinterno della Comunit europea presuppone leliminazione di eventuali differenze normative tra gli stati membri. Le direttive europee fissano regole comuni che vanno incluse nella legislazione di ciascuno stato membro, mentre le norme in contraddizione risultano invalidate. Esistono tre direttive principali. Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE, emendata dalla Direttiva 93/68/CEE inerente alle apparecchiature elettriche da 50 a 1000 V ca e da 75 a 1500 V cc Questa stabilisce che losservanza dei requisiti fissati viene acquisita una volta che lapparecchiatura sia conforme alle norme armonizzate a livello europeo: EN 60947-1 e EN 60947-5-1 per gli interruttori finecorsa.
Direttive macchine - 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE - che definiscono i principali requisiti di sicurezza e salute per la progettazione e la fabbricazione di macchinari e altre apparecchiature con componenti di sicurezza nei paesi dellUnione europea. Direttiva sulla compatibilit elettromagnetica 89/336/CEE, emendata dalla Direttiva 92/31/CEE e dalla Direttiva 93/68/CEE relativa a tutti i dispositivi elettrici in grado di generare disturbi elettromagnetici.
Significato della marcatura CE Il marchio CE non va confuso con unetichetta di qualit. Il marchio CE apposto su un prodotto comprova la conformit con le direttive europee applicabili al prodotto. La marcatura CE rientra in una procedura amministrativa e garantisce la libera circolazione del prodotto allinterno della Comunit Europea.
Norme
Norme internazionali IEC 60947-1 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 1: Regole generali (NFC 63-001). IEC 60947-5-1 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di commutazione Sezione 1: Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando (NFC 63-146) Capitolo 3: Requisiti speciali per interruttori di comando con apertura positiva dei contatti. IEC 60204-1 Apparecchiatura elettrica dei macchinari industriali Parte 1: Requisiti generali ( NFC 79130).
3/78
Norme europee EN 50005 Apparecchiatura a bassa tensione per applicazioni industriali Marcatura dei terminali e numero distintivo: Regole generali (NFC 63-030). EN 50013 Apparecchiatura a bassa tensione per applicazioni industriali Marcatura dei terminali e numero distintivo per interruttori di comando particolari (NFC 63-033). EN 50041 Apparecchiatura a bassa tensione per applicazioni industriali Interruttori di comando Interruttori di posizione 42,5 x 80 Dimensioni e caratteristiche. EN 50047 Apparecchiatura a bassa tensione per applicazioni industriali Interruttori di comando Interruttori di posizione 30 x 55 Dimensioni e caratteristiche. EN 60947-1 Apparecchiatura a bassa tensione per applicazioni industriali Parte 1: Regole generali (NFC 63-001). EN 60947-5-1 Apparecchiatura a bassa tensione per applicazioni industriali Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di commutazione Sezione 1: Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando (NFC 63-146) Capitolo 3: Requisiti speciali per interruttori di comando con apertura positiva dei contatti. Norme europee armonizzate Queste norme sono comuni a tutti i paesi dellUnione europea e dellEFTA (Associazione europea di libero scambio). Sono state approntate (progetto prEN) e redatte (testo finale EN) dai comitati europei di normalizzazione CEN o CENELEC. Le norme europee armonizzate sono redatte per consentire lutilizzo di definizioni di regole e strumenti tecnici al fine di soddisfare i principali requisiti di sicurezza dei macchinari e garantire, in tal modo, la conformit con la Direttiva macchine. Losservanza di una norma europea armonizzata presuppone la conformit alla Direttiva corrispondente. Le norme europee in materia di sicurezza dei macchinari si suddividono in gruppi (A, B e C). Norme di tipo A Norme di base: fissano criteri di progettazione ed aspetti generalmente validi per tutti i tipi di macchinari. EN 292-1 Sicurezza dei macchinari Concetti base, criteri generali per la progettazione Parte 1: Terminologia di base, metodologia. EN 292-2 e Sicurezza dei macchinari Concetti base, criteri generali per la progettazione Parte 2: Specifiche e criteri tecnici. EN 292-2/A1 EN 1050 Sicurezza dei macchinari Criteri per la valutazione dei rischi. Norme di tipo B Norme per gruppi B1: trattano aspetti specifici in materia di sicurezza. EN 60204-1 Sicurezza dei macchinari Apparecchiatura elettrica dei macchinari Parte 1: Requisiti generali. EN 954-1 Sicurezza dei macchinari Parti dei sistemi di comando correlate alla sicurezza Parte 1: Principi generali per la progettazione. B2: trattano i componenti e i dispositivi che determinano la sicurezza. EN 1088 Sicurezza dei macchinari Dispositivi di interblocco associati ai ripari Principi di progettazione e di scelta. Norme di tipo C Norme specifiche o norme per famiglie di macchinari, che indicano dettagliate specifiche di sicurezza applicabili a una macchina o a un gruppo di macchinari. EN 81-1 Regole di sicurezza per la costruzione e linstallazione di ascensori Parte 1: Ascensori elettrici.
3/79
Finecorsa di sicurezza LS
Valutazione dei rischi e determinazione delle categorie di sistemi di comando
Classificazione di un macchinario secondo EN 954-1
Ai sensi della Direttiva macchine 89/392/CEE, ogni macchinario deve essere conforme alle direttive e norme applicabili. Vanno adottate tutte le misure di sicurezza tese a mantenere il livello di rischio per le persone entro un limite tollerabile. Nella prima fase, il progettista esegue una stima dei rischi secondo EN 1050 Valutazione dei rischi. La stima deve tener conto, ad esempio, delle condizioni ambientali della macchina. Quindi vanno valutati eventuali rischi complessivi. Tale stima dei rischi va condotta in modo da documentare la procedura e il risultato ottenuto. In tale valutazione dei rischi devono essere stabiliti il rischio, i pericoli e le possibili misure tecniche atte a ridurli. Una volta stabilita lentit del rischio, viene determinata la categoria entro la quale i circuiti di sicurezza devono essere progettati, e ci sulla scorta della norma EN 954-1 Componenti di sicurezza dei sistemi di controllo. Tale categoria definisce i requisiti tecnici applicabili alla progettazione del dispositivo di sicurezza. Esistono cinque categorie (B, 1, 2, 3 e 4) dove B (ovvero la categoria di base) definisce il rischio pi basso e, quindi, anche i requisiti minimi applicabili al controllore.
Categorie
Punto di partenza della valutazione dei rischi per la parte del sistema di controllo di sicurezza
Categorie preferenziali per i punti di riferimento Misure che possono essere potenziate in base al rischio connesso Categorie che possono richiedere misure supplementari
3/80
1SDC013270F0901
Finecorsa di sicurezza LS
Categorie dei sistemi di controllo secondo la norma EN 954-1
Lo scopo principale perseguito da tutti i progettisti di macchinari garantire che le anomalie dei componenti dei sistemi di controllo di sicurezza o i disturbi esterni non provochino situazioni o eventi pericolosi sul macchinario. La tabella riassuntiva riportata di seguito stabilisce la categoria dei componenti dei sistemi di controllo di sicurezza.
Categorie
La comparsa di unanomalia pu comportare la perdita della funzione di sicurezza, ma ci meno probabile che nella categoria B. La comparsa di unanomalia pu comportare la perdita della funzione di sicurezza negli intervalli tra le prove periodiche. La perdita della funzione di sicurezza viene rilevata in occasione di ciascuna prova.
Scegliendo e utilizzando componenti e principi di sicurezza. Migliorando la struttura del circuito di sicurezza.
2
2
3
3
Quando si verifica una singola anomalia, la funzione di sicurezza sempre assicurata. Verranno rilevate alcune anomalie, ma non tutte. Laccumulo di anomalie non rilevate pu provocare la perdita della funzione di sicurezza.
Quando si verificano alcune anomalie, la funzione di sicurezza sempre assicurata. Le anomalie verranno rilevate in tempo prevenendo la perdita della funzione di sicurezza.
(vedere punto b). b) se possibile la singola anomalia deve essere rilevata al momento o prima dello scatto automatico della funzione di sicurezza o... (vedere punto c). c) se ci non stato possibile, laccumulo di anomalie non deve comportare la perdita della funzione di sicurezza.
Importante Le categorie di sicurezza si applicano allintero sistema di controllo e non ai singoli componenti di sicurezza. 3/81
Descrizione
I finecorsa con reset manuale sono provvisti di testine di azionamento con pistoncino, pistoncino con rotella o leva con rotella, utilizzate per rilevare il movimento rettilineo o angolare. Realizzati in materiale termoplastico UL-V0 rinforzato con fibra di vetro, presentano un doppio isolamento e un grado di protezione IP65. I finecorsa con bloccaggio e reset manuale sono provvisti di blocchi di contatto 1 NC + 1 NA o 2 NC con apertura positiva dei contatti NC. Dopo lazionamento del dispositivo di controllo e il superamento del punto di bloccaggio, il(i) contatto(i) di sicurezza NC resta in posizione di apertura. Il ritorno allo stato operativo iniziale avviene tramite azionamento intenzionale del pulsante di reset che riarma il finecorsa.
Custodia Larghezza 30 mm con dimensioni armonizzate secondo EN 50047 Montaggio della custodia 2 viti M4 sulla sommit Blocchi di 2 contatti Configurazione dei contatti: 1 NA + 1 NC o 2 NC Apertura positiva dei contatti A scatto o ad azione dipendente Forma Zb: i 2 contatti sono elettricamente separati Morsetti di collegamento Vite M3,5 posidriv 2 (+,-) Testa vite con serracavo imperdibile Marcatura conforme alle norme IEC 60947-1, IEC 60947-5-1, EN 50005 e EN 50013
4 variet di testine di azionamento: Pistoncino semplice Pistoncino con rotella Leva con rotella su stantuffo Leva rotativa con rotella Montaggio con 4x viti 3 pozidriv 1 (+,-) Pulsante di reset blu Coperchio Chiuso con 1x vite 3 pozidriv 1 (+,-) Guarnizione in pezzo unico per la tenuta stagna del coperchio Collegamento elettrico in pi varianti: 1 x pressacavo Pg 13,5 per LS30P 1 x pressacavo Pg 11 per LS31P 1x adattatore 1/2" NPT non montato alla consegna per LS35P
Applicazioni
Facili da utilizzare, i finecorsa per applicazioni di sicurezza con reset manuale offrono le seguenti particolari caratteristiche: Funzionamento visibile (memorizzazione dei guasti) Commutazione di correnti elevate (corrente termica convenzionale 10A) Blocchi di contatti con manovra di apertura positiva del (i) contatto (i) NC normalmente chiusi (simbolo ) Contatti elettricamente separati (forma Zb) Precisione delle posizioni di funzionamento (congruenza) Immunit alle interferenze elettromagnetiche. Grazie a tali caratteristiche particolari, i finecorsa rappresentano la soluzione ideale per il rilevamento e il monitoraggio di errori in macchine per sollevamento, ascensori elettrici, montacarichi, scale mobili, nastri trasportatori ecc. I finecorsa con reset manuale sono conformi ai requisiti della norma EN 81-1 Regole di sicurezza per la costruzione e linstallazione di ascensori elettrici. In tale applicazione essi rilevano o eseguono il monitoraggio di oltrecorsa cabina, velocit cabina tramite limitatore di velocit, attivazione del blocco paracadute al rilevamento di una velocit eccessiva rispetto al valore di riferimento ecc. I finecorsa sono conformi ai requisiti delle direttive europee (Bassa tensione, Macchine e Compatibilit elettromagnetica) e alle norme europee e internazionali.
Tipo
Esempio L S L S 3 0 P P 1 3 D 1 1 R R
Finecorsa (Limit Switch) ............................................................. LS Larghezza della custodia: 30 mm ..................................................................... 3 Ingresso cavo: 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5 ................................................................. 0 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 11 .................................................................... 1 1 ingresso cavo (adattatore) 1/2" NPT .................................................................... 5 Custodia in plastica ............................................................................................................. P Testine di azionamento: Pistoncino in acciaio zincato 11 ...... Pistoncino con rotella in acciaio zincato 12 Pistoncino con rotella in plastica .... 13
A scatto rapido: B .......... Zb A scatto Ad azione (lenta) dipendente dai contatti: L ........... Zb Lenta / Simultanea D .......... Zb Con ritardo di chiusura senza sovrapposizione C .......... Zb Con chiusura anticipata e sovrapposizione
Leva con rotella in plastica su pistoncino (az. orizz.) ... 31 Leva con rotella in plastica su pistoncino (az. vert.) ..... 32 Leva rotativa con rotella in plastica ............................. 41
3/82
3/83
F1
C1 CP CA
PR
CL
PA PP
SA
C2
C3
L
L0465D
C C
C=corsa in millimetri
C=corsa in gradi
PO Posizione normale:
posizione dellattuatore del finecorsa senza applicazione di forze esterne.
PA Posizione di funzionamento:
posizione dellattuatore del finecorsa per effetto della forza F1, quando i contatti lasciano la posizione di partenza normale.
L0509D
Azionamento Rilascio
SA Punto di bloccaggio:
punto di non ritorno dellattuatore del finecorsa superato il quale viene mantenuto lo stato di apertura dei contatti (NC). Lo sbloccaggio avverr solo in seguito ad azionamento intenzionale del pulsante di reset.
Azionamento e Rilascio
PR Posizione di ritorno:
posizione dellattuatore del finecorsa quando i contatti ritornano alla posizione di partenza normale.
Nota: per contatti ad azione lenta, C3 = 0, C1-1 = precorsa del contatto 21-22, C1-2 = precorsa del contatto 13-14. Esempi LS30P13D11-R contatti ad azione lenta senza sovrapposizione Schema in millimetri/corsa della camma
0
21-22 13-14
2.7
5.4 4.3
9.6 mm 7.5
42 42
73 54
16
2.4
4.0
5.9 mm
1.4
4.4
3/84
Dati elettrici
Tensione nominale di isolamento Ui secondo IEC 60947-1 e EN 60947-1 secondo UL 508, CSA C22-2 n. 14 Tensione nominale di resistenza agli impulsi Uimp (secondo IEC 60947-1 e EN 60947-1) Corrente convenzionale termica nominale Ith (secondo IEC 60947-5-1 e EN 60947-5-1) (q < 40 C) Protezione dai cortocircuiti - fusibili tipo gG Corrente di impiego nominale secondo IEC 60947-5-1 Ie / AC-15 24 V 130 V 230 V 240 V 400 V 50/60 50/60 50/60 50/60 50/60 Hz Hz Hz Hz Hz V kV A A A A A A A A A A 690 (grado di inquinamento 3) A600, Q600 6 10 10 10 5,5 3,1 3 1,8 A600 2,8 0,6 0,27 Q600 Contatti ad apertura positiva a norma IEC 60947-5-1 capitolo 3 e EN 60947-5-1 mW Milioni di manovre Cicli/ora 25 > 1 milione di cicli di manovre 600 Categorie di impiego AC-15 e DC-13 (vedere curve e valori sotto riportati) 3600 0,5 Durata elettrica per categoria di impiego DC-13 A scatto rapido Ad azione lenta
secondo UL 508, CSA C22 n. 14 Ie / DC-13 secondo IEC 60947-5-1 24 V - cc 110 V - cc 250 V - cc
secondo UL 508, CSA C22 n. 14 Positivit Resistenza tra i contatti Durata meccanica Frequenza di commutazione max. Durata elettrica (secondo IEC 60947-5-1 appendice C) Frequenza di commutazione max. Fattore di carico Durata elettrica per categoria di impiego AC-15 A scatto rapido Ad azione lenta Cicli/ora
Tensione 24 V
Milioni di cicli di manovre Milioni di cicli di manovre
12 W 9W 6W
Tensione 48 V Tensione110 V
Corrente (A)
Corrente (A)
3/85
Coppie di serraggio
Testina P41
A Morsetti di collegamento blocco contatti Viti Coppia di serraggio Finecorsa LS30P11...-R LS31P11...-R LS35P11...-R LS30P12...-R LS31P12...-R LS35P12...-R LS30P13...-R LS31P13...-R LS35P13...-R LS30P31...-R LS31P31...-R LS35P31...-R LS30P32...-R LS31P32...-R LS35P32...-R LS30P41...-R LS31P41...-R LS35P41...-R 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,8 / 7 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 M3,5 + pozidriv 2 Consigliata N.m / lb.in Max. N.m
B Chiusura del coperchio 3 + pozidriv 1 Consigliata N.m / lb.in 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 Max. N.m 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
C Montaggio della testina di azionamento 3 + pozidriv 1 Consigliata N.m / lb.in 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 Max. N.m 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
D Montaggio o regolazione della leva con rotella in plastica 4 + Philips n. 2 Consigliata N.m / lb.in 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 0,5 / 4,3 Max. N.m 0,8 0,8 0,8
E Ingresso cavo tramite adattatore 1/2 " NPT" Consigliata N.m / lb.in 17 / 150 17 / 150 17 / 150 17 / 150 17 / 150 17 / 150 Max. N.m 18 18 18 18 18 18
3/86
Finecorsa LS30P-R con reset manuale, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13,5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Finecorsa Finecorsa o traslazione a camma 30
3
pistoncino in acciaio zincato pistoncino con rotella in acciaio zincato pistoncino con rotella in plastica
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit massima di azionamento: Sforzo min.: - di azionamento - di apertura positiva m/s N N 0,5 9 44 0,3 12 41 0,3 12 41
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento kg
2.7
5.4 4.3
9.6 mm 7.5
2.7
5.4 4.3
9.6 mm 7.5
Zb
14 22
2.4 2.4
5.1 5.1
9.6 mm 7.5
2.4 2.4
5.1 5.1
9.6 mm 7.5
Zb
14 22
4.2
6.9
9.6 mm
4.2
6.9
9.6 mm
Zb
12 22
1.4
4.4
2.4
7.5
2.4
7.5
Peso
(confezione unitaria)
0,090
0,095
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
36.5
36.5
24.1
30
22 20 4
12.5 3.5
24.1 11
12.5 3.5
24.1 8
36.5 12.5
11
24.5 12.5
46
15
46
15
17
17
99
53
Pg 13.5
88
L0410D
L0487D
L0488D
L0409D
L0411D
99
L0471D
17
30.3
15
L0408D
L0472D
3/87
15
35
Finecorsa LS30P-R con reset manuale, 1 ingresso cavo per pressacavo Pg 13.5
Informazioni di dettaglio per l'ordinazione
Movimento rilevato
Custodia
Plastica Larghezza 30 mm Grado di protezione IP65 Traslazione a camma unidirezionale 30 Traslazione a camma 30
3
leva con rotella in plastica su pistoncino in acciaio zincato leva con rotella in plastica su pistoncino in acciaio zincato leva rotativa con rotella in plastica
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit massima di azionamento: Sforzo/coppia min.: - di azionamento - di apertura positiva m/s 1 7N 24 N 1 3N 24 N 1,5 0,10 N.m 0,32 N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento kg
19.6 mm 15.6
17 31
43
73 54
Zb
14 22
4.6 4.6
10.0 10.0
19.6 mm 15.6
42 42
73 54
Zb
14 22
16
29
53
73
Zb
12 22
4.6
15.6
4.6
15.6
14
54
Peso
(confezione unitaria)
0,095
0,095
0,095
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
36.5
29
40 15
12.5 5.2
18
12.5
5.2
12.5
5.5
24.5 12.5
34.5
26.5
15
12.5
15
34.5
15
17.5
17
17
53
Pg 13.5
107
107
14
L0487D
L0488D
L0413D
L0412D
L0414D
L0415D
30.3
15
L0416D
36
3/88
L0417D
3
pistoncino in acciaio zincato pistoncino con rotella in acciaio zincato pistoncino con rotella in plastica
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit massima di azionamento: Sforzo min.: - di azionamento - di apertura positiva m/s N N 0,5 9 44 0,3 12 41 0,3 12 41
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento kg
2.7
5.4 4.3
9.6 mm 7.5
2.7
5.4 4.3
9.6 mm 7.5
Zb
14 22
Zb
14 22
1.4 1.4
3.0 3.0
5.9 mm 4.4
2.4 2.4
5.1 5.1
9.6 mm 7.5
2.4 2.4
5.1 5.1
9.6 mm 7.5
4.2
6.9
9.6 mm
4.2
6.9
9.6 mm
Zb
12 22
1.4
4.4
2.4
7.5
2.4
7.5
Peso
(confezione unitaria)
0,090
0,095
0,090
Per accessori, disposizioni particolari dei contatti o funzioni specifiche, si prega di contattare ABB.
36.5
36.5
24.1
30
22 20 4
46
12.5 3.5
24.1 11
12.5 3.5
24.1 8
36.5 12.5
11
24.5 12.5
15
46
15
17
17
99
53
Pg 11
L0488D1
88
L0410D
L0487D
L0409D
L0411D
99
L0471D
17
30.3
15
L0408D
L0472D
3/89
15
35
3
leva con rotella in plastica su pistoncino in acciaio zincato leva con rotella in plastica su pistoncino in acciaio zincato leva rotativa con rotella in plastica
Attuatore
Contatto NC con manovra di apertura positiva Velocit massima di azionamento: Sforzo/coppia min.: - di azionamento - di apertura positiva m/s 1 7N 24 N 1 3N 24 N 1,5 0,10 N.m 0,32 N.m
Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento Tipo Codice Schema di funzionamento kg
19.6 mm 15.6
17 31
43
73 54
Zb
14 22