Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
70
Prevalenza (%)
60 50 40 30 20 10 0 0 10 20 30 40
Palpazione Ecografia
Et (anni)
50 60
70 80
90
Management Guidelines for Patients with Thyroid Nodules and Differentiated Thyroid Cancer
The American Thyroid Association Guidelines Taskforce*
Members: David S. Cooper, (Chair), Gerard M. Doherty, Bryan R. Haugen, Richard T. Kloos, Stephanie L. Lee, Susan J. Mandel, Ernest L. Mazzaferri, Bryan McIver, Steven I. Sherman, and R. Michael Tuttle
Page 1
ETA
European Thyroid Association & European Thyroid AssociationCancer Research Network
European consensus for the management of patients with differentiated thyroid cancer of the follicular epithelium
Pacini F, Schlumberger M, Dralle H, Elisei R, Smit JWA, Wiersinga W & the European Thyroid Cancer Taskforce
Medical guidelines for clinical practice for the diagnosis and management of thyroid nodules
AACE/AME Task Force on Thyroid Nodules
Page 2
Management of Thyroid Nodules Detected at US:Society of Radiologists in Ultrasound Consensus Conference Statement
Mary C. Frates, Carol B. Benson,J. William Charboneau, Edmund S. Cibas, Orlo H. Clark, Beverly G. Coleman,John J. Cronan, Peter M. Doubilet, Douglas B. Evans, John R. Goellner, Ian D. Hay, MD, Barbara S. Hertzberg, Charles M. Intenzo, R. Brooke Jeffrey, Jill E. Langer, P. Reed Larsen, Susan J. Mandel, William D. Middleton, Carl C. Reading, Steven I. Sherman, Franklin N. Tessler.
Consensus Italiana sulla gestione clinica del paziente con nodulo tiroideo
Commissione: P.Vitti, T.Rago, R.Elisei, E.Papini, F.Orlandi, A.Belfiore, F.Pacini. Consensus: A.Pinchera, E.Martino, P.Miccoli, G.Di Coscio, F.Monzani, A.Pontecorvi, C.Regalbuto.
Settembre 2006
Page 3
Definizione
Evidenza omogenea basata su risultati di studi randomizzati controllati o meta-analisi di qualit con sufficiente valore statistico. Consenso unanime del pannello di esperti. Evidenza di almeno uno studio clinico ben definito o meta-analisi, ma non conclusivo. Consenso della maggioranza del pannello di esperti. Evidenza basata su esperienze cliniche o studi descrittivi. Parere non unanime del pannello di esperti.
Medio
Basso
CASO CLINICO
Paziente di sesso maschile, anni 34. Riferisce da qualche settimana comparsa di tumefazione in sede tiroidea, non dolente.
Page 4
approfondita i noduli non palpabili <1cm solo in presenza di elementi clinici o strumentali suggestivi di malignit.
Page 5
+++ +++
++ ++ ++ ++
Et minore di 20 o maggiore di 60 anni Maschi > Femmine Familiarit per Carcinoma Papillifero Rapido accrescimento del nodulo
+ + + +
CASO CLINICO
Anamnesi: nega familiarit e precedenti patologie degne di nota. Assenza di sintomi soggettivi ed obiettivi. E.O.:Tiroide lievemente aumentata di volume; nodulo lobo dx tiroideo di circa 2 cm, di consistenza lievemente aumentata, mobile, non dolente. Presenza di linfadenomegalia bilaterale, non dolente alla palpazione. Altezza: 175 cm. Peso: 72 Kg.
Page 6
Esami di laboratorio
Quale ormone il pi importante ai fini diagnostici ?
Page 7
Esami di laboratorio
Grado Alto: Il dosaggio della Tireoglobulina non
raccomandato nella valutazione iniziale del nodulo tiroideo.
Quanto importante la CT ? Quanto importante la TG ?
CASO CLINICO
TSH: 3.3 U/L (v.n. 0.3-3.4) Calcitonina: 11.0 ng/dl (v.n. <10)
Page 8
Page 9
Ipoecogenicit
Microcalcificazioni
Margini irregolari
Vascolarizzazione interna
Linfonodi
Infiammatorio (Tipico)
Solido Ipoecogeno Forma ellittica Stria iperecogena centrale (ilo) presente
Page 10
Linfonodo
Sospetto (Atipico)
Solido, misto / cistico Ipoecogeno Forma tondeggiante Stria centrale iperecogena (ilo) assente
Ecografia tiroidea
Sempre: se uno o pi noduli? rischio anamnestico di Ca linfonodi? screening generale? Grado Alto: deve essere sempre eseguita in tutti i pazienti con uno o pi noduli tiroidei; Grado Alto nei pazienti ad alto rischio anamnestico per carcinoma tiroideo, anche in assenza di noduli tiroidei palpabili; Grado Alto estesa allo studio delle stazioni linfonodali laterocervicali; Grado Alto: non consigliata come esame di screening da eseguire sulla popolazione generale.
Page 11
CASO CLINICO
Ecografia tiroidea: Lobi tiroidei entrambi aumentati di volume, ad ecostruttura diffusamente ipoecogena e disomogenea. Nodulo ipoecogeno al lobo dx di mm 23x17x14, a margini definiti e regolari, con vascolarizzazione peri e intranodulare. Presenza di linfadenomegalie bilaterali, di forma allungata, con stria iperecogena centrale.
Caso clinico
FNAB
Page 12
Tir 2 Tir 3
Tir 4 Tir 5
Page 13
Grado Alto:
Page 14
Page 15
Gozzo multinodulare
Grado Alto:
in pazienti con livelli di TSH inferiori alla norma, la scintigrafia tiroidea va eseguita? per definire i noduli funzionanti e non funzionanti. nessuno dei noduli presenta caratteri ecografici sospetti, dove effettuare FNA?
Grado Medio: se
Grado Medio: in
superiori a 1 cm, tutti quelli con caratteri ecografici sospetti devono essere sottoposti ad FNA.
La TSG nel
TSH
=
OT
Nodulo palpabile
TSH
OT
Page 16
Scintigrafia tiroidea
Quando? Grado Alto:
solo se TSH inferiore alla norma o diagnosi citologica di lesione follicolare.
CASO CLINICO
Page 17
Tiroxina
Chirurgia Radioiodio
Follow-up
Page 18
Page 19
Page 20
Terapia radiometabolica dei noduli tiroidei Grado Medio: il trattamento radiometabolico con
I131 indicato nel paziente di et adulta con nodulo tiroideo iperfunzionante di dimensioni non superiori a 4 cm e negli altri casi di gozzo multinodulare iperfunzionante ove il trattamento chirurgico non fosse possibile.
Page 21
Terapia Laser dei noduli tiroidei Grado Medio: la terapia Laser un trattamento
alternativo alla chirurgia soprattutto nel nodulo tiroideo benigno causa di sintomi compressivi. Trova indicazione in casi selezionati con alto rischio operatorio e deve essere eseguito in centri con ampia esperienza interventistica.
Page 22
CASO CLINICO
Il paziente ricontrolla:
Calcitonina 9.0 ng/dl (v.n. <10) AAT AbTPO 87.0 U/ml (v.n. <50) 780.0 U/ml (v.n. <10)
Page 23
Page 24