Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
o dimezzati). La meiosi riveste un ruolo importante nella riproduzione sessuata. La riproduzione (propriet degli esseri viventi di generare nuovi individui, per garantire la continuit della specie) sessuata un tipo di riproduzione che richiede la compresenza di due individui diversi che trasmettono alla prole il proprio corredo genetico. La riproduzione sessuata pi vantaggiosa di quella asessuata perch assicura variabilit genetica alla prole. Di contro la riproduzione sessuata pi complessa perch i genitori devono avere specifiche ghiandole adibite alla riproduzione, le gonadi, le quali producono cellule riproduttive, i gameti. Nel caso dei maschi le ghiandole riproduttive sono i testicoli che producono gli spermatozoi, nel caso delle femmine le gonadi sono le ovaie e i gameti gli ovuli (o cellule uovo). Aploidia e diploidia I gameti presentano aploidia, ovvero hanno un singolo corredo cromosomico. Laploidia dei gameti consente di mantenere costante il numero di cromosomi nella prole. Le cellule germinali (delle ghiandole riproduttive che si dividono per meiosi) e le cellule somatiche (del corpo che si duplicano per mitosi) sono diploidi, cio hanno un doppio corredo cromosomico, che nel caso della specie umana composto da 23 coppie, di cui 22 sono coppie di cromosomi omologhi (hanno copie degli stessi geni) e 1 coppia di cromosomi sessuali, che sono uguali nel caso della femmina, diversi nel caso del maschio. Tra la diploidia e laploidia pi vantaggiosa la diploidia, per diversi motivi. Una cellula diploide avendo due cromosomi pu sintetizzare una quantit di polipeptidi doppia rispetto ad una cellula diploide. Inoltre i due cromosomi omologhi della cellula diploide possono contenere due varianti di uno stesso gene che codificano proteine con caratteristiche diverse. Per esempio, possono codificare due versioni di un enzima, una che funzione bene in un ambiente caldo, laltra che funziona meglio in un ambiente caldo. Ci consente allindividuo di adattarsi meglio alle diverse temperature. In una cellula diploide, spesso necessaria una sola copia di un gene, quindi laltra copia pu variare senza ripercussioni sullorganismo, che pu mantere una variabilit di geni (cosa che favorisce levoluzione). Infine, se un gene soggetto a una mutazione dannosa, c sempre laltra copia del gene. Le fasi delle divisioni meiotiche La meiosi composta da due divisioni successive al termine delle quali da una cellula diploide si ottengono 4 cellule aploidi (nel caso della femmina, solo una cellula si trasforma in ovulo, 3 diventano globuli polari, destinati a degenerare). Il processo di divisione meiotica preceduto dallinterfase, durante la quale, la cellula si accresce, costruisce organuli, sintetizza enzimi e duplica il suo DNA. Come la mitosi, anche la meiosi ha inizio con la prima profase. In questa fase, la cromatina si trasforma in cromosomi, la membrana nucleare si dissolve, i centrioli formano il fuso. I cromosomi omologhi si appaiono, in modo tale che il gene di un cromosoma viene a trovarsi accanto al gene corrispondente sullaltro cromosoma. A questo punto avviene il crossing-over ossia uno scambio di geni (e di caratteri) tra cromatidi non fratelli. La fase successiva la metafase durante la quale i cromosomi si allineano a coppie sul piano equatoriale del fuso. I centromeri dei cromosomi omologhi
risultano uniti dalle fibre del fuso. Nel corso dellanafase, i cromosomi omologhi vengono tirati dalle fibre del fuso ai poli opposti. La prima divisione meiotica termina con la telofase, durante la quale i cromosomi si trovano ai poli opposti della cellula, che si divide. Le due nuove cellule hanno 23 cromosomi composti da due cromatidi, quindi sono aploidi. Ha inizio la seconda divisone meiotica, molto simile alla mitosi. Le due nuove cellule entrano direttamente in una profase avanzata, dato che i cromosomi sono gi formati. Lunica operazione che avviene nella seconda profase la costruzione del fuso. Nella seconda metafase i 23 cromosomi si dispongono singolarmente sul piano equatoriale legandosi alle fibre del fuso (come nella mitosi, lunica differenza che i cromosomi sul piano sono 46). Ha inizio lanafase: i centromeri che legano i due cromatidi si staccano e migrano ai poli opposti della cellula. Segue la seconda telofase: i due gruppi di cromosomi si trasformano in cromatina e intorno ad essa le membrane del RE formano una membrana nucleare. Formati i due nuclei la cellula si divide.