Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
20b
Esercizi di Matematica
gioved, 23 febbraio 2012
Risolvere le seguenti equazioni di secondo grado:
1.
_
1
3x
2
_
2
= (2x 1)(x 1) [R. x = 0]
2. (x 1)
2
= (2x 1) (3x 1)
_
R. x =
3
5
; x = 0
_
3. (x + 1)
3
(x 1)
3
= 1 [R. IMP in R]
4. 6x
2
+ x
2 2 = 0
_
R. x =
2
3
; x =
2
2
_
5. (x + 1)
2
= x
2
+ (x + 2)
2
+ 2x [R. x = 3; x = 1]
6.
_
x
2
x + 1
_
2
=
_
x
2
+ 1
_ _
x
2
1
_
(x + 1)
3
x(x 1)
2
+ 5x
2
[R. x = 3; x = 1]
7.
_
x +
2
_
2
= 2
_
x
2 + 2
3 + 1
_ _
R. 2
4
11. In una circonferenza di raggio 2 inscritto un trapezio avente la base maggiore uguale
al diametro e la base minore uguale al raggio. Determinare larea del trapezio.
_
R. A = 3
3; 3
21. La somma dei cubi di tre numeri interi positivi consecutivi uguale al quadrato della
loro somma. Determinare i tre numeri. [R. 1; 2, 3]
22. Gli alunni di una classe ricevono un premio in un modo strano. Se il giorno della
consegna del premio, giorno che nessuno degli alunni conosce, sono tutti presenti,
allora ciascuno riceve tanti euro quanti sono gli alunni presenti. Se invece c un
assente o pi, ciascuno riceve 12 euro. Determinare il numero degli allievi della classe
sapendo che il giorno della consegna del premio cerano tre assenti e che la classe
perde per questo motivo 144 euro in tutto. [R. allievi = 18]
Con riferimento alla domanda precedente, pu esserci una situazione in cui
vantaggioso che ci sia un assente?
se la classe ha meno di undici allievi e c un assente allora anzich 10
2
= 100 euro la
classe riceve 9 12 = 108
23. Dimostrare che lequazione di secondo grado
(n 1) x
2
2nx + (n + 1) = 0
ha soluzioni razionali per ogni valore intero di n = 2, 3, . . ..
Determinare inoltre eventuali soluzioni intere. [R. 1; 2; 3]