Page 1 of 6
I Comandi da Shell I Comandi da Shell * Questa pagina vi aiuter a familiarizzare con i comandi base della shell GNU/Linux. * Tutti i comandi allinterno di questa pagina devono essere eseguiti dalla linea di comando (Terminale). * Attenzione: Linux case sensitive. User, user, e USER sono tutte cose diverse per Linux. Comandi per la gestione di file e directory pwd Il comando pwd serve per mostrare la directory in cui ci si trova. La sintassi del comando la seguente: pwd [opzioni] ls Il comando ls serve per elencare il contenuto di una directory. La sintassi del comando la seguente: ls [opzione] [directory] Alcune opzioni da utilizzare con il comando ls: 1. [directory] elenca il contenuto della directory specificata, se non specificata viene considerata la directory corrente 2. -a elenca anche i file nascosti 3. -l elenco dettagliato di file e sotto directory con i loro attributi 4. -R elenca ricorsivamente i file nella directory indicata e in tutte le sottodirectory 5. -s mostra la dimensione dei file 6. -S ordina i file per dimensione partendo dal pi grande 7. -u ordina i file per data e ora di accesso partendo dal pi recente
http://lucavolino.wordpress.com/2008/08/23/comandi-da-shell-ubuntu/
17/09/2008
Page 2 of 6
8. -X ordina i file per estensione e ordine alfabetico 9. -r elenca i file invertendone lordine 10. -color mostra i file con colori differenti cd Il comando cd serve per spostarsi allinterno delle directory del filesystem. La sintassi del comando la seguente: cd [directory] Alcuni esempi di uso del comando: * cd .. Serve per spostarsi alla directory superiore. * cd Serve per spostarsi, da qualsiasi punto, alla propria directory home. equivalente a: cd ~ * cd /etc Serve per spostarsi nella directory /etc mkdir Il comando mkdir serve per creare directory allinterno del filesystem. La sintassi del comando : mkdir [opzioni] directory Alcuni esempi di uso del comando mkdir: * mkdir prova Verr creata la directory prova/ allinterno della directory in corrente. * mkdir -p /prova1/bin In questo modo verranno create tutte le directory comprese nel percorso, anche se la prima directory specificata non esiste. cp Il comando cp serve per: * copiare un file in un altro file * copiare un file in unaltra directory * copiare pi file in unaltra directory * copiare directory La sintassi del comando la seguente: cp [opzioni] origine destinazione Alcune opzioni da utilizzare con il comando cp: 1. -b esegue automaticamente una copia di backup di ogni file di destinazione esistente 2. -f forza la sovrascrittura dei file, senza richiedere interventi da parte dellutente 3. -i attiva la modalit interattiva, che chiede conferma prima delleventuale sovrascrittura di file preesistenti 4. -p mantiene, se possibile, gli attributi del file 5. -r permette di attivare la modalit ricorsiva, consentendo la copia di directory 6. -v attiva la modalit verbose, visualizza ci che il sistema ha fatto in seguito al comando Alcuni esempi di uso del comando cp: * cp /prova/miofile /prova1 Copia il file miofile della directory prova nella directory /prova1. * cp /prova/miofile /prova1/nuovofile Copia il file miofile della directory /prova nella directory /prova1 dandogli il nome nuovofile.
http://lucavolino.wordpress.com/2008/08/23/comandi-da-shell-ubuntu/
17/09/2008
Page 3 of 6
* cp -r /prova /prova_copia Copia la cartella /prova, e tutto il suo contenuto, nella cartella /prova_copia. mv Il comando mv serve per spostare, o rinominare, file e directory. La sintassi del comando la seguente: mv [opzioni] origine destinazione Le opzioni sono le stesse del comando cp. Alcuni esempi di uso del comando mv: * mv miofile nuovofile Cambier il nome al file miofile in nuovofile. * mv miofile /prova Sposter il file miofile nella directory /prova sovrascrivendo un eventuale file con lo stesso nome. * mv /prova /prova_nuova Cambier il nome alla directory /prova in /prova_nuova. rm e rmdir Il comando rm serve per cancellare file o directory dal file system. La sintassi del comando la seguente: rm [opzioni] file Alcune opzioni da utilizzare con il comando rm: 1. -i chiede conferma prima di cancellare 2. -f forza la cancellazione del file senza chiedere conferma 3. -r abilita la modalit ricorsiva usata per la cancellazione delle directory Il comando rmdir serve per cancellare directory dal file system. La sintassi del comando la seguente: rmdir directory Alcuni esempi di uso del comando rm e rmdir: * rm miofile Cancella il file miofile. * rm -rf prova/ Cancella la directory prova/ e tutto il suo contenuto. * rmdir prova/ Cancella la directory prova/ solo se questa non contiene alcun file allinterno. Comandi per la gestione del filesystem mount Il comando mount serve per visualizzare i dispositivi a cui si ha accesso (quelli presenti nel file /etc/fstab) e per montare questi dispositivi. Loperazione di montaggio in Linux significa abilitare tali dispositivi per potervi accedere. Alcuni esempi di uso del comando mount: * mount Visualizza tutti i dispositivi a cui si ha accesso. * mount /media/cdrom Monta in /media/cdrom il dispositivo CD-ROM. La directory /media/cdrom viene chiamata punto di mount (o punto di montaggio). Per una descrizione pi dettagliata del comando mount digitare: man mount umount Il comando umount serve per smontare un dispositivo precedentemente montato. La sintassi del comando umount la seguente: umount [dispositivo]
http://lucavolino.wordpress.com/2008/08/23/comandi-da-shell-ubuntu/
17/09/2008
Page 4 of 6
Alcuni esempi di uso del comando umount: * umount /media/cdrom Smonta il dispositivo CD-ROM. Per una descrizione pi dettagliata del comando mount digitare: man umount Comandi per ottenere informazioni sul sistema du Il comando du visualizza lo spazio occupato sul disco da file o directory, possibile utilizzare i seguenti parametri: La sintassi la seguente: du [opzioni] [file...] Alcune opzioni da utilizzare con il comando du: 1. -a visualizza le informazioni sia sui file che sulle directory 2. -s visualizza la dimensione totale complessiva 3. -x esclude le sottodirectory che siano parte di unaltro filesystem Ecco alcuni esempi sulluso del comando du: * du miofile Visualizza la quantit di spazio occupata da miofile. * du -s ~ Visualizza la quantit di spazio complessiva occupata dalla propria directory home. df Il comando df visualizza a schermo lo spazio rimasto sulle partizioni e sui dischi del proprio sistema. La sintassi del comando la seguente: df [opzioni] [file...] Alcune opzioni da utilizzare con il comando df: 1. -a include nellelenco anche i filesystem con una dimensione di 0 blocchi, che sono di natura omessi. Normalmente questi filesystem sono pseudo-filesystem con scopi particolari, come le voci per lautomounter. Filesystem di tipo ignora o auto, supportati da alcuni sistemi operativi, sono inclusi solo se questopzione specificata 2. -h Aggiunge a ciascuna dimensione un suffisso, come M per megabyte, G per gigabyte, ecc 3. -H Ha lo stesso effetto di -h, ma usa le unit ufficiali SI (con potenze di 1000 piuttosto che di 1024, per cui M sta per 1000000 invece di 1048576) 4. -t tipofs Limita lelenco a filesystem del tipo specificato 5. -x tipofs Limita lelenco a filesystem non del tipo specificato Un esempio di uso del comando df: * df -Ht etx3 Mostra lo spazio occupato solo dai dischi con filesystem ext3, utilizzando il suffisso specifico per lunit di misura. free Il comando free mostra informazioni sulla memoria di sistema. Molto utile se si vuole rendersi conto della memoria disponibile sul sistema, della memoria attualmente in uso e di quella libera. La sintassi del comando la seguente: free [opzioni] Alcune opzioni da utilizzare con il comando free:
http://lucavolino.wordpress.com/2008/08/23/comandi-da-shell-ubuntu/
17/09/2008
Page 5 of 6
1. -b mostra la quantit di memoria in byte 2. -k mostra la quantit di memoria in Kbyte (impostato di default) 3. -t mostra una riga contente i totali Per ulteriori informazioni sul comando free consultare il manuale: man free top Il comando top visualizza informazioni riguardanti il proprio sistema, processi in esecuzione e risorse di sistema, utilizzo di CPU, RAM e spazio swap utilizzato e il numero di task in esecuzione. Per avviare top, digitare: top Per uscire dal programma, premere il tasto q. Per ulteriori informazioni sulluso di top e sul significato delle colonne, consultare il manuale: man top uname Il comando uname mostra informazioni sul sistema. La sintassi la seguente: uname [opzione] Le varie opzioni sono: 1. -a Visualizzer tutte le informazioni del sistema 2. -m Mostra il tipo di macchina 3. -n Mostra il nome host del nodo di rete della macchina 4. -s Mostra il nome del sistema operativo 5. -r Mostra la release del sistema operativo Comandi per lamministrazione degli utenti * useradd: il comando useradd consente di aggiungere nuovi utenti al sistema.Esempio: sudo useradd nuovoutente Crea un nuovo utente chiamato nuovoutente. * passwd: il comando passwd consente di cambiare o impostare la propria password o la password di un utente. Esempio: sudo passwd nuovoutente Consente di impostare la password dellutente nuovoutente. Il comando: passwd consente di cambiare la propria password. Altri comandi utili cat e less I comandi cat e less servono per mostrare il contenuto di un file: * cat mostra semplicemente il contenuto del file specificato, * less visualizza il contenuto di file, permette di spostarsi avanti e indietro nel testo utilizzando i tasti freccia quando i file occupano pi di una pagina di schermo. inoltre possibile eseguire delle ricerche nel testo digitando / seguito dalla parola da cercare e premendo Invio. Per terminare il programma premere il tasto q. La sintassi del comando cat la seguente: cat nomefile La sintassi del comando less la seguente: less nomefile ln Il comando ln serve a creare un collegamento (link) ad un file o una directory. Un collegamento un file
http://lucavolino.wordpress.com/2008/08/23/comandi-da-shell-ubuntu/
17/09/2008
Page 6 of 6
speciale che non contiene dati, ma solo un riferimento ad un altro file: ogni operazione effettuata sul collegamento viene in realt eseguita sul file a cui punta. La sintassi del comando ln la seguente: ln -s /percorso_file_da_collegare/file_da_collegare /percorso_del_collegamento/nome_del_collegamento Lopzione -s specifica che verr creato un collegamento simbolico: raccomandato usare -s. Per maggiori informazioni sul comando ln digitare: man ln more Il comando more viene solitamente utilizzato in abbinamento ad altri comandi. un filtro che permette di visualizzare loutput di un comando , una schermata alla volta. Alcuni esempi duso del comando more abbinato ad altri comandi: * ls | more * cat miofile | more Il simbolo |, solitamente chiamato pipe, serve per redirigere loutput del comando a sinistra, al comando alla sua destra. Per maggiori informazioni riguardo il comando more digitare: man more Eseguire comandi con privilegi elevatiPer eseguire alcuni comandi come amministratori del sistema o per modificare file non allinterno della propria directory home, necessario anteporre al comando la parola sudo. Ottenere maggiore aiutoPer ottenere maggiore aiuto o informazioni riguardo un determinato comando, esiste il comando man che serve per visualizzare il manuale di un determinato comando. La sintassi del comando man la seguente: man [comando] Digitando: man man verr visualizzato il manuale del comando man. Una volta allinterno del manuale, per poter spostarsi al suo interno, basta utilizzare le frecce direzionali. Per uscire dal manuale premere il tasto q. Quasi tutti i comandi accettano anche lopzione -h (o help) che fornisce una breve descrizione sullutilizzo del comando e delle sue opzioni. I manuali sono redatti in lingua inglese, ma, installando il pacchetto manpages-it, saranno disponibili anche in italiano. Fonte: ubuntu-inside.blogspot.com
http://lucavolino.wordpress.com/2008/08/23/comandi-da-shell-ubuntu/
17/09/2008