Sei sulla pagina 1di 25

1

Esercitazione 1

Utilizzando la carta dItalia dellIstituto Geografico Militare scala 1:25000 si delimita il bacino n 3
sotteso dalla sezione di chiusura indicata, riportando su carta lucida e millimetrata:

a) Il reticolo idrografico (insieme dei corsi dacqua presenti nel bacino),
b) La linea dello spartiacque topografico (contorno del bacino),
c) Le principali curve di livello.

















Si valutano i parametri planimetrici del bacino:


La superficie S (Km
2
)

2
10
2 2
2 2
133 . 17
10
25000 128 . 274
Km
cm
r f S
c
=

= =
10
2
10
1
=
c
f , fattore di conversione
[cm
2
], superficie del bacino misurata su carta
2
r , fattore di scala (1:25000)


Il perimetro P (Km)

Km cm r l f P
c c
85 . 18 25000 4 . 75
10
1
5
= = =


c
l , lunghezza contorno in cm



2
La lunghezza L dellasta principale (Km)

Km cm r l f L
a c a
725 . 7 25000 9 . 30
10
1
5
= = =

l
a
, lunghezza asta in cm


Si determina ora come parametro di forma del bacino il rapporto di circolarit R
c
:

( )
63 . 0
5 . 18
133 . 17
6 . 12 6 . 12
2
= = =
P
S
R
c


essendo tale valore diverso da 1 la forma del bacino non circolare.




Pendenza media del bacino i
b
(%)

Si calcola la lunghezza delle principali curve di livello:

quota (m) lunghezza (cm) lunghezza (m)
0 0 0
50 12.8 3200
100 15.0 3750
150 18.0 4500
200 12.4 3100
250 19.7 4925
300 19.8 4950
350 22.8 5700
400 26.6 6650
450 29.3 7325
500 68.2 17050
550 43.3 10825
600 14.8 3700
650 5.5 1375
700 0.5 125

La prima curva di livello passa per la sezione di chiusura, esiste invece un dislivello di 9 m tra
lultima curva e il punto pi alto del bacino; indicando con
'
H tale dislivello e con c il fattore
correttivo che ne tiene conto, la pendenza media del bacino vale:


( ) c l
S
H
i
n
i
i b

=

=1



3
essendo:

(
(

\
|

=
n
l
H
H
c
'
1
2
1

m H 50 =

2 6
10 133 . 17 m S =


si ottiene:


% 51 . 22 75 . 77123
10 133 . 17
50
125
50
9
2
1
125
2
1
77175
10 133 . 17
50
6 6
=

=
|

\
|
+

=
b
i

Rilievo del bacino (parametri morfometrici):


a) Curva ipsografica


La curva ipsografica, rappresentata nel grafico sottostante, la curva che ha per ascisse le superfici
che si trovano a quota maggiore della corrispondente ordinata.

Quote H ( )
2
cm A
i
( )
2 2 2
r f Km A
c i
=

0 50 m 22.24 1.39
50 100 m 11.84 0.74
100 150 m 9.12 0.57
150 200 m 8.64 0.54
200 250 m 9.12 0.57
250 300 m 8.16 0.51
300 350 m 12.32 0.77
350 400 m 16.32 1.02
400 450 m 16.96 1.06
450 500 m 59.52 3.72
500 550 m 58.08 3.63
550 600 m 31.68 1.98
600 650 m 7.20 0.45
650 700 m 2.88 0.18

700 709 m 0.05 0.003125

4
Curva ipsografica
468,73
398,29
0
100
200
300
400
500
600
700
800
0 5 10 15 20
S (Km)
H

(
m

s
.
l
.
m
.
)




b) Altitudine media H

Si intende per altitudine media del bacino quel valore di altezza che moltiplicato a S d larea sottesa
dalla curva ipsografica:


S
ds H
S
H
0
1


Considerando la sommatoria al posto dellintegrale si pu scrivere:


[ ] [ ] ( ) . . . 29 . 398 95 . 6823
133 . 17
1 1
1
m l s m A H
S
H
n
i
i i
= = =

=


con:

2
1 +
+
=
i i
i
H H
H







5

c) Altitudine Mediana H
~


Si intende per altitudine mediana del bacino quel valore di altezza che corrisponde a
2
S
:

S /2 = 8.5665 Km
2

"
S ( > 450 m) = 9.96 Km
2

'
S ( > 500 m) = 6.24 Km
2

= H 50 m
=
"
H 450 m


Per interpolazione lineare si ottiene H
~
cui corrisponde una superficie pari a S/2:

( ) . . . 73 . 468
24 . 6 96 . 9
5665 . 8 96 . 9
50 450
2 / ~
' "
"
"
m l s m
S S
S S
H H H

+ =

+ =






Gerarchizzazione del bacino:

Si calcola lordine del bacino secondo il metodo di Straeler ; tale valore risulta essere 4 essendo
questo lordine del corso dacqua che arriva nella sezione di chiusura.





Rapporto di biforcazione medio:

k
m
k b
k
k
b
r r
,
1
1
max

=
=
= =
+1
,
k
k
k b
n
n
r rapporto di biforcazione di un tronco di ordine k.

=
k
n numero dei tronchi di ordine k.

( )
( ) 1
6
2
max max
max

=
k k
k k k
m
k


6



78 . 1
9
16
2
1
1 ,
= = =
n
n
r
b


8 . 1
5
9
3
2
2 ,
= = =
n
n
r
b


5
1
5
4
3
3 ,
= = =
n
n
r
b


3 . 0
60
18
60
3 6
1
= =

= m

4 . 0
60
24
60
2 12
2
= =

= m

3 . 0
60
18
3
= = m

44 . 2 5 8 . 1 78 . 1
3 . 0 4 . 0 3 . 0
,
1
1
max
= =

=
k
m
k b
k
k
b
r r



Densit di drenaggio:


2
38 . 1
133 . 17
7 . 23
km
km
S
L
D
i
i
d
= = =

=
i
i
L lunghezza di tutti i corsi dacqua facenti parte del bacino.

= S superficie del bacino


Poich risulta
d
D > 1 allora il bacino impermeabile, cio lacqua non filtra ma scorre in
superficie.


7
Profilo longitudinale dell'asta principale
0
1850
2325
3400
3875
4300
4900
5350
5650
6400
7725
4075
0
100
200
300
400
500
600
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000
Lungh. asta princ. (metri)
H

(
m
e
t
r
i
)



Pendenza dellasta principale i
a
:

0
0
2
75 . 3 =
|
|
|
|
|

\
|
=

i
i
i
a
a
i
L
L
i


Percorso medio di ruscellamento
r
L :

km
km
i
i
D
L
b
a
d
r
2
40 . 0
1 2
1
=

=









8
Esercitazione 2


La distribuzione di probabilit della variabile x segue la legge di Gumbel:

( )
( ) u x
e
e x X P

=



pertanto la stima dei parametri e u si ricava dallapplicazione delle seguenti formule:

( ) x

283 . 1
=

( ) ( ) x x u = 45 . 0

dove:
( ) x la media della popolazione
( ) x lo scarto quadratico medio della popolazione

Applicando il metodo dei momenti si pu affermare che la media della popolazione uguale alla
media del campione preso in esame (la media delle portate al colmo) mentre lo scarto quadratico
medio della stessa popolazione coincide con lo scarto quadratico medio di tale campione:

( ) x x =

( ) S x =

La media e lo scarto quadratico medio del campione si ottengono dalle seguenti relazioni:

( ) ( )

= =
n
i
i
x x
n
x S
1
2
1
1



Q
c
(m
3
/s)
309 325 191 760
282 341 1120
371 332 573
367 789 272
463 583 580
190 383 277
277 276 219
344 724 289
990 384 224
409 473 567

Fiume Crati a Conca
S(Km
2
) 1332

( )
n
x
x x
n
i
i
=
= =
1

9

Le caratteristiche del campione risultano quindi:

= 441.4194
=230.9187

Di conseguenza, noti e , possiamo calcolare e u:

= 0.00555
u = 336,63



Test di Pearson

Dividiamo il campione in un numero K di classi per poter testare,con il test di Pearson, la bont di
adattamento a livello di significativit del 5%, ricordando che la normativa in vigore dice:

N K 5

dove N il numero di dati del campione (nel nostro caso 31 k < 6.2).
Di conseguenza K= 6
Il valore 5 il numero minimo di dati di cui deve essere composta ogni classe. Considerando classi
equiprobabili, la probabilit P
i
di verificarsi di ciascuna classe :
16 . 0
1
= =
K
P
i


Il numero di dati previsti per ogni classe dunque:
N P
i
= 5.16 che maggiore del valore 5 visto prima.

Per vedere quanti dati rientrano effettivamente in ciascuna classe dobbiamo calcolare il valore di
portata limite (x limite) per ciascuna classe, noto il valore di probabilit
i
P :

p
u x
ite
1
ln ln
1
lim

=

x
1lim
= 336,63 - (1/0.00555) lnln (6/1) = 231.549

x
2lim
= 336,63 - (1/0.00555) lnln (6/2) = 319.684

x
3lim
= 336,63 - (1/0.00555) lnln (6/3) = 402.668

x
4lim
= 336,63 - (1/0.00555) lnln (6/4) = 499.282

x
5lim
= 336,63 - (1/0.00555) lnln (6/5) = 643.29

x
6lim
= 336,63 - (1/0.00555) lnln (6/6) =

10

N.classe
Portata
ite
X
lim
Numero di
elementi previsti
NP
i

x Q n n
c
ro
i
< = ( )
2
i i
P N n
1 231.549 5.16 4 1.34566
2 319.684 5.16 7 3.3856
3 402.668 5.16 8 8.0656
4 499.282 5.16 3 4.6656
5 643.29 5.16 4 1.3456
6 5.16 Q
c
> 643,293 = 5 0.0256

TOT=18.83366

Conoscendo ora il numero di dati presenti allinterno di ciascuna classe, si pu ottenere
2

calcolato:

2
calcolato
( )
=

i
n
i
i i
NP
NP n
2
3.64
Ottenuto
2
calcolato il test di Pearson soddisfatto solo se tale valore risulta minore di
2

tabulato nella seguente tabella, questultimo ricavato in corrispondenza di P = 0.05 (grado di
significativit del 5%) e per = 3. dato dalla seguente espressione:
= K-1-S
= gradi di libert
K = numero di classi
S = parametri presenti nella legge di Gumbel
con S pari a 2 perch i parametri che compaiono nella legge di Gumbel sono e u.

Valori di
2
che hanno la probabilit P di essere superati

P

0.100 0.050 0.025 0.010
1 2,71 3,84 5,02 6,63
2 4,60 5,99 738 0,21
3
6,25
7,81
9,35 11,24
4 7,78 9,49 11,10 13,28
5 9,24 11,07 12,80 15,09
6 10,64 12,59 14,00 16,81
7 12,02 14,07 16,00 18,47
8 13,36 15,51 17,50 20,09
9 14,68 16,92 19,00 21,66
10 15,99 18,31 20,50 23,21
11 17,27 19,67 21,90 24,72
12 18,55 21,03 23,30 26,22
13 19,81 22,36 24,70 27,69
14 21,06 23,68 26,10 29,14
15 22,31 25,00 27,50 30,58
16 23,54 26,30 28,80 32,00
17 24,77 27,59 30,20 33,41
18 25,99 28,87 31,30 34,80
19 27,20 30,14 32,90 36,19
11
20 28,41 31,41 34,20 37,57


Come si pu notare il test di Pearson verificato poich:


(
2
tabellato = 7.81) > (
2
calcolato = 3.64)


Calcolo della portata di massima piena

-Formula di Pagliaro
s m
S
S
Q / 45 . 2716
90 1332
2900 1332
90
2900
3
max
=
+

=
+

=

dove:
S la superficie del bacino (1332 Km
2
).


-Formula di Tonini

( ) ( ) T S C S Q
p
log 18 . 1 1 68 1
8 . 0 5 . 0
max
+ + =



dove:
C
p
il coefficiente di piena pari a 1
T=100
S=1332 Km
2


Q
max
= 3039.43 m
3
/s

-Formula di Gherardelli-Marchetti


s m
S
q S Q / 23 . 1185
100
3
3 / 2
100 max
=
|

\
|
=



dove:

q
100
= 5 m
3
/s/km
2

S =1332 km
2



Mediante la legge di Gumbel

( )
( ) u x
e
e x X P

=


12

possibile calcolare il valore della probabilit di non superamento.
x il valore di massima piena calcolato con le formule sopra viste.


Calcolo della probabilit di non superamento


-Caso della formula di Pagliaro

P( x < 2716.45) = 0.999996 99%

-Caso della formula di Tonini

P(x < 3039.43) = 0.999963 99%

-Caso della formula di Gherardelli-Marchetti

P(x < 1185.23) = 0.991033 99%


Calcolo della probabilit di superamento

La probabilit di superamento espressa dal rischio mediante la formula:

R = 1 - P

1. R = 1 - 0.999996 = 4 10
-6
(Pagliaro)
2. R = 1 - 0.999963 = 3,7 . 10
-5
(Tonini)
3. R = 1 0.991033 = 8,967 . 10
-3
(Gherardelli-Marchetti)




Calcolo di
1 c
Q
2 c
Q
3 c
Q corrispondenti a T=50 anni, T=100 anni, T=200 anni


Si calcolano utilizzando la seguente espressione:

1
ln ln
1

=
T
T
u x



T=50 anni

Q
c1
= 1039.68 m
3
/s

T=100 anni

Q
c2
= 1165.48 m
3
/s

13
T=200 anni

Q
c2
= 1290.83 m
3
/s



Utilizzando la legge di Gumbel rispondiamo ora ai tre seguenti quesiti :



1) La probabilit che la portata
1 c
Q venga superata almeno una volta in 50 anni

( )
% 63 63 . 0
50
1
1 1
1
1 1
50
50
= =
|

\
|
=
|

\
|
=
N
T
R


2) La portata
' c
Q a cui corrisponde un rischio pari al 5% in un periodo di 50 anni

s m
R
N
u Q
c
/ 67 . 1576
1
1
ln ln
1 ln
3
=
|

\
|

+ =



3) La durata N (anni) del periodo per il quale la portata
' c
Q presenta un rischio pari al 2.5%

anni
e
R
N
u x
68 . 24
1
1
ln
) (
=
|

\
|

=





















14
ESERCITAZIONE 3


Si devono determinare 4 curve di possibilit pluviometrica per T=10 anni, T=50 anni, T=100 anni e
T=1000 anni avendo in input i dati di pioggia registrati da un pluviografo nella localit di Giffone.
La curva di possibilit pluviometrica (ccp monomia a due parametri) mette in relazione laltezza di
pioggia e la durata della precipitazione.

Si ipotizza che il massimo annuale dellaltezza di pioggia h di una certa durata d sia distribuito
secondo la legge probabilistica di Gumbel:

) (
) (
u x
e
e x P

=



Sapendo che P(x)=1-1/T si ricava, dopo vari passaggi logici, che:



(1)


con e u ottenuti tramite il metodo dei momenti:

( )
( ) ( ) x x
y

28 . 1
= =

( )
( )
( ) ( ) x x
y
x u

= = 45 . 0

con:
( ) y , media della distribuzione di probabilit
( ) y , scarto quadratico medio della distribuzione di probabilit

Sostituendo e u nella (1) si ha:

( ) ( ) V K x T x
T
= 1 ) (

dove:


( )
( ) x
x
V

= il coefficiente di variazione

(

\
|
+ =
T
K
T
1
1 ln ln
28 . 1
1
45 . 0 una costante in funzione di T



\
|

=
T
u T x
1
1 ln ln
) (
15
Il valore di
T
K di seguito calcolato per i periodi di ritorno:

T=10 K
T
= -1.3021
T=50 K
T
= -2.59239
T=100 K
T
= -3.13787
T=1000 K
T
= -4.94029




Le caratteristiche del campione sono rappresentate dai valori di , , , u V e da , che sono
rispettivamente la media del campione e lo scarto quadratico medio, tutti in funzione della
durata.Questi ultimi si calcolano applicando le seguenti relazioni:

( )

=
=
N
i
i
h
N
h
1
1


( ) ( ) [ ]

=
N
i
i
h h
N
h
1
2
1
1

dove:

h
i
il valore i-esimo di altezza di pioggia associato ad una determinata durata
N il numero di dati relativi allaltezza di pioggia di una determinata durata






Calcolo delle altezze di pioggia per periodi di ritorno fissati T e per durate fissate


Il valore di altezza di pioggia dato da:

( ) ( ) ( )
m T
V K h d T h = 1 ,



Parametri
Durata
[ore]


u V
1 42,169 29,441 0,04358 28,9205 0,698167
3 66,024 61,052 0,02102 38,5506 0,924694
6 85,91 75,553 0,01698 51,15783 0.882525
12 111,297 77,776 0,01649 76,2978 0,698815
24 134,035 88,869 0,01443 94,04395 0,663028
V
medio
=
0.773446
16

Altezze di pioggia

T=10 anni T=50 anni T=100 anni T=1000 anni
( ) = 1 , 10 h 84,637 ( ) = 1 , 50 h 126,721 ( ) = 1 , 100 h 144,512 ( ) = 1 , 1000 h 203,298
( ) = 3 , 10 h 132,549 ( ) = 3 , 50 h 198,455 ( ) = 3 , 100 h 226,317 ( ) = 3 , 1000 h 318,382
( ) = 6 , 10 h 171,828 ( ) = 6 , 50 h 257,264 ( ) = 6 , 100 h 293,383 ( ) = 6 , 1000 h 412,729
( ) = 12 , 10 h 223,384 ( ) = 12 , 50 h 334,455 ( ) = 12 , 100 h 381,411 ( ) = 12 , 1000 h 536,568
( ) = 24 , 10 h 269,022 ( ) = 24 , 50 h 402,785 ( ) = 24 , 100 h 459,334 ( ) = 24 , 1000 h 646,189


Per la creazione del grafico bilogaritmico si calcolano ln d e ln h:

T=10 T=50 anni T=100 anni T=1000 anni d ln d
h ln h h ln h h ln h h ln h
1 0 h(10,1) 4,4384 h(50,1) 4.8419 h(100,1) 4,9734 h(1000,1) 5,3147
3 1.10 h(10,3) 4,8869 h(50,3) 5.2905 h(100,3) 5,4219 h(1000,3) 5,7633
6 1.80 h(10,6) 5,1465 h(50,6) 5.5501 h(100,6) 5,6815 h(1000,6) 6,0228
12 2.48 h(10,12) 5,4089 h(50,12) 5,8125 h(100,12) 5,9439 h(1000,12) 6,2852
24 3.18 h(10,24) 5.5947 h(50,24) 5,9984 h(100,24) 6,1298 h(1000,24) 6,2852


Tali dati vengono rappresentati , per ogni periodo di ritorno, in un grafico bilogaritmico, riportando
sullasse delle ascisse i valori di ln d e su quello delle ordinate quelli di ln h.
I punti ricavati vengono poi raccordati mediante una retta di tendenza.
Questa retta avr equazione b nx y + = dove n il suo coefficiente angolare e b lintersezione con
lasse y.
n e b sono cos calcolati:




= =
= = =
|

\
|

=
N
i
N
i
i i
N
i
N
i
N
i
i i i i
x x N
y x y x N
n
1
2
1
2
1 1 1





= =
= = =
|

\
|

= =
N
i
N
i
i i
N
i
N
i
N
i
i i i i i
x x N
y x x x y
a b
1
2
1
2
1 1 1
2
ln






17
dove:
N il numero di punti da raccordare

i
x il logaritmo naturale della i-esima durata t
i


i
y il logaritmo naturale della i-esima altezza di pioggia h
i



Valori di n e di a

Periodo di ritorno n a
T=10 anni 0,3684 86,988
T=50 anni 0,3684 132,5325
T=100 anni 0,3684 148,3597
T=1000 anni 0,3684 208,7146
































18
Esercitazione 4

Date le caratteristiche del bacino:
1) Altezza media del bacino Hmed = 409.11 m. s. m.
2) Altezza massima Hmax = 800 m. s. m.
3) Altezza sezione di chiusura Hmin = 0
4) Superficie del bacino S = 17 km
2

5) Lunghezza dellasta principale La = 7.60 km

possibile ottenere il tempo di corrivazione con la formula di GIANDOTTI:

ore
H H
S L
T
med
c
72 . 1
8 . 0
4 5 . 1
min
=

+
=

a = 73 mm/ore
n
, n = 0.367 parametri della curva di probabilit pluviometrica di tipo monomio
ottenuti dallanalisi dei dati idrologici del pluviografo presente nel bacino, per un tempo di ritorno T
= 100 anni.

Nella sezione di chiusura del bacino ho la max portata per t
p
= t
c
(caso pi gravoso);
10 /
p
t t = (t
p
= durata della pioggia) quindi si considerano 10t di 0.172 ore.
Utilizzando lo ietogramma di pioggia Chicago si ha che:
t
r
= k t
p
= 0.4 x 1.72 = 0.688

h(t) =
(

\
|

\
|
n
r
n
r
k
t t
k
k
t
k a per t t
r

h(t) = ( )
(

\
|

+
|

\
|
n
r
n
r
k
t t
k
k
t
k a
1
1 per t > t
r

i
media
=
t
h h
t i t i

) 1 (
con i = 1.10

k = 0.4 t
p
= t
c
= 1.72 ore






t(ore) h(t) (mm)
1t = 0.172 3.56
2t = 0.344 8.00
3t = 0.516 14.21
4t = 0.688 35.62
5t = 0.860 63.31
6t = 1.032 71.34
7t = 1.204 77.07
8t = 1.376 81.68
9t = 1.548 85.61
10t = 1.720 89.07
t (ore) i
media
(mm/h)
0 - 1t 20.70
1t - 2t 25.81
2t - 3t 36.10
3t - 4t 124.48
4t - 5t 160.99
5t - 6t 46.69
6t - 7t 33.31
7t - 8t 26.80
8t - 9t 22.85
9t - 10t 20.12
19



IETOGRAMMA DI PROGETTO
20,7
36,1
124,48
160,99
46,69
33,31
26,8
22,85
20,12
25,81
0,172 0,344 0,516 0,688 0,86 1,032 1,204 1,376 1,548 1,72
t (ore)
i

(
m
m
/
h
)


Per il calcolo delle perdite ideologiche si applica il metodo del Curve Number:

CN(II) = 81

ottenuto dalla tabella per terreno coltivato con interventi di conservazione e per tipo di suolo D.
Essendo III il grado di umidit, si calcola il Curve Number (III) con la seguente formula:

75 . 90
) ( 13 . 0 10
) ( 23
) ( =
+
=
II CN
II CN
III CN

( ) ( )
mm
S I P
I P
P
a
a
netta
10 . 64
9 . 25 8 . 0 07 . 89
9 . 25 2 . 0 07 . 89
2 2
=
+

=
+

=

dove:
P
netta
: pioggia che contribuisce alla portata;
P = pioggia totale caduta sul terreno (mm);
I
a
= 0.2 S , perdita iniziale dovuta ai fenomeni di evaporazione, infiltrazione e ristagno;
S = 254{[100/CN(III)] 1} = 25.9 mm, volume specifico (Vol/Area) che il terreno in grado di
trattenere in condizioni di saturazione;


72 . 0
07 . 89
10 . 64
= = =
P
P
netta


= coefficiente di afflusso;

per il ragguaglio delle piogge allarea si utilizza la formula del DEWC(1981):

87 . 0 72 . 1 107 . 0 1 1
388 . 0
= = =
b
t a R
20


dove :
t = t
c
= 1.72 ore
a = 0.0394 S
0.354
= 0.0394 17
0.354
= 0.107
b = 0.4-0.0208 ln (4.6-ln S ) = 0.388 A 20 km
2

R i i
netta
=

63 . 0 87 . 0 72 . 0 = = R

Si moltiplicano tutte le i per 0.63 per avere le i
nette
:

t (ore) i
netta
(mm/h)
0 - 1t 13.04
1t - 2t 16.26
2t - 3t 22.74
3t - 4t 78.42
4t - 5t 101.42
5t - 6t 29.41
6t - 7t 20.99
7t - 8t 16.88
8t - 9t 14.40
9t - 10t 12.68


IETOGRAMMA DI PROGETTO TOTALE E NETTO














i

(
m
m
/
h
)
Ietogramma Totale 20,7 25,81 36,1 124,48 160,99 46,69 33,31 26,8 22,85 20,12
Ietogramma Netto 13,04 16,26 22,74 78,42 101,42 29,41 20,99 16,88 14,4 12,68
0,17 0,34 0,52 0,69 0,86 1,03 1,2 1,38 1,55 1,72


Per il tracciamento delle linee isocorrive si considera valida lipotesi di Viparelli secondo la quale si
possono ritenere coincidenti le linee isocorrive con quelle isoipse.

21




Superficie totale (Km
2
) 17
Altitudine media H
med
(m s. m.) 409.11
Aree comprese fra
isoipse successive
Aree progressive Quote
S (Km
2
) S (Km
2
) h (m s. m.)
0 17 0
0.3 16.7 50
0.4 16.3 100
0.6 15.7 150
0.9 14.8 200
1.3 13.5 250
1.5 12 300
1.6 10.4 350
1.9 8.5 400
1.5 7 450
1.4 5.6 500
1.3 4.3 550
1.4 2.9 600
1.2 1.7 650
0.8 0.9 700
0.6 0.3 750
0.3 0 800


22
Curva Ipsografica
17
16,7
16,3
15,7
14,8
13,5
12
10,4
8,5
7
5,6
4,3
2,9
1,7
0,9
0,3
0
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
S (Km
2
)
h

(
m
.
s
.
m
.
)



Utilizzando la curva ipsografica riportata in tabella, per ottenere le isocorrive si divide lintervallo
H
min
-H
max
in 10 passi:

. . . 80
10
0 800
10
min max
m s m
H H
H =

=
Si calcolano attraverso interpolazione lineare le aree progressive S (Km
2
) che si trovano a quota
superiore delle corrispondenti h (m s. m.):

S (h) = [(y-y
1
)/(y
2
-y
1
)](x
2
-x
1
) + x
1
















Quote Aree progressive Aree fra isoipse
successive
h (m s. m.) S (Km
2
) S (Km
2
)
0 17 0
80 16.46 0.54
160 15.52 0.94
240 13.76 1.76
320 11.36 2.4
400 8.50 2.86
480 6.16 2.34
560 4.02 2.14
640 1.94 2.08
720 0.66 1.28
800 0 0.66
23


6 . 3
S i
Q
netta

=
( )
s
m
S i
t Q
netta
3
1 1
96 . 1
6 . 3
1 =

=
( )
s
m
S i S i
t Q
n n
3
2 1
84 . 5
6 . 3
2
1 2
=
+
=
( )
s
m
S i S i S i
t Q
n n n
3
3 2 1
03 . 14
6 . 3
3
1 2 3
=
+ +
=
( )
s
m
S i S i S i S i
t Q
n n n n
3
4 3 2 1
34 . 34
6 . 3
4
1 2 3 4
=
+ + +
=
( )
s
m
S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n
3
5 4 3 2 1
01 . 68
6 . 3
5
1 2 3 4 5
=
+ + + +
=
( )
s
m
S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n
3
6 5 4 3 2 1
79 . 105
6 . 3
6
1 2 3 4 5 6
=
+ + + + +
=
( )
s
m
S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n
3
7 6 5 4 3 2 1
08 . 149
6 . 3
7
1 2 3 4 5 6 7
=
+ + + + + +
=



( )
s
m
S i S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n n
3
8 7 6 5 4 3 2 1
29 . 184
6 . 3
8
1 2 3 4 5 6 7 8
=
+ + + + + + +
=
( ) =
+ + + + + + + +
=
6 . 3
9
9 8 7 6 5 4 3 2 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9
S i S i S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n n n


s
m
3
53 . 195 =
( )
6 . 3
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10
+ + + + + + + + +
=
S i S i S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n n n

s
m
S i
n
3
10
12 . 185
6 . 3
1
=
+

( ) =
+ + + + + + + +
=
6 . 3
11
10 9 8 7 6 5 4 3 2
2 3 4 5 6 7 8 9 10
S i S i S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n n n


s
m
3
06 . 174 =
( )
s
m
S i S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n n
3
10 9 8 7 6 5 4 3
99 . 150
6 . 3
12
3 4 5 6 7 8 9 10
=
+ + + + + + +
=
( )
s
m
S i S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n n
3
10 9 8 7 6 5 4
77 . 110
6 . 3
13
4 5 6 7 8 9 10
=
+ + + + + +
=
( )
s
m
S i S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n n
3
10 9 8 7 6 5
65 . 70
6 . 3
14
5 6 7 8 9 10
=
+ + + + +
=
24
( )
s
m
S i S i S i S i S i
t Q
n n n n n
3
10 9 8 7 6
41 . 39
6 . 3
15
6 7 8 9 10
=
+ + + +
=
( )
s
m
S i S i S i S i
t Q
n n n n
3
10 9 8 7
71 . 25
6 . 3
16
7 8 9 10
=
+ + +
=
( )
s
m
S i S i S i
t Q
n n n
3
10 9 8
54 . 15
6 . 3
17
8 9 10
=
+ +
=
( )
s
m
S i S i
t Q
n n
3
10 9
15 . 7
6 . 3
18
9 10
=
+
=
( )
s
m
S i
t Q
n
3
10
325 . 2
6 . 3
19
10
=

=
( )
s
m
t Q
3
0 20 =










TABELLA DI CORRIVAZIONE

t
S
S
1
S
2
S
3
S
4
S
5
S
6
S
7
S
8
S
9
S
10
Q
(m
3
/s)
1t i
n1
S
1
- - - - - - - - - 1.96
2t i
n2
S
1
i
n1
S
2
- - - - - - - - 5.84
3t i
n3
S
1
i
n2
S
2
i
n1
S
3
- - - - - - - 14.03
4t i
n4
S
1
i
n3
S
2
i
n2
S
3
i
n1
S
4
- - - - - - 34.34
5t i
n5
S
1
i
n4
S
2
i
n3
S
3
i
n2
S
4
i
n1
S
5
- - - - - 68.01
6t i
n6
S
1
i
n5
S
2
i
n4
S
3
i
n3
S
4
i
n2
S
5
i
n1
S
6
- - - - 105.79
7t i
n7
S
1
i
n6
S
2
i
n5
S
3
i
n4
S
4
i
n3
S
5
i
n2
S
6
i
n1
S
7
- - - 149.08
8t i
n8
S
1
i
n7
S
2
i
n6
S
3
i
n5
S
4
i
n4
S
5
i
n3
S
6
i
n2
S
7
i
n1
S
8
- - 184.29
9t i
n9
S
1
i
n8
S
2
i
n7
S
3
i
n6
S
4
i
n5
S
5
i
n4
S
6
i
n3
S
7
i
n2
S
8
i
n1
S
9
- 195.53
10t i
n10
S
1
i
n9
S
2
i
n8
S
3
i
n7
S
4
i
n6
S
5
i
n5
S
6
i
n4
S
7
i
n3
S
8
i
n2
S
9
i
n1
S
10
185.12
11t - i
n10
S
2
i
n9
S
3
i
n8
S
4
i
n7
S
5
i
n6
S
6
i
n5
S
7
i
n4
S
8
i
n3
S
9
i
n2
S
10
174.06
12t - - i
n10
S
1
i
n9
S
4
i
n8
S
5
i
n7
S
6
i
n6
S
7
i
n5
S
8
i
n4
S
9
i
n3
S
10
150.99
13t - - - i
n10
S
4
i
n9
S
5
i
n8
S
6
i
n7
S
7
i
n6
S
8
i
n5
S
9
i
n4
S
10
110.77
14t - - - - i
n10
S
5
i
n9
S
6
i
n8
S
7
i
n7
S
8
i
n6
S
9
i
n5
S
10
70.65
15t - - - - - i
n10
S
6
i
n9
S
7
i
n8
S
8
i
n7
S
9
i
n6
S
10
39.41
16t - - - - - - i
n10
S
7
i
n9
S
8
i
n8
S
9
i
n7
S
10
25.71
17t - - - - - - - i
n10
S
8
i
n9
S
9
i
n8
S
10
15.54
18t - - - - - - - - i
n10
S
9
i
n9
S
10
7.15
19t - - - - - - - - - i
n10
S
10
2.325
25
20t - - - - - - - - - - 0

IDROGRAMMA DI PIENA
0
50
100
150
200
250
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
t (ore)
Q

(
m
3
/
s
)

Potrebbero piacerti anche