Marino MELISSANO
marinomelissano@hotmail.com
ATTIVITA CULTURALE Il sottoscritto MELISSANO prof. Marino, nato a Lecce il 10.02.1949, si laurea a Bologna il 18.07.1973 in Chimica Industriale. Nel 1976 si abilita all'insegnamento della Chimica. Nel 1984 acquisisce una specializzazione quadriennale in educazione alla salute. ATTIVITA PROFESSIONALE Dopo la laurea entra subito nel mondo dell'industria, in qualit di direttore di una piccola azienda produttrice di manufatti in plastica PRFV, sita in Lecce. Quindi si trasferisce a Bolzano, con l'incarico di vice-direttore del laboratorio chimico dell'Industria Magnesio e leghe di magnesio. Entra nel mondo dell'istruzione scolastica superiore e nel 1976 si abilita, con 94/100, all'insegnamento di CHIMICA. Nell'anno scolastico 1975-'76 inizia ad insegnare MERCEOLOGIA ed ANALISI BROMATOLOGICHE presso l'Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo mercantile "A. Tambosi" di Trento; entra in ruolo ordinario il 10.09.1978, titolare di una cattedra di Chimica presso l'Istituto Tecnico Industriale "G. Galilei" di Bolzano, citt dove tutt'ora risiede con la famiglia. Dall'anno scolastico 1984-'85 all'anno scolastico 1986-'87 ricopre l'incarico di preside presso lo stesso istituto di titolarit. Nel 1989 risulta vincitore di un concorso ordinario a Preside ed entra in ruolo nello stesso anno. Dall'anno scolastico 1992-'93 al 2005-06 Dirigente scolastico dell'Istituto Tecnico Industriale "G.Galilei" di Bolzano. Dall1.9.06 in pensione dallincarico pubblico.
Dall'anno accademico 1989-'90 all'anno accademico 1992-'93 insegna Tecnologia delle industrie alimentari" presso la Scuola a fini speciali per Tecnici Merceologici dell'Universit di Trieste, sede di Gorizia, con contratto di diritto privato. Nellanno accademico 1999/2000 gli viene affidato linsegnamento di MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTI presso la Scuola Superiore di Sanit della Provincia Autonoma di Bolzano, convenzionata con lUniversit di Padova, nellambito del diploma universitario di dietista. Nel 2006/2007 insegna in un master universitario sulla globalizzazione dei mercati, della facolt di Economia e Commercio Caff, dellUniversit di Roma e in un master post-laurea, a Bolzano, sulla Gestione dei rifiuti. Attualmente stato incaricato di tenere un Seminario di Mercato e sicurezza alimentare presso la Facolt di Agraria dell'Universit di Milano. Dal 2006 a tutt'oggi collabora con l'Universit Cattolica di Milano per la formazione on-line, nell'ambito del progetto europeo Dolceta. Nel 2010 ha avuto un incarico di docenza nei corsi della Scuola EMAS dell'Universit Cattolica di Brescia. Dal 2001 a tutt'oggi consulente della Camera di Commercio di Bolzano e docente di tecnologia delle industrie alimentari nei corsi per mediatori e esercenti di prodotti alimentari. A marzo 2010 ha avuto un incarico dal Governo algerino, nell'ambito dei progetti Euromed, cofinanziati dalla CE, di organizzare, coordinare e animare Corsi di formazione e Tavole rotonde sulla Sicurezza alimentare e la protezione dei consumatori. Tali corsi si sono svolti, in lingua francese, in marzo e maggio 2010. Per due legislature stato consigliere dell'ordine dei chimici del Trentino-Alto Adige. Attualmente consulente dell'Azienda energetica di Bolzano per l'attivazione di Impianti energetici sfruttanti le biomasse vegetali, soprattutto sanse e potature degli olivi. ATTIVITA SCIENTIFICA E DI RICERCA
Nel 1995 ha fondato il Centro Tecnico Regionale di Ricerca sul Consumo Europeo (CTRRCE), di cui Presidente, che opera soprattutto nel campo della formazione, della ricerca e della gestione di progetti di ricerca nazionali ed europei nei settori del diritto dei consumi, dellambiente, della sicurezza ed educazione alimentare e sanitaria, della sostenibilit. Ha coordinato, in qualit di responsabile, pi progetti di ricerca nazionali ed europei sulleducazione al consumo, sulleducazione alimentare e sulla sicurezza delle merci; ha fatto parte negli anni 2001 e 2002 di un gruppo di lavoro sul grado di soddisfazione del consumatore, istituito presso lUniversit di Roma. Dal 1 Gennaio 1986 membro effettivo di un Comitato Consultivo della Commissione delle Comunit Europee sui problemi inerenti lolio doliva; dal 1992 membro, e dal 2005 vice-presidente, del Comitato Consultivo COI (Consiglio Oleicolo Internazionale), con sede a Madrid. Dal 2009 membro di un Comitato ristretto COI sulla politica internazionale dell'olio d'oliva e sullo sviluppo del COI. Dal 1991 allanno della sua chiusura (2003) stato consigliere dell'I.E.I.C. (Institut Europen Interregional de la Consommation); nel 1994-'95 gli stato affidato l'incarico di Coordinatore Europeo del Concorso scolastico del giovane consumatore, organizzato dal suddetto Istituto (IEIC) e finanziato dalla CE, mentre dal 1995-96 al 1998-99 e nel 2001/02 stato coordinatore nazionale dello stesso concorso europeo, bandito dalla CE con gare dappalto. Nel 2002/03 ha rivestito lo stesso incarico, per delega del Ministero dellIstruzione. Dal febbraio 1997 consigliere e dal 2007 Presidente dellAgenzia per la Qualit dei Prodotti Agroalimentari (A.Q.A.) dellIstituto Agrario di S. Michele allAdige. Dal 1998 al 2005 stato leader di un workgroup sulleducazione alla salute e al consumo dellATEE (Associazione europea per la formazione degli insegnanti), con sede a Bruxelles. Dal 2002 al 2008 stato membro dello Steering Committee di un progetto Erasmus-CCN sullo sviluppo sostenibile, coordinato dall'Universit di Hamar, e, contemporaneamente,
di un progetto Socrates-Grundvig 4 sulleducazione al consumo degli adulti, coordinato dalla Metropolitan University of London; di questultimo progetto stato anche leader-group di un gruppo tematico su risparmi e investimenti finanziari. Dal 2001 membro del Comitato certificazione dei prodotti, istituito presso il DNV Italia e dal 2007 del Comitato di Controllo e del Comitato per la Salvaguardia dell'Imparzialit. Dal settembre 2001 al giugno 2007 (data della chiusura del collegio) stato membro effettivo del Collegio Consultivo Compartimentale dei periti doganali di Bolzano. Da giugno 2001 membro della fondazione internazionale per gli affari dei consumatori, I.C.I., con sede in Olanda. Dal 2002 membro del consiglio direttivo dellente certificazione legno PEFC. Dal 2003 al 2008 stato membro della Giuria del Premio citt slow e dal 2006 al 2008 del Comitato scientifico delle Citt slow. Dal 2009 membro del Comitato consultivo ristretto del marchio DfA (Design for All). Dal 2010 il rappresentante italiano presso l'ANEC (european Association for the Coordination of Consumer Representation in Standardisation). Nel 1990-'91-'92 ha curato, per l'Assessorato provinciale alla Sanit, un progetto pilota di educazione alimentare nelle scuole elementari della Provincia di Bolzano, che ha previsto, tra l'altro, la stesura e la pubblicazione di un diario scolastico e di schede didattiche per gli insegnanti. Nel 1998 ha collaborato al progetto di promozione dell'olio d'oliva, finanziato dalla CE, organizzando corsi per studenti delle scuole primarie e partecipando alla stesura del diario dell'olio d'oliva, diffuso nelle scuole elementari. Dal 1996 al 2000 ha coordinato, per la Sovrintendenza Scolastica di Bolzano, uno sportello di educazione al consumo per le scuole di ogni ordine e grado ed stato pi volte direttore di corsi di aggiornamento provinciali per insegnanti sul tema delleducazione alimentare e delleducazione al consumo.
Per oltre 2 anni stato consulente merceologico RAI nel 1 programma di RAI 1 MATTINA, con incontri settimanali in diretta. Nel 2005/2006 ha organizzato un corso, finanziato dal FSE, per Operatori della Sicurezza Alimentare e un corso, per funzionari comunali e ispettori annonari sul Pacchetto igiene e sulle nuove normative riguardanti la tracciabilit e la sicurezza dei prodotti. Dal 2005 al 2007 stato coordinatore di un progetto europeo, tra 9 Stati membri dellUE, sulle conseguenze della liberalizzazione dellenergia e del gas. Nello stesso periodo stato partner di una indagine comparativa europea su: derivati del petrolio, farmaci e attrezzatura informatica. Dal 2006 a settembre 2009 stato partner di un progetto di ricerca internazionale VI Programma quadro, coordinato dalla Facolt di Agraria dellUniversit di Bologna, su Innovative non thermal processing technologies to improve the quality and safety of ready-to-eat-(RTE) meals. Ha organizzato numerose Tavole rotonde, Seminari, Congressi e Simposi Nazionali ed Internazionali; ha coordinato e coordina progetti di formazione e di ricerca nazionali ed europei. Pubblicazioni Ha all'attivo oltre 100 pubblicazioni scientifiche e studi di Chimica e Merceologia, oltre una monografia dal titolo "L'equilibrio alimentare", curata per l'Assessorato alla Sanit del Comune di Bolzano, di cui per anni stato collaboratore nel settore sanitario e nutrizionistico. Altra monografia, dal titolo "Vivere bene consumando meglio" stata curata nel 1990 per il Comitato ConsumatoriAltroconsumo, oggi Altroconsumo, di cui responsabile della sezione Alto Adige e vicepresidente nazionale. Nel 2003 ha scritto una monografia, dal titolo Letichetta nutrizionistica; nel 2004, un set di 6 guide sulleducazione e la sicurezza alimentari; nel 2007 due guide bilingui: Igiene degli alimenti e Occhio alle diete. Autore: del libro "Campione naturale, campione gratuito", edito dalla casa editrice DSE di Bologna;
di quattro testi scolastici di: MERCEOLOGIA, CORSO DI MERCEOLOGIA, ELEMENTI DI MERCEOLOGIA e ANALISI DELLE MERCI, per gli Istituti Tecnici Commerciali, editi dalla casa editrice "LA SCUOLA" di Brescia; del libro "Manuale del Consumatore", edito dalla casa editrice CALDERINI di Bologna. Nel 2009 ha pubblicato il libro Alimenti e Alimentazione - Igiene, sicurezza e tecnologia degli alimenti per la casa editrice Edagricole di Bologna, del gruppo Il Sole 24 ore (un capitolo dedicato all'olio d'oliva e uno alla dieta mediterranea). Il testo rivolto soprattutto agli studenti dell'ultimo anno degli Istituti alberghieri e del biennio della Facolt di Scienza dell'alimentazione.
Pubblicista, per molti anni collaboratore del quotidiano ALTO ADIGE, per il quale ha curato una rubrica intitolata Dalla parte del consumatore, direttore della rivista L'OCCHIO DEL CONSUMATORE, referee della rivista CHIMICA OGGICHEMISTRY TODAY della TEKNOSCIENZE srl e collaboratore della stessa e di altre riviste scientifiche e didattiche. Per due anni consulente merceologico di RAI 1 per la trasmissione televisiva UNO MATTINA. LINGUE PARLATE Francese: parlato ottimo Inglese: parlato buono Tedesco: parlato scolastico Spagnolo: parlato elementare scritto ottimo scritto buono scritto scolastico scritto elementare
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARINO MELISSANO (in fase di aggiornamento) 1) M.Melissano - Appunti di vitivinicoltura - Corso monografico - Stampato in proprio dal Circolo enologico Alto Adige -ottobre 1979 2) M.Melissano - Problemi connessi allinquinamento da detergenti sintetici Atti del I Simposio Internazionale sulla detergenza - Roma, 22-24 ottobre 1980. 3) M.Melissano - Additivi e Coadiuvanti tecnologici - Atti del X Congresso Nazionale di Merceologia - Palermo 14,17 ottobre 1982. 4)-20). M.Melissano - Verso una corretta educazione alimentare - Atti del I Corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti di Scuola materna ed elementare - Comune di Bolzano - Settembre 1982/Maggio 1983 - Vol 1-17 (tradotti in tedesco): Vol.1: le abitudini alimentari degli italiani Vol.2: Il fabbisogno di energia giornaliero Vol.3: I principi nutritivi e il loro metabolismo Vol.4: Fisiologia dellapparato digerente Vol.5: I grassi di origine animale e vegetale Vol.6: I carboidrati: zuccheri semplici e complessi Vol.7: Proteine - Vitamine - Sali minerali Vol.8: Bisogno fisiologico e L.A.R.N. Vol.9: Lalimentazione del bambino dalla nascita a 10 anni Vol.10: Tecniche di trasformazione e conservazione degli alimenti Vol.11: Trattamenti tecnologici degli alimenti e loro influenza sul valore nutrizionale Vol.12: Economia dei consumi alimentari Vol.13: Mense scolastiche: struttura e razionalizzazione Vol.14: Additivi alimentari Vol.15: Legge 283 e suo regolamento di esecuzione Vol.16: Limportanza di una perfetta igiene alimentare Vol.17: I pregiudizi alimentari e il ruolo della pubblicit sulle abitudini alimentari 21) M.Melissano - Nuovi tensioattivi in formulazioni di detersivi: uno sguardo al futuro - II Simposio Internazionale sulla detergenza - Roma 1/3 dicembre 1982. 22) M.Melissano - Considerazioni relative ai polifosfati nei formaggi fusi Rassegna Chimica n1/83 23) M.Melissano - Lequilibrio alimentare - Monografia edita per lAmm.ne Comunale di Bolzano (pagg.168) - Ed. Tezzele BZ - Ottobre 1983 - (Edizioni italiana e tedesca).
24) M.Melissano - Le proteine di soja nel futuro dellalimentazione umana IV Congresso Internazionale di Merceologia - Bari 26-29/09/1983.
25)-29) M.Melissano - Atti del II Corso di aggiornamento di Educazione Alimentare rivolto ai docenti di Scuola Media Superiore di I grado - Comune di Bolzano - Febbraio/Maggio 1984: Vol.I): Evoluzione dei consumi alimentari degli italiani Vol.VII): Economia dei consumi (aggiornati al 1983) Vol.X): Lalcoolismo: prevenzione e cura Vol.XI): Lalcool nellalimentazione. Vol.XII): Fumo e alimentazione 30) M.Melissano - I nuovi dolcificanti: limiti e prospettive - Rassegna Chimica n3/84. 31) M.Melissano - Sviluppo tecnologico e sociale: due aspetti della realt doggi. - XI Congresso Nazionale di Merceologia - Napoli, 2-5 Ottobre 1984 32) M.Melissano - Limportanza del problema alimentare nellagonismo sportivo - I Congresso Nazionale su Ali mentazione e Sport - Bolzano, 13-16 Marzo 1985. 33) M.Melissano - Tennis e Alimentazione - I Congresso Nazionale su Alimentazione e Sport - Bolzano, 13-16 Marzo 1985. 34) M.Melissano - Tradizioni alimentari dellAlto Adige - Convegno su Le tradizioni alimentari delle Regioni Alpine - Castel Mareccio, Bolzano, 17/18 Maggio 1985. 35) M.Melissano Vino s, ma nella giusta dose - LInformatore Alimentare Anno VII, n5/86 36) M.Melissano-A.Flori - Il fast-food: limiti e prospettive - V Congresso Internazionale di Merceologia - S.Gallo (CH) - 1/3 Ottobre 1985. 37) A.Flori-M.Melissano - Produzione italiana di soja: futuri sviluppi - V Congresso Internazionale di Merceologia - S.Gallo (CH) - 1/3 Ottebre 1985. 38) M.Melissano - Indagine sulle abitudini alimentari di alunni della Scuola media di Bolzano - Igiene e Sanit pubblica, Vol. XLII, Marzo-Aprile 1986, nn.34. 39) M.Melissano - Smaltimento e utilizzazione dei rifiuti solidi urbani: nuove proposte in Alto Adige - XII Congresso Nazionale di Merceologia - Torino Ottobre 1987 - ECO Il Notiziario dellecologia - Anno V - n10/87.
40) M.Melissano - Il Piano nazionale dellinformatica tra utopia e realt - I quaderni del quadrifoglio - n1/87. 41) M.Melissano - Commodity and Ecosystem - VI Congresso Internazionale di Merceologia - Tokyo e Kyoto - 23-27/08/1987. 42) M.Melissano - Agricultural food deficit and Consumers education: the consumerist Associations role. - VI Congresso Internazionale di Merceologia Tokyo e Kyoto - 23-27/08/1987.
43) M.Melissano - La conquista del primato: dal campione naturale al campione gratuito. Monografia di 145 pagg.- Ed.DSE Bologna, luglio 1987. 44) M.Melissano - Aspetti storico-merceologici del fumo - Fumo e alimentazione - Serie di 62 (47+15) diapositive per le scuole superiori di II grado - Bolzano, febbraio 1987. 45) M.Melissano - Programma di educazione alimentare per alunni delle Scuole medie superiori di 2grado, prima e seconda parte - Due serie di diapositive (58+47) - Comune di Bolzano, giugno 1987. 46) M.Melissano - Spacciatori di vitamine - Altroconsumo, 10/87. 47) F.Balestrieri, D.Marini, M.Melissano - Residui in oli vergini di oliva - XIII Congresso Nazionale di Merceologia - Messina/Taormina, 10-13 Ottobre 1988. 48) F.Balestrieri, D:Marini, M:Melissano - Rilevamento mediante HPLC di residui di sostanze ad azione anabolizzante nelle carni - XIII Congresso Nazionale di Merceologia - Messina/Taormina, 10-13 Ottobre 1988. 49) M.Melissano - 1992: attese sulla libera circolazione delle merci - XIII Congresso Nazionale di Merceologia - Messina/Taormina, 10-13 Ottobre 1988. 50) M.Melissano - Influenze del completamento del mercato interno sullindustria - XIII Congresso di Merceologia - Messina/Taormina, 10-13 Ottobre 1988. 51) M.Melissano - Indagine sulle abitudini alimentari degli alunni delle scuole di istruzione secondaria superiore, di lingua italiana e tedesca, di Bolzano. Igiene e Sanit pubblica, Vol.XLIV, anno 1988. 52) M.Melissano - Biotechnologie: aspects sociaux et perspectives davenir. European Workshop on Consumers and Biotechnologie - Bruxelles, 8-10 Febbraio 1989 (Atti non pubblicati)
53) F.Balestrieri, D.Marini, M.Melissano - On the olive oil determination in canned fishes by HPLC of triglycerides and unsaponifiable matter: validation of a computational method. 7th IGWT Symposium - Seoul, 4-6 Agosto 1989. 54) M.Melissano - Biotechnology and future food production - 7th IGWT Symposium - Seoul, 4-6 Agosto 1989. 55) M.Melissano - Indagine sulla sensibilizzazione dei giovani al consumo e al riciclo dei materiali riutilizzabili - Ed.Promotion - Bolzano,1989. 56) M.Melissano - Ecology and the European Economic Community Chimicaoggi - Settembre 1989. 57) M.Melissano - La chimica nasce dallalchimia? - Didattica delle Scienze Maggio 1991, anno XXVI.
58) M.Melissano - Biotechnology from agriculture to industry in view of 1993 8th. IGWT Symposium, 1991, Bad Hersfeld (D), 19/22/08/1991. 59) F.Balestrieri-D.Marini-M.Melissano - HPLC Determination of urocanoic acid in sunscreen products - 8th. IGWT Symposium 1991 - Bad Hersfeld/Luebeck (D),19-22/08/1991. 60) F.Balestrieri-D.Marini-M.Melissano Neue europaeische Qualitaetsbestimmungen fuer Olivenoel - 8th. IGWT Symposium 1991, Bad Hersfeld/Luebeck (D), 19-22/08/1991. 61) M.Melissano - LUnione Europea: una sfida tecnologica - XV Congresso Nazionale di Merceologia - Roma, 24-26/09/1992, ECO n1/1993. 62) M.Melissano - Quale scuola per lEuropa - SeminarioQuale scuola per lEuropa - Bolzano, 24/04/1993 (Atti non pubblicati). 63) M.Melissano - Il pane nella tradizione culturale del Trentino Alto Adige IV Colloquio Interuniversitario HOMO EDENS - Bolzano, Castel Mareccio, 3-6 Giugno 1993 64) M.Melissano - The Eco-management - 9th. IGWT Symposium - Budapest (H), August 23-27, 1993. 65) M.Melissano - I bisogni del Consumatore: unindagine sulle abitudini alimentari - Incontro Istituto del Vino e dellOlio di Oliva di Toscana - Firenze, Palazzo dei Vini, 19 Ottobre 1993 66) M. Melissano Ligiene degli allevamenti. Le esigenze dei consumatori Il Veterinario dItalia, n 8/9/93 Numero speciale del 26 Congresso Nazionale.
Panoramica delle sofisticazioni nei prodotti carnei e uso della somatotropina bovina (BST). 67) M.Melissano - La qualit dellolio doliva nellUnione Europea XVI Congresso Nazionale di Merceologia - Pavia, Palazzo centrale dellUniversit - Pavia, 1-3 Settembre 1994. 68) M.Melissano - Olio doliva tra miti e realt: i bisogni del consumatore - Congresso Internazionale La Puglia nella tradizione italiana dei cibi e dei vini - Lecce, 14-20 Maggio 1995 (Atti non pubblicati). 69) M.Melissano - Quality supervision and Consumer protection - 10th. IGWT Symposium - Pechino, 4-8 Settembre 1995. 70) M.Melissano - Comparazione sistemi scolastici nellUE - Dal diploma al post-diploma - Quaderno operativo dellIstituto Pedagogico di Bolzano, n51995- Ed: La Grafica Mori (TN). 71) M.Melissano - Support of Local Administration in Consumers Protection in European Union - International Conference for Consumers - Istanbul, 1516/03/1996 (Atti non pubblicati). 72) M. Melissano - Nuovi prodotti merceologici nellindustria alimentare - XVII Congresso Nazionale di Merceologia - Lecce, 3-5 Ottobre 1996 Atti 73) M. Melissano Limiti dei manuali HACCP e aspettative dei consumatori Seminario su Un anno di HACCP e sicurezza alimentare: questioni sul piatto Progetto ADAPT-Food quality Istituto Agrario di S. Michele allAdige, 4 febbraio 2000 74) M. Melissano Omega-3: elisir di lunga vita ? ADI Magazine 09/2000 Numero speciale XIV Congresso Nazionale 75) M. Melissano Radicali liberi e malnutrizione - ADI Magazine 09/2000 Numero speciale XIV Congresso Nazionale 76) M. Melissano Tracciabilit: la nuova carta didentit del prodotto alimentare Atti del Convegno Rintracciabilit di prodotto, tracciabilit di filiera e sicurezza alimentare S.Michele allAdige, 29 giugno 2001 77) M. Melissano Le attese e le risposte delle famiglie sulla qualit del servizio pediatrico V Congresso nazionale della pediatria di gruppo Reggio Calabria, 18/19 maggio 2002 78) M. Melissano Test comparati con un piede in Europa Tavola Rotonda su Lallargamento ed i consumatori: vantaggi e problematiche Rappresentanza in Italia della Commissione europea Roma, 31 maggio-1 giugno 2002
79) M. Melissano Le controversie trnsfrontaliere, i CEC e la rete EEJ-NET Convegno su La composizione extragiudiziale delle controversie tra imprese e consumatori Sardagna (TN)- 8 novembre 2001 80) M. Melissano Qualit certificata e qualit percepita nel settore alimentare TRENTINO INDUSTRIALE N. 3/2003 81) M. Melissano Leducazione al consumo tra teoria e pratica: un nuovo modello didattico Assemblea Annuale ATEE Agrigento 23-27.10.2004 82) M. Melissano Lo stato dellarte delleducazione al consumo in Italia Conferenza Intergovernativa italo-greca Salonicco, 15.11.2004 83) M. Melissano Evoluzione del sistema HACCP Universit di Bologna Facolt di Agraria - Bertinoro, 13.04.2005 84) M. Melissano Sustainable consumption and consumer education: analysis of the italian situation CCN Network Bratislava, maggio 2005 85) M. Melissano Cultural changes and the development CCN Network Hamar, maggio 2006 path to sustainable
86) M. Melissano - Dal sistema HACCP al Regolamento EU 178/2002 e al pacchetto igiene. Il consumatore adeguatamente informato? 5 CNA Milano, 19-20 ottobre 2006 87) M. Melissano Consumatori, sostenibilit e globalizzazione Citt slow Urbino, 14 aprile 2007 88) M. Melissano Concept of transdisciplinarity in Consumer and Sustainable Education 4 International Conference of CCN Sofia University 10,11 May 2007 89) M. Melissano - I controlli sugli alimenti - XIV Congresso nazionale dei Chimici Milano, 17-18 settembre 2009