Sei sulla pagina 1di 2

Due tecniche passive

Ti trovi in una situazione in cui non puoi fare le tecniche attive? Qui trovi due metodi semplici ma efficaci di meditazione passiva. 1. Osservare il respiro Osservare il respiro un metodo che pu essere fatto in qualunque posto e in qualunque momento, anche se hai solo qualche minuto a disposizione. Devi solo osservare come il petto o la pancia si alzano e si abbassano quando il respiro entra ed esce. Oppure prova in questo modo.... 2 (osservare il respiro che entra e esce) Prima fase: Osserva il respiro che entra Chiudi gli occhi e inizia a osservare il respiro. Prima osserva l'inspirazione, dal momento in cui l'aria entra nel naso fino a che raggiunge i polmoni. Seconda fase: Osserva la pausa che segue Alla fine dell'inspirazione c' una pausa, prima che inizi l'espirazione. Questa pausa ha un grande valore. Osservala. Terza fase: Osserva il respiro che esce Adesso osserva l'espirazione. Quarta fase: Osserva la pausa che segue Alla fine dell'espirazione c' una seconda pausa: osservala. Fai queste quattro fasi due o tre volte e ricorda di osservare il ciclo del respiro, senza cambiarlo in alcun modo. Osserva solo il ritmo naturale. Quinta fase: Contare le inspirazioni Adesso comincia a contare le inspirazioni conta 1 inspirazione (senza contare le espirazioni), conta 2 ecc. fino a 10. Poi conta all'indietro da 10 a 1. Qualche volta ti dimenticherai di osservare il respiro oppure conterai oltre il 10. Allora ricomincia a contare da 1. Ci sono due cose che bisogna ricordare: la prima, osservare, in particolare osservare la pause in alto e in basso. L'esperienza di quelle pause sei tu, nel tuo nucleo pi intimo, nel tuo essere. La seconda cosa: continua a contare, ma mai oltre il 10; poi torna a 1, e conta solo le inspirazioni. Queste sono cose che aiutano la consapevolezza. Devi essere consapevole, altrimenti conterai le espirazioni oppure andrai oltre il 10. Se questa meditazione ti piace, continua a farla. Ha un grandissimo valore. Osho 3 - L'arte della relazione meditazioni per persone indaffarate L'amore l'arte di essere con gli altri. La meditazione l'arte di essere con se stessi. Sono due facce della stessa medaglia. Una persona che non sa come essere con se stessa non pu veramente relazionarsi agli altri. La sua relazione con gli altri sar difficile, sgraziata, brutta, casuale. Un attimo tutto va bene, e l'attimo dopo tutto finito. Andr sempre su e gi senza guadagnare in profondit. Sar solo rumore. Ti dar qualcosa da fare, ma non sar una melodia, e non potr portarti fino alle vette o alle profondit dell'essere. E viceversa, la persona che non sa stare con gli altri, che non capace di entrare in relazione, trover difficile anche stare con se stessa, perch l'arte la stessa.

Sono arti che vanno apprese contemporaneamente: sono inseparabili. Stai con le persone, non in modo inconsapevole ma con grande consapevolezza. Entra in contatto con le persone come se stessi cantando una canzone, o suonando il flauto; pensa a ogni persona come a uno strumento musicale. Rispettali, amali, perch ognuno di loro un volto del Divino. Fai molta attenzione, mettici grande cura. Ricorda quello che fai e che dici. Bastano piccole cose per distruggere un rapporto e piccole cose per renderlo bellissimo. A volte basta un sorriso, e il cuore dell'altro si apre a te; a volte uno sguardo sbagliato nei tuoi occhi, e l'altro si chiude: un fenomeno delicato. Consideralo un'arte: il pittore dev'essere molto attento quando dipinge il suo quadro, una singola pennellata pu fare una grande differenza. Un vero pittore pu cambiare tutto il quadro solo con una pennellata. La vita va appresa come un'arte, con grande attenzione, con grande determinazione. La relazione con l'altro diventa uno specchio: guarda cosa fai, come lo fai e cosa succede. Cosa succede all'altro? Stai forse rendendo la sua vita pi difficile? Gli stai dando dolore? Allora allontanati. Cambia i tuoi sistemi. Rendi la vita intorno a te pi bella. Lascia che ogni persona senta che incontrarti un dono. E quando sei da solo, allora rimani del tutto silenzioso, in un silenzio totale, e osserva te stesso. Proprio come un uccello ha due ali, lascia che amore e meditazione siano le tue ali. Crea una sincronicit tra di loro, in modo che non entrino in conflitto l'uno con l'altro, ma anzi si nutrano a vicenda, si aiutino a vicenda. Questo sar il tuo cammino: la sintesi tra amore e meditazione. 4 - Analizzare la propria mente Un altro modo per crescere? Osserva, innanzitutto, le reazioni che gli altri producono in te stesso. Rigettti, qui e ora, a s stessi dallo specchio del mondo esterno. Spiritualit banale? Niente di pi falso, forse non esiste una disciplina pi difficile da ottemperare. Come fare per analizzare la vostra mente? Osservate semplicemente come essa percepisca o interpreti ogni oggetto con cui viene in contatto. Osservate quali sensazioni - piacevoli o spiacevoli - si manifestano. Poi verificate: 'Quando ho un particolare tipo di percezione, poi sorge questa sensazione e questa emozione. Faccio queste discriminazioni. Per quale motivo?'. Questo il modo in cui dovete analizzare la vostra mente, tutto qui. E' molto semplice. Quando esaminate la vostra mente in modo corretto, smettete di dare la colpa agli altri per i vostri problemi. Riconoscete che le vostre azioni errate hanno origine dalla vostra mente illusa e negativa. Quando siete condizionati dagli oggetti esterni, materiali, date sempre la colpa dei vostri problemi a questi oggetti e alle persone che vi circondano. Proiettare questa visione illusoria sui fenomeni esteriori vi rende infelici e depressi. Quando iniziate a comprendere il vostro atteggiamento fondato su idee sbagliate, cominciate a comprendere la natura della vostra stessa mente, iniziando a eliminare per sempre i vostri problemi. Domanda: Come si fa ad analizzare la nostra mente? In che modo occorre procedere? Lama Yesce: Un modo semplice per farlo esaminare come percepite le cose, come interpretate le vostre esperienze. Ad esempio, perch avete cos tante sensazione diverse riguardo il vostro marito o moglie, anche nel corso di una sola giornata? Al mattino vi appare carino e gentile, ma nel pomeriggio la sensazione cambia e vi sembra antipatico. Chiedetevi perch; possibile che lui o lei sia radicalmente cambiato in poche ore? Non possibile. E allora perch le vostre sensazioni sono cos diverse? Questo il modo di analizzare e verificare, molto semplice.

Potrebbero piacerti anche