Sei sulla pagina 1di 15

Elenco preliminare dei biotopi umidi Italiani secondo le classificazioni CORINE Biotopes/Paleartic, Eunis a cura di Pietro Massimiliano Bianco

(pietro.bianco@isprambiente.it)

Le corrispondenze tra CORINE Biotopes/Paleartic ed EUNIS sono basate sulla banca dati dell European Environmental Agency (http://eunis.eea.europa.eu/habitats-code.jsp), sullaggiornamento della classificazione EUNIS effettuato nel 2004 (Davies et al. 2004) e sulladattamento allItalia prodotto dallAPAT (APAT 2004a) aggiornato al 2011.
Codice CORINE Biotope/Paleartic 11.121 Definizione CORINE Biotope/Paleartic Acque litoranee Codice EUNIS A7.82 Definizione EUNIS Zona mesopelagica in masse dacqua non stratificata e a salinit normale Zona mesopelagica in masse dacqua non stratificata e a salinit normale Zona mesopelagica in masse dacqua non stratificata e a salinit normale Zona mesopelagica in masse dacqua non stratificata e a salinit normale Zona mesopelagica in masse dacqua non stratificata e a salinit normale Fondali rocciosi o substrati solidi artificiali del piano abissale e batiale Sedimenti sabbiosi del piano abissale e batiale Sedimenti fangosi del piano abissale e batiale Comunit delle sorgenti idrotermali sottomarine (presso vulcani e creste oceaniche) Infiltrazioni gassose in mari profondi Sedimenti sublitorali

11.122

Acque di mare aperto

A7.82

11.123

Piattaforma continentale

A7.82

11.124

Acque di risalita (upwellings)

A7.82

11.125

Secche

A7.82

11.211

Comunit benthiche batiali

A6.1

11.211 11.211 11.215

Comunit benthiche batiali Comunit benthiche batiali Comunit bentiche idrotermali

A6.3 A6.5 A6.94

11.216

11.22

11.23 11.24

11.24

11.251

Comunit benthoniche presso infiltrazioni gassose fredde Zone bentoniche sublitorali su sedimenti mobili Fondi marini sublitorali ghiaiosi Fondi rocciosi del sublitorale con associazioni di alghe Fondi rocciosi del sublitorale con associazioni di alghe Concrezioni corallogeniche

A6.91

A5

A5 A3

Sedimenti sublitorali Rocce infralitorali ed altri substrati duri Rocce circalitorali ed altri substrati duri Comunit coralline mediterranee poco

A4

A4.26

11.251

Concrezioni corallogeniche

A4.32

11.252 11.253 11.254

Pavimenti di alghe A1.141 incrostanti Sporgenze a Gasteropodi manca e policheti Letti a mitili A1.22

esposte a onde, correnti e maree Comunit coralline mediterranee riparate da onde, correnti e maree Associazioni con

Lithophyllum byssoides
Comunit a Mytilus edulis e Fucoidi su rocce poco esposte Comunit a Mytilus edulis e molluschi bivalvi Comunit a Mytilus edulis su sedimenti
Comunit delle strutture sottomarine causate da emissioni di gas

11.254 11.254 11.255 11.26

Letti a mitili Letti a mitili


Comunit delle strutture sottomarine causate da emissioni di gas

A1.11 A2.72 A6.911 A3.71

Grotte sottomarine

11.26

Grotte sottomarine

A4.71

11.31

11.331 11.331 11.332

Banchi di sabbia sublitorali perennemente sommersi Praterie mediterranee a Cymodocea Praterie mediterranee a Cymodocea Praterie mediterranee a Zostera

A2.61

A5.531 A5.5313 A5.533

11.3321 11.34 11.412

Praterie mediterranee a Zostera nolti Praterie a Posidonia Aggruppamenti mediterranei a Ruppia marittima Letti ad Eleocharis parvula Letti ad Eleocharis acicularis Coste semichiuse Baie chiuse Comunit delle grotte circalitorali Estuari

A5.5332 A4.56 A5.5342

Fauna robusta sulle pareti dei canali derosione e delle caverne sottomarine Comunit delle grotte e degli anfratti rocciosi circalitorali Comunit di piante vascolari su sedimenti litoranei Comunit di Cymodocea sp. Comunit di Cymodocea sp. del Mediterraneo Associazioni di Zostera dei sedimenti infralitorali in acque pienamente salate Praterie mediterranee a Zostera nolti Comunit di Posidonia

sp
Comunit mediterranee a Ruppia Letti ad Eleocharis parvula Letti ad Eleocharis acicularis

11.421 11.422 12.2 12.4 12.71 13.2

A2.6211 A2.6212 manca manca A4.71 X01 A2.2

14

Piane fangose e sabbiose A2.3 sommerse parzialmente dalle maree A2.4 Paludi salate ed altri A2.5

15

Comunit delle grotte circalitorali Estuari Accumuli litoranei di sabbia, pi o meno fine Accumuli litoranei di fango Sedimenti littoranei dalla granulometria varia Paludi salse e canneti

15.1112

ambienti salmastri Aggruppamenti a Suaeda A2.5512 e Salicornia Comunit a Salicornia emerici delle basse coste mediterranee centrooccidentali Tappeti a Salicornia veneta Comunit a Salicornia delle alte coste mediterranee Comunit alonitrofile mediterranee Comunit a Sagina maritima A2.5516

15.1131

15.1132 15.1133

A2.5514 A2.5513

15.12

A2.552

15.13

A2.51B

15.14

Steppe salate a Crypsis

E6.13

15.35

Vegetazione a Elymus pycnanthus

A2.514

15.51

Paludi salmastre mediterranee a Juncus maritimus

A2.522

15.52

Paludi salmastre a piccoli A2.523 carici e altre specie

15.611 15.612 15.613 15.614 15.616

15.617 15.63 15.725 15.81 16.31 16.32

Arbusteti bassi a Arthrocnemum perenne Arbusti alti ad Arthrocnemum fruticosum Cespuglieti alofili a Arthrocnemum glaucum Arbusteti alofite a Suaeda vera Arbusteti mediterranei ad Halimione portulacoides e Arthrocnemum fruticosum Cespuglieti ad Halocnemum Cespuglieti termofili a Limoniastrum Cespuglieti alo-nitrofili siciliani Steppe salate a Limonium Corpi idrici interdunali permanenti Formazioni pioniere delle sabbie umide a specie annuali (Juncus bufonius, Samolus valerandi, etc.)

A2.5261 A2.5262 A2.5263 A2.5264 A2.5265

alofili littoranei Comunit pioniere di Suaeda marittima delle paludi salse Comunit a Salicornia delle basse coste mediterranee centrooccidentali Comunit di Salicornia veneta Comunit pioniere di Salicornia sp. delle paludi salse Comunit pioniere alonitrofile delle coste mediterranee Comunit di Sagina maritima in paludi salse effimere, su spiagge sabbiose Comunit di erbe alonitrofile pioniere dellentroterra Comunit di Elymus pycnanthus con Suaeda vera o Inula crithmoides, su sedimenti in paludi salse litoranee Comunit mediterranee di Juncus maritimus e Juncus acutus di paludi salmastre Prati salati mediterranee a piccoli Juncus sp., Carex sp., Hordeum sp. e Trifolium sp. Arbusteti ad Arthrocnemum perenne Arbusteti ad Arthrocnemum fruticosum Arbusteti ad Arthrocnemum glaucum Arbusteti alofili a Suaeda vera Arbusteti mediterranei ad Halimione portulacoides Cespuglieti ad Halocnemum Comunit mediterranee di Limoniastrum sp. Cespuglieti alo-nitrofili siciliani Steppe alofile a Limonium sp., del Mediterraneo Pozze interdunali Comunit pioniere degli acquitrini interdunali

A2.5266 A2.528 F6.825 E6.11 B1.81 B1.82

16.33

Paludi interdunali

B1.83

16.34 16.35 17 17.1

Praterie umide interdunali B1.84 Canneti e cariceti interdunali Litorali ghiaiosi e ciottolosi Litorali ghiaiosi e ciottolosi quasi privi di vegetazione Vegetazione annua delle spiaggie ghiaiose mediterranee Scogliere e coste rocciose mediterraneopontiche Comunit degli habitat rocciosi mediterraneoatlantici e del Mar Nero Comunit degli habitat rocciosi peri-lagunari dellIs. Di Pantelleria (Italia) Isolette rocciose e scogli B1.85 B2 B2.2

Acquitrini e paludi calcicole (occasionalmente acidofile) interdunali Prati paludosi e brughiere umide interdunali Canneti, tifeti e cariceti interdunali Habitat ghiaiosi costieri Spiagge ghiaiose mobili e prive di vegetazione, al di sopra del limite di marea Comunit delle spiaggie ghiaiose della regione Mediterranea Scogliere e coste rocciose mediterraneopontiche Comunit degli habitat rocciosi mediterraneoatlantici e del Mar Nero Comunit degli habitat rocciosi peri-lagunari dellIs. Di Pantelleria (Italia) Habitat rocciosi (scogliere, spiagge ed isolette) con vegetazione alofila Lagune saline costiere Laghi, pozze e stagni oligotrofici permanenti Laghi, pozze e stagni mesotrofici Laghi, pozze e stagni eutrofici permanenti Laghi, pozze e stagni distrofici permanenti Laghi, pozze e stagni oligotrofici permanenti Comunit bentoniche dei corpi idrici oligotrofici Comunit bentoniche dei corpi idrici mesotrofici Comunit bentoniche dei corpi idrici eutrofici Comunit bentoniche dei corpi idrici distrofici Acque temporanee oligotrofiche povere in limo Acque termporanee mesotrofiche Acque termporanee eutrofiche Acque termporanee distrofiche Acque termporanee oligomesotrofe ricche in limo

17.23

B2.13

18.16

B3.26

18.221

B3.331

18.31

B3.361

19

B3.3

21 22.11 22.12 22.13 22.14 22.15

Lagune Acque oligotrofiche prive di calcare Acque mesotrofiche Acque eutrofiche

X02 C1.1 C1.2 C1.3

Acque distrofiche C1.4 (torbose) Acque oligotrofiche ricche C1.1 di calcare C1.11 Comunita benthoniche dei laghi C1.21 C1.31 C1.41

22.16

22.21

22.22 22.23 22.24 22.25

Acque temporanee oligotrofiche povere in limo Acque termporanee mesotrofiche Acque termporanee eutrofiche Acque termporanee distrofiche Acque termporanee oligomesotrofe ricche in limo

C1.61

C1.62 C1.63 C1.64 C1.65

C3.65 22.26 Fanghi, sabbie e ciottoli lacustri C3.64

22.27 22.3111 22.3113 22.3114

22.3116 22.312

22.3131

22.3134 22.3135 22.315

22.321

22.3231 22.3232

Comunit bentiche delle acque temporanee Prati a Littorella Pratelli eurosiberiani a Isotes Comunit flottanti di Sparganium angustifolium Comunit a Myriophyllum alterniflorum Comunit erbacee a Eleocharis in acque poco profonde Comunit erbacee (acidofile) a Eleocharis multicaulis Comunit a Juncus bulbosus Comunit a Isolepis fluitans (=Scirpus fluitans) Comunit a Deschampsia littoralis Comunit dulciacquicole di Eleocharis sp. (forme nane) Comunit erbacee a Juncus bufonius Comunit erbacee a piccoli Cyperus

C1.68 C3.4111 C3.4113 C3.4114

C3.4116 C3.412

C3.4131

C3.4134 C3.4135 C3.415 C3.511

C3.5131 C3.5132

22.3233 22.33 22.3411 22.3412 22.3414 22.3415 22.3416 22.3418

Comunit derbe nane dei C3.5133 suoli fangosi Comunit a Bidens C3.52 Comunit terrestri a Isotes Comunit mediterranee acquatiche a Isotes Comunit Mediterranee a piccoli Cyperus Comunit Mediterranee a Fimbristylis Comunit Mediterranee a Chaetopogon Comunit mediterranee anfibie a piante di taglia ridotta Comunit mediterranee a Scirpus di bassa statura Comunit mediterranee a Eleocharis Comunit anfibie mediterranee a piante di taglia elevata Tappeti erbosi C3.4211 C3.4212 C3.4214 C3.4215 C3.4216 C3.4218

22.3419 22.341A 22.342

C3.4219 C3.421A C3.422

22.343

C3.423

Fanghi lacustri emersi non vegetati Exposed unvegetated freshwater lake sands and shingles Comunit bentiche delle acque temporanee Prati a Littorella Pratelli eurosiberiani a Isotes Comunit flottanti di Sparganium angustifolium Comunit a Myriophyllum alterniflorum Comunit erbacee a Eleocharis in acque poco profonde Comunit erbacee (acidofile) a Eleocharis multicaulis Comunit a Juncus bulbosus Comunit a Isolepis fluitans (=Scirpus fluitans) Comunit a Deschampsia littoralis Comunit dulciacquicole di Eleocharis sp. (forme nane) Comunit erbacee a Juncus bufonius Comunit di specie nane annuali del genere Cyperus Comunit derbe nane dei suoli fangosi Comunit palustri o perilacustri di Bidens sp. Comunit terrestri a Isotes Comunit mediterranee acquatiche a Isotes Comunit Mediterranee a piccoli Cyperus Comunit Mediterranee a Fimbristylis Comunit Mediterranee a Chaetopogon Comunit mediterranee anfibie a piante di taglia ridotta Comunit mediterranee a Scirpus di bassa statura Comunit mediterranee a Eleocharis Comunit mediterranee di piante anfibie di statura elevata Comunit mediterranee

22.411 22.412

mediterranei alonitrofili Tappeti di Lemna C1.221 Formazioni a Hydrocharis C1.222 morsus-ranae Zolle gallegianti a Stratiotes aloides Colonie di Utricularia C1.223 C1.224

22.413 22.414

22.415 22.416 22.421 22.421

Tappeti a Salvinia Comunit ad Aldrovanda vesiculosa Comunit a grandi Potamogeton Comunit a grandi Potamogeton Comunit di piccoli Potamogeton Tappeti a Nuphar Tappeti a Nymphea Tappeti a Trapa natans Tappeti a Nymphoides peltata Tappeti flottanti di Potamogeton natans Tappeti anfibi di Persicaria amphibia (=Polygonum amphibium) Tappeti di ranuncoli acquatici

C1.225 C1.226 C1.231 C1.33

22.422 22.43111 22.43112 22.4312 22.4313 22.4314 22.4315

C1.232 C1.24111 C1.24112 C1.2412 C1.2413 C1.2414 C1.2415

22.4321

C1.3411

22.4322 22.4323 22.433 22.441 22.442

Comunit di Callitriche Comunit di Hottonia palustris Aggruppameni oligotrofici di Potamogeton Tappeti di Chara Tappeti a Nitella

C1.3412 C1.3413 C1.131 C1.141 C1.142 C1.45

22.45

Vegetazione delle pozze torbose (Utricularietea intermedio-repentis)

C1.26

C1.6

22.5

Corpi idrici temporanei

C1.67

23.112 23.12

Laghi salati mediterranei Tappeti algali di

C1.5112 C1.512

anfibie di Crypsis Tappeti di Lemna Comunit galleggianti (lamineto) di Hydrocharis morsus-ranae Zolle gallegianti a Stratiotes aloides Comunit galleggianti di Utricularia australis ed Utricularia vulgaris Comunit galleggianti di Salvinia natans Comunit flottanti ad Aldrovanda vesiculosa Letti a grandi Potamogeton Vegetazione radicata con foglie sommerse dei corpi idrici eutrofici Letti a piccoli Potamogeton Tappeti di Nuphar Letti settentrionali di Nymphaea Tappeti a Trapa natans Tappeti a Nymphoides peltata Tappeti flottanti di Potamogeton natans Tappeti anfibi di Persicaria amphibia (=Polygonum amphibium) Comunit galleggianti di Ranunculus subgenus Batrachium in acque poco profonde Comunit acquatiche a Callitriche Letti di Hottonia palustris in acque poco profonde Comunit oligotrofiche a Potamogeton Tappeti di Chara Tappeti di Nitella Comunit di Sphganum e Utricularia sp. dei corpi idrici oligotrofici Comunit di Sfagni e Utricularia sp. dei corpi idrici mesotrofici Laghi, pozze e stagni temporanei durante il periodo umido Comunit erbacee di laghi temporanei e turloughs (bacini effimeri di origine carsica, tipici dellIrlanda centrale) Laghi salati mediterranei Tappeti algali di

23.211

Charophytae (delle acque salate o salmastre) Comunit a Ruppia delle C1.5211 Lagune Comunit lagunari di vegetazione marina C1.5212

23.212

24.11 24.12 24.13 24.14 24.15

Ruscelli Fascia della trota Fascia del temolo Fascia del barbo Fascia della carpa

C2.16 C2.21 C2.22 C2.31 C2.32

24.16 24.17

Corsi dacqua intermittenti (DH) Cascate

C2.5 C2.24 C3.62 C3.7

24.21

Greti privi di vegetazione

24.2221 24.22221

Comunit a Chondrilla delle ghiaie fluviali

C3.5521 C3.55221

Charophytae (delle acque salate o salmastre) Comunit a Ruppia in acque saline e salmastre dellentroterra Comunit sommerse di macrofite in acque saline e salmastre dellentroterra Ruscelli sorgentizi (crenal) Corsi d'acqua (Epirhitral e metarhitral) Corsi d'acqua (Hyporhithral) Corsi d'acqua (Epipotamal) Corsi d'acqua (Metapotamal and hypopotamal) Corsi dacqua temporanei durante il periodo umido Cascate Sedimenti ripariali fini o mobili privi di vegetazione Spiagge di sedimenti coerenti, con vegetazione assente o sparsa Comunit a Chondrilla delle ghiaie fluviali

Comunit a Calamagrostis pseudophragmites delle ghiaie fluviali delle Alpi e dei Carpazi
Cespuglieti bassi delle ghiaie fluviali montane Cespuglieti e boscaglie dei banchi di ghiaia Greti dei torrenti mediterranei

Comunit a Calamagrostis pseudophragmites delle ghiaie fluviali delle Alpi e dei Carpazi
Cespuglieti fluviali montani su suolo ghiaioso Cespuglieti e boscaglie dei banchi di ghiaia Sponde ghiaiose di fiumi mediterranei Comunit settentrionali delle ghiaie dei fiumi planiziali Sponde fluviali sabbiose prive di vegetazione Banchi di sabbie fluviali con vegetazione Vegetazione acidofila dei ruscelli sorgivi oligotrofici Vegetazione acidofila dei ruscelli oligotrofici a carattere torrentizio Vegetazione dei ruscelli sorgentizi oligotrofi ricchi in limo Vegetazione calcicola dei corsi dacqua oligotrofici a carattere torrentizio

24.223

F9.13

24.224 24.225 24.226

F9.14 C3.553 C3.554

Ghiaie dei fiumi planiziali


Banchi di sabbie fluviali senza vegetazione Banchi di sabbie fluviali con vegetazione Vegetazione acidofila dei fiumi oligotrofi

24.31 24.32

C3.61 C3.62 C2.18

24.41

C2.25

C2.19 24.42 Vegetazione oligotrofica dei fiumi ricchi in limo

C2.26

24.43

Vegetazione fluviale mesotrofa

C2.1A C2.27

24.43

Vegetazione fluviale mesotrofa

C2.33

C2.43 C2.1B C2.28 24.44 Vegetazione fluviale eutrofa

C2.34 C2.44

24.51 24.52

24.53

32.18 32.216 37.111

Sponde fangose prive di vegetazione Banchi di fango fluviali con vegetazione a carattere eurosiberiano Banchi di fango fluviali con vegetazione a carattere mediterraneo Matorral di alloro Macchie basse ad alloro Stazioni ripariali occidentali a Filipendula ulmaria

C3.63 C3.53

E5.44

Vegetazione mesotrofica dei ruscelli sorgentizi Vegetazione mesotrofica dei torrenti a forte scorrimento Vegetazione dei fiumi mesotrofici a lento decorso Vegetazione mesotrofica deo ratti fluviai tidali Vegetazione eutrofica dei ruscelli sorgentizi Vegetazione dei corsi dacqia eutrofici a carattere torrentizio Vegetazione dei fiumi eutrofici a lento decorso Vegetazione dei fiumi eutrofici influenzati dalle maree Sponde fluviali fangose prive di vegetazione Comunit euro-sibiriche di piante annuali delle sponde fluviali fangose Praterie mediterranee di aree fluviali alluvionali Boscaglie di Laurus nobilis Arbusteti e boscaglie di Laurus sp.

F5.18 F5.516 E5.412

Comunit perifluviali nemorali con Filipendula sp. dominante, dellEuropa occidentale


Praterie a Cirsium oleraceum Praterie a Trollius europaeus e Cirsium rivulare Praterie a Juncus filiformis Praterie a Scirpus sylvaticus Praterie a Cirsium palustre Prati a Juncus acutiflorus Pascoli ad alti giunchi Prati inondati ad Alopecurus geniculatus Prati inondati ad Agrostis stolonifera Prati inondati a Festuca arundinacea Prati a Elymus repens Praterie calcicole a Molinia coerulea

37.211 37.212

Praterie a Cirsium oleraceum Praterie a Cirsium e Trollius Praterie a Juncus filiformis Praterie a Scirpus sylvaticus Praterie a Cirsium palustre Praterie a Juncus acutiflorus Pascoli a grandi giunchi Prati inondati ad Alopecurus geniculatus Prati inondati ad Agrostis stolonifera Prati inondati a Festuca arundinacea Prati a Elymus repens Molinieti calcifili

E3.411 E3.412

37.216 37.219 37.21C 37.22 37.241 37.2421 37.2422 37.2423 37.2424 37.311

E3.416 E3.411 E3.41C E3.42 E3.441 E3.4421 E3.4422 E3.4423 E3.4424 E3.511

37.312 37.32

Molinieti acidofili Comunit erbacee di Juncus sp. in brughiere e prati umidi a Nardus Prati umidi di erbe alte mediterranee Praterie umide mediterranee con piccole specie erbacee Prati umidi delle valli carsiche appenniniche Comunit riparie ad Angelica archangelica Bordure ad Althaea officinalis Comunit riparie a Petasites Orli ripari misti

E3.512 E3.52

37.4 37.5

E3.1 E3.2

Praterie acidofile a Molinia coerulea Comunit erbacee di Juncus sp. in brughiere e prati umidi a Nardus Prati igrofili mediterranei Praterie umide mediterranee con erbe di modeste dimensioni Prati umidi apenninici Comunit fluviali ad Angelica archangelica Sponde e barriere fluviali di Althaea officinalis Sponde e barriere fluviali di alte erbe perenni (esclusa Filipendula sp.) Sponde e barriere fluviali di alte erbe perenni (esclusa Filipendula sp.) Boschi termofili di Fraxinus angustifolia della Sicilia Cespuglieti prealpini di Salix sp. i e Myricaria germanica Cespuglieti prealpini di Salix sp. e Hippopha fluviatilis Cespuglieti a Salix triandra Cespuglieti a Salix purpurea

37.62 37.711 37.713 37.714

E3.32 E5.4111 E5.4113 E5.411

37.715

E5.411

41.861

Boschi a Fraxinus angustifolia della Sicilia Cespuglieti con salici e Myricaria germanica Cespuglieti con salici e Hippopha fluviatilis Cespuglieti a Salix triandra Cespuglieti mediterranei a salice purpureo (Saponario-Salicetum purpureae) Cespuglieti mediterranei a salice purpureo (Saponario-Salicetum purpureae) Cespuglieti a Salix pedicellata della Sardegna Cespuglieti a Salix pedicellata della Sicilia Cespuglieti a Salix pedicellata della Calabria Gallerie di Salix alba

G1.7C61

44.111

F9.111

44.112

F9.112

44.121 44.122

F9.121 F9.122

44.122

G1.112

Boscaglie ripariali mediterranee di Salix sp. ad alto fusto Cespuglieti di Salix pedicellata della Sardegna Cespuglieti di Salix pedicellatadella Sicilia Cespuglieti di Salix pedicellatadella Calabria Foreste centro-europee di Salix alba, Salix fragilis e/o Salix x rubens Gallerie eurimediterranee a Salice bianco e Salice fragile Boschi sardi a Salix atrocinerea Boschi italo-ellenici a Salix cinerea Gallerie alpine ad Alnus incana

44.1272

F9.1272

44.1273 44.1274 44.13

F9.1273 F9.1274 G1.111

44.1412

44.1423 44.1424 44.211

Gallerie eurimediterranee di Salice bianco e Salice fragile Boschi sardi a Salix atrocinerea Boschi italo-ellenici a Salix cinerea Boscagli ripariali montane ad Ontano grigio delle Alpi

G1.11212

G1.11223 G1.11224 G1.1211

44.212

44.22

Boscagli ripariali montane G1.1212 ad Ontano grigio dell' Appennino Ontanete sub-montane G1.122

Gallerie appenniniche ad Alnus incana Boscaglie ripariali submontane di Alnus incana Boschi di Fraxinus excelsior e Alnus glutinosa a Carici Boschi di Fraxinus excelsior e Alnus glutinosa presso sorgenti e ruscelli Boschi fluviali di Fraxinus excelsior e Alnus glutinosa a denso sottobosco, presso fiumi a lento scorrimento Boschi fluviali di Fraxinus excelsior e Alnus glutinosa a megaforbie Boschi igrofili di Alnus sp. su terreno paludoso Boschi di Fraxinus excelsior ed Alnus glutinosa ad Equisetum telmateja Boschi di Fraxinus excelsior ed Alnus glutinosa a Stellaria nemorum Alno-Frassineti centroeuropei dei fiumi a lento scorrimento Foreste elleno-balcaniche di frassini querce e ontani Foreste fluviali di Quercus sp., Alnus sp. e Fraxinus excelsior della Val Padana (nord-Italia) Gallerie di ontano nero del mediterraneo occidentale Populeti della Corsica e Sardegna Boscaglie a galleria italiane a Populus sp. Boschi mediterranei di Ulmus minor Boscaglie tirreniche a galleria di frassino e ontano Gallerie italiane a frassini Boscaglie fluviali mediterranee di Ostrya carpinifolia Cayons a Platanus orientalisin Sicilia Bordure ripariali di Nerium oleander

44.311

Alno-Frassineti a carici

G1.2111

44.312

Alno-Frassineti delle sorgenti

G1.2112

44.312

Alno-Frassineti delle sorgenti

G1.213

G1.2113 44.313 Alno-Frassineti a megaforbie Alno-Frassineti ad Equisetum telmateja

G1.41 G1.2115

44.315

44.3211

Alno-Frassineti a Stellaria G1.21211 nemorum

44.3311

44.432 44.44

Alno-Frassineti centroeuropei dei fiumi a lento scorrimento Foreste balcaniche di frassini querce e ontani Foreste padane a farnia, frassino ed ontano

G1.21311

G1.2232 G1.224

44.513

44.613 44.614 44.62 44.634

44.635 44.64

44.713 44.811

Gallerie di ontano nero del mediterraneo occidentale Populeti della Corsica e Sardegna Boscaglie a galleria di pioppo italico Foreste ripariali mediterranee a olmo Boscaglie tirreniche a galleria di frassino e ontano Gallerie italiane a frassini Gallerie ripariali mediterranee ad Ostrya carpinifolia Cayons a platani in Sicilia Boscaglie a galleria di oleandri

G1.1313

G1.313 G1.314 G1.32 G1.334

G1.335 G1.34

G1.383 F9.311

44.812 44.8131

Boscaglie a Vitex agnuscastus Cespuglieti a Tamarice del Mediterraneo occidentale

F9.312 F9.3131

Bordure ripariali diVitex agnus-castus Bordure ripariali diTamarix del Mediterraneo occidentale

44.9112 44.912 44.9211 44.A1 44.A21

Ontanete palustri a Carex elongata


Ontanete oligotrofiche Formazioni occidentali a Salix cinerea Boschi di Betula e Sphagnum Torbiere boscate a pino silvestre delle zone nemorali Mughete di torbiera Boschi perialpini di Picea abies in torbiere con con tappeti di muschi Cumuli di Sphagnum magellanicum Cumuli di Sphagnum fuscum Comunit a Tricophorum caespitosum

G1.4112 G1.412 F9.211 G1.51 G3.E2

Ontanete palustri a Carex elongata


Boschi ad Alnus glutinosa oligotrofici Formazioni occidentali a Salix cinerea Boschi di betulla e sfagni Torbiere boscate a pino silvestre delle zone nemorali Boschi di Pinus mugo, in prati torbosi Boschi perialpini di Picea sp. in torbiere con con tappeti di muschi Hummocks di Sphagnum magellanicum Hummocks di Sphagnum fuscum Sommit e pendii erbosi delle torbiere alte a Trichophorum caespitosum Pozze poco profonde ed aree saturate dacqua alla sommit di torbiere alte Sabbie umide e torbiere acidofile con Rhynchospora alba e Drosera sp. Comunit di Carex limosa Specchi dacqua sommitali delle torbiere alte (schlenken) Pozze poco profonde ed aree saturate dacqua alla sommit di torbiere alte Comunit di Phragmites australis Comunit di Phragmites australis, su suoli generalmente privi di acqua superficiale Comunit di Scirpus lacustris (scirpeto) Comunit di Typha latifolia Comunit di Typha latifolia, su suoli generalmente privi di acqua superficiale Comunit di Typha angustifolia Comunit di Typha

44.A3 44.A411

G3.E1 G3.E51

51.1111 51.1112 51.114

D1.11111 D1.11112 D1.1114

D1.113 Depressioni saltuariamente riempite di D2.3H acqua piovana

51.12

51.13

Pozze dacqua

D2.34 D1.112

51.14

Aree di sgrondo

D1.113

53.111 53.112

Fragmiteti inondati Fragmiteti asciutti

C3.21 D5.11

53.12 53.131 53.131

Formazioni a Schoenoplectus lacustris Tifeto a Typha latifolia Tifeto a Typha latifolia

C3.22 C3.231 D5.131

53.132 53.132

Tifeto a Typha angustifolia Tifeto a Typha

C3.232 D5.132

angustifolia

53.134 53.141 53.142 53.143 53.145 53.146

Tifeto a Typha domingensis


Comunit a Sagittaria sagittifolia Comunit a Sparganium neglectum Comunit a Sparganium erectum Comunit a Butomus umbellatum Comunit a Oenanthe aquatica e Rorippa amphibia Popolamenti ad Equisetum fluviatile Vegetazione ad Hippuris vulgaris Comunit a Iris pseudoacorus Glycerieti a Glyceria maxima Bordi fluviali a Calamagrostis arundinacea

C3.234 C3.241 C3.242 C3.243 C3.245 C3.246

53.147 53.149 53.14B 53.151 53.154

C3.247 C3.249 C3.24B C3.251 C3.254

53.16

C3.26 Formazioni a Phalaroides arundinacea (=Phalaris arundinacea) Formazioni a Bolboschoenus maritimus (=Scirpus maritimus) Cariceti a Carex disticha Cariceti a Carex acuta Cariceti a Carex acutiformis Cariceti a Carex buekii Cariceti a Carex riparia Cariceti a Carex rostrata Cariceti a Carex vesicaria Cariceti a Carex elata Cariceti a Carex paniculata Cariceti a Carex appropinquata, Carex paradoxa o Carex diandra Cariceti a Carex pseudocyperus Cariceti a Carex vulpina Cariceti a Carex otrubae Formazioni a Cyperus longus Formazioni a Cyperus laevigatus Formazione di papiro (Cyperus papyrus) del C3.27

angustifolia su suoli generalmente privi di acqua superficiale Comunit di Typha domingensis Comunit a Sagittaria sagittifolia Comunit a Sparganium neglectum Comunit a Sparganium erectum Comunit a Butomus umbellatum Comunit a Oenanthe aquatica e Rorippa amphibia Popolamenti ad Equisetum fluviatile Vegetazione ad Hippuris vulgaris Comunit a Iris pseudoacorus Glycerieti a Glyceria maxima Bordi fluviali a Calamagrostis arundinacea Comunit di Phalaroides arundinacea (=Phalaris arundinacea) Comunit di Scirpus sp. su substrato salino (scirpeto alofilo) Cariceti a Carex disticha Cariceti a Carex acuta Cariceti a Carex acutiformis Cariceti a Carex buekii Cariceti a Carex riparia Cariceti a Carex rostrata Cariceti a Carex vesicaria Cariceti a Carex elata Cariceti a Carex paniculata Cariceti a Carex appropinquata, Carex paradoxa o Carex diandra Cariceti a Carex pseudocyperus Cariceti a Carex vulpina Cariceti a Carex otrubae Formazioni a Cyperus longus Formazioni a Cyperus laevigatus Formazione di papiro (Cyperus papyrus) del

53.17

53.211 53.2121 53.2122 53.2124 53.213 53.2141 53.2142 53.2151 53.216 53.217

D5.211 D5.2121 D5.2122 D5.2124 D5.213 D5.2141 D5.2142 D5.2151 D5.216 D5.217

53.218 53.2191 53.2192 53.221 53.222 53.231

D5.218 D5.2191 D5.21 92 D5.221 D5.222 D5.231

53.3 53.4

fiume Ciane Cladieti Bassa vegetazione spondicola delle acque fluenti Paludi ad alti giunchi

D5.24 C3.11

fiume Ciane Comunit palustri di Cladium mariscus Comunit di piccole elofite in acqua corrente Comunit palustri dominate da Juncus effusus o da altri grandi Juncus sp. Comunit di Saccharum ravennae Comunit di Arundo donax Comunit ripariali di Cladium mariscus Sorgenti dacqua dolce a Briofite Sorgenti a Cardamine Sorgenti povere in basi oro-mediterranee Sorgenti dacqua con alte percentuali di minerali carbonatici, formanti concrezioni di tufo o travertino Comunit di muschi delle sorgenti calcaree Vegetazione dei ruscelli sorgivi eutrofici Comunit di Schoenus nigricans Torbiere basse perialpine a Schoenus ferrugineus Torbiere basse aCarex davalliana Acquitrini a Carex davalliana e Trichophorum caespitosum Torbiere basse alcaline centro-europee a Carex flava Torbiere basse alcaline a Carex dioica Paludi alcaline a Carex nigra Comunit di Carex frigida Comunit di Eleocharis quinqueflora Comunit di Carex rostrata su suoli alcalini Comunit di Trichophorum cespitosum su suoli alcalini Comunit prative di

53.5

D5.3

53.61 53.62 53.3 54.111 54.112 54.113 54.121

Comunit a Erianthus ravennae Formazioni ad Arundo donax Cladieti Sorgenti dacqua dolce a Briofite Sorgenti a Cardamine Sorgenti povere in basi oro-mediterranee Depositi tufigeni e travertinosi

C3.31 C3.32 C3.28 C2.181 C2.182 C2.183 C2.121

D4.1N11 54.1221 Comunit di muschi delle sorgenti calcaree C2.1B

54.213

Paludi a Schoenus

D4.11

nigricans centroeuropee
54.221 Paludi a Schoenus ferrugineus e Primula farinosa Formazioni ricche in specie a Carex davalliana Formazioni a Carex davalliana e Trichophorum caespitosum Torbiere basse centroeuropee a Carex flava Torbiere basse a Carex dioica Paludi alcaline a Carex nigra Formazioni a Carex frigida Torbiere a Eleocharis quinqueflora Formazioni a Carex rostrata Torbiere alcaline a Trichophorum caespitosum Paludi invase da alte erbe D4.121

54.231 54.232

D4.131 D4.132

54.253

D4.153

54.256 54.26 54.28 54.2A 54.2C 54.2E

D4.156 D4.16 D4.18 D4.1A D4.1C D4.1E

54.2I

D4.1I

54.31

54.33

54.41 54.42

Zolle erbose ripariali artico-alpine a Kobresia simpliciuscula Comunit artico-alpine di Equisetum sp., Typha sp. e Juncus sp. in habitat fluviali Formazioni a Eriophorum scheuchzeri Formazioni a Carex nigra

D4.21

D4.23

D2.21 D2.22

54.43

Paludi acide dellAppennino Pozzine dei Nebrodi Formazion perialpine acidofile a Trichophorum cespitosum Torbiere basse ad Eriophorum angustifolium Formazioni a Carex lasiocarpa e muschi bruni Formazioni a Carex lasiocarpa e sfagni Torbiere di transizione a Carex diandra Torbiere di transizione a Carex rostrata

D2.23

54.443 54.451

D2.243 D2.251

54.46 54.511 54.512 54.52

D2.26 D2.31 D2.31 D2.32

54.532

D2.33

54.5321

Torbiere flottanti basicline D2.33 a Carex rostrata e Sfagni Torbiere di transizione a Carex rostrata e muschi Formaizoni a Carex limosa Comunit erbacee delle torbiere di transizione a Menyanthes trifoliata D2.33

54.5322

54.54 54.59

D2.34 D2.39

Cyperaceae o Graminaceae di alta statura su suolo torboso Comunit artico-alpine di Kobresia simpliciuscula e Carex microglochin Comunit artico-alpine di Equisetum sp., Typha sp. e Juncus sp. in habitat fluviali Torbiere oligotrofiche con Eriophorum scheuchzeri Torbiere oligotrofiche con Carex nigra, Carex canescens e Carex echinata Torbiere oligotrofiche appenniniche di substrati acidi Pozzine dei Nebrodi Formazion perialpine acidofile a Trichophorum cespitosum Torbiere oligotrofiche con Eriophorum angustifolium Comunit di Carex lasiocarpa Comunit di Carex lasiocarpa Comunit instabili e/o galleggianti di Carex diandra Comunit instabili e/o galleggianti di Carex rostrata Comunit instabili e/o galleggianti di Carex rostrata Comunit instabili e/o galleggianti di Carex rostrata Comunit di Carex limosa Comunit erbacee delle torbiere di transizione a Menyanthes trifoliata e Potentilla palustris Sabbie umide e torbiere acidofile con Rhynchospora alba e Drosera sp. Sorgenti termali mediterranee Sorgenti termali perialpine Superfici artificiali dei porti Saline Canali d'acqua dolce con substrato antropico

54.6

Comunit a Rhyncospora D2.3H alba

66.71 66.74 89.11 89.12 89.21

Sorgenti termali mediterranee Sorgenti termali perialpine Porti marini Saline Canali d'acqua dolce con substrato antropico

C2.141 C2.144 J4.5 J5.12 J5.41

89.23

Bacini industriali e laghetti ornamentali Stabilimenti di trasformazione delle acque luride e relativi bacini.

J5.31

89.24

J6.31

Pozze e laghi con substrato completamente artificiale Stabilimenti di trasformazione delle acque luride e relativi bacini

Bibliografia generale
APAT, 2004. Gli habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realt italiana. APAT, Rapporti 39/2004 BIONDI E., BLASI C. (coordinatori), 2010: Manuale Italiano di Interpretazione degli Habitat della Direttiva 92/43/CEE. Dipartimento Protezione della Natura del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministeri, Societa Botanica Italiana. http://vnr.unipg.it/habitat/index.jsp DAVIES C.E., MOSS D., 2002. EUNIS Habitat Classification. Final Report to the European Topic Center on Nature Conservation, European Environmental Agency. February 2002, 125 pp.. EUROPEAN COMMISSION, 2007. Interpretation manual of european union habitats - EUR 27. DG Environment, Nature and biodiversity.

Potrebbero piacerti anche