Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Manualeutente
CopyrightAcronis,Inc.,20002010.Tuttiidirittiriservati. AcroniseAcronisSecureZonesonomarchiregistratidiAcronis,Inc. AcronisComputewithConfidence,AcronisStartupRecoveryManager,AcronisActiveRestore edillogoAcronissonomarchidiproprietdiAcronis,Inc. LinuxunmarchioregistratodiLinusTorvalds. WindowseMSDOSsonomarchiregistratidiMicrosoftCorporation. Tutti gli altri marchi e copyright a cui si fa riferimento nel presente manuale sono propriet dei rispettivititolari. Ladistribuzionediversionisostanzialmente modificatedelpresentedocumentoproibita senzala previaautorizzazionedeltitolaredelcopyright. Ladistribuzionedelpresentedocumento,nonchdiunlavoroeventualmentederivatodallostesso nellambitodiqualsivogliamanuale(cartaceo)standardperfinicommercialisiintendeproibitasalvo previaautorizzazionescrittadeltitolaredelcopyright. LAPRESENTEDOCUMENTAZIONEVIENEFORNITAALLOSTATOINCUISITROVAEQUALSIVOGLIA CONDIZIONE, DICHIARAZIONE E GARANZIA, SIA ESSA ESPRESSA O IMPLICITA, IVI INCLUSA QUALSIVOGLIA GARANZIA DI COMMERCIABILIT, IDONEIT AD UN FINE SPECIFICO O NON INFRAZIONE, SI INTENDE ESCLUSA, NELLA MISURA IN CUI LE SUDDETTE RINUNCE SIANO DA INTENDERSILEGALMENTECONSENTITE.
Sommario
1 IntroduzioneaAcronisBackup&Recovery10.....................................................................7 1.1 1.2 7 PanoramicadiAcronisBackup&Recovery10.......................................................................... Guidarapida.............................................................................................................................. 8 1.2.1 Utilizzodellaconsoledigestione...............................................................................................................10 1.3 ComponentidiAcronisBackup&Recovery10.......................................................................17 1.3.1 AgenteperWindows..................................................................................................................................18 1.3.2 Componentiriavviabiliegeneratoredisupporto.....................................................................................18 1.3.3 GeneratoreWinPEISO...............................................................................................................................19 1.3.4 AgenteperLinux ........................................................................................................................................19 . 1.3.5 Componentiperlagestionecentralizzata.................................................................................................19 1.3.6 ManagementConsole................................................................................................................................22 1.4 Sistemioperativisupportati....................................................................................................22 Filesystemsupportati..............................................................................................................25 Requisitihardware...................................................................................................................25 Supportotecnico.....................................................................................................................26
InformazionigeneralisuAcronisBackup&Recovery10........................................................28 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 Concettidibase.......................................................................................................................28 Privilegiutenteinunamacchinagestita..................................................................................32 Proprietariecredenziali..........................................................................................................33 Backupcompleti,incrementaliedifferenziali.........................................................................34 SchemadibackupGFS.............................................................................................................36 SchemadibackupTorrediHanoi............................................................................................40 Regolediconservazione..........................................................................................................43 . Backupdivolumidinamici(Windows) ....................................................................................45 . BackupdivolumiLVM(Linux) .................................................................................................48
2.10 BackupdivolumiRAID(Linux).................................................................................................49 2.11 Supportodeinastri..................................................................................................................51 2.11.1 Tabelladicompatibilitdeinastri..............................................................................................................51 2.11.2 Usodiun'unicaunitanastro...................................................................................................................52 . 2.12 TecnologieproprietarieAcronis..............................................................................................53 2.12.1 AcronisSecureZone...................................................................................................................................53 2.12.2 AcronisStartupRecoveryManager...........................................................................................................54 2.12.3 UniversalRestore(AcronisBackup&Recovery10UniversalRestore)....................................................55 2.12.4 AcronisActiveRestore...............................................................................................................................57 2.13 Comprensionedellagestionecentralizzata.............................................................................58 2.13.1 Concettidibase..........................................................................................................................................59 2.13.2 Impostazionedellaprotezionecentralizzatadeidatiinunareteeterogenea.........................................60 2.13.3 Raggruppamentodellemacchineregistrate.............................................................................................63 2.13.4 Criterinellemacchineeneigruppi............................................................................................................66 2.13.5 Statoestatusdeicriteridigruppo.............................................................................................................71 2.13.6 Deduplicazione...........................................................................................................................................74 2.13.7 Privilegiperlagestionecentralizzata.........................................................................................................79 2.13.8 ComunicazionetracomponentidiAcronisBackup&Recovery10.........................................................85
Opzioni..................................................................................................................................92 3.1 . Opzioniconsole .......................................................................................................................92 3.1.1 Paginainiziale.............................................................................................................................................92 3.1.2 Messaggiacomparsa.................................................................................................................................92 3.1.3 Avvisitemporizzati......................................................................................................................................93 3.1.4 Numerodiattivit......................................................................................................................................93 3.1.5 Caratteri......................................................................................................................................................94 3.2 Opzionidelserverdigestione.................................................................................................94 3.2.1 Livellodiaccesso........................................................................................................................................94 . 3.2.2 Regoleperlapuliziadelregistro................................................................................................................94 3.2.3 Tracciamentoeventi...................................................................................................................................95 3.2.4 Credenzialidiaccessoaldominio..............................................................................................................96 3.2.5 AcronisWOLProxy.....................................................................................................................................96 3.2.6 OpzionidiprotezioneVM..........................................................................................................................97 3.3 Opzionidelmacchina ..............................................................................................................98 . 3.3.1 Gestionedellamacchina............................................................................................................................98 3.3.2 Tracciamentoeventi...................................................................................................................................99 3.3.3 Regoleperlapuliziadelregistro.............................................................................................................101 3.4 Opzionidibackuperipristinopredefinite............................................................................101 3.4.1 Opzionidibackuppredefinite.................................................................................................................101 3.4.2 Opzionidiripristinopredefinite..............................................................................................................125 Depositi...............................................................................................................................134 4.1 Depositicentralizzati............................................................................................................135 4.1.1 Metododilavoroconlavisualizzazione"Depositocentralizzato"........................................................136 4.1.2 Azionisudepositicentralizzati................................................................................................................137 4.1.3 Librerieanastro.......................................................................................................................................142 4.2 Depositipersonali.................................................................................................................166 4.2.1 Metododilavoroconlavisualizzazione"Depositopersonale".............................................................167 4.2.2 Azionisuidepositipersonali....................................................................................................................168 4.3 Operazionicomuni................................................................................................................170 4.3.1 Operazioniconarchivicontenutiinundeposito...................................................................................170 4.3.2 Operazioniconbackup............................................................................................................................171 4.3.3 Eliminazionearchiviebackup.................................................................................................................172 4.3.4 Filtroeordinedegliarchivi......................................................................................................................172 Pianificazione......................................................................................................................173 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 Pianificazionegiornaliera......................................................................................................174 Pianificazionesettimanale....................................................................................................176 Pianificazionemensile..........................................................................................................178 EventoRegistroeventidiWindows......................................................................................181 Impostazionidipianificazioneavanzate...............................................................................182
Condizioni.............................................................................................................................184 5.6.1 Utenteinattivo.........................................................................................................................................185 5.6.2 Hostdellaposizionenondisponibile......................................................................................................185 5.6.3 Siadattaall'intervalloditempo..............................................................................................................186 5.6.4 Utentedisconnesso.................................................................................................................................187 5.6.5 Timesincelastbackup............................................................................................................................187 Gestionediretta..................................................................................................................189 Amministrazionediunamacchinagestita............................................................................189
6.1
Creazionediunpianodibackup...........................................................................................205 6.2.1 Perchilprogrammachiedelapassword?............................................................................................207 6.2.2 Credenzialidelpianodibackup..............................................................................................................207 6.2.3 Tipodiorigine..........................................................................................................................................207 6.2.4 Elementidasottoporreabackup...........................................................................................................208 6.2.5 Credenzialidiaccessoperl'origine.........................................................................................................209 6.2.6 Esclusioni..................................................................................................................................................210 6.2.7 Archivio....................................................................................................................................................210 6.2.8 Credenzialidiaccessoperl'ubicazionedell'archivio..............................................................................212 6.2.9 Schemidibackup.....................................................................................................................................212 6.2.10 Convalidaarchivio...................................................................................................................................222 6.2.11 Configurazionediunaconversioneregolareinunamacchinavirtuale................................................223 6.3 Recuperodeidati..................................................................................................................224 6.3.1 Credenzialidell'attivit............................................................................................................................227 6.3.2 Selezionedell'archivio.............................................................................................................................227 6.3.3 Tipodidati...............................................................................................................................................228 6.3.4 Selezionedelcontenuto..........................................................................................................................228 6.3.5 Credenzialidiaccessoperlaposizione...................................................................................................229 6.3.6 Selezionedelladestinazione...................................................................................................................230 6.3.7 Credenzialidiaccessoperladestinazione .............................................................................................237 . 6.3.8 Quandoripristinare.................................................................................................................................237 6.3.9 UniversalRestore....................................................................................................................................238 6.3.10 Comeconvertireunbackupdeldiscoinmacchinavirtuale..................................................................239 6.3.11 Risoluzionedeiproblemidiavvio...........................................................................................................240 6.3.12 RipristinodiperifericheMD(Linux)........................................................................................................244 6.3.13 Ripristinodiungrannumerodifiledaunbackupdifile.......................................................................244 6.3.14 Ripristinodelnododiarchiviazione........................................................................................................245 6.4 Convalidadidepositi,archiviebackup................................................................................246 6.4.1 Credenzialidell'attivit............................................................................................................................247 6.4.2 Selezionedell'archivio.............................................................................................................................247 6.4.3 Selezionebackup.....................................................................................................................................248 6.4.4 Selezionedellaposizione........................................................................................................................248 6.4.5 Credenzialidiaccessoperl'origine.........................................................................................................249 6.4.6 Quandoconvalidare................................................................................................................................249 6.5 Montaggiodiun'immagine...................................................................................................250 6.5.1 Selezionedell'archivio.............................................................................................................................251 6.5.2 Selezionebackup.....................................................................................................................................252 6.5.3 Credenzialidiaccesso..............................................................................................................................252 6.5.4 Selezionedelvolume..............................................................................................................................252 . 6.6 Gestionedelleimmaginimontate........................................................................................253 6.2 Esportazionearchiviebackup..............................................................................................253 6.7.1 Credenzialidell'attivit............................................................................................................................256 6.7.2 Selezionedell'archivio.............................................................................................................................256 6.7.3 Selezionebackup.....................................................................................................................................257 6.7.4 Credenzialidiaccessoperl'origine.........................................................................................................257 6.7.5 Selezionedellaposizione........................................................................................................................258 6.7.6 Credenzialidiaccessoperladestinazione .............................................................................................259 . 6.8 AcronisSecureZone.............................................................................................................260 6.8.1 CreazionediAcronisSecureZone...........................................................................................................260 6.8.2 GestionediAcronisSecureZone............................................................................................................262 6.9 AcronisStartupRecoveryManager......................................................................................263 6.7
6.10 Supportodiavvio..................................................................................................................264 6.10.1 Comecreareunsupportodiavvio..........................................................................................................265 6.10.2 Connessioneaunamacchinaavviatadasupporto................................................................................273 6.10.3 Lavorareconilsupportoriavviabile........................................................................................................273 6.10.4 ElencodicomandieutilitydisponibilineisupportidiavviobasatisuLinux.........................................275 6.10.5 RipristinodiperifericheMDevolumilogici...........................................................................................276 . 6.10.6 AcronisPXEServer...................................................................................................................................280 6.11 Gestionedisco......................................................................................................................281 6.11.1 Precauzioniessenziali..............................................................................................................................282 6.11.2 EsecuzionediAcronisDiskDirectorLite.................................................................................................282 6.11.3 Selezionareilsistemaoperativoperlagestionedeldisco.....................................................................283 6.11.4 Visualizzazione"Gestionedisco"............................................................................................................283 6.11.5 Operazionisuidischi................................................................................................................................284 6.11.6 Operazionisuivolumi..............................................................................................................................290 6.11.7 Operazioniinsospeso.............................................................................................................................297 6.12 Raccoltadelleinformazionidisistema.................................................................................298 7 Gestionecentralizzata.........................................................................................................299 AmministrazionediAcronisBackup&Recovery10ManagementServer...........................299 7.1.1 Pannellodicontrollo...............................................................................................................................299 7.1.2 Criteridibackup......................................................................................................................................301 . 7.1.3 Macchinefisiche......................................................................................................................................306 7.1.4 Macchinevirtuali.....................................................................................................................................323 7.1.5 Nodidiarchiviazione...............................................................................................................................328 7.1.6 Attivit.....................................................................................................................................................331 . 7.1.7 Registro....................................................................................................................................................334 7.1.8 Elaborazionedirapporti..........................................................................................................................338 . 7.2 ConfigurazionedeicomponentidiAcronisBackup&Recovery10 .....................................344 7.2.1 Parametriimpostatiattraversoilmodelloamministrativo...................................................................344 7.2.2 ParametriimpostatitramiteGUI............................................................................................................359 7.2.3 ParametriimpostatimedianteilregistrodiWindows...........................................................................359 7.3 Creazionediunastrategiadibackup....................................................................................360 7.3.1 Credenzialidellastrategia.......................................................................................................................362 7.3.2 Elementidadestinareabackup..............................................................................................................362 7.3.3 Credenzialidiaccessoperl'origine.........................................................................................................367 7.3.4 Esclusioni..................................................................................................................................................367 7.3.5 Archivio....................................................................................................................................................368 7.3.6 Credenzialidiaccessoperlaposizione...................................................................................................369 7.3.7 Selezioneschemadibackup...................................................................................................................370 7.3.8 Convalidaarchivio...................................................................................................................................380 7.1 8 9 Glossario.............................................................................................................................381 Indice..................................................................................................................................396
Pannellodicontrolloperdecisionioperativerapide Panoramica di tutte le operazioni configurate e in esecuzione con codifica a colori delle operazioniriusciteefallite Sicurezzaalivelloaziendale Controllodeidirittiutentepereseguireoperazionieaccedereaibackup Esecuzionedeiservizicondirittiutenteminimi Accessoremotolimitatoaunagentedibackup Comunicazionesicuratraicomponentidelprodotto Utilizzodicertificatiditerzepartiperl'autenticazionedeicomponenti Opzionidicrittografiadeidatiperlatrasmissioneel'archiviazionedeidati Backupdimacchineremoteinunnododiarchiviazionecentralizzatoprotettodafirewall.
3. Collegarelaconsoleallamacchinaincuiinstallatol'agente. Attivitsuccessive Perleoperazionisuccessive,consultare"Concettidibase(p.28)". Perlacomprensionedeglielementidell'interfaccia,consultare"Utilizzodellaconsoledigestione(p. 10)". Perlaproceduradiabilitazionediutentinonrootall'avviodellaconsoleLinux,consultare"Privilegi dellaconnessionelocale(p.79)". Per la procedura di attivazione della connessione remota alla macchina su cui installato Linux, consultare"PrivilegiperlaconnessioneremotainLinux(p.80)".
Gestionecentralizzata
consigliabile come prima cosa gestire la macchina singola tramite la gestione diretta precedentementedescritta.
Perl'avviotramitegestionecentralizzata:
1. InstallareAcronisBackup&Recovery10(p.19)ManagementServer. 2. InstallareAcronisBackup&Recovery10Agentsullemacchinecherichiedonolaprotezionedati. Durante l'installazione degli agenti, registrare ogni macchina sul server di gestione. Per farlo, immetterel'IPoilnomedelserverelecredenzialidell'amministratorecentralizzatoinunadelle finestredellaproceduraguidatadiinstallazione.
8 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
3. Installare Acronis Backup & Recovery 10 (p. 22) Management Console sulla macchina che si desidera utilizzare. In caso di scelta tra le distribuzioni per la console Windows e Linux, consigliabile utilizzare la console supportata da Windows. Installare Acronis Bootable Media Builder. 4. Avviarelaconsole.Creareilsupportodiavvio. 5. Collegarelaconsolealserverdigestione. Procedurasemplificataperlagestionecentralizzata Eseguireunbackup TramiteilcomandodiBackupselezionarelamacchinadicuisidesideraeseguireilbackup,quindi creareunpianodibackup(p.391)sullamacchina.possibilecreare,aturno,pianidibackupsupi macchine. Ripristino TramiteilcomandoRipristina,selezionarelamacchinasucuirichiestoilripristinodeidatiecreare un'attivitdiripristinosullamacchina.possibilecreare,aturno,pianidiripristinosupimacchine. Perpoterrecuperareilsistemaoperativodellamacchinaseilsistemanonriesceaeseguirel'avvio, utilizzare il supporto riavviabile (p. 394). Non possibile controllare le operazioni da supporto riavviabile tramite il server di gestione, tuttavia possibile scollegare la console dal server e collegarlaallamacchinaavviatadalsupporto. Gestionedipianieattivit Per gestire i piani e le attivit esistenti sulle macchine registrate, selezionare Macchine> Tutte le macchinenell'alberodiNavigazioneinfineselezionareaturnociascunamacchina.Ilpannellodelle Informazionidiseguitoriportatomostraidettaglidipianieazioniesistentisuciascunamacchinae consentediavviare,arrestare,modificareedeliminareipianieleattivit. altres possibile utilizzare la visualizzazione Attivit per mostrare tutte le attivit esistenti sulle macchineregistrate.Leattivitpossonoesserefiltratedallemacchine,daipianidibackupedaaltri parametri.Consultarelaguidarapidapermaggioridettagli. Visualizzazionedelregistro Per visualizzare il registro centralizzato, raccolto dalle macchine registrate, selezionare Registro nell'albero di Navigazione. Le voci di registro possono essere filtrate dalle macchine, dai piani di backupedaaltriparametri.Consultarelaguidarapidapermaggioridettagli. Creazionedidepositicentralizzati Sesiscegliedimemorizzaretuttigliarchividibackupinunaposizioneoinalcuneposizionidirete, creare dei depositi centralizzati in queste posizioni. Dopo aver creato un deposito, possibile visualizzareeamministrareilsuocontenutoselezionandoDepositi>Centralizzati>'Nomedeposito' nell'albero di Navigazione. Il collegamento per il deposito sar implementato su tutte le macchine registrate. Il deposito pu essere specificato come destinazione di backup in qualsiasi piano di backupcreatodall'utenteodagliutentidellemacchineregistrate. Procedurasemplificataperlagestionecentralizzata PerutilizzarealmegliolefunzionidellagestionecentralizzataoffertedaAcronisBackup&Recovery 10,possibilesceglieredi: Utilizzareladeduplicazione 1. Installare il Nodo di archiviazione Acronis Backup & Recovery 10 (p. 20) e aggiungerlo al serverdigestione.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 9
2. Creareildepositogestitodideduplicazionesulnododiarchiviazione. 3. Installare il componente aggiuntivo di deduplicazione Acronis dell'agente su tutte le macchinecheeseguirannoilbackupneldepositodideduplicazione. 4. Garantire che i piani backup creati utilizzino il deposito gestito come destinazione per gli archividibackup. Creareuncriteriodibackuppiuttostochepianidibackup. Impostare un criterio di backup centralizzato e applicarlo al gruppo Tutte le macchine. In questo modo sar possibile implementare piani di backup su ciascuna macchina con una singola azione. SelezionareAzioni>Crearecriteriodibackupdalmenuprincipale,quindiconsultarelaguidarapida. Raggruppamentodellemacchineregistratesulserverdigestione. Raggruppare le macchine registrate tramite parametri appropriati, creare diversi criteri e applicare ciascuncriterioalgruppoappropriatodimacchine.Permaggioriinformazioni,consultarelasezione "Raggruppamentodellemacchineregistrate(p.63)". Unesempiosignificativodellagestionecentralizzataavanzatafornitonellasezione"Impostazione protezionedaticentralizzatainunareteeterogenea(p.60)".
1.2.1
Subitodopoavercollegatolaconsoleadunamacchinagestita(p.390)oadunserverdigestione(p. 394),rispettivielementiappaiononell'areadilavorodellaconsole(nelmenu,nell'areaprincipalecon la schermata di Benvenuto, il pannello di Navigazione, il pannello di Azioni e strumenti) consentendodieseguireoperazionitipichediunagenteodiunserver.
ConsoledigestioneSchermatadibenvenutoAcronisBackup&Recovery10. 10
Elementichiavedell'areadilavorodellaconsole
Nome Pannellodi Navigazione Descrizione Contienel'alberodiNavigazioneelabarradeiCollegamentieconsentedinavigare attraversoidiversitipidivisualizzazione(vederelasezionePannellodiNavigazione(p. 11).)
PannelloAzioni Contienelebarreconuninsiemediazionieseguibiliedistrumenti(vederelasezione PannellodiAzionieStrumenti(p.12)). estrumenti Areaprincipale L'areaprincipaledilavoro,incuipossibilecreare,modificare,eliminareegestirepiani dibackup,criteri,attivitedeseguirealtreoperazioni.Mostraidiversitipidi visualizzazioneelepaginedelleazioni(p.14)asecondadeglielementiselezionatinel menu,nell'alberodiNavigazioneonelpannellodiAzionieStrumenti. BarradelMenu Apparesullapartealtadellafinestradelprogrammaeconsentedieseguiretuttele operazionidisponibilisuentrambiipannelli.Glielementidelmenuvarianoinmaniera dinamica.
Per un utilizzo confortevole della console di gestione, richiesta una risoluzione di visualizzazione 1024x768osuperiore.
Pannello "Navigazione"
Ilpannellodinavigazioneincludel'alberodiNavigazioneelabarradeiCollegamenti.
Alberodinavigazione
L'alberodiNavigazioneconsentedinavigareattraversoledifferentivisualizzazionidelprogramma.Il tipodivisualizzazionevariaasecondadellapiattaformaacuicollegatalaconsole,seallamacchina gestitaoalserverdigestione.
Visualizzazionidiunamacchinagestita
Se una console collegata a una macchina gestita, nell'albero di navigazione sono disponibili le seguentivisualizzazioni. [Nomemacchina].Laradicedell'alberoanchedettavisualizzazionediBenvenuto.Visualizza ilnomedellamacchinaacuilaconsoleattualmentecollegata.Utilizzarequestavisualizzazione percollegarsivelocementealleoperazioniprincipali,disponibilisullamacchinagestita. Pannellodicontrollo.Utilizzarequestavisualizzazionepervalutareacolpod'occhiosei datisullamacchinagestitasonosufficientementeprotetti. Pianieattivitdibackup.Utilizzarequestavisualizzazionepergestireipianieleattivit dibackupsullamacchinagestita:eseguire,modificare,arrestareedeliminarepianieattivit, visualizzareglistati,monitorareipiani. Depositi. Utilizzare questa visualizzazione per gestire i depositi personali e gli archivi ivi memorizzati,aggiungerenuovidepositi,rinominareeeliminarequelliesistenti,convalidarei depositi,esplorareilcontenutodelbackup,montareibackupcomeunitvirtuali,ecc.. Registro.Utilizzarequestavisualizzazioneperesaminareleinformazionisulleoperazioni eseguitedaquestoprogrammasullamacchinagestita. Gestione del disco. Utilizzare questa visualizzazione per effettuare le operazioni sulle unitdeldiscorigidodellamacchina.
11
Visualizzazionidiunserverdigestione
Se una console collegata a un server di gestione, nell'albero di navigazione sono disponibili le seguentivisualizzazioni. [Nome del server di gestione]. La radice dell'albero anche detta visualizzazione di Benvenuto. Visualizza il nome del server di gestione a cui la console attualmente collegata. Utilizzarequestavisualizzazionepercollegarsivelocementealleoperazioniprincipali,disponibili sulserverdigestione. Pannellodicontrollo.Utilizzarequestavisualizzazionepervalutareacolpod'occhiosei datisullemacchineregistratesulserverdigestionesonosufficientementeprotetti. Criteridibackup.Utilizzarequestavisualizzazionepergestireicriteridibackupesistenti sulserverdigestione. Macchinefisiche. Utilizzarequestavisualizzazioneper gestirelemacchineregistratesul serverdigestione. Macchine virtuali. Utilizzare questa visualizzazione per gestire le macchine virtuali dalle macchinefisicheregistrateedallemacchineregistrateconl'agenteperESX/ESXi. Depositi. Utilizzare questa visualizzazione per gestire i depositi centralizzati e gli archivi qui memorizzati: creare nuovi depositi gestiti e non gestiti, rinominare e eliminare quelli esistenti. Nodidiarchiviazione.Utilizzarequestavisualizzazionepergestireinodidiarchiviazione. Aggiungere un nodo di archiviazione per poter creare depositi centralizzati che verranno gestitidalnodo. Attivit. Utilizzare questa visualizzazione per gestire attivit, eseguire, modificare, arrestareedeliminareattivit,monitorareilorostati,esaminarelacronologiadelleattivit. Registro.Utilizzarequestavisualizzazioneperesaminarelacronologiadelleoperazionidi gestionecentralizzata,comelacreazionediungruppodientitgestito,l'applicazionediun criterio, la gestione di un deposito centralizzato, e la cronologia delle operazioni registrate neiregistrilocalidellemacchineregistrateeneinodid'archiviazione.
Barradeicollegamenti
La barra dei Collegamenti compare sotto l'albero di navigazione. Rappresenta un modo facile e convenientepercollegarsiallemacchinerichiesteaggiungendolecomecollegamenti.
Comeaggiungereuncollegamentoaunamacchina
1. Collegarelaconsoleaunamacchinagestita. 2. Nell'alberodinavigazione,cliccarecoltastodestrosulnomedellamacchina(unelementoradice dell'alberodinavigazione),quindiselezionareCreacollegamento. Se la console e l'agente sono installati sulla stessa macchina, il collegamento per questa macchina verr aggiunto automaticamente alla barra dei collegamenti come Macchina locale [Nomedellamacchina]. Se la console stata collegata al server di gestione Acronis il collegamento verr aggiunto automaticamentecomeAMS[Nomedellamacchina].
Barre Azioni'[Nomedell'elemento]'
Contieneuninsiemediazionichepossonoessereeseguitesuglielementiselezionatiinunaqualsiasi delle visualizzazioni di navigazione. Facendo clic sull'azione verr aperta la relativa pagina delle azioni(p.16).Glielementidellediversevisualizzazionidinavigazionedispongonodiunloroproprio insiemediazioni.Ilnomedellabarravariaasecondadell'elementoselezionato.Peresempio,sesi seleziona il piano di backup chiamato Backup di sistema nella visualizzazione Piani e attivit di backup, la barra delle azioni sar nominata "Azioni di backup del sistema" e sar provvista di un insiemediazionitipichedeipianidibackup. possibile accedere a tutte le azioni anche attraverso i rispettivi elementi del menu. La barra dei menu visualizza un elemento del menu quando si seleziona un elemento in una qualsiasi delle visualizzazionidinavigazione.
Esempidellebarre"Azionidelnomedell'elemento"
Azioni
Contieneunelencodioperazionicomunichepossonoessereeseguitesuunamacchinagestitaosu unserverdigestione.Semprelestessepertuttiitipidivisualizzazione.Facendoclicsull'operazionesi aprirlarelativapaginadiazioni(vederelasezionePaginadelleazioni(p.16).) possibileancheaccedereatutteleazioninelmenuAzioni.
"Barradelle"Azioni"suunamacchinagestitaesuunserverdigestione
13
Strumenti
Contiene una lista degli strumenti di Acronis. Sempre la stessa per tutti i tipi di visualizzazione di programma. possibileancheaccedereatuttiglistrumentinelmenuStrumenti.
Barradegli"Strumenti"
Guidainlinea
Contieneunalistadiargomenticontenutinellaguida.Diversevisualizzazioniepaginedelleazionidi AcronisBackup&Recovery10dotatediunalistadiargomentispecificidellaguida.
Comemodificareibordideipannelli
1. Puntaresulbordodelpannello. 2. Quando il puntatore si trasforma in una doppia freccia, trascinare il puntatore per spostare il bordo. Laconsoledigestione"memorizza"ilmodoincuisonoimpostatiibordideipannelli.Allaprossima esecuzione della console di gestione, tutti i bordi dei pannelli avranno la stessa posizione che era stataprecedentementeimpostata.
Visualizzazioni
Dopoavercliccatosuunoqualsiasideglielementipresentinell'alberodiNavigazionenelPannellodi Navigazione(p.11).
14
Visualizzazionedelle"Azioni"
Proceduradilavorostandardconfinestredivisualizzazione
Generalmente,ognivisualizzazionecontieneunatabelladielementi,unabarradeglistrumentidella tabellaprovvistadipulsantieilpannellodelleInformazioni. Percercarelatabelladell'elementoinquestione,utilizzarelefunzionidifiltraggioeselezione Nellatabella,selezionarel'elementodesiderato NelpannellodelleInformazioni(compressoperimpostazionepredefinita),visualizzareidettagli dell'elemento Eseguireleazionisull'elementoselezionato.Esistonodiversimodipereseguireunastessaazione suglielementiselezionati: facendoclicsuipulsantinellabarradeglistrumentidellatabella; facendo clic sugli elementi [nome elemento] nella barra delle Azioni bar (nel pannello di AzionieStrumenti); selezionandoglielementinelmenudelleActions; Facendo clic con il tasto destro del mouse sull'elemento e selezionando l'operazione nel menucontestuale.
15
Pagine azioni
Cliccando un elemento di azione qualsiasi nel menu Azioni o sulla barra delle Azioni nel pannello Azioniestrumenticonsentirdivisualizzareunapaginadelleazioninell'areaprincipale.Contienei passaggi da seguire per creare e lanciare un'attivit qualsiasi, un piano di backup o un criterio di backup.
PaginadelleazioniCreareunpianodibackup
Comeutilizzareicomandiespecificareileimpostazioni
Lepaginedelleazionioffronoduemodidirappresentazione:dibaseeavanzata.Larappresentazione di base nasconde campi come credenziali, commenti, ecc... Quando si abilita la rappresentazione avanzata,tuttiicampidisponibilisonovisualizzati.possibilepassaredaunavisualizzazioneall'altra selezionandolacaselladiselezioneVisualizzazioneavanzatainaltosullapaginadelleazioni. La maggior parte dei parametri vengono configurati cliccando nella relativa casella di Modifica... sulladestra. Glialtrisonoselezionatidall'elencoadiscesaoimmessimanualmentenei campidella pagina.
16
PaginadelleazioniComandi
Acronis Backup & Recovery 10 memorizza le modifiche apportate nelle pagine delle azioni. Ad esempio, se iniziate a creare un piano di backup e per qualsiasi motivo passate ad un'altra visualizzazione senza completarlo, potete fare clic sul pulsante di navigazione Indietro sul menu. Oppure,seaveteproseguitopervaripassaggi,fateclicsullafrecciaGieselezionatelapaginadove avete iniziato la creazione del piano dall'elenco. A questo punto possibile eseguire i passaggi rimanentieterminarelacreazionedelpianodibackup.
Pulsantidinavigazione
Componentiperunamacchinagestita(agenti)
Sitrattadiapplicazionicheeseguonoilbackupeilripristinodeidatiealtreoperazionisullemacchine gestite con Acronis Backup & Recovery 10. Gli agenti richiedono una licenza per l'esecuzione di operazioni sulle macchine gestite. Gli agenti hanno diversi elementi, o componenti aggiuntivi, che abilitanoulteriorifunzionalitequindipotrebberorichiederealtrelicenze. Conilgeneratoredisupportiriavviabili,possibilecrearesupportiriavviabiliperutilizzaregliagentie altre utilit di ripristino in un ambiente di ripristino. La disponibilit di componenti aggiuntivi dell'agente in un ambiente di ripristino dipende dall'installazione del componente aggiuntivo sulla macchinaincuiinfunzioneilgeneratoredisupporti.
Componentiperlagestionecentralizzata
Questicomponenti,forniticonleedizioniavanzate,consentonolagestionecentralizzata.L'utilizzodi questicomponentinonvincolatoallalicenza.
17
Console
La console fornisce un'interfaccia utente grafica e la connessione remota agli agenti e agli altri componentidiAcronisBackup&Recovery10.
1.3.1
Questo agente consente la protezione dei dati a livello di disco e a livello di file in ambiente Windows.
Backupdeldisco
La protezione dei dati a livello di disco si basa sul backup dell'intero file system del disco o del volume, incluse tutte le informazioni necessarie per avviare il sistema operativo; oppure su tutti i settorididiscocheutilizzanol'approcciosettorepersettore(modalitraw).Unbackupcontenente lacopiadiundiscoodiunvolumeinformacompressadettobackupdidisco(volume)oimmagine didisco(volume).Daquestobackuppossibilerecuperareinteridischiovolumi,comepuresingole cartelleofile.
Backupdifile
Laprotezionedatialivellodifilesibasasulbackupdifileecartellecherisiedonosullamacchinain cui installato l'agente o su una condivisione di rete. I file possono essere ripristinati nella loro posizioneoriginaleospostatiinun'altra.possibileripristinaretuttiifileetuttelecartelledicui statoeseguitoilbackuposelezionarequalidiquestiripristinare.
Universal Restore
Il modulo aggiuntivo Universal Restore effettua il ripristino dei dati su configurazioni hardware differenti sulla macchina in cui installato l'agente e crea un supporto riavviabile con questa funzionalit. Universal Restore gestisce le discrepanze nei dispositivi che sono critici per l'avvio di Windows,comeicontrollerdimemoria,laschedamadreounchipset.
Deduplicazione
Questo componente aggiuntivo consente all'agente di eseguire il backup dei dati ai depositi di deduplicazionegestitidalNododiArchiviazioneAcronisBackup&Recovery10.
1.3.2
Icomponentiriavviabilidell'agentepermettonodiabilitareoperazionialriavvio,comeilripristinodel volume contenente il sistema operativo attivo corrente. Una volta completate le operazioni, la macchina avvier nuovamente il sistema operativo. I componenti riavviabili sono basati sul kernel Linux. possibile scegliere di non installare i componenti riavviabili ed eseguire le operazioni che richiedonoilriavviotramiteilsupportoriavviabile. Il Generatore di supporti riavviabili Acronis uno strumento dedicato che consente di creare un supporto riavviabile (p. 394). Il generatore di supporti pu creare supporti riavviabili basati su WindowsPreinstallationEnvironmentosulkernelLinux. IlmoduloaggiuntivoUniversalRestorepermettedieffettuareilripristinodeidatisuconfigurazioni hardware differenti sulla macchina in cui installato l'agente e crea un supporto riavviabile con questafunzionalit.UniversalRestoregestiscelediscrepanzeneidispositiviessenzialiperl'avviodi Windows,comeicontrollerdimemoria,laschedamadreoilchipset.
18
1.3.3
1.3.4
QuestoagenteconsentelaprotezionedeidatialivellodidiscoealivellodifileinambienteLinux.
Backupdeldisco
La protezione dei dati a livello di disco si basa sul backup dell'intero file system del disco o del volume, incluse tutte le informazioni necessarie per avviare il sistema operativo; oppure su tutti i settorididiscocheutilizzanol'approcciosettorepersettore(modalitraw).Unbackupcontenente lacopiadiundiscoodiunvolumeinformacompressadettobackupdidisco(volume)oimmagine didisco(volume).Daquestobackuppossibilerecuperareinteridischiovolumi,comepuresingole cartelleofile.
Backupdifile
Laprotezionedatialivellodifilesibasasulbackupdifileedidirectorycherisiedonosullamacchina incuiinstallatol'agenteosuunacondivisionedireteacuipossibileaccederetramiteilprotocollo smb o nfs. I file possono essere ripristinati nella loro posizione originale o spostati in un'altra. possibileripristinaretuttiifileetutteledirectorydicuistatoeseguitoilbackuposelezionarequali diquestiripristinare.
Deduplicazione
Questo componente aggiuntivo consente all'agente di eseguire il backup dei dati ai depositi di deduplicazionegestitidalNododiArchiviazioneAcronisBackup&Recovery10.
1.3.5
Questa sezione elenca i componenti inclusi nelle edizioni Acronis Backup & Recovery 10 che consentono la gestione centralizzata. Oltre a questi componenti, necessario installare gli agenti AcronisBackup&Recovery10sututtelemacchinecherichiedonolaprotezionedati.
Server di gestione
Il Server di gestione Acronis Backup & Recovery 10 costituisce il server centrale che aziona la protezionedatiall'internodellareteaziendale.Ilserverdigestionefornisceall'amministratore:
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 19
unsingolopuntodivocesull'infrastrutturadiAcronisBackup&Recovery10 unmodosempliceperproteggereidatisunumerosemacchine(p.390)utilizzandostrategiedi backup(p.385)eraggruppamento funzionalitdelmonitoraggioalivelloaziendale la possibilit di creare depositi centralizzati (p. 385) per memorizzare archivi di backup di enterprise.(p.382) lapossibilitdigestirenodidiarchiviazione(p.391). Se sono presenti server di gestione multipli sulla rete, questi operano in modo indipendente, gestisconomacchinediverseeutilizzanodepositicentralizzatidifferentipermemorizzaregliarchivi.
Databasedeiserverdigestione
IlserverdigestioneutilizzatredatabaseMicrosoftSQL: Il database di configurazione che memorizza l'elenco delle macchine registrate e altre informazionidiconfigurazione,inclusiicriteridibackupcreatidall'amministratore. Il database di sincronizzazione usato per la sincronizzazione del server di gestione con le macchineregistrateeinodidiarchiviazione.Sitrattadiundatabasecontenentedatioperativi soggettiarapidevariazioni. Ildatabasedeirapportichearchiviailregistrocentralizzato.Questodatabasepuaumentare.La suadimensionedipendedallivellodiregistrazioneimpostatodall'utente. I database di configurazione e sincronizzazione dovrebbero risiedere sullo stesso server Microsoft SQLServer(definitoserveroperativo)preferibilmenteinstallatosullastessamacchinacomeilserver di gestione. Il database dei rapporti pu essere configurato sullo stesso server o su server SQL differenti. Durante l'installazione di un server di gestione, possibile selezionare per entrambi i server operativoedeirapportiqualeserverutilizzare.Sonodisponibilileseguentiopzioni: 1. Microsoft SQL Server 2005 Express fornito con il pacchetto d'installazione da installare sulla stessa macchina. In questo caso, sar creata sulla macchina un'istanza del server SQL con tre database. 2. MicrosoftSQLServer2008(qualsiasiedizione)precedentementeinstallatasuqualsiasimacchina. 3. MicrosoftSQLServer2005(qualsiasiedizione)precedentementeinstallatasuqualsiasimacchina.
Nodo di archiviazione
IlNododiarchiviazioneAcronisBackup&Recovery10unservermiratoall'ottimizzazionedell'uso delle varie risorse (come la capacit di archiviazione aziendale, la larghezza di banda della rete o il carico CPU delle macchine gestite) richieste per la protezione dati a livello di impresa. Questo obiettivoraggiuntotramitel'organizzazioneelagestionedelleposizionichefungerannodaarchivi dedicatidegliarchividibackupaziendali(depositigestiti). I nodi d'archiviazione consentono la creazione di un'infrastruttura di archiviazione altamente scalabileeflessibileinterminidisupportohardware.possibileimpostarefinoaunmassimodi20 nodid'archiviazione,ciascunoingradodigestirefinoa20depositi.L'amministratorecontrollainodi d'archiviazione in maniera centralizzata dal Server di gestione Acronis Backup & Recovery 10 (p. 394).Ilcollegamentodirettodellaconsoleaunnododiarchiviazionenonpossibile.
Impostazionedell'infrastrutturadell'archivio
Installare i nodi d'archiviazione, aggiungerli al server di gestione (la procedura simile alla registrazione(p.393)dellamacchinagestita)andcreareidepositicentralizzati(p.385).Durantela
20 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Puliziaeconvalidadellatonododiarchiviazione
Gliarchivi,memorizzatiindepositinongestiti,vengonomantenutidagliagenti(p.382)checreanogli archivi.Cisignificacheciascunagentenonsoloeffettuaunbackupdeidatinell'archivio,maesegue ancheattivitdiservizioapplicabiliall'archivio,alleregolediconservazioneediconvalidaspecificate nelpianodibackup(p.391).PerliberaredalcaricoCPUinutilelemacchinegestite,l'esecuzionedelle attivitpuesseredelegataalnododiarchiviazione.Poichlapianificazionedelleattivitpresente sullamacchinasucuirisiedel'agente,eperciutilizzal'oraeglieventidellamacchina,l'agentedeve avviarelapuliziadellatonododiarchiviazione(p.392)elaconvalidadellatonododiarchiviazione (p.384)secondolapianificazione.Perfarcil'agentedeveessereonline.Un'ulterioreelaborazione eseguitadalnododiarchiviazione. Questafunzionalitnonpuesseredisabilitatainundepositogestito.Iduepassaggisuccessivisono facoltativi.
Deduplicazione
Undepositogestitopuessereconfiguratocomedepositodeduplicato.Cisignificachedatiidentici verrannocopiatiinquestodepositosolounavoltaperridurrel'utilizzodellareteduranteilbackupe lo spazio di archiviazione occupato dagli archivi. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Deduplicazione(p.74)"nelManualeutente.
Crittografia
Undepositogestitopuessereconfiguratoinmodocheognidatoinessoscrittovengacrittografato e ogni dato letto decrittografato in modo trasparente dal nodo di archiviazione, utilizzando una chiavedicrittografiaspecificadeldepositomemorizzatasulservernodo.Nelcasoincuiilsupportodi archiviazione sia stato rubato o sia avvenuto l'accesso da parte di una persona non autorizzata, il malfattore non potr decriptare i contenuti del deposito senza accedere al nodo di archiviazione specifico. Se l'archivio gi crittografato dall'agente, la crittografia del lato nodo di archiviazione applicata sullacrittografiaeseguitadall'agente.
Server PXE
IlAcronisPXEconsentediavviaremacchinesucomponentidiavvioAcronisattraversolarete. Avviodallarete: eliminalanecessitdiavereuntecnicosulpostoperinstallareilsupportoriavviabile(p.394)nel sistemachedeveessereavviato
21
Durante le operazioni di gruppo, riduce il tempo necessario per avviare pi macchine rispetto all'utilizzodisupportiriavviabilifisici.
Server licenze
IlserverconsentedigestirelelicenzedeiprodottiAcronisediinstallareicomponenticherichiedono lelicenze. Per maggiori informazioni riguardo il Server licenze Acronis consultare "Utilizzo del Server Licenze Acronis".
1.3.6
Management Console
LaConsoledigestioneAcronisBackup&Recovery10unostrumentoamministrativoperl'accesso locale o remoto agli agenti Acronis Backup & Recovery 10 e nelle edizioni del prodotto che prevedonolagestionecentralizzata,alServerdigestioneAcronisBackup&Recovery10. La console ha due distinte distribuzioni per l'installazione su sistemi Windows e Linux. ebbene entrambeledistribuzioniconsentanoilcollegamentoaunoqualsiasidegliagentiAcronisBackup& Recovery10edeiServerdigestioneAcronisBackup&Recovery10siconsiglial'utilizzodellaconsole per Windows in caso sia possibile scegliere. La console supportata da Linux ha una funzionalit limitata: LaconsolesupportatadaLinuxhaunafunzionalitlimitataAcronisBackup&Recovery10non disponibile lefunzionirelativeallaActiveDirectory,comelapossibilitdisfogliarel'AD,nonsonodisponibili.
22
WindowsVista:tutteleedizionieccettoVistaHomeBasiceVistaHomePremium Windows7
Laconnessioneremotaall'agentenonpossibile.
AcronisBackup&Recovery10AgentforLinux
AcronisBackup&Recovery10AdvancedServer AcronisBackup&Recovery10AdvancedServerVirtualEdition AcronisBackup&Recovery10ServerforLinux Linuxconkernel2.4.20osuccessivo(inclusiikernel2.6.x)eglibc2.3.2osuccessivo VariedistribuzionidiLinux,incluse: RedHatEnterpriseLinux4e5 CentOS4e5 Fedora9e10 Ubuntu8.10(IntrepidIbex)e9.04(JauntyJackalope) Debian4(Lenny)e5(Etch) SUSELinuxEnterpriseServer10 openSUSE Asianux Sonosupportateancheversionix64delledistribuzioniLinuxdicuisopraedialtredistribuzioni Linux. L'agente per Linux un eseguibile a 32 bit. Per l'autenticazione, l'agente utilizza librerie di sistema, versioni a 32 bit che non sono sempre installate per impostazione predefinita con le distribuzionia64bit.Quandosiutilizzal'agentesuunadistribuzionebasatasuRedHata64bit, comeRHEL,CentOS,FedoraoScientificLinux,assicurarsicheiseguentipacchettia32bitsiano installatinelsistema: pam.i386 libselinux.i386
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 23
libsepol.i386 QuestipacchettidevonoesseredisponibilinelrepositorydelladistribuzioneLinuxinuso.
AcronisBackup&Recovery10AgentforHyperV
WindowsServer2008x64EditionconHyperV Questo agente si installa su un host HyperV come componente aggiuntivo di Acronis Backup & Recovery10AgentforWindows.
AcronisBackup&Recovery10AgentforESX/ESXi.
VMwareESXInfrastructure3.5Update2+ VMwareESX/ESXi4.0 L'agenteperESX/ESXivienefornitocomeappliancevirtuale. L'agente per ESX/ESXi supporta tutte le licenze di VMware ESXi eccetto le licenze gratuite. Questo avviene perch l'agente utilizza l'appliance Remote Command Line e VMware ESXi gratuito limita l'accesso a questo appliance all'accesso in sola lettura. L'agente funziona durante il periodo di valutazione di VMware ESXi. Quando viene inserita una chiave di licenza gratuita di VMware ESXi, l'agenteperESX/ESXismettedifunzionare.
Componentiperlagestionecentralizzata
AcronisLicenseServer Windows2000ProfessionalSP4/XPProfessionalSP2+ Windows2000Server/2000AdvancedServer/Server2003/Server2008 WindowsSBS2003/SBS2008 WindowsXPProfessionalx64Edition,WindowsServer2003/2008x64Edition WindowsVista:tutteleedizionieccettoVistaHomeBasiceVistaHomePremium Windows7 InstallareAcronisBackup&Recovery10ManagementConsole Windows2000ProfessionalSP4/XPHomeEdition/XPProfessionalSP2+ Windows2000Server/2000AdvancedServer/Server2003/Server2008 WindowsSBS2003/SBS2008 WindowsXPProfessionalx64Edition,WindowsServer2003/2008x64Edition WindowsVista:tutteleedizioni Windows7 AcronisBackup&Recovery10ManagementServereAcronisBackup&Recovery10StorageNode Windows2000ProfessionalSP4/XPProfessionalSP2+ Windows2000Server/2000AdvancedServer/Server2003/Server2008* WindowsSBS2003/SBS2008* WindowsXPProfessionalx64Edition,WindowsServer2003/2008*x64Edition WindowsVista:tutteleedizionieccettoVistaHomeBasiceVistaHomePremium Windows7* * AcronisBackup&Recovery10StorageNodegestiscelelibrerieanastroeautoloaderutilizzando Removable Storage Management (RSM). Poich Windows Server 2008 R2 e Windows 7 non supportano RSM, un nodo di archiviazione installato in questi sistemi operativi non supporta le
24 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
librerieanastroegliautoloader.
AcronisBackup&Recovery10ManagementConsole
Elemento Processorecomputer Requisitiminimi Processoremoderno,800MHzo piveloce LepiattaformeItaniumnonsono supportate Memoriadisistema 128MB 512MBomaggiore 1024*768pixelosuperiore Schedadiinterfacciadireteoadattatoredi retevirtuale CDRW,DVDRW,unitperlacreazionedi supportiriavviabili Consigliati Processore1GHz32bit(x86)o64bit(x64)
25
AcronisBackup&Recovery10AgentforWindows
Elemento Memoriadisistema Requisitiminimi Consigliati 256MB 512MBomaggiore
Spaziosudiscoperl'installazione 100MB
AcronisBackup&Recovery10AgentforLinux
Elemento Memoriadisistema Requisitiminimi Consigliati 256MB 512MBomaggiore
Spaziosudiscoperl'installazione 100MB
AcronisBackup&Recovery10ManagementServer
Elemento Memoriadisistema Spaziosudiscoperl'installazione Requisitiminimi Consigliati 512MB 25MB 1GBomaggiore
SpaziorichiestoperSQLServeroperativoeSQLServerdinotifica 200MB
AcronisBackup&Recovery10StorageNode
Elemento Memoriadisistema Spaziosudiscoperl'installazione Requisitiminimi 1GB 40MB Consigliati 4GB
Spaziorichiestoperdatabasesunastri Circa1MBper10archivi
AcronisLicenseServer
Elemento Memoriadisistema Requisitiminimi Consigliati 128MB 256MBomaggiore
Spaziosudiscoperl'installazione 25MB
26
Previoaccordoreciprocotraleparti,Acronisdovr: (i)fornirecorrezionidelcodicepercorreggeremalfunzionamentidelSoftwarealloscopodiportare tale Software in conformit sostanziale alle specifiche di funzionamento pubblicate per la versione pi attuale del Software, a meno che modifiche non autorizzate da parte dell'utente proibiscano o impediscanotalicorrezionioprovochinoilmalfunzionamento; o (ii) fornire correzioni del codice per correggere problemi non sostanziali nella successiva release generaledelSoftware. Maggiori informazioni su come contattare il Supporto tecnico Acronis collegandosi a: http://www.Acronis.it/enterprise/support/
27
Backupnelsistemaoperativo
1. Per proteggere i dati contenuti in una macchina, installare l'agente (p. 382) AcronisBackup & Recovery 10 nella macchina, che da questo momento in poi diventa una macchina gestita (p. 390). 2. Per poter gestire la macchina mediante l'interfaccia utente grafica, installare Management Console(p.384)diAcronisBackup&Recovery10nellastessamacchinaoinqualsiasialtradacui si preferisce operare. Se si dispone dell'edizione indipendente del prodotto, questo passaggio puessereomesso,perchinquestocasolaconsolevieneinstallatainsiemeall'agente. 3. Eseguire la console. Per poter ripristinare il sistema operativo della macchina se il sistema non riesceaeseguirel'avvio,creareunsupportodiavvio(p.394). 4. Connetterelaconsoleallamacchinagestita. 5. Creareunpianodibackup(p.391). Aquestoscopooccorrealmenospecificareidatidaproteggereeilpercorsoincuil'archiviodi backup(p.382)dovressereconservato.Inquestomodosicreerunpianodibackupminimo, costituitodaun'unicaattivit(p.383),checonsentirdicreareunbackup(p.383)completodei dati ogni volta che l'attivit verr avviata manualmente. Un piano di backup complesso pu comprendere diverse attivit eseguite secondo una pianificazione; la creazione di backup completi, incrementali o differenziali (p. 34); l'esecuzione di operazioni di manutenzione degli archivi,adesempiolaconvalida(p.384)deibackupol'eliminazionediquelliobsoleti(pulizia(p. 392) degli archivi). Diverse opzioni di backup consentono di personalizzare le operazioni: comandi pre/post backup, restrizione della banda di rete, gestione degli errori, opzioni di notifica. 6. UtilizzarelapaginaPianieattivitdibackuppervisualizzareinformazionirelativeaipianiealle attivit di backup e per monitorarne l'esecuzione. Utilizzare la pagina Registro per sfogliare il registrodelleoperazioni. 7. Laposizione incuivengonoconservati gliarchivi di backup denominatadeposito(p.385).La pagina Depositi consente di visualizzare informazioni sui depositi in uso. Spostandosi su uno specifico deposito possibile visualizzare archivi e backup ed eseguirvi operazioni manuali (montaggio,convalida,eliminazione,visualizzazionedeicontenuti).inoltrepossibileselezionare unbackupperripristinareirelatividati.
28
Il diagramma che segue illustra le nozioni fin qui esposte. Per altre definizioni fare riferimento al Glossario.
29
Backupconsupportidiavvio
possibile avviare la macchina utilizzando il supporto di avvio, configurare l'operazione di backup comeperunsemplicepianodibackupedeseguirla.Ciconsentediestrarrefileevolumilogicidaun sistema che non riesce ad avviarsi, creare un'immagine del sistema offline o eseguire il backup settorepersettorediunfilesystemnonsupportato.
Ripristinonelsistemaoperativo
Per ripristinare i dati, occorre creare un'attivit di ripristino nella macchina gestita specificando il depositoeselezionandol'archivioequindiilbackup,indicandoladatael'oradellasuacreazioneo, pi precisamente, l'ora di inizio della sua creazione. Nella maggior parte dei casi i dati saranno ripristinatiaquelmomento.
Esempidieccezioniaquestaregola: Ripristinodiundatabasedaunbackupchecontieneilregistrodelletransazioni(ununicobackupforniscepi puntidiripristinoequindiconsentedieffettuareselezioniaggiuntive). Ripristinodipifiledaunbackupdifilecreatosenzaistantanea(ognifileverrripristinatonellostatoincuisi trovavaalmomentodellasuacopiaeffettivanelbackup).
Occorreanchespecificareladestinazioneincuisidesideraripristinareidati.L'opzionediripristino puesserepersonalizzatamedianteleopzionidiripristino,adesempiocomandipre/postripristino, gestionedeglierrori,opzionidinotifica. Il diagramma che segue illustra il ripristino dei dati nel sistema operativo (online). Non possibile eseguirebackupnellamacchinamentreincorsol'operazionediripristino.Senecessario,possibile connetterelaconsoleaun'altramacchinaeconfiguraresuquestaun'operazionediripristino.Questa
30
possibilit (ripristino remoto parallelo) disponibile a partire da Acronis Backup & Recovery 10; i prodottiAcronisprecedentinonlaprevedono.
Ripristinoconsupportidiavvio
L'esecuzionedelripristinosuunvolumebloccatodalsistemaoperativo,adesempioilvolumeincui risiede il sistema operativo, richiede un riavvio nell'ambiente di avvio che parte dell'agente. Una voltacompletatoilripristino,ilsistemaoperativoripristinatopassaautomaticamenteonline.
31
Se la macchina non si avvia o necessario ripristinare i dati da zero, occorre riavviare lamacchina utilizzando il supporto di avvio e configurare normalmente l'operazione di ripristino. Il diagramma chesegueillustrailripristinoconsupportodiavvio.
ImembridelgruppoAdministratorspossonoinoltre: Visualizzareegestireattivitepianidibackupdiproprietdialtriutentinellamacchina.
Linux
Quando si gestisce una macchina in cui in esecuzione Linux, l'utente ha oppure ottiene privilegi root,epupertanto: Eseguireilbackupeilripristinodituttiidatiodell'interamacchina,conuncontrollocompletosu tutteleoperazionidell'agenteAcronisBackup&Recovery10esuifilediregistrodellamacchina. Gestire attivit e piani di backup locali di propriet di qualsiasi utente registrato nel sistema operativo. Perevitarediaccederesemprealsistemacomeutenteroot,possibileeffettuarel'accessoconle credenzialidiutentenormaleepassareaquellediutenterootquandonecessario.
Proprietariodelpiano(attivit)
Ilproprietariodiunpianodibackuplocalel'utentechelohacreatoolohamodificatoperultimo. Il proprietario di un piano di backup centralizzato l'amministratore del server di gestione che ha creatoomodificatoperultimoilcriteriocentralizzatodacuiderivailpiano. Le attivit che rientrano in un piano di backup locale o centralizzato sono di propriet del proprietariodelpiano. Ilproprietariodelleattivitchenonrientranoinunpianodibackup,adesempiol'attivitdiripristino, l'utentechelehacreateomodificateperultimo.
Gestionediunpiano(attivit)dicuiproprietariounaltroutente
Unutentechedispongadiprivilegiamministrativisuunamacchinapumodificareattivitepianidi backuplocalidicuiproprietarioqualsiasialtroutenteregistratonelsistemaoperativo. Quando un utente apre un piano o un'attivit di cui proprietario un altro utente per apportarvi modifiche, tutte le password impostate nell'attivit vengono cancellate. In questo modo non possibile modificare le impostazioni lasciando inalterate le password. Ogni volta che si tenta di modificareunpiano(attivit)lacuiultimamodificastataeseguitadaunaltroutente,ilprogramma visualizzaunavviso.Aquestopuntosihannoadisposizionedueopzioni: FareclicsuAnnullaecreareunnuovopianooattivit.L'attivitoriginalenonverrmodificata. Continuare con le modifiche. In questo caso sar necessario immettere tutte le credenziali richiesteperl'esecuzionedelpianoodell'attivit.
Proprietariodiunarchivio
Ilproprietariodiunarchiviol'utentechelohasalvatonellarelativadestinazione.Piprecisamente, l'utente il cui account stato specificato durante la creazione del piano di backup, al passaggio Doveeseguireilbackup.Perimpostazionepredefinitavengonoutilizzatelecredenzialidelpiano.
33
Credenzialidelpianoecredenzialidell'attivit
Ogniattiviteseguitasuunamacchinavieneeseguitapercontodiunutente.Durantelacreazionedi un piano o di un'attivit possibile specificare in modo esplicito un account per l'esecuzione del piano o dell'attivit. L'opportunit di utilizzare o meno questa opzione dipende dalla modalit di avvioprevistaperilpianool'attivit:manualeosecondounapianificazione. Avviomanuale Il passaggio relativo alle credenziali del piano (attivit) pu essere ignorato. Ogni volta che verr avviata, l'attivit sar eseguita con le credenziali con cui l'utente ha effettuato l'accesso. L'attivit puessereavviataanche daqualsiasi altroutente chedispongadi privilegidiamministratoresulla macchina.Inquestocasol'attivitverreseguitaconlecredenzialidell'utenteinquestione. Sesispecificanoesplicitamentelecredenzialidell'attivit,questaverrsempreeseguitaconlestesse credenziali, indipendentemente dall'utente che l'ha effettivamente avviata. Per specificare le credenziali,nellapaginadicreazionedelpiano(attivit): 1. SelezionarelacasellaVisualizzazioneavanzata. 2. SelezionareGenerale>Credenzialidelpiano(attivit)>Modifica. 3. Immetterelecredenzialiperl'esecuzionedelpiano(attivit). Avviopianificatooposticipato Le credenziali del piano (attivit) sono obbligatorie. Se il passaggio relativo alle credenziali viene saltato,alterminedellacreazionedelpiano(attivit)verrrichiestodispecificarle. Perchinquestocasoilprogrammaobbligaaspecificarelecredenziali? Un'attivit pianificata o posticipata deve essere eseguita comunque, indipendentemente dal fatto cheunutenteabbiaomenoeffettuatol'accesso(adesempio,quandoilsistemanellaschermata inizialediWindows)ochel'utenteconnessononsiailproprietariodell'attivit.sufficientechela macchinasiaaccesa(ossianoninstandbyoinmodalitibernazione)almomentoprevistoperl'avvio dell'attivit pianificata. Ecco perch occorrono le credenziali specificate esplicitamente affinch l'unitdipianificazioneAcronispossaavviarel'attivit.
34
Backupcompleto
In un backup completo vengono memorizzati tutti i dati selezionati per il backup. Un backup completo alla base di tutti gli archivi e dei backup incrementali e differenziali. Un archivio pu contenerepibackupcompletioesserecostituitosolodabackupcompleti.Unbackupcompleto autosufficiente:consentediripristinareidatisenzadoveraccedereadaltribackup. opinione comune che un backup completo sia il pi lento da eseguire ma il pi veloce da ripristinare, ma con le tecnologie Acronis il ripristino da un backup incrementale pu essere altrettantorapido. Ilbackupcompletoutilesoprattuttoneicasiincui: necessarioriportareilsistemaallostatoiniziale tale stato iniziale non cambia frequentemente, pertanto non occorre eseguire backup regolarmente. Esempio: un Internet caf, una scuola o un laboratorio universitario in cui spesso l'amministratore annullalemodificheeffettuatedaglistudentiodagliavventori,mararamenteaggiornailbackupdi riferimento (di fatto, solo dopo aver installato aggiornamenti software). In questo caso il tempo di backup non cruciale e il tempo necessario per il ripristino dei sistemi dal backup completo sar minimo. Per un'affidabilit ancora maggiore, l'amministratore pu avere diverse copie del backup completo.
Backupincrementale
In un backup incrementale vengono memorizzate le modifiche apportate ai dati rispetto all'ultimo backup. Per ripristinare i dati da un backup incrementale occorre accedere agli altri backup dello stessoarchivio. Ilbackupincrementaleutilesoprattuttoneicasiincui: richiestalapossibilitdiriportareilsistemaaunodipistatisalvati lemodificheaidatisonotendenzialmentepiccolerispettoalvolumetotaledeidati. opinione comune che i backup incrementali siano meno affidabili di quelli completi, perch l'eventualedanneggiamentodiunodeibackupdella"catena"rendeinutilizzabiliancheisuccessivi. Memorizzare pi backup completi non tuttavia un'opzione praticabile quando occorrono diverse versioni precedenti dei dati, perch l'affidabilit di un archivio molto voluminoso ancora pi opinabile. Esempio:Backupdiunregistrodelletransazionideldatabase.
Backupdifferenziale
In un backup differenziale vengono memorizzate le modifiche apportate ai dati rispetto all'ultimo backupcompleto.Perripristinareidatidaunbackupdifferenzialenecessarioaccederealbackup completocorrispondente.Ilbackupcompletoutilesoprattuttoneicasiincui: siinteressatiasalvaresololostatopirecentedeidati lemodificheaidatisonotendenzialmentepiccolerispettoalvolumetotaledeidati. La conclusione che tipicamente si trae : "i backup differenziali richiedono pi tempo per essere eseguitiesonopirapididaripristinare,mentrequelliincrementalisonopirapididaeseguireepi lentidaripristinare".Difattononc'unadifferenzafisicatraunbackupincrementaleaggiuntoaun backup completo e un backup differenziale aggiunto allo stesso backup completo nello stesso
35
Nella tabella che segue sono riepilogati i vantaggi egli svantaggi comunemente attribuiti a ciascun tipo di backup. In realt questi parametri dipendono da numerosi fattori tra cui, ad esempio la quantit, la velocit e lo schema delle modifiche ai dati; la natura dei dati, le specifiche fisiche dei dispositivi, le opzioni di backup/ripristino impostate. La capacit di scegliere lo schema di backup ottimalesiacquistasoprattuttoconlapratica.
Parametro Spaziodiarchiviazione Tempodicreazione Tempodiripristino Backupcompleto Backupdifferenziale Backupincrementale Massimo Massimo Minimo Medio Medio Medio Minimo Minimo Massimo
GFScomeschemadirotazionedeinastri
LoschemaGFSstatoinunprimomomentocreato,espessovisifariferimento,comeschemadi rotazione dei nastri. Gli schemi di rotazione dei nastri non forniscono di per s automazione, ma servonosoltantoadeterminare: quanti nastri occorrono per consentire il ripristino con la risoluzione (l'intervallo di tempo tra i puntidiripristino)econilperiododiripristinodesiderati incheordineinastridevonoesseresovrascrittidaibackupsuccessivi. Gli schemi di rotazione dei nastri consentono di utilizzare la minima quantit indispensabile di cartucceenonritrovarsisommersidainastriusati.NumerosefontisuInternetdescrivonolevarianti dello schema di rotazione dei nastri GFS, tutte valide opzioni quando si esegue il backup in una perifericaanastrocollegatalocalmente.
GFSAcronis
Acronis Backup & Recovery 10 semplifica l'impostazione di un piano di backup in base al quale il backupdeidatielapuliziadell'archiviorisultanteverrannoeseguitiregolarmentesecondoloschema GFS. Crearenormalmenteilpianodibackup.Sceglierecomedestinazionedelbackupqualsiasiperiferica di archiviazione in cui sia possibile eseguire la pulizia automatica, ad esempio una periferica di archiviazionecondiscorigidoounalibreriaanastrorobotica.QuandosiusaloschemaGFSinuna
36
ImpostazionidelpianodibackuprelativealloschemaGFS
Avviailbackupalle: Eseguiilbackup: Questo passaggio consente di creare la pianificazione generale del backup, ovvero di definire i giorniincuidovressereeseguitoilbackup. Supponiamodiselezionarel'esecuzionedelbackupperleore20:00deigiornilavorativi.Eccola pianificazionegeneraledefinita. Bstaperbackup.
Lapianificazionegenerale. Pianificazione:giorniferialialleore20:00
Settimanale/Mensile Inquestopassaggiosidefinisconoicicligiornaliero,settimanaleemensiledellapianificazione. Selezionare un giorno della settimana tra quelli scelti nel passaggio precedente. Ogni primo, secondo e terzo backup creato in questo giorno della settimana sar considerato un backup settimanale. Ogni quarto backup creato in questo giorno della settimana sar considerato un backupmensile.Ibackupcreatineglialtrigiornisarannoconsideratibackupgiornalieri. Supponiamo di selezionare il venerd per il backup settimanale/mensile. Ecco la pianificazione generalecherispecchialeselezionieffettuate. LaletteraGindicailbackupconsideratogiornaliero.LaletteraGindicailbackupconsiderato giornaliero.LaletteraGindicailbackupconsideratogiornaliero.
Acronis utilizza i backup incrementali e differenziali, che consentono di risparmiare spazio di archiviazione e ottimizzare la pulizia, eliminando la necessit del consolidamento. Con riferimento ai metodi di backup, il backup settimanale differenziale (D), quello mensile completo(C)equellogiornalieroincrementale(I).Ilprimobackupsemprecompleto. Il parametro Settimanale/Mensile suddivide la pianificazione totale in pianificazioni giornaliere, settimanaliemensili. Supponiamo di selezionare il venerd per il backup settimanale/mensile. Ecco la pianificazione realedelleattivitdibackupcheverrcreata.
37
Conservaibackup:Quotidianamente Questo passaggio consente di definire la regola di conservazione per i backup giornalieri. L'attivit di pulizia verr eseguita dopo ogni backup giornaliero, e tutti i backup giornalieri pi vecchidelnumerodigiornispecificatodall'utentesarannoeliminati. Conservaibackup:Ognisettimana Questo passaggio consente di definire la regola di conservazione per i backup giornalieri. L'attivit di pulizia verr eseguita dopo ogni backup giornaliero, e tutti i backup giornalieri pi vecchidelnumerodigiornispecificatodall'utentesarannoeliminati.Ilperiododimantenimento definito per i backup settimanali non pu essere inferiore a quello definito per i backup giornalieri.Disolitovieneimpostatounperiodonotevolmentepilungo. Conservaibackup:Ognimese Questo passaggio consente di definire la regola di conservazione per i backup giornalieri. L'attivit di pulizia verr eseguita dopo ogni backup giornaliero, e tutti i backup giornalieri pi vecchidelnumerodigiornispecificatodall'utentesarannoeliminati.Ilperiododimantenimento definitoperibackupmensilinonpuessereinferioreaquellodefinitoperibackupsettimanali. Di solito viene impostato un periodo notevolmente pi lungo. prevista la possibilit di conservareibackupmensiliatempoindefinito.
L'archiviorisultante:schemateorico
Supponiamodiselezionarelaconservazionedeibackupgiornalieriper7giorni,diquellisettimanali per 2 settimane e di quelli mensili per 6 mesi. Questa sarebbe la struttura dell'archivio una volta avviato il piano di backup, se tutti i backup fossero completi e potessero quindi essere eliminati esattamentequandoloschemaloprevede. Lacolonnaasinistraindicaigiornidellasettimana.Perognigiornodellasettimanavienemostratoil contenutodell'archiviodopoilbackupregolareelasuccessivapulizia. La lettera G indica il backup considerato giornaliero. La lettera G indica il backup considerato giornaliero.LaletteraGindicailbackupconsideratogiornaliero.
38
A partire dalla terza settimana, i backup settimanali saranno eliminati regolarmente. Dopo 6 mesi cominceranno a essere eliminati i backup mensili. Il diagramma relativo ai backup settimanali e mensilisarsimileallacronologiasettimanale.
L'archiviorisultante:schemareale
Inrealtilcontenutodell'archiviodifferirinunacertamisuradalloschemateorico. Quando si utilizzano i metodi di backup incrementale e differenziale un backup non pu essere eliminatoesattamentequandoloschemaloprevede,sevenesonodisuccessivichesibasanosudi esso. Procedere regolarmente al consolidamento non un'opzione accettabile, perch impegna troppe risorse di sistema. Il programma deve attendere il momento in cui lo schema prevede la cancellazionedituttiibackupdipendentiequindieliminarel'interacatena. Ecco come si presenta nella realt il primo mese del piano di backup definito sopra. La lettera C indica un backup completo. La lettera D indica un backup differenziale. La lettera I indica un backupincrementale.
39
PanoramicadellaTorrediHanoi
LoschemaTorrediHanoisibasasuunrompicapomatematicocheportalostessonome.Unaseriedi anellisonoimpilatiinordinedigrandezza,conilpigrandeinbasso,suunoditrepaletti.Scopodel giocoportarelaseriedianellisull'ultimopaletto.possibilespostaresolounanelloallavolta,eun anellopigrandenonpuessereposizionatosuunopipiccolo.Lasoluzioneconsistenellospostare ilprimoanelloamossealterne(mosse1,3,5,7,9,11...),ilsecondoogniquattromosse(mosse2,6, 10...),ilterzoaintervallidiottomosse(mosse4,12...),ecosvia.
40
Ad esempio, in un rompicapo con cinque anelli denominati A, B, C, D ed E, per pervenire alla soluzionelemossedevonoavvenireinquestoordine:
LoschemadibackupTorrediHanoisibasasullostessoconcetto.FunzionaconSessioniinveceche MosseeLivellidibackupinvececheAnelli.NormalmenteunmodellodischemaaNlivellicontiene (2allaN)sessioni. QuindinelmodellodibackupTorrediHanoiacinquelivellivieneripetutociclicamenteloschemache consistein16sessioni(lemosseda1a16nellafiguraprecedente). Nella tabella riportato il modello dello schema di backup a cinque livelli. Il modello consta di 16 sessioni.
Lo schema di backup Torre di Hanoi implica la conservazione di un solo backup per livello. Tutti i backupobsoletidevonoessereeliminati.Loschemaforniscepertantouncriteriodiarchiviazionedati efficiente:siaccumulanopibackuprecenti.Sesonoprevistiquattrobackup,possibileripristinarei datiaoggi,ieri,metdellasettimanaprecedenteounasettimanafa.Nelloschemaacinquelivelli possibile ripristinare anche i dati di cui stato eseguito il backup due settimane fa. Ogni livello di backupaggiuntivoraddoppiapertantoilperiodomassimodiripristinodeidati.
TorrediHanoiAcronis
In genere lo schema di backup Torre di Hanoi troppo complesso perch sia possibile calcolare a mente quale sia il prossimo supporto da utilizzare. Ma Acronis Backup & Recovery 10 rende automatica l'applicazione dello schema. Lo schema di backup pu essere impostato durante la creazionediunpianodibackup. L'implementazioneAcronisdelloschemapresentalecaratteristicheseguenti: finoa16livellidibackup backupincrementalialprimolivello(A):perguadagnaretempoerisparmiarenelleoperazionidi backup pi frequenti; ma il ripristino dei dati da questi backup richiede pi tempo perch in genereimplical'accessoatrebackup
41
backupcompletiall'ultimolivello(Einunoschemaacinquelivelli):ibackupmenofrequentidello schema,richiedonopitempoeoccupanopispazio backupdifferenzialiatuttiilivelliintermedi(B,CeDinunoschemaacinquelivelli) poichilbackupdellaprimasessioneinassolutoincrementale,equindinonpuesisteresenza unprecedentebackupcompleto,inquestasessionevienecreatounbackupcompletoinvecedi quelloincrementale loschemaforzatuttiilivellidibackupaconservaresoloilbackuppirecente,eglialtribackupdi unostessolivellodevonoessereeliminati;tuttavia,l'eliminazionevieneposticipataneicasiincui unbackupcostituiscelabaseperunaltrobackupincrementaleodifferenziale in ciascun livello un vecchio backup viene conservato finch non ne viene creato con successo unonuovo. Nella tabella riportato il modello dello schema di backup a cinque livelli. Il modello consta di 16 sessioni.
L'uso di backup incrementali e differenziali pu generare la situazione in cui l'eliminazione di un vecchio backup deve essere posticipata, poich il backup in questione ancora alla base di altri backup.Latabellainbassoillustrailcasouncuil'eliminazionedelbackupcompleto(E)creatonella sessione1vieneposticipatadallasessione17finoallasessione25perchilbackupdifferenziale(D) creatoallasessione9ancorapresente.Nellatabellatuttelecellecorrispondentiabackupeliminati sonoingrigio:
Ilbackupdifferenziale(D)creatoallasessione9verreliminatoallasessione25,dopolacreazionedi unnuovobackupdifferenziale.Conquestocriterio,talvoltaunarchiviodibackupcreatosecondolo schema Torre di Hanoi di Acronis pu includere fino a due backup aggiuntivi rispetto all'implementazioneclassicadelloschema. Per informazioni sull'utilizzo dello schema Torre di Hanoi per le librerie a nastro, vedere Uso dello schemadirotazionedeinastriTorrediHanoi(p.160).
42
1.Eliminaibackuppivecchidi
Sitrattadiunintervalloditempochevienecalcolatoaritroso,apartiredalmomentoincuivengono applicate le regole di conservazione. Ogni volta che viene applicata una regola di conservazione, il programma calcola la data e l'ora nel passato che corrisponde all'intervallo specificato ed elimina tutti i backup creati prima di quel momento. Non viene eliminato alcun backup creato successivamente.
2.Mantenereladimensionedell'archivioentro
Questa opzione consente di specificare la dimensione massima dell'archivio. Ogni volta che viene applicata una regola di conservazione, il programma confronta la dimensione effettiva dell'archivio con il valore impostato dall'utente ed elimina i backup pi vecchi in modo da contenere l'archivio entroledimensionispecificate.Ildiagrammainbassomostrailcontenutodell'archivioprimaedopo l'eliminazione.
43
Questa operazione comporta un margine di rischio, perch se la dimensione massima dell'archivio viene impostata in modo inadeguato (un valore troppo piccolo) o se un backup regolare risulta di dimensionieccessivepotrebberoessereeliminatituttiibackuptranneuno.Perproteggereibackup recenti dall'eliminazione, selezionare la casella Non eliminare mai backup pi recenti di: e specificareilperiododitempomassimodallacreazionedeibackupchedevonoessereconservati.Il diagrammachesegueillustralaregolarisultante.
Combinazionedelleregole1e2
possibile stabilire un limite sia per la durata dei backup che per le dimensioni dell'archivio. Il diagrammachesegueillustralaregolarisultante.
Esempio Eliminaibackuppivecchidi=3mesi Mantieniladimensionedell'archivioentro=200GB Noneliminaremaibackuppirecentidi=10giorni Ognivoltachevengonoapplicateleregolediconservazione,ilprogrammacancellatuttiibackup creatipidi3mesiprima(o,piesattamente,90giorniprima). Sedopol'eliminazionele dimensionidell'archiviosuperanoi200GBeilbackuppivecchioha pidi10giorni,ilprogrammaeliminaquestobackup. Quindi,senecessario,vienecancellatoilsecondobackuppivecchioecosvia,finoariportarele dimensionidell'archivioentroillimitepreimpostatoofinchsonopresentibackuppivecchidi 10giorni.
Eliminazionedibackupcondipendenze
Entrambeleregolediconservazionecomportanol'eliminazionedialcunibackupelaconservazione degli altri. Ma un archivio pu contenere backup incrementali e differenziali che presentano
44
dipendenzesiareciprochecheconibackupcompletisucuisibasano.Inquesticasinonpossibile, adesempio,eliminareunbackupcompletoobsoletoeconservareisuoifigliincrementali. Quandol'eliminazionediunbackupincideanchesualtribackupsiapplicaunadelleregoleseguenti: Ilbackupvieneconservatofinoall'eliminazionedituttiibackupdipendenti Il backup obsoleto viene conservato finch non diventano obsoleti anche tutti i backup che dipendono da esso. A questo punto tutta la catena viene eliminata contemporaneamente, durantelapuliziaperiodica.Questocriterioconsentedievitarel'operazionediconsolidamento, potenzialmente lunga, ma richiede pi spazio per l'archiviazione dei backup di cui viene posticipatal'eliminazione.Ledimensionidell'archivioe/oladuratadeibackuppossonosuperare ivalorispecificati. Consolidabackup Ilprogrammaconsolidailbackupsoggettoaeliminazioneconilsuccessivobackupdipendente. Ad esempio, le regole di conservazione richiedono l'eliminazione di un backup completo e la conservazione del successivo backup incrementale. I backup verranno combinati in un unico backup completo che avr la stessa data di quello incrementale. Quando viene eliminato un backupincrementaleodifferenzialecheoccupaunaposizioneintermedianellacatena,ilbackup risultantesarincrementale. Inquestomodo,dopoognipulizialedimensionidell'archivioeladuratadeibackuprientreranno neilimitispecificati.Ilconsolidamentopututtaviarichiedereunaingentequantitditempoe risorse di sistema. Inoltre, occorre comunque spazio supplementare nel deposito per i file temporaneichesicreanonelcorsodell'operazione. Informazionisulconsolidamento Va tenuto presente che il consolidamento un metodo di eliminazione, non un'alternativa ad essa.Ilbackuprisultantenonconterridaticheeranopresentinelbackupeliminatomanonlo eranoinquelloincrementaleodifferenzialeconservato. Neibackuprisultantidalconsolidamentolacompressionesempremassima.Cisignificachea seguitodiripetutepulizieconconsolidamentotuttiibackupdiunarchiviopossonopresentarela massimacompressione.
Procedureottimali
Mantenerel'equilibriotralacapacitdellaperifericadiarchiviazione,iparametrirestrittiviimpostati elafrequenzadellapulizia.Lalogicadelleregolediconservazionepresupponechelacapacitdella periferica di archiviazione sia molto maggiore delle dimensioni medie di un backup e che la dimensione massima dell'archivio non si avvicini alla capacit di archiviazione fisica, ma lasci una ragionevole riserva. Per questo motivo, l'eventuale superamento delle dimensioni impostate per l'archivio che pu verificarsi tra un'attivit di pulizia e l'altra non risulter critico per l'attivit aziendale. Pi le attivit di pulizia sono distanziate nel tempo, pi spazio occorrer per archiviare i backupchevengonoconservatioltreladurataprevista. La pagina Depositi (p. 134) contiene informazioni sullo spazio libero disponibile in ciascuno dei depositi.opportunoconsultarladitantointanto.Selospaziolibero(chequellodisponibilenella periferica di archiviazione) si avvicina a zero, pu essere necessario aumentare le restrizioni per alcuniopertuttigliarchiviresidentineldepositoinquestione.
Unvolumedinamicounvolumesituatosudischidinamici(p.387)o,piesattamente,suungruppo didischi(p.389).AcronisBackup&Recovery10supportaiseguentitipidivolumidinamiciolivelli RAID: semplice/spanned striped(RAID0) mirrored(RAID1) unmirrordistripe(RAID0+1) RAID5. AcronisBackup&Recovery10consentedieseguireilbackupeilripristinodivolumidinamicie,con minimelimitazioni,divolumiGPTdibase.
Backupdivolumidinamici(Windows)
Il backup di volumi dinamici e volumi GPT di base viene eseguito come per i volumi MBR di base. QuandosicreaunpianodibackupattraversolaGUI,tuttiitipidivolumisonodisponibiliperessere selezionaticomeelementidicuieseguireilbackup.Sesiutilizzalalineadicomando,perindicarei volumidinamicieGPToccorreutilizzareilprefissoDYN. Esempidilineadicomando
trueimagecmd/create/partition:DYN1,DYN2/asz
ConquestaistruzioneverreseguitoilbackupdeivolumiDYN1eDYN2inAcronisSecureZone.
trueimagecmd/create/harddisk:DYN/asz
Con questa istruzione verr eseguito il backup di tutti i volumi dinamici del sistema in Acronis SecureZone. NonvieneeseguitoilbackupnilripristinodelcodicediavviodeiGPTdibase.
Ripristinovolumidinamici
Unvolumedinamicopuessereripristinato suqualsiasitipodivolumeesistente nellospaziononallocatodiungruppodidischi nellospaziononallocatodiundiscodibase. Ripristinosuunvolumeesistente Quandounvolumedinamicovieneripristinatosuunvolumeesistente,dibaseodinamico,idati delvolumedidestinazionevengonosovrascrittidalcontenutodelbackup.Iltipodelvolumedi destinazione (di base, semplice/spanned, striped, mirrored, RAID 0+1, RAID 5) non verr modificato. Le dimensioni del volume di destinazione devono essere sufficienti ad accogliere il contenutodelbackup. Ripristinonellospaziononallocatodiungruppodidischi Quandounvolumedinamicovieneripristinatonellospaziononallocatodiungruppodidischi, vengonoripristinatisiailtipocheilcontenutodelvolumerisultante.Lospaziononallocatodeve essere sufficiente ad accogliere il contenuto del backup. Anche il modo in cui lo spazio non allocatodistribuitotraidischiimportante. Esempio Ivolumistripedconsumanolastessaquantitdispaziosuciascunodeidischi.
46
Supponiamodivolerripristinareunvolumestripedda30GBinungruppocompostodadue dischi.Ognidiscopresentavolumieunacertaquantitdispaziononallocato.Iltotaledello spazio non allocato di 40 GB. Il ripristino dar sempre luogo a un volume striped se lo spaziononallocatodistribuitoequamentetraidischi(20GBe20GB). Se lo spazio non allocato di 10 GB in uno dei dischi e di 30 GB nell'altro, il risultato del ripristinodipenderdalvolumedeidatidaripristinare. Setalevolumeinferiorea20GB,undiscopotrcontenere,adesempio,10GBel'altroi rimanenti10GB.Verrcoscreatounvolumestripedinentrambiidischienelsecondodisco 20GBresterannononallocati. Seilvolumedeidatisuperiorea20GB,idatinonpotrannoesseredistribuitiequamentetra i due dischi, ma potranno essere contenuti in un unico volume semplice. Verr creato un volume semplice nel secondo disco, per contenere tutti i dati. Il primo disco non sar utilizzato.
Ripristinatoin: Volumedinamico Volumedinamico Volumedinamico Stessotipodelvolumedi destinazione Volumedinamico Stessotipodelvolumedi destinazione VolumeMBRdibase VolumeGPTdibase VolumeMBRdibase VolumeGPTdibase Backupeseguito(origine): VolumeMBRdibase Volumedinamico Stessotipodelvolumedi destinazione Volumedinamico Semplice VolumeMBRdibase VolumeGPTdibase VolumeMBRdibase VolumeGPTdibase VolumeGPTdibase Volumedinamico Stessotipodelvolumedi destinazione N/A
Spostamentoeridimensionamentodeivolumiduranteilripristino Duranteilripristinopossibileridimensionareilvolumedibaserisultante,siaMBRcheGPT,o modificare la posizione del volume nel disco. Non possibile spostare o ridimensionare un volumedinamicorisultante.
Preparazionedigruppididischievolumi
Primadiripristinarevolumidinamicidazeronecessariocreareungruppodidischinell'hardwaredi destinazione. Pu inoltre essere opportuno creare o aumentare lo spazio non allocato in un gruppo di dischi esistente.Aquestoscopopossibileeliminarevolumioconvertiredischidibaseindinamici. Se si desidera modificare il tipo del volume di destinazione (di base, semplice/spanned, striped, mirrored, RAID 0+1, RAID 5), possibile farlo eliminando il volume di destinazione e creando un nuovovolumenellospaziononallocatorisultante. AcronisBackup&Recovery10includeunapratica utilityperlagestionedei dischicheconsentedi eseguire queste operazioni sia nel sistema operativo che da zero. Per ulteriori informazioni su AcronisDiskDirectorLite,consultarelasezionerelativaallagestionedeidischi(p.281).
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 47
QuandounvolumelogicovieneripristinatoinunvolumeMBRdibase,possibileridimensionareil volumerisultante. Primadiripristinarevolumilogicisuunamacchinadidestinazionesenzastrutturadivolumelogica corrispondente (ad esempio, per un ripristino baremetal), necessario creare i volumi e i gruppi logiciinunodeiseguentimodi: Prima di eseguire il primo backup del disco su una macchina di origine, eseguire il seguente comando:
trueimagecmddumpraidinfo
Questo salver la struttura del volume logico della macchina nella directory /etc/Acronis. Includereilvolumecontenentequestadirectorynell'elencodeivolumidicuieseguireilbackup. Prima del ripristino, utilizzare lo script restoreraids.sh nel supporto riavviabile per creare la struttura. In alternativa, utilizzare l'utilit lvm per creare manualmente la struttura, quindi eseguire il ripristino.possibileeseguirequestaprocedurasiainLinuxcheinunsupportoriavviabile. Peristruzionidettagliatesulripristinodivolumilogici,vedereRipristinodiperifericheMDevolumi logici(p.276). Selastrutturadivolumigipresentenellamacchinanonnecessariocrearla(adesempioilcaso incuialcunidatidelvolumesonostatipersi,manessundiscorigidostatosostituito).
Comeselezionareivolumilogicidicuieseguireilbackup
Ivolumilogicicompaionoalterminedell'elencodeivolumidisponibiliperilbackup.Ancheivolumidi base inclusi nei volumi logici sono visualizzati nell'elenco, con l'indicazione Nessuno nella colonna Tipo. Se si decide di eseguire il backup di tali partizioni, il programma ne costituir un'immagine settore per settore. Normalmente non occorre. Per eseguire il backup di tutti i dischi disponibili, specificaretuttiivolumilogicioltreaivolumidibasechenonnefannoparte. UnvolumelogicounapartizioneGPT(tavoladipartizioneGUID).Ivolumilogicisonovisualizzatiin Volumidinamici&GPT. Eccounesempiodielencodeivolumiottenutoconilcomando:
48 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
trueimagecmdlist
NellaGUIvienevisualizzataunatabellasimile.
Num Partizione Flag Avvio Dimensione Tipo _________________________________________________________________ Disco 1: 1-1 hda1 (/boot) Pri,Act 63 208782 Ext3 1-2 hda2 Pri 208845 8177085 Nessuno Disco 2: 2-1 hdb1 Pri,Act 63 8385867 Nessuno Disco 3: 3-1 hdd1 Pri,Act 63 1219617 Ext3 3-2 Acronis Secure Zone Pri 1219680 2974608 FAT32 Volumi & GPT dinamici: DYN1 VolGroup00-LogVol00 15269888 Ext3 DYN2 VolGroup00-LogVol01 1048576 Linux Swap
Nelsistemasonopresentitredischifisici(Disco1,Disco2eDisco3).Duevolumilogici,DYN1eDYN2, sono collocati nei volumi di base 12 e 21. Disco3 include la Acronis Secure Zone, di cui normalmentenonvieneeseguitoilbackup. PereseguireilbackupdelvolumelogicoDYN1,selezionareilvolumeDYN1. Pereseguireilbackupdituttietreidischirigidi,selezionareivolumi11,31,DYN1eDYN2. SesiselezionaDisco2,volume12ovolume21,il programma creerun backupraw (settoreper settore). Per eseguire il backup del volume logico DYN1 utilizzando l'interfaccia della linea di comando, eseguireilcomandoseguente(nell'esempioilnomedelbackup/home/backup.tib):
trueimagecmdpartition:dyn1filename:/home/backup.tibcreate
Uncollegamentoutile: http://tldp.org/HOWTO/LVMHOWTO/
ArrayRAIDsoftware
Gli array RAID software, o periferiche MD, combinano diversi volumi e costituiscono periferiche a blocchi consolidati (/dev/md0, /dev/md1,..., /dev/md31), le cui informazioni sono memorizzate in /etc/raidtaboinareededicateditalivolumi.
Backup
Il backup degli array software attivi (montati) pu essere eseguito come per i volumi logici. Gli arraycompaionoalterminedell'elencodeivolumidisponibiliperilbackup. I volumi di base inclusi negli array software sono elencati come se avessero il file system danneggiatoononloavesseroaffatto.Nonhasensoeseguireilbackupdiquestivolumiquando montatounarraysoftware,perchnonsarpossibileripristinarli. Esempio
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 49
16771859 33511168 63 63
0 0
Nell'interfacciautentegraficapossibileselezionarelacasellaDYN1.
Ripristina
IlbackupdeiparametridegliarrayRAIDsoftwarenonvieneeseguito,quindiessipossonoessere ripristinati solo in un volume di base, in spazio non allocato o in un array precedentemente configurato.IlripristinopuessereeseguitoinLinuxoinunsupportodiavviobasatosuLinux. Sevieneavviatodaunsupportodiavvio,l'agentediavviotentadiaccedereaiparametridiun array di dischi software e di configurarli. Tuttavia, se le informazioni necessarie sono perdute, l'array non pu essere configurato automaticamente. In questo caso occorre creare manualmente un array software utilizzando un comando quale mdadm, quindi riavviare la proceduradiripristino. Adesempio,ilseguentecomandocreaunaperifericaMD/dev/md0nellaconfigurazioneRAID1 deivolumidibase/dev/sdc1and/dev/sdd1:
mdadmcreate/dev/md0level=1raiddevices=2/dev/sd[cd]1
Per informazioni dettagliate sul ripristino di array RAID software in Linux e nel supporto riavviabile,consultareRipristinodiperifericheMD(Linux)(p.244)eRipristinodiperifericheMDe volumilogici(p.276),rispettivamente.
ArrayRAIDhardware
Gli array RAID hardware in Linux combinano diverse unit fisiche per creare un unico disco partizionabile. Lo speciale file correlato a un array RAID hardware solitamente situato in /dev/ataraid.IlbackupdiarrayRAIDhardwarepuessereeseguitoconlestessemodalitutilizzate perinormalidischirigidi.
50 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Supporto riavviabile
Agenteper Windows
Agenteper Linux
ATIE 9.1 ATIE 9.5 ATIE 9.7 ABR10 ATIE 9.1 ATIE 9.5 ATIE 9.7 ABR10 ATIE 9.1 ATIE 9.5 ATIE 9.7
51
Unnastroscrittoinuna perifericaanastrocon...
Serverdi backup
Nododi archiviazione
+ +
+ +
+ +
+ + + + +
Backupinunaperifericaanastrocollegatalocalmente
Quandosicreaunpianodibackuppossibileselezionarelaperifericaanastrocollegatalocalmente comedestinazionedeibackup.Quandosiesegueilbackupsuunnastrononnecessariospecificare ilnomedell'archivio. Unarchiviopuestendersisupinastri,mapucontenereunsolobackupcompletoeunnumero illimitato di backup incrementali. Ogni volta che si crea un backup completo, si parte da un nuovo nastroesicreaunnuovoarchivio.Appenailnastropieno,comparirunafinestradidialogocon unarichiestadiinserireunnuovonastro. Ilcontenutodiunnastrononvuotoverrsovrascrittodopounarichiestadiconferma.disponibile un'opzionedidisattivazionedeiprompt:vedereImpostazioniaddizionali(p.123). Soluzionealternativa Incasosidesidericonservarepidiunarchiviosulnastro,adesempiopereseguireilbackupdel volumeCedelvolumeDseparatamente,sceglierelamodalitdibackupincrementaleanzichil backup completo quando si crea il backup iniziale del secondo volume. In altre situazioni, il backup incrementale viene utilizzato per aggiungere modifiche all'archivio creato precedentemente. Si possono verificare brevi pause necessarie per riavvolgere il nastro. Nastri vecchi o di qualit scadente, nonch la presenza di sporco sulla testina magnetica, possono portare a pause che possonodurarefinoadalcuniminuti. Limitazioni 1. Nonsonosupportatipibackupcompletiinunostessoarchivio. 2. Nonpossibileripristinarefileindividualidaunbackupdeldisco. 3. Non possibile eliminare backup da un nastro durante la pulizia, n manualmente n automaticamente.Quandoilbackupvieneeseguitoinunnastrocollegatolocalmente,regoledi conservazioneeschemidibackupcheprevedonolapuliziaautomatica(GFS,TorrediHanoi)sono disabilitatinellaGUI. 4. Nelleperifericheanastrononpossibilecrearedepositipersonali.
52
5. Poich in un backup situato in un nastro non possibile rilevare la presenza di un sistema operativo,alripristinodiognidiscoovolumevienepropostoAcronisUniversalRestore(p.395), anchequandosiripristinaunvolumeLinuxoWindowsnondisistema. 6. AcronisActiveRestore(p.381)nondisponibilequandosiesegueilripristinodaunnastro.
Ripristinodaunaperifericaanastrocollegatalocalmente
Prima di creare un'attivit di ripristino, inserire o montare il nastro contenente il backup che si intenderipristinare.Durantelacreazionediun'attivitdiripristinoselezionarelaperifericaanastro dall'elencodiposizionidisponibili,quindiselezionareilbackup.Duranteilripristinoverrannorichiesti glialtrinastrieventualmentenecessaripercompletarlo.
Vantaggi
AcronisSecureZone: Consentediripristinareundisconellostessodiscoincuirisiedeilbackup. Costituisce un metodo pratico ed economico per proteggere i dati da malfunzionamenti software,attacchidivirusederrorideglioperatori. Poich si tratta di uno spazio di memorizzazione degli archivi interno, elimina la necessit di disporrediunsupportoseparatoodiunaconnessionedireteperilbackupoilripristinodeidati. Questacaratteristicaparticolarmenteutileagliutentimobili. Pufungeredadestinazioneprincipalequandosiutilizzanoibackupsudoppiadestinazione(p. 119).
Limitazioni
La zona non pu essere organizzata in un disco dinamico o in un disco che utilizzi il sistema di partizionamentoGPT.
53
GestionediAcronisSecureZone
Acronis Secure Zone viene considerata come un deposito (p. 385) personale. Una volta creata una zonainunamacchinagestita,talezonasemprepresentenell'elencodiDepositipersonali.Ipianidi backupcentralizzati(p.392)possonoutilizzaresiaAcronisSecureZonechepianilocali(p.392). Gli utenti che hanno utilizzato Acronis Secure Zone in precedenza noteranno un cambiamento radicale nella funzionalit della zona. La zona non esegue pi la pulizia automatica, vale a dire l'eliminazione dei vecchi archivi. Per eseguire i backup nella zona opportuno utilizzare schemi di backupconpuliziaautomaticaoeliminaremanualmenteibackupobsoletimediantelafunzionalitdi gestionedegliarchivi. LenuovefunzionalitdiAcronisSecureZoneconsentonodieseguireleoperazioniseguenti: visualizzarel'elencodegliarchivisituatinellazonaedeibackupcontenutiinciascunarchivio esaminareilcontenutodeibackup montareilbackupdiundiscopercopiarefiledalbackupinundiscofisico liminareinmodosicuroarchiviebackupdagliarchivi. Per ulteriori informazioni sulle operazioni disponibili in Acronis Secure Zone, vedere la sezione Depositipersonali(p.166).
AggiornamentodaAcronisTrueImageEcho
Quando si esegue l'aggiornamento da Acronis True Image Echo a Acronis Backup & Recovery 10, AcronisSecureZoneconservergliarchivicreaticonEcho.Lazonacomparirnell'elencodeidepositi personalieivecchiarchivisarannodisponibiliperilripristino.
AttivazioneedisattivazionediAcronisStartupRecoveryManager
L'operazione che consente di utilizzare Acronis Startup Recovery Manager detta attivazione. Per attivare Acronis Startup Recovery Manager, selezionare Azioni > Attiva Acronis Startup Recovery Managerdalmenudelprogramma. possibileattivareodisattivareAcronisStartupRecoveryManagerinqualsiasimomentodalmenu Strumenti.Ladisattivazioneimplicherladisabilitazionedellarichiestainfasediavvio"PremereF11 per Acronis Startup Recovery Manager" (o l'eliminazione della voce corrispondente dal menu di avviodiGRUB).Cisignificachequalorailsistemanonriescaaeseguirel'avviooccorrerutilizzare unsupportodiavvio.
54 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Limitazioni
Acronis Startup Recovery Manager richiede la riattivazione dei caricatori di terze parti dopo l'attivazione.
AggiornamentodaAcronisTrueImageEcho
Dopol'aggiornamentodaAcronisTrueImageEchoaAcronisBackup&Recovery10,AcronisStartup Recovery Manager risulta disattivato, indipendentemente dallo stato prima dell'aggiornamento. comunquepossibileriattivareAcronisStartupRecoveryManagerinqualsiasimomento.
ScopodiAcronisBackup&Recovery10UniversalRestore
Unsistemapuesserefacilmenteripristinatodaunbackupdeldisco(immagine)nellostessosistema o su hardware identico. Se tuttavia si sostituisce la scheda madre o si usa un'altra versione del processore, un caso che si pu verificare se l'hardware si guasta, il sistema ripristinato potrebbe risultare impossibile da riavviare. Un tentativo di trasferire il sistema su un nuovo computer molto pi potente produce, generalmente, un analogo esito negativo perch il nuovo hardware non compatibileconidriverpiimportantiinclusinell'immagine. UsandoMicrosoftSystemPreparationTool(sysprep)nonsirisolvequestoproblema,perchSysprep pu installare driver solamente per le periferiche Plug and Play (schede audio, adattatori di rete, schedevideoecosvia).PerquantoriguardaidriverdisistemaHAL(livellodiastrazionehardware)e quelli delle periferiche di archiviazione, devono essere identici nei computer di origine e di destinazione(vederegliarticoli302577e216915dellaMicrosoftKnowledgeBase). La tecnologia di Universal Restore offre una soluzione efficiente per un ripristino di sistema indipendentedall'hardware,sostituendoidriveressenzialiHALedelleperiferichediarchiviazionedi massa. UniversalRestorepuessereutilizzatoper: 1. Ripristinoistantaneodiunsistemaguastosuunhardwaredifferente. 2. Clonazioneeimplementazionedisistemioperativiindipendentementedall'hardware. 3. Migrazionedellemacchinedafisicaafisica,dafisicaavirtualeedavirtualeafisica.
PrincipidiUniversalRestore
1. SelezioneautomaticadeidriverHALediarchiviazionedimassa. UniversalRestorecercaidrivernellecartellediretespecificatedall'utente,neisupportirimovibili e nelle cartelle predefinite contenenti i driver del sistema da ripristinare. Universal Restore analizzaillivellodicompatibilitdituttiidrivertrovatieinstallaidriverHALediarchiviazionedi massa pi adatti all'hardware di destinazione. Anche i driver per gli adattatori di rete vengono cercatiepassatialsistemaoperativocheliinstallaautomaticamentealprimoavvio.
55
La cartella predefinita di Windows contenente i driver indicata nel valore di registro DevicePath che si trovanellachiavediregistroHKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion.La cartelladiarchiviazionesolitamenteWINDOWS/inf.
2. Selezionemanualedeldriverperlaperifericadiarchiviazionedimassa. Se l'hardware di destinazione dotato di un controller specifico per l'archiviazione di massa (come un adattatore SCSI, RAID o Fibre Channel) per il disco rigido, possibile installare manualmente il driver opportuno, evitando la procedura automatica di ricerca e installazione driver. 3. InstallazionedidriverperperiferichePlugandPlay. UniversalRestoresibasasuunprocessointegratodirilevamentoeconfigurazionePlugandPlay per gestire le differenze di hardware in periferiche non critiche per l'avvio del sistema, quali, video, audio, USB. Windows assume il controllo di questo processo durante la fase di collegamentoeseunapartedelnuovohardwarenonvieneindividuata,sarpossibileinstallarei relatividrivermanualmente,inunsecondotempo.
UniversalRestoreeMicrosoftSysprep
UniversalRestorenonunostrumentodipreparazionedelsistema.Puessereapplicatoaqualsiasi immagine di Windows creata con prodotti Acronis, comprese le immagini preparate con Microsoft SystemPreparationTool(Sysprep).Diseguitoriportatounesempiodell'usodeiduestrumentisullo stessosistema. Universal Restore non elimina le impostazioni degli identificatori di sicurezza (SID) e del profilo utente; in tal modo consente l'esecuzione immediata del sistema, senza che sia necessario aggiungerenuovamenteildominio,nripeterelamappaturadeiprofiliutentedirete.Permodificare leimpostazionisopracitateinunsistemaripristinato,possibilepreparareilsistemaconSysprep, crearneun'immagineeripristinarlo,senecessario,utilizzandoUniversalRestore.
Limiti
UniversalRestorenondisponibile: quandouncomputervieneavviatoconAcronisStartupRecoveryManager(utilizzandoF11)o l'immaginedibackupsitrovainAcronisSecureZoneo quandosiutilizzaAcronisActiveRestore, perchquestefunzionalitsonodestinateprincipalmentealripristinoimmediatodeidatinellastessa macchina. UniversalRestorenondisponibilenelripristinodiLinux.
ComeacquistareUniversalRestore
Universal Restore viene fornito gratuitamente con Acronis Backup & Recovery 10 Advanced Server SBSEditioneAcronisBackup&Recovery10AdvancedServerVirtualEdition. UniversalRestoreperaltriprodottideveessereacquistatoseparatamente,prevedeunalicenzaas e viene installato come funzionalit a parte dal file di installazione. Per rendere operativa la funzionalit aggiuntiva appena installata nell'ambiente di avvio necessario ricreare il supporto riavviabile.
56
Sistemioperativisupportati
AcronisActiveRestoredisponibileperilripristinodiWindowsapartiredaWindows2000.
Limitazioni
L'unica posizione archivio supportata un'unit locale o, pi precisamente, qualsiasi periferica disponibile attraverso il BIOS della macchina. Pu essere Acronis Secure Zone, un'unit disco USB, un'unitflashoqualsiasiunitdiscointerna.
Comefunziona
Quandosiconfiguraun'operazionediripristino,siselezionanodischiovolumidaripristinaredaun backup.AcronisBackup&Recovery10analizzaidischioivolumiselezionatiinclusinelbackup.Se viene rilevata la presenza di un sistema operativo supportato, l'opzione Acronis Active Restore divienedisponibile. Sel'opzionenonabilitata,ilripristinodelsistemaprocedernormalmenteelamacchinadiventer operativaalcompletamentodelripristino. Sel'opzionevieneabilitata,lasequenzadioperazionisarimpostatacomedescrittodiseguito. All'avvio del ripristino, il sistema operativo si avvia dal backup. La macchina diventa operativa e pronta a fornire i servizi necessari. I dati richiesti per rispondere alle richieste in arrivo vengono ripristinaticonlamassimapriorit;tuttoilrestovieneripristinatoinbackground. Poich l'elaborazione delle richieste viene eseguita contemporaneamente al ripristino, il funzionamento del sistema pu risultare rallentato, anche se la priorit del ripristino nelle opzioni corrispondentiimpostatasuBassa.Inquestomodo,iltempodiinattivitdelsistemavieneridotto alminimo,alprezzodiuntemporaneocalodelleprestazioni.
Scenaridiutilizzo
1. Iltempodiattivitdelsistemaunodeiparametridiefficienza. Esempi:Servizionlineorientatiaiclienti,sitidivenditasulWeb,seggielettorali. 2. Ilrapportospaziodiarchiviazione/sistemafortementesbilanciatoversol'archiviazione. Alcune macchine vengono utilizzate come risorse di archiviazione, in cui il sistema operativo occupa una piccola quota dello spazio, mentre tutto lo spazio del disco rimanente dedicato all'archiviazione,adesempiodifilm,fileaudiooaltrifilemultimediali.Alcunidiquestivolumidi archiviazionepossonoesseredi dimensioniestremamentegrandirispettoalsistema,per cuila quasi totalit del tempo necessario per il ripristino sar dedicata al ripristino dei file, che potrebberoinveceesserenecessari,alpi,inunprossimofuturo.
57
Utilizzo
1. EseguireilbackupdelvolumeodiscodisistemainunaposizioneaccessibiletramiteilBIOSdel sistema. Pu essere Acronis Secure Zone, un'unit disco USB, un'unit flash o qualsiasi unit discointerna.
Seilsistemaoperativoutilizzatoeilrelativocaricatorerisiedonoinvolumidifferenti,nelbackupincludere sempre entrambi i volumi. I volumi, inoltre, devono essere ripristinati insieme, altrimenti il rischio che il sistemaoperativononsiriavviielevato.
5. All'avvio del ripristino, il sistema operativo si avvia dal backup. L'icona Acronis Active Restore vienevisualizzatanellabarradelleapplicazioni.Lamacchinadiventaoperativaeprontaafornirei servizi necessari. Vengono visualizzate la struttura ad albero dell'unit e le icone, ed immediatamente possibile aprire file o avviare applicazioni, anche prima che sia avvenuto il ripristino. I driver di Acronis Active Restore intercettano le richieste del sistema e impostano la massima prioritperifilenecessariagestirelerichiesteinarrivo.Mentrevieneeseguitoquestoripristino "alvolo",ilnormaleprocessodiripristinoprocedeinbackground.
Sesitentadidisconnetterelamacchina,spegnerlaoattivarelamodalitibernazioneutilizzandoicomandi del menu Start, la chiusura della sessione corrente viene automaticamente posticipata fino al completamentodelripristino.Setuttavialamacchinavienespentaconilpulsantedialimentazione,tuttele modifiche apportate al sistema dall'ultimo avvio andranno perse, il sistema non viene ripristinato, nemmenoinparte,el'unicapossibilitinquestocasoquelladiriavviareilprocessodiripristinodazero, daunsupportodiavvio.
6. Il ripristino in background continua finch tutti i volumi selezionati vengono ripristinati, viene creata la voce di registro e l'icona di Acronis Active Restore scompare dalla barra delle applicazioni.
58
Organizzazionediunamemoriadiarchiviogestito
Quale dovrebbe essere la capacit del deposito centralizzato utilizzato? Cosa accade se il trasferimento di backup di notevoli dimensioni nel deposito causa una congestione della rete? Il backup di un server di produzione in linea incide sulle prestazioni del server? Per accertarsi che il backupcentralizzatononrallentiiprocessiaziendalieperridurrealminimolerisorsenecessarieper laprotezionedeidati,installareilnododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10(p.391)e configurarlo per la gestione di uno o pi depositi centralizzati. Tali depositi vengono detti depositi gestiti(p.386). Ilnododiarchiviazioneutileall'agenteperladeduplicazione(p.385)deibackupprimadelrelativo trasferimento in depositi gestiti, e per la deduplicazione dei backup gi salvati nei depositi. La deduplicazionegarantisceriduzionedeltrafficodibackuperisparmiodellospaziodiarchiviazione.Il nododiarchiviazione,inoltre,effettuaoperazionicongliarchivi(adesempiolaconvalidaelapulizia)
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 59
che altrimenti verrebbero eseguite dall'agente, evitando in tal modo che le macchine gestite siano gravate da un carico di elaborazione inutile. Da ultimo, ma non meno importante, il nodo di archiviazione di Acronis Backup & Recovery 10 consente l'utilizzo di una libreria di nastri come depositocentralizzatoperlamemorizzazionedegliarchividibackup. DalserverdigestionediAcronisBackup&Recovery10possibileimpostareecontrollarealivello centralizzatopidiunnododiarchiviazione,ognunodeiqualigestiscenumerosidepositi. Perinformazionipidettagliatesuinodidiarchiviazione,fareriferimentoalnododiarchiviazionedi AcronisBackup&Recovery10(p.20).
2.13.2 Impostazione della protezione centralizzata dei dati in una rete eterogenea
Si supponga che l'infrastruttura di rete includa server (1, 2, 9) e stazioni di lavoro (3, 58) con WindowseLinux.Siha,inoltre,unserverESXVMware(4)incuirisiedonoduesistemiospite. Ogniserverdeveessereprotettoglobalmente:idatidegliutentinellestazionidilavoroelemacchine virtuali.Sidesideraabilitarelatracciadellostatodellaprotezionedeidati,accertarsichegliarchividi backup non memorizzino informazioni duplicate e che i backup obsoleti vengano eliminati tempestivamente dalla memoria. Questi obiettivi possono essere raggiunti tramite un backup regolaredeglielementididatidesideratiinundepositocentralizzatocondeduplicazione.
Impostazionedell'infrastrutturadiAcronis
1. InstallareAcronisBackup &Recovery10ManagementConsole[Console]nellamacchina chesi preferisce utilizzare (3). La console consente di accedere e gestire altri componenti di Acronis tramitel'interfacciautentegrafica(GUI,GraphicalUserInterface).
60
2. InstallareAcronisBackup&Recovery10ManagementServer[AMS]inunodeiserverWindows (2).Ilserverdigestionel'unicopuntodiingressoall'infrastrutturadiAcronis. 3. InstallareAcronisBackup&Recovery10Agentinognunadellemacchinepereseguireilbackup deidischi,deivolumiodeifiledellemacchine. Agente(W)AgenteperWindows Agente(L)AgenteperLinux. L'agenteperLinuxpuessereinstallatonelserverESX,dalmomentochequestoprodottodi virtualizzazionesi basasuLinux RedHat.Seilserverutilizzailfilesystemext2oext3,sar possibileeseguireilbackupdeidischi,deivolumiodeifiledelserver.IlfilesystemESXnativo puesseresottopostoabackupsolosettorepersettore. Durante l'installazione degli agenti, registrare ogni macchina sul server di gestione. A tal fine, immettereilnomeol'indirizzoIPdelserverelecredenzialidell'amministratoredelservernella finestra appropriata della procedura guidata di installazione. In alternativa, aggiungere le macchinealserverdigestioneinunsecondomomento,utilizzandoirelativinomioindirizziIP. 4. Installare Acronis Backup & Recovery 10 Agent per ESX [Agent (ESX)] nel server ESX (4) per eseguire il backup delle macchine virtuali dall'host. L'agente si presenta come un apparecchio virtuale. 5. Installare Acronis Backup & Recovery 10 Storage Node [ASN] in uno dei server Windows (9). Il nododiarchiviazioneconsentediorganizzarel'infrastrutturaperlamemorizzazionedegliarchivi dibackupeperl'utilizzodellafunzionedideduplicazione.Ilnodopuessereinstallatoassiemeal serverdigestione,sel'hostdisponedicapacitsufficiente. Quandovieneinstallatoilnododiarchiviazione,registrarlonelserverdigestioneeffettuandole stesseoperazionieseguiteperlaregistrazionedegliagenti. Suggerimentiperl'installazione SiaAMScheASNpossonoessereinstallatianchenelsistemaoperativodiunastazionedilavoro. Nellaretepossonoesserepresentipinodidiarchiviazione.Ognunodeinodipugestirefinoa 20depositilocalioremoti. possibileinstallarepicomponentidiAcronisBackup&Recovery10inunamacchinatramite unasingolaproceduradiinstallazione. In un dominio Active Directory, i componenti possono essere distribuiti utilizzando i Criteri di gruppo.
Configurazionedelnododiarchiviazione
Primadiutilizzareilnododiarchiviazione,accertarsichetuttigliutenticheeseguirannoilbackupnei depositidelnododisponganodiaccountWindowsnelnodo. SeilnodoinclusoinundominioActiveDirectory,tuttigliutentideldominiopotrannoeseguire ilbackupnelnodo,etuttigliamministratorididominiodiventerannoamministratoridelnodo. Inungruppodilavoro,creareunaccountutentelocaleperogniutentecheeseguirbackupnel nodo. I membri del gruppo di amministratori diventano amministratori del nodo. possibile aggiungerealtriaccountinunsecondomomento,asecondadellanecessit. 1. Eseguirelaconsoleecollegarsialserverdigestione. 2. CreareundepositocentralizzatocomedescrittoinOperazionicondepositicentralizzati(p.137). Abilitareladeduplicazionequandovienecreatoundepositogestito.
Impostazionedigruppiecriteri
Perlaspiegazionedettagliatadelmomentoopportunoedelmotivopercuinecessarioorganizzare gruppi di macchine, consultare la sezione Raggruppamento delle macchine registrate (p. 63). Di
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 61
seguitosiriportanoalcuniscenarisupportatidall'implementazionediAcronisBackup&Recovery10 sopradescritta.
62
successivamente sul server di gestione verr aggiunta a questo gruppo e protetta dalla stessa criterio. 3. ApplicarelacriterioalgruppoW_1.Accertarsichelacriteriosiastatadistribuitacorrettamentein ognuna delle workstation. Lo stato della distribuzione del criterio deve passare da In distribuzione a Distribuito e il relativo stato deve essere OK. Per visualizzare i piani di backup risultantiinognunadelleworkstation: a. passarealgruppoTuttelemacchineoalgruppoW_1 b. selezionarelaworkstation c. selezionarelaschedaPianieattivitdibackupnelriquadroInformazioni. possibilevisualizzareleattivitrisultanticreatesulleworkstation,nellavistaAttivit. 4. UtilizzareilPannellodicontrolloolavistaAttivitpertracciareleattivitgiornaliererelativealla criterio. Dopo essersi assicurati che tutte le attivit vengano eseguite come specificato, possibilecontrollarelostatodellacriterionellavistaStrategiedibackup. Perproteggereidatisubasegiornaliera,anchepossibileutilizzareglischemidibackupGFSoTorre diHanoi.
63
Esempio
Nellafiguraseguentevienepresentatounesempiodigerarchiadigruppo. Seimacchinesonoregistratesulserverdigestione: 1:ilcomputerportatiledelresponsabileinternazionaledellevendite(WindowsVista) 2: il server in cui risiede il database aziendale e l'archivio documentale condiviso (Windows Server 2008)
64 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Esempiodigerarchiadigruppo
Le strategie di backup nel server devono essere diverse da quelli nelle stazioni di lavoro. L'amministratorecreailgruppodinamicoG1contenentemacchineconisistemioperatividelserver, e applica una strategia di backup al gruppo. Qualunque server aggiunto alla rete e registrato nel server di gestione apparir in questo gruppo, e il criterio sar applicato a tale server automaticamente. Perproteggerelestazionidilavorodeivenditoriconun criterio differente,l'amministratorecreail gruppodinamicoG2utilizzandoilcriterioOUAD.Eventualimodificheall'appartenenzaall'OUdiuna macchinaverrannopropagateall'appartenenzaaG2.Ilcriterioappropriatoverrapplicatoaimembri dellanuovaOUeverrrevocatonellemacchineeliminatedall'OU. Ilcomputerportatiledelresponsabileinternazionaledellevenditenoninclusonell'OU,macontiene alcuni dati inclusi nelle macchine di vendita. Per eseguire il backup di questi dati, l'amministratore deve aggiungere "forzatamente" il computer portatile a G2. Tale operazione pu essere eseguita creando un gruppo statico (G3) e spostando il gruppo statico nel gruppo dinamico. Il criterio applicato al gruppo padre (G2) sar applicato al gruppo figlio (G3), ma i membri di G3 non sono consideratimembridiG2,percuiladinamicitvieneconservata. In realt, l'amministratore probabilmente preferir proteggere la macchina del responsabile applicando il criterio direttamente alla macchina, senza includerla in alcun gruppo, per cui l'unico scopo di questo esempio quello di illustrare la nidificazione di tipi di gruppi differenti. Con pi membridelgruppo,lanidificazionedeigruppidiventacomoda.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 65
Cosasiintendeperapplicazione,distribuzioneerevoca?
L'applicazionediuncriteriodeterminalacorrispondenzatrailcriterioeunaopimacchine.Questo processoavvieneall'internodeldatabasedelserverdigestioneenonrichiedemoltotempo. La distribuzione di un criterio trasferisce la corrispondenza stabilita alle macchine. Fisicamente, in ognimacchinavienecreatouninsiemediattivitinbaseallaconfigurazionefornitadalcriterio.
66
La revoca di un criterio l'azione inversa alla combinazione di applicazione e distribuzione. Con la revocavienerimossalacorrispondenzatrailcriterioeunaopimacchine,equindivengonorimosse leattivitdallemacchine. Se una macchina al momento non disponibile o non raggiungibile, la modifica verr propagata nella macchina quando questa diventa disponibile. Ci implica che la distribuzione di un criterio in pimacchinenonun'azionetransitoria.Lostessovaleperlarevoca.Questidueprocessipossono esseredurevoli,percuiilserverdigestionetracciaevisualizzaglistatipersonaliperognimacchina concuiopera,nonchlostatocumulativodelcriterio.
Criterioinunamacchina
1. Uncriteriopuessereapplicatoaunamacchina. 2. Uncriteriopuessererevocatoinunamacchina.
Criterioinungruppo
Lostessocriterioinungruppoeinunamacchina
1. Lo stesso criterio pu essere applicato a un gruppo e a una macchina. Nulla cambia nella macchinaallasecondaapplicazionedellostessocriterio,mailserverricordacheilcriteriostato applicatoduevolte. 2. Uncriterio,revocatonelgruppo,rimanenellamacchina.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 67
3. Uncriterio,revocatonellamacchina,rimanenelgruppoequindinellamacchina. 4. Per revocare completamente il criterio nella macchina, revocarlo sia nel gruppo che nella macchina.
68
69
Oltre al gruppo Tutte le macchine, esiste il gruppoG1personalizzatonellaradiceeilgruppo G2personalizzato,figliodiG1. Il criterio "verde", applicato al gruppo Tutte le macchine,vieneereditatodatuttelemacchine. Il criterio "arancio", applicato a G1, viene ereditato dai membri G1 e da tutti i relativi gruppifigli,siadiretticheindiretti. Il criterio "blu", applicato a G2, viene ereditato solodaimembriG2,dalmomentocheG2nonha gruppifigli. Il criterio "viola" viene applicato direttamente allamacchinan.4,edesisternellamacchinan. 4 a prescindere dall'appartenenza di questa macchinaaungruppo. Si supponga di creare il gruppo G3 nella radice. Sealgruppononapplicatoalcuncriterio,tuttii relativi membri si suppone siano "verdi". Ma se si aggiunge, per ipotesi, la macchina n. 1 a G3, alla macchina verr applicato sia il criterio "arancio"cheilcriterio"verde",ancheseG3non hanullaachefareconilcriterio"arancio". in questo che consiste la difficolt di monitorare l'ereditariet dei criteri dalla cima della gerarchia se la stessa macchina viene inclusainpigruppi. Inrealt,moltopisemplicevisualizzarel'ereditarietdallatodellamacchina.Atalfine,passarea ungruppoqualunquechecontienelamacchina,selezionarelamacchinaequindilaschedaStrategie di backup nel riquadro Informazioni. La colonna Ereditariet indica se un criterio ereditato o applicato direttamente alla macchina. Fare clic su Esplora ereditariet per visualizzare l'ordine dell'ereditariet del criterio. Nell'esempio considerato, i nomi dei criteri, la colonna Ereditariet e l'ordinedell'ereditarietsarannoiseguenti: Perlamacchina Nomedelcriterio Ereditariet N.1on.2on.3 "verde" "arancio" N.4 "verde" "arancio" "blu" "viola" Ereditato Ereditato Ereditato Ereditato Ereditato Ordinedell'ereditariet Tuttelemacchine>N.1on.2on.3 G1>N.1on.2on.3 Tuttelemacchine>N.4 G1>G2>N.4 G2>N.4
Applicatodirettamente
70
N.5on.6
71
Diagrammadistatodellastrategiadibackup
72
Esempi SisuppongachelaregoladiselezioneindichiallacriteriodieseguireilbackupdeivolumiD:eF:.La criteriovieneapplicatasiainmacchineLinuxcheWindows.Quandovieneavviatoilprimobackup,la criterio riceve lo stato Errore nelle macchine Linux e nelle macchine Windows che non hanno tali volumi.LacriterioricevelostatoAvvertimentonellemacchineWindowschehannounvolumeD:o F:,amenochenonsiverifichiuneventocheproducaerrori. La criterio che deve eseguire il backup di [Sistema] e dei volumi /dev/sda1 ricever lo stato Avvertimento nelle macchine Windows (dal momento che /dev/sda non viene trovato) e nelle macchine Linux che hanno il volume /dev/sda1 (dal momento che il volume [Sistema] non viene trovato). La criterio riceve lo stato Errore nelle macchine Linux che non dispongono di periferiche SCSI. Latabellaseguenteincludeinformazionidettagliate.
Stato Stato Descrizione Ilregistrodidistribuzionecontieneerrori,adesempiospaziosudisco insufficiente
Indistribuzione Errore
Errore In aggiornamento
Inrevoca
Errore
73
Lostatocumulativodiunastrategiadibackup
Per visualizzare questo parametro, selezionare Strategie di backup nella struttura ad albero. La colonnaStatodelladistribuzionemostralostatocumulativodelladistribuzioneperognicriterio. Questostatosidefinisceunacombinazionedeglistatididistribuzionedelcriteriointuttelemacchine a cui applicato il criterio (direttamente o tramite ereditariet). Se il criterio al momento non applicato in alcuna macchina, non ha uno stato della distribuzione e la colonna mostra "Non applicato". Adesempio,statoapplicatoilcriterioallamacchinaA.Ilcriteriostatodistribuitocorrettamente. A questo punto, il criterio viene modificato e applicato immediatamente al gruppo costituito dalle macchine B e C. Il criterio deve essere aggiornato in A e distribuito in B e C. Mentre il processo avviene,lostatocumulativodelcriteriopuessere"Inaggiornamento,Distribuito"o"Distribuito,In distribuzione",eallafinenormalmentesar"Distribuito".
Lostatuscumulativodiunastrategiadibackup
Per visualizzare questo parametro, selezionare Strategie di backup nella struttura ad albero. La colonnaStatusmostralostatuscumulativoperognicriterio. Questostatussidefiniscelostatuspigravedelcriteriointuttelemacchineacuiapplicato.Seil criteriononapplicatoadalcunamacchina,lostatus"OK".
2.13.6 Deduplicazione
Inquestasezionevienedescrittaladeduplicazione,unmeccanismochehaloscopodieliminarela ripetizionedeidatimemorizzandodatiidenticinegliarchiviunasolavolta.
Panoramica
Ladeduplicazioneunprocessoconcuisiriducealminimolospaziodiarchiviazioneoccupatodai dati,grazieallarilevazionedelleripetizionideidatieall'archiviazionedidatiidenticiunasolavolta. Adesempio,seundepositogestitoincuiabilitataladeduplicazionecontieneduecopiedellostesso file (nello stesso archivio o in archivi differenti), il file viene memorizzato una sola volta, e viene archiviatouncollegamentoatalefileinvecediunsecondofile. La deduplicazione, inoltre, pu ridurre il carico della rete: durante un backup, se si scopre che un bloccodiscoilduplicatodiunbloccogiarchiviato,ilrelativocontenutononvienetrasferitonella rete. La deduplicazione viene eseguita su blocchi disco (deduplicazione a livello di blocco) e su file (deduplicazionealivellodifile),rispettivamenteperbackupalivellodidiscoealivellodifile.
74 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
InAcronisBackup&Recovery10,ladeduplicazioneconsistediduefasi: Deduplicazionenell'origine Vieneeseguitainunamacchinagestitaduranteilbackup.L'agenteAcronisBackup&Recovery10 utilizza il nodo di archiviazione per determinare i dati che possibile deduplicare e non trasferisceidatiicuiduplicatisonogipresentineldeposito. Deduplicazionenelladestinazione Vieneeseguitaneldepositoalterminediunbackup.Ilnododiarchiviazioneanalizzagliarchivi deldepositoedesegueladeduplicazionedeidatineldeposito. Quando viene creato un piano di backup, per tale piano possibile disattivare la deduplicazione nell'origine. In tal modo possibile velocizzare i backup, anche se il carico sulla rete e sul nodo di archiviazionemaggiore. Depositodideduplicazione Un deposito centralizzato gestito in cui abilitata la deduplicazione viene detto deposito di deduplicazione. Quando si crea un deposito di deduplicazione gestito, possibile specificare se abilitareomenoladeduplicazionesudiesso.Nonpossibilecreareundepositodideduplicazionein unaperifericaanastro.
Databasedideduplicazione
IlnododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10,chegestisceundepositodideduplicazione, conserva il database di deduplicazione che contiene i valori hash di tutti gli elementi nel deposito, trannequellichenonpossibilededuplicare,adesempiofilecrittografati. IldatabasedideduplicazionearchiviatonellacartellaspecificatadalPercorsodatabasenellavista Crea deposito centralizzato in fase di creazione del deposito. Un database di deduplicazione pu esserecreatosoloinunacartellalocale. Ladimensionedeldatabasedideduplicazionepariacircal'unopercentodelladimensionetotale degliarchivineldeposito.Inaltreparole,ogniterabytedinuovidati(nonduplicati)aggiungecirca10 GBaldatabase. Seildatabasesidanneggiaoseilnododiarchiviazionevieneperso,mentreildepositoconservagli archivielacartelladiserviziocontenentemetadati,ilnuovonododiarchiviazioneesegueunanuova scansionedeldepositoecreanuovamenteildatabase.
75
calcolarneivalorihash.Perulterioriinformazionisullelimitazionidelladeduplicazionealivellodifile oalivellodidisco,vedereLimitazionidelladeduplicazione(p.78).
Deduplicazionenelladestinazione
Ilnododiarchiviazioneesegueladeduplicazionenelladestinazioneinundepositogestitomediante leattivitdiindicizzazioneedicompattazione.
Attivitdiindicizzazione
Dopo che un backup in un deposito di deduplicazione stato completato, il nodo di archiviazione eseguel'attivitdiindicizzazioneperdeduplicareidatineldepositomedianteleoperazionidescritte diseguito. 1. Sposta gli elementi (file o blocchi disco) dagli archivi in una cartella speciale nel deposito, che memorizza gli elementi duplicati una sola volta. Questa cartella viene detta archivio dei dati di deduplicazione.Glielementichenonpossonoesserededuplicatirimangononegliarchivi. 2. Sostituzionenegliarchivideglielementispostaticoniriferimenticorrispondenti. Diconseguenza,ildepositocontienenumerosielementiunivocideduplicati,ognunodeiqualihauno opiriferimentiasestessodagliarchivideldeposito. Il completamento dell'attivit di indicizzazione potrebbe essere dispendioso in termini di tempo. possibilevisualizzarelostatodiquestaattivitnellavistaAttivitnelserverdigestione.
Attivitdicompattazione
Dopol'eliminazionedaldepositodiunoopibackupoarchivi,manualmenteodurantelapulizia,il deposito pu contenere elementi a cui non si fa pi riferimento da nessun archivio. Tali elementi vengono eliminati dall'attivit di compattazione, che consiste in un'attivit pianificata eseguita dal nododiarchiviazione. Per impostazione predefinita, l'attivit di compattazione viene eseguita ogni Domenica notte alle ore03:00.L'attivitpuessereripianificatacomedescrittoinOperazioniconnodidiarchiviazione(p. 329), in "Modificare la pianificazione dell'attivit di compattazione". L'attivit pu essere anche avviataointerrottamanualmentedallavistaAttivit.
76
Deduplicazioneebackupincrementali
Nel caso di modifiche casuali ai dati, la deduplicazione nel backup incrementale non avr molto effetto,acausadeiseguentimotivi: Gli elementi deduplicati che non sono stati modificati non vengono inclusi nel backup incrementale. Gli elementi deduplicati che sono stati modificati non sono pi identici e quindi non verranno deduplicati.
Rapporto di deduplicazione
Il rapporto di deduplicazione mostra la dimensione degli archivi in un deposito di deduplicazione rispetto alla dimensione che occuperebbero in un deposito senza deduplicazione. Maggiore il rapportodideduplicazione,pivantaggiosaquestarisulta. Sisupponga,adesempio,dieseguireilbackupdiduefiledicontenutoidentificodaduemacchine.Se la dimensione di ogni file un gigabyte, la dimensione dei backup in un deposito senza deduplicazionesarpariacirca2GB;inundepositodideduplicazione,taledimensionesarlimitata acirca1GB.Ilrapportodideduplicazione,quindi,2:1. Al contrario, se due file hanno contenuti differenti, le dimensioni dei backup in un deposito senza deduplicazione e in un deposito di deduplicazione saranno le stesse (2GB), e il rapporto di deduplicazionesar1:1.
Rapportiprevedibili
Anche se in alcune situazioni il rapporto di deduplicazione pu essere molto elevato (nell'esempio precedente, aumentando il numero di macchine il rapporto diventa3:1, 4:1, ecc.), una previsione ragionevoleperunambientetipicounrapportocompresotra1,2:1e1,6:1.
77
Perunesempiopirealistico,sisuppongadieseguireunbackupalivellodifileoalivellodidiscodi duemacchinecondischisimili.Inognimacchina,ifilecomuniatuttelemacchineoccupanoil50% dellospaziodeldisco(adesempio1GB);ifilespecificidiognimacchinaoccupanol'altro50%(altri 1GB). Inundepositosenzadeduplicazione,ladimensionedelbackupdellaprimamacchinainquestocaso sar2GB,equelladellasecondamacchinasar1GB.Inundepositosenzadeduplicazione,ibackup occuperebberointotale4GB.Ilrapportodideduplicazione,quindi,sarebbe4:3ocirca1,33:1. Analogamente,nelcasoditremacchine,ilrapportodiventa1,5:1;perquattromacchine1,6:1.Si avvicinaa2:1all'aumentaredellemacchinecheeseguonoilbackupnellostessodeposito.Ciimplica chepossibileacquistare,adesempio,unaperifericadiarchiviazionedi10TBinvecediunada20 TB. L'entiteffettivadellariduzionedellacapacitdipendedanumerosifattori,adesempioiltipodidati chevengonosottopostiabackup,lafrequenzadelbackupeilperiododiconservazionedeibackup.
Sel'archiviovieneprotettoconunapassword
Suggerimento: se si desidera proteggere i dati nell'archivio consentendone tuttavia la deduplicazione, lasciare l'archivio senza password di protezione e crittografare il deposito di duplicazione stesso con una password;taleoperazionepuessereeffettuatainfasedicreazionedeldeposito.
Iblocchidiscochenonsonostatideduplicativengonomemorizzatinell'archiviocomeinundeposito senzaduplicazione.
Limitazionidelladeduplicazionealivellodifile
Durante il backup di un disco in un archivio incluso in un deposito di deduplicazione, la deduplicazionediunfilenonvieneeseguitaneiseguenticasi: se il file crittografato e la casella di controllo Negli archivi, memorizza i file crittografati in stato decrittografato nelle opzioni di backup non selezionata (come per impostazione predefinita) seladimensionedelfileinferiorea4KB sel'archiviovieneprotettoconunapassword I file che non sono stati deduplicati vengono memorizzati nell'archivio come in un deposito senza duplicazione. DeduplicazioneeflussididatiNTFS
78
Nel file system NTFS, a un file pu essere associata una o pi serie di dati supplementari, spesso denominatiflussididatialternativi(AlternateDataStreams). Quandoquestotipodifilevienesottopostoabackup,vieneeseguitoilbackupanchedituttiirelativi flussi di dati alternativi. Questi flussi, tuttavia, non vengono mai deduplicati, anche quando viene deduplicatoilfilestesso.
Connessionelocale
LaconnessionelocalevienestabilitatraAcronisBackup&Recovery10ManagementConsoleinuna macchinael'agenteAcronisBackup&Recovery10nellastessamacchina.
Perstabilireunaconnessionelocale
NellabarradeglistrumentifareclicsuConnetti,quindiselezionareNuovaconnessioneeinfine fareclicsuQuestamacchina.
Connessioneremota
UnaconnessioneremotavienestabilitatraAcronisBackup&Recovery10ManagementConsolein unamacchinael'agenteAcronisBackup&Recovery10inun'altramacchina. Per stabilire una connessione remota, potrebbe essere necessario specificare le credenziali di accesso.
Perstabilireunaconnessioneremota
1. NellabarradeglistrumentifareclicsuConnetti,quindiselezionareNuovaconnessioneeinfine fareclicsuGestisciunamacchinaremota. 2. In Macchina, immettere o selezionare il nome o l'indirizzo IP della macchina remota a cui si desideracollegarsiofareclicsuSfogliaperselezionarelamacchinadall'elenco. 3. Per specificare le credenziali per la connessione, fare clic su Opzioni e quindi immettere nome utente e password rispettivamente nelle caselle Nome utente e Password. In Windows, se si lascia vuota la casella Nome utente, verranno utilizzate le credenziali con cui viene eseguita la console. 4. Per salvare la password per il nome utente specificato, selezionare la casella di controllo Salva password; la password verr salvata in un'archiviazione protetta nella macchina in cui in esecuzionelaconsole.
79
Linux
L'impostazionediunaconnessionelocaleinunamacchinaconLinux,elagestioneditalemacchina, richiedeiprivilegiroot.
Perstabilireunaconnessionelocalecomeutenteroot
1. Collegandosicomeutenteroot,lanciareilseguentecomando:
/usr/sbin/acronis_console
Inalternativa,eseguireilseguentecomando:
suc/usr/sbin/acronis_console
2. FareclicsuGestisciquestamacchina.
Perconsentirel'avviodellaconsoleaunutentenonroot
Unutenterootpuaggiungerealfile/etc/sudoersilnomedell'utentenonrootacuiconsentire l'avviodellaconsole,utilizzando,adesempio,ilcomandovisudo.
Attenzione:Aseguitodiquestaprocedura,all'utentenonrootnonsarconsentitosolol'accessoallaconsole coniprivilegiroot,mataleutentepotrancheeseguirealtreazionicomeutenteroot.
Perstabilireunaconnessionelocalecomeutentenonroot
1. Accertarsicheall'utenterootsiaconsentitol'avviodellaconsole,comedescrittonellaprocedura precedente. 2. Lanciareilseguentecomando:
sudo /usr/sbin/acronis_console
3. FareclicsuGestisciquestamacchina.
PerinformazionisuigruppidiprotezionediAcroniseirelativimembripredefiniti,vedereGruppidi protezionediAcronis(p.82)
80
Connessioneremotacomeutenteroot
Le connessioni remote tramite l'utente root vengono stabilite in base al criterio di autenticazione dell'agenteAcronis,impostatoautomaticamenteinfasediinstallazionedell'agenteAcronisBackup& Recovery 10 per Linux attraverso la creazione del file /etc/pam.d/Acronisagent con il seguente contenuto:
#%PAM-1.0 auth required auth required account required pam_unix.so pam_rootok.so pam_unix.so
Connessioneremotacomeutentenonroot
Dalmomentochel'accessoalsistemacomeutenterootdovrebbeesserelimitato,l'utenterootpu creareuncriteriodiautenticazioneperabilitarelagestioneremotaconcredenzialinonroot. Diseguitosiriportanodueesempiditalicriteri.
Nota:comerisultato,gliutentinonrootspecificatipotrannocollegarsiallamacchinainremotocomesefossero utentiroot.L'idealedalpuntodivistadellasicurezzarendereparticolarmenteardualacompromissionedegli accountutenti,richiedendo,adesempio,passwordparticolarmentecomplicate.
Esempio1
Questo criterio di autenticazione utilizza il modulo pam_succeed_if e funziona con distribuzioni di Linuxconkernelversione2.6osuccessive.Peruncriteriodiautenticazionefunzionanteconkernel versione2.4,vederel'esempiosuccessivo. Effettuareleseguentioperazionicomeutenteroot: 1. Crearel'accountdigruppoAcronis_Trustedlanciandoilseguentecomando: groupadd Acronis_Trusted 2. AggiungerealgruppoAcronis_Trustedinomidegliutentinonrootacuisidesideraconsentirela connessione in remoto alla macchina. Per aggiungere al gruppo l'utente esistente user_a, ad esempio,lanciareilseguentecomando: usermod -G Acronis_Trusted user_a 3. Creareilfile/etc/pam.d/Acronisagenttrustedconilseguentecontenuto:
#%PAM-1.0 auth required auth required account required pam_unix.so pam_succeed_if.so user ingroup Acronis_Trusted pam_unix.so
Esempio2
IlcriteriodiautenticazioneprecedentepotrebbenonfunzionareindistribuzionidiLinuxconkernel versione 2.4 (incluso Red Hat Linux and VMware ESX 3.5 Upgrade 2), in quanto il modulo pam_succeed_if.sononsupportato. Intalcaso,possibileutilizzareilcriteriodiautenticazionediseguitoindicato. 1. Comeutenteroot,creareilfile/etc/pam.d/Acronis_trusted_users 2. Aggiungereaquestofileinomidegliutentinonrootacuisidesideraconsentirelagestionedella macchina, un nome utente per riga. Per aggiungere gli utenti user_a, user_b e user_c, ad esempio,aggiungerealfileletrerigheseguenti:
81
Senecessario,aggiungerealfileanchel'utenteroot. 3. Creareilfile/etc/pam.d/Acronisagenttrustedconilseguentecontenuto:
#%PAM1.0 authrequiredpam_unix.so auth required pam_listfile.so item=user sense=allow file=/etc/pam.d/Acronis_trusted_usersonerr=fail accountrequiredpam_unix.so
AgenteAcronisBackup&Recovery10
Quandoinunamacchinavieneinstallatol'agenteAcronisBackup&Recovery10perWindows,viene creato(oaggiornato)ilgruppoUtentiremotidiAcronis. Un utente membro di questo gruppo pu gestire la macchina in remoto tramite Acronis Backup & Recovery10ManagementConsole,inbaseaiprivilegidigestionedescrittiinPrivilegidegliutentiin unamacchinagestita(p.32). Perimpostazionepredefinita,questogruppoincludetuttiimembridelgruppodiamministratori.
ServerdigestionediAcronisBackup&Recovery10
Quando in una macchina viene installato il server di gestione di Acronis Backup & Recovery 10, vengonocreati(oaggiornati)duegruppi: AmministratoricentralizzatidiAcronis Un utente membro di questo gruppo un amministratore del server di gestione. Gli amministratoridelserverdigestionepossonocollegarsialserverdigestioneutilizzandoAcronis Backup&Recovery10ManagementConsole;nellemacchineregistratehannoglistessiprivilegi di gestione che hanno gli utenti con privilegi amministrativi, a prescindere dal contenuto dei gruppidiprotezionediAcronis. Per potersi collegare al server di gestione in remoto, un amministratore del server di gestione deveessereanchemembrodelgruppoUtentiremotidiAcronis. Nessun utente, neppure un membro del gruppo di amministratori, pu essere amministratore delserverdigestionesenzaesseremembrodelgruppodiamministratoricentralizzatidiAcronis. Perimpostazionepredefinita,questogruppoincludetuttiimembridelgruppodiamministratori. UtentiremotidiAcronis Un utente membro di questo gruppo pu collegarsi al server di gestione in remoto utilizzando AcronisBackup&Recovery10ManagementConsole,purchtaleutentesiaanchemembrodel gruppodiamministratoricentralizzatidiAcronis.
82 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Perimpostazionepredefinita,questogruppoincludetuttiimembridelgruppodiamministratori.
Inuncontrollerdidominio
Se una macchina un controller di dominio in un dominio Active Directory, i nomi e i contenuti predefinitideigruppidiprotezionediAcronissonodifferenti: Invece di Utenti remoti di Acronis e Amministratori centralizzati di Acronis, i gruppi sono denominatirispettivamenteUtentiremotidiDCNAME$AcroniseAmministratoricentralizzatidi DCNAME$AcronisoveDCNAMEindicailnomeNetBIOSdelcontrollerdidominio.Ognisimbolo didollaroracchiusotraspazisingolidaognilato. Invecediincludereesplicitamenteinomidituttiimembridelgruppodiamministratori,incluso ilgruppodiamministratorimedesimo.
Suggerimento:Peraccertarsicheinomigrupposianocorretti,installareicomponentidiAcronisinuncontroller didominiodopoaverconfiguratoilcontrollerdidominiomedesimo.Seicomponentisonostatiinstallatiprima della configurazione del controller di dominio, creare i gruppi Utenti remoti di DCNAME$Acronis e AmministratoricentralizzatidiDCNAME$AcronismanualmenteequindiincludereimembridiUtentiremotido AcroniseAmministratoricentralizzatidiAcronisneigruppiappenacreati.
83
Raccomandazionirelativeagliaccountutenti
Per concedere agli utenti l'accesso a depositi centralizzati gestiti da un nodo di archiviazione, accertarsichetaliutentidisponganodiunprivilegiodiaccessoalnododiarchiviazionedallarete. Sesialemacchinedegliutentichelamacchinaconilnododiarchiviazionesitrovanoinundominio ActiveDirectory,probabilmentenonnecessarial'esecuzionediulteriorioperazioni:tuttigliutenti generalmente sono membri del gruppo di utenti del dominio, per cui possono accedere al nodo di archiviazione. In alternativa, necessario creare account utenti nella macchina in cui installato il nodo di archiviazione. Si raccomanda di creare un account utente distinto per ogni utente che acceder al nododiarchiviazione,inmodochegliutentipossanoaccederesoloagliarchivichepossiedono. Quandovengonocreatigliaccount,osservareleseguentiindicazioni: Per utenti che si desidera fungano da amministratori del nodo di archiviazione, aggiungere i relativiaccountalgruppoAdministrators. Peraltriutenti,aggiungereirelativiaccountalgruppoUsers.
Ulterioreprivilegiodegliamministratoridellamacchina
Un utente membro del gruppo di amministratori in una macchina pu visualizzare e gestire qualunque archivio creato da tale macchina in un deposito gestito, a prescindere dal tipo di tale accountutentenelnododiarchiviazione. Esempio Si supponga che due utenti in una macchina, Utente A e Utente B, eseguano backup da questa macchinainundepositocentralizzatogestitodaunnododiarchiviazione.Nelnododiarchiviazione, sisuppongachetaliutentiabbianoaccountnormali(nonamministrativi),rispettivamenteUserA_SN eUserB_SN. Normalmente, l'Utente A pu accedere solo agli archivi creati dall'Utente A (e di propriet di UserA_SN), mentre l'Utente B pu accedere solo agli archivi creati dall'Utente B (e di propriet di UserB_SN). Tuttavia,sel'UtenteAmembrodelgruppodiamministratorinellamacchina,puaccedereanche agli archivi creati da questa macchina dall'Utente B, anche se l'account dell'Utente A nel nodo di archiviazionenonditipoamministrativo.
PerilservizioAcronisBackup&Recovery10StorageNode,UtenteASN Ainuoviaccountcreativengonoassegnatiiseguentiprivilegi: AtuttietregliaccountvieneassegnatoildirittoutenteAccedicomeservizio. All'account Utente agente Acronis vengono assegnati i diritti utente Regolazione limite risorse memoriaperunprocessoeSostituzioneditokenalivellodiprocesso. GliaccountUtenteagenteAcroniseUtenteASNvengonoinclusinelgruppoOperatoridibackup. Il programma di installazione assegner i diritti utente sopra elencati a qualsiasi account esistente specificatoperunserviziocorrispondente. Se si sceglie di specificare un account utente esistente per il servizio agente o il servizio nodo di archiviazione, assicurarsi che l'account sia un membro del gruppo Operatori di backup prima di procedereconl'installazione. Se la macchina appartiene a un dominio Active Directory, assicurarsi che i criteri di sicurezza del dominio non impediscano agli account descritti in questa sezione, gi esistenti o appena creati, di disporreditalidirittiutente.
Importante:dopol'installazionenonsarpossibilemodificarel'accountutenteperilserviziodiuncomponente. Incasocontrario,ilcomponentepotrebbesmetteredifunzionare.
Agli account utente creati viene inoltre concesso l'accesso alla chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Acronis, denominata chiave di registro di Acronis, con i diritti Query valore, Impostazione valore, Creazione sottochiave, Enumerazione sottochiavi, Notifica, EliminazioneeControllolettura. Conunaccountdisistema,inoltre,vengonoeseguitidueservizidiAcronis: Acronis Scheduler2 Service fornisce la pianificazione per le attivit dei componenti di Acronis. Vieneeseguitoconl'accountsistemalocaleenonpuessereeseguitoconunaltroaccount. Acronis Remote Agent Service fornisce la connettivit tra i componenti di Acronis. Viene eseguitoconl'accountserviziodireteenonpuessereeseguitoconunaccountdifferente.
Comunicazione protetta
AcronisBackup&Recovery10forniscelapossibilitdiproteggereidatitrasferitidauncomponente all'altro all'interno di una LAN (Local Area Network) e tramite una rete perimetrale (detta anche DMZ,demilitarizedzone). Sono disponibili due meccanismi che garantiscono la comunicazione protetta tra i componenti di AcronisBackup&Recovery10: Autenticazione protetta, che garantisce il trasferimento sicuro dei certificati necessari per stabilireunaconnessione,tramiteilprotocolloSSL(SecureSocketsLayer).
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 85
Comunicazione crittografata, che garantisce il trasferimento sicuro di informazioni tra due componenti,adesempiotraAcronisBackup&Recovery10AgenteAcronisBackup&Recovery 10StorageNode,tramitelacrittografiadeidatitrasferiti. Peristruzionisullaconfigurazionedelleimpostazionidiautenticazioneprotettaecrittografiadeidati, vedereConfigurazionedelleopzionidicomunicazione(p.86). Per istruzioni sulla gestione dei certificati SSL adoperati per l'autenticazione protetta, vedere CertificatiSSL(p.90).
Nota: I componenti di prodotti Acronis precedenti, inclusi quelli della famiglia Acronis True Image Echo, non possono collegarsi ai componenti di Acronis Backup & Recovery 10, a prescindere dalle impostazioni di autenticazioneprotettaedicrittografiadeidati.
Perconfigurareleimpostazionidicomunicazione
1. FareclicsuStart,poisuEseguiequindiimmetteregpedit.msc
86
2. Nella console Criteri di gruppo espandere Configurazione computer, espandere Modelli amministrativiequindifareclicsuAcronis. 3. NelriquadroAcronisadestra,faredoppioclicsuun'opzionedicomunicazionedaconfigurare.Il modello amministrativo contiene le seguenti opzioni (ognuna delle quali spiegata di seguito questoargomento): Porteagenteremoto Opzionidicrittografiaclient Opzionidicrittografiaserver 4. Perapplicarelenuoveimpostazionidicomunicazione,riavviaretuttiicomponentidiAcronisin esecuzione, preferibilmente riavviando Windows. Se il riavvio non possibile, effettuare le seguentioperazioni: Se in esecuzione Acronis Backup & Recovery 10 Management Console, chiuderlo e riavviarlo. Se sono in esecuzione altri componenti di Acronis, ad esempio l'agente Acronis Backup & Recovery10perWindowsoilserverdigestionediAcronisBackup&Recovery10,riavviarei relativiservizicorrispondentidallosnapinServiziinWindows.
Porteagenteremoto
Specificalaportacheverrutilizzatadalcomponenteperlacomunicazioneinentrataeinuscitacon altricomponentidiAcronis. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nonconfigurato IlcomponenteutilizzerilnumerodiportaTCPpredefinito,9876. Abilitato Ilcomponenteutilizzerlaportaspecificata;immettereilnumerodiportanellacasellaPortaTCP delserver. Disabilitato EquivaleaNonconfigurato. Per informazioni dettagliate sulla porta di rete e per istruzioni per specificarla in Linux e in un ambienteavviabile,vedereConfigurazionedellaportadirete(p.89).
Opzionidicrittografiaclient
Specifica se crittografare i dati trasferiti quando il componente funge da applicazione client e se riteneresicuriicertificatiSSLautofirmati. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nonconfigurato Il componente utilizzer le impostazioni predefinite, per cui verr utilizzata la crittografia, se possibile,esarannoritenutisicuriicertificatiSSLautofirmati(vederel'opzioneseguente). Abilitato Lacrittografiaabilitata.InCrittografia,selezionareunadelleseguentiopzioni: Abilitato
87
Il trasferimento dei dati verr crittografato se la crittografia abilitata nell'applicazione server,altrimentinonsarcrittografato. Disabilitato La crittografia disabilitata; tutte le connessioni aun'applicazione server che richiedono la crittografianonsarannostabilite. Richiesto Il trasferimento dei dati avverr solo se la crittografia abilitata nell'applicazione server (vedere"Opzionidicrittografiaserver")esarcrittografato. Parametridiautenticazione SelezionandolacaselladicontrolloRitienisicuriicertificatiautofirmati,siconsentiralclientdi collegarsialleapplicazioniservercheutilizzanocertificatiSSLautofirmati,adesempiocertificati creatidurantel'installazionedicomponentidiAcronisBackup&Recovery10(vedereCertificati SSL(p.90)). opportunolasciareselezionataquestacaselladicontrollo,amenochenell'ambienteinusonon sidispongadiun'infrastrutturaachiavepubblica(PKI,PublicKeyInfrastructure). InUtilizzaautenticazionecertificaticlientselezionareunadelleseguentiopzioni: Nonutilizzare L'utilizzo di certificati SSL disabilitato. Tutte le connessioni a un'applicazione server che richiedonol'utilizzodicertificatiSSLnonsarannostabilite. Utilizzasepossibile L'utilizzo di certificati SSL abilitato. Il client utilizzer certificati SSL se il relativo utilizzo abilitatonell'applicazioneserver,altrimentinonliutilizzer. Utilizzasempre L'utilizzo di certificati SSL abilitato. La connessione verr stabilita solo se l'utilizzo di certificatiSSLabilitatonell'applicazioneserver. Disabilitato EquivaleaNonconfigurato.
Opzionidicrittografiaserver
Specificasecrittografareidatitrasferitiquandoilcomponentefungedaapplicazioneserver. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nonconfigurato Il componente utilizzer l'impostazione predefinita, cio utilizzer la crittografia se possibile (vederel'opzioneseguente). Abilitato Lacrittografiaabilitata.InCrittografia,selezionareunadelleseguentiopzioni: Abilitato Il trasferimento dei dati verr crittografato se la crittografia abilitata nell'applicazione client,altrimentinonsarcrittografato. Disabilitato La crittografia disabilitata; tutte le connessioni a un'applicazione client che richiedono la crittografianonsarannostabilite. Richiesto
88
Il trasferimento dei dati avverr solo se la crittografia abilitata sull'applicazione client (vedere"Opzionidicrittografiaclient"),esarcrittografato. Parametridiautenticazione InUtilizzaautenticazionecertificaticlientselezionareunadelleseguentiopzioni: Nonutilizzare L'utilizzo di certificati SSL disabilitato. Tutte le connessioni a un'applicazione client che richiedonol'utilizzodicertificatiSSLnonsarannostabilite. Utilizzasepossibile L'utilizzo di certificati SSL abilitato. Il client utilizzer certificati SSL se il relativo utilizzo abilitatonell'applicazioneclient,altrimentinonliutilizzer. Utilizzasempre L'utilizzo di certificati SSL abilitato. La connessione verr stabilita solo se l'utilizzo di certificatiSSLabilitatonell'applicazioneclient. Disabilitato EquivaleaNonconfigurato.
Configurazionedellaportanelsistemaoperativo
Windows Per poter cambiare i numeri di porta, caricare e configurare il modello amministrativo fornito da Acronis, come descritto in Configurazione delle impostazioni di comunicazione (p. 86), in "Porte agenteremoto". Linux Specificarelaportanelfile/etc/Acronis/Policies/Agent.config.RiavviareildaemondiAcronis_agent.
Configurazionedellaportainunambienteavviabile
In fase di creazione del supporto di avvio di Acronis, l'utente ha la possibilit di preconfigurare la portadiretecheverrutilizzatadall'agentediriavviodiAcronisBackup&Recovery10.possibile sceglieretra: portapredefinita(9876)
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 89
Certificati SSL
I componenti di Acronis Backup & Recovery 10 utilizzano certificati SSL (Secure Sockets Layer) per l'autenticazioneprotetta. IcertificatiSSLpericomponentipossonoesserediduetipi: Certificatiautofirmati,adesempiocertificatigeneratiautomaticamentedurantel'installazionedi uncomponentediAcronis. Certificati non autofirmati, ad esempio certificati emessi da un'autorit di certificazione (CA, Certificate Authority) di terzi (es. una CA pubblica come VeriSign o Thawte) oppure dalla CA dellapropriaorganizzazione.
Percorsodeicertificati
Tutti i componenti di Acronis installati in una macchina quando fungono da applicazione server utilizzanouncertificatoSSLdenominatocertificatoserver. In Windows, il percorso dei certificati e il nome file del certificato sono specificati nella chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Acronis\Encryption\Server. Il percorso predefinito%SystemDrive%\Programmi\Filecomuni\Acronis\Agent. Per garantire l'affidabilit, il certificato memorizzato nell'archivio certificati di Windows nella seguenteubicazione:Certificati(computerlocale)\AcronisTrustedCertificatesCache. Percertificatiautofirmati,l'identificazionepersonaledelcertificato(dettaancheimprontadigitaleo hash) viene utilizzata per la futura identificazione dell'host: se un client si collegato precedentementeaunserverutilizzandouncertificatoautofirmatoetentanuovamentedistabilire unaconnessione,ilservercontrollasel'identificazionepersonaledelcertificatocorrispondeaquella utilizzatainprecedenza. Nelcasoincuil'elencodicertificatiperlamacchinalocalenoncompaianellaconsoleCertificati, possibileutilizzarelaseguenteprocedura.
Peraprirel'elencodicertificatidiunamacchina
1. 2. 3. 4. 5. 6. FareclicsuStart,poisuEseguiequindiimmettere:mmc Nellaconsole,nelmenuFile,fareclicsuAggiungi/Rimuovisnapin. NellafinestradidialogoAggiungi/RimuovisnapinfareclicsuAggiungi. NellafinestradidialogoAggiungisnapinautonomofaredoppioclicsuCertificati. FareclicsuAccountdelcomputerequindisuAvanti. FareclicsuComputerlocaleequindisuFine.
Suggerimento:Inalternativa,possibilegestirel'elencodicertificatidiunamacchinaremota.Atalfine, fareclicsuAltrocomputerequindiimmettereilnomedellamacchinaremota.
7. FareclicsuChiudiperchiuderelafinestradidialogoAggiungisnapinautonomoequindifare clicsuOKperchiuderelafinestradidialogoAggiungi/Rimuovisnapin.
Certificatiautofirmati
Nelle macchine in cui in esecuzione Windows, se l'ubicazione dei certificati non contiene alcun certificato server, un certificato server autofirmato viene automaticamente generato e installato
90 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
durante l'installazione di qualunque componente di Acronis, tranne Acronis Backup & Recovery 10 ManagementConsole. Selamacchinavienerinominatadopolagenerazionedelrelativocertificatoautofirmato,ilcertificato nonpuessereutilizzatoel'utentedovrgenerareunnuovocertificato.
Pergenerareunnuovocertificatoautofirmato
1. Collegarsicomemembrodelgruppodiamministratori. 2. NelmenuStartfareclicsuEseguiequindiimmettere:cmd 3. Lanciareilseguentecomando(facendoattenzioneallevirgolette):
"%CommonProgramFiles%\Acronis\Utils\acroniscert"reinstall
4. RiavviareWindowsoiservizidiAcronisinesecuzione.
Certificatinonautofirmati
L'utentehalapossibilitdiutilizzarecertificatiditerziritenutisicuriocertificaticreatidallaCAdella propria organizzazione come alternativa ai certificati autofirmati, utilizzando l'utilit della riga di comandopericertificatidiAcronis.
Perinstallareuncertificatoditerzi
FareclicsuStart,poisuEseguiequindiimmettere:certmgr.msc NellaconsoleCertificatifaredoppioclicsulnomedelcertificatodainstallare. NellaschedaInformazionidettagliate,nell'elencodicampi,fareclicsuIdentitpersonale. Selezionare e copiare il valore del campo, denominato identit personale del certificato (una stringadeltipo209900b63d955728140cd13622d8c687a4eb0085). 5. NelmenuStartfareclicsuEseguiequindinellacasellaApriimmettere: "%CommonProgramFiles%\Acronis\Utils\acroniscert.exe" --install "20 99 00 b6 3d 95 57 28 14 0c d1 36 22 d8 c6 87 a4 eb 00 85" (Fareattenzioneallevirgolette:sostituirel'identitpersonalediesempioquiriportataconquella delpropriocertificato.) 1. 2. 3. 4.
91
3 Opzioni
Questa sezione riguarda le opzioni di Acronis Backup & Recovery 10 che possibile configurare tramitel'interfacciautentegrafica,oGUI(GraphicalUserInterface).Ilcontenutodiquestasezione validosiaperleedizioniautonomecheperquelleavanzatediAcronisBackup&Recovery10.
3.1.1
Pagina iniziale
Questa opzione definisce se mostrare la schermata di Benvenuto o il Pannello di Controllo alla connessionedellaconsoleaunmacchinagestitaoalserverdigestione. L'impostazionepredefinita:laschermatadiBenvenuto. Pereffettuareunaselezione,selezionareodeselezionarelacasellaMostralavisualedelPannellodi controlloallaconnessionedellaconsoleadunmacchina. QuestaopzionepuancheessereimpostatasullaschermatadiBenvenuto.Sesiselezionalacasella di controllo All'avvio, mostra il Pannello di controllo invece della visualizzazione attuale nella schermatadiBenvenuto,l'impostazionesopraindicataverraggiornata.
3.1.2
Messaggi a comparsa
Informazionisulleoperazionicherichiedonoun'interazione
Questaopzionedisponibilequandoquandolaconsoleconnessaallamacchinagestitaoalserver digestione. L'opzione definisce se visualizzare la finestra popup quando una o pi operazioni richiedono interazione dell'utente. Questa finestra permette di specificare un'attivita da eseguire su tutte le tutte le operazioni nella stessa posizione, ad esempio confermare il riavvio o un nuovo tentativo dopoaverliberatospaziosudisco.Finoaquandoalmenoun'attivitrichiedel'interazione,possibile aprire questa finestra in ogni momento dal Pannello di Controllo della macchina gestita. In alternativa, possibile rivedere lo stato di esecuzione delle attivit nella visualizzazione Attivit e specificarelapropriadecisionesuogniattivitnelriquadrodelleinformazioni. L'impostazionepredefinita:Abilitato. Per effettuare una selezione, selezionare o deselezionare la casella Fai comparire la finestra "L'attivitrichiedeinterazione".
Informazionisuirisultatidell'esecuzionedell'attivit
Questaopzionehaeffettosoloquandolaconsoleconnessaallamacchinagestita.
92
L'opzione definisce se visualizzare i messaggi a comparsa sui risultati dell'esecuzione dell'attivit: completamentoriuscito,esitonegativoopositivoconavvisi.Quandolavisualizzazionedeimessaggi a comparsa disabilitata, possibile rivedere lo stato e i risultati dell'esecuzione dell'attivit nella visualizzazioneAttivit. L'impostazionepredefinita:Abilitatopertuttiirisultati. Per effettuare una configurazione per ogni risultato (completamento riuscito, risultato negativo o positivoconavvisi)individualmente,selezionareodeselezionarelerispettivecaselle.
3.1.3
Avvisi temporizzati
Ultimobackup
Questaopzionedisponibilequandoquandolaconsoleconnessaallamacchinagestita(p.390)oal serverdigestione(p.394). L'opzionedefinisceseavvisareonochenonstatoeseguitoilbackupsuunadatamacchinaperun periododitempo.E'possibileconfigurareilperiodoconsideratocriticoperl'attivit. L'impostazione predefinita : avvertire se l'ultimo backup riuscito su una macchina stato completatopidi5giornifa. L'avvisovisualizzatonellasezioneAvvisidelPannellodiControllo.Quandolaconsoleconnessaal server di gestione, questa impostazione controller anche lo schema del colore del valore della colonnadell'Ultimobackupperognimacchina.
Ultimaconnessione:
Questa opzione ha effetto quando la console connessa al server di gestione o a una macchina registrata(p.390). L'opzione definisce se avvisare o no che non stata stabilita una connessione tra una macchina registrata e un server di gestione per un periodo di tempo, in modo da indicare che la macchina potrebbenonesseregestitacentralmente(perilripristinoincasodierroredellaconnessionedirete allamacchina).E'possibileconfigurareladurataditempoconsideratocritico. L'impostazionepredefinita:avvisaresel'ultimaconnessionealserverdigestioneavvenutapidi 5giornifa. L'avvisovisualizzatonellasezioneAvvisidelPannellodiControllo.Quandolaconsoleconnessaal server di gestione, questa impostazione controller anche lo schema del colore del valore della colonnadell'Ultimaconnessioneperognimacchina
3.1.4
Numero di attivit
Questaopzionehaeffettosoloquandolaconsoleconnessaalserverdigestione. Questa opzione definisce quante operazioni saranno visualizzate nello stesso momento nella visualizzazioneAttivit.E'possibileancheutilizzareifiltridisponibilinellavisualizzazioneAttivitper limitareilnumerodelleattivitvisualizzate. L'impostazionepredefinita:400.L'intervallodimodifica:20a500. Pereffettuareunaselezione,scegliereilvaloredesideratodalmenuatendinaNumerodiattivit.
93
3.1.5
Caratteri
Questaopzionedisponibilequandoquandolaconsoleconnessaallamacchinagestitaoalserver digestione. Questaopzionedefinisceicaratteridausarenell'InterfacciaGraficadell'UtentediAcronisBackup& Recovery 10. L'impostazione del Menu influisce sui menu a tendina e contestuali. L'impostazione dell'Applicazioneinfluiscesuglialtrielementidell'interfaccia. L'impostazionepredefinita:IlcaratterePredefinitodelsistemasiaperimenucheperglielementi dell'interfacciadell'applicazione. Per effettuare una selezione, scegliere il carattere dall'elenco a discesa rispettivo e impostare le proprietdelcarattere.E'possibileeseguirel'anteprimadeltipodicaratterefacendoclicsultastoa destra.
3.2.1
Livello di accesso
L'opzione definisce se il server di gestione deve acquisire gli eventi di registro dalle macchine registratealregistrocentralizzatochememorizzatoinundatabasededicatoeddisponibilenella visualizzazioneRegistro.E'possibileimpostarel'opzionepertuttiglieventiinunavoltaoselezionare il tipo di eventi da raccogliere. Se si disabilita completamente la raccolta degli eventi di registro, il registrocentralizzatoconterrsoloilregistrodelserverdigestione. L'impostazionepredefinita:RaccogliregistriperTuttiglieventi. Utilizzarel'elencoadiscesaTipodieventidasalvarenelregistroperspecificareitipidieventiche sarannoraccolti: Tutti gli eventi tutti gli eventi (informazioni, avvisi ed errori) avvenuti su tutte le macchine registratesulserverdigestionesonoinseritinelregistrocentralizzato. Errorieavvisiavvisiederrorisonoinseritinelregistrocentralizzato Soloerrorisologlierrorichesonoinseritinelregistrocentralizzato. Perdisabilitarelaraccoltadeglieventinelregistro,deselezionarelacasellaRaccogliregistri.
3.2.2
Questa opzione specifica come pulire il registro eventi centralizzato memorizzato nel database di reportisticadelserverdigestione. IlRegistroeventicentralizzatoaccessibilequandolaconsoleconnessaalserverdigestione.Dal registro centralizzato si pu esaminare la cronologia delle operazioni della gestione centralizzata, come la creazione di un gruppo di entit gestite, l'applicazione di un criterio, la gestione di un
94
deposito centralizzato, oltre alla cronologia delle operazioni registrate nei registri locali delle macchineregistrateeinodidiarchiviazione. Fisicamente, il registro eventi centralizzato una tabella all'interno del database di Microsoft SQL dedicato.Latabellacontienelevocidiregistrodeglieventichesisonoverificatinelserverdigestione e le voci dei registri locali, estese nel formato della voce di registro centralizzata. Si possono selezionareitipidivocidaraccoglieredairegistrilocalieinserireneldatabasecentralizzatooppure disattivarelaraccoltadellevocilocali.Permaggioridettagli,vederelasezioneLivellodiregistrazione (p.94).Laregistrazionedeglieventidelserverdigestionenonpuessereregolataodisattivata. Esistonodellelimitazioni sulnumerodivocidiregistropresenti nelregistroeventicentralizzato,in quantoildatabaseSQLExpressnonpusuperarei4GB. Questaopzionedefinisceladimensionemassimadeldatabasedireportistica. L'impostazionepredefinita:Dimensionemassimadelregistro:1GB.Infasedipulizia,mantenereil 95%delladimensionemassimadelregistro. Quando l'opzione abilitata, il programma confronta la dimensione attuale del registro con la dimensionemassimaogni100inserimenti.Quandosisuperaladimensionemassimadelregistro,il programma elimina le voci pi vecchie. possibile selezionare il numero di voci da conservare. L'impostazione predefinita del 95% consente di conservare la maggior parte del registro. Con l'impostazioneminimadell'1%,ilregistrosarquasipulito.
Anche se si rimuove il limite sulla dimensione del registro, quando si effettuano le registrazioni tramite un database SQL Server Express, non possibile superare la dimensione massima di 4 GB, che la soglia consentita da SQL Server Express. Impostare la dimensione massima del registro a 3,8 GB se si desidera sfruttarealmegliolacapacitdeldatabaseSQLExpress.
QuestoparametropuessereimpostatoancheutilizzandoAcronisModelloamministrativo(p.347).
3.2.3
Tracciamento eventi
E' possibile configurare il server di gestione per salvare gli eventi di registro nel registro eventi applicazionidiWindows,oltrealregistrodelserverdigestione. E'possibileconfigurareilserverdigestioneperinviareoggettiSNMP(SimpleNetworkManagement Protocol)aungestorespecificatoSNMP.
95
Perdisabilitarequestaopzione,deselezionarelacaselladicontrolloEventidelregistro.
Notifiche SNMP
QuestaopzionedefinisceseilserverdigestionedeveregistrareglieventineigestoriSNMP(Simple NetworkManagementProtocol)specificati.E'possibilescegliereitipidieventidainviare. Acronis Backup & Recovery 10 fornisce i seguenti oggetti SNMP (Simple Network Management Protocol)perapplicazionidigestioneSNMP: 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.1.0: stringa che identifica il tipo di evento (Informazione, Avvertimenti, Errore) 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.2.0: stringa che contiene la descrizione testuale dell'evento (appare identicaaimessaggipubblicatidaAcronisBackup&Recovery10nelrelativoregistro). L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
Perimpostarel'inviodimessaggiSNMP
1. SelezionarelacaselladicontrolloInviamessaggiaunserverSNMP. 2. Specificareleopzioniappropriate,diseguitoindicate Tipo di eventi da inviare: scegliere i tipi di eventi: Tutti gli eventi, Errori e avvertimenti o Soloerrori. Nome/IP del server: immettere il nome o l'indirizzo IP dell'host in cui viene eseguita l'applicazionedigestioneSNMP,acuiverrannoinviatiimessaggi. Community: immettere il nome della community SNMP a cui appartengono l'host in cui viene eseguita l'applicazione di gestione SNMP e la macchina che esegue l'invio. La communitytipica"public". Per disabilitare l'invio di messaggi SNMP, deselezionare la casella di controllo Invia messaggi a un serverSNMP. ImessaggivengonoinviatitramiteUDP.
3.2.4
Questa opzione determina il nome utente e la password che il server di gestione utilizzer per accederealdominio. L'impostazionepredefinita:Nessunacredenziale Il server di gestione richiede le credenziali di accesso al dominio quando lavora con un gruppo dinamico basato sul criterio Unit organizzativa (p. 321). Quando si crea questo gruppo e non vengono indicate le credenziali attraverso questa opzione, il programma chiede le credenziali e le salvainquestaopzione. sufficientespecificarelecredenzialidiunutentemembrodelgruppoDomainUsersall'internodel dominio.
3.2.5
Questa opzione funziona in combinazione con l'impostazione avanzata di pianificazione Utilizza WakeOnLAN(p.182).Utilizzarequestaopzioneseilserverdigestionedeveattivaredellemacchine dibackuplocalizzateinun'altrasottorete.
96 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Perattivarequestaopzione:
1. Installare Acronis WOL Proxy su un server della sottorete in cui sono ubicate le macchine da avviare. Il server deve garantire la disponibilit continua dei servizi. Con la presenza di pi sottoreti,installareAcronisWOLProxyinciascuna dellesottoretisucuisidesiderautilizzarela funzioneWakeOnLAN. 2. AbilitareAcronisWOLProxynelleOpzionidelserverdigestionecomesegue. a. SelezionarelacaselladicontrolloUtilizzaiseguentiproxy. b. FareclicsuAggiungi,quindiinserireilnomeol'indirizzoIPdellamacchinasucuiinstallato AcronisWOLProxy.Fornirelecredenzialidiaccessoperlamacchina. c. RipeterequestopassosesonopresentidiversiproxyAcronisWOL. 3. Quandosipianificaunastrategiadibackup,abilitarel'impostazioneUtilizzaWakeOnLAN. semprepossibilecancellareiproxydall'elenco.Bisognatenereinconsiderazionecheognimodifica a questa opzione influisce sull'intero server di gestione. Se si rimuove un proxy dall'elenco, la funzione WakeOnLAN per la sottorete corrispondente sar disabilitata per tutti i criteri, compresi quellegiapplicati.
3.2.6
Opzioni di protezione VM
Questeopzionidefinisconoilcomportamentodelserverdigestioneinrelazionealbackuperipristino dimacchinevirtualiospitatesuiserverdivirtualizzazione.
Latoserverdigestione
Quando l'integrazione abilitata, viene mostrata la visualizzazione dell'inventario VM e modelli di vCenternellaGUIdelserverdigestioneinNavigazione>Macchinevirtuali. Dalpuntodivistadelserverdigestione,sitrattadiungruppodinamicodimacchinevirtuali.Ilnome del gruppo equivale al nome o indirizzo IP del vCenter Server, a prescindere da quello specificato durante la configurazione dell'integrazione. Il contenuto del gruppo sincronizzato con vCenter Serverenonpuesseremodificatodallatodelserverdigestione.Incasodiincoerenzaoccasionale, fareclicconiltastodestrosulgruppoeselezionareAggiorna. Anche le macchine virtuali gestite dal vCenter Server vengono visualizzate nel gruppo Tutte le macchine virtuali. possibile visualizzare le propriet e lo stato dell'alimentazione della macchina virtuale;crearegruppidimacchinevirtualieaggiungeremacchinevirtualiaigruppiesistenti.
97
Il backup e il ripristino di una macchina virtuale non possibile, a meno che Acronis Backup & Recovery 10 Agent for ESX/ESXi sia distribuito (p. 326) nell'host della macchina virtuale. Queste macchinevengonovisualizzatecomenongestibili(dicoloregrigio). Quando l'agente distribuito su un host ESX/ESXi (ci richiede una licenza di Acronis Backup & Recovery 10 Advanced Server Virtual Edition), le macchine virtuali di questo host sono pronte per l'applicazione di un criterio di backup o un backup singolo. Queste macchine vengono visualizzate comegestibili.
SeAgentforWindowsoAgentforLinuxinstallatoinunsistemaguest,manonpresenteAgentforESX/ESXi sulsuohost,lamacchinavirtualeapparecomenongestibileinMacchinevirtuali.Questamacchinadeveessere gestitacomeunamacchinafisica.
LatovCenterServer
Quando l'integrazione abilitata, vCenter Server memorizza e mostra le informazioni su quando avvenuto il backup della macchina virtuale e se stato eseguito correttamente. Le stesse informazionivengonovisualizzatenellecolonneStatoeUltimobackupsulserverdigestione. Statodelbackup:glielementiconlostatodiattenzionepigravedituttiipianiecriteridibackup sulla macchina. Per ulteriori informazioni, vedere "Stato dei piani di backup (p. 193)" e "Stato dei criteriinunamacchina(p.72)". Ultimobackup:iltempotrascorsodall'ultimobackupcreatocorrettamente. possibile visualizzare queste informazioni nel riepilogo della macchina virtuale (Riepilogo > Annotazioni) o nella scheda Macchine virtuali per ogni host, datacenter, cartella o vCenter Server completo(adesempio,Visualizza>Inventario>Hostecluster>selezionehost>Macchinevirtuali).
3.3.1
L'opzionedefinisceselamacchinadeveesseregestitacentralmentedalserverdigestionediAcronis Backup&Recovery10. E' possibile registrare la macchina sul server di gestione durante l'installazione di un agente di AcronisBackup&Recovery10.Selamacchinanonregistrata,selezionandoGestionecentralizzata verr avviata la registrazione (p. 393). Oppure possibile aggiungere la macchina al server di gestionesullatoserver.Ognunodeitremetodidiregistrazionerichiedeiprivilegidiamministratore delserver. Selezionando Gestione autonoma su una macchina registrata si verificher un arresto delle comunicazionitralamacchinaeilserver.Unavoltacheilserverdigestioneavvisachenonstato possibile connettersi alla macchina per un determinato periodo di tempo, l'amministratore pu eliminarelamacchinadalserveroregistrarla.
98
L'impostazionepredefinita:Gestioneautonoma.
Perimpostarelagestionecentralizzatasullamacchina:
1. 2. 3. 4. selezionareGestionecentralizzata; specificareIP/nomedelserverdigestione; specificarenomeutenteepassworddell'amministratoredelserverdigestionequandorichiesto. Nell'indirizzodiregistrazionedellamacchina,selezionarecomelamacchinaverrregistratasul serverdigestione:inbasealnome(consigliato)oinbaseall'indirizzoIP. 5. FareclicsuOKelamacchinaverrregistratasulserverdigestione.
Perdisabilitarelagestionecentralizzata,selezionareGestioneautonoma.
3.3.2
Tracciamento eventi
E'possibileduplicareglieventidiregistrogeneratidagliagenticheoperanosulserverdigestione,nel registro eventi applicazioni di Windows; o inviare gli eventi ai gestori SNMP specificati. Se non si modificano le opzioni del tracciamento eventi in nessun altro posto ad eccezione di qui, le impostazionisarannoefficaciperognipianodibackuplocaleeogniattivitcreatasullamacchina. E' possibile sovrapporre le impostazioni qui impostate esclusivamente per gli eventi che si presentanoduranteilbackupoilripristinonelleOpzionidibackuperipristinopredefinite(p.101).In questocaso,leimpostazionidefinitesarannoefficaciperoperazionidiversedabackuperipristino, comelaconvalidaarchivioolapulizia. E' possibile inoltre sovrapporre le impostazioni definite nelle opzioni predefinite di backup e ripristino quando si crea un piano di backup o un'attivit di ripristino. Le impostazioni ottenute sarannospecifichedelpianoedell'attivit.
Notifiche SNMP
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinux. Questaopzionenondisponibilequandosioperaconilsupportodiavvio. Questa opzione definisce se gli agenti che operano sulla macchina devono inviare gli eventi di registroaigestoridiSimpleNetworkManagementProtocol(SNMP)specificati.E'possibilesceglierei tipidieventidainviare. E' possibile sovrapporre le impostazioni qui impostate esclusivamente per gli eventi che si presentanoduranteilbackupoilripristinonelleOpzionidibackuperipristinopredefinite(p.101).In questocaso,leimpostazionidefinitesarannoefficaciperoperazionidiversedabackuperipristino, comelaconvalidaarchivioolapulizia. E' possibile inoltre sovrapporre le impostazioni definite nelle opzioni predefinite di backup e ripristinoquandosicreaunpianodibackupoun'attivitdiripristino.Leimpostazionichesiottiene sarannospecificidelpianoedell'attivit. Acronis Backup & Recovery 10 fornisce i seguenti oggetti SNMP (Simple Network Management Protocol)perapplicazionidigestioneSNMP: 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.1.0: stringa che identifica il tipo di evento (Informazione, Avvertimenti, Errore) 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.2.0: stringa che contiene la descrizione testuale dell'evento (appare identicaaimessaggipubblicatidaAcronisBackup&Recovery10nelrelativoregistro). L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
Perimpostarel'inviodimessaggiSNMP
1. SelezionarelacaselladicontrolloInviamessaggiaunserverSNMP. 2. Specificareleopzioniappropriate,diseguitoindicate Tipo di eventi da inviare: scegliere i tipi di eventi: Tutti gli eventi, Errori e avvertimenti o Soloerrori. Nome/IP del server: immettere il nome o l'indirizzo IP dell'host in cui viene eseguita l'applicazionedigestioneSNMP,acuiverrannoinviatiimessaggi. Community: immettere il nome della community SNMP a cui appartengono l'host in cui viene eseguita l'applicazione di gestione SNMP e la macchina che esegue l'invio. La communitytipica"public". Per disabilitare l'invio di messaggi SNMP, deselezionare la casella di controllo Invia messaggi a un serverSNMP. ImessaggivengonoinviatitramiteUDP. La sezione successiva contiene informazioni aggiuntive su Impostazione dei servizi SNMP sulla macchinadiricezione(p.101).
100
Linux
PerricevereimessaggiSNMPsuunamacchinacheesegueLinux,necessarioinstallareilpacchetto netsnmp(perRHELeSUSE)oilsnmpd(perDebian). E' possibile configurare SNMP utilizzando il comando snmpconf. I file di configurazione predefiniti sonoposizionatinelladirectory/etc/snmp: /etc/snmp/snmpd.conffilediconfigurazioneperl'agenteNetSNMPSNMP /etc/snmp/snmptrapd.conffilediconfigurazioneperiltrapdaemonNetSNMP
3.3.3
Questaopzionespecificacomepulireilregistrodell'agenteAcronisBackup&Recovery10. Questaopzionedefinisceladimensionemassimadellacartellaperilregistrodell'agente(inWindows XP/2003Server,%ALLUSERSPROFILE%\Application Data\Acronis\BackupAndRecovery\MMS\LogEvents). L'impostazionepredefinita:Dimensionemassimadelregistro:1GB.Infasedipulizia,mantenereil 95%delladimensionemassimadelregistro. Quando l'opzione abilitata, il programma confronta la dimensione attuale del registro con la dimensionemassimaogni100inserimenti.Quandosisuperaladimensionemassimadelregistro,il programma elimina le voci pi vecchie. possibile selezionare il numero di voci da conservare. L'impostazione predefinita del 95% consente di conservare la maggior parte del registro. Con l'impostazioneminimadell'1%,ilregistrosarquasipulito. QuestoparametropuessereimpostatoancheutilizzandoAcronisModelloamministrativo(p.353).
OgniagenteAcronishaproprieopzionidibackuppredefinite.Unavoltainstallatol'agente,leopzioni predefinite hanno valori predefiniti, detti valori preimpostati nella documentazione. Quando viene creatounpianodibackup,possibileutilizzareun'opzionepredefinitaosovrascriverlaconilvalore personalizzatochesarspecificosoloperquestopiano.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 101
anche possibile personalizzare un'opzione predefinita stessa modificandone il valore rispetto a quello predefinito. Il nuovo valore verr utilizzato per impostazione predefinita in tutti i piani di backupcheverrannocreatiinfuturointalemacchina. Pervisualizzareemodificareleopzionidibackup,collegarelaconsoleallamacchinagestitaequindi selezionareOpzioni>Opzionidibackuperipristinopredefinite>Opzionidibackuppredefinitedal menusuperiore.
Disponibilitdelleopzionidibackup
Laseriediopzionidibackupdisponibilidipendedaiseguentifattori: L'ambienteincuioperal'agente(Windows,Linux,supportoriavviabile) Iltipodidatisottopostiabackup(disco,file) Ladestinazionedelbackup(posizioneinreteodiscolocale) Loschemadibackup(backupimmediatootramiteutilitdipianificazione) Latabellaseguenteriepilogaladisponibilitdelleopzionidibackup.
AgentforWindows AgentforLinux Supportoriavviabile (basatosuLinuxosuPE) Backupdel disco + Backupfile + Backupdel disco + Backupfile + Backupdel disco + Backupfile +
Protezionedell'archivio (p.104) (password+crittografia) Esclusionefilediorigine (p.105) Comandipre/postbackup (p.106) Comandipre/post acquisizionedati(p.107) Snapshotmultivolume(p. 110) Snapshotdelbackupa livellodifile(p.109) UsaVSS(p.110) Livellodicompressione(p. 111) Prestazionidelbackup: Prioritdibackup(p.111) VelocitdiscritturaHDD (p.112)
+ + + + + +
+ + + + + + +
+ + + +
+ + + + +
+ SoloPE +
+ SoloPE +
Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: HDD HDD HDD HDD HDD HDD
Velocitdiconnessionedi Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: condivisione condivisione condivisione condivisione condivisione condivisione rete(p.112) direte direte direte direte direte direte
102
Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: supporto supporto supporto supporto rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile + + + +
Gestionedeglierrori(p.118): Nonvisualizzarei messaggielefinestredi dialogodurante l'elaborazione(modalit nascosta) Effettuaunnuovo tentativosesiverificaun errore Ignorasettoridifettosi Doppiadestinazione(p. 119) Condizionidiavvio dell'attivit(p.119) Gestionefallimento dell'attivit(p.120) Supportodeinastri(p. 121) + +
Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: deposito deposito deposito deposito deposito deposito gestitosu gestitosu gestitosu gestitosu gestitosu gestitosu libreriaa libreriaa libreriaa libreriaa libreriaa libreriaa nastro nastro nastro nastro nastro nastro Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Nastro Nastro Nastro Nastro Nastro Nastro Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: supporto supporto supporto supporto supporto supporto rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: Destinazione: supporto supporto supporto supporto supporto supporto rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile rimovibile
Impostazioniaggiuntive(p.123): Sovrascriviidatiinun nastrosenzachiedere confermaall'utente Smontaisupportial terminedelbackup Chiedidiinserireilprimo supportodurantela creazionedegliarchividi backupsuisupporti rimovibili.
103
Convalidailbackupdopo lacreazione Azzerabitarchivio Riavviadopoilbackup Notifiche: Postaelettronica(p.113) WinPopup(p.114) Tracciamentoeventi: Registroeventidi Windows(p.114) SNMP(p.115)
+ +
+ + +
+ +
+ +
+ +
+ +
+ +
+ +
Protezione dell'archivio
Questa opzione disponibile quando per i sistemi operativi Windows and Linux e i supporti riavviabili. Questaopzionehaeffettoperentrambiibackupalivellodidiscoealivellodifile. L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
Perproteggereifiledegliarchividibackupdaaccessinonautorizzati.
1. 2. 3. 4. SelezionarelacasellaImpostapasswordperl'archivio. NelcampoImmettilapassword,immettereunapassword. NelcampoConfermalapassword,immetterenuovamentelapassword. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Noncriptarel'archiviosarprotettosoloconlapassword AES128l'archiviosarcriptatoutilizzandol'algoritmoAdvancedStandardEncryption(AES) conunachiavea128bit AES192l'archiviosarcriptatoutilizzandol'algoritmoAdvancedStandardEncryption(AES) conunachiavea192bit AES256l'archiviosarcriptatoutilizzandol'algoritmoAdvancedStandardEncryption(AES) conunachiavea256bit 5. FareclicsuOK. L'algoritmo crittografico AES opera nella modalit Cipherblock chaining (CBC) e utilizza una chiave generatainmodocasualeconunadimensionedefinitadall'utentedi128,192o256bit.Pigrande ladimensionedellachiave,maggioresariltemponecessarioalprogrammapercriptarel'archivioe maggioresarlasicurezzadeidati. LachiavedicriptazionevienepoicriptataconAES256utilizzandounhashSHA256dellapassword come chiave. La password stessa non viene memorizzata in nessun luogo del disco o nel file di backup; l' hash della password viene utilizzato per motivi di verifica. Con questa sicurezza a due livelli,idatidibackupsonoprotettidaogniaccessononautorizzato,manonpossibileripristinare unapasswordpersa.
104
Perspecificareifileelecartelledaescludere:
Impostareunodeiseguentiparametri: Escludituttiifileelecartellenascosti Selezionarequestacaselladicontrollopersaltarefileecartelleconl'attributoNascosto.Seuna cartellanascosta,saresclusotuttoilrelativocontenuto(inclusifilenonnascosti). Escludituttiifileelecartelledisistema Selezionare questa casella di controllo per saltare file e cartelle con l'attributo Sistema. Se una cartelladisistema,saresclusotuttoilrelativocontenuto(inclusifilenondisistema).
Gli attributi dei file o delle cartelle possono essere visualizzati nelle propriet dei file o delle cartelle oppure utilizzando il comando attrib. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida e al centro di supporto in Windows.
Escludifilecorrispondentiaiseguenticriteri Selezionarequestacaselladicontrollopersaltareifileicuinomicorrispondonoaunodeicriteri (denominati filtri file) nell'elenco; utilizzare i pulsanti Aggiungi, Modifica, Rimuovi e Rimuovi tuttopercrearel'elencodifiltrifile. Inunfiltrofilepossibileutilizzareunoopicaratterijolly*e?: L'asterisco(*)sostituiscenessunoopicaratteriinunnomefile;adesempio,ilfiltrofileDoc*.txt restituiscesiailfileDoc.txtcheDocument.txt Il punto interrogativo (?) sostituisce esattamente un carattere in un nome file; ad esempio, il filtrofileDoc?.txtrestituisceifileDoc1.txteDocs.txt,manonifileDoc.txtoDoc11.txt Esempidiesclusione
Criterio Pernome Perpercorso Filtro(*) Esempio File1.log Descrizione EscludetuttiifiledenominatiFile1.log.
Leimpostazioniprecedentinonsonoefficaciperifileolecartelleselezionatiesplicitamenteperilbackup.Ad esempio, si supponga di aver selezionato la cartella CartellaPersonalee il file FilePersonale.tmp all'esterno di tale cartella, e di aver scelto di ignorare tutti i file .tmp. In questo caso, tutti i file .tmp nella cartella
105
CartellaPersonale saranno ignorati durante il processo di backup, ma il file FilePersonale.tmp non verr ignorato.
Comandi pre/post
Questa opzione disponibile quando per i sistemi operativi Windows and Linux e i supporti riavviabili. L'opzionepermettedidefinireicomandidaavviareautomaticamenteprimaedopolaproceduradi backup. Ilseguenteschemaillustraquandovengonoavviatiicomandipre/post.
Comandiprebackup Backup Comandipostbackup
Perspecificareicomandipre/post
1. Permetterel'esecuzionedeicomandipre/postselezionandoleseguentiopzioni: Eseguiprimadelbackup Eseguidopoilbackup 2. Eseguireunadelleseguentioperazioni: FareclicsuModificaperspecificareunnuovocomandoounfilebatch Selezionareilcomandoesistenteoilfilebatchdall'elencoadiscesa 3. FareclicsuOK.
Comandi pre-backup
Perspecificareuncomando/filebatchdaeseguireprimadell'avviodellaproceduradibackup.
1. Nel campo Comando immettere un comando o individuare un file batch. Il programma non supportacomandiinterattivi,ciocomandicherichiedonol'immissionedell'utente(adesempio "pause"). 2. Nel campo Directory di lavoro specificare il percorso di una directory in cui sar eseguito il comandooilfilebatch. 3. NelcampoArgomentispecificaregliargomentidiesecuzionedelcomando,senecessario. 4. Asecondadelrisultatochesidesideraottenere,selezionareleopzioniappropriatedescrittenella tabellaseguente. 5. FareclicsuProvacomandopercontrollareseilcomandocorretto.
Casella Interrompil'attivit sel'esecuzionedel comandofallisce Noneseguireil backupfinoal 106 Selezionato Selezione Cancellato Selezionato Cancellato
Selezionato
Selezionato
Cancellato
Cancellato
termine dell'esecuzionedel comando Risultato Impostazione predefinita Eseguiilbackupsolo dopocheilcomando statoeseguitocon successo.Interrompi l'attivitsel'esecuzione delcomandofallisce Eseguiilbackup solodopocheil comandostato eseguito nonostantel'esito negativoopositivo. N/D Eseguiilbackup simultaneamentecon l'esecuzionedelcomando senzatenercontodel risultatodell'esecuzionedel comando.
Comandi post-backup
Perspecificareuncomando/fileeseguibiledaavviareunavoltacompletatoilbackup.
1. NelcampoComando,digitareuncomandooppuresfogliarepercercareunfilebatch. 2. NelcampoDirectorydilavoro,specificareunpercorsoversounadirectorydovesaravviatoil comando/filebatch. 3. NelcampoArgomenti,specificaregliargomentidell'esecuzionedelcomando,serichiesto. 4. Sel'esecuzioneconsuccessodelcomandofondamentaleperlastrategiadibackup,selezionare lacasellaInterrompil'attivitsel'esecuzionedelcomandofallisce.Nelcasoincuil'esecuzione delcomandofallisca,ilprogrammarimuoverifileTIBrisultantiesepossibileifiletemporaneie l'attivitfallir. Quando la casella viene selezionata, il risultato dell'esecuzione del comando non influisce sul'esito negativo o positivo dell'esecuzione dell'attivit. E' possibile tracciare l'esecuzione del risultato del comando esplorando il registro o gli errori e gli avvisi visualizzati sul Pannello di controllo. 5. FareclicsuProvacomandopercontrollareseilcomandocorretto.
Sel'opzioneVolumeShadowCopyService(p.110)abilitata,l'esecuzionedeicomandieleazionidi MicrosoftVSSsarannomessipersequenzacomesegue: Comandi "Prima dell'acquisizione dati > Sospensione VSS > Acquisizione dati > Ripristino VSS > comandi"Dopol'acquisizionedati". Utilizzandoicomandipre/postacquisizionedati,possibilesospendereeriprendereundatabaseo applicazionechenoncompatibileconVSS.ContrariamenteaiComandipre/post(p.106),icomandi pre/post acquisizione dati saranno avviati prima e dopo il processo di acquisizione dati, che dura
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 107
qualche secondo, mentre l'intera procedura di backup pu impiegare molto pi tempo, a seconda della quantit dei dati inclusi nel backup. Il tempo di attivit del database o dell'applicazione sar pertantominimo.
Perspecificareicomandipre/postacquisizionedeidati
1. Permettere l'esecuzione dei comandi pre/post acquisizione dei dati selezionando le seguenti opzioni: Eseguiprimadell'acquisizionedeidati Eseguiprimadopol'acquisizionedeidati 2. Eseguireunadelleseguentioperazioni: FareclicsuModificaperspecificareunnuovocomandoounfilebatch Selezionareilcomandoesistenteoilfilebatchdall'elencoadiscesa 3. FareclicsuOK.
Selezionato
Selezionato
Cancellato
Cancellato
Risultato Impostazione predefinita Eseguil'acquisizione deidatisolodopo cheilcomando Eseguil'acquisizionedei statoeseguito datisolodopocheil nonostantel'esito comandostato negativoopositivo. eseguitoconsuccesso. Interrompil'attivitse l'esecuzionedel comandofallisce. N/D Eseguil'acquisizionedei datisimultaneamentecon ilcomandoesenzatener contodelrisultato dell'esecuzionedel comando.
108
Selezionato
Selezionato
Cancellato
Cancellato
Risultato Impostazionepredefinita Eseguiilbackup solodopocheil Continuailbackupsolo comandostato dopocheilcomando eseguito statoeseguitocon nonostantel'esito successo.EliminailfileTIB negativoo eifiletemporaneie positivo. annullal'operazionese l'esecuzionedelcomando fallisce. N/D Continuailbackup simultaneamenteconil comandoesenzatener contodelrisultato dell'esecuzionedel comando.
L'impostazionepredefinita:Creasnapshotsepossibile Selezionareunadelleseguentiopzioni: Creasempreunosnapshot Lo snapshot permette di eseguire il backup di tutti i file, inclusi quelli aperti per l'accesso esclusivo. I file saranno inseriti nel backup nello stesso punto temporale. Scegliere questa impostazione solo se questi fattori sono critici, cio se non ha senso eseguire il backup dei file senzaunosnapshot.Perutilizzareunosnapshot,ilpianodibackupdeveessereinesecuzionecon l'accountconiprivilegidiamministratoreodioperatoredibackup.Senonpossibilecreareuno snapshot,ilbackupfallir.
109
Creasnapshotsepossibile Eseguidirettamenteilbackupdeifilesenonpossibilecreareunosnapshot. Noncreareunosnapshot Esegui sempre il backup dei file direttamente. I privilegi di amministratore o di operatore di backup non sono richiesti. Il tentativo di eseguire backup dei file aperti con accesso esclusivo provocher un errore di lettura. I file nel backup potrebbero non essere cronologicamente coerenti.
110
acquisizione dei dati che riepilogheranno le operazioni del database dopo la creazione dell'istantanea.
Programmidiscritturadicopieshadowdivolumi
PrimadieseguireilbackupdeidatidiapplicazionicompatibiliconVSS,accertarsichesianoattivatii programmi di scrittura delle copie shadow dei volumi, esaminando l'elenco dei programmi di scrittura presenti nel sistema operativo. Per visualizzare questo elenco, lanciare il seguente comando:
vssadminlistwriters Nota: In Microsoft Windows Small Business Server 2003, il programma di scrittura per Microsoft Exchange Server2003disattivatoperimpostazionepredefinita.Peristruzionisullamodalitdiattivazione,consultare l'articolodiMicrosoftAiutoeSupportohttp://support.microsoft.com/kb/838183/encorrispondente.
Livello di compressione
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinuxeisupportidiavvio. Questaopzionedefinisceillivellodicompressioneapplicatoaidatiinclusinelbackup. L'impostazionepredefinita:Normale. Illivelloottimaledellacompressionedeidatidipendedaltipodidatiinclusinelbackup.Adesempio, anche la comprensione massima non riduce significativamente le dimensioni dell'archivio, se esso contiene essenzialmente file compressi quali .jpg, .pdf o .mp3. La compressione di determinati formati,quali.doco.xls,verrtuttaviaeseguitacorrettamente.
Perspecificareillivellodicompressione
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nessunoidatisarannocopiaticomesono,senzacompressione.Ledimensionidelbackupfinale sarannoquellemassime. Normaleconsigliatolamaggiorpartedeicasi. Alto le dimensioni del backup risultante saranno come di norma meno che per il livello Normale. Massimo i dati saranno compressi il pi possibile. La durata del backup sar massima. Selezionare questa opzione quando si esegue il backup di supporti rimovibili per ridurre il numerodidischivuotirichiesti.
Prestazioni backup
Utilizzare questo gruppo di opzioni per specificare la quantit di risorse di rete e del sistema da allocarealprocessodibackup. Leopzionidelleprestazionideibackuppossonoavereuneffettopiomenoevidentesullavelocit della procedura di backup. Ci dipende dalla configurazione generale del sistema e dalle caratteristichefisichedelleperiferichedallequaliosullequalivieneeseguitoilbackup.
Priorit di backup
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinux. LaprioritdiunprocessoinesecuzioneinunsistemadeterminalaquantitdiCPUedellerisorsedi sistema allocate per quel processo. Abbassando la priorit del backup si rendono disponibili altre
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 111
risorseperaltreoperazioni.Aumentandolaprioritdelbackuppossibileaccelerarelaproceduradi backup,richiedendoalsistemaoperativodiallocaremaggioririsorse,comelaCPU,all'applicazionedi backup. Tuttavia, l'effetto finale dipender dal generale utilizzo della CPU eda altri fattori come la velocitin/outdeldiscooiltrafficodirete. L'impostazionepredefinita:Bassa
Perspecificarelaprioritdellaproceduradibackup
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Bassa per limitare le risorse create dalla procedura di backup, lasciando pi risorse agli altri processiinesecuzionesullamacchina. Normaleperavviarelaproceduradibackupconlavelocitnormale,allocandolerisorsealla pariconaltriprocessi. Altaperaumentarelavelocitdellaproceduradibackupprendendolerisorsedaaltriprocessi.
PerimpostarelavelocitdiscritturaHDDdesiderataperilbackup
Eseguireunadelleseguentioperazioni: Fare clic su Velocit di scrittura indicata come percentuale della velocit massima del disco rigidodidestinazioneepoitrascinareilcursoreoselezionareunapercentualenellacasella Fare clic su Velocit di scrittura indicata in kilobyte al secondo, e poi inserire la velocit di scritturainkilobytealsecondo.
112
Impostarelavelocitdellaconnessionedireteperilbackup
Eseguireunadelleseguentioperazioni: FareclicsuVelocitditrasferimentoindicatacomepercentualedellavelocitmassimastimata dellaconnessionedireteepoitrascinareilcursoreodigitareunapercentualenellacasella FareclicsuVelocitditrasferimentoindicatainkilobytealsecondo,einseguitoinserireillimite dellalarghezzadibandaperiltrasferimentodeidatidelbackupinkilobytealsecondo.
Notifiche
Acronis Backup & Recovery 10 fornisce la possibilit di notificare agli utenti il completamento del backuptramiteemailounserviziodimessaggistica.
E-mail
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinux. Questaopzionenondisponibilequandosioperaconilsupportodiavvio. L'opzione permette di ricevere per email notifiche del completamento riuscito, non riuscito dell'attivitdibackupodellanecessitdiinterazioneinsiemealregistrocompletodell'attivit. L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
Perconfigurarelanotificaemail
1. SelezionarelacaselladicontrolloInvianotificheemailperattivarelenotifiche. 2. Nel campo Indirizzi email immettere l'indirizzo email a cui verranno inviate le notifiche. Possonoessereimmessipiindirizziseparatidapuntoevirgola. 3. InInvianotificheselezionarelecaselledicontrolloappropriate,diseguitoindicate: Quando il backup stato completato con successo: per inviare una notifica una volta che l'attivitdibackupsiconclusacorrettamente Quandoilbackupfallisce:perinviareunanotificaquandol'attivitdibackupnonriuscita LacaselladicontrolloQuandorichiestal'interazioneconl'utentesempreselezionata. 4. Affinchilmessaggioemailincludalevocidelregistrocorrelatealbackup,selezionarelacasella dicontrolloAggiungiregistrocompletoallanotifica. 5. Fare clic su Ulteriori parametri email per configurare ulteriori parametri email, di seguito indicati,quindifareclicsuOK: Da: immettere l'indirizzo email dell'utente che invier il messaggio. Se questo campo si lasciavuoto,imessaggiverrannocostruiticomeprovenisserodall'indirizzodidestinazione. Utilizzacrittografia:possibilescegliereunaconnessionecrittografataalserverdiposta. possibileselezionarelacrittografiaditipoSSLeTLS. AlcuniproviderdiserviziInternetrichiedonol'autenticazionenelserverdellapostainarrivo primadiconsentirel'invio.Intalcaso,selezionarelacaselladicontrolloAccederealserverdi postainarrivoperabilitareunserverPOPeconfigurarelerelativeimpostazioni: Serverdipostainarrivo(POP):immettereilnomedelserverPOP. Porta: impostare la porta del server POP. Per impostazione predefinita, impostata la porta110. Nomeutente:immettereilnomeutente Password:immettereunapassword.
113
PerconfigurarelenotificheWinPopup:
1. SelezionarelacaselladicontrolloInvianotificheWinPopup. 2. Nel campo Nome macchina immettere il nome della macchina in cui verranno inviate le notifiche.Nonsonosupportatinomimultipli. InInvianotificheselezionarelecaselledicontrolloappropriate,diseguitoindicate: Quando il backup stato completato con successo per inviare la notifica quando l'operazionedibackupvienecompletataconsuccesso Quando il backup fallisce per inviare la notifica quando l'operazione di backup non riuscita. La casella Quando richiesta l'interazione con l'utente per inviare la notifica durante l'operazionequandorichiestal'interazioneconl'utentesempreselezionata. FareclicsuInviamessaggioWinPopupdiprovapercontrollareseleimpostazionisonocorrette.
Tracciamento eventi
E' possibile duplicare gli eventi di registro delle operazioni di backup che operano sul server di gestione,nelregistroeventiapplicazionidiWindowsoinviareglieventiaigestoriSNMPspecificati.
selezionare Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Visualizzatore eventi). E' possibilefiltrareglieventidaregistrare. L'impostazionepredefinita:Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchina.
Perselezionareseregistrareglieventidelleoperazionidibackupnelregistroeventi applicazionidiWindows.
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchinaperutilizzareleimpostazioni specificateperlamacchina.Perulterioriinformazioni,fareriferimentoaOpzionidellamacchina (p.98). Salva nel registro i seguenti tipi di eventi per salvare gli eventi del backup nel registro applicazionidiWindows.Specificareitipidieventidaregistrare: Tuttiglieventiregistratuttiglieventi(informazioni,avvisiederrori) Errorieavvisi Soloerrori Non salvare nel registro per disabilitare il salvataggio degli eventi del backup nel registro applicazionidiWindows
Notifiche SNMP
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinux. Questaopzionenondisponibilequandosioperaconilsupportodiavvio. Questaopzionedefiniscesel'agente(i)cheoperasullamacchinadeveinviareglieventidiregistroai gestori specificati di Simple Network Management Protocol (SNMP). E' possibile scegliere i tipi di eventidainviare. Acronis Backup & Recovery 10 fornisce i seguenti oggetti SNMP (Simple Network Management Protocol)perapplicazionidigestioneSNMP: 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.1.0: stringa che identifica il tipo di evento (Informazione, Avvertimenti, Errore) 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.2.0: stringa che contiene la descrizione testuale dell'evento (appare identicaaimessaggipubblicatidaAcronisBackup&Recovery10nelrelativoregistro). L'impostazionepredefinita:Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchina.
PerselezionareseinviareglieventidelleoperazioniaigestoriSNMP:
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchinaperutilizzareleimpostazioni specificateperlamacchina.Perulterioriinformazioni,fareriferimentoaOpzionidellamacchina (p.98). Invia singole notifiche SNMP per gli eventi dell'operazione di backup per inviare gli eventi delleoperazionidibackupaglioperatoriSNMPspecificati. Tipodieventidainviarescegliereitipidieventidainviare:Tuttiglieventi,Avvisiederrori oSoloerrori. Nome/IP server: digitare il nome o l'indirizzo IP dell'host su cui in esecuzione l'applicazionedigestioneSNMPacuiinviarelenotifiche.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 115
Comunitdigitareilnomeol'indirizzoIPdell'hostsucuiinesecuzionel'applicazionedi gestioneSNMPeacuiappartienelamacchinadiinvio.Lacomunittipica"pubblica". FareclicsuInviamessaggiodiprovapercontrollareseleimpostazionisonocorrette. Non inviare notifiche SNMP per disabilitare l'invio di eventi di registro delle operazioni di backupaigestoriSNMP.
Automatica.
Conquestaimpostazione,AcronisBackup&Recovery10agircomesegue. Quandosicreaunbackupsuundiscorigido: Viene creato un singolo file di backup se il file system del disco di destinazione permette la dimensionestimatadelfile. Ilbackupsardivisoautomaticamenteindiversifileseilsistemadelfiledeldiscodidestinazione non permette la dimensione stimata del file. Ci potrebbe succedere quando il backup posizionatosufilesystemFAT16eFAT32chehannounlimitedelledimensionefiledi4GB. Se il disco di destinazione viene eseguito nello spazio libero durante la creazione del backup, l'attivitinseriscelostatoRichiestainterazione.E'possibileliberarespazioaggiuntivoeriprovare l'operazione. Se si effettua questa operazione, il backup risultante sar diviso in parti create primaedopoaverriprovato. Quandosiesegueunbackupsusupportirimovibili(CD,DVDounaperifericaanastrocollegata localmenteallamacchinagestita): L'attivit inserir lo stato Richiesta interazione e richieder un nuovo supporto quando il precedentepieno.
116
Dimensionefissa:
Inserire la dimensione desiderata del file o selezionarle dal menu a tendina. Il backup sar quindi diviso in file multipli delle dimensioni specificate. Ci torna utile quando si crea un backup da masterizzare in seguito su diversi CDR/RW o DVDR/RW. Pu anche essere opportuno dividere il backupdestinatoaunserverFTP,poichilripristinodeidatidirettamentedaunserverFTPrichiede cheilbackupnonsuperii2GB.
Negliarchivi,memorizzaifilecriptatiinstatodecriptato
Questaopzionedefiniscesedecriptareifileprimadellorosalvataggioinunarchiviodibackup. L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Limitarsiadignorarequestaopzionesenonsiutilizzalacrittografia.Abilitarequest'opzionesesono inclusi i file crittografati nel backup e se si vuole impostare l'accesso per tutti gli utenti dopo il ripristino. In caso contrario solo l'utente che ha criptato il file/le cartelle pu leggerli. La decriptazionepuessereutileanchesesiintenderipristinareifilecriptatisuunamacchinadiversa.
LacriptazionedelfiledisponibileinWindowsutilizzandoilfilesystemNTFSconEncryptingFileSystem(EFS). Peraccederealleimpostazionidicriptazionediunfileodiunacartella,selezionarePropriet>Informazioni generali>Attributiavanzati>Crittografacontenutoperlaprotezionedeidati.
Conservareleimpostazionidisicurezzadeifilenegliarchivi
QuestaopzionedefinisceseeseguireilbackupdeipermessiperifileNTFSinsiemeaifile. L'impostazionepredefinita:Abilitato. Quandol'opzioneabilitata,ifileelecartellesonosalvatinell'archivioconipermessioriginaliper leggere,scrivereoeseguireifileperogniutenteogruppoutenti.Sesiripristinaunfileounacartella protetta senza l'account utente specificato nelle autorizzazioni, potrebbe non essere possibile leggereomodificareilfile. Per eliminare completamente questo tipo di problema, disabilitare la conservazione delle impostazionidisicurezzanegliarchivi.Ifileelecartelleripristinatierediterannosempreipermessi dallacartellaincuisonoripristinatiodaldiscoseripristinatodallacartellaroot. In alternativa, possibile disabilitare il ripristino (p. 128) delle impostazioni di sicurezza anche se sono disponibili nell'archivio. Il risultato sar uguale: i file erediteranno i permessi dalla cartella principale
PeraccedereaipermessidelfileodellacartellaNTFS,selezionarePropriet>Sicurezza.
Componenti supporto
Questa opzione disponibile quando per i sistemi operativi Windows, quando la destinazione di backupunsupportorimovibile. Quandosiesegueilbackupsuunsupportorimovibile,possibilefaroperarequestosupportocome un supporto rimovibile (p. 394) normale basato su Linux, scrivendovi componenti aggiuntivi. Di conseguenzanonnecessarioundiscodiripristinoseparato.
117
L'impostazionepredefinita:Nessunoselezionato. Selezionarelecasellepericomponentichesivuoleinserirenelsupportodiavvio: OneClick Restore rappresenta un'aggiunta minima a un backup del disco memorizzato su un supporto di avvio, permettendo un semplice ripristino da questo backup. Se si avvia una macchinadalsupportoesifaclicsu EseguiAcronis OneclickRestore,ildiscosarripristinato immediatamentedalbackupcontenutosullostessosupporto.
Attenzione: Poich l'approccio del singolo clic non comporta selezioni da parte dell'utente, come la selezione di volumi da ripristinare, Acronis OneClick Restore ripristina sempre l'intero disco. Se il disco contienediversivolumiesiintendeutilizzareAcronisOneClickRestore,includeretuttiivoluminelbackup. Tuttiivoluminoninclusinelbackupandrannoperduti.
L'Agente di riavvio un'utilit di ripristino di avvio (basata su Linux kernel) che include la maggior parte delle funzionalit dell'agente di Acronis Backup & Recovery 10. Inserire questo componente sul supporto se si necessita una maggiore funzionalit durante il ripristino. Sar possibile configurare l'operazione di ripristino nello stesso modo che con il supporto di avvio normale;utilizzareActive RestoreoUniversalRestore.SeilsupportovienecreatoinWindows, sarinoltredisponibilelafunzionalitdigestionedeldisco.
Riprova,sesiverificaunerrore
L'impostazionepredefinita:Abilitato.Numeroditentativi:5.Intervallotraitentativi:30secondi. Quandosiverificaunerrorerecuperabile,ilprogrammariprovaadeseguirel'operazionenonriuscita. E' possibile impostare l'intervallo di tempo e il numero dei tentativi. I tentativi saranno terminati appenal'operazionestatacompletataconsuccessoOPPUREvieneeseguitoilnumerospecificatodi tentativi,asecondadiqualesiverificaprima. Peresempio,seladestinazionediventanondisponibileononraggiungibile,ilprogrammatenterdi raggiungere la destinazione ogni 30 secondi ma non pi di 5 volte. I tentativi saranno terminati appenavienerecuperatalaconnessioneOPPUREvieneeseguitoilnumerospecificatodeitentativi,a secondadiqualesiverificaprima.
Ignorasettoridifettosi
L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
118
Quandol'opzionedisabilitata,ilprogrammavisualizzerunafinestrapopupognivoltacherileva unsettorecorrottoepermetterall'utentedidecideresecontinuareointerromperelaproceduradi backup. Per realizzare un backup delle informazioni valide presenti su un disco difettoso, abilitare l'opzioneperignorareisettoricorrotti.Ilrestodeidativerrcopiatoconunbackupesarpossibile montareildiscofinaleedestrarreifilevalidisuunaltrodisco.
Doppia destinazione
QuestaopzionedisponibilepersistemioperativiWindowseLinuxquandoladestinazionedibackup primariaunacartellalocaleoAcronisSecureZoneeladestinazionesecondariaun'altracartella locale o una condivisione di rete. I depositi gestiti e i server FTP non sono supportati come destinazionisecondarie. L'impostazionepredefinita:Disabilitata. Quandoabilitataladoppiadestinazione,l'agentecopiaautomaticamenteognibackupchestato creato localmente sulla destinazione secondaria come una condivisione di rete. Una volta che il backup sulla destinazione secondaria completato, l'agente confronta i contenuti dell'archivio aggiornato con i contenuti dell'archivio secondario e copia sulla destinazione secondaria tutti i backupchemancanoquiinsiemealnuovobackup. Questa opzione permette un backup rapido della macchina su un'unit interna come passo intermedio prima di salvare il backup pronto nella rete. Questo risulta utile se le reti sono lente o sature ed in caso di procedure di backup di lunga durata. Un'eventuale disconnessione durante il trasferimentodellacopianoncomprometterilbackup,alcontrariodicicheavvieneperibackup eseguitidirettamentenellaposizioneremota. Altrivantaggi: Lareplicamiglioral'affidabilitdell'archivio. Gli utenti in viaggio possono eseguire il backup del computer portatile in Acronis Secure Zone durante gli spostamenti. Quando il computer portatile connesso alla rete aziendale, tutte le modifiche effettuate sull'archivio saranno trasferite alla copia stazionaria dopo la prima operazionedibackup.
Se si seleziona Acronis Secure Zone protetta da password come destinazione primaria, tenere presente che l'archivionelladestinazionesecondarianonsarprotettodaalcunapassword.
Perutilizzareladoppiadestinazione:
1. SelezionarelacasellaUtilizzadoppiadestinazione. 2. Sfogliare la destinazione secondaria o inserire manualmente il percorso completo per la destinazione. 3. FareclicsuOK. Pu essere necessario fornire le credenziali di accesso per la destinazione secondaria. Inserire le credenzialiserichiesto.
119
Attendifinoaquandolecondizionisonosoddisfatte
Con queste impostazioni, l'unit di pianificazione inizia a monitorare le condizioni e avvia l'attivit una volta che le condizioni sono soddisfatte. Se non sono presenti le condizioni, l'attivit non avviata. Per gestire la situazione quando le condizioni non sono soddisfatte per troppo tempo e ulteriori ritardi del backup diventano rischiosi, possibile impostare l'intervallo di tempo dopo cui l'attivit verreseguitasenzatenercontodellecondizioni.SelezionarelacasellaEseguicomunquel'attivit dopo e specificare l'intervallo di tempo. L'attivit inizier appena le condizioni sono soddisfatte OPPUREilritardoditempomassimoscade,asecondadiqualesiverificaprima. Schematemporale:Attendifinoaquandolecondizionisonosoddisfatte
Ignoral'esecuzionedell'attivit
Ilritardodiunbackuppotrebbenonessereaccettabile,peresempio,quandonecessarioeseguireil backupdeidatiesattamenteall'oraspecificata.Inquesticasiopportunononvisualizzareilbackup piuttostocheattenderelecondizioni,soprattuttoseglieventisiverificanorelativamentespesso.
Questaopzionedeterminailcomportamentodelprogrammaquandounodelleattivitdelpianodi backupfallisce. L'impostazionepredefinitanonprevedeilriavviodiun'attivitnonriuscita. Il programma tenter di eseguire nuovamente l'attivit non riuscita se si seleziona la casella di controllo Riavvia un'attivit fallita e si specifica il numero di tentativi e l'intervallo di tempo che intercorre tra i tentativi. Il programma si interrompe provando appena un tentativo stato completatoconsuccessoOPPUREilnumerospecificatoditentativieseguito,asecondadiqualesi verificaprima.
Unarchiviopuoccuparediversinastri.Inquesticasi,perconservareibackupdeidati,siutilizzaun cosiddettogrupponastri. Il gruppo nastri un gruppo logico composto da uno o pi nastri contenenti backup di dati specificiprotetti.Ungrupponastripucontenereanchebackupdialtridati. Ilgrupponastridistintoungrupponastricontenentesolobackupdispecificidatiprotetti.Altri backupnonpossonoesserescrittiinungrupponastridistinto.
(Percreareuncriterio/pianodibackup)Utilizzareungrupponastridistinto
L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
121
Se si lascia quest'opzione invariata, allora i backup appartenenti al criterio o piano in creazione potrebbero essere scritti su nastri contenenti backup scritti da criteri di backup differenti e comprendenti dati provenienti da macchine diverse. Analogamente, i backup di altri criteri potrebbero essere scritti su nastri contenenti i backup di questo criterio. Non si avranno problemi conquestotipodinastri,poichilprogrammagestiscetuttiitipidinastroinmanieraautomatica. Quando questa opzione abilitata, i backup appartenenti al criterio o piano in creazione saranno salvatisuungrupponastridistinto.Nonsarannoscrittialtribackupsuquestogrupponastri.
Selaconsolecollegataalserverdigestione
L'opzione Utilizza un'impostazione nastro distinta ha definizioni pi precise. Per il criterio di backup da creare quindi possibile utilizzare un'impostazione del nastro distinta per tutte le macchineoperciascunamacchina. L'opzioneImpostazionenastrosingolapertuttele macchine impostatacomepredefinita.Di normaquestaopzionegarantisceunusopiefficacedeinastririspettoall'opzioneImpostazione nastro distinta per ciascuna macchina. Tuttavia la seconda pu risultare utile, ad esempio nel caso in cui vengano richiesti requisiti particolari per archiviare i nastri con backup da una macchinafuorisedespecifica. Quandol'opzioneUtilizzaungrupponastridistintoabilitata,potrebbeesserenecessarioscrivereil backupsuunnastroinquelmomentononpresentenellaperifericadellalibreriaanastro.Definire cosafareinquestocaso. Chiederel'interazioneconl'utentel'attivitdibackupinserirlostatoRichiestad'interazionee attender che il nastro, con l'etichetta richiesta, sia caricato nella periferica della libreria a nastro. Utilizzaunnastroliberoilbackupsarscrittosuunnastrolibero,cosl'operazionesarsospesa soloinassenzadinastroliberonellalibreria.
Utilizzasempreunnastrolibero
Se si lasciano invariate le opzioni di seguito riportate, ciascun backup sar scritto su un nastro specifico dall'opzione Utilizzaungrupponastri distinto.Abilitandoalcunedelleseguenti opzioni,il programmaaggiungernuovinastrialgrupponastriogniqualvoltavienecreatounbackupcompleto, incrementaleodifferenziale. Perciascunbackupcompleto L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quando questa opzione abilitata, ciascun backup sar scritto su un nastro libero. Il nastro sar caricato su un unit in particolare per questa operazione. Se l'opzione Utilizza un gruppo nastri distinto abilitata, saranno aggiunti al nastro solo i backup incrementali e differenziali degli stessi dati. Perciascunbackupdifferenziale L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quando questa opzione abilitata, ciascun backup differenziale sar scritto su un nastro libero. Questaopzionedisponibilesoloquandoselezionatol'utilizzodinastroliberoperciascunbackup completo. Perciascunbackupincrementale L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
122
Quando questa opzione abilitata, ciascun backup incrementale sar scritto su un nastro libero. Questaopzionedisponibilesoloquandoselezionatol'utilizzodinastroliberoperciascunbackup completoedifferenziale.
Impostazioni aggiuntive
Specificareleimpostazioniaggiuntiveperl'operazionediripristinoselezionandoedeselezionandole seguenticaselledicontrollo.
Sovrascriviidatisunastrosenzachiedereconfermaall'utente
Questaopzionedisponibilequandosoloduranteilbackupdiunaperifericaanastro. L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quandosiavviaunbackupsuunnastrononvuotoinunaperifericaanastrocollegatalocalmente,il programmaavviserchesistaperperdereidatisulnastro.Perdisattivarequestoavviso,selezionare questacaselladicontrollo.
Smontasupportoalterminedelbackup
QuestaopzionedisponibileperisistemioperativiWindowseLinux. Questaopzionedisponibilequandosiesegueilbackupsuunsupportorimovibile(CD,DVD,nastro odiscofloppy.) L'impostazionepredefinita:Disabilitata. E'possibileespellereladestinazioneCD/DVDosmontareilnastrodopocheilbackupcompletato.
Chiediilprimosupportoduranteilbackupsusupportorimovibile.
Questaopzionedisponibilequandosoloquandosiesegueilbackupsuunsupportorimovibile. L'opzionedefiniscesevisualizzareilpromptInserireilprimosupportoduranteilbackupdelsupporto riavviabile. L'impostazionepredefinita:Abilitato. Quandol'opzioneabilitata,potrebbenonesserepossibileeseguireilbackupsusupportorimovibile lasciandolamacchinaincustodita,poichilprogrammarichiedechequalcunopremailtastoOKsulla casella del prompt. Quindi, opportuno disabilitare il messaggio se si programma un backup su supporti rimovibili. Poi, se disponibile un supporto rimovibile (ad esempio, un DVD inserito) l'attivitpuessereeseguitalasciandolamacchinaincustodita.
Azzerabitarchivio
L'opzioneefficacesoloperilbackupalivellodifileneisistemioperativiWindowsenelsupporto riavviabile. L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Nel sistema operativo Windows, ogni file ha l'attributo File pronto per l'archiviazione, disponibile selezionando File > Propriet > Generale > Avanzate > Attributi indice e archivio. Questo attributo,notoanchecomebitarchivio,impostatodalsistemaoperativoognivoltacheilfileviene modificatoeleapplicazionidibackuppossonoazzerarloognivoltacheincludonoilfileinunbackup. Ilvalorebitarchivioutilizzatodavarieapplicazioni,comeadesempioidatabase.
123
Quando la casella di controllo Azzera bit archivio selezionata, Acronis Backup & Recovery 10 azzereribitdell'archiviodituttiifileinclusinelbackup.AcronisBackup&Recovery10stessonon utilizza il valore bit archivio. Quando viene eseguito un backup incrementale o differenziale, il programmastabilisceseilfilestatomodificatoesaminandolesuedimensionieladatael'oraincui statosalvatoperl'ultimavolta.
Riavviaautomaticamentelamacchinaunavoltacompletatoilbackup
Questaopzionedisponibilesoloquandosiutilizzailsupportoriavviabile. L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quando l'opzione abilitata, Acronis Backup & Recovery 10 riavvier la macchina dopo che la proceduradibackupcompletata. Per esempio, se la macchina si avvia da un disco rigido per impostazione predefinita e si seleziona questacaselladicontrollo,lamacchinasarriavviataeilsistemaoperativosiavvierappenal'agente diavviohacompletatolacreazionedelbackup.
Deduplicailbackupsolodopoaverlotrasferitoneldeposito(nondeduplicareall'origine)
QuestaopzionedisponibilesolonelleedizioniavanzatediAcronisBackup&Recovery10. QuestaopzionehaeffettoperisistemioperativiWindowseLinuxeisupportiriavviabili,quandola destinazionedibackupundepositodideduplicazione. L'impostazionepredefinita:Disabilitato. L'abilitazione di questa opzione disattiva la deduplicazione dei backup all'origine, cio la deduplicazionesareseguitadalnododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10dopocheil backupsalvatosuldeposito(sitrattadelladeduplicazionealladestinazione). Ladisattivazionedelladeduplicazioneall'originepuportareaproceduredibackuppiveloci,maa un maggiore traffico di rete e a un carico pi pesante del nodo di archiviazione. L'eventuale dimensione del backup nel deposito non dipende dal fatto che la deduplicazione all'origine sia attivata. La deduplicazione all'origine e la deduplicazione a destinazione sono descritte in Panoramica sulla deduplicazione(p.74).
SalvaRAIDsoftwareemetadatiLVMconibackup
QuestaopzionedisponibilesoloperibackupalivellodidiscoperlemacchineLinux. L'impostazionepredefinita:Abilitato. Quandoquestaopzioneabilitata,primadellacreazionedelbackupAcronisBackup&Recovery10 salver le informazioni sulla struttura dei volumi logici, noti come volumi LVM, e delle periferiche RAIDsoftwareLinux,notecomeperifericheMD(MultipleDisk),nelladirectory/etc/Acronis. Queste informazioni sono utili per ricreare automaticamente la struttura dei volumi durante il ripristino delle periferiche MD e dei volumi LVM con il supporto riavviabile. Per istruzioni, vedere RipristinodiperifericheMDevolumilogici(p.276). Quandosiutilizzaquestaopzione,assicurarsicheilvolumecontenenteladirectory/etc/Acronissia unodeivolumidasottoporreabackup.
124
UsaFTPinmodalitattiva
L'impostazionepredefinita:Disabilitato. AbilitarequestaopzioneseilserverFTPsupportalamodalitattivaesivuolechequestamodalit vengautilizzataperitrasferimentidifile.
3.4.2
Ogni agente Acronis ha proprie opzioni di ripristino predefinite. Una volta installato l'agente, le opzionipredefinitehannovaloripredefiniti,dettivaloripreimpostatinelladocumentazione.Quando viene creata un'attivit di ripristino, possibile utilizzare un'opzione predefinita o sovrascrivere l'opzionepredefinitaconilvalorepersonalizzatochesarspecificosoloperquestaattivit. anche possibile personalizzare un'opzione predefinita stessa modificandone il valore rispetto a quellopredefinito.Ilnuovovaloreverrutilizzatoperimpostazionepredefinitaintutteleattivitdi ripristinocheverrannocreateinfuturointalemacchina. Per visualizzare e modificare le opzioni di ripristino predefinite, collegare la console alla macchina gestita e quindi selezionare Opzioni > Opzioni di backup e ripristino predefinite > Opzioni di ripristinopredefinitedalmenusuperiore.
Disponibilitdelleopzionidiripristino
Laseriediopzionidiripristinodisponibilidipendedaiseguentifattori: L'ambienteincuioperal'agente(Windows,Linux,supportodiavvio) Iltipodidatichevengonoripristinati(disco,file) Ilsistemaoperativochevieneripristinatodalbackupdeldisco(Windows,Linux) Latabellaseguenteriepilogaladisponibilitdelleopzionidiripristino.
AgenteperWindows AgenteperLinux Supportodiavvio (basatosuLinuxosuPE) Ripristino disco Ripristino file (anchedaun backupdel disco) Comandipre/postripristino (p.126) Prioritdelripristino(p.128) Sicurezzaalivellodifile(p.128): Ripristinaifileconlerelative impostazionidisicurezza Gestionedeglierrori(p.131): Nonvisualizzareimessaggie lefinestredidialogodurante l'elaborazione(modalit nascosta) + + + + + + + + + + + + + + + Ripristino disco Ripristino file (anchedaun backupdel disco) + + SoloPE Ripristino disco Ripristino file (anchedaun backupdel disco) SoloPE
125
Effettuaunnuovotentativose siverificaunerrore Impostazioniaggiuntive(p.132): Impostaladatael'ora correnteperifileripristinati Convalidal'archiviodibackup primadelripristino Controllailfilesystemdopoil ripristino Riavviaautomaticamentela macchinasenecessarioper ilripristino ModificaSIDdopoilripristino
+ +
+ +
+ +
Ripristino di Windows + +
Ripristino di Windows + +
Ripristino di Windows
Comandi pre/post
Questa opzione disponibile quando per i sistemi operativi Windows and Linux e i supporti riavviabili. L'opzionepermettedidefinireicomandidaavviareautomaticamenteprimaedopolaproceduradi ripristino. Esempiodicomeutilizzareicomandipre/post: lanciare il comando Checkdisk per trovare e correggere errori di file system, errori fisici o settoridifettosiprimadell'avviodelripristinoodopolafinedelripristino. Ilprogrammanonsupportacomandiinterattivi,ciocomandicherichiedonol'immissionedell'utente (adesempio"pause"). Uncomandopostripristinononverreseguitoseilripristinoprocedeconilriavvio.
Perspecificareicomandipre/post
1. Permettel'esecuzionedeicomandipre/postselezionandoleseguentiopzioni: Eseguiprimadelripristino Eseguidopoilripristino 2. Eseguireunadelleseguentioperazioni: FareclicsuModificaperspecificareunnuovocomandoounfilebatch Selezionailcomandoesistenteoilfilebatchdall'elencoadiscesa
126 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
3. FareclicsuOK.
Selezionato
Selezionato
Cancellato
Cancellato
Risultato Impostazione predefinita Eseguiilripristinosolo dopocheilcomando statoeseguitocon successo.Interrompi l'attivitsel'esecuzione delcomandofallisce Eseguiilripristino solodopocheil comandostato eseguito nonostantel'esito negativoopositivo. N/D Eseguiilripristino simultaneamenteconil comandoesenzatener contodelrisultato dell'esecuzionedel comando.
127
Uncomandopostripristinononverreseguitoseilripristinoprocedeconilriavvio.
Perspecificarelaprioritdellaproceduradiripristino
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Bassaperlimitarelerisorsecreatedallaproceduradiripristino,lasciandopirisorseaglialtri processiinesecuzionesullamacchina. Normaleperavviarelaproceduradiripristinoconlavelocitnormale,allocandolerisorsealla pariconaltriprocessi. Alta per aumentare la velocit della procedura di ripristino prendendo le risorse da altri processi.
Notifiche
Acronis Backup & Recovery 10 fornisce la possibilit di notificare agli utenti il completamento del ripristinotramiteemailounserviziodimessaggistica.
E-mail
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinux. Questaopzionenondisponibilequandosioperaconilsupportodiavvio. L'opzione permette di ricevere notifiche email del completamento riuscito, non riuscito o della necessitdiinterazionedell'attivitdiripristinoconilregistrocompletodell'attivit. L'impostazionepredefinita:Disabilitato.
128
Perconfigurarelanotificaemail
1. SelezionarelacaselladicontrolloInvianotificheemailperattivarelenotifiche. 2. Nel campo Indirizzi email immettere l'indirizzo email a cui verranno inviate le notifiche. Possonoessereimmessipiindirizziseparatidapuntoevirgola. 3. InInvianotificheselezionarelecaselledicontrolloappropriate,diseguitoindicate: Quando il backup stato completato con successo: per inviare una notifica una volta che l'attivitdibackupsiconclusacorrettamente Quandoilbackupfallisce:perinviareunanotificaquandol'attivitdibackupnonriuscita LacaselladicontrolloQuandorichiestal'interazioneconl'utentesempreselezionata. 4. Affinchilmessaggioemailincludalevocidelregistrocorrelatealbackup,selezionarelacasella dicontrolloAggiungiregistrocompletoallanotifica. 5. Fare clic su Ulteriori parametri email per configurare ulteriori parametri email, di seguito indicati,quindifareclicsuOK: Da: immettere l'indirizzo email dell'utente che invier il messaggio. Se questo campo si lasciavuoto,imessaggiverrannocostruiticomeprovenisserodall'indirizzodidestinazione. Utilizzacrittografia:possibilescegliereunaconnessionecrittografataalserverdiposta. possibileselezionarelacrittografiaditipoSSLeTLS. AlcuniproviderdiserviziInternetrichiedonol'autenticazionenelserverdellapostainarrivo primadiconsentirel'invio.Intalcaso,selezionarelacaselladicontrolloAccederealserverdi postainarrivoperabilitareunserverPOPeconfigurarelerelativeimpostazioni: Serverdipostainarrivo(POP):immettereilnomedelserverPOP. Porta: impostare la porta del server POP. Per impostazione predefinita, impostata la porta110. Nomeutente:immettereilnomeutente Password:immettereunapassword. SelezionarelacaselladicontrolloUtilizzailserverdipostainuscitaspecificatoperabilitare unserverSMTPeconfigurarnelerelativeimpostazioni: Serverdipostainuscita(SMTP):immettereilnomedelserverSMTP. Porta:impostarelaportadelserverSMTP.Perimpostazionepredefinita,impostatala porta25. Nomeutente:immettereilnomeutente. Password:immettereunapassword. FareclicsuInviamessaggioemaildiprovapercontrollareseleimpostazionisonocorrette.
129
Il servizio Messenger per impostazione predefinita non avviatonella famiglia Microsoft Windows Server2003.CambiarelamodalitdiavviodelservizioinAutomaticoeavviarlo.
PerconfigurarelenotificheWinPopup:
1. SelezionarelacaselladicontrolloInvianotificheWinPopup. 2. Nel campo Nome macchina immettere il nome della macchina in cui verranno inviate le notifiche.Nonsonosupportatinomimultipli. 3. InInvianotificheselezionarelecaselledicontrolloappropriate,diseguitoindicate: Quando il ripristino stato completato con successo per inviare la notifica quando l'attivitdiripristinostatacompletataconsuccesso Quando il ripristino fallisce per inviare la notifica quando l'attivit di ripristino non riuscita La casella Quando richiesta l'interazione con l'utente per inviare la notifica durante l'operazionequandorichiestal'interazioneconl'utentesempreselezionata. 4. FareclicsuInviamessaggioWinPopupdiprovapercontrollareseleimpostazionisonocorrette.
Tracciamento eventi
E' possibile duplicare gli eventi di registro delle operazioni di ripristino che operano sul server di gestione,nelregistroeventiapplicazionidiWindowsoinviareglieventiaigestoriSNMPspecificati.
Perselezionareseregistrareglieventidelleoperazionidiripristinonelregistroeventi applicazionidiWindows.
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchinaperutilizzareleimpostazioni specificateperlamacchina.Perulterioriinformazioni,fareriferimentoaOpzionidellamacchina (p.98). Salva nel registro i seguenti tipi di eventi per salvare gli eventi di ripristino nel registro applicazionidiWindows.Specificareitipidieventidaregistrare: Tuttiglieventiregistratuttiglieventi(informazioni,avvisiederrori) Errorieavvisi Soloerrori Non salvare nel registro per disabilitare il salvataggio degli eventi del ripristino nel registro applicazionidiWindows
Notifiche SNMP
QuestaopzionedisponibilequandoperisistemioperativiWindowseLinux.
130 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Questaopzionenondisponibilequandosioperaconilsupportodiavvio. Questa opzione definisce se gli agenti che operano sulla macchina devono inviare gli eventi di registrodelleoperazionidiripristinoaigestorispecificatidiSimpleNetworkManagementProtocol (SNMP).E'possibilescegliereitipidieventidainviare. Acronis Backup & Recovery 10 fornisce i seguenti oggetti SNMP (Simple Network Management Protocol)perapplicazionidigestioneSNMP: 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.1.0: stringa che identifica il tipo di evento (Informazione, Avvertimenti, Errore) 1.3.6.1.4.1.24769.100.200.2.0: stringa che contiene la descrizione testuale dell'evento (appare identicaaimessaggipubblicatidaAcronisBackup&Recovery10nelrelativoregistro). L'impostazionepredefinita:Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchina.
Perselezionareseinviareglieventidelleoperazionidiripristinoalgestore:
Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzaleimpostazioniconfiguratenelleopzionidellamacchinaperutilizzareleimpostazioni specificateperlamacchina.Perulterioriinformazioni,fareriferimentoaOpzionidellamacchina (p.98). InviasingolenotificheSNMPperglieventidell'operazionediripristinoperinviareglieventi delleoperazionidiripristinoaglioperatoriSNMPspecificati. Tipodieventidainviarescegliereitipidieventidainviare:Tuttiglieventi,Avvisiederrori oSoloerrori. Nome/IP server: digitare il nome o l'indirizzo IP dell'host su cui in esecuzione l'applicazionedigestioneSNMPacuiinviarelenotifiche. Comunit digitare il nome della comunit SNMP dell'host su cui in esecuzione l'applicazionedigestioneSNMPeacuiappartienelamacchinadiinvio.Lacomunittipica "pubblica". FareclicsuInviamessaggiodiprovapercontrollareseleimpostazionisonocorrette. NoninviarenotificheSNMPperdisabilitarel'inviodieventidiregistrodelleoperazionidiripristino aigestoriSNMP.
131
Riprova,sesiverificaunerrore
L'impostazionepredefinita:Abilitato.Numeroditentativi:5.Intervallotraitentativi:30secondi. Quandosiverificaunerrorerecuperabile,ilprogrammariprovaadeseguirel'operazionenonriuscita. E' possibile impostare l'intervallo di tempo e il numero dei tentativi. I tentativi saranno terminati appena l'operazione stata completata con successo OPPURE viene eseguito il numero specificato deitentativi,asecondadiqualevieneprima. Per esempio, se la posizione di rete diventa non disponibile o non raggiungibile, il programma tenter di raggiungere la destinazione ogni 30 secondi ma non pi di 5 volte. I tentativi saranno terminati appena viene ripresa la connessione OPPURE viene eseguito il numero specificato dei tentativi,asecondadiqualevieneprima.
Impostazioni aggiuntive
Specificareleimpostazioniaggiuntiveperl'operazionediripristinoselezionandoedeselezionandole seguenticaselledicontrollo.
Impostaladatael'oracorrenteperifileripristinati
Questaopzionedisponibilequandosoloquandovengonoripristinatiifile. L'impostazionepredefinitaattivata. Questaopzionedefinisceseripristinareladatael'oradeifiledall'archiviooassegnareaifileladatae l'oracorrente.
Convalidailbackupprimadelripristino
L'impostazionepredefinitadisattivata. Questaopzionedefinisceseconvalidareunbackuppergarantirecheilbackupnonsiadanneggiato, primacheidatisianoripristinatidaquesto.
Controllailfilesystemdopoilripristino
Questaopzionedisponibilesoloquandosiesegueilripristinodeidischiedeivolumi. Durantel'utilizzodelsupportoriavviabile,questaopzionenonefficaceperilfilesystemNTFS. L'impostazionepredefinitadisattivata. Questa opzione definisce se controllare l'integrit del file system dopo un ripristino del disco o del volume.
Riavviaautomaticamentelamacchinasenecessarioperilripristino
Questa opzione disponibile quando il ripristino avviene su una macchina che esegue un sistema operativo. L'impostazionepredefinitadisattivata. L'opzionedefinisceseriavviarelamacchinaautomaticamentesenecessarioperilripristino.Questo potrebbeaccaderequandonecessarioripristinareunvolumebloccatodalsistemaoperativo.
Riavviarelamacchinadopoilripristino
Questaopzionenondisponibilequandosiutilizzailsupportoriavviabile.
132 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
CambiaSIDalterminedelripristino
L'impostazionepredefinitadisattivata. Acronis Backup & Recovery 10 pu generare un identificatore di protezione (SID) univoco per il sistemaripristinato.NonnecessariounnuovoSIDduranteilripristinodiunsistemasusestessoo durantelacreazionediunacopiadelsistemachesostituirilsistemaoriginale.Generareunnuovo SIDseilsistemaoriginaleequelloripristinatofunzionerannoassiemenellostessogruppodilavoroo dominio.
UsaFTPinmodalitattiva
L'impostazionepredefinita:Disabilitato. AbilitarequestaopzioneseilserverFTPsupportalamodalitattivaesivuolechequestamodalit vengautilizzataperitrasferimentidifile.
133
4 Depositi
Il deposito una posizione per l'archiviazione degli archivi di backup. Per semplificare l'utilizzo e l'organizzazione, un deposito viene associato ai metadati degli archivi. Il riferimento a questi metadati consente di effettuare operazioni rapide e convenienti con gli archivi e i backup memorizzatinedeposito. Un deposito pu essere organizzato in una unit locale o di rete, un supporto separato o una perifericaanastrocollegataalnododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10. Non vi sono impostazioni che limitino le dimensioni di un deposito o il numero di backup in un deposito. E' possibile limitare le dimensioni di ogni archivio utilizzando la pulizia ma le dimensioni totalidegliarchiviconservatineldepositosonolimitatesolodalledimensionidiarchiviazione. Perchcrearedeidepositi? Si consiglia la creazione di un deposito in ciascuna destinazione nella quale vengono archiviati gli archividibackup.Intalmodoillavororisultersemplificatocomesegue. Accessorapidoaldeposito Nonsarnecessarioricordareipercorsiperlecartelleincuisitrovanogliarchivi.Quandosicreaun piano backup o un'attivit che richiede la selezione di un archivio o una posizione di destinazione dell'archivio, l'elenco dei depositi sar disponibile per l'accesso rapido senza drilling down lungo la strutturadellecartelle. Gestionearchivisemplice possibileaccedereaun depositodalriquadroNavigazione.Dopoavereselezionatoildeposito, possibile sfogliare gli archivi che vi sono contenuti ed effettuare le seguenti operazioni di gestione archivio: acquisireunalistadeibackupinclusiinciascunarchivio ripristinareidatidaunbackup esaminareilcontenutodelbackup convalidaretuttigliarchivineldepositooneibackuponegliarchiviindividuali montareunbackupdivolumepercopiareifiledalbackupaundiscofisico liminareinmodosicuroarchiviebackupdagliarchivi. Lacreazionedidepositimoltoconsigliatamanonobbligatoria.possibilesceglieredinonutilizzare icollegamentiespecificaresempreilpercorsocompletoperildepositoarchivi.Tutteleoperazioni sopraindicate,eccettol'eliminazionebackupearchivi,possonoessereeseguitesenzalacreazionedi depositi. L'operazione di creazione di un deposito comporta l'aggiunta del nome del deposito nella sezione DepositidelriquadroNavigazione.
Depositicentralizzatiepersonali
Un deposito centralizzato una posizione in rete assegnata dall'amministratore del server di gestione per servire come archiviazione per gli archivi di backup. Un deposito centralizzato pu esseregestitodaunnododiarchiviazione(depositogestito)ononesseregestito.
134
Un deposito viene definito personale se stato creato utilizzando il collegamento diretto della consoleadunamacchinavirtuale.Idepositipersonalisonospecificiperciascunamacchinagestita.
Metododilavoroconlavisualizzazione"Depositi"
Depositi(nelriquadrodinavigazione):elementosuperioredellastrutturadeidepositi.Fareclic suquestoelementopervisualizzareigruppididepositicentralizzatiepersonali. Centralizzato. Questo gruppo disponibile quando la console collegata a una macchina gestitaoaunserverdigestione.Espanderequestogruppopervisualizzareunelencodidepositi centralizzatiaggiuntidall'amministratoredelserverdigestione. Fare clic su qualsiasi deposito centralizzato nella struttura dei depositi per aprire la visualizzazionedettagliatadiquestodeposito(p.136)epereffettuaredelleazionineldeposito (p.137),negliarchivi(p.170)eneibackup(p.171)archiviati. Personale. Questo gruppo ha effetto solo quando la console connessa ad una macchina gestita. Espandere questo gruppo per visualizzare un elenco di depositi personali creati nella macchinagestita. Fareclicsuqualsiasidepositopersonalenellastrutturadeidepositiperaprirelavisualizzazione dettagliata di questo deposito (p. 167) e per effettuare delle azioni nel deposito (p. 168), negli archivi(p.170)eneibackup(p.171)archiviati.
Depositigestiti
Il deposito gestito un deposito centralizzato gestito da un nodo di archiviazione. Il nodo di archiviazioneeseguelapuliziaeseguitadaldelnododiarchiviazione(p.392)elaconvalidaeseguita dalnododiarchiviazione(p.384)perogniarchiviomemorizzatoneldepositogestito.Nellacreazione di un deposito gestito, un amministratore pu specificare operazioni aggiuntive che verranno effettuate dal nodo di archiviazione (deduplicazione (p. 74), crittografia). Le operazioni di gestione non possono essere cancellato o disattivate. Verranno eseguite per tutti gli archivi conservati nel deposito,tranneincasodieliminazionedeldeposito. Ogni deposito gestito auto contenuto, cio contiene tutti i metadati che necessita il nodo di archiviazionepergestireildeposito.Nelcasoincuiilnododiarchiviazionesiaandatoperdutooil database sia corrotto, il nuovo nodo dia archiviazione ripristina i metadati e ricrea il database. Quandoildepositocollegatoaunaltronododiarchiviazione,haluogolastessaprocedura.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 135
Accessoadepositigestiti Per potere eseguire il backup in un deposito gestito, un utente deve disporre di un account nella macchinaincuiinstallatoilnododiarchiviazione.L'ambitodeiprivilegidiunutenteinundeposito dipende dai diritti dell'utente sul nodo di archiviazione. Un utente membro del gruppo Utenti pu visualizzare e gestire i propri archivi. I membri del gruppo Amministratori possono visualizzare e gestire qualsiasi archivi conservato nel nodo di archiviazione. Un utente membro del gruppo Amministratoriinunamacchinagestitapuvisualizzareegestiregliarchivicreatidaunutenteda qualsiasiutentedellamacchina. Per ulteriori informazioni su privilegi dipendenti dai diritti utente, consultare la sezione Privilegi utenteinunnododiarchiviazione(p.83).
Depositinongestiti
Un deposito non gestito un deposito centralizzato che non viene gestito da un nodo di archiviazione.Peraccedereaundepositonongestito,unutentedevedisporredeiprivilegidiaccesso perlaposizionedallarete. Qualsiasiutentechedisponedell'autorizzazionedilettura/scritturainundepositonongestitopu: eseguireilbackupdidatineldepositonongestito ripristinaredatidaqualsiasibackupposizionatoneldepositonongestito visualizzareegestiretuttigliarchiviposizionatoneldepositonongestito.
4.1.1
Questa sezione descrive brevemente gli elementi principali della visualizzazione Deposito centralizzatoeindicadeimetodiperlavorarecontalielementi.
Barradeglistrumentideposito
Labarradeglistrumenticontienedeipulsantioperativiconildepositocentralizzatoselezionato.Per ulterioriinformazioni,consultarelasezioneAzionisuidepositicentralizzati(p.137).
Graficoatortaconleggenda
Ilgraficoatortaconsentedivalutareilcaricodeldeposito:mostralaproporzionedellospaziolibero edellospaziooccupatodeldeposito.Ilgraficoatortanondisponibileseildepositoposizionatoin unalibreriaanastro. spaziolibero:spaziosullaperifericadiarchiviazione,incuiposizionatoildeposito.Adesempio, se il deposito posizionato su un disco rigido, lo spazio libero del deposito lo spazio libero del volumeappropriato. spaziooccupato:dimensionetotaledegliarchividibackupedeirelativimetadati,seposizionato neldeposito. Lalegendavisualizzaleseguentiinformazionisuldeposito: [soloperdepositigestiti]ilnomedelnododiarchiviazionechegestisceildeposito percorsocompletodeldeposito numerototalediarchiviebackupconservatineldeposito rapportodellospaziooccupatorispettoalledimensionioriginalideidati
136 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
[soloperdepositigestiti]statodeduplicazione(p.74)(On,Off) [soloperdepositigestiti]statocrittografia(S,No)
Contenutodeposito
LasezioneContenutodepositocontienelatabellaelabarradeglistrumentidegliarchivi.Latabella archivi visualizza gli archivi e i backup conservati nel deposito. Usare la barra degli strumenti degli archivi per eseguire azioni negli archivi e nei backup selezionati. L'elenco di backup viene espanso facendoclicsulsegno"pi"asinistradelnomedell'archivi.Tuttigliarchivisonoraggruppatipertipo nelleseguentischede: La scheda Archivi disco elenca tutti gli archivi che contengono backup di volume o disco (immagini). LaschedaArchivifileelencatuttigliarchivichecontengonobackupdifile. Sezionicorrelate: Operazioniconarchivicontenutiinundeposito(p.170) Operazioniconbackup(p.171) Filtroeordinedegliarchivi(p.172)
Riquadro"Azioniestrumenti"
[Nome deposito] La barra Azioni disponibile quando si fa clic sul deposito nella relativa struttura.Duplicaleazionidellabarradeglistrumentideldeposito. [Nomearchivio]LabarraAzionidisponibilequandosiselezionaunarchivionellatabelladegli archivi.Duplicaleazionidellabarradeglistrumentidegliarchivi. [Nome backup] La barra Azioni disponibile quando si espande l'archivio e si fa clic su uno qualsiasideirelativibackup.Duplicaleazionidellabarradeglistrumentidegliarchivi.
4.1.2
Tutte le operazioni descritte di seguito vengono eseguite facendo clic sui pulsanti corrispondenti dellabarradeglistrumentideidepositi.Inoltre,possibileaccedereaquesteoperazionidallabarra [Nomedeposito](nelriquadroAzioniestrumenti)edall'elementoazioni[Nomedeposito]delmenu principale. Leseguentilineeguidaconsentonodieseguiredelleoperazioniconidepositicentralizzati.
Elenco Creareundepositogestitoonon gestito azioni 1. Fareclicsu Crea.
Modificareundepositogestitoo nongestito
La pagina Modifica deposito gestito consente di modificare il nome deldeposito,lapassworddicrittografia,seildepositocrittografato, eleinformazioninelcampoCommenti. La pagina Modifica deposito non gestito consente di modificare il nomedeldepositoeleinformazioninelcampoCommenti. Convalidareundeposito 1. Selezionareildeposito. 2. Fareclicsu Convalida.
Verrrichiestosemanteneregliarchiviconservatineldepositooppure eliminareildepositoinsiemeatuttigliarchivi.Leattiviteipianiche utilizzanotaledepositononpotrannoessereeseguiticonsuccesso. Sesiscegliedimanteneregliarchividiundepositogestito,ildeposito verrscollegatodalnododiarchiviazione.Successivamente,sarpossibile collegarequestodepositoallostessooadunaltronododiarchiviazione. Esplorareundepositonongestito 1. Selezionareundepositonongestito. 2. Fareclicsu Esplora.
Azionisuunalibreriaanastrosuundepositogestito Definireleetichettenastroed Fareclicsu Gestiscinastri. effettuarel'inventariodiunalibreria NellafinestraGestionenastri,definireleetichetteperinastrie anastroinundepositogestito aggiornarel'inventario.Perulterioriinformazioni,consultarelasezione Gestionelibreriaanastro(p.148). Analizzarenuovamenteinastriinun Fareclicsu Analizzanuovamentenastri. depositogestito L'analisiripetutaleggeleinformazionisulcontenutodeinastriselezionati dall'utenteeaggiornaildatabasedeinodidiarchiviazione. Quest'operazionevienedescrittainmodoapprofonditonellasezione
138
Analizzanuovamente (p.149).
139
Percorso deposito
Perspecificareilpercorsoincuiildepositogestitoverrcreato
1. ImmettereilpercorsocompletoperlacartellanelcampoPercorsooppureselezionarelacartella desideratanellastrutturadellecartelle.Idepositigestitipossonoessereorganizzati: suundiscorigidolocalealnododiarchiviazione suunacondivisionedirete suunSAN(StorageAreaNetwork) suunNAS(NetworkAttachedStorage) suunalibreriaanastrocollegataalnododiarchiviazione. Per creare una nuova cartella per il deposito nella posizione selezionata, fare clic su cartella. 2. FareclicsuOK.
Undepositopuesserecreatosoltantoinunacartellavuota. LacreazionediundepositogestitodideduplicazioneinunvolumeFAT32sconsigliata.Ciperchildeposito memorizzatuttiglielementideduplicatiinduefilelecuidimensionipotrebberoesserenotevoli.Dalmomento che nei file system FAT la dimensione massima di un file limitata a 4GB, il nodo di archiviazione potrebbe smetteredifunzionarealraggiungimentodiquestolimite. Le autorizzazioni della cartella devono permettere all'account utente in cui in esecuzione il nodo di archiviazione (per impostazione predefinita, ASN User) di scrivere nella cartella. Quando si assegnano le autorizzazioni,specificareesplicitamentel'accountutente(nonsemplicementeEveryone).
Crea
Quandosisceglieunacartellaperildatabasedeldeposito,seguirequesteconsiderazioni: Ledimensionidellacartellapossonoaumentare:unastima200GBper8TBdispazioutilizzato ocircail2,5percento. Le autorizzazioni della cartella devono permettere all'account utente in cui in esecuzione il nododiarchiviazione(perimpostazionepredefinita,ASNUser)discriverenellacartella.Quando si assegnano le autorizzazioni, specificare esplicitamente l'account utente (non semplicemente Everyone).
Criptazione deposito
Se si protegge un deposito con la crittografia, tutto quello che viene scritto nel deposito verr crittografatoetuttoquellochevienelettodaquestoverrdecrittografatoinmodotrasparentedal nododiarchiviazione,utilizzandounachiavedicrittografiaspecificaperildepositoeconservatanel nodo.Nelcasoincuilamediadiarchiviazionesiastatarubataosiaavvenutol'accessodapartedi unapersonanonautorizzata,ilmalfattorenonpotrdecrittografareicontenutideldepositosenza accederealnododiarchiviazione.
140
Questacrittografiadeltuttodifferentedallacrittografiadiarchiviospecificatadalpianodibackup ed effettuata da un agente. Se l'archivio gi crittografato, la crittografia eseguita dal nodo di archiviazionevieneapplicatasullacrittografiaeseguitadall'agente.
Perproteggereildepositoconlacrittografia
1. 2. 3. 4. SelezionarelacaselladicontrolloCrittografa. NelcampoImmettilapassworddigitareunapassword. NelcampoConfermalapassword,ridigitarelapassword. Selezionareunadelleseguentiopzioni: AES 128: il contenuto del deposito sar crittografato utilizzando l'algoritmo Advanced StandardEncryption(AES)conunachiavea128bit AES 192: il contenuto del deposito sar crittografato utilizzando l'algoritmo AES con una chiavea192bit AES 256: il contenuto del deposito sar crittografato utilizzando l'algoritmo AES con una chiavea256bit. 5. FareclicsuOK. L'algoritmo crittografico AES opera nella modalit Cipherblock chaining (CBC) e utilizza una chiave generata a random con una dimensione definita dall'utente di 128, 192 o 256 bit. Pi grande la dimensionedellachiave,pitempocivorrperilprogrammapercrittografaregliarchivicontenuti neldepositoepisicurisarannogliarchivi. La chiave di crittografia viene poi crittografata con AES256 utilizzando un hash SHA256 della password come una chiave. La password stessa non viene memorizzata ovunque sul disco; l' hash dellapasswordvieneutilizzatapermotividiverifica.Conquestasicurezzaaduelivelli,gliarchivisono protettidaogniaccessononautorizzato,manonpossibileripristinareunapasswordpersa.
Percorso deposito
Perspecificareilpercorsoincuiildepositogestitoverrcreato
1. ImmettereilpercorsocompletoperlacartellanelcampoPercorsooppureselezionarelacartella desideratanellastrutturadellecartelle.Idepositinongestitipossonoessereorganizzati: suunacondivisionedirete
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 141
Percreareunanuovacartellaperildeposito,fareclicsu
Undepositopuesserecreatosoltantoinunacartellavuota.
Creacartella.
2. FareclicsuOK.
Percollegareundepositogestitoaunnododiarchiviazione,effettuareiseguentipassaggi. Deposito
Nododiarchiviazione SelezionareilnododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10chegestirildeposito. Percorso Specificareilpercorsodellaposizioneincuigliarchivisonoconservati. Percorsodatabase Specificareunacartellalocalenelserverdiarchiviazionepercreareundatabasespecificodel deposito. Questo database archivier i metadati richiesti per la catalogazione di archivi e l'esecuzionedelladeduplicazione. Password Perildepositocrittografato,fornirelapassworddicrittografia. Dopo avere eseguito tutti i passaggi richiesti, fare clic su OK per confermare il collegamento del deposito. Questa procedura potrebbe richiedere del tempo poich il nodo di archiviazione deve esaminare gli archivi, scrivere i metadati nel database e deduplicare gli archivi se il deposito era inizialmenteinfasedideduplicazione.
4.1.3
Librerie a nastro
Questasezionedescriveindettagliocomeutilizzareleperifericheanastrorobotichecomedepositi pergliarchividibackup.
142
Una libreria a nastro (libreria robotica) una periferica di archiviazione a capacit elevata che contieneglielementiseguenti: unaopiunitnastro slotmultipli(finoadiversemigliaia)percontenerelecassetteanastro unoopicaricatori(meccanismirobotici)progettatiperilposizionamentodellecassetteanastro traglisloteleunitanastro lettoridicodiciabarre(facoltativi).
Panoramica
Acronis Backup & Recovery 10 fornisce un supporto completo di una libreria a nastro attraverso il nodo di archiviazione di Acronis Backup & Recovery 10. Il nodo di archiviazione dovrebbe essere installatosullamacchinaallaqualecollegataunalibreriaanastro.Ilnododiarchiviazioneingrado diutilizzarecontemporaneamentepidiunalibreriaanastroperconservaregliarchivi. Per gestire un supporto di libreria a nastro, il nodo di archiviazione utilizza Windows Removable StorageManager(RSM).Permaggioriinformazioni,vederelasezionePoolsupportiRSM(p.144). Un database dedicatodel nododiarchiviazioneconservaleinformazioni del contenutodelbackup scrittosuinastri.Pertanto,alcuneoperazioni(peresempio,quelladiPulizia(p.392))possonoessere eseguite abbastanza velocemente senza dover accedere ai supporti. possibile visualizzare il contenutodiunarchiviodibackupsituatosuunnastroattraversolaconsole,ancheselalibreriaa nastro spenta, grazie alla memorizzazione delle informazioni del contenuto nel database. Per creare un backup incrementale o differenziale dei dati, il programma utilizza il database invece di caricare, montare, riavvolgere e leggere un nastro con il backup completo dei dati. Tuttavia, un nastrodovrebbeessereletto,peresempio,perconvalidare(p.384)unbackupoperripristinareidati daunbackup. Unalibreriaanastropuesserecollegatalocalmenteaunamacchinasucuiinstallatol'agente,ma solo nel caso in cui la libreria sia considerata come un'unica unit a nastro. L'agente pu utilizzare tale dispositivo per scrivere e leggere i backup dei dati, ma il formato del backup diverso dal formatodeibackupsuinastriscrittiattraversoilnododiarchiviazione.Peravereinformazionisulla leggibilit degli archivi su nastri scritti con diversi componenti di altre versioni del prodotto per mezzodiAcronisBackup&Recovery10,consultarelasezioneTabelladicompatibilitdeinastri(p. 51). AcronisBackup&Recovery10consentediimpostareladistribuzionedeibackuppersupporto.Per esempio, possibile utilizzare un gruppo separato di nastri per eseguire il backup di alcuni dati specificieibackupdituttiglialtridativerrannoscrittisuqualsiasinastroattualmentemontatonon appartenentealgruppodinastri.Permaggioriinformazioni,vedereSupportodeinastri(p.121). Glischemidibackup(GrandfatherFatherSon(p.36),TorrediHanoi(p.40))costituisconounvalido supportonellacreazionediunapianificazioneeffettivaediregolediconservazioneperibackupsu unalibreriaanastro.Incombinazioneconleopzionidelnastro,glischemidibackupconsentonodi riutilizzare, in modalit automatica, i nastri che sono considerati liberi dopo l'eliminazione del backup.Permaggioriinformazioni,vedereOpzioninastro(p.152).
Hardware
Una libreria a nastro (libreria robotica) una periferica di archiviazione a capacit elevata che contieneglielementiseguenti: unaopiunitnastro slotmultipli(finoadiversemigliaia)percontenerelecassetteanastro
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 143
unoopicaricatori(meccanismirobotici)progettatiperilposizionamentodellecassetteanastro traglisloteleunitanastro lettoridicodiciabarre(facoltativi). Ciascun nastro deve essere accompagnato da un'etichetta specifica posta sul lato della cassetta e comprensivadi: uncodiceabarredascansionareconunlettorespeciale,solitamentemontatosuuncaricatore uncodiceabarrenumericoleggibile. Le etichette vengono utilizzate per l'identificazione del nastro in una libreria a nastro o, in particolare,nell'archiviazionefuorisede. Se tutte le cassette di una libreria a nastro sono contrassegnate da un codice a barre, la libreria prontaperesseregestitaautomaticamentedalsoftware. Lelibrerieanastrorappresentanounasoluzionediarchiviazionedeidatieconomicaeconcapacit elevata. Inoltre il nastro risulta perfetto per l'archiviazione, dal momento che le cassette possono essere archiviate fuori sede per una maggiore sicurezza dei dati. Tuttavia la lettura anche di un numeroridottodidatidaunalibreriaanastrorichiedemoltopitempo(daalcunisecondiadiversi minuti)rispettoadaltretipologiediarchiviazionedeidati.Laproceduramigliorediutilizzodelnastro puesseresintetizzataconl'espressione"MENOrichiestedascrivere/leggereMAGGIORnumerodi dati". Di conseguenza una libreria a nastro pi adatta all'accesso sistematico a quantit molto elevatedidatirispettoall'accessocasualeaporzioniridottedidati.
Limitazioni
Lelimitazioniall'utilizzodiunalibreriaanastrosonoleseguenti: 1. Non possibile eseguire l'operazione di consolidamento (p. 384) per gli archivi posizionati su nastro. impossibile eseguire l'eliminazione di un singolo backup distinto da un nastro. possibileeliminaretuttiibackuparchiviatisuunnastro.Tuttaviainseguitoaquestaoperazione, tutti i backup incrementali e differenziali archiviati su altri nastri e basati sui relativi backup eliminatinonpossonoessereutilizzatiperilripristinodeidati.Nelleregolediconservazionediun piano di backup Personalizzato l'opzione Se l'eliminazione di un backup influisce sugli altri backup>Consolidailbackupdisabilitata.disponibilesolol'opzionePosticipal'eliminazione. 2. La deduplicazione (p. 385) non disponibile per gli archivi posizionati sulle periferiche di archiviazioneanastro. 3. Il ripristino dei file da un backup del disco archiviato su nastro possibile, ma pu richiedere tempimoltolunghi. 4. Unnastroconibackupscrittidalnododiarchiviazionenonpuesserelettosuunaperifericaa nastro,collegatalocalmenteallamacchina,sucuiinstallatol'agente,acausadiunformatodel nastro diverso. Per avere informazioni sulla leggibilit degli archivi sui nastri, scritti con diversi componentidialtreversionidelprodottopermezzodiAcronisBackup&Recovery10,consultare lasezioneTabelladicompatibilitdeinastri(p.51). 5. Lestampantipercodiciabarrenonvengonoutilizzate.
I pool dei supporti di sistema includono un pool Libero, un pool di Importazione e un pool Non riconosciuto. I pool di Sistema contengono supporti che non sono attualmente usati dalle applicazioni. Il pool Libero contiene supporti che sono considerati liberi e possono essere utilizzati dalleapplicazioni.IpooldiImportazioneeNonriconosciutisonopooltemporaneiperisupportiche sononuoviincertelibrerie. AttraversoilRSM,un'applicazionepuottenereipropripoolconnomipropri,spostareisupportidal pool Libero all'interno dei suoi propri pool, utilizzare i supporti dei propri pool per scopi corretti, restituireisupportialpoolLibero,ecc... IlNododiarchiviazioneAcronisBackup&Recovery10gestisceinastriappartenentialpoolAcronis. Sesiinseriscononastriinutilizzatiall'internodeglislotdilibrerieanastro,tuttiinastrisarannoinclusi nelpoolLiberoautomaticamente. Seunnastrostatoutilizzatoprecedentemente,ilRSMcercherdirilevarel'applicazioneregistrataa cui si riferisce il nastro. Se l'applicazione non viene trovata, il RSM sposter il nastro nel pool Non riconosciuto. Se l'applicazione non viene trovata, ma il database RSM non ha alcuna informazione relativa al nastro, questo sar spostato nel pool d'Importazione. Se il database RSM possiede l'informazione,ilnastroverrspostatonelpoolspecificodell'applicazione. IlNododiarchiviazioneAcronisBackup&Recovery10fornisceilRSMperrilevareinastriscrittidalle famiglie di prodotti Acronis True Image Echo, Acronis True Image 9.1 e dai componenti di AcronisBackup & Recovery 10 Il nodo di archiviazione posizioner tutti i nastri scritti nel formato Acronisall'internodelpoolAcronisdurantel'operazionediInventario(p.149). IcomponentiAcronisBackup&Recovery10nonutilizzanoilpoolNonRiconosciuto.Perutilizzareun nastroforzatamentedaquestopool,spostareilnastronelpoolLiberousandolosnapindell'archivio rimovibile(Pannellodicontrollo>Strumentid'amministrazione>Gestionedelcomputer>Archivio rimovibile>Poolsupporti).
SeunnastrostatospostatonelpoolLibero,vieneconsideratoliberoesaraccessibileperesserescrittoda qualsiasiapplicazione.Pertanto,idatidelnastroandrannopersi.
Setuttiibackupvengonoeliminatidaunnastro,questononritornernelpoolLibero.Rimanenel pool Acronis come nastro libero per essere riutilizzato. Pertanto, se un nodo di archiviazione necessitadiunnuovonastro,troverunnastroliberoprimanelpoolAcronis,quindinelpoolLibero. Pi avanti, il Nodo di archiviazione Acronis Backup & Recovery 10 si occuper solo dei nastri appartenentialpoolAcronis.
Prerequisiti
Una periferica con libreria a nastro deve essere installata su una macchina che esegue Windows secondoleistruzionid'installazionedelproduttoredellaperiferica. Se la propria versione di Windows contiene Removable Storage Manager (RSM), necessario attivarlo.
145
InMicrosoftWindowsXPeMicrosoftWindowsServer2003: RemovableStorageManagerfapartedelsistemaoperativoedattivatoinizialmente. PerattivareRemovableStorageManagerinMicrosoftWindowsServer2008: 1. FareclicsuStrumentid'amministrazione>Gestoredelserver>Funzioni>Aggiungifunzione. 2. SelezionarelacasellaRemovableStorageManager. PerattivareRemovableStorageManagerinMicrosoftWindowsServerVista: 1. Fare clic su Pannello di controllo> Programmi> Programmi e Funzioni> Abilita/Disabilita le funzionidiWindows. 2. SelezionarelacasellaRemovableStorageManager. Inserirelecassetteanastroneglislotdellalibreria.Seunnastrononottieneuncodiceabarreoilsuo codice a barre corrotto, possibile definire l'etichetta del nastro per la sua successiva identificazione. opportuno installare il Server di gestione Acronis Backup & Recovery 10 e la Console di gestione Acronis Backup & Recovery 10 su macchine remote o locali, e registrare il Nodo di archiviazione Acronis Backup & Recovery 10 sulla macchina con la periferica della libreria a nastro nel server di gestione.
GestiscinastrivisualizzalafinestraGestione nastrocheconsentediaggiornareleinformazioni relativeaglislotdellalibreria,aeffettuarel'inventariodeinastrineglisloteadefinireleetichette dei nastri. Se al nastro viene assegnata una nuova etichetta, l'azione consente di estrarre temporaneamenteilnastroperapporrelamedesimaetichettaall'esternodellacartuccia. AnalizzanuovamenteinastrivisualizzalafinestraNuovaanalisidelnastro,utileperlaselezione deglislote peravviarelaproceduraAnalizzanuovamente(p.149)perleggereleinformazioni specialisulcontenutodeinastrispecificati. SuldepositodiunalibreriaanastrosonoconsentiteanchelefunzioniModifica,Elimina,Convalidae Aggiorna. necessario notare che queste funzioni hanno alcune funzionalit specifiche per una libreria a nastro. Di conseguenza l'operazione Modifica consente di sostituire la periferica di una libreria a nastro senza eseguire l'operazione Analizza nuovamente. L'operazione Elimina cancella tutte le informazioni sul deposito della libreria a nastro selezionata dal database del nodo di archiviazione. Ad esempio l'operazione elimina i dati di contenuto di tutti i nastri, ogni volta che i dati vengono utilizzatidalnododiarchiviazionesullaperifericadellalibreriaanastro.
Durantel'operazioneElimina,ilcontenutodeldepositoverreliminatodaldatabasedelnododiarchiviazione senza accedere ai nastri. Le attivit e i piani che utilizzano tale deposito non potranno essere eseguiti con successo. Anche gli archivi di backup coinvolti nell'eliminazione di un deposito centralizzato verranno eliminati, ma tali archivi possono essere ripristinati da qualsiasi nodo di archiviazione attraverso l'operazione Analizza nuovamente.
147
Per visualizzare e modificare le opzioni del nastro, selezionare Opzioni > Opzioni di backup e ripristinopredefinite>Opzionidibackuppredefinite>Supportodelnastrodalmenuinalto. Per modificare le impostazioni del criterio/del piano di backup che deve essere creato, fare clic su Modifica...nellasezioneOpzionidibackupallapaginaCreacriterio/pianodibackup.Vieneapertala finestraOpzionidibackupincuicontenutalapaginaSupportodelnastroconivaloripredefiniti. Quandosiesegueilbackupsuunnastroesiraggiungelafinedelsupporto,unnastroliberoviene montatoautomaticamenteel'operazioneproseguirsulnuovonastro. Nel corso di un'attivit di backup, dalla console possibile accedere alle seguenti informazioni specifichedelnastro: numerodinastriattualmenteutilizzatidall'operazionedibackup etichettedeinastriutilizzatedall'attivitfinoall'oracorrente,incasodisuddivisionedelbackup etichettadelnastroattualmentescritta.
Inventario(p.149) Analizzanuovamente(p.149) Etichettatura(p.150) Ogni utente conaccessoaun depositogestitosu unalibreriaanastroin gradodigestirequeste operazioni. Tuttavia, un'unit di libreria a nastro non pu essere gestita contemporaneamente da due o pi utenti in quanto alcune operazioni possono richiedere minuti, ore o persino giorni. Per esempio, se un utente lancia l'attivit Analizza nuovamente di una libreria a nastro, le richieste di tuttiglialtriutentidieseguirelastessaattivitsarannoannullateautomaticamente,inquantogiin esecuzioneneldeposito.
Inventario
Per poter funzionare con il nastro, un nodo di archiviazione necessita dell'inserimento delle informazionirelativealnastronelpropriodatabase.Dinorma,quindi,dopoavercreatoildeposito,il passaggiosuccessivoconsistenell'inventariodeinastri. L'inventarioconsistein unaprocedura che consentealnododiarchiviazione diriconoscereinastri attualmentecaricatineglislotdellalibreriaanastro.Laprocedurarelativamenterapidaedinorma necessita della lettura dei codici a barre delle cassette senza la lettura dei dati del nastro. Se un codiceabarrenonpuessereletto,ilnastrosarmontatoperleggernesolol'identificatoreGUID. La procedura Inventario pu essere eseguita manualmente da un utente o automaticamente, quandovienerichiestol'accessoainastriaggiuntidirecente. Peravviarelaprocedura,selezionareildepositodellalibreriaanastronelriquadroNavigazionedella console,fareclicsuGestiscinastriepoisuAvviainventarionellafinestraGestionenastro. Quando l'inventario completato l'utente in grado di visualizzare l'elenco dei nastri attualmente caricatinellalibreria. Eseguirelaproceduraognivoltachevengonocaricatinuovinastrineglislotdellalibreriaanastro.
Analizza nuovamente
Come precedentemente detto, il nodo di archiviazione conserva le informazioni sui nastri e i loro contenuti in un database dedicato. L'attivit Analizza nuovamente legge le informazioni relative al contenutodeinastriselezionatidall'utenteeaggiornaildatabase. L'attivit pu richiedere molto tempo pertanto solo avviata manualmente. Prima di lanciare l'attivit,sarebbeopportunoselezionareciascunoslotconteneteilnastrochesidesideraanalizzare nuovamente. Eseguirel'attivitAnalizzanuovamente: perinastrichesonosconosciutiperilnododiarchiviazione seildatabasedelnododiarchiviazionepersoodanneggiato pernastriilcuicontenutoobsoleto(peresempio,ilcontenutodiunnastrostatomodificato tramiteunaltronododiarchiviazioneomanualmente). Tenere presente che un nastro potrebbe conservare alcuni backup che erano stati eliminati prima che il nastro venisse nuovamente analizzato. Pertanto, dopo aver terminato l'attivit, tutti questi backup saranno ripristinati nel database del nodo di archiviazione e diverranno accessibili per il ripristinodeidati.
149
Durante una nuova analisi, opportuno salvare l'etichetta di un nastro nel database del nodo di archiviazione. Se uno slot, selezionato per la procedura, contiene un nastro ancora sprovvisto di etichetta, l'attivit Analizza nuovamente per il nastro interrotta per eseguire la procedura di Etichettatura(p.150).
Etichettatura
Quandounnastronecessarioalripristinodeidatinonvieneindividuato,lafinestraL'attivitrichiede interazionechiederall'utentediinserireilnastronelloslotdellalibreriaanastro.Tuttelecassettea nastronecessitanoquindidiuncodiceabarreodialtreetichetteleggibili. Seunnastrononcorredatodaun'etichetta,necessariodefinirneunaprimadell'utilizzodelnastro stesso. Senecessarioapplicareun'etichettaspecificaaunnastro(adesempiol'etichettaLavoripersonali perunnastrodedicatoall'archiviazionedeifiledellacartellaC:\lavoro)alpostodiuncodiceabarre, utilizzarecomunquelaproceduraEtichettatura. Peravviarelaprocedura,selezionareildepositodellalibreriaanastronelriquadroNavigazionedella console, quindi fare clic su Gestisci nastri sulla barra degli strumenti. Verr visualizzata la finestra Gestionenastriincuidisponibileunelencodeglislotdellalibreriachecontengononastri.Perogni nastrocheappartienealpoolLiberioppurealpoolAcronis,nelcampodidatidelloslotvieneindicata l'etichettadelnastro.LeetichettevengonoinoltrevisualizzateperinastripresentinelpoolImportati checontengonobackupeseguitidaAcronis,adesempionelcasoincuisitrasferiscaunnastrodauna libreriaanastrodiversa. Per impostazione predefinita, un nastro non utilizzato con un codice a barre ottiene un'etichetta uguale al codice a barre stesso. Se un codice a barre mancante o danneggiato, il nome dell'etichettaverrcreatoautomaticamente.possibileaccettareetichetteproposteospecificarela propriaetichettaintestosemplice. I nastri provenienti dal pool Liberi o Importati possono essere rinominati purch l'account utente utilizzatopereseguireilserviziorelativoalnododiarchiviazione,ovveroUtenteASN,dispongadelle autorizzazionidiscritturaperipoolspecifici.Taliautorizzazioninonvengonoassegnateaunaccount UtenteASNdurantel'installazioneedpertantonecessarioaggiungerlemanualmente. Per definire la propria etichetta di un nastro, selezionare un campo di dati correlato, fare clic su Espelli nastro, scrivere la stessa etichetta sulla cassetta a nastro (per associarla all'etichetta) e inserirlanuovamentenellostessoslot. Dopo aver completato le etichette richieste, premere Imposta etichette per archiviare le etichette neldatabasedelnododiarchiviazione.
150
Unarchiviopuoccuparediversinastri.Inquesticasi,perconservareibackupdeidati,siutilizzaun cosiddettogrupponastri. Il gruppo nastri un gruppo logico composto da uno o pi nastri contenenti backup di dati specificiprotetti.Ungrupponastripucontenereanchebackupdialtridati. Ilgrupponastridistintoungrupponastricontenentesolobackupdispecificidatiprotetti.Altri backupnonpossonoesserescrittiinungrupponastridistinto.
(Percreareuncriterio/pianodibackup)Utilizzareungrupponastridistinto
L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Se si lascia quest'opzione invariata, allora i backup appartenenti al criterio o piano in creazione potrebbero essere scritti su nastri contenenti backup scritti da criteri di backup differenti e comprendenti dati provenienti da macchine diverse. Analogamente, i backup di altri criteri potrebbero essere scritti su nastri contenenti i backup di questo criterio. Non si avranno problemi conquestotipodinastri,poichilprogrammagestiscetuttiitipidinastroinmanieraautomatica. Quando questa opzione abilitata, i backup appartenenti al criterio o piano in creazione saranno salvatisuungrupponastridistinto.Nonsarannoscrittialtribackupsuquestogrupponastri.
Selaconsolecollegataalserverdigestione
L'opzione Utilizza un'impostazione nastro distinta ha definizioni pi precise. Per il criterio di backup da creare quindi possibile utilizzare un'impostazione del nastro distinta per tutte le macchineoperciascunamacchina. L'opzioneImpostazionenastrosingolapertuttele macchine impostatacomepredefinita.Di normaquestaopzionegarantisceunusopiefficacedeinastririspettoall'opzioneImpostazione nastro distinta per ciascuna macchina. Tuttavia la seconda pu risultare utile, ad esempio nel caso in cui vengano richiesti requisiti particolari per archiviare i nastri con backup da una macchinafuorisedespecifica. Quandol'opzioneUtilizzaungrupponastridistintoabilitata,potrebbeesserenecessarioscrivereil backupsuunnastroinquelmomentononpresentenellaperifericadellalibreriaanastro.Definire cosafareinquestocaso. Chiederel'interazioneconl'utentel'attivitdibackupinserirlostatoRichiestad'interazionee attender che il nastro, con l'etichetta richiesta, sia caricato nella periferica della libreria a nastro. Utilizzaunnastroliberoilbackupsarscrittosuunnastrolibero,cosl'operazionesarsospesa soloinassenzadinastroliberonellalibreria.
Utilizzasempreunnastrolibero
Se si lasciano invariate le opzioni di seguito riportate, ciascun backup sar scritto su un nastro specifico dall'opzione Utilizzaungrupponastri distinto.Abilitandoalcunedelleseguenti opzioni,il programmaaggiungernuovinastrialgrupponastriogniqualvoltavienecreatounbackupcompleto, incrementaleodifferenziale. Perciascunbackupcompleto L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quando questa opzione abilitata, ciascun backup sar scritto su un nastro libero. Il nastro sar caricato su un unit in particolare per questa operazione. Se l'opzione Utilizza un gruppo nastri distinto abilitata, saranno aggiunti al nastro solo i backup incrementali e differenziali degli stessi dati.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 151
Perciascunbackupdifferenziale L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quando questa opzione abilitata, ciascun backup differenziale sar scritto su un nastro libero. Questaopzionedisponibilesoloquandoselezionatol'utilizzodinastroliberoperciascunbackup completo. Perciascunbackupincrementale L'impostazionepredefinita:Disabilitato. Quando questa opzione abilitata, ciascun backup incrementale sar scritto su un nastro libero. Questaopzionedisponibilesoloquandoselezionatol'utilizzodinastroliberoperciascunbackup completoedifferenziale.
Rotazione nastri
Se da un nastro vengono eliminati tutti i backup, ad esempio se le informazioni sul nastro relative all'ultimobackupvengonoeliminatedaldatabasedelnododiarchiviazione,ilnastroconsiderato vuotoepuessereriutilizzatoduranteunciclodibackup.Larotazionedellostessonastroconsente diutilizzarelaquantitminimaindispensabiledicassetteenonritrovarsisommersidainastriusati. AcronisBackup&Recovery10consentediraggiungerelapienaautomazionedellarotazionenastri duranteilbackupsulibrerieanastro. Questasezionefornisceinformazioniutiliperlasceltadiunoschemadibackupediopzioninastro perlarotazionenastri. Percalcolarelaquantitdinastrinecessariperglischemidirotazionenastro,possibileutilizzareil metododescrittonellasezionePianificazionenastro(p.164).
152
Lo schema di backup Personalizzato consente di specificare le regole di pianificazione e conservazione del backup, al fine di definire la rotazione dei nastri desiderata. Adottare questo schemanelcasoincuil'utilizzodeglischemiNonnoPadreFiglioeTorrediHanoinonsiasufficiente. Ad esempio, se le dimensioni complete dei dati protetti sono considerevolmente inferiori rispetto alle dimensioni del nastro, la soluzione migliore quella di utilizzare lo schema di backup Personalizzato con backup quotidiani/settimanali/mensili completi, alcune semplici regole di conservazioneeopzionidelnastropredefinite.
Caso da analizzare
Sisuppongadidoverautomatizzarelarotazionedelnastronelcasoincui: ledimensionicomplessivedeidatidaproteggeresianopariacirca320GB ledimensioniapprossimativedellemodifichequotidianedeidatisianopariacirca16GB ledimensioniapprossimativedellemodifichesettimanalideidatisianopariacirca40GB lacapacitdelnastrosiapariacirca400GB. SisuppongadianalizzareirisultatidiunacombinazionedischemiGFSeToHcondiverseopzionidel nastrospecificheperilcasoanalizzato. Tuttigliesempianalizzatiinseguitocostituisconounapprocciosemplicisticoallacasisticareale,ma presentanoiconcettigeneralidelladistribuzionedelbackupsuinastri.
Legendadellefiguredeicasiesplicativi
Nelle figure qualsiasi backup quotidiano/incrementale (16 GB) viene indicato con un rettangolo verde: . Ibackupsettimanali/differenziali(40GB)vengonovisualizzaticonunrettangoloblu: Qualsiasibackupmensilecompleto(320GB)rappresentatoconilcolorearancione: .
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 153
Unnastrointero(400GB)rappresentatoconunrettangologrigio: .
Settimanalmente/mensilmente:
Conservaibackup: Giornalieri:2settimane;settimanalmente:2mesi;mensilmente:1anno. L'obiettivo principale raggiungere la piena automazione della rotazione dei nastri per queste impostazioni. Tenerepresenteche,inquestaimplementazionedelloschemaGFS,unbackupmensilecompleto, un backup settimanale differenziale e un backup quotidiano incrementale. Il primo backup semprecompleto.Pertanto,seilcriterio/pianodelbackuphainiziodimercoledebackupcompleti dovrebberoesserecreatiogniquattrovenerd,ilmercoledilprimobackupsarcompletoinveceche incrementale. Eccoalcuniesempianalizzatiche mostranoinchemodoloschemaGFS puesserecombinatocon opzioninastrodifferentinelleseguentisezioni: EsempioGFS1(p.154).L'opzioneUtilizzaunsetdinastriseparatoselezionata.Tutteleopzioni Utilizzasempreunnastroliberosonodeselezionate.Richiede25nastriinrotazione. Esempio GFS 2 (p. 157) L'opzione Utilizza un set di nastri separato selezionata. L'opzioneUtilizza sempre un nastro libero: per ogni backup completo selezionata. Tutte le opzioniUtilizzasempreunnastroliberosonodeselezionate.Richiede16nastriinrotazione. Esempio GFS 3 (p. 159). L'opzione Utilizza un set di nastri separato selezionata. Sono selezionatetutteleopzioniUtilizzasempreunnastrolibero.Richiede28nastriinrotazione. Questi esempi dimostrano come la quantit di nastri richiesti per la rotazione automatica dipenda dalleopzionidelnastro.Seunalibreriaanastronondisponediabbastanzanastriperunarotazione automatica,lafinestraL'attivitrichiedeinterazionepuavoltechiederedicaricareunnastrolibero nellalibreria.
Esempio GFS 1
Sisuppongacheilpianodibackupabbialeseguentiopzionidelnastro: l'opzioneUtilizzaun'impostazionenastrodistintaselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompletocancellata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupincrementalecancellata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupdifferenzialecancellata. Si supponga che la prima operazione di backup sia programmata per venerd 1 gennaio. In questa dataalle23.00vienecreatoilprimobackupcompleto(320Gbsulnastrocondimensioniparia400 Gb).Dalmomentochel'opzioneUtilizzaun'impostazionedelnastrodistintaselezionata,ilnastro attualmentemontatovieneespulso(nelcasoincuinonsiaunnastrolibero).Inseguitovienecaricato un nuovo nastro apposito per eseguire il backup dei dati. Nella figura in basso il nastro
154 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
contrassegnato dal numero 01. In base alla legenda descritta nella sezione Caso da analizzare (p. 153),nellafigurailbackupcompletodeidativienerappresentatoconunrettangoloarancione. LeimpostazionidelloschemadibackupGFSspecificatoforzanoilbackupdeidatiesclusivamentesu Giornilavorativi,inmodotalecheilbackupsuccessivovengacreatoallastessaora(23.00)diluned 4gennaio.Talebackupincrementale(16Gb)edscrittosulmedesimonastro01,poichl'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup incrementale cancellata. Nella figura il backuprappresentatoconunrettangoloverde. I tre backup incrementali successivi vengono scritti sul nastro 01 in data 5, 6 e 7 gennaio. Di conseguenza,almomentolospazioliberosulnastropariasoli16Gb. Indata8gennaioilbackupdifferenzialedeidati(40Gb)vieneregistratosullostessonastro01,dal momento che l'opzione Utilizza sempre un nastro libero per ciascun backup differenziale cancellata. Tuttavia il nastro si esaurisce dopo aver salvato 16 Gb di backup. Il nastro viene quindi smontatoedespulsodall'unitinunoslotdalcaricatore.Inoltre,nellastessaunitvienecaricatoe montatounnastroliberoedquindipossibileeseguireilbackupdegliultimi24Gbdidatisulnuovo nastro. La figura successiva mostra l'archivio di backup dei dati al momento. Nella figura il backup differenzialerappresentatoconunrettangoloblu.Ilnumero1nelrettangoloverdeindicailbackup incrementalecreatoilluneddellaprimasettimanadell'anno..
Inseguito,ibackupsuccessivivengonoscrittisulnastro02: quattrobackupincrementalieunbackupdifferenzialedurantelasecondasettimana quattrobackupincrementalieunbackupdifferenzialedurantelaterzasettimana quattrobackupincrementalidurantelaquartasettimana. Il backup successivo completo (320 Gb) deve essere eseguito il venerd della quarta settimana. Tuttavia il nastro 02 al momento dispone di soli 104 Gb di spazio libero. Quindi, una volta che il nastrosiesaurito,laregistrazioneproseguedall'iniziodelnastrolibero03.
Tenere presente che l'attivit Pulizia pu essere avviata dopo ciascuna operazione di backup dello schemaGFS.Questaattiviteliminatuttiibackupobsoleti.Nellafigurasuccessivaibackupeliminati finorasonorappresentaticontriangolidicoloregrigioscuro.
Fisicamenteibackupeliminatisitrovanoancorasuinastri;tuttavialeinformazionirelativeaibackup vengonoeliminatedaldatabasedelnododiarchiviazione.
155
In seguito la figura mostra i backup eliminati come effettivi, ma visualizza l'utilizzo del nastro nel corsodell'annoperloschemadibackupGFS,incombinazioneconleopzionidelnastrospecificate.Il numero contenuto nel rettangolo verde indica un backup incrementale creato il luned della settimanadell'annocorrispondente.
Utilizzodelnastronelcorsodelprimoanno
156
Il backup completo archiviato sul nastro 01 viene eliminato dopo aver creato il successivo backup completo sui nastri 23 e 24 il venerd della cinquantaduesima settimana. Poich tutti i backup del nastro01sonostatieliminati,ilnastrovieneconsideratoliberoepuessereriutilizzato. L'ulteriore analisi dell'esempio dimostra che il numero massimo di nastri richiesti per archiviare i backup dei dati 25. Il numero massimo viene raggiunto nel corso della sedicesima settimana dell'annoseguente. Le figure citate in precedenza indicano che il ripristino dei dati richiede uno o due nastri per un backupcompleto,dueotrenastriperunbackupdifferenzialeeuno,dueotrenastriperunbackup incrementale. Adesempio,senecessarioripristinareidatidaunbackupcreatoilluneddellacinquantaduesima settimana,l'attivitnecessiterdeiseguentinastri: Nastro 23 con un backup incrementale (contrassegnato con "52") e un backup differenziale creatoilvenerddellacinquantunesimasettimana. Nastro 21 e nastro 22 che contengono un backup completo creato il venerd della quarantottesimasettimana. L'esempio rivela le seguenti carenze nella combinazione dello schema con le opzioni del nastro specificate: normalmentequalsiasiripristinodeidatiunaproceduralungachenecessitadelcaricamento, delmontaggio,delriavvolgimentoedellaletturadiuno(3%peribackupvisualizzatinellafigura "Utilizzodelnastroduranteilprimoanno"),due(65%)otre(32%)nastri Quando le dimensioni del backup mensile sono inferiori alle dimensioni del nastro, vengono utilizzati22nastriperarchiviare13backupcompletimensili,inmododarenderemenocostosa laconservazionedeidati. Sononecessari25nastriperlarotazioneannualecompletadeibackupdeidati.
Esempio GFS 2
Sisuppongacheilpianodibackupabbialeseguentiopzionidelnastro: l'opzioneUtilizzaun'impostazionenastrodistintaselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompletoselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupincrementalecancellata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupdifferenzialecancellata.
L'esempio presenta un'unica differenza rispetto al precedente che consiste nella selezione dell'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompleto. In seguito la figura mostra i backup eliminati come effettivi, ma visualizza l'utilizzo del nastro nel corsodell'annoperloschemadibackupGFS,incombinazioneconleopzionidelnastrospecificate.Il numero contenuto nel rettangolo verde indica un backup incrementale creato il luned della settimanadell'annocorrispondente.
157
Senelcorsodell'annosidevonoconservaretuttiibackup,l'archivionecessiterdi28nastri.
DalmomentocheloschemadibackupGFScostringeall'eliminazioneautomaticadeibackupobsoleti, il primo venerd del secondo anno i nastri conserveranno solo i backup indicati nella figura successiva.
La figura dimostra che loschema di rotazione del nastro Esempio GFS 2 maggiormente indicato rispettoaquellodell'EsempioGFS1.IvantaggidelloschemadirotazionedelnastroEsempioGFS2 nelcasoanalizzatosonoiseguenti: vengonoutilizzati16nastrianzich25 l'attivitdiripristinodeidatirichiedeuno(25%)odue(75%)nastri ilripristinodeidatidaunbackupcompletonecessitadiununiconastrochevelocizzailripristino deidati,passandodaunbackupincrementaleaunodifferenziale.
Esempio GFS 3
Sisuppongacheilpianodibackupabbialeseguentiopzionidelnastro: l'opzioneUtilizzaun'impostazionenastrodistintaselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompletoselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupincrementaleselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupdifferenzialeselezionata. Queste opzioni definiscono lo schema di rotazione del nastro, ovvero quello classico per GFS. La figuramostral'iniziodelloschemadirotazionecheutilizza8nastriperibackupquotidiani,6nastri peribackupsettimanalie13nastriperibackupmensili(13ciclidiquattrosettimaneinunanno)nel caso analizzato. Inoltre necessario un nastro per il backup successivo. Nel complesso, questo schemadirotazione,combinatoconleopzioni,necessitadi28nastri.
Per ripristinare i dati sono necessari un nastro per il backup completo, due nastri per il backup differenzialeedueotrenastriperilbackupincrementale. Loschemapresentaivantaggiseguenti: l'accessoaqualsiasibackupcompletonecessitadiunsolonastro l'eliminazionedelbackupliberaunnastrochepuessereriutilizzato.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 159
Ilprincipalesvantaggiocostituitodalgrannumerodinastrinecessariutilizzatiperil510%. Se necessario conservare un backup quotidiano per una settimana (4 backup) e un backup settimanale per un mese (4 backup), il numero complessivo di nastri necessari sar uguale a 4+4+13+1=22.
Esempio ToH 1
Sisuppongacheilpianodibackupabbialeseguentiopzionidelnastro: l'opzioneUtilizzaun'impostazionenastrodistintaselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompletocancellata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupincrementalecancellata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupdifferenzialecancellata. Laseguentefiguramostral'utilizzodeinastriperloschemaToHcombinatoconleopzionidelnastro sopraindicato.Lapartericorrentedelloschemacontienesedicisessionidibackup.Lafiguramostra lostatodiarchiviodelbackupnelmomentoincuiterminatala17asessione.
Lafiguramostrailbackupcompletoconservatoattualmentesulnastro01,ilqualenonpuessere eliminatoeformaunabaseperglieffettivibackupdifferenziali(D,C,B)eincrementali(A)archiviati sulnastro02.L'eliminazionedelbackupcompletoposticipatafinoaquandononsarannoeliminati tuttiequattroisopracitatibackup. La figura successiva dimostra il contenuto dei nastri nel momento precedente alla creazione del nuovobackupsullivelloD:
Inquestomomento,l'archiviodeidatioccupaquattronastrieladimensionetotaledeibackupscritti finoaoramassimaleperl'esempio.Tuttavia,seinfuturounbackupcompletoverrscrittoallafine diunnastro,l'archiviooccupercinquenastri. Dopo che stato creato il successivo backup sul livello D, il nastro 01 liberato e pu essere riutilizzato. DanotarecheloschemaToHcombinatoconleopzionispecifichehaleseguentiproprietperilcaso analizzato:
161
l'ultima figura mostra che il ripristino dei dati richiede il caricamento e il montaggio di un massimoditrenastri(unnastro16%,duenastri72%,trenastri12%)oltrealriavvolgimento diuno(6%),due(50%)otre(44%)backup unoschemaacinquelivellirichiedefinoacinquenastriperquestocaso.
Esempio ToH 2
Sisuppongacheilpianodibackupabbialeseguentiopzionidelnastro: l'opzioneUtilizzaun'impostazionenastrodistintaselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompletoselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupincrementalecancellata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupdifferenzialecancellata. L'unica differenza tra ToH Esempio 2 e ToH Esempio 1 che l'opzione Utilizza sempre un nastro libero:perciascunbackupcompletoselezionata. La prima figura mostra l'utilizzo dei nastri per lo schema ToH combinato con le opzioni del nastro sopraindicato.Lapartericorrentedelloschemacontienesedicisessionidibackup.Lafiguramostra lostatodiarchiviodelbackupnelmomentoincuiterminatala17asessione.
Nellafiguradiseguito,ibackupeliminatialmomentosonorappresentaticomerettangolidicolore grigioscuro.
La figura indica che vi sono due backup completi sul livello E poich al momento il primo backup completo forma una base per i backup differenziali D, C e B forma una base per il backup incrementaleA.Diconseguenza,l'eliminazionedelbackupcompletoposticipatafinoaquandonon sarannoeliminatiibackupD,C,BeA. Lafigurasuccessivamostral'utilizzodelnastroprimadellacreazionediunnuovobackupsullivelloD:
Al momento, l'archivio di backup occupa quattro nastri. il numero massimo di nastri richiesti nell'esempio. Dopo che il successivo backup sar stato creato sul livello D, entrambi i nastri 01 e 02 vengono liberatiepossonoessereriutilizzati. DanotarecheloschemaToHcombinatoconleopzionispecifichehaleseguentiproprietperilcaso analizzato:
162 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
ToH Esempio 3
Sisuppongacheilpianodibackupabbialeseguentiopzionidelnastro: l'opzioneUtilizzaun'impostazionenastrodistintaselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupcompletoselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupincrementaleselezionata L'opzioneUtilizzasempreunnastrolibero:perciascunbackupdifferenzialeselezionata. LafiguramostralarotazionedeinastriperloschemaToHconquesteopzioni.
Ilnumeromassimodinastriutilizzatinellarotazionesette,ciopichenelloschemaclassicoToHa cinquelivelli. Duenastriaggiuntiviutilizzatiper: 1. conservareunvecchiobackupcompleto(eliminazioneposticipata)poichformalabaseperaltri backupdilivello 2. conservareunvecchiobackupinunlivellofinchnonnevienecreatoconsuccessounonuovo. L'esempiodimostrachel'efficienzadiutilizzodeinastriridotta.Inoltre,ilripristinodeidatirichiede l'accesso ai backup conservati in un nastro (backup completi, 6%), due nastri (backup differenziali, 44%) o tre nastri (backup incrementali, 50%). Di conseguenza, in media, l'operazione richiede pi tempocheneiprecedentiesempi.
163
164
Al momento i backup sono eliminati dall'attivit di Pulizia. L'eliminazione dei backup obsoleti evidenziaticoncoloriscuriposticipata,poichquestibackupsonoessenzialiperibackupeffettivi.
Poichnonsiconoscel'esattacorrelazionetraladimensionedelnastroeladimensionedelbackup, impossibiledeterminareilnumerodeinastrichesarannoliberidopol'eliminazione.Diconseguenza, ilcalcoloignoraquestapossibilit. Il gruppo nastri 01 dovrebbe contenere (arrotondato ((F_GB + 4*D_GB + 5*7*I_GB) * CL / T_GB)) nastriperarchiviareibackup.Ilgrupponastri02richiede(arrotondato((F_GB+1*D_GB+7*I_GB)* CL/T_GB))nastri.Lasommadeivaloricalcolatirappresentailnumerodinastrinecessariperilcaso.
165
Cosa fare se
Cosafaresenecessarioperspostarenastriconbackupdaunalibreriaanastroadun'altra? 1. SeentrambelelibrerieanastrosonocollegateallamacchinaconAcronisBackup&Recovery 10StorageNodeinstallato(ades.lelibreriesonogestitedallostessonododiarchiviazione), ildatabasedelnododiarchiviazionecontienetutteleinformazioninecessariesulcontenuto dei nastri spostati. Quindi sufficiente eseguire la procedura inventario (p. 149) per il depositogestitonellalibreriaincuivengonoposizionatiinastri. 2. Se si spostano i nastri in una libreria a nastro gestita da un alto nodo di archiviazione, necessario analizzare nuovamente (p. 149) ogni nastro riposizionato per fornire al nodo di archiviazioneleinformazionisuibackupcontenutinelnastro. Cosaaccadesedevoutilizzareunnastrodallalibreriaanastronellaperifericaanastrolocalee viceversa? Gli agenti Acronis creano backup su nastro in un formato diverso da quello usato dal nodo di archiviazione. Per questa ragione non possibile scambiare nastri tra due periferiche a nastro collegate al nodo di archiviazione e a una macchina gestita: un nastro scritto da un nodo di archiviazionenonpuesserelettodaunagenteinunaperifericaanastrocollegatalocalmente. Tuttavia,ilnododiarchiviazionein gradodileggerenastriscrittida unagente.Consultarela tabelladicompatibilitnastro(p.51)perottenereinformazioniesaustivesullacompatibilitdei formatinastroinAcronisBackup&Recovery10. Cosa fare in caso sia necessario reinstallare il nodo di archiviazione o collegare la libreria a nastroaun'altramacchina? Installareunnododiarchiviazionesullamacchinaacuicollegatalalibreriaanastro,creareun deposito centralizzato sulla libreria a nastro, quindi analizzare nuovamente ciascun nastro contenenteibackup. Cosafareincasodiperditadelnododiarchiviazioneedinecessitdiripristinodeidatidaun nastro? Sesiconosceilnastrocontenenteidatidaripristinareesidisponediunaperifericaanastrocon deposito gestito da un nodo di archiviazione, inserire la cassetta a nastro nella periferica, accedere alla visualizzazione della console Depositi centralizzati, selezionare il deposito, analizzarenuovamenteilnastro,selezionarel'archivioeilbackupdacuiripristinareidati,infine creareun'attivitdiripristino. Se non si conosce quale nastro contiene i dati da ripristinare, necessario analizzare nuovamente ciascun nastro fino a quando non saranno trovati i dati. Generalmente, come gi detto, tutti i passaggi richiesti sono gli stessi, solo che l'esecuzione di una nuova analisi deve essereapplicataapinastripiuttostocheaunosolo. CosafareincasodinecessitdiripristinodeidatidaunnastroEcho? Utilizzare un nastro dalla sezione Tabella di compatibilit nastro (p. 51) per individuare quali componentiAcronisBackup&Recovery10sonoingradodileggeredatidalproprionastro.
166
Un deposito personale pu essere organizzato in un supporto scollegabile o rimovibile. Acronis Secure Zone viene considerata come un deposito personale disponibile per tutti gli utenti che possonoaccederealsistema. Idepositipossonoessereutilizzatidai pianidibackuplocaliodaattivitlocali.Neipiani dibackup centralizzatinonpossibileutilizzaredepositipersonaliadeccezionediAcronisSecureZone.
Condivisionediundepositopersonale
Pi macchine possono fare riferimento alla stessa posizione fisica, ad esempio alla stessa cartella condivisa,maciascunadellemacchinedisponedelpropriocollegamentonellastrutturaDepositi.Gli utenticheeseguonoilbackupsuunacartellacondivisapossonovisualizzareegestiregliarchividegli altri utenti in base alle autorizzazioni di accesso relative a quella cartella. Per facilitare l'identificazionedegliarchivi,lavisualizzazioneDepositopersonalepresentalacolonnaProprietario chevisualizzailproprietariodiciascunarchivio.Perulterioriinformazionisulconcettodiproprietario, consultareProprietariecredenziali(p.33).
Metadati
Lacartella.metavienecreataduranteilbackupinognidepositopersonale.Questacartellacontiene informazioni aggiuntive sugli archivi e i backup conservati nel deposito, ad esempio i proprietari di archivi o il nome della macchina. Se la cartella .meta viene eliminata per errore, verr ricreata automaticamente al successivo accesso al deposito. Tuttavia alcune informazioni, come i nomi dei proprietarieinomidellemacchine,potrebberoandareperduti.
4.2.1
QuestasezionedescrivebrevementeglielementiprincipalidellavisualizzazioneDepositopersonale eindicadeimetodiperlavorarecontalielementi.
Barradeglistrumentideposito
La barra degli strumenti contiene dei pulsanti operativi con il deposito personale selezionato. Per ulterioriinformazioni,consultarelasezioneAzionisuidepositipersonali(p.168).
Graficoatortaconleggenda
Ilgraficoatortaconsentedivalutareilcaricodeldeposito:mostralaproporzionedellospaziolibero edellospaziooccupatodeldeposito. spaziolibero:spaziosullaperifericadiarchiviazione,incuiposizionatoildeposito.Adesempio, se il deposito posizionato su un disco rigido, lo spazio libero del deposito lo spazio libero del volumeappropriato. spaziooccupato:dimensionetotaledegliarchividibackupedeirelativimetadati,seposizionato nel deposito. Altri file che potrebbero essere inseriti in questa cartella dall'utente non vengono considerati. Lalegendavisualizzaleseguentiinformazionisuldeposito: percorsocompletodeldeposito numerototalediarchiviebackupconservatineldeposito rapportodellospaziooccupatorispettoalledimensionioriginalideidati.
167
Contenutodeposito
LasezioneContenutodepositocontienelatabellaelabarradeglistrumentidegliarchivi.Latabella archivi visualizza gli archivi e i backup conservati nel deposito. Usare la barra degli strumenti degli archivi per eseguire azioni negli archivi e nei backup selezionati. L'elenco di backup viene espanso facendoclicsulsegno"pi"asinistradelnomedell'archivi.Tuttigliarchivisonoraggruppatipertipo nelleseguentischede: La scheda Archivi disco elenca tutti gli archivi che contengono backup di volume o disco (immagini). LaschedaArchivifileelencatuttigliarchivichecontengonobackupdifile. Sezionicorrelate: Operazioniconarchivicontenutiinundeposito(p.170) Operazioniconbackup(p.171) Filtroeordinedegliarchivi(p.172)
Riquadro"Azioniestrumenti"
[Nome deposito] La barra Azioni disponibile quando si fa clic sul deposito nella relativa struttura.Duplicaleazionidellabarradeglistrumentideldeposito. [Nomearchivio]LabarraAzionidisponibilequandosiselezionaunarchivionellatabelladegli archivi.Duplicaleazionidellabarradeglistrumentidegliarchivi. [Nome backup] La barra Azioni disponibile quando si espande l'archivio e si fa clic su uno qualsiasideirelativibackup.Duplicaleazionidellabarradeglistrumentidegliarchivi.
4.2.2
Per eseguire tutte le operazioni (eccetto la creazione) con un deposito, occorre innanzitutto selezionarlo. Tutte le operazioni descritte di seguito vengono eseguite facendo clic sui pulsanti corrispondenti della barra degli strumenti. Inoltre, possibile accedere a queste operazioni dalla barra [Nome deposito] (nel riquadro Azioni e strumenti) e dall'elemento azioni [Nome deposito] del menu principalerispettivamente. Leseguentilineeguidaconsentonodieseguiredelleoperazioniconidepositipersonali.
Elenco Creareundeposito personale azioni Fareclicsu Crea.
Modificareundeposito
168
CreareAcronisSecure Zone
Fareclicsu
CreaAcronisSecureZone.
LaproceduradicreazionediAcronisSecureZonevienedescrittainmodo approfonditonellasezioneCreazionediAcronisSecureZone(p.260).
L'operazionedieliminazioneeffettivamenterimuovesoltantouncollegamentoalla cartelladallavisualizzazioneDepositi.Lacartellastessarestaintatta.L'utente disponedell'opzionedimantenereoeliminaregliarchivicontenutinellacartella. Aggiornarele Fareclicsu Aggiorna. informazionidellatabella Durantelarevisionedelcontenutodeldeposito,possibileaggiungere,eliminareo deldeposito modificaredegliarchivialdeposito.FareclicsuAggiornaperaggiornarele informazionisuldepositoconlemodifichepirecenti.
Inqualemodopossibileunireduedepositi?
Supporre di disporre di due depositi, A e B in uso. Entrambi i depositi sono utilizzati da piani di backup.SidecidedilasciaresoltantoildepositoB,spostandovituttigliarchivideldepositoA. Pereffettuaretaleoperazione,procederecomesegue
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 169
1. Assicurarsi che nessuno dei piani di utilizzi il deposito A durante l'unione oppure disattivare temporaneamente(p.199)lepianificazionideipianiforniti. 2. SpostaregliarchivineldepositoBmanualmentemedianteunfilemanagerditerzi. 3. ModificareipianidibackupcheutilizzanoildepositoA:reindirizzarelarelativadestinazionenel depositoB. 4. Nellastrutturadepositi,selezionareildepositoBperverificaresegliarchivivengonovisualizzati. Incasocontrario,fareclicsuAggiorna. 5. EliminareildepositoA.
Per eseguire qualsiasi operazione con un archivio, occorre innanzitutto selezionarlo. Se l'archivio protettoconunapassword,verrrichiestodidigitarla. Tutte le operazioni descritte di seguito vengono eseguite facendo clic sui pulsanti corrispondenti della barra degli strumenti. Inoltre, possibile accedere a queste operazioni dalla barra [Nome archivio] (nel riquadro Azioni e strumenti) e dall'elemento azioni [Nome archivio] del menu principalerispettivamente. Leseguentilineeguidaconsentonodieseguiredelleoperazioniconarchivicontenutiinundeposito.
Elenco Convalidareun archivio azioni Fareclicsu Convalida.
LapaginaConvalida(p.246)verrapertaconl'archiviopreselezionatocomeorigine. Laconvalidadiunarchivioconvalidertuttiibackupdell'archivio.
Esportareun archivio
Fareclicsu
Esporta.
IlprogrammaraddoppialaselezionenellafinestraEliminazionebackup(p.172)che presentadellecaselledicontrolloperciascunarchivioeperciascunbackup.Rivederela selezioneecorreggeresenecessario(selezionarelecaselledicontrollodegliarchivi desiderati),quindiconfermarel'eliminazione. Eliminaretuttigli Tenerepresentechesedonostatiapplicatideifiltriall'elencodepositi,verrvisualizzata archivineldeposito solounapartedelcontenutodeldeposito.Assicurarsicheildepositononcontenga archivichenecessariomantenereprimadiavviarel'operazione. Fareclicsu Eliminatutto.
170
4.3.2
Pereseguirequalsiasioperazioneconunbackup,occorreinnanzituttoselezionarlo.Perselezionare un backup, espandere l'archivio e fare clic sul backup. Se l'archivio protetto con una password, verrrichiestodidigitarla. Tutte le operazioni descritte di seguito vengono eseguite facendo clic sui pulsanti corrispondenti dellabarradeglistrumenti.Inoltre,possibileaccedereaquesteoperazionidallabarradelleazioni '[Nome backup]' (nel riquadro Azioni e strumenti) e dalla voce azioni '[Nome backup]' del menu principale. Leseguentilineeguidaconsentonodieseguiredelleoperazioniconibackup.
Elenco azioni
LapaginaRipristinadati(p.224)verrapertaconilbackuppreselezionatocome origine. Ripristinareun disco/volumecome macchinavirtuale Fareclicconilpulsantedestrodelmousesulbackupdeldisco,quindiselezionare Ripristinacomemacchinavirtuale. LapaginaRipristinadati(p.224)verrapertaconilbackuppreselezionatocome origine.Selezionarelaposizioneeiltipodinuovamacchinavirtualeeprocedere nellanormaleoperazionediripristinodelvolumeodeldisco. Fareclicsu Convalida.
Convalidareunbackup
171
4.3.3
LafinestraEliminazionebackupvisualizzalastessaschedadellavisualizzazionedeidepositi,macon caselle di controllo per ciascun archivio e backup. L'archivio o backup scelto per l'eliminazione contrassegnatodalsegno spunta.Rivederel'archiviooilbackupselezionato perl'eliminazione.Per eliminare altri archivi e backup, selezionare le rispettive caselle di controllo, quindi fare clic su Eliminaselezionatieconfermarel'eliminazione. Ifiltriinquestafinestraderivanodall'elencodiarchividellavisualizzazionedeldeposito.Intalmodo, se alcuni filtri sono stati applicati all'elenco archivi, vi verranno visualizzati soltanto gli archivi e i backupcorrispondentiaqueifiltri.Pervisualizzaretuttoilcontenuto,puliretuttiicampideifiltri.
Cosasuccedesesieliminaunbackupcherappresentalabasediunbackupincrementaleo differenziale?
Per preservare la consistenza dell'archivio, il programma consolider i due backup. Ad esempio, si elimina un backup completo ma si mantiene il successivo backup incrementale. I backup verranno combinatiinununicobackupcompletocheavrlastessadatadiquelloincrementale.Quandoviene eliminatounbackupincrementaleodifferenzialecheoccupaunaposizioneintermedianellacatena, ilbackuprisultantesarincrementale. Vatenutopresentecheilconsolidamentounmetododieliminazione,nonun'alternativaadessa.Il backup risultante non conterr i dati che erano presenti nel backup eliminato ma non lo erano in quelloincrementaleodifferenzialeconservato. Nel deposito, deve essere presente spazio sufficiente per i file temporanei creati durante il consolidamento.Neibackuprisultantidalconsolidamentolacompressionesempremassima.
4.3.4
Per
Leseguentilineeguidaconsentonoall'utentedifiltrareeordinaregliarchivinellarelativatabella.
Ordinaregliarchividelbackup Fareclicsull'intestazionedellacolonnaperordinaregliarchiviinordine mediantequalsiasicolonna ascendente. Farenuovamenteclicperordinaregliarchiviinordinediscendente. Filtraregliarchivipernome, proprietarioomacchina. Nelcamposottostantel'intestazionedellacolonnacorrispondente,digitareil nomedell'archivio(ilnomedelproprietariooilnomedellamacchina). Diconseguenza,verrvisualizzatol'elencodegliarchivi,icuinomi(nomidei proprietarionomidellemacchine)coincidono,intuttooinparte,conilvalore immesso.
Configurazionedellatabellaarchivi
Per impostazione predefinita, la tabella presenta sette colonne visualizzate e altre nascoste. Se necessario,possibilenasconderelecolonnevisualizzateemostrarequellenascoste.
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
172
5 Pianificazione
Acronis supporta, mediante l'unit di pianificazione, l'amministratore nell'adattamento dei piani di backupalleattivitgiornalieredellasocietealleesigenzediciascundipendente.Leattivitdeipiani verrannolanciatesistematicamentemantenendoidatiimportantiprotettiinmodosicuro. L'unitdipianificazioneutilizzal'oralocaledellamacchinaincuipresenteilpianodibackup.Prima dellacreazionediunapianificazione,accertarsicheleimpostazionididataeoradellamacchinasiano corrette.
Pianificazione
Per definire quando un'attivit deve essere eseguita, necessario specificare uno o pi eventi. L'attivitverrlanciatanonappenaunoqualsiasideglieventisiverifica.Nellatabellaseguentesono elencatiglieventidisponibilineisistemioperativiWindowseLinux.
Evento Ora:Giornaliero,Settimanale,Mensile Tempotrascorsodalcompletamentodell'ultimobackupriuscito (specificareladurata) Accessoutente (qualsiasiutente,utentecorrente,specificarel'accountdell'utente) Disconnessioneutente (qualsiasiutente,utentecorrente,specificarel'accountdell'utente) Avviosistema Modificadellospaziolibero (specificarelaquantitdimodificadispazioliberosuivolumiselezionatiperilbackupoche contieneidatiperilbackupselezionato) UneventonelregistroeventiWindows (specificareiparametridell'evento) + + + + + + Windows Linux + + + +
Condizione
Soltanto per le operazioni di backup, possibile specificare una o pi condizioni in aggiunta agli eventi.Quandounoqualsiasideglieventisiverifica,l'unitdipianificazioneverificalacondizionee, se tale condizione soddisfatta, esegue l'attivit. In caso di condizioni multiple, necessario che tutte vengano soddisfatte contemporaneamente per consentire l'esecuzione dell'attivit. Nella tabellaseguentesonoelencatelecondizionidisponibilineisistemioperativiWindowseLinux.
Condizione:eseguirel'attivitsoltantose L'utenteinattivo(unoscreensaverinesecuzioneoppurelamacchinabloccata) Hostdellaposizionenondisponibile L'oradiesecuzionedell'attivitrientranell'intervalloditempospecifico Tuttigliutentisonodisconnessi Ilperiododitempospecificatotrascorsodall'ultimobackupcompletatocorrettamente Windows Linux + + + + + + + +
173
Il comportamento dell'unit di pianificazione, qualora l'evento si verifichi ma la condizione (o una qualsiasidellevariecondizoni)nonvienesoddisfatta,vienedefinitodall'opzionedibackupCondizioni diavviodell'attivit(p.119).
Cosafarese...
Cosasuccedeseuneventosiverifica(eunacondizione,sepresente,vienesoddisfatta)mentre l'esecuzionedell'attivitprecedentenonstatacompletata? L'eventoverrignorato. Cosa succede se un evento si verifica mentre l'unit di pianificazione in attesa della condizionerichiestadall'eventoprecedente? L'eventoverrignorato. Cosasuccedeselacondizionenonvienesoddisfattaperunlungoperiododitempo? Se il ritardo di un backup diventa rischioso, possibile forzare la condizione (comunicare agli utenti di disconnettersi) oppure eseguire l'attivit manualmente. Per gestire automaticamente questa situazione, possibile impostare l'intervallo di tempo dopo il quale l'attivit verr eseguitaindipendentementedallacondizione.
Perspecificareunapianificazionegiornaliera
Nell'areaPianificazione,selezionareilparametroappropriatocomesegue:
Ogni:<...> giorni Impostareunnumerodeterminatodigiorniincuisidesideraeseguirel'attivit.Adesempio,se siimpostaOgni2giorni,l'attivitverravviataagiornialterni.
Nell'areaDuranteilgiornoeseguil'attivit...area,selezionareunadelleseguentiopzioni:
Unavolta Impostarel'oraincuil'attivitverreseguitaunavolta. ogni:<...> Ogni: <...> Da:<...> Fino:<...> Impostareilnumerodivolteincuil'attivitverrriavviatadurantel'intervalloditempo specificato.Adesempio,l'impostazionedellafrequenzadell'attivitsuOgni1oraDalle10:00:00 alle22:00:00consentedieseguirel'attivit12volte:dalle10:00alle22:00inungiorno.
Nell'areaEffettivo...,impostareleseguentiimpostazioni:
Da: <...> A: <...> Impostareunadatadiattivazionedellapianificazione(unadataeffettiva).Selacaselladicontrollo deselezionata,l'attivitverravviatanelgiornoenell'orapiprossimiindicatiinprecedenza. Impostareunadatadidisattivazionedellapianificazione.Selacaselladicontrollodeselezionata, l'attivitverreseguitaperunnumeroindefinitodigiorni.
Le Impostazioni di pianificazione avanzate (p. 182) sono disponibili soltanto per le macchine registrate nel server di gestione di Acronis Backup & Recovery 10. Per specificare queste impostazioni,fareclicsuModificanell'areaImpostazioniavanzate. TutteleimpostazioniapportatevengonovisualizzatenelcampoRisultatonellaparteinferioredella finestra.
Esempi
Pianificazionegiornaliera"Semplice"
174 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Eseguirel'attivitognigiornoalle18:00. Iparametridellapianificazionesonopertantoimpostaticomesegue. 1. Ogni:1giorno. 2. Unavoltaalle:18:00:00. 3. Effettivo: Da: non impostato. L'attivit verr avviata nel giorno corrente, se stata creata prima delle 18:00. Se l'attivit stata creata dopo le 18:00, verr avviata per la prima volta il giorno successivoalle18:00. A:nonimpostato.L'attivitverreseguitaperunnumeroindefinitodigiorni. Pianificazione"Ognitreorepertremesi" Eseguire l'attivit ogni tre ore. L'attivit viene eseguita in una determinata data (ad esempio, il 15 settembre2009)eterminadopotremesi. Iparametridellapianificazionesonopertantoimpostaticomesegue. 1. Ogni:1giorno. 2. Ogni:3ore Da:12:00:00(mezzanotte)Fino:21:00:00:intalmodo,l'attivitverreseguita8voltealgiorno conunintervalloditempodi3ore.Alterminedell'ultimaricorrenzadelgiorno,alle9PM,iniziail giornosuccessivoel'attivitriprendedamezzanotte. 3. Effettivo: Da:15/09/09.Se15settembre2009ladatacorrentedicreazionedell'attivite,adesempio,le 01:15l'oradicreazionedell'attivit,questaverravviatanell'intervalloditempopiprossimo: alle15:00inquestoesempio. A: 15/12/09. In questa data l'attivit verr eseguita per l'ultima volta, ma l'attivit stessa ancoradisponibilenellavisualizzazioneAttivit. Variepianificazionigiornaliereperun'attivit Sono presenti alcuni casi in cui potrebbe essere necessario eseguire l'attivit pi volte al giorno oppure pi volte in un giorno con diversi intervalli di tempo. In tali casi, considerare l'aggiunta di variepianificazioniperunasingolaattivit. Adesempio,supporrechel'attivitdebbaessereeseguitaogniterzogiorno,apartiredal20/09/09, cinquevoltealgiorno: primavoltaalle8:00 secondavoltaalle12:00(mezzogiorno) terzavoltaalle15:00 quartavoltaalle17:00 quintavoltaalle19:00 Il metodo pi ovvio aggiungere cinque pianificazioni semplici. Valutando meglio, sar possibile trovare un metodo migliore. Infatti, l'intervallo di tempo tra la prima e la seconda ricorrenza dell'attivitdi4oreetralaterza,laquartaelaquintadi2ore.Intalcaso,ilmetodomigliore aggiungereduepianificazioniall'attivit. Primapianificazionegiornaliera 1. Ogni:3giorni.
175
2. Ogni:4ore. Da:08:00:00Fino:12:00:00. 3. Effettivo: Da:09/20/2009. A:nonimpostato. Secondapianificazionegiornaliera 1. Ogni:3giorni. 2. Ogni:2ore. Da:15:00:00Fino:19:00:00. 3. Effettivo: Da:09/20/2009. A:nonimpostato.
Perspecificareunapianificazionesettimanale
Nell'areaPianificazione,selezionareilparametroappropriatocomesegue:
Ogni:<...> settimana/eil: <...> Specificareundeterminatonumerodisettimaneegiornidellasettimanaincuisidesidera eseguirel'attivit.Adesempio,conl'impostazioneOgni2settimaneilLun,l'attivitverr eseguitaillunediasettimanealterne.
Nell'areaDuranteilgiornoeseguil'attivit...,selezionareunadelleseguentiopzioni: Unavolta Impostarel'oraincuil'attivitverreseguitaunavolta. alle:<...> Ogni: <...> Da:<...> Fino:<...> Impostareilnumerodivolteincuil'attivitverreseguitadurantel'intervalloditempospecificato. Adesempio,l'impostazionedellafrequenzadell'attivitsuOgni1oraDalle10:00:00alle22:00:00 consentedieseguirel'attivit12voltedalle10:00alle22:00inungiorno.
Nell'areaEffettivo...,impostareleseguentiimpostazioni:
Da: <...> A: <...> Impostareunadatadiattivazionedellapianificazione(unadataeffettiva).Selacaselladicontrollo deselezionata,l'attivitverravviatanelgiornoenell'orapiprossimiindicatiinprecedenza. Impostareunadatadidisattivazionedellapianificazione.Selacaselladicontrollodeselezionata, l'attivitverreseguitaperunnumeroindefinitodisettimane.
Le impostazioni di pianificazione avanzate (p. 182) sono disponibili soltanto per le macchine registrate nel server di gestione di Acronis Backup & Recovery 10. Per specificare queste impostazioni,fareclicsuModificanell'areaImpostazioniavanzate. TutteleimpostazioniapportatevengonovisualizzatenelcampoRisultatonellaparteinferioredella finestra.
Esempi
Pianificazione"Ungiornoasettimana"
176
Eseguirel'attivittuttiiVenerdalle22:00,apartiredaunadeterminatadata(adesempio,14/05/09) eterminandodoposeimesi. Iparametridellapianificazionesonopertantoimpostaticomesegue. 1. Ogni:1settimanail:Ven. 2. Unavoltaalle:22:00:00. 3. Effettivo: Da:13/05/09.L'attivitverravviatailprossimoVenerdalle22:00. A: 13/11/09. L'attivit verr eseguita per l'ultima volta in questa data, tuttavia l'attivit stessa rester disponibile nella visualizzazione Attivit dopo tale data. (se la data non dovesse corrispondere ad un venerd, l'attivit verr eseguita per l'ultima volta l'ultimo venerd che precedetaledata) Questa pianificazione ampiamente utilizzata nella creazione di uno schema di backup personalizzato.Lapianificazioneditipo"Ungiornoasettimana"vieneaggiuntaaibackupcompleti, mentre i backup incrementali sono pianificati per essere eseguiti nei giorni lavorativi. Per ulteriori dettagli,vedereBackupcompletieincrementalinonchl'esempiodipulizianellasezioneSchemadi backuppersonalizzato(p.219). Pianificazione"Giornilavorativi" Eseguil'attivittuttelesettimaneneigiornilavorativi:dalunedavenerd.Inungiornolavorativo, l'attivitvieneavviatasoltantounavoltaalle21:00. Iparametridellapianificazionesonopertantoimpostaticomesegue. 1. Ogni:1settimana,il:<Giornilavorativi>:selezionandolacaselladicontrollo<Giornilavorativi> vengonoselezionateautomaticamentelecaselledicontrollocorrispondenti(Lun,Mar,Mer,Gio eVen)lasciandoquellerimanentiinvariate. 2. Unavoltaalle:23:00:00. 3. Esecuzione: Da:vuoto.Sel'utentehacreatol'attivit,adesempioLunedalle11:30,l'attivitverravviata nellostessogiornoalle21:00.Sel'attiviterastatacreata,adesempioilVenerddopole21:00, questaverravviataperlaprimavoltailgiornolavorativosuccessivo(inquestoesempio,Luned) alle21:00. Datadiconclusione:vuoto.L'attivitverrriavviataperunnumeroindefinitodisettimane. Questa pianificazione ampiamente utilizzata nella creazione di uno schema di backup personalizzato. La pianificazione di tipo "Giorni lavorativi" viene aggiunta ai backup incrementali, mentreilbackupcompletovienepianificatoperessereeseguitoungiornoasettimana.Perulteriori dettagli,vedereBackupcompletieincrementalinonchl'esempiodipulizianellasezioneSchemadi backuppersonalizzato(p.219). Variepianificazionisettimanaliperun'attivit Nel caso in cui l'attivit deve essere eseguita in giorni differenti delle settimane con intervalli di tempo, considerare l'aggiunta di una pianificazione dedicata per ogni giorno desiderato della settimanaopervarigiorni. Adesempio,necessariochel'attivitvengaeseguitaconlaseguentepianificazione: Luned:duevolte,alle12:00(mezzogiorno)ealle21:00 Marted:ogni3ore,dalle9:00alle21:00
177
Mercoled:ogni3ore,dalle9:00alle21:00 Gioved:ogni3ore,dalle9:00alle21:00 Venerd:duevolte,alle12:00ealle21:00(adesempio,comeLuned) Sabato:unavolta,alle21:00 Domenica:unavolta,alle21:00 Combinandoglielementiidentici,sarpossibileaggiungereall'attivitleseguentitrepianificazioni: Primapianificazione 1. Ogni:1settimana,il:Lun,Ven. 2. Ogni:9ore Da:12:00:00Fino:21:00:00. 3. Effettivo: Da:nonimpostato. A:nonimpostato. Secondapianificazione 1. Ogni1settimana,il:Lun,Mer,Giov. 2. Ogni3ore Dalle09:00:00alle21:00:00. 3. Effettivo: Da:nonimpostato. A:nonimpostato. Terzapianificazione 1. Ogni:1settimanail:Sab,Dom. 2. Unavoltaalle:21:00:00. 3. Effettivo: Da:nonimpostato. A:nonimpostato.
Perspecificareunapianificazionemensile
Nell'areaPianificazione,selezionareilparametroappropriatocomesegue:
Mesi: <...> Giorni: <...> Il:<...> <...> Selezionareunmeseodeimesiincuisidesideraeseguirel'attivit. Selezionaredeigiornispecificidelmeseincuieseguirel'attivit.Inoltre,possibileselezionare l'ultimogiornodelmese,indipendentementedalladataeffettiva. Selezionaredeigiornispecificidellesettimaneincuieseguirel'attivit.
Nell'areaEffettivo...,impostareleseguentiimpostazioni:
Da: <...> A: <...> Impostareunadatadiattivazionedellapianificazione(unadataeffettiva).Selacaselladicontrollo deselezionata,l'attivitverravviatanelgiornoenell'orapiprossimiindicatiinprecedenza. Impostareunadatadidisattivazionedellapianificazione.Selacaselladicontrollodeselezionata, l'attivitverreseguitaperunnumeroindefinitodimesi.
Le Impostazioni di pianificazione avanzate (p. 182) sono disponibili soltanto per le macchine registrate nel server di gestione di Acronis Backup & Recovery 10. Per specificare queste impostazioni,fareclicsuModificanell'areaImpostazioniavanzate. TutteleimpostazioniapportatevengonovisualizzatenelcampoRisultatonellaparteinferioredella finestra.
Esempi
Pianificazione"Ultimogiornodiognimese" Eseguirel'attivitunavoltaalle10:00l'ultimogiornodiognimese. Iparametridellapianificazionesonoimpostaticomesegue. 1. Mesi:<Tuttiimesi>. 2. Giorni: Ultimo. L'attivit verr eseguita l'ultimo giorno di ogni mese, indipendentemente dalla dataeffettiva. 3. Unavoltaalle:22:00:00. 4. Effettivo: Da:vuoto. A:vuoto. Questa pianificazione ampiamente utilizzata nella creazione di uno schema di backup personalizzato. La pianificazione "Ultimo giorno di ogni mese" viene aggiunta ai backup completi, mentre i backup differenziali vengono pianificati per essere eseguiti una volta a settimana e gli incrementali nei giorni lavorativi. Per ulteriori informazioni, vedere i backup mensili completi, differenzialisettimanalieincrementaligiornalierinonchl'esempiodipulizianellasezioneSchemadi backuppersonalizzato(p.219). Pianificazione"Stagionale" Eseguirel'attivitintuttiigiornilavoratividurantelestagioniautunnaliborealidel2009e2010.Inun giornolavorativo,l'attivitvieneeseguitaogni6oredalle00:00(mezzanotte)finoalle18:00. Iparametridellapianificazionesonoimpostaticomesegue. 1. Mesi:settembre,ottobre,novembre. 2. Il:<tutti><igiornilavorativi>. 3. Ogni:6ore. Da:00:00:00Fino:18:00:00. 4. Effettivo:
179
Da: 30/08/09. Effettivamente l'attivit verr avviata il primo giorno lavorativo di settembre. Mediantel'impostazionediquestadata,vienedefinitochel'attivitdeveessereavviatanel2009. A: 01/12/10. Effettivamente l'attivit verr terminata l'ultimo giorno lavorativo di novembre. Mediantel'impostazionediquestadata,vienedefinitochel'attivitdeveinterrottanel2010,al terminedell'autunnonell'emisferoboreale. Variepianificazionimensiliperun'attivit Seun'attivitdeveessereeseguitaingiorniosettimanediverseentrointervalliditempodifferentia secondadelmese,opportunoconsiderarediaggiungereunapianificazionededicatadiognimese desideratoodivarimesi. Supporrechel'attivitiniziapartiredal01/11/09. Durantel'invernoboreale,l'attivitvieneeseguitaalle22:00diognigiornolavorativo. Durante la primavera e l'autunno boreale, l'attivit viene eseguita ogni 12 ore in tutti i giorni lavorativi. Durantel'emisferoboreale,l'attivitvieneeseguitailprimoeilquindicesimogiornodiognimese alle22:00. Pertanto,letreseguentiattivitvengonoaggiunteall'attivit. Primapianificazione 1. 2. 3. 4. Mesi:Dicembre,Gennaio,Febbraio. Il:<Tutti><Tuttiigiornilavorativi> Unavoltaalle:22:00:00. Effettivo: Da:11/01/2009. A:nonimpostato.
Secondapianificazione 1. Mesi:marzo,aprile,maggio,settembre,ottobre,novembre. 2. Il:<Tutti><Tuttiigiornilavorativi>. 3. Ogni:12ore Da:00:00:00Fino:12:00:00. 4. Effettivo: Da:11/01/2009. A:nonimpostato. Terzapianificazione 1. 2. 3. 4. Mesi:giugno,luglio,agosto. Giorni:1,15. Unavoltaalle:22:00:00. Effettivo: Da:11/01/2009. A:nonimpostato.
180
Parametri
Nomeregistro Specifica il nome del registro. Selezionare il nome di un registro standard (Applicazione, Sicurezza o Sistema) dall'elenco o digitare un nome registro, ad esempio: MicrosoftOfficeSessions Origineevento Specifical'origineevento,cheingenereindicailprogrammaolacomponentedisistemacheha causatol'evento,adesempio:disco Tipodievento Specifica il tipo di evento: Errore, Avvertimento, Informazioni, Controlloriuscito o Controllofallito. IDevento Specificailnumeroevento,cheingenereconsentediidentificareiltipoparticolaredieventifra glieventidellastessaorigine. Adesempio,uneventoErroreconEventoorginediscoeEventoID7siverificaquandoWindows rileva un blocco danneggiato in un disco, mentre un evento Errore con Eventooriginedisco e EventoID15siverificaquandoundiscononancoraprontoperl'accesso.
Esempi
Backupdiemergenza"Bloccodanneggiato" In genere, uno o pi blocchi danneggiati visualizzati improvvisamente sul disco rigido indicano che l'unitdiscorigidosiarresterpresto.Supporrelacreazionediunpianodibackupconcuieffettuare ilbackupdeidatideldiscorigidononappenaquestotipodisituazionesiverifichi. Quando Windows rileva un blocco danneggiato in un disco rigido, registra un evento con il disco origineeventiel'eventonumero7nelregistrodiSistema;questoeventoditipoErrore. Nellacreazionedelpiano,digitareoselezionareglielementiseguentinell'areaPianifica: Nomeregistro:Sistema Origineevento:disco Tipodievento:Errore IDevento:7
Importante:Peraccertarsichequestotipodiattivitvengacompletata,indipendentementedallapresenzadi blocchi danneggiati, necessario che l'attivit ignori i blocchi danneggiati. A tal fine, in Opzioni di backup, passareaGestionedeglierrorieselezionarelacaselladicontrolloIgnorasettoridifettosi.
181
BackuppreaggiornatoinVista Supporrelacreazionediunpianodibackupcheeseguirautomaticamenteunbackupdelsistema, mediante il backup del volume in cui Windows installato, ogni volta che Windows installa degli aggiornamenti. Conildownloaddiunoopiaggiornamentielapianificazionedellarelativainstallazione,ilsistema operativo Windows Vista di Microsoft registra un evento con l'origine evento MicrosoftWindows WindowsUpdateClient e il numero evento 18 nel registro di Sistema; questo evento di tipo Informazioni. Nellacreazionedelpiano,digitareoselezionareglielementiseguentinell'areaPianifica: Nomeregistro:Sistema Origineevento:MicrosoftWindowsWindowsUpdateClient Tipodievento:Informazioni IDevento:18
Suggerimento:PerimpostarunpianodibackupsimilepermacchineinesecuzioneconMicrosoftWindowsXP, sostituireiltestoinOrigineeventoconWindowsUpdateAgentelasciareugualiicampirestanti.
ComevisualizzareglieventinelVisualizzatoreEventi PeraprireunregistroinVisualizzatoreEventi
1. DalDesktoponelmenuAvvia,fareclicconilpulsantedestrodelmousesuComputerescegliere Gestisci. 2. Nella console Gestione computer, espandere Utilit di sistema ed espandere Visualizzatore Eventi. 3. InVisualizzatoreEventi,fareclicsulnomediunregistrochesidesideravisualizzare,adesempio Applicazione.
Nota: Per potere aprire il registro di sicurezza (Sicurezza), necessario essere membri del gruppo Administrators.
Pervisualizzareleproprietdiunevento,inclusil'origineeventoeilnumeroevento
1. InVisualizzatoreEventi,fareclicsulnomediunregistrochesidesideravisualizzare,adesempio Applicazione.
Nota: Per potere aprire il registro di sicurezza (Sicurezza), necessario essere membri del gruppo Administrators.
2. Nell'elenco di eventi del riquadro di destra, fare doppio clic sul nome di un evento di cui si desideravisualizzarelepropriet. 3. Nella finestra di dialogo Propriet evento, visualizzare le propriet dell'evento, quali l'origine evento,indicatanelcampoOrigine,eilnumeroevento,indicatonelcampoIDevento. Altermine,fareclicsuOKperchiuderelafinestradidialogoProprietevento.
182
UsaWakeOnLAN
Quando questa opzione abilitata, il server di gestione Acronis Backup & Recovery 10 utilizzer la funzionalit WakeonLAN (WOL) per attivare le macchine registrate spente nel momento in cui statopianificatol'avviodiun'attivitdibackup,puliziaoconvalida.Sel'attivitdibackupsuciascuna macchina inizia in ritardo (vedere l'impostazione successiva), il server di gestione attiver le macchinetenendocontoditaleritardo. Primadiutilizzarequestaimpostazione,assicurarsidiaverabilitatolafunzionalitWakeonLANsulle macchine registrate. La configurazione del sistema di base input/output system (BIOS) della macchina,laconfigurazionedell'adattatoredireteelaconfigurazionedelsistemaoperativodevono permetterediattivarelemacchinedallostatodispento,conosciutoanchecomestatoS5oG2.
Distribuiscil'oradiavvionellafinestradell'ora.
Quando disponibile questa impostazione, l'attivit di backup su ciascuna macchina registrata inizierconunritardospecificorispettoall'oradiavvioimpostatanelcriterio.Inquestomodo,leore effettivediavviodelleattivitverrannodistribuiteall'internodiunintervalloditempo. Per evitare un sovraccarico di rete, si potrebbe voler utilizzare questa impostazione durante la creazionediuncriteriodibackuppereseguireilbackupdimacchinemultipleinunarete. Ivaloridiritardovarianodazeroalvalorediritardomassimospecificatoesonodeterminatiinbase almetododidistribuzionescelto. Ilvalorediritardoperciascunamacchinadeterminatodurantel'implementazionedelcriteriosulla macchina e rimane invariato fino a quando non si modificher il criterio e il valore di ritardo massimo. Eventualicondizionisarannoverificateall'avvioeffettivodell'attivitsuciascunasingolamacchina. Iseguentiesempiillustranoquestaimpostazione. Esempio1 Supponiamochel'utentestiaimplementandouncriteriodibackupsutremacchinediversecon laseguentepianificazione: Eseguirel'attivit:Giornalmente unasolavoltaalleore:09:00:00. Distribuirel'oradiavvioall'internodellafinestradell'ora Ritardomassimo:1ora Metododidistribuzione:Casuale L'ora di avvio dell'attivit su ciascuna macchina quindi pu essere inclusa tra le 09.00.00 e le 09:59:59peresempio: Primamacchina:Ognigiornoalle09:30:03. Secondamacchina:Ognigiornoalle09:00:00. Terzamacchina:Ognigiornoalle. Esempio2 Supponiamochel'utentestiaimplementandouncriteriodibackupsutremacchinediversecon laseguentepianificazione: Eseguirel'attivit:Giornalmente Ogni:2oreDalle:09:00:,finoalle:11:00:00.
183
Distribuirel'oradiavvioall'internodellafinestradell'ora Ritardomassimo:1ora Metododidistribuzione:Casuale L'ora della prima esecuzione dell'attivit su ciascuna macchina quindi pu essere inclusa tra le 09:00:00 e le 09:59:59; l'intervallo tra la prima e la seconda esecuzione esattamente di due ore,adesempio: Primamacchina:Ognigiornoalle09:30:03ealleand11:30:03. Secondamacchina:Ognigiornoalleore09:00:00e11:00:00. Terzamacchina:Ognigiornoalleore09:59:59e11:59:59.
Perspecificareleimpostazioniavanzate
1. Collegarsialserverdigestioneoallamacchinaaessoregistrata,quindiavviarelacreazionediun criteriodibackupounpianodibackup. 2. Nella sezione Come eseguire il backup, selezionare Semplice, Torre di Hanoi, o Schema personalizzato,quindifareclicsuModificaperspecificareunapianificazioneperloschema. 3. SottolavoceEseguil'attivit,selezionareGiornalemnte,Settimanalmente,oMensilmente. 4. Nell'areaImpostaziniavanzate,fareclicsuModifica. 5. Per abilitare l'utilizzo della funzionalit WakeonLAN, selezionare la casella di controllo Usa WakeonLAN. 6. Per distribuire le ore di avvio delle attivit di backup centralizzato, selezionare la casella Distribuirel'oradiavvioall'internodellafinestradell'ora,quindispecificareilvalorediritardo massimoeilmetododidistribuzione.
5.6 Condizioni
Lecondizioniaggiungonomaggioreflessibilitallapianificazione,consentendodieseguireleattivit dibackuprispettoadeterminatecondizioni.Quandosiverificauneventospecificato(perl'elencodi eventi disponibili, consultare la sezione Pianificazione), la pianificazione verifica la condizione specificataedeseguel'attivitselacondizionesoddisfatta. Il comportamento dell'unit di pianificazione, qualora l'evento si verifichi ma la condizione (o una qualsiasi delle varie condizioni) non viene soddisfatta, viene definito dall'opzione di backup Condizionidiavviodell'attivit(p.119).Qui,possibilespecificarel'importanzadellecondizioniper lastrategiadibackup: le condizioni sono obbligatorie: mettere in attesa l'attivit di backup fino a quando tutte le condizionisonosoddisfatte. le condizioni sono preferibili, ma l'esecuzione di un'attivit di backup ha maggiore priorit; mettereinattesal'attivitdibackupperl'intervalloditempospecificato.Sel'intervalloditempo scadeelecondizioninonsonoancorasoddisfatte,eseguirecomunquel'attivit.Mediantequesta impostazione, il programma gestir automaticamente la situazione quando le condizioni non sonosoddisfattepertroppotempoeun'ulterioreritardodelbackupnonconsigliabile. questioni relative all'ora di avvio dell'attivit di backup ignorare l'attivit di backup se le condizioni non sono soddisfatte nel momento in cui l'attivit dovrebbe essere soddisfatta. Ignorare l'esecuzione dell'attivit risulta utile quando necessario il backup di dati necessariamenteall'oraspecificata,inparticolareseglieventisonorelativamentefrequenti.
Aggiuntadipicondizioni
Perabilitarel'esecuzionedell'attivit,occorresoddisfarecontemporaneamentepicondizioni.
184
Esempio: Vienerichiestodieseguirel'attivitdibackupdopochelospazioliberonellamacchinagestitaviene modificatodialmenoun1GB,masoltantosetuttigliutentisonodisconnessie,dall'ultimobackup, sonotrascorsepidi12ore. Impostarelapianificazione,lecondizioniel'opzionedibackupCondizionidiavviodell'attivitcome segue: Pianificazioni: Quando cambia lo spazio libero; Valore: Eseguire l'attivit se lo spazio libero statomodificatodialmeno:1GB. Condizione: Utente disconnesso; Valore: Eseguire l'attivit nella pianificazione soltanto se tutti gliutentisonodisconnessi. Condizione:Tempotrascorsodall'ultimobackup;Valore:Tempotrascorsodall'ultimobackup:12 ore. Condizionidiavviodell'attivit:Attendiquandolecondizionisonosoddisfatte. Selospazioliberovienemodificatodipidiun1GB,l'unitdipianificazioneattenderfinoaquando entrambelecondizionivengonosoddisfattecontemporaneamenteequindivieneeseguital'attivit dibackup.
5.6.1
Utente inattivo
Siapplicaa:Windows
"Utente inattivo" indica che uno screen saver in esecuzione nella macchina gestita oppure la macchinabloccata.
Esempio:
Eseguire l'attivit di backup nella macchina gestita ogni giorno alle 21:00, preferibilmente quando l'utenteinattivo.Sel'utenteancoraattivoalle23:00,eseguirecomunquel'attivit. Evento:Giornaliero,ogni1giorno;Unavoltaalle:21:00:00. Condizione:Utenteinattivo. Condizioni di avvio dell'attivit: Attendi quando le condizioni sono soddisfatte, Esegui comunquel'attivitdopo2ore. Diconseguenza, (1)Sel'utentedivieneinattivoprimadelle21:00,l'attivitdibackupverravviataalle21:00. (2)Sel'utentedivieneinattivotrale21:00ele23:00,l'attivitdibackupverravviatasubitodopo. (3)Sel'utentedivieneinattivoalle23:00,l'attivitdibackupverravviatacomunque.
5.6.2
Siapplicaa:Windows,Linux
"Host della posizione disponibile" significa che la macchina che ospita la destinazione di memorizzazionedegliarchiviinun'unitdiretedisponibile.
185
Esempio:
Ilbackupdeidatinellaposizioneinretevieneeseguitoneigiornilavorativialle21:00.Selaposizione dell'host non disponibile in quel momento (ad esempio, a causa di operazioni di manutenzione), ignorare il backup e attendere il prossimo giorno lavorativo per avviare l'attivit. Si presume che l'attivitdibackupnondebbaessereavviatacompletamentepiuttostochefalliredopol'avvio. Evento:Settimanale,Ogni1settimananei<giornilavorativi>;Unavoltaalle21:00:00. Condizione:Hostdellaposizionenondisponibile Condizionidiavviodell'attivit:Ignoral'esecuzionedell'attivit. Diconseguenza, (1)Searrivanole21:00el'hostdellaposizionedisponibile,l'attivitdibackupverravviataappena intempo. (2)Searrivanole21:00,mal'hostalmomentonondisponibile,l'attivitdibackupverravviatail giornoferialesuccessivosel'hostdellaposizionedisponibile. (3)Sel'hostdellaposizionenontornerpidisponibileneigiorniferialialle21:00,l'attivitnonverr maiavviata.
5.6.3
Siapplicaa:Windows,Linux
Restringel'oradiavviodiun'attivitdibackupadunintervallospecificato.
Esempio
Una societ utilizza diverse posizioni nella stessa NAS (Network Attached Storage) per il backup di serveredatiutente.Lagiornatalavorativainiziaalle8:00eterminaalle17:00.Idatiutentedevono esseresottopostiabackupnonappenal'utentesidisconnette,manonprimadelle16:30enondopo le22:00. Tuttiigiornialle23:00vieneeseguitoilbackupdi tuttiiserverdellasociet.Pertanto, i datidituttigliutentidevonoesserepreferibilmentesottopostiabackupprimadiquest'ora,alfinedi liberarelalarghezzadibanda.Medianteladefinizionedellimitesuperiorealle22:00,sisupponeche ilbackupdeidatiutentenonrichiedapidiun'ora.Seunutenteancoraconnessoentrol'intervallo specificatoditempooppuresidisconnetteinqualsiasialtromomento,noneffettuareilbackupdei datiutente,adesempio,ignorarel'esecuzionedell'attivit. Evento:Duranteladisconnessione,Ilseguenteutente:Tuttigliutenti. Condizione:Siadattaall'intervalloditempo,dalle16:30:00alle22:00:00. Condizionidiavviodell'attivit:Ignoral'esecuzionedell'attivit. Diconseguenza, (1)sel'utentesidisconnettetrale16:30:00ele22:00:00,l'attivitdibackupverravviatasubito dopoladisconnessione. (2)sel'utentesidisconnetteinqualsiasialtromomento,l'attivitverrignorata.
Cosafarese...
Cosasuccedeseun'attivitvienepianificataperl'esecuzioneadunadeterminataorachenonrientra nell'intervalloditempospecificato?
186
Adesempio: Evento:Giornaliero,Ogni1giorno;Unavoltaalle15:00:00. Condizione:Siadattaall'intervalloditempo,dalle18:00:00alle23:59:59. Intalcaso,seequandol'attivitverreseguitadipendedallecondizionidiavviodell'attivit: Selecondizionidiavviodell'attivitsonoIgnoral'esecuzionedell'attivit,l'attivitnonverrmai eseguita. Se le condizioni di avvio dell'attivit sono Attendi quando le condizioni sono soddisfatte e la casella di controllo Esegui comunque l'attivit dopo deselezionata, l'attivit (pianificata per l'esecuzionealle15:00)verravviataalle18:00,l'oraincuilacondizionesoddisfatta. Se le condizioni di avvio dell'attivit sono Attendi quando le condizioni sono soddisfatte e la caselladicontrolloEseguicomunquel'attivitdoposelezionatacon,adesempio,iltempodi attesadi1ora,l'attivit(pianificataperl'esecuzionealle15:00)verravviataalle16:00,l'orain cuiilperiododiattesatermina.
5.6.4
Utente disconnesso
Siapplicaa:Windows
Consentedimettereinattesaun'attivitdibackupfinoaquandotuttigliutentisidisconnettonoda Windowsnellamacchinagestita.
Esempio
Eseguire l'attivit di backup alle 20:00 il primo e il terzo venerd di ogni mese, preferibilmente quandotuttigliutentisonodisconnessi.Seunodegliutentiancoraconnessoalle23:00,eseguire comunquel'attivit. Evento:Mensile,Mesi:<Tutti>;Il:<Primo>,<Terzo><Venerd>;Unavoltaalle20:00:00. Condizione:Utentedisconnesso. Condizioni di avvio dell'attivit: Attendi quando le condizioni sono soddisfatte, Esegui comunquel'attivitdopo3ore. Diconseguenza, (1)Setuttigliutentisonodisconnessialle20:00,l'attivitdibackupverravviataalle20:00. (2)Sel'ultimoutentesidisconnettetrale20:00ele23:00,l'attivitdibackupverravviatasubito dopoladisconnessionedell'utente. (3)Seunodegliutentiancoraconnessoalle23:00,l'attivitdibackupvieneavviatacomunque.
5.6.5
Siapplicaa:Windows,Linux
Consentedimettereinattesal'esecuzionediun'attivitdibackupfinoaquandotrascorrel'intervallo ditempospecificatodalcompletamentodell'ultimobackupriuscito.
187
Esempio:
Eseguire l'attivit di backup dopo che lo spazio libero nella macchina gestita viene modificato di almenoun1GB,masoltantosedall'ultimobackupriuscitosonotrascorsepidi12ore. Evento:Quandocambialospaziolibero,Eseguirel'attivitselospazioliberostatomodificato dialmeno:1GB. Condizione:Timesincelastbackup,Timesincelastbackup:12ore. Condizionidiavviodell'attivit:Attendiquandolecondizionisonosoddisfatte. Diconseguenza, (1) se lo spazio libero viene modificato di pi di un 1 GB prima del termine di 12 ore dal completamentoriuscitodell'ultimobackup,l'unitdipianificazioneattenderchetrascorrano12ore eavvierl'attivit. (2) se lo spazio libero viene modificato di pi di un 1 GB dopo 12 ore dal completamento riuscito dell'ultimobackup,l'attivitdibackupverravviataimmediatamente. (3)selospazioliberononvienemaimodificatodipidiun1GB,l'attivitnonverrmaiavviata. possibile avviare il backup manualmente, se necessario, nella visualizzazione Attivit e piani di backup.
188
6 Gestione diretta
Questa sezione illustra le operazioni che possono essere eseguite direttamente su una macchina gestitautilizzandolaconnessionedirettaconsoleagente.Ilcontenutodiquestasezionevalidosia perleedizioniautonomecheperquelleavanzatediAcronisBackup&Recovery10.
6.1.1
Pannello di controllo
UtilizzareilPannellodicontrollopercontrollarerapidamenteseidatinellamacchinasonoprotetti correttamente. Il pannello di controllo visualizza il riepilogo delle attivit dell'agente di Acronis Backup&Recovery10econsentediidentificareerisolvererapidamenteeventualiproblemi.
Avvisi
La sezione degli avvisi riguarda in particolare i problemi che si sono verificati nella macchina e forniscemetodipercorreggerlioperesaminarli.Nellapartesuperiorevisualizzatalamaggiorparte deiproblemicritici.Sealmomentononvisonoavvisioallarmi,ilsistemavisualizza"Nessunavvisoo allarme".
Tipidiavvisi
Latabellasottostantemostraitipidimessaggichepossibileincontrare.
Descrizione Offerta Risolvi Commento RisolviaprirlavistaAttivitepianidibackupcon leattivitnonriuscite,incuisarpossibile esaminareilmotivodell'esitonegativo. Ognivoltacheun'attivitrichiedel'interazione dell'utente,ilPannellodicontrollomostraun messaggiocheinformal'utentedell'azioneda eseguire(adesempio,inserireunnuovoCDo Arrestare/Riprovare/Ignorareunerrore).
Attivitfallite:X
Attivitcherichiedonoun'interazione: Risolvi
correntenonriuscito.Xgiorno/i
rimanentiprimacheilsoftware smettadifunzionare.
Controllodellalicenzaperl'edizione
Assicurarsididisporrediunalicenza validasulserverdellelicenzeAcronis.
Connessione L'agenteAcronisBackup&Recovery10siconnette alserverdellelicenzeAcronisall'avvioeogni15 giorni(l'impostazionepredefinita1giorno),come specificatodaiparametridiconfigurazione dell'agente. Seilcontrollodellalicenzanonhaesitopositivo per160giorni,comespecificatodaiparametridi configurazionedell'agente(l'impostazione predefinita30giorni),l'agentesmetterdi funzionarefinoaquandosiverificheruncontrollo dell'ultimalicenzaconesitopositivo.
chiavedilicenzaperl'edizione
controllareladisponibilitdellalicenzanelserver dellelicenzeAcronis. Ciprobabilmentedovutoallamancata disponibilitdelserverdilicenza.Verificarechele licenzesianopresentinelserverdellelicenzeoche idatidellachiavedilicenzanonsianodanneggiati. Dopouncontrolloconesitopositivodellachiavedi licenza,l'agenteinizierafunzionare. Connessione Unavoltainstallatalaversionetrialdelprodotto,il programmaavviailcontoallarovesciadeigiorni rimanentifinoallascadenzadelperiododiprova.
traXgiorno/i
Avviareilprogrammadiinstallazionee
inserireunalicenzacompleta. Assicurarsididisporrediunalicenza validasulserverdellelicenzeAcronis.
Ilperiododiprovaterminato.
insufficiente:X
Depositiconspaziolibero
Visualizza depositi
VisualizzadepositiaprelavisualizzazioneDepositi, dovesipuesaminareladimensionedeldeposito, lospaziolibero,ilcontenutoedeseguireipassaggi necessariall'aumentodellospaziodisponibile. Perpoterripristinareunsistemaoperativodiuna macchinachenonriesceadavviarsi,eseguirela seguenteprocedura: 1. Eseguireilbackupdelvolumedisistema(edel volumediavvio,sediverso) 2. Crearealmenounsupportoavviabile(p.394). CreaadessoavvierBootableMediaBuilder(p. 388).
creato
Ilsupportoriavviabilenonstato
Creaadesso
giorni
NonsonostaticreatibackupdaX
Xgiorno/i
190
Attivit
Il calendario consente di esplorare la cronologia delle attivit dell'agente di Acronis Backup & Recovery 10 nella macchina. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una data evidenziata e selezionareVisualizzaregistropervisualizzarel'elencodellevocidelregistrofiltrateperdata. Nella sezione Visualizzazione (a destra del calendario) possibile selezionare le attivit da evidenziare,asecondadellapresenzaedellagravitdeglierrori.
Determinazione Errori Avvisi Evidenziareladatainrossosenelregistroaquestadataapparealmenounavoce"Errore". Evidenziareladataingiallosenelregistroaquestadatanoncomparsaalcunavoce"Errore" maalmenounavoce"Avvertenza".
IlcollegamentoSelezionadataattualebasalaselezionesulladataattuale.
Visualizzazionesistema
Mostrastatistichediriepilogodipianidibackup,attivitebreviinformazionisull'ultimobackup.Fare clic sugli elementi in questa sezione per ottenere le relative informazioni. In tal modo, verr visualizzata la vista Attivit e piani di backup (p. 191) con i piani o le attivit precedentemente filtrati.Adesempio,facendoclicsuLocaleinPianidibackup,verrapertalavistaAttivitepianidi backupconipianidibackupfiltratiinbaseall'origineLocale.
6.1.2
LavistaAttivitepianidibackupcontieneinformazionisullaprotezionedeidatiinunadeterminata macchina.Consenteilmonitoraggioelagestionediattivitepianidibackup. Unpianodibackupcostituitodaunaseriediregolechespecificanolamodalitconcuiverranno protettideterminatidatiinunadeterminatamacchina.Fisicamente,unpianodibackupuninsieme di attivit configurate in modo che vengano eseguite in una macchina gestita. Per verificare quale piano di backup al momento in esecuzione nella macchina, controllare lo stato di esecuzione del pianodibackup(p.192).Lostatodiesecuzionediunpianodibackupunostatocumulativodelle
191
attivitdelpiano.Lostatusdiunpianodibackup(p.193)utilepercontrollareseidatisonoprotetti correttamente. Un'attivit costituita da una serie di azioni sequenziali da eseguire in una macchina in un determinatomomentooalverificarsidiundeterminatoevento.Perteneretracciadell'avanzamento corrente di un'attivit, esaminarne lo stato (p. 193). Per accertarsi del risultato dell'attivit, controllarnelostatus(p.195).
Utilizzo
Utilizzare i filtri per visualizzare i piani di backup (attivit) desiderati nella tabella dei piani di backup. Per impostazione predefinita, la tabella visualizza tutti i piani della macchina gestita, ordinatipernome.possibileanchenasconderecolonnechenonservonoevisualizzarequelle nascoste.Perinformazionidettagliate,vederelasezioneFiltroeordinamentodiattivitepianidi backup(p.198). Nellatabelladeibackup,selezionareilpianodibackup(attivit). Utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti per eseguire un'azione sul piano (attivit) selezionato.Perinformazionidettagliate,vederelasezioneAzionisuattivitepianidibackup(p. 195).Leattiviteipianicreatipossonoessereeseguiti,modificati,interrottiedeliminati. Per informazioni dettagliate sul piano (attivit) selezionato, utilizzare il pannello Informazioni. Per impostazione predefinita, il pannello compresso. Per espandere il pannello, fare clic sul simbolo .IlcontenutodelpannelloripetutoanchenellefinestreDettaglidelpiano(p.201)e Dettaglidell'attivit(p.199)rispettivamente.
3 Inattesa
Almenoun'attivit Inattesadellecondizioni.Questasituazioneabbastanzanormale,ma inattesa. ritardaretroppounbackuprischioso.Lasoluzionepotrebbe consisterenell'impostareilritardomassimoonelforzarelecondizioni Altrimenti,vedere4. (indicareall'utentedidisconnettersi,consentirelaconnessionedirete richiesta). Inattesamentreun'altraattivitbloccalerisorsenecessarie.Uncaso diattesaoccasionalesipuverificarequandol'avviodiun'attivitviene ritardatool'esecuzionediun'attivitduratroppopialungorispettoal solitoperqualcheparticolaremotivoeinquestomodoimpedisce
192
l'avviodiun'altraattivit.Questasituazionevienerisolta automaticamentequandol'attivitcherappresentailbloccotermina. Considerarel'interruzionediun'attivitseessarimanebloccataper troppotempoperconsentirel'avviodell'attivitsuccessiva. Lasovrapposizionepersistentediattivitpuderivaredaunoopi pianipianificatiinmodoerrato.Inquestocasohasensomodificareil piano. 4 Inarresto Almenoun'attivit Nessunaazionenecessaria. inarresto. Altrimenti,vedere5. 5 Inattivo Tutteleattivitsono Nessunaazionenecessaria. inattive.
193
Inesecuzione Lo stato di un'attivit diventa In esecuzione quando l'evento specificato dalla pianificazione si verifica E tutte le condizioni impostate nel piano di backup sono soddisfatte E non in esecuzione alcun'altra attivit che blocca le risorse necessarie. In questo caso, nulla impedisce l'esecuzionedell'attivit. Inattesa Lo stato di un'attivit diventa In attesa quando l'attivit prossima all'avvio ma gi in esecuzioneun'altraattivitcheutilizzalestesserisorse.Inparticolare,pidiun'attivitdibackup oripristinononpuessereeseguitasimultaneamenteinunamacchina.Un'attivitdibackupe un'attivit di ripristino, inoltre, non possono essere eseguite simultaneamente. Una volta che l'altraattivitsbloccalarisorsa,lostatodell'attivitinattesadiventaInesecuzione. Lo stato di un'attivit pu diventare In attesa anche quando l'evento specificato dalla pianificazione si verifica senza che sia soddisfatta la condizione impostata nel piano di backup. Perinformazionidettagliate,vedereCondizionidiavviodell'attivit(p.119). Richiestainterazione Qualunque attivit in esecuzione pu collocarsi in stato Richiesta interazione quando necessarial'interazioneumana,adesempioilcambiodiunsupportooladecisioneseignorareo meno un errore di lettura. Lo stato successivo pu essere In arresto (se l'utente sceglie di interrompere l'attivit) o In esecuzione (selezionando Ignora/Riprova o un'altra azione, ad esempioRiavvia,chepucollocarel'attivitinstatoInesecuzione). Inarresto L'utente ha la facolt di interrompere un'attivit in esecuzione o un'attivit che richiede interazione. Lo stato dell'attivit diventa In arresto e quindi Inattivo. possibile anche interrompereun'attivitinattesa.Inquestocaso,dalmomentochel'attivitnoninesecuzione, l'interruzioneneimplicalarimozionedallacoda. Diagrammadistatodelleattivit
Status dell'attivit
Un'attivitpuavereunodeiseguentistatus:Errore;Avvertimento;OK. Lostatusdiun'attivitderivadalrisultatodell'ultimaesecuzionedell'attivit.
Stato 1 Errore Comesidetermina Modalitdigestione
L'ultimorisultato"Non Identificarel'attivitnonriuscita>Controllareilregistrodell'attivit riuscito" perscoprireilmotivodell'esitonegativo,quindieffettuareunaopi operazionidiseguitoindicate: Rimuovere il motivo dell'esito negativo > [facoltativamente] Avviaremanualmentel'attivitnonriuscita Modificare l'attivit non riuscita per evitare che in futuro non riesca Modificareilpianolocaleperevitarecheinfuturononriescanel casoincuiunpianolocalenonsiariuscito Modificarelestrategiedibackupnelserverdigestionenelcaso incuiunpianocentralizzatononsiariuscito
Creareunnuovo Fareclicsu Nuovo,quindiselezionareunadelleopzioniseguenti: pianodibackupo Pianodibackup(p.205) un'attivit Attivitdiripristino(p.224) Attivitdiconvalida(p.246) Visualizzarei dettaglidiun pianoodi un'attivit Pianodibackup Fareclicsu Visualizzadettagli. NellafinestraDettaglidelpiano(p.201),rivederetaliinformazioni. Attivit Fareclicsu Visualizzadettagli. NellafinestraDettaglidell'attivit(p.199),rivederetaliinformazioni. Visualizzareil Pianodibackup registrodiun pianooun'attivit Fareclicsu Visualizzaregistro. Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 195
NellafinestraEseguipianodibackup(p.199),selezionarel'attivitchedeveessere eseguita. L'esecuzionedelpianodibackupavviaimmediatamentel'attivitditalepianoselezionata, indipendentementedallerelativecondizioniedallarelativapianificazione. Perchnonpossibileeseguireilpianodibackup? Mancanzadeiprivileginecessari Senzaiprivilegidiamministratorenellamacchina,unutentenonpueseguirepianidi proprietdialtriutenti. Attivit Fareclicsu Esegui.
Conseguenzedell'arrestodiun'attivit Normalmente,l'arrestodiun'attivitneinterrompel'operazione(backup,ripristino, convalida,esportazione,conversione,migrazione).L'attivitentraprimanellostatoIn arresto,quindiinquelloInattivo.Laprogrammazionedelleattivit,secreata,rimane valida.Percompletarel'operazione,sarnecessarioeseguirenuovamentel'attivit. attivitdiripristino(dalbackupdeldisco):Ilvolumedidestinazioneverreliminatoe sarannullatal'allocazionedelrelativospazio(ilrisultatoanalogoseilripristinonon riesce). Per ripristinare il volume "perduto", sar necessario eseguire nuovamente l'attivit. attivitdiripristino(dalbackupdeldisco):Laproceduraannullatapotrebbeprovocare deicambiamentinellacartelladidestinazione.Alcunifilepotrebberoessererecuperati ealtrino,asecondadelmomentoincuil'attivitstataarrestata.Perrecuperaretutti ifile,sarnecessarioeseguirenuovamentel'attivit.
196
Lamodificadiunpianodibackupvieneeseguitainmanieraanalogaallacreazione(p.205), adeccezionedelleseguentilimitazioni: Sel'archiviocreatononvuoto(ciocontienebackup),nonsemprepossibileutilizzare tutteleopzionidelloschemainfasedimodificadiunpianodibackup. 1. NonpossibilemodificareloschemainNonnoPadreFigliooTorrediHanoi. 2. SesiutilizzaloschemaTorrediHanoi,nonpossibilemodificareilnumerodilivelli. Intuttiglialtricasiloschemapuesseremodificatoecontinuaafunzionarecomesegli archiviesistentifosserocreaticonunnuovoschema.Perarchivivuoti,possibileeseguire qualunquemodifica. Perchnonpossibilemodificareilpianodibackup? Ilpianodibackupalmomentoinesecuzione. Lamodificadelpianodibackupinfasediesecuzionenonpossibile. Mancanzadeiprivileginecessari Senzaiprivilegidiamministratorenellamacchina,unutentenonpumodificarepiani diproprietdialtriutenti. Ilpianodibackuphaun'originecentralizzata. La modifica diretta di piani di backup centralizzati non possibile. necessario modificarelestrategiedibackuporiginali. Attivit Fareclicsu Modifica.
Attivitnonmodificabili L'attivitappartieneaunpianodibackup Sipossonomodificaredirettamentesololeattivitchenonfannopartediunpianodi backup, come ad esempio un'attivit di ripristino. Quando necessario modificare un'attivitchefapartediunpianodibackuplocale,modificareilpianodibackup.Per cambiare un'attivit appartenente a un piano di backup centralizzato, modificare il criteriocentralizzatodacuiderivailpiano.Taleoperazionepuessereeseguitasolo dall'amministratoredelserverdigestione. Mancanzadeiprivileginecessari Senza i privilegi di amministratore nella macchina, un utente non pu modificare attivitdiproprietdialtriutenti.
197
Cosasuccedesesieliminailpianodibackup? L'eliminazionedelpianoimplical'eliminazionedituttelerelativeattivit. Perchnonpossibileeliminareilpianodibackup? Lostatodelpianodibackup"Inesecuzione" Unpianodibackupnonpuessereeliminatoseinesecuzionealmenoun'attivit. Mancanzadeiprivileginecessari Senzaiprivilegidiamministratorenellamacchina,unutentenonpueliminarepiani diproprietdialtriutenti. Ilpianodibackuphaun'originecentralizzata. Unpianocentralizzatopuessereeliminatodall'amministratoredelserverdigestione revocandolestrategiedibackupconcuistatoprodottoilpiano. Attivit Fareclicsu Elimina.
Impossibileeliminareunattivit L'attivitappartieneaunpianodibackup Un'attivit appartenente a un piano di backup non pu essere eliminata separatamente dal piano. Per rimuovere l'attivit, modificare o eliminare il piano completo. Mancanzadeiprivileginecessari Senza i privilegi di amministratore nella macchina, un utente non pu eliminare attivitdiproprietdialtriutenti. Aggiornarela tabella Fareclicsu Aggiorna.
198
Nelcampoaldisottodell'intestazionecorrispondente,selezionare ilvalorerichiestodall'elenco.
Configurazionedellatabelladelleattivitedeipianidibackup
Perimpostazionepredefinita,latabellacontieneseicolonnevisualizzateealtrecolonnenascoste.Se necessario,possibilenascondereemostrarecolonneevisualizzarequellenascoste.
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
Pereseguireun'attivitdelpianodibackupselezionato
1. Selezionarel'attivitdelpianodibackupchedeveessereeseguita.Perunasceltaconsapevole, controllare le informazioni sull'attivit raccolte nelle schede nella parte inferiore della finestra. QuesteinformazionisiripetonoanchenellafinestraDettaglidell'attivit(p.199). 2. FareclicsuOK.
Perdisabilitareunpianodibackup
1. Fareclicsu Modifica. 2. Immetterel'opzionedipianificazionedelloschemadibackupedisabilitarelapianificazioneperil periododesideratomodificandoiparametriDatadiinizioe/oDatadifine.
Dettagli attivit
LafinestraDettagliattivit(duplicataanchenelpannelloInformazioni)aggregatutteleinformazioni sull'attivitselezionata. Quando un'attivit richiede l'interazione dell'utente, sulle schede appare un messaggio e alcuni pulsantidiazione.Ilmessaggiocontieneunabrevedescrizionedelproblema.Ipulsanticonsentono diritentareoarrestarel'attivitoilpianodibackup. Tipidiattivit
Nomeattivit Backup(disco) Backup(file) Descrizione Backupdidischievolumi Backupdifileecartelle
199
Backup(macchinavirtuale) Backupdiunamacchinavirtualecompletaodeirelativivolumi Ripristino(disco) Ripristino(file) Ripristino(volume) Ripristino(MBR) Ripristino(discosuVM esistente) Ripristino(discosunuova VM) Ripristino(VMesistente) Ripristino(nuovoVM) Convalida(archivio) Convalida(backup) Convalida(deposito) Pulizia CreazionediASZ GestionediASZ Gestionedisco Compattare Indicizzazione Ripristinodelbackupdisco Ripristinofileecartella Ripristinodivolumidaunbackupdisco Ripristinodelrecorddiavvioprincipale Ripristinodiunbackupdidisco/volumesuunamacchinavirtualeesistente Ripristinodiunbackupdidisco/volumesuunanuovamacchinavirtuale Ripristinodelbackupdiunamacchinavirtualesuunamacchinavirtualeesistente Ripristinodelbackupdiunamacchinavirtualesuunanuovamacchinavirtuale Convalidadiunarchiviosingolo Convalidadibackup Convalidadituttigliarchivimemorizzatiinundeposito Eliminazionedeibackupdaunarchiviodibackupinaccordoalleregoledi conservazione CreazionediAcronisSecureZone Ridimensionamento,modificadellapassword,eliminazionediAcronisSecure Zone Operazionidigestionedisco Attivitdiservizioeseguitainunnododiarchiviazione Attivitdideduplicazioneeseguitadalnododiarchiviazioneneldepositoquando unbackupcompletato
A seconda del tipo di attivit e della relativa esecuzione, verr visualizzata una combinazione delle schedeseguenti:
Attivit
La scheda Attivit comune per tutti i tipi di attivit. Fornisce informazioni generali sull'attivit selezionata.
Archivio
LaschedaArchiviodisponibileperilbackup,laconvalidaarchivieleattivitdipulizia. Fornisceinformazionisull'archivio:nome,tipo,dimensioni,posizioneincuiconservato,ecc.
Backup
LaschedaBackupdisponibileperilripristino,laconvalidadelbackupeleattivitdiesportazione. Fornisce dettagli sul backup selezionato: quando stato creato, il tipo (completo, incrementale, differenziale),informazionisull'archivioeildepositoincuiconservatoilbackup.
Impostazioni
LaschedaImpostazionivisualizzaleinformazionisullapianificazioneeleopzionimodificaterispetto aivaloripredefiniti.
200 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Progresso
La scheda Progresso disponibile mentre l'attivit in esecuzione. comune per tutti i tipi di attivit.Laschedafornisceinformazionisulprogressodell'attivit,iltemposcadutoealtriparametri.
Pianodibackup
LaschedaPianodibackupfornisceleseguentiinformazionigeneralisulpianoselezionato: Nome:nomedelpianodibackup Origine:indicaseilpianostatocreatonellamacchinagestitatramitegestionediretta(origine locale)oapparsonellamacchinacomerisultatodelladistribuzionedellestrategiedibackupdal serverdigestione(originecentralizzata). Strategia (per piani di backup con origine centralizzata): nome della strategia di backup la cui distribuzionehacreatoilpianodibackup. Account:ilnomedell'accountconcuivieneeseguitoilpiano Proprietario:ilnomedell'utentechehacreatoochehamodificatoperultimoilpiano Stato:statodiesecuzione(p.192)delpianodibackup. Status:status(p.193)delpianodibackup. Pianificazione:indicasel'attivitpianificataoimpostataperl'avviomanuale. Ultimobackup:indicailtempotrascorsodalmomentodell'ultimobackup. Creazione:datadicreazionedelpianodibackup. Commenti:descrizionedelpiano(sefornita).
Origine
LaschedaOriginefornisceleseguentiinformazionisuidatiselezionatiperilbackup: Tipodiorigine:iltipodidati(p.207)selezionatiperilbackup. Elementidasottoporreabackup:elementiselezionatiperilbackuperelativedimensioni.
Destinazione
LaschedaDestinazionefornisceleseguentiinformazioni: Ubicazione:nomedeldepositoopercorsodellacartellaincuimemorizzatol'archivio. Nomedell'archivio:nomedell'archivio. Commentisull'archivio:commentisull'archivio(seforniti).
Impostazioni
LaschedaImpostazionimostraleseguentiinformazioni: Schema di backup: lo schema di backup selezionato e tutte le relative impostazioni con le pianificazioni.
201
6.1.3
Registro
Il Registro archivia la cronologia delle operazioni eseguite da Acronis Backup & Recovery 10 nella macchina oppure le azioni eseguite nella macchina dall'utente con il programma. Ad esempio, quando un utente modifica un'attivit, al registro viene aggiunta la relativa voce. Quando il programma esegue un'attivit, aggiunge pi voci. Con il registro possibile esaminare operazioni, risultatidell'esecuzionediattiviteimotividieventualierrori.
Utilizzodellevocidelregistro
Per visualizzare le voci del registro desiderate, utilizzare i filtri. possibile anche nascondere colonne che non servonoe visualizzare quelle nascoste. Per informazioni dettagliate, vedere la sezioneFiltraggioeordinamentodellevocidiregistro(p.203). Nellatabelladelregistro,selezionarelavoce(olevoci)delregistrosucuieseguireun'azione.Per informazionidettagliate,vederelasezioneAzionisullevocidiregistro(p.202). Perinformazionidettagliatesullavocediregistroselezionata,utilizzareilpannelloInformazioni. Per impostazione predefinita, il pannello compresso. Per espandere il pannello, fare clic sul simbolo . Il contenuto del pannello ripetuto anche nella finestra Dettagli delle voci di registro(p.204).
AperturadelRegistroconvocidelregistroprecedentementefiltrate
Con gli elementi selezionati nelle altre viste di amministrazione (Pannello di controllo, Attivit e pianidibackup),possibileaprirelavistaRegistroconvocidiregistroprefiltrateperl'elementoin questione.Intalmodo,nonnecessarioconfigurarefiltripercontoproprionellatabelladelregistro.
Visualizzazione Pannellodi controllo Azione Nelcalendario,fareclicconilpulsantedestrodelmousesuunadataevidenziataequindi selezionare Visualizzaregistro.ComparelavistaRegistroconl'elencodellevocidel registrogifiltrateinbasealladatainquestione.
202
contigue:selezionareunasingolavocedelregistro,tenerepremutoMAIUSe fareclicsuun'altravoce.Verrannoselezionateanchetuttelevocitralaprima el'ultima. Visualizzareinformazioni dettagliatesuunavocedel registro 1. Selezionareunavocedelregistro 2. Effettuareunadelleseguentioperazioni Fareclicsu Visualizzainformazionidettagliate.Leinformazionidettagliate sullavocedelregistroverrannovisualizzateinunafinestraseparata. EspandereilpannelloInformazionifacendoclicsullafreccetta. Salvarelevocidelregistro selezionateinunfile 1. Selezionareunaopivocidelregistro. 2. Fareclicsu Salval'elementoselezionatoinunfile.
3. Nellafinestrachesiapre,specificareilpercorsoeilnomedelfile. Salvarelevocidelregistro filtrateinunfile 1. Impostare filtri per ottenere un elenco di voci del registro che soddisfano i criteridifiltro. 2. Fareclicsu Salvatuttoinunfile.
interamenteoparzialmenteconilvaloreimmesso.
Ordinarevocidelregistroperdatae ora
Configurazionedellatabelladelregistro
Perimpostazionepredefinita,latabellacontienesettecolonnevisualizzabili,lealtresononascoste. Senecessario,sipossononasconderelecolonnevisibilievisualizzarequellenascoste.
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
Campididatidellevocidelregistro
Unavocedelregistrolocalecontieneiseguenticampididati: Tipo:tipodievento(Errore,Avvertimento,Informazioni) Data:dataeoraincuisiverificatol'evento Pianodibackup:l'eventualepianodibackupacuicorrelatol'evento Attivit:l'eventualeattivitacuicorrelatol'evento Codice: il codice di programma dell'evento. Ogni tipo di evento nel programma ha un proprio codice.UncodiceunnumerointerochepossibileutilizzareconilserviziodiassistenzaAcronis perrisolvereilproblema. Modulo:ilnumerodelmodulodelprogrammaincuisiverificatol'evento.unnumerointero chepossibileutilizzareconilserviziodiassistenzaAcronisperrisolvereilproblema. Proprietario:nomeutentedelproprietariodelpianodibackup(solonelsistemaoperativo) Messaggio:unadescrizionetestualedell'evento. Le informazioni dettagliate sulle voci del registro copiate verranno visualizzate come di seguito indicato:
Informazionidettagliatesullavocedelregistro Tipo:Informazioni Dataeora:GG.MM.AAAAHH:MM:SS Pianodibackup:Nomedelpianodibackup Attivit:Nomedell'attivit Messaggio:Descrizionedell'operazione Codice:12(3x45678A) Modulo:Nomedelmodulo Proprietario:Proprietariodelpiano
204
Lapresentazionedidataeoravariaasecondadelleimpostazioniinternazionaliutilizzate.
Percreareunpianodibackup,effettuareleseguentioperazioni. Generale
Nomedelpiano [Facoltativo] Immettere un nome univoco per il piano di backup. La scelta di un nome significativoconsentediidentificarechiaramenteunpianotraglialtri. Credenzialidelpiano(p.207) [Facoltativo] Il piano di backup verr eseguito per conto dell'utente che lo crea. Se necessario, le credenziali dell'account del piano possono essere modificate. Per accedere a questaopzione,selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata. Commenti [Facoltativo]Immettereunadescrizionedelpianodibackup.Peraccedereaquestaopzione, selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Oggettodelbackup
Tipodiorigine(p.207) Selezionareiltipodidatidasottoporreabackup.Iltipodidatidipendedagliagentiinstallati nellamacchina. Elementidasottoporreabackup(p.208) Specificareglielementididatidicuieseguireilbackup.L'elencodielementidasottoporrea backupdipendedaltipodidatiprecedentementespecificato. Credenzialidiaccesso(p.209) [Facoltativo] Fornire le credenziali per i dati di origine se l'account del piano non dispone delleautorizzazioniperaccedereaidati.Peraccedereaquestaopzione,selezionarelacasella dicontrolloVisualizzazioneavanzata. Esclusioni(p.210) [Opzionale]Impostareleesclusioniperitipispecificidifiledicuinonsidesideraeseguireun backup. Per accedere a questa opzione, selezionare la casella di controllo Visualizzazione avanzata.
Doveeseguireilbackup
Archivio(p.210) Specificareilpercorsodellaposizioneincuiverrmemorizzatol'archiviodibackupeilnome dell'archivio. Si consiglia un nome di archivio univoco nella posizione. Il nome archivio predefinitoArchivio(N),doveNilnumerosequenzialedell'archivionell'ubicazionescelta. Credenzialidiaccesso(p.212) [Facoltativo] Fornire le credenziali per i dati di origine se l'account del piano non dispone delleautorizzazioniperl'accessoallaposizione.Peraccedereaquestaopzione,selezionarela caselladicontrolloVisualizzazioneavanzata. Commentiarchivio
205
[Facoltativo] Immettere commenti sull'archivio. Per accedere a questa opzione, selezionare lacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Comesiesegueilbackup
Schemadibackup(p.212) Specificareilmomentoelafrequenzaconcuieseguireilbackupdeidati;definireiltempodi conservazione degli archivi di backup creati nella posizione selezionata; impostare una pianificazione per la procedura di pulizia dell'archivio. Utilizzare schemi di backup noti, ad esempio GrandfatherFatherSon e Torre di Hanoi; creare uno schema di backup personalizzatooeseguireilbackupdeidatiunasolavolta.
Convalidaarchivio
Quandoconvalidare(p.222) [Opzionale] Definire quando e con quale frequenza eseguire la convalida e se convalidare l'interoarchiviool'ultimobackupnell'archivio.
Opzionidibackup
Impostazioni [Opzionale] Configurare i parametri dell'operazione di backup, ad esempio i comandi pre/postbackup,lalarghezzadibandadiretemassimaallocataperilflussodibackupoppure il livello di compressione dell'archivio di backup. Se in questa sezione non viene effettuata alcunaazione,verrannoutilizzatiivaloripredefiniti(p.101). Dopoaveremodificatoilvalorepredefinitoditutteleimpostazioni,appareunanuovalinea chevisualizzailvaloreappenaimpostato.Lostatodell'impostazionepassadaPredefinitoa Personalizzato. Se l'impostazione viene modificata di nuovo, la riga visualizzer il nuovo valore, a meno che questo corrisponda al valore predefinito. Quando impostato il valore predefinito, la riga scompare, per cui in questa sezione della pagina Crea piano di backup vengonosemprevisualizzatesololeimpostazionichenoncorrispondonoaivaloripredefiniti. Per reimpostare tutte le impostazioni sui valori predefiniti, fare clic su Ripristina allo stato predefinito.
ConvertiinVM
Si applica a: Backup di dischi/volumi, backup di macchine virtuali complete o di volumi di una macchinavirtuale NondisponibileinmacchineincuiinesecuzioneLinux Se si imposta una conversione regolare, si otterr una copia del server o della workstation in una macchinavirtualechepuessereattivataimmediatamentenelcasoincuilamacchinaoriginalenon funzioni.Laconversionepuessereeseguitadallostessoagentecheesegueilbackupodaunagente installatoinunamacchinadiversa.Inquest'ultimasituazione,necessarioinserirel'archivioinuna posizione condivisa, ad esempio una cartella di rete o un deposito gestito, in modo che l'altra macchinasiaingradodiaccedereall'archiviostesso. Quandoeseguirelaconversione(p.223) [Facoltativo]Specificareseeseguirelaconversionediognibackupcompleto,incrementaleo differenziale o se eseguire la conversione dell'ultimo backup creato in base a una pianificazione.Specificarelapianificazionedellaconversione,senecessario. Host(p.223) Specificare la macchina che eseguir la conversione. Nella macchina deve essere installato AcronisBackup&Recovery10AgentforWindows,AgentforESX/ESXioAgentforHyperV.
206 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Serverdivirtualizzazione(p.223) Selezionare il tipo e la posizione della macchina virtuale derivante. Le opzioni disponibili dipendonodall'hostselezionatonelpassaggioprecedente. Memoria(p.223) Sceglierelaposizionediarchiviazionenelserverdivirtualizzazioneolacartellaincuiinserire ifiledellamacchinavirtuale. Macchinevirtualiderivanti Specificareilnomedellamacchinavirtuale. Unavoltaeffettuatetutteleoperazioninecessarie,fareclicsuOKpercreareilpianodibackup. Aquestopunto,possibilechevengarichiestalapassword(p.207). Peresaminareegestireilpianocreato,sarpossibileaccedervinellavistaAttivitepianidibackup (p.191).
6.2.1
Un'attivit pianificata o posticipata deve essere eseguita indipendentemente dagli utenti collegati. Nelcasoincuinonsianostatespecificateesplicitamentelecredenzialiconcuil'attivitoleattivit verranno eseguite, il programma propone l'utilizzo dell'account dell'utente. Immettere la propria password,specificareunaltroaccountopassaredall'avviopianificatoaquellomanuale.
6.2.2
Fornirelecredenzialidell'accountconcuiverrannoeseguiteleattivitdelpiano.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Eseguiconl'utentecorrente Le attivit verranno eseguite con le credenziali con cui collegato l'utente che avvia le attivit.Seunadelleattivitdeveessereeseguitainbaseaunapianificazione,verrchiesta lapassworddell'utentecorrentealcompletamentodellacreazionedelpiano. Utilizzaleseguenticredenziali Le attivit verranno sempre eseguite con le credenziali specificate dall'utente, sia che venganoavviatemanualmentesiachevenganoeseguiteinbaseaunapianificazione. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapassworddell'account. 2. FareclicsuOK. Per ulteriori informazioni sulle operazioni disponibili a seconda dei privilegi dell'utente, vedere la sezionePrivilegidegliutentiinunamacchinagestita(p.32).
6.2.3
Tipo di origine
Selezionare il tipo di dati da sottoporre a backup nella macchina gestita. L'elenco dei tipi di dati disponibilidipendedagliagentiinesecuzionenellamacchina:
207
File Disponibileseinstallatol'agenteAcronisBackup&Recovery10perWindows(operLinux). Selezionarequestaopzionepereseguireilbackupdifileecartellespecifici. Senoninteressailripristinodelsistemaoperativoassiemeatutteleimpostazionieapplicazioni,ma la pianificazione per garantire la protezione solo di determinati dati (ad esempio il progetto corrente),scegliereilbackupdeifile.Intalmodo,siridurrladimensionedell'archiviorisparmiando spaziodimemoria. Dischi/volumi DisponibileseinstallatoAcronisBackup&Recovery10AgentperWindows(operLinux). Selezionarequestaopzionepereseguireilbackupdidischie/ovolumi.Perpotereseguireilbackupdi dischiovolumi,necessariodisporredeiprivilegidiamministratoreodioperatoredibackup. Il backup di dischi e volumi consente di ripristinare l'intero sistema in caso di gravi danni ai dati o graviproblemihardware.Laproceduradibackuppirapidadellacopiadeifile,epuvelocizzare sensibilmenteil processodibackupquandoilmomento di eseguireilbackupdivolumi didatidi notevolidimensioni.
Note per gli utenti di Linux: Si raccomanda di smontare eventuali volumi contenenti file system non di journaling, ad esempio il file system ext2, prima di sottoporli a backup. In caso contrario, al ripristino questi volumi potrebbero contenere file danneggiati e l'esito del ripristino di tali volumi con il ridimensionamento potrebbeesserenegativo.
6.2.4
Gli elementi di cui eseguire il backup dipendono dal tipo di origine (p. 207) precedentemente selezionato.
2. [Facoltativo] Per creare una copia esatta di un disco o un volume a livello fisico, selezionare la caselladicontrolloBackupsettorepersettore.Ilbackuprisultanteavrlestessedimensionidel disco sottoposto a backup (se l'opzione Livello di compressione impostata su Nessuno). Utilizzare il backup settore per settore per eseguire il backup di unit con file system e altri formatididatiproprietarinonriconosciutiononsupportati. 3. FareclicsuOK.
Qualiinformazionivengonomemorizzatedalbackupdiundiscoounvolume?
Perfilesystemsupportati,conladisattivazionedell'opzionesettorepersettoreilbackupdiundisco ounvolumearchiviasoloisettoricontenentidati.Intalmodo,siriduceladimensionedelbackupe siacceleranoleoperazionidibackuperipristino. Windows
208 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Ilfilediscambio(pagefile.sys)eilfilecheincludeilcontenutodellaRAMquandolamacchinava in ibernazione (hiberfil.sys) non vengono sottoposti a backup. Dopo il ripristino, i file verranno creatinuovamentenellaposizioneappropriatacondimensionezero. Il backup di un volume archivia tutti gli altri file e cartelle del volume selezionato, indipendentemente dai relativi attributi (inclusi file nascosti e di sistema), il record di avvio, l'eventualetabelladiallocazionefile(FAT),laradiceelatracciazerodeldiscorigidoconilrecord diavvioprincipale(MBR).IlcodicediavviodivolumiGPTnonvienesottopostoabackup. Il backup di un disco archivia tutti i volumi del disco selezionato (inclusi volumi nascosti, ad esempio partizioni di manutenzione del fornitore) e la traccia zero con il record di avvio principale. Linux Ilbackupdiunvolumearchiviatuttiifileelecartelledelvolumeselezionato,indipendentemente dairelativiattributi,unrecorddiavvioeilsuperbloccodelfilesystem. Il backup di un disco archivia tutti i volumi del disco e la traccia zero con il record di avvio principale.
Utilizzare la tabella nella parte destra della finestra per individuare e selezionare gli elementi nidificati. Selezionando la casella di controllo accanto all'intestazione della colonna Nome, vengono selezionati automaticamente tutti gli elementi nella tabella. Deselezionando questa caselladicontrollo,automaticamenteverrannodeselezionatituttiglielementi. 3. FareclicsuOK.
6.2.5
Specificarelecredenzialinecessarieperaccedereaidaticheverrannosottopostiabackup.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidelpiano Il programma acceder ai dati di origine utilizzando le credenziali dell'account del piano di backupspecificatenellasezioneGenerale. Usareleseguenticredenziali Il programma acceder ai dati di origine utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzarequestaopzionesel'accountdelpianonondisponedelleautorizzazioniperl'accesso aidati. Specificare:
209
Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
6.2.6
Esclusioni
[Facoltativo]Impostareesclusioniperdeterminatitipidifilechenonsidesiderasottoporreabackup. Potrebbe non essere opportuno, ad esempio, memorizzare nell'archivio database, cartelle e file di sistemaonascostiassiemeafilecondeterminateestensioni.
Perspecificareifileelecartelledaescludere:
Impostareunodeiseguentiparametri: Escludituttiifileelecartellenascosti Selezionarequestacaselladicontrollopersaltarefileecartelleconl'attributoNascosto.Seuna cartellanascosta,saresclusotuttoilrelativocontenuto(inclusifilenonnascosti). Escludituttiifileelecartelledisistema Selezionare questa casella di controllo per saltare file e cartelle con l'attributo Sistema. Se una cartelladisistema,saresclusotuttoilrelativocontenuto(inclusifilenondisistema).
Gli attributi dei file o delle cartelle possono essere visualizzati nelle propriet dei file o delle cartelle oppure utilizzando il comando attrib. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida e al centro di supporto in Windows.
Escludifilecorrispondentiaiseguenticriteri Selezionarequestacaselladicontrollopersaltareifileicuinomicorrispondonoaunodeicriteri (denominati filtri file) nell'elenco; utilizzare i pulsanti Aggiungi, Modifica, Rimuovi e Rimuovi tuttopercrearel'elencodifiltrifile. Inunfiltrofilepossibileutilizzareunoopicaratterijolly*e?: L'asterisco(*)sostituiscenessunoopicaratteriinunnomefile;adesempio,ilfiltrofileDoc*.txt restituiscesiailfileDoc.txtcheDocument.txt Il punto interrogativo (?) sostituisce esattamente un carattere in un nome file; ad esempio, il filtrofileDoc?.txtrestituisceifileDoc1.txteDocs.txt,manonifileDoc.txtoDoc11.txt Esempidiesclusione
Criterio Pernome Perpercorso Filtro(*) Esempio File1.log Descrizione EscludetuttiifiledenominatiFile1.log.
6.2.7
Archivio
Specificarelaposizioneincuiverrmemorizzatol'archivioeilnomedell'archivio.
210 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
1.Sceltadelladestinazione
Immettere il percorso completo della destinazione nel campo Percorso o selezionare la destinazionedesideratanellastrutturaadalberodellecartelle. Per eseguire il backup di dati in un deposito centralizzato, espandere il gruppo Centralizzato e fareclicsuldeposito. Pereseguireilbackupdidatiinundepositopersonale,espandereilgruppoPersonaleefareclic suldeposito. Pereseguireilbackupdidatiinunacartellalocalenellamacchina,espandereilgruppoCartelle localiefareclicsullacartellarichiesta. Pereseguireilbackupdeidatiinunacondivisionedirete,espandereilgruppoCartelledirete, selezionare la macchina in rete richiesta e quindi fare clic sulla cartella condivisa. Se la condivisionediretenecessitadicredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
Note per gli utenti di Linux: Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
PereseguireilbackupdeidatiinunserverFTPoSFTP,immettereilnomeol'indirizzodelserver nelcampoPercorso,comediseguitoindicato: ftp://server_ftp:numero_portaosftp://server_sftp:numero_porta Seilnumerodiportanonvienespecificato,vieneutilizzatalaporta21perFTPelaporta22per SFTP. Dopo l'immissione delle credenziali di accesso, le cartelle contenute nel server diventano disponibili.Fareclicsullacartellaappropriatacontenutanelserver. Alserverpossibileaccederecomeutenteanonimo,seilserverconsentequestotipodiaccesso. Atalfine,fareclicsuUtilizzaaccessoanonimoinvecediimmetterelecredenziali.
ComeindicatodallaspecificaFTPoriginaria,lecredenzialinecessarieperl'accessoaiserverFTPvengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possono essere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
Pereseguireilbackupdeidatiinunaperifericaanastrocollegatainlocale,espandereilgruppo Perifericaanastroequindifareclicsullaperifericarichiesta.
2.Utilizzodellatabellaarchivi
Come ausilio nella scelta della destinazione adeguata, la tabella mostra i nomi degli archivi contenutiinogniubicazioneselezionata.Mentrevieneesaminatoilcontenutodell'ubicazione,gli archivipossonoessereaggiunti,eliminatiomodificatidaunaltroutenteodalprogrammastesso, inbaseaoperazionipianificate.UtilizzareilpulsanteAggiornaperaggiornarel'elencodiarchivi.
3.Denominazionedelnuovoarchivio
Una volta selezionata la destinazione dell'archivio, il programma genera un nome per il nuovo archivio e lo mostra nel campo Nome. Il nome generalmente simile a Archive(1). Il nome generato univoco nell'ubicazione selezionata. Se il nome generato automaticamente accettabile,fareclicsuOK.Incasocontrario,immettereunaltronomeunivocoefareclicsuOK.
Backupdiunarchivioesistente
Ilpianodibackuppuessereconfiguratoinmodocheeseguailbackupinunarchivioesistente.Atal fine,selezionarel'archivionellatabellaarchivioimmettereilnomedell'archivionelcampoNome.Se l'archivioprotettoconunapassword,ilprogrammalachiedernellafinestraacomparsa. Selezionandol'archivioesistente,siaccedeall'areadiunaltropianodibackupcheutilizzal'archivio. Ci non costituisce un problema se l'altro piano non utilizzato, ma generalmente necessario
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 211
osservare la seguente regola: "un piano di backup un archivio". In caso contrario, il programma funzionamanonpraticonefficiente,adeccezionidialcunicasispecifici.
Perchdueopipianinondevonoeseguireilbackupdellostessoarchivio
1. Il backup di origini differenti nello stesso archivio rende l'archivio difficilmente utilizzabile. Al momento di eseguire un ripristino, ogni secondo ha la sua importanza, ma occorre non sottovalutarelapossibilitdiperditenelcontenutodell'archivio. I piani di backup che operano con lo stesso archivio devono eseguire il backup degli stessi elementididati(adesempio,entrambiipianieseguonoilbackupdelvolumeC.) 2. L'applicazione di pi regole di conservazione a un archivio ne rende in qualche modo imprevedibile il contenuto. Dal momento che ogni regola verr applicata all'intero archivio, i backupappartenentiaunpianodibackuppossonoessereeliminatifacilmenteassiemeaibackup cheappartengonoall'altropiano.Inparticolare,nonsipuprevedereilfunzionamentoclassico deglischemidibackupGFSeTorrediHanoi. Normalmente,ognipianodibackupcomplessodeveeseguireilbackupinunproprioarchivio.
6.2.8
Specificarelecredenzialinecessarieperaccedereall'ubicazioneincuiverrmemorizzatol'archiviodi backup.L'utentedicuivienespecificatoilnomesarritenutoproprietariodell'archivio.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidelpiano Il programma acceder ai dati di origine utilizzando le credenziali dell'account del piano di backupspecificatenellasezioneGenerale. Usareleseguenticredenziali Il programma acceder ai dati di origine utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzarequestaopzionesel'accountdelpianonondisponedelleautorizzazioniperl'accesso all'ubicazione.Perunacondivisioneinreteoundepositodinodidiarchiviazione,potrebbe esserenecessariofornirecredenzialispeciali. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
Attenzione: Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengonotrasferiteinunareteintestosemplice.Ciimplicacheilnomeutenteelapasswordpossonoessere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
6.2.9
Schemi di backup
Scegliereunodeglischemidibackupdisponibili: Esegui backup adesso: per creare un'attivit di backup per l'avvio e l'esecuzione dell'attivit immediatamentedopochestatacreata. Esegui backup in seguito: per creare un'attivit di backup per l'avvio manuale O pianificare l'esecuzioneoccasionaledell'attivitinunsecondomomento.
212
Semplice: per pianificare il momento e la frequenza con cui eseguire il backup dei dati e per specificareregolediconservazione. NonnoPadreFiglio: per utilizzare lo schema di backup NonnoPadreFiglio. Lo schema non consente l'esecuzione del backup dei dati pi di una volta al giorno. Impostare i giorni della settimanaincuiverreseguitoilbackupgiornalieroeselezionaretrataligiorniquelloincuiverr eseguito il backup settimanale o mensile. Impostare, quindi, i periodi di conservazione dei backup giornalieri (detti "figli"), settimanali ("padri") e mensili ("nonni"). I backup scaduti verrannoeliminatiautomaticamente. TorrediHanoi:perutilizzareloschemadibackupTorrediHanoi,laddovesipianificailmomento e la frequenza con cui vengono eseguiti i backup (sessioni) e si seleziona il numero di livelli di backup(finoa16).Inquestoschema,idatipossonoesseresottopostiabackuppidiunavoltaal giorno. Impostando la pianificazione del backup e selezionando i livelli di backup, si ottiene automaticamente il periodo di ripristino il numero garantito di sessioni che possibile ripristinare in qualunque momento. Il meccanismo di pulizia automatica gestisce il periodo di ripristinorichiestoeliminandoibackupscadutieconservandoibackuppirecentidiognilivello. Personalizzato: per creare uno schema personalizzato, in cui impostare liberamente una strategia di backup in base alle esigenze aziendali pi importanti: specificare pianificazioni multiplepervaritipidibackup,aggiungerecondizioniespecificareleregolediconservazione.
Dataeora
Schema semplice
Con lo schema di backup semplice sufficiente pianificare il momento e la frequenza con cui eseguire il backup dei dati, e impostare la regola di conservazione. La prima volta verr creato un backupcompleto.Ibackupsuccessivisarannoincrementali. Per impostare uno schema di backup semplice, specificare le impostazioni appropriate, di seguito indicate.
Eseguireunbackup Impostarelapianificazionedelbackupilmomentoelafrequenzaconcuieseguireil backupdeidati. Perulterioriinformazionisull'impostazionedellapianificazione,vederelasezione Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 213
Descrizione
Supponiamodivolerconfigurareunpianodibackupcheprodurrregolarmenteunaseriedibackup giornalieri (G), settimanali (S) e mensili (M). Di seguito viene illustrato un metodo naturale per l'esecuzioneditaleoperazione:laseguentetabellamostraunperiodocampionediduemesipertale piano.
1gen7gen 8gen14gen Lu Ma Me Gi Ve Sa Do G G G G G G S G G S G G S
G G M G G S G G S G G S
G G M G G S
I backup giornalieri vengono eseguiti ogni giorno lavorativo tranne il venerd, riservato ai backup settimanaliemensili.Ibackupmensilivengonoeseguitiogniquartovenerd,quellisettimanalitutti glialtrivenerd. Ibackupmensili("Nonni")sonocompleti; Ibackupsettimanali("Padri")sonodifferenziali; Ibackupgiornalieri("Figli")sonoincrementali.
Parametri
PerunoschemaNonnoPadreFiglio(GFS,GrandfatherFatherSon)possibileimpostareiparametri diseguitoindicati.
Avviailbackupalle: Eseguiilbackup: specificailmomentoincuiavviareunbackup.Ilvalorepredefinito12:00 PM. specificaigiorniincuieseguireunbackup.IlvalorepredefinitoGiorni lavorativi.
Conservaibackup:
specificaperquantotempoconservareibackupnell'archivio.Ilterminepu essereimpostatoinore,giorni,settimane,mesioanni.Perbackupmensili, inoltre,possibileselezionareConservaatempoindefinitosesidesidera salvarlipersempre. Ivaloripredefinitiperognitipodibackupsonoindicatidiseguito. Giornalieri:7giorni(valoreminimoconsigliato) Settimanali:4settimane Mensili:atempoindefinito Ilperiododiconservazionedeibackupsettimanalidevesuperarequello impostatoperibackupgiornalieri;ilperiododiconservazionedeibackup mensilideveesseresuperioreaquelloimpostatoperibackupsettimanali. Peribackupgiornalieri,siconsiglial'impostazionediunperiododi conservazionedialmenounasettimana.
Inqualunquemomento,unbackupnonvieneeliminatofinoaquandononsianosoggettiaeliminazioneanche tutti i backup direttamente dipendenti. Ci perch potrebbe accadere che un backup settimanale o mensile rimanganell'archivioperqualchegiornodopolarelativadatadiscadenzaprevista. Se la pianificazione comincia con un backup giornaliero o settimanale, viene creato comunque un backup completo.
Esempi Ognigiornodellasettimanaprecedente,ognisettimanadelmeseprecedente
SiconsideriunoschemadibackupGFSchepurivelarsiutileinmoltesituazioni. Esecuzionedelbackupdeifileognigiorno,inclusifinesettimana Possibilitdiripristinareifileapartiredaqualunquedataperisettegiorniprecedenti Accessoaibackupsettimanalidelmeseprecedente Conservazionesenzalimitiditempodeibackupmensili. Iparametridelloschemadibackuppossonoessereimpostaticomediseguitoindicato. Avviailbackupalle:23:00 Eseguiilbackup:Tuttiigiorni Settimanalmente/mensilmente:Sabato(adesempio) Conservaibackup: Giornalieri:1settimana Settimanali:1mese Mensili:indefinitamente Intalmodo,verrcreatounarchiviodibackupgiornalieri,settimanaliemensili.Ibackupgiornalieri saranno disponibili per sette giorni a partire dalla creazione. Ad esempio, un backup giornaliero di domenica 1 gennaio sar disponibile fino al successivo sabato 8 gennaio; il primo backup settimanale, quello di sabato 7 gennaio, sar memorizzato nel sistema fino al 7 febbraio. I backup mensilinonverrannomaieliminati.
Archiviazionelimitata
Pernondoverdedicareunanotevoleentitdispazioallamemorizzazionediunarchivioimmenso, possibile impostare uno schema GFS in modo da effettuare backup di durata pi limitata,
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 215
accertandosialtempostessocheleinformazionipossanoessereripristinateincasodiperditedidati accidentali. Sisuppongachesianecessario: Eseguirebackupallafinediognigiornolavorativo Poterripristinareunfileeliminatoaccidentalmenteomodificatoinavvertitamentesetalefile statoindividuatoconrelativarapidit Accedereaunbackupsettimanaleper10giorniapartiredallacreazione Conservarebackupmensiliperseimesi. Iparametridelloschemadibackuppossonoessereimpostaticomediseguitoindicato. Avviabackupalle:18:00 Eseguiilbackupil:Giornilavorativi Settimanalmente/mensilmente:Venerd Conservaibackup: Giornalieri:1settimana Settimanali:10giorni Mensili:6mesi Con questo schema si avr una settimana per ripristinare una versione precedente di un file danneggiato da un backup giornaliero, nonch l'accesso per 10 giorni ai backup settimanali. Ogni backupcompletomensilesardisponibileperseimesiapartiredalladatadicreazione.
Pianificazionelavoro
Supporre di svolgere un'attivit di consulenza finanziaria parttime per una societ nei giorni di martedemercoled.Intaligiorni,siapportanospessodellemodificheaipropridocumentifinanziari, dichiarazioniesieffettuanoaggiornamentiaifoglidicalcolo,ecc.sulpropriocomputerportatile.Per eseguireilbackupdiquestidati,potrebbeesserenecessario: Tenere traccia delle modifiche apportate alle dichiarazioni finanziarie, i fogli di calcolo, ecc. effettuateimartedieimercoled(backupincrementalegiornaliero). Disporrediunriepilogosettimanalesullemodifichedeifiledalmesescorso(backupdifferenziale settimanale,venerd). Disporrediunbackupcompletomensiledeiproprifile. Inoltre,sisuppongadivolerconservarel'accessoatuttiibackup,inclusiquelligiornalieri,peralmeno seimesi. IlseguenteschemaGFSsoddisfataliobiettivi: Avviabackupalle:23:30 Eseguiilbackupil:marted,mercoled,venerd Settimanalmente/mensilmente:Venerd Conservaibackup: Giornalieri:6mesi Settimanali:6mesi Mensili:5anni
216
Qui, i backup incrementali giornalieri verranno creati il marted e il mercoled con i backup settimanali e mensili eseguiti nei venerd. Per poter scegliere Venerdi nel campo Settimanale/mensile,necessarioinnanzituttoselezionarlonelcampoEseguiilbackupil. Questotipodiarchivioconsentediconfrontareidocumentifinanziaridelprimoedell'ultimogiorno lavorativoedidisporrediunacronologiadicinqueannodituttiidocumenti,ecc.
Nessunbackupgiornaliero
ConsiderareunoschemaGFSpiesotico: Avviabackupalle:12:00 Eseguiilbackupil:Venerd Settimanalmente/mensilmente:Venerd Conservaibackup: Giornalieri:1settimana Settimanali:1mese Mensili:indefinitamente Ilbackupverrcoseseguitosoltantoilvenerd.Intalmodo,ilvenerdrappresentalasolasceltaperi backup settimanali e mensili, non lasciando altre date per i backup giornalieri. L'archivio GrandfatherFatherrisultanteconsistersoltantodeibackupdifferenzialisettimanaliedeibackup completimensili. SebbenesiapossibileutilizzareGFSpercrearequestotipodiarchivio,loschemaPersonalizzatopi flessibileintalesituazione.
Parametri
PerunoschemaTorrediHanoipossibileimpostareiseguentiparametri. Pianificazione Impostareunapianificazionegiornaliera(p.174),settimanale(p.176)omensile(p. 178). L'impostazione dei parametri di pianificazione consente la creazione di pianificazioni semplici (esempio di una pianificazione giornaliera semplice: un'attivit di backup verr eseguita ogni giorno alle ore 10:00) ma anche pianificazioni pi complesse (esempio di una pianificazione giornaliera complessa: un'attivit verr eseguita ogni 3 giorni, a partire dal 15 gennaio. Durante i giorni specificati, l'attivit verr ripetuta ogni 2 ore dalle ore 10:00 alle ore 22:00). Pianificazionicomplesse, quindi,specificanolesessioniincui deveessereeseguito loschema.Nellaspiegazioneseguente,"giorni"puesseresostituitocon"sessioni pianificate". Numero livelli Periodo di Scegliere da 2 a 16 livelli di backup. Per informazioni dettagliate, esaminare l'esempiosottoriportato. di Il numero garantito di sessioni a cui possibile risalire nell'archivio in qualunque
217
ripristino
momento.Calcolatoautomaticamente,asecondadeiparametridipianificazionee dei numeri di livelli selezionati. Per informazioni dettagliate, esaminare l'esempio sottoriportato.
Esempio
IparametridellaPianificazionesonoimpostaticomediseguitoindicato Ripeti:Ognigiorno Frequenza:Unasolavoltaalleore18:00 Numerodilivelli:4 L'aspetto dei primi 14 giorni (o 14 sessioni) della pianificazione di questo schema il seguente. I numeriombreggiatiindicanolivellidibackup.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 4 1 2 1 3 1 2 1 4 1 2 1 3 1
Ibackupdilivellidifferentihannotipidifferenti: IbackupdiUltimolivello(inquestocasoillivello4)sonocompleti; Ibackupdilivelliintermedi(2e3)sonodifferenziali; IbackupdiPrimolivello(1)sonoincrementali. Un meccanismo di pulizia garantisce la conservazione solo dei backup pi recenti di ogni livello. L'aspettodell'archiviol'ottavogiorno,ungiornoprimadellacreazionediunnuovobackupcompleto, ilseguente.
1 2 3 4 5 6 7 8 4 1 2 1 3 1 2 1
Loschemaconsenteun'efficientearchiviazionedeidati:pibackupsiaccumulanoversoilmomento presente. Avendo quattro backup, possibile ripristinare i dati a partire da oggi, da ieri, da met settimanaodaunasettimanaprima.
Periododiripristino
Ilnumerodigiorniacuipossibilerisalirenell'archiviovariaalvariaredeigiorni.Ilnumerominimodi giornigarantitovienedettoperiododiripristino. Laseguentetabellamostraperiodidiripristinoebackupcompletoperschemidivarilivelli.
Numerodilivelli Ognibackupcompleto Invarigiornipossibilerisalirea Periododiripristino 2 3 4 5 6 2giorni 4giorni 8giorni 16giorni 32giorni da1a2giorni da2a5giorni da4a11giorni da8a23giorni da16a47giorni 1giorno 2giorni 4giorni 8giorni 16giorni
L'aggiuntadiunlivelloraddoppiaperiodidiripristinoebackupcompleto.
218
Nonstatoancoracreatounnuovobackupdifferenzialediterzolivello,percuiarchiviatoancorail backup del quinto giorno. Dal momento che questo dipende dal backup del primo giorno, disponibile anche tale backup. In tal modo, possibile risalire fino a 11 giorni (scenario pi favorevole). Ilgiornoseguente,tuttavia,vienecreatounnuovobackupdifferenzialediterzolivello,eilvecchio backupcompletovieneeliminato.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 4 1 2 1 3 1 2 1 4 1 2 1 3
Intalmodo,l'intervallodiripristinolimitatoaquattrogiorni(scenariomenofavorevole). Il quattordicesimo giorno, l'intervallo di cinque giorni. Esso aumenta i giorni successivi per poi diminuirenuovamente,ecosvia.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 4 1 2 1 3 1 2 1 4 1 2 1 3 1
Il periodo di ripristino mostra quanti giorni sono garantiti anche nei casi pi sfavorevoli. Per uno schemadiquartolivello,igiornisonoquattro.
Parametri
Parametro Backupcompleto Significato Specificainbaseaqualepianificazioneeinqualicondizionieseguireunbackup completo. Adesempio,ilbackupcompletopuessereimpostatoinmodochevengaeseguitoogni domenicaalleore01:00nonappenatuttigliutentisonoscollegati. Incrementale Specificainbaseaqualepianificazioneeinqualicondizionieseguireunbackup incrementale. Sel'archiviononcontienebackupalmomentodell'esecuzionedell'attivit,vienecreato unbackupcompletoinvecedelbackupincrementale. Differenziale Specificainbaseaqualepianificazioneeinqualicondizionieseguireunbackup differenziale. Sel'archiviononcontienebackupalmomentodell'esecuzionedell'attivit,vienecreato unbackupcompletoinvecedelbackupdifferenziale.
219
Puliziaarchivio
Specificalemodalitdieliminazionedibackupprecedenti,ovveroseapplicareleregole diconservazione(p.43)conregolaritosepulirel'archivioduranteunbackupquando lospazionellaposizionedidestinazionenonsufficiente. Perimpostazionepredefinita,leregolediconservazionenonsonospecificateedi conseguenzaibackupprecedentinonvengonoeliminatiautomaticamente. Utilizzodelleregolediconservazione Specificareleregolediconservazioneeilmomentoincuiapplicarle. Questaimpostazioneconsigliataperdestinazionidibackupcomecartellecondiviseo depositicentralizzati. Quandolospazioperilbackupnonsufficiente L'archivioverrpulitosolodurantel'operazionedibackupesoloselospaziopercreare unnuovobackupnonsufficiente.Inquestocaso,nelprogrammaverrannoeseguitele operazionidescrittediseguito. Eliminazione dei backup completi meno recenti con tutti i backup incrementali/differenzialidipendenti. Sepresenteununicobackupcompletononeliminatoedincorsol'esecuzionedi un altro backup completo, eliminazione dell'ultimo backup completo con tutti i backupincrementali/differenzialidipendenti. Sepresenteununicobackupcompletononeliminatoedincorsol'esecuzionedi unbackupincrementaleodifferenziale,siverificaunerrorecheindicalamancanza dispaziodisponibile. Questaimpostazioneconsigliataquandosiesegueilbackupinun'unitUSBoin AcronisSecureZone.Questaimpostazionenonapplicabileaidepositigestiti. Questaimpostazioneconsentedieliminarel'ultimobackuppresentenell'archivionel casoincuilaperifericadiarchiviazionenonsiaingradodicontenerepidiunbackup. possibiletuttaviachenonvengaeseguitoalcunbackupseilprogrammanonin gradodicreareunnuovobackuppermotividiversi.
Applicazionedelle regole
Specificaquandoapplicareleregolediconservazione(p.43).
Esempi Backupcompletosettimanale
Loschemaseguenteproduceunbackupcompleteeseguitoognivenerdsera. Backupcompleto:Pianificazioni:Settimanale,ogniVenerd,alle22:00
220
Qui, tutti i parametri, eccetto Pianifica in Backup completo, vengono lasciati vuoti. Tutti i backup nell'archiviovengonomantenutiinmodoindefinito(nonvieneeffettuataalcunapuliziadiarchivio).
Backupcompletoeincrementalepipulizia
Con il seguente schema, l'archivio sar costituito da backup completi settimanali e backup incrementaligiornalieri.richiesto,inoltre,cheunbackupcompletocomincisolodopochetuttigli utentisisonoscollegati. Backupcompleti:Pianificazioni:Settimanale,ognivenerdalle22:00 Backupcompleti:Condizioni:Utentedisconnesso Incrementali:Pianificazioni:Settimanale,ognigiornolavorativoalleore21:00 Consentire,inoltre,l'eliminazionedall'archiviodituttiibackuppivecchidiunannoel'esecuzione dellapuliziaquandovienecreatounnuovobackup. Regolediconservazione:Eliminaibackuppivecchidi12mesi Applicaleregole:Dopoilbackup Per impostazione predefinita, un backup completo vecchio di un anno non sar eliminato fino a quando non saranno soggetti a eliminazione anche tutti i backup incrementali da esso dipendenti. Perulterioriinformazioni,vedereRegolediconservazione(p.43).
Backupcompletimensili,differenzialisettimanalieincrementaligiornalieripipulizia
Questoesempiodescrivel'utilizzoditutteleopzionidisponibilinelloschemapersonalizzato. Si supponga di avere necessit di uno schema che produca dei backup completi mensili, backup settimanalidifferenzialiedeibackupincrementaligiornalieri.Intalcaso,lapianificazionedelbackup sarlaseguente. Backupcompleti:Pianificazioni:Mensile,ogniUltimadomenicadelmese,alle21:00 Incrementali:Pianificazioni:Settimanale,tuttiigiornilavorativi,alle19:00 Differenziali:Pianificazioni:Settimanale,ognisabato,alle20:00 Inoltre,sidesideraaggiungeredellecondizionichedevonoesseresoddisfatteperconsentirel'avvio diun'attivitdibackup.QuestevengonoconfigurateneicampiCondizioniperciascuntipodibackup. Backupcompleto:Condizioni:Posizionedisponibile Incrementale:Condizioni:Utentedisconnesso Differenziale:Condizioni:Utenteinattivo Di conseguenza, un backup completo, inizialmente pianificato alle 21:00, potrebbe effettivamente essere avviato successivamente: non appena la posizione del backup diviene disponibile. Analogamente, le attivit di backup per i backup incrementali e differenziali attenderanno fino a quandotuttigliutentisonodisconnessiegliutentisonoinattivi,rispettivamente. Infine,vengonocreatedelleregolediconservazioneperl'archivio:conservaresoltantoibackupdegli ultimiseimesi,consentirelapuliziadopociascunaattivitdibackupeanchel'ultimogiornodiogni mese. Regolediconservazione:Eliminaibackuppivecchidi6mesi
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 221
Applicareleregole:Dopoilbackup,Secondolapianificazione Pianificazionedellapulizia:Mensile,l'UltimogiornodiTuttiimesi,alle22:00 Per impostazione predefinita, un backup non viene eliminato fino a quando presenta dei backup dipendentichedevonoessereconservati.Adesempio,seunbackupcompletodeveessereeliminato, masonopresentideibackupincrementaliodifferenzialidipendentidaquesto,l'eliminazioneviene posticipatafinoaquandoverrannoeliminatianchetuttiibackupdipendenti. Perulterioriinformazioni,vedereRegolediconservazione(p.43).
Attivitderivanti
Qualsiasi schema personalizzato produce sempre tre attivit di backup e, in caso siano specificate regole di conservazione, un'attivit di pulizia. Ogni attivit viene indicata nell'elenco delle attivit comePianificata(sestataconfiguratalapianificazione)ocomeManuale(selapianificazionenon stataconfigurata). possibile eseguire manualmente qualsiasi attivit di backup o di pulizia in qualsiasi momento, a prescinderedallapianificazione. Nel primo degli esempi precedenti, configuriamo una pianificazione solo per backup completi. Tuttavia, lo schema produrr ugualmente tre attivit di backup, consentendo di avviare manualmenteunbackupdiqualsiasitipo: Backupcompleto,eseguitoognivenerdalle22:00 Backupincrementale,eseguitomanualmente Backupdifferenziale,eseguitomanualmente possibile eseguire ciascuna di queste attivit di backup selezionandola dall'elenco delle attivit nellasezionePianieattivitdibackupnelriquadroasinistra. Seleregolediconservazionesonostatespecificateanchenelloschemadibackup,questoprodurr quattroattivit:treattivitdibackupeun'attivitdipulizia.
3. Pianificazione della convalida (compare solo se stata selezionata l'opzione In base alla convalida al passo 1): impostare la pianificazione della convalida. Per ulteriori informazioni, vederelasezionePianificazione(p.173).
Qualeagenteinstallatosull'host?
Il tipo di macchina virtuale derivante e la posizione dipendono dall'agente che risiede sull'host selezionato. AgentforWindowsinstallatosull'host possibilesceglieretradiversitipidimacchinavirtuale,ovveroVMwareWorkstation,Microsoft VirtualPCoParallelsWorkstation.Ifiledellanuovamacchinavirtualeverrannoposizionatinella cartellaselezionata. AgentforESX/ESXiinstallatosull'host NelserverESX/ESXiverrcreataunamacchinavirtualeVMware. Nonpossibileeseguireilbackupdellemacchinevirtualiderivantidabackup,quindiquestenon vengonovisualizzatenelserverdigestione,amenochelasuaintegrazioneconVMwarevCenter
223
Serversiaabilitata.Sel'integrazioneabilitata,questemacchinevengonovisualizzatecomenon gestibili.Nonpossibileapplicareadesselestrategiedibackup. AgentforHyperVinstallatosull'host possibilesceglieretralacreazionediunamacchinavirtualenelserverHyperVelacreazionedi una macchina VMware Workstation, Microsoft Virtual PC o Parallels Workstation nella cartella selezionata. LemacchinevirtualicreatesulserverHyperVderivantidabackupnonverrannovisualizzatesul serverdigestione,perchnonpossibileeseguirneilbackup.
Quallapotenzadicalcolodell'host?
L'attivit di conversione verr creata sulla macchina di cui eseguire il backup e utilizzer la data e l'ora di questa stessa macchina. L'attivit verr eseguita dall'host selezionato e quindi occuper le risorse della sua CPU. Se diversi piani di backup utilizzano lo stesso host diverse attivit di conversione verranno messe in coda su tale host e potrebbe essere necessario molto tempo per il lorocompletamento.
Qualearchivioverrutilizzatoperlemacchinevirtuali?
Utilizzodirete A differenza dei backup comuni (file TIB), i file della macchina virtuale vengono trasferiti non compressiattraversolarete.Perquesto,l'utilizzodiSANodiunarchiviolocalerispettoall'hostche eseguelaconversionerappresentalasceltamiglioredalpuntodivistadell'utilizzodellarete.Inogni caso, un disco locale non rappresenta un'opzione se la conversione viene eseguita dalla stessa macchinadicuisiesegueilbackup.Anchel'utilizzodiunNASmoltosensato. Spaziosudisco In VMware Infrastructure 3.5.2+, le nuove macchine vengono create con dischi pre allocati. Ci significa che la dimensione del disco virtuale sempre pari alla capacit originale del disco. Ipotizzando che la dimensione del disco originale sia 100 GB, il disco virtuale corrispondente occuper100GBancheseildiscoarchivia10GBdidati. LemacchinevirtualicreatesumacchineditiposerverHyperVoworkstation(VMwareWorkstation, Microsoft Virtual PC o Parallels Workstation) utilizzano altrettanto spazio su disco di quanto occupatodaidatioriginali.Poichlospaziononpreallocato,ildiscofisicosucuiverreseguitala macchinavirtualedovraverespazioliberosufficienteaffinchsipossanoaumentareledimensioni deidischivirtuali.
224
UnsistemaWindowspuessereportatoonlineinalcunisecondiduranteilripristino.Utilizzandola tecnologia proprietaria Acronis Active Restore (p. 57), Acronis Backup & Recovery 10 avvier la macchinanelsistemaoperativoindividuatonelbackupcomeseilsistemasitrovineldiscofisico.Il sistemadiventaoperativoeprontoperfornireiservizinecessari.Intalmodo,itempidiinattivitdel sistemasarannominimi. Unvolumedinamicopuessereripristinatosuunvolumeesistente,nellospaziononallocatodiun gruppodidischionellospaziononallocatodiundiscodibase.Perulterioriinformazionisulripristino divolumidinamici,consultarelasezioneMicrosoftLDM(Volumidinamici)(p.45). L'agenteAcronisBackup&Recovery10perWindowsingradodiripristinareunbackup(volume)di disco su una nuova macchina virtuale di qualsiasi dei tipi seguenti: appliance virtuale basata su VMware Workstation, Microsoft Virtual PC, Parallels Workstation o Citrix XenServer. L'appliance virtuale pu essere quindi importato in XenServer. La macchina VMware Workstation pu essere convertita nel formato di virtualizzazione aperto (OVF) utilizzando lo strumento OVF VMware. Con l'agenteAcronisBackup&Recovery10perHyperVol'agenteperESX/ESXi,possibilecreareuna nuovamacchinavirtualenelrispettivoserverdivirtualizzazione. possibilechesianecessariopreparareidischididestinazioneprimadelripristino.AcronisBackup& Recovery10includeunapraticautilitperlagestionedeidischicheconsentedicreareoeliminare volumi,modificareunostiledipartizionamentodeldisco,creareungruppodidischiedeseguirealtre operazionidigestionedeldisconell'hardwaredidestinazione,sianelsistemaoperativochedazero. PerulterioriinformazionisuAcronisDiskDirectorLV,vederelasezioneGestionedisco(p.281).
Percreareun'attivitdiripristino,eseguireiseguentipassaggi Informazionigenerali
Nomeattivit [Opzionale] Immettere un nome univoco per l'attivit di ripristino. Un nome scelto specificamenteconsentediidentificarerapidamentel'attivitfralealtre. Credenzialidell'attivit(p.227) [Opzionale]L'attivitverreseguitapercontodell'utentechecreal'attivit.Senecessario, possibile modificare le credenziali di account dell'attivit. Per accedere a questa opzione, selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Cosaconvalidare
Archivio(p.227) Selezionarel'archiviodacuiripristinareidati. Tipodidati(p.228) Siapplicaa:ripristinodisco Scegliereiltipodidatidaripristinaredalbackupdeldiscoselezionato. Contenuto(p.228) Selezionareilbackupeilcontenutodaripristinare. Credenzialidiaccesso(p.229) [Opzionale] Fornire le credenziali per la posizione dell'archivio se l'account dell'attivit non disponedelrelativodirittodiaccesso.Peraccedereaquestaopzione,selezionarelacasella dicontrolloVisualizzazioneavanzata.
225
Doveripristinare
Questa sezione viene visualizzata dopo che il backup richiesto viene selezionato e il tipo di dati da ripristinare definito. I parametri qui specificati dipendono dal tipo di dati che vengonoripristinati. Dischi(p.230) Volumi(p.232) AcronisActiveRestore [OPZIONALE] La casella di controllo Acronis Active Restore disponibile per il ripristino di Windows a partire da Windows 2000. Acronis Active Restore porta un sistema on line immediatamente dopo l'avvio del ripristino. Il sistema operativo si avvia dall'immagine di backupelamacchinadiventaoperativaeprontaperfornireiservizinecessari.Idatirichiesti per rispondere alle richieste in arrivo vengono ripristinati con la massima priorit; tutto il restovieneripristinatoinbackground. Perulterioridettagli,vedereAcronisActiveRestore(p.57). File(p.235) Pu essere necessario specificare le credenziali per la destinazione. Nel funzionamento in unamacchinaavviataconunsupportoriavviabile,ignorarequestopassaggio. Credenzialidiaccesso(p.237) [Opzionale] Fornire le credenziali per la destinazione se le credenziali dell'attivit non consentono il ripristino dei dati selezionati. Per accedere a questa opzione, selezionare la caselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Quandoripristinare
Ripristina(p.237) Scegliere quando avviare il ripristino. L'attivit pu essere avviata subito dopo la sua creazione,programmataperunadataeun'oraspecifichenelfuturooppuresemplicemente salvataperl'esecuzionemanuale.
[Opzionale]AcronisUniversalRestore
Siapplicaa:WindowsOSeripristinodelvolumedisistema UniversalRestore(p.238) Utilizzare Acronis Universal Restore quando occorre ripristinare e avviare Windows su un hardwarediverso. Ricercaautomaticadeidriver Specificare la posizione in cui il programma deve effettuare la ricerca dei driver HAL, di archiviazionedimassaediadattatoridirete.AcronisUniversalRestoreinstalleridriverpi adattiall'hardwaredidestinazione. Driverdiarchiviazionedimassadainstallareinognicaso [Opzionale] Specificare i driver di archiviazione di massa manualmente se la ricerca di automatica di driver non ha trovato i driver appropriati. Per accedere a questa opzione, selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Opzionidiripristino
Impostazioni [Opzionale]Personalizzarel'operazionediripristinomediantelaconfigurazionedelleopzioni diripristino,adesempiocomandipre/postripristino,gestionedeglierrori,opzionidinotifica.
226
Seinquestasezionenonvieneeffettuataalcunaazione,verrannoutilizzatiivaloripredefiniti (p.125). Dopoaveremodificatoilvalorepredefinitoditutteleimpostazioni,appareunanuovalinea chevisualizzailvaloreappenaimpostato.Lostatodell'impostazionepassadaPredefinitoa Personalizzato. Se l'impostazione viene modificata di nuovo, la linea visualizzer il nuovo valore, a meno che questo corrisponde al valore predefinito. Quando si imposta il valore predefinito, la linea scompare e, pertanto, vengono visualizzate sempre soltanto le impostazionidiversedaivaloripredefinitinellasezioneImpostazioni. FacendoclicsuRipristinaallostatopredefinito,verrannoreimpostatetutteleimpostazioni suivaloripredefiniti. Dopo avere completato tutti i passaggi richiesti, fare clic su OK per creare l'azione di creazione dell'attivitdiripristino.
6.3.1
Credenziali dell'attivit
Forniscicredenzialiperl'accountconcuiverreseguital'attivit.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Eseguiconl'utentecorrente L'attivitverreseguitaconlecredenzialiconcuicollegatol'utentecheavvialeattivit.Se l'attivit deve essere eseguita in base a una pianificazione, verr chiesta la password dell'utentecorrentealcompletamentodellacreazionedelpiano. Utilizzaleseguenticredenziali L'attivit verr sempre eseguita con le credenziali specificate dall'utente, sia che venga avviatamanualmentesiachevengaeseguitainbaseaunapianificazione. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle credenziali in Acronis Backup & Recovery 10, vedere la sezioneProprietariecredenziali(p.33). Per ulteriori informazioni sulle operazioni disponibili a seconda dei privilegi dell'utente, vedere la sezionePrivilegiutenteinunamacchinagestita(p.32).
6.3.2
Selezione dell'archivio
Selezionedell'archivio
1. Immettere il percorso completo dell'ubicazione nel campo Percorso o selezionare la cartella desideratanellastrutturaadalberodicartelle. Sel'archiviomemorizzatoinundepositocentralizzato,espandereilgruppoCentralizzatoe fareclicsuldeposito. Sel'archiviomemorizzatoinundepositopersonale,espandereilgruppoPersonaleefare clicsuldeposito.
227
Se l'archivio memorizzato in una cartella locale nella macchina, espandere il gruppo Cartellelocaliefareclicsullacartellaappropriata.
Sel'archiviocollocatoinunsupportorimovibile,adesempiounDVD,inserireprimal'ultimoDVDequindii dischinell'ordine,cominciandodalprimo,quandorichiestodalprogramma.
Sel'archiviomemorizzatoinunacondivisionedirete,espandereilgruppoCartelledirete, selezionare la macchina in rete appropriata e fare clic sulla cartella condivisa. Se la condivisionediretenecessitadicredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
Note per gli utenti di Linux: Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
Sel'archiviomemorizzatoinunserverFTPoSFTP,immettereilnomeol'indirizzodelserver nelcampoPercorso,comediseguitoindicato: ftp://server_ftp:numero_portaosftp://server_sftp:numero_porta Seilnumerodiportanonvienespecificato,vieneutilizzatalaporta21perFTPelaporta22 perSFTP. Dopo l'immissione delle credenziali di accesso, le cartelle contenute nel server diventano disponibili.Fareclicsullacartellaappropriatacontenutanelserver. Al server possibile accedere come utente anonimo, se il server consente questo tipo di accesso.Atalfine,fareclicsuUtilizzaaccessoanonimoinvecediimmetterelecredenziali.
ComeindicatodallaspecificaFTPoriginaria,lecredenzialinecessarieperl'accessoaiserverFTPvengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possono essere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
Sel'archiviomemorizzatoinunaperifericaanastrocollegatainlocale,espandereilgruppo Perifericheanastroefareclicsullaperifericaappropriata. 2. Nella tabella a destra dell'albero, selezionare l'archivio. La tabella riporta i nomi degli archivi contenutiinognicartellaodepositoselezionato. Mentre viene esaminato il contenuto dell'ubicazione, gli archivi possono essere aggiunti, eliminatiomodificatidaunaltroutenteodalprogrammastesso,inbaseaoperazionipianificate. UtilizzareilpulsanteAggiornaperaggiornarel'elencodiarchivi. 3. FareclicsuOK.
6.3.3
Tipo di dati
6.3.4
Larappresentazionediquestafinestradipendedaltipodidatimemorizzatinell'archivio.
Specificareglielementidaripristinare.Perimpostazionepredefinita,tuttiglielementidelbackup selezionato verranno selezionati. Se non si desidera ripristinare determinati elementi, sufficientedeselezionarli. Per ottenere delle informazioni un disco/volume, fare clic con il pulsante destro del mouse su questoefareclicsuInformazioni. 2. FareclicsuOK.
SelezionediunMBR
Ingenere,verrselezionatoilMBRdeldiscose: Ilsistemaoperativononriesceadavviarsi IldisconuovoenonpresentaunMBR RipristinodiloaderdiavviononWindowsopersonalizzati(adesempio,LILOeGRUB) Lageometriadeldiscodifferentedaquellamemorizzatanelbackup. PotrebberoverificarsialtreoccasioniincuisarnecessarioripristinareilMBR,quelleindicatesopra sonolepicomuni. QuandosiripristinailMBRdiundiscoinunaltro,AcronisBackup&Recovery10ripristinalaTraccia 0,chenoninfluiscesullatabelladipartizioneesullayoutdipartizionedeldisco.AcronisBackup& Recovery 10 aggiorna automaticamente i loader Windows dopo il ripristino, pertanto non necessarioripristinareilMBRelaTraccia0perisistemiWindows,amenocheMBRsiadanneggiato.
6.3.5
Specificare le credenziali richieste per l'accesso alla posizione in cui memorizzato l'archivio di backup.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidell'attivit Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali dell'account dell'attivit specificatonellasezioneInformazionigenerali. Utilizzaleseguenticredenziali Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzare questa opzione se l'account dell'attivit non dispone delle autorizzazioni per
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 229
l'accessoall'ubicazione.Perunacondivisioneinreteoundepositodinodidiarchiviazione, potrebbeesserenecessariofornirecredenzialispeciali. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferiteinunareteintestosemplice.Ciimplicacheilnomeutenteelapasswordpossonoessereintercettati dautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
6.3.6
Specificareladestinazioneincuisarannoripristinatiidatiselezionati.
Dischi
Ledestinazionididischidisponibilidipendonodagliagentioperantinellamacchina.
Ripristinain:
Macchinafisica Disponibile quando l'agente Acronis Backup & Recovery 10 per Windows o l'agente per Linux installato. I dischi selezionati verranno ripristinati nei dischi fisici della macchina a cui connessa la console. Mediante tale selezione, l'utente procede alla regolare mappatura del disco descrittadiseguito. Nuovamacchinavirtuale(p.234) Sel'agenteAcronisBackup&Recovery10installato. I dischi selezionati verranno ripristinati in una nuova macchina virtuale di uno qualsiasi dei seguenti tipi: appliance virtuale basata su VMware Workstation, Microsoft Virtual PC, ParallelsWorkstationoCitrixXenServer.Ifiledellamacchinavirtualeverrannosalvatinella destinazionespecificatadall'utente. Sel'agenteAcronisBackup&Recovery10perHyperVol'agenteperESX/ESXiinstallato. Questi agenti consentono la creazione di una nuova macchina virtuale nel server di virtualizzazionespecificatodall'utente. La nuova macchina virtuale verr configurata automaticamente e la configurazione della macchinadioriginecopiatadovepossibile.Laconfigurazionevienevisualizzatanellasezione Impostazioni macchina virtuale (p. 235). Verificare le impostazioni e, se necessario, apportarelemodifiche. Successivamente,procedereallaregolaremappaturadeldiscodescrittadiseguito. Macchinavirtualeesistente Disponibilequandol'agenteAcronisBackup&Recovery10perHyperVol'agenteperESX/ESXi installato. Mediantetaleselezione,l'utentespecificailserverdivirtualizzazioneelamacchinavirtuale di destinazione. Successivamente, procedere alla regolare mappatura del disco descritta di seguito.
230
Tenerepresentechelamacchinadidestinazioneverrspentaautomaticamenteprimadelripristino.Sesi desideraspegnerlamanualmente,modificarel'opzionedigestionedell'alimentazionedellaVM.
Disco#:
Disco#(MODELLO)(p.233) Selezionareildiscodidestinazioneperciascunodeidischidiorigine. FirmaNT(p.231) Selezionareilmodoincuiverrgestitalafirmadeldiscoripristinato.Lafirmadeldiscoviene usatadalkernelWindowseLinuxversione2.6esuccessive.
Firma NT
QuandoilMBRvieneselezionatoinsiemealbackupdeldisco,necessariomantenerelapossibilitdi riavvio del sistema operativo sul volume del disco di destinazione. Il sistema operativo deve presentareinformazionidelvolumedisistema(adesempiolaletteradelvolume)corrispondentialla firma NT del disco, conservata nel record del disco MBR. Due dischi con la stessa firma NT non possonotuttaviafunzionarecorrettamentenellostessosistemaoperativo.
SesuunamacchinasonopresentiduedischiconlastessafirmaNTcostituitidaunvolumedisistema,all'avvioil sistemaoperativovieneeseguitodaundisco,rilevalastessafirmasulsecondo,generaautomaticamenteuna nuovafirmaNTunivocaelaassegnaalsecondodisco.Tuttiivolumidelsecondodiscoperdonodiconseguenza laproprialettera,tuttiipercorsisuldiscocessanodiesserevalidieiprogramminontrovanoirispettivifile.Il sistemaoperativodeldiscoinquestionenonriavviabile.
Permantenerelapossibilitdiriavviodelsistemanelvolumedeldiscodidestinazione, scegliereunadelleseguentiopzioni:
Selezionaautomaticamente VerrcreataunanuovafirmaNTsoloselafirmaesistentediversadaquellainclusanelbackup. Incasocontrario,verrmantenutalafirmaNTesistente. Creanuovo IlprogrammagenererunanuovafirmaNTperl'unitdeldiscorigidodidestinazione. Ripristinodabackup IlprogrammasostituirlafirmaNTdeldiscorigidodidestinazioneconunadalbackupdidisco. Ilripristinodellafirmadeldiscoconsigliabileperiseguentimotivi: Acronis Backup & Recovery 10 crea attivit pianificate usando la firma del disco rigido di origine. Se si ripristina la stessa firma del disco, non sar necessario creare nuovamente o modificareleattivitcreateinprecedenza Alcuneapplicazioniinstallateusanolafirmadeldiscoperlalicenzaealtriscopi QuestoconsentedimanteneretuttiiPuntidiripristinoWindowsneldiscoripristinato
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 231
Volumi
Ledestinazionidivolumidisponibilidipendonodagliagentioperantinellamacchina.
Ripristinain:
Macchinafisica Disponibile quando l'agente Acronis Backup & Recovery 10 per Windows o l'agente per Linux installato. I volumi selezionati verranno ripristinati nei dischi fisici della macchina a cui connessa la console. Mediante tale selezione, l'utente procede alla regolare mappatura del volume descrittadiseguito. Nuovamacchinavirtuale(p.234) Sel'agenteAcronisBackup&Recovery10installato. Ivolumiselezionativerrannoripristinatiinunanuovamacchinavirtualediunodeiseguenti tipi: VMware Workstation, Microsoft Virtual PC, Parallels Workstation o apparecchiatura virtuale Citrix XenServer. I file della macchina virtuale verranno salvati nella destinazione specificatadall'utente. Sel'agenteAcronisBackup&Recovery10perHyperVol'agenteperESX/ESXiinstallato. Questi agenti consentono la creazione di una nuova macchina virtuale nel server di virtualizzazionespecificatodall'utente. La nuova macchina virtuale verr configurata automaticamente, la configurazione della macchina di origine viene copiata dove possibile. La configurazione viene visualizzata nella sezioneImpostazionimacchinavirtuale(p.235).Verificareleimpostazionie,senecessario, apportarelemodifiche. Successivamente,procedereallaregolaremappaturadelvolumedescrittadiseguito. Macchinavirtualeesistente Disponibile se l'Agente Acronis Backup & Recovery 10 per HyperV o l'Agente per ESX/ESXi installato. Mediantetaleselezione,l'utentespecificailserverdivirtualizzazioneelamacchinavirtuale didestinazione.Successivamente,procedereallaregolaremappaturadelvolumedescrittadi seguito.
Vatenutopresentechelamacchinadidestinazioneverrspentaautomaticamenteprimadelripristino.Se sidesideraspegnerlamanualmente,modificarel'opzionedigestionedell'alimentazionedellaVM.
RipristinaMBR[Disco#]in:[SeilMasterBootRecordselezionatoperilripristino]
Disco#(p.233) ScegliereildiscoincuiripristinareilMasterBootRecord. FirmaNT:(p.231) Selezionare la modalit di gestione della firma del disco contenuta nel Master Boot Record. La firmadeldiscovieneusatadalkernelWindowseLinuxversione2.6esuccessive.
Ripristina[Volume][Lettera]in:
Disco#/Volume(p.233)
232
Mappare in modo sequenziale ciascuno dei volumi di origine in un volume o uno spazio non allocatoneldiscodidestinazione. Dimensioni(p.233): [Facoltativo]Modificareledimensionidelvolumeripristinato,laposizioneelealtrepropriet.
Destinazione dell'MBR
Perspecificareundiscodidestinazione:
1. Selezionareildiscodicuirecuperarel'MBR. 2. FareclicsuOK.
Quandosiutilizzaunsupportodiavvio
Le lettere dei dischi visualizzate nel supporto di avvio in stile Windows possono differire da quelle utilizzatedaWindowsperidentificareleunit.Adesempio,l'unitD:nell'utilitydiripristinopotrebbe corrispondereall'unitE:inWindows.
Attenzione.Permaggioresicurezza,siconsigliadiassegnarenomiunivociaivolumi.
Il supporto di avvio in stile Linux visualizza i dischi e i volumi locali come se non fossero montati (sda1,sda2...).
Propriet di volume
Ridimensionamentoeriposizionamento
QuandosiripristinaunvolumeinundiscoMBRdibase,possibileridimensionareeriposizionareil volume trascinandolo, trascinandone i bordi con il mouse o inserendo i valori corrispondenti nei campi appropriati. Usando questa funzione possibile ridistribuire lo spazio su disco tra i volumi ripristinati.Inquestocaso,sarnecessarioripristinareprimailvolumedaridurre.
Propriet Tipo
UndiscoMBRdibasepucontenerefinoaquattrovolumiprimariofinoatrevolumiprimarievarie unit logiche. Per impostazione predefinita, il programma seleziona il tipo del volume originale. Se necessario,possibilemodificarequestaimpostazione. Primario.LeinformazionisuivolumiprimarisonocontenutenellatabelladipartizioneMBR.La maggiorpartedeisistemioperativipuessereattivatasolodalvolumeprimariodeldiscorigido, mailnumerodivolumiprimarilimitato.
233
SesiintendedeterminareunvolumedisistemasuundiscoMBRdibase,selezionarelacaselladi controllo Attivo. Il volume attivo viene utilizzato per il caricamento di un sistema operativo. La scelta di attivo per un volume senza un sistema operativo installato potrebbe impedire l'avvio dellamacchina.Nonpossibileimpostareun'unitlogicaounvolumedinamicoattivo. Logico. Le informazioni sui volumi logici non sono posizionate in MBR, ma nella tabella di partizione estesa. Il numero di volumi logici in un disco illimitato. Un volume logico non pu essereimpostatocomeattivo.Sesiripristinaunvolumedisistemasuunaltrodiscorigidoconi relativivolumiesistemaoperativo,quasisicuramentesarnecessarioripristinaresoloidati.In questocaso,possibileripristinareilvolumecomeLogicoperaccederesoloaidati.
Filesystem
Se necessario, modificare il file system del volume. Per impostazione predefinita, il programma selezionailfilesystemdelvolumeoriginale.AcronisBackup&Recovery10pueffettuareleseguenti conversioni di file system: FAT 16 > FAT 32 e Ext2 > Ext3. Per volumi con altri file system nativi, questaopzionenondisponibile. Supporredi volerripristinareunvolumedaundiscoFAT16obsoletoacapacitridottasuundisco nuovo. FAT16 non sarebbe efficace e potrebbe essere persino impossibile da impostare sul disco rigidoadaltacapacit.Questoavvieneperch FAT16supportavolumifinoa4GB,pertantononsar possibileripristinareunvolumeFAT16di4GBinunvolumecheeccedequellimitesenzamodificareil filesystem.InquestocasoavrebbesensomodificareilfilesystemdaFAT16aFAT32. Isistemioperativipivecchi(MSDOS,Windows95eWindowsNT3,x,4,x)nonsupportanoFAT32e nonfunzionerannodopoavereripristinatounvolumemodificandoneilfilesystem.Questipossono essereripristinatinormalmentesolosuunvolumeFAT16.
Letteradeldriverlogico(soloperWindows)
Assegnareunaletteraalvolumeripristinato.Selezionarelaletteradesideratadaunelencoadiscesa. ConlaselezioneAUTOpredefinita,laprimaletterainutilizzataverrassegnataalvolume. SesiselezionaNO,nonverrassegnataalcunaletteraalvolumeripristinato,nascondendolodal sistemaoperativo.NonassegnarelettereaivolumiinaccessibilidaWindows,adesempioquelli diversidaltipoFATeNTFS.
Perselezionareilserverdivirtualizzazioneincuilanuovamacchinavirtualeverrcreata
1. Sceglierel'opzionePosizionaserverdivirtualizzazioneselezionato. 2. Nella parte sinistra della finestra, selezionare il server di virtualizzazione. Usare la parte destra dellafinestraperrivedereidettaglisulserverselezionato. 3. FareclicsuOKpertornareallapaginaRipristinodati.
Perselezionareiltipodimacchinavirtuale
1. Sceglierel'opzioneSalvacomefiledeltipoVMselezionatonellacartellaspecificata. 2. Nella parte sinistra della finestra, selezionare il tipo di macchina virtuale. Usare la parte destra dellafinestraperrivedereidettaglisultipodimacchinavirtualeselezionata. 3. FareclicsuOKpertornareallapaginaRipristinodati.
234
Memoria
Impostazioneiniziale:l'archiviazionepredefinitadelserverdivirtualizzazioneselanuovamacchina viene creata nel server di virtualizzazione. In caso contrario, la cartella documenti dell'utente corrente. Questa la posizione in cui la nuova macchina virtuale verr creata. La modifica o non modifica dell'archiviazionenelserverdivirtualizzazionedipendedalmarchioedelleimpostazionidelprodotto di virtualizzazione. VMware ESX pu presentare varie archiviazioni. Un server Microsoft HyperV consentelacreazionediunanuovamacchinavirtualeinqualsiasicartellalocale.
Memoria
Impostazione iniziale: se non contenuta nel backup, l'impostazione predefinita del server di virtualizzazione. Questa rappresenta la quantit di memoria allocata nella nuova macchina virtuale. L'intervallo di regolazionedellamemoriadipendedall'hardwarehost,ilsistemaoperativohosteleimpostazionidel prodotto di virtualizzazione. Ad esempio, pu essere consentito alle macchine virtuali di utilizzare nonpidel30%dimemoria.
Dischi
Impostazioneiniziale:ilnumeroeledimensionideidischidellamacchinadiorigine. Il numero di dischi generalmente uguale a quello della macchina di origine, ma potrebbe essere differente se il programma deve aggiungere pi dischi per accogliere i volumi della macchina di origine a causa delle limitazioni impostate dal prodotto di virtualizzazione del prodotto. possibile aggiungere dischi virtuali alla configurazione della macchina o, in alcuni casi, eliminare i dischi proposti.
L'implementazionedimacchineXenbasatasuMicrosoftVirtualPCeneereditailimiti,ovverofinoatredischi IDEcondimensionimassimedi127GBeunprocessore.IdischiSCSInonsonosupportati.
Processori
Impostazioneiniziale:senoncontenutanelbackupoppurel'impostazionesottopostaabackupnon supportatadalserverdivirtualizzazione,l'impostazionedelserverpredefinita. Questo il numero di processori della nuova macchina virtuale. Nella maggior parte dei casi impostata su uno. Il risultato dell'assegnazione di pi di un processore nella macchina non garantito. Il numero di processori virtuali pu essere limitato dalla configurazione CPU host, il prodotto di virtualizzazione e il sistema operativo ospite. I processori virtuali multipli sono generalmente disponibili su host multiprocessore. Una CPU host multicore o hyperthreading pu abilitarepiprocessorivirtualisuunhostaprocessoresingolo.
C:\Documenti\Finanza\Rapporti\, i file verranno ripristinati nello stesso percorso. Se la cartellanonesiste,verrcreataautomaticamente. Nuova posizione: i file verranno ripristinati nella posizione che viene specificata nella struttura.Ifileelecartelleverrannoripristinatisenzaricreareunpercorsocompleto,ameno chesideselezionalacaselladicontrolloRipristinasenzapercorsocompleto. 2. FareclicsuOK.
Esclusioni
Impostareleesclusioniperitipispecificidifilichenonsidesiderasovrascrivereduranteilripristino.
Perspecificareifileelecartelledaescludere:
Impostareunodeiseguentiparametri: Escludituttiifileelecartellenascosti Selezionarequestacaselladicontrollopersaltarefileecartelleconl'attributoNascosto.Seuna cartellanascosta,saresclusotuttoilrelativocontenuto(inclusifilenonnascosti). Escludituttiifileelecartelledisistema Selezionare questa casella di controllo per saltare file e cartelle con l'attributo Sistema. Se una cartelladisistema,saresclusotuttoilrelativocontenuto(inclusifilenondisistema).
Gli attributi dei file o delle cartelle possono essere visualizzati nelle propriet dei file o delle cartelle oppure utilizzando il comando attrib. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida e al centro di supporto in Windows.
Escludifilecorrispondentiaiseguenticriteri Selezionarequestacaselladicontrollopersaltareifileicuinomicorrispondonoaunodeicriteri (denominati filtri file) nell'elenco; utilizzare i pulsanti Aggiungi, Modifica, Rimuovi e Rimuovi tuttopercrearel'elencodifiltrifile. Inunfiltrofilepossibileutilizzareunoopicaratterijolly*e?: L'asterisco(*)sostituiscenessunoopicaratteriinunnomefile;adesempio,ilfiltrofileDoc*.txt restituiscesiailfileDoc.txtcheDocument.txt Il punto interrogativo (?) sostituisce esattamente un carattere in un nome file; ad esempio, il filtrofileDoc?.txtrestituisceifileDoc1.txteDocs.txt,manonifileDoc.txtoDoc11.txt Esempidiesclusione
Criterio Pernome Perpercorso Filtro(*) Esempio File1.log Descrizione EscludetuttiifiledenominatiFile1.log.
236
caso,tuttiifile.tmpnellacartellaCartellaPersonaleverrannoignoratiduranteilprocessodi ripristino,mailFilePersonale.tmpnonverrignorato.
Sovrascrittura:
Sceglierel'operazionedaeseguireseilprogrammatrovanellacartelladidestinazioneunfileconlo stessonomediunonell'archivio: Sovrascrivifileesistenti:ilfilenelbackupotterrlaprioritsulfileneldiscorigido. Sovrascrivi il file esistente se meno recente: questa opzione fornir priorit alla pi recente modificadelfile,ovunqueessasia,nelbackuponeldisco. Non sovrascrivere file esistente: questa opzione fornir priorit incondizionata al file sul disco rigidorispettoalfilenelbackup. Sesiconsentelasovrascritturadeifile,sarancorapossibileimpedirlaper(p.236): fileecartellenascosti fileecartelledisistema filespecificatipernomeoconcaratterijolly qualsiasicartellaspecificataconilpercorso.
6.3.7
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidell'attivit Il programma acceder alla destinazione utilizzando le credenziali dell'account di attivit specificatonellasezioneGenerale. Utilizzaleseguenticredenziali Il programma acceder alla destinazione utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzarequestaopzionesel'accountdell'attivitnondisponedelleautorizzazionidiaccesso perladestinazione. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
6.3.8
Quando ripristinare
Selezionarequandoavviarel'attivitdiripristino: Ripristinaora:l'attivitdiripristinoverravviatasubitodopoaverefattoclicsull'ultimoOK. Ripristinainseguito:l'attivitdiripristinoverravviataalladatael'oraspecificate. Se non necessario pianificare l'attivit e si desidera avviarla manualmente successivamente, selezionarelacaselladicontrolloL'attivitverravviatamanualmente(nonpianificarel'attivit).
237
6.3.9
Universal Restore
Utilizzare Acronis Backup & Recovery 10 Universal Restore quando occorre ripristinare e avviare Windowssuunhardwarediverso.UniversalRestoregestisceledifferenzeinperiferichecriticheper l'avviodelsistemaoperativo,adesempiocontrollerdiarchiviazione,schedamadreochipset. PerulterioriinformazionisullatecnologiaUniversalRestore,vederelasezioneUniversalRestore(p. 55).
AcronisBackup&Recovery10UniversalRestorenondisponibilequando:
unamacchinavieneavviataconAcronisStartupRecoveryManager(utilizzandoF11) l'immaginedibackupsitrovainAcronisSecureZone sisceltodiutilizzareAcronisActiveRestore(p.381) perchquestefunzionalitsonodestinateprincipalmentealripristinoimmediatodeidatinellastessa macchina.
Preparazione
PrimadiripristinareWindowssuunhardwarediverso,assicurarsididisporredeidriverperilnuovo controllerdiscorigidoeilchipset.Questidriversonofondamentaliperl'avviodelsistemaoperativo. UtilizzareilCDoilDVDdistribuitodalfornitoredell'hardwareoppurescaricareidriverdalsitoWeb delfornitore.Ifiledeldriverdevonopresentarele estensioni*.inf,*.syso*.oem.Sesiscaricano i driver nel formato *.exe, *.cab o *.zip, estrarli utilizzando un'applicazione di terzi, ad esempio WinRAR(http://www.rarlab.com/)oUniversalExtractor(http://legroom.net/software/uniextract). La procedura migliore comporta la conservazione dei driver di tutto l'hardware utilizzato nell'organizzazione in un unico repository, ordinato per tipo di dispositivo o mediante le configurazionihardware.possibileconservareunacopiadelrepositoryinunDVDoun'unitflash; scegliere alcuni driver e aggiungerli al supporto di avvio; creare il supporto di avvio personalizzato con i driver necessari (e la configurazione di rete necessaria) per ciascuno dei server in uso. In alternativa, possibile specificare semplicemente il percorso del repository ogni volta che viene utilizzatoUniversalRestore.
ImpostazionidiUniversalRestore Ricercaautomaticadeidriver
SpecificarelaposizioneincuiilprogrammaricercherildriverHAL(HardwareAbstractionLayer), ildriverdelcontrollerdiscorigidoeidriverdell'adattatoredirete: Seidriversitrovanosuundiscodelfornitoreosualtrisupportirimovibili,attivarelaRicerca supportorimovibile. Seidriversonoposizionatiinunacartelladireteonelsupportodiavvio,specificareilpercorso nelcampoSfogliacartella. Duranteilripristino,UniversalRestoreeseguirlaricercaricorsivaintuttelesottocartelledella cartellaspecificata,individuareidriverdelcontrollerHALediscorigidopiadattifratuttiquelli disponibili e installarli nel sistema ripristinato. Universal Restore ricerca anche il driver dell'adattatore di rete; il percorso del driver individuato viene quindi trasmessomediante UniversalRestorealsistemaoperativo.Sel'hardwaredisponedipischedediinterfaccedirete, Universal Restore tenter di configurare tutti i driver delle schede. Se Universal Restore non riesce a individuare un driver compatibile nelle posizioni specificate, specificher il problema dellaperifericaerichiederundiscoounpercorsodireteperildriver.
238
Dopol'avvio,Windowsinizializzerlaprocedurastandardperl'installazionedelnuovohardware. Il driver dell'adattatore di rete verr installato in modalit silenziosa se il driver dispone della firmadiMicrosoftWindows.Incasocontrario,Windowsrichiederlaconfermaperinstallareil drivernonfirmato. Successivamente, sar possibile configurare la connessione di rete e specificare i driver per l'adattatorevideo,l'USBealtridispositivi.
Driverdiarchiviazionedimassadainstallareinognicaso
Peraccedereaquestaopzione,selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata. Se l'hardware di destinazione dispone di uno specifico controller di archiviazione di massa, ad esempio RAID (in particolare NVIDIA RAID) o un adattatore Fibre Channel, specificare i driver appropriatinelcampoDriver. Idriverquidefinitiavrannolapriorit.Verrannoinstallati,conavvertenzeappropriate,anchese ilprogrammaindividuaundrivermigliore. Utilizzare questa opzione soltanto se la ricerca di driver automatici non consente di avviare il sistema.
Driverperunamacchinavirtuale
Quando si ripristina un sistema su una macchina virtuale, la tecnologia Universal Restore viene applicata in background, poich il programma riconosce i driver richiesti per le macchine virtuali supportate. Quando si ripristina il sistema su una macchina virtuale esistente che utilizza il controller di disco rigido SCSI, accertarsi di specificare i driver SCSI per l'ambiente virtuale, nel passaggio Driver di archiviazionedimassadainstallareinognicaso.Usareidriverforniticonilsoftwaredellamacchina virtualeoscaricareleversionipirecentidalsitoWebdelproduttoredelsoftware.
Perconvertireunbackupdeldiscoinmacchinavirtuale:
1. Connetterelaconsoleadunamacchinaincuisiainstallatol'AgenteperWindows,l'Agenteper HyperVol'AgenteperESX/ESXi.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 239
2. Eseguireunadelleseguentioperazioni: FareclicsuRipristinaperaprirelapaginaRipristinadati.Avviarelacreazionediun'attivitdi ripristino come descritto in "Ripristino dei dati (p. 224)". Selezionare l'archivio e quindi scegliereilbackupdeldiscoodelvolumedaconvertire. Utilizzare il riquadro Navigazione per navigare nel deposito in cui conservato l'archivio. Selezionarel'archivioequindiscegliereilbackupdeldiscoodelvolumedaconvertire.Fare clic su Ripristina come macchina virtuale. La pagina Ripristina dati si apre con il backup preselezionato. InTipodidati,selezionareDischiorVolumiasecondadicichesideveconvertire. InContenuto,selezionareidischidaconvertireoivolumiconiMasterBootRecord(MBR)dei dischicorrispondenti. InRipristinain,selezionareNuovamacchinavirtuale. In Server VM, selezionare il tipo della nuova macchina virtuale da creare o il server di virtualizzazionesucuicrearelamacchina. InNomeVM,immettereilnomedellanuovamacchinavirtuale. [Facoltativo] Rivedere le Impostazioni della macchina virtuale (p. 235) e modificarle se necessario.Quipossibilemodificareilpercorsodellanuovamacchinavirtuale.
Nonpossibilecrearelostessotipodimacchineconlostessonomenellastessacartella.Sesiriceveun messaggiodierrorecausatodanomiidentici,modificareilnomedellaVMoilsuopercorso.
3. 4. 5. 6. 7. 8.
9. SelezionareildiscodidestinazioneperognunodeidischidiorigineodeivolumidiorigineeMBR.
In Microsoft Virtual PC, accertarsi di ripristinare il disco o il volume quando il caricatore del sistema operativorisiedesuldiscorigido1,altrimentiilsistemaoperativononverravviato.Questoproblemanon pu essere risolto modificando l'ordine delle periferiche di avvio nel BIOS, dal momento che Virtual PC ignoraquesteimpostazioni.
10. InQuandoripristinare,specificarequandoavviarel'attivitdiripristino. 11. [Facoltativo] Rivedere le Opzioni di ripristino e modificare le impostazioni rispetto a quelle predefinite, se necessario. In Opzioni di ripristino> Gestione energetica VM possibile specificare se avviare automaticamente la nuova macchina virtuale, al completamento del ripristino.Questaopzionedisponibilesoloquandolanuovamacchinavienecreatasuunserver divirtualizzazione. 12. FareclicsuOK.Sel'attivitdiripristinopianificataperilfuturo,specificarelecredenzialiconcui verreseguital'attivit. SiverrportatiallavistaPianieattivitdibackup,dovepossibileesaminarelostatoeilprogresso dell'attivitdiripristino.
240
Di seguito riportato un riepilogo di situazioni tipiche che richiedono ulteriori azioni da parte dell'utente.
Causeprobabilidelmancatoavviodiunsistemaoperativoripristinato
LamacchinaBIOSconfigurataperl'avviodaunaltrodiscorigido. Soluzione:configurarelamacchinaBIOSpereseguirel'avviodaldiscorigidoincuisitrovail sistemaoperativo. Ilsistemastatoripristinatosuunhardwarediversoeilnuovohardwareincompatibileconi driverpiimportantiinclusinelbackup SoluzioneperWindows:ripristinaredinuovoilvolume.Quandosiconfigural'operazionedi ripristino, scegliere l'utilizzo di Acronis Universal Restore e specificare l'HAL e i driver di archiviazionedimassaappropriati. Windowsstatoripristinatosuunvolumedinamicochenonpuessereriavviato Soluzione:ripristinareWindowssuunvolumedibase,sempliceomirror. UnvolumedisistemastatoripristinatosuundiscochenondisponediMBR QuandosiconfigurailripristinodiunvolumedisistemasuundiscochenondisponediMBR, il programma richiede se si desidera ripristinare il MBR insieme al volume di sistema. Sceglieredinonripristinaresoltantosenonsidesideracheilsistemasiariavviabile. Soluzione:ripristinareilvolumeancoraunavoltainsiemealMBRdeldiscocorrispondente. IlsistemautilizzaAcronisOSSelector DalmomentocheilMBR(MasterBootRecord)puesseremodificatoduranteilripristinodel sistema,AcronisOSSelector,cheutilizzailMBR,potrebbedivenireinutilizzabile.Sesiverifica talesituazione,riattivareAcronisOSSelectornelmodoseguente. Soluzione: avviare la macchina dal supporto di avvio di Acronis Disk Director e, nel menu, selezionareStrumenti>AttivaOSSelector. Il sistema utilizza GRUB (GRand Unified Bootloader) ed stato ripristinato da un backup normale(nondaunbackupraw,valeadiresettorepersettore) Una parte del loader GRUB si trova nei primi dei vari settori del disco o nei primi dei vari settoridelvolume.Larestantepartesitrovanelfilesystemdiunodeivolumi.L'avviabilit del sistema pu essere ripristinata automaticamente soltanto quando GRUB si trova nel primodivarisettorideldiscoenelfilesystemmedianteilqualepossibilel'accesso.Inaltri casi,l'utentedeveattivaremanualmenteilloaderdiavvio. Soluzione:riattivareilloaderdiavvio.Inoltre,potrebbeesserenecessariocorreggereilfiledi configurazione. IlsistemautilizzaLILO(LinuxLoader)edstatoripristinatodaunbackupnormale(nondaun backupraw,valeadiresettorepersettore) LILOcontienenumerosiriferimentianumeridisettoreassolutie,pertanto,nonpuessere riparato automaticamente, ad eccezione del caso in cui tutti i dati vengono ripristinati nei settorichepresentanoglistessinumeriassolutideldiscosorgente. Soluzione:riattivareilloaderdiavvio.Inoltre,potrebbeesserenecessariocorreggereilfiledi configurazionedelloaderperilmotivodescrittonell'elementoprecedente. Illoaderdisistemapuntaalvolumeerrato Talesituazionepuverificarsiquandoilsistemaoivolumidiavviononvengonoripristinati nellarelativaposizioneoriginale. Soluzione:
241
lamodificadeifileboot.inioboot\bcdconsentelacorrezioneperiloaderWindows.Acronis Backup & Recovery 10 effettua tale azione automaticamente in modo da evitare che tale problemanonsiverifichi. Per i loader GRUB e LILO, sar necessario correggere i file di configurazione GRUB. Se il numero della partizione root Linux stato modificato, si consiglia anche di modificare /etc/fstabinmodochesiapossibileaccederealvolumeSWAPinmodocorretto. LinuxstatoripristinatodaunbackupdivolumeLVMinundiscoMBRdibase Talesistemanonpuavviarsipoichilsuokerneltentadimontareilsistemadifilerootsul volumeLVM. Soluzione:modificarelaconfigurazionedelloadere/etc/fstabinmodochenonvengausato ilLVMperriattivareilloaderdiavvio.
3. Montareifilesystemprocedevnelsistemachesistaripristinando:
mounttprocnone/mnt/system/proc/ mountobind/dev//mnt/system/dev/
4. SalvareunacopiadelfiledelmenudiGRUBeseguendounodeiseguenticomandi:
cp/mnt/system/boot/grub/menu.lst/mnt/system/boot/grub/menu.lst.backup
o
cp/mnt/system/boot/grub/grub.conf/mnt/system/boot/grub/grub.conf.backup
5. Modificareilfile/mnt/system/boot/grub/menu.lst(perledistribuzioniLinuxDebian,Ubuntue SUSE) o il file /mnt/system/boot/grub/grub.conf (per le distribuzioni Linux Fedora e Red Hat Enterprise);adesempio,comesegue:
vi/mnt/system/boot/grub/menu.lst
6. Nel file menu.lst (rispettivamente grub.conf), trovare la voce del menu che corrisponde al sistemachesistaripristinando.Questevocidelmenuhannolaseguenteforma:
titleRedHatEnterpriseLinuxServer(2.6.24.4) root(hd0,0) kernel/vmlinuz2.6.24.4roroot=/dev/sda2rhgbquiet initrd/initrd2.6.24.4.img
Lerighecheinizianocontitle,root,kerneleinitrddeterminanorispettivamente: Iltitolodellavocedelmenu. IldispositivosucuiposizionatoilkernelLinux:disolito,sitrattadellapartizionediavvioo dellapartizioneroot,comeroot(hd0,0)inquestoesempio. Il percorso del kernel su tale dispositivo e nella partizione root: in questo esempio, il percorso /vmlinuz2.6.24.4 e la partizione di root /dev/sda2. possibile specificare la
242 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
partizione di root in base all'etichetta (come root=LABEL=/), all'identificativo (nella forma root=UUID=some_uuid)oalnomedeldispositivo(comeroot=/dev/sda2). Ilpercorsodelservizioinitrdsutaledispositivo. 7. Modificareilfile/mnt/system/etc/fstabpercorreggereinomidituttiidispositivichesonostati modificaticomerisultatodelripristino. 8. AvviarelashelldiGRUBeseguendounodeiseguenticomandi:
chroot/mnt/system//sbin/grub
o
chroot/mnt/system//usr/sbin/grub
9. SpecificareildiscosucuiposizionatoGRUB:disolito,lapartizionediavviooroot:
root(hd0,0)
11. UsciredallashelldiGRUB:
quit
12. Smontareifilesystemmontatieriavviare:
umount/mnt/system/dev/ umount/mnt/system/proc/ umount/mnt/system/boot/ umount/mnt/system/ reboot
13. Riconfigurareilcaricatorediavviousandoglistrumentialadocumentazionedelladistribuzione Linux utilizzata. Ad esempio, in Debian e Ubuntu, possibile modificare alcune righe commentatenelfile/boot/grub/menu.lstepoieseguireloscriptupdategrub;incasocontrario, lemodifichepotrebberononavereeffetto.
WindowsVista/2008
Unapartedelloadersitrovanelsettorediavviodellapartizione,larestantepartesi trovaneifile bootmgr, boot\bcd. All'avvio di Windows, boot\bcd viene montato sulla chiave di registro HKLM \BCD00000000.
243
Esempio 2. Il seguente comando assembla la periferica /dev/md0 combinata dei dischi /dev/sdb e /dev/sdc:
mdadmassemble/dev/md0ayes/dev/sdb/dev/sdc
SeilripristinodiunaperifericaMDrichiedeilriavviodellamacchina(disolito,quandolaperiferica contieneilvolumediavvio),seguirequestelineeguida: Se tutte le parti della periferica MD sono volumi (un caso tipico, come nel primo esempio), assicurarsicheiltipodiognivolume,chiamatotipodipartizioneoIDdelsistema,Linuxraid automount; il codice esadecimale di questo tipo di partizione 0xFD. Ci garantir che la perifericaverrassemblataautomaticamentedopoilriavvio.Pervisualizzareomodificareiltipo dipartizione,utilizzareun'utilitdipartizionamentodeldiscocomefdisk. Incasocontrario(comenelsecondoesempio),ripristinarelaperifericadalsupportoriavviabile; in questo caso non sar necessario il riavvio. Utilizzare l'utilit mdadm per l'assemblaggio. Nel supporto riavviabile, potrebbe essere necessario creare la periferica MD manualmente, come descrittoinRipristinodiperifericheMDevolumilogici(p.276).
1. Nell'Editordelregistro,aprireleseguentisottochiavidiregistro:
244
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Management
Manager\Memory
2. AggiungerelavocePoolUsageMaximumallasottochiave: Tipodivoce:ValoreDWORD Base:Decimale Valore:40 3. AggiungerelavocePagedPoolSizeallasottochiave: Tipodivoce:ValoreDWORD Base:Esadecimale Valore:FFFFFFFF 4. Usciredall'Editordelregistroeriavviarelamacchina. Se il problema non risolto o per ulteriori dettagli su come aggiungere queste impostazioni di registro,vederel'articolocorrispondenteAssistenzaesupportoMicrosoft.
Suggerimento: In generale, se un volume contiene molti file, considerare l'utilizzo di backup a livello di disco anzichalivellodifile.Inquestocaso,sarpossibileripristinarel'interovolumeoltreaisingolifileconservatisu diesso.
245
Varimetodidicreazionediundiscodiconvalida
L'utilizzodellapaginadiconvalidarappresentailprincipalemetodogeneralepercreareun'attivitdi convalida. Tale metodo consente di effettuare subito la convalida oppure di configurare una pianificazioneperqualsiasibackup,archiviooposizionedicuisihal'autorizzazioneperaccedere. La convalida di un archivio o dell'ultimo backup nell'archivio pu essere pianificata come parte del programma di backup. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Creazione di un piano di backup(p.205). possibileaccedereallapaginaConvalidadallavistaDepositi(p.134).Fareclicconilpulsantedestro del mouse sull'oggetto da convalidare (archivio, backup o deposito) e selezionare Convalida dal menudicontesto.LapaginaConvalidaverrapertaconl'oggettopreselezionatocomeorigine.Sar sufficienteselezionarequandoconvalidaree(facoltativamente)fornireunnomeperl'attivit.
Percreareun'attivitdiconvalida,eseguireiseguentipassaggi. Informazionigenerali
Nomeattivit [Facoltativo] Immettere un nome univoco per l'attivit di convalida. Un nome scelto specificamenteconsentediidentificarerapidamentel'attivitfralealtre. Credenziali(p.247) [Facoltativo]L'attivitdiconvalidaverreseguitapercontodell'utentechecreal'attivit.Se necessario,possibilemodificarelecredenzialidell'attivit.Peraccedereaquestaopzione, selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Cosaconvalidare
Convalida Scegliereunoggettodaconvalidare: Archivio(p.247):intalcaso,necessariospecificarel'archivio. Backup (p. 248): specificare innanzitutto l'archivio e successivamente selezionare il backup desideratoinquestoarchivio. Deposito (p. 248): selezionare un deposito (o un'altra posizione), di cui convalidare gli archivi.
246
Credenzialidiaccesso(p.249) [Facoltativo] Fornire le credenziali per l'accesso all'origine se l'account dell'attivit non dispone di privilegi sufficienti per accedervi. Per accedere a questa opzione, selezionare la caselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Quandoconvalidare
Convalida(p.249) Specificareilmomentoelafrequenzadiesecuzionedellaconvalida. Dopo avere configurato tutte le impostazioni richieste, fare clic su OK per creare l'attivit di convalida.
6.4.1
Credenziali dell'attivit
Forniscicredenzialiperl'accountconcuiverreseguital'attivit.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Eseguiconl'utentecorrente L'attivitverreseguitaconlecredenzialiconcuicollegatol'utentecheavvialeattivit.Se l'attivit deve essere eseguita in base a una pianificazione, verr chiesta la password dell'utentecorrentealcompletamentodellacreazionedelpiano. Utilizzaleseguenticredenziali L'attivit verr sempre eseguita con le credenziali specificate dall'utente, sia che venga avviatamanualmentesiachevengaeseguitainbaseaunapianificazione. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle credenziali in Acronis Backup & Recovery 10, vedere la sezioneProprietariecredenziali(p.33). Per ulteriori informazioni sulle operazioni disponibili a seconda dei privilegi dell'utente, vedere la sezionePrivilegiutenteinunamacchinagestita(p.32).
6.4.2
Selezione dell'archivio
Selezionedell'archivio
1. Immettere il percorso completo dell'ubicazione nel campo Percorso o selezionare la cartella desideratanellastrutturaadalberodicartelle. Sel'archiviomemorizzatoinundepositocentralizzato,espandereilgruppoCentralizzatoe fareclicsuldeposito. Sel'archiviomemorizzatoinundepositopersonale,espandereilgruppoPersonaleefare clicsuldeposito. Se l'archivio memorizzato in una cartella locale nella macchina, espandere il gruppo Cartellelocaliefareclicsullacartellaappropriata.
247
Sel'archiviocollocatoinunsupportorimovibile,adesempiounDVD,inserireprimal'ultimoDVDequindii dischinell'ordine,cominciandodalprimo,quandorichiestodalprogramma.
Sel'archiviomemorizzatoinunacondivisionedirete,espandereilgruppoCartelledirete, selezionare la macchina in rete appropriata e fare clic sulla cartella condivisa. Se la condivisionediretenecessitadicredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
Note per gli utenti di Linux: Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
Sel'archiviomemorizzatoinunserverFTPoSFTP,immettereilnomeol'indirizzodelserver nelcampoPercorso,comediseguitoindicato: ftp://server_ftp:numero_portaosftp://server_sftp:numero_porta Seilnumerodiportanonvienespecificato,vieneutilizzatalaporta21perFTPelaporta22 perSFTP. Dopo l'immissione delle credenziali di accesso, le cartelle contenute nel server diventano disponibili.Fareclicsullacartellaappropriatacontenutanelserver. Al server possibile accedere come utente anonimo, se il server consente questo tipo di accesso.Atalfine,fareclicsuUtilizzaaccessoanonimoinvecediimmetterelecredenziali.
ComeindicatodallaspecificaFTPoriginaria,lecredenzialinecessarieperl'accessoaiserverFTPvengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possono essere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
Sel'archiviomemorizzatoinunaperifericaanastrocollegatainlocale,espandereilgruppo Perifericheanastroefareclicsullaperifericaappropriata. 2. Nella tabella a destra dell'albero, selezionare l'archivio. La tabella riporta i nomi degli archivi contenutiinognicartellaodepositoselezionato. Mentre viene esaminato il contenuto dell'ubicazione, gli archivi possono essere aggiunti, eliminatiomodificatidaunaltroutenteodalprogrammastesso,inbaseaoperazionipianificate. UtilizzareilpulsanteAggiornaperaggiornarel'elencodiarchivi. 3. FareclicsuOK.
6.4.3
Selezione backup
Perspecificareunbackupdaconvalidare
1. Nelpannellosuperiore,selezionareunbackuptramiteladata/oradicreazione. La parte inferiore della finestra visualizza il contenuto del backup selezionato, supportando l'individuazionedelbackupcorretto. 2. FareclicsuOK.
6.4.4
Perselezionareun'ubicazione:
Immettere il percorso completo dell'ubicazione nel campo Percorso o selezionare l'ubicazione desideratanellastrutturaadalberodicartelle. Per selezionare un deposito centralizzato, espandere il gruppo Centralizzato e fare clic sul depositoappropriato. Per selezionare un deposito personale, espandere il gruppo Personale e fare clic sul deposito appropriato.
248 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Perselezionareunacartella(unitCD/DVDoperifericaanastrocollegatalocalmente),espandere ilgruppoCartellelocaliefareclicsullacartellarichiesta. Per selezionare una condivisione di rete, espandere il gruppo Cartelle di rete, selezionare la macchinainreteappropriataefareclicsullacartellacondivisa.Selacondivisionedireterichiede credenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma. PerselezionareunserverFTPoSFTP,espandereilgruppocorrispondenteefareclicsullacartella appropriatacollocatanelserver. Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possonoessereintercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
Utilizzodellatabellaarchivi
Persupportarel'utentenellasceltadellaposizioneappropriata,nellatabellasonovisualizzatiinomi degli archivi contenuti in ciascuna posizione selezionata. Mentre viene esaminato il contenuto dell'ubicazione, gli archivi possono essere aggiunti, eliminati o modificati da un altro utente o dal programma stesso, in base a operazioni pianificate. Utilizzare il pulsante Aggiorna per aggiornare l'elencodiarchivi.
6.4.5
Specificare le credenziali richieste per l'accesso alla posizione in cui memorizzato l'archivio di backup.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidell'attivit Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali dell'account dell'attivit specificatonellasezioneInformazionigenerali. Utilizzaleseguenticredenziali Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzare questa opzione se l'account dell'attivit non dispone delle autorizzazioni per l'accessoall'ubicazione.Perunacondivisioneinreteoundepositodinodidiarchiviazione, potrebbeesserenecessariofornirecredenzialispeciali. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferiteinunareteintestosemplice.Ciimplicacheilnomeutenteelapasswordpossonoessereintercettati dautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
6.4.6
Quando convalidare
La convalida un'operazione dispendiosa in termini di risorse, pertanto opportuno pianificare la convalida in una fascia oraria ridotta della macchina gestita. D'altra parte, se si desidera essere
249
informati immediatamente se i dati non sono corrotti e possono essere ripristinati correttamente, considerarel'avviodellaconvalidasubitodopolacreazionedell'attivit.
Selezionareunadelleseguentiopzioni:
Adesso: per avviare l'attivit di convalida subito dopo la sua creazione, vale a dire dopo avere fattoclicsuOKnellapaginaConvalida. Inseguito:peravviarel'attivitdiconvalidaunicaalladatael'oraspecificatedall'utente. Specificareiparametriappropriaticomesegue: Dataeora:ladatael'oraincuiavviarel'attivit. L'attivitverravviatamanualmente(nonpianificarel'attivit):selezionarequestacasella dicontrollo,sesidesideraavviarel'attivitmanualmenteinseguito. Secondolapianificazione:perpianificarel'attivit.Perulterioriinformazionisullaproceduradi configurazionedeiparametridipianificazione,consultarelasezionePianificazione(p.173).
Scenaridiutilizzo:
Condivisione:leimmaginimontatepossonoesserecondivisefacilmentetragliutentidellarete. Soluzione di ripristino di database "Band aid": monta un'immagine che contiene un database SQLdaunamacchinaguastadicuistatoeseguitoilripristinodirecente.Ciforniscel'accessoal databasefinoalripristinodellamacchinaguasta. Pulizia da virus offline: se una macchina viene attaccata, l'amministratore la spegne, esegue l'avvio con un supporto riavviabile e crea un'immagine. Quindi, l'amministratore monta quest'immagine in modalit letturascrittura, ne esegue la scansione e la pulisce con un programmaantivirus;infine,ripristinalamacchina. Controllodeglierrori:seilripristinofallisceacausadiunerroredeldisco,montarel'immaginein modalit letturascrittura. Quindi, controllare la presenza di errori sul disco con il comando chkdsk/r.
Permontareun'immagine,eseguireiseguentipassaggi. Origine
Archivio(p.251) Specificareilpercorsodellaposizionearchivioeselezionarel'archiviocontenenteibackupdi disco. Backup(p.252) Selezionareilbackup.
250
Impostazionidimontaggio
Volumi(p.252) Selezionare i volumi da montare e configurare le impostazioni di montaggi per ciascun volume: assegnare una lettera o immettere il punto di montaggio, scegliere la modalit di accessoinsolaletturaolettura/scrittura. Dopoaverecompletatotuttiipassaggirichiesti,fareclicsuOKpermontareivolumi.
6.5.1
Selezione dell'archivio
Selezionedell'archivio
1. Immettere il percorso completo dell'ubicazione nel campo Percorso o selezionare la cartella desideratanellastrutturaadalberodicartelle. Sel'archiviomemorizzatoinundepositocentralizzato,espandereilgruppoCentralizzatoe fareclicsuldeposito. Sel'archiviomemorizzatoinundepositopersonale,espandereilgruppoPersonaleefare clicsuldeposito. Se l'archivio memorizzato in una cartella locale nella macchina, espandere il gruppo Cartellelocaliefareclicsullacartellaappropriata.
Sel'archiviocollocatoinunsupportorimovibile,adesempiounDVD,inserireprimal'ultimoDVDequindii dischinell'ordine,cominciandodalprimo,quandorichiestodalprogramma.
Sel'archiviomemorizzatoinunacondivisionedirete,espandereilgruppoCartelledirete, selezionare la macchina in rete appropriata e fare clic sulla cartella condivisa. Se la condivisionediretenecessitadicredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
Note per gli utenti di Linux: Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
Sel'archiviomemorizzatoinunserverFTPoSFTP,immettereilnomeol'indirizzodelserver nelcampoPercorso,comediseguitoindicato: ftp://server_ftp:numero_portaosftp://server_sftp:numero_porta Seilnumerodiportanonvienespecificato,vieneutilizzatalaporta21perFTPelaporta22 perSFTP. Dopo l'immissione delle credenziali di accesso, le cartelle contenute nel server diventano disponibili.Fareclicsullacartellaappropriatacontenutanelserver. Al server possibile accedere come utente anonimo, se il server consente questo tipo di accesso.Atalfine,fareclicsuUtilizzaaccessoanonimoinvecediimmetterelecredenziali.
ComeindicatodallaspecificaFTPoriginaria,lecredenzialinecessarieperl'accessoaiserverFTPvengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possono essere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
Sel'archiviomemorizzatoinunaperifericaanastrocollegatainlocale,espandereilgruppo Perifericheanastroefareclicsullaperifericaappropriata. 2. Nella tabella a destra dell'albero, selezionare l'archivio. La tabella riporta i nomi degli archivi contenutiinognicartellaodepositoselezionato.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 251
Mentre viene esaminato il contenuto dell'ubicazione, gli archivi possono essere aggiunti, eliminatiomodificatidaunaltroutenteodalprogrammastesso,inbaseaoperazionipianificate. UtilizzareilpulsanteAggiornaperaggiornarel'elencodiarchivi. 3. FareclicsuOK.
6.5.2
Selezione backup
Perselezionareunbackup:
1. Selezionareunodeibackuptramiteladata/oradicreazione. 2. Per supportare l'utente nella scelta del backup appropriato, nella tabella in basso sono visualizzatiivolumicontenutinelbackupselezionato. Per informazioni su un volume, fare clic con il pulsante destro del mouse su tale volume e selezionareInformazioni. 3. FareclicsuOK.
6.5.3
Credenziali di accesso
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidell'utentecorrente Ilprogrammaaccederallaposizioneutilizzandolecredenzialidell'utentecorrente. Utilizzaleseguenticredenziali Il programma acceder alla posizione utilizzando le credenziali specificate dell'utente. Utilizzarequestaopzionesel'accountdell'utentecorrentenondisponedelleautorizzazionidi accesso per la posizione. Pu essere necessario fornire delle credenziali speciali per una condivisionedireteoundepositodinodidiarchiviazione. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferiteinunareteintestosemplice.Ciimplicacheilnomeutenteelapasswordpossonoessereintercettati dautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
6.5.4
Selezionare i volumi da montare e configurare i parametri di montaggio per ciascuno dei volumi selezionaticomesegue: 1. Selezionarelacaselladicontrolloperciascunvolumedamontare. 2. Fareclicsulvolumeselezionatoperimpostareirelativiparametridimontaggio. Modalitdiaccesso:sceglierelamodalitdimontaggiodelvolumedesiderata: Solalettura:consentel'esplorazioneel'aperturadifilenelbackupsenzaapplicarealcuna modifica. Lettura/scrittura:mediantequestamodalit,ilprogrammapresupponecheilcontenuto delbackupvengamodificatoecreaunbackupincrementaleperacquisirelemodifiche.
252 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Assegnalettera(inWindows):Acronis<NOME_PRODOTTO>assegnaunaletteranonusataal volume montato. Se necessario, selezionare un'altra lettera da assegnare dall'elenco a discesa. Puntodimontaggio(inLinux):specificareladirectoryincuisidesideramontareilvolume. 3. Sevengonoselezionativarivolumiperilmontaggio,fareclicsuciascunvolumeperimpostarei relativiparametridimontaggio,descrittinelpassaggioprecedente. 4. FareclicsuOK.
Esplorazionediimmagini
L'esplorazionedeivolumimontaticonsentedivisualizzareemodificare(semontatonellamodalitdi lettura/scrittura)ilcontenutodelvolume. Peresplorareunvolumemontato,selezionarlonellatabellaefareclicsu Esplora.Lafinestradel file manager predefinito viene aperta consentendo all'utente di esaminare il contenuto dei volumi montati.
Smontaggiodiimmagini
Ilmantenimentoivolumimontatirichiedemolterisorsedisistema.Siconsigliadismontareivolumi dopo avere completato le operazioni necessarie. In caso di smontaggio non manuale, un volume restermontatofinoaquandovieneilsistemaoperativovieneriavviato. Persmontareun'immagine,selezionarlanellatabellaefareclicsu Persmontaretuttiivolumimontati,fareclicsu Smontatutti. Smonta.
L'esportazione consente di separare un backup specifico da una catena di backup incrementali per velocizzareuneventualeripristino,scrivendosusupportirimuovibilioscollegabilioaltriscopi. Esportando un deposito gestito su un supporto scollegabile si ottiene un deposito non gestito che puessereutilizzatoneiseguentiscenari: tenereunacopiaoffsitedeldepositoodegliarchivipiimportanti trasportofisicodiundepositopressounafilialedistante ripristinosenzadoveraccederealnododiarchiviazionenelcasodiproblemidireteoguastial nododiarchiviazione ripristinodelnododiarchiviazionestesso. L'esportazionedaundepositobasatosuHDDaundispositivoanastropuessereconsideratauna sempliceattivazioneondemanddell'archivio. Ilnomedell'archivioderivante Per impostazione predefinita, l'archivio esportato eredita il nome dell'archivio originale. Dal momentochenonsarebbeconsigliabileaverepiarchiviconlostessonomenellastessaposizione, leseguentiazionisonodisabilitateconilnomepredefinitodell'archivio: esportarepartediunarchivionellastessaposizione esportare un archivio o una parte di esso in una posizione dove esiste gi un archivio con lo stessonome esportareunarchivioounapartediessonellastessaposizioneduevolte Inciascunodeicasidicuisoprabisognafornireunnomediarchiviochesiaunivoconellacartellao nel deposito di destinazione. Qualora dovesse essere necessario rifare l'esportazione utilizzando lo stessonomediarchivio,cancellarel'archivioderivantedallaprecedenteoperazionediesportazione. Leopzionidell'archivioderivante L'archivio esportato eredita le opzioni di quello originale, comprese la crittografia e la password. Quando si esporta un archivio protetto da password, viene chiesto di fornire la password. Se l'archiviooriginalecrittografato,lapasswordutilizzatapercifrarel'archiviorisultante. Posizionidiorigineedestinazione Quandolaconsolecollegataunamacchinagestita,possibileesportareunarchivioounapartedi esso da e verso ogni posizione accessibile all'agente che risiede sul computer. Sono compresi i depositipersonali,leperifericheanastrocollegatelocalmente,isupportirimuovibilie,nelleversioni advanceddelprodotto,idepositicentralizzatigestitienongestiti. Quandolaconsolecollegataaunserverdigestione,sonodisponibiliduemetodidiesportazione: esportazionedaundepositogestito.L'esportazionevieneeseguitadalnododiarchiviazioneche gestisceildeposito.Ladestinazionepuessereunacondivisionedireteounacartellalocaledel nododiarchiviazione. esportazionedaundepositocentralizzatonongestito.L'esportazionevieneeseguitadall'agente installato sulla macchina gestita specificata. La destinazione pu essere qualsiasi posizione accessibiledall'agente,compresoundepositogestito.
Suggerimento.Quando si configura l'esportazione verso un deposito gestito di deduplicazione, scegliere una macchina dove installato l'addon di deduplicazione per l'agente. In caso contrario, l'esportazione non funzioner.
254
Operazioniconun'attivitdiesportazione Un'attivit di esportazione si avvia immediatamente dopo che stata completata la sua configurazione.Un'attivitdiesportazionepuessereinterrottaoannullataallostessomododelle altreattivit. Quantol'attivitdiesportazionecompleta,possibileeseguirlanuovamenteinqualsiasimomento. Prima di procedere, cancellare l'archivio generato dalla precedente esecuzione dell'attivit qualora dovesse essere ancora presente nel deposito di destinazione. In caso contrario, l'attivit non funzioner.Nonpossibilemodificareun'attivitdiesportazionepercambiareilnomedell'archivio didestinazione(sitrattadiunalimitazione).
Suggerimento. possibile implementare manualmente lo scenario di attivazione eseguendo con regolarit l'attivitdicancellazionedell'archivioseguitadall'attivitdiesportazione.
Modidiversipercreareun'attivitdiesportazione L'utilizzo della pagina Esporta rappresenta il modo pi generale per creare un'attivit di esportazione.Daquipossibileesportareognibackupoarchivioperilqualesiabbiailpermessodi accesso. possibileaccedereallapaginaEsportadallavistaDepositi.Fareclicconiltastodestrosull'oggetto daesportare(archivioobackup)eselezionareEsportadalmenucontestuale.LapaginaEsportasar apertaconglioggettipreselezionaticomefonte.sufficienteselezionareunadestinazioneefornire (opzionalmente)unnomeperl'attivit.
Peresportareunarchivioounbackupeseguireiseguentipassaggi. Informazionigenerali
Nomeattivit [Facoltativo] Immettere un nome univoco per l'attivit. Un nome scelto specificamente consentediidentificarerapidamentel'attivitfralealtre. Credenzialidell'attivit(p.256) [Facoltativo] Il piano di backup verr eseguito per conto dell'utente che crea l'attivit. Se necessario,possibilemodificarelecredenzialidell'attivit.Peraccedereaquestaopzione, selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Cosaesportare
Esporta Selezionareunoggettodaesportare. Archivio(p.227):inquestocaso,necessariospecificaresolol'archivio. Backup(p.257):specificareprimal'archivio,quindiselezionareibackupdesideratiinquesto archivio Credenzialidiaccesso(p.257) [Facoltativo] Fornire le credenziali per l'accesso all'origine se l'account dell'attivit non dispone di privilegi sufficienti per accedervi. Per accedere a questa opzione, selezionare la caselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Doveesportare
Archivio(p.258) Immettereilpercorsodellaposizioneincuiilnuovoarchivioverrcreato. Assicurarsidifornireunnomeeuncommentoseparatoperilnuovoarchivio.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 255
Credenzialidiaccesso(p.259) [Facoltativo] Fornire le credenziali per la destinazione se se le credenziali dell'attivit non dispongonodiprivilegisufficientiperaccedervi.Peraccedereaquestaopzione,selezionare lacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata. Una volta effettuate tutte le operazioni necessarie, fare clic su OK per avviare l'attivit di esportazione.
6.7.1
Credenziali dell'attivit
Forniscicredenzialiperl'accountconcuiverreseguital'attivit.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Eseguiconl'utentecorrente L'attivitverreseguitaconlecredenzialiconcuicollegatol'utentecheavvialeattivit.Se l'attivit deve essere eseguita in base a una pianificazione, verr chiesta la password dell'utentecorrentealcompletamentodellacreazionedelpiano. Utilizzaleseguenticredenziali L'attivit verr sempre eseguita con le credenziali specificate dall'utente, sia che venga avviatamanualmentesiachevengaeseguitainbaseaunapianificazione. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle credenziali in Acronis Backup & Recovery 10, vedere la sezioneProprietariecredenziali(p.33). Per ulteriori informazioni sulle operazioni disponibili a seconda dei privilegi dell'utente, vedere la sezionePrivilegiutenteinunamacchinagestita(p.32).
6.7.2
Selezione dell'archivio
Perselezionareunarchivio
1. Immettere il percorso completo dell'ubicazione nel campo Percorso o selezionare la cartella desideratanellastrutturaadalbero. Sel'archiviomemorizzatoinundepositocentralizzato,espandereilgruppoCentralizzatoe fareclicsuldeposito. Sel'archiviomemorizzatoinundepositopersonale,espandereilgruppoPersonaleefare clicsuldeposito. Se l'archivio memorizzato in una cartella locale nella macchina, espandere il gruppo Cartellelocaliefareclicsullacartellaappropriata.
Sel'archiviocollocatoinunsupportorimovibile,adesempiounDVD,inserireprimal'ultimoDVDequindii dischinell'ordine,cominciandodalprimo,quandorichiestodalprogramma.
Sel'archiviomemorizzatoinunacondivisionedirete,espandereilgruppoCartelledirete, selezionare la macchina in rete appropriata e fare clic sulla cartella condivisa. Se la condivisionediretenecessitadicredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
256 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Note per gli utenti di Linux: Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
Sel'archiviomemorizzatoinunserverFTPoSFTP,immettereilnomeol'indirizzodelserver nelcampoPercorso,comediseguitoindicato: ftp://server_ftp:numero_portaosftp://server_sftp:numero_porta Seilnumerodiportanonvienespecificato,vieneutilizzatalaporta21perFTPelaporta22 perSFTP. Dopo l'immissione delle credenziali di accesso, le cartelle contenute nel server diventano disponibili.Fareclicsullacartellaappropriatacontenutanelserver. Al server possibile accedere come utente anonimo, se il server consente questo tipo di accesso.Atalfine,fareclicsuUtilizzaaccessoanonimoinvecediimmetterelecredenziali.
ComeindicatodallaspecificaFTPoriginaria,lecredenzialinecessarieperl'accessoaiserverFTPvengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possono essere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
Sel'archiviomemorizzatoinunaperifericaanastrocollegatainlocale,espandereilgruppo Perifericheanastroefareclicsullaperifericaappropriata. Perilserverdigestione:nellastrutturaadalberodicartelle,selezionareildepositogestito. 2. Nellatabellaadestradellastruttura,selezionarel'archivio.Latabellariportainomidegliarchivi contenutiinognicartellaodepositoselezionato.Sel'archivioprotettodapassword,inserirela password. Mentre viene esaminato il contenuto dell'ubicazione, gli archivi possono essere aggiunti, eliminatiomodificatidaunaltroutenteodalprogrammastesso,inbaseaoperazionipianificate. UtilizzareilpulsanteAggiornaperaggiornarel'elencodiarchivi. 3. FareclicsuOK.
6.7.3
Selezione backup
Specificareunoopibackupdaesportare
1. Selezionarelerispettivecaselledicontrollonellapartealtadellafinestra. Peresserecertidiscegliereilbackupgiusto,fareclicsulbackupeprenderevisionedellatabella inbassochemostraivolumicontenutinelbackupselezionato. Per informazioni su un volume, fare clic con il pulsante destro del mouse su tale volume e selezionareInformazioni. 2. FareclicsuOK.
6.7.4
Specificare le credenziali necessarie per l'accesso alla posizione in cui memorizzato l'archivio di origine(oilbackup).
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidell'attivit Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali dell'account dell'attivit specificatonellasezioneInformazionigenerali. Utilizzaleseguenticredenziali
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 257
Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzare questa opzione se l'account dell'attivit non dispone delle autorizzazioni per l'accessoall'ubicazione.Perunacondivisioneinreteoundepositodinodidiarchiviazione, potrebbeesserenecessariofornirecredenzialispeciali. Specificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferiteinunareteintestosemplice.Ciimplicacheilnomeutenteelapasswordpossonoessereintercettati dautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
6.7.5
Specificare una destinazione dove memorizzare gli oggetti esportati. Non consentito esportare i backupnellostessoarchivio
1.Selezionedelladestinazioneperl'esportazione
ImmettereilpercorsocompletodelladestinazionenelcampoPercorsooselezionareladestinazione desideratanellastrutturaadalberodellecartelle. Per esportare i dati verso un deposito centralizzato non gestito, espandere il gruppo Depositi centralizzatiefareclicsuldeposito. Peresportareidativersoundepositopersonale,espandereilgruppoDepositipersonaliefare clicsuldeposito. Peresportareidativersounacartellalocalesullamacchina,espandereilgruppoCartellelocalie fareclicsullacartellarichiesta. Peresportareidativersounarisorsadirete,espandereilgruppoCartelledirete,selezionarela macchina di rete desiderata e quindi fare clic sulla cartella condivisa. Se la condivisione di rete richiedecredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
Note per gli utenti di Linux. Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
PeresportareidativersounserverFTPoSFTP,digitareilnomedelserverol'indirizzonelcampo Percorsocomediseguito: ftp://server_ftp:numero_portaosftp://server_sftp:numero_porta Seilnumerodiportanonvienespecificato,vieneutilizzatalaporta21perFTPelaporta22per SFTP. Dopo l'immissione delle credenziali di accesso, le cartelle contenute nel server diventano disponibili.Fareclicsullacartellaappropriatacontenutanelserver. Alserverpossibileaccederecomeutenteanonimo,seilserverconsentequestotipodiaccesso. Atalfine,fareclicsuUtilizzaaccessoanonimoinvecediimmetterelecredenziali.
Come indicato dalla specifica FTP originale, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferite in una rete in testo semplice. Ci implica che il nome utente e la password possono essere intercettatidautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
258
Per esportare i dati verso una periferica a nastro collegata in locale, espandere il gruppo Perifericheanastroequindifareclicsullaperifericarichiesta. Perlagestionedeiserver,lastrutturaadalberodellecartellecontiene: gruppidicartellelocaliperesportareidatisudischirigidilocalirispettoalnododiarchiviazione; gruppidicartelledireteperesportareidatisuunarisorsadiretecondivisa.Selacondivisionedi reterichiedecredenzialidiaccesso,questeverrrichiestedalprogramma.
Note per gli utenti di Linux: Per specificare una condivisione di rete CIFS (Common Internet File System) montatainunpuntodimontaggiocome/mnt/share,selezionarequestopuntodimontaggioinvecedella condivisionediretestessa.
2.Utilizzodellatabellaarchivi
Comeausilionellasceltadelladestinazioneadeguata,latabellaadestramostrainomidegliarchivi contenutiinogniubicazioneselezionatanell'albero. Mentrevieneesaminatoilcontenutodell'ubicazione,gliarchivipossonoessereaggiunti,eliminatio modificati da un altro utente o dal programma stesso, in base a operazioni pianificate. Utilizzare il pulsanteAggiornaperaggiornarel'elencodiarchivi.
3.Denominazionedelnuovoarchivio
Per impostazione predefinita, l'archivio esportato eredita il nome dell'archivio originale. Dal momentochenonsarebbeconsigliabileaverepiarchiviconlostessonomenellastessaposizione, leseguentiazionisonodisabilitateconilnomepredefinitodell'archivio: esportarepartediunarchivionellastessaposizione esportare un archivio o una parte di esso in una posizione dove esiste gi un archivio con lo stessonome esportareunarchivioounapartediessonellastessaposizioneduevolte Inciascunodeicasidicuisoprabisognafornireunnomediarchiviochesiaunivoconellacartellao nel deposito di destinazione. Qualora dovesse essere necessario rifare l'esportazione utilizzando lo stessonomediarchivio,cancellarel'archivioderivantedallaprecedenteoperazionediesportazione.
6.7.6
Specificare le credenziali richieste per l'accesso alla posizione in cui verr memorizzato l'archivio risultante.L'utentedicuivienespecificatoilnomesarconsideratoilproprietariodell'archivio.
Perspecificarelecredenziali
1. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Utilizzalecredenzialidell'attivit Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali dell'account dell'attivit specificatonellasezioneInformazionigenerali. Utilizzaleseguenticredenziali Il programma acceder all'ubicazione utilizzando le credenziali specificate dall'utente. Utilizzare questa opzione se l'account dell'attivit non dispone delle autorizzazioni per l'accessoall'ubicazione.Perunacondivisioneinreteoundepositodinodidiarchiviazione, potrebbeesserenecessariofornirecredenzialispeciali. Specificare:
259
Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\NomeutenteoNomeutente@dominio) Password.Lapasswordperl'account. 2. FareclicsuOK.
Come indicato dalla specifica FTP originaria, le credenziali necessarie per l'accesso ai server FTP vengono trasferiteinunareteintestosemplice.Ciimplicacheilnomeutenteelapasswordpossonoessereintercettati dautentimalintenzionaticonunosnifferdipacchetti.
6.8.1
possibilecreareAcronisSecureZonementreilsistemaoperativoinesecuzioneoppureutilizzando supportidiavvio.
PercreareAcronisSecureZone,eseguirelaproceduraseguente. Spazio
Disco(p.260) Scegliere un disco rigido (se vi sono pi dischi rigidi) in cui creare la zona. Acronis Secure Zone viene creata nello spazio non allocato, se disponibile, oppure nello spazio libero del volume. Dimensione(p.261) Specificare la dimensione esatta della zona. Lo spostamento o il ridimensionamento di volumi bloccati, ad esempio il volume contenente il sistema operativo al momento attivo, richiedeilriavvio.
Impostazioni
Password(p.261) [Facoltativo]ProteggereAcronisSecureZonedaaccessinonautorizzaticonunapassword.La passwordvienerichiestaognivoltachesiesegueun'operazionerelativaallazona. Unavoltaconfigurateleimpostazioninecessarie,fareclicsuOK.NellafinestraConfermarisultato(p. 261)rivedereillayoutprevistoefareclicsuOKperavviarelacreazionedellazona.
AcronisSecureZonenonpuessereorganizzatainundiscodinamicooppureinundiscocheutilizzailsistemadi partizionamentoGPT.
PerallocarespazioperAcronisSecureZone
1. Scegliere un disco rigido (se vi sono pi dischi rigidi) in cui creare la zona. Per impostazione predefinita, selezionato lo spazio non allocato. Viene visualizzato lo spazio totale disponibile perAcronisSecureZone. 2. Senecessarioallocarealtrospazioperlazona,possibileselezionarevolumidacuipossibile ricavare spazio libero. A seconda della selezione eseguita, viene visualizzato lo spazio totale disponibileperAcronisSecureZone.possibileimpostareledimensioniesattedellazonanella finestraDimensionidiAcronisSecureZone(p.261). 3. FareclicsuOK.
Perimpostareunapassword
1. 2. 3. 4. ScegliereUsapassword. NelcampoInserirelapassword,digitareunanuovapassword. NelcampoConfermarelapassword,digitarenuovamentelapassword. FareclicsuOK.
Perdisabilitarelapassword
1. ScegliereNonutilizzare. 2. FareclicsuOK.
Conferma risultato
LafinestraConfermarisultatovisualizzaillayoutdellapartizioneprevistoin basealleimpostazioni scelte.Seillayoutquellodesiderato,fareclicsuOK.VerravviatalacreazionediAcronisSecure Zone.
261
Elaborazionedelleimpostazioni
Di seguito viene illustrato il modo in cui la creazione di Acronis Secure Zone determina la trasformazionediundiscoincuisonocontenutipivolumi. Acronis Secure Zone viene sempre creata nella parte finale del disco rigido. Quando viene calcolatoillayoutfinaledeivolumi,ilprogrammautilizzaprimalospaziononallocatoallafine. Se non presente spazio non allocato, o se questo non sufficiente, alla fine del disco, ma presentespaziononallocatotraivolumi,essiverrannospostatiperaggiungereulteriorespazio nonallocatoallafine. Quando tutto lo spazio non allocato viene riunito, ma non ancora sufficiente, il programma utilizza lo spazio libero dai volumi selezionati, riducendo proporzionalmente la dimensione dei volumi.Ilridimensionamentodivolumibloccatirichiedeunriavvio. Tuttavia,dovrebbeesserepresentespazioliberosuunvolume,inmodocheilsistemaoperativo eleapplicazionipossanofunzionare;adesempio,percrearefiletemporanei.Ilprogrammanon ridurrunvolumequandolospazioliberoodiventainferioreal25%delledimensionitotalidel volume. Solo quando tutti i volumi sul disco dispongono del 25% o meno dello spazio libero, il programmacontinueraridurreivolumiproporzionalmente. Comeevidentedaquantoindicato,nonconsigliabileimpostarelemassimedimensionipossibiliper lazona.Sifinirebbesenzaspazioliberosuqualsiasivolumeequestopotrebbeimpedirealsistema operativooalleapplicazionidifunzionareinmodostabileopersinodiavviarsi.
6.8.2
Acronis Secure Zone viene considerata come un deposito (p. 385) personale. Una volta creata una zonainunamacchinagestita,talezonasemprepresentenell'elencodiDepositipersonali.Ipianidi backupcentralizzatipossonoutilizzaresiaAcronisSecureZonechepianilocali. Gli utenti che hanno utilizzato Acronis Secure Zone in precedenza noteranno un cambiamento radicale nella funzionalit della zona. La zona non esegue pi la pulizia automatica, vale a dire l'eliminazione dei vecchi archivi. Per eseguire il backup della zona utilizzare schemi di backup con puliziaautomaticaoppureeliminaregliarchiviobsoletimanualmentetramitelafunzionedigestione deposito. LenuovefunzionalitdiAcronisSecureZoneconsentonodieseguireleoperazioniseguenti: ottenereunelencodegliarchivicollocatinellazonaedeibackupinclusiinogniarchivio esaminareilcontenutodelbackup montareunbackupdivolumepercopiareifiledalbackupaundiscofisico eliminareinsicurezzaarchiviebackupdagliarchivi. Perulterioriinformazionisulleoperazioniconidepositi,vederelasezioneDepositi(p.134).
digitandounvaloreesattonelcampoDimensionidiAcronisSecureZone. Incrementandoladimensionedellazona,ilfunzionamentodelprogrammasarilseguente: utilizzer prima lo spazio non allocato. I volumi verranno spostati, se necessario, ma non ridimensionati.Lospostamentodivolumibloccatirichiedeunriavvio. Selospaziononallocatononsufficiente,ilprogrammautilizzerspazioliberodaivolumi selezionati,riducendoproporzionalmenteladimensionedelvolume.Ilridimensionamentodi partizionibloccaterichiedeunriavvio.
La riduzione di un volume di sistema alla dimensione minima potrebbe impedire l'avvio del sistema operativodellamacchina.
4. FareclicsuOK.
Attiva
Abilitalarichiestaall'avvio"PremereF11perAcronisStartupRecoveryManager"(senonsidispone del caricatore di avvio GRUB) o aggiunge la voce "Acronis Startup Recovery Manager" al menu di GRUB (se si dispone di GRUB). Se l'avvio del sistema non riesce, sar possibile avviare l'utilit di ripristinoriavviabilerispettivamentepremendoF11oselezionandoladalmenu.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 263
Per l'attivazione di Acronis Startup Recovery Manager, nel disco di sistema o nella partizione /boot di Linux devonoesseredisponibilialmeno70MB.
A meno che non si adoperi un caricatore di avvio GRUB installato nel record di avvio principale, o MBR(MasterBootRecord),l'attivazionediAcronisStartupRecoveryManagersovrascrivel'MBRcon unpropriocodicediavvio.Potrebbeesserenecessario,quindi,riattivarecaricatoridiavvioditerzi,se sonoinstallati. In Linux, quando si utilizza un caricatore di avvio diverso da GRUB (ad esempio LILO), valutare l'opportunitdiinstallarloinunrecorddiavviodellapartizioneLinuxroot(odiavvio)enonnell'MBR prima di attivare ASRM. In alternativa, riconfigurare il caricatore di avvio manualmente dopo l'attivazione.
Nonattivare
Disabilita la richiesta all'avvio "Premere F11 per Acronis Startup Recovery Manager" (o la voce di menuinGRUB).SeAcronisStartupRecoveryManagernonattivato,sarnecessarioeffettuareuna delleseguentioperazioniperripristinareilsistemaquandol'avviononriesce: avviarelamacchinadaunsupportodiripristinoavviabileseparato utilizzarel'avviodiretedaAcronisPXEServeroMicrosoftRIS(RemoteInstallationServices). Perinformazionidettagliate,vederelasezioneSupportodiavvio(p.264).
SupportodiavviobasatosuLinux
I supporti basati su Linux contengono l'agente di avvio Acronis Backup & Recovery 10 basato sul kernelLinux.L'agenteingradodiavviareedeseguireoperazionisuqualsiasihardwarecompatibile
264
conPC,compresisistemivuotiemacchineconfilesystemcorrottoononsupportato.Leoperazioni possonoessereconfigurateecontrollateinlocaleoinremotoutilizzandolaconsoledigestione.
SupportodiavviobasatosuPE
Il supporto di avvio basato su PE contiene un sistema Windows minimo chiamato Windows PreinstallationEnvironment(WinPE)eilpluginAcronisperWinPE,ovverounaversionemodificata dell'AgenteAcronisBackup&Recovery10ingradodiavviarsinell'ambientedipreinstallazione. WinPEsidimostratolasoluzionediavviopipraticainambientiestesiconcomponentihardware eterogenei. Vantaggi L'utilizzo di Acronis Backup & Recovery 10 in Windows Preinstallation Environment offre una funzionalit maggiore rispetto all'uso di supporti di avvio basati su Linux. Quando si esegue l'avvio in WinPE di componenti hardware compatibili con PC possibile utilizzare non solo l'Agente Acronis Backup & Recovery 10, ma anche i comandi e gli script di PE e altri plugin aggiuntiaPEdall'utente. IlsupportodiavviobasatosuPEagevolalarisoluzionediproblemideisupportidiavviolegatia Linux,qualiilsupportosoloperalcunicontrollerRAIDolimitatoadalcunilivellidiarrayRAID.Il supporto basato su PE 2.x, ovvero kernel Windows Vista o Windows Server 2008, consente il caricamentodinamicodeidriverdelleperiferichenecessarie.
SupportodiavviobasatosuLinux
Avviare il Generatore di supporti di ripristino riavviabili dalla console di gestione, selezionando Strumenti>Creasupportoriavviabileocomecomponenteseparato. Selezionareilmodoincuiverrannogestitiivolumielerisorsedirete,chiamatostiledelsupporto: unsupportoconunagestionedeivolumiinstileLinuxvisualizzaivolumicome,adesempio,hda1 esdb2.ProvaaricostruireleperifericheMDevolumilogici(LVM)primadiiniziareunripristino. UnsupportoconunagestionedeivolumiinstileWindowsvisualizzaivolumicome,adesempio, C:eD:.Fornisceaccessoaivolumidinamici(LDM). La procedura guidata assister l'utente nelle operazioni necessarie. Per ulteriori dettagli, fare riferimentoaSupportodiavviobasatosuLinux(p.266).
SupportodiavviobasatosuPE
possibile aggiungere il plugin Acronis per WinPE alle distribuzioni WinPE basate su uno qualsiasi deikernelseguenti: WindowsXPProfessionalconServicePack2(PE1.5) WindowsXPProfessionalconServicePack1(PE1.6) WindowsVista(PE2.0)
265
WindowsVistaSP1eWindowsServer2008(PE2.1) SesidisponegidiunsupportoconladistribuzionePE1.x,decomprimerelaISOdelsupportoinuna cartellalocaleeavviareilGeneratoredisupportoriavviabilidallaconsoledigestione,selezionando Strumenti>Creasupportoriavviabile,ocomecomponenteseparato.Laproceduraguidataassister l'utente nelle operazioni necessarie. Per ulteriori dettagli consultare Aggiunta del plugin Acronis a WinPE1.x(p.271). Per creare o modificare le immagini di PE 2.x, installare il Generatore di supporti riavviabili su una macchina con Windows Automated Installation Kit (AIK) installato. Le operazioni successive sono descrittenellasezioneAggiuntadelpluginAcronisaWinPE2.x(p.271). SenonsidisponediunamacchinaconWAIK,procederecomesegue: 1. ScaricareeinstallareWindowsAutomatedInstallationKit(WAIK). AutomatedInstallationKit(AIK)perWindowsVista(PE2.0): http://www.microsoft.com/Downloads/details.aspx?familyid=C7D4BC6D15F342849123 679830D629F2&displaylang=en AutomatedInstallationKit(AIK)perWindowsVistaSP1eWindowsServer2008(PE2.1): http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=94bb6e34d890493281a5 5b50c657de08&DisplayLang=en 2. [Facoltativo]MasterizzareWAIKsuDVDocopiarlosuun'unitflash. 3. Installare Microsoft .NET Framework v.2.0 dal kit (NETFXx86 o NETFXx64, a seconda dell'hardwareutilizzato). 4. InstallareMicrosoftCoreXML(MSXML)5.0o6.0Parserdalkit. 5. InstallareWindowsAIKdalkit. 6. InstallareilGeneratoredisupportiriavviabilisullastessamacchina. SiconsigliadileggereattentamenteladocumentazionefornitaconWindowsAIK.Peraccederealla documentazioneselezionareMicrosoftWindowsAIK>Documentazionedalmenudiavvio.
UtilizzodiBartPE
possibilecreareun'immaginediBartPEconilpluginAcronisutilizzandoilgeneratoreBartPE.Per ulterioridettagliconsultareCreazionediBartPEconilpluginAcronisdalladistribuzioneWindows(p. 272).
266
Sesiimposta,adesempio,10sec.perl'agentediavvio,essoverravviato10secondidopola visualizzazione del menu. Ci consente il funzionamento non assistito sul posto quando si avviadaunserverPXEoWDS/RIS. 4. [Facoltativo]Impostazionidiaccessoremoto: Nomeutenteepassworddaimmetterenellaconsoleperlaconnessioneall'agente.Sequesti campivengonolasciativuoti,laconnessionesarabilitataimmettendoqualsiasisimbolonei campidelprompt. 5. [Facoltativo]Impostazionidirete(p.269): ImpostazioniTCP/IPdaassegnareagliadattatoridiretedellamacchina. 6. [Facoltativo]Portadirete(p.270): PortaTCPsucuil'agentediavviosiponeinascoltoperlaconnessioneiningresso. 7. Tipodisupportodacreare.possibile: creareCD,DVDoaltrisupportidiavviocomeunitflashUSBrimovibiliseilBIOShardware permettel'avviodatalisupporti creareun'immagineISOdiundiscodiavviodamasterizzareinseguitosuundiscovuoto caricareicomponentiselezionatisulserverAcronisPXE caricareicomponentiselezionatisuWDS/RIS. 8. [Facoltativo]DriverdelsistemaWindowscheAcronisUniversalRestoredeveutilizzare(p.270). QuestafinestravienevisualizzatasoloseinstallatoilcomponenteaggiuntivoAcronisUniversal RestoreesiselezionaunsupportodiversodaPXEoWDS/RIS. 9. PercorsodelfileISOdelsupporto,nomeoIPecredenzialidiaccessoaPXEoWDS/RIS.
Parametri
Sesispecificanopiparametri,bisognasepararliconlospazio. acpi=off Disabilita ACPI (Advanced Configuration and Power Interface). Questo parametro pu essere utilizzatoquandosiverificanoproblemiconunaparticolareconfigurazionehardware. noapic Disabilita APIC (Advanced Programmable Interrupt Controller). Questo parametro pu essere utilizzatoquandosiverificanoproblemiconunaparticolareconfigurazionehardware. vga=ask Richiedelamodalitvideodautilizzaretramitel'interfacciagraficadelsupportodiavvio.Senzail parametrovga,lamodalitvideorilevataautomaticamente. vga=mode_number
267
Specifica la modalit video da utilizzare tramite l'interfaccia grafica del supporto di avvio. Il numerodellamodalitfornitotramitemode_numberinformatoesadecimaleadesempio: vga=0x318 La risoluzione dello schermo e il numero di colori che corrispondono a un codice di modalit possono variare a seconda della macchina. Consigliamo di utilizzare anzitutto il parametro vga=askperassegnareunvaloreamode_number. quiet Disabilita la visualizzazione dei messaggi di avvio durante il caricamento del kernel di Linux, ed eseguelaconsoledigestionedopoilcaricamentodelkernel. Questo parametro specificato implicitamente quando si crea il supporto di avvio, ma pu essereeliminatodalmenudiboot. Senza questo parametro, verranno visualizzati tutti i messaggi della fase di avvio del sistema, seguiti da un prompt dei comandi. Per avviare la console di gestione dal prompt dei comandi, eseguirel'istruzione:/bin/product nousb DisabilitailcaricamentodelsottosistemaUSB(UniversalSerialBus). nousb2 Disabilita il supporto USB 2.0. I dispositivi USB 1.1 funzionano ancora con questo parametro. Questo parametro permette di utilizzare alcune unit USB in modalit USB 1.1 nel caso in cui nondovesserofunzionareinmodalitUSB2.0. nodma Disabilital'accessodirettoallamemoria(DMA)pertuttiidischirigidiIDE.Impediscealkerneldi bloccarsiconalcunidispositivihardware. nofw Disabilitailsupportodell'interfacciaFireWire(IEEE1394). nopcmcia Disabilitailrilevamentodell'hardwarePCMCIA. nomouse Disabilitailsupportoperilmouse. module_name=off Disabilitailmoduloilcuinomespecificatodamodule_name.Adesempio,perdisabilitarel'uso delmoduloSATA,specificare:sata_sis=off pci=bios Forza l'utilizzo del PCI BIOS invece di accedere direttamente alle periferiche hardware. Questo parametropuessereutilizzatoseilcomputerhaunbridgehostPCInonstandard. pci=nobios Disabilital'utilizzodelPCIBIOS;sonoconsentitisoloimetodiperl'accessodirettoall'hardware. Questo parametro pu essere utilizzato quando il supporto di avvio non parte, situazione che potrebbeessereprovocatadalBIOS. pci=biosirq
268
UtilizzachiamatePCIBIOSperrichiamarelatabelladiroutingdiinterrupt.Questoparametropu essereutilizzatoseilkernelnoningradodiallocarerichiestediinterrupt(IRQ)osesirilevano busPCIsecondarisullaschedamadre. Queste chiamate potrebbero non funzionare correttamente su alcune macchine. Tuttavia, potrebbeessereilsolomodoperottenerelatabelladiroutingdiinterrupt.
Impostazioni di rete
DurantelacreazionedelsupportodiavvioAcronis,sihal'opzionedipreconfigurareleconnessionidi retechesarannoutilizzatedall'agentediavvio.possibilepreconfigurareiparametriseguenti: IndirizzoIP Subnetmask Gateway ServerDNS ServerWINS. Quandol'agentesiavviasuunamacchina,laconfigurazionevieneapplicataallaschedadiinterfaccia direte(NIC)dellamacchinastessa.Seleimpostazioninonsonostatepreconfigurate,l'agenteutilizza laconfigurazioneautomaticadelDHCP.inoltrepossibileconfiguraremanualmenteleimpostazioni diretequandol'agentediavvioinesecuzionesullamacchina.
Preconfigurazionedipiconnessionidirete
possibilepreconfigurareleimpostazioniTCP/IPdiunmassimodidiecischedediinterfacciadirete. Per garantire che a ogni NIC vengano assegnate le impostazioni appropriate, creare il supporto sul server per il quale il supporto stesso personalizzato. Quando si seleziona una NIC esistente nella finestradellaproceduraguidata,lerelativeimpostazionivengonoselezionateperesseresalvatesul supporto.Vienesalvatosulsupportoanchel'indirizzoMACdiogniNICesistente. possibile modificare queste impostazioni, tranne l'indirizzo MAC, oppure configurare le impostazionidiunaNICinesistente,senecessario. Quandol'agentediavviosiavviasulserver,recuperal'elencodelleNICdisponibili,cheordinatoin baseaglislotoccupatidalleNIC:quellepivicinealprocessorecompaionoperprime. L'agentediavvioassegnaaogniNICnotaleimpostazioniappropriate,identificandoleschedeinbase al loro indirizzo MAC. Dopo la configurazione delle NIC con indirizzo MAC noto, alle NIC restanti vengono assegnate le impostazioni definite dall'utente per le NIC non esistenti, iniziando dalla NIC nonassegnatachefiguraperprimanell'elenco. possibilepersonalizzareilsupportodiavvioperqualsiasimacchina,nonsoloperlamacchinasucui il supporto viene creato. A tal fine, configurare le NIC in base all'ordine dello slot occupato su tale macchina: NIC1 occupa lo slot pi vicino al processore, NIC2 lo slot successivo e cos via. Quando l'agentediavviosiavviasullamacchinainquestione,nontroveralcunaNICconindirizzoMACnoto econfigurerleNICnellostessoordineutilizzatodall'utente. Esempio L'agente di avvio pu utilizzare uno degli adattatori di rete per la comunicazione con la console di gestione attraverso la rete di produzione. Per tale connessione potrebbe essere utilizzata la configurazione automatica. Una grande quantit di dati per il ripristino potrebbe essere trasferita attraversolasecondaNIC,inclusanellaretedibackupdedicatapermezzodelleimpostazionistatiche TCP/IP.
269
Porta di rete
Nellacreazionedelsupportodiavviosidisponedell'opzionedipreconfigurarelaportadiretesucui l'agentediavviosiponeinascoltoperlaconnessioneiningresso.Leopzionidisponibilisono: portapredefinita portaattualmenteutilizzata nuovaporta(immettereilnumerodellaporta). Se la porta non stata preconfigurata, l'agente utilizza il numero della porta predefinita (9876.) Questa porta inoltre utilizzata per impostazione predefinita da Acronis Backup & Recovery 10 Management Console. disponibile la configurazione di una porta temporanea. Durante la connessione della console all'agente, specificare la porta per la sessione data nella notazione URL <AgenteIP>:<porta>.
Peraggiungereidriver:
1. FareclicsuAggiungiesfogliareilpercorsodelfileINFodiunacartellachecontengaifileINF. 2. SelezionareilfileINFolacartella. 3. FareclicsuOK. possibilerimuovereidriverdall'elencosoloingruppi,rimuovendoifileINF.
Perrimuovereidriver:
1. SelezionareilfileINF.
270 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
2. FareclicsuRimuovi.
PeraggiungereilpluginAcronisaWinPE1.x:
1. Decomprimeretuttiifiledell'ISOdiWinPE1.1inunacartellaseparatasuldiscorigido. 2. Avviare il Generatore di supporti di ripristino riavviabili dalla console di gestione, selezionando Strumenti>Creasupportoriavviabileocomecomponenteseparato. 3. SelezionareTipodisupportoriavviabile:WindowsPE. 4. 5. 6. 7. SelezionareUsaifilediWinPEposizionatinellacartellaspecificata SpecificareilpercorsodellacartellacontenenteifilediWinPE. SpecificareilpercorsocompletodelfileISOderivante,inclusoilsuonome. VerificareleimpostazioninellaschermatadiriepilogoefareclicsuProcedi. Masterizzareilfile.ISOsuCDoDVDusandounostrumentoditerzepartiocopiarlosuun'unit flash.
QuandolamacchinasiavviainWinPE,AcronisBackup&Recovery10siavviaautomaticamente.
AggiuntadelpluginAcronisall'ISOdiWinPE2.x PeraggiungereilpluginAcronisall'ISOdiWinPE2.x:
1. Peraggiungereilpluginall'ISOdiWinPE2esistente,decomprimeretuttiifiledell'ISOdiWinPE 2inunacartellaseparatasuldiscorigido. 2. Avviare il Generatore di supporti di ripristino riavviabili dalla console di gestione, selezionando Strumenti>Creasupportoriavviabileocomecomponenteseparato. 3. SelezionareTipodisupportoriavviabile:WindowsPE.
271
PercreareunanuovaISOdiPE2: SelezionareCreateWindowsPE2.xautomaticamente Ilsoftwareesegueloscriptappropriatoeprocedeallafinestrasuccessiva. Peraggiungereilpluginall'ISOdiPE2esistente: SelezionareUsaifilediWinPEposizionatinellacartellaspecificata 4. SpecificareilpercorsodellacartellacontenenteifilediWinPE. [facoltativo] Specificare i driver di Windows da aggiungere a Windows PE 2.x. Quando si avvia una macchina in Windows PE, i driver possono aiutare ad accedere al dispositivo in cui posizionato l'archivio di backup. Fare clic su Aggiungi e specificare il percorso del file *.inf necessarioperuncontrollerSCSI,RAID,SATA,unadattatoredirete,un'unitanastroounaltra perifericacorrispondente.Sarnecessarioripeterequestaproceduraperognidriverdaincludere nelsupportodiavvioWinPEderivante. Sceglieresecreareun'immagineISOoWIMocaricareilsupportosuAcronisPXEServer. Specificare il percorso completo del file di immagine derivante, o specificare il server PXE e fornireilnomeutenteelapasswordperaccedereadesso. VerificareleimpostazioninellaschermatadiriepilogoefareclicsuProcedi. Masterizzareilfile.ISOsuCDoDVDusandounostrumentoditerzepartiocopiarlosuun'unit flash.
5. 6. 7. 8.
QuandolamacchinasiavviainWinPE,AcronisBackup&Recovery10siavviaautomaticamente.
Percreareun'immaginediPE(fileISO)dalfileWIMderivante:
sostituireilfileboot.wimpredefinitochesitrovanellacartellaWindowsPEconilnuovofileWIM appenacreato.Perl'esempioprecedente,digitare:
copyc:\AcronisMedia.wimc:\winpe_x86\ISO\sources\boot.wim
utilizzarelostrumentoOscdimg.Perl'esempioprecedente,digitare:
oscdimgnbc:\winpe_x86\etfsboot.comc:\winpe_x86\ISO c:\winpe_x86\winpe_x86.iso
Per ulteriori informazioni su come personalizzare Windows PE, consultare il manuale utente di WindowsPreinstallationEnvironment(Winpe.chm).
5. Copiare il contenuto della cartella corrente, che per impostazione predefinita : C:\Programmi\Acronis\BootableComponents\WinPE,in%BartPEfolder%\plugins\Acronis. 6. InserireilCDdelladistribuzionediWindowssesuldiscorigidononpresenteunacopiadeifile diinstallazionediWindows. 7. AvviareilgeneratoreBartPE.
272 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
8. Specificare il percorso dei file di installazione di Windows o del CD della distribuzione di Windows. 9. FareclicsuPlugineverificareseilpluginAcronisBackup&Recovery10attivato.Attivareil pluginqualorasiadisattivato. 10. SpecificarelacartelladioutputeilpercorsocompletodelfileISOderivante,compresoilnome delfileodelsupportodacreare. 11. CreareBartPE. 12. MasterizzareilfileISOsuCDoDVD(senonsiprovvedutoinprecedenza)ocopiarlosuun'unit flash. Dopol'avviodellamacchinainBartPEedopoaverconfiguratolaconnessionedirete,selezionareVai a>Sistema>Archiviazione>AcronisBackup&Recovery10periniziare.
2. Il supporto riavviabile in stile Linux visualizza i dischi e i volumi locali come se non fossero montati(sda1,sda2...). 3. I supporti di avvio basati su Linux non consentono di scrivere un backup in un volume con formattazione di tipo NTFS. Se necessario eseguire questa operazione, passare allo stile Windows. 4. possibileapplicarelostileWindowsolostileLinuxalternativamenteaisupportiselezionando Strumenti>Cambiarappresentazionedelvolume. 5. LaGUIdelsupportononvisualizzaunastrutturadiNavigazione.UtilizzareilmenuNavigazione perspostarsidaunavisualizzazioneall'altra.
273
6. Non possibile pianificare le attivit, che di fatto non vengono create. Se occorre ripetere l'operazione,configurarladall'inizio. 7. La durata del registro limitata alla sessione corrente. possibile salvare l'intero registro o le vocidiregistrofiltrateinunfile. 8. I depositi centralizzati non vengono visualizzati nella struttura delle cartelle della finestra Archivio. Peraccedereaundepositogestito,immetterelastringaseguentenelcampoPercorso: bsp://indirizzo_nodo/nome_deposito/ Per accedere a un deposito centralizzato non gestito, immettere il percorso completo della cartelladeldeposito. Dopol'immissionedellecredenzialidiaccesso,verrvisualizzatounelencodiarchivicollocatinel deposito.
PeraggiungereunaperifericaiSCSI
1. Inunsupportoriavviabile(basatosuLinuxosuPE),eseguirelaconsoledigestione. 2. Fare clic su Configura periferiche iSCSI/NDAS (in un supporto basato su Linux) o Esegui l'installazioneiSCSI(inunsupportobasatosuPE). 3. SpecificareindirizzoIPeportadell'hostdeldispositivoiSCSIeilnomedell'iniziatoreiSCSI. 4. Sel'hostrichiedel'autenticazione,specificarenomeutenteepassword. 5. FareclicsuOK. 6. SelezionareildispositivoiSCSIdall'elencoefareclicsuConnetti. 7. Serichiesto,specificarenomeutenteepasswordperaccederealdispositivoiSCSI.
274
PeraggiungereunaperifericaNDAS
1. 2. 3. 4. 5. InunsupportoriavviabilebasatosuLinux,eseguirelaconsoledigestione. FareclicsuConfiguraperifericheiSCSI/NDAS. InPerifericheNDAS,clickAggiungiperiferica. Specificarel'IDdiperiferica,compostoda20caratteri. Per consentire la scrittura di dati sul dispositivo, specificare la chiave di scrittura da cinque caratteri.Senzaquestocodice,ildispositivosardisponibileinmodalitsolalettura. 6. FareclicsuOK.
6.10.4 Elenco di comandi e utility disponibili nei supporti di avvio basati su Linux
Il supporto di avvio basato su Linux contiene i comandi e utility di linea di comando seguenti, utilizzabiliquandosiesegueunacommandshell.PeravviarelacommandshellpremereCTRL+ALT+F2 dallaconsoledigestionedelsupportodiavvio.
UtilitydilineadicomandoAcronis
acronis asamba lash restoreraids trueimagecmd trueimagemnt
ComandieutilityinLinux
busybox cat ifconfig init readcd reboot rm rmmod route scp scsi_id sed sg_map26 sh sleep ssh sshd strace swapoff
275
cdrecord insmod chmod chown chroot cp dd df dmesg dmraid e2fsck e2label echo egrep iscsiadm kill kpartx ln ls lspci lvm mc mdadm mkdir mke2fs mknod
swapon sysinfo tar tune2fs udev udevinfo udevstart umount uuidgen vconfig vi
growisofs pccardctl grub gunzip halt hexdump hotplug ping pktsetup poweroff ps
raidautorun zcat
Configurazione del disco modificata. Una periferica MD o un volume logico risiede in uno o pi dischi,ognunodellapropriadimensione.Sesisostituisceunoditalidischitraleoperazionidibackup e di ripristino o se si ripristinano i volumi in una macchina diversa, verificare che nella nuova configurazione sia presente un numero sufficiente di dischi le cui dimensioni siano pari almeno a quelledeidischioriginali.
276 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Percrearelastrutturadelvolumemediantelaconsoledigestione
1. AvviarelamacchinadaunsupportodiavviobasatosuLinux. 2. FareclicsuAcronisBootableAgent.FarequindiclicsuEseguiconsoledigestione. 3. NellaconsoledigestionefareclicsuRipristina. Sottoilcontenutodell'archivio,inAcronisBackup&Recovery10verrvisualizzatounmessaggio incuivieneindicatochesonostaterilevateinformazionisullastrutturadelvolume. 4. FareclicsuDettaglinell'areachecontieneilmessaggio. 5. Rivederelastrutturadelvolume,quindifareclicsuApplicaRAID/LVMpercrearla.
Percrearelastrutturadelvolumemedianteunoscript
1. AvviarelamacchinadaunsupportodiavviobasatosuLinux. 2. FareclicsuAcronisBootableAgent.FarequindiclicsuEseguiconsoledigestione. 3. Sulla barra degli strumenti fare clic su Azioni, quindi su Avvia shell. In alternativa possibile premereCTRL+ALT+F2. 4. Eseguireloscriptrestoreraids.sh,specificandoilnomefilecompletodell'archivio,adesempio:
/bin/restoreraids.sh smb://server/backups/linux_machine_2010_01_02_12_00_00_123D.tib
PerripristinareperifericheMDevolumilogici
1. AvviarelamacchinadaunsupportodiavviobasatosuLinux. 2. FareclicsuAcronisBootableAgent.FarequindiclicsuEseguiconsoledigestione. 3. Sulla barra degli strumenti fare clic su Azioni, quindi su Avvia shell. In alternativa possibile premereCTRL+ALT+F2. 4. Se necessario, esaminare la struttura dei volumi memorizzati nell'archivio facendo ricorso all'utility trueimagecmd. inoltre possibile utilizzare l'utility trueimagemnt per montare uno o pi di questi volumi come se si trattasse di volumi consueti (vedere "Montaggio di volumi di backup"nelproseguodelpresenteargomento). 5. Creare la struttura dei volumi secondo quella dell'archivio usando l'utility mdadm (per le perifericheMD),l'utilitylvm(perivolumilogici)oentrambe.
Nota: le utilit di Logical Volume Manager come pvcreate e vgcreate, normalmente disponibili in Linux, non sono incluse nell'ambiente del supporto di avvio, pertanto necessario utilizzare l'utilit lvm con un comandocorrispondente:lvmpvcreate,lvmvgcreateecosvia.
6. Seinprecedenzailbackupstatomontatoconl'utilitytrueimagemnt,utilizzarelastessautility per smontare il backup (vedere "Montaggio di volumi di backup" nel proseguo del presente argomento). 7. TornareallaconsoledigestionepremendoCTRL+ALT+F1oeseguendoilcomando:/bin/product
277
(Non riavviare la macchina a questo punto, altrimenti sar necessario creare nuovamente la strutturadelvolume). 8. FareclicsuRipristina,specificareilpercorsodell'archivioetuttiglialtriparametririchiesti,quindi fareclicsuOK.
Nota:questaproceduranonfunzionaincasodiconnessioneremotaaAcronisBackup&Recovery10Bootable Agent,perchlacommandshellnondisponibileinquestocaso.
Esempio
Si supponga di aver eseguito in precedenza un backup del disco di una macchina con la seguente configurazionedeldisco: La macchina ha due dischi da 1 gigabyte e due dischi rigidi SCSI da 2 gigabyte, montati rispettivamentesu/dev/sda,/dev/sdb,/dev/sdce/dev/sdd. La prima e la seconda coppia di dischi rigidi sono configurate come due periferiche MD, entrambe nella configurazione RAID 1, e sono montate rispettivamente su /dev/md0 e /dev/md1. Un volume logico basato sulle due periferiche MD ed montato su /dev/my_volgroup/my_logvol. Lafiguraseguenteillustralaconfigurazione.
4. Eseguireicomandiseguentipercreareilgruppodivolumilogici:
Attenzione:Ilcomandopvcreatedistruggetuttiidatinelleperiferiche/dev/md0e/dev/md1. lvmpvcreate/dev/md0/dev/md1 lvmvgcreatemy_volgroup/dev/md0/dev/md1 lvmvgdisplay
L'outputdelcomandolvmvgdisplayconterrdellerighesimilialleseguenti:
278 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
5. Eseguire il comando seguente per creare il volume logico; nel parametroL specificare la dimensioneindicatadaVGSize:
lvmlvcreateL1.99Gnamemy_logvolmy_volgroup
6. Attivareilgruppodivolumieseguendoilcomandoseguente:
lvmvgchangeaymy_volgroup
7. PremereCTRL+ALT+F1pertornareallaconsoledicomando. Passo2:avviodelripristino 1. NellaconsoledigestionefareclicsuRipristina. 2. InArchivio,fareclicsuModificaespecificareilnomedell'archivio. 3. In Backup, fare clic su Modifica, quindi selezionare il backup dal quale si desidera ripristinare i dati. 4. InTipodidatiselezionareVolumi. 5. InElementidaripristinare,selezionarelacasellaaccantoamy_volgroupmy_logvol. 6. InDoveripristinare,fareclicsuModifica,quindiselezionareilvolumelogicocreatonellafase1. Fareclicsullefrecceperespanderel'elencodidischi. 7. FareclicsuOKperiniziareilripristino. Per un elenco completo di comandi e utility utilizzabili nell'ambiente del supporto di avvio vedere Elenco di comandi e utility disponibili nei supporti di avvio basati su Linux (p. 275). Per una descrizionedettagliatadelleutilitytrueimagecmdetrueimagemnt,vedereilriferimentodellalinea dicomandodiAcronisBackup&Recovery10.
Montaggiodivolumidibackup
Se lo si desidera possibile montare un volume archiviato in un backup su disco, ad esempio, per visualizzareifilecontenutiprimadiiniziareilripristino.
Permontareunvolumedibackup
1. Utilizzareilcomandolistperelencareivolumiarchiviatinelbackup.Esempio:
trueimagecmdlistfilenamesmb://server/backups/linux_machine.tib
L'outputconterrrighesimilialleseguenti:
NumIdxPartitionFlagsStartSizeType Disk1: Table0Table Disk2: Table0Table ... Dynamic&GPTVolumes: DYN14my_volgroupmy_logvol12533760Ext2
L'indicedelvolume,indicatonellacolonnaIdx,sarnecessarionellafasesuccessiva.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 279
2. Utilizzareilcomandomount,specificandol'indicedelvolumenelparametroi.Esempio:
trueimagemnt mount /mnt filename smb://server/backups/linux_machine.tib i 4
Questo comando consente di montare il volume logico DYN1, il cui indice nel backup 4, sul puntodimontaggio/mnt.
Persmontareunvolumedibackup
Utilizzareilcomandounmount,specificandotraiparametriilpuntodimontaggiodelvolume. Esempio:
trueimagemntunmount/mnt
280
Attivit su pi sottoreti
PerabilitareilserverAcronisPXEalavorareinun'altrasottorete(attraversoloswitch),configurarelo switchperinoltrareiltrafficoPXE.GliindirizziIPdelserverPXEsonoconfiguratiinbaseall'interfaccia utilizzando una funzione di assistente IP nello stesso modo degli indirizzi del server DHCP. Per ulterioriinformazioni,fareriferimentoa:http://support.microsoft.com/default.aspx/kb/257579.
281
Talvolta,successivamenteall'esecuzionedelbackupdiunvolumeealposizionamentodellarelativa immagineinunospaziodiarchiviazioneprotetto,puaccaderechelaconfigurazionedeldiscodella macchinacambi,acausadellasostituzionediundiscorigidoodellaperditadihardware.Incasidel genere, Acronis Disk Director Lite consente all'utente di ricreare la configurazione del disco necessaria per ripristinare l'immagine del volume esattamente "com'era" o con le alterazioni della strutturadelvolumeodeldiscochel'utentereputieventualmentenecessarie.
Tutte le operazioni eseguite su dischi e volumi comportano un certo rischio di danneggiamento dei dati. Le operazioni su volumi di sistema, di avvio o di dati devono essere eseguite con molta attenzione per evitare potenzialiprobleminelprocessodiavvioodiarchiviazionedeidatineidischirigidi. Leoperazionieseguitesudischirigidievolumirichiedonotempoel'eventualeinterruzionedell'alimentazione,lo spegnimento accidentale della macchina o la pressione involontario del pulsante reset durante la procedura possonocausareildanneggiamentodelvolumeelaperditadidati. Tutte le operazioni sui volumi di dischi dinamici in Windows XP e Windows 2000 richiedono che il servizio AcronisManagedMachinesiainesecuzionenell'accountcondirittidiamministratore.
Perevitarepossibiliperditedidatiindispensabileadottaretuttelenecessarieprecauzioni(p.282).
2. Verificare che il disco utilizzato sia perfettamente funzionante e che non contenga settori difettosioerrorinelfilesystem. 3. Noneseguirealcunaoperazionesudischi/volumidurantel'esecuzionedisoftwarecheaccedeal discoabassolivello.ChiuderequestiprogrammiprimadieseguireAcronisDiskDirectorLite. Questesempliciprecauzioniconsentonodiproteggersidallaperditaaccidentaledidati.
EsecuzionediAcronisDiskDirectorLitedaWindows
Se si esegue Acronis Backup & Recovery 10 Management Console e la si connette a una macchina gestita,lavisualizzazioneGestionediscosardisponibilenellastrutturadiNavigazionedellaconsole, conlaqualepossibileavviareAcronisDiskDirectorLite.
EsecuzionediAcronisDiskDirectorLitedaunsupportodiavvio
possibileeseguireAcronisDiskDirectorLitesuunamacchinavuota,noningradodiavviarsiocon sistema operativo non Windows. A tal fine, avviare la macchina da un supporto di avvio (p. 394)
282
creato con Acronis Bootable Media Builder; eseguire la console di gestione, quindi fare clic su Gestionedisco.
Avviodelleoperazioni
Tutteleoperazionipossonoesserelanciate: Dalmenucontestualedelvolumeodeldisco(sianellatabellachenelriquadrografico) DalmenuGestionediscodellaconsole DallabarraOperazioninelriquadroAzioniestrumenti
283
Si noti che l'elenco dioperazioni disponibili nel menu contestuale,nelmenu Gestione discoe nella barra Operazionidipendedalvolumeselezionatoodaltipodidisco.Civaleancheperlospaziononallocato.
Visualizzazionedeirisultatidelleoperazioni
Irisultatiditutteleoperazioniappena pianificaterelativeaidischioaivolumivengonovisualizzati immediatamentenellavisualizzazioneGestionediscodellaconsole.Seadesempiosicreaunvolume, questosarimmediatamentevisualizzatosianellatavola,sianellagraficanellaparteinferioredella visualizzazione. Anche eventuali modifiche del volume, comprese le modifiche della lettera o dell'etichetta,vengonoimmediatamentevisualizzate.
Sesideveinizializzareundisco:
1. Selezionareildiscodainizializzare. 2. Fare clic con il tasto destro sul volume selezionato, quindi fare clic su Inizializza nel menu contestuale. Si verr portati alla finestra Inizializzazione disco, che fornir i dettagli di base
284 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
dell'hardware come il numero del disco, la capacit e lo stato per aiutare nella selezione delle azionipossibili. 3. Nellafinestra,sarpossibileimpostareloschemadipartizionamentodeldisco(MBRoGPT)eil tipodidisco(dibaseodinamico).Lostatodelnuovodiscoverrimmediatamenterappresentato informagraficanellavisualizzazioneGestionediscodellaconsole. 4. SelezionandoOK,siaggiungerun'operazioneinsospesodell'inizializzazionedeldisco (per terminare l'operazione aggiunta occorre premere Conferma (p. 297). L'uscita dal programma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni). Dopo l'inizializzazione, tutto lo spazio su disco rimane non allocato e quindi ancora impossibile utilizzarlo per l'installazione di programmi o per l'archiviazione di file. Per poterlo utilizzare, procederecomediconsuetoall'operazioneCreavolume.
Se si decide di modificare le impostazioni del disco, possibile eseguire questa operazione in un secondo momentoutilizzandoglistrumentistandardperdischidiAcronisDiskDirectorLite.
285
Utilizzodelleopzioniavanzate
Quando si clona un disco costituito da un volume di sistema, occorre mantenere la possibilit di riavvio del sistema operativo sul volume del disco di destinazione. Ci significa che il sistema operativo deve presentare informazioni del volume di sistema (ad esempio la lettera del volume) corrispondentiallafirmaNTdeldisco,conservatanelrecorddeldiscoMBR.Duedischiconlastessa firmaNTnonpossonotuttaviafunzionarecorrettamentenellostessosistemaoperativo.
SesuunamacchinasonopresentiduedischiconlastessafirmaNTcostituitidaunvolumedisistema,all'avvioil sistemaoperativovieneeseguitodaundisco,rilevalastessafirmasulsecondo,generaautomaticamenteuna nuovafirmaNTunivocaelaassegnaalsecondodisco.Tuttiivolumidelsecondodiscoperdonodiconseguenza laproprialettera,tuttiipercorsisuldiscocessanodiesserevalidieiprogramminontrovanoirispettivifile.Il sistemaoperativodeldiscoinquestionenonriavviabile.
Sono disponibili due alternative per mantenere la possibilit di riavvio del sistema sul volume del discodidestinazione: 1. CopiarelafirmaNTperfornirealdiscodidestinazionelafirmaNTdeldiscodiorigineabbinata allechiavidiregistroanch'essecopiatesuldiscodidestinazione. 2. LasciarelafirmaNTpermantenerelaprecedentefirmadeldiscodidestinazioneeaggiornareil sistemaoperativoinbaseallafirma.
286
PercopiarelafirmaNT:
1. SelezionarelacasellaCopiafirmaNT.Vienevisualizzatol'avviso:"Sesuldiscorigidopresente un sistema operativo, disinstallare dalla macchina l'unit del disco rigido di origine o di destinazioneprimadiriavviarelamacchina.IncasocontrarioilSOsiavvierdalprimodeiduee ilSOdelsecondodiscononsarpiriavviabile".LacasellaSpegnilamacchinadopol'operazione diclonazioneselezionataedisattivataautomaticamente. 2. FareclicsuTerminaperaggiungerel'operazioneinsospeso. 3. FareclicsuConfermasullabarradeglistrumenti,quindisuProcedinellafinestraOperazioniin sospeso. 4. Attendereilcompletamentodell'attivit. 5. Attenderechelamacchinasiaspenta. 6. Scollegaredallamacchinaildiscorigidodiorigineoquellodidestinazione. 7. Avviarelamacchina.
PerlasciareunafirmaNT:
1. FareclicperdeselezionarelacasellaCopiafirmaNT,senecessario. 2. Fare clic per deselezionare la casella Spegni la macchina dopo l'operazione di clonazione, se necessario. 3. FareclicsuTerminaperaggiungerel'operazioneinsospeso. 4. FareclicsuConfermasullabarradeglistrumenti,quindisuProcedinellafinestraOperazioniin sospeso. 5. Attendereilcompletamentodell'attivit.
SeoccorreconvertireundiscodibaseMBRinundiscodibaseGPT:
1. SelezionareundiscodibaseMBRdaconvertireinGPT. 2. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuConvertiinGPTnelmenu contestuale. VerrvisualizzatounavvisocheindicachesistaperconvertireildiscoMBRinGPT. 3. FacendoclicsuOK,siaggiungerun'operazioneinsospesodiconversionediMBRinGPT (Per terminare l'operazione aggiunta occorre premere Conferma (p. 297). L'uscita dal programma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni).
Nota:idischiGPTconpartizioneriservanolospazionecessarioalterminedell'areaconpartizioneperl'areadi backup, che memorizza copie dell'intestazione GPT e della tavola di partizione. Se il disco pieno e non possibile ridurre automaticamente la dimensione del volume, l'operazione di conversione del disco da MBR a GPTnonandrabuonfine. L'operazioneirreversibile.SesidisponediunvolumeprimarioappartenenteaundiscoMBRelosiconverte primainGPTepoidinuovoinMBR,ilvolumesarditipologicoenonsarpossibileutilizzarlocomevolumedi sistema.
SesiintendeinstallareunSOchenonsupportaidischiGPT,anchepossibileeseguirelaconversione inversa del disco in MBR mediante le stesse voci di menu. Il nome dell'operazione nell'elenco sar ConvertiinMBR.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 287
Conversionedidischidinamici:daMBRaGPT
AcronisDiskDirectorLitenonsupportalaconversionedirettadaMBRaGPTperidischidinamici. tuttaviapossibileeseguireleconversioniseguentiperraggiungereloscopoutilizzandoilprogramma: 1. ConversionedidischiMBR:dadinamicoabase(p.289)utilizzandol'operazioneConvertiindisco dibase. 2. Conversionedidischidibase:daMBRaGPTutilizzandol'operazioneConvertiinGPT. 3. ConversionedidischiGPT:dabaseadinamico(p.288)utilizzandol'operazioneConvertiindisco dinamico.
PerconvertireundiscoGPTinundiscoMBR:
1. SelezionareundiscoGPTdaconvertireinMBR. 2. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuConvertiinMBRnelmenu contestuale. VerrvisualizzatounavvisocheindicachesistaperconvertireildiscoGPTinMBR. Sivisualizzerunaspiegazionedellemodifichecheavrannoluogodopolaconversionedeldisco selezionatodaGPTinMBR.Seadesempiotaleconversioneimpediscealsistemadiaccedereal disco,ilcaricamentodelsistemaoperativosiinterromperdopotaleconversioneoppurealcuni volumi sul disco GPT selezionato non saranno accessibili con MBR (ad esempio i volumi che si trovanoaoltre2TBdall'iniziodeldisco)esivisualizzerquiunavvisorelativoataledanno.
Si noti che i volumi di un disco GPT da convertire saranno di tipo logico dopo l'operazione, che irreversibile.
3. FacendoclicsuOK,siaggiungerun'operazioneinsospesodiconversionediGPTinMBR (Per terminare l'operazione aggiunta occorre premere Conferma (p. 297). L'uscita dal programma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni).
Perconvertireundiscodibaseindiscodinamico:
1. Selezionareildiscodibasedaconvertireindinamico. 2. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuConvertiindiscodinamico nelmenucontestuale.Sivisualizzerunavvisofinaleindicantelaconversionedeldiscodibasein dinamico. 3. SesifaclicsuOKnell'avviso,laconversionevieneeseguitaimmediatamentee,senecessario,la macchinaverrriavviata.
Nota: i dischi dinamici occupano l'ultimo megabyte del disco fisico per l'archiviazione del database, compresaladescrizioneaquattrolivelli(volume,componente,partizione,disco)diognivolumedinamico. Se durante la conversione del disco in dinamico risulta che il disco di base pieno e che non possibile ridurre automaticamente le dimensioni dei suoi volumi, l'operazione di conversione del disco da base a dinamicononandrabuonfine.
288
Qualora si decidesse di riconvertire i dischi dinamici in dischi di base, ad esempio se si desidera iniziareautilizzaresullamacchinaunSOchenonsupportaidischidinamici,possibileconvertirei dischiutilizzandolestessevocidimenu,mal'operazioneorasarindicatacomeConvertiindiscodi base.
Conversionedeldiscodisistema
AcronisDiskDirectorLitenonrichiedeilriavviodelsistemaoperativodopolaconversionedeldisco dabaseadinamicose: 1. SuldiscoinstallatounsolosistemaoperativoWindows2008/Vista. 2. Lamacchinaeseguetalesistemaoperativo.
Laconversionedeldiscocomprendenteivolumidisistemadabaseindinamicorichiedeunacertaquantitdi tempo ed eventuali interruzioni dell'alimentazione, spegnimenti involontari della macchina o pressioni accidentalidelpulsantediripristinopossonodareluogoall'impossibilitdiriavviare.
A differenza di Windows Disk Manager, il programma assicura la possibilit di avviare sul disco un sistemaoperativononinlineadopol'operazione.
Perconvertireundiscodinamicoindiscodibase:
1. Selezionareildiscodinamicodaconvertireindiscodibase. 2. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuConvertiindiscodibase nelmenucontestuale.Verrvisualizzatounavvisofinalesullaconversionedeldiscodinamicoin discodibase. Verr visualizzata una spiegazione sulle modifiche che avranno luogo nel sistema se il disco selezionato viene convertito da dinamico in disco di base. Se ad esempio tale conversione impedisce al sistema di accedere al disco, il caricamento del sistema operativo si interromper dopo tale conversione, oppure se il disco che si desidera convertire in disco di base contiene volumi di tipi supportati solo da dischi dinamici (tutti i tipi tranne i volumi semplici), verr visualizzatounavvisosulpossibiledannoaidatiinteressatidallaconversione.
Sinotichel'operazionenondisponibileperidischidinamicicontenentivolumispanned,stripedoRAID5.
3. SesifaclicsuOKinquestoavviso,laconversioneverreseguitaimmediatamente. Dopolaconversione,gliultimi8 Mbdispaziodel discosonoriservatiperlafutura conversioneda discodibaseindiscodinamico. Inalcunicasiilpossibilespaziononallocatoeladimensionemassimaprevistadelvolumepotrebbero differire(adesempioquandoladimensionediunmirrordeterminaladimensionedell'altromirror, oppuresegliultimi8Mbdispaziosudiscosonoriservatiperlafuturaconversionedadiscodibasein discodinamico).
Conversionedeldiscodisistema
AcronisDiskDirectorLitenonrichiedeilriavviodelsistemaoperativodopolaconversionedeldisco dinamicoindiscodibasese: 1. SuldiscoinstallatounsolosistemaoperativoWindows2008/Vista. 2. Lamacchinaeseguetalesistemaoperativo.
289
La conversione del disco comprendente i volumi di sistema da dinamico a disco di base richiede una certa quantit di tempo ed eventuali interruzioni dell'alimentazione, spegnimenti involontari della macchina o pressioniaccidentalidelpulsantediripristinopossonodareluogoall'impossibilitdiriavviare.
disco che utilizzano questo volume e ripartire dall'inizio. Se non si riesce a determinare quali applicazioni utilizzinoilvolume,chiuderletutte.
Creazione di un volume
Unnuovovolumepuesserenecessarioper: Ripristinare una copia di backup precedentemente salvata nella configurazione "esattamente com'"; Archiviareseparatamenteraccolteofileanaloghi,adesempiounaraccoltadiMP3odifilevideo suunvolumeseparato; Archiviarebackup(immagini)dialtrivolumi/dischisuunappositovolume; Installareunnuovosistemaoperativo(ofilediswap)suunnuovovolume; Aggiungereaunamacchinanuovicomponentihardware. In Acronis Disk Director Lite lo strumento per la creazione di volumi la Procedura guidata Crea volume.
291
Volumemirroredstriped Volume insensibile agli errori, talvolta anche chiamato RAID 1+0, che somma i vantaggi dell'elevata velocit I/O del layout striped e la ridondanza del tipo mirrored. Lo svantaggio evidente rimane quello inerente l'architettura mirrored, ovvero un basso rapporto delle dimensionidisco/volume. RAID5 Volume insensibile agli errori i cui dati sono distribuiti su una rete di tre dischi o pi. Non necessariocheidischisianoidentici,masuognidiscodelvolumedevonoesserepresentiblocchi dispaziononallocatodidimensioniequivalenti.Anchelaparit(unvolumecalcolatocheservea ricostruire i dati in caso di guasto) distribuita nella rete di dischi. Questa inoltre sempre archiviata su un disco diverso dal disco di archiviazione dei dati. Se si guasta un disco fisico, la parte di volume RAID 5 che si trovava sul disco guasto pu essere ricreata a partire dai dati rimanenti e dalla parit. Un volume RAID 5 affidabile ed in grado di superare i limiti dimensionalideidischifisiciconunrapportodidimensionidisco/volumepielevatorispettoal tipomirrored.
Dopo aver fatto clic sul pulsante Avanti, si proceder alla schermata successiva della procedura guidata:Selezionedeidischididestinazione(p.293).
292 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
293
dei volumi salvate in precedenza. Le funzionalit di ridimensionamento dei volumi esistenti e di creazionedivoluminuoviutilizzandolospazioliberodiquelliesistentisonodisponibilinellaversione completa del software, pertanto con questa versione l'eliminazione di un volume esistente talvolta pu rappresentare l'unico metodo per liberare lo spazio del disco necessario senza modificare la configurazionedeidischiesistenti. Dopol'eliminazionediunvolume,ilrelativospaziovieneaggiuntoallospaziononallocatodeldiscoe puessereutilizzatoperlacreazionediunnuovovolumeopermodificareiltipodiunaltrovolume.
Pereliminareunvolume:
1. Selezionareundiscorigidoeunvolumedaeliminare. 2. Selezionare Elimina volume o voce analoga nell'elenco Operazioni della barra laterale oppure fareclicsull'iconaEliminailvolumeselezionatosullabarradeglistrumenti. Seilvolumecontienedativerrvisualizzatounavvisoindicantechetutteleinformazionipresentinel volumeandrannoirrevocabilmenteperdute. Facendo clic su OK nella finestra Elimina volume, si aggiunger l'operazione in sospeso di eliminazionedelvolume. (Per terminare l'operazione aggiunta occorre premere Conferma (p. 297). L'uscita dal programma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni).
Perimpostareunvolumecomeattivo:
1. SelezionareunvolumeprimariosuundiscodibaseMBRdaimpostarecomeattivo. 2. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuContrassegnacomeattivo nelmenucontestuale. Senelsistemanonpresentealcunaltrovolumeattivo,verraggiuntal'operazioneinsospesodi impostazionedelvolumecomeattivo.
Si noti che, a causa dell'impostazione del nuovo volume come attivo, la lettera del precedente volume attivopotrebbeesseremodificataedpossibilechealcunideiprogrammiinstallaticessinodifunzionare.
3. Se nel sistema presente un altro volume attivo, verr visualizzato un avviso indicante che il precedente volume attivo dovr prima essere impostato come passivo. Facendo clic su OK sull'avviso,siaggiungerl'operazioneinsospesodiimpostazionedelvolumecomeattivo.
Nota:ancheseilsistemaoperativorisiedenelnuovovolumeattivo,inalcunicasilamacchinanonsarin grado di avviarsi da questo. necessario confermare la decisione per impostare il nuovo volume come attivo
(Per terminare l'operazione aggiunta occorre premere Conferma (p. 297). L'uscita dal programma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni). La struttura del nuovo volume sar immediatamente rappresentata in forma grafica nella visualizzazioneGestionedisco.
295
Permodificareunaletteraassegnataaunvolumedalsistemaoperativo:
1. Selezionareilvolumedicuisidesideramodificarelalettera. 2. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuModificaletteranelmenu contestuale. 3. SelezionareunanuovaletteranellafinestraModificalettera. 4. Facendo clic su OK nella finestra Modifica lettera, si aggiunger un'operazione in sospeso all'assegnazionedellaletteraalvolume. (Perterminarel'operazioneaggiuntaoccorrepremereConferma(p.297).L'uscitadalprogramma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni). La struttura del nuovo volume sar immediatamente rappresentata in forma grafica nella visualizzazioneGestionedisco.
Permodificarel'etichettadiunvolume:
1. Fareclicconiltastodestrosulvolumeselezionato,quindifareclicsuModificaetichetta. 2. ImmettereunanuovaetichettanelcampoditestodellafinestraModificaetichetta. 3. Facendo clic su OK nella finestra Modifica etichetta, si aggiunger l'operazione in sospeso di modificadell'etichettadelvolume.
Se per impostare una nuova etichetta del volume si utilizzano caratteri non supportati dal sistema operativocorrentementeinstallato,sivisualizzerunavvisoinpropositoeilpulsanteOKsardisabilitato. necessarioutilizzareesclusivamentecaratterisupportatiperprocedereconlamodificadell'etichetta
(Perterminarel'operazioneaggiuntaoccorrepremereConferma(p.297).L'uscitadalprogramma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni). La nuova etichetta verr immediatamente rappresentata in forma grafica nella visualizzazione Gestionediscodellaconsole.
296
Performattareunvolume:
1. Selezionareunvolumedaformattare. 2. Fare clic con il tasto destro sul volume selezionato, quindi fare clic su Formatta nel menu contestuale. VerrvisualizzatalafinestraFormattavolume,incuipossibileimpostarelenuoveopzionidel file system. possibile scegliere uno dei file system di Windows: FAT16 (disabilitato se la dimensione del volume superiore a 2 GB), FAT32 (disabilitato se la dimensione del volume superiorea2TB)oNTFS. Nella finestra successiva possibile immettere l'etichetta del volume, se necessario: per impostazionepredefinitaquestafinestravuota. Nell'impostazione della dimensione dei cluster possibile scegliere qualsiasi numero nei valori preimpostati per ogni file system. Si noti che il programma suggerisce la dimensione clusterpiidoneaalvolumeconilfilesystemselezionato. 3. Facendo clic su OK per procedere con l'operazione Formatta volume, si aggiunger un'operazioneinsospesodiformattazionediunvolume. (Perterminarel'operazioneaggiuntaoccorrepremereConferma(p.297).L'uscitadalprogramma senzaconfermareleoperazioniinsospesoannullerdefinitivamentetalioperazioni). La struttura del nuovo volume sar rappresentata in forma grafica nella visualizzazione Gestione disco.
Sesiimpostaunadimensioneclusterdi64KperFAT16/FAT32odi8KB64KBperNTFS,Windowspumontare il volume, ma possibile che alcuni programmi (ad esempio i programmi di installazione) calcolino in modo erratolospaziodeldisco.
297
L'azione Annulla consente di annullare l'ultima operazione in elenco. Questa azione disponibile quandol'elencononvuoto. L'azioneRipristinaconsentedireintegrarel'ultimaoperazioneinsospesochestataannullata. L'azioneConfermaindirizzal'utenteallafinestraOperazioniinsospeso,incuivisualizzatol'elenco di tali operazioni. Per eseguirle fare clic su Procedi. Non possibile annullare alcuna azione o operazione dopo aver selezionato Procedi. inoltre possibile annullare l'azione facendo clic su Annulla.Lamodificadell'elencodelleoperazioniinsospesononverrquindieseguita. L'uscita da Acronis Disk Director Lite senza confermare le operazioni in sospeso annulla definitivamente tali operazioni, quindi se si tenta di uscire da Gestione disco senza confermare le operazioniinsospesovienevisualizzatounavvisoalriguardo.
Perraccogliereleinformazionidisistema
1. Nellaconsoledigestione,sottoStrumenti,fareclicsuRaccogliereinformazionidisistema. 2. Specificaredovesalvareilfileconleinformazionidisistema.
298
7 Gestione centralizzata
Questa sezione illustra le operazioni che possono essere eseguite centralmente utilizzando i componentiperlagestionecentralizzata.Ilcontenutodiquestasezionevalidosoloperleedizioni avanzatediAcronisBackup&Recovery10.
7.1.1
Pannello di controllo
UtilizzareilPannellodicontrolloperunarapidastimadellostatodisalutedellaprotezionedeidati sulle macchine registrate. Il Pannello di controllo mostra il riepilogo delle attivit degli agenti di Acronis Backup & Recovery 10, consente la verifica dello spazio disponibile nei depositi gestiti e la rapidaidentificazioneerisoluzionedieventualiproblemi.
Avvisi
La sezione avvisi attira l'attenzione sui problemi che si sono verificati sul server di gestione e nelle macchineregistrate,neidepositicentralizzati,offrendosoluzioniperlacorrezioneolavalutazione.I problemipicriticisonovisualizzatinellapartesuperiore.Sealmomentononvisonoavvisioallarmi, ilsistemavisualizza"Nessunavvisooallarme".
Tipidiavvisi
Latabellasottostantemostraitipidimessaggichepossibileincontrare.
Descrizione Offerta Visualizza attivit Risolvi Commento VisualizzaattivitaprirlavisualizzazionePianie attivitdibackupconleattivitfallite,dovepossibile esaminarelacausadelfallimento. Quandoalmenoun'attivitpresenteneldatabasedel serverdigestionerichiedel'interazioneumana,il Pannellodicontrollomostraunavviso.Fareclicsu Risolvi...peraprirelafinestraL'attivitrichiede interazione,dovepossibileesaminareciascuncasoe indicarelapropriadecisione. L'agentediAcronisBackup&Recovery10sicollegaal ServerlicenzediAcronisall'inizioeogni15giorni, comeindicatoneiparametridiconfigurazione dell'agente.Sealmenounagentenonriuscitoa eseguireilcontrollodellalicenza,vienevisualizzato questoavviso.CipotrebbeverificarsiseilServer licenzenoneraraggiungibileoppureseidatidella chiavedilicenzaeranodanneggiati.Fareclicsu Visualizzaregistroperindividuarelacausadelcontrollo nonriuscito.
Attivitfallite:X
un'interazione:X
Attivitcherichiedono
inXmacchine
299
insufficiente:X
Depositiconspaziolibero
Visualizza depositi
L'avvisovienevisualizzatosealmenoundeposito centralizzatodisponedimenodel10%dispaziolibero. VisualizzadepositiaprelavisualizzazioneDepositi centralizzati(p.136),dovesipuesaminarela dimensionedeldeposito,lospaziolibero,ilcontenuto edeseguireipassagginecessariall'aumentodellospazio disponibile. Perpoterripristinareunsistemaoperativodiuna macchinachenonriesceadavviarsi,eseguirela seguenteprocedura: 1. Eseguire il backup del volume di sistema (e del volumediavvio,sediverso) 2. Crearealmenounsupportoavviabile(p.394). CreaadessoavvierBootableMediaBuilder(p.388).
statocreato
Ilsupportoriavviabilenon
Creaadesso
giornisuYmacchine
NessunbackupcreatodaX
Mostra elenco
gestionedaXgiorni:Ymacchine macchine
Nonconnessoalserverdi
Visualizzale
IlPannellodicontrolloavvisal'utentechenonstata stabilitaunaconnessionetraalcunedellemacchine registrateeilserverdigestioneperundeterminato periododitempo,indicandocoschelemacchine potrebberononesseregestitecentralmente. FareclicsuVisualizzalemacchineperaprirela visualizzazioneMacchineconl'elencodimacchine filtratoinbasealcampo"Ultimaconnessione". Perconfigurareladurataditempoconsideratacritica, selezionareOpzioni>Opzioniconsole>Avvisi temporizzati.
delserverdigestioneper
Siconsigliadieseguireilbackup Installai componenti proteggerelasua Acronis configurazione.Installare l'agentesullamacchinadel serverdigestioneeaggiungere lamacchinaadAMS. Nonstatoeseguitoilbackup Backup&Recovery10perX giorni Esegui backup adesso
InstallareAcronisBackup&Recovery10Agentfor Windowspereseguireilbackupdellamacchinadovesi trovailserverdigestionediAcronisBackup&Recovery 10. FareclicsuInstallaoraperavviarelaproceduraguidata d'installazione. L'avvisovienevisualizzatosoloseAcronisBackup& Recovery10forWindowsinstallatosulserverdi gestione.L'avvisoinformal'utentecheperuncerto periododitempononstatoeseguitoilbackupdeidati sulserverdigestione. EseguibackupadessoaprelapaginaCreapianodi backup,dovepossibileconfigurareeeseguire
delserverdigestioneAcronis
300
Attivit
L'istogramma in pila consente di esplorare la cronologia giornaliera delle attivit degli agenti di AcronisBackup&Recovery10.Lacronologiabasatasullevocidiregistro,raccoltedallemacchine registrateedalserverdigestione.L'istogrammamostrailnumerodivocidiregistroperciascuntipo (errore,attenzione,informazioni)duranteungiornoparticolare. Le statistiche per la data selezionata vengono visualizzate nel lato destro dell'istogramma. Tutti i campidistatisticasonointerattivi:facendoclicsuunqualsiasicampo.vieneapertalavisualizzazione Registroconlevocidiregistroprefiltrateinbasealcampoinquestione. Nellapartesuperioredell'istogrammapossibilescegliereleattivitdavisualizzare,asecondadella presenzaedellagravitdeglierrori. IlcollegamentoSelezionadataattualebasalaselezionesulladataattuale.
Visualizzazionesistema
La sezione Visualizzazione sistema mostra delle statistiche riepilogative di macchine registrate, attivit, criteri di backup e piani di backup centralizzati. Fare clic sugli elementi di queste sezioni (eccettoipianidibackupcentralizzati)perotteneremaggioriinformazionisudiessi.Siaprequindila visualizzazione appropriata, rispettivamente con il prefiltraggio delle macchine, attivit o criteri di backup.Adesempio,selezionandoInattivosottoAttivit,verrapertalavisualizzazioneAttivitcon leattivitfiltrateinbaseallostatoInattivo. LeinformazionipresentatenellasezioneVisualizzazionesistemavengonoaggiornateognivoltache il server di gestione si sincronizza con le macchine. Le informazioni delle altre sezioni vengono aggiornateogni10minutieognivoltachesiaccedealPannellodicontrollo.
Depositi
La sezione Depositi visualizza le informazioni sui depositi centralizzati gestiti. I depositi possono essere ordinati per nome o in base allo spazio occupato. In alcuni casi, le informazioni sullo spazio disponibileinundepositopotrebberononesseredisponibili,adesempioquandoildepositositrova in una libreria a nastro. Se il deposito stesso non disponibile (non in linea), verr visualizzato il messaggio"Depositonondisponibile".
7.1.2
Criteri di backup
Per essere in grado di gestire e proteggere pi macchine come un insieme unico, si pu creare un modello di piano di backup, detto "criterio di backup". Applicando questo modello a un gruppo di macchine,sarpossibiledistribuirepianidibackupmultipliconunasingolaazione.Icriteridibackup esistonosolosulserverdigestioneAcronisBackup&Recovery10. Percontrollareseidatisonosufficientementeprotetti,nonnecessarioconnettersiaognimacchina separatamente. Invece, controllare lo stato cumulativo del criterio (p. 302) su tutte le macchine gestitecuivieneapplicato. Perscoprireseuncriteriodibackupattualmenteimplementato,revocatooaggiornato,controllare lostatodiimplementazione(p.302)delcriterio.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 301
Modalitdilavoroconlavisualizzazionedeicriteridibackup
Percrearenuovicriteri,applicarequelliesistentiallemacchineoeseguirealtreoperazioniconi criteridibackup,utilizzareipulsantioperatividellabarradeglistrumenti.(p.304) Per visualizzare informazioni dettagliate sul criterio selezionato ed eseguire operazioni aggiuntive,qualilarevocadelcriterio,lavisualizzazionedeidettaglidellamacchina(gruppo)cui applicatoilcriterio,ealtroancora,utilizzareleschededelriquadroInformazioni.Ilpannello compresso per impostazione predefinita. Per espandere il pannello, fare clic sulla freccia . Il contenutodelriquadroduplicatoanchenellafinestraDettaglicriterio(p.305). Perfacilitarelaricercael'esame,utilizzarelecapacitdifiltraggioeordinamento(p.305)della tabellacriteri.
Operazionidaeseguireseuncriterioriportalostatodierrore
1. Perindividuareimotividelfallimento,eseguireunadelleseguentioperazioni:
302 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
FareclicsulcollegamentoipertestualeErrorepervisualizzarelavocediregistrodell'ultimo erroreverificatosi. Selezionare il criterio e fare clic su Visualizza attivit. Controllare le attivit il cui ultimo risultato Non riuscito. selezionare un'attivit, quindi fare clic su Visualizza registro. Selezionare una voce di registro, quindi fare clic su Visualizza dettagli. Questo approccio risultautileselostatodelcriterioImplementato,ovveroseleattivitdeicriteriesistono gisullemacchinegestite. SelezionareilcriterioefareclicsuVisualizzaregistro.Perindividuareimotividelfallimento, controllare le voci di registro "errore": selezionare una voce di registro, quindi fare clic su Visualizzadettagli.Questoapprocciorisultautileseilcriteriopresentadeglierroridurante l'implementazione,larevocaol'aggiornamento.
NellavisualizzazioneAttivit,applicareilfiltroUltimorisultato>Nonriuscitosevisonotroppeattivit.Le attivitfallitepossonoessereordinateancheinbaseaipianidibackupoallemacchine. NellavisualizzazioneRegistro,applicareilfiltro Errore,sevisonotroppevocidiregistro.Levoci"errore" possonoessereordinateancheinbaseaipianidibackup,alleentitgestiteoallemacchine.
2. Unavoltachiaritiimotividell'errore,eseguireunadelleseguentioperazioni: Rimuovere i motivi dell'operazione non riuscita. A questo punto, possibile avviare manualmente l'attivit fallita per mantenere la coerenza dello schema di backup, ad esempio,seilcriterioutilizzaloschemadibackupGFSoTorrediHanoi. Modificareilcriteriodibackupperimpedireoperazioninonriusciteinfuturo.
UtilizzarelasezioneAttivitdelPannellodicontrollo,peraccedererapidamenteallevocidiregistro"errore".
OperazionidaeseguireseuncriterioriportalostatodiAttenzione
1. Perindividuareimotividell'avviso,eseguireunadelleseguentioperazioni: Fare clic sul collegamento ipertestuale Attenzione per visualizzare la voce di registro dell'ultimoavviso. Selezionare il criterio e fare clic su Visualizza attivit. Controllare le attivit il cui ultimo risultatoRiuscitoconavvisi:selezionareun'attivit,quindifareclicsuVisualizzaregistro. QuestoapprocciorisultautileselostatodelcriterioImplementato,ovveroseleattivitdei criteriesistonogisullemacchinegestite. Selezionare il criterio e fare clic su Visualizza registro. Per individuare i motivi degli avvisi, controllarelevocidiregistro"attenzione":selezionareunavocediregistro,quindifareclicsu Visualizzadettagli.Questoapprocciorisultautileseilcriteriopresentadegliavvisidurante l'implementazione,larevocaol'aggiornamento.
Nella visualizzazione Attivit, applicare il filtro Ultimo risultato > Riuscito con avvisi, se vi sono troppe attivit. Le attivit riuscite con avvisi possono essere ordinate anche in base ai piani di backup o alle macchine. Nella visualizzazione Registro, applicare il filtro Attenzione, se vi sono troppe voci di registro. Le voci "attenzione"possonoessereordinateancheinbaseaipianidibackup,alleentitgestiteoallemacchine.
2. Unavoltachiaritelemotivazionidell'avviso,sipossonoeseguiredelleazioniperimpedirefuturi avvisiooperazioninonriuscite.
Utilizzare la sezione Attivit del Pannello di controllo, per accedere rapidamente alle voci di registro "attenzione".
303
OperazionidaeseguireseuncriterioriportalostatoOK
Nessunaazionenecessaria.
Creazionediuncriterio Fareclicsu Creacriteriodibackup. dibackup. Laproceduradicreazionediuncriteriodibackupdescrittaampiamentenella sezioneCreazionediuncriteriodibackup(p.360). Applicazionedel criterioamacchineo gruppi Fareclicsu Applicaa.
Modificadiuncriterio
Visualizzazionedettagli Fareclicsu Visualizzadettagli. diuncriterioorevoca NellafinestraDettaglicriterio(p.305),esaminareleinformazionisulcriterio diuncriterio selezionato.Quipossibileancherevocareilcriteriodallemacchineodaigruppicui applicato. Visualizzazioneattivit Fareclicsu Visualizzaattivit. diuncriterio LavisualizzazioneAttivit(p.331)mostraunelencodelleattivitrelativealcriterio selezionato. Visualizzazioneregistro Fareclicsu Visualizzaregistro. diuncriterio LavisualizzazioneRegistro(p.334)mostral'elencodellevocidiregistrorelativeal criterioselezionato. Aggiornamentodiun elencodicriteri Fareclicsu Aggiorna.
304
Selezione macchine
Applicazionedelcriteriodibackupamacchineogruppidimacchine
1. Scegliereseapplicareilcriterioselezionatoa Gruppi Nell'albero dei gruppi, specificare il gruppo/i cui verr applicato il criterio. La parte destra dellafinestraelencalemacchinedelgrupposelezionato. Macchineindividuali Nell'albero dei gruppi, scegliere quello richiesto. Quindi, nella parte destra della finestra, selezionarelemacchinecuiapplicareilcriteriodibackup. 2. FareclicsuOK. Il server di gestione di Acronis Backup & Recovery 10 implementer il criterio nelle macchine selezionateeinquelleappartenentiaigruppiselezionati.
Configurazionedellatabelladeicriteridibackup
Perimpostazionepredefinita,latabellacontienesettecolonnevisualizzabili,lealtresononascoste. Lapresentazionedellecolonnepuessereadeguataalleproprienecessitepreferenze.
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
Dettagli criterio
La finestra Dettagli criterio riunisce su cinque schede tutte le informazioni sul criterio di backup selezionato e consente di eseguire le operazioni sulle macchine e i gruppi di macchine cui viene applicatoilcriterio. QuestainformazionevieneduplicataanchenelriquadroInformazioni.
305
Criteriodibackup
Questaschedavisualizzaleinformazionisulcriterioselezionato.
Origine
Questa scheda visualizza le informazioni sul tipo di origine di cui eseguire il backup e le regole di selezionedellasorgente.
Destinazione
Questaschedavisualizzaleinformazionisulladestinazionedibackup.
Impostazioni
Questaschedavisualizzaleinformazionisulloschemadibackuputilizzatodalcriterioesulleopzioni dibackupchesonostatemodificaterispettoalleimpostazionipredefinite.
Applicaa
Questaschedavisualizzaunelencodimacchineegruppicuiapplicatoilcriterio. Azioni
Elenco Visualizzazionedettaglidella macchina(gruppo) azioni Fareclicsu Visualizzadettagli.
Visualizzazioneattivitdella macchina(gruppo)
Visualizzazioneregistrodella macchina(gruppo)
Revocadelcriteriodalla macchina(gruppo).
Ilserverdigestionerevocherilcriteriodallamacchinaselezionataodal gruppodimacchine.Ilcriteriostessorimanesulserverdigestione.
7.1.3
Macchine fisiche
Acronis Backup & Recovery 10 consente all'amministratore di proteggere i dati e di eseguire operazioni di gestione su diverse macchine. L'amministratore aggiunge una macchina al server di gestioneutilizzandoilnomeol'indirizzoIPdellamacchina,importamacchinedaActiveDirectoryo da file di testo. Quando una macchina viene registrata (p. 393) sul server di gestione, essa diventa visibile per il raggruppamento, l'applicazione di strategie di backup e il monitoraggio delle attivit relativeallaprotezionedeidati. Pervalutareseidatisonoprotettisuunamacchinagestita,l'amministratoredelserverdigestione necontrollalostato.Definitocomelostatopirigorosodituttiipianidibackup(p.192)(sialocali che centralizzati) esistenti sulla macchina e di tutte le strategie di backup (p. 302) applicate alla macchina.Puessere"OK","Avvertimenti"o"Errori".
306
Gruppi
L'amministratore del server di gestione ha la possibilit di raggruppare le macchine. Una macchina puesseremembrodi pidiun gruppo.possibilecreareunoopigruppinidificatiall'internodi ognigruppocreatodall'amministratore. Ilraggruppamentoaiutaaorganizzarelaprotezionedeidatiinbaseairepartiaziendali,aidominio alleunitorganizzativeActiveDirectoryall'internodiundominio,allevariepopolazionidiutenti,alle ubicazionidellesedi,ecc. L'obiettivo principale del raggruppamento la protezione di macchine diverse con un criterio. Quando una macchina compare in un gruppo, il criterio applicato al gruppo viene applicato alla macchinaelenuoveattivitvengonocreatedalcriteriosullamacchina.Quandounamacchinaviene rimossadaungruppo,ilcriterioapplicatoalgruppovienerevocatodallamacchinaeleattivitcreate dalcriteriovengonorimosse. Gruppointegrato:ungruppodimacchinecheesistesempresuunserverdigestione.Ilgrupponon pu essere eliminato o rinominato. Un gruppo integrato non pu includere gruppi nidificati. E' possibileapplicareunastrategiadibackupaungruppointegrato.Unesempiodigruppointegratoil gruppo Tuttelemacchinefisiche,checontienetuttelemacchineregistratesulserverdigestione. Gruppipersonalizzati:gruppicreatimanualmentedall'amministratoredelserverdigestione. Gruppistatici Igruppistaticicontengonomacchineaggiunte manualmenteal gruppodall'amministratore.Un membro statico rimane nel gruppo fino a quando l'amministratore rimuove il membro dal gruppooeliminalamacchinagestitacorrispondentedalserverdigestione. Gruppidinamici I gruppi dinamici contengono macchine aggiunte automaticamente in base ai criteri specificati dall'amministratore. Una volta specificati i criteri, il server di gestione inizia ad analizzare le proprietdellemacchineesistentieanalizzaognimacchinaaggiuntadapoco.Lamacchinache soddisfauncertocriteriodinamicoapparirintuttiigruppicheloutilizzano. Perulterioriinformazionisulraggruppamentodimacchine,vederelasezioneRaggruppamentodelle macchineregistrate(p.63). Per ulteriori informazioni su come i criteri vengono applicati a macchine e gruppi consultare la sezioneCriterinellemacchineeneigruppi(p.66).
Mododilavorareconlemacchine
Prima,aggiungerelemacchinealserverdigestione.L'aggiuntadimacchinedisponibilequando si seleziona la vista Macchine fisiche o il gruppo Tutte le macchine fisiche nell'albero Navigazione. Selezionareilgruppoincuisitrovalamacchinarichiesta,quindiselezionarelamacchina. Utilizzareilpulsanteoperativodellabarradeglistrumentipereffettuareazionisullamacchina(p. 308). Utilizzare le schede del riquadro Informazioni per visualizzare informazioni dettagliate sulla macchina selezionata ed eseguire operazioni aggiuntive, come attivit di avvio/interruzione, revocare strategie, esplorare l'ereditariet della strategia. Il riquadro viene compresso per impostazione predefinita. Per espandere il riquadro, fare clic sulla freccia . Il contenuto del riquadroduplicatoanchenellafinestraDettaglidellamacchina(p.313). Utilizzarelefunzionalitdifiltraggioeordinamento(p.318)percercareedesaminarefacilmente lemacchineinquestione.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 307
Mododilavorareconigruppi
Nellavista Macchinefisiche,selezionareilgruppo. Utilizzare i pulsanti operativi della barra degli strumenti per eseguire azioni con il gruppo selezionato(p.319). Utilizzare la scheda del riquadro Informazioni per visualizzare le informazioni dettagliate sul gruppo selezionato ed eseguire operazioni addizionali, come revocare strategie o esplorare l'ereditariet di una strategia. Il pannello compresso per impostazione predefinita. Per espandereilpannello,fareclicsullafreccia .Ilcontenutodelriquadroduplicatoanchenella finestraDettaglidelgruppo(p.322).
Macchinefisiche
Importaremacchinedaun fileditesto.
La console di gestione viene indirizzata all'agente e inizia la procedura di registrazione. Poich la registrazionerichiedelapartecipazionedell'agente,nonpuavvenirequandolamacchinanonin linea. Unagenteaggiuntivoinstallatosuunamacchinaregistratadiventaautomaticamenteregistratosullo stessoserverdigestione.Agentidiversivengonoregistratiederegistratiassieme.
Applicarestrategie
Elenco azioni Applicareunastrategiadibackup Fareclicsu Applicastrategiadibackup. aunamacchina NellafinestraSelezionedellastrategia,specificarelastrategiadibackup daapplicareallamacchinaselezionata.
308
Raggruppareazioni
Elenco Creareungruppo personalizzatostaticoo dinamico azioni Fareclicsu Creagruppo.
Aggiungereunamacchina Fareclicsu Aggiungiadunaltrogruppo. adunaltrogruppostatico NellafinestraAggiungialgruppo(p.312),specificareilgruppoincuicopiarela macchinaselezionata.Lestrategiedibackupapplicateaigruppidicuimembrola macchinaverrannoapplicateallamacchina. Permacchineingruppipersonalizzati Aggiungeremacchineaun Fareclicsu Aggiungimacchinealgruppo. gruppostatico NellafinestraAggiungimacchinealgruppo(p.313),selezionarelemacchineda aggiungere. Spostareunamacchinain Fareclicsu Spostainunaltrogruppo. unaltrogruppostatico NellafinestraSpostanelgruppo(p.313),selezionareilgruppoincuispostarela macchina. Tuttelestrategiedibackupapplicatealgruppodicuifacevapartelamacchina verrannorevocate.Lestrategiedibackupapplicatealgruppodicuilamacchina adessomembroverrannodistribuiteallamacchina. Rimuovereunamacchina Fareclicsu Rimuovidalgruppo. dalgruppostatico Lestrategiedibackupapplicatealgruppoverrannorevocateautomaticamente corrente dallamacchina.
Eliminarelamacchinaselezionatadalserverdigestione
Elenco Eliminareuna macchinadal serverdigestione azioni fareclicsu EliminamacchinadaAMS.
Altreazioni
Operazionidigestionediretta Creareunpianodi backupsuuna macchina Ripristinaredati Fareclicsu Backup.
Connettersi Fareclicsu Connettidirettamente. direttamenteaduna Stabilisceunaconnessionedirettaallamacchinagestita.Consentediamministrareuna macchinaremota Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 309
macchinagestitaedieseguiretutteleoperazionidigestionediretta. Altreoperazioni Visualizzare informazioni dettagliatesuuna macchina Visualizzarele attivitesistentisu unamacchina Visualizzavocidi registrodiuna macchina Aggiornaretuttele informazioni correlatealla macchina Fareclicsu Visualizzadettagli.
Peraggiungereunamacchina
1. Nell'alberoNavigazione,scegliere Macchinefisicheo Tuttelemacchinefisiche. 2. Fareclicsu Aggiungimacchinanellabarradeglistrumenti. 3. Nel campo IP/nome, immettere il nome o l'indirizzo IP della macchina oppure fare clic su Sfoglia...ecercarelamacchinaall'internodellarete. 4. Perfornireunaccountvalidoperlamacchina,fareclicsuOpzioni>>especificare: Nome utente. Quando si immette il nome di un account utente di Active Directory, specificareancheilnomedeldominio(DOMINIO\Nomeutente). Password.Lapasswordperl'account. SelezionarelacasellaSalvapasswordpermemorizzarelapasswordperconnessionifuture. 5. FareclicsuOK.
Iniziarelaregistrazionedallatomacchina
L'amministratoredelserverdigestionediAcronisBackup&Recovery10puconfigurareilnomeo l'indirizzoIPdelservernelleimpostazionidell'agentedurante l'installazionedell'agente utilizzandolaconnessioneconsoleagente.
310
Questolancerlaproceduradiregistrazionestandard. Per registrare un agente durante la sua installazione, necessario avere eseguito l'accesso con l'accountdell'amministratoredelserverdigestioneofornirelesuecredenzialialprompt. Per eseguire la registrazione attraverso una connessione consoleagente locale o remota, necessarioessereconnessiconlecredenzialidiamministratoredelserverdigestioneofornirelesue credenziali. Alla connessione, selezionare dal menu Opzioni Opzioni della macchina Gestione della macchina, quindi scegliere la Gestione centralizzata e immettere il nome o l'indirizzo IP del serverdigestioneelecredenzialidell'amministratoredelserverdigestione.
Lapartedestradellafinestravisualizzaglielementiselezionatiperl'importazione.Senecessario, rimuovere gli elementi selezionati per errore utilizzando i rispettivi pulsanti Rimuovi e Rimuovitutti. 4. FareclicsuOKperiniziarel'importazione.
Requisitifileditesto
IlfiledevecontenerenomidimacchineoindirizziIP,unamacchinaperriga. Esempio: Nome_macchina_1 Nome_macchina_2 192.168.1.14 192.168.1.15
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 311
Specificando un campo vuoto si provoca l'eliminazione di tutte le macchine fisiche dal server di gestione.
Unamacchinafisicadeveesserespecificatadalrelativoindirizzodiregistrazione,ovvero,necessarioindicare esattamentelostessonomehost,ilnomedidominiocompletamentequalificato(FQDN)ol'indirizzoIPchesono stati specificati quando la macchina stata aggiunta inizialmente al server di gestione. In caso contrario, la macchina verr eliminata e aggiunta nuovamente come se fosse un'altra macchina. Ci significa che tutti i criteri,siaereditaticheapplicatidirettamente,verrannorevocatidallamacchinaelasuaappartenenzaagruppi staticiandrperduta.
L'indirizzo di registrazione di ogni macchina pu essere trovato nella colonna Indirizzo di registrazione in ogni visualizzazione del server di gestione contenente la macchina (la colonna nascostaperimpostazionepredefinita). Perevitarediscrepanze,inizialmentepossibileimportarelemacchinedaunfileditesto.Modificare questo file in seguito in base alle necessit, aggiungendo e rimuovendo le macchine, ma non modificareinomiegliindirizzidellemacchinechedevonorimanereregistrate.
Persincronizzarelemacchineconunfileditesto
1. NellastrutturaNavigazione,selezionare Macchinefisicheo Tuttelemacchinefisiche. 2. Fareclicsu Sincronizzalemacchineconfileditestosullabarradeglistrumenti. 3. Nel campo Percorso, immettere un percorso a un file .txt o .csv contenente l'elenco delle macchineofareclicsuSfogliaeselezionareilfilenellafinestraSfoglia. 4. In Impostazioni di accesso, specificare il nome utente e la password di un utente membro del gruppoAdministratorssututtelemacchineelencatenelfile. 5. FareclicsuOKperavviarelasincronizzazionedellemacchine.
La macchina da aggiungere diventa membro di pi di un gruppo. Di conseguenza, le strategie di backup applicate al primo gruppo rimarranno sulla macchina e le strategie di backup applicate al secondo,terzo,ecc.gruppoverrannodistribuitesullamacchina.
Quando le macchine vengono visualizzate nel gruppo, la strategia che era applicata al gruppo (se presente), viene distribuita alle macchine. Se una delle macchine selezionate non al momento raggiungibileodisponibile,l'azioneverrconservatanelserverdigestionecomeinsospesoeverr eseguitaappenalamacchinadiventadisponibileperilserver.
Macchina
Laschedavisualizzaleseguentiinformazionisullamacchinaregistrata: Nome:nomedellamacchinaselezionata(prelevatodaNomecomputerinWindows) IndirizzoIP:indirizzoIPdellamacchinaselezionata Stato:lostatodellamacchina.Determinatocomelostatopirigorosodituttiipianidibackup (p.193)(sialocalichecentralizzati)esistentisullamacchinaedellestrategiedibackup(p.302) applicateallamacchina. Ultimaconnessione:quantotempotrascorsodaquandoilserverdigestionesiconnessoper l'ultimavoltaallamacchina. Ultimobackupriuscito:indicailtempotrascorsodalmomentodell'ultimobackupriuscito. Disponibilit: Online: la macchina disponibile per il server di gestione. Questo significa che l'ultima connessione del server di gestione alla macchina riuscita. La connessione viene stabilita ogni2minuti.
313
Noninlinea:lamacchinanondisponibileperilserverdigestione:disattivataoilsuocavo diretenoncollegato. Sconosciuto:questostatovienevisualizzatofinchnonvienestabilitalaprimaconnessione trailserverdigestioneelamacchinadopol'aggiuntadiquest'ultimaol'avviodelserviziodel serverdigestione. Ritirata:lamacchinastataregistratasuunaltroserverdigestioneoilparametroGestione autonoma stato selezionato nelle Opzioni >Opzioni della macchina > Gestione della macchina (p. 98). Come risultato non possibile controllare la macchina dal server di gestione attuale. Tuttavia, possibile riacquisire il controllo sulla macchina specificando l'indirizzodelserverdigestionenelleimpostazionidellaGestionedellamacchina. Scaduto:ilperiododiprovadell'agentesullamacchinascaduto.Perspecificareuncodicedi licenza completo, usare la funzionalit Cambia licenza o eseguire il programma di installazioneeseguirelerelativeistruzioni. Agentiinstallati:nomecompletodegliagentiAcronisinstallatisullamacchina. Sistemaoperativo:ilsistemaoperativosucuivieneeseguitol'agentedellamacchina. Processore:iltipodiCPUutilizzatanellamacchinagestita ClockCPU:frequenzadiclockdellaCPU RAM:dimensionidellamemoria Commenti:descrizionedellamacchina(prelevatadaDescrizionecomputerinWindows)
Strategiedibackup
Visualizza un elenco delle strategie di backup applicate alla macchina selezionata e consente all'amministratoredelserverdigestionedieseguireleseguentioperazioni:
Elenco azioni
Visualizzareidettaglidi Fareclicsu Visualizzadettagli. unastrategia NellafinestraDettaglidellastrategia(p.305),esaminaretutteleinformazioni relativeallastrategiadibackupselezionata. Visualizzareattivitdi unastrategia Fareclicsu Visualizzaattivit.
Visualizzareregistrodi unastrategia
Revocareunastrategia dallamacchina.
Filtraggioeordinamento
314
Il filtraggio e l'ordinamento delle strategie di backup viene eseguito allo stesso modo della vista Strategiedibackup.Permaggioridettagli,vederelasezioneFiltraggioeordinamentodellestrategie dibackup(p.305).
Pianieattivit
Visualizza un elenco dei piani (sia locali che centralizzati) e delle attivit esistenti sulla macchina selezionata. Operazioni Diseguitosiriportanoleindicazioniperl'esecuzionedioperazioniconattivitepianidibackup.
Elenco Visualizzarei dettaglidiun pianoodi un'attivit azioni Pianodibackup Fareclicsu Visualizzadettagli. NellafinestraDettaglidelpiano(p.201),rivederetaliinformazioni. Attivit Fareclicsu Visualizzadettagli. NellafinestraDettaglidell'attivit(p.199),rivederetaliinformazioni. Visualizzareil Pianodibackup registrodiun pianooun'attivit Fareclicsu Visualizzaregistro. ComparirlavistaRegistro(p.202)contenentel'elencodellevocidiregistrocorrelateal piano. Attivit Fareclicsu Visualizzaregistro.
L'attivitverreseguitaimmediatamente,indipendentementedallerelativecondizionie dallarelativapianificazione.
315
Conseguenzedell'arrestodiun'attivit Normalmente,l'arrestodiun'attivitneinterrompel'operazione(backup,ripristino, convalida,esportazione,conversione,migrazione).L'attivitentraprimanellostatoIn arresto,quindiinquelloInattivo.Lapianificazionedell'attivit,sestatacreata,rimane valida.Percompletarel'operazione,sarnecessarioeseguirenuovamentel'attivit. attivit di ripristino (dal backup del disco): Il volume di destinazione verr eliminato e sarannullatal'allocazionedelrelativospazio(ilrisultatoanalogoseilripristinonon riesce). Per ripristinare il volume "perduto", sar necessario eseguire nuovamente l'attivit. attivitdiripristino(dalbackupdeldisco):Laproceduraannullatapotrebbeprovocare deicambiamentinellacartelladidestinazione.Alcunifilepotrebberoessererecuperati, ma altri no, a seconda del momento in cui stata terminata l'attivit. Per recuperare tuttiifile,sarnecessarioeseguirenuovamentel'attivit. Modificare un'attivitoun piano Pianodibackup Fareclicsu Modifica.
Lamodificadiunpianodibackupvieneeseguitainmanieraanalogaallacreazione(p.205), adeccezionedelleseguentilimitazioni: Sel'archiviocreatononvuoto(ciocontienebackup),nonsemprepossibilemodificare leproprietdelloschemadibackup. 1. NonpossibilemodificareloschemainNonnoPadreFigliooTorrediHanoi. 2. SesiutilizzaloschemaTorrediHanoi,nonpossibilemodificareilnumerodilivelli. Intuttiglialtricasiloschemapuesseremodificatoecontinuaafunzionarecomesegli archiviesistentifosserocreaticonunnuovoschema.Perarchivivuoti,possibileeseguire qualunquemodifica. Perchnonpossibilemodificareilpianodibackup? Ilpianodibackupalmomentoinesecuzione. Lamodificadelpianodibackupinfasediesecuzionenonpossibile. Ilpianodibackuphaun'originecentralizzata. La modifica diretta di piani di backup centralizzati non possibile. necessario modificarelestrategiedibackuporiginali. Attivit Fareclicsu Modifica.
Attivitnonmodificabili L'attivitappartieneaunpianodibackup Sipossonomodificaredirettamentesololeattivitchenonfannopartediunpianodi backup, come ad esempio un'attivit di ripristino. Quando necessario modificare un'attivitchefapartediunpianodibackuplocale,modificareilpianodibackup.Per 316 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
cambiare un'attivit appartenente a un piano di backup centralizzato, modificare il criteriocentralizzatodacuiderivailpiano. Eliminare un'attivitoun piano Pianodibackup Fareclicsu Elimina.
Cosasuccedesesieliminailpianodibackup? L'eliminazionedelpianoimplical'eliminazionedituttelerelativeattivit. Perchnonpossibileeliminareilpianodibackup? Lostatodelpianodibackup"Inesecuzione" Unpianodibackupnonpuessereeliminatoseinesecuzionealmenoun'attivit. Ilpianodibackuphaun'originecentralizzata. Unpianocentralizzatopuessereeliminatodall'amministratoredelserverdigestione revocandolestrategiedibackupconcuistatoprodottoilpiano. Attivit Fareclicsu Elimina.
Membrodi
Questa scheda appare solo se la macchina selezionata viene aggiunta a uno o pi gruppi personalizzatievisualizzaunelencodeigruppidicuilamacchinamembro. Operazioni
Elenco Visualizzareidettaglidiun gruppo azioni Fareclicsu Visualizzadettagli.
ComparirlafinestraDettaglidelgruppo,dovepossibileesaminaretutte leinformazioniinerentialgruppo.
317
Visualizzareilregistroinerente adungruppo
Fareclicsu
Visualizzaregistro.
Rimuovereunamacchinadaun gruppo.
Ipianicentralizzatidistribuitinelgruppogenitorenonriguarderannopila macchina.
Macchinevirtualihosted
Laschedapresental'elencodellemacchinehostedsulserverdivirtualizzazioneselezionatoogestite dall'appliancevirtualespecificato. possibile creare un gruppo dinamico in base all'elenco delle macchine virtuali hosted. Per fare questo,fareclicsuCreaungruppodinamico.IlgruppocreatosaraccessibilenellaVisualizzazione macchinevirtuali(p.325).
Ordine dell'ereditariet
La finestra Ordine dell'ereditariet consente di esaminare l'origine della strategia applicata alla macchina. Lastrategiaapplicatadirettamenteallamacchinavienevisualizzatacomesegue: Nomemacchina La strategia applicata alla macchina attraverso l'ereditariet viene visualizzata come nell'esempio seguente: Gruppo1> Gruppo2>Gruppo3>Macchina1 Il Gruppo1 nella cartella root contiene il Gruppo2 a cui la strategia viene applicata direttamente. Il Gruppo2,asuavolta,contieneilfiglioGruppo3cheereditalastrategiadalgenitoreelaapplicaalla Macchina1rispettivamente. Lamacchina(ogruppo)acuilastrategiastataapplicatadirettamentevieneevidenziataingrassetto econtrassegnataconun'icona. Tuttiglielementisonointerattivi,cioquandosifaclicsuunamacchinaosuungruppo,vieneaperto ilrelativogruppogenitore.
318
Configurazionedellatabellamacchine
Perimpostazionepredefinita,latabellacontienecinquecolonnevisualizzabili,lealtresononascoste. Senecessario,sipossononasconderelecolonnevisibilievisualizzarequellenascoste.
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
Diseguitosiriportanoleindicazionipereseguireazionisuigruppiselezionati.
Elenco azioni
Creareungruppo Fareclicsu Creagruppo. personalizzatostatico NellafinestraCreagruppo(p.320),specificareiparametririchiestidelgruppo. odinamico possibilecrearegruppipersonalizzatinellacartellaroot( altrigruppipersonalizzati. Applicareuna strategiadibackupa ungruppo Fareclicsu Applicastrategiadibackup. Macchinefisiche)oin
NellafinestraDettaglidelcriterio(p.322),esaminareleinformazionisulgruppo selezionato.
Rinominareungruppo Fareclicsu Rinomina. osottogruppo NellacolonnaNome,immettereunnuovonomeperilgrupposelezionato. personalizzato Nonpossibilerinominaregruppiintegrati. Modificareungruppo Fareclicsu Modifica. personalizzato NellafinestraModificagruppo(p.322),specificareiparametririchiestidelgruppo. Spostareungruppo personalizzatoinun altro Eliminareungruppo personalizzato Fareclicsu Spostain.
319
Aggiornamentodiun elencodigruppi
Fareclicsu
Aggiorna.
Aggiungerecriterimultipli
L'aggiuntadicriterimultiplicreaunacondizioneinbasealleseguentiregole: a) Tuttelevocideglistessicriterivengonocombinateperaggiuntalogica(OR). Adesempio,ilseguentesetdicriteri Sistemaoperativo: WindowsServer2008 Sistemaoperativo: WindowsServer2003 aggiungerallostessogruppotuttelemacchineilcuisistemaoperativoWindows2000OR Windows2003. b) Levocidicriteridiversivengonocombinatepermoltiplicazionelogica(AND) Adesempio,ilseguentesetdicriteri Sistemaoperativo: WindowsServer2008 Sistemaoperativo: WindowsServer2003 Unitorganizzativa:SERVER IntervalloIP: 192.168.17.0192.168.17.55
320
Perquantotempounmembrodiungruppodinamicorimanenelgruppo?
Un membro di un gruppo dinamico rimane nel gruppo fino a quando soddisfa i criteri. Il membro vienerimossodalgruppoautomaticamentenonappena vienemodificatoinmododanonsoddisfarepiicriteri l'amministratoremodificaicriteriinmodocheilmembrononlisoddisfipi Non c' modo di rimuovere una macchina da un gruppo dinamico manualmente ad eccezione dell'eliminazionedellamacchinadalserverdigestione.
Requisitifileditesto
IlfiledevecontenerenomidimacchineoindirizziIP,unamacchinaperriga. Esempio: Nome_macchina_1 Nome_macchina_2 192.168.1.14 192.168.1.15 Una macchina fisica deve essere specificata dal relativo indirizzo di registrazione, ovvero, necessarioindicareesattamentelostessonomehost,ilnomedidominiocompletamentequalificato (FQDN)ol'indirizzoIPchesonostatispecificatiquandolamacchinastataaggiuntainizialmenteal server di gestione. In caso contrario, la macchina non verr aggiunta al gruppo. L'indirizzo di
321
registrazione di ogni macchina pu essere trovato nella colonna Indirizzo di registrazione in ogni visualizzazione del server di gestione contenente la macchina (la colonna nascosta per impostazionepredefinita).
Gruppo
Visualizzaleseguentiinformazionisulgruppo: Nome:nomedelgrupposelezionato Gruppogenitore(solopersottogruppi):nomedelgruppogenitore Macchine:numerodimacchinenelgruppo Tipo:tipodelgruppo(staticoodinamico) Criteri(solopergruppidinamici):criteridiraggruppamento Commenti:descrizionedelgruppo(sespecificato)
Strategiedibackup
Visualizza un elenco delle strategie di backup inerenti al gruppo e consente l'esecuzione delle seguentioperazioni:
322
Elenco
azioni
Visualizzaredettaglidiun Fareclicsu Visualizzadettagli. criterio NellafinestraDettaglidellastrategia(p.305),esaminaretutteleinformazioni relativeallastrategiadibackupselezionata. Visualizzareleattivitdi unastrategia Fareclicsu Visualizzaattivit.
Visualizzareilregistrodi unastrategia
LavistaRegistro(p.334)mostral'elencodellevocidiregistrorelativeallastrategia dibackupselezionata.
Revocareunastrategiadal Fareclicsu Revoca. gruppo. Ilserverdigestionerevocalastrategiadalgruppo.Mentrelemodifichevengono trasferiteallemacchineegliagentieliminanoipianidibackup,lostatodella strategiadelgruppoInrevoca.Lastrategiastessarimanesulserverdigestione. Esaminarelaprovenienza Fareclicsu Esploraereditariet. dellastrategiaapplicataal LafinestraOrdinedell'ereditariet(p.323)visualizzerl'ordinediereditariet gruppo dellastrategiaapplicataalgruppo.
Ordine dell'ereditariet
La finestra Ordine dell'ereditariet consente di esaminare l'origine della strategia applicata al gruppo. Lastrategiaapplicatadirettamentealgruppovienevisualizzatacomesegue: Nomegruppo Il seguente esempio illustra come viene visualizzata la strategia che viene applicata al gruppo attraversol'ereditariet. Gruppo1> Gruppo2>Gruppo3 Il Gruppo1 nella cartella root contiene il Gruppo2 a cui la strategia viene applicata direttamente. Il Gruppo2,asuavolta,contieneilfiglioGruppo3cheereditalastrategiadalgenitore. Il gruppo a cui la strategia stata applicata direttamente viene evidenziato in grassetto e contrassegnatoconun'icona. Tuttiglielementisonointerattivi,cioquandosifaclicsuungruppo,vieneapertoilrelativogruppo genitore.
7.1.4
Macchine virtuali
possibilegestirecentralmentelemacchinevirtualiutilizzandounoopideiseguentimetodi: aggiungereunamacchinavirtualecomemacchinafisica
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 323
Installa l'agente Acronis Backup & Recovery 10 per Windows o l'agente per Linux sulla macchina virtualeeregistrarlo(p.308)sulserverdigestione.Lamacchinaverrtrattatacomemacchinafisica. Sarpossibileapplicarequalsiasistrategiadibackupallamacchina,inclusestrategiecheeseguonoil backupdeifile. Questoapprocciorisultautilequando: lamacchinanonospitatasuunserverdivirtualizzazione il prodotto di virtualizzazione installato nel server host non supportato da Acronis Backup & Recovery10AdvancedServerVirtualEdition sivoglionoutilizzarecomandipre/postbackupopre/postacquisizionedeidatisullamacchina sivoglionoapplicarestrategiedibackupdeifileallamacchina. aggiungereunamacchinavirtualecomemacchinavirtuale InAcronisBackup&Recovery10ManagementServer,unamacchinaconsideratavirtualeseilsuo backuppuessereeseguitodall'hostdivirtualizzazionesenzainstallareunagentesudiessa.Ci possibilequandosiutilizzaAcronisBackup&Recovery10AdvancedServerVirtualEdition.Dopola registrazionedelserverdivirtualizzazionecheospitalamacchina,unamacchinavirtualeapparirsul server di gestione, ammesso che l'agente Acronis Backup & Recovery 10 per macchine virtuali sia installatosulserver. AggiuntadimacchinevirtualiHyperV 1. IServizidiintegrazionedevonoessereinstallatineisistemiguest. 2. Installare Acronis Backup & Recovery 10 Agent for HyperV sull'host HyperV. L'agente viene installatocomecomponenteaggiuntivodiAcronisBackup&Recovery10AgentforWindows. 3. Registrare(p.308)l'hostHyperVsulserverdigestione.Selamacchinagiregistrata,ignorare questopassaggio. 4. Le macchine virtuali ospitate sul server HyperV appariranno nel gruppo Tutte le macchine virtuali. AggiuntadimacchinevirtualiESX/ESXi 1. IServizidiintegrazionedevonoessereinstallatineisistemiguest. 2. AcronisBackup&Recovery10AgentforESX/ESXivienefornitocomeappliancevirtuale.Eseguire unadelleseguentioperazioni: Distribuirel'agente(p.326)nelserverESX/ESXi o Installareeconfiguraremanualmentel'agentecomedescrittoin"Installazionedell'appliance virtualeESX/ESXi" Aggiungere (p. 308) l'appliance virtuale al server di gestione come una comune macchine fisica Le macchine fisiche ospitate sul server ESX/ESXi (eccetto l'appliance virtuale con l'agente) sono visualizzatenelgruppoTuttelemacchinevirtuali. LemacchinevirtualiaggiuntealserverdigestionecomemacchinevirtualisonopresentiinMacchine virtuali nella struttura Navigazione. Questa sezione descrive le operazioni disponibili con queste macchine.
324
Strategiepermacchinevirtuali
Qualsiasistrategiaperilbackupdidischievolumipuessereapplicatasiaallemacchinevirtualiche allemacchinefisiche.Lestrategiecheeseguonobackupalivellodifilenonpossonoessereapplicate allemacchinevirtuali.Perulterioriinformazionisulbackupeilripristinodellemacchinevirtuali,sui sistemi operativi guest supportati e sulle configurazioni dei dischi, consultare "Backup di macchine virtuali". Cosaaccadequandounastrategiavieneapplicataadungruppodimacchinevirtuali Vieneeseguitoilbackupdiognimacchinadaun'attivitseparatainunarchivioseparato.Ilnomedi archiviopredefinitoincluderilnomedellamacchinavirtualeedilnomedellastrategia.Siconsiglia dimantenereilnomedell'archiviopredefinitoinmododapoteretrovarefacilmenteibackupdiogni macchinaneldepositodiarchiviazione.
Raggruppamentodimacchinevirtuali
LasezioneMacchinevirtualidell'alberodinavigazionecontieneungruppointegratochiamatoTutte lemacchinevirtuali.Nonpossibilemodificarequestogruppomanualmente,eliminarloospostarlo. possibileapplicareaquestogruppostrategieperl'esecuzionedibackupdidischiovolumi. possibile creare sia gruppi statici che dinamici di macchine virtuali. Ogni macchina virtuale attualmentedisponibilepuessereaggiuntaadungruppostatico.Nonpossibilecrearegruppiche contenganosiamacchinefisichechevirtuali. Icriteridiappartenenzadinamicaperlemacchinevirtualisonoiseguenti: Tipodiserverdivirtualizzazione(HyperV,ESX/ESXi). Utilizzandoquestocriterio,possibilecreareungruppodinamicodimacchinevirtualisututtiiserver HyperV (o server ESX/ESXi). Ogni macchina aggiunta ai server apparir in questo gruppo. Ogni macchinaeliminatadaiserverscomparirdalgruppo. Host/AV Utilizzandoquestocriterio,possibilecreareungruppodinamicodimacchinevirtualiospitatesuun serverdivirtualizzazionespecificatoogestitedall'appliancevirtualespecificato.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 325
PerdistribuireAgentforESX/ESXisuserverVMwareESX/ESXi:
1. Nella struttura Navigazione, fare clic con il tasto destro su Macchine virtuali o fare clic con il tastodestrosulgruppoconlostessonomedelvCenterServer. 2. FareclicsuDistribuisciagenteESX. 3. HostESX/ESXi PerunvCenterServer,verrvisualizzatounelencodihostESX/ESXiottenutodavCenterServer. Selezionareglihostincuidistribuirel'agenteoselezionarelacaselladicontrolloSelezionatutti. possibileaggiungereununicohostall'elencospecificandonel'indirizzoIPoilnome.Fornireun nomeutenteeunapasswordperognihostchesiaggiungeall'elenco.Nonpossibilespecificare unvCenterServerinquestafinestra. 4. [Facoltativo]Impostazionidell'agente possibile distribuire gli Agent for ESX/ESXi con le impostazioni predefinite o specificando impostazionipersonalizzateperogniagente.Leimpostazionisonoleseguenti: Datastore:Questoildatastoresull'hostESX/ESXiincuiverrarchiviatol'appliancevirtuale. Interfacciadirete:Questalareteinternadell'hostincuiverrinclusol'appliancevirtuale.Se sono presenti diverse reti sull'host, il programma seleziona quella pi adatta per il funzionamento dell'agente e specifica tale rete come predefinita. Solo le reti con una connessione alla console di servizio dell'host (o alla rete di gestione, in termini di VMware Infrastructure) possono essere selezionate. Questo fondamentale per il funzionamento dell'agente. Passwordperlaconnessioneremotaall'agente:Ilserverdigestioneutilizzerquestapassword per stabilire una relazione attendibile con l'agente durante la registrazione. Quando l'agente statoregistrato,lapasswordpotrebbeesserenecessariasolonelcasoincuiilserverdigestione debbaregistrarenuovamentel'agente.Perpoterconnetterelaconsoledigestionedirettamente all'agente, specificare esplicitamente la password (il nome utente root). Con una password generata automaticamente, sar possibile connettersi all'agente solo attraverso il server di gestione.Questosufficientenellamaggiorpartedeicasi. Il fuso orario dell'appliance virtuale sar impostato automaticamente in base al fuso orario del server di gestione. possibile modificare il fuso orario direttamente nella GUI dell'appliance virtuale come descritto in "Installazione dell'appliance virtuale ESX/ESXi". La modifica della password o delle impostazioni di rete possibile, ma non consigliata, se non strettamente necessaria. 5. Licenze FareclicsuForniscilicenza.
326
Quandosiinstallalaversionetrialdelprodotto,selezionareUtilizzalaseguentechiavedilicenza trial e immettere la chiave di licenza trial. La deduplicazione sempre abilitata nella versione trial. Quando si installa il prodotto acquistato, selezionare Utilizza una licenza dal seguente Acronis License Server e specificare il server licenze con il numero appropriato di licenze per Acronis Backup & Recovery 10 Advanced Server Virtual Edition. necessaria una licenza per ogni host selezionato. Per potere deduplicare i backup, un agente richiede una licenza venduta separatamente per la deduplicazione. Se le licenze sono state importate nel server licenze, possibile selezionare la casella di controllo Abilita deduplicazione... per permettere agli agenti di acquisire queste licenze. 6. FareclicsuDistribuisciagenteESX.
Monitoraggiodell'avanzamentoedeirisultatidelladistribuzione
Lacreazionediappliancevirtualipurichiederedeltempo.Osservarel'avanzamentodelleoperazioni in fondo alle visualizzazioni delle macchine virtuali sotto alla barra Informazioni. Quando un appliancevirtualestatocreatoeregistrato,appareungruppocorrispondentedimacchinevirtuali sulserverdigestione.
Seladistribuzionestatacompletata,mailgruppodimacchinevirtualirisultamancante
Accedereallaconsoledell'appliancevirtualeutilizzandoilclientdivSphere/VMwareInfrastructuree controllare la configurazione dell'agente. Configurare l'agente manualmente, se necessario, come descritto in "Installazione dell'appliance virtuale ESX/ESXi". Aggiungere manualmente l'appliance virtuale al server di gestione come descritto in "Aggiunta di una macchina al server di gestione (p. 310)".
PerintegrareilserverdigestioneconunVMwarevCenterServer:
1. Nella struttura Navigazione, fare clic con il tasto destro su Macchine virtuali e selezionare VMwarevCenterIntegration 2. FareclicsuConfiguraintegrazione 3. SelezionarelacaselladicontrolloAbilitaVMwarevCenterintegration 4. Specificarel'indirizzoIPoilnomedelvCenterServerefornirelecredenzialidiaccessoalserver 5. FareclicsuOK Come risultato un gruppo con lo stesso nome del vCenter Server viene visualizzato sul server di gestione in Macchine virtuali. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "VMware vCenter Integration(p.97)".
Perrimuoverel'integrazioneconVMwarevCenterServer:
1. Nella struttura Navigazione, fare clic con il tasto destro su Macchine virtuali e selezionare VMwarevCenterIntegration 2. FareclicsuConfiguraintegrazione 3. DeselezionarelacaselladicontrolloAbilitaVMwarevCenterintegration 4. FareclicsuOK IlgruppoconilnomedelvCenterSerververrrimossoeicriteriapplicatiaquestogruppooaisuoi gruppifiglioverrannorevocati.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 327
LemacchinevirtualirimangononelgruppoTuttelemacchinevirtualieinaltrigruppiseillorohost gestito da Agent for ESX/ESXi. I criteri applicati a questi gruppi o direttamente alle macchine continuano a funzionare sulle macchine. In questo modo, rimuovendo l'integrazione si rimuovono sololemacchinenongestibili.
7.1.5
Nodi di archiviazione
Il nodo di archiviazione di Acronis Backup & Recovery 10 consente di ottimizzare l'uso delle varie risorse richieste per una protezione dati a livello di impresa. Questo obiettivo viene realizzato mediante l'organizzazione di depositi gestiti (p. 386) che fungono da archiviazioni dedicate degli archividibackupaziendale. Ilnododiarchiviazioneconsentedi: liberarelemacchinegestitedalcaricoCPUnonnecessarioutilizzandolapuliziadellatonodo(p. 392)diarchiviazioneelaconvalidadellatonododiarchiviazione(p.384). ridurre drasticamente il traffico di backup e lo spazio di archiviazione presi dagli archivi utilizzandoladeduplicazione(p.74). tramiteidepositicriptati(p.386),prevenirel'accessoagliarchividibackupancheseilsupporto diarchiviazioneandatopersoovihaavutoaccessounmalintenzionato. Per maggiori informazioni sul nodo di archiviazione di Acronis Backup & Recovery 10, vedere la sezioneNododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10(p.20).
Glielementichiavedellavisualizzazione"Nodidiarchiviazione"
Elenconodidiarchiviazioneconbarradeglistrumenti La barra degli strumenti consente di eseguire operazioni (p. 329) con il nodo di archiviazione selezionato. L'elenco dei nodi di archiviazione visualizza i nodi in linea e non in linea che sono statiaggiuntialserverdigestione.Fornisceancheinformazionisulnumerototaledeibackupe degliarchivisulnododiarchiviazione. Pannelloinformazioni Contiene informazioni dettagliate sul nodo di archiviazione selezionato e consente di gestire l'attivitdicompattazione.Ilpannellocompressoperimpostazionepredefinita.Perespandere il pannello, fare clic sulla freccia . Il contenuto del riquadro duplicato anche nella finestra Dettaglinododiarchiviazione(p.330).
Operazioniconinodidiarchiviazione(caricodilavorotipico)
1. InstallareilnododiarchiviazionediAcronisBackup&Recovery10. 2. Creare un account utente per ciascun utente cui si intende consentire l'accesso al nodo di archiviazione.
Nota: Se il nodo di archiviazione e le macchine degli utenti si trovano nello stesso dominio di Active Directory,possibilesaltarequestopassaggio.
Per informazioni sui diritti che gli utenti hanno su un nodo di archiviazione e nei suoi depositi gestiti,vedereDirittiutentesulnododiarchiviazione(p.83). 3. Aggiungere(p.330)ilnododiarchiviazionealserverdigestionediAcronisBackup&Recovery 10. 4. Creazionediundepositogestito(p.139):indicareilpercorsoaldeposito,selezionareilnododi archiviazionechegestirildepositoescegliereleoperazionidigestione,qualiladeduplicazione olacrittografia. 5. Creareuncriteriodibackup(p.360)ounpianodibackupcheutilizziildepositogestito.
328 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Rimozionediunnododi Fareclicsu Rimuovi. archiviazionedalserverdi Unavoltacheilnododiarchiviazionestatorimossodalserverdigestione,i gestione depositigestitidalnodononverrannopivisualizzatinell'elencodepositi(p.134) enonsarannopidisponibiliperl'esecuzionedelleoperazioni.Tuttiipianiele attivitcheutilizzanoquestidepositinonverrannoutilizzati.Nonverreseguita nessunaoperazionesututtiidatabaseeidepositidiquestonododi archiviazione. Ilnododiarchiviazioneprecedentementerimossopuessereaggiunto nuovamentealserverdigestione.Diconseguenza,tuttiidepositigestitidalnodo diarchiviazioneverrannovisualizzatinell'elencodepositiesarannonuovamente disponibilipertuttiipianieleattivitcheutilizzavanotalidepositi. Creazionediundeposito centralizzatogestitosul nododiarchiviazione selezionato Modificapianificazione dell'attivitdi compattazione Fareclicsu Creadeposito.
VieneapertalapaginaCreadepositogestito(p.139),conilnododiarchiviazione preselezionato.Eseguireipassagginecessariallacreazionedeldeposito. Dopoavereliminato(attraversounaproceduramanualeodurantelapulizia)i backupdaidepositidideduplicazione,neidepositidideduplicazioneerelativi databasepotrebberoesservideidatiprividiriferimenti.Laproceduradi compattazioneeliminatalidati,alfinediliberareunmaggiorespaziodi archiviazione.Perciascunnododiarchiviazionedisponibilesoloun'attivitdi compattazione. Fareclicsu Ripianificacompattazione.
NellafinestraPianifica,impostarelapianificazioneperlaproceduradi compattazione.Sologlieventitemporali(pianificazionigiornaliere(p.174), settimanali(p.176)emensili(p.178))sonodisponibiliperlaconfigurazione. L'impostazionepredefinita:Avvial'attivitogni1settimanadidomenicaalle 03.00.00.Ripetiunavolta. Visualizzazionedettaglidel Fareclicsu Visualizzadettagli. nododiarchiviazione NellafinestradettaglidelNododiarchiviazione(p.330)(ilcuicontenutoviene
329
duplicatosulpannelloInformazioni),esaminareleinformazionisulnododi archiviazioneesuidepositidaessogestiti.possibileanchegestirel'attivitdi compattazione:avviareearrestaremanualmentel'attivit. Aggiornamentodell'elenco Fareclicsu Aggiorna. deinodidiarchiviazione Laconsoledigestioneaggiornerl'elencodeinodidiarchiviazionesullabase delleinformazionipirecentipresentisulserverdigestione.Anchesel'elencodei nodidiarchiviazionevieneaggiornatoautomaticamentesullabasedeglieventi,i datipotrebberononvenirerecuperatiimmediamentedalserverdigestionea causadiunacertalatenza.L'aggiornamentomanualegarantiscelavisualizzazione deidatipirecenti.
Proprietnododiarchiviazione
Laschedavisualizzaleseguentiinformazionisulnododiarchiviazioneselezionato: Nomeilnomedellamacchinadoveinstallatoilnododiarchiviazione IPl'indirizzoIPdellamacchinadoveinstallatoilnododiarchiviazione Disponibilit: Sconosciutoquestostatusvienevisualizzatofinchnonvienestabilitalaprimaconnessione trailserverdigestioneeilnododiarchiviazionedopol'aggiuntadiquest'ultimool'avviodel serviziodelserverdigestione.
330
Onlineilnododiarchiviazionedisponibileperilserverdigestione.Questosignificache l'ultimaconnessionedelserverdigestionestatacompletata.Laconnessionevienestabilita ogni2minuti. Noninlineailnododiarchiviazionenondisponibile. Ritirato il nodo di archiviazione stato registrato su un altro server di gestione. Di conseguenza,nonpossibilecontrollareilnododalserverdigestioneattuale. Archiviilnumerototaledegliarchivipresentiintuttiidepositigestitidalnododiarchiviazione Backupilnumerototaledeibackuppresentiintuttigliarchividituttiidepositigestitidalnodo diarchiviazione.
Depositi
Questaschedavisualizzaunelencodeidepositigestitidalnododiarchiviazione. Per aprire un deposito gestito al fine di esaminarlo in modo approfondito ed eseguirvi delle operazioni, selezionare il deposito, quindi fare clic su Visualizza deposito (sulla barra degli strumentidellascheda).NellavisualizzazioneDepositocentralizzato(p.135),eseguireleoperazioni necessarie.
Servizi
Questaschedavisualizzaiparametridipianificazionedell'attivitdicompattazione.
Attivitdiservizio
Questa scheda consente all'amministratore del server di gestione di gestire l'attivit di compattazione e di rivederne i parametri. Su ciascun nodo di archiviazione pu esistere solo un'attivitdicompattazione.
7.1.6
Attivit
La visualizzazione Attivit consente di monitorare e gestire le attivit esistenti sulle macchine registrate.Sipossonovisualizzareidettaglidelleattivit,ilorostatierisultatidiesecuzione,oltread eseguire,arrestareedeliminareleattivit. Perscoprirel'operazionecheun'attivitstaeffettuandoattualmentesuunamacchina,controllarelo statodiesecuzionedell'attivit.Lostatodiun'attivitaiutaavalutaresel'attivitstatacompletata. Permaggioriinformazionisuglistatieglistatusdelleattivit,vederelesezioniStatiattivit(p.193)e Statusattivit(p.195).
Operazioniconleattivit
Utilizzare le capacit di filtraggio e ordinamento (p. 333) per visualizzare le attivit desiderate nellatabella. Selezionareun'attivitpereseguireun'operazionesudiessa.
Creareunnuovopianodi Fareclicsu Nuovo,quindiselezionareunodeglielementiseguenti: backupoppure Pianodibackup(p.205) un'attivitinun Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 331
macchinaregistrata
Esecuzionediun'attivit Fareclicsu
Conseguenzedell'arrestodiun'attivit Normalmente,l'arrestodiun'attivitneinterrompel'operazione(backup, ripristino,convalida,esportazione,conversione,migrazione).L'attivitentraprima nellostatoInarresto,quindiinquelloInattivo.Laprogrammazionedelleattivit, secreata,rimanevalida.Percompletarel'operazione,sarnecessarioeseguire nuovamentel'attivit. attivit di ripristino (dal backup del disco): Il volume di destinazione verr eliminato e il suo spazio non sar allocato, lo stesso risultato che si ottiene quando il ripristino non riuscito. Per recuperare il volume perduto, sar necessarioeseguirenuovamentel'attivit. attivit di ripristino (dal backup del disco): La procedura annullata potrebbe provocaredeicambiamentinellacartelladidestinazione.Alcunifilepotrebbero essererecuperati,maaltrino,asecondadelmomentoincuistataterminata l'attivit. Per recuperare tutti i file, sar necessario eseguire nuovamente l'attivit. Modificareun'attivit Fareclicsu Modifica.
Attivitnonmodificabili L'attivitappartieneaunpianodibackup Sipossonomodificaredirettamentesololeattivitchenonfannopartediun piano di backup, come ad esempio un'attivit di ripristino. Quando necessario modificare un'attivit che fa parte di un piano di backup locale, modificare il piano di backup. Per cambiare un'attivit appartenente a un pianodibackupcentralizzato,modificareilcriteriocentralizzatodacuideriva ilpiano.Questaoperazionepuessereeseguitasolodall'amministratoredel serverdigestione. Mancanzadeiprivileginecessari In mancanza dei privilegi amministrativi sulla macchina, un utente non pu modificareleattivitcheappartengonoadaltriutenti.
332
Eliminazionedi un'attivit
Fareclicsu
Elimina.
Impossibileeliminareunattivit L'attivitappartieneaunpianodibackup Un'attivit appartenente a un piano di backup non pu essere eliminata separatamente dal piano. Per rimuovere l'attivit, modificare o eliminare il pianocompleto. Mancanzadeiprivileginecessari In mancanza dei privilegi amministrativi sulla macchina, un utente non pu eliminareleattivitcheappartengonoadaltriutenti. Questaun'attivitdicompattazioneintegrata Ciascunnododiarchiviazionedisponediun'attivitdiserviziointegrata,detta attivitdicompattazione.Questaattivitnonpuessereeliminata.
Aggiornamentotabella attivit
Fareclicsu
Aggiorna.
Ordinamentodelleattivitper colonne
Configurazionedellatabellaattivit
Perimpostazionepredefinita,latabellacontieneottocolonnevisualizzabili,lealtresononascoste.Se necessario,sipossononasconderelecolonnevisibilievisualizzarequellenascoste.
333
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
7.1.7
Registro
IlregistrodiAcronisBackup&Recovery10archivialacronologiadelleazionicheilsoftwareesegue suunamacchinaocheunutenteeffettuasullamacchinatramiteilsoftware.Adesempio,quandoun utente modifica un'attivit, viene aggiunta una voce al registro. Quando il software esegue un'attivit,aggiungepivociperfornireinformazionisulleoperazionichestaeffettuando.
RegistrazionelocaleecentralizzatainAcronisBackup&Recovery10
AcronisBackup&Recovery10disponediregistrilocaliecentralizzatideglieventi.
Registroeventilocale
UnregistroeventilocalecontieneleinformazionisulleoperazioniAcronisBackup&Recovery10su unamacchinagestita.Adesempio,operazioniqualicreazionediunpianodibackup,esecuzionediun pianodibackup,gestionedegliarchivineidepositipersonali,effettuazionediun'attivitdiripristino; generano eventi che verranno registrati nel registro eventi locale. Fisicamente, un registro eventi locale una raccolta di file XML archiviati sulla macchina. Il registro eventi locale della macchina gestita accessibile quando la console connessa alla macchina. Non possibile disattivare la registrazionedell'eventolocale. Vengonoregistrateancheleoperazionieffettuateconisupportiriavviabili,maladuratadelregistro limitataallasessioneattuale.Ilriavvioeliminailregistro,mapossibilesalvarlosuunfile,mentre lamacchinavieneavviataconisupporti. IlNododiarchiviazioneAcronisBackup&Recovery10disponedelproprioregistroeventilocale.Gli eventidiquestoregistrosonoaccessibilisolodalregistrocentralizzato.
Registroeventicentralizzato
IlRegistroeventicentralizzatoaccessibilequandolaconsoleconnessaalserverdigestione.Dal registro centralizzato si pu esaminare la cronologia delle operazioni della gestione centralizzata, come la creazione di un gruppo di entit gestite, l'applicazione di un criterio, la gestione di un deposito centralizzato, oltre alla cronologia delle operazioni registrate nei registri locali delle macchineregistrateeinodidiarchiviazione. Fisicamente, il registro eventi centralizzato una tabella all'interno del database di Microsoft SQL dedicato.Latabellacontienelevocidiregistrodeglieventichesisonoverificatinelserverdigestione e le voci dei registri locali, estese nel formato della voce di registro centralizzata. Si possono selezionareitipidivocidaraccoglieredairegistrilocalieinserireneldatabasecentralizzatooppure disattivarelaraccoltadellevocilocali.Permaggioridettagli,vederelasezioneLivellodiregistrazione (p.94).Laregistrazionedeglieventidelserverdigestionenonpuessereregolataodisattivata. Esistonodellelimitazioni sulnumerodivocidiregistropresenti nelregistroeventicentralizzato,in quantoildatabaseSQLExpressnonpusuperarei4GB.
334
Operazioniconlevocidiregistro
Il numero massimo di voci archiviate nel registro centralizzato 50.000. Il numero massimo di vocivisualizzabili10.000.Qualorailnumerodivocidiregistrosiasuperiorea10.000,utilizzare le capacit di filtraggio e ordinamento per visualizzare le voci desiderate nella tabella. Se necessario,sipossononasconderelecolonnenonnecessarieevisualizzarequellenascoste.Per maggioridettagli,vederelasezioneFiltraggioeordinamentodellevocidiregistro(p.336). Selezionarelavoce/idiregistroinmododapoterviagire.Permaggioridettagli,vederelasezione Azionisullevocidiregistro(p.335). UtilizzareilpannelloInformazioni per rivedereleinformazionidettagliatesullavocediregistro selezionata. Il pannello compresso per impostazione predefinita. Per espandere il pannello, fareclicsullafreccia .IlcontenutodelpannelloduplicatoanchenellafinestraDettaglivoce diregistro(p.337).
Modalitdiaperturadellavisualizzazione"Registro"conlevocidiregistroprefiltrate
Una volta selezionati degli elementi nelle altre visualizzazioni di amministrazione (Pannello di controllo,Macchine,Criteridibackup,Attivit),sipuaprirelavisualizzazioneRegistroconlevocidi registro gi filtrate per l'elemento in questione. Pertanto, non sar necessario dover configurare personalmenteifiltrinellatabellaregistro.
Visualizzazione Pannellodi controllo Macchine Azione Nelcalendario,fareclicconilpulsantedestrodelmousesuunaqualsiasidataevidenziata, quindiselezionareVisualizzaregistro.VieneapertalavisualizzazioneRegistro,conl'elenco dellevocidiregistrogifiltrateinbasealladatainquestione. Selezionareunamacchinaoungruppodimacchine,quindifareclicsuVisualizzaregistro.La visualizzazioneRegistromostral'elencodellevocidiregistrorelativeallamacchina selezionataoalgruppo.
Selezionareunasingolavoce Fareclicsudiessa. delregistro Selezionarepivocidel registro noncontigue:tenerepremutoCTRLefareclicsullevocidelregistrounaper una contigue:selezionareunasingolavocedelregistro,tenerepremutoMAIUSe fareclicsuun'altravoce.Verrannoselezionateanchetuttelevocitralaprima el'ultima.
335
Salvarelevocidelregistro selezionateinunfile
3. Nellafinestrachesiapre,specificareilpercorsoeilnomedelfile. Salvarelevocidelregistro filtrateinunfile 1. Impostare filtri per ottenere un elenco di voci del registro che soddisfano i criteridifiltro. 2. Fareclicsu Salvatuttoinunfile.
Impostazionedellivellodi registrazione
NellafinestraLivellodiregistrazione(p.94),indicareseglieventidiregistrodalle macchineregistratedevonoessereraccoltinelregistrocentralizzato.
Configurazionedellatabelladelregistro
Perimpostazionepredefinita,latabellacontienesettecolonnevisualizzabili,lealtresononascoste. Senecessario,sipossononasconderelecolonnevisibilievisualizzarequellenascoste.
Permostrareonasconderecolonne
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna per aprire il menu contestuale. Le voci di menu non selezionate corrispondono alle intestazioni di colonna presentatenellatabella. 2. Fareclicsullevocichesidesideravisualizzare/nascondere.
Campidativocediregistro
Unavocediregistrocentralizzatacontieneiseguenticampididati: Tipotipodievento(Errore,Attenzione,Informazione) Datadataeoraincuil'eventosiverificato Criterioilcriteriodibackupcuicorrelatol'evento(sepresente) Attivitl'attivitcuicorrelatol'evento(sepresente) Tipodientitgestitatipodientitgestitadovesiverificatol'evento(sepresente) Entitgestitailnomedell'entitgestitadovesiverificatol'evento(sepresente) Macchinanomedellamacchinadovesiverificatol'evento(sepresente) Codice campo vuoto oppure il codice errore del programma, se il tipo di evento errore. Il codicedierroreunnumerointerochepuessereutilizzatodalserviziodiassistenzadiAcronis perlarisoluzionedelproblema. Modulocampovuotooppureilnumerodelmodulodelprogrammadovesiverificatol'errore. un numero intero che pu essere utilizzato dal servizio di assistenza di Acronis per la risoluzionedelproblema. Proprietarionomeutentedelproprietario(p.33)delcriterio/pianodibackup Messaggiodescrizionedell'evento. Idettaglidellavocediregistrochevengonocopiatiavrannoilseguenteaspetto:
337
Dettaglivocediregistro Tipo:Informazioni Dataeora:DD.MM.YYYYHH:MM:SS Pianodibackup:Nomepianodibackup Attivit:Nomeattivit Tipodientitgestita:Macchina Entitgestita:ENTITY_NAME Macchina:MACHINE_NAME Messaggio: Descrizionedell'operazione Codice:12(3x45678A) Modulo:Nomemodulo Proprietario:Proprietariodelpiano
7.1.8
Elaborazione di rapporti
L'elaborazionedirapportifornisceall'amministratoredelserverdigestioneinformazionidettagliate e ben strutturate riguardo le operazioni di protezione dei dati aziendali. I report possono essere utilizzaticomestrumentoperanalisiapprofonditedell'interainfrastrutturachesioccupadibackup all'internodiunareteaziendale. Il server di gestione genera i report utilizzando statistiche e registri recuperati dalle macchine registrateechesonomemorizzatiindatabasededicati. Ireportsonogeneratiinbaseamodellispecifici.Imodellidefinisconoleinformazionidaincludere nelreporteilmodoincuiessesonorappresentate. AcronisBackup&Recovery10ManagementServeroffremodellidireportper: Macchineregistrate Strategiedibackupesistentisulserverdigestione Pianidibackuplocaliecentralizzatiesistentisullemacchineregistrate Attivitlocaliecentralizzateesistentisullemacchineregistrate Archiviebackuparchiviatineidepositigestiticentralizzati Statistichesuidepositigestiticentralizzati Cronologiaoperazioniattivit I report su macchine, strategie di backup, piani di backup, attivit, archivi e backup contengono informazioniapartiredalmomentocorrente. I report sulle statistiche dei depositi e sulle operazioni delle attivit sono basati su intervalli e fornisconoinformazionistoricheperl'intervalloditempospecificatochepuduraredagiorniaanni, asecondadellaquantitdidaticonservatineidatabase.
Generazionedirapporti
Periniziareagenerareunreport,selezionareunmodellodireportnellavisualizzazioneReportefare clicsuGenerasullabarradeglistrumenti. Sono previste due tipologie di modelli di report: personalizzati e predefiniti. In un report personalizzato, possibile specificare le voci da includere, tramite filtri. Un modello di report predefinitopreimpostatoinmodochesiapossibilegenerareunrapportoconunsoloclic.
338
Ilreportconterrleinformazioniselezionate,raggruppateeriordinateinbasealleimpostazionidel modello. Il report visualizzato in una finestra interattiva separata, che consente di espandere e comprimere le tabelle. possibile esportare il report in un file XML e successivamente aprirlo utilizzandoMicrosoftExceloppureMicrosoftAccess.
Filtri
Sotto Filtri, scegliere le macchine da includere nel report. Verranno incluse solo le macchine che soddisfanotuttiicriteridelfiltro. Macchine:l'elencodellemacchine.Selezionaremacchinefisicheovirtuali. Stato:lostatodiognisingolamacchina:OK,Avviso,e/oErrore. Ultima connessione (solo macchine fisiche): il periodo entro il quale avvenuta l'ultima connessionetralemacchineeilserverdigestione. Ultimobackupriuscito:ilperiodoentroilqualeavvenutol'ultimobackupriuscitosuciascuna macchina. Backup successivo: il periodo entro cui il prossimo backup pianificato verr avviato su ognuna dellemacchine. Sistemaoperativo:isistemioperativiinfunzionesullemacchine. IndirizzoIP(solomacchinefisiche):l'intervallodegliultimiindirizziIPnotidellemacchine. Disponibilit(solomacchinefisiche):iltipodidisponibilitdellemacchine:OnlineoppureNonin linea. Conleimpostazionidifiltropredefinite,ilreportincludetuttelemacchinefisiche.
Visualizzazionedelreport
SottoVisualizzazionedelreport,sceglierel'aspettodelreport. Selezionare se mostrare tutte le voci in una sola tabella o raggrupparle per mezzo di una particolarecolonna. Specificarelecolonnedamostrareeilloroordine. Specificarecomeordinarelatabella.
Filtri
Sotto Filtri, scegliere le macchine da includere nel report. Verranno incluse solo le macchine che soddisfanotuttiicriteridelfiltro. Strategiedibackup:l'elencodellestrategiedibackup. Tipodiorigine:iltipodidatidicuistatoeffettuatoilbackupsecondolestrategiedibackup Dischi/volumie/oFile. Stato dell'implementazione: lo stato di implementazione delle strategie di backup ad esempio,Implementata.
339
Stato:lostatodellestrategiedibackupOK,Avviso,e/oErrore. Pianificazione: il tipo di pianificazione delle strategie di backup Manuale e/o Pianificata. La pianificazionemanualeindicacheilpianodibackupcentralizzatovieneeseguitosoloseavviato manualmente. Proprietario:l'elencodegliutentichehannocreatolestrategiedibackup. Conleimpostazionidifiltropredefinite,ilreportincludetuttelestrategiedibackup.
Visualizzazionedelreport
SottoVisualizzazionedelreport,sceglierel'aspettodelreport. Selezionare se mostrare tutte le voci in una sola tabella o raggrupparle per mezzo di una particolarecolonna. Specificarelecolonnedamostrareeilloroordine. Specificarecomeordinarelatabella.
Filtri
SottoFiltri,scegliereipianidibackupdaincluderenelreport.Verrannoinclusisoloipianidibackup chesoddisfanotuttiicriteridelfiltro. Origine:iltipodioriginedeipianidibackup:Localee/oCentralizzato. Strategiedibackup(disponibilesoloperpianidibackupcentralizzati):lestrategiedibackupsu cuisibasanoipianidibackupcentralizzati. Macchine:l'elencodellemacchineperlequaliesistonoipianidibackup. Statodiesecuzione:lostatodiesecuzionedeipianidibackupadesempio,Inesecuzione. Stato:lostatodeipianidibackup:OK,Avviso,e/oErrore. Tempoultimaconclusione:ilperiodoimpiegatoperlaconclusionedell'ultimobackupinognuno deipianidibackup. Pianificazione: il tipo di pianificazione dei piani di backup:Manuale e/o Pianificata. La pianificazione manuale indica che un piano di backup viene eseguito solo se avviato manualmente. Proprietario:l'elencodegliutentichehannocreatoipianidibackup. Conleimpostazionidifiltropredefinite,ilreportincludetuttiipianidibackupdatuttelemacchine.
Visualizzazionedelreport
SottoVisualizzazionedelreport,sceglierel'aspettodelreport. Selezionare se mostrare tutte le voci in una sola tabella o raggrupparle per mezzo di una particolarecolonna. Specificarelecolonnedamostrareeilloroordine. Specificarecomeordinarelatabella.
Filtri
Sotto Filtri, scegliere le attivit da includere nel report. Verranno incluse solo le attivit che soddisfanotuttiicriteridelfiltro. Origine: il tipo di origine delle attivit Centralizzata, Locale, and/or Locale senza piano di backup.Un'attivitcentralizzataappartieneaunpianodibackupcentralizzato.Un'attivitlocale potrebbenonappartenereaunpianodibackup(adesempio,un'attivitdiripristino). Strategie di backup (solo attivit centralizzate): le strategie di backup su cui sono basate le attivit. Macchine:l'elencodellemacchineperlequaliesistonoattivit. Tipo:iltipodiattivitadesempio,attivitdibackupdeldisco. Statodiesecuzione:lostatodiesecuzionedelleattivitadesempio,Inesecuzione. Ultimorisultato:gliultimirisultatidelleattivitRiuscita,Riuscitaconavvisie/oNonriuscita. Pianificazione: il tipo di pianificazione delle attivit Manuale o Pianificata. La pianificazione manualeindicacheun'attivitvieneeseguitasoloseavviatamanualmente. Proprietario:l'elencodegliutentichehannocreatoleattivit. Durata:illimiteditempoentroilqualeavvenutal'ultimaesecuzioneperciascunadelleattivit. Conleimpostazionidifiltropredefinite,ilreportincludetutteleattivitpertuttelemacchine.
Visualizzazionedelreport
SottoVisualizzazionedelreport,sceglierel'aspettodelreport. Selezionare se mostrare tutte le voci in una sola tabella o raggrupparle per mezzo di una particolarecolonna. Specificarelecolonnedamostrareeilloroordine. Specificarecomeordinarelatabella.
Filtri
Sotto Filtri, scegliere gli archivi da includere nel report. Verranno inclusi solo gli archivi che soddisfanotuttiicriteridelfiltro. Depositi:l'elencodeidepositicentralizzatigestitichecontengonogliarchivi. Macchine:l'elencodellemacchineregistratedacuisonostaticreatigliarchivi. Tipo:iltipodiarchivioarchivialivellodidiscoe/oarchivialivellodifile. Proprietario:l'elencodegliutentichehannocreatogliarchivi. Tempo di creazione: il periodo di tempo entro cui sono stati creati i backup pi recenti in ciascunodegliarchivi. Spaziooccupato:ilimitidispaziooccupatoperciascunodegliarchivi. Dati di cui stato fatto il backup: i limiti per la dimensione totale dei dati attualmente memorizzatiinciascunodegliarchivi.Questadimensionepudifferiredallospaziooccupatoper effettodellacompressioneodelladeduplicazione. Numerodibackup:ilimitiperilnumerodibackupchecontieneciascunarchivio.
341
Con le impostazioni di filtro predefinite, il report include tutti gli archivi memorizzati nei depositi centralizzatigestiti.
Visualizzazionedelreport
SottoVisualizzazionedelreport,sceglierel'aspettodelreport. Selezionare se mostrare tutte le voci in una sola tabella o raggrupparle per mezzo di una particolarecolonna. Specificarelecolonnedamostrareeilloroordine. Specificarecomeordinarelatabella.
Coperturadelreport
Sotto Copertura del report, scegliere l'intervallo di tempo per cui si desidera generare il report. Il reportmostrerlostatodeidepositiselezionatiall'oraspecificataognigiornodelperiododelreport.
Filtri
Sotto Filtri, selezionare i depositi gestiti da includere nel report e decidere se includere le informazionirelativealtotalecombinatodituttiidepositiselezionati. Untotalecombinatocomprendelospaziototaleliberoeoccupato,ilnumerototaledidatidicui stato effettuato il backup, il numero totale di archivi e backup, e i rapporti medi tra i depositi selezionati. Con le impostazioni di filtro predefinite, il report include informazioni su tutti i depositi gestiti centralizzati,oltrealtotalecombinato.
Visualizzazionedelreport
SottoVisualizzazionedelreport,sceglierel'aspettodelreport. Specificarelecolonnedamostrareeilloroordine. Selezionareidiagrammidaincluderenelreport.Idiagrammimostranol'utilizzodellospazionei depositi.
Coperturadelreport
SottoCoperturadelreport,sceglierel'intervalloditempopercuisidesideragenerareilreport.
342
Filtri
Sotto Filtri, scegliere le attivit da includere nel report. Verranno incluse solo le attivit che soddisfanotuttiicriteridelfiltro. Origine:iltipodioriginedelleattivitCentralizzata,Locale,e/oLocalesenzapianodibackup. Un'attivit centralizzata appartiene a un piano di backup centralizzato. Un'attivit locale potrebbenonappartenereaunpianodibackup(adesempio,un'attivitdiripristino). Strategie di backup (solo attivit centralizzate): le strategie di backup su cui sono basate le attivit. Le impostazioni predefinite definiscono tutte le strategie di backup che esistevano duranteilperiododelreport. Macchine:l'elencodellemacchineperlequaliesistonoattivit. Tipo:iltipodiattivitadesempio,attivitdibackupdeldisco. Proprietario:l'elencodegliutentichehannocreatoleattivit. Con le impostazioni di filtro predefinite, il report include tutte le attivit che esistevano sulle macchineregistrateinognimomentoduranteilperiododelreport.
Perconsentireilcontenutoattivoinmodopermanente
inInternetExplorer 1. NelmenuStrumenti,fareclicsuOpzioniinternetefareclicsullaschedaAvanzate. 2. SelezionarealcaselladicontrolloConsentialcontenutoattivodieseguirefilesuComputer personaleinSicurezza. 3. FareclicsuOK. inMozillaFirefox 1. NelmenuOpzioni,fareclicsuContenuto. 2. AssicurarsichelacaselladicontrolloAbilitaJavaScriptsiaselezionata. 3. FareclicsuOK.
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 343
7.2.1
DiseguitosonoriportatiiparametrideicomponentidiAcronisBackup&Recovery10chepossibile impostare utilizzando il modello amministrativo di Acronis. Per informazioni sulla modalit di applicazione del modello amministrativo, vedere Modalit di applicazione del modello amministrativodiAcronis(p.344). Il modello amministrativo contiene i parametri di configurazione di Acronis Backup & Recovery 10 Agent,AcronisBackup&Recovery10ManagementServereAcronisBackup&Recovery10Storage Node,descrittineicorrispondentiargomentisecondaridiquestoargomento.
PercaricareilmodelloamministrativodiAcronis
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Eseguirel'EditordeglioggettiCriteridigruppodiWindows(%windir%\system32\gpedit.msc.) Aprirel'oggettoCriteridigruppo(GPO,GroupPolicyObject)chesidesideramodificare. EspandereConfigurazionecomputer. FareclicconilpulsantedestrodelmousesuModelliamministrativi. FareclicsuAggiungi/Rimuovimodelli. FareclicsuAggiungi. Individuare il modello amministrativo di Acronis (\Programmi\File comuni\Acronis\Agent \Acronis_agent.adm o \Programmi\Acronis\BackupAndRecovery\Acronis_agent.adm) e fare clic suApri.
344
Unavoltacaricatoilmodello,possibileaprirloemodificareleimpostazionidesiderate.Dopoaver caricato il modello o averne modificato le impostazioni, necessario riavviare il componente o i componenticonfiguratioalcunideirelativiservizi. Perinformazionidettagliatesull'editorGPOdiWindowsGPO,vedere: http://msdn2.microsoft.com/enus/library/aa374163.aspx PerinformazionidettagliatesuiCriteridigruppo,vedere: http://msdn2.microsoft.com/enus/library/aa374177.aspx
La coda di backup un elenco di componenti di Acronis Backup & Recovery 10 in attesa della connessione al nodo di archiviazione o attualmente connessi ad esso (vedere il parametro precedente). QuandoilnumerodicomponentinellacodadibackupugualealvaloreinLimitecodabackupe un altro componente tenta di stabilire una connessione, il nodo di archiviazione non colloca il componentenellacoda. In questo caso, la connessione del componente al nodo di archiviazione non riesce. Se il componente un agente di Acronis Backup & Recovery 10, l'attivit di backup o ripristino corrispondenteterminerconlostatoNonriuscito. Avvisielimitideidepositi Specificalaquantitdispazioliberoinundeposito(siacomevaloreassolutochecomepercentuale) aldisottodelqualevieneregistratonellogunavvisoounerrore. Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Limitediavvisodispazioliberodeldeposito Descrizione: Specifica la quantit di spazio libero in un deposito gestito, in megabyte, al di sottodellaqualenelregistrodelnododiarchiviazionevieneregistratounavviso. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:200 Lospazioliberodeldepositolaquantitdispazioliberonelsupporto,adesempioilvolume diundisco,chearchiviaildeposito. Quando la quantit di spazio libero in un deposito uguale al valore in Limite diavviso dispaziolibero deldeposito o inferiore, nel registro del nodo di archiviazione viene registrato un avvertimento indicante il deposito in questione. Gli avvertimenti del nodo di archiviazionepossonoesserevisualizzatinelPannellodicontrollo. Percentualediavvisospazioliberodeldeposito Descrizione: Specifica la quantit di spazio libero in un deposito gestito, sotto forma di percentualedellarelativadimensionetotale,aldisottodellaqualenelregistrodelnododi archiviazionevieneregistratounavviso. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra0e100 Valorepredefinito:10 La dimensione totale di un deposito lo spazio libero del deposito a cui si aggiunge la dimensionedituttigliarchivicontenutineldeposito. Si supponga, ad esempio, che due depositi, DepositoA e DepositoB, siano entrambi archiviati nel volume di un disco. Si supponga, inoltre, che la dimensione degli archivi nel DepositoAsia20GBequelladegliarchivinelDepositoBsia45GB. Se il volume ha 5GB di spazio libero, la dimensione totale del DepositoA 20GB+5GB=25GB, e quella del Deposito B 45GB+5GB=50GB, a prescindere dalla dimensionedelvolume. La percentuale di spazio libero in un deposito lo spazio libero del deposito diviso la dimensione totale del deposito. Nell'esempio precedente, il Deposito A dispone di 5GB/25GB=20% di spazio libero, mentre il Deposito B ha 5GB/50GB=10% di spazio libero. QuandolaquantitdispazioliberoinundepositougualealvaloreinPercentualediavviso dispaziolibero deldeposito o inferiore, nel registro del nodo di archiviazione viene registrato un avvertimento indicante il deposito in questione. Gli avvertimenti del nodo di archiviazionepossonoesserevisualizzatinelPannellodicontrollo.
346 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Nota: I parametri Limite diavviso dispaziolibero deldeposito e Percentuale diavviso dispaziolibero deldeposito sono tra loro indipendenti: ogni volta che viene raggiunta una delle soglie, verr registrato un avviso.
Limitedierroredispazioliberodeldeposito Descrizione:Specificalaquantitdispazioliberoinunnodogestito,inmegabyte,aldisotto della quale nel registro del nodo di archiviazione viene registrato un errore e i backup nel depositononsonoconsentiti. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:50 Quando la quantit di spazio libero in un deposito uguale al valore in Limite dierrore dispaziolibero deldeposito o inferiore, nel nodo del registro di archiviazione viene registratounerrore.Ibackupeseguitineldepositorimarrannononconsentitifinoaquando lospazioliberodeldepositononsiasuperioreallimite. Limitediavvisodispazioliberodeldatabasedeldeposito Descrizione: Specifica la quantit di spazio libero, in megabyte, nel volume contenente un database del deposito gestito, al di sotto della quale nel nodo del registro di archiviazione vieneregistratounavviso. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:20 Se la quantit di spazio libero nel volume contenente un database del deposito gestito inferiorealvaloreinLimitediavvisodispazioliberodeldatabasedeldeposito,nelregistro delnododiarchiviazionevieneregistratounavvertimentoindicanteildepositoinquestione. Gli avvertimenti del nodo di archiviazione possono essere visualizzati nel Pannello di controllo. Ildatabasevienememorizzatonelnododiarchiviazioneinunacartellalocaleilcuinome specificatoinPercorsodatabaseinfasedicreazionedeldeposito. Limitedierroredispazioliberodeldatabasedeldeposito Descrizione: Specifica la quantit di spazio libero nel volume contenente un database del deposito gestito, in megabyte, al di sotto della quale nel registro del nodo di archiviazione vieneregistratounerroreeibackupneldepositononsonoconsentiti. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:10 Selaquantitdispazioliberoneldiscocontenenteundatabasedelnodogestitoinferiore alvalorediLimitedierroredispazioliberodeldatabasedeldeposito,nelregistrodelnodo di archiviazione viene registrato un errore. I backup eseguiti nel deposito rimarranno non consentitifinoaquandolospazioliberononsuperioreallimite. GlierroridelnododiarchiviazionepossonoesserevisualizzatinelPannellodicontrollo. Ildatabasevienememorizzatonelnododiarchiviazioneinunacartellalocaleilcuinome specificatoinPercorsodatabaseinfasedicreazionedeldeposito.
Questoparametrocontienedueimpostazioni: Statotraccia Descrizione: Specifica indica se raccogliere le voci dei log degli eventi dei componenti delle macchineregistrate. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:True Livellotraccia Descrizione:Specificaillivellominimodigravitdellevociraccolte.Sarannoraccoltesolole vocidilivellomaggioreougualealvaloreinLivellotraccia. Valori possibili: 0 (Evento interno), 1 (Informazioni di debug), 2 (Informazioni), 3 (Avvertimento),4(Errore)o5(Errorecritico) Valorepredefinito:0(verrannoraccoltetuttelevoci) Regoledicancellazionedelregistro Specificacomecancellareilregistroeventicentralizzatoarchiviatoneldatabasedeirapportidel serverdigestione. IlRegistroeventicentralizzatoaccessibilequandolaconsoleconnessaalserverdigestione.Dal registro centralizzato si pu esaminare la cronologia delle operazioni della gestione centralizzata, come la creazione di un gruppo di entit gestite, l'applicazione di un criterio, la gestione di un deposito centralizzato, oltre alla cronologia delle operazioni registrate nei registri locali delle macchineregistrateeinodidiarchiviazione. Fisicamente, il registro eventi centralizzato una tabella all'interno del database di Microsoft SQL dedicato.Latabellacontienelevocidiregistrodeglieventichesisonoverificatinelserverdigestione e le voci dei registri locali, estese nel formato della voce di registro centralizzata. Si possono selezionareitipidivocidaraccoglieredairegistrilocalieinserireneldatabasecentralizzatooppure disattivarelaraccoltadellevocilocali.Permaggioridettagli,vederelasezioneLivellodiregistrazione (p.94).Laregistrazionedeglieventidelserverdigestionenonpuessereregolataodisattivata. Esistonodellelimitazioni sulnumerodivocidiregistropresenti nelregistroeventicentralizzato,in quantoildatabaseSQLExpressnonpusuperarei4GB. Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Dimensionimassime Descrizione:Specificaledimensionimassimedelregistroeventicentralizzato,inkilobyte. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:1048576(ovvero,1GB) Percentualedaconservare Descrizione:Specificalapercentualedelledimensionimassimedelregistrodaconservarealla cancellazione. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e100 Valorepredefinito:95 Per i dettagli su come viene cancellato il registro eventi centralizzato, consultare Regole di cancellazionedelregistro(p.94). RegistroeventidiWindows SpecificaquandoregistrareglieventidiAcronisBackup&Recovery10ManagementServernel RegistroeventidelleapplicazioniinWindows. Questoparametrocontienedueimpostazioni:
348 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Statotraccia Descrizione: Specifica indica se registrare gli eventi di Acronis Backup & Recovery 10 ManagementServernelregistroeventi. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:False Livellotraccia Descrizione:Specificaillivellominimodigravitdeglieventidaregistrarenelregistroeventi. SarannoregistratisologlieventidilivellopariosuperiorealvaloreinLivellotraccia. Valori possibili: 0 (Evento interno), 1 (Informazioni di debug), 2 (Informazioni), 3 (Avvertimento),4(Errore)o5(Errorecritico) Valore predefinito: 4 (verranno registrati solo errori ed errori critici, se Statotraccia impostatosuTrue) SNMP SpecificaitipidieventideiserverdigestionedicuiinviarenotificheattraversoilSimpleNetwork ManagementProtocol(SNMP). Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Statotraccia Descrizione:SpecificaindicaseinviarelenotificheSNMP. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:False Livellotraccia Descrizione: Specifica il livello minimo di gravit degli eventi per l'invio di notifiche SNMP relative a tali eventi. Verranno inviate solo le notifiche relative agli eventi di livello pari o superioreaLivellotraccia. Valori possibili: 0 (Evento interno), 1 (Informazioni di debug), 2 (Informazioni), 3 (Avvertimento),4(Errore)o5(Errorecritico) Valorepredefinito:4(verrannoinviatisoloerroriederroricriticiseStatotracciaimpostato suTrue) IndirizzoSNMP Descrizione:Specificailnomedireteol'indirizzoIPdelserverSNMP. Valoripossibili:Qualunquestringadilunghezzacompresatra0e32765caratteri Valorepredefinito:Stringavuota CommunitySNMP Descrizione:SpecificailnomedellacommunityperlenotificheSNMP. Valoripossibili:Qualunquestringadilunghezzacompresatra0e32765caratteri Valorepredefinito:public Sincronizzazione Specifica la modalit con cui Acronis Backup & Recovery 10 Management Server si collega alle macchineregistrateperladistribuzionedeicritericentralizzati,perilrecuperodeiregistriedello statodeipianidibackupeazionisimili,chiamatecollettivamentesincronizzazione. Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Numeromassimodiconnessioni
349
Descrizione: Specifica il numero massimo di connessioni di sincronizzazione simultanee da mantenere. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra1e500 Valorepredefinito:200 Se il numero totale di macchine registrate in linea non supera il valore incluso in Numero massimo diconnessioni, le connessioni a tali macchine vengono sempre mantenute e il serverdigestioneesegueperiodicamentelasincronizzazioneconognimacchina. In caso contrario, si collega a un numero di macchine registrate, a seconda del numero di connessioni simultanee assegnato. Una volta terminata la sincronizzazione per una macchina,ilserverdigestionepuscollegarsidatalemacchinaeutilizzareunaconnessione liberaperlasincronizzazioneconun'altramacchina,ecosvia. (Nota:leconnessioniallemacchineconelevataprioritdisincronizzazione,vederePeriodo Priorit elevata di seguito in questo argomento, probabilmente devono essere sempre mantenute). Le connessioni di sincronizzazione non sono correlate a sincronizzazioni come quelle tra Acronis Backup & Recovery 10 Management Server e Acronis Backup & Recovery 10 ManagementConsole. Numeromassimodiprocessidilavoro Descrizione:Specificailnumeromassimodithreaddautilizzareperlasincronizzazione. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra1e100 Valorepredefinito:30 Il processo del server di gestione adopera thread speciali, chiamati thread di lavoro o processidilavoro,pereseguirelasincronizzazioneperunamacchinaregistratacollegataper lasincronizzazione. Ogniprocessodilavoroesegueunasincronizzazioneperunaeunasolamacchinaallavolta. Una macchina collegata per essere sincronizzata attende un processo di lavoro disponibile. Per tale motivo, il numero effettivo di processi di lavoro non superer mai il numero massimodiconnessioni(vedereNumeromassimodiconnessionisoprariportato). Periodo(insecondi) Descrizione:Specificalafrequenza,insecondi,concuivieneeseguitalasincronizzazioneper macchine con priorit di sincronizzazione normale: generalmente sono le macchine senza attivitdibackupcentralizzatoalmomentoinesecuzione. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra120e2147483647 Valorepredefinito:120 AcronisBackup&Recovery10ManagementServertentadieseguirelasincronizzazioneper ogni macchina con priorit normale una volta ogni numero di secondi indicato da Periodo, adoperandounthreaddilavorodisponibile(vedereNumeromassimodiprocessidilavoro sopradescritto). Se il numero di thread di lavoro inferiore a quello delle macchine con priorit normale, l'intervallo effettivo tra le sincronizzazioni pu allungarsi rispetto al valore di questo parametro. PeriodoPrioritelevata(insecondi) Descrizione:Specificalafrequenza,insecondi,concuivieneeseguitalasincronizzazioneper macchine con priorit di sincronizzazione elevata (generalmente sono le macchine in cui al momentosonoinesecuzioneattivitdibackupcentralizzato). Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra15e2147483647
350
Valorepredefinito:15 QuestoparametroanalogoalparametroPeriodosopradescritto. Monitoraggiointemporeale Descrizione: Specifica indica se eseguire il monitoraggio in tempo reale delle macchine registrateinvecediutilizzareunmeccanismodipolling. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:False Perimpostazionepredefinita,AcronisBackup&Recovery10ManagementServersicollega allemacchineregistrate pereseguire lasincronizzazione,inparticolareperrichiamaredati, adesempioiregistridibackup.Questoapprocciovienedettomeccanismodipolling. Se il Monitoraggioin tempo reale impostato su True, invece, il server di gestione invia richiesteallemacchineperfornirenuovidatiogniqualvoltasipresenterannoequindientra inmodalitdiascolto.Questoapprocciovienedettomonitoraggiointemporeale. Ilmonitoraggiointemporealepuridurreiltrafficodirete,adesempioquandoleattivitdi backup centralizzato vengono eseguite raramente. Tuttavia, efficace solo quando le macchineregistratesonorelativamentepoche. Evitarediabilitareilmonitoraggiointemporealeseilnumerodimacchineregistratesupera il numero massimo di connessioni simultanee (vedere Numero massimo diconnessioni, precedentementedescrittoinquestoargomento). Secondotentativodiconnessione Descrizione: Specifica indica se eseguire un tentativo di connessione a una macchina registrata utilizzando l'ultimo indirizzo IP noto dopo che un tentativo di connessione a tale macchinautilizzandoilrelativonomehostnonriuscito. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:False Nella connessione a una macchina registrata, Acronis Backup & Recovery 10 Management Serverutilizzaprimailnomediretedellamacchina,postochelamacchinasiastataaggiunta alserverdigestionetramiteilnome. SeilSecondotentativodiconnessioneimpostatosuTrueeunaconnessioneallamacchina utilizzando il relativo nome di rete non riuscito, il server di gestione esegue un secondo tentativodiconnessione,utilizzandoquestavoltal'ultimoindirizzoIPassociatoatalenome direte. Si raccomanda di impostare Secondotentativo diconnessione su True solo in reti dove spesso si verificano problemi con i relativi server DNS e posto che gli indirizzi IP delle macchinecambinoraramente,comeneicasidiindirizziIPfissiotempilunghidiassegnazione DHCP. Questaimpostazionenonvieneapplicatainmacchineaggiuntealserverdigestionetramite l'indirizzoIP. Sogliadelperiodooffline(insecondi) Descrizione: Specifica l'intervallo massimo, in secondi, tra i tentativi di connessione a una macchinaregistratacheappareoffline. Valoripossibili:Qualunquenumerointerocompresotra120e2147483647 Valorepredefinito:1800 Normalmente,ilserverdigestionesiconnetteaognimacchinaregistrataconunintervallodi tempo specifico (vedere Periodo e Periodo Prioritelevata precedentemente in questa sezione). Quando il server di gestione rileva che la macchina offline, raddoppia questo intervallo; continua a raddoppiare questo intervallo per ogni ulteriore tentativo fino al
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 351
raggiungimento del valore specificato in Sogliadel periodooffline. Se la macchina torna online,l'intervalloditempotornanuovamentenormale. Questo approccio mira ad un utilizzo efficiente delle risorse del server di gestione e alla riduzionedelcaricodirete. Backup Specificalaposizioneeledimensioniinizialidell'archiviosnapshot:unfiletemporaneoutilizzato quando si esegue il backup dei dati creando uno snapshot. Questo file viene eliminato non appenailbackupcompleto. Conleimpostazionipredefinite,l'archiviosnapshotvienecreatoinunacartelladifiletemporanei diWindowseoccupail50percentodellospaziodisponibilesulvolumechecontienelacartella. Questedimensionipossonoaumentaresenecessariopispazioperlosnapshot. possibile aumentare le dimensioni iniziali dell'archivio snapshot, o posizionarlo in un volume diverso,quandosipresentanoproblemiconilbackupdidatichecambianoinmodoconsistente duranteilbackup. Questo parametro viene utilizzato quando si crea un criterio di backup e lo si applica a tutti i piani di backup centralizzati che si baseranno su questo criterio. Le modifiche a questo parametrononinfluenzanoicriteridibackupgiesistenti(eirelativipianidibackup). Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Percorsoarchiviosnapshot Descrizione:specificalacartellaincuiposizionarel'archiviosnapshot. Valoripossibili:qualsiasistringaconlunghezzatra0e32765caratteri Valorepredefinito:Stringavuota Una stringa vuota rappresenta una cartella di file temporanei, solitamente indicata dalla variabileambientaleTMPoTEMP. possibilespecificareunacartellalocaleinqualsiasivolume,inclusounvolumedicuisista eseguendoilbackup. Dimensioniassolutearchiviosnapshot Descrizione:specificaledimensioniinizialidell'archiviosnapshot,inmegabyte. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:0 Sequestaimpostazione0,ilserverdigestioneutilizzal'impostazioneDimensioniassolute archiviosnapshot. Ledimensioniinizialinonsupererannolospaziodisponibilemeno50MB. Dimensionirelativearchiviosnapshot Questa impostazione efficace solo quando l'impostazione Dimensioni assolute archivio snapshot0. Descrizione: specifica le dimensioni iniziali dell'archivio snapshot come percentuale dello spaziosudiscodisponibilealmomentodell'avviodelbackup. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e100 Valorepredefinito:50 sequestaimpostazione0,l'archiviosnapshotnonverrcreato. Ledimensioniinizialinonsupererannolospaziodisponibilemeno50MB. Senzal'archiviosnapshot,lacreazionedisnapshotancorapossibile. Ledimensionidell'archiviosnapshotnoninfluenzanoledimensionidelbackup.
352
Valorepredefinito:Stringavuota Regoledicancellazionedelregistro Specificacomecancellareilregistrodell'agente. Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Dimensionimassime Descrizione: Specifica le dimensioni massime della cartella del registro dell'agente, in kilobyte. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:1048576(ovvero,1GB) Percentualedaconservare Descrizione:Specificalapercentualedelledimensionimassimedelregistrodaconservarealla cancellazione. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e100 Valorepredefinito:95 Peridettaglisucomevienecancellatoilregistrodell'agente,consultareRegoledicancellazione delregistro(p.101). RegistroeventidiWindows SpecificaquandoregistrareglieventidiAcronisBackup&Recovery10AgentnelRegistroeventi delleapplicazioniinWindows. Questoparametrocontienedueimpostazioni: Statotraccia Descrizione:Specificaindicaseregistrareglieventidell'agentenelregistroeventi. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:False Livellotraccia Descrizione:Specificaillivellominimodigravitdeglieventidaregistrarenelregistroeventi. SarannoregistratisologlieventidilivellopariosuperiorealvaloreinLivellotraccia. Valori possibili: 0 (Evento interno), 1 (Informazioni di debug), 2 (Informazioni), 3 (Avvertimento),4(Errore)o5(Errorecritico) Valore predefinito: 4 (verranno registrati solo errori ed errori critici, se Statotraccia impostatosuTrue) SNMP Specifica i tipi di evento dell'agente di cui inviare notifiche attraverso il Simple Network ManagementProtocol(SNMP). Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Statotraccia Descrizione:SpecificaindicaseinviarelenotificheSNMP. Valoripossibili:TrueoFalse Valorepredefinito:False Livellotraccia Descrizione: Specifica il livello minimo di gravit degli eventi per l'invio di notifiche SNMP relative a tali eventi. Verranno inviate solo le notifiche relative agli eventi di livello pari o superioreaLivellotraccia.
354 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Valori possibili: 0 (Evento interno), 1 (Informazioni di debug), 2 (Informazioni), 3 (Avvertimento),4(Errore)o5(Errorecritico) Valore predefinito: 4 (verranno registrati solo errori ed errori critici, se Statotraccia impostatosuTrue) IndirizzoSNMP Descrizione:Specificailnomedireteol'indirizzoIPdelserverSNMP. Valoripossibili:Qualunquestringadilunghezzacompresatra0e32765caratteri Valorepredefinito:Stringavuota CommunitySNMP Descrizione:SpecificailnomedellacommunityperlenotificheSNMP. Valoripossibili:Qualunquestringadilunghezzacompresatra0e32765caratteri Valorepredefinito:public Backup Specificalaposizioneeledimensioniinizialidell'archiviosnapshot:unfiletemporaneoutilizzato quando si esegue il backup dei dati creando uno snapshot. Questo file viene eliminato non appenailbackupcompleto. Conleimpostazionipredefinite,l'archiviosnapshotvienecreatoinunacartelladifiletemporanei diWindowseall'iniziooccupail50percentodellospaziodisponibilesulvolumechecontienela cartella.Questedimensionipossonoaumentaresenecessariopispazioperlosnapshot. possibile aumentare le dimensioni iniziali dell'archivio snapshot, o posizionarlo in un volume diverso,quandosipresentanoproblemiconilbackupdidatichecambianoinmodoconsistente duranteilbackup. Questo parametro viene utilizzato quando si crea un paino di backup. Le modifiche a questo parametrononinfluenzanoipianidibackupgiesistenti. Questoparametrocontieneleseguentiimpostazioni: Percorsoarchiviosnapshot Descrizione:specificalacartellaincuicrearel'archiviosnapshot. Valoripossibili:qualsiasistringaconlunghezzatra0e32765caratteri Valorepredefinito:Stringavuota Una stringa vuota rappresenta una cartella di file temporanei, solitamente indicata dalla variabileambientaleTMPoTEMP. possibilespecificareunacartellalocaleinqualsiasivolume,inclusounvolumedicuisista eseguendoilbackup. Dimensioniassolutearchiviosnapshot Descrizione:specificaledimensioniinizialidell'archiviosnapshot,inmegabyte. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e2147483647 Valorepredefinito:0 Sequestaimpostazione0,ilserverdigestioneutilizzal'impostazioneDimensioniassolute archiviosnapshot. Ledimensioniinizialinonsupererannolospaziodisponibilemeno50MB. Dimensionirelativearchiviosnapshot Questa impostazione efficace solo quando l'impostazione Dimensioni assolute archivio snapshot0.
355
Descrizione: specifica le dimensioni iniziali dell'archivio snapshot come percentuale dello spaziosudiscodisponibilealmomentodell'avviodelbackup. Valoripossibili:qualunquenumerointerocompresotra0e100 Valorepredefinito:50 sequestaimpostazione0,l'archiviosnapshotnonverrcreato. Ledimensioniinizialinonsupererannolospaziodisponibilemeno50MB. Senzal'archiviosnapshot,lacreazionedisnapshotancorapossibile. Ledimensionidell'archiviosnapshotnoninfluenzanoledimensionidelbackup.
Parametridiconnessione
Porteagenteremoto Specificalaportacheverrutilizzatadalcomponenteperlacomunicazioneinentrataeinuscita conaltricomponentidiAcronis. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nonconfigurato IlcomponenteutilizzerilnumerodiportaTCPpredefinito,9876. Abilitato Ilcomponenteutilizzerlaportaspecificata;immettereilnumerodiportanellacasellaPorta TCPdelserver. Disabilitato EquivaleaNonconfigurato. Opzionidicrittografiaclient Specifica se criptare i dati trasferiti quando il componente funge da applicazione client e se riteneresicuriicertificatiSSLautofirmati. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nonconfigurato Ilcomponenteutilizzerleimpostazionipredefinite,percuiverrutilizzatalacrittografia,se possibile,esarannoritenutisicuriicertificatiSSLautofirmati(vederel'opzioneseguente). Abilitato Lacrittografiaabilitata.InCrittografiaselezionareunadelleseguentiopzioni: Abilitato Il trasferimento dei dati verr criptato se la crittografia abilitata nell'applicazione server, altrimentinonsarcriptato. Disabilitato La crittografia disabilitata; tutte le connessioni aun'applicazione server che richiedono la crittografianonsarannostabilite. Richiesto
356 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Il trasferimento dei dati avverr solo se la crittografia abilitata nell'applicazione server (vedere"Opzionidicrittografiaserver")esarcriptato. Parametridiautenticazione Selezionando la casella di controllo Ritieni sicuri i certificati autofirmati, si consentir al client di collegarsi alle applicazioni server che adoperano certificati SSL autofirmati, ad esempiocertificaticreatidurantel'installazionedicomponentidiAcronisBackup&Recovery 10(vedereCertificatiSSL(p.90)). opportunolasciareselezionataquestacaselladicontrollo,amenochenell'ambienteinuso nonsidispongadiun'infrastrutturaachiavepubblica(PKI,PublicKeyInfrastructure). InUtilizzaautenticazionecertificaticlientselezionareunadelleseguentiopzioni: Nonutilizzare L'utilizzo di certificati SSL disabilitato. Tutte le connessioni a un'applicazione server che richiedonol'utilizzodicertificatiSSLnonsarannostabilite. Utilizzasepossibile L'utilizzodicertificatiSSLabilitato.IlclientadoperercertificatiSSLseilrelativoutilizzo abilitatonell'applicazioneserver,altrimentinonliadoperer. Utilizzasempre L'utilizzo di certificati SSL abilitato. La connessione verr stabilita solo se l'utilizzo di certificatiSSLabilitatonell'applicazioneserver. Disabilitato EquivaleaNonconfigurato. Opzionidicrittografiaserver Specificasecriptareidatitrasferitiquandoilcomponentefungedaapplicazioneserver. Selezionareunadelleseguentiopzioni: Nonconfigurato Il componente utilizzer l'impostazione predefinita, cio adoperer la crittografia se possibile(vederel'opzioneseguente). Abilitato Lacrittografiaabilitata.InCrittografiaselezionareunadelleseguentiopzioni: Abilitato Il trasferimento dei dati verr criptato se la crittografia abilitata nell'applicazione client, altrimentinonsarcriptato. Disabilitato La crittografia disabilitata; tutte le connessioni a un'applicazione client che richiedono la crittografianonsarannostabilite. Richiesto Il trasferimento dei dati avverr solo se la crittografia abilitata sull'applicazione client (vedere"Opzionidicrittografiaclient"),esarcriptato. Parametridiautenticazione InUtilizzaautenticazionecertificaticlientselezionareunadelleseguentiopzioni: Nonutilizzare L'utilizzo di certificati SSL disabilitato. Tutte le connessioni a un'applicazione client che richiedonol'utilizzodicertificatiSSLnonsarannostabilite. Utilizzasepossibile
357
L'utilizzodicertificatiSSLabilitato.IlclientadoperercertificatiSSLseilrelativoutilizzo abilitatonell'applicazioneclient,altrimentinonliadoperer. Utilizzasempre L'utilizzo di certificati SSL abilitato. La connessione verr stabilita solo se l'utilizzo di certificatiSSLabilitatonell'applicazioneclient. Disabilitato EquivaleaNonconfigurato.
Parametriditracciadeglieventi
InWindows,glieventichesiverificanoinAcronisBackup&Recovery10possonoessereregistratinel logdeglieventi,inunfile,oentrambi. Ogni evento ha un livello da zero a cinque basato sulla gravit dell'evento, come mostrato nella seguentetabella: Livello Nome 0 1 2 3 4 5 Descrizione
Informazione Evento informativo, relativo, ad esempio, al corretto completamento di un'operazioneodell'avviodiunservizio Attenzione Errore Critico Eventorelativoaunpossibileproblemaimminente,adesempiolacarenzadi spazioliberoinundeposito Eventochehaprovocatounaperditadidatiodellafunzionalit Evento che ha causato l'interruzione di un processo, ad esempioil processo dell'agente
Iparametriditracciamentodeglieventisonospecificaticomeleimpostazioniseguentinelmodello amministrativo: Livellominimoditraccianelfile Descrizione: Specifica il livello di gravit minimo degli eventi da registrare nel file. Verranno registratisologlieventidilivellomaggioreougualealLivellominimoditracciamentodelfile. Valoripossibili:QualsiasilivellodigravitdaSconosciutoaCriticooBloccatopernonregistrare nessuntipodievento Valore predefinito: 2 (indica che gli eventi con livello di gravit da due a cinque verranno registrati) I file di log si trovano all'interno della cartella %ALLUSERSPROFILE%\Application Data\Acronis, nellasottocartellaLogdelcomponenteinquestione. LivellominimoditracciadiWin32 Descrizione:Specificaillivellodigravitminimodellenotifichedaregistrarenellogdeglieventidi sistema. Verranno registrati solo gli eventi di livello maggiore o uguale al Livellominimodi tracciamentoWin32. Valoripossibili:QualsiasilivellodigravitdaSconosciutoaCriticooBloccatopernonregistrare nessuntipodievento Valorepredefinito:4(indicacheglieventidierroriederroricriticiverrannoregistrati)
358 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
7.2.2
I seguenti parametri possono essere impostati tramite l'interfaccia utente grafica (GUI, Graphical UserInterface): PerAcronisBackup&Recovery10ManagementServer:Raccoltalog,RegistroeventiWindows, SNMP,IndirizzoSNMPeCommunitySNMP Per Acronis Backup & Recovery 10 Agent: LogeventiWindows, SNMP, IndirizzoSNMP e CommunitySNMP Per la descrizione di questi parametri, fare riferimento all'argomento corrispondente, relativo alla configurazionetramiteilmodelloamministrativo.
7.2.3
Quandoeseguiremodifiche
Mentre le dimensioni del database collocato nella cartella determinata da DatabasePath generalmente sono limitate, le dimensioni del database dei nastri, collocato in TapeDatabasePath, possono essere notevoli se la libreria di nastri contiene migliaia di archivi, per cui potrebbe essere opportunoarchiviareildatabasedinastriinunvolumediversodaquellodisistema.
Parametri
Importante: Si raccomanda di non modificare tali parametri. Se necessario modificare uno dei parametri, l'operazione deve essere effettuata prima della creazione dei depositi gestiti (di nastri o non di nastri) corrispondenti. In caso contrario, il nodo di archiviazione perder l'accesso a tali depositi fino a quando non venganoricollegati,ericollegareundeposito,specialmenteundepositodideduplicazione,purichiederemolto tempo.
DatabasePath Descrizione: Specifica la cartella in cui Acronis Backup & Recovery 10 Storage Node archivia il propriodatabasedidepositinoncostituitidanastri. Questo database contiene un elenco di depositi gestiti dal nodo di archiviazione, diversi dai depositi di nastri (vedere il parametro successivo). La dimensione tipica non supera qualche kilobyte. Valoripossibili:Qualunquestringadilunghezzacompresatra0e32765caratteri Valorepredefinito:C:\Programmi\Acronis\StorageNode Chiavediregistro: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Acronis\ASN\Configuration\StorageNode\DatabasePath TapesDatabasePath Descrizione: Specifica la cartella in cui Acronis Backup & Recovery 10 Storage Node archivia il propriodatabasedidepositinoncostituitidanastri. Questo database contiene un elenco di depositi di nastri gestiti dal nodo di archiviazione. La relativadimensionedipendedalnumerodiarchivimemorizzatinellelibreriedinastri,edcirca 10MBperognicentinaiodiarchivi. Valoripossibili:Qualunquestringadilunghezzacompresatra0e32765caratteri
Copyright Acronis, Inc., 2000-2010 359
Generale
Nomestrategia [Facoltativo] Immettere un nome univoco per la strategia di backup. Un nome scelto specificamenteconsentediidentificarelastrategiafralealtre. Tipodiorigine Selezionareiltipodielementidadestinareabackup:Dischi/volumioFile. Credenzialidellastrategia(p.362) Senecessario,possibilemodificarelecredenzialidell'accountdellastrategia.Peraccedere aquestaopzione,selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata. Commentisullastrategia [Facoltativo] Digitare una descrizione della strategia di backup. Per accedere a questa opzione,selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata.
Cosaincluderenelbackup
Elementidadestinareabackup(p.362) Specificare gli elementi di dati da destinare a backup su ciascuna macchina in cui verr distribuita la strategia. In ciascuna delle macchine, l'agente trover gli elementi di dati che utilizzano le regole specificate dall'utente. Ad esempio, se la regola di selezione [Tutti i volumi],tuttalamacchinaverrsottopostaabackup. Credenzialidiaccesso(p.367) [Facoltativo]Fornirelecredenzialiperidatidioriginesel'accountdellestrategiedibackup non dispone delle autorizzazioni di accesso ai dati. Per accedere a questa opzione, selezionarelacaselladicontrolloVisualizzazioneavanzata. Esclusioni(p.367) [Opzionale]Impostareleesclusioniperitipispecificidifiledicuinonsidesideraeseguireun backup. Per accedere a questa opzione, selezionare la casella di controllo Visualizzazione avanzata.
Doveeseguireilbackup
Archivio(p.368) Specificareilpercorsodellaposizioneincuil'archiviodibackupverrconservatoeilnome dell'archivio. Si consiglia un nome di archivio univoco nella posizione. La posizione deve esseredisponibilequandoilserverdigestioneavvialadistribuzionedellestrategie. Credenzialidiaccesso(p.369) [Optional] Provide credentials for the location if the backup policy account does not have accesspermissionstothelocation.Peraccedereaquestaopzione,selezionarelacaselladi controlloVisualizzazioneavanzata.
360 Copyright Acronis, Inc., 2000-2010
Comesiesegueilbackup
Schemadibackup(p.370) Specificareilmomentoelafrequenzadibackupdeidati,definireladurataincuimantenere gli archivi di backup creati nella posizione selezionata, importare una pianificazione per la proceduradipuliziadell'archivio.Usaredeglischemidibackupottimizzatieconosciuti,quali GrandfatherFatherSon e Torre di Hanoi, creare uno schema di backup personalizzato oppureeseguireilbackupdeidatiunavolta.
Convalidaarchivio
Quandoconvalidare [Opzionale] Definire quando e con quale frequenza eseguire la convalida e se convalidare l'interoarchiviool'ultimobackupnell'archivio.
Opzionidibackup
Impostazioni [Opzionale] Configurare i parametri dell'operazione di backup, ad esempio i comandi pre/postbackup,lalarghezzadibandadiretemassimaallocataperilflussodibackupoppure il livello di compressione dell'archivio di backup. Se non viene effettuata alcuna azione in questasezione,verrannoutilizzatiivaloripredefiniti(p.101)impostatinelserverdigestione. Dopoaveremodificatoilvalorepredefinitoditutteleimpostazioni,appareunanuovalinea chevisualizzailvaloreappenaimpostato.Lostatodell'impostazionepassadaPredefinitoa Personalizzato. Se l'impostazione viene modificata di nuovo, la riga visualizzer il nuovo valore, a meno che questo corrisponda al valore predefinito. Quando si imposta il valore predefinito, la linea scompare e, pertanto, vengono visualizzate sempre soltanto le impostazionidiversedaivaloripredefinitinellasezionedellapaginaCreastrategiadibackup. Per reimpostare tutte le impostazioni sui valori predefiniti, fare clic su Ripristina allo stato predefinito. Durante l'operazione di backup, le opzioni di backup predefinite delle macchine registrate vengonoignorate.
ConvertiinVM
Siapplicaa:Backupdidischi/volumi NonhaeffettonellemacchineincuiinesecuzioneLinux Se si imposta una conversione regolare, si otterr una copia del server o della workstation in una macchinavirtualechepuessereattivataimmediatamentenelcasoincuilamacchinaoriginal