Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
G1 Denominazione
Alkanna o Orcanetto
Caratteristiche Stabilit
un colorante a mordente di origine organica e vegetale che si ottiene dalle radici della Alcanna tinctoria, una pianta erbacea della famiglia delle Boraginaceae proveniente dall'Europa meridionale Italiano e orientale. Ha un tono rosso trasparente che va dal Luce carminio al violaceo simile alla porpora. Il Orcanetto principio colorante costituito principalmente English dall'Alcannina, un derivato Naftochininico isolato Umidit Alkanna da Pelletier nel 1818. Il colorante veniva estratto tramite macerazione delle radici in bagni alcalini. Sinonimi: facilmente alterabile dalla luce, dagli acidi e dalle Calce Alcanna Vera, Alcanna d'Oriente, basi, quindi sconsigliata per l'affresco, la tempera, l'encausto e l'olio. Orcanetto
Formula chimica: C16 H16 O5
Alkanna tinctoria
G2 Denominazione Caratteristiche
Italiano
Bolo Rosso
Stabilit
Si tratta di un pigmento di origine inorganica conosciuto fin dall'Antichit. Proviene da alcune zone dell'Europa orientale e dal Medio Oriente. Si English Luce trova in natura ed composto da sesquiossido di Red Bole ferro e da argille caolinifere. Ha un aspetto denso e untuoso al tatto ed un ottimo potere coprente. Per la Sinonimi: Terre Bolari, Bolo sua granulometria estremamente fine viene utilizzato Umidit Color Brunus, principalmente come base per le dorature. Il tono va Terra Sigillata, dal bruno al rosso all'arancio. Si pu utilizzare Bolo di Boemia, Calce Terra di Lemnos, nell'affresco anche se con le dovute cautele (come sempre nel caso delle argille non cotte). Sconsigliato Bolo Orientale, Argilla Ocrosa, per la tempera, l'encausto e l'olio.
Bolo Rosso
G3 Denominazione
Carminio di Alizarina
Caratteristiche Stabilit Questo colorante di origine organica stato il primo colorante naturale riprodotto per sintesi, dai due chimici tedeschi Graebe e Lieberman nel 1868. Si tratta di Alizarina ottenuta per bromurazione dell'antrachinone e successiva idrolisi. A partire dal 1880 ha soppiantato Luce totalmente la lacca di robbia o di garanza, il suo corrispettivo naturale. Si caratterizza per una discreta stabilit chimica; alla luce tende a Umidit scolorire. Per questo motivo e per il suo elevato costo ha conosciuto nelle tecniche un uso relativamente limitato. Calce
Indice di rifrazione: 1,70 Formula Chimica: C14H8O4.
Italiano
Carminio di Alizarina
English:
Alizarine Crimson
Sinonimi: Lacca Carminio
Campione dipinto
Pigmento in polvere
G4 Denominazione Caratteristiche
Cinabrese
Stabilit
Italiano
Cinabrese
English
Cinabrese
Si tratta di una miscela di pigmenti che viene descritta dal Cennini come composta da due parti di sinopia (ocra rossa) e una di bianco di San Giovanni. E' dunque formata da ossido di ferro e da carbonato Luce di calcio. Ha un discreto potere coprente. Cennino Cennini lo consiglia per dipingere ad affresco gli Umidit incarnati; si pu utilizzare anche nella tempera. Sconsigliato per l'encausto e l'olio.
Indice di rifrazione: 1,80 Formula chimica: Fe2O3 + CaCO3
Calce
G5 Denominazione
Cinabro e Vermiglione
Caratteristiche Stabilit
E' un pigmento di origine inorganica, naturale o artificiale di colore rosso vivo che si trova, associato al mercurio, in Spagna, in Istria, nei giacimenti del Monte Amiata in Toscana e in altri luoghi. un solfuro di mercurio. Il cinabro naturale era conosciuto fin dal XII secolo a.C. dai Cinesi, in seguito dagli Egizi, dai Greci e dai Romani i quali lo chiamavano minium. Secondo alcune fonti sarebbe stato fabbricato artificialmente per la prima volta nel VIII secolo da un alchimista arabo (AbMus-Jabir-ibn-Hayan latinizzato in Geber) che lo avrebbe poi introdotto in Europa. Pi probabilmente gli arabi impararono il processo dai cinesi. In ogni caso il metodo di preparazione era noto nel X secolo e a partire dal XV secolo Venezia Italiano divent un'importante centro di produzione. Il Cinabro cinabro artificiale o vermiglione veniva prodotto per sublimazione (per via secca) mescolando 5 parti Nomi Antichi di mercurio e 1 parte di zolfo in una ampolla di Senauro, vetro sigillata che veniva posta in una fornace Minium scaldando fino ad ottenere la polvere rosso vivo. Cinabrum, Nel 1687 Gottfried Schulz scopr il processo per via Luce umida (vermiglione tedesco) facendo scaldare il Vermilium, minerale nero in una soluzione di cloruro di Cinaprio ammonio o di solfuro di potassio, procedimento Umidit questo che viene tuttora utilizzato. Visto il costo English molto elevato viene talvolta sofisticato con altre Cinnabar sostanze di minor valore: minio, ossido di ferro Calce Sinonimi: ecc.. Ha tonalit variabili che vanno dal chiaro allo Cinabro di scuro, dall'arancio al porpora, fino al violetto. Ha un Mercurio, aspetto fine ed omogeneo e un ottimo potere Vermiglione, coprente. Si decompone in acidi e, come tutti i Cinnabarite, Cinabro della Cina, solfuri, si altera con colori a base di rame e di Cinabro d'Olanda, piombo, ad eccezione della biacca. Si pu utilizzare Vermiculum nell'affresco (avendo l'accorgimento di non stenderlo direttamente sull'intonachino fresco, ma su uno strato isolante di caolino oppure abbassando l'alcalinit con saponi), tempera, olio ed acquerello. Sconsigliato per l'encausto.
Velenoso
G6 Denominazione
Cocciniglia
Caratteristiche Stabilit Colorante naturale a mordente di origine animale, viene estratto dalle femmine del Dactylopius coccus (Coccus Cacti), un insetto simile al Coccus illicis che infesta i cactus del genere Opuntia, in America centrale. A partire da XVI secolo ha completamente soppiantato il Kermes. Il principio Luce colorante l'Acido Carminico che pu essere semplicemente estratto immergendo in acqua gli insetti seccati. La lacca ha un forte potere colorante Umidit e viene impiegata principalmente nella tecnica ad olio nelle velature. abbastanza stabile alla luce. Sconsigliata per l'affresco, la tempera e l'encausto. Calce
Formula chimica: C22H20O13
Italiano
Cocciniglia
English
Cochineal
Sinonimi: Carminio; Grana Messicana
G6 Denominazione
Italiano
Lacca Indiana
Nomi Antichi
G7 Denominazione
Lacca Kermes
Caratteristiche Stabilit
Questo colorante di origine organica e animale era conosciuto fin dai tempi degli Egizi. Il principio colorante l'acido kermesico. Fu utilizzato nella miniatura a partire dal Medioevo, dai pittori veneziani e soprattutto da quelli fiamminghi a partire dal XVI secolo. La lacca, nota anche come Italiano Lacca Kermes cremisi, viene prodotta per precipitazione con sali di alluminio o di calcio dalle soluzione ricavate a seguito dell'essiccazione e macinazione di insetti Nomi Antichi coccoidi esistenti nel bacino del Mediterraneo Kerema, (Coccus illicis). A seguito della scoperta Germes, dell'America il kermes venne quasi completamente Luce Vermeio, sostituito dal colorante ottenuto un insetto simile Carum (vedi Cocciniglia G6). Cennino Cennini descrive Minium la lacca di cimatura di drappo o ver di panno che Umidit si otteneva estraendo il colore da tessuti tinti English Kermes Lake, presumibilmente con il kermes, servendosi di soluzione ottenuta veniva filtrata Calce Crimson Lake lisciva e urina. Laprecipitato sotto forma di lacca e il colorante era con allume di rocca. Viene impiegata nella tecnica Sinonimi: Lacca di Cimatura ad olio ed essendo piuttosto trasparente si utilizza di Drappo, Lacca nelle velature. poco stabile alla luce. Sconsigliata Cremisi, Coccus, per l'affresco, la tempera e l'encausto.
Grana, Kerema, Scarlatto Veneziano, Vermiculus
Acido chermesico
Acido flavochermesico
Pigmento in polvere
G8 Denominazione
Colorante di origine organica e vegetale, si estrae dalla robbia o Rubea Tinctorum, dalle cui radici si produce un colorante naturale i cui principi sono lAlizarina e la Porporina, due derivati antachinonici. La pianta erbacea era conosciuta fino dal II millenio a.C. citata, tra gli altri, da Vitruvio, Plinio ed Eraclito - e veniva ampiamente coltivata in Europa e in Asia Minore per ricavarne il colorante rosso molto usato per la tintura a mordente di tessuti ed arazzi. Le radici vengono trattate con una soluzione acquosa di allume per estrarre lalizarina che forma un complesso di Italiano colore rosso. Per ottenere la lacca, il colorante Lacca di veniva generalmente fissato su argille o su sepiolite; Garanza oggi viene utilizzato pure il solfato di bario. In Europa venne impiegata in pittura a partire dal Nomi Antichi Medioevo con la denominazione di garanza, Barantia, generalmente associata al kermes e/o al brasiletto Luce Alizari, (secondo Thomson la lacca di sola robbia entra in Rubea uso solamente a partire dal XVII) . L'acido alizarico si pu ottenere anche artificialmente. La lacca di Umidit English Garanza Lake garanza considerata una delle lacche pi stabili; si Madder Lake, talvolta La falsifica utilizzando prodotti di minor pregio. tonalit Rose Madder intenso al marrone,di questa lacca varia dal cremisi Calce al nero a seconda del mordente. E' molto trasparente e la si trova spesso nella pittura Sinonimi: da cavalletto come velatura su basi bianche o Lacca di Robbia, Alcanna d'Oriente, rosate. Si pu utilizzare nella tempera e nell'olio. Warancia, Herba Sconsigliata per l'affresco e l'encausto.
Follonum, Herba Tinctorum
Rubea Tinctorum
G9 Denominazione
Italiano
Legno di Brasile
Questo colorante di origine organica e vegetale, citato per la prima volta da Eraclio con il nome di verzino e descritto anche da Marco Polo, trovava Nomi Antichi uso principalmente come tintura per tessuti e come Braxilis, colorante per inchiostri. Si otteneva da estratti dei legni rossi della Caesalpinia sappam della Bresilium, famiglia delle leguminose - precipitati con allume. Vercino Luce A partire dal 1500 giunse in Europa una grande English quantit di legno della Caesalpinia brasiliensis Brazil- Wood proveniente da Santa Cruz che, proprio grazie alla Umidit presenza del verzino, prese in seguito il nome di Sinonimi: Brasile. Il principio colorante la brasilina, ma pu Lacca di essere anche falsificato con legni meno pregiati. E' Fernambucco, Calce Brasiletto, Lacca di solubile in acqua ed piuttosto trasparente. Sconsigliato con l'affresco, la tempera , l'olio e Verzino, Rosso Brasile, Albakam, l'encausto.
Berci, Rosetta, Lacca di Venezia, Lacca di Vinna, Lacca di Firenze, Lacca di Berlino Formula chimica: C15H12O5
G10 Denominazione
Magenta Quinacridone
Caratteristiche Stabilit Si tratta di un colorante di origine organica e artificiale (XX secolo). Per sue ottime propriet molto utilizzato nell'industria per la produzione di inchiostri da stampa e nei colori acrilici in emulsione. La lacca molto trasparente e sostituisce il carminio. Si miscela difficilmente con l'acqua: si possono aggiungere alcune gocce di Luce alcool etilico. Resiste nella pittura a fresco, ma tende a scolorire nel giro di qualche anno. Umidit
Formula Chimica: C22H16N2O2
Italiano
Magenta quinacridone
English
Quinacridone
Sinonimi: C.I.: 73900, Pigment Violet 19
Calce
G11 Denominazione
Minio
Caratteristiche Stabilit
Questo pigmento di origine inorganica naturale o artificiale era conosciuto in Cina gi dal V secolo aC, fu utilizzato dai Greci e dai Romani e, durante il Medioevo, principalmente nella miniatura. Secondo Vitruvio la sua scoperta come pigmento si deve a Nicia. Citato anche da Discoride, Plinio, Mappae Clavicula, Cennini ecc.. Il suo nome deriva dal fiume Minius in Spagna, ma per evitare equivoci occorre ricordare che con il nome minium i Romani identificavano il cinabro. E' un tetrossido di piombo che si trova in quantit limitate anche allo stato naturale in Germania, in Slovenia in Scozia e in Sardegna. Fin dall'Antichit veniva fabbricato artificialmente riscaldando litargirio a Italiano 480C o calcinando la cerussa (da cui il nome Minio cerussa usta). Le caratteristiche del pigmento Nomi Antichi variano a seconda della preparazione. La polvere Cerussa Usta, generalmente molto fine, di colore rosso scarlatto e con un elevato potere coprente; i cristalli sono di Minium Secondarium, forma tetragonale e le particelle appaiono generalmente arrotondate. E' solubile in acido Siricum, nitrico e acetico e resta inalterato in alcali, ma in Stoppium, Luce medium acquosi tende a diventare marrone o Stupium scurisce alla luce a causa della formazione del biossido di piombo; spesso contiene litargirio come English Umidit impurit. Molto pesante e tossico, era utilizzato, Minium, Red mescolato con olio di lino cotto, nella fabbricazione Lead delle vernici antiruggine, prima che se ne appurasse Calce la cancerogenit. Come tutti i pigmenti a base di Sinonimi: piombo incompatibile con i solfuri (pigmenti di Rosso di Saturno, cadmio, orpimento ecc..). In medium oleosi Rosso di Piombo, stabile, si utilizza infatti nella tecnica ad olio e Secondarium Minium, Rosso di nell'encausto. Sconsigliato nella tempera e Parigi, Sandaraco, nell'affresco anche se stato talvolta individuato su Sanrendy, Usta, pitture murali. (vedi anche Arancio A5) Minio Comune
Velenoso
G12 Denominazione
Realgar
Caratteristiche Stabilit Questo pigmento di origine inorganica, naturale o artificiale, dalla tonalit rosso aranciata, un bisolfuro di arsenico che si trova nelle zone vulcaniche. Pu essere ottenuto anche artificialmente fondendo zolfo con un eccesso di arsenico; questo processo fu probabilmente introdotto dagli Arabi in Europa nel Medioevo. Era gi conosciuto all'epoca degli Egizi che lo utilizzavano, pi che nella pittura, per la cosmesi Luce femminile come belletto, spesso mescolato all'orpimento. Il Sandyx dell'Antichit si otteneva calcinando realgar con ossido di ferro. Il suo uso Umidit documentato principalmente nella miniatura e come conservante per le tempere proteiche. Ha un tono aranciato simile al minio con un elevato potere Calce coprente; annerisce con i solfuri e viene attaccato dagli acidi. Si utilizza spesso mescolato all'orpimento nella tempera e nell'encausto. Sconsigliato per l'affresco e l'olio.
Indice di rifrazione: n 2.538; n 2.684; n 2.704 Formula chimica: As2S2
Italiano
Realgar
Nomi Antichi
Realgar
Sinonimi: Realgar d'Orpimento, Rahjal-gar
Velenoso
Realgar nativo
Pigmento in polvere
G13 Denominazione
Rosso di Antimonio
Caratteristiche Stabilit
Questo pigmento di origine inorganica e artificiale fu inventato da Bottger nel 1842 ed rimasto in uso fino all'introduzione dei pigmenti di cadmio. Si Italiano tratta di un trisolfuro di antimonio ottenuto Rosso di riscaldando una soluzione di tricloruro di antimonio Antimonio con una soluzione di iposolfito sodico; il precipitato viene quindi lavato ed essiccato. E' poco solubile in Luce English Antimony Red acido cloridrico e solubile in alcali. Si utilizza per falsificare il cinabro ed considerato un suo Umidit equivalente. Come tutti i solfuri incompatibile con i pigmenti a base di piombo o rame. Si pu Sinonimi: considerare come un pigmento abbastanza stabile Cinabro di Calce Antimonio, anche se tende a scolorire. Pu essere impiegato Vermiglio di nella tempera e nell'olio. Sconsigliato per l'affresco Antimonio e l'encausto.
Formula chimica: Sb2S3
G14 Denominazione
Rossi di Cadmio
Caratteristiche Stabilit
Questi pigmenti di origine inorganica e artificiale furono descritti per la prima volta nel 1892 e commercializzati a partire dal 1910; sono dei solfoseleniuri di cadmio che si possono ottenere con vari metodi; a volte li si trova precipitati con solfato di bario (pigmenti cadmio-litopone); esistono anche dei solfuri di cadmio e mercurio. Hanno tonalit che possono variare dallarancio al rosso fino al marrone, secondo il metodo di preparazione seguito e la proporzione tra cadmio e selenio (rapporto Italiano Cd/Se: arancio 100/12; rosso chiaro 100/20; rosso Rosso di medio 100/25; rosso scuro 100/30; marrone Cadmio rossastro 100/33; marrone scuro 100/40). Hanno un Luce elevato potere coprente, ma hanno la tendenza a formare lentamente sali carbonatici quando English Umidit Cadmium Red vengono esposti alle intemperie. Molti medium pittorici riescono a proteggere il cadmio da questa degradazione, ma i colori al cadmio sono destinati Calce a sbiadire nella pittura a fresco o nei "murales". Sono incompatibili con i colori a base di rame e piombo, sono solubili in acido solforico e nitrico. Possono essere falsificati con azoici solidi. Si impiegano nell'affresco, nella tempera e nell'olio. Sconsigliati per l'encausto.
Indice di rifrazione: 2,50 Formula chimica: CdSe CdS
Tossico
G15 Denominazione
Rosso di Cromo
Caratteristiche Stabilit Questo pigmento di origine inorganica e artificiale venne descritto per la prima volta nel 1809 e prodotto commercialmente a partire dal 1818. E' un cromato di piombo che pu essere solubile in acidi Luce e basi; incompatibile con i solfuri. Viene considerato come un pigmento permanente, al contrario del giallo. Il suo impiego stato molto Umidit ridotto per via della quasi contemporanea introduzione dei rossi di cadmio; al giorno d'oggi non si utilizza con alcuna tecnica pittorica e, per via Calce della sua velenosit, non pi reperibile in commercio
Formula chimica: xPbCrO4 yPbO
Italiano
Rosso di Cromo
English
Chrome Red
Velenoso
Rosso di Marte
Stabilit
Italiano
Rosso di Marte
English
Mars Red
E' un pigmento di origine inorganica e artificiale sviluppato nel XVIII secolo, ma prodotto a partire dalla met del XIX secolo. E' composto da idrossidi Luce di ferro con piccole percentuali di alluminio e silicio e si ottiene dalla parziale calcinazione del giallo di Marte o per calcinazione diretta del solfato di ferro; Umidit pu contenere gesso. Ha un ottimo potere colorante, molto coprente e si pu utilizzare nell'affresco, nella tempera, nell'encausto e nell'olio. Calce
Indice di rifrazione: 2,24 Formula chimica: Fe2O3 * nH2O + Al2O3
G17 Denominazione
Rosso di Smalto
Caratteristiche Stabilit Questo pigmento di origine inorganica e artificiale era conosciuto gi al tempo degli Assiri. Si tratta di un vetro colorato con ossido rameoso o porpora di Luce Cassio che viene macinato con acqua e portato a fusione in cruogiuoli in maniera da formare una massa vetrosa. Ha un discreto potere coprente, Umidit rimane inalterato in acidi e basi. E' difficile da reperire, ma si pu utilizzare nell'affresco, nella tempera e nell'olio. Sconsigliato per l'encausto. Calce
Indice di rifrazione: 1,55 Formula chimica: Vetro + Cu2O
Italiano
Rosso di Smalto
English
Smalt Red
Stabilit
Questo pigmento di origine inorganica e artificiale fu inventato nel 1828 ed un composto di silicato di alluminio e solfuro di sodio che si ottiene calcinando Rosso a 800 C 100 parti di caolino, 80 di soda, 80 di Oltremare Luce selenio e 10-15 di carbone di legna e carbonati. Ha English uno scarso potere coprente, insolubile in acqua, Ultramarine etere, alcool, oli e grassi. Si altera col piombo. Pu Umidit essere utilizzato nell'affresco, nella tempera, nell'olio Red e nell'acquerello. Sconsigliato per l'encausto. Sinonimi: Calce Indice di rifrazione: 1,60 Rosa Oltremare
Formula chimica: 2Na2Al2Si2O6 * Na2S
G19 Denominazione
Italiano
Sangue di Drago
Caratteristiche Stabilit
E' un colorante di origine organica, naturale e vegetale. Plinio sostiene che era gi conosciuto dai Greci, ma documentato solo occasionalmente e pi come vernice colorata per l'oro o nella miniatura che Nomi Antichi come pigmento vero e proprio. Si tratta di una resina Luce Sanguis dal colore rosso-bruno all'esterno e rosso carminio Draconis all'interno, prodotta dai frutti del Calamus Draco Umidit Willd, una pianta rampicante della famiglia delle English palme e della Dracaena draco delle Giliacee. Del Dragon's sangue di drago Cennino Cennini scriveva Blood Calce "Lasciallo pur star, e non te ne curar troppo, ch non di condizioni da farti molto onore" dato che Sinonimi: Sangue di Dragone un colore facilmente alterabile. E' solubile in alcool etilico. Sconsigliato per tutte le tecniche pittoriche.
Sangue di Drago
G20 Denominazione
Italiano
Questi pigmenti di origine inorganica, naturale o artificiale, erano conosciuti gi dall'uomo di Neanderthal circa 200.000 anni fa. Si riscontra una notevole confusione a livello terminologico tanto Nomi Antichi oggi quanto in passato: se Plinio chiama ochra Ochra, esclusivamente il pigmento ottenuto dalla Rubrica, calcinazione dell'ocra gialla, in seguito il termine Brunus, ocre rosse Bularminium si estender a tutte le terre rosse. Sia leda ossidi di sia le terre rosse sono infatti costituite ferro pi o meno idrati e pi o meno puri: possono English contenere infatti anche alte percentuali di argille, Red Earth, silice, carbonati o altre impurit che variano a Raw Red, Luce seconda del luogo di provenienza incidendo in Natural maniera pi o meno marcata sul tono cromatico; Ochre per questa ragione esistono innumerevoli Umidit denominazioni che fanno riferimento a prodotti Sinonimi: anche molto differenti. La qualit delle propriet Ematite, Oligisto Micaceo, Colcotar, ottiche proporzionale al grado di purezza e al Calce livello di cristallizzazione degli ossidi di ferro. Terra di Pozzuoli, Rosso Inglese, L'ematite, un sesquiossido di ferro anidro Sinopia, Rubrica, abbastanza diffuso, viene semplicemente estratta, Terra Rossa di lavata, macinata ed essiccata. Le terre di migliore Verona, Rosso qualit, grazie al loro tono molto brillante, Ercolano, Rosso venivano utilizzate addirittura per imitare e Pompeiano, Terra Rossa di Venezia adulterare il cinabro. Hanno un ottimo potere Morellone, Terra coprente e possono essere usate con tutte le Rossa di Spagna, tecniche: affresco, tempera, encausto ed olio. Rosso di Prussia,