D1 Denominazione
Bistro o Fuliggine
Caratteristiche Stabilit
Italiano
Bruno Bistro
English
Bistre
Sinonimi: Bistro Fuliggine, Bruno Bitume
E un pigmento di origine naturale composto da fuliggine di legno di faggio, ma pu essere Luce composto di fuliggine generica. Ha un basso potere coprente ed solubile negli idrocarburi e in altri solventi organici. Conosciuto dallantichit, venne Umidit impiegato principalmente nel XV secolo. Si pu usare nella tecnica ad olio. Sconsigliato nellaffresco, tempera ed encausto. Calce
Indice di rifrazione: < 1.662 Formula chimica: C
D2 Denominazione Caratteristiche
Bitume o Asfalto
Stabilit
il prodotto dell'evaporazione delle componenti volatili del petrolio e della polimerizzazione del residuo con una sua parziale ossidazione. Si trova in natura e il luogo tradizionale di raccolta il Mar Morto (bitume giudaico). Era gi noto agli Egizi ma fu adoperato soprattutto dal 1600 in poi nella Italiano Bruno Bitume pittura ad olio utilizzandolo soprattutto per le velature (citato nel Ms. Padovano, da Lomazzo e da van Mander). Ha una struttura amorfa con particelle Luce Nomi Antichi a volte a forma di scaglie angolari, spesso con margini ricurvi e fratture concoidi, a volte Bitumen arrotondate. E parzialmente solubile nell'olio e Umidit English solubile nei principali idrocarburi e in altri solventi Bitumen organici; impermeabile ed inattaccabile dagli acidi e dalle basi. Praticamente non indurisce mai, Calce Sinonimi: tende a screpolarsi e ammorbidisce gi a una Asfalto, Bitume temperatura compresa tra i 30 e i 35 C; per questi Giudaico, Bruno dAnversa, Bruno di motivi ha causato gravissimi danni in molti dei Spalto dipinti in cui stato utilizzato. Sconsigliato nelle tecniche a tempera , affresco ed encausto.
Indice di rifrazione: <1.662 Presa d'olio: 150 Formula chimica: CnH2n - 4
D3 Denominazione
Italiano
Bruno di Alizarina
Caratteristiche Stabilit
Bruno di Alizarina
English
Alizarine Brown
un colorante sintetico ottenuto per leggera Luce calcinazione dall'alizarina da Brunet nel 1881. Si presenta come una lacca su base inorganica, generalmente allumina o solfato di bario. Ha un basso potere coprente e viene utilizzato soprattutto Umidit nella preparazione dellacquerello e dei colori a vernice, sconsigliato luso nelle altre tecniche. E Calce solubile in alcool, etere e benzolo.
Formula chimica: C6 H4 (CO)2 C6H2 (OH)2
D4 Denominazione
Italiano
Bruno Aloe
Caratteristiche Stabilit Luce Questo colorante di origine naturale, organica e vegetale viene ricavato dal succo dell'aloe, pianta della famiglia delle liliacee che cresce nelle zone Umidit tropicali dellAfrica, India e Arabia. E un bruno piuttosto trasparente e viene utilizzato quasi esclusivamente nella fabbricazione degli acquerelli. Calce Sconsigliato per le restanti tecniche.
Bruno Aloe
English
Aloe Brown
D5 Denominazione
Italiano
Bruno di Ferro
Caratteristiche Stabilit
Bruno di Ferro
English
Iron Brown
Sinonimi: Bruno dossido, Bruno docra,
Questo pigmento artificiale un ossido di ferro Luce ottenuto mediante la calcinazione di residui di altre fabbricazioni dentro forni a muffola o a gas, o anche per mezzo della calcinazione del rosso ossido Umidit di ferro. Ha un egregio potere coprente e si utilizza con varie tecniche pittoriche quali laffresco, la tempera e lolio. E sconsigliato nellencausto. Calce
Formula chimica: Fe2 O3
D6 Denominazione
Italiano
Bruno di Firenze
Caratteristiche Si tratta di cianuri di rame, un pigmento artificiale dallaspetto trasparente che viene impiegato esclusivamente nella tecnica ad olio. Sconsigliato per tutte le altre tecniche.
Formula chimica: Cu(Cn)2
Bruno di Firenze
English
Florence Brown
Velenoso
D7 Denominazione Caratteristiche
Italiano
Bruno di Garanza
Stabilit
Bruno di Garanza
English
Garance Brown
E un pigmento di origine organica, naturale e Luce vegetale che veniva ottenuto bruciando in un crogiolo chiuso la lacca indiana; oggi reperibile solamente di sintesi composto di pigmenti azoici, Umidit lacca di alizarina e ossido di cromo idrato. Per lo scarso potere coprente viene esclusivamente impiegato nella tecnica dellacquerello e per i colori Calce a vernice. Sconsigliato con le altre tecniche pittoriche : affresco, encausto, olio e tempera.
D8
Bruno di Manganese
Stabilit
Denominazione Caratteristiche
Questo pigmento inorganico, artificiale o naturale conosciuto fin dalla preistoria, venne prodotto per Italiano sintesi nella met del XIX secolo. Il tipo artificiale si Bruno di presenta come una polvere dallaspetto impalpabile: Manganese il biossido di manganese si ottiene per precipitazione Luce di sali si manganese in soluzioni alcaline. Il English pigmento si trova anche in natura con il nome di Manganese pirolusite, braunite e hausmannite che formano Umidit Brown cristalli tetragonali. Viene utilizzato nellaffresco, nella tempera, nellacquerello e nellolio. Sinonimi: Sconsigliato per lencausto. Bistro Inorganico, Calce
Bistro di Manganese, Bistro Indice di rifrazione: 2.86 3.06 (pirolusite) Minerale, Bruno Formula chimica: MnO2 (pirolusite), Mn2O3(braunite), Mn3O4 Castano (hausmannite), MnO(OH) ossi-idrossido
Tossico
D9 Denominazione Caratteristiche
Bruno di Marte
Stabilit
Italiano
Bruno di Marte
English
Mars Brown
Utilizzato dallinizio del secolo scorso questo pigmento un ossido di ferro precipitato che si ottiene mediante la calcinazione del giallo di Marte; spesso pu contenere tracce di zolfo. molto simile al caput mortuum e come quest'ultimo ha un ottimo potere coprente e si pu impiegare nelle tecniche ad affresco, tempera ed olio. Sconsigliato per lencausto.
Presa d'olio: 18-30 Formula chimica: Fe2 O3
Bruno di Prussia
Stabilit
Bruno di Prussia
English
Prussian Brown
Sinonimi: Bruno di Berlino
Questo pigmento, ferrocianuro ferrico, ottenuto mediante la calcinazione del blu di Prussia in presenza di aria e pu avere un'infinit di sfumature diverse a secondo del grado di calcinazione; la sua invenzione risale allinizio del Settecento. Ha un buon potere coprente, utilizzato nelle tecniche a tempera , olio ed encausto. Deve essere usato puro.
Formula chimica: Fe4 (Fe (Cn)6)3
Tossico
D11
Italiano
Denominazione Caratteristiche
Questo pigmento, inventato agli inizi del XIX secolo, un ossido di ferro con silicati di argillosi, Luce impurit e carbonati. Ha un discreto potere coprente e si pu utilizzare con svariate tecniche come Umidit affresco, tempera, encausto, olio e acquerello.
Formula chimica: Fe2O3 * nH2O + ...
Sepia
Sinonimi: Warm Sepia, Roman Sepia
Calce
D12 Denominazione
Stabilit
Italiano
Sepia
Caput mortuum
Stabilit
Caput mortuum
Nomi Antichi
Caput mortuum
Sinonimi: Corpum Mortum, Bruno Inglese, Colore Morello, Vetriolo Romano Bruciato, Vetriolo Cotto
Questo pigmento, costituito da solfato di ferro ed impurit, ottenuto dai residui della distillazione di alcuni scisti piritosi nella fabbricazione dellacido solforico. Alcuni tipi di ematite raggiungono praticamente lo stesso tono, in alcuni casi tramite calcinazione. La conoscenza del prodotto artificiale Luce risale al Medioevo ma fu utilizzato soprattutto nel XVI/XVII secolo. Grazie alla sua intonazione Umidit fredda, in miscela con il bianco forma dei colori molto belli che hanno rappresentato per lungo tempo l'unico pigmento viola disponibile per l'affresco. Ha Calce un buon potere coprente e si adopera sia nellaffresco che nella tempera. Sconsigliato per lencausto e lolio.
Formula chimica: Fe2 (SO4)3
D14 Denominazione
Italiano
Mummia
Caratteristiche Stabilit
Bruno Mummia
Nomi Antichi
Mumiya
English
Mummy Brown
Sinonimi: Bruno Egiziano
Si tratta di una composizione organica indefinita derivata come dice il nome stesso dalla decomposizione delle mummie egizie e delle varie Luce resine, tra cui l'asfalto, che le ricoprivano. Come pigmento venne utilizzato soprattutto nel XVI e Umidit XVII secolo e ovviamente non pi reperibile. stato impiegato sia nella tecnica dellacquerello che in quella ad olio. Sconsigliato per affresco, tempera Calce ed encausto.
D15 Denominazione
Italiano
Stil de Grain
Caratteristiche Stabilit
Bruno di Avignone
English
Questo pigmento di origine organica, Luce originariamente una lacca ottenuta dai fiori di ginestra, oggi un composto da lacca alizarina e da un pigmento azoico; si usa esclusivamente nella Umidit tecnica ad acquerello. Calce
D16 Denominazione
Italiano
Questo pigmento proveniente da alcune regioni della Germania, Francia e Svezia, veniva anche Terra di prodotto artificialmente per decomposizione di Kassel materiale vegetale e successiva calcinazione Luce anaerobica. Conosciuto fin dallantichit, un English composto di ossidi di ferro (1% circa) e di sostanze Kassel organiche come ligniti, torba e sostanze bituminose Umidit Sinonimi: (tra il 70 e il 90 %), pi allumina e silice. Pu Bruno di Cassel, essere falsificato mescolando nero fumo e ocra Bruno Van Dyck gialla. La terra bituminosa poco solubile in acqua Calce dInghilterra, mentre lo in oli, vernici e solventi organici. Bruno di Spagna, possibile utilizzarlo perci nelle tecniche ad olio, Terra di Colonia, Bruno Van Dyck di tempera ed encausto. Sconsigliato per laffresco
Svezia Formula chimica: Fe2O3 * nH20 + ..
D17 Denominazione
Conosciuto fin dallepoca preistorica, questo pigmento un composto principalmente di ossidi di ferro (45 70%) con ossidi di manganese (0,1 1%), i tipi commerciali possono contenere argille Italiano (fino al 60%) e impurit varie. Si ottiene calcinando Luce Terra di Siena terra di Siena naturale. Resiste ottimamente in Bruciata ambienti anche fortemente alcalini; viene decomposto dall'acido cloridrico. Il tono pu variare Umidit English dal rosso vivo al bruno aranciato. Ha un discreto Sienna Burnt potere coprente e si pu utilizzare con tutte le tecniche : affresco, tempera, encausto, olio e Sinonimi: Calce acquerello. Ocra Romana
Pura, Terra d'Italia Presa d'olio: 35 Indice di rifrazione: 1,87 2,17 Formula chimica: Fe2O3 + MnO + Al2O3 * 2SiO2
D18 Denominazione
Questo pigmento noto fin dalla preistoria stato rinvenuto nelle grotte di Lascaux - in tutta larea Italiano mediterranea. Facilmente reperibile in natura viene ottenuto mediante la semplice macinazione, la Terra calcinazione ed il lavaggio della terra d'ombra d'Ombra naturale. Si tratta di una composizione di idrossido Bruciata di ferro (20 48%) e ossido di manganese (7 20%) che pu contenere argille, carbonato di calcio Nomi Antichi e tracce di altre sostanze. Tradizionalmente la Luce Brunum, qualit migliore proviene da Cipro, ma si trova Cicerculum, anche in Inghilterra e in Cechia. La composizione, e Lapis Fissus dunque anche la tonalit, pu variare notevolmente Umidit a seconda del luogo di provenienza, ma mantiene English Burnt Umber sempre un'intonazione rossastra. Ha un ottimo potere coprente e si pu utilizzare con qualsiasi Calce tecnica quale laffresco, la tempera, lencausto e Sinonimi: Terra Fine di lolio.
Turchia, Sombra de Italia, Bruno di Presa d'olio: 55 ca Roma, Bruno di Sicilia, Terra Indice di rifrazione: 2,2 2,3 Ombra, Bruno di Turchia Formula chimica: Fe2O3 * MnO2 * nH2O (+2SiO2 + Al2O3 +...)
D19 Denominazione
Italiano
Stabilit
Earth Burnt
Sinonimi: Bruno trasparente