Sei sulla pagina 1di 18

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Capitolo 8 Il sistema satellitare EGNOS

8. 0 - Background Relativamente alla storia della Navigazione, sono recenti le applicazioni satellitari in questo campo, tentativi incentivati dalla volont di superare i limiti dei vecchi sistemi di radionavigazione ( Loran C, Omega, etc. ), limitati nella precisione e/o nella copertura. Il primo tentativo in questo senso fu il sistema NNSS TRANSIT divenuto operativo nel 1964 ma riservato esclusivamente per scopi militari fino al 1967, anno in cui fu reso disponibile anche agli utenti civili fino al 1996 termine delloperativit del sistema. Il successo del TRANSIT stimol lo sviluppo di un sistema di navigazione satellitare pi avanzato, a copertura globale e tale da permettere la determinazione della posizione e della velocit con continuit ed elevata precisione. Nacque cos, nel 1973 il progetto NAVSTAR-GPS (Navigation System with Time and Ranging Global Positioning System), sistema che si basa su misure di distanza tra il ricevitore e un certo numero di satelliti le cui posizioni sono note con grande precisione. Nato e sviluppato per soddisfare le esigenze delle forze armate USA il GPS divenne operativo nel 1993 e fu messo a disposizione degli utenti civili con volontarie limitazioni che comunque non ne compromisero le applicazioni nelle fasi non critiche della navigazione. Parallelamente agli USA lUnione Sovietica svilupp un proprio sistema di navigazione satellitare a copertura globale denominato GLONASS (Global Orbiting Navigation Satellite System), divenuto pienamente operativo nel 1996 si basa su principi di funzionamento simili al GPS, con differenze che riguardano soprattutto gli aspetti di TLC. Ad oggi il sistema satellitare GPS (Global Positioning System), correntemente utilizzato in svariati settori della societ moderna oltre che in navigazione (nella sorveglianza, nelledilizia, nel primo soccorso, etc.) , non rappresentando pi una novit. Lintroduzione di ricevitori GPS relativamente economici come equipaggiamento delle autovetture di ultima generazione e lo sviluppo di software cartografico rappresentano il chiaro esempio di come tali sistemi giocano un ruolo di primo piano nellattuale evoluzione tecnologica. Uno dei settori pi promettenti nellevoluzione del posizionamento satellitare sicuramente quello dellaviazione civile, la quale gi da un

398

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

decennio usa il GPS per seguire la propria navigazione durante la fase di crociera. La precisione garantita dal GPS notevole, consentendo di conoscere la propria posizione con un errore dellordine della decina di metri che tuttavia non ne permette la certificazione per utilizzi pi esigenti come le delicate fasi di decollo e atterraggio di un velivolo. Con lintento di fornire un aumento delle prestazioni dei sistemi di posizionamento satellitari attualmente in uso nascono vari sistemi di Augmentation (potenziamento) che si distinguono fra loro o per la differente architettura o per la zona servita. Nel presente lavoro viene esaminato uno dei cosiddetti sistemi SBAS (Satellite Based Augmentation System), denominato EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service) e destinato a garantire le sue prestazioni sull intero territorio europeo. Questo sistema mediante una serie di satelliti geostazionari e stazioni di terra riesce a migliorare la precisione del GPS nella zona a cui destinato il servizio, fornendo inoltre informazioni di integrit indicanti livelli di protezione allinterno dei quali si ha la certezza dellinformazione indicata, requisito questultimo indispensabile per la certificazione aeronautica. La necessit di realizzare in navigazione aerea rotte sempre pi flessibili rispetto a quelle attuali ha imposto allICAO lelaborazione di un nuovo concetto, noto con la sigla RNP (Required Navigation Performance), in base alla quale viene incoraggiata ladozione di sistemi di navigazione a copertura globale in grado di fornire prestazioni tali da rispondere alle esigenze dellaviazione civile. I requisiti imposti dall ICAO sono: Accuracy (Precisione): deve essere sufficiente per soddisfare le varie esigenze che possono presentarsi (tipo di spazio aereo, densit di traffico, fase del volo, etc.). Availability (Disponibilit): percentuale di tempo in cui il sistema in grado di fornire le precisioni richieste; deve possibilmente avvicinarsi al 100%. Continuity (Continuit): il sistema deve garantire, dal momento in cui se ne inizia limpiego, una continuit di funzionamento. Integrit (Integrit): il sistema deve essere in grado di individuare rapidamente i difetti di funzionamento in modo che lutente ne sia a conoscenza in tempo reale.

399

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Tra i vari sistemi di navigazione lorientamento attuale rivolto verso un sistema globale di navigazione satellitare definito dall ICAO con la sigla GNSS (Global Navigation Satellite System). Anche se il sistema GPS in grado di fornire precisioni superiori a qualunque altro sistema a copertura globale, il servizio SPS (Standard Position Service) concesso agli utenti civili, non pu assicurare precisioni superiori, nel 95% dei casi, ai 100mt a causa degli errori dovuti soprattutto alle rifrazioni ionosferiche e troposferiche che affliggono il segnale proveniente dai satelliti, senza tenere conto poi della SA (Selective Available), ovvero la deliberata degradazione del segnale in determinate aree, attualmente sospesa ma che potrebbe essere reintrodotta a discrezione del Dipartimento della Difesa USA. Vi poi il problema dellintegrit dei dati GPS, un satellite potrebbe andare in avaria o inviare effemeridi non aggiornate senza che il ricevitore ne sia avvertito tempestivamente. I requisiti stabiliti dallICAO richiedono che il tempo necessario affinch gli utenti sappiano della non attendibilit dei dati dipenda dalla fase in cui si svolge il volo: da qualche minuto nella fase di crociera, fino a pochi secondi nelle fasi di avvicinamento. Nel Dicembre del 1994 la Comunit Europea ha elaborato una propria strategia ponendosi due obiettivi: Utilizzare al meglio i sistemi satellitari esistenti (GPS e GLONASS) realizzando un proprio sistema di augmentation regionale (obiettivo GNSS-1). Sviluppare un sistema satellitare europeo in modo da non dover dipendere da sistemi satellitari la cui precisione pu essere variata a piacimento della nazione che li controlla (obiettivo GNSS-2). Relativamente al primo obiettivo, in fase di ultimazione il progetto europeo EGNOS.

8.1 Il sistema EGNOS 8.1.1 Breve descrizione dei sistemi differenziali Per ottenere buone precisioni dal servizio SPS del GPS da anni ormai si fa ricorso al GPS differenziale (DGPS), alla base del concetto differenziale vi lipotesi che tutti gli errori del sistema siano di natura sistematica. In questo modo se una stazione monitor a terra di coordinate note in grado di determinare gli errori di misura istante per

400

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

istante, questi possono essere trasmessi e usati come correzione da tutti i ricevitori che si trovano nella stessa area, ottenendo cos una misura esente dagli errori sistematici. Tuttavia lefficacia di questa metodologia strettamente legata alla distanza tra stazione di riferimento e utente, in genere si ottengono buoni risultati nel raggio di 100 Km.

Figura 8.1 Schema di un sistema DGPS

8.1.2 La stazione di riferimento DGPS La stazione di riferimento posizionata in un punto di coordinate perfettamente note ed ha il compito di calcolare le correzioni che saranno trasmesse via data-link agli utenti presenti nelle vicinanze della stazione. Questa stazione (Reference Station) costituita quindi (figura 8.1) da un ricevitore GPS, da un elaboratore e da un sistema data-link. Il ricevitore GPS calcola le pseudo-range tra la stazione e i satelliti in vista. L elaboratore calcola le correzioni e le organizza in un formato standard pronte per essere trasmesse via data-link. Una rete di stazioni di riferimento opportunamente distribuite consente di ottenere la copertura di zone abbastanza estese, quindi un aumento della precisione nel posizionamento in tale area di copertura.

8.1.3 Dal DGPS a EGNOS Si visto che luso di tecniche differenziali con sistemi di data-link terra-terra e stazioni di riferimento non comunicanti tra loro consente un aumento della precisione nella posizione nellarea di copertura, ma

401

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

comunque tale precisione legata alla distanza tra il ricevitore e la stazione di riferimento da cui si ricevono le correzioni. Inoltre continua a persistere la mancanza di informazioni circa lintegrit dei dati ricevuti.

8.2- EGNOS come sistema SBAS Con il proposito di superare tutti i problemi mensionati in precedenza relativi al GPS e GLONASS; l ETG (European Tripartite Group) composto dalla Commissione dellunione Europea (CEU), ESA e EUROCONTROL, ha implementato il contributo europeo al GNSS-1 che provvede e garantisce segnali di navigazione per applicazioni aeronautiche, marittime e terresti. Questo contributo consiste nella progettazione e nello sviluppo di EGNOS, sistema basato sulluso del GPS e del GLONASS integrati dallutilizzo di dati di correzione in formato GPS standard: WAD (Wide Area Differencial Corrections) e GIC (Ground Integrity Channel), provenienti dai satelliti geostazionari della serie INMARSAT-III e ARTEMIS sviluppati dallESA. EGNOS quindi, rappresenta un sistema di potenziamento basato su satelliti, SBAS (Satellite Based Augmentation System), il cui scopo principale quello di aumentare la precisione nella determinazione della posizione.

Figura 8.2 - Augmentation del segnale EGNOS

Attualmente la parte preponderante dellerrore nella posizione fornita dal GPS deriva dalle variazioni della velocit di propagazione del segnale lungo il percorso satellite-ricevitore, causato dalla non

402

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

stazionariet degli strati atmosferici attraversati, soprattutto quelli ionosferici. EGNOS in grado di rilevare in tempo reale tali mutamenti e di trasmettere ai ricevitori compatibili i dati di correzione atti a minimizzare gli errori. Mediante una rete di stazioni al suolo e di trasponder a bordo di satelliti geostazionari , EGNOS si propone di migliorare i seguenti parametri RNP (Required Navigation Performance): Accuracy (Precisione): Portando lincertezza della posizione a soli 2 mt in orizzontale e 5 mt in verticale, grazie alle correzioni di tipo iono, orbitali e clock. Availability (Disponibilit): Incrementata grazie allinvio dei segnali di correzione mediante 3 satelliti geostazionari. Continuity (Continuit): Garantendo il servizio per lintera durata delloperazione da eseguire. Integrit (Integrit): Parametro essenziale, incrementato grazie allelevato grado di ridondanza del sistema che in caso di malfunzionamenti in grado di allertare gli utenti entro 6 secondi.

8.2.1 Interoperabilit tra sistemi SBAS EGNOS rappresenta quindi il contributo europeo ai sistemi SBAS, anche se la sua elevata inter operabilit lo rende integrabile in ambito mondiale con sistemi simili, operativi, o in via di sviluppo di altre agenzie. Per EGNOS sono previsti differenti livelli di servizio in relazione alle diverse aree coperte dai satelliti geostazionari, pertanto le migliori prestazioni del sistema si ottengono nella zona centrale dellarea coperta, mentre una prestazione leggermente pi scadente prevista nelle aree di copertura pi esterne, anche se possibile un miglioramento attraverso linter operabilit con i corrispettivi sistemi Giapponese (MSAS), Nord Americano (WAAS) e Canadese (CWAAS). WAAS - Wide Area Augmentation System (USA);. MSAS Multifunctional Satelite-based Augmentation System (Jap). e vari altri, identificabili in figura 8.3 a lato con la relativa area di copertura

403

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Figura 8.3 Altri sistemi SBAS operativi

La seguente tabella riassume i dati salienti dei satelliti SBAS (WAAS/EGNOS/MSAS) e la numerazione dei satelliti per i vari sistemi. Sono previste 19 posizioni orbitali per satelliti SBAS identificate attraverso le trasmissioni dei relativi PRN (Pseudo Random Noise) da 120 a 138 ovvero SV 33 a 51.
Tabella 8.1 Costellazioni WAAS/EGNOS/MSAS SBAS operativi

Sistema Nome
EGNOS WAAS EGNOS EGNOS MSAS AOR-E AOR-W ARTEMIS IOR-W MTSAT-1

Stato
In funzione In funzione In funzione In funzione Lancio fallito In funzione ESTB dal 23 ottobre 2003 In funzione Lancio autunno 2004

PRN
120 122 124 126 129 131 134 137

SV Longitudine
33 35 37 39 42 44 47 50 15,43 W 54,02 W 21.56 E 25 E 140 E 63,97 E 178,09 E 145 E

EGNOS IOR WAAS MSAS POR MTSAT-2

Al momento EGNOS e gli altri sistemi SBAS non comunicano tra di loro, e non condividono le informazioni di almanacco. Luso di un sistema al di fuori dalla propria area di copertura pu quindi causare un

404

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

peggioramento della posizione calcolata. Il ricevitore GPS stesso dovrebbe poter discriminare tra i vari sistemi ricevibili e scegliere la migliore combinazione. Approssimando la posizione dellItalia a 11 E (si estende da 7 e 18 E circa), osserviamo che le distanze angolari (differenza di longitudine) dei vari satelliti SBAS rispetto allItalia sono: AOR-E (EGNOS) a 26,5 ; AOR-W (WAAS) a 65 ; IOR (ESTB) a 53 ; ARTEMIS (EGNOS) a 10,5.

Pertanto lItalia, in virt della propria posizione, servita addirittura da quattro satelliti ricevibili e risulta avvantaggiata anche dalla propria posizione geografica (a sud dellEuropa), che facilita la ricezione dei satelliti geostazionari, posti proprio sopra lequatore. Infatti una delle critiche mosse allattuale impostazione dei sistemi SBAS luso di satelliti geostazionari, poco ricevibili alle elevate latitudini. 8.3 - Architettura del sistema EGNOS Il sistema EGNOS consiste in unarchitettura modulare che abbraccia quattro principali segmenti: Space Segment, Ground Segment, User Segment e Support Segment: Lo Space Segment caratterizzato da tre satelliti che trasmettono da orbite geostazionarie: due satelliti INMARSAT (PRN 120, PRN 126) rispettivamente stazionati su orbite a 15.5 W (Atlantic Ocean Region AOR-E) e 64 E (Indian Ocean Region IOR ) ed un terzo ARTEMIS (PRN 124), sviluppato dallESA e messo in orbita nel 2002, stazionante su di un orbita a 15E. I predetti satelliti presentano il vantaggio che la loro geometria consente una buona disponibilit dei loro segnali rendendo minimo il rischio di segnale bloccato. Il Ground Segment consiste in 34 Stazioni dette RIMS (Ranging and Integrity Monitoring Stations), dislocate su tutto il territorio europeo, connesse ad un insieme di centri per il controllo della ridondanza ed lelaborazione dei dati detti MCC (Mission Control Center), localizzati in Torrejon (E), Gatwick (UK), Langen (D) e Ciampino (I). I dati provenienti dalle stazioni RIMS sono trasmessi attraverso l' EWAN( EGNOS

405

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Wide Area Network) ai quattro centri MCC. Ciascuno di questi centri MCC, uno operazionale e tre di riserva, provvede a generare le correzioni WAD (Wide Area Differential Corrections), i messaggi di integrit, le correzioni ionosferiche e le effemeridi per ogni satellite geostazionario. Infine i dati in uscita dalla MCC in servizio vengono inviati alle NLES (Navigation Land Earth Station) che inviano i messaggi di integrit e le correzioni ai satelliti GEO, che le trasmettono poi agli utenti.

Figura 8.4 AIl segmento spaziale di EGNOS

LUser segment costituito principalmente dagli utenti del trasporto aeronautico, marittimo e di terra i cui elementi costitutivi sono ricevitori EGNOS standard , utilizzati per la ricezione del SIS ( Signal in Space), ed equipaggiamenti specifici, utilizzati per ladattamento dei dati forniti dal servizio alle diverse particolari applicazioni. I satelliti Geo, usando la stessa frequenza L1, trasmettono segnali molto simili a quelli GPS, offrendo notevoli vantaggi per lutenza; in questo modo, infatti, ogni ricevitore EGNOS/GPS in grado di ricevere le correzioni provenienti non solo dai satelliti geostazionari europei, bens da tutti i satelliti GEO senza dover acquistare apparecchiature complementari o pagare licenze di servizio. In futuro quindi ogni ricevitore EGNOS potr essere utilizzato per

406

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

qualsiasi sistema SBAS, a seconda della posizione geografica e quindi del satellite geostazionario ricevuto.

Figura 8.5 Architettura del sistema EGNOS

Il Support Segment consiste in un supporto strategico indirizzato a tutta linfrastruttura operativa e all utenza EGNOS. Include i moduli DVP (Development Verification Platform), ASQF (Application Specific Qualification Facility) e PACF (Performance Assessment and System Checkout Facility), localizzate rispettivamente a Torrejon (Spagna) e a Toulouse (Francia).

8.4 - Funzionamento del sistema 8.4.1 - Dal fix GPS al fix EGNOS A questo punto passiamo a descrivere il principio di funzionamento del sistema EGNOS. Le stazioni terrestri RIMS dislocate per tutta la regione europea - ve ne sono anche un certo numero dislocate fuori dallEuropa - rilevano le pseudorange dei satelliti GPS (in futuro anche GLONASS) in vista sulla base dei loro segnali, coinvolgendo le MCC viene confrontata la pseudorange GPS misurata con quella reale e nota con grande precisione, determinando per ogni satellite ricevuto in

407

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

ciascuna stazione, la corrispondente componente di errore di propagazione. I dati rilevati da ogni stazione vengono elaborati e sottoposti alle varie correzioni quali Fast, Slow e Ionospheric corrections. Queste ultime, in particolare, permettono di generare un reticolo di correzione, composto da un numero elevato di punti, per ciascuno dei quali nota lesatta posizione e la correzione da apportare ai dati di ciascun satellite GPS ricevuto. Tali dati vengono trasmessi ai satelliti geostazionari ausiliari al sistema GPS, che a loro volta li ritrasmettono sulla frequenza GPS (L1), mettendoli a disposizione di qualunque ricevitore compatibile. Il ricevitore, nel determinare la propria posizione, applicher i dati di correzione relativi al punto di reticolo pi vicini, e relativi ai satelliti effettivamente utilizzati per il calcolo di tale posizione.

Figura 8.6 Griglia delle stazione per il calcolo delle correzioni ionosferiche

I dati di correzione vengono aggiornati almeno ogni 5 minuti, compensando cos le variazioni temporali rapide.

408

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

I punti del reticolo (IGPIonospheric Grid Point) sono spaziati tra di loro di 5, garantendo cos la correzione di fenomeni regionali

8.4.2 ESTB EGNOS System Test Bed Fin dallinizio si avvertita lesigenza di avere a disposizione i segnali dei satelliti geostazionari per lanalisi del sistema nelle sue varie applicazioni. Era tuttavia impossibile, sia per ragioni politiche che infrastrutturali avere subito a disposizione il sistema completo in tutte le sue componenti. Questi problemi sono stati superati con ESTB, il quale un sistema prototipo di EGNOS composto da 11 RIMS, 2 MCC, 2 NLES e 2 satelliti geostazionari (AOR-E e IOR). Anche se caratterizzato da una architettura pi semplice, trasmettendo lo stesso segnale di EGNOS, rappresenta un valido punto di riferimento per tutti i ricercatori del settore, i cui studi sono molto utili per migliorare il futuro sistema operativo.

Figura 8.7 Componenti di ESTB

409

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Il segnale ESTB trasmesso in quattro modalit principali, tutte consentono una parte dellinformazione di potenziamento: ESTB mode 0: tutte le correzioni. ESTB mode 2: fast e slow corrections. ESTB mode 3: fast corrections. ESTB mode ranging only : non trasmette correzioni.

Con la messa in orbita di ARTEMIS e linizio da parte di questo della trasmissione dei segnali EGNOS dal 2004 pu ritenersi conclusa la fase ESTB, potendosi ritenere oggi EGNOS operativo (almeno dal punto di vista dellarchitettura) e lattivit di ricerca ridotta alle attivit di monitoraggio e validazione dei segnali.

8.4.3 - Il messaggio e le correzioni di EGNOS EGNOS, pur usando la stessa frequenza (L1 - 1575.42 MHZ) e lo stesso codice di trasmissione del GPS, presenta un messaggio di formato diverso. Il segnale che caratterizza tutti i sistemi SBAS trasmette un messaggio di 250 bits per secondo, contenti 16 distinti messaggi - MT Message Type (riportati nella tabella 8.2) relativi a informazioni di integrit e correzioni WAD. Tra questi messaggi interessante focalizzare l attenzione sul messaggio zero (MT0) che rientra nelle informazioni di integrit. La presenza di siffatto messaggio, nel segnale di un determinato satellite, indica quindi una sua non disponibilit.

Figura 8.8 Struttura del messaggio dei sistemi SBAS

410

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Tale messaggio, caratterizzato da soli zeri di fondamentale importanza, giacch ha la funzione, di indicare al ricevitore se utilizzare o meno il satellite dal quale trasmesso. Per quanto riguarda i due tipi di correzioni "Fast and slow corrections.
Tabella 8.2 Messaggio di navigazione con correzioni

M.Type Comment Dont use this SBAS signal 0 for safety applications 1 2-5 6 7 9 10 12 PRN Mask assignments Fast corrections Integrity information Fast correction degradation factor GEO navigation message Degradation parameters SBAS Network Time/UTC offsets

M.Type Comment GEO satellite 17 almanacs Ionospheric grid 18 point masks Mixed fast/slow 24 error corrections Slow satellite error 25 corrections Ionospheric delay 26 message SBAS service 27 message Null message 63

Le Fast Corrections sono necessarie per correggere gli errori che variano rapidamente, come ad esempio gli errori degli orologi dei satelliti dovuti alla S/A (anche se questo disturbo attualmente sospeso), e vengono applicate direttamente alle misure di distanza. Sono trasmesse con i messaggi che contengono informazioni dintegrit ( MT2, MT5, MT6, MT7). Queste informazioni vengono date sotto forma di UDRE (User Differential Range Error) e UIVE (User Ionospheric Vertical Error Bound) che rappresentano gli errori massimi espressi in termini di deviazione standard, uive e udre , che esprimono lerrore residuo sulla misura dopo che sono state applicate le correzioni, includendo la possibilit che qualche messaggio non sia pervenuto all utente. Le uive e udre sono usate anche per stabilire i livelli di protezione e generare i messaggi di allarme per i quali ogni PRN non deve essere utilizzato nel computo della posizione;

411

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Le Slow corrections hanno lo scopo di correggere gli errori variabili lentamente nel tempo come, ad esempio, gli errori di posizione dei satelliti dovuti ad imprecisioni nella trasmissione delle effemeridi o a degradazione di questa informazione dovuta al passare del tempo. Un altro esempio di correzione del tipo slow potrebbe essere la correzione delloffset dellorologio del satellite, anche se il messaggio GPS contiene gi questo tipo di correzione. Entrambe le correzioni sono progettate per dare uninformazione sempre aggiornata allutente. Tuttavia a causa della stretta banda utilizzata per la trasmissione del segnale, ci sono situazioni in cui non sono disponibili per gli utenti dati riguardanti lepoca corrente. Inoltre c sempre la possibilit che lutente non riceva uno di questi messaggi, sia per momentanee assenze di segnale, sia per errori casuali. Per garantire lintegrit anche quando alcuni messaggi non sono ricevuti, lutente deve applicare il modello della degradazione allinformazione delle correzioni trasmesse. Il fornitore del servizio, inoltre, controller tutti i vecchi dati per assicurare la loro validit in tutto lintervallo di sospensione. Per le slow e le fast corrections il modello di degradazione delle correzioni calcola un limite superiore di errore residuo (dopo lapplicazione della fast e slow corrections) sotto forma di deviazione standard. La fast corrections contribuisce anche, insieme ad altre informazioni, a calcolare il limite superiore dellerrore sulla pseudorange dopo che le correzioni sono state applicate.

8.4.4 I ivelli di protezione La precisione del sistema di navigazione definita in termini di errore totale del sistema TSE (Total Sistem Error) che ha come riferimento, ad esempio per un aereo, la traiettoria programmata relativa a ogni fase di volo. Per seguire la traiettoria programmata, il sistema di navigazione stima la posizione del mobile e dispone i comandi appropriati. Lerrore nella stima della posizione del mobile, identificato nellerrore del sistema di navigazione NSE (Navigation System Error), non altro che la differenza tra la posizione vera e quella stimata. La differenza tra la rotta programmata e quella calcolata dal sistema di navigazione riferimento di elevata precisione permette di stabilire un procedimento con il quale assegnare un limite superiore per questo errore.

412

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Il livello di protezione orizzontale HPL (Horizontal Protection Level) il raggio del cerchio nel piano orizzontale (tangente allellissoide WGS84) con centro la posizione vera del mobile che determina larea in cui si desume possa essere il mobile senza che sia necessario un intervento di allerta; la FTE ( Fligth Tecnical Error) contiene errori dovuti alla dinamica del mobile, effetti di turbolenza, errori umani ecc. Il vettore somma di NSE e TSE il FTE.

Figura 8.9 Navigation System Error, Flight Technical Error,

Total System Error Il livello di protezione verticale VPL (Vertical Protection Level) la met del segmento sullasse verticale (perpendicolare al piano tangente al WGS84) nel cui centro la posizione vera del mobile che determina larea in cui si desume possa essere il mobile senza che sia necessaria un intervento di allerta. I livelli di protezione per un sistema SBAS dipendono dalla costellazione satellitare e dalle performance stimate dellSBAS. Quindi, usando le correzioni di un SBAS, il livello di protezione pu essere stimato senza la necessit di conoscere le reali misure di pseudorange. I livelli di protezione calcolati devono essere comparati con i limiti di allarme richiesti AL (Alarm Limits) per le particolari fasi di volo. Se i limiti sono rispettati, lintegrit della soluzione pu essere assicurata per quella determinata fase di volo:

413

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

XPL < XAL lintegrit pu essere assicurata XPL XAL lintegrit non pu essere assicurata

avendo indicato con: XPL i termini VPL e HPL (livello di protezione verticale o orizzontale); XAL i limiti di allarmi verticali o orizzontali.

I principali limiti di allarme sono riportati nella tabella 8.3, in particolare lintegrit richiesta viene utilizzata per ricavare i limiti di protezione.
Tabella 8.3 Messaggio di navigazione con correzioni Accuracy 95% Typical Integrity Operation Facility Lateral Vertical Integrit Time to Horizont y Risk Alert al Alert Performanc En Route 2.0 NM N/A 10-7/h 5 min. 4 NM -7 En Route 0.4 NM N/A 10 /h 15 s 2 NM -7 En Route 0.4 NM N/A 10 /h 15 s 1 NM (Terminal) Initial 220 m N/A 10-7/h 10 s 0.3 NM Approach, NPA 2x10-7 / APV-I 220 m 20 m 10 s 0.3 NM approac 2x10-7 / APV-II 16 m 8m 6s 40 m approac -7 6.0 m 2x10 / Category 1 16.0 m 6s 40.0 m to 4.0 approac

Vertical Alert N/A N/A N/A N/A 50 m 20 m 15.0 m to 10.0

Nella figura 8.10 sono riportati due casi, uno per cui non c un segnale dallarme, ed un secondo caso in cui il segnale deve essere generato essendo il livello di protezione maggiore del limite dallarme.

414

Capitolo 8 Il sistema EGNOS

Figura 8.10 Horizontal Protection Level, Horizontal Alarm Limit

415

Potrebbero piacerti anche