Sei sulla pagina 1di 8

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 20/10/2011 CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI

Il tema della prima esercitazione riguarda la classificazione delle sezioni in carpenteria metallica.

1) CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI


Le sezioni trasversali degli elementi strutturali si classificano in funzione della loro capacit rotazionale C definita come:

C =

r 1 y

essendo r e y le curvature corrispondenti rispettivamente al raggiungimento della deformazione ultima ed allo snervamento. Si distinguono le seguenti classi di sezioni: - classe 1 quando la sezione in grado di sviluppare lintero momento resistente plastico con una significativa capacit rotazionale. Possono generalmente classificarsi come tali le sezioni con capacit rotazionale C 3 ; - classe 2 quando la sezione in grado di sviluppare il proprio momento resistente plastico, ma con capacit rotazionale limitata. Possono generalmente classificarsi come tali le sezioni con capacit rotazionale C 1.5 ; - classe 3 quando nella sezione le tensioni calcolate nelle fibre estreme compresse possono raggiungere la tensione di snervamento, ma linstabilit locale impedisce lo sviluppo del momento resistente plastico; - classe 4 quando, per determinarne la resistenza flettente, tagliante o normale, necessario tener conto degli effetti dellinstabilit locale in fase elastica nelle parti compresse che compongono la sezione. In tal caso nel calcolo della resistenza la sezione geometrica effettiva pu sostituirsi con una sezione efficace. Le sezioni in classe 1 e 2 sono dette compatte, quelle in classe 3 moderatamente snelle e quelle in classe 4 snelle. Per i casi pi comuni delle forme delle sezioni e delle modalit di sollecitazione, le seguenti Tab. 4.2.I, 4.2.II e 4.2.III forniscono indicazioni per la classificazione delle sezioni. La classe di una sezione composta corrisponde al valore di classe pi alto tra quelli dei suoi elementi componenti. 1.1) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE N.1 Consideriamo il seguente caso:

Profilo: IPE 270 Sollecitazione: Flessione semplice Acciaio: S 275

Ai fini della classificazione delle sezioni si devono utilizzare le Tabelle 4.2.I (anima) e 4.2.II (Ali) fornite dalla normativa e qui di seguito riportate.

Innanzitutto dalle suddette tabelle si determina il valore del parametro , dipendente dal tipo di acciao con il quale si ha a che fare. Avendo scelto un acciaio S 275 si ricava un valore di pari a 0.92. Si pu quindi procedere alla classificazione della sezione che fornisce i risultati riportati nella tabella sotto. Si ricavato che il profilo IPE 270 in S 275 in classe 1 per sollecitazione di flessione. Daltra parte si anticipa che i profili laminati a caldo sono quasi sempre compatti per sollecitazione di flessione. Elemento componente Anima Ali Condizione di controllo C = h 2e 2r = 270 20.4 30 = 33.3 72 = 66.2 t a 6.6 b a C = 2 2 r = 67.5 3.3 15 = 4.8 9 = 8.3 t e 10.2 Classe profilo Classe 1 1 1

1.2) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE N.2 Anche se raro che un profilo della categoria IPE sia soggetto a compressione semplice (in questo caso infatti si utilizzano generalmente profili ad ali larghe del tipo HE), consideriamo comunque a scopo didattico il seguente caso:

Profilo: IPE 270 Sollecitazione: Compressione Acciaio: S 275

La classificazione fornisce i risultati riportati in tabella. Come si vede il caso della compressione semplice pi gravoso di quello della flessione pura, poich aumenta il rischio dellinstaurarsi di fenomeni di instabilit locale. Elemento componente Anima Condizione di controllo C = h 2e 2r = 270 20.4 30 = 33.3 > 33 = 30.4 t a 6.6 C = 33.3 < 38 = 35 t b a C = 2 2 r = 67.5 3.3 15 = 4.8 9 = 8.3 t e 10.2 Classe profilo Classe 2

Ali

1 2

1.3) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE N.3 Si consideri il caso seguente:

Profilo: IPE 220 Sollecitazione: Pressoflessione Acciaio: S 275

La classe di un profilo pressoinflesso intermedia tra quella del profilo soggetto a compressione semplice e quella del profilo soggetto a flessione semplice. Classificando il profilo per compressione semplice si ottiene il risultato riportato nella tabella seguente. Elemento componente Anima Ali Condizione di controllo C = h 2e 2r = 220 18.4 24 = 30.1 < 33 = 30.4 t a 5.9 b a C = 2 2 r = 55 3 12 = 4.4 9 = 8.3 t e 9.2 Classe profilo Classe 1 1 1

Poich il profilo in classe 1 per compressione semplice, lo sar anche per flessione e per pressoflessione che sono casi meno gravosi. Volendo comunque svolgere il calcolo della classe direttamente per il caso della pressoflessione necessario conoscere la posizione dellasse neutro in condizione di completa plasticizzazione (classi 1 e 2) o al limite elastico (classe 3). A rigore si devono fare 2 classificazioni e scegliere la pi gravosa: 1) Calcolare la posizione dellasse neutro tenendo costante la forza normale NEd e aumentando il momento flettente fino a completa plasticizzazione (o al limite elastico); 2) Calcolare la posizione dellasse neutro aumentando proporzionalmente sia la forza normale che il momento (eccentricit costante) fino a completa plasticizzazione o al limite elastico Per semplicit si riporta il solo caso 1, peraltro pi ragionevole per la sezione considerata in cui ci si aspetta un valore piccolo dello sforzo normale (grande eccentricit). La posizione dellasse neutro assumendo quindi completa plasticizzazione per pressoflessione con grande eccentricit (NEd=costante) si calcola come descritto nella figura di seguito: Completa plasticizzazione per flessione Completa plasticizzazione per presso-flessione

Come si vede lasse neutro si sposta di una quantit d nel passaggio dal caso di flessione al caso di pressoflessione. Imponendo lequlibrio alla traslazione fyd (C/2+d) a - fyd (C/2-d) a=NEd immediato dedurre la seguente relazione: N d = Ed 2af yd dove a lo spessore dellanima del profilo. Dovendo quindi ricavare il parametro che compare in Tabella 4.2. sufficiente imporre la relazione:

C = C/2 + d

da cui

=1+d
2

Noto possibile condurre la classificazione seguendo le regole della Tabella 4.2.I. 1.4) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE N.4 Si consideri il caso seguente:

Profilo: HEA 300 Sollecitazione: Compressione Acciaio: S 235

In questo caso avendo assunto un tipo di acciao S 235 si ha =1. Classificando il profilo per compressione semplice si ottiene il risultato riportato nella tabella seguente. Elemento componente Anima Ali Condizione di controllo C = h 2e 2 r = 290 28 54 = 24.5 < 33 = 33 t a 8.5 b a r C= 2 2 = 150 4.3 27 = 8.5 9 = 9 t e 14 Classe profilo Classe 1 1 1

1.5) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE N.5 Si consideri il caso precedente in cui si incrementi la qualit dellacciaio:

Profilo: HEA 300 Sollecitazione: Compressione Acciaio: S 275

Classificando il profilo per compressione semplice, stavolta con = 0.92, si ottiene il risultato riportato nella tabella seguente: Elemento componente Anima Ali Condizione di controllo C = h 2e 2 r = 290 28 54 = 24.5 < 33 = 30.4 t a 8.5 b a r C= 2 2 = 150 4.3 27 = 8.5 > 9 = 8.3 t e 14 Classe profilo Classe 1 2 2

Lo stesso profilo dellesempio precedente, se realizzato con un materiale pi resistente, risulta di classe pi elevata. Continuando ad aumentare la qualit dellacciaio si ottengono i risultati riportati nella figura seguente:

La ragione per cui allaumentare della resistenza del materiale si pu verificare un peggioramento della classe dovuta al fatto che in condisione di plasticizzazione si hanno tensioni normali di compressione via via pi elevate al crescere della qualit dellacciaio che possono determinare linsorgere di fenomeni di instabilit locale. 1.6) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE N.6 Si consideri il caso seguente:

Profilo: Tubo 200x100 Sollecitazione: Flessione Acciaio: S 275

La classificazione conduce ai risultati riportati nella tabella seguente: Asse neutro Condizione di controllo Lato a (compressione) C = a 2 s = 100 6 = 31.3 < 38 = 35 t s 3 Lato b (flessione) C = b 2 s = 200 6 = 64.7 < 72 = 66.2 t s 3 Lato a (flessione) C = a 2 s = 100 6 = 31.3 < 72 = 66.2 t s 3 Lato b (compressione) C = b 2 s = 200 6 = 64.7 > 42 = 38.6 t s 3 Classe
(classe 2)

Asse x

2
(classe1)

(classe 1)

Asse y

4
(classe 4)

1.7) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE N.7 Sia data una sezione ottenuta saldando dei piatti ed avente le caratteristiche riportate nella tabella seguente:

Sezione saldata: HSE 900/247 Sollecitazione: Pressoflessione Acciaio: S 275

La classificazione conduce ai risultati riportati nella tabella seguente: Sollecitazione Condizione di controllo Anima C = h 2e = 890 60 = 51.9 < 72 = 66.2 t a 16 Ali C = b / 2 a / 2 = 150 8 = 4.7 < 9 = 8.3 t e 30 Anima C = h 2e = 890 60 = 51.9 > 42 = 38.6 t a 16 Ali C = b / 2 a / 2 = 150 8 = 4.7 < 9 = 8.3 t e 30 Classe profilo Flessione Compressione Classe 1 1 4 1 1 4

Flessione

Compressione

Classifichiamo ora il profilo a pressoflessione considerando il caso di incremento del solo momento flettente con sforzo normale costante e pari a NEd=1200 kN. Si ottiene:

Si determinano le grandezze d ed cos come gi indicato nellesempio di classificazione n.3. Il risultato della classificazione sintetizzato nella tabella seguente:

Elemento componente Anima Ali

Condizione di controllo C = h 2e = 890 60 = 51.9 > 396 = 47.1 16 13 1 t a C = 51.9 < 456 = 54.2 13 1 t C = b / 2 a / 2 = 150 8 = 4.7 < 9 = 8.3 t e 30 Classe profilo

Classe 2 1 2

Potrebbero piacerti anche