incontri per coloro che vogliono avvicinarsi o desiderano consolidare le loro conoscenze sui temi della politica e della cittadinanza attiva con una particolare attenzione a quelli dellamministrazione comunale. FINALIT Il corso si pone lobiettivo di : - promuovere unesperienza formativa con contenuti teorici e pratici; - fornire gli strumenti per diventare cittadini consapevoli e attivi; - favorire lo sviluppo di coscienze critiche e costruttive capaci, attraverso lesercizio di responsabilit personali e sociali, di stimolare e promuovere una cultura di buon governo locale. TEMI Gli argomenti proposti intendono fornire ai partecipanti: - contenuti di base necessari per ampliare le loro conoscenze sui temi della politica amministrativa e della cittadinanza responsabile; - conoscenza delle principali funzioni amministrative e organizzative, le norme, lo statuto e i principali regolamenti a fondamento dellattivit dellamministrazione comunale. METODOLOGIA Armonizzare insieme pensiero e azione attraverso momenti a due voci tra il relatore, che presenta il tema della serata trasmettendo nozioni e strumenti interpretativi, e i partecipanti sollecitati a intervenire. DESTINATARI Il corso rivolto ai cittadini che hanno a cuore la loro citt e il suo futuro. In particolare coloro che intendono rapportarsi con consapevolezza e senso di responsabilit con la citt e le sue istituzioni.
Gli incontri si svolgeranno presso il Punto FamiGlia acli via iV novembre 17 - Gorgonzola
Per informazioni e iscrizione: Acli Gorgonzola V.le Kennedy, 18 - 20064 Gorgonzola Tel. 02.95300237 - Fax 02.9516806 email: fucinacultura@gmail.com www.gorgonzola.aclimilano.com
I PROBLEMI DEGLI ALTRI SONO UGUALI AI MIEI. SORTIRNE INSIEME E LA POLITICA, SORTIRNE DA SOLI E AVARIZIA. Don Lorenzo Milani
Di fronte a una crisi che non pi solo economica, ma anche etica e politica e al crescente malessere democratico, la consapevolezza della necessit di assunzione di responsabilit civili diviene indispensabile per restituire decoro alle istituzioni, rilanciare lItalia e dare speranza alla generazioni future.
Tutela e promozione diritti democrazia e rappresentanza valori partecipazione legalit trasparenza Relatore: Gianni Bottalico - Presidente provinciale Acli Milano - Monza Brianza
1 2
17 febbraio 2012
Struttura del bilancio: le risorse (entrate tributarie, trasferimenti, finanziamenti) le spese (spese correnti, le spese di investimento) le scadenze (bilancio di previsione e
bilancio consuntivo)
Il controllo di gestione: la contabilit analitica Il piano esecutivo di gestione e il piano degli obiettivi Relatore: Michele Petrelli - Responsabile bilancio del Comune di Milano
gianni bottalico - Dal febbraio 2004 presidente provinciale Acli di Milano e Monza Brianza e componente del Consiglio Nazionale e Direzione Nazionale Acli. Da giugno 2011 ha assunto la delega di Presidenza Nazionale per il progetto Integrazione di sistema. E autore del libro I cattolici e la politica: un agenda per il domani(Ancora Milano 2007) manuel marzia - Lavora dal 2001 nella Pubblica Amministrazione ed attualmente Responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Melzo. Si laureato in giurisprudenza con una tesi in Diritto Parlamentare e ha maturato diverse esperienze in campo politico e sindacale. Attualmente frequenta un Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche presso la Scuola di Direzione Aziendale dellUniversit Bocconi di Milano. michele petrelli - Responsabile bilancio del Comune di Milano. In precedenza si occupato di pianificazione e controlli nello stesso Comune di Milano e nel Comune di Como. Consulente di alcune amministrazioni e presso il Comune di Como di organizzazione e gestione delle risorse umane. tuttora componente del nucleo di valutazione dei dirigenti di alcune amministrazioni locali. andrea marucco - Architetto Progettista. Esperienze presso Studi professionali e Societ di Servizi. Tecnico presso il Comune di Milano nel Settore Infrastrutture con mansioni di controllo nella realizzazione di opere pubbliche di urbanizzazione nellambito di Piani Attuativi di trasformazione urbanistica. carlo stelluti - Segretario Generale della CISL provinciale di Milano dal 1986 al 1994. Eletto nel 1996 alla Camera dei Deputati nelle fila dellUlivo diviene membro della Commissione Lavoro e segretario della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Gestori dei Fondi di Previdenza. Tra i molti risultati ottenuti la legge 68/99, attesa da ventanni, che sancisce il diritto al lavoro dei disabili. Dal 2005 al 2010 stato sindaco di Bollate.
24 febbraio 2012
Pianificazione urbanistica: da una lato strumento per finanziare le iniziative dellamministrazione, dallaltro strumento per preservare e tutelare il territorio e il suo equilibrio ambientale. Affrontare le necessarie trasformazioni urbane con forme e meccanismi di regolazione adeguati nellinteresse di tutti, perche ognuno possa abitare degnamente la sua citt.
Pianificazione urbanistica : Piano di Governo del Territorio Documento di piano, Piano dei servizi, Piano delle regole, Valutazione ambientale strategica. Relatore: Andrea Marucco - Tecnico presso il Comune di Milano Settore Infrastrutture.
(PGT - Legge Regione Lombardia n.12, 11 marzo 2005)
9 Marzo 2012
Ordinamento normativo: evoluzione delle norme: affermazione del principio dellautonomia (lo statuto comunale) Partecipazione e condivisione (la governance) Prospettive per il domani (quale federalismo?) Organi di governo: Consiglio comunale, Sindaco,Giunta Organi gestionali: Segretario comunale, dirigenti, (le
risorse umane)
Relatore: Manuel Marzia Responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Melzo
2 marzo 2012
Servizi alla Persona: Servizi socio-assistenziali, servizi educativi, segretariato sociale, cultura, Sport e tempo libero Accesso ai servizi: Le tariffe e lISEE (le nuove povert) La rete dei servizi sociali: Piani di zona Relatore: Carlo Stelluti - membro dellufficio studi Acli Milano - Monza Brianza.
LE POLITICHE SOCIALI
16 Marzo 2012
Un sistema di welfare che si misuri non solo in riferimento alla sua capacit di fornire servizi efficaci ed efficienti, ma rispetto alla sua capacit di produrre, creare e valorizare il capitale umano e sociale e di protezione sociale verso i nuovi poveri.