Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aceto
Alambicco
Aceto bianco
Allume di piuma
Aceto distillato
Aceto rosso
Amalgama
Acido
Amalgama filosofico primario Amalgama Filosofico Superiore Amante dei Saggi Amante e Fuoco Filosofico Ana, parti uguali
Acido Marino
Acido Nitrico
Acqua
Acqua Bollente
Acqua Comune
Anno
Acqua Dolce
Antimonio
Acqua Forte
Argento, Luna
Acqua di Mare
Argilla
Acqua di Pioggia
Aria
Acqua Regale
Arsenico, Regola
Acqua di Vita
Athanor
Acido Solforico
Acciaio
Azzurro
Canfora
Bagno
Cementare
Bagno di Fiume
Cenere
Bagno Marino
Bagno di sabbia
Cera
Bagno di vapore
Cerussa
Balsamo
Cinabro
Bismuto
Cinabro d'Antimonio
Bianco di Spagna
Bollo Armeno
Coagulare
Borace
Burro
Calce d'oro
Calce d'uovo
Calce metallica
Corno di cervo
Calce di vetriolo
Calce viva
Calcinare, calcinazione
Crogiuolo
Fiore di Saturno
Cucurbita
Fissare
Decozione
Flemma
Digerire
Fornello
Dissoluzione
Fosforo
Distillare, Distillazione
Fuoco
Ebollizione
Fuoco di ruota
Effervescente
Gesso
Giallamina
Etere
Ginepro
Farina di mattone
Giorno
Fegato di Zolfo
Gomma
Incorporare
Lamina d'oro
Fiale, Flacone
Lampada
Filtrazione, Filtrare
Latona
Fiore d'Antimonio
Latte fresco
Fiore di Rame
Limatura d'Acciaio
Limatura di ferro
Mercurio precipitato
Mercurio di Saturno
Mercurio sublimato
Litargirio d'Argento
Mercurio di Vita
Litargirio d'Oro
Mese
Lutare
Met
Luto di Sapienza
Mezza parte
Macinare, Triturare
Minio
Magistero di Saturno
Nitro, Salpetra
Notte
Olio
Materia Prima
Olio Essenziale
Mattone polverizzato
Olio Fisso
Olio di Saturno
Olio di Tartaro
Mercurio d'Antimonio
Olio di Vetriolo
Mercurio esaltato
Olio di Zolfo
Oro
Precipitare, Precipitazione
Prendere
Oro di Miniera
Orpimento
Parti uguali
Pasta aurifera
Perla
Regolo d'Arsenico
Pietra Calcinata
Reiterazione
Pietra Filosofale Pietra Filosofale o Polvere del primo Ordine Pietra Filosofale del terzo Ordine (Corona dei Saggi) Pietra Sanguigna
Resina
Rettificazione
Ritorto, Cornuto
Piombo, Saturno
Sabbia
Piota da conciare
Sale alcalino
Polvere
Potassio
Sale armoniaco
Sigillo ermetico
Sostanza metallica
Soda
Sale di Saturno
Sale di Tartaro
Sale di urina
Salgemma
Stagno, Giove Stoppino (intriso di zolfo) Stratificare, Stratificazione Strato, Strato doppio
Sangue di drago
Sapone
Sapone nero Sauro (Crescione di fontana) Scedenigi (Pietra ematite) Schiuma di Nitro
Sublimare
Sublimato
Sublimato di Zolfo
Talco
Sigillo
Talco fusibile
Talco nero
Vetriolo verde
Tartaro
Vetro
Tintura
Vetro d'Antimonio
Vino
Vino bianco
Vino rosso
Terra assorbente
Testa morta
Triturare, Triturazione
Zafferano di Venere
Tuzia sublimata
Zingo
Uovo Filosofico
Zolfo comune
Urina
Verdetto (Agretto)
Zolfo nero
Vetriolo
Vetriolo Bianco
Zolfo vivo
Vetriolo Blu
Zucchero
Vetriolo di Salzbourg
Boccale = 0.465 L Cucchiaio Mezza dracma = 1.91 g Mezzo grano= 0.0265 g Mezza libra = 244.75 g Mezza Oncia = 15.295 g Mezzo Scrupolo = 0.6373 g Grano 0.053 g
Dracma = 3.82 g Libra = 489.50 g Manipolo Oncia 30.59 g Pinta = 0.931 L Quarterone = 122.38 g Scrupolo o Denaro = 1.275 g
Il Compagno, il vicario ed il successore di S. Francesco, l'uomo tanto invidiato e tanto combattuto per la sua concezione grandiosa dell'Ordine Francescano, di sapienza umana famoso, fu egli dunque un alchimista. Se non riusc e forse non riusc nella composizione della Pietra Filosofale, fu certamente un cultore e studioso di Alchimia. Dopo una vita attivissima consumata a favore dell'Ordine Francescano ed in seguito alla scomunica, si un all'Imperatore Federigo e poi si ritir in Cortona dove fece costruire un tempio ad imitazione di quello che fece erigere ad Assisi. Nonostante la scomunica continu a portare il saio e visse in aperta ribellione unitamente ai suoi seguaci. l sonetto che presentiamo ai cultori tratto dal Codice Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze segnato II III - 308 a carte 39, secondo la versione che ne da il Crescimbeni.
Sonetto Alchemico
Spiritum volatem capite et in radium solis traite ut fixum debite et fixum fiat volatile. Et ipsum suaviter coquite et de parte terram facite quam in humido ponite ut humidetur optime. Cito humidam coniungite cum hamalgama terite super durissimum lapide, tunc in vase proprio ponite ut calcinetur optime. Post ipsum suo lacte imbibite, ut moltiplicetur utime quando assatum pro tempore vestitur alba clamide et multiplicato regimine
reducitur in cinerem cui sudorem suum redite donec regali diademate rex coronetur debite et disolutum facillime ingrediantur in corpore. Et si subtillius vis agere fac fixum volatile cum impetuoso flammine deinde in terram reddite cum ignis moderamine e tali servato ordine protraetur debite donee flaut levissime. Et sic lapidem habebitisr ex quo semper gaudebitis. Amen.
Traduzione
Prendete lo spirito che vola e spingetelo verso il raggio del Sole (1) finch debitamente si fermi e si faccia fisso ci che volatile. Poi dolcemente cocetelo e in parte terra fatelo e in luogo umido tenetelo perch si inumidisca bene. Subito l'umido con l'amalgama unite sopra durissima pietra e battetelo e poi in un proprio vaso mettetelo perch completamente si calcini (2). Dopo col suo latte imbevetelo perch finalmente si moltiplichi. Quando sar cotto a suo tempo si veste di bianco manto e col trattamento raddoppiato si riduce in polvere a cui rendete il proprio sudore finch con regale diadema sia incoronato il re (3). E cos sciolte in
modo facile entri nel corpo. E se poi pi sottilmente volete agi-re con spirito impetuoso rendete fisso ci che vola; quindi con moderazione di fuoco in terra riducetelo e tale ordine osservando si continui finch scorra leggermente. Cos la pietra avrete per la quale sempre godrete (4).
Note 1- bene ricordarsi sempre che tale linguaggio, come quello di tutte le poesie, convenzionale e nel nostro caso il Sole l'oro. 2- Mettetelo nel vaso o forno filosofico cio nell'Atanr. 3- Qui si accenna ai colori dell'Opera: si fa bianco (dal nero) quindi s'incorona il Re con regale diadema, con corona regale, cio d'oro. 4- Nell'ultima parte de la poesia si parla, evidentemente, delle Acque forti sistema Energico per far venire in atto la forza profonda del Mercurio Solare.