Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lezione T1
Alberto Momigliano
Teorici: Comprendere concetti base dell'informatica, quali algoritmo, astrazione, hardware versus software ... Capire come funziona un calcolatore Pratici: imparare elementi di alcune classi di applicazioni (basi di dati, fogli di calcolo) Cosa il corso NON : Non (solo) alfabetizzazione informatica Non un corso di programmazione
aa 2010-11
1. Che cos linformatica 2. Come funzionano i computer (hardware) 3. Il software di base (sistema operativo) 4. Algoritmi, linguaggi e programmi 5. Rappresentazione delle informazioni multimediali 6. Il funzionamento delle reti telematiche
aa 2010-11
5 aprile, 4 e 16 maggio, 11 giugno 7 e 19 aprile, 24 maggio, 14 giugno 13 aprile, 3 e 11 maggio, 7 giugno 11 e 20 aprile, 18 e 31 maggio 6 aprile, 9 e 23 maggio, 1 giugno 12 aprile, 2 e 17 maggio, 6 giugno 18 aprile, 10 e 30 maggio, 13 giugno
Lab.Inf. Sez. A - Lez.T1
N.B. Verificare sul sito i contenuti della singola lezione e i capitoli del libro a cui fanno riferimento
aa 2010-11 Lab.Inf. Sez. A - Lez.T1
T1
208 Momigliano V1 Bucalo B7 Lanzarotti 208 Momigliano V1 Bucalo B7 Lanzarotti 208 Momigliano V1 Bucalo B7 Lanzarotti 208 Momigliano V1 Bucalo B7 Lanzarotti 208 Momigliano V1 Bucalo B7 Lanzarotti 208 Momigliano V1 Bucalo B7 Lanzarotti
Concetti introduttivi
T2
L'hardware
cap. 7 Fluency c app. 7 e 8 Fluency cap. 3 Fluency cap. 9 Fluency capp. 12 e 13 Fluency
T3
Il software, algoritmi
T4
T5
T6
aa 2010-11
L1
L1
9-10
309
L1
3-4
309 3 14:30cercare informazioni Lanzarotti 17:30 in internet motori di ricerca, affidabilit delle fonti slide + informative, data base Entrez NCBI capp.5 e 10 (PubMed), netiquette, email, virus Fluency
L1
7-8
307
L1
11-12
307
L1
5-6
309
L1
13-14
307
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
Modalit di esame
Esame:
prova scritta (su tutto il programma) + prova pratica (sul programma svolto in laboratorio)
Compitini:
Due compitini: 1 teoria, 2 laboratorio date da definire: 1 prima settimana di maggio, 2 a fine corso
ammessi sia frequentanti che non, iscrizione obbligatoria tramite SIFA per il 1, solo chi ha superato il 1 pu sostenere il 2 se entrambi >= 18 si evita lappello solo a chi supera i compitini verranno valutate le esercitazioni di laboratorio (bonus 0-3 punti sul voto finale) da registrare entro gli appelli di luglio, poi vengono annullati e si deve rifare lesame completo
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
Testi di approfondimento:
J.G.Brookshear Informatica una panoramica generale ed. Pearson Addison Wesley L.Console, M.Ribaudo, U.Avalle Introduzione allinformatica ed. UTET
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
http://labinfo.ariel.ctu.unimi.it
Informazioni (calendario, modalit esame, testi, ecc.) Avvisi (lezioni spostate, ecc.) Materiali didattici Risultati esame
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
ariel.unimi.it
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
http://labinfo.ariel.ctu.unimi.it
Come si accede?
Chi pu accedere?
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
1. Materiali
Contiene: avvisi slide di integrazione al testo programma del corso e modalit desame
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1
Contatti docenti
Alberto Momigliano
Mail: momigliano@dsi.unimi.it
Sito: http://momigliano.dsi.unimi.it/
Ricevimento (durante il corso): marted dalle ore 14:00 alle ore 15:30 nello studio del docente (stanza S209, Via Comelico 39), presso il Dipartimento di Scienze dellInformazione, o previo appuntamento.
aa 2010-11
Lab.Inf.Sez. A. - Lez.T1