BOLAFFI
LA STAMPA
QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867
BOLAFFI
www.lastampa.it
IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) SPEDIZIONE ABB. POSTALE - D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1, DCB - TO
SI TEME UN DISASTRO AMBIENTALE. NUOVE ACCUSE AL COMANDANTE: TUTTI SALVI SE DAVA LALLARME SUBITO
LA STRADA
OBBLIGATA PER I PARTITI
MARCELLO SORGI
e doveva segnare la nascita della Grande coalizione e la fine della collaborazione stentata tra i tre partiti che sostengono il governo, il primo pranzo ufficiale tra Monti, Alfano, Bersani e Casini non ha raggiunto del tutto il suo obiettivo. La maggioranza politica e la svolta verso una piena alleanza che in tanti si aspettavano non ci sono ancora. Come hanno sottolineato, tra l'altro, i leader di Pdl e Pd, avversari diretti fino a due mesi fa, e non ancora pronti a stringere un patto senza riserve. Se invece si misura quanto accaduto ieri a Palazzo Chigi con il metro dello scontro all'ultimo sangue e delle lotte intestine degli ultimi mesi del governo Berlusconi, il risultato, va detto, ha del miracoloso. Basti solo considerare la disponibilit espressa dai nemici di ieri di firmare insieme di qui a poco una mozione unitaria, che dia a Monti tutto l'appoggio parlamentare di cui ha bisogno, per tornare a trattare con i partners europei una strategia comune mirata a uscire dalla crisi dell'euro.
CONTINUA A PAGINA 35
La crisi dell'Eurozona peggiorata ed molto grave lallarme lanciato dal presidente della Bce, Mario Draghi, alle prese col declassamento del fondo salvaStati e del credit crunch. Monti incontra a Roma i leader dei partiti e ottiene il s per la mozione sullEuropa. Il premier a Merkel: Berlino faccia di pi per lItalia.
Barbera, Bertini, Magri, Mattioli, Rampino, Ruotolo, Schianchi, Zatterin DA PAG. 10 A PAG. 13
DOSSIER
e finora ci siamo arrovellati sul perch il comandante della nave affondata di fronte allisola del Giglio non abbia lanciato in tempo lallarme, oggi abbiamo un altro inquietante interrogativo. Perch la Costa Crociere ha fornito un elenco incompleto dei dispersi? Il comunicato
ufficiale della compagnia indica 16 persone scomparse. Non cos. Non questa la verit. La lista in mano allunit di crisi coordinata dal prefetto Giuseppe Linardi contiene quaranta nomi. Avete letto bene: quaranta, di cui dieci sono italiani. E la Procura guidata da Francesco Verusio sta indagando sui dati forniti dalla Costa.
CONTINUA ALLE PAGINE 2 E 3
SE LA VILT BATTE
IL COMPITO DELLA VITA
PIERANGELO SAPEGNO
on sappiamo se come Lord Jim anche il comandante Francesco Schettino dovr correre tutta
la sua vita, da un posto allaltro, fra la vergogna e il rimpianto, per sfuggire ai suoi demoni.
CONTINUA A PAGINA 35
Buongiorno
MASSIMO GRAMELLINI
Cerano voluti due mesi per ritornare allonor del mondo. Due mesi di loden e manovre, di noia e ricevute fiscali. Due mesi per nascondere i politici di lungo corso sotto il tappeto o in un resort delle Maldive. Due mesi per far dimenticare il peggio di noi: la faciloneria, la presunzione, la fuga dalle responsabilit. E invece con un solo colpo di timone il comandante Schettino ha mandato a picco, assieme alla sua nave, limmagine internazionale che lItalia si stava ricostruendo a fatica. Siamo di nuovo lo zimbello degli altri, il luogo comune servito caldo nei telegiornali americani, il pretesto per un litigio fra due politici francesi (francesi!), uno dei quali ieri accusava laltro di essere come quei comandanti che sfiorano troppo la costa e mandano la loro barca contro gli scogli.
2 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
William Arlotti
Diana Arlotti
IL BILANCIO
allora perch i numeri diffusi sono molto pi bassi? Per non creare allarmismi? La domanda sfiora il paradosso e lassurdo. Quasi quanto difficile comprendere che cosa si nasconda veramente dietro il comportamento del comandante Francesco Schettino, in carcere con laccusa di omicidio colposo plurimo, disastro colposo e abbandono della nave. Quaranta dispersi, dunque, e sette vittime accertate. La sesta stata recuperata ieri pomeriggio nonostante fosse stata individuata la mattina alle 2 - a causa di problemi tecnici prima e di mare mosso poi. Un settimo cadavere stato per notato dai sommozzatori che non sono tuttavia, per ora, riusciti ad avvicinarsi. Ma torniamo alla lista di quelli che mancano allappello, di coloro che vengono definiti reclamati. Nel senso che per ciascuno di loro c qualcuno - un parente, un amico - che da sabato mattina sta impazzendo di dolore e di ansia per avere notizie. Eccoli dunque i dieci reclamati nostri connazionali. C il giovane pap di Rimini, William Arlot-
ti e la sua bimba di 5 anni Diana. Si erano concessi la vacanza nel Mediterraneo insieme alla fidanzata di William, sopravvissuta ma distrutta dalla loro scomparsa. C la sposa trentaduenne di Biella Maria DIntrono, bella come il sole, inghiottita nel buio delloblio. Era in viaggio con il marito Vincenzo, i cognati e i suoceri per festeggiare le loro nozze dargento. Ci sono le due amiche siciliane, Maria Treccarichi e Luisa Virz - di 50 e 49 anni - salite su una scialuppa ma mai sbarcate. Lo ha raccontato Stefania, la figlia di Maria, in crociera insieme al fidanzato. C Giuseppe Girolamo, batterista di Alberobello diplomato al Conservatorio che da un mese lavorava nel gruppo di animazione della Costa. E poi ci sono altri sogni, altre speranze, altre cinque donne di cui non siamo in grado di precisare la provenienza geografica, per colpa di quel comunicato ufficiale incompleto e contraddittorio. Stiamo parlando di: Giuseppina Belperio, Laura Farese, Laura Moda, Maria Giuseppina Zinini. Per tutti e dieci, ore e ore - quasi quattro giorni - di mistero. Che fine hanno fatto? Sono ancora vivi? Per chi li ama il tempo s fermato a quella maledetta notte - venerd scorso - in cui il gigante del mare si trasformato in una trappola di morte. Gli alberghi di Orbetello,
i dispersi ufficiali
Secondo la lista fornita da Costa Crociere tante sono le persone che ancora mancano allappello
16
i reclamati da aggiungere
Almeno altre 24 persone sono presenti nella lista su cui sta lavorando lunit di crisi
24
Operazioni difficili
Il peggioramento delle condizioni del mare e i movimenti della nave sul fondale hanno reso ancor pi complicate le operazioni di ricerca
Porto Santo Stefano, Grosseto sono ormai divenuti la casa di parenti e amici di questi dieci fantasmi. Non mancano, ovviamente, anche i familiari dei dispersi stranieri. A parte lelenco della prefettura, basta farsi due conti sui numeri segnalati da alcune nazioni oltre confine. Dalla Germania, per esempio, partito lappello alla ricerca di 11 passeggeri tedeschi. Dagli Stati Uniti confermano lassenza
di 2 cittadini americani. E tra i membri dellequipaggio non individuati c un indiano. Kevin Rebello - fratello del cameriere della Costa Concordia, Russel, di 33 anni, svanito nel nulla - arrivato da Milano per avere informazioni dirette. Per reclamare Russel, sposato, padre di un bimbo di 3 anni, che stato notato da molti colleghi mentre aiutava i passeggeri a gonfiare il giubbotto salvagente e a salire
sulle scialuppe. Per lui per non cera posto - spiega il fratello Kevin -. Cos almeno mi ha raccontato un suo collega che era accanto a lui quando si sono tuffati tra le onde perch non avevano trovato una sistemazione sulle scialuppe. Solo che lamico si salvato, mentre di Russel, che non nuota molto bene, non si sa pi nulla. E io ho paura che sia morto. Ora: se possibile che tra i tren-
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 3
Giuseppina Belperio
Maria D'Introno
Laura Farese
Laura Moda
Luisa Virz
Giuseppe Girolamo
10
Le nazionalit a bordo
989 568
Italia Germania
462 177
Francia Spagna
129 127
Stati Uniti Croazia
108
Russia
74
Austria
46 46
Brasile Giappone
Tragedia infinita
Sono ancora quaranta le persone che risultano disperse: un dramma ulteriore per le famiglie che stanno raggiungendo da tutto il mondo lisola del Giglio per ottenere informazioni sui loro cari
33 30
Ucraina Sud Corea
ta stranieri qualcuno possa essere stato depennato nella notte o nelle prime ore di oggi - perch si trattava di passeggeri che si sono allontanati - pu valere la stessa cosa per gli italiani? I loro familiari sono a stretto contatto come le forze dellordine. Difficile immaginare che stiano zitti di fronte alla gioia di aver scoperto che il loro caro vivo. Mai dire mai, ovvio. Ma c un ma. Ieri sera lelenco ufficiale della Costa Crociere fissava i numeri a 6 vittime e 16 dispersi. Basterebbero gi i 10 italiani, lindiano, i 2 americani e gli 11 tedeschi a provare che il dato degli scomparsi pi alto. E comunque, le identit quantificate - fino ieri dalla prefettura di Grosseto sono 40. Oggi, lo ribadiamo, potrebbero essere un po meno se da qualche angolo del mondo fosse nel frattempo arrivata la lieta notizia di qualche sopravvissuto distratto, insofferente alle identificazioni di massa o pigro nel comunicare la sua condizione di vivo. I conti, insomma, non tornano. E sinceramente non torna neanche la reticenza della Costa Crociere a offrire informazioni precise. Perch parliamo di numeri, ma non abbiamo a che fare con dei numeri. Stiamo parlando di persone vere. Di veri sentimenti, emozioni, paure. Di vite umane che hanno tutto il diritto a non essere trasformate nel giallo dei numeri. Non ce n proprio bisogno.
L
13 12
Taiwan Canada
69 42
Svizzera Olanda
Romania
29 11
Portogallo
e parole sono calibrate come ci si aspetta da ambasciate e consolati, la realt che si intuisce dietro la diplomazia di prammatica diversa, da due giorni si va alla ricerca spasmodica di elenchi da confrontare tra quelli ufficiali della Costa crociere e quelli delle dogane o semplicemente in base alle telefonate alle famiglie. E, una volta, avuta conferma delle persone trovate, ricostruire unidentit ufficiale visto che tutto quello che avevano giace da giorni immerso nellacqua del mar Tirreno. A dire il vero dovrebbe essere la compagnia armatrice a occuparsi del rimpatrio ma evidente che con 4229 passeggeri di 62 nazioni diverse, c bisogno dellaiuto delle ambasciate per evitare che loperazione assuma caratteri biblici. Tedeschi e inglesi, ad esempio, hanno inviato dei team nella zona del naufragio per compiere in modo pi rapido loperazione. I tedeschi sono i pi colpiti con i loro 11 o 12 dispersi, il numero non ancora certo. AllAmbasciata di Francia hanno costituito unUnit di crisi, come hanno fatto tutti i Paesi con molti connazionali a bordo della nave naufragata davanti allisola del Giglio. Sono in 463 i francesi che avevano deciso di unirsi alla crociera: 462 passeggeri e un membro dellequipaggio. Siamo preoccupati per la sorte di quattro connazionali,
sono due coppie che non sono state ritrovate, ammette il portavoce dellAmbasciata, Sebastien Minot. Lambasciata degli Stati Uniti in Italia ha lanciato su Twitter un appello per trovare due dispersi americani. Si chiamano Gerald e Barbara Heil, sono due pensionati del Minnesota, forse a bordo della nave, scrive la sede diplomatica, indicando lindirizzo email al quale rivolgersi se si hanno notizie dei due (ItalyConcordiaUSC state.gov) e pubblicando sul social network anche una loro foto. In totale gli americani sulla nave erano in 120. Sono 297 i filippini presenti negli elenchi della Costa Crociere: 296 fanno parte dellequipaggio, una una signora sposata con uno spagnolo. stato difficile ricostruire tutti i nomi, c stata molta confusione - spiegano dallambasciata - ma ci siamo riusciti e ci teniamo a dire che i nostri connazionali sono stati tutti molto bravi e preparati. Usano cautela anche da Londra. Per quanto possiamo dire ora, sulla base delle informazioni disponibili, tutti i 35 britannici coinvolti sono salvi, afferma il ministro degli Esteri britannico, William Hague. La maggior parte dei 23 passeggeri e 12 membri dellequipaggio britannici dovrebbero essere gi tutti a Roma dove sono in corso le procedure per il rimpatrio. principalmente responsabilit della compagnia armatrice rimpatriare le persone, ma lo staff dellambasciata e del consolato sono disponibili a fornire assistenza, pre-
cisa il ministro. Sono 108 i passeggeri russi della Concordia. Lambasciata a Roma ha gi iniziato a fornire loro un documento provvisorio di viaggio ma non mancano le polemiche. Come spiega il consigliere Igor Bagdashev, in una intervista allagenzia di stampa Interfax, c molta perplessit sulla consuetudine di ritirare i passaporti allimbarco. Ci hanno detto che pratica comune, sottolinea Bagdashev. Mi difficile in questo momento commentare questa abitudine, ma in generale, un passaporto russo di propriet della Federazione russa o dei suoi cittadini.
Jena
Rating
Gi che cera, Standard and Poors non poteva abbassare pure il rating dello scoglio?
jena@lastampa.it
4 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
LAMBIENTE
allarme scatta improvviso e si diffonde in un battibaleno sul molo di Giglio Porto e fra i vicoli del paese. La Concordia si muove!. Sono le 11,38, il mare calmo e primaverile dei giorni scorsi ha lasciato il posto a onde di una certa consistenza. I sommozzatori, da giorni freneticamente e senza tregua impegnati nella disperata ricerca di possibili sopravvissuti e nel recupero degli inevitabili cadaveri, sentono dei rumori sinistri provenire dal fondo. Ma il sofisticato sistema di puntatori laser allestito dai vigili del fuoco, che monitora costantemente la posizione
di inquinamento. Pi o meno alla stessa ora, a qualche centinaio di chilometri di distanza, a Genova, per una sorta di tragica legge del contrappasso, il presidente di Costa Crociere, Pierluigi Foschi, sta dicendo ai giornalisti di stare tranquilli, che il relit-
to non si muove di un millimetro, sdraiato su un fondo sabbioso e roccioso. Al quartier generale dei soccorritori, sistemato su un piazzale del molo, a destra guardando il mare, un frenetico viavai di ufficiali. Passano poche ore e si tira un sospiro di sollievo. I dati
che arrivano dagli strumenti di monitoraggio consentono al coordinamento dei soccorsi di accertare che la poppa della nave ferma mentre c' una flessione della prua. Le operazioni di soccorso sulla Concordia possono riprendere. Vigili del fuoco e sub della Capitane-
Lo strano panorama
La Costa Concordia vista da un promontorio dellisola del Giglio: dopo essere finita su un grande scoglio, naufragata a pochi metri dalla costa
LE MISURAZIONI
ria possono rientrare nel grande ventre della Concordia. Per motivi di sicurezza, per, si decide che di notte le operazioni verranno nuovamente sospese. Lavorare l dentro comunque assai complicato e rischiosissimo. Cos come molto alto il pericolo di inquinamento. A dirlo per primo lo stesso ministro dellAmbiente, Corrado Clini, che a Livorno presiede un vertice con il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Il rischio ambientale per l'isola del Giglio altissimo - spiega -. L'obiettivo di evitare che il carburante esca dalla nave: stiamo lavorando su questo. L'intervento urgente, abbiamo fretta. Anche perch l'area potenzialmente interessata dipende dalle correnti: sicuramente il Giglio, probabilmente l'intero arcipelago, forse la costa. Dipende da come si muove il mare. Per questo motivo, annuncia Clini, il prossimo Consi-
LOBIETTIVO
UN MESE FA
La Costa Concordia ha qualche settimana fa ospitato un set fotografico organizzato da una rivista spagnola nel quale sono state ricreate alcune delle scene del noto film di James Cameron Titanic. Ricorre infatti questanno il centenario del naufragio pi famoso della storia. A riferire di quella che definisce una tragica coincidenza il quotidiano El Mundo. Il servizio fotografico si svolto lo scorso 21 dicembre a Barcellona.
Il recupero
C IN
AZ LIN
ION
E8
112.000 t
B
IPOTESI 1
A Grosse travi sono impiantate vicino allo scafo dalla parte opposta all'inclinazione C
IPOTESI 2
A Sollevamento della nave con palloni d'aria
37 m
B La nave imbragata e raddrizzata con paranchi facendo leva sulle travi impiantate C La nave rimorchiata in cantiere dove sar restaurata o demolita
IPOTESI 3
A Taglio dello scafo in tronconi poi sollevati e rimorchiati A
Centimetri - LA STAMPA
Al lavoro
Due tecnici al lavoro sullisola del Giglio, proprio sul promontorio da cui si vede la Concordia
Un altro pericolo per il Mar Tirreno I fusti misteriosi caduti in acqua a dicembre
I
Per il Mar Tirreno, quello della Concordia il secondo disastro che mette a rischio lecosistema marino in poche settimane. Il 17 dicembre scorso, infatti, vicino allisola di Gorgona (nella foto), sono stati persi dal cargo Venezia dellarmatore Grimaldi Lines circa 200 fusti contenenti sostanze tossiche. Non sono ancora stati recuperati. Ieri se n occupato il ministro dellambiente Corrado Clini: Il comandante della Capitaneria di porto di Livorno far domani un ulteriore diffida dando 48 ore di tempo perch la Grimaldi presenti il piano di lavoro - per la ricognizione dello stato dei bidoni che si sono persi e per le analisi del contenuto - che sar esaminato da un gruppo tecnico, composto dal ministero del-
lAmbiente, dalla Regione Toscana, dagli enti locali, dalla Capitaneria di porto, dal reparto ambientale marino che opera presso il ministero e dal nucleo ecologico dei carabinieri.
be essere sollevata con palloni d'aria e, una volta rimessa in galleggiamento, trainata da rimorchiatori. Il recupero di Costa Concordia una delle operazioni pi difficili al mondo - sostiene per il presidente Foschi -. Ci sono alcune possibilit di scelta ma prima di tutto dobbiamo pensare a chiudere le falle. Non escluso, anche se al momento non unipotesi al vaglio, che la nave possa essere segata in alcuni tronconi. Intanto arrivano i primi allarmi. Gli elicotteri che sorvolano in mattinata la zona del naufragio segnalano alcune chiazze oleose attorno alla nave. Quasi subito, per, si capisce che si tratta di combustibile leggero, comune gasolio, se non acque reflue di sentina, in grado di evaporare. Vengono gettate le prime panne assorbenti e si posizionano attorno alla Concordia 100 metri di materiale di contenimento per prevenzione. Ma la preoccupazione maggiore unaltra: il combustibile pesante della nave che al momento in uno stato praticamente solido. Se venisse fuori avrebbe leffetto di incatramare irrimediabilmente i fondali. Fortunatamente le previsioni meteorologiche che indicavano burrasca in arrivo per gioved sono state ieri sera ridimensionate.
Colloquio
,,
C
osta Crociere conta i primi danni e cerca i primi rimedi. Costa Concordia costata sette anni fa alla compagnia di navigazione controllata dal gruppo americano Carnival ben 450 milioni di euro. Il presidente Pierluigi Foschi ha dichiarato che sinora i danni immediati ammontano a 93 milioni. Non si tratta, quindi, soltanto di liberare i fondali del Giglio da quelle 115 mila tonnellate di acciaio appoggiate sul fondale di fronte al porticciolo. Bisogna vedere se si pu fare recuperando, almeno in parte linvestimento. Una "mission impossible" che la societ ha affidato alla Smit Salvage di Rotterdam e ai loro soci della genovese Cambiaso e Risso service. Un'operazione che loro stessi definiscono ciclopica, mai compiuta prima d'ora su questo genere di navi. Come si proceder? La prima cosa da fare - spiega
I disagi
Maltempo e condizioni del mare rendono complesse le operazioni sulla nave
ma che potrebbe richiedere anche un anno. Ma si possono studiare altri tipi di intervento. In linea generale prosegue Iguera, che precisa che sinora non stato privilegiato alcun piano di intervento per la Concordia - possibile agganciare lo scafo e tirarlo con alcuni rimorchiatori, oppure usare argani particolarmente potenti su chiatte e infine utilizzare pontoni con i verricelli. Una volta ancorati i pontoni e agganciato lo scafo, possibile azionare i verrisono intervenire), inizier lo celli all'unisono tentando di studio per effettuare il recu- stabilizzare. pero della nave, le cui dimenOvviamente sar anche nesioni sono tali da imporre ac- cessario svuotare la nave dall' curatissimi calcoli. acqua penetrata all'interno. Le tecniche per recupera- Operazione anch'essa subordire una nave cos - spiega Igue- nata alle condizioni del mare. ra - sono diverse a seconda Costa Concordia appoggia su delper le condiun fianco a circa zioni del mare, LE TECNICHE 20 metri di prodella stabilit Ci sono tante opzioni fondit. Dobbiadello scafo, delmo accertarci decideremo anche in che la parte che le condizioni meteorologiche base alla meteorologia non poggia sul e via dicendo. fondo non subiC il sollevamento con i pallo- sca una spinta di sollevamenni ipotizzato dal presidente to tale da farla muovere - conFoschi, che per potrebbe an- clude il tecnico della Cambiache non essere possibile dato so e Risso - Il che significa spoil peso e l'instabilit della na- starsi ben pi di un centimeve. Oppure il sezionamento in tro e mezzo come avvenuto pi tronconi dello scafo, ope- oggi. Se il gigante ferito si razione che viene general- muovesse, sarebbe pericolomente effettuata con telai dia- sissimo. Proprio come una belmantati collocati su pontoni, va ferita. [T. C.]
6 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
LINCHIESTA
Limpatto
I
l filmato, che gli investigatori definiscono impressionante, segna lora delle 22,30: ovvero 45 minuti dopo limpatto della Concordia con gli scogli delle Scole, 150 metri a sud del porto dellIsola del Giglio. Lo ha realizzato una motovedetta della Guardia di Finanza, quella sera casualmente in servizio nelle acque dellArgentario, la prima ad arrivare vicino alla nave in avaria, dopo aver captato le perplessit e le richieste della Guardia Costiera di Livorno, in contatto radio con la plancia della Concordia. E dimostra una cosa semplicissima quanto micidiale: la nave per quasi due ore rimase quasi senza inclinazioni. Rimase cio in una posizione di sicurezza (7 gradi di inclinazione dieci minuti dopo limpatto, diventati 60 due ore dopo). Se lordine di sbarco fosse stato dato per tempo, avrebbe consentito di utilizzare tutte le scialuppe di salvataggio, anche quelle della fiancata sinistra che invece non si riuscirono pi a sganciare per il piegamento della nave. E soprattutto, avrebbe consentito di portare in salvo davvero tutti i passeggeri e il personale di bordo. Il filmato, acquisito agli atti dellinchiesta della Procura di Grosseto insieme a un altro realizzato dai carabinieri a partire dalle 23, dove ancora si vede la nave reggere perfettamente, viene considerato fondamentale dagli inquirenti per stabilire tutti i gradi di responsabilit del comandante Francesco Schettino che oggi alle 11 verr interrogato dal gip Valeria Montesandro. E anche per stabilire le altre eventuali responsabilit, perch dopo aver ascoltato in questi tre giorni oltre cento testimoni (i pm al lavoro sono quattro su una Procura di sei magistrati), il registro degli indagati stato riaperto per accogliere liscrizione di altre persone, a partire da tutti quelli che la sera di venerd, al momento dellimpatto, si trovavano in plancia, ovvero nella sala comando. Esiste infatti per i magistrati una catena di responsabilit che parte da Schettino e scende agli ufficiali in seconda passando per il pilota e forse a qualcuno del personale macchina: i primi ad accorgersi dello squarcio di 70 metri sulla fiancata della nave e ben consapevoli dunque di una situazione che sarebbe diventata presto drammatica. Eppure, nessuno si ribell a quelli che vengono considerati dai pm veri e propri tentativi di occultamento del disastro e dunque di inquinamento probatorio. Iniziato forse addirittura prima dello stesso impatto sugli scogli. I magistrati vogliono infatti capire un buco di quasi un quarto dora che si rileva dai controlli dei tracciati satellitari del sistema Ias (acronimo di identification automatic system) sulla rotta della Concordia quella sera. Come se, questo il sospetto, il sistema fosse sta-
to disattivato appositamente poco pri- familiari sullisola ha spiegato, neganma dellimpatto con lo scoglio, esatta- do che la spericolata manovra fosse per mente 7 minuti prima, e riattivato 8 mi- un saluto a lui e anche di avere sentito nuti dopo, quando ormai la nave era sul- quella sera Schettino. Agli atti per rila secca a 20 metri dalle rocce del Gi- sulta diversamente. Di fatto, dalla sala glio. La stranezza consiste nel fatto che macchine pochi minuti dopo limpatto i segnali della rotta, come si pu rileva- avvenuto alle 21,45, il comandante venre dal sito internet del sistema, veniva- ne avvertito dal responsabile della sala no mandati al transponder satellitare macchina che la falla era irreparabile: ogni 4-5 minuti: scansione che viene in- settanta metri di squarcio impossibili terrotta alle 21,37, quando la Concordia da gestire. Per questo, sostiene il Procusta viaggiando a 15,3 nodi dritto sullo ratore, lordine di abbandono avrebbe scoglio, per riprendere solo alle 21,53, dovuto essere dato subito. Invece quando la velocit ormai ridotta a 2,9 Schettino, come risulta dalle conversanodi. Tra le ipotesi quella che il coman- zioni registrate dalla Capitaneria di dante abbia dato orPorto di Livorno, dine di disattivare il COLPO DI SCENA continu a negare transponder per evilevidenza per quasi Linchiesta ipotizza due ore. Nonostantare che rimanesse traccia della cosidil coinvolgimento te dalla nave molti detta manovra delpasseggeri iniziassedi altri ufficiali ro a telefonare ai calinchino, definita ieri dal procuratore rabinieri di GrosseVerusio sciaguraLAMMIRAGLIO to e Prato. Che a lota. Una manovra dero volta chiesero instinata a chi? Alme- Al telefono con Schettino formazioni alla Capino un paio di uomini al momento dellimpatto taneria dove si eradellequipaggio no accorti perfettaavrebbero racconta- Ma lui, interrogato, nega mente che sulla Conto che pochi minuti cordia cera un proprima dellimpatto con lo scoglio, Schet- blema ben pi grave di un semplice tino telefon al suo vecchio comandan- blackout come invece Schettino ha te, lammiraglio ormai in pensione Ma- continuato a sostenere. rio Palombo: Ammiraglio, stiamo arriDalla nave, poco dopo le 22,30 covando sotto casa cos ti saluto. Ma Pa- munica alla capitaneria: Sto manolombo quella sera era a Grosseto e glie- vrando per portarmi sotto costa. Ablo disse. Troppo tardi per, perch po- biamo - ammette finalmente - una via chi istanti dopo, la nave impatta. Lam- dacqua aperta a sinistra. Ma non si miraglio stato sentito a lungo ieri mat- preoccupi, metto le ancore a sinistra e tina in Procura, perch, incredibilmen- a dritta e sfrutto la deriva per sollevate, quella sera fu il primo a telefonare al- re la falla dacqua. Se magari potete la Costa ed avvertire che sulla nave mandarmi dei rimorchiatori.... Ci socera stato un problema. Come faceva a no feriti o deceduti? chiedono dalla Casaperlo? Sono stato avvertito dai miei pitaneria. Ma dalla plancia rispondono
che tutto a posto. la capitaneria a quel punto a decidere di avviare la macchina dei soccorsi, in realt gi in movimento tra gli abitanti dellisola, gente di mare che non ci mette molto a capire il dramma di quel gigante che galleggia ormai a un passo dal porto. Solo alle 22,35 Schettino accetta, su sollecitazione di Livorno, di dichiarare il distress, in gergo la richiesta di aiuto. Iniziano ad arrivare le motovedette. Alle 22,48 la Capitaneria chiede: Avete gi valutato labbandono della nave?. Stiamo valutando, rispondono dalla plancia. Alle 22,58 la nave gi ferma dove si trova ora. Dalla capitaneria insistono, chiedono se il comandante non ritenga di ordinare labbandono. E finalmente Schettino ordina. Ma gi troppo tardi, molte scialuppe non si riescono a calare i mare e linclinazione inizia a farsi sentire, raggiungendo velocemente i 20 gradi. Alle 23,10 la Gdf comunica che i primi passeggeri sono scesi dalla nave a bordo delle scialuppe di destra e stanno raggiungendo il porto. Anche il comandante sinfila su una scialuppa, appennellata a prua e da l sostiene di poter coordinare lo sgombero. Dalla Capitaneria gli ordinano di risalire: Comandante, un ordine, ora comando io. Lei ha dichiarato labbandono della nave, vada a prua, risalga sulla nave e vada a coordinare i soccorsi. Ci sono gi dei cadaveri. Ma Schettino non ci sente: a mezzanotte e mezza viene visto da ufficiali della guardia costiera e da vari testimoni su uno scoglio del Giglio a destra della nave. E c chi giura di averlo visto salire su un taxi e andarsene al porto. solo alle 4 e 46 del mattino che la Gdf comunica levacuazione completata.
Alle 21,45 la Costa Concordia impatta contro lo scoglio delle Scole vicino allisola del Giglio. Lo schianto sorprende i passeggeri della nave, molti dei quali stanno cenando. Salta la luce per qualche secondo. Dagli altoparlanti si dice di stare calmi, che si trattato di un guasto elettrico.
La Finanza a bordo
I
Una motovedetta della Guardia di Finanza sale a bordo del Costa Concordia alle 22.30 e chiede se tutto a posto. Le Fiamme Gialle vengono rassicurate: tutto in ordine. Gli uomini della Finanza, tuttavia, filmano dalla loro imbarcazione il gigante che si allontana costeggiando lisola del Giglio.
Inizia levacuazione
I
Alle 22,45 inizia levacuazione. Lequipaggio tira fuori i salvagenti e armeggia intorno alle scialuppe di salvataggio. Lordine di abbandono della nave da parte del comandante, tuttavia, arriver solo alle 22,58. Da questo si desume che lequipaggio ha capito prima del comandante ci che stava accadendo.
Ore 0,42
Capitaneria
Ore 1,46
Capitaneria
Capitaneria
Ore 0,32
Telefonate concitate
La capitaneria
Comandante, un ordine, ora comando io. Lei ha Adesso lei va a prua, risale dichiarato labbandono la biscaggina (la scala di corda della nave, risalga sopra delle navi, ndr) e coordina e vada a coordinare i soccorsi. levacuazione. Ci dice quante Ci sono gi dei cadaveri persone ci sono ancora: se ci sono bambini, donne, Schettino passeggeri e il numero Quanti? esatto di ciascuna di queste categorie. Vada a bordo Capitaneria Cosa fa? Lascia i soccorsi? Deve dirmelo lei. Cosa vuole fare? Vuole andare a casa? Schettino Lei ora torna sopra e ci dice No, no, sono qua quante persone ci sono sto coordinando i soccorsi e di cosa hanno bisogno
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 7
Lintervista a Dnes
Nel 2010 il comandante Francesco Schettino aveva detto al quotidiano Dnes che un nuovo Titanic non sarebbe stato possibile grazie alla preparazione e ai nuovi strumenti
B
Sul ponte di comando
Francesco Schettino fotografato sulla plancia di una nave Costa: alle sue spalle, gli ufficiali che hanno lavorato con lui in centinaia di crociere in ogni parte del mondo
Un detenuto a rischio, da controllare spesso perch non possa mettere in atto gesti autolesionistici. Le guardie del carcere di Grosseto hanno lordine di controllare spesso come sta Francesco Schettino, il comandante della nave della Costa naufragata venerd. Il suo avvocato, che ieri lo ha incontrato, lo ha descritto affranto, costernato, addolorato e fortemente turbato. Schettino in cella con altri due detenuti. Per lui non stato disposto il massimo livello di sorveglianza a vista, con una guardia
che 24 ore su 24 lo tiene sotto controllo -, ma quello appena un gradino sotto. E ha gi ricevuto le visite dello psicologo. Dal penitenziario spiegano che quel tipo di assistenza una prassi per chi alla prima esperienza carceraria. Per Schettino, per, necessaria una particolare attenzione - ha sottolineato il provveditore toscano allamministrazione carceraria, Maria Pia Giuffrida - perch sta ovviamente attraversando un periodo delicatissimo. Secondo il suo legale, lavvocato Bruno Leporatti, Schettino confor-
tato dalla consapevolezza di aver mantenuto, in quei frangenti, la lucidit necessaria per attuare una difficile manovra di emergenza che, conducendo la nave su un basso fondale, ha di fatto salvato la vita di tante persone. Tutta unaltra interpretazione quella del senatore Pd, Marco Filippi, che ieri andato nel carcere di Grosseto: Schettino non pienamente consapevole della gravit dei capi daccusa e si teme per le reazioni che potrebbe avere domani (oggi, ndr) in caso di convalida del fermo.
isogna essere costantemente vigili. E per far questo preparo in maniera scrupolosa ogni mio viaggio. Era il 2010 e Francesco Schettino, il comandante della Concordia, rispondeva alle domande che la giornalista del quotidiano ceco Dnes gli poneva. Non vorrei mai trovarmi nel ruolo del comandante del Titanic, obbligato a navigare nelloceano tra gli iceberg - aveva detto Schettino - anche se oggi pi sicuro navigare grazie ai progressi fatti nel campo delle attrezzature e grazie a Internet. E in caso di errore, siamo pi preparati perch siamo in grado, molto di pi che nel passato, di fronteggiare possibili emergenze e complicazioni. Attraverso Internet sappiamo subito le condizioni meteo e la situazione che troveremo nei porti dove siamo diretti. quindi pi facile prendere decisioni importanti. Il capitano, oggi, non porta pi un grande fardello di responsabilit come nel passato, anche se il verdetto finale spetta, ovviamente, non alle macchine ma sempre a chi le conduce. Sollecitato dalle domande, il comandante della Concordia racconta della sua carriera e della sua famiglia. Spiega che naviga per quattro mesi a rotazio-
LE PAROLE FAMOSE
Non mi sono mai trovato in pericolo Penso sia perch mi preparo ogni giorno del viaggio
ne su navi diverse per poi riposarsi due mesi a casa. Si sofferma su sua moglie e sua figlia ormai abituate a vivere parte dellanno separatamente. Un sacrificio compensato solo, spiega Schettino, dal fatto che la mia
famiglia sia felice. Mi piace rendere le persone felici. Il comandante di Meta di Sorrento racconta poi delle notti insonni passate al ponte di comando quando il tempo brutto, perch quando ci sono dei problemi il capitano deve avere tutto sotto controllo per essere dove serve. Non lo ha mai spaventato, sottolinea nellintervista, il rapporto con un equipaggio multiculturale e sempre diverso. Questo perch sono tutti ben istruiti e sanno cosa fare. Per garantire la sicurezza su una nave - spiega - deve dominare una disciplina quasi militare. Per questo il capitano deve essere anche un po psicologo per conquistare la fiducia della squadra. Quando si parla di lui, Schettino non esita a rivelare che non esiste un giorno pi bello della sua carriera perch sono tutti belli, e che mi piace il momento in cui accade qualche cosa di imprevedibile, quando si deraglia dalla procedura standard. una sfida da affrontare. Sul momento peggiore passato nella sua carriera, il comandante campano confessa che ogni momento a bordo della nave importante per me ma non sono mai stato in una situazione pericolosa, o in una situazione che non sono riuscito a fronteggiare. Penso che questo sia dovuto al fatto che mi preparo ogni giorno del viaggio. Devo essere costantemente vigile.
8 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
LARMATORE
ALESSANDRA PIERACCI
GENOVA
hiediamo sinceramente scusa per quello che avvenuto agli ospiti e a tutti coloro i quali sono toccati da questa tragedia. Non ho parole per esprimere la sofferenza che stiamo provando di fronte al tragico incidente che ha colpito i nostri ospiti, lequipaggio e la nostra nave. Pier Luigi Foschi, presidente e amministratore delegato di Costa Crociere, non trattiene la commozione. La voce gli si spezza ricordando il comportamento eroico del commissario capo Manrico Giampedroni, ma lo commuove anche la fedelt dei clienti, testimoniata dai messaggi ricevuti in queste ore, lultimo stanotte alluna da una coppia inglese. Gli occhi sono lucidi quando ricorda le vittime e deve interrompersi. Si raggela di colpo parlando del comandante Francesco Schettino e della sua decisione fatale. S, vero, la Costa Concordia si avvicinata allisola del Giglio per un saluto, linchino, e cos facendo la nave stata volutamente portata fuori della rotta regolare impostata a Civitavecchia. Intervenendo sul tracciato computerizzato, il comandante ha disattivato il sistema di allarme visivo e sonoro che segnala la variazione dalla rotta, avvicinandosi come risulta dalle testimonianze, a 150 metri dalla costa. Schettino era sul ponte di comando, non da solo, perch a seconda delle esigenze prevista la compresenza di due o tre ufficiali. Qualcuno poteva fermarlo? il comandante che ha la responsabilit delle decisioni e delle manovre. lui che ha cambiato rotta andando in acque non consentite. vero che le carte non segnavano lo scoglio che ha lacerato lo scafo? A seconda delle dimensioni e della scala delle carte, ci sono quelle che non lo riportano e quelle che lo riportano. Non so cosa utilizzasse il comandante. Ma se si segue la rotta autorizzata, con relativa segnalazione di eventuali deviazioni, non c bisogno di una carta che riporti nel dettaglio i piccoli scogli a 150 metri dalla costa.
Se il capitano segue la rotta autorizzata non c bisogno di una carta che riporti i piccoli scogli a 150 metri dalla costa
Mi risulta che beva solo acqua e comunque gli equipaggi delle nostre navi sono sottoposti ai test antialcol
Non abbiamo i dati della scatola nera ma dalle testimonianze interne avrebbe tenuto un comportamento adeguato
Chiedo sinceramente scusa per quello che avvenuto agli ospiti e a tutti coloro i quali sono toccati da questa tragedia
Linchino era unabitudine? No, lunica volta che una nave Costa stata autorizzata dalla capitaneria di Civitavecchia ad avvicinarsi allisola del Giglio stato tra il 9 e 10 agosto, per la Notte di San Lorenzo, ma passata a 500 metri, non a 150. Il comandante pu essere stato sotto leffetto dellalcol? No, mi risulta che beva solo acqua e comunque gli equipaggi delle nostre navi sono sottoposti anche ai test anti alcool e antidroga, oltre a tutti i percorsi formativi di legge e a quelli che autonomamente noi richiediamo in pi. Il primo contatto del comandante con il Dipartimento Marino di Costa Crociere delle 22,05: Veniva segnalata unemergenza a bordo, nulla pi. Eppure per lad di Costa Crociere la sequenza precisa: La manovra errata ha causato lurto e lacqua imbarcata il black out. Per questo, dice Foschi, personalmente sento che lazienda parte lesa. Anche se al momento fornir al comandante tutta lassistenza legale necessaria. Il ministro per lAmbiente Corrado Clini ha denunciato il traffico eccessivo in una zona marina particolarmente delicata, lasciando intendere forse provvedimenti di limitazione. E lad di Costa Crociere risponde che bisogna ascoltare il ministro, che molto ragionevole e che conosco da tempo. Quindi faremo quello che necessario fare per garantire la tutela dellambiente, che resta uno dei nostri obiettivi, tant vero che siano stati tra i primissimi a dotarci della certificazione Iso 2001. Sul comportamento del comandante Schettino durante le procedure di evacuazione il presidente Foschi non si pronuncia ancora perch non abbiamo i dati della scatola nera e dalle testimonianze interne risulterebbe adeguato. Rigetta invece tutte le accuse alla compagnia su insufficienza delle attrezzature di soccorso o sullinadeguatezza del personale. Abbiamo evacuato 4000 persone in due ore, con una nave inclinata che non consentiva di utilizzare tutte le scialuppe. Solo i croceristi appena imbarcati a Civitavecchia non avevano ancora effettuato le simulazioni previste entro 24 ore. In quanto ai danni, risarciremo tutti, Costa Crociere una societ solida e pu farlo.
Valutiamo in 93 milioni di dollari il danno immediato del sinistro del Giglio dice il presidente e ad di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi. Credit Suisse, in un report, parla di
un mancato guadagno di 85-95 milioni di dollari per lesercizio fiscale 2012. Gli analisti dellistituto svizzero ricordano il valore della nave, 570 milioni di dollari, e la quota che rappresenta nella flotta della Costa Crociere, il 10,2%, e della Carnival Corporation, la capogruppo, pari all1,6%. Stante i danni ingenti, probabile che la nave rappresenter una perdita totale per la compagnia scrivono. Credit Suisse ricorda, anche, che la Carnival assicurata per la perdita della nave per una cifra di
405 milioni di euro e che coperta anche per la perdita di futuri mancati guadagni. Nel breve-medio termine, appunto, stimati in 85-95 milioni, ovvero di 11-12 cento di dollaro di guadagno per azione: in pratica, il disastro peser per un -4,2% su ciascuna azione, per la quale era stimato un guadagno di 2,7 dollari nel 2012. Naturalmente, non tutto. I costi a cui andr incontro la compagnia in questo momento non sono quantificabili con esattezza, e dunque, la perdita potrebbe essere di entit mag-
- 16,4
il crollo delle azioni
Ieri il titolo della Carnival (capogruppo della Costa Crociere) arrivato a perdere fino al 23% sulla Borsa di Londra portando il valore della societ al minimo di 1.730 pence ad azione. Il titolo ha chiuso con un calo del 16,4%
giore. Come fare a stimarla? Credit Suisse prende in esame due precedenti nefasti per la Carnival, lincendio sulla Star Princess del 2006, che ebbe un impatto sul titolo della compagnia di 5 cent di mancato guadagno per azione, e il fuoco a bordo di unaltra nave, la Carnival Splendor, divampato nel 2010 (-7 cent). C anche da calcolare, naturalmente, leventuale calo delle prenotazioni. Limpatto sulle prenotazioni non ancora determinabile scrivono gli analisti. I precedenti parlano di un mancato guadagno di 25 cent per azione a causa della primavera araba e dello tsunami-disastro nucleare in Giappone, circa un 10% in meno di utili. Eventi che hanno anche comportato un taglio delle tariffe dell1,5%, per man-
tenere le posizioni di mercato. Ce la far Carnival a recuperare su questa tempesta? S, secondo Credit Suisse. La compagnia subir una perdita rilevante, ma i suoi conti non andranno in rosso. Sicuramente dovr ridurre le tariffe (ogni -1% di taglio equivale a un calo del 6% di guadagno per azione), ma riuscir a bilanciare questa frenata con la crescita dellofferta del settore crociere, che attesa su un +4% nel 2012 rispetto al 2011 e su un +3% nel 2013. Quanto al titolo, c stato un contraccolpo immediato: ieri sul listino di Londra ha perso il 16,4%. Credit Suisse stima in calo il suo valore, che al 13 gennaio era di 34,28 dollari (35 dollari il target price prima della tragedia). Il consiglio non comprarlo finch non arriva a 30 dollari.
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 9
LE ACCUSE DALLESTERO
il caso
MAURIZIO MOLINARI CORRISPONDENTE DA NEW YORK
esponsabile di aver portato la nave allimpatto con lo scoglio, lontano dal timone nellattimo decisivo perch era al bar a bere con delle donne, colpevole di aver nascosto ai passeggeri la situazione di allarme e vigliacco nellabbandonare il Concordia al naufragio senza curarsi di chi lasciava indietro: per lAmerica il responsabile del Titanic italiano ha nome e volto di Francesco Schettino, il comandante codardo riuscito a condensare tutti i peggiori difetti di marinaio e di uomo. Se potessi parlare con quel comandante gli direi che un gran codardo. Le parole di Emily Lau, passeggera di 27 anni sopravvissuta al naufragio del Costa Concordia, entrano nelle case di milioni di americani dagli schermi di Good Morning America, il popolare programma del mattino della tv Abc. Si rivelato un vigliacco - aggiunge, seduta a fianco del marito Benji Smith, 34 anni - perch era responsabile di tutti noi ma ha lasciato indietro centinaia di persone, abbandonandole. La coppia di Boston, che era in luna di miele, parla da uno studio tv con alle spalle limmagine del Colosseo mentre pronuncia latto daccusa contro Schettino. una denuncia nella quale si riconosce gran parte del pubblico americano. Per il New York Times, Schettino ha mancato di offrire assistenza ai passeggeri ed ha abbandonato la nave, diventando respon-
Quella di ieri stata unaltra giornata di ricerche sulla Costa Concordia, su cui viaggiavano 129 cittadini statunitensi. Due di loro mancano allappello
I conduttori entrano in un set per spiegare ai telespettatori tutte le manovre errate I media usano un calembour per giocare su fuori rotta e sulla sua responsabilit
sabile dellerrore umano che ha causato la tragedia e la tv Cbs per visualizzarlo mostra una cartina del Tirreno, illustrando il cambio di direzione deciso dal capitano che ha indirizzato il Concordia verso lo scoglio. Il titolo del servizio Captain Off Course con un gioco di parole per dire che stato ovviamente il capitano la causa di tutto essendo andato volontariamente fuori rotta. Sui tabloid di Manhattan la foto di Schettino serve per mettere allindice quello che il New York Post definisce il chiaro responsabile dellabbandono della nave che con le sue azioni ha violato le regole basilari non solo della navigazione ma delletica del mare fino al punto da obbligare, suggerisce Usa Today, una revisione sulle misure di sicurezza in tutte le crociere commerciali, perch dora in poi i passeggeri non potranno pi dare per scontato di avere nel comandante il loro supremo tutore. Ci che accomuna resoconti dei reporter e testimonianze dei sopravvissuti che Schettino sembra essere riuscito a sommare i peggiori difetti professionali e umani perch, come scrive il New York Daily News, prima ha guidato la nave contro le rocce e
CAPITAIN OFF COURSE
poi lha abbandonata tre ore prima dellultimo passeggero. Il fatto che una coppia di anziani del Minnesota Gerald e Barbara Heil - sia fra le 16 persone ancora disperse trasforma il processo al comandante codardo in una sorta di reality show, che vede i conduttori della Cnn entrare su un set riadattato a ponte di comando per far partecipare gli spettatori allincredibile serie di azioni errate e spregevoli allorigine di una vicenda che evoca il disastro del Titanic, del quale il 15 aprile ricorre il centenario. Ad aggiungere disprezzo sul comandante italiano il popolare sito Internet californiano News Lalate che racconta: Schettino si vanta di essere stato un eroe salvando migliaia di vite, ma i passeggeri affermano che stato solo un codardo perch dopo aver mandato la nave fuori rotta nel momento in cui colpiva lo scoglio roc-
cioso lui non era ai comandi ma stava al bar, bevendo in compagnia di pi donne e subito dopo ha fatto dare dagli altoparlanti il messaggio errato, affermando che non cera nessuna situazione di allerta. Amanda Warrick appartiene allultimo gruppo di passeggeri che stato evacuato e punta lindice contro il vigliacco che ci ha abbandonato perch assieme ai miei fratelli abbiamo temuto di morire quando siamo rimasti soli a bordo della nave per oltre unora e mezza, dopo che tutte le scialuppe se ne erano andate. Per lAmerica abituata a narrare le gesta degli italiani brava gente, da chi salv gli ebrei perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale a chi negli ultimi anni ha saputo aiutare la ricostruzione civile in Iraq ed Afghanistan, Schettino una drammatica eccezione che svela laltro volto del Belpaese.
domande a
Eugenio Giannini ufficiale Andrea Doria
Se davvero ha abbandonato la nave durante le operazioni di soccorso, allora il comandante della Costa Concordia ha avuto un comportamento ignobile, dice il comandante Eugenio Giannini, che era terzo ufficiale sullAndrea Doria la notte del 25 luglio 1956, quando lammiraglia italiana fu speronata dalla Stockholm.
Giannini, il comandante della Concordia aveva il dovere di restare fino allultimo sulla nave?
Hollande naviga vicino agli scogli Bufera sulla frase del ministro francese
I
Non esiste altro comportamento. Non c giustificazione che tenga, a meno che non sia ferito, in qual caso sbarcato e gli subentra il comandante in seconda.
Il comandante deve affondare con la nave: non suona un po retorico, al giorno doggi?
Lincidente della Costa Concordia piomba sulla campagna elettorale per le presidenziali francesi, scatenando unaspra polemica tra il ministro della Difesa, Grard Longuet, e il candidato socialista Franois Hollande. A sollevare lindignazione della gauche stata una battuta di cattivo gusto dellesponente del governo. Criticando le proposte di Hollande in merito alle politiche di riduzione del deficit pubblico, Longuet ha paragonato il socialista a Francesco Schettino, comandante della Concordia, su cui hanno perso la vita due francesi. Ci sono comandanti - ha detto alla tv LCI - che sfiorano troppo la costa e che mandano le loro navi sugli scogli. Immediate
Nessuno dice che deve affondare con la nave... Ma che figura il comandante, se non quella di un uomo che assume le sue responsabilit? Questa non retorica, la legge del mare. Che diamine!.
Grard Longuet, ministro della Difesa Voi ufficiali e il comandante Piero Calamai foste gli ultimi a scendere dallAndrea Doria, dopo aver tratto in salvo tutti i passeggeri sopravvissuti allurto.
ta nellacqua, agonizzante. Il comandante in seconda Magagnini era sulla biscaglina (la scala in corda e legno, nda), Calamai ancora sul ponte. E questi ci dice: Allontanatevi, io rimango qui. Eventualmente vi raggiungo a nuoto. Allora torniamo su tutti gli ha risposto Magagnini, e lui si deciso a sbarcare. Siamo scesi dopo aver avuto assicurazione che ci avevano preceduto tutti i passeggeri e il resto dellequipaggio.
Linchiesta sulla tragedia della Concordia chiama in causa anche altri suoi ufficiali.
le proteste dello staff di Holland, che hanno chiesto a Longuet di scusarsi con i francesi. Forse questa formula non stata delle migliori, ma io non ho fatto paragoni si difeso il ministro.
Calamai ci ha guidati con il suo coraggio, con le sue istruzioni, con il suo esempio. E alla fine, non voleva lasciare la nave. Stavamo sbarcando per ultimi, noi ufficiali, su una scialuppa, con la nave ormai corica-
Ma perch? Se il comandante era in plancia, la responsabilit dellaccaduto esclusivamente sua. Non ci possono essere corresponsabili. Il comandante non assume il comando, ce lha. Lui un gradino sotto Dio sulla sua nave. Un altro sopravvissuto dellAndrea Doria, Guido Badano, allora secondo ufficiale, la pensa come Giannini. Labbandono della nave da parte del comandante ha aggiunto lonta alla leggerezza di aver navigato cos vicino a terra di notte. [F. POZ.]
10 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
LA CRISI
ALLARMI E RISPOSTE
Spread
differenza Btp-Bund
485
Niente traumi ieri sui titoli di Stato Lo spread tra il decennale italiano e quello tedesco sceso sotto quota 500 a 485 punti base
Da ottobre la crisi sistematica ulteriormente peggiorata, siamo in una fase molto grave (very grave) e non dobbiamo negarlo. Mario Draghi comincia lesposizione alla commissione economica dellEuroparlamento con una pennellata di grigio. Gioca la carta del realismo, il presidente della Bce, per premere sui governi affinch realizzino completamente il Patto di Bilancio destinato a rafforzare lEurozona. Li invita a fare in fretta, senza badare ai verdetti delle agenzie di rating, che hanno perso credibilit durante la crisi. E una sfida difficile a cui Standard & Poors risponde a modo suo. Declassando, come atteso, il fondo salvastati Efsf. E in questo atto che si incontrano tutte le ragioni dei tempi duri. Draghi li chiama firewall, sono gli strumenti parafiamme di cui lEurozo-
na si dotata con difficolt per far fronte alla tempesta dei debiti sovrani innescata dalla semibancarotta greca. Ha cominciato con lEfsf (440 miliardi) e poi ha creato lEsm (750), meccanismo definitivo di cui ha anticipato lentrata in vigore a luglio. Dovevano essere i garanti della stabilit a Tripla A, la massima valutazione concessa
I mercati non hanno reagito ieri e hanno chiuso la seduta con forti rialzi
a un debitore. Ma il deterioramento del ciclo e il downgrading di Francia e Austria, ex stelle del club dei virtuosi, hanno rotto il gioco. Retrocessi loro, come quasi tutti gli altri. I mercati non hanno reagito, ieri. I listini sono saliti con Milano che ha guadagnato l1,40%. Bene anche Francoforte (+1,25%) e Parigi (+0,89%).
Debole leuro ai minimi da 16 mesi. LEfsf degradato offre un rovescio allEurozona, finita nel ginepraio del Patto di Bilancio, o Fiscal compact come lo ha chiamato proprio Draghi. Non insanabile, comunque. Sulla pagella di S&P resta scritto AA+ con prospettiva variabile: il fondo potrebbe riguadagnare la Tripla A se gli stati rafforzeranno la capacit di credito per correggere la solvibilit ridotta. In pratica, se verseranno pi soldi nei parafiamme leggeri. Draghi prova a guardare lontano. Lincertezza sul fronte della finanza pubblica, insieme con la crescita stagnante, ha portato distorsioni gravi delleconomia reale. Oltre a ci, non ha unidea diversa da S&P (e Mario Monti) sul fondo Efsf, che potr essere efficace solo se i Paesi con la tripla A aumenteranno i contributi. Serve perch il costo del credito riflette gli interessi alti dei debiti e non su quelli
bassi della liquidit messa in circolo dalla Bce. Questo, nonostante la determinazione nei confronti del consolidamento dimostrata dagli Stati pi in rosso. LEfsf pu ribilanciare il conto. I nostri sforzi avranno successo solo ampliando la capacit dellEfsf in modo affidabile, insiste Draghi. Vallo a dire ai tedeschi. A caldo, il portavoce del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha dichiarato allAnsa che la Germania non vede motivo di agire, poich abbiamo gi anticipato lEsm. Mentre il presidente dellEurogruppo, Jean Claude Juncker, vede il bicchiere mezzo pieno. Il downgrading, rileva, non riduce la capacit di prestito di 440 miliardi. I mezzi sono sufficienti per rispettare gli impegni rispetto ai correnti e potenziali futuri aggiustamenti di programmi. Che le agenzie di rating agiscano di conseguenza tuttaltra storia. Draghi ha ancora
una volta puntato il dito sulla asimmetria del sistema, ha detto che le valutazione di S&P e le sue sorelle dovrebbero essere uno degli indici a cui rifarsi. Sarebbe importante affidarsi in modo meno meccanico ai rating, imparare a vivere senza di loro. Le agenzie non sono istituti di ricerca imparziali ma hanno i loro interessi e
Olli Rehn: Le agenzie non sono istituti di ricerca imparziali. Hanno i loro interessi
svolgono il loro ruolo molto in linea con il capitalismo finanziario americano, ha accusato il commissario Ue per lEconomia, Olli Rehn. Parole pesanti che si perdono in una Europa dalla volont politica frammentata. In cui i rating torneranno a salire solo quando il risanamento si compir allombra di un vero governo delleuro.
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 11
Piazza Affari
Il debito pubblico
Doveva essere un luned di passione per il listino milanese che invece ha chiuso in forte rialzo, ignorando cos il downgrade di S&P
Le entrate fiscali
+1,4%
il listino di Milano
1.905
miliardi di euro
E lievemente sceso, a novembre, il nostro debito pubblico: a 1.905,012 miliardi dai 1.909 di ottobre. Rimane per ancora sopra quota 1.900
+1,1%
laumento per Bankitalia
Per Bankitalia da gennaio a novembre le entrate sono salite dell1% a 330 miliardi Il Dipartimento delle Finanze ha invece misurato un - 0,4%
il caso
ALESSANDRO BARBERA ROMA
LA FARNESINA
LItalia conta di pi perch riuscita a trovare una misura di uscita da una crisi che ci aveva posto sullorlo del baratro. Lo ha detto il ministro degli Esteri Giulio Terzi, parlando a Otto e mezzo a proposito del vertice di Roma tra il presidente del consiglio Mario Monti, il presidente francese Nicolas Sarkozy e il Cancelliere tedesco Angela Merkel. La trilaterale inizialmente prevista il 20 gennaio a Roma fra Italia, Francia e Germania solo rimandata di qualche giorno, ha assicurato il capo della Farnesina precisando che si terr dopo il vertice europeo. Comunque la consultazione molto attiva e quotidiana, allinsegna della perfetta fiducia che nel metodo comunitario. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi non ritiene che ci sia una lotta alleuro, e in ogni caso il declassamento da parte delle pi importanti agenzie di rating - ultima lamericana Standard & Poors - non risponde alla volont dellamministrazione Usa. Leuro un processo irreversibile ha dichiarato Terzi.Lintegrazione europea va avanti e non ci sono punti di ritorno.
er lEuropa il redde rationem si fa sempre pi vicino. E la ragione non nei declassamenti multipli di Standard and Poors, che ora colpiscono il neonato fondo salva-Stati, o nelle parole preoccupate di Mario Draghi. I fatti parlano, spiegano da soli molto pi di mille parole. Lo spettro del default greco, ad esempio. Dopo il fallimento della trattativa con i creditori privati, Atene sta cercando di evitare la bancarotta. Ma il tempo a disposizione pochissimo. Se entro linizio di marzo non avr trovato 15 miliardi di euro, il crack assicurato. I primi a subirne le conseguenze, inutile dirlo, sarebbero i Paesi pi esposti alla tempesta, e in particolare lItalia. E per questo che il messaggio di Mario Monti ad Angela Merkel sempre pi diretto, ormai senza pi giri di parole. La Germania deve fare di pi per far scendere la pressione sullItalia e gli altri Paesi periferici dellEurozona, pena la dura reazione degli elettori di quegli stessi Paesi. A poche ore dal tour diplomatico a Londra, e rispettando quella che ormai una chiara strategia di comunicazione, questa volta il premier dice la sua dalle colonne del Financial Times. Pur con parole diverse, il concetto quello gi espresso al giornale tedesco Die Welt e ripetuto in una cordiale telefonata con la cancelliera proprio ieri. Il premier riconosce alla Germania di aver vinto il dibattito economico, di aver meravigliosamente esportato in giro per lEuropa un prodotto prezioso, la cultura della stabilit. E per lo sforzo di chi quella cultura lha fatta sua, non sufficientemente riconosciuto. La Germania dovrebbe essere rassicurata, e invece, sbagliando, non lo fa. Perch se non si riconoscono gli sforzi, se un certo approccio finanziario
turo, gli Eurobond, un punto darrivo interessante. Ma nel breve periodo la questione decisiva un altra, molto pi delicata da affrontare: il ruolo della Banca centrale europea nella gestione della crisi. Monti non chiede quel che qualunque economista sa, e che le cronache di questi giorni confermano, ovvero che lacquisto di titoli pubblici da parte di Francoforte resta il pi efficace contributo al calo degli spread fra Btp e Bund. Non lo fa perch sa che lequivalente di una dose di Metadone, e perch per i tedeschi difficile accettare una Bce che abbia una missione diversa dal tenere stabili i prezzi. Su questo tema io, la Merkel e Sarkozy ci siamo imposti un silenzio simmetrico. Ci detto, Monti aggiunge una frase che suona come la richiesta di una Bce comunque pi interventista. La data fatidica per il premier la firma, a fine mese, del nuovo Patto fiscale a 27. Ebbene, spiega Monti, dopo aver visto
Dopo la firma del patto di bilancio, Francoforte sar pi autonoma e libera di decidere
IL RUOLO DELLEUROTOWER
Le frasi chiave
Il rischio di tensioni sociali Berlino e la moneta unica
Se non si rafforzer il fondo La Germania il Paese che salva-Stati ci saranno ha avuto pi vantaggi di tutti potenti reazioni nei Paesi Ue con lingresso nelleuro
non dovesse evolvere, allora ci sarebbe una potente reazione dei cittadini nei Paesi sottoposti a forte disciplina di bilancio. Monti non spiega cosa intende per potente reazione, ma il senso chiaro. Proteste di piazza, pulsioni populiste, unondata di anti-politica. Per dirla in breve, la fine dellutopia europea. L approccio al quale fa riferimento il premier altro non che la batteria difensiva di cui lEuropa ha bisogno e che tuttora manca: un fondo salva-Stati degno di questo nome e, perch no, in fu-
almeno 26 firme in calce a quel documento (in forse il s di Londra), essa sar ancora pi autonoma dalle pressioni dei singoli governi. Una Bce pi indipendente si sentir a sua volta pi rassicurata e potrebbe decidere o non decidere di allentare la sua politica monetaria. Quello di Monti un appello allo spirito europeista della Germania. Del resto se lItalia ha deciso di riformare le pensioni, di chiedere sacrifici per il bene delle generazioni future, non perch ce lo ha chiesto Berlino. Ma a fronte di tali sforzi deve esserci un miglioramento visibile da qualche altra parte, che per noi pu solo significare far scendere i tassi. Monti si ripromette di convincere una volta per tutte la Merkel delle sue ragioni. Perch se c qualcuno che ha avuto enormi vantaggi dalla moneta unica, forse perfino pi di chiunque altro, beh, quelli forse sono proprio i tedeschi.
Retroscena
ALBERTO MATTIOLI CORRISPONDENTE DA PARIGI
inviato. E molto in l. Il vertice fra Angela Merkel, Mario Monti e Nicolas Sarkozy previsto per venerd a Roma si far a fine febbraio. La notizia stata comunicata in maniera un po bizzarra. Lo si saputo da una mail che lambasciata tedesca in Italia ha mandato ai giornalisti per informarli che era inutile prenotare i voli per Roma. Roma ha confermato dicendo che la richiesta veniva da Parigi. E Parigi ha riconfermato da Madrid, dove ieri Nicolas Sarkozy era in visita. In conferenza-stampa con Mariano Rajoy, Sark ha detto quel che molti pensano, cio che di questi summit se ne fanno troppi: Se abbiamo deciso,
monsieur Monti, madame Merkel e io, di spostare il vertice per una ragione molto semplice. Mme Merkel ha ricevuto M. Monti, io ho ricevuto M. Monti, non avrebbe avuto senso, dieci giorni dopo, fare quello che sarebbe stato percepito come un vertice, proprio quando siamo accusati di moltiplicarli e abbiamo gi un appuntamento per il 30 gennaio a Bruxelles. Sarkozy ha poi annunciato parler con Monti al telefono questa sera. In serata il Presidente del Consiglio Mario Monti dopo aver sentito Parigi e Berlino ha comunicato che, la riunione trilaterale non avr luogo a causa di un sopravvenuto impegno del Presidente Sarkozy. Insomma, mentre i fatti scarseggiano, non bisogna dare limpressione di abbondare in parole. In ogni caso, nonostante il Toson doro ricevuto da Re Juan Carlos, il primo concesso a un Presidente francese dal 1926, Sark era pi nero del suo abito scuro. Era la sua prima uscita allestero senza la tripla A, e il Prsident si fatto ripetere tre volte una domanda in merito so-
che hanno ancora fiducia in lui, lo vogliono a Parigi, non in giro per lEuropa. Linquilino dellEliseo sa che, con il discorso alla Nazione che ha annunciato per il 29, si gioca molte delle chance di restarci. Sul fronte della politica estera, c il problema della Germania. Che il rapporto fra Parigi e Berlino non fosse paritario come si pretende da questa parte del Reno era chiaro a tutti. Sark propone, ma Merkel che dispone. Per ora che l'alleanza non sia tra eguali certificato dalla retrocessione francese: andare in giro con la stenendo di non capirla e accusando lo cancelliera , quanto a immagine, meno sfortunato collega che gliela faceva di non gratificante. Infine, se lItalia torna ad aveessere al corrente dellattualit. Lattuali- re un ruolo internazionale, limpressione a t sarebbe la decisione di ieri di Moodys di Parigi che, tutto sommato, il professor lasciare a Parigi la sua AAA. Ma non lha Monti sia pi in sintonia con Frau Merkel confermata, come ha subito giubilato la che con monsieur Sarkozy. Lo si visto, maggioranza: semplicemente, ha rimanda- per esempio, sulla tassa sulle transazioni fito il verdetto. Intanto le critiche si moltipli- nanziarie, che Sarkozy fortissimamente cano, le opposizioni sparano a zero sia da vuole per far pagare alla finanza cattiva i destra che da sinistra e guai che ha provocacos Sark ha risposto CONSIGLIO EUROPEO to. In teoria tutti sono per le rime, scatenando ma in praPalazzo Chigi sente Parigi daccordo,la vuole sucontro lo sfidante socialitica Sark sta Franois Hollande, e Berlino. I tre leader intanto bito, Merkel e Monti peraltro mai citato, quel- si vedranno il 30 a Bruxelles quando ci si potr far la che stata gi battezaderire un numero di zata la guerra di Spagna. A questo pun- Paesi sufficiente a non scatenare la grande to, il rinvio del trilaterale di Roma ha moti- fuga dei capitali dallEuropa. Anche per vazioni sia di politica interna che estera. In- questo oggi Sark andato a cercarsi una terna, perch domani Sarkozy terr a Pari- sponda a Madrid: Rajoy gli ha concesso la gi un summit con le forze sociali sullemer- sua Tobin Tax, concesso e non dato che si genza disoccupazione, pericolosamente vi- faccia, e in cambio ha incassato il siluro a cina a sfondare il muro psicologico del un vertice al quale non avrebbe partecipa10%. E, da quellabile animale politico che to e lappoggio di Sark per un posto fisso , ha capito che i francesi, almeno quelli della Spagna nel board della Bce.
12 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
IL GOVERNO
ALLE PRESE CON LA CRISI
LItalia sta andando nella giusta direzione in modo che il suo contributo possa essere a favore di una Europa pi prospera
Herman Van Rompuy
Presidente del Consiglio europeo
Un lungo incontro con leuropeo Van Rompuy per illustrare il decreto cresci-Italia, e un lunghissimo pranzo con i leader di Pdl-Pd-Udc a discutere dEuropa. Alfano, Bersani e Casini ne escono soddisfattissimi, e danno il via libera a una mozione unitaria con la quale il Parlamento rafforzer il governo nella sua azione di pungolo a dotare la Ue di una governance adeguata, come dice Monti, che poi tradotto significa pungolare Angela Merkel a uscire dal rigorismo, a puntare sulla crescita. Solo Angelo Alfano, dopo un po, sottolinea attenzione:
Il Milleproroghe
Piovono emendamenti sul decreto Milleproroghe, ma solo pochi di essi hanno reale possibilit di essere accolti dal governo ed essere approvati, e questo per il motivo di sempre: la mancanza di soldi per coprire le spese. Ma ci sono anche proposte di modifica che incalzano il governo sul piano delle liberalizzazioni, e sono quindi a costo zero. Oggi, dopo una riunione tra governo e relatori, le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera cominceranno lesame. Nelle commissioni competenti, sono arrivate 858 proposte, la maggior parte (circa 500) dalle opposizioni, in particolare la Lega. I partiti che appoggiano il governo, Pdl, Pd e Terzo Polo hanno presentato ciascuno solo qualche decina di proposte.
impressionanti, e chiss quali altri risultati straordinari riserveranno alla fine i primi cento giorni del governo. Monti annuncia ufficialmente che il decreto sulle liberalizzazioni sar varato questa settimana. Bene, annuisce Van Rompuy, cruciale per riguadagnare la fiducia dei mercati. Entrambi noteranno che il problema non sono i cattivi voti presi da Standard and Poors, ma linsufficienza di governance dellEurozona. E poi la stabilit finanziaria, un obiettivo che, spiega Van Rompuy, fondamentale non solo per la zona delleuro ma per tutta lEuropa, e che non si raggiunge in una nottata. E annuncia anche che il nuovo fondo salva-Stati permanente, lEuropean Mechanism System, entrer in vigore prima del previsto, a luglio 2012. Naturalmente, a quellora i due presidenti del Consiglio, europeo ed italiano, gi sapevano che Standard and Poors avrebbe abbassato la valutazione anche allEfsf, il fondo salva-Stati che gi esiste e che Mario Draghi avrebbe giudicato gravissimo lattuale momento nella crisi dellEurozona, non fossaltro perch i contatti telefonici che Monti ha col presidente della Bce sono continui. E nel mezzo, il colpo di teatro di Sarkozy che cancella dallagenda il meeting trilaterale a Roma, di questo venerd: per un paio dore si tenta di trasformarlo in una vi-
Nessuna alleanza quando andremo alle elezioni i campi saranno ancora diversi
Pierluigi Bersani
segretario del Pd
Sulla legge elettorale aperti a ogni soluzione purch sia chiara lindicazione del premier
Angelino Alfano
segretario del Pdl
deoconferenza, ma niente da fare, la linea del presidente francese minimizzare il downgrading di Standard and Poors. Venire a Roma, dare limpressione che la guida dellEu-
ropa compatta, significherebbe - nella valutazione di Sarko rilanciare. Monti parla brevemente anche di questo al telefono con Merkel: tutto rinviato. E si continua a diffondere un mes-
saggio di pragmatico ottimismo. LItalia va nella giusta direzione, riconosce Van Rompuy con i giornalisti come con Mario Monti e con Giorgio Napolitano. Ma nel chiuso di quei colloqui ragguaglia gli interlocutori sullo stato di elaborazione del nuovo Trattato: laccordo in via di definizione per il vertice del 29. Ma una questione aperta il raccordo dei Paesi dellarea euro con quelli che ne sono fuori, e che potrebbero voler sottoporre a referendum il Trattato, e non a caso di l a poco Mario Monti annuncia una prossima visita in Polonia. Quanto agli spread, la Germania ha solo dei vantaggi, ha detto Van Rompuy: I suoi titoli di Stato ormai sono un bene rifugio, come lo fu il marco. Ma in pi, da quando c leuro, la Germania non ha pi problemi di competitivit. E ai cittadini tedeschi la Merkel dovrebbe spiegare che, come contribuenti, non hanno tirato fuori quattrini, li hanno solo dati in garanzia.
Il caso
FRANCESCA SCHIANCHI ROMA
enzinai che promettono di incrociare le braccia una settimana intera, personale ferroviario in sciopero il 27, tassisti pronti alle barricate. Il premier Monti ribadisce la volont di presentare in settimana, forse venerd, il decreto sulle liberalizzazioni (cruciale per riguadagnare la fiducia dei mercati, commenta il presidente del Consiglio europeo in visita, Van Rompuy) e fra le categorie interessate si scatenano preoccupazione e proteste. Hanno gi proclamato uno sciopero di sette giorni (ancora da definire) i benzinai aderenti alla Confcommercio: La posta in gioco talmente importante da non consentire incertezze di sorta: ne va davvero dellesistenza della categoria, scrivono in una nota Figisc e Anisa. Un proposito criticato da Adoc, Codacons (che annuncia denunce alla Procura e alla Commissione di ga-
ranzia per lattuazione della legge sullo sciopero), ma anche dai colleghi del coordinamento nazionale unitario dei gestori di Faib Confesercenti e Fegica Cisl, che giudicano lo sciopero precipitoso e intempestivo e sottolineano che la stragrande maggioranza dei gestori guarda con interesse e ripone grandi speranze nella liberalizzazione. Chi ha gi un incontro fissato con il governo sono i tassisti: oggi alle 18 appuntamento a Palazzo Chigi di alcuni loro rappresentanti. Vinceremo questa guerra ad ogni costo promette Ciro Langella dellUnione tassisti italiani, allassemblea riunita ieri al Circo Massimo a Roma, a cui per non tutte le sigle partecipano e i presenti lo sottolineano polemicamente. Lunica liberalizzazione di cui si sen-
tono di poter discutere quella degli orari, non si parli nemmeno di aumentare le licenze. In attesa dellesito dellincontro, si terr oggi tra le 16 e le 20 un sit-in nella centrale piazza Ss. Apostoli: a seconda di come andr lincontro, poi, decideranno eventuali forme di protesta. Contro un attacco al lavoro lOrsa proclama inoltre lo sciopero dei treni dalle nove di sera del 26 alla stessa ora del 27 (e il personale degli uffici e degli impianti fissi per lintera giornata del 27): per annunciare la propria protesta contro un decreto che cancella il diritto dei lavoratori ad avere un contratto nazionale di riferimento. Si dichiarano invece pronte al confronto le farmacie, in un comunicato di Federfarma, lassociazione che ne riunisce circa 17 mila, ma, chia-
3.823
Parafarmacie
Se il decreto rester questo, si sancirebbe il fallimento di 3823 parafarmacie sostiene il loro coordinamento nazionale
riscono, non possono subire interventi che avrebbero un impatto destabilizzante sul servizio. Mentre le parafarmacie (secondo cui le farmacie non fanno gli sconti previsti sui medicinali di fascia C) lanciano lallarme: Se il decreto sulle liberalizzazioni dovesse essere questo, per le 3.823 parafarmacie si decreterebbe per legge il fallimento, sostiene il coordinamento nazionale di categoria. Ieri si svolto inoltre lincontro tra il ministro della Giustizia Severino e i rappresentanti di 20 Ordini professionali vigilari dal suo ministero. Un incontro costruttivo, lo definisce la Guardasigilli: tra le proposte discusse, la possibilit di svolgere il tirocinio in parte durante i corsi universitari e lampliamento dei posti da notaio. Ancora, si parla di abolizione delle tariffe ma individuando dei parametri di riferimento per i contenziosi in tribunale. Anche la politica si esprime sul tema: Guai a dare la sensazione ad alcune categorie di essere penalizzate, ricorda il presidente del Senato Schifani, mentre il segretario del Pdl Alfano garantisce che noi siamo a favore ma se uno slogan dietro il quale si nasconde il favore a una categoria piuttosto che a unaltra scopriremo il trucco.
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 13
Retroscena
CARLO BERTINI e UGO MAGRI ROMA
partiti si piegano allemergenza nazionale. Sono disponibili perfino a scrivere una mozione sotto dettatura del governo, pur di non litigare tra loro. Fingeranno di mettere certi paletti alla trattativa con lEuropa: una linea del Piave oltre la quale Monti sar vincolato dal Parlamento a rispondere con un no mezzo.... Addio pennette tricolori in secco, nel caso in cui la Germania ci salsa berlusconiana: il men da Quaobbligasse a un risanamento insoste- resima del professor Monti prevede nibile. Chiaro che sar una mezza fin- riso, fettina e acqua minerale. Clima ta, poich in caso di veto italiano agli rilassato, discussioni zero, anche peraccordi lo spread balzerebbe a mille, ch i cibi piccanti (liberalizzazioni e dunque non si pu. Ma tutto serve in Rai) non vengono serviti in tavola. questo momento per trasmettere ai Unica interruzione quando al telefomercati limmagine di un Paese com- no chiama Frau Merkel, Monti si alza patto: di qui il primo vertice di mag- per andare a rispondere. Sark invegioranza nellera Monti. ce non si fa vivo, ma la vera delusione Ecco dunque i dei commensali leader dei tre partiI TEMI che nemmeno verr ti presentarsi insieLiberalizzazioni e Rai a Roma venerd per me a Palazzo Chigi il triangolare itanon vengono lo-franco-tedesco. senza pi sotterfutoccati al tavolo Per giustificano il gi. Come unica accortezza, dopo tre rinvio alla luce del ore di colloquio, SU PARIGI declassamento franA-B-C se ne vanche pu scateIl rinvio del vertice cese, reazioni inconno alla spicciolata. nare Chi esce dal porto- scusato da tutti per via del trollate al di l delle ne principale, chi declassamento della Francia Alpi, insomma lindal retro evitando quilino dellEliseo una photo opportunity politicamen- ha i suoi bei grattacapi. te poco opportuna. N le telecamere Il terzo convitato di pietra Berluvengono ammesse nella sala da pran- sconi. Da giorni fa sapere che in dieci zo al terzo piano, dove si accomodano minuti potrei mandare a casa il goverda una parte del desco rettangolare no. Monti non ha parole. Alfano rassiMonti e il ministro per lEuropa Moa- cura tutti, Silvio stato frainteso, vero, dallaltra i tre ospiti. Vi ho si- anche il Cavaliere convinto che si stemati come in Parlamento, sfode- debba arrivare al 2013, la lealt Pdl ra humour il padrone di casa, Alfano fuori discussione. Capitolo archiviato. a destra, Bersani a sinistra e Casini in Si ragiona della mozione che il Parla-
Il premier ironizza: Vi ho sistemati proprio come in Parlamento... I tre capi si presentano insieme ma alla fine vanno via alla spicciolata
Paesi e buoi
DI MATTIA FELTRI
el Popolo della libert - ha detto ieri sera il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, dopo essersi consultato con Silvio Berlusconi, Marcello DellUtri, Nicola Cosentino, Aldo Brancher, Alfonso Papa, Massimo Ponzoni, Nicole Minetti, Altero Matteoli, Luigi Grillo, Antonio Tomassini, Gian Carlo Abelli, Marco Milanese, Francesco Morelli, Alberico Gambino, Raffaele Fitto, Guseppe Scopelliti e tanti, tanti altri - non c una questione morale.
Il senato
Laula di Palazzo Madama Domani la giunta decide sul caso Tedesco
il caso
GUIDO RUOTOLO ROMA
hiss se anche questa volta ce la far a salvarsi. La prova dappello per il senatore Alberto Tedesco potrebbe confer- lufficio del gip del Tribunale di Bari mare lesito del primo grado. Allo- affronta sempre la stessa sostanza ra, il 20 luglio scorso, i voti contrari dellaccusa solo che, a differenza delalla misura cautelare furono 151, a la prima misura, tra i reati contestafavore 127. Adesso bisogner vede- ti reintroduce lassociazione a delinre che accadr. Se i partiti confer- quere che il gip aveva sfilato dalla rimeranno i loro orientamenti, po- chiesta della Procura di Bari, latrebbe finire come la volta scorsa sciando i capi dimputazione di conquando a favore degli arresti domi- cussione, turbativa dasta, abuso ciliari si espressedufficio. ro Pd, Idv, Terzo Sia il pm che CONVERGENZE Polo. Contro il Pdl si I 20 luglio a favore dei Tedesco, infatti, al mentre la Lega erano rivolti domiciliari si espressero Riesame prima e diede lindicazione di libert di co- democratici, Idv, Terzo Polo poi alla Cassazioscienza. E nel sene, facendo ricorgreto dellurna Tedesco la scamp. so sulla misura cautelare e sui reati Domani, il primo banco di prova contestati e cancellati dal gip. E la quando la Giunta per le autorizza- Cassazione ha dato ragione ai ricorzioni a procedere affronter il caso renti. Domani la Giunta si trover a Tedesco. Dunque, la nuova misura discutere preliminarmente una di custodia cautelare spedita dal- istanza del senatore Tedesco che nei
Alberto Tedesco
I voti contrari al suo arresto furono 151, il grosso dal Pdl
t, la nomina dei dirigenti, gli spostamenti dei medici negli ospedali. I magistrati baresi, nel notificare agli indagati la chiusura delle indagini, hanno sostenuto che la gestione delle nomine dei direttori generali nelle Asl, amministrativi e sanitari, era funzionale alla gestione clientelare illegittima nei servizi pubblici, e questo per creare vantaggi di tipo elettorale ma soprattutto per manipolare laggiudicazione degli appalti. Le due famiglie che si contendevano la sanit in Puglia sono finite nel tritacarne delle inchieste giudiziarie. Alberto Tedesco e Gianpi Tarantini. Il 20 luglio, quando il Senato respinse la richiesta darresto (ai domiciliari) per Tedesco, si vot nello stesso giorno in cui Montecitorio mandava in carcere Alfonso Papa. Il voto di Palazzo Madama sicuramente fu influenzato da quello della Camera. Contro i domiciliari votarono, oltre che il Pdl, una parte della Lega e un gruppo del Terzo polo e del Pd. Ora il clima cambiato. Anche se sulla carta con le dichiarazioni di voto i partiti dovrebbero confermare i loro orientamenti ufficiali, c chi scommette che Alberto Tedesco si salver anche questa volta.
14 Primo Piano
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
LO SCONTRO
LA RESA DEI CONTI
A mezzogiorno, davanti alla macchinetta del caff che sta fuori dal suo ufficio, lhanno visto gi stanco. Mi vogliono portar via la Lega, dice. Vogliono far del male a mio figlio, lo sentono mormorare. Un terzo, uno dei vecchi, ascolta la sua debolezza: Mi vien voglia di mollare tutto. In via Bellerio il luned giorno di incontri e decisioni. Ieri, nella stanza di Umberto Bossi, una mattinata di solitudine e un pomeriggio di indecisione. Che fare, adesso? C questa grana con Bobo Maroni che ancora tutta l, per la manifestazione di domani a Varese hanno dovuto prenotare il teatro pi grande, e sar un pienone. Non sa come muoversi, il vecchio Bossi. E quando arriva Roberto Maroni, e ci sono anche Calderoli, Cota e Giorgetti,
Sono stato colpito da una fatwa incomprensibile Non so da dove sia arrivata Al partito servono i congressi
Roberto Maroni
Ex ministro dellInterno
Maroni scontento per il no allarresto di Cosentino?Non che ci mettiamo a piangere per questo. La Lega non forcaiola
Umberto Bossi
Leader della Lega Nord
Il faccia a faccia non ha risolto nulla Sullo sfondo, il raduno di domenica a Milano
sembra un leader che non sa come uscirne, o che sa di non avere via duscita. Otto anni di Cerchio Magico e malattia lasciano il segno. Nella stanza di Bossi una sua frase quasi mette il magone: Non ho pi la Lega, non ho pi la Lega.... Parlano pi di unora, e sar proprio Maroni a spiegare che non cos: Nessuno ce lha con te, e lo sai. E i militanti, le sezioni, chi chiede il congresso sai con chi ce lhanno. Non con te, ma con chi ti sta attorno. Con loro Bossi non pu giocare uno dei suoi soliti bluff. Lo sanno bene, in quella stanza, come andata la storia delleditto padano contro Maroni. Bossi che trasmette lordine a Giorgetti segretario dei lombardi, e Giorgetti che esegue. Non pu dire non lo sapevo. Pu soltanto tentare di convincere Maroni a rinunciare ai suoi appuntamenti con i militanti, domani a Varese e poi le altre 320 puntate (che faranno dire allex ministro dellInterno sono impegnato per i prossimi dieci anni). Ma non pu ignorare che militanti e sezioni, ormai, hanno messo in moto una macchina che non riesce pi a controllare. La Lega che gli sfugge. Anche Calderoli e Cota, anche gli altri che sono in quella stanza, ora dimenticano le cautele che hanno accompagnato i loro silenzi, nemmeno una parola, un mi spiace, dopo quelleditto contro Maroni. C stato il contrordine, evviva. Ma pure loro hanno capito che la base, chi ha scritto su Facebook, i sindaci
della bergamasca o la sezione di Omegna, li avevano scavalcati. E cos, il vecchio Bossi, si sente dire quel che venerd sera non si sarebbe mai immaginato. Umberto, devi dare un segnale. La base vuole i congressi. E Maroni: Mi spiace, ma non sono io al volante di questa macchina. Non lho messa in moto io.... Hanno messo una certa fretta, a Bossi. Congressi, un bel repulisti, la Lega che deve tornare il
partito degli onesti e non dei furbetti. della trasparenze e non dei milioni che spariscono in Tanzania. Fretta perch domani sera c lappuntamento a Varese, e certe richieste saranno gridate. E poi domenica c la manifestazione a Milano, e potrebbero esplodere. Bossi ascolta e ammette: Avete ragione. Ma non basta. Che fare, adesso? Presentarsi con Maroni a Varese? Farlo parlare dal palco di Milano?
Le ha provate tutte, anche gli amarcord per chiudere questa faccenda. Roberto, mi viene sempre in mente quella notte, quando scappavamo dalla polizia e ti ho rovesciato il secchio della colla per i manifesti nella 500 nuova di tuo padre.... Niente, non serve. Umberto, guarda che se non intervieni qui c una valanga che non si ferma pi. Ma dovrebbe intervenire cancellando dun colpo gli otto anni di
"prigionia" disposta e imposta dal "Cerchio Magico", quelli che lhanno convinto alleditto del venerd sera, quelli che da otto anni vorrebbero Maroni nellinferno padano. Un bel guaio per il vecchio Bossi, sempre pi stanco e solo: o d ragione a chi vuole congressi e pulizia o ritorna prigioniero del Cerchio Magico e dei famigli: gli stessi che lhanno convinto a candidare un figlio alla Regione
Lombardia, ne vorrebbero candidare un altro alle prossime politiche e rivogliono lalleanza con Berlusconi. Gli stessi che nei comizi dagosto lhanno portato a dire che mio figlio Renzo sa cos bene linglese da far linterprete quando Silvio ha incontrato la Clinton. Una balla, e Bossi non lo sa. E oggi c un qualcosa di pi importante che non sa e non pu sapere. Che Lega lo aspetta, domenica, a Milano?
il caso
MATTIA FELTRI ROMA
ra laltro il Partito degli Onesti non porta neanche bene: il primo fu pensato da Giovanni Spadolini e non ebbe il tempo di diventare progetto. Si era allinizio degli anni Ottanta e il gran capo repubblicano aveva individuato unemergenza morale - discendente di- Giovanni Spadolini, ex presidente del consiglio e leader del Pri retta della questione morale di Enrico Berlinguer - da cui si sarebbe usciti con la fondazione dellincorruttibile movimento. Tutto sfum allarresto di Francesco Chill, consigliere comunale del Pri di Milazzo, finito dentro non per abuso dufficio o falso in bilancio, ma per il sequestro a scopo estorsivo di una bambina di diciassette mesi. La cosa ticolarmente gravi, visto che in tro per il quale la legalit passa per suonava bene, senza Italia, per fregiarsi del titolo di dalla detenzione cautelare) ha dubbio. E il decennio nuovo onesti, necessario essere im- affidato agli amici di Facebook: era appena sorto che ci ripro- pietosi con gli indagati. Comun- Sono contento che questa pav Giorgio La Malfa. Anche que, tre mesi pi tardi Antonio gina sia diventata un luogo di qui il tempismo Di Pietro avreb- confronto libero per la Lega defu eccezionale. I REPUBBLICANI be ingabbiato gli onesti. E cio i leghisti che Con unintervi- Ci provarono La Malfa Mario Chiesa e come lui avrebbero gradito Nista a Epoca, il fisarebbe comin- cola Cosentino dietro le sbarre. e Spadolini ma port ciata Mani Puli- A proposito di Nicola Cosentiglio del mitologimale a tutti e due te, sfortunata no: ci fu un meraviglioso giorno co Ugo elenc il decalogo a cui anche per il Pri in cui se la prese con Rosa Rusgli aspiranti membri del nuo- di La Malfa, rimasto implicato so Jervolino la quale, eletta sinvo e trasversale Partito degli nella tangentona Enimont. daco, ringrazi la Napoli degli Onesti avrebbero dovuto atteQuesti precedenti - che non onesti. Cosentino (non necesnersi. Fra laltro si proponeva sono certo un augurio - vengo- sariamente col senno di poi, ma la condanna esecutiva in pri- no in mente alla lettura del mes- col senno e basta) avrebbe fatmo grado per alcuni reati par- saggio che Bobo Maroni (un al- to meglio a risparmiarsi la re-
Alfano era forse il partito degli onesti che Leoluca Orlando immaginava fossero i Progressisti, la coalizione opposta al Polo di Silvio Berlusconi: Chi si siede a questo tavolo deve essere onesto, disse Orlando con insuperato ottimismo. Oddo, I Nicola, sono Bossi; e insuperato... Sarebbe grave Cosentino subito si butta: scordare Cicciolina: Basta Non finir mai di ringraziarti con i partiti del magna magna, perch sei stato decisivo per i voti pilotati, gli appalti e le evitare una zozzeria che stavacorruzioni. Pensiamo a un Parno portando su di me. Cos tito degli Onesti. Ma per il relesponente Pdl ringrazia, pecsto altri hanno pi umilmente cato per che non era il Bossi cercato di impadronirsi di una vero, ma uno scherzo messo piazza, come Alessandra Musin piedi dalla trasmissione La solini (Saremo al fianco degli Zanzara su Radio 24. onesti contro Prodi, ottobre 2006), o di un manipolo di facinorosi, come Di Pietro (E la reazione degli onesti, settembre 2010, a proposito dei monellacci che impedirono di parlare a Renato Schifani), o magari di una corrente di insoddisfatti (Agli onesti del Pdl dico: venite con noi, Nino Lo Presti, di Futuro e Libert, la scorsa primavera). E per ai geneplica: Lunico partito che ha vi- rali dellonest - a quelli in buosto arrestati per legami col cri- na fede e a quelli no - oltre alle mine organizzato sono i Ds. considerazioni sulla malasorte E una bandierina che pri- che attirano propositi cos defima o dopo tutti hanno sventola- nitivi, viene da ricordare, sento. A parte Maroza nessun impeni, lultimo fu AnPURE COSENTINO gno, per carit, gelino Alfano, e Accus gli ex Ds una vecchia sencon apprezzabitenza di Marco di essere stati i soli Pannella: C le spericolatezza, nellatto din- a finire nelle inchieste un partito degli sediamento alla onesti che sta guida del Pdl: Voglio il partito operando in franchigia di politidegli onesti, disse a una pla- ca. Onesti presunti che ci ricortea forse impreparata; ma il dano come lonest diviene partito degli onesti non sar il spesso vessillo dei furfanti. partito delle manette, aggiun- Lui, saggio, preferiva il partise. Chiss, nelle intenzioni di to laico degli innocenti.
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 17
AFFARI E POLITICA
BUFERA SUL PIRELLONE
La stessa Immobiliare Mais ha pagato varie volte noleggi di barche e vacanze esotiche allo stesso Ponzoni e al suo capo Formigoni. E in una lettera-testamento di un ragioniere, sequestrata dalla Guardia di Finanza durante una perquisizione, laffermazione che ha scatenato la quarta bufera in pochi mesi sul Pirellone, dopo i casi di Nicole Minetti, Franco Nicoli Cristiani e Filippo Penati. S perch ieri allalba finanzieri, su ordine del gip di Monza Maria Rosaria Correra su richiesta del pm Walter Mapelli, hanno consegnato cinque ordinanze di custodia cautelare per bancarotta, corruzione, concussione, peculato, finanziamento illecito ai partiti. E il primo della lista anche se misteriosamente allestero da poche ore prima del blitz delle Fiamme Gialle Massimo Ponzoni, ex assessore, ma tuttora consigliere regionale e segretario dell' Ufficio di Presidenza. A seguire Antonino Brambilla (che si subito dimesso), vice presidente e assessore della Provincia di Monza e Brianza, gi assessore all'urbanistica di Desio, Filippo Duzioni, imprenditore bergamasco, Rosario Perri, ex as-
Bancarotta
Laccusa allex assessore della Regione Lombardia Massimo Ponzoni
sunzione di una ragazza di Comunione e Liberazione in cambio di voti del movimento in Brianza. Ma non solo avrebbe bidonato anche la signora Gariboldi, per 260 mila euro mentendo sul valore di un terreno, senza dimenticare presunti manipolazioni degli appalti per le pulizie dellospedale Niguarda, interventi sui Piani di Governo del Territorio di alcuni comuni lombardi, sovrafatturazioni di contratti di societ immobiliari, finte caparre per operazioni immobiliari che non andavano mai a buon fine. Roberto Formigoni smentisce categoricamente di conoscere Pennati e la societ citata: Non ho mai usufruito di vacanze o barche pagate da questi signori o da questa azienda. Di Ponzoni dice che i fatti contestatigli sono indubbiamente gravi, che dovranno essere verificati, ma che rive-
nizzata che aleggia su Ponzoni che al telefono si vanta di aver potuto fare a meno diversamente dalle elezioni del 2005 dei voti dei calabresi: Mi sono tolto di mezzo la grande soddisfazione di arrivare primo... secondo sono arrivato con Carugo e terzo mi sono tolto i voti di certi personaggi affiliati a cer-
stono comunque una loro gravit. Ponzoni, mister 11 mila voti, persa la sua carica di assessore eppure rimasto potente per il gip che cita le conversazioni intercettate dopo la
sua esclusione dalla Giunta, laddove Ponzoni parla di una prevista sua delega per i lavori dell'Expo 2015. Un fatto tanto pi inquietante se si pensa allombra della criminalit orga-
Pirellone
Il presidente della Regione Lombardia Formigoni
Il consigliere ha evitato larresto partendo per lestero prima dellarrivo della Finanza
sessore della provincia di Monza e Brianza nonch dirigente del settore tecnico del comune di Desio, Franco Riva, commercialista di Cesano Maderno, gi sindaco e assessore all'urbanistica del comune di Giussano. Tutti i politici di area PdL. Cuore dellinchiesta, stralciata da unindagine della Dda di Milano anche sulla Ndrangheta, il fallimento della societ immobiliare Il Pellicano, di cui Ponzoni stato amministratore e da cui avrebbe distratto tanto denaro. Societ di cui erano soci il ragionier Sergio Pennati, la signora Rosanna Gariboldi, moglie dellonorevole Giancarlo Abelli e coinvolta nellinchiesta milanese su Santa Giulia, e Massimo Buscemi, attuale assessore regionale alla Cultura (questultimi estranei allinchiesta, ndr). Ebbene Pennati, spaventato da minacce del consigliere a suo dire in stile mafioso, in tre paginette sversa su Ponzoni, suo socio in varie iniziative da circa cinque anni, ogni tipo di accusa, alcune anche di tipo strettamente personale. Secondo Pennati Ponzoni ha speso per la sua campagna elettorale 1 milione e 600 mila euro con il denaro di varie societ che poi avrebbero tenuto a libro paga tre giornalisti, avrebbero pagato il figlio dellonorevole Romani per prestazioni che lo stesso non ha mai fatto, las-
il caso
LAURA ANELLO PALERMO
veva debuttato in scena come lattor giovane sconosciuto ma garantito dallimpresario della compagnia: quel Gianfranco Miccich reduce dalla vittoria 61 a 0 alle Regionali del 2001 che aveva decretato la berlusconizzazione siciliana. Diego vi stupir, aveva promesso candidandolo a sindaco. Adesso, dieci anni e due mandati dopo, Diego Cammarata scende da un palco scalcinato, senza quel sorrisomanifesto da goodlooking man che ha sempre brandito come arma di ottimismo, idealmente contrapposto alla faccia grave e alle occhiaie del suo ingombrante predecessore: Leoluca Orlando. Ho deciso di dimettermi spiega - perch ho sempre pensato all'interesse generale e non a quello mio personale. Tra qualche giorno saremo in piena campagna elettorale, e se il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, in questi anni non ha avuto nessuna attenzione per Palermo, figura-
450
Licenziati
Sono i dipendenti della societ di raccolta dei rifiuti che saranno presto licenziati
tevi che atteggiamento potreb- na stanno per scoppiare due be tenere nei prossimi mesi. bombe: i precari e i rifiuti. A Non intendo dare alibi a nessu- marzo scade il contratto per i no. Ma dietro le dimissioni c duemila ex precari della societ molto pi di un polemico passag- comunale Gesip truppe nutrigio di consegne agli uomini di te nel tempo a forza di promesLombardo, cui spetta la designa- se elettorali che a ogni scadenzione del commissario straordi- za di proroga hanno messo a fernario fino alle elezioni di prima- ro e a fuoco la citt, interromvera. Molto pi pendo servizi esdi una sfida al DISSESTO FINANZIARIO senziali come la consiglio comuNon ci sono pi sepoltura dei denale che da due funti. Lultima i soldi per pagare scialuppa per galanni in mano al la pulizia della citt leggiare arrivacentrosinistra dice Cammarata ta da Berlusconi - ha solo prodotELEZIONI ad agosto scorso: to gettoni per i Laddio di Cammarata 46 milioni di euro consiglieri. utili a traghettaa pochi mesi dalla re i precari fino a Le dimissioni, scadenza naturale marzo. Lultimo a pochi mesi dalla scadenza naturegalo degli 850 rale, sono lultimo atto annun- milioni che Palermo ha avuto in ciato di un sindaco barricato nei questi dieci anni, inghiottiti in palazzi per sfuggire allirrisione gran parte dal disastro deldi popolo (proprio ieri risulta- lAmia, lazienda rifiuti oggi to ultimo nella classifica di gra- commissariata che ha assunto dimento di tutti gli amministra- legioni di precari, portato la ditori italiani), sotto la cui poltro- scarica sullorlo del disastro am-
9600
Dipendenti
Il comune con pi personale dItalia. Il rapporto un dipendente ogni 69 cittadini
200
Mila euro
La multa inflitta dalla Corte dei conti per la nomina illegittima di 10 consulenti
bientale, trasformato la citt in un immondezzaio. Una societ pubblica di cui stato dominus un altro ex fedelissimo di Miccich, quellEnzo Galioto poi premiato con un seggio al Senato. LAmia Essemme, la controllata che si occupa dello spazzamento ha appena annunciato lavvio delle procedure di licenziamento per i 450 addetti: non ci sono i 7,9 milioni di euro allanno richiesti per stare in piedi. Cammarata ha deliberato un atto di indirizzo per disporre il pagamento, ma le casse sono vuote. Al punto che stato appena impegnato per le pi diverse necessit (dalle feste patronali al pagamento di straordinari) il fondo di riserva dei prossimi due anni, fino al 2013. Cio quei soldi a disposizione dellamministrazione per eventualit impreviste e urgenti. E poi c la macchina mangiasoldi degli stipendi nel Comune con pi personale dItalia: 9.594 occupati, uno ogni 69 abitanti. Solo, ostaggio di un Pdl litigioso e diviso che prima lha tenuto a forza sulla poltrona e che adesso premeva per le sue dimissioni con lobiettivo di arrivare alle elezioni con una parvenza di verginit, Cammarata non aveva altra scelta. Fallito nel 2009 il tentativo di candidarsi alle Europee, escluso pure un posto come legale a Mediaset (Una bufala, continuer a fare lavvocato e mi dedicher alla famiglia), a Cammarata resta leredit delle inchieste giudiziarie: lo skipper-precario trovato a lucidare la sua barca e a cucinargli prelibatezze anzich essere al suo posto di lavoro in unazienda comunale; una lite sulle cariche nellAssociazione dei Comuni italiani; linquinamento della falda acquifera per la cattiva gestione della discarica dei rifiuti di Bellolampo. La prima condanna lha gi rimediata dalla Corte dei conti: 200 mila euro di risarcimento per la nomina, giudicata illegittima, di dieci consulenti. A Cammarata oggi tocca la parte in commedia pi inadatta: lui brillante, lui animale sociale, costretto alla fuga. Con il sipario gi chiuso e le luci sul palco abbassate.
angelomarani.it
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Primo Piano 19
FISCO
I REDDITI PER CATEGORIA
I NUMERI
il caso
FRANCESCO SEMPRINI ROMA
Studi notarili
310.800
ar colpa della crisi, ma in Italia un congruo numero di commercianti, artigiani, e piccoli imprenditori guadagna meno di operai e impiegati. Almeno a dar retta ai modelli unici in possesso del fisco. La fotografia scattata dal ministero dellEconomia attraverso la pubblicazione integrale dei contenuti delle dichiarazioni dei redditi che fanno riferimento agli studi di settore per lanno 2009, lultimo di cui si hanno a disposizione dati completi. Un lungo elenco nel quale compaiono le categorie soggette a prossima liberalizzazione. Le stesse che, e questo il dato singolare, dichiarano talvolta di incassare meno di addetti alle catene di montaggio o impiegati di livello pi basso di enti pubblici o uffici privati. Certo la crisi ha inciso sugli affari di molti, ma non pu non far riflettere che alcuni modelli unici riportano per queste categorie un reddito dichiarato inferiore ai mille euro al mese. Alla fascia dei meno fortunati appartengono gli istituti di bellezza il cui reddito medio era tre anni fa di 5.300 euro. Non se la passano bene neanche tintorie e lavanderie con i loro 8.800 euro,
Farmacie
109.700
Studi medici
68.300
Commercialisti
68.300
Studi legali
58.200
Studi odontoiatrici
47.600
Sale giochi
41.900
Studi di architettura
30.500
Servizi di pulizia
-5,2%
27.900
Panetterie
25.100
Meccanici
Questo il calo rispetto allanno precedente per i contribuenti soggetti agli studi di settore (dati 2009): 790,5 miliardi il totale dichiarato
24.300
Decoratori
che guardano con una punta di invidia i redditi da 11.900 euro di albergatori e affittacamere. Gli stessi dei giocattolai, che, vittime del rigore delle economie domestiche e del taglio sul budget destinato ai regali dei bambini, registrano giri di affari da 11.900 euro. Il 2009, a quanto pare, stato anche lanno buio degli autosaloni, i cui redditi hanno viaggiato a quota 12 mila euro, persino meno dei fiorai che hanno intascato 12.300 euro se proprietari di bancarella, e 300 euro di pi se titolari di un negozio. A dar retta ai numeri snocciolati dal dipartimento delle Finanze, una bancarella di fiori e piante rende quanto lattivit di un orefice, che nonostante tratti in oro e preziosi riesce a intascare ogni mese solo qualche spicciolo in pi dei canonici mille euro. Va solo un po meglio agli stabilimenti balneari: chi ha in concessione un pezzo di spiaggia destinato a ospitare lettini e ombrelloni porta a casa in media 13.600 euro ogni anno. Poco sembrerebbe, ma a loro discapito, la categoria spiega di lavorare solo tre o quattro mesi allanno. I tassisti, anima barricadera della protesta anti-liberalizzazioni contro il governo di salvezza nazionale, intascano in media 14.200 euro lanno, duecento in meno del reddito di impresa o da lavoratore autonomo dei rivenditori di barche, pi fortunati per a loro volta dei concessionari di auto, nonostante un giro daffari inferiore. Crisi o no, gli italiani non rinunciano a cappuccino e cornetto, cos i baristi nel 2009 sono riusciti a incassare 15.800 euro, mentre i peccati di gola hanno fruttato ai pasticcieri ben 19 mila euro, permettendogli di distinguersi tra i meno fortunati. Un capitolo a parte lo meritano i professionisti per i quali i redditi dimpresa sono mediamente pi alti: gli architetti toccano i 30.500 euro, gli avvocati i 58.200 euro, mentre gli studi medici possono contare su 68.300 euro allanno. Almeno sino a quando terminer lera ante-liberalizzazioni.
22.400
Benzinai
21.300
Pasticcerie
19.000
Giornalai
Ma i dati sono nazionali E in certe zone del Paese si guadagna anche meno
ROSARIA TALARICO ROMA
18.000
Trasporto taxi
14.200
Stabilimenti balneari
13.600
Ora
12.300
Fiorai ambulanti
uella dei tassisti una delle categorie che negli ultimi giorni, al solo annuncio delle liberalizzazioni, ha reagito con proteste, scioperi improvvisati e riunioni dei conducenti fuori turno (come quella di due giorni fa al Circo Massimo). Loreno Bittarelli il presidente di Uritaxi. Secondo i dati del dipartimento delle finanze del ministero dellEconomia i tassisti hanno un reddito medio annuo di impresa di 14.200 euro. un'altra illazione - attacca - fatta nei nostri confronti. Non si possono trattare tassisti e orafi alla stessa maniera.
Appunto, anche gli orafi dichiarano cifre molto basse. credibile dichiarare meno di un operaio?
ino Stoppani, presidente della Fipe (Federazione italiana dei pubblici esercizi), in media le dichiarazioni dei redditi annue oscillano tra i 13.600 degli stabilimenti balneari e i 15.800 dei baristi. Il nostro un settore variegato. Molte attivit sono stagionali (basti pensare a quelle situate in localit di mare o in montagna), ma entrano nella media come fossero a tempo pieno.
Ma comunque credibile dichiarare meno di operai e impiegati?
Quelle medie sono importanti se parametrate su tre mesi che non sull'anno. Molte attivit sono esercitate a tempo determinato e limitate spesso a una sola stagione. C' poi un altro punto che non viene considerato.
Tassisti
Secondo il ministero dellEconomia la media della categoria 14.200 euro annui
Ristoratori
Il settore oscilla tra i 13.600 euro annui degli stabilimenti balneari e i 15.800 dei baristi
Quale sarebbe?
12.300
Parrucchieri
11.900
Istituti di bellezza
Cifre di 12-14 mila euro l'anno possono valere se si prende in considerazione il Molise o la Calabria. Non ho idea di quale sia la fonte, ma certo se si includono i paesini probabilmente il reddito anche meno. Diverso il caso di citt con un certo numero di abitanti.
E come stanno le cose in questo caso?
Sono spesso esercizi gestiti da nuclei familiari, quindi il reddito ripartito e distribuito tra marito, moglie e i figli.
Difficile credere che uno stabilimento balneare in Liguria o a Rimini stia su quelle cifre.
5.300
Discoteche
-4.700
Centri benessere
A Roma, Torino, Milano parliamo di redditi di 20-30 mila euro l'anno o anche pi. una mistificazione della realt fare di tutta l'erba un fascio. E comunque molti dichiarano queste cifre perch questo prevedono gli studi di settore. Che sono stati fatti dall'agenzia delle entrate e non dai tassisti.
Insomma niente da rimproverare alla sua categoria?
Non ci sta bene dire che un settore di evasori. C' poca diligenza sugli aspetti fiscali e la nostra associazione sta cercando di fare emergere i problemi. Per mi aspetto da parte dello Stato una grande responsabilit nel gestire la cosa pubblica. Finora le tasse sono state banalizzate: i soldi non sono stati spesi bene ma sperperati.
I controlli a Cortina hanno visto protagonisti in negativo molti bar e ristoranti.
-5.300
Centimetri-LA STAMPA
Non ci sto a farci passare come evasori. Dal 2006 in poi siamo stati tartassati dai controlli e non mi pare che ci siano state tutte queste incongruenze. Mi pare che compaiano invece nelle statistiche fiscali.
Il fisco ha il diritto-dovere di fare controlli. stata un'azione dimostrativa assolutamente comprensibile per far capire come lo Stato non accetti pi certi comportamenti. [ROS. TAL.]
20 Estero
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
il caso
ALBERTO MATTIOLI CORRISPONDENTE DA PARIGI
Ha detto
arine Le Pen contro il Qatar. Come match sembra improbabile, invece la candidata allEliseo dellultradestra francese ha ragioni ben precise per attaccare il piccolo e ricchissimo emirato arabo. Anche la scelta della sede dove farlo puramente voluta: una conferenza stampa allEuropean American Press Club, quindi alla presenza di tutte le testate internazionali pi importanti. Qui la tostissima Marine ha ripetuto ancora una volta le proposte choc del cataclismatico programma del Front National, dalluscita dalleuro al referendum sul ripristino della pena di morte. Poi, nella sorpresa generale, si messa a sparare sugli emiri. Primo bersaglio, i massicci investimenti che il Qatar fa nelle banlieue francesi, a causa della percentuale molto importante di musulmani che ci vivono. In effetti, nel dicembre scorso il Qatar ha annunciato la creazione di un fondo dinvestimento di 50 milioni di euro per finanziare progetti imprenditoriali nelle periferie. Questo criticabile - ha accusato madame Le Pen - perch si lascia che un Paese straniero decida i suoi investimenti sulla base della religione di questa o quella parte di popolazione francese. Investimenti molto visibili e propagandistici.
Occidente ingannato
Convincente
Marine Le Pen al comizio di domenica in Normandia. Secondo lultimo sondaggio, un francese su tre al primo turno la voterebbe
Stanno facendo il doppio gioco Si accreditano da Paese illuminato ma finanziano i partiti islamisti
Orribile che il nuovo padrone del Paris Saint Germain sia lEmirato
Da qui stato un crescendo: Il Qatar sta facendo il doppio gioco con lOccidente. Cerca di assumere la leadership della regione sfruttando la sua potenza finanziaria. Si accredita con le democrazie occidentali - ha tuonato Marine - come un Paese illuminato che non avrebbe nessun contatto con i gruppi fondamentalisti, ma sappiamo che ha sostenuto i partiti islamisti nella primavera araba. A domanda se non fossero le stesse accuse che si facevano a suo tempo allArabia Saudita, Le Pen ha risposto molto seccamente: S!. Non va bene nemmeno che abbia comprato il Paris Saint-Germain e ci abbia portato Leonardo, Ancelotti e Pastore. I tifosi parigini giubileranno pure, ma a me e a molti francesi d fastidio.
CALCIO E POLITICA
Proposta Tory per il dono del Giubileo No allo yacht da 60 milioni per la Regina
I
Che cosa regalare a una Regina per i suoi 60 anni di regno? Michael Gove, ministro dellIstruzione nel governo conservatore di David Cameron, ha pensato alloggetto che a Elisabetta manca di pi: lo yacht reale Britannia, disarmato nel 1997 dopo 44 anni di servizio e quasi mille viaggi in mare della Royal Family. La proposta di un dono da parte della nazione non effimero ma certo gradito, come sarebbe un Britannia Due, stata per prontamente colpita e affondata da Downing Street. Non con i soldi del con-
tribuente. Non sarebbe un giusto uso di fondi pubblici, soprattutto in questo momento, ha impallinato liniziativa il portavoce di Downing Street Steve Fields, mettendo subito a tacere le proteste prontamente arrivate dalle file laburiste. Quante scuole si potrebbero costruire con i 60 milioni di sterline necessari per il nuovo panfilo?, aveva tuonato a Westminster il vicepresidente del Labour, Tom Watson. Il Britannia, tenuto a battesimo dalla stessa Regina nel 1953, ancorato nel porto di Edimburgo, accessibile al pubblico.
Bandiere nazionali bucate come durante la caduta di Ceaucescu nel 1989, vetrine infrante e negozi saccheggiati come quando lanno dopo i minatori in sciopero devastarono la capitale: la Romania da cinque giorni sta vivendo un crescendo di violenze che ha fatto 70 feriti la scorsa notte e rischia di agire da miccia negli altri Paesi dellEst, in quanto mosso da un denominatore comune, la protesta contro tagli e sacrifici. Pochi giorni fa il governo ha deciso di aumentare lIva al 24%, ma paradossalmente, ad innescare i disordini stata la vicenda di un palestinese, Raed Arafat, un medico trasferitosi da molti anni in Romania. Qualche giorno fa in una poco convincente smania di razionalizzazione, il governo di Emil Boc ha deciso di tagliare anche i servizi di pronto soccorso negli ospedali per consentire lingresso di organizzazioni private, con la prospettiva di ambulanze a pagamento. Arafat tra i fondatori dello Smurd, un servizio gestito da medici volontari e vigili del fuoco, ed in segno di protesta contro la legge, lui, nato in Siria ma con cittadinanza romena, si dimesso da sottosegretario alla Sanit. Poco dopo, vista la reazione popolare, il governo ha ritirato la legge ma i disordini ormai erano scoppiati, e non hanno fatto altro che estendersi. Da ieri poi sono finite le vacanze nelle scuole
superiori e dunque molti studenti si sono uniti ai cortei. Appena qualche mese fa la Romania era scesa in piazza per odio verso i rom, chiedendo la testa del responsabile di un omicidio, adesso si scatena in favore di uno straniero. Ma la realt delle cose diversa: le condizioni del Paese restano molto precarie, pi di met degli uomini sono pi o meno legalmente emigrati, le donne si spostano allestero per fare le badanti, 350 mila bambini vivono senza genitori. Nel 2011, il Pil della Romania cresciuto dell1,8% anche perch partiva davvero dal basso, ma le condizioni di vita della massima parte dei
DOCUMENTI ILLEGALI
Carlo Fruttero
Lo annunciano le iglie Maria Carla e Federica con Paolo e gli amatissimi, dilettissimi nipoti Matteo, Tommaso e Nathan. La camera ardente sar allestita mercoled 18 e gioved 19 gennaio dalle ore 9 alle ore 19,30 presso la sala Consiliare della biblioteca comunale Italo Calvino a Castiglione della Pescaia. I Funerali avranno luogo venerd 20 gennaio presso la biblioteca alle ore 14. Castiglione della Pescaia, 16 gennaio 2012 Ciao caro CARLO da tua sorella Giovanna Ajmone Marsan con i suoi igli Chiara, Franco con Anna Paola e Riccardo con Gabriella e Federico. Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, il Direttore Generale, i Dirigenti e i Dipendenti tutti dellEditrice La Stampa S.p.A. partecipano con vivo cordoglio al dolore della famiglia per la scomparsa di
Massimo Gramellini, con Elisa, si stringe a Maria Carla e Federica, ma nel terrore di risultare retorico, e di beccarsi da lass i fulmini di CARLO, non aggiunge una parola. Solo una carezza. Cesare Martinetti, Luca Ubaldeschi, Maurizio Assalto, Rocco Moliterni, Mario Baudino, Bruno Ventavoli, Bruno Quaranta, Luciano Genta e gli amici di Tuttolibri ricordano lAmico Scrittore. Tutti gli amici della Mondadori piangono
Carlo Fruttero
che per 60 anni ha animato il mondo editoriale e letterario con la sua intelligenza, la pi grande cultura e uninimitabile ironia. Torino, 16 gennaio 2012 Vittorio Venesio, Camillo e Angela con Matteo e Carla, Alessandra con Alberto, Elisabetta con Cesare e Gianluca sono vicini a Carlotta, Federica e alle loro famiglie in questo momento di grande dolore per la perdita dellamato pap
Carlo Fruttero
maestro delle minestrine. Torino, 17 gennaio 2012 Carla Appendino abbraccia affettuosamente Carlotta e Federica. Lo studio Appendino-Gagliardi partecipa al lutto della famiglia. La casa editrice Adelphi, con tutti i suoi collaboratori, si unisce al dolore dei familiari per la scomparsa di
Carlo Fruttero
e si stringono a Carlotta e alla famiglia tutta in un grande abbraccio. Milano, 16 gennaio 2012 Beppe Navello, le attrici, gli attori e Teatro Piemonte Europa ricordano con affetto e amicizia
Carlo Fruttero
nelle avventure teatrali Donne informate sui fatti e Storia dItalia in 150 date, tra le pi belle e signiicative creazioni della vita della fondazione. Torino, 16 gennaio 2012 Ci ha lasciati improvvisamente
Carlo Fruttero
autore della casa editrice, scrittore e uomo sempre lontano dai luoghi comuni e dai pregiudizi, intellettuale rafinato che apprezzava pi di ogni altra cosa il lavoro umile e ben fatto, limpegno quotidiano di tutti. Un abbraccio affettuoso a Carlotta e Federica e a tutta la famiglia nel ricordo di un grande padre e un grande nonno. Segrate, 16 gennaio 2012 Il Salone Internazionale del Libro ricorda con rimpianto
Carlo Fruttero
Torino, 16 gennaio 2012 Vittorio Venesio ricorda con intensit e affetto il suo AMICO di tutta la vita. Torino, 16 gennaio 2012 Madeline, Rosanna, Giancarlo, Raffaella sono vicini a Maria Carla e Federica in questo triste momento. Rosanna, Mauro, Francesca, Giovanna, Isabella abbracciano con affetto Maria Carla, Federica e i ragazzi. Mario e Albertina stretti a Carlotta e Federica ricordano con molto affetto il caro amico CARLO.
Carlo Fruttero
prezioso autore e prezioso amico. Milano, 16 gennaio 2012 Partecipano al lutto: Roberto Calasso e Fleur Jaeggy, Elisabetta Zevi. Roberto Calasso e Fleur Jaeggy ricordano
Carlo Fruttero
Torino, 16 gennaio 2012 Mario Calabresi abbraccia con profonda commozione Maria Carla e Federica per la perdita del caro e prezioso
Carlo Fruttero
la sua amicizia, la sua intelligenza, i suoi libri e sono vicini ai familiari nel loro dolore. Milano, 16 gennaio 2012
Carlo Fruttero
maestro di scrittura, di ironia, di stile. Torino, 16 gennaio 2012
Carlo Fruttero
Torino, 16 gennaio 2012
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Estero 21
IL MORMONE MODERATO AVEVA CIRCA IL 5 PER CENTO DEI CONSENSI DELLA BASE REPUBBLICANA
La nomination di Mitt Romney come candidato repubblicano alla Casa Bianca si avvicina, ora che Jon Huntsman ha deciso di ritirarsi e di appoggiarlo. Lex ambasciatore in Cina non aveva un forte consenso in South Carolina e non sposter molti voti in vista delle primarie di sabato. Per la sua mossa unifica il fronte dei moderati dietro allex governatore del Massachusetts, mentre i conservatori restano divisi, e crea unonda favorevole al front runner. Huntsman ha annunciato la sua decisione ieri mattina a Myrtle Beach. Circondato dalla moglie e dalle figlie, ha detto:
Credo sia venuto il momento per il nostro partito di unirsi intorno al candidato meglio equipaggiato per sconfiggere Barack Obama. Nonostante le nostre differenze e lo spazio tra di noi su alcuni temi, io credo che questo candidato sia Mitt Romney. Poi ha lanciato un appello agli altri avversari ad abbassare i toni: Questa corsa degenerata in una valanga di attacchi negativi, che non sono degni del popolo americano e di questo momento critico. Nel profondo, quello repubblicano un partito delle idee, ma lattuale forma tossica del discorso politico non aiuta la nostra causa. Quindi ha concluso con una frecciata al presidente: Tre an-
La resa
Jon Huntsman arrivato soltanto terzo alle primarie nel New Hampshire e non aveva molte chance in South Carolina
ni fa aveva promesso di unire lAmerica, ma il suo desiderio di condurre una guerra di classe per ottenere vantaggi politici ci ha lasciati pi divisi che mai. Romney non era presente allannuncio e ha ringraziato con un comunicato. Gingrich ha detto che luscita di scena di Huntsman aiuter lui, ma lanalisi pi corretta lha fatta Santorum: Nessuna sorpresa: i moderati appoggiano i moderati. Huntsman, anche lui mormone diventato popolare come governatore dello Utah, aveva accettato da Obama lincarico di ambasciatore in Cina. Lanno scorso si era dimesso, per sfidare proprio il capo della Casa Bianca per cui aveva lavora-
to. Aveva un programma da repubblicano moderato, ma la sua candidatura non mai riuscita a decollare. Jon ha puntato tutto sul New Hampshire, perch non ha una forte presen-
magari prenotando il posto da Segretario di Stato nella futura Amministrazione. Huntsman porta in dote pochi sostenitori: i sondaggi lo danno tra il 5% e il 6%. Se per questi consensi si trasferiranno tutti nella casella di Romney, potrebbero solidificare il suo vantaggio e garantire la vittoria. Gli ultimi rilevamenti danno lex governatore del Massachusetts al 32% in South Carolina, seguito da Gingrich con il 21%, Paul con il 14%, Santorum con il 13% e Perry con il 5%. Unendo i loro voti dietro un solo candidato, i conservatori potrebbero battere Romney, invece sono i moderati che si stanno stringendo intorno al loro uomo.
il caso
MAURIZIO MOLINARI CORRISPONDENTE DA NEW YORK
Le cifre
17,1% 90
di ragazzi sovrappeso dollari al pezzo
A New York: al 16posto tra gli Stati americani Il New Jersey al 21 Il costo del Polar Active Electro, adottato da sette istituti
raccialetti elettronici per combattere lobesit infantile: liniziativa cui si affida un distretto scolastico di Long Island al fine di monitorare lattivit fisica degli studenti. Ma genitori e militanti dei diritti civili salgono sulle barricate e parlano di gigantesca violazione della privacy dei ragazzi. Al centro del caso c Ted Nagengast, direttore del Dipartimento di Atletica del distretto scolastico di Bay Shore a Long Island, secondo il quale lobesit infantile unepidemia che deve essere combattuta con il massimo impegno, rispondendo alle sollecitazioni di Michelle Obama, la First Lady divenuta testimonial di questa battaglia per proteggere la salute dei pi giovani. Lidea a Ted Nagengast venuta dallosservazione dei risultati sperimentali ottenuti da due scuole, a St Louis in Missouri e nel diMONITORAGGIO CONTINUO
Quella per i cibi grassi e ipercalorici una passione innata, che si nasconde nella bocca e nel Dna. Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine, in uno studio pubblicato sul Journal of Lipid Research, sostiene infatti che sulla lingua - insieme alle zone deputate a percepire il dolce, il salato, lamaro, lacido e il quinto gusto chiamato umami - abitano anche delle papille dedicate agli alimenti grassi. Non solo: secondo il team americano, le nostre scelte dietetiche potrebbero essere condizionate da un particolare gene, il CD36, che regola la sensibilit ai sapori grassi.
Tentazione
Le patatine fritte sono tra i cibi pi attraenti
Una bambina americana: finora i braccialetti controlla-ginnastica sono stati dati a dieci alunni di Long Island
stretto di South Orange in New Jersey, dove i braccialetti Polar Active Electro hanno riscosso numerosi consensi. Si tratta di oggetti elettronici molto simili a quelli per i detenuti in libert vigilata. Anche questi vengono messi al polso, ma i dati che accumulano sono quelli relativi allattivit fisica, che vengono poi raccolti dai docenti durante lorario di scuola e scaricati su siti Web, cui si accede con password in possesso esclusivamente degli studenti e degli insegnanti responsabili della loro salute. Questo significa che ogni giorno, quando lalunno entra in classe, riversa su un computer i dati relativi allattivit fisica che ha fatto nelle 24 ore precedenti, consentendo agli insegnanti di verificare anche come hanno reagito gli organi del corpo - a cominciare dal cuore - con la conseguente possibilit di definire esercizi appositi per ogni ragazzo. In particolare a essere registrate dai braccialetti sono le informazioni sui battiti cardiaci e sulle calorie accumulate. I Polar Active Elector costano 90 dollari luno, li produce unazienda di Long Island - su licenza di un esportatore finlandese - e il distretto scolastico di Bay Shore ne ha gi acquistati dieci, assegnandoli ad altrettanti alunni, di sette diverse
New Jersey, alunni obesi col braccialetto elettronico Cos mangiano meno
Genitori in rivolta. I presidi: vogliamo evitare che sammalino
Il padre ha scontato 18 mesi per truffa La crociata per i carcerati di Miss America
I
La nuova Miss America, Laura Kaeppeler, figlia di un ex carcerato, e ha deciso di dedicare lanno in cui sar in carica ad aiutare i giovani americani che si trovano nella sua stessa condizione. Poi user i 50 mila dollari della borsa di studio vinta grazie al titolo per frequentare Legge alluniversit, diventare un avvocato specializzato nel diritto di famiglia e lavorare per lassistenza dei figli di detenuti.
Laura ha 23 anni, viene dal Wisconsin ed stata incoronata Miss America sabato scorso. Quando aveva 18 anni, suo padre Jeff era stato arrestato per frode postale e condannato a un anno e mezzo in carcere. Laura ha scoperto che negli Usa ci sono due milioni di bambini con un genitore in prigione, e spesso vengono abbandonati a se stessi. Il suo obiettivo favorire i programmi finalizzati ad aiutarli.
scuole, considerati i pi a rischio di sviluppare forme di obesit precoce. Ma alcuni genitori dei ragazzicampione hanno protestato con la scuola, accusandola di aver preso tale decisione senza informarli e, appena i tabloid di Manhattan hanno riportato la notizia, a mobilitarsi stata lUnione americana delle libert civili (Aclu), il cui portavoce Jay Stanley parla di violazione dei pi elementari diritti alla riservatezza, perch non c niente di pi privato delle informazioni biologiche sui dati relativi agli apparati vitali di un essere umano. Virginia Rezmierski, esperta in tecnologia e privacy allUniversit
del Michigan, ha spiegato al New York Post che un simile progetto pu anche essere scientificamente valido ma non pu essere coercitivo, ladesione da parte dei minorenni deve avvenire solo su base volontaria per scongiurare il rischio che le famiglie possano sentirsi derubate delle informazione mediche dei figli da una sorte di Grande Fratello. Hank Speerstra, portavoce dellazienda che produce i braccialetti, respinge il paragone orwelliano monitorare i battiti del cuore consente agli insegnati di educazione fisica non solo di conoscere meglio i propri alunni ma di educarli in maniera pi efficace su come i loro corpi reagiscono a ci che fanno oltre al fatto che si creano dei curriculum di informazioni destinate ad aiutare in futuro la somministrazione di eventuali medicinali. Insegnanti e medici ritengono che prevenire lobesit infantile pu consentire di ridurre in maniera significativa la percentuale di decessi per malattie cardiache. La diatriba sui Polar Active Electro tocca milioni di famiglie nello Stato di New York, che il 16 degli Stati Uniti per tasso di obesit infantile - il 17,1% - mentre New Jersey e Missouri, al 21 e 31 posto su 50, registrano una frequenza di casi assai minori.
22 Cronache
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
I carabinieri lhanno trovato domenica mattina. Il maghrebino era appeso a un cappio e penzolava nel disordine e nella sporcizia di un casolare abbandonato alla periferia orientale di Roma, dalle parti di Boccea. Un corpo irrigidito dal gelo di questi ultimi quattro giorni. E finita cos, con un gesto di disperazione, probabilmente nella notte di marted scorso, la fuga solitaria e allucinata di Mohamed Nasiri, 30 anni, uno dei due assassini di Zhou Zeng e della sua figlioletta Joy di 6 mesi. Accadeva il 4 gennaio, nella parte opposta della citt: a Torpignattara la famiglia Zheng aveva appena tirato gi la serranda del proprio bar, dove per esercita-
Le vittime
Due foto di Zhou Zeng, 31 anni, e della figlioletta Joy di 6 mesi, uccisi dallo stesso proiettile durante una rapina lo scorso 4 gennaio
TARANTO
(segue da pag. 20) Rossella annuncia con profondo dolore la scomparsa del suo amato
E mancato
Ermando Bosco
anni 84 Lannunciano la moglie Rosangela Tempo, il iglio Valter con Lisiana e parenti tutti. Funerali mercoled 18 alle ore 9 nella parrocchia S. Rita. Il presente partecipazione e ringraziamento. Torino, 16 gennaio 2012 Ricordando ERMANDO gli amici Bocce di Prali partecipano al dolore della famiglia. Ci ha lasciati
Luigi Buzio
Lo annunciano la moglie Palma, la iglia Monica con Sergio, i nipotini Lorenzo e Marco, il fratello Claudio con Sara e famigliari, parenti e amici tutti. Un particolare ringraziamento a tutto il reparto di Nefrologia dellospedale Martini di Torino e alle squadre della Croce Italia Piemonte per la professionalit e la grande qualit umana dimostrata. Parrocchia San Francesco di Sales: Santo Rosario oggi ore 19; Funerali mercoled 18 ore 9,30. Torino, 17 gennaio 2012 E ritornata alla casa del Padre
Lalibi di Sabrina Misseri avr oggi la prima verifica seria dinanzi alla Corte di assise di Taranto: prende il via stamani la seconda udienza del processo che vede la giovane avetranese, con la madre Cosima Serrano, imputata dellomicidio della cugina Sarah Scazzi, avvenuto il 26 agosto 2010. Davanti ai giudici sfileranno tre testimoni citati dai pm Pietro Argentino e Mariano Buccoliero, e non sono tre testi qualsiasi. Sono Stefania De Luca e Angela Cimino, componenti della comitiva di Sarah e Sabrina, che sarebbero state spettatrici pi volte delle tensioni tra le due cugine, ma soprattutto deporr Ivano Russo, il giovane del quale Sarah e Sabrina si sarebbero invaghite e che, secondo laccusa, sarebbe stato il motivo principale della gelosia di Sabrina per la cugina. Sabrina ha sempre detto agli inquirenti che con Ivano non si sarebbe andati mai oltre lamicizia. Ma il contenuto quanto meno delle migliaia di sms che i due giovani si sono scambiati nei primi sei mesi del 2010, agli atti del processo, sembrano indicare, soprattutto da parte di Sabrina, molto pi che unamicizia.
Guido Bertot
Rivarolo Canavese, 17 gennaio 2012 Domenico Raso porge ringraziamento ed estremo saluto a
Guido Carbi
partigiano anni 85 Lannunciano: la moglie Caterina, il fratello Piero, nipoti e parenti tutti. Funerali in forma civile mercoled 18 gennaio alle ore 10,30 presso Villa Rossi di Montelera, via Mulino, 2 per la commemorazione. La cara salma proseguir per il Tempio Crematorio di Torino. Valdellatorre, 15 gennaio 2012 O.F. Il Cipresso - Pianezza Famiglie Balducci e Betti urlano il loro dolore per la morte del pi caro amico
Delina Deltetto
donna semplice, umile che sempre ha donato amore a tutti. La iglia Doriana e il compagno Marco, gli amatissimi nipoti Stefano e Giulia, il genero Roberto. Alassio, 17 gennaio 2012 Ciao, DELFINA, insostituibile e affettuosa amica. Marisa Riccardi.
Il tuo annuncio su senza recarti allo sportello. Vai su www.lastampa.it/necrologie basteranno pochi minuti per digitare il testo che desideri pubblicare.
Giuliano Bottigelli
deceduto il 12 gennaio 2012. Torino, 17 gennaio 2012
Guido Carbi
Non ti dimenticheremo mai... Torino, 16 gennaio 2012
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronache 23
Lepilogo
Mohamed Nasiri, 30 anni, stato trovato impiccato in un casolare abbandonato alla periferia orientale di Roma, dalle parti di Boccea
PALERMO, ALTRE CONDANNE PER LOMICIDIO DEL PICCOLO DI MATTEO LA PROPRIETARIA DEL SUV NON ACCETTO
Goico Jovanovic, il nomade fermato in Ungheria per aver travolto e ucciso con un Suv a Milano il vigile urbano Niccol Savarino, telefon alla donna prestanome a cui era intestato il fuoristrada per offrirle 200 mila euro se si fosse assunta una responsabilit nellomicidio: Sei nei guai, con la tua auto hanno commesso un omicidio, ti do 200 mila euro se mi copri. quanto emerge nellordinanza di custodia cautelare, che riporta alcune intercettazioni che sono state fondamentali per gli inquirenti. In particolare due telefonate intercettate che il nomade fece poco dopo aver investito volontariamente lagente di polizia locale. In una delle due, parl con la donna of-
frendole 200 mila euro, ma lei rifiut. Altre 4 telefonate riguardano il presunto complice che sarebbe stato in macchina con lui, e altri soggetti che cercavano di costruire una rete di contatti per far scappare Jovanovic, facendogli trovare documenti e appoggi allestero.
per, ormai i carabinieri sanno quasi tutto. Sanno che la rapina del 4 gennaio stata lultima di una lunga serie. Sanno che i due erano stati fermati diverse volte in precedenza per controlli e sempre nello stesso quadrante Ovest della citt, tra Cinecitt, Quadraro, Casilino e Torpignattara. E sanno che sceglievano come vittime soprattutto gli orientali perch tra gli stranieri sono quelli che si muovono sempre con le tasche piene perch i loro affari marciano e la gente paga difficilmente le piccole cose con le carte di credito. Non lasciavano mai la loro zona di caccia, i due predatori seriali. Eppure Nasiri lhanno trovato dalla parte opposta
della citt. Come ci arrivato? Qualcuno lo ha aiutato? Nelle tasche delluomo stato trovato un cellulare. Spento. Ma le indagini ora ripartono con pi forza da questo telefonino, per
Subito circolata la voce di una vendetta della mafia orientale ma la polizia smentisce
ricostruire il suo traffico telefonico e gli spostamenti in citt. Pare che fosse intestato a un terzo immigrato, gi individuato. Da qui potrebbe svilupparsi un filo rosso che chiss fin dove porter. Gli inquirenti sperano che si possa rico-
struire la rete di complicit a cui i due immigrati si sono affidati e che finora ha protetto laltro malvivente. Siamo sempre afflitti dal dolore e speriamo che ora catturino laltro assassino, ma la notizia ci ha dato un certo sollievo, fa filtrare intanto la famiglia Zheng. E subito in citt si sparge la leggenda metropolitana che sarebbe stata la mafia cinese a fare secco lassassino della piccola Joy. Che si sia trattato di un suicidio, invece, gli investigatori non hanno dubbi. Eppure, proprio per chiarire eventuali aspetti dombra, stata ordinata una accurata autopsia, anche di carattere tossicologico, per saperne di pi di questa morte.
Lo portarono via promettendogli che lo avrebbero condotto dal pap pentito, invece Giuseppe Di Matteo fin dentro un furgone e, la stessa sera del sequestro, venne lasciato in un casolare, in lacrime e legato con una catena come un animale. Questo pezzo della turpe storia della fine del figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo mancava, nella ricostruzione dei giudici: ieri, nel quinto processo per il sequestro e l'omicidio del ragazzino, sono arrivati altri 5 ergastoli e una condanna a 12 anni. Colpevoli il latitante Matteo Messina Denaro, il capomafia di Brancaccio Giuseppe Graviano e tre gregari: Luigi Giacalone, Francesco Giuliano, detto Olivetti, e Salvatore Benigno, alias u Picciriddu; 12 anni a Gaspare Spatuzza, il pentito di Brancaccio che aveva accusato Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri di avere messo il Paese nelle mani dei Graviano. La prima sezione della Corte d'assise di Palermo, presieduta da Alfredo Montalto, ha creduto alla sua ricostruzione, ma non gli ha riconosciuto
Colpevoli
In alto Gaspare Spatuzza; sopra, Francesco Giuliano
l'attenuante speciale per i collaboratori, limitandosi a un'altra diminuzione della pena. Il risultato non cambiato, per il pentito, la cui ammissione al programma di protezione stata ottenuta dall'avvocato Valeria Maffei solo con l'intervento del Tar, dopo il no della commissione ministeriale sui pentiti. I condannati dovranno anche risarcire la parte civile, rappresentata dall'avvocato Monica Genovese, che assisteva la madre della vittima, Francesca Castellese, e il fratello di Giuseppe, Nicola Di Matteo. Assente al processo, per non mettere a rischio moglie e figlio, Santino Di Matteo, il pentito che il sequestro avrebbe dovuto zittire e che invece continu coraggio-
samente a collaborare. Spatuzza, nemmeno sospettato, dopo avere iniziato a parlare con i pm si autoaccus e indic i complici del sequestro cominciato il 23 novembre del 93 in un maneggio della periferia di Palermo e concluso dopo 779 giorni: l'11 gennaio 96 l'ostaggio fu strangolato, su ordine di Giovanni Brusca e poi sciolto nellacido. Gaspare il calvo, raccont che a organizzare tutto era stato il suo ex capo, Giuseppe Graviano. Il commando, di cui Spatuzza faceva parte, era composto da finti agenti della Dia: stavano sbagliando bambino, poi dissero che cercavano Di Matteo, perch dovevano portarlo dal pap pentito, e Giuseppe si fece avanti felice.
SPAZIO AFFARI
>
Gli avvisi si ordinano presso: TORINO, via Monte di Piet 2, t. 011.6665252/259 - via Marenco 32, t. 011.6665211/258; MILANO, via Winckelmann 1, t. 02.24424611; ALESSANDRIA, Borgo Citt nuova 72, t. 0131.445522; AOSTA, piazza Chanoux 28/A, t. 0165.231424; ASTI, corso Dante 80, t. 0141.351011; BARI, via Amendola 166/5, t. 080.5485111; BIELLA, via Colombo 4, t. 015.2522926-8353508; BOLOGNA, via Parmeggiani 8, t. 051.6494626 r.a.; CATANIA, corso Sicilia 37/43, t. 095.7306311; CATANZARO, piazza Serravalle 9 int 38, t. 0961.724090-725129; COSENZA, via Monte Santo 39, t. 0984.72527; CUNEO, corso Giolitti 21bis, t. 0171.609122; FIRENZE, via Turchia 9, t. 055.6821553; LECCE, via Trinchese 87, t. 0832.314185; MESSINA, via U. Bonino 15/c, t. 090.6508411; NAPOLI, via dellIncoronata 20/27, t. 081.4201411; NOVARA, Corso Cavour 17, t. 0321.393023-442387; PADOVA, via Strada Battaglia 71b 35020 Albignasego (PD), t. 049.8734717; PALERMO, via Lincoln 19, t. 091.6235100; REGGIO CALABRIA, via Diana 3, t. 0965.24478-24479; ROMA, via C. Beccaria 16, t. 06.69548111; VERBANIA, Piazza San Vittore 82, t. 0323.405057-581858; VERCELLI, via Balbo 2, t. 0161.503148-211795; GENOVA, Piazza della Vittoria 11 int. 9, t. 010.5959909; SAVONA, corso Italia 20/4, t. 019.8429950; SANREMO, via Giacomo Matteotti 178, t. 0184.507223; oltrech per corrispondenza presso lo sportello di TORINO, via Monte di Piet 2. Il prezzo delle inserzioni deve essere corrisposto anticipatamente per contanti o vaglia. Esso risulta dal prodotto del numero di parole (minimo 15) per la tariffa della Rubrica, con laggiunta dei diritti ssi e delle imposte pari al 21% globale.
BALDINI 011.596771 ristorante storico fronte stazione metropolitana (con prossima riapertura primario mercato rionale) attrezzato ed arredato per 40 coperti oltre dehors estivo. Contratto locazione sino al 2022 con canone modico. Causa motivi familiari e raggiunti limiti pensionistrici cede ad 160.000. BALDINI 011.596771 zona corso Fiume ampio bar angolare con 6 vetrine oltre 2 dehors cediamo completamente ristrutturato. Ottimo incasso dimostrabile. Possibilit subentro in contratto di gestione. BUSINESS SERVICES cede Torino provincia, Canavese, ottima posizione, bar di recente costituzione. Ideale per conduzione famigliare. Tel. 02.29518014. LIGURIA centralissimo fronte mare causa salute cediamo hotel 11 camere (26 posti letto) con ristorante. Attivit completamente ristrutturata e riattrezzata. Contratto locazione modico sino al 2027. Baldini 011.596771. RESIDENCE con rinomato ristorante cediamo con immobile. Attivit trentennale con clientela consolidata. Attuale incasso di sicuro interesse ed adeguato utile. Ampia supercie interna e giardino con comodo parcheggio. Baldini 011.596771. TABACCHERIA Lotto Superenalotto edicola adiacenze Rivarolo aggi 110.000 cedesi 350.000 trattabili. Affare! Frana 011.5623895 - www.studiofrana.it TABACCHERIA Lotto Superenalotto zona corso Peschiera aggi 100.000 cedesi 390.000 trattabili. Frana 011.5623895 www.studiofrana.it
TABACCHI lotto, pressi Avigliana, gestione trentennale, arredatissima, forte vendita minuteria, reddito dimostrabile, cedesi 360.000 (4098). Tel. 011.5621307 - www.acommsas.it TABACCHI lotto Sisal, pressi Rivalta, arredatissima, chiusa in pausa pranzo, ricavi circa 90.000, cedesi 400.000 trattabili (4104). Tel. 011.5621307 - www. acommsas.it TABACCHI lotto, su mercato giornaliero, posizione di forte passaggio, ricavi oltre 150.000, levata 17.000, cedesi adeguatamente (4111). Tel. 011.5621307 - www. acommsas.it TABACCHI lotto, zona Santa Rita, arredo nuovo, poche spese gestionali, adatta 2 addetti, cedesi 250.000 trattabili (4109). Tel. 011.5621307 - www.acommsas.it LAVORO OFFERTE
LUCIANA VOLA 011.8159079 strada Mainero in posizione panoramica elegante mq 320. Giardino. Box auto triplo. VIA PO 4 vendiamo libero e ristrutturato allinterno cortile particolare appartamento su due livelli totali mq 110 circa. Possibilit posto auto. Baldini 011.596771. VIA SONDRIO affacciato su parco Dora, in elegante contesto mq 155. Terrazzo. Luciana Vola 011.8159079. Liguria ANDORA direttamente sulla spiaggia, impresa vende prestigiosi appartamenti. www.coimitaliaholding.it - 011.5669411 - 349.0518664. PIETRA LIGURE 200 mt mare. In piacevole contesto, spazioso bilocale con balconata e posto auto condominiale. Classe G. IPE 249,34. 235.000. Fondocasa Tel. 019.615951. PIETRA LIGURE 30 mt mare bilocale nuova costruzione, posto auto, pezzo unico. Classe G IPE 111,55. B&B Immobiliare Tel. 019.629005. PORTO MAURIZIO (Imperia) impresa vende ultimi appartamenti, splendida posizione sul mare. www.coimitaliaholding. it - 011.5669411 - 349.0518664. TOIRANO Nuova costruzione alloggi. Ampia metratura in villa, ingresso indipendente, ampi giardini, terrazzi, box, vista mare. B&B Immobiliare Tel. 019.629005. Costa Azzurra A.A. ROQUEBRUNE Cap Martin vista mare panoramica, residenza di lusso con piscina, 2 locali 36 mq, terrazzo 30 mq 265.000. Tel 0033.(0)493282300. Visita il nostro sito www.euro-investimmo.com GOLFE JUAN pochi passi mare, palazzina immersa nel verde belle terrazze prestigiosa ristrutturazione, niture lusso, mono/bilocali da 145.000. Isit 800.777510 - www.isitimmo.com MENTONE appartamenti nuovi, disponibili immediatamente, ampie terrazze soleggiate. Monolocale da 129.000, bilocali 249.000. Classe A. Vefa Immobilier 0033(4)93714308. NIZZA centro, in signorile palazzina, mansarda piano alto completamente ristrutturata ideale per investimento locativo da 75.000. Isit 800.777510 - www. isitimmo.com NIZZA Novit! Appartamenti nuovi, 50 mt zona pedonale. Prezzi lancio da 169.000. Italgestgroup.com 0184.449072.
Estero LUGANO centro, pochi passi dal parco. Attico mq 160, grande terrazza, box. Vendesi da privato. Tel. 0041763305408. Locali, ufci, capannoni PIAZZA CARDUCCI vendiamo od afttiamo palazzina indipendente a 3 piani di recente costruzione, ufci di mq 1.000 anche divisibili (mq 370 pi 370 pi 270) completamente a norma con ascensore reti cablate riscaldamento e condizionamento. Ampio parcheggio. Baldini 011.596771. AFFITTI OFFERTE Torino citta PIAZZA STATUTO in splendido palazzo, lussuoso panoramico appartamento arredato mq. 85, aria condizionata, box, portineria, privato aftta. Tel. 337.217507. Locali, ufci, capannoni ADIACENZE piazza Carducci afttiamo locale di mq 750 circa sviluppato su piano unico ed adatto molteplici attivit. Impiantistica completa a norma. Comodi accessi carrai ed ampio parcheggio. Baldini 011.596771. CORSO INGHILTERRA prestigioso ufcio mq. 220: grande salone, cinque camere; biservizi, biingressi, box. Tel. 337.217507. CROCETTA via Ettore de Sonnaz in prestigioso stabile depoca afttiamo parzialmente arredato ufcio di mq 110 circa al 1 piano. Baldini 011.596771. AUTOVEICOLI AUTO GILLIA acquista autoveicoli ogni tipo, massima valutazione e seriet. Corso Casale 464 Torino - 011.8903777. VIAGGI E VACANZE Alberghi, pensioni, residences SANREMO albergo centralissimo vicino mare, conduzione famigliare, camere, bagno, tv, 50 pensione completa. Tel.0184.501460. VARIE A.A. GIOIELLERIA M.C. 011.334832 acquista oro, argenteria, monete, gioielli, in contanti. Corso Peschiera 163 - Torino. OREFICERIA GE.MA. 011.6502212 acquista in contanti: oro, argenteria, monete, preziosi. Via Madama Cristina 42.
AFFARI E CAPITALI BALDINI 011.596771 prima cintura sud ricerchiamo socia al 50% settore intimo sotto marchio leader. Negozio angolare multivetrinato con volume di sicuro interesse. ATTIVITA COMMERCIALI Negozi/aziende acqu./gerenze ACQUISTIAMO conto terzi attivit industriali, artigianali, commerciali, turistiche, alberghiere, immobiliari, aziende agricole, bar. Clientela selezionata paga contanti. Business Services 02.29518014. Negozi/aziende vend./gerenze BALDINI 011.596771 Caselle centralissimo angolare cediamo calzature pelletterie completamente rinnovato. Buon volume annuo. Trattiamo anche eventuale buonuscita. BALDINI 011.596771 cediamo pizzeria ristorante (con licenza bar) struttura indipendente (anco primario hotel con 100 camere) attrezzature ed arredi completi e perfettamente a norma. Dehors privato di 70 mq con possibilit di roof garden. Attuale incasso di sicuro interesse. Contratto locazione 12 anni. BALDINI 011.596771 importante centro adiacenze Torino con avviamento quarantennale cediamo primaria edicola con superenalotto e biglietterie. Alto volute annuo atto a garantire interessante utile di sicuro interesse. Contratto locazione (locale 3 vetrine di mq 80) di 900 mensili con scadenza nel 2023.
Agenti e rappresentanti
BOFROST* nel programma di espansione commerciale, seleziona personale ambosessi per la promozione del marchio a Torino e provincia. Supporto organizzativo, formazione, afancamento. Invia C.V. (Dlgs 196/03) a: selezione@bofrost.it. IMMOBILIARE VENDITA
Torino citta
ADIACENZE sueprstrada per Caselle vendiamo cascinale depoca su due livelli per circa mq 500 coperti oltre tettoie e garage. Terreno in appezzamento unico per circa 1 ettaro di forma regolare e pianeggiante. Baldini 011.596771. CORSO GALILEO FERRARIS in prestigioso palazzo vendiamo direttamente esclusivo panoramico appartamento mq. 315, ristrutturazione alto livello in corso, aria condizionata, 2 box, portineria. Rara opportunit, trattative riservate. Tel. 334.8103518. LUCIANA VOLA 011.8138289 collina, a pochi minuti da Crimea, villa rinitissima mq 400. Ampio giardino. LUCIANA VOLA 011.8138289 precollina Cavoretto villa depoca mq 425. Ex cappella privata. Giardino. Vista. LUCIANA VOLA 011.8159079 centro storico rinitissimo appartamento di fascino mq 210, piano alto, tripla esposizione.
24 Cronache
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
CONDANNATO PER LOMICIDIO DI LUIGI CALABRESI, LEX LEADER DI LOTTA CONTINUA ERA FUORI DAL CARCERE DAL 2005 PER MOTIVI DI SALUTE
Il suo primo giorno da uomo libero, Adriano Sofri, lo ha trascorso da cronista. Si imbarcato su un traghetto per raggiungere il grande relitto della Costa Concordia, allisola del Giglio. Poche ore prima, lUfficio di Sorveglianza del Tribunale fiorentino aveva firmato il provvedimento di fine pena che lex leader di Lotta Continua attendeva. Da quando, nel 1997, fu condannato a ventidue anni in via definitiva, insieme con Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani, per lomicidio del commissario Luigi Calabresi. La liberazione, per Sofri, sarebbe dovuta avvenire a febbraio, ma stata anticipata dopo la richiesta di avvalersi dellultima riduzione di pena: ogni sei mesi i detenuti maturano
22/1/1997
La condanna
I
21/6/2005
La semilibert
I
2/7/2007
La detenzione domiciliare
I
Sette anni dopo la prima sentenza, Adriano Sofri condannato in via definitiva con Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani per lomicidio del commissario Luigi Calabresi.
Sofri autorizzato a lavorare negli archivi della Normale di Pisa. Il 26 novembre operato per unemorragia allesofago: gli concedono il differimento della pena.
Sempre per motivi di salute gli vengono concessi i domiciliari. Seguono dei permessi per assistere la sua compagna Randi Krokaa, che poco dopo muore.
22
anni
La condanna contro cui Sofri ha pi volte fatto ricorso Con lui furono condannati anche Bompressi (graziato) e Pietrostefani (latitante)
chiara - ma ora basta polemiche. Da tempo, comunque, Sofri aveva lasciato il carcere. Le porte della cella si erano aperte gi nel giugno del 2005 quando lex leader di Lotta Continua collaboratore di quotidiani e riviste e autore di molti libri - era stato autorizzato al lavoro esterno diurno per sistemare gli archivi di Eugenio Garin e Sebastiano Timpanaro, custoditi presso la Normale di Pisa. La stessa universit che, quasi cinquantanni prima, aveva frequentato come studente in prima linea nelle contestazioni, laureandosi in Lettere nel 64. Nel novembre del 2005, un delicato intervento chirurgico per unemorragia allesofago e la concessione, due anni pi tardi, della detenzione domiciliare a causa delle sue condizioni di salute. A differenza di Bompressi, Sofri non ha mai chiesto la grazia. Pi volte, nel corso degli anni, ha affermato la sua completa estraneit alla morte del commissario. Ma nel 2009 Sofri si era assunto la corresponsabili-
t morale di quellomicidio. E nel libro La notte che Pinelli, confess di sentirsi corresponsabile moralmente per aver detto e scritto, o aver lasciato che si dicesse o si scrivesse Calabresi sarai suicidato. Il commissario fu ucciso il 17 maggio del 72 sotto la sua abitazione, a Milano, lasciando una moglie
Un ultimo sconto per buona condotta ha scritto il capitolo conclusivo della vicenda
giovanissima, incinta del loro terzo figlio: da anni era finito nel mirino di una violenta campagna, soprattutto da parte del giornale Lotta Continua, che lo accusava (ingiustamente come dimostr una sentenza arrivata quando Calabresi gi era stato ucciso) di essere il responsabile della morte dellanarchico Luigi Pinelli, precipitato da una finestra della questura di Milano nel 69, tre giorni dopo la strage di
piazza Fontana. Il 28 luglio del 1988, dopo le rivelazioni del pentito Leonardo Marino, Sofri fu arrestato con laccusa di essere uno dei mandanti del delitto. Ormai da molto tempo nessuno era pi in carcere per lomicidio di mio marito e questo passaggio non cambia i miei sentimenti - ha commentato Gemma Capra, la vedova di Calabresi -. Ho sempre creduto che la verit e la giustizia sarebbero state il risarcimento pi grande: siamo riusciti a ottenerle entrambe, grazie allimpegno di magistrati coraggiosi e scrupolosi, e le sentenze sono state rispettate. Non posso poi non notare come in questi ultimi anni le Istituzioni abbiano mostrato unattenzione e un rispetto nuovi verso le vittime del terrorismo e delle stragi, a partire dalla celebrazione del Giorno della Memoria. A maggio saranno passati ben quarantanni dalla morte di mio marito: oggi il Paese ha il dovere di guardare avanti e io continuer ad impegnarmi per tenere vivo il ricordo.
TRIBUNALE DI PINEROLO
Esec. Imm. n. 150/10 - A184685 - Lotto unico in Torre Pellice, Via al Forte, 6, Piena prop. di villa unifamiliare a 2 piani f.t. oltre seminterrato, composto da: autorimessa di grandi dimensioni, locale centrale termica, 2 cantine, bagno di servizio, locale cucinotta, ampia tavernetta con caminetto e sala da billiardo, scala interna comunicante con il p. superiore, al p. seminterrato; ingresso, ampio soggiorno con caminetto, scalone, locali di disimpegno, locale studio, spogliatoio, lavanderia, cucina, sala da pranzo, bagno, patio di ingresso, al p. 1 (f.t.); camera con spogliatoio e bagno, 3 camere, locale studio, 2 bagni, scalone con ampio corridoio di disimpegno, al p. 2 (f.t.); oltre a terreni pertinenziali sistemati a cortile e in parte a giardino terrazzato ed autorimessa di ca. mq. 20. Delegato: Not. Luigi Migliardi, tel. 011545858 dal lun. al ven. h. 9-12 e 15-18. Vendita S.I.: 23/03/2012 ore 16.00, in Pinerolo, p.zza Garibaldi, 23/A dove dovranno essere depositate le offerte entro le ore 12 del 22/03/2012. Vendita C.I.: 30/03/2012 ore 16.00 stesso luogo. Prezzo Base Euro 900.000,00. Aumento minimo in caso vendita C.I.: Euro 3.000,00.
TRIBUNALE DI PINEROLO
Esec. Imm. n. 158/09 - A185677 - Lotto unico in Pancalieri, V.lo C. Rotta, 6, Piena prop. di fabbricato artigianale entrostante a terreno di sup. cat. di mq. 366, elevato in parte ad un piano f.t. ed in parte a 2 piani f.t. collegati da scala interna, con area di pertinenza ad uso cortile interno, area verde e parcheggi di pertinenza per mq. 247, composto da: laboratorio, ripostiglio, disimpegno e servizi, al p. terra (1 f.t.); disimpegno, vano uso ufficio e 2 locali ad uso deposito, al p. 1 (2 f.t.). Occupato dal debitore. Delegato: Dott.ssa Giuliana Barra, tel. 0121377322 - 012170820 dal lun. al ven. h. 10.00 - 12.30 email: barra@studiobr.eu. Vendita S.I.: 14/03/2012 ore 15.00, in Pinerolo, P.zza Barbieri, 15 dove dovranno essere depositate le offerte entro le ore 12.30 del 13/03/2012. Vendita C.I.: 21/03/2012 ore 15.00 stesso luogo. Prezzo Base Euro 160.500,00. Aumento minimo in caso vendita C.I.: Euro 5.000,00.
TRIBUNALE DI PINEROLO
Esec. Imm. n. 88/10 - A185949 - Lotto unico in Villafranca Piemonte, via Novaroli, 28, Piena prop. di porzione di fabbricato di civ. abitazione composta da: locale uso cantina al p. interrato; cucina, soggiorno, bagno e scala al p. terra (1 f.t.); passo carraio di propriet per accesso al cortile interno, cortile recintato sul quale insiste tettoia, scala esterna di accesso alla cantina; 3 camere, disimpegno, bagno, 3 balconi. Delegato: Not. Sandra Beligni, tel. 011.5604149 e-mail: s.beligni@studiobeligni.it. Vendita S.I.: 07/03/2012 ore 17,30, in Pinerolo, p.zza Garibaldi, 23/A c/o Studio Notaio C. Alberto Migliardi dove dovranno essere depositate le offerte entro le ore 12 del 06/03/2012. Vendita C.I.: 28/03/2012 ore 18,30 stesso luogo. Prezzo Base Euro 96.000,00. Aumento minimo in caso vendita C.I.: Euro 2.000,00.
TRIBUNALE DI PINEROLO
Sezione 01
Divisione Giudiziale n. 2511/2009 - Delegato Giuseppe Molino. Piena propriet: in Candiolo - con accesso pedonale da Via Giotto civico numero 2/1 e carraio dal civico numero 2/2, alloggio al piano 2 (3 f.t.) composto da soggiorno con angolo cottura, una camera, disimpegno e servizio con annessi un locale sottotetto al piano 3 (4 f.t.) e una piccola porzione di orto al piano terreno ed una autorimessa al piano terreno (Foglio 7 particella 360 subalterni 4 e7). Non sussistono irregolarit edilizie. Vendita senza incanto: data 8 marzo 2012 ore 9,15; apertura buste ore 9,00, prezzo base Euro 121.500,00. Nel caso in cui limmobile resti invenduto la vendita con incanto si terr il: 23 marzo 2012 ore 9,00; prezzo base Euro 121.500,00. Aumenti minimi Euro 1.000,00. Le vendite si terranno presso lo studio del Notaio Delegato in Piossasco Via Pinerolo n. 68. Le offerte in busta chiusa o le istanze di partecipazione dovranno essere depositate presso lo studio del Notaio Delegato dal luned al venerd dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Siti internet: www.lastampa.it/legali, www.tribunaledipinerolo.it, www.giustizia.piemonte.it e www.astegiudiziarie.it.
NOTAIO Giuseppe Molino
TRIBUNALE DI PINEROLO
Esec. Imm. n. 99/10 - A185946 - Lotto unico in Orbassano, via Castellazzo, 16 (gi n. 32), Piena prop. di alloggio al p. 1 (2 f.t.) composto da 2 camere, cucina, servizi e terrazzo; locale uso cantina al p. cantinato; locale uso autorimessa privata nel cortile. Delegato: Not. Sandra Beligni, tel. 0115604149 e-mail: s.beligni@studiobeligni.it. Vendita S.I.: 07/03/2012 ore 18.15, in Pinerolo, p.zza Garibaldi, 23/A presso studio Notaio C. Alberto Migliardi dove dovranno essere depositate le offerte entro le 12 del 06/03/2012. Vendita C.I.: 28/03/2012 ore 18.00 stesso luogo. Prezzo Base Euro 142.400,00. Aumento minimo in caso vendita C.I.: Euro 3.000,00.
TRIBUNALE DI PINEROLO
Esec. Imm. n. 125/10 - A185681 - Lotto unico in Piscina, fraz. Gastaldi, 18, Piena prop. di porzione di fabbricato di civ. abitazione a 2 piani f.t. con area di pertinenza esclusiva, composta da: soggiorno, angolo cottura, disimpegno, bagno ed autorimessa al p. terreno; corridoio, 3 camere, ripostiglio e balcone al p. 1. Occupato dai debitori. Delegato: Dott. Giovanni Ameglio c/o CAP Consulting, tutti i gg. dal lun. al ven. h. 9 12 e 15 18. Vendita S.I.: 22/03/2012 ore 10.00, CAP Consulting S.r.l. in Pinerolo, p.zza G. Garibaldi, 1 dove dovranno essere depositate le offerte entro le ore 18 del 21/03/2012. Vendita C.I.: 05/04/2012 ore 10.00 stesso luogo. Prezzo Base Euro 113.400,00. Aumento minimo in caso vendita C.I.: Euro 1.000,00.
www.legaleentieaste.it www.lastampa.it
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronache 25
il caso
FABIO POLETTI MILANO
embrava sabato o domenica e invece era solo il primo luned con lArea C, la nuova limitazione per entrare in centro a Milano. Meno auto in giro - 18 mila, il 33% meno del solito - pi facile parcheggiare e autobus e metr assai pi affollati, anche se in Comune giurano che i mezzi pubblici sono stati potenziati per far fronte allassalto dei passeggeri, il 6% in pi sulle tre linee della metropolitana, quasi il 10% sulle linee di superficie. Gli irriducibili delle quattro ruote, disposti a sborsare 5 euro di congestion charge per entrare in centro dopo le 7 e 30 e prima delle 19 e 30, sono stati 8 mila solo nelle prime due ore, tanti i tagliandi venduti in tabaccherie e negli appositi centri. Come ampiamente prevedibile non sono mancati n le proteste n i disservizi. Duecento persone appena, sono riuscite a mandare in tilt il cervellone del Comune che registra i residenti nellarea, beneficiati da 40 ingressi gratuiti e tariffe agevolate di due euro. Risultato: fino a 4 ore di coda e il solito coro di lamentele. In aumento il traffico nelle vie vicine allarea controllata. E cos non deve essere stata unidea geniale quella di programmare giusto per oggi il taglio degli alberi in alcune strade, rendendo pi complicata la circolazione. Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia che ha faticato non poco a far digerire il provvedimento - deciso a larga maggioranza dai milanesi con un apposito referendum lo scorso giugno, in cui si chiedeva addirittura di pedonalizzare lintero centro - fa il soddisfatto: Molto soddisfatto. I milanesi hanno risposto bene. Bisogna avere cautela ma noi continuiamo il monitoraggio. Tra sei mesi faremo una valutazione complessiva e decideremo eventuali modifiche. Ma il sindaco solo. Il primo provvedimento in Italia
di questo tipo - che segue analoghe iniziative che vanno avanti da anni a Londra, Stoccolma e Copenaghen ha sollevato pi di una protesta. I residenti non vogliono pagare i 2 euro richiesti: come avere un vigile sotto casa che ti chiede i soldi per entrare in casa. I medici che avevano chiesto di essere esentati - S se siete in servizio, avevano ribattuto in Comune minacciano di chiudere gli studi in centro: Noi mica ci divertiamo. E poi protestano i meccanici dentro lArea C, i posteggiatori e ovviamente i negozianti che hanno gi fatto sapere di voler far ricadere sul prezzo al dettaglio, il costo del tagliando di ingresso in citt dei fornitori - prezzo ridotto e parcheggio gratuito per due ore - e il mancato giro daffari per i milanesi alla larga dal centro storico.
Tra il coreografico e il puntiglioso la protesta dei partiti di opposizione a Palazzo Marino, che pure due anni fa con Letizia Moratti avevano inventato lecopass. Contro questo superecopass, come lo hanno gi chiamato, stanno raccogliendo firme per promuovere una class action e un referendum abrogativo: solo una nuova tassa sulle testa dei milanesi. Un paio di consiglieri del Pdl entrano provocatoriamente in centro in calesse, esentato dal pagamento insieme a scooter moto auto elettriche e bifuel. Quelli della Lega stazionano invece davanti a Palazzo Marino, raccolgono firme per far ritirare il provvedimento e passare alle pi agevoli targhe alterne e indossano una maglietta con un rebus facile facile: Pisapia C tassa.
Strade deserte
Ieri 18 mila auto in meno del solito sono entrate nel centro di Milano, ma il cervellone del Comune andato in tilt
Metr affollato
Sulle tre linee della metropolitana i passeggeri sono aumentati del 6%, sulle linee di superficie addirittura del 10%
TRIBUNALE DI IVREA
CHI PU PARTECIPARE. Chiunque eccetto il debitore pu partecipare alla vendita. Listanza deve essere sottoscritta dallofferente o dal legale rappresentante della societ/ente. Persone fisiche: indicare nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, regime patrimoniale (stato libero, comunione o separazione di beni), residenza, recapito telefonico dellofferente. Allegare allofferta: copia della carta didentit e del tesserino di codice fiscale. Societ e altri enti: denominazione, sede dellente, codice fiscale e recapito telefonico. Allegare allofferta: copia della carta didentit del legale rappresentante, certificato camerale aggiornato o altro documento equivalente da cui risulta lidentit del legale rappresentante, i relativi poteri e i dati della societ o ente. Partecipazione tramite mandatario speciale: nella vendita senza incanto NON possibile fare lofferta in busta chiusa mediante procuratore generale o speciale; possibile dare mandato speciale, per atto notarile, solo per partecipare alla gara sullofferta pi alta. Nella vendita con incanto possibile dare mandato speciale, per atto notarile, per fare listanza di acquisto e partecipare alla gara. Soltanto gli avvocati possono fare offerte per s o per persona da nominare. VENDITA SENZA INCANTO Lofferta deve essere depositata in busta chiusa entro il giorno precedente la data di udienza e recare, allesterno, unicamente lindicazione del giorno di udienza e il nome del giudice o del professionista delegato. Lofferta irrevocabile per 120 giorni dal deposito. Indicare nellofferta: numero di procedura, lotto che si intende acquistare e prezzo offerto (non inferiore al prezzo base dellavviso). Allegare allofferta: marca da bollo; cauzione pari ad almeno il 10% del prezzo offerto da versare con assegno circolare NON TRASFERIBILE intestato alla procedura (si veda lavviso di vendita). Alludienza, il giudice (o il professionista) apre le buste e delibera sulla convenienza dellofferta. Se vi sono pi offerte valide si svolge tra tutti gli offerenti una gara a rilancio sullofferta pi alta. Il termine di pagamento di giorni 90 dallaggiudicazione (salva diversa indicazione in avviso). VENDITA ALLINCANTO Listanza deve essere depositata entro il termine indicato nellavviso. Indicare nellofferta: numero di procedura, lotto che si intende acquistare. Allegare allofferta: marca da bollo; cauzione pari
VENDITE GIUDIZIARIE
Per questa pubblicit: 011.6665241 Gli avvisi legali de La Stampa li puoi trovare anche su: www.legaleentieaste.it
al 10% del prezzo base da versare con assegno circolare NON TRASFERIBILE intestato alla procedura (si veda lavviso di vendita).. Il termine di pagamento del prezzo di giorni 60 dallaggiudicazione. Se listante non partecipa, senza giustificato e documentato motivo, 1/10 della cauzione potr essere confiscato a norma di legge. DOPO LAGGIUDICAZIONE Il residuo prezzo devessere versato nel termine di cui sopra. Se dallavviso di vendita limmobile risulta gravato da un mutuo fondiario laggiudicatario pu subentrare nel mutuo, pagando alla banca entro 15 giorni dallaggiudicazione rate scadute, accessori e spese. Se non savvale di questa facolt ha in ogni caso lobbligo di versare direttamente alla banca, fino a concorrenza del prezzo di aggiudicazione, lammontare precisato per capitale interessi e spese. Verificare lavviso integrale per termini e modalit di pagamento. Insieme al prezzo, laggiudicatario deve versare il fondo per le spese di trasferimento nella misura indicata dalla Cancelleria o dal delegato e, in mancanza di indicazioni, nella misura del 20% del prezzo di aggiudicazione (il tutto salvo conguaglio o rimborso delle somme inutilizzate). In ogni caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento del residuo prezzo, verr dichiarata la decadenza dallaggiudicazione e confiscata la cauzione, salvi gli ulteriori provvedimenti di cui allart. 587 c.p.c.. Le spese di cancellazione delle formalit di pregiudizio sono definitivamente a carico dellaggiudicatario, salvo che nelle vendite fallimentari. NOTA BENE: sulle vendite giudiziarie non previsto e non dovuto alcun compenso di mediazione. CUSTODIA Il custode (indicato nellavviso) a disposizione per dare informazioni sullimmobile in vendita e concordare i tempi delleventuale visita. AVVERTENZA Verificare in ogni caso lestratto e lavviso di vendita integrale (disponibile anche su sito internet) per ulteriori informazioni utili, eventuali condizioni particolari o deroga alle condizioni generali. Linteressato pu chiedere maggiori notizie presso la competente Cancelleria del Tribunale di Ivrea (Via Patrioti 26) o presso il recapito del professionista delegato.
I C
6 4 3 1 5 2 9 8 7
ROMPICAPO Andrea modera la chat di pesca, i partecipanti alla chat con il moderatore di Roma sono 13 e Federica abita a Monza. Ecco comunque gli abbinamenti completi: Federica di Monza, 20 anni, modera 10 iscritti alla chat di floricoltura; Andrea di Catania, 21 anni, modera 11 iscritti alla chat di pesca; Giorgio di Venezia, 24 anni, modera 12 iscritti alla chat di astronomia; Chiara di Roma, 22 anni, modera 13 iscritti alla chat di numismatica; Valerio di Siena, 23 anni, modera 14 iscritti alla chat di storia.
GOAL! Partita giocata a Stoccolma il 30 dicembre 2011. Il Bianco (Simone De Filomeno di Prato, campione italiano Under 16) ha punito il limitato sviluppo avversario con un brillante doppio sacrificio. 1. A:f6!, g:f6; 2. Dh5+, Re7; 3. T:e6+!!, R:e6; 4. Te1+ e il Nero si arreso in vista del matto (dopo Rd7) o di una decisiva perdita di materiale (dopo De5).
GOAL! Noi abbiamo trovato in tutto 78 parole: adamite, adenia, adite, amaide, amanite, amante, amate, amena, ameni, amenit, amenti, amide, amine, anatemi, Anatide, andate, anemia, aneti, animate, anime, antemi, damate, damine, dante, deit, demani, denim, denti, DIAMANTE, diane, dieta, dimane, DIMENATA, edima, edita, emanati, ematina, emina, etani, etnia, ideata, madie, maiden, mainate, manaide, manate, mandate, mande, manide, manie, mante, mantide, meati, media, mediana, mediata, medina, menadi, menata, menati, menda, menta, menti, metani, minate, minte, mitena, naiade, naide, natie, taide, tandem, teina, tenda, tendami, tenia, tiade, tinea. TEXAS HOLD'EM Semplice, turn K e river Q: scala per Balaguer! Chiss cos'avr pensato Pollak? Senza Asso e 10, Balaguer avrebbe potuto vincere anche con 8 e 9, chiudendo scala al Jack contro doppia coppia.
TRIBUNALE DI IVREA
Esec. imm. n. 38/10 R.G.E.
Lotto 1 - Comune di Strambino, Via San Rocco, 5. Piena prop. di fabbricato di civ. abitazione composto da: area esterna adibita ad area di manovra e parcheggio, piccola area cortilizia, portico, ingresso e vano scala di collegamento alla cantina sottostante ed al p. 1, locale garage, ripostiglio - lavanderia ed androne carraio gravato di servit di passaggio a favore di altri, al p. terra; soggiorno, cucina, bagno, 3 camere e balconi, al p. 1; cantina al p. interrato di ca. mq. 58. Prezzo base: Euro 192.230,00. Lotto 2 - Comune di Romano Canavese, Via Montalenghe, 51. Piena prop. di appartamento al p. 1 (2 f.t.) composto da ingresso, soggiorno, cucinino, bagno, ripostiglio, camera e balconi, con annessa cantina al p. interrato di ca. mq. 6. Il predetto lotto 2 gravato da mutuo fondiario (si v. avviso di vendita per termini e modalit di pagamento). Prezzo base: Euro 40.700,00. Vendita senza incanto il 13/03/2012 ore 15.00 , innanzi al professionista delegato Avv. Cecilia Ruggeri presso lo studio del Dott. Paolo Guarda in Ivrea, Via Palestro, 16. Deposito offerte entro le ore 12.15 del 12/03/2012 c/o lo studio predetto. In caso di mancanza di offerte, vendita con incanto il 17/04/2012 ore 15.00. Lotto 1: Prezzo base Euro 192.230,00; aumento minimo Euro 2.000,00. Lotto 2: Prezzo base Euro 40.700,00; aumento minimo Euro 1.000,00. Deposito domande entro le ore 12.15 del 16/04/2012. Custode: IVG. Maggiori info presso il delegato (tel 011.4330187- 0114331746) dal lun. al ven. h. 10.00 12.15, o il custode (tel. 011.4731714) e su www.tribunaleivrea.it, www.giustizia.piemonte.it, www.astegiudiziarie.it (A186256, A186257), www.legaleentieaste.it.
TRIBUNALE DI IVREA
Esec. imm. n. 87/10 R.G.E.
Lotto unico - Comune di Castellamonte, s.da del Casino. Quota pari a 1/2 di villetta unifamiliare con giardino ed area esterna, composta da: ingresso, soggiorno, cucina, studio, bagno, antibagno, porticato al p. terra/rialzato; 2 camere, bagno, lavanderia/ripostiglio, disimpegno e 2 balconi al p. 1; ampia autorimessa per 2 posti auto, ampio locale di sgombero, oltre 3 cantine, al p. seminterrato; collegati da scala. Occupato dall'esecutato. Prezzo base: Euro 280.000,00; in caso di gara aumento minimo Euro 5.000,00. (Prezzo di stima per quota di 1/2: Euro 280.000,00). Vendita senza incanto il 14/03/2012 ore 11.00, innanzi al G.E. Dott.ssa Sonia Mancini c/o il Tribunale di Ivrea, in via dei Patrioti, 12. Deposito offerte entro le ore 12 del 13/03/2012 c/o la Cancelleria del Tribunale. In caso di mancanza di offerte, vendita con incanto il 28/03/2012 ore 11.00 allo stesso prezzo e con il medesimo aumento. Deposito domande entro le ore 12 del 27/03/2012. Custode: Geom. Angelo Lepore. Maggiori info in cancelleria EE.II. o il custode, tel. 0125617446 e su www.tribunaleivrea.it, www.giustizia.piemonte.it, www.astegiudiziarie.it (A186129), www.legaleentieaste.it.
B A 0 S F E N O I D E 0 T
E M 0 C O S E T T A 0 M R
N A V A R C O 0 I N D I A
0 T E R M A L E 0 T A R N
0 A T T A L O 0 P E T I T
0 0 T A M A G N O 0 0 A R
0 P O M E T I 0 L E M M A
S E R E N I S S I M A 0 N
0 S I N T O M A T I C A 0
0 C A T I N O 0 T O A S T
M I L O S 0 0 L I N D I 0
O 0 E 0 0 S 0 O C E A N O
A C 0 P E C A R I 0 M A S
B A D A L O N I 0 P 0 R P
0 S O L E R T E 0 G U A I
P A N E T T O N E 0 T 0 T
A 0 A T T E N T A T O R E
P 0 T U R C I 0 C A P I 0
U N I V O C O 0 O S I M O
A 0 V I S I T A 0 S A A R
0 N O E M A T I C O 0 S O
O O 0 R O T O R I 0 B T P
N I M E G A 0 E P O P E A
TRIBUNALE DI IVREA
Esec. imm. n. 212/10 R.G.E.
Lotto unico - Comune di Mazz, Via Bivanti, 5. Piena prop. di: - Fabbricato di vecchia costruzione con antistante cortile di propriet, composto da: unit abitativa al p. terreno con soggiorno con angolo cottura, 3 camere, bagno, disimpegno e ripostiglio; oltre a locale deposito al p. 1 con unico vano a nudo tetto con antistante balcone ed accessibile da scala esterna; - Locale tettoia, uso forno, con adiacente ripostiglio da demolire; - Fabbricato di vecchia costruzione con antistante cortile di propriet, uso autorimessa e ripostiglio. Prezzo base: Euro 130.500,00. Sussistono alcune irregolarit edilizie (si v. perizia). Vendita senza incanto il 13/03/2012 ore 15.30 , innanzi al professionista delegato Avv. Cecilia Ruggeri presso lo studio del Dott. Paolo Guarda in Ivrea, Via Palestro, 16. Deposito offerte entro le ore 12.15 del 12/03/2012 c/o lo studio predetto. In caso di mancanza di offerte, vendita con incanto il 17/04/2012 ore 15.30. Lotto unico: Prezzo base Euro 130.500,00; aumento minimo Euro 1.000,00. Deposito domande entro le ore 12.15 del 16/04/2012. Custode: IVG: tel. 0114731714. Maggiori info presso il delegato (tel. 011.4330187-0114331746), dal lun. al ven. h. 10.00 - 12.15 o il custode e su www.tribunaleivrea.it, www.giustizia.piemonte.it, www.astegiudiziarie.it (A186258), www.legaleentieaste.it.
TRIBUNALE DI IVREA
Causa C. N. 1097/10 R.G.
Immobili siti in Comune di Albiano d'Ivrea, V.lo Cauda, 1: Lotto 1 - Locale deposito con ripostiglio, al p. terra; - Locale uso autorimessa al p. terra; - Unit immobiliare uso abitazione, composta da ingresso con scala, al p. terra; locale soggiorno, cucina disimpegno, spogliatoio, bagno, 2 camere e locale caldaia, al p. 1; terrazzo e balcone. Prezzo base: Euro 100.000,00; in caso di gara aumento minimo Euro 5.000,00. (Prezzo di stima Euro 123.000,00). Lotto 2 - Unit immobiliare uso abitazione composta al p. terreno da cucina, sala e locale lavanderia; distacco con androne carraio comune e locale cantina; a mezzo di accesso con scala esterna, al p. 1 3 camere, sala, ripostiglio, disimpegno e bagno; oltre balcone; - Locale uso autorimessa al p. terra; - Locale uso autorimessa al p. terra. Prezzo base: Euro 95.000,00; in caso di gara aumento minimo Euro 5.000,00. (Prezzo di stima Euro 119.000,00). Vendita senza incanto il 14/03/2012 ore 11.00, innanzi al G.E. Dott.ssa Sonia Mancini presso il Tribunale di Ivrea, Via dei Patrioti, 12. Deposito offerte entro le ore 12 del 13/03/2012 c/o la cancelleria del Tribunale. In caso di mancanza di offerte, vendita con incanto il 28/03/2012 ore 11.00 ciascuno dei lotti allo stesso prezzo e con il medesimo aumento. Deposito domande entro le ore 12 del 27/03/2012. Maggiori info in cancelleria EE.II. e su www.tribunaleivrea.it, www.giustizia.piemonte.it, www.astegiudiziarie.it (A164561, A164562), www.legaleentieaste.it.
TRIBUNALE DI TORINO
CHI PU PARTECIPARE. Chiunque eccetto il debitore pu partecipare alla vendita. Listanza deve essere sottoscritta dallofferente o dal legale rappresentante della societ/ente. Persone fisiche: indicare nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, regime patrimoniale (stato libero, comunione o separazione di beni), residenza, recapito telefonico dellofferente. Allegare allofferta: copia della carta didentit e del tesserino di codice fiscale. Societ e altri enti: denominazione, sede dellente, codice fiscale e recapito telefonico. Allegare allofferta: copia della carta didentit del legale rappresentante, certificato camerale aggiornato o altro documento equivalente da cui risulta lidentit del legale rappresentante, i relativi poteri e i dati della societ o ente. Partecipazione tramite mandatario speciale: nella vendita senza incanto NON possibile fare lofferta in busta chiusa mediante procuratore generale o speciale; possibile dare mandato speciale, per atto notarile, solo per partecipare alla gara sullofferta pi alta. Nella vendita con incanto possibile dare mandato speciale, per atto notarile, per fare listanza di acquisto e partecipare alla gara. Soltanto gli avvocati possono fare offerte per s o per persona da nominare. VENDITA SENZA INCANTO Lofferta deve essere depositata in busta chiusa almeno il giorno prima della data di udienza e recare, allesterno, unicamente lindicazione del giorno di udienza e il nome del giudice o del professionista delegato. Lofferta irrevocabile per 120 giorni dal deposito. Indicare nellofferta: numero di procedura, lotto che si intende acquistare e prezzo offerto (non inferiore al prezzo base dellavviso). Allegare allofferta: marca da bollo; cauzione pari ad almeno il 10% del prezzo offerto da versare con assegno circolare NON TRASFERIBILE intestato a Poste Italiane S.p.A. o (se lesecuzione delegata a professionista) al professionista delegato. Alludienza, il giudice (o il professionista) apre le buste e delibera sulla convenienza dellofferta. Se vi sono pi offerte valide si svolge tra tutti gli offerenti una gara a rilancio sullofferta pi alta. Il termine di pagamento di giorni 90 dallaggiudicazione (salva diversa indicazione in avviso). VENDITA ALLINCANTO Listanza deve essere depositata almeno tre giorni prima della data dellincanto fissata nellavviso. Indicare nellofferta: numero di procedura, lotto che si intende acquistare. Allegare allofferta: marca da bollo; cauzione pari al 10% del prezzo base da versare con assegno circolare NON TRASFERIBILE intestato a Poste Italiane S.p.A. o (se lesecuzione delegata a professionista) al professionista delegato. Il termine di pagamento del prezzo di giorni 60 dallaggiudicazione. Se listante non partecipa, senza giustificato e documentato motivo, 1/10 della cauzione potr essere confiscato a norma di legge.
VENDITE GIUDIZIARIE
Per questa pubblicit: 011.6665241 Gli avvisi legali de La Stampa li puoi trovare anche su: www.legaleentieaste.it
DOPO LAGGIUDICAZIONE Il residuo prezzo devessere versato nel termine di cui sopra. Se dallavviso di vendita limmobile risulta gravato da un mutuo fondiario laggiudicatario pu subentrare nel mutuo, pagando alla banca entro 15 giorni dallaggiudicazione rate scadute, accessori e spese. Se non savvale di questa facolt ha in ogni caso lobbligo di versare direttamente alla banca, fino a concorrenza del prezzo di aggiudicazione, lammontare precisato per capitale interessi e spese. Verificare lavviso integrale per termini e modalit di pagamento. Insieme al prezzo, laggiudicatario deve versare il fondo per le spese di trasferimento nella misura indicata dalla Cancelleria o dal delegato e, in mancanza di indicazioni, nella misura del 20% del prezzo di aggiudicazione (il tutto salvo conguaglio o rimborso delle somme inutilizzate). In ogni caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento del residuo prezzo, verr dichiarata la decadenza dallaggiudicazione e confiscata la cauzione, salvi gli ulteriori provvedimenti di cui allart. 587 c.p.c.. Le spese di cancellazione delle formalit di pregiudizio sono definitivamente a carico dellaggiudicatario, salvo che nelle vendite fallimentari. NOTA BENE: sulle vendite giudiziarie non previsto e non dovuto alcun compenso di mediazione. MUTUO IPOTECARIO Chi partecipa allasta, pu ottenere un mutuo garantito da ipoteca sullimmobile per pagare il prezzo di aggiudicazione, per un importo non superiore al 70-80% del valore dellimmobile ai tassi e condizioni prestabiliti dalle singole banche. Lelenco delle banche che aderiscono alliniziativa, con indirizzi e numeri telefonici si trova sul sito www.abi.it (sotto la finestra Aste immobiliari. Finanziamenti ai privati). Lelenco dei notai che hanno dato disponibilit a stipulare questi atti di mutuo pu essere richiesto al Consiglio Notarile (Torino, Via Botero n. 15, tel. 0115613781). CUSTODIA Il custode (Istituto Vendite Giudiziarie: Torino Via Bonzanigo n. 16; tel. 011-4731714; sito web www.torino.astagiudiziaria.com) o il curatore fallimentare sono a disposizione per dare informazioni sullimmobile in vendita e concordare i tempi delleventuale visita. AVVERTENZA Verificare in ogni caso lestratto e lavviso di vendita integrale (disponibile anche su sito internet) per ulteriori informazioni utili, eventuali condizioni particolari o deroga alle condizioni generali. Linteressato pu chiedere maggiori notizie presso la competente Cancelleria del Tribunale di Torino (C.so Vittorio Emanuele II n. 130) o presso il recapito del professionista delegato.
TRIBUNALE DI TORINO
R.E. 38/10 - Delegato Avv. Erika Amerio. Lotto unico - Comune di Torino, C.so G. Cesare, 30. Piena prop. di alloggio al p. 5 (6 f.t.) composto da cucina, camera e servizi. (A catasto: NCEU Fg. 171, p.lla 251, sub. 50). Sussistono difformit edilizie (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 12.30, apertura buste ore 10.30. Prezzo base: Euro 46.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 17/04/2012 ore 12.00. Prezzo base: Euro 46.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso la sede Erre Esse, in Torino, Via Vittorio Amedeo II, 21 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30). Le vendite avranno luogo presso la sede predetta. Custode: Avv. Erika Amerio (presso Erre Esse tel. 0115178691 fax 0115186066 cell. 3421978600 e-mail: infocustodia@591bis.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A174266), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Erika Amerio
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 111/10 - Delegato Avv. Caterina Bertani. Lotto unico - Comune di Torino, c.so Vercelli, 26. Piena prop. di alloggio al p. terreno (1 f.t.) uso abitazione composto da monolocale con servizio igienico ed area esclusiva nel cortile. Occupato con contratto di locazione registrato in data anteriore al pignoramento, di 4 anni dal 31/03/2005, tacitamente rinnovato per altri 4 anni. (A catasto: NCEU Fg. 171, n. 779, sub. 6). Sussistono alcune irregolarit edilizie. Immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 16/03/2012 ore 16.00, apertura buste ore 15.30. Prezzo base: Euro 21.750,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 02/04/2012 ore 15.45. Prezzo base: Euro 21.750,00, aumenti minimi Euro 500,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 17 del 15/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita (dal lun. al ven. h. 15.30 - 19.00), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, c.so Vinzaglio, 31 (tel. 0115611772). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A174556), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Caterina Bertani
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 137/10 - Delegato Avv. Domenico Monteleone (tel. 0111983248). Lotto unico Comune di Verolengo, Via Del Francese, 35. Piena ed intera prop. di fabbricato di civ. abitazione con aree esclusive, composto da: alloggio con ingresso, disimpegno, cucina, bagno, 3 camere, tettoia, forno e area di uso esclusivo, al p. rialzato; ingresso, tavernetta, locale gioco bimbi, disimpegno, studio, lavanderia e centrale termica, al p. interrato oltre ad autorimessa. Occupati. (A catasto: CF Fg. 9, p.lla 518, sub. 1 e 520 sub. 4 graffate; Fg. 9, p.lla 518, sub. 2; Fg. 9, p.lla 520, sub. 3; Fg. 9, p.lla 520, sub. 7). Sussistono difformit edilizie (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 223.550,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 223.550,00, aumenti minimi Euro 4.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 03/04/2012 (dal lun. al ven. h. 9 - 12) salvo periodo di chiusura dal 20/12/2011 al 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 e-mail infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184453), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 168/10 - Delegato Dott. Marco Bianchin. Lotto unico - Comune di Torino, Via Brandizzo, 45. Piena prop. di alloggio al p. 1 (2 f.t.) con accesso da ballatoio, composto da cucina, camera e bagno, nonch wc esterno, oltre locale cantina al p. interrato. Occupato dal proprietario esecutato. (A catasto: NCEU Fg. 1148, n. 690, sub. 7). Sussistono difformit catastali (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 14/03/2012 ore 15.30, apertura buste ore 15.00. Prezzo base: Euro 28.700,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 16/04/2012 ore 15.15. Prezzo base: Euro 28.700,00, aumenti minimi Euro 500,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 17 del 13/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entro le ore 18 del 13/04/2012 (mar. - mer. - gio. e ven. h. 15 - 18), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so Re Umberto I, 10 - p. 1 (tel. 0115634198). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A169984), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO dott. Marco Bianchin
TRIBUNALE DI TORINO
R.E. 200/09 - Delegato Avv. Erika Amerio. Lotto unico - Comune di Torino, Via Tesso, 14. Piena prop. di alloggio al p. terreno (1 f.t.) composto da ampio locale con angolo cottura, servizio igienico e piccola camera, con annessa cantina al p. interrato. (A catasto: NCEU Fg. 52, p.lla 117, sub. 76). Sussistono alcune difformit edilizie (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 11.15, apertura buste ore 10.30. Prezzo base: Euro 48.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 17/04/2012 ore 10.45. Prezzo base: Euro 48.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso la sede Erre Esse, in Torino, Via Vittorio Amedeo II, 21 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30). Le vendite avranno luogo presso la sede predetta. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A140722), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Erika Amerio
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 234/10 - Delegato Dott.ssa Marina Antonelli. Lotto unico - Comune di Nichelino, Via Vernea, 12. Piena prop. di alloggio al p. 4 (5 f.t.) composto da ingresso, 2 camere, tinello con cucinino e bagno ed annessa cantina al p. seminterrato. (A catasto: NCEU Fg. 21, p.lla 107, sub. 29). Non sussistono irregolarit edilizie. L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 16/03/2012 ore 16.15, apertura buste ore 14.30. Prezzo base: Euro 94.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 19/04/2012 ore 16.15. Prezzo base: Euro 94.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 15/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso la sede Erre Esse, in Torino, Via Vittorio Amedeo II, 21 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30). Le vendite avranno luogo presso la sede predetta. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A170856), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO dott.ssa Marina Antonelli
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari Errata Corrige
R.E. 284/10 - Delegato avv. Stefania Actis. A parziale rettifica della pubblicazione del 13/12/2011 si comunica che tutte le operazioni di vendita, compreso il deposito delle offerte, dal 1 gennaio 2012, si terranno presso lo studio del professionista in C.so De Gasperi 32. Maggiori info presso il Delegato e Custode avv. Stefania Actis e sui siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A166539), www.legaleentieaste.it
IL DELEGATO avv. Stefania Actis
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 422/09 - Delegato Not. Rosario Anzalone. Lotto unico - Comune di Torino, Via Candia, 9. Alloggio al p. 2 (3 f.t.) composto da soggiorno-cucina, 2 camere, disimpegno e bagno; oltre a cantina pertinenziale, al p. interrato (A catasto: NCEU Fg. 1149, n. 65, sub. 5001). Occupato dall'esecutato e famiglia. L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 07/03/2012 ore 16.40, apertura buste ore 15.00. Prezzo base: Euro 50.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 16.40. Prezzo base: Euro 50.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 06/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 03/04/2012, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so Matteotti, 32/a (tel. 011544744). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A161493), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO NOTAIO Rosario Anzalone
TRIBUNALE DI TORINO
R.E. 445/10 + 1350/10 - Delegato Not. Emanuela Lazzerini. Lotto unico Comune di Torino, Via F. De Sanctis, 86. Piena prop. di alloggio al p. rialzato (1 f.t.) facente parte di maggior fabbricato, composto da camera, tinello con cucinino e servizi, oltre a vano cantina al p. interrato e quote di compropriet sulle parti comuni. Occupati senza regolare contratto di locazione. (A catasto: CF Fg. 1229, p.lla 346, sub. 2). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 13/03/2012 ore 11.00. Prezzo base: Euro 68.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 05/04/2012 ore 11.00. Prezzo base: Euro 68.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 12/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via P. Micca, 9. Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A172107), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO NOTAIO Emanuela Lazzerini
www.legaleentieaste.it www.lastampa.it
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 580/10 - Delegato Avv. Angela Cimino. Lotto 1 - Comune di Torino, P.zza Rebaudengo, 14. Alloggio al p. 2 (3 f.t.) composto da ingresso, camera, cucina e servizi, compresa la propriet di un balcone ed un vano uso cantina al p. interrato. (A catasto: NCEU Fg. 1080, p.lla 140, sub. 32 gi fg. 37, n. 217, sub. 32). Sussiste diritto di usufrutto della debitrice. Lotto 2 - Comune di Torino, Via Roppolo, 5. Locale ad uso autorimessa al p. interrato. (A catasto: NCEU Fg. 37, n. 322, sub. 10). Gli immobili risultano gravati da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 10.15, apertura buste ore 10.00. Prezzo base: lotto 1 Euro 75.000,00; lotto 2 Euro 20.000,00. Nel caso in cui gli immobili restino invenduti, la vendita con incanto si terr il 11/04/2012 ore 10.15. Prezzo base: lotto 1 Euro 75.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00; lotto 2 Euro 20.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita (dal lun. al ven. h. 10 - 12), entrambe presso lo studio dell'Avv. Sabina Gaezza in Torino, Via Schina, 7 (tel. 0114732105). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: Avv. Angela Cimino c/o Avv. Sabina Gaezza tel. 0114732105 fax 0114304704 e-mail: avvocatogaezza@virgilio.it, angelamonica.cimino@tiscali.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A172492, A172493), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Angela Cimino
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 653/08 - Delegato Avv. Stellina Martelli. Lotto unico - Comune di Monastero di Lanzo, fraz. Chiaves, Loc. Sistina. Piena prop. alloggio, facente parte del Fabbricato A, al p. 2 (3 f.t.), composto da ingresso, soggiorno/cucina, camera e servizio igienico, oltre a cantina al p. 1 (2 f.t.). Non occupato e libero da contratti di locazione. (A catasto: Fg. 9, p.lla 261, sub. 18). L'immobile privo del certificato di agibilit (v. perizia) e gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 13/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 6.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 12/04/2012 ore 15.00. Prezzo base: Euro 6.000,00, aumenti minimi Euro 500,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 12/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so Re Umberto, 3 (tel. 011543015, nei gg. lun. - gio. - ven. h. 10 - 12). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A124325), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Stellina Martelli
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 669/10 - Delegato Avv. Alessandra Vacca. Lotto unico - Comune di Torino, Via Quart, 12. Piena prop. di alloggio al p. 4 (5 f.t.) composto da ingresso, camera, tinello, cucinino, bagno e 2 balconi oltre a cantina pertinenziale al p. interrato. Occupato dall'esecutato. (A catasto: CF Fg. 1227, p.lla 97, sub. 41). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 14/03/2012 ore 17.30, apertura buste ore 17.15. Prezzo base: Euro 60.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 06/04/2012 ore 17.30. Prezzo base: Euro 60.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 18 del 13/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita (nei gg. di mer. e ven. h. 14.30 18.30), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Cordero di Pamparato, 30 (tel. 0117509036 - 0115660869 - 3389139721 - e-mail: alessandra.vi1975@libero.it). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: Avv. Alessandra Vacca. Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A185200), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Alessandra Vacca
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 707/10 - Delegato Avv. Domenico Monteleone (tel. 0111983248). Lotto unico - Comune di Torino, C.so Trapani, 177. Piena ed intera prop. di alloggio al p. 8 (9 f.t.) composto da ingresso living su soggiorno, cucinino, camera, bagno e 2 balconi oltre a cantina al p. interrato. Occupato. (A catasto: CF Fg. 1236, p.lla 331, sub. 29). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 121.550,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 121.550,00, aumenti minimi Euro 3.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 03/04/2012 (dal lun. al ven. 9 - 12 salvo chiusura dal 20/12/2011 al 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 e-mail infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184458), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 808/09 - Delegato Avv. Emanuele Contino. Lotto unico - Comune di Ceres, fraz. Chiampernotto, 32. Nuda prop. di immobile attualmente uso magazzino - deposito - legnaia su 2 livelli con 2 vani al p. terra e scala per il p. 1 composto da vano con wc e sottotetto, un balcone al p. 1. Usufruttuario nata il 01/05/1946. (A catasto: CF Fg. 5, n. 86, sub. 2 graffato al n. 87, sub. 1). Sussistono irregolarit edilizie (v. perizia pagg. 15 e 16). Vendita senza incanto il 16/03/2012 ore 15.30. Prezzo base: Euro 7.800,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 05/04/2012 ore 15.30. Prezzo base: Euro 7.800,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 18 del 15/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Peyron, 19 (tel. 011485332). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184807), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Emanuele Contino
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Societ 27
In passerella
Muri dironia
Moschinosposa lenglish style con eccentrichestampe di mattoni
Gucci rende omaggio ai poeti maledetti di baudelairiana memoria mettendo laccento su cupe giacche di velluto stampate con motivi floreali astratti
Tendenze
ANTONELLA AMAPANE INVIATA A MILANO
agabondo e arruffato, bohmien e tormentato. Il fascino dei poeti maledetti alla Baudelaire simpasta con le atmosfere viscontiane e i colori cupi di Caravaggio. Eccolo il decadentismo grunge firmato Gucci, la ricetta del lusso interiore di Frida Giannini che esalta quel tipo duomo intellettuale e complicato, vagamente depresso, che attrae le donne come una calamita. Vien voglia di abbracciarlo, quando sfoggia le giacche da sera in morbido velluto a motivi floreali. Di accarezzare quei golfoni grossi che lo avvolgono, di rifugiarsi sotto i suoi cappottoni per consolarlo. In realt mister Fleurs du mal maledettamente intossicato deleganza. Dandy sciccoso, sceglie spolverini di cavallino; borsoni da diligenza in damasco invecchiato; pantaloni stretti in jacquard di seta infilati negli stivali da equitazione; camicie guru e cardigan romanticamente grunge. E poi giacche da camera, pantofole di velluto, anelli chevalier (di casati crollati a picco). Ma anche giubbe da cadetto sbottonate, portate con quella disinvoltura shabby chic che lo rende piacevolmente imperfetto. Un po militar, alla Helmut Berger ne La caduta degli dei e un po scanzonato alla Ryan Gosling, lattore de Le idi di marzo, che nella vita veste solo capi eccentrici con estremo buon gusto, puntualizza Giannini. Lidea di base, su tante passerelle, quella di staccarsi dal quotidiano so-
gnando. Addirittura volando alNon crolla, invece, il mito to, come capita da Etro, dove di Gianni Agnelli, e della sua sulle code dei frac spiccano ali eleganza inarrivabile. Ai gesdi piume. Il mito di Pegaso, sati slim e ai palt con la marsimbolo della griffe, il fil rouge tingala dellAvvocato sispira di un guardaroba che vuol recu- Carlo Pignatelli - nella nuova lipare il coraggio e la cavalleria, nea - sublimando il meglio delconfida Kean Etro, che ha tra- la sartorialit italiana, accostadotto questo concetto su capi ta a capi con lavorazioni iper classici contaminati da echi folk tecnologiche come i cappotti scippati agli indiani dAmerica. reversibili in nylon dopppiati Il domani spadi cachemire. Inventa? Mettete LA SVOLTA dumenti da pundei fiori nei vostri Disegnato da Morrow teggiare di detcannoni. Parola tagli ricercati Bikkembergs che si trovano di Donatella Verdiventa minimal nel negozio dello sace che torna al Dna della maison stilista, in via Pacon il suo soldato MIX DI MATERIALI subio, dedicato pacifista, fan di Richmond sposa solo agli accessofantasie mimetiri, inaugurato ieGalles, pitone ri con il Mister che a fiori. Sexy e e stampe di scheletri della Juve. spiritoso nelle uniformmi temTempi mopestate di borchie e pendagli a derni. Lo stile di Charlot un forma di stelle croci e ferri di ca- pretesto estetico per Iceberg vallo. Le stesse che profilano che punta su una collezione jeans e gilet in denim di cache- fatta di tessuti che si compemire. Daltronde oggi sono crol- trano. Materiali di ieri e tecnilati tanti miti, compreso quello che di oggi fondono maglia e delle forze militari, per questo pelle, nappa e tweed. I mix di motivo ho rivisitato il genere in materiali sono una costante chiave ironico glamour. della sperimentazione, declina-
Doppio uso
Il Jay coat di Fay abbina il cappotto al gilet staccabile
Flessibilit
di Churchs la flessibile Contemporary Goodyear
ta effetto puzzle - rock da John Richmond sui giubbotti di Galles, pitone e pelle che sotto nascondono camicie tempestate di scheletri. Londra, fra tradizione e dissacrazione, detta legge chez Moschino, che sotto il Big Ben il 18 gennaio sfila la collezione Cheap and Chic. Ma nel frattempo qui ha sfilato la sua prima linea inno ai tagli Savile Row. E come se un ragazzo prima rubasse i capi del padre, poi andasse dal sarto a farseli fare su misura e, infine, decidesse per la libert: optando per fantasie rock e graffiti, spiega Rossella Jardini, direttore creativo della maison. Cambio della guardia da Dirk Bikkembergs acquisito dal gruppo Zeis Excelsa , ora disegnato dal sudafricano Hamish Morrow che svolta a 360 su un bel minimal rigoroso. Abbigliamento sportivo addio. Nuova linfa pure da Z-Zegna con Paul Surridge, artefice di un genere decostruito fatto di pantaloni a vita alta, cabane con spalle arrotondate serrati da macro zip di rame e blazer avvitati.
Stile Avvocato
Carlo Pignatelli sispira agli abiti gessati e ai palt di Gianni Agnelli
Fusione di materiali
Iceberg con tecniche innovative fonde tessuto, pelle e maglia
Linnovazione si fa accessibile
SARA RICOTTA VOZA MILANO
La mattinata grigia la pi fredda dellinverno milanese ma nel dhors di Giannino in via Vittor Pisani ci sono divanetti tricolore incastonati nel muso delle 500 e al caldo delle stufe a fungo si pu dare unocchiata a abiti giacche e kefie colorate, cappelli Borsalino blu cobalto, occhiali con le montature a specchio. C Lapo Elkann che presenta la sua nuova collezione Italia Independent per lautunno inverno del 2013. Lo fa assieme al socio Andrea Tessitore e a Eric Wright, lo stilista di San Francisco a lungo braccio destro di Karl Lagerfeld
che ha gi firmato la primavera estate di questanno. A ciascuno sta a cuore dire la sua su questa collezione, e su un marchio italiano che progetta stile e anche nella crisi sta ricevendo sempre pi conferme per i suoi contenuti innovativi. Innanzitutto i numeri: Due milioni di fatturato nel 2011 per labbigliamento e 6 milioni di euro per gli occhiali, informa Elkann, ricordando anche le tre aperture di monomarca ad Alassio, Alessandria e Courmayeur. Un successo che per non porta a tentare strategie che non tengano conto del mercato. Bisogna rispetta-
Italia Independent
re le difficolt del momento e portare sostanza puntando pi sullutile che sul dilettevole, o meglio, rafforzare il primo preservando il secondo. Il concetto si concretizza in una collezione ampia di pi capi facili da indossare e da portare. Eric Wright mostra il piumino urban e la field jacket in nylon, i completi giacca e pantalone in felpa; i colori sono quelli della tv technicolor, ma spruzzati di brina grazie alla tintura Bright. C poi una capsule collection dedicata allItalia con dettagli e applicazioni tricolore, dalla kefiah alla felpa. Sono una novit anche i prezzi (da 69 a 1000 euro) perch il
nuovo obiettivo del marchio l accessibilit. Sul fronte delle collaborazioni nuovi tessuti nei cappelli Borsalino, dettagli originali nelle scarpe Arfango e nelle cinture Orciani Buckless (senza fibbia) per passare indenni al metal detector in aeroporto. E grandi novit riguardano gli occhiali: gli I-Mirror, i primi con montatura specchiata, e le I-Chromic, prime lenti 24 ore. Tessitore annuncia poi aperture di monomarca a New York, in Brasile e Italia. E un innovativo progetto di corner di abbigliamento nei negozi di ottica. Trattandosi di Lapo, non resta che parlare dellamore. Diciamo che un momento di grande devozione al lavoro e ai miei nipoti. La diplomazia, del resto, lha imparata da Kissinger.
TRIBUNALE DI TORINO
VENDITE GIUDIZIARIE
VEDI CONDIZIONI GENERALI A PAG. 26
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 881/08 - Delegato dott.ssa Marina Antonelli. Piena propriet. Lotto 1: in Germagnano, via Miglietti 30, unit immobiliare al piano terreno con piccola area pertinenziale (Fg. 6, particella 52, sub. 1). Prezzo base: Euro 1.800,00. Lotto 2: in Rocca Canavese, frazione Remondato senza n.c., alloggio al piano terreno con cantina (Fg. 21, particella 602, sub. 3). Prezzo base: Euro 3.500,00. Limmobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto: 16 marzo 2012 ore 16,00; apertura buste ore 14,30. Nel caso in cui uno o entrambi i lotti restino invenduti la vendita con incanto si terr: 19 aprile 2012 ore 16,00. Lotto 1: prezzo base: Euro 1.800,00; lotto 2: prezzo base: Euro 3.500,00; aumenti minimi Euro 500,00 per ciascun lotto. Le vendite si terranno presso la Erre Esse in Torino, via Vittorio Amedeo II 21. Le offerte in busta chiusa o le istanze di partecipazione devono essere depositate dal luned al venerd dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso la Erre Esse. Custode: IVG. Sito internet: www.legaleentieaste.it DOTTORESSA Marina Antonelli
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1107/08 - Delegato Avv. Giuseppe Pensi. Lotto 2 - Comune di Torino, Via Brandizzo, 21. Piena prop. di negozio al p. terreno (1 f.t.) composto da ampio vano adibito a cucina, ampia sala, 2 vetrine, 2 bagni, ripostiglio oltre a retrostante saletta ricavata mediante chiusura laterale di tettoia nel cortile, con sottostante cantina di pertinenza. Libero. (A catasto: NCEU Fg. 1148, p.lla 577, sub. 17). Sussistono irregolarit edilizie (v. perizia). Immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 15.30, apertura buste ore 15.00. Prezzo base: lotto 2 Euro 45.000,00. Nel caso in cui gli immobili restino invenduti, la vendita con incanto si terr il 20/04/2012 ore 15.00. Prezzo base: lotto 2 Euro 45.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so Ferrucci, 56. Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A131101, A131102), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Giuseppe Pensi
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1217/09 - Delegato Dott. Giuseppe Ruvolo. Lotto unico - Comune di Torino, P.zza F. Crispi, 55. Piena prop. di alloggio al p. terreno (1 f.t.) composto da ingresso su cucina, camera con soppalco e bagno, oltre cantina pertinenziale al p. interrato, compresa la compropriet con altri alloggi del gabinetto. (A catasto: NCEU Fg. 1150 gi 50, p.lla 227 gi 700, sub. 10). Sussistono difformit edilizie (v. perizia pagg. 11 - 12). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 13/03/2012 ore 16.00. Prezzo base: Euro 20.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 20/04/2012 ore 16.00. Prezzo base: Euro 20.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 12/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 17/04/2012 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via G. Casalis, 49 (tel. 0114473790 - fax 0114331231). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A150404), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO dott. Giuseppe Ruvolo
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1236/10 - Delegato Avv. Domenico Monteleone (tel. 0111983248). Lotto unico Comune di Torino, Via Martiniana, 25/H. Piena prop. di alloggio al p. 4 (5 f.t.) composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 servizi, 2 camere e 2 balconi oltre a cantina pertinente al p. interrato e quote millesimali di compropriet sulle parti comuni. Occupato. (A catasto: CF Fg. 22, p.lla 144, sub. 219). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 127.500,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 127.500,00, aumenti minimi Euro 3.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 03/04/2012 (dal lun. al ven. h. 9 - 12) salvo periodo di chiusura dal 20/12/2011 al 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 e-mail infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184454), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1298/08 - Delegato Avv. Erika Amerio. Lotto unico - Comune di Torino, Via Sigismondo Gerdil, 5. Piena prop. di alloggio al p. terreno (1 f.t.) con accesso diretto dalla strada, composto da cucina, 2 camere, bagno con antibagno e ripostiglio, ed annessa cantina al p. interrato. Occupato in forza di contratto di locazione registrato in data anteriore al pignoramento (perizia pag. 7). (A catasto: Fg. 1218, p.lla 47, sub. 67). Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 11.45, apertura buste ore 10.30. Prezzo base: Euro 42.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 17/04/2012 ore 11.15. Prezzo base: Euro 42.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso la sede Erre Esse, in Torino, Via Vittorio Amedeo II, 21 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30). Le vendite avranno luogo presso la sede predetta. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A174265), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Erika Amerio
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1579/09 - Delegato Not. Rosario Anzalone. Lotto unico - Comune di Trana, Via XX Settembre, 10. Porzione di casa bifamiliare composta da alloggio su 2 piani f.t., oltre sottotetto, collegati da scala interna, con ingresso, cucina, vano cantina, lavanderia, portico e locale uso autorimessa, al p. terreno (1 f.t.); 2 camere, doppi servizi e disimpegni, al p. 1 (2 f.t.) e locale di sgombero al p. 2 sottotetto (3 f.t.). (A catasto: NCEU fg. 13, n. 844, sub.ni 104 e 102). Libero. L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 07/03/2012 ore 17.20, apertura buste ore 15.00. Prezzo base: Euro 100.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 17.20. Prezzo base: Euro 100.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 06/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 03/04/2012, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so Matteotti, 32/a (tel. 011544744). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A161713), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO NOTAIO Rosario Anzalone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1615/09 - Delegato Not. Grazia Prevete. Lotto unico - Comune di Giaveno, Borgata Viretta, 1. Piena prop. di alloggio al p. 2 (3 f.t.) composto da 2 camere, soggiorno, cucinino, bagno ed ingresso; vano uso cantina e locale uso autorimessa, al p. terra (1 f.t.). (A catasto: NCEU Fg. 15, mapp. 485: sub. 124 e sub. 11). Sussistono irregolarit edilizie (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 14/03/2012 ore 10.40, apertura buste ore 10.30. Prezzo base: Euro 36.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 05/04/2012 ore 10.30. Prezzo base: Euro 36.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 13/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita (dal lun. al ven. h. 10 - 12), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Dei Mille, 18 - p. 1 (tel. 0118122451). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A145401), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO NOTAIO Grazia Prevete
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1750/09 - Delegato Avv. Gianni Gallo. Lotto unico - Comune di Torino, Via Rondissone, 16 angolo C.so Vercelli. Piena prop. di appartamento al p. 1, con accesso dal ballatoio composto da 2 camere e bagno. (A catasto: NCEU Fg. 1128, p.lla 149, sub. 28). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 20/03/2012 ore 15.00. Prezzo base: Euro 43.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 20/04/2012 ore 15.00. Prezzo base: Euro 43.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 19 del 19/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 19 del 17/04/2012, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so F. Ferrucci, 56. Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A170183), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Gianni Gallo
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1836/09 - Delegato Avv. Domenico Monteleone. Lotto unico - Comune di Andezeno, Via Chieri, 66. Piena prop. della quota di met di capannone industriale, in completo stato di abbandono e disuso, entrostante a terreno di are 52.80, composto da: un piano f.t. ad uso stamperia tessile; 3 tettoie aperte ad uso ricovero attrezzi; 2 cabine elettriche ENEL; impianto di depurazione delle acque industriali di scarico. Contratto locativo ad uso artigianale per 6 anni dal 01/11/1992 e scadente il 31/10/1998, non disdettato. Il cortile risulta in parte utilizzato da terzi (v. perizia). (A catasto: CF Fg. 8: p.lla 141 e 150 graffate; p.lla 141: subb. 1 e 2). Sussistono irregolarit edilizie (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 14/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 289.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 28/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 289.000,00, aumenti minimi Euro 5.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 13/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 27/03/2012 (dal lun. al ven. h. 9 - 12, salvo periodo compreso tra il 20/12/2011 ed il 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite propria ausiliaria Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 e-mail: infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A183433), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1852/10 - Delegato Avv. Domenico Monteleone (tel. 0111983248). Lotto unico - Comune di Torino, C.so Vercelli, 19. Piena ed intera prop. di alloggio al p. 1 (2 f.t.) scala A con accesso dal ballatoio, composto da cucina, 2 camere e servizi oltre a cantina al p. sotterraneo. Occupata. (A catasto: Cf Fg. 171, p.lla 103, sub. 57 gi sub. 17 e 18). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 68.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 68.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 03/04/2012 (dal lun. al ven. h. 9 - 12) salvo periodo di chiusura dal 20/12/2011 al 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 e-mail infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184455), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1861/09 + 1211/10 - Delegato Dott. Filiberto Ferrari Loranzi. Lotto unico Comune di Torino, Via Rivarossa, 3. Piena prop. di alloggio al p. 2 (3 f.t.) composto da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno e 2 balconi oltre a cantina pertinenziale al p. interrato. (A catasto: NCEU Fg. 1129, p.lla 502, sub. 5). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 15.30. Prezzo base: Euro 75.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 19/04/2012 ore 15.30. Prezzo base: Euro 75.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 16/04/2012 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via G. Casalis, 49 (tel. 0114473842 fax 0114331231). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 011 4731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A167391), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO dott. Filiberto Ferrari Loranzi
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1882/09 - Delegato Dott. Alessandro La Ferla. Lotto unico - Comune di Torino, Via R. Martorelli, 5. Piena prop. di alloggio di civ. abitazione al p. 4 (5 f.t.) con accesso dal ballatoio, composto da camera, cucina e servizio, oltre a porzione di balcone verso cortile antistante l'alloggio e la compropriet pari ad un mezzo del balcone verso cortile con accesso dal pianerottolo al p. 4 e balconcino verso la via. In uso all'esecutato. (A catasto: NCEU Fg. 1148, mapp. 88, sub. 10). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 08/03/2012 ore 11.30. Prezzo base: Euro 36.500,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 23/03/2012 ore 11.30. Prezzo base: Euro 36.500,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 07/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 20/03/2012, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, P.zza Lagrange, 1 - scala dx, p. 3 (tel. 0112170430 dal lun. al ven. h. 9.30-12.30). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astagiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A174059), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO dott. Alessandro La Ferla
TRIBUNALE DI TORINO
R.E. 1909/09 - Delegato Avv. Giuseppe Pensi. Lotto unico - Comune di Torino, Via Avellino, 15 - 19 con ingresso carraio dal civico 15/E. Piena prop. di locale uso laboratorio con annesso servizio al p. 1 interrato, di sup. comp. comm. di ca. mq. 270, oltre a quote di compropriet sulle parti comuni. (A catasto: NCEU Fg. 176, p.lla 1676, sub. 13). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 15.00. Prezzo base: Euro 143.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 19/04/2012 ore 15.30. Prezzo base: Euro 143.000,00, aumenti minimi Euro 3.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, C.so Ferrucci, 56. Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: Avv. Giuseppe Pensi (Ing. Andrea Enrico Bianchi tel. 01119823385 fax 01119824313 cell. 3464354422). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A160875), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Giuseppe Pensi
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1982/10 - Delegato Avv. Domenico Monteleone (tel. 0111983248). Lotto unico Comune di Collegno, Via Sebusto, 1. Piena ed intera prop. di unit immobiliare con: A) Alloggio al p. terreno composto da camera, soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno; B) Alloggio al p. terreno composto da camera, soggiorno, cucina e bagno, oltre a diritti di compropriet sulle parti comuni. Occupata. (A catasto: CF Fg. 5, p.lla 39: sub. 2 e 3). Sussistono difformit edilizie (v. perizia). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 191.250,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 191.250,00, aumenti minimi Euro 3.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 03/04/2012 (dal lun. al ven. h. 9 - 12) salvo periodo di chiusura dal 20/12/2011 al 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 e-mail infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184460), www.legaleentieaste.it. IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 1992/09 - Delegato Avv. Paolo Casetta. Lotto unico - Comune di Torino, Via Giachino, 79. Alloggio al p. terreno (1 f.t.) composto da ingresso, 2 camere, cucina e bagno oltre a cantina al p. sotterraneo. (A catasto: Fg. 52, n. 183, sub. 4). Sussistono irregolarit edilizie sanabili. L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 15.05, apertura buste ore 15.00. Prezzo base: Euro 48.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 05/04/2012 ore 15.00. Prezzo base: Euro 48.000,00, aumenti minimi Euro 1.500,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 04/04/2012 (tutti i gg. h. 10 - 12 e 15 - 17), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Oddino Morgari, 31 (ogni mar. e gio. h. 15.30 - 17.30). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: Avv. Paolo Casetta (tel. 0116599708 e-mail: immobili@dottcomm.to). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A154569), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Paolo Casetta
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 2028/09 - Delegato Avv. Erika Amerio. Lotto unico - Comune di Torino, C.so Giulio Cesare, 6. Piena prop. di unit immobiliare al p. 1 (2 f.t.), in pessime condizioni interne al momento della redazione della c.t.u. in atti, composto da 5 piccole stanze e servizi. Occupato da soggetto privo di titolo (perizia pag. 22). (A catasto: Fg. 1216, p.lla 74, sub. 68). Sussistono irregolarit edilizie. Vendita senza incanto il 15/03/2012 ore 12.15, apertura buste ore 10.30. Prezzo base: Euro 104.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 17/04/2012 ore 11.45. Prezzo base: Euro 104.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12.30 del 14/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita, entrambe presso la sede Erre Esse, in Torino, Via Vittorio Amedeo II, 21 (dal lun. al ven. h. 10.30 - 12.30). Le vendite avranno luogo presso la sede predetta. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A174278), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Erika Amerio
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 2074/10 - Delegato Dott. Gianfranco Buri. Lotto unico - Comune di Moncalieri, C.so Trieste, 73. Alloggio al p. 2 (3 f.t.) composto da 2 camere, cucina e servizi oltre a locale ad uso cantina al p. interrato. Occupato dall'esecutato quindi libero. (A catasto: CF Fg. 3, n. 446, sub. 74). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 08/03/2012 ore 17.40, apertura buste ore 15.30. Prezzo base: Euro 106.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 05/04/2012 ore 17.30. Prezzo base: Euro 106.000,00, aumenti minimi Euro 5.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 13 del 07/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 13 del 04/04/2012, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Drovetti, 18 (tel. 0114343355). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: Dott. Gianfranco Buri (tramite Soc. servizi FRA.MOR. tel. 0115604149 fax 0115561226) Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A186438), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO dott. Gianfranco Buri
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 2099/09 - Delegato Not. Pietro Boero. Lotto unico - Comune di Vallo Torinese, Via Risorgimento, 5/8. Porz. di fabbricato civ. di tipo popolare a 2 p. f.t. tra loro uniti di scala interna costituito da casa unifamiliare di ca. mq. 90 e precisamente: soggiorno - living con angolo cottura e balcone, al p. terreno (1 f.t.); camera, servizi e balcone, al p. 1 (2 f.t.); cantina pertinenziale, al p. interrato. (A catasto: CF Fg. 3, n. 451). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 13/03/2012 ore 10.00, apertura buste ore 09.30. Prezzo base: Euro 26.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 17/04/2012 ore 09.50. Prezzo base: Euro 26.000,00, aumenti minimi Euro 1.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 12/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate almeno 3 gg. prima della vendita (dal lun. al ven. h. 10 - 12), entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Groppello, 11 (tel. 0114732105 St. Legale Gaezza). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: IVG (tel. 0114731714; www.torino.astegiudiziaria.com). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A156207), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO NOTAIO Pietro Boero
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 2477/10 - Delegato Avv. Domenico Monteleone (tel. 0111983248). Lotto unico - Comune di Torino, Via Gattico, 1. Piena ed intera prop. di negozio al p. terreno e cantina al p. cantinato e quote di compropriet sulle parti comuni. Occupato. (A catasto: Fg. 54, p.lla 258, sub. 2). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 21/03/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 42.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 04/04/2012 ore 14.00. Prezzo base: Euro 42.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 12 del 20/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 12 del 03/04/2012 (dal lun. al ven. h. 9 - 12) salvo periodo di chiusura dal 20/12/2011 al 08/01/2012), entrambe presso l'Associazione SAED in Torino, C.so Regina Margherita, 258. Le vendite avranno luogo presso l'Associazione predetta. Custode: Avv. Domenico Monteleone (tramite Ass. SAED tel. 01119823248 o 3356705197 fax 01119835848 email infocustodie@associazionesaed.it). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A184457), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO avv. Domenico Monteleone
TRIBUNALE DI TORINO
Sezione Esecuzioni Immobiliari
R.E. 2601/10 - Delegato Dott. Gianfranco Buri. Lotto unico - Comune di Torino, Via Monte Rosa, 44 ang. Via Sesia, 51. Unit immobiliare uso civ. abitazione al p. terreno (1 f.t.) con ingresso dal cortile composta da camera, cucina, servizio e relative pertinenze (wc esterno al p. terreno e cantina al p. interrato). Occupato dall'esecutato quindi libero. (A catasto: CF Fg. 1149, p.lla 153, sub. 5012). L'immobile gravato da mutuo fondiario. Vendita senza incanto il 08/03/2012 ore 18.00, apertura buste ore 15.30. Prezzo base: Euro 35.000,00. Nel caso in cui l'immobile resti invenduto, la vendita con incanto si terr il 05/04/2012 ore 18.00. Prezzo base: Euro 35.000,00, aumenti minimi Euro 2.000,00. Le offerte in busta chiusa per la vendita senza incanto vanno depositate entro le ore 13 del 07/03/2012; le istanze di partecipazione alla vendita con incanto vanno depositate entro le ore 13 del 02/04/2012, entrambe presso lo studio del delegato in Torino, Via Drovetti, 18 (tel. 0114343355). Le vendite avranno luogo presso lo studio predetto. Custode: Dott. Gianfranco Buri (tramite Soc. FRA.MOR. tel. 0115604149 fax 0115561226). Siti internet: www.tribunale.torino.it, www.astegiudiziarie.it (A186437), www.legaleentieaste.it.
IL DELEGATO dott. Gianfranco Buri
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Societ 29
Bello e inutile
IL BREDA BA.88 LINCE ERA UN ASSALTATORE: NONOSTANTE I PRIMATI DI VELOCIT, SI RIVEL INUTILIZZABILE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE E FU QUINDI IMPIEGATO COME AEREO CIVETTA
Personaggio
LETIZIA TORTELLO TORINO
Leggende alate
vevano ventanni ed erano gli eroi del cielo. Educati nelle scuole di Aeronautica, sognavano di avere unaquila appuntata sul petto. Sono personaggi come il capitano Antonio DellOro, morto poco pi che ragazzo allo scoppio della Seconda guerra mondiale, paladino della 159 Squadriglia, dislocata in Libia. Le loro storie, uniche e avventurose, sono scolpite nel legno e nell'acciaio. Sono racchiuse, per molti versi dimenticate, in una delle pi grandi collezioni italiane di modelli di aeroplani della prima met del Novecento. Un forziere di oltre 300 pezzi rari e di migliaia di documenti depoca, che un torinese, Lucio Zanon di Valgiurata, ha messo insieme in anni di passione e ricerca. Modellini, quadri, manifesti, fotografie, libri e carteggi: un tuffo negli Anni 20, 30, 40 del secolo scorso, che assomiglia a una macchina del tempo. Oggi, alle 18,30 alla Pinacoteca Agnelli di Torino, questo patrimonio minuziosamente raccolto tra mercatini, case dasta e antiquari, si svela al pubblico nel primo appuntamento del ciclo Conversazione sul collezionismo. Alcuni prototipi possono essere invece toccati con mano nellesposizione alla Galleria Zabert di via Cavour. Gi, perch esplorare i suoi cimeli un po come entrare a far parte di un vecchio cinegiornale che descrive un passato sconosciuto, ignorato dai libri di storia. Vicende di primati e di coraggio, costellate di successi e anche di tragedie. Peripezie mirabolanti di capitani intrepidi che Zanon, 55enne torinese, nella vita amministratore delegato di un gruppo finanziario, nel ruolo di cantore accumula e restituisce, per Il manifesto ufficiale della trasvolata oceanica guidata da Italo Balbo nel 1933 strapparle alloblio. Ho cominciato ad appassionar- sorta di aquiloni viaggianti, azzardi Alla sua guida sal Irnerio Bertuzmi ai racconti dellaeronautica da dingegneria, lha conquistato, tanto zi. Con questo velivolo sopravvisse a ragazzino - racconta -. Smontavo e che oggi Zanon ha costruito anche un missioni impossibili, come lattacco rimontavo con la colla i prototipi- hangar personale, dislocato tra aereo contro la flotta americana ad giocattolo dellAirfix. Quindici anni l'ufficio e la casa. Ho modelli ovunAnzio. Nel secondo dopoguerra, difa, la passione tornata viva. Mi af- que, fortuna che vivo da solo - schervent poi pilota personale di Enrico fascina lepoca eroica prima del se- za -. Il valore della collezione? Ci sono Mattei e comandante della flotta delcondo conflitto mondiale, quando pezzi quotati qualche centinaia di eulEni - ricorda Zanon -. La lunga partilaviazione italiana era ai vertici del ro, altri che si aggirano tra i 10 e i 15 ta a scacchi con la morte lo volle tramondo, in termini di realizzazioni mila euro. Dedico alla raccolta la gicamente coinvolto nellincidente di tecniche e di imprese. maggior parte del tempo libero, semBescap. Una fatalit crudele, proLincontro prio quando il destino gli aveva restiParadigma di pre alla ricerca di in programma tuito una vita normale. quegli anni la OGGI A TORINO nuovi modelli, tra oggi alle 18,30, crociera atlantica privati, mercati in Tra i cimeli (di grandezza variabiLucio Zanon di Valgiurata giro per il mondo e alla Pinacoteca le, da pochi centimetri a qualche medi Italo Balbo del racconter com nata annunci sui siti. Agnelli di Torino, tro) c anche un Fiat RS.14, il pi bel1933, sei anni douna passione travolgente lincontro con lo e manovriero dei nostri idrovolanpo quella in solitaInsomma, una Lucio Zanon di ti. Un capitolo a s lo merita poi il rio di Lindbergh. mania irresistibile, Valgiurata, Breda BA 88, detto Lince, ribattezA capo di una IL PASSATO che affonda le radicondotto da zato l'aereo che non voleva combatsquadriglia di 24 ci nella storia del C stato un momento nostro Paese. A ogLaura Cannav. tere: progettato nel 1937 con aspetidrovolanti Savoin cui lItalia era ai vertici gi, la collezione van- Zanon racconter tative altissime, carico di bombe e miia Marchetti S55, della tecnologia mondiale ta innumerevoli la storia della sua tragliatrici non riusciva a prendere lo squadrista tracollezione quota. A Zanon piace pensarla come svolatore part da modelli di aerei da e parler del suo una piccola grande ribellione ingeOrbetello per arrivare fino a Chica- combattimento, che vanno dal 1920 libro Chi vola gneristica agli orrori della guerra. go, e ritorn in volo. Unimpresa al 1945, e dellaviazione civile: dal vale: storie che impression il mondo. Credo pioniere Caproni AP1 al Savoia E infine moltissimi manifesti daudi aerei e di eroi, tore, compresi quelli di illustratori siano stati questi avvenimenti e gli Marchetti S79, un bombardiere triedito da 24Ore appartenuti al movimento futurista. oggetti che li raccontano ad aver motore soprannominato SparvieCultura nel 2011 Tappe di un viaggio nei cieli di unalscelto me. Perch, di solito, il colle- ro, anche se gli inglesi lo chiamavazionista a farsi catturare dai memo- no gobbo maledetto, perch natra epoca, che ha come compagni aerabilia collezionati, precisa. scondeva una mitragliatrice orientarei e piloti, con le loro incredibili avIl rombo dei motori di questa bile, capace di sparare alle spalle. venture di eroico coraggio.
Il grande trasvolatore
IL SAVOIA-MARCHETTI S.M.55 ERA UN IDROBOMBARDIERE-AEROSILURANTE REALIZZATO NEGLI ANNI 20: FU PROTAGONISTA DI CELEBRI TRASVOLATE OCEANICHE E DIVENNE UNO DEI SIMBOLI DELL'AERONAUTICA ITALIANA
30
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
In Italia
FTSE/MIB FTSEItalia All Share
AllEstero
DOW JONES (New York) NASDAQ (New York) DAX (Francoforte) FTSE (Londra)
Euro-Dollaro
CAMBIO
Petrolio
dollari/barile
R Oro euro/grammo
ECONOMIA FINANZA
&
PER IL CAPO NEGOZIATORE DALLARA LINTESA SULLA RISTRUTTURAZIONE DEI BOND AL 50 PER CENTO DEVE ARRIVARE ENTRO IL FINE SETTIMANA
Proteste
La sede della banca centrale greca, dopo le proteste contro le misure di austerit imposte dal governo di Atene
La Grecia a un passo dal baratro e i Governi europei farebbero bene a puntare la loro attenzione di nuovo su Atene. Soprattutto, sui negoziatori incaricati di trattare sulla ristrutturazione volontaria del debito al 50 per cento. Qualcuno, il messaggio di Charles Dallara, rema contro. Il capo dellIif, lorganizzazione che raggruppa le banche e i creditori esposti verso la Grecia, ha sostenuto in unintervista al Financial
RATING
Il governo di Atene ha inviato anche una missione al Fmi per chiedere altri aiuti
Times che c solo tempo fino alla fine della settimana per evitare il default di Atene. Per finalizzare lintesa che parte integrante del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia da 130 miliardi varato dalla Ue lo scorso autunno, c tempo solo fino al 20 marzo, quando Atene dovr rifinanziare 14,5 miliardi di bond. Dallara convinto che per il taglio del debito da 100 miliardi di euro serva unintesa entro la fine della settimana, prima dellEurogruppo del 23 gennaio. Ma, ha aggiunto, mentre tutti i capi di Stato europei dicono che vogliono un accordo con un 50 per cento (di haircut) su base volontaria, alcuni dei loro collaboratori non stanno seguendo quel principio. Il negoziato stato interrotto venerd scorso ma dovrebbe riprendere domani. Sul tavolo, anche, il nodo dei tassi di interesse che verrebbero offerti sui nuovi titoli. I tedeschi pare che insistano per limitarli al 2-3 per cento ma i detentori di bond chiedono il 5. Il problema, soprattutto, che alcuni hedge fund continuano a fare muro e alcuni creditori chiedono il coinvolgimento della Bce. Secondo loro un taglio del valore dei sirtaki bond spalmato anche sui titoli detenuti dalla Bce ne diluirebbe lonere. Costerebbe meno, in sostanza, del 50 per cento. Incombe infine, sul delicato negoziato, la tentazione per il Governo greco di trasformare lhaircut da volontario in coercitivo. Sarebbe il default di fatto, ovviamente. Con conseguenze incalcolabili per lEuropa. Tanto per buttare un po di benzina sul fuoco il responsabile dei rating sovrani dellEuropa di Standard&Poors, Moritz Kraemer, ha detto ieri di prevedere un default delle Grecia in tempi molto brevi. Aggiunge lesponente dellagenzia di rating statunitense: Non saprei dire se ci sar una soluzione alla fine degli attuali negoziati. C molta strategia del rischio calcolato e un default disordinato avrebbe ramificazioni su altri paesi, ma credo che i politici vogliano evitarlo... I giochi sono ancora aperti. Ma intanto il titolo per affossare i listini europei, offerto da Kraemer su un piatto dargento. Il premier ellenico Lucas
E ora tocca anche ai Bric. Fitch ha tagliato le prospettive sulla Russia da buone a stabili a causa di indicatori deboli di governance rispetto agli altri Paesi che vantano un giudizio tripla B. Nella nota che dava conto del cambio di umore, lagenzia di rating ha spiegato ieri che gli eventi recenti attorno alle elezioni mettono in evidenza i limiti e i rischi associati al modello politico russo. Insomma, per guadagnarsi un upgrade, uno scalino pi alto nel giudizio dellagenzia, Mosca deve intraprendere riforme che migliorino il clima per le imprese e riequilibrare uneconomia basata troppo su petrolio e gas. Infine, deve trovare il modo di ridurre linflazione, che nel 2011 ha raggiunto il 6,1 per cento.
Papademos ha ribadito ieri che labbandono delleuro non unopzione per il suo Paese. E si detto anche fiducioso che unesito positivo dellintesa vicina. Per il premier ed ex banchiere centrale linterruzione delle trattative di venerd scorso stata una piccola pausa nelle discussioni ma sono fiducioso che continueranno e che raggiungeremo in tempo un accordo che sia accettabile da entrambi le parti. Parole analoghe sono giunte ieri da Bruxelles. Un portavoce della Commissione
Il premier Papademos: Vicini a un accordo che sia accettabile per tutte le parti
europea ha espresso fiducia che si trover un accordo presto. Il governo greco ha mandato nel frattempo una missione a Washington capeggiata dal capo dellagenzia del debito Petros Christodolou e dal capo degli advisor economici George Zanias per una girandola di incontri con lFmi. Ma difficile che il Fondo si faccia convincere ad aumentare la sua quota di aiuti. E men che meno lEuropa, afflitta ora anche dal declassamento collettivo che render pi onerosi anche i salvataggi via Efsf.
Via G.G. Winckelmann, 1 20146 MILANO Tel. 02.244.24.611 Fax 02.244.244.90 Via Marenco, 32 10126 TORINO Tel. 011.666.52.11 Fax 011.666.53.00
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Economia 31
ENTRO FEBBRAIO IL GRUPPO DEVE DECIDERE COME RIDURRE LINDEBITAMENTO CHE E OLTRE I 900 MILIONI
In breve
Alimenti
Il gigante chimico Basf rinuncia a sviluppare e commercializzare nuovi prodotti Ogm destinati allUe, per lostilit dellopinione pubblica. Il gruppo tedesco sposta negli Usa il quartier generale della divisione Ogm.
Movimenti azionari
ria il rinnovo di quel debito non potr avvenire alle condizioni acquisite oggi. E daltro canto Rcs non naviga in acque tali da lasciar prevedere un rapido abbattimento del debito: nei primi nove mesi il risultato netto negativo per oltre 25 milioni. Pesano sul gruppo soprattutto le attivit spagnole della controllata Unidad Editorial. Nel redigere il bilancio, in queste settimane, Rcs potrebbe essere costretta a una svalutazione delle attivit spagnole. Ecco allora la scelta che andr affrontata per il mese prossimo, quando cda e patto decideranno la strategie per lanno in corso. Vendere o aumentare il capitale? C chi - ad esempio Mediobanca, primo socio di Rcs - ritiene che si possano evitare entrambe le soluzioni ed agire ancora sul fronte del contenimento dei costi. C chi, come lazionista Rotelli - con oltre l11% del capitale il secondo socio, ma fuori dal patto - si oppone invece alla cessione. Forse, sostengono alcuni, perch punta a varare un aumento per rilevare quote inoptate e diventare cos primo azionista della casa editrice. Si annuncia dunque con Mediobanca e Rotelli il confronto pi duro dei soci industriali che preferirebbero invece disfarsi al pi presto di Flammarion.
Il titolo del dossier allesame Flammarion-Gallimard, ma dietro quellintestazione si cela una scelta strategica che sta dividendo laffollato patto e il cda di RcsMediagroup. Ricorrere a una ricapitalizzazione per il primo gruppo editoriale italiano oppure provare a vendere qualche pezzo, cominciando per lappunto dalleditore francese? Il partito dei contrari alle cessioni vede in testa, per motivi diversi, Mediobanca e Giuseppe Rotelli. Quello di chi
Vincent Bollor compra altre azioni Mediobanca. Ora vicino al 6% del capitale.
Pagine Gialle
Invece i soci industriali vorrebbero accettare lofferta di Gallimard da oltre 200 milioni
invece preferisce ritrovarsi con una Rcs dimagrita piuttosto che mettere mano al portafoglio annovera diversi soci industriali del gruppo, dai Pesenti a Tronchetti Provera. Pure Diego Della Valle sarebbe di questa opinione, mentre difficile pensare a Fiat disposta a sottoscrivere un aumento Rcs. Di Flammarion si parla da qualche tempo e se ne parler ancora gioved, in occasione di un comitato esecutivo convoca-
to da tempo. Allordine del giorno non c - e non potrebbe esserci, visto che la competenza del consiglio - una decisione immediata sulla vendita. Flammarion, nome glorioso, quarto gruppo editoriale francese, per il 77% in mano al gruppo guidato dallad Antonello Perricone e presieduto da Piergaetano Marchetti. La compr nel 2000, pagando 230 miliardi di lire, ossia circa 120 milioni di euro. Adesso, mentre Flammarion non brilla - nei
primi nove mesi dellanno il fatturato sceso del 2% a 148 milioni - arrivata unofferta che valorizza quella quota oltre 200 milioni di euro. La proposta, come ha raccontato il sito EconomiaWeb, di Gallimard, altro colosso editoriale francese. Perch lofferta fa gola ad alcuni soci? Bisogna tenere presente lesposizione debitoria di Rcs: 980 milioni circa che scadono a fine 2013. Nel mondo nuovo che uscito dalla crisi finanzia-
Oggi il cda di Seat Pagine Gialle si riunisce a Milano per discutere lintesa che metterebbe in sicurezza le finanze del gruppo torinese ma che non ha ancora ottenuto il via libera di creditori, obbligazionisti e azionisti. C tempo fino al 31 gennaio, giorno in cui scade limpegno dei creditori a non far scattare il default. Ma ieri fonti finanziarie spiegavano che sul riassetto spuntato il rischio di un onere fiscale imprevisto di 100 milioni di euro come conseguenza delleventuale conversione in capitale di gran parte dei bond.
Social network
Facebook potrebbe sbarcare in Borsa nella terza settimana di maggio. Lo riporta AllThingsD. Dovr presentare la documentazione alla Sec entro febbraio.
Via libera dai Cda di Premafin, Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni alla due diligence da parte di Unipol, che da oggi pu mettersi al lavoro per valutare i conti delle societ. I tempi sono stretti: la lettera di intenti siglata tra la compagnia bolognese e i Ligresti fissa al 23 gennaio, con possibilit di proroga sino al 27, il termine del periodo di esclusiva per concludere laccordo e dare il via al salvataggio. La due diligence sar pi formale che sostanziale e non solo perch dovr concludersi nellarco di una decina di giorni, ma anche perch i Cda di ieri hanno deciso di mettere a disposizione solo dati aggregati, non quelli pi sensibili. Tutto a posto, tutto tranquillo: andiamo avanti, ha commentato al termine del consiglio di FonSai il direttore generale, Piergiorgio Peluso. La prima scadenza ruota intorno al 27 gennaio, quando in programma il Cda di Fonsai per fissare le condizioni dellaumento di capitale fino 750 milioni. Fonsai ha chiesto allIsvap di prorogare dal 23 al 28/29 gennaio il termine per la risposta allautorit sulle iniziative per riportare il margine di solvibilit al 120%. Lobiettivo fare in fretta malgrado i tanti passaggi che porteranno alla maxi fusione con Unipol. [L. FOR.]
ESITO DI GARA
SETTORE GARE OPERE PUBBLICHE Avviso ai sensi degli art. 65 e 122 del D.Lgs. n. 163/2006.
LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI STABILI COMUNALI SCOLASTICI E DEMANIALI URBANI ED EXTRAURBANI ED INTERVENTI ELETTRICI SUGLI IMMOBlLI CIMITERIALI - PERIODO: DALLA DATA DEL VERBALE DI CONSEGNA AL 30/06/2013 OPERE DA IMPRENDITORE EDILE ED AFFINI.
Gare espletate: il giorno 11/05/2011. Tempo di Esecuzione: dalla data del verbale di consegna al 30/06/2013. Responsabile del Procedimento: Ing. Pasquale Frezza. Sistema di aggiudicazione adottato: Pubblico Incanto APPALTO N. 22/2011. STABILI SCOLASTICI ZONE DI DECENTRAMENTO 2-9 E COLONIE - C.U.P. B45I10000020004. Importo a base dappalto (IVA ESCLUSA): Euro 2.946.788,34.= Costo Interventi per la Sicurezza (IVA ESCLUSA): Euro 63.211,66.= Ditte partecipanti: n. 58. Ditta aggiudicataria: SICUREDlL SRL Via Canova, 35 20145 MILANO MI con il ribasso del - 57.97%. Direttore dei Lavori: Per. lnd. Raffaello Moroni. APPALTO N. 52/2011 APPALTO INTEGRATO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA - 3^ ED ULTIMA FASE - I LOTTO CUP B46G08000120004. Importo a base dAppalto (IVA ESCLCSA) Euro 10.893.297,57. Importo di progettazione (IVA ESCLUSA) Euro 306.647,06. Costo Interventi per la Sicurezza (IVA ESCLUSA) Euro 196.433,10. Gara espletata il 28/07/2011- Ditte partecipanti: n. 14. Ditta aggiudicataria: ADICO SRL Via E. Duse 24 31010 MASER TV (in associazione temporanea con EDIL COSTRUZIONI S.R.L) con il ribasso del46.991%. Tempo di esecuzione gg. 630. Responsabile del Procedimento Dott. Ing. Armando Lotumolo. Direttore dei Lavori: Arch. Enzo De Paola. Sistema di aggiudicazione adottato: Pubblico Incanto. Lelenco delle ditte concorrenti in pubblicazione allALBO PRETORIO dal 16/01/2012 IL DIRETTORE DI SETTORE Dott.ssa Maria Lucia Grande
www.legaleentieaste.it www.lastampa.it
Via G.G. Winckelmann, 1 - 20146 MILANO Tel. 02.244.24.611 - Fax 02.244.244.90 Via Marenco, 32 - 10126 TORINO Tel. 011.666.52.11 - Fax 011.666.53.00
32 Economia
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Insieme
il caso
LUCA FORNOVO TORINO
Con il contributo del
Fuga di capitali dalla Cina Gli investitori temono corruzione e bolla del mattone
a Cina ha in qualche modo collocato male 100 miliardi di dollari. E limporto sparito delle riserve valutarie estere del Paese, diminuite per la prima volta in dieci anni nellultimo trimestre. Se si trattasse di investimenti speculativi che lasciano il Paese, non sarebbe la fine del mondo. Una fuga di capitali sarebbe invece unaltra storia. La riserva nazionale di valuta estera della Cina diminuita di 21 miliardi di dollari nel quarto trimestre. In apparenza avrebbe dovuto aumentare. Circa 48 miliardi sono entrati nel Paese attraverso leccedenza commerciale e circa 28 miliardi dagli investimenti diretti esteri. Questo comporta 97 miliardi di deflussi non identificati, nonostante i severi controlli. Le perdite europee possono spiegare una parte della flessione. Se un quarto delle riserve sono in euro - cifra n confermata n negata dalla Cina - il calo del 3% del valore delleuro rispetto al dollaro avrebbe ridotto le riserve di 24 miliardi. Gli investimenti allestero, circa la met degli investimenti nazionali, potrebbero portare i deflussi corretti a circa 40 miliardi. Lasciando oltre la met del divario di flussi illeciti: il commercio il canale consueto; i produttori vendono pi prodotti di quelli che ufficialmente registrano. Le differenze nel modo in cui i flussi commerciali sono registrati tra i Paesi rende questi trucchi difficili da scoprire. Per confondere ulteriormente le cose, una parte del denaro ritorna come investimenti diretti esteri per usufruire di agevolazioni fiscali, attraverso il cosiddetto commercio round-tripping; una parte maggiore arriva dal vivace circuito di contrabbando Hong Kong - Cina. La domanda da un milione di dollari perch si sta verificando questa fuga di capitale. Potrebbe essere solo un segnale che gli speculatori ritengono che lo yuan, in aumento del 5% rispetto al dollaro nel 2011, rallenter nel 2012. I loro investimenti speculativi sono meglio protetti allestero che nel Paese. Ma sarebbe peggio se la flessione dipendesse da insider privilegiati che hanno perso la fiducia nellopprimente modello economico degli investimenti cinesi, afflitto dalla corruzione. Sarebbe linizio di uninversione pi grave. [JOHN FOLEY]
l problema dellAustria pi simile a quello dellIrlanda che a quello dellItalia. La decisione di S&P di togliere al Paese la tripla A non stata determinata da problemi economici: la bilancia delle partite correnti in eccedenza e il disavanzo di bilancio e il debito sono moderati. Tuttavia, le banche austriache hanno venduto rischiosi mutui in moneta estera in Austria e allestero e a pagarne il prezzo il Paese. Diversamente dallItalia, leconomia austriaca non sta risentendo di un problema di competitivit di lungo periodo. Nel 2010, il Pil dellAustria, calcolato in base alla parit del potere dacquisto, stato il secondo pi elevato nellUe, dopo il Lussemburgo. LAustria poi ha una notevole eccedenza della bilancia delle partite correnti. Con uno stimato 3,6% del Pil, il suo disavanzo di bilancio modesto. Inoltre, ha gi approvato una legge per ottenere bilanci in pareggio simile a quella che larea euro ha ora promesso di introdurre in tutti i Paesi. Come per lIrlanda, il problema dellAustria sono le sue banche. Attraverso le loro estese operazioni in Europa orientale vendevano ipoteche in moneta estera - un prodotto ovviamente rischioso, dato che il reddito dei mutuatari interamente nazionale. Perfino in Austria, che beneficia dei bassi tassi di interesse delleuro, le famiglie hanno contratto prestiti per 41,2 miliardi per finanziare acquisti immobiliari in moneta estera, principalmente in franchi svizzeri. Forti perdite su questi prestiti sono inevitabili. LUngheria, dove due terzi dei mutui per la casa sono denominati in franchi svizzeri, ha posto come limite per la responsabilit dei proprietari di abitazioni un tasso di cambio di 180 fiorini per franco, rispetto allattuale tasso di cambio di 257. LUe ha protestato ma questo non porta alcun beneficio finanziario alle banche austriache. Nel complesso, lesposizione delle banche verso lEuropa sudorientale, soprattutto Ungheria e Croazia, era di 225 miliardi di euro a giugno 2011. Si tratta di circa il 60% del Pil austriaco nel 2010. Un eventuale salvataggio statale potrebbe rapidamente far salire il debito del Paese - attualmente al 72% del Pil - oltre la soglia dell80%, alla quale secondo S&P sono probabili ulteriori declassamenti. [MARTIN HUTCHINSON]
Per approfondimenti: http://www.breakingviews.com/
(Traduzioni a cura del Gruppo Logos)
ono stato contattato dal sindaco Piero Fassino per la presidenza della Compagnia di San Paolo e ho dato la mia disponibilit. Al termine della presentazione del libro Le entrate pubbliche dello stato Sabaudo, lex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, esce allo scoperto e annuncia ufficialmente la discesa in campo nella corsa ai vertici della fondazione torinese, primo azionista del colosso bancario Intesa Sanpaolo. Un annuncio ufficiale che quasi sembra voler evitare sgambetti e zittire le polemiche filtrate qualche giorno fa dalle Camere di Commercio, che sarebbero pronte a contrastare la nomina di Chiamparino alla presidenza della Compagnia, ora guidata dallavvocato Angelo Benessia. In realt Chiamparino non vuole sollevare alcun caso: Ogni decisione spetta ora agli enti e ai soggetti preposti, limportanre che la governance della ma camerale si riveler poi comfondazione torinese venga ri- patto allex sindaco di Torino spettata. mancheranno i numeri per pasA proposito di istituzioni, il sare. Sulla vicenda Chiamparisistema delle Camere di Com- no non entra nel merito ma si limercio, che da sempre ruota mita a dire: Non voglio fare intorno a Enrico Salza, lex campagna elettorale, non ci tenpresidente del Consiglio di ge- go ad appiccicare manifesti in stione di Intesa Sanpaolo, ha giro, ho dato la mia disponibilit un peso impora fare il presidentante visto che LESPONENTE DEL PD te della Compapu schierare Con Fassino gnia ma deve esben 6 dei 17 conserci un consendovremmo vederci so ampio e forsiglieri che formeranno il nu- presto per parlarne te. Un ruolo cleo centrale molto importandel nuovo Consiglio generale, te nella partita quello che gioche poi svolger un ruolo deci- cher poi Fassino, visto che per sivo per lelezione del presi- una consuetudine mai violata fidente della Compagnia. E Sal- nora, sempre stato il sindaco za non ha mai digerito del tut- di Torino a indicare il presidento quellasse Chiamparino-Be- te della Compagnia allinterno nessia che ha portato poi alle della coppia di consiglieri che gli sue dimissioni forzate da Inte- spetta. Fassino ha tempo fino a sa Sanpaolo. Certo se il siste- met aprile per formalizzare il
Piero Fassino ha contattato un mese fa lex sindaco Chiamparino per sondare la sua disponibilit come presidente della Compagnia di San Paolo
BOOM IN BORSA DOPO LA CONFERMA DEGLI OBIETTIVI E IL GIUDIZIO POSITIVO DI GOLDMAN SACHS
In una giornata positiva per la Borsa ieri le azioni Fiat hanno fatto un balzo del 7,04%, quelle della cugina Industrial del 3,93% e quelle della controllante Exor del 6,58%. Al risultato hanno contribuito il giudizio positivo della casa daffari Goldman Sachs e la conferma degli obiettivi data nel weekend agli analisti. In un seminario in Svizzera (a Flims, nel cantone dei Grigioni) stato spiegato
che lintegrazione con Chrysler oggi al 20% ma entro fine anno raggiunger il 50%. Gli obiettivi di Fiat fissati per il 2011, e confermati, dicono ricavi oltre i 58 miliardi di euro, utile netto di 1,7 miliardi, utile della gestione ordinaria supe-
riore a 2,1 miliardi, debito netto fra 5 e 5,5 miliardi e una liquidit complessiva superiore ai 18 miliardi. Confermati anche gli obiettivi finanziari di Fiat Industrial per il periodo 2011-2014: i ricavi di questanno ammontano a 24 miliardi,
lutile della gestione ordinaria atteso tra 1,9 e 2,1 miliardi. Intanto a Mirafiori oggi 3.000 lavoratori rientrano in fabbrica per tre giorni. Su Irisbus, lo stabilimento di autobus di Avellino che ha chiuso, si parla di una manifestazione dinteresse della cinese Amsa. Ieri a Roma la Fiat e lAcea (ex municipalizzata dellenergia) hanno illustrato un progetto pilota di 18 mesi sulla mobilit elettrica, presenti il sindaco Gianni Alemanno e per la Fiat il capo del brand Fiat Professional e membro del Group executive council Lorenzo Sistino. prevista la fornitura di veicoli Fiat Fiorino Cargo a trazione elettrica (trasformati dalla societ Micro-Vett). Un primo lotto di 40 veicoli gi stato consegnato ed operativo per le strade di Roma.
BOLAFFI
Collezionismo dal 1890
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Borsa 33
LEGENDA. AZIONI: il prezzo ufficiale rappresenta il prezzo medio dellintera quantit di titoli trattata nella seduta. Il prezzo di riferimento costituito dal prezzo medio dellultimo 10% di titoli trattati. La capitalizzazione espressa in milioni di Euro. EURO 50: selezione dei 50 titoli pi significativi quotati in Europa. Prezzo con variazione percentuale sul
precedente. OPZIONI: call il prezzo di chi acquista; put quello di chi vende. Sono indicati: il mese di scadenza dellopzione; la base del prezzo del titolo; il prezzo, cio il premio da pagare; il volume dei pezzi negoziati; linteresse aperto, riferimento per i future. EURIBOR: il tasso interbancario comune delle piazze finanziarie dellarea euro: lettera il prezzo di chi vende; denaro quello di chi acquista.
Fondi su LaStampa.it
I fondi di investimento sono on line su LaStampa.it. Per consultarli lindirizzo www.lastampa.it/fondi
Mercati
CAMBI VALUTE
MIN. MAS. MERCATI QUOT. X EURO %
il punto
LUIGI GRASSIA
IL MIGLIORE
OBBLIGAZIONI 16-01-2012
TITOLI PREZZO TITOLI PREZZO TITOLI PREZZO
Arena
+18%
0,0059
Gio Ven Lun
IL PEGGIORE
-9,57%
0,189
Ven Lun
Mar
Mer
Mar
Mer
Gio
a Borsa di Milano snobba il declassamento dellItalia deciso da Standard & Poors e chiude al rialzo con lindice Ftse Mib +1,40% e lAll Share +1,16%. Il buon andamento dellasta francese sui titoli di Stato aiuta il comparto bancario in Italia: fra i big, Intesa Sanpaolo +1,29% e Unicredit +0,41% (mentre Mps arretra del 2,9% ma per ragioni sue legate al timore di un aumento di capitale). Bene anche la Popolare di Milano (+4,7%). Nel settore industriale balzo di Fiat (+7,04%), Fiat Industrial (+3,93%) e della holding Exor (+6,58%). In ottima forma Pirelli (+4,93%) e StMicroelectronics (+7,23%) che dalle sedute pre natalizie ha guadagnato allincirca il 25%. Negli altri comparti si distinguono Salvatore Ferragamo (+4%) e Lottomatica (+3,5%), che festeggia il ricorso al Tar di alcuni concessionari contro lulteriore tassa sulle vincite. Gi invece Buzzi (-1,3%) che paga i realizzi, e A2A (-1,3%).
B IMI dc15 Tv Eur B Intesa 04/14 B Pop lg14 Sc Eur B Pop lg17 Mc Eur Barclays ott19 MC eur Barclays apr21 Inv.Float Barclays dic15 eur 4.4% Barclays gen25 Eur 15Y Barclays gen25 MT eur Barclays ST13 It Inf Bei 96/16 Zc Bei/15 eu var Bim Imi Mg12 Inf_Link Bnl 06/12 R2 BP Comit 98/28 Zc Cr.Suisse ago15 MC eur Dexia Cr giu 12 F. to C Dexia Cr mar 12 Fix to C Dexia Cr mar 12 Fix to H Dexia Cred. Ap 12 Sc.R Dexia Cred. Mz 12 Sc.R Dexia Mz16 4.85 Efibanca 98/13 Fix Rev 1 EM Bei gen21 eur 3.625 EM Mediob DC15 TV Eur Enel 07/15 Eu 5.25% Enel 07/15 Ind Enel 10/16 TV Eur Enel Feb16 Eur 3.5 Enel TF 05/12 Enel TV 05/12 Eni giu 15 4% Eur Eni giu 15 Eurib 6m+0.89
87,40 95,83 102,10 102,34 88,50 100,00 104,43 99,49 85,50 99,12 88,93 99,95 99,77 99,43 35,04 106,52 95,87 98,75 98,27 97,53 98,27 72,65 99,81 106,26 89,11 103,54 91,76 88,60 96,93 100,05 99,92 102,58 95,88
Eni ott 17 4.875 Eni ott 17 Tv Eur Goldman S-13 Rel BP IMI fb15 Bposta MC Eur Intesa 12 Rel 3 BP IV Intesa/12 Rel 3 BP V Med Lom /19 3 Rfc Medio dic17 Zc Eur Medio giu21 TV 4to Atto Medio mag20 Eur 4.5 Medio Nv 20 Eur 5 Medio Nv14 Eur 3 Medio Nv14 TV Eur Medio set 13 Eur 4 Medio/12 Inf. Linked Medio/12 Inf.Link Medio/13 Rend Pr Medio/15 MC Eur Medio/15 Plus BP II Merrill 12 BP3 Rel 3 Merrill 13 CMS 10/2Y Morgan ST13 Rel BP Morgan STE AP 13 MPS set17 MC Eur MS 12 Rel 2 BP2 MSS ot17 Mc Eur Rbs 01-20 tv Eurib. Rbs 04-14 tv Rbs 04-19 5.5% Rbs 06-12 3.5% Rbs 09-14 4% Rbs 09-14 tv Rbs 09-16 4.3%
Mar12
14875
15215
14785
15240
MONETE AUREE
VALUTA EURO
TITOLI DI STATO
BoT 11-31/01/12 S 11-15/02/12 A 11-29/02/12 S 11-15/03/12 A 11-30/03/12 S 11-16/04/12 A 11-30/04/12 S 11-15/05/12 A 11-31/05/12 S 12-31/05/12 S 11-15/06/12 A 12-29/06/12 S 11-16/07/12 A 11-15/08/12 A 11-14/09/12 A 11-15/10/12 A 11-15/11/12 A 11-14/12/12 A
Sterlina (v.c) Sterlina (n.c) Sterlina (post.74) Marengo Italiano Marengo Svizzero Marengo Francese Marengo Belga Marengo Austriaco 20 Marchi 10 Dollari liberty 10 Dollari Indiano 20 Dollari liberty 20 Dollari St.Gaude
312,970 - 338,220 312,970 - 340,870 312,970 - 340,870 229,780 - 251,460 227,190 - 250,500 226,720 - 250,510 226,720 - 250,510 226,720 - 250,510 257,200 - 307,090 617,170 - 694,630 619,230 - 744,110 1252,410 - 1376,360 1267,930 - 1420,260
Dollaro Usa 1,2669 1 0,7893 0,81 Yen giapponese 97,2500 100 1,0283 0,83 Sterlina inglese 0,8275 1 1,2085 0,69 Franco Svizzero 1,2093 1 0,8269 0,06 Corona ceca 25,595 100 3,907 -0.57 Corona danese 7,435 10 1,345 0,02 Corona islandese 100 Corona norvegese 7,670 10 1,304 0,29 Corona svedese 8,875 10 1,127 0,16 Dollaro australiano 1,229 1 0,814 0,61 Dollaro canadese 1,293 1 0,773 0,70 Dollaro Hong Kong 9,842 1 0,102 0,79 Dollaro neozelandese 1,598 1 0,626 0,68 Dollaro Singapore 1,635 1 0,612 0,73 Fiorino ungherese 309,750 100 0,323 -0.01 Lat lettone 0,700 1 1,429 0,07 Leu rumeno 4 10000 2318,034 0,48 Lev bulgaro 1,956 1 0,511 0,00
RENDIMENTI ESTERI
TITOLI PUBBLICI REND. TITOLI PUBBLICI REND.
ORO CHIUSURE
(Prezzi vendita in $ per oncia). Unoncia Troy=gr. 31,1035. MERCATI 16-01-2012 13-01-2012 EURO
QUOTAZIONI BOT
SCADENZA GIORNI PREZZO TASSO %
BORSE ESTERE
MERCATI QUOTAZ. VAR.%
INDICE BORSA
VALORI DI MILANO 16-01-2012 VAR %
EURIBOR
PER. TA.360 TA.365 PER. TA.360 TA.365
FTSE MIB FTSE Italia All Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia MIB Storico FTSE Italia Stars FTSE Italia Small Cap D.J.Eurostoxx 50
15/02/12 15/03/12 16/04/12 15/05/12 15/06/12 16/07/12 15/08/12 14/09/12 15/10/12 15/11/12 14/12/12 14/01/13
99,916 99,823 99,673 99,433 99,162 98,927 98,599 98,322 97,970 97,782 97,487 97,193
0,000 0,870 1,100 1,500 1,800 1,740 2,090 2,070 2,340 1,990 2,100 2,560
Amsterdam (Aex) Bruxelles (Bel 20) Francoforte (Dax Xetra) Hong Kong (Hang Seng) Londra (Ftse 100) Madrid (Ibex 35) Parigi (Cac 40) Sydney (AllOrd) Tokio (Nikkei) Zurigo (Smi) New York (Dow Jones) Nasdaq
313.23 2129.30 6220.01 19012.20 5657.44 8449.60 3225.00 4208.90 8378.36 6031.24
+1.28 +0.19 +1.25 -1.00 +0.37 -0.01 +0.89 -1.09 -1.43 +0.58 Chiusa Chiusa
Il Mercato Azionario corrente16-01-2012 del o a quello precedente. I dividendi indicati si riferiscono allanno solare
AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim. Ufficiale Euro Divid. Minimi Anno Massimi Anno Quantit trattate Capitalizz. AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim. Ufficiale Euro Divid. Minimi Anno Massimi Anno Quantit trattate Capitalizz. AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim. Ufficiale Euro Divid. Minimi Anno Massimi Anno Quantit trattate Capitalizz. AZIONI Prezzo Differ. % Riferim. Riferim.
A A.S. Roma
A2A Acea Acegas-Aps Acque Potabili Acsm-Agam AdF-Aeroporti Firenze Alerion Amplifon Antichi Pell Apulia Pront Arena Arkimedica Atlantia Autogrill Autostrada To-Mi Autostrade Mer. Azimut
0,502 0,695 4,536 3,400 0,690 0,641 9,495 3,922 3,346 0,194 0,296 0,006 0,080 11,830 8,020 6,930 15,680 5,770
-1.95 0,503 nr 0,496 -1.35 0,696 0,036 0,696 -5.03 4,567 0,280 4,567 +0.06 3,373 0,180 3,273 -0.72 0,704 nr 0,644 +2.56 0,605 0,060 0,605 +12.37 9,140 0,080 8,514 +0.20 3,889 0,011 3,889 +2.26 3,311 0,033 3,090 +2.21 0,184 nr 0,162 +0.10 0,296 nr 0,295 +18.00 0,006 nr 0,005 -0.87 0,079 nr 0,079 +1.46 11,718 0,355 11,578 +1.58 7,994 0,240 7,519 +1.02 6,862 0,240 6,862 -0.44 15,634 0,800 15,376 -0.43 5,727 0,250 5,624
0,549 0,763 4,961 3,383 0,721 0,653 10,000 4,262 3,344 0,207 0,297 0,006 0,084 12,806 7,994 7,700 16,593 6,388 2,906 7,285 1,026 2,137 0,978 1,504 1,958 2,843 0,315 1,882 0,248 2,969 2,472 5,937 7,615 0,302 0,458 3,119 0,353 1,180 0,435 21,000 19,621 0,897 1,358 0,150 0,091 0,263 7,550 3,777 1,578 1,391 0,929 0,243 5,351 0,087 1,593 14,579 0,960 0,916 0,174 0,082 0,258 0,311 1,282 0,256 0,591 0,053 0,599 0,832 19,392 2,798 1,786 0,038 0,750 17,082 8,547 6,672 0,975 0,823 0,809 3,242 1,659
39856 9268324 242313 9534 28875 6100 565 8899 421248 89900 263161 26926790 72702 2335832 697048 59787 1030 597673 0 120694 6465229 11735 3984 849448 5850 0 42630836 252 633480 16906 0 11142 14169 41504 27541 675255 1334546 0 0 0 400 1600 0 573 173414 85858 1377006 43940 3700 0 61232 1688728 787552 531852 183022 9042 8036 681403 540 436748 10080 3206 544008 7511 228439 0 27156 29857 1790 244547 97005 227830 2970 106530 118316 36513 886641
68 2180 973 185 25 46 83 171 732 8 70 9 7 7386 2034 604 68 820 31 749 1577 123 15 2638 5 444 981 52 165 327 32 0 50292 40 19 87 570 652 11 15 91 109 40 1 0 70 2 1248 153 19 154 106 172 0 3007 4 72 779 11 195 14 13 22 48 957 24 387 3 27 318 1176 864 476 5 24 685 342 986 76
Enervit Eni Erg Ergy Capital ErgyCapital w 16 Exor Exor priv Exor risp
1,950 16,390 8,425 0,209 0,084 17,000 15,510 14,130 11,150 4,164 5,205 5,355 7,410 3,596 3,840 2,924 0,281 0,645 0,397 2,190 0,014 0,043 4,800 0,572 0,810 12,130 2,234 5,850 0,989 4,064 1,038 0,614 0,685 0,550 2,478 7,700 3,890 3,838 1,670 0,365 0,706 1,256 0,959 0,002 0,340 0,691 4,946 1,950 15,680 9,750 0,610 9,700 0,153
1,863 16,157 8,421 0,208 0,070 15,538 14,341 13,224 9,939 3,637 4,652 4,830 6,733 3,146 3,332 2,772 0,283 0,566 0,349 2,121
1,960 16,590 8,821 0,279 0,092 16,616 15,224 14,234 10,981 4,068 5,104 5,331 7,357 3,549 3,759 3,029 0,299 0,775 0,464 2,195 0,015 0,052 5,104 0,607 0,816 12,350 2,282 5,855 1,109 4,099 1,129
4049 35 10512469 65316 115580 1266 178839 20 0 0 635881 2663 49080 1169 11896 131 276257 46994525 304471 421832 7380647 509787 335479 6112798 55497 3270811 1319847 7850 1849 4445 527 426 8036 367 300 0 1672 70 239 51 24
0,161 0,202 0,504 4,992 1,090 0,280 1,333 0,331 1,787 0,765 0,036 3,058 1,345 6,588 4,283 0,284 0,859 4,989 6,095 0,742 0,071 0,196 0,520 9,837 0,191 1,603 0,588 0,690 0,444 0,308 0,070 0,005 0,079 0,750
0,194 0,202 0,577 5,300 1,090 0,298 1,373 0,370 1,859 0,924 0,057 3,306 1,627 6,931 4,498 0,306 0,891 5,791 6,437 0,815 0,090 0,344 0,572 11,036 0,234 1,736 0,653 0,737 0,502 0,349 0,081 0,006 0,089 0,810 0,342 5,267 35,630 30,000 1,127 9,350 6,700 0,470 0,028 1,015 6,057 1,070 1,972 3,481 4,027 0,022 1,321 5,142 1,506 0,499 0,870 0,164 0,173 0,731 15,836 2,759 0,037 0,001 65,955 5,459
9009 0 73762 0 0 36502 734943 53304 809720 9050 0 4397 48781 7060016 12962 2799 77162 554770 239095 10751 5286801 1725263 7400 1070399 434815 4135 1100 122785 4656 229243 0 0 167544 0
0,002
0.00
nr nr nr nr
0 17 0 1
Z Zucchi
Zucchi 11/14 w Zucchi rnc
N Noemalife
Novare
STAR
Acotel Group Aedes Aeffe Aicon Ansaldo Sts Ascopiave Astaldi Banca Ifis BB Biotech Bca Finnat Bca Pop.Etruria Lazio Bialetti Industrie Biancamano Biesse Bolzoni Brembo Buongiorno Cad It Cairo Communication Cembre Cementir Hold Centrale Latte Torino Cobra D'Amico Dada Damiani Datalogic Dea Capital Diasorin Digital Bros DMail Group EEMS I Towers El.En. Elica Emak Engineering Esprinet Eurotech Exprivia Falck Renewables Fidia Fiera Milano Gefran IGD Ima Interpump Interpump 09/12 w Irce Isagro IT WAY La Doria Landi Renzo MARR Mirato Mondo Tv Mutuionline Nice Panariagroup Poligrafica S.Faustino Prima Ind 09/13 w Prima Industrie Reno de Medici RDB Recordati Reply Sabaf S.p.a. Saes Saes rnc Servizi Italia Seteco International Sogefi Stefanel Stefanel risp TerniEnergia Tesmec TXT e-solution Vittoria Assicurazioni Warr Aedes 14 Yoox Zignago Vetro 17,660 0,057 0,578 0,122 7,475 1,406 5,070 3,920 54,500 0,274 1,128 0,259 1,270 3,034 1,897 7,620 0,995 3,000 2,878 6,000 1,520 1,719 0,304 0,469 2,084 0,825 5,650 1,336 21,050 1,340 2,104 0,559 17,000 10,220 0,723 0,490 22,110 2,806 1,200 0,661 0,760 2,600 3,528 2,802 0,709 13,350 5,460 0,430 1,989 2,350 1,040 1,660 1,449 7,185 2,344 3,334 2,416 0,966 4,278 1,256 6,770 0,135 0,290 5,670 16,050 11,900 6,560 3,920 3,198 0,299 1,900 0,280 167,500 2,438 0,366 8,030 3,000 0,007 8,385 4,500 0.00 -0.52 -1.03 0.00 +2.19 +0.43 +3.98 -1.71 +1.49 -0.33 0.00 +0.50 +0.24 +2.02 0.00 +3.81 -0.95 -3.23 -0.69 +4.71 -1.11 -1.15 +1.51 -0.21 -0.76 +5.10 -1.57 +1.98 +2.09 +0.75 +17.54 -2.19 +1.19 +0.39 -6.35 -2.64 -0.90 +0.21 +1.10 -1.20 +0.13 -3.35 -1.12 -2.44 -0.14 +0.07 +2.44 -3.37 0.00 -0.68 0.00 +0.67 +6.62 -0.90 0.00 -3.93 +0.97 +1.94 -0.36 +0.66 0.00 +0.30 -0.22 -2.88 +1.43 0.00 +0.76 +0.08 -0.20 -2.50 0.00 +1.93 +2.45 0.00 -1.30 +0.36 -1.23 0.00 -2.94 +2.38 +1.40 17,608 0,057 0,570 0,122 7,360 1,390 4,979 3,861 54,135 0,270 1,099 0,252 1,271 2,953 1,897 7,462 1,006 3,029 2,846 5,894 1,504 1,719 0,301 0,469 2,081 0,796 5,680 1,310 20,841 1,321 1,996 0,560 16,656 10,172 0,723 0,495 22,155 2,769 1,216 0,664 0,753 2,649 3,482 2,858 0,707 13,358 5,400 0,433 1,939 2,348 1,047 1,647 1,445 7,225 2,331 3,297 2,350 0,961 4,131 1,203 6,688 0,131 0,286 5,602 15,948 11,821 6,585 3,857 3,268 0,299 1,891 0,275 167,500 2,436 0,361 8,109 3,009 0,007 8,298 4,489 nr nr nr nr 0,280 0,100 0,150 0,060 nr 0,010 nr nr 0,040 nr nr 0,300 nr nr 0,150 0,260 0,060 nr nr nr nr nr 0,150 nr 0,400 nr nr nr nr 0,200 0,025 nr 0,646 0,175 nr 0,040 0,012 nr nr 0,150 0,075 0,900 0,110 nr 0,060 0,300 nr 0,090 0,055 0,500 nr nr 0,370 0,074 nr nr nr nr nr nr 0,200 0,450 0,800 0,200 0,200 0,250 nr 0,130 nr nr 0,190 0,028 nr 0,170 nr nr 0,300 17,132 0,057 0,569 0,122 7,360 1,361 4,930 3,718 50,310 0,270 0,965 0,247 1,271 2,771 1,860 6,729 0,986 3,029 2,786 5,400 1,504 1,674 0,300 0,438 2,081 0,796 5,680 1,299 18,742 1,275 1,283 0,560 15,519 10,033 0,723 0,490 22,155 2,682 1,187 0,664 0,753 2,610 3,482 2,783 0,667 13,140 5,258 0,411 1,907 2,348 1,045 1,600 1,234 6,410 19,518 0,065 0,623 0,122 7,553 1,429 5,186 3,996 54,135 0,298 1,136 0,269 1,335 3,051 1,919 7,462 1,072 3,400 2,888 5,894 1,584 1,760 0,369 0,469 2,191 0,940 5,818 1,390 20,841 1,345 1,996 0,648 18,725 10,808 0,801 0,511 22,752 2,809 1,373 0,700 0,865 2,786 3,601 2,912 0,739 13,494 5,400 0,458 2,000 2,528 1,172 1,686 1,445 7,225 1852 408818 197445 0 565048 16823 128008 56082 5363 313055 37969 26657 12300 34749 2 649301 262756 4418 15469 4990 39332 550 28085 172 10078 11365 3509 54133 359134 7824 51828 97065 51454 778 182623 46491 363 14425 126776 25453 419522 1100 8755 11678 177158 8326 186970 3610 2801 17194 3358 1653 646336 90389 20907 16948 4550 5470 1628 0 2408 67052 86990 235937 1421 2783 1512 1016 1289 0 245958 88442 0 38698 9557 10865 16625 584500 337236 10703 73 42 61 13 1030 326 490 208 888 98 83 19 43 81 49 498 107 27 223 100 239 17 12 70 34 66 332 402 1161 19 15 24 471 49 46 81 277 145 43 34 220 14 147 41 219 492 527 0 55 41 8 51 163 481 0 10 130 273 44 5 0 58 50 13 1171 147 136 97 28 53 8 221 23 0 68 39 22 203 0 440 359
O Olidata P Parmalat
Parmalat w15 Piaggio Pierrel Pierrel 08/12 w Pininfarina Piquadro Pirelli & C. Pirelli & C. rnc Poligrafici Editoriale Poltrona Frau Pop Emilia 01/07 Pop.Emilia Romagna Pop.Sondrio Pramac Prelios Premafin Finanziaria Premuda Prysmian
F Ferragamo
Fiat Fiat Ind. priv Fiat Ind. risp Fiat Industr. Fiat prv Fiat rnc Finarte C.Aste Finmeccanica FNM Fondiaria-Sai Fondiaria-Sai rnc Fullsix
B B&C Speakers
Banca Generali Banco Popolare Basicnet Bastogi Bca Carige Bca Carige r Bca Intermobiliare Bca Pop.Milano Bca Pop.Spoleto Bca Profilo Bco Desio-Brianza Bco Desio-Brianza rnc Bco Popolare w10 Bco Santander Bco Sardegna rnc Bee Team Beghelli Benetton Group Beni Stabili Best Union Co. Bioera Boero Bartolomeo Bonifiche Ferraresi Borgosesia Borgosesia rnc BPM 09-13 w Brioschi Buone Societ Buzzi Unicem Buzzi Unicem rnc
2,812 0.00 2,812 0,160 2,718 6,735 -0.74 6,708 nr 6,600 0,913 +0.39 0,894 nr 0,855 2,002 -2.15 2,024 nr 2,024 0,900 +4.53 0,869 nr 0,869 1,490 -0.67 1,476 0,070 1,425 1,910 -4.02 1,904 0,090 1,904 2,842 0.00 2,843 nr 2,740 0,315 +4.69 0,304 nr 0,262 1,731 -1.09 1,732 0,030 1,732 0,247 -0.80 0,244 0,005 0,239 2,760 -1.22 2,795 0,105 2,775 2,420 0.00 2,420 0,126 2,313 0.00 nr 5,670 -1.22 5,645 0,119 5,497 5,980 -0.08 5,993 0,150 5,697 0,280 -2.37 0,272 nr 0,272 0,434 -2.41 0,433 0,020 0,429 3,148 +5.14 3,119 0,250 2,892 0,342 -0.06 0,340 0,022 0,313 1,170 0.00 1,170 nr 1,170 0,409 0.00 0,409 nr 0,388 21,000 0.00 20,917 nr 20,917 19,500 +1.14 19,406 0,120 19,017 0,897 -0.11 0,897 nr 0,805 1,360 0.00 1,358 nr 1,318 0,136 -0.95 0,136 nr 0,135 0,088 -4.58 0,089 nr 0,082 0,220 +9.89 0,220 nr 0,204 7,545 -1.37 7,550 nr 6,929 3,740 -1.84 3,748 0,030 3,420 1,510 +0.33 1,489 nr 1,448 1,295 0.00 1,285 0,080 1,285 0,860 0.00 0,849 0,050 0,809 0,222 +2.59 0,220 nr 0,217 0.00 nr 5,215 +2.15 5,178 0,060 5,132 0,080 -0.25 0,077 nr 0,068 1,570 +2.61 1,564 nr 1,376 14,460 -0.28 14,406 0,900 14,132 0,932 -0.75 0,902 0,120 0,891 0,888 -2.68 0,895 nr 0,848 0,168 -3.11 0,170 nr 0,165 0,079 -0.76 0,078 nr 0,075 0,245 0.00 0,237 nr 0,237 0,261 -4.64 0,268 nr 0,268 1,209 +0.92 1,206 0,025 1,203 0,223 +0.81 0,223 nr 0,223 0,531 +0.19 0,538 0,010 0,538 0,048 0.00 0,049 nr 0,047 0,585 +0.78 0,580 0,080 0,570 0,820 -0.67 0,815 0,080 0,797 19,200 -0.21 19,055 0,900 18,748 2,552 -1.85 2,599 nr 2,352 1,778 +0.74 1,763 0,120 1,693 0,029 -2.65 0,030 nr 0,029 0,721 -3.61 0,725 nr 0,725 16,710 8,480 6,620 0,507 +0.66 16,763 0,330 16,433 +1.56 8,472 0,351 8,367 +1.07 6,597 0,146 6,309 +0.10 0,509 nr 0,453 0,817 nr 0,786 nr 3,097 0,280 1,582 0,027 0,813 0,786 3,075 1,582
+4.01 10,981 nr +7.04 4,068 0,090 +4.77 5,104 nr +3.68 5,331 nr +3.93 7,357 nr +5.15 3,549 0,310 +7.02 3,759 0,310 0.00 nr +0.76 2,892 0,410 -2.77 0,283 nr -5.22 0,650 nr -5.43 0,396 nr +0.09 2,190 nr
G Gabetti 09/13 w
Gabetti Pro.Sol. Gas Plus Gemina Gemina rnc Generali Geox Greenvision Gruppo Ed. L'Espresso Gruppo Minerali M.
0.00 0,014 nr 0,014 +0.70 0,044 nr 0,043 -3.19 4,820 nr 4,820 +3.44 0,558 nr 0,558 0.00 0,810 nr 0,810 +0.66 11,969 0,450 11,666 +1.09 2,224 0,180 2,055 +2.09 5,698 nr 5,556 +1.23 0,968 0,074 0,968 -0.88 4,064 nr 4,041 0.00 1,039 nr 1,039
0 0 212347 11 7533 216 1032990 819 0 3 4272976 18634 691341 576 5979 33 345893 397 1000 24 697612 1159
1,332 -1.33 1,339 0,336 -3.84 0,342 1,820 +0.55 1,832 0,747 -4.29 0,765 0,040 0.00 0,040 3,090 -1.28 3,058 1,420 -0.56 1,440 6,915 +4.93 6,827 4,456 -0.85 4,478 0,284 -4.31 0,284 0,880 +1.21 0,872 0.00 5,885 +1.99 5,730 6,400 -1.46 6,356 0,768 +0.20 0,754 0,071 -3.56 0,071 0,339 +0.30 0,340 0,520 -4.41 0,520 10,980 +1.10 10,940 0,189 -9.57 1,675 +3.40 0,588 -9.54 0,714 -3.78 0,458 +2.60 0,312 -1.11 0,073 0.00 0,005 0.00 0,080 -1.23 0,795 0.00 0,340 4,710 35,350 30,000 1,020 8,850 6,495 0,405 0,025 0,930 5,345 1,020 1,700 3,374 3,948 0,020 1,328 5,325 1,443 0,463 0,848 0,154 0,165 0,718 15,590 2,722 0,033 0,001 65,600 5,145 3,052 0,504 2,930 7,000 0,186 0,005 0,123 0,005
R R. Ginori 1735
Ratti RCF RCS MediaGroup RCS MediaGroup risp Retelit Retelit w 08-11 Rich Ginori 11 w Risanamento Rosss
C Caleffi
Caltagirone Caltagirone Editore Cam-Fin Camfin 09-11 w Campari Cape Live Carraro Cattolica As CDC Cell Therap Ceramiche Ricchetti CHL CIA Ciccolella Cir Class Editori Cofide Cogeme Set Conafi Prestito' Cred. Artigiano Cred. Bergamasco Cred. Emiliano Cred. Valtellinese Crespi Csp
-2.54 0,613 +3.01 0,670 -1.26 0,546 +1.14 2,462 0.00 7,841 +0.26 3,875 0.00 3,668 0.00 1,583 -1.32 0,368 +3.07 0,706 +1.29 1,228 +0.84 0,936 -10.00 0,002 +7.15 0,327 -1.36 0,685 +1.44 4,914 -0.36 1,916 -2.43 15,715 -2.11 9,772 0.00 0,610 0.00 9,606 -4.44 0,153
nr 0,605 nr 0,655 0,030 0,543 nr 2,362 nr 7,136 0,030 3,842 nr 3,668 nr 1,500 0,060 0,368 0,060 0,651 0,080 1,135 0,091 0,891 nr 0,002 nr 0,306 0,085 0,685 nr 4,509 0,120 1,880 nr 14,672 nr 9,621 nr 0,470 nr 9,606 nr 0,153 0,019 1,508 0,888 0,303 0,475
0,683 7154 28 0,725 36403 29 0,564 372822 187 2,462 3734818 991 7,841 380 13 4,152 318834 440 4,192 0 2 1,800 0 37 0,390 21824 48 0,710 5002 4 1,335 147205645 19042 1,014 5458687 873 0,003 925388 0 0,390 334640 4 0,765 1552815 810 4,914 225206 870 2,051 117727 202 16,135 3495 349 9,949 3999 160 0,610 0 0 9,705 0 144 0,309 0,023 1,688 1,052 0,328 0,505 0,469 11,875 23,528 0,204 1,081 3,271 1,455 2,234 4,568 3,074 5,604 0,096 9,304 0,253 0,215 1,741 0,500 1,408 0,305 0,269 0,107 17238819 1627290 44331 1624 195372 24802 31
0,191 nr 1,603 nr 0,588 0,030 0,717 nr 0,457 nr 0,308 nr 0,073 nr 0,005 nr 0,080 nr 0,788 nr
S Sadi
Safilo Group Saipem Saipem risp Saras Sat Save Screen Service BT Seat PG Seat PG r SIAS Sintesi Snai Snam Sol Sopaf Sorin STMicroelectronics
+0.47 0,342 nr 0,308 +4.11 4,553 nr 4,553 +1.14 35,026 0,630 33,234 0.00 30,000 0,660 30,000 +3.34 1,005 nr 0,984 +3.39 8,458 0,130 8,458 +1.33 6,328 0,325 6,224 -1.22 0,397 0,022 0,397 -0.40 0,025 nr 0,024 -1.06 0,930 nr 0,930 +0.09 5,317 0,160 5,317 +7.37 1,001 nr 0,941 -3.24 1,716 nr 1,716 +0.54 3,362 0,100 3,339 0.00 3,899 0,095 3,766 -2.44 0,020 nr 0,019 +1.37 1,321 nr 1,207 +7.23 5,142 0,100 4,641 -0.35 1,443 0,035 1,443 -2.14 0,463 nr 0,463 +0.30 0,842 0,058 0,818 -0.19 0,154 nr 0,154 0.00 0,165 nr 0,165 +0.14 0,712 0,069 0,693 +2.90 15,408 0,130 14,670 +0.07 2,725 0,080 2,662 -0.60 0,034 nr 0,032 0.00 0,001 nr 0,001 +1.23 65,009 2,000 62,108 +1.28 5,125 0,130 5,012 +2.14 0.00 +0.41 +6.87 -5.15 -15.52 -7.02 -3.85 3,009 0,150 0,504 nr 2,871 0,030 6,411 0,045 0,185 nr 0,005 nr 0,123 nr 0,005 nr 3,452 0,180 1,218 0,020 3,264 0,100 nr nr nr 2,830 0,504 2,362 4,672 0,185 0,005 0,123 0,005 3,331 1,218 3,249
70500 32 363701 259 1383628 15456 0 4 4937206 956 320 83 365 350 64168 55 3681301 49 265 1 310009 1210 3174 1 187398 200 4459903 12005 3266 354 1653246 8 940791 633 5059128 4682 24737 196 10286 19 51751416 11297 407908 223 2168 1 6537433 4288 1695278 18190 7923523 5476 49779464 63 220328 0 87919 1990 172765 360 2713 80 5534 16 391 0 160 0 36 37 143 0 0 0
J Juventus FC K K.R.Energy
Kerself Kinexia KME Group KME Group rnc
T Tamburi
0,021 -1.38 1,530 -1.23 0,921 +0.60 0,302 -2.14 0,476 +0.19 0,022 nr 1,519 nr 0,910 nr 0,303 0,011 0,478 0,072 68 26 19 136 21 Tas Telecom IT Telecom IT Media Telecom IT Media rnc Telecom IT rnc Tenaris Terna Tiscali Tiscali 09/14 w Tod's Trevi Finanziaria Ind.
L Lazio
Lottomatica Luxottica
0,429 +1.01 0,435 nr 0,413 12,080 +3.51 11,875 nr 11,349 23,620 +1.72 23,528 0,440 21,770 0,198 1,066 3,180 1,371 2,182 4,520 3,070 3,404 0,078 8,900 0,249 0,223 1,650 0,455 1,356 0,288 0,213 0,097 -1.00 +1.62 +1.60 -4.79 +1.49 +1.62 +2.20 -5.76 -1.64 -5.77 +2.26 +2.25 +2.48 -1.11 -0.59 -5.57 -2.92 -4.34 0,197 1,052 3,181 1,371 2,150 4,488 3,023 3,497 0,078 8,985 0,241 0,215 1,651 0,455 1,353 0,294 0,214 0,100 nr 0,058 0,100 nr 0,350 0,170 0,070 nr nr nr nr nr 0,100 nr 0,170 nr 0,025 nr 0,197 1,008 3,101 1,371 2,055 3,923 2,806 3,497 0,078 8,850 0,214 0,183 1,539 0,455 1,328 0,289 0,196 0,100
137131 29 834410 2044 481308 10996 131459 629405 60556 200 4846327 3794955 682955 19641 23040 136 3495572 1469006 4074 183014 220575 6423 65782711 54433 93 339 198 25 2540 3865 2218 20 4 34 468 22 145 96 334 44 2325 13
MM & C
Maire Tecnimont Marcolin Mediacontech Mediaset Mediobanca Mediolanum Meridiana Fly Meridie Mid Industry Cap Milano Ass. Milano Ass. rnc Mittel MolMed Mondadori Monrif Monte Paschi Siena Montefibre
U UBI Banca
Uni Land Unicredit Unicredit risp Unipol Unipol 2013 w Unipol pr Unipol prv 2013 w
D Danieli
Danieli rnc De'Longhi Delclima
3,276 2115011 0,504 0 4,256 133534227 6,875 17299 0,264 10139366 0,008 1897183 0,182 10170013 0,008 850315 4,040 1,283 3,533 158 9299 17415
V Valsoia
Vianini Industria Vianini Lavori
E Edison
Edison r Enel Enel Green Pw
Ww Cr Val 2010
w Cr Val 2014 War Tamburi 2013 0,065 0,093
0,067 0,070
0,060 0,070
0,072 0,094
7719 6535
2,331 2,773 3,284 3,431 2,350 2,486 0,921 0,976 4,000 4,371 0,960 1,210 6,688 6,888 0,131 0,146 0,286 0,431 5,585 5,763 15,921 16,171 11,035 11,821 6,448 6,777 3,845 3,995 3,244 3,847 0,299 0,299 1,798 1,979 0,275 0,309 167,500 167,500 2,411 2,508 0,361 0,387 8,109 8,682 2,978 3,092 0,007 0,010 7,341 8,396 4,414 4,589
34 Lettere e Commenti
MARIO CALABRESI
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
LA STAMPA
LETTERE AL DIRETTORE
Lei deve essere molto orgoglioso della sua ragazza, dovrebbe incoraggiarla e non farle sentire il dispiacere di un padre che forse lavrebbe preferita vicina. Non certo una novit lincapacit di questo Paese di saper riconoscere e premiare il valore dei suoi giovani, ma questa notizia ci rincuora sul valore delle nostre Universit, sul fatto che la preparazione dei nostri laureati ancora concorrenziale. E poi dobbiamo abituarci a ragionare in una dimensione europea, per una giovane torinese di oggi andare a Londra molto pi semplice e naturale di quanto potesse essere emigrare dal Sud al Nord cinquantanni fa. I nostri ragazzi vivono gi in uno spazio comune e il loro modo di muoversi, comportarsi, vestirsi e interagire quasi identico a Milano come a Barcellona o a Berlino. Ci che mi auguro che questi giovani che partono e vanno a lavorare allestero non si dimentichino dellItalia ma, se ne avranno la possibilit, tornino qui con il loro bagaglio carico di esperienza. Un grande in bocca al lupo a Giulia.
aro Direttore, sono il pap di Giulia, una splendida ragazza di 26 anni. Fino a ieri tutto bene, poi la notizia. Pap, la prossima settimana vado a Londra, ho trovato un lavoro. Come possibile che per un giovane laureato al Politecnico di Torino dieci mesi fa con 110 e lode non sia stato possibile avere, in questo paese, un lavoro. Quale futuro possiamo avere quando le migliori risorse ci lasciano? Buona fortuna a Giulia e allItalia.
ENRICO BOERO
Quando ho letto la sua lettera sono saltato sulla sedia. Come sarebbe: Fino a ieri tutto bene, poi la notizia? Frasi cos si usano quando accadono delle tragedie, non quando una figlia trova lavoro e vede riconosciuto il suo talento anche allestero.
www.lastampa.it/lettere
10126
TORINO, TEL.
011.6568111
Condomini o citt galleggianti, ognuno scelga il termine che preferisce: i fatti stanno dimostrando che questi colossi, che superano le 114 mila tonnellate, rappresentano un potenziale pericolo per i nostri mari ma soprattutto per le persone che vi salgono a bordo. Ho effettuato qualche viaggio su queste navi, cominciando da quelle pi piccole (si fa per dire) da 50 mila tonnellate ma ho sempre constatato, in occasione delle escursioni, che la gestione di migliaia di individui che scendono a terra quasi in contemporanea diventa, per il personale al quale affidato il coordinamento, un lavoro molto impegnativo. Ognuno pu quindi immaginare, lo abbiamo visto, cosa pu succedere nel momento in cui questi flussi umani si trovano sotto leffetto del panico causato da una situazione di emergenza. Ciononostante, la tendenza delle compagnie di navigazione quella di costruire navi sempre pi grandi, allo scopo di ridurre i costi e ottimizzare i guadagni, senza tuttavia dotarle di personale di bordo proporzionato al maggiore numero di passeggeri : prima o dopo queste scelte purtroppo si pagano.
ROBERTO TAROZZI
liquidazione cedendola a fine attivit ricavandone altrettanti soldi. Allora mi chiedo: io quando vado in pensione percepisco una liquidazione tassata alla fonte del 23% dopo 42 anni di lavoro da operaio di circa 30mila euro netti, dichiaro fino allultimo centesimo e quindi sono tagliato fuori dai benefici per lo studio dei miei figli, calcolo isee, e sento che alcuni di costoro dichiarano circa 11 mila euro lordi allanno, i soldi che transitano nella compravendita delle licenze sono percepiti con trasparenza visto che si sente parlare di cifre tra 150 mila e i 200 mila euro? Lagenzia delle entrate ha mai cercato di indagare su queste transazioni? Ma poi il vero servizio pubblico non dovrebbe essere regolamentato dai comuni con trasparenza invece di essere ostaggio di chiunque voglia tutelare i propri interessi visto che le licenze sono rilasciate appunto dai comuni di competenza?
T.D.
astronavi per cui durante la settimana, con gli orari 9-22, non possono? Se nessuno andasse in questi centri commerciali, questi starebbero chiusi. O no?
CLAUDIO GABALLO CHIERI
I tassisti bloccano tutto e si fermano. Premetto che sono un lavoratore dipendente di quelli che pagano tutto in busta paga anche quando sono in cassa integrazione per alcune settimane al mese e anche quando lo stipendio stenta ad arrivare a 1000 euro. Dicono di aver investito centinaia di migliaia di euro nella licenza di servizio pubblico per garantirsi la pensione con una sorta di
In relazione alle polemiche sulle aperture domenicali nei centri commerciali: a mio parere, per risolvere la querelle basta non andare a comprare la domenica e tutto si risolve. mai possibile che tutta questa gente debba fare la spesa la domenica? O diventa una scusa per impiegare il tempo libero, che potrebbe essere per speso in attivit pi nobili, tipo il riposo, lo sport , la famiglia? Non mi si dica che tutti quelli che comprano la domenica lavorano in miniera, su navi e
Sono una madre di famiglia nata nel 1953, disoccupata, senza mobilit, poich nellottobre 2009 la ditta tedesca in cui lavoravo ha chiuso e portato tutto in Germania. Non vedevo lora di compiere i 60 anni per avere la pensione maturata con 25 anni di contributi. Ma ecco la bella sorpresa, con la riforma delle pensioni, io percepir la pensione nel 2020, a 67 anni!!! Ho anche un figlio in casa, laureato in Scienze politiche, Servizi Sociali, che non riesce a trovare lavoro. Lunico reddito quello di mio marito, decurtato da un mutuo per la casa in cui viviamo. Siamo distrutti e in crisi, ci siamo chiusi in noi stessi, mio marito dovr ancora lavorare 5 anni, mio figlio non trova lavoro, ma i giovani hanno voglia di avere una loro indipendenza e sarebbero molto pi motivati di una persona di 64 anni. Capisco il padre della ragazza Ilaria di 23 anni, che ha scritto a questa rubrica. La stessa situazione la stiamo vivendo anche noi, ma a chi interessa? La riforma doveva essere graduale, non cos di brutto.
GIANNA NEGRO
produzione di armi il primo passo per costruire un nuovo ordine sociale. Non si pu cambiare la societ, se prima di tutto non si costruisce la pace. La via della non-violenza lunica possibile e percorribile per una pi equa distribuzione della ricchezza. Se vero che lopinione pubblica pu aiutare i governanti, non il momento questo, per lItalia e per tutta lEuropa, di ridurre la produzione di armi, risparmiando delle cifre enormi che possono essere impiegate per fermare la crisi economica che, come sempre, sta colpendo sempre di pi i poveri? Ma soprattutto le Chiese e le Religioni, non potrebbero alzare di pi la voce, unire gli sforzi in questa direzione, nel nome delluniversale evangelico messaggio di pace? E impensabile auspicare una nuova Enciclica, attualizzata come quella di Giovanni XXIII Pacem in terris che davvero segn una nuova via per lumanit?
DON MARIO FORADINI PARROCO DI SAN SECONDO, TORINO
LA STAMPA, VIA GIORDANO BRUNO 84, TORINO LITOSUD SRL, VIA CARLO PESENTI 130, ROMA ETIS 2000, 8a STRADA, CATANIA, ZONA INDUSTRIALE RCS QUOTIDIANI, VIA ROSA LUXEMBURG 2 PESSANO CON BORNAGO (MILANO) UNIONE EDITORIALE SPA, VIA OMODEO, ELMAS (CAGLIARI) L
2012 EDITRICE LA STAMPA S.P.A. REG. TRIB. DI TORINO N. 26 14/5/1948 CERTIFICATO ADS 7201 DEL 14/12/2011. LA TIRATURA DI LUNED 16 GENNAIO 2012 STATA DI 389.217 COPIE
GUIDO CAFFO
Molti si chiedono perch il nuovo governo non riduce le spese militari. Fermare la
c.
contatti
LE LETTERE VANNO INVIATE A LA STAMPA VIA MARENCO 32, 10126 TORINO E-MAIL: LETTERE@LASTAMPA.IT FAX: 011 6568924
Ieri ricorreva il 263 anniversario della nascita di Vittorio Alfieri: il semi dimenticato scrittore e drammaturgo astigiano che pass alla storia, oltre che per le sue opere, per la sua forza di volont. Mi ha sempre colpito lepisodio in cui costrinse il suo servitore a legarlo alla sedia per non cedere alla stanchezza che gli avrebbe fatto abbandonare il posto di lavoro. Del resto il suo motto fu : volli, sempre volli, fortissimamente volli. Sicuramente un esempio scomodo e, appunto, dimenticato da questa italietta dominata da cicisbei coperti dai trucchi e merletti moderni, capaci solo di rivendicare e piagnucolare, dimentichi del Dovere.
A. GUSPERTI CREMONA
a Camera dei deputati ha respinto la richiesta di arresto dellonorevole Cosentino per unevidente voltafaccia della Lega rispetto alle decisioni prese dai rappresentanti leghisti nella giunta per lautorizzazione a procedere. Io non so se Cosentino colpevole o no dei reati di cui accusato, n se in generale sia giusta la carcerazione preventiva prima della sentenza del processo, ma certamente ancora una volta la Casta dei parlamentari ha approfittato dei propri poteri per non far arrestare un suo membro, a differenza di ci che sarebbe capitato a qualunque cittadino. La magistratura con i suoi organi (non un singolo magistrato) pu decidere per provati motivi larresto di un semplice cittadino, mentre per i soli parlamentari occorre lautorizzazione della Camera di appartenenza, che pu rifiutare l'arresto se nei confronti del parlamentare c fumus persecutionis. Non essendoci assolutamente il fumus, visto che Cosentino accusato non di reati politici ma di riciclaggio, falso, corruzione ecc., la Casta ha chiaramente evidenziato che tutti i cittadini possono andare in galera ma loro no. Se, come alcuni onorevoli dichiarano, non giusto andare in carcere prima di un processo, questo deve valere per tutti i cittadini e perci, se di ci sono convinti, cambino tali leggi! Chi pi mi ha deluso tra i vari partiti stata la Lega, movimento che io avevo molto apprezzato alla nascita per le idee di portare un po di giustizia nel Paese, di combattere Roma ladrona nel senso di smascherare le ruberie, la corruzione, parentopoli e tutto il marciume del nostro Paese. Ora si ridotta a votare in parlamento a favore di tutti gli inquisiti per reati comuni e di mafia. Bisogna denunciare queste malefatte della Casta, cos che con la presa di coscienza del cittadino onesto e con la sua ribellione democratica si possa cambiare in meglio la situazione del nostro Paese.
insegnante in pensione, 67 anni, Pinerolo (TO)
Editrice La Stampa
REDAZIONE AMMINISTRAZIONE TIPOGRAFIA 10126 Torino, via Marenco 32, tel. 011.6568111, fax 011.655306; Roma, via Barberini 50, tel. 06.47661, fax 06.486039/06.484885; Milano, via Paleocapa 7, tel. 02.762181, fax 02.780049. Internet: www.lastampa.it. ABBONAMENTI 10121 Torino, via Monte di Piet 2, tel 011.56381, fax 011.5627958. Italia 6 numeri (c.c.p. 950105) consegna dec. posta anno 290; Estero: 746. Arretrati: un numero costa il doppio dellattuale prezzo di testata. Usa La Stampa (Usps 684-930) published daily in Turin Italy, $ Usa 745
yearly. Periodicals postage paid at L.I.C. New York and address mailing offices. Send address changes to La Stampa c/o speedimpex Usa inc.- 3502 48th avenue - L.I.C. NY 11101-2421. SERVIZIO ABBONATI Abbonamento postale annuale 6 giorni: 290. Per sottoscrivere labbonamento inoltrare la richiesta tramite Fax al numero 011 5627958; tramite Posta indirizzando a: La Stampa, via Monte di Piet 2, 10121 Torino; per telefono: 011.56381; indicando: Cognome, Nome, Indirizzo, Cap, Telefono. Forme di pagamento: c. c. postale 950105; bonifico bancario sul conto n. 12601 Istituto Bancario S. Paolo; Carta di Credito telefonando al numero 011-56.381 oppure collegandosi al sito www.lastampashop.it; presso gli sportelli del Salone La Stampa, via Monte di Piet 2, Torino. INFORMAZIONI Servizio Abbonati tel. 011 56381; fax 011 5627958. E-mail abbonamenti@lastampa.it
CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA PUBLIKOMPASS SPA. Direzione: Milano 20146 via Winckelmann 1, tel. 02 24424.611, fax 02 24424.490. Torino 10126 via Marenco 32, tel. 011 6665.211, fax 011 6665.300. Bari via Amendola 166/5, tel. 080 5485111. Bologna via Parmeggiani 8, tel. 051 6494626. Albignasego (Padova) via Strada Battaglia 71/B, tel. 049 8734711. Catania corso Sicilia 37/43, tel. 095 7306311. Firenze via Turchia 9, tel. 055 6821553. Palermo via Lincoln 19, tel. 091 6235100. Roma via C. Beccaria 16, tel. 06 69548111, fax 06 69548245. Napoli via dellIncoronata 20/27, tel. 081 4201411. Messina via Uberto Bonino 15/c, tel. 090 6508411. DISTRIBUZIONE ITALIA TO-DIS S.r.l. via Marenco 32, 10126 Torino. Telefono 011 670161, fax 011 6701680.
Dal 16 gennaio SCRITTORI TRADOTTI DA SCRITTORI 3 uscita: Gustave Flaubert LA SIGNORA BOVARY nella traduzione di Natalia Ginzburg 7,90 IN PI
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Lettere e Commenti 35
ualcosa del genere sarebbe stato impensabile nel Parlamento del 2011, in cui anche le questioni pi piccole facevano da detonatore a incendi quotidiani, pericolosi quanto inutili. Da questo punto di vista va dato atto ad Alfano e Bersani, al di l della loro ufficiale limitata disponibilit, di essersi mossi con seriet e consapevolezza. Forse non avevano altra scelta, in una giornata in cui il presidente della Bce Draghi e quello del Consiglio europeo Van Rompuy ribadivano il loro allarme, in termini drammatici mai usati prima, e in cui la Grecia di nuovo apparsa vicina al default. Ma questo non sminuisce in alcun modo il valore del loro senso di responsabilit. Resta il fatto che esiste una differenza tra Casini, per cui il sostegno a Monti strategico, e i segretari di Pdl e Pd, che continuano a negoziare volta per volta l'appoggio al governo. E bisogner capire quanto sia ancora un gioco delle parti e quanto al contrario riveli un'effettiva divergenza tra i tre. In altre parole, il leader del Terzo polo pensa, pur senza dirlo apertamente, che Monti e la larga maggioranza di cui il governo dispone siano indispensabili oggi e continueranno a restare necessari domani, anche dopo le elezioni del 2013, per completare l'azione di risanamento economico del Paese i cui tempi si annunciano ogni giorno pi lunghi. Mentre Alfano e Bersani - che fanno i conti, all'interno dei rispettivi partiti, con una vasta gamma di resistenze, e pagano per questo un prezzo pi alto per la solidariet al governo - non sanno ancora se sia pi facile per loro stringere una vera alleanza o prepararsi a una nuova competizione. La decisione non affatto semplice, dipende da molti fattori e in fondo non neppure tutta nelle loro mani. Infatti, come s' visto nelle ultime settimane, Monti in Europa una garanzia per tutti ed impossibile prescinderne. Se, Dio non voglia, la crisi dell'euro continuer ad avvitarsi, l'ora di prendere atto di trovarsi su una strada obbligata arriver anche per Pdl e Pd.
nche nel romanzo di Joseph Conrad, il primo ufficiale era scappato su una scialuppa dalla sua nave in tempesta. Processato e degradato, fu costretto a scappare con la sua ignominia senza riuscire a perdonarsi il suo errore, trovando riscatto solo alla fine in una terra lontana. Leroismo serve nei film, o nei libri. Francesco Schettino devessere costretto ad affrontare altri fantasmi, cercando fra i rimorsi di un errore. Ma come per Lord Jim, ormai niente sar pi come prima. E che ci sono errori che cambiano la vita. Lerrore delluomo ha sempre qualcosa di imponderabile in s, qualcosa che resta difficile da giudicare, come il peccato: una paura, un sentimento, a volte solo un pensiero, che ne determina lazione. In fondo, che
cos lerrore se non un peccato. Sono le conseguenze che ne classificano la gravit. Ecco, la fuga e latto di vilt, hanno una accezione pi grave di tutti gli altri, semplicemente perch appartengono anche a noi, alle nostre fragilit e alle nostre miserie, e noi sappiamo bene quanto dobbiamo combattere ogni giorno per superarle. La vilt di un altro ci indebolisce. Ma la vilt di chi comanda ci umilia, ha qualcosa in s che non spiegabile se non con il rifiuto e lo spregio. Il generale Giacomo Zanussi raccontava cos in un suo diario la fuga del Re e degli Alti Comandi da Roma, dopo larmistizio dell8 settembre 1943: Sono passate le sei. Qualche soldato, fermo sui marciapiedi, davanti agli edifici del Ministero della Guerra e dello Stato Maggiore, saluta. Ma gli altri, i pi, restano come sono, berretto di traverso, viso torvo, mani in tasca. Annusano la fuga dei capi. Quel peccato cost la vita di 1300 soldati e cittadini anonimi, mentre una
fila vociante di 250 ufficiali con le loro famiglie si riversava disordinatamente sulla tolda della corvetta Baionetta nel porto di Pescara, fra insulti preghiere e spintoni, per scappare a Brindisi. Come si vede, c sempre, nella diversit delle azioni, una diversit ancora pi evidente di comportamento. Non solo la dignit del coraggio, o la vergogna della fuga. Il commissario di bordo Manrico Giampedroni risponde quasi sorridendo, sdraiato su un lettino, con la mano e il braccio fasciato e la gamba ingessata, che lui ha fatto quello che doveva fare, mica di pi. Quello era il mio compito, dice. Credo che anche il comandante abbia fatto il suo. E il senso del dovere, quello che ti eleva, la fatica di fare il tuo compito ogni giorno e tutti i giorni. Non cos semplice come sembra. Molti di noi ci riescono. Ma sono i migliori. Perch non devi sbagliare. Lammiraglio Persano, nel 1866, perse la bat-
taglia di Lissa contro Wilhelm von Tegetthoff, il comandante austriaco che parlava in veneto ai suoi marinai, che erano tutti triestini, istriani, dalmati e veneziani. Ritorn in Italia annunciando una grande vittoria, fino a quando non vennero pubblicati i bollettini della battaglia: gli italiani, nonostante una flotta numericamente superiore, si erano ritirati con due navi corazzate affondate e 620 morti, contro i soli 38 degli austriaci, che non avevano perso alcuna unit. Il proprio compito bisogna farlo sino alla fine. Nessuno riusc a capire lenorme e inutile bugia raccontata dallammiraglio. Ma certo, per commettere un errore del genere, tutti pensarono che doveva averne nascosto uno pi grande. Quello pi grande commesso da Francesco Schettino, non possiamo giudicarlo. Tocca agli altri farlo. Come quei soldati che vedevano correre via la Fiat 2800 grigioverde con il re e il generale Puntoni, anche a noi non resta che guardare. E lui non labbiamo visto fra i volti dolenti dei turisti disperati e di tutti quelli che adesso stanno lottando contro il mare e contro il tempo per salvare lultima vita. L cerano solo gli uomini di tutti i giorni, quelli che accettano il compito della vita. Fino in fondo.
36
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Un film su Machiavelli
&
Venerd a Castiglione della Pescaia la festa daddio, come voleva lui, in mezzo ai volumi della Biblioteca civica
MARIO BAUDINO
oleva un party, e lavr. Il funerale per venerd, nella biblioteca civica di Castiglione della Pescaia, quando Carlo Fruttero verr salutato per lultima volta dagli amici e dai suoi cari. Per lultimo viaggio verranno deposti nella bara i suoi occhiali, le sigarette, i fiammiferi rigorosamente da cucina e una copia di Pinocchio, il libro amatissimo, quello in cui vedeva una sorta di simbolo italiano e universale. questo il bagaglio che desiderava portare con s, fumatore accanito fino allultimo giorno o quasi, lettore onnivoro ma fermo nei suoi amori, e soprattutto uomo di spirito, oltre che di lettura e di scrittura. Stphane Mallarm, il poeta simbolista, compose il suo brindisi funebre per Teophile Gauthier centrandolo sulla nostra quieta / Festa di celebrare lassenza del poeta, / Che questo bel sepolcro in s lo chiude intero. / Eccetto che la gloria ardente del mestiere. Fruttero lo avrebbe forse trovato un po salame, come diceva da giovane di certi libri molto riveriti, ma apprezzando certamente il riferimento al mestiere. Aveva chiesto, per essere esatti, un funeral party nel giardino della pineta di Roccamare, davanti a casa, ma in gennaio proprio non si pu. Sar allora tra i libri, nella stanza dei laboratori, fra pareti di volumi tutti in fila per lui. Volevamo che fosse allegro, e cos sar, dice la figlia Carla, che stata la sua ombra, insieme coi nipoti Tommaso e Matteo, nei lunghi gior-
viaggio daddio: ma ne parlava spesso, scherzando soprattutto con Chichita Calvino, la vedova del grande amico scrittore sepolto anche lui nel cimitero di Castiglione della Pescaia. Il mosaico era gi tutto pronto, bastava leggerlo. Aveva deciso che le due tombe dovessero essere vicinissime, come avverr. Per il resto, laddio compostamente festoso era quello cui pensava da sempre, guardando a una tradizione forse poco italiana ma certo molto ironica, dove potevano starci benissimo lEvelyn Waugh del Caro estinto, una spruzzata di umorismo nero e la compostezza britannica, le marcette jazz di New Orleans, lantica ritualit pagana,
che accomunava - e accomuna ancora, nelle tradizioni popolari - la morte alla vita. In Get low, il film con Bill Murray e Robert Duvall, una sorta di eremita che vive nei boschi decide di celebrare il proprio funerale con una grande festa, mentre ancora in vita. Il successo del film ha creato un vero proprio fenomeno sociale in America. Cimiteri e pompe funebri fanno a gara per attirare i clienti con party e offerte commerciali. Non siamo affatto sicuri che Fruttero pensasse proprio a questo, quando vagheggiava il suo, di party. Al contrario se n andato alla sua festa pi difficile come un filosofo stoico, garbatamente scettico. E col bagaglio del saggio.
Gli inediti
CARLO FRUTTERO
Vagheggiava lultima fuga Sar sepolto con i suoi occhiali, le sigarette e il libro amatissimo
ni della fine. Carlo Fruttero non parlava della morte, non si lamentava n si commiserava. Solo nellultimo mese, racconta la figlia, ha detto qualche volta che non pensava che morire fosse lungo. Ogni tanto chiedeva di andarsene, di essere portato via, a Torino, in qualunque posto. Voleva la valigia, la macchina. Non ne poteva pi di stare imprigionato nel suo letto. Si ritrovato a poco pi di centanni di distanza nella stessa condizione di Tolstoj, che davvero questa fuga mise in atto, era il 1910, scapp dalla tenuta di Jasnaja Poljana e fin a morire in una stazione. Forse stava davvero sognando la fuga, forse pensava allo scrittore russo amatissimo da lui come da Pietro Citati, laltro grande amico della triade di Roccamare; ma nello stesso tempo continuava a restare attaccato alla vita, col lavoro, il pensiero. Racconta ancora la figlia: Ogni tanto, allimprovviso, mi diceva: ho avuto unidea. Gli chiedevo di spiegarmela, e lui scuoteva la testa: troppo faticoso, quando sto meglio te la racconto. Non aveva predisposto i particolari del suo
COME TOLSTOJ
i Italo Calvino mi difficile parlare. Siamo stati colleghi (nella stessa stanza), amici, vicini di casa e io ho sempre ammirato i suoi scritti (meno quelli politici) senza mai dubitare di lui: divertente, intelligente, pungente e dotato di quella sua insuperabile fantasia. Ma il libro a me pi caro resta sempre Le fiabe popolari italiane, per scrivere il quale Italo si prese un anno sabbatico, lavor con tremenda concentrazione e cedette poi i diritti al suo editore (anche mio) Einaudi per il 2%, insomma, si fece fregare. Appoggiandosi alle raccolte di vari studiosi locali Calvino colse pi di chiunque il senso di quella storia, di quel proverbio, di quella invenzione, miracolosamente riusc anche a mantenere certe iridescenze dialettali che fanno di questo libro un gioiello linguistico degno della Crusca. Come lettura serale per i bambini che vanno a dormire non c assolutamente niente di meglio n di pi utile. Falegnami e grandi re, principesse e ochine, maialini e asini, linfinita ricchezza delle tradizioni popolari non mai stata trattata con tanta bravura.
hi voglia scrivere un romanzo che ha per protagonista una figura femminile dovrebbe leggere o rileggere il ritratto di Gertrude, la monaca di Monza dei Promessi sposi. Sono pagine assolute: o cos o niente. Leducazione della bambina spinta fin dai primi mesi verso il convento appartiene al tragico: vediamo la piccola vittima correre dibattendosi verso il suo destino ma non possiamo far nulla per fermarla. Il celebrato la sventurata rispose che chiude il ritratto il massimo che si possa chiedere alla letteratura. Per questo il romanzo da tenere sul comodino: rileggi la notte dellInnominato, rileggi la fuga di Renzo verso lAdda, rileggi la carestia e poi la peste e la musica della prosa manzoniana non ti lascia mai. Manzoni era un letterato coinvolto in tutti i movimenti e i sussulti della sua epoca, scrisse poesie, saggi, migliaia di lettere ma sarebbe oggi un oggetto di studi e basta se non avesse scritto Carneade, chi era costui?.
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
37
Una nuova tomba nella Valle dei Re: c una cantante nella KV64
Dopo la KV62 (tomba numero 62 della Kings Valley, quella celebre di Tutankhamon) scoperta nel 1922 e dopo la KV63 ritrovata sei anni fa, la Valle dei Re nei pressi di Luxor, in Egitto (nella foto il tempio di Ramesse II), ha regalato agli archeologi una nuova tomba (KV64) meno importante di quella del faraone-fanciullo, ma notevole per varie ragioni: loccupante una donna, stata
cantante del Tempio di Amon e la sua una sepoltura di seconda mano. La donna si chiamava Nehmes Bastet, visse durante la XXII dinastia (durata dal 945 al 712 a. C.) ed era figlia del grande sacerdote del tempio, nel quale cantava gli inni; la particolarit, secondo gli archeologi, che la tomba da lei occupata era stata costruita 400 anni prima e successivamente riutilizzata, prova che anche la Valle dei Re veniva usata per la sepoltura di persone non appartenenti alle famiglie reali. Il sarcofago - scoperto dagli archeologi dellUniversit di Basilea - in buone condizioni e dovrebbe essere aperto la prossima settimana.
Il Madre chiude, anzi no. Il Riso s Musei in crisi, non solo per i tagli
A Napoli come a Palermo la difficile situazione economica delle istituzioni dedicate allarte contemporanea si mescola con scontri e rese dei conti politiche
il caso
ROCCO MOLITERNI
a sorte del Museo Madre di Napoli legata a una riunione che si svolge oggi nella sede della Regione Campania, il Museo Riso di Palermo momentaneamente chiuso dopo il dimissionamento del direttore Sergio Alessandro da parte del dirigente dei beni culturali della Regione Sicilia Gesualdo Campo, e lo stato di salute del Castello di Rivoli, che dipende dalla Regione Piemonte, non dei migliori tanto che presto sar assorbito in una Superfondazione con altre istituzioni torinesi: una crisi profonda sembra attraversare i musei darte contemporanea italiani. Una crisi in cui gli elementi economici legati ai tagli alla cultura si mescolano spesso con rese dei conti politiche e rivelano
ACHILLE BONITO OLIVA
Carlo Fruttero morto domenica a Castiglione della Pescaia, dove sar sepolto venerd accanto allamico Italo Calvino. Era nato a Torino nel 1926
pre la sindrome Masaniello. Quello che si vuole oggi la testa di Cicelyn identificato come luomo di Bassolino. Per questo si strozza il museo. Io mi sono dimesso dalla vicepresidenza quando ho visto lapprossimazione e il dilettantismo della nuova classe politica regionale, anche se va detto che non si pu essere direttori a vita e che la strada intrapresa di un bando per la nomina di un nuovo direttore corretta. Il Presidente della Fondazione Madre, Pier Paolo Forte, insediato alcuni mesi orsono, ieri non rilasciava dichiarazioni, in attesa delle decisioni odierne. Sta di fatto che non si sa se domani le mostre come quella di Fausto Melotti, si potranno vedere oppure no. E in forse ci sono anche i posti di lavoro di societ come la Pierreci ed Electa Napoli, che in tandem con la Scabec forniscono i loro servizi al Museo. Non poteva mancare sulla vicenda la provocazione di Vittorio Sgarbi: La chiusura - ha dichiarato al Mattino - una buona notizia. Privatizzatelo e ve lo gestisco io a costo zero. Se da Napoli si scende a Palermo, si
sua intenzione mettere a capo di Palazzo Riso la moglie, una ottocentista. Ci sono rimasto di stucco: ho obiettato che un museo darte contemporanea guidato da unesperta di arte dellOttocento non era proprio unidea geniale. Lui ha insistito, adducendo delle motivazioni legate al ricongiungimento con la moglie. Va aggiunto che Gesualdo Campo non ha smentito le dichiarazioni di Miccich e che per il momento la situazione di impasse. A Palermo nato un comitato in difesa del Palazzo Riso ma il futuro del museo incerto: di sicuro, dicono al museo, le mostre annunciate per febbraio non apriranno i battenti. Meno drammatica, ma non per questo tranquilla, appare la situazione del Museo dArte Contemporanea del Castello di Rivoli, che fu il primo a nascere in Italia nel lontano 1984. Anche qui fu la volont di un politico, lallora assessore alla cultura della Regione Piemonte, Giovanni Ferrero, a scommettere sul connubio tra una residenza sabauda firmata Juvarra e larte contemassiste a un altro scontro. Da un lato il poranea. Negli ultimi tempi la situaziodirettore del Museo Palazzo Riso Ser- ne economica peggiorata, tanto che gio Alessandro dallaltro il dirigente dei la navigazione a vista, si fanno bilanci Beni culturali della Regione Sicilia Ge- con prospettive di due mesi, come si sualdo Campo. Questultimo ha deciso legge nellultimo comunicato del cda lavvio di un cantiere allinterno del mu- presieduto da Giovanni Minoli (il cui seo che di fatto ne impedirebbe, a giudi- approdo al vertice del Castello fu voluzio della direzione, lattivit. Di qui, per to tre anni fa dallex assessore regionavolere di Alessandro, la chiusura, che le Oliva). Il che vuole dire che la mostra ha provocato la decisione di Campo di di febbraio su Ghirri si far, ma che dimissionare il dinon altrettanto rettore. In ballo ci soIN SICILIA certa quella di Thono per 12 milioni di Miccich accusa Campo mas Schtte, pi euro di finanziamenvolte rimandata. ti europei che la Re- di voler sistemare al museo Per risolvere almela moglie esperta di 800 no in parte i problegione Sicilia ha ricevuto per lattivit e mi di Rivoli, si pensa la ristrutturazione del Museo. Anche di accorpare listituzione con i musei ciqui aleggia lo spettro della politica e del- vici di Torino. Sar un nuovo inizio o la le divisioni allinterno del centro destra. fine per quella che era uneccellenza Senza mezzi termini Gianfranco Micci- nel campo dellarte contemporanea a ch, che in qualit di sottosegretario al- livello internazionale? Certo un capitoleconomia aveva voluto il Museo ha ac- lo si chiude, ma da rivedere in tutta Itacusato in unintervista lo stesso Campo lia la formula di musei in mano a istidi nepotismo: Un giorno questo diri- tuzioni regionali e politici che sembragente della Regione mi venuto a trova- no pi interessati a sistemare le prore ha affermato - dicendomi che era prie pedine che ad allestire mostre.
Sopra una installazione di Damien Hirst al Madre di Napoli nel 2010, qui accanto un lavoro dalla Biennale di Marrakech approdata al museo Riso di Palermo
38 Spettacoli
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
I premi
I GOLDEN GLOBES
2012
Migliore attore protagonista (dramma) George Clooney Paradiso Amaro Migliore attrice protagonista (dramma) Meryl Streep The Iron Lady
Migliore attore protagonista (commedia o musical Jean Dujardin The Artist Migliore attrice protagonista (commedia o musical) Michelle Williams My Week With Marilyn
Miglior attore non protagonista Christopher Plummer Beginners Migliore attrice non protagonista Octavia Spencer The Help
LORENZO SORIA
a cerimonia dei Golden Globes una festa, unoccasione per i protagonisti di Hollywood di stare insieme sotto gli occhi del mondo che li segue in diretta tv. Ma i Golden Globes sono soprattutto considerati il pi affidabile barometro degli Oscar. La serata di domenica, che aveva unaltra volta come maestro delle cerimonie il comico britannico Ricky Gervais, sotto laspetto mondano stata un successo, con la sala come al solito piena di grandi nomi. Sullaltro versante, un po meno. La Hollywood Foreign Press, associazione che produce appunto i Globes, ha confermato di prediligere George Clooney, che ha conquistato il trofeo di miglior attore drammatico ma la cui presenza ha consentito a sorpresa a Paradiso Amaro, il film di Alexander Payne dove Clooney impersona lereditiero alle Hawaii che non sa come relazionarsi con le sue figlie, la statuetta di
A sinistra una scena di The Artist di Michel Hazanavicious premiato come miglior commedia, qui a destra Uggie, il Jack Russell che interpreta il migliore amico della stella del cinema muto
miglior film. stata una serata fortunata anche per The Artist, il film muto e in bianco e nero di Michel Hazanavicius unode al cinema muto, scelto come miglior film nella categoria commedia o musical e che ha ricevuto altre due statuette, per la colonna sonora e per il suo protagonista, Jean
Dujardin. Lui, in tema con il film, ha pensato bene di fare un discorso muovendo la bocca senza emettere suoni. Per il resto come se la giuria dei Globes avesse voluto mantenere lincertezza che accompagna la corsa agli Oscar di questanno (le nominations verranno annunciate il 24 febbraio) e premiare un po tutti. Nella categoria di migliore attrice drammatica ha vinto Meryl Streep, che nel discusso la La Lady di ferro interpreta Margaret Thatcher e che dal palco ha voluto riconoscere lo straordinario lavoro di tante altre sue colleghe in un anno fortunato per le buone interpretazioni femminili. Tra queste, Michelle Williams, la Marilyn Monroe di La mia settimana con Marilyn, migliore attrice comica in un film che a sua volta un
omaggio al cinema. Come Hugo, siderato uno dei pi forti conil film 3D di Martin Scorsese tendenti per gli Academy Awarche ha avuto un trofeo per la ds, mentre Christopher Plumsua immaginifica regia. Woody mer ha prevalso nellanaloga caAllen, assente per ritrosia, ha tegoria per Beginners dove recivinto per la sceneggiatura di Mi- ta la parte di un vedovo settandnight in Paris. Un altro dei tenne che si scopre gay. grandi di Hollywood, Steven Infine, il miglior film stranieSpielberg, ha vinro risultato to nella categoria SCORSESE MIGLIOR REGIA liraniano A sepaanimazione graPer Hugo Cabret ration, il cui regizie a Tintin, il film sta, Asghar che ha girato in e per la sceneggiatura Farhadi, ha rivince Woody Allen servato lunica collaborazione con Peter Jacknota politica delson. C stato un riconoscimen- la serata ricordando che i suoi to anche per Madonna, il cui concittadini sono un popolo pafilm W/E snobbato da critici e cifico. Il tradizionale premio alpubblico ma che, con Masterpie- la carriera dei Globes andato a ce, ha vinto per la miglior canzo- Morgan Freeman, che ha ricene. E per The Help, un film che vuto la statuetta dalle mani di narra delle umiliazioni e delle Sidney Poitier ricordando che tribolazioni delle nannies di co- nella sua carriera stato presilore nel Mississippi degli anni dente degli Stati Uniti, Mandela delle lotte per i diritti civili, con- e anche Dio.
l profumo di miracolo era nellaria, fin da quella mattina di primavera, allultimo Festival di Cannes, in cui il film, proiettato, per la prima volta in assoluto alla platea assonnata delle 8,30, esplose con il fragore delle grandi sorprese. Da quel momento, The artist ha iniziato un cammino trionfale, presentandosi con un biglietto da visita semplice, ma terribilmente riconoscibile. Un film muto, in bianco e nero, nellera del 3D. Il regista, lucido, appassionato, tenace e vitale come solo i veri visionari sanno essere, ha spiegato nei fiumi di interviste in giro per il mondo che
il suo prima di tutto un omaggio al cinema che ha sempre amato, ai registi che popolano il suo immaginario, Hitchcock, Murnau, Lang, Lubitsch, alla leggenda dei divi che recitavano senza parole n colori raggiungendo il massimo col minimo. In questo senso, sembra strano, ma The artist e Hugo Cabret, i due fenomeni dellanno, sono uguali. Tutti e due festeggiano lepoca doro del grande schermo, il primo tornando indietro, il secondo proiettandosi, con il 3d, nel futuro. Eppure, insieme a tutto questo, alla meraviglia della confezione, alla grazia straordinaria degli attori (e del cagnolino), alle musiche, alle citazioni, ai compri-
La top ten
1) Vivere o niente VASCO ROSSI 2) Viva i romantici MOD 3) Ora JOVANOTTI 4) 21 ADELE 5) Inedito LAURA PAUSINI 6) Io e te GIANNA NANNINI 7) Christmas MICHAEL BUBL 8) Lamore una cosa semplice TIZIANO FERRO 9) Mylo Xyloto COLDPLAY 10)Chocabeck ZUCCHERO ne. Per i suoi progetti al termine della lunga malattia che gli ha rovinato lestate hanno ripreso quota. Dal 31 marzo, debutter alla Scala il balletto di cui si gi parlato, ispirato alle sue canzoni su figure femminili, e non a caso intitolato Laltra met del cielo. Il libretto stato scritto da Vasco stesso, e questanno prevista anzi luscita di un album nel quale Vasco ricanta, su produzione e arrangiamenti classici di Celso Valli, alcuni celeberrimi brani con le sue eroine, da Sally fino allimmancabile Albachiara da lungo tempo non pi incisa su disco. [M.VEN.]
La musica popolare continua a cantare italiano, ed sempre Vasco Rossi - per quanto autodimessosi da rockstar - il pi venduto. Nella classifica degli album pi acquistati nel 2011, diffusa ieri dalla FimiGfk, svetta Vivere o niente, lultimo lavoro del Vate di Zocca, seguito dalla formazione dei Mod con Viva i romantici; al terzo posto Jovanotti con Ora, e al quarto la regina del pop internazionale, Adele, che si con-
ferma la star straniera pi acquistata in Italia. Un po in sofferenza altre due star di casa nostra, i cui album sono usciti per solo in autunno: Laura Pausini quinta con Inedito, Lamore una cosa semplice di Tiziano Ferro allottavo posto. Sesta la Nannini neo mamma di Io e te, decimo lo Zucchero di Chocabeck, mentre al settimo e nono posto ci sono gli unici altri due stranieri della top ten dannata: rispettivamente Michael Bubl con Christmas, che ha fatto faville, e i Coldplay di Milo Xyloto . La
hit 2011 dei singoli pi scaricati guidata ancora da Adele con Someone like You, seguita da una serie di tormentoni come Mr Saxobeat di Alexandra Stan, e Danza Kuduro di Lucenzo con Don Omar. E c anche Vasco, sesto con Eh gi, che qui in qualche modo aveva anticipato la consapevolezza dei sessantanni in arrivo: scoccheranno il 7 febbraio, fra grandi festeggiamenti dei fans, mentre pare proprio che egli terr un profilo bassissimo, scomparendo dalla circolazio-
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Spettacoli 39
Centimetri - LA STAMPA
Migliore regia Martin Scorsese Hugo Cabret Miglior sceneggiatura Woody Allen Midnight in Paris
Miglior canzone originale Madonna (foto), Julie Frost e Jimmy Harry Edward e Wallis - Masterpiece Migliore colonna sonora Ludovic Bource The Artist
Sul palco, quando ha ricevuto la statuetta, si rivolto scherzosamente a Brad Pitt e ha fatto allusioni alla dimensione dellorgano sessuale che Michael Fassbender ha ampiamente mostrato in Shame. In sala stampa prosegue come sua abitudine a met tra lo spiritoso e il serio.
George, che cosa piace al pubblico in Paradiso amaro?
Mi ha mandato una mail proprio stamattina dalla Thailandia e sappiamo bene che cosa si fa in Thailandia... Ma no, l perch sta facendo un film.
Invece Brad, laltro suo rivale cera.
Brad mio amico e non mi sono mai sentito in competizione con lui. Ci divertiamo a prenderci in giro.
Siamo in un anno di elezioni. Commenti?
Una curiosa espressione di George Clooney in Paradiso amaro e qui sopra con la statuetta
Intanto, c un regista come Alexander Payne che ha fatto cinque film tutti molto profondi. E poi tutti hanno dei problemi in famiglia. In questo caso c un uomo che cresce a 50 anni, e anche questo non poi cos insolito.
Stasera non c Ryan Gosling, che ha diretto in Le Idi di marzo e che era un suo concorrente...
Non sono molto preoccupato sinch i repubblicani non presentano un candidato. Romney sembra dalla parte sbagliata della storia. Sui diritti dei gay, per esempio, che un po lultima battaglia rimasta sul fronte dei diritti civili.
E sul fronte del Darfur?
diventato una parte importante della mia vita. Siamo collegati a un satellite che ci permette di vedere quello che succede in Sudan e le atrocit e i crimini purtroppo continuano. [L.SOR.]
mari impeccabili, un altro elemento esalta il valore del film. E quel leggero velo di rimpianto, quella nostalgia infantile per un sogno che comunque si spezzato. Un po come quando arriva il momento in cui i bambini non credono pi a Babbo Natale: Non so quale sar il futuro del cinema - dice Hazanavicius -, ma so che, con lavvento del sonoro, abbiamo sicuramente perso lutopia del linguaggio universale. Speriamo che le tecnologie ci diano sempre nuove emozioni, levandoci, per, il meno possibile.
Quando hanno chiamato il suo nome come migliore attrice per avere interpretato la parte di Margaret Thatcher in La lady di ferro, Meryl Streep ha lasciato al tavolo i suoi occhiali e non ha potuto leggere il discorsetto che si era preparata.
Che cosa ha trovato nel personaggio della Thatcher?
Sarei curiosa di sapere che cosa pensa della crisi finanziaria europea e se le sue idee sono cambiate.
C qualche altro personaggio storico che le piacerebbe interpretare?
Meryl Streep a sinistra nei panni di Margaret Thatcher e qui sopra mentre riceve il Globe
Abbiamo sempre una visione molto ridotta dei nostri leader politici, tendiamo a farli allo stesso tempo o meno che umani o pi che umani. Ho trovato interessante esaminare un essere umano cos grande e cos controverso nellinverno della sua vita e poter dare unocchiata compassionevole a una persona con cui non sono stata daccordo.
Mi piace decidere perch sono attratta da una storia e non da un personaggio e non mi importa se si tratta di una cameriera o di una regina. Non discrimino! Sono felice di interpretare persone che presentano per me delle sfide. E sono felice di lavorare.
C un filo che accomuna Meryl Streep ai suoi personaggi?
Rispecchiano in qualche modo alcune scelte e contraddizioni della mia stessa personalit. Come con gli altri personaggi mi ha fatto scattare qualcosa. [L. SOR.]
attenzione per i Golden Globe - istituiti nel 1944 e assegnati da 93 membri della stampa estera di Hollywood - nasce anche dal fatto che vengono letti come un anticipo sulle candidature agli Oscar. I quali, lo ricordiamo, sono invece votati dai professionisti di cinema di ogni parte del mondo purch nominati almeno una volta. E allora non ci sono dubbi che il 24 gennaio, quando l'Academy far il suo annuncio, ritroveremo nelle cinquine di turno parecchi dei vincitori del Golden Globe: film come The Artist e Hugo Cabret, attori come George Clooney di The Descendants, la Meryl Streep di Iron Lady, e cos via. Fermo restando che il palmars finale spesso risulta diverso: riguardo il miglior film, per esempio, nel 2010 Avatar conquist il Golden e Hurt Locker usc a sorpresa per l'Oscar; lo scorso anno il Golden and a Social Network e la statuetta a Il discorso del re. Tuttavia, tornando ai Golden Globe e scorrendo gli elenchi dei premiati (e non), la cosa che salta all'occhio l'altissimo livello del cinema di questi mesi. Hanno vinto Clooney e Dujardin (al contrario dell'Oscar, i Golden distinguono fra commedia e dramma) e va benissimo, ma non erano da meno gli straordinari Fassbender, Di Caprio, Gosling, Pitt; e se la Iron Lady dell'eccelsa Meryl Streep probabilmente non teme rivali, sono tante le attrici che si sono dimostrate brave e bravissime. Lo stesso si pu dire per le categorie dei registi, degli sceneggiatori; e non parliamo di titoli e nomi rimasti fuori ( The Tree of Life, La talpa, Shame ecc.) che forse verranno recuperati in zona Academy. Speriamo solo che gli spettatori italiani, resi un po'disattenti (come comprensibile) dalla crisi, si accorgano che in giro c' un grande cinema e lo premino di pi.
Domande & Risposte IN ULTIMA PAGINA
Prove tecniche di pace al teatro Parenti di Milano. Dopo le polemiche per la pice Sul concetto del volto nel Figlio di Dio del regista Romeo Castellucci in cartellone dal 24 al 28 gennaio che aveva scatenato le ire dei cattolici tradizionalisti cui l'opera appariva blasfema, sul fronte della contesa sembra ora farsi strada qualche timida schiarita. Andre Ruth Shammah, regista e direttrice del teatro, che nei giorni scorsi aveva lanciato un
appello alle autorit religiose e civili della citt (Rinuncio alla messa in scena dell'opera contestata dagli ultr cattolici se Milano mi lascia sola), ha mostrato di gradire la risposta arrivata dalla Curia di Milano. L'Arcidiocesi invitava a rispettare la sensibilit dei milanesi che vedono nel Volto di Cristo, l'Incarnazione di Dio e, al contempo, bacchettava i contestatori: La preghiera per manifestare il dissenso non pu accompagnarsi a eccessi di qualunque tipo, anche solo verbali. A scatenare l'indignazione dei
fedeli era stata la scelta di Castellucci di mettere in scena un vecchio padre che il figlio ripulisce dagli escrementi dinanzi a uno sfondo su cui campeggia la riproduzione del volto di Cristo dipinto da Antonello da Messina. La medesima immagine viene poi bersagliata dalle granate lanciate da alcuni bambini. La performance si chiude con un inchiostro nero che scende sul Volto e un messaggio definitivo: Tu non sei il mio pastore. Scene, assicurano dal teatro, tagliate nella versione italiana: Il Parenti tratta con il mas-
simo rispetto ogni identit. La versione in scena a Milano pu non piacere, ma non offensiva. Dal canto suo il regista Castellucci osserva: Questo spettacolo una riflessione sul decadimento della bellezza, sul mistero della fine. Gli escrementi di cui si sporca il vecchio padre incontinente non sono altro che la metafora del martirio umano. E quel velo nero sul Volto? Il velo l'inchiostro delle sacre scritture che qui pare sciogliersi di colpo, interrogandoci. Poi il regista passa al contrattacco: Devo denunciare le intollerabili menzogne circa il fatto che si getterebbero feci sul ritratto di Ges. Niente di pi falso, cattivo, tendenzioso. In troppi, secondo Castellucci, hanno creduto alle caricature mostruose apparse nei blog semplicistici.
Loro, i cattolici conservatori, che si erano mobilitati attraverso siti, blog e social network (pi di trenta le sigle coinvolte) non rinunciano alla protesta. Il 24 gennaio, giorno della prima, i fedeli scenderanno in strada davanti al teatro. Il 28 si recita il rosario. La posizione della Curia? molto equilibrata - risponde Paolo Deotto, uno degli organizzatori - ma noi, pur escludendo barricate, non faremo passi indietro. La nostra unica "arma" sar il rosario. E il vescovo di San MarinoMontefeltro, mons. Luigi Negri, chiede alla Chiesa di reagire adeguatamente, in modo non rancoroso, ma reagire. In cantiere anche veglie di preghiera, processioni, e messe di riparazione. E di involontaria promozione dell'evento teatrale.
40 Spettacoli
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
I programmi settimanali completi delle principali tv satellitari, del digitale terrestre e delle radio su: www.lastampa.it/programmi
Programmi tv
Italia 1
8.40 Una mamma per amica Telefilm 10.35 Greys Anatomy Telefilm 12.25 Studio Aperto. Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 I Simpson Cartoni animati 14.35 Whats my destiny Dragon Ball Cartoni animati 15.00 Dragon Ball Cartoni 15.20 Bugs Bunny Cartoni 15.30 Camera Caf ristretto Variet satirico 15.40 Camera Caf Variet 16.20 The middle Telefilm 16.45 La vita secondo Jim Serie 17.45 Trasformat Quiz Conduce Enrico Papi 18.30 Studio Aperto. Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 C.S.I. - Scena del crimine Telefilm 7.20 7.25 8.20 9.40
Rai 1
Euronews Unomattina Caff Att. Tg 1 Unomattina Attualit Elisa Isoardi e Franco Di Mare nellappuntamento mattutino con i telespettatori 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa Att. 12.00 La prova del cuoco Variet Conduce Antonella Clerici 13.30 Telegiornale 14.00 Tg 1 Economia Attualit 14.10 Verdetto finale Attualit 15.15 La vita in diretta Att. 18.50 Leredit Gioco 20.00 Telegiornale 20.30 Qui Radio Londra Att. 20.35 I soliti ignoti Gioco 6.00 6.10 6.30 6.45
Rai 2
6.00 Cuori rubati Serie 6.30 Cartoon Flakes Programma per bambini 10.00 Tg 2punto.it 11.00 I fatti vostri Variet 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e societ Attualit 13.50 Tg2 Medicina 33 Rubrica di attualit medica 14.00 Italia sul due Attualit 16.15 Ghost Whisperer Tf 17.00 Desperate Housewives Telefilm 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport Sport 18.15 Tg 2 18.45 Numb3rs Telefilm 19.30 Squadra Speciale Cobra 11 Telefilm 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 20.30
Rai 3
7.00 Tgr Buongiorno Italia 7.30 Tgr Buongiorno Regione 8.00 Agor Attualit 10.00 La Storia siamo noi Att. 11.00 Apprescindere Attualit 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 La strada per la felicit Soap Opera 14.00 Tg Regione. Tg Regione Meteo 14.20 Tg 3. Meteo 3 14.50 Tgr Leonardo Attualit 15.00 Tg3 Lis 15.05 Lassie Telefilm 15.55 Cose dellaltro Geo Doc. 17.40 Geo & Geo Documentari 19.00 Tg 3. Tg Regione. Meteo 20.00 Blob Videoframmenti 20.15 Per ridere insieme con Stanlio e Ollio 20.35 Un posto al sole SO
Canale 5
6.00 Tg 5 Prima pagina Attualit Rullo di notizie della durata di cinque minuti circa 7.55 Traffico 7.57 Meteo 5 8.00 Tg 5 Mattina 8.40 La telefonata di Belpietro 8.50 Mattino Cinque 11.00 Forum Attualit 13.00 Tg 5. Meteo 5 13.40 Beautiful Soap Opera 14.10 CentoVetrine SO 14.45 Uomini e donne Talkshow 16.15 Amici Reality show Conduce Maria De Filippi 16.55 Pomeriggio cinque 18.50 The Money Drop Quiz 20.00 Tg 5. Meteo 5 20.30 Striscia la notizia
Rete 4
Flashback Documentari Nash Bridges Telefilm Hunter Telefilm R.I.S. Roma Delitti imperfetti Serie 10.50 Benessere - Il ritratto della salute Attualit 11.30 Tg 4 - Telegiornale 12.00 Detective in corsia TF 13.00 La signora in giallo Telefilm 14.05 Forum Attualit 15.10 Hamburg distretto 21 Telefilm 16.15 Sentieri Soap Opera 16.30 Rullo di tamburi Film (western, 1954) 18.55 Tg4 - Telegiornale 19.35 Tempesta damore Soap Opera 20.30 Walker Texas Ranger Telefilm
La 7
6.00 Tg La7. Meteo. Oroscopo. Traffico 6.55 Movie Flash 7.00 Omnibus Magazine 9.45 Coffee Break Attualit 11.10 Laria che tira Attualit 12.30 I men di Benedetta Variet 13.30 Tg La7 14.05 Il presidio - Scena di un crimine Film (thriller, 1988) 16.15 Atlantide - Storie di uomini e mondi Documentari 17.25 Movie Flash 17.30 Lispettore Barnaby Filmtv 19.20 G Day Attualit 20.00 Tg La7 20.30 Otto e Mezzo Attualit condotto da Lilli Gruber
21.05 Ballar
ATTUALIT. Le nuove mosse del governo Monti in Italia e in Europa e lo stato delleconomia dopo lultima manovra sono tra i temi pi seguiti dal programma di Giovanni Floris
21.10 La matassa
21.10 Lie to me
SERIE. Con Tim Roth. La squadra
V. Picone. Regia di G. Avellino, S. Ficarra, V. Picone. Due cugini, Gaetano e Paolo, sono figli di due fratelli che si odiano. Non si vedono da ventanni, ma il caso li riunisce 23.30 Matrix Attualit Conduce Alessio Vinci 1.30 Tg 5 Notte. Meteo 5 2.00 Striscia la notizia Variet satirico 2.40 Uomini e donne Talkshow
tata del programma, condotto da Fiammetta Cicogna, che racconta il fascino e il brivido della potenza selvaggia della natura 0.30 Romanzo Criminale 2 Serie 1.35 Studio aperto - La giornata 1.50 The Shield Telefilm 3.45 Nudo e crudele Film (doc., 1984)
di Lightman deve aiutare un uomo che accusato falsamente da un mafioso. Cal, intanto, aiuta una madre a riconciliarsi con la figlia 23.10 Contact Film (fant., 1997) con Jodie Foster, Matthew McConaughey, David Morse, Jena Malone, James Woods, John Hurt . Regia di Robert Zemeckis
Starling trova nel suo cottage il cadavere della sua coinquilina in abito nuziale. Non il primo caso e John Barnaby cerca di scoprire i legami tra i delitti 23.10 Medical investigation Telefilm 24.00 Tg La7 0.10 (ah)iPiroso Attualit 1.05 Movie flash 1.10 G Day Attualit 1.45 Otto e Mezzo Attualit
23.20 Porta a Porta Attualit 0.55 Tg 1 - Notte. Che tempo fa 1.30 Qui Radio Londra Att. 1.35 Sottovoce Attualit 2.05 Scrittori per un anno Att. 2.25 Mille e una notte Memoria Documentari
23.20 Tg 2 23.35 La Storia siamo noi Att. 0.35 E.R. - Medici in prima linea Telefilm 1.15 Tg Parlamento Attualit 1.25 Meteo 1.35 Italia sul due Attualit
23.15 Glob Spread Attualit 24.00 Tg3 Linea notte.Tg regione 1.05 Gap - Generazioni alla prova Attualit 1.35 Prima della Prima Magazine 2.05 Fuori Orario
TV & TV
nrico Bertolino ai tempi dello spread. Torna stasera su Raitre, dopo aver esordito molto bene la settimana scorsa, 2 milioni 145 mila spettatori, 14,66 di share. Arriva dopo Ballar, e vi si aggancia con Glob Spread. Floris in crisi dastinenza da litigio, bei tempi quando DAlema mandava a farsi fottere (pardon), Sallusti, la cosa pi di sinistra che ha detto, chiosa il comico ex bocconiano, bancario e anglofono, molto adatto ai tempi e al governo sobrio. Ecco Stefano Bartezzaghi che definisce so-brio: il contrario di quello che veniva prima, brio-so. Bella la linguistica applicata alla tv, funziona, e funziona il Klark Kent di noialtri, come lo definisce il solito Bertolino. Non male anche Osama Bin Loden per Monti, integralista dei toni bassi, per lappunto. Lucia Vasini commenta sarcastica la situazione europea, Fabrizio Casalino imita Corrado Passera che vuol dare la paghetta allItalia. Brano migliore, la settimana scorsa, il montaggio sui messaggi di fine anno del presidente Napolitano, dove ogni volta si invoca la sobriet degli stili di vita. Divertente rassegna stampa finale. Su una cosa non sono daccordo: la notizia delle cicche che intasano i tombini definita una delle minzonews. Quello dei mozziconi di sigarette davvero un problema ambientale di tutto rispetto.
Rai Movie
7.40 Levaso Film 9.10 Una magnifica avventura Film 11.00 Ho fatto splash Film 12.40 Ormai fatta Film 14.20 Generazione rubata Film 16.00 Un autunno tra le nuvole 17.40 Il diario di Jack Film 19.20 Assassinio sul Tevere Film 21.00 Indovina Chi 23.10 Alone Film 0.50 A sangue freddo Film 3.00 Appuntamento Al Cinema 3.05 Il marchio di Kriminal Film 4.35 Una pistola per cento bare Film
Raisport 1
14.45 Ski Jumping: Coppa del Mondo HS 106 Individuale Femminile Sport 15.45 Tg Sport Flash Sport 15.50 Calcio: Campionato Italiano Lega Pro Portogruaro - Siracusa Sport 17.40 Calcio: Campionato Italiano Serie A Tim 2011/2012 Atalanta Milan Sport 19.35 Tg Sport - replica Sport 20.00 Magazine Hockey Ghiaccio Sport 20.30 Calcio a 5: Campionato Italiano 2011/2012 Acqua e Sapone-Pescara Sport 22.08 Kick Boxing: Pisa abbraccia lo sport, il guerriero.it Sport
Rai Storia
17.00 Questo secolo: 1943 e dintorni 18.00 Res Gestae Fatti 18.05 Speciali Tg - Hanno Attaccato 19.00 Res Gestae Personaggi 19.05 Il caso-Intervista a Marcos 19.10 Un ora con Cassius Clay 20.00 Magazzini Einstein: Sapere: architettura,architetto,citt. Due casi esemplari: V 20.30 Cult Book - 2010/2011 Polonia,crocevia del 900 21.00 Dixit: Ronald e Nancy 22.00 Dixit: Guglielmo Marconi 23.00 Lancio puntata-Montaldo 23.05 Le stagioni dellAquila
Dal satellite
14.10 Il Missionario Mario Diccara, uscito di prigione, viene scambiato per un curato SKY HITS 14.30 Alamo - Gli ultimi eroi La ricostruzione della celebre battaglia combattuta nel 1836. Con Dennis Quaid SKY MAX 15.20 Le pistolere Un western tutto al femminile con Brigitte Bardot e Claudia Cardinale SKY
CLASSICS
I film
17.45 Presagio finale SKY HITS Il principe dEgitto La storia di Mos. La prima superproduzione danimazione di Spielberg SKY FAMILY 18.00 Un marito di troppo Uma Thurman scopre, poco prima delle nozze con Richard, di essere gi sposata SKY CINEMA 1 18.40 Godzilla A risvegliare il mostro stavolta unesplosione nucleare (francese) a Mururoa
SKY MAX
ALESSANDRA COMAZZI
15.25 Piccolo dizionario amoroso Borneo, 1937: giovane ufficiale inglese conosce una bellissima ragazza indiana SKY
PASSION
15.45 Green Zone Lufficiale Miller deve trovare introvabili armi di distruzione di massa
SKY HITS
Rai 4
10.05 Torchwood Serie 10.50 Warehouse 13 Serie 11.35 Lost World Serie 12.20 Primeval Serie 13.10 Streghe Serie 13.55 Fisica O Chimica Serie 15.15 Entourage Serie 15.45 Life Unexpected Serie 16.30 One Tree Hill Serie 17.15 Warehouse 13 Serie 18.00 Primeval Serie 18.50 Lost World Serie 19.40 Torchwood Serie 20.25 Supernatural Serie 21.10 Ip Man Film 22.50 Point Blank Film 0.20 Wonderland Magazine 0.35 Appuntamento Al Cinema 0.40 Underbelly Serie
Sportitalia
11.00 Magazine Arsenal Sport 11.15 Arsenal Tv Premier League Swansea- Arsenal Sport 13.30 Magazine Arsenal Sport 14.00 Speciale Calciomercato Replica Sport 15.00 Hlts Championship Sport 15.30 Championship Watford Reading Sport 17.30 Magazine Manchester Utd Sport 18.30 Manchester Utd Tv Premier League Manchester Utd - Bolton 1 Visione 20.30 Solocalcio News Sport 21.00 Aspettando Il Calciomercato Diretta Sport 23.00 Speciale Calciomercato Diretta 23.00 Sport
Iris
9.21 Due per tre Telefilm 9.46 Ti racconto un libro 10.06 Ergastolo Film 11.42 Note di Cinema 11.50 20.000 Dollari Sul 7 Film 13.34 Confessione di un commissario di Polizia al Procuratore della Film 15.29 Iris La Settimana - Le Novit In Scena 15.44 Paulo Roberto Cotechio centravanti di sfondamento Film 17.22 Nella sua pelle Film 19.19 Super Car Telefilm 20.11 A-team Telefilm 21.05 Fracchia, La Belva Umana Film 22.52 Lets Comedy Film
Innocenti bugie Una donna incontra un uomo misterioso, quello dei suoi sogni o dei suoi incubi SKY CINEMA 1 Holes - Buchi nel deserto In un campo di detenzione, i giovani vengono sfruttati per cercare un tesoro SKY FAMILY 16.50 Takers Matt Dillon intenzionato a fermare un abile gruppo di rapinatori di banche SKY
MAX
16.55 Uragano Un governatore non accetta che sua figlia Mia Farrow ami un principe indigeno
SKY CLASSICS
18.45 Qualcuno vol sul nido del cuculo Il detenuto Jack Nicholson finge turbe per farsi trasferire in manicomio modello SKY CLASSICS 18.50 La Papessa Nata nell814 d.C., una monaca inglese assume lidentit del fratello morto SKY PASSION 19.30 Il rompiscatole Matthew Broderick decide di fare installare cinquanta canali. Arriva Jim Carrey SKY HITS 21.00 Quel maledetto ispettore Novak Lagente americano Novak e linglese Thompson sulle tracce di pericolosi falsari MGM Shrek e vissero felici e contenti Stavolta Shrek si trova costretto a firmare un patto con il malvagio Tremotino
SKY FAMILY
Nikita Arrestata durante una rapina, Nikita trasformata in killer dei servizi segreti SKY MAX 21.10 The Truman Show Da 30 anni Jim Carrey linconsapevole protagonista di una soapopera SKY HITS Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare Jack Sparrow si mette alla ricerca della fontana delleterna giovinezza SKY CINEMA 1 22.35 La corsa della lepre attraverso i campi Jean-Louis Trintignant, inseguito da zingari, finisce nel covo di una banda SKY CLASSICS 23.00 Colpo di fulmine - Il mago della truffa Lasciata la moglie, Steve va a Miami e inizia una nuova vita con un uomo SKY HITS In the Cut Attrazione mortale tra Meg Ryan, in cerca di forti emozioni, e un detective SKY PASSION 23.05 Spy Game Robert Redford, agente della Cia, salva Brad Pitt condannato a morte SKY MAX 23.35 Amore & altri rimedi La storia damore tra Maggie e Jamie, una donna affetta dal morbo di Parkinson SKY
CINEMA 1
17.15 Solitary Man Il magnate Michael Douglas vede andare in frantumi matrimonio e carriera SKY PASSION
Tot, Peppino e le fanatiche Tot e Peppino finiscono in manicomio per una serie di equivoci e raccontano SKY
CLASSICS
1.00 Genitori in trappola In campeggio due ragazzine scoprono di essere gemelle separate alla nascita SKY FAMILY Partition La famiglia di una ragazza viene separata quando lIndia stata divisa in due SKY
PASSION
Intrattenimento
21.00 Criminal Minds FOX
CRIME
Sport
20.00 Biliardo: Master di Londra EUROSPORT 1 Magazine Hockey Ghiaccio RAISPORT SAT 20.30 Calcio: Serie A SKY
SPORT 1
JOI
12.39 The Mentalist Telefilm 13.30 Miami Medical Telefilm 15.06 e Alla Fine Arriva Mamma! Telefilm 15.32 Psych Telefilm 16.13 Joi On Air 12 16.27 Shutter Island Film 18.43 Packed To The Rafters Telefilm 19.36 The Cleaner Telefilm 20.24 The Mentalist Telefilm 21.15 Royal Pains TF 22.51 Ultra Documentari
MYA
10.44 Mya Mag 11.00 Being Erica Telefilm 11.52 One Tree Hill Telefilm 12.43 Better With You Telefilm 13.10 Griffin e Phoenix Film 15.04 Being Erica Telefilm 16.49 Better With You Telefilm 17.21 Foursome Film 19.02 Better With You Telefilm 19.30 One Tree Hill Telefilm 21.15 Pretty Little Liars Telefilm 23.05 Nipn Tuck TF
STEEL
11.25 Haven Telefilm 12.10 Warehouse 13 Telefilm 13.00 Fringe Telefilm 14.30 Selvaggi Telefilm 15.20 Smallville Telefilm 16.10 Chuck Telefilm 16.55 Selvaggi Telefilm 18.15 R.I.S. Roma 2 Delitti imperfetti Telefilm 20.20 My Dad Says Telefilm 20.45 My Dad Says Telefilm 21.15 Haven Telefilm 22.00 Warehouse 13 Telefilm
P. CALCIO
14.30 Calcio Serie A: Napoli Bologna Sport 16.24 Graffiti Tribu Del Calcio 16.30 Calcio Serie A: Lazio Atalanta Sport 18.27 La Tribu Del Calcio 2011 Natale Sport 19.30 La moviola uguale per tutti Sport 20.30 All Sport News 21.00 Premium Football Club 2011/12 Sport 23.00 La Tribu Del Calcio 2011 Natale Sport
P. CINEMA
10.39 Shoe Cortometraggio 11.02 Se Scappi Ti Trovo Film 12.45 I Mercenari Film 14.29 Red Carpet: Premium Cinema Show Luca e Paolo 15.04 Tre Allimprovviso Film 17.05 Hollywoodland Film 19.18 Debito di sangue Film 21.15 Sguardo nel vuoto Film 23.01 Dear Wendy Film
S. UNIVERSAL
9.55 La valle dellEden Film 11.50 Happy, Texas Film 13.35 Under The Influence: Bill Murray 14.10 Il principe delle maree Film 16.55 Big Night Film 18.50 People I Know Film 20.40 Hollywood Collection: Freddy Macmurray 21.15 Sugarland Express Film 23.10 Il caso Thomas Crawford Film
Body of Proof FOX LIFE Cera una volta FOX 21.50 Cera una volta FOX 21.55 Criminal Minds FOX
CRIME
Castle FOX LIFE 22.45 Revenge FOX LIFE American Horror Story FOX Nip/Tuck JIMMY 22.50 N.C.I.S. FOX CRIME 23.35 American Dad FOX 23.40 The Big C FOX LIFE 23.45 C.S.I. - 100% Grissom
FOX CRIME
The Chicago Code FOX Drop Dead Diva FOX LIFE Dexter FOX CRIME True Blood FOX Diario di una squillo perbene FOX LIFE
21.15 Basket: NBA SKY SPORT 2 22.08 Kick Boxing: Pisa abbraccia lo sport, il guerriero.it RAISPORT
SAT
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
41
Oggi in tv
9,00 Tennis. Australian Open 12,00 Tg3 sport 14,45 Salto con gli sci: Cdm 16,55 Muhammad Ali 1969 17,25 Calcio. I film dei Mondiali 17,30 Pallanuoto: Montenegro-Croazia 17,50 Rai Tg Sport Eurosport Raitre Raisport 1 Espn Espn Raisport 2 Raidue
19,00 Biliardo. Master di Londra Eurosport 20,30 Pallanuoto: Turchia-Italia Raisport 2 20,30 Calcio a 5: Acqua e sapone-Pescara Raisport 1 20,30 All sport news Premium calcio 21,00 Calcio: Espanyol-Mirandes Sky sport 1 23,00 Calcio: Speciale Sport Italia 23,00 College football live Espn America 1,00 Tennis. Australian Open Eurosport 1,30 Basket Nba. Miami-San Antonio Sky sport 2
SPORT
Il posticipo di A
La Sampdoria ha trovato un accordo con la Fiorentina ma lui nicchia: preferisce i bianconeri Guadagna 1,5 milioni allanno
R
Palombo
R
Guarin
Complicato convincere il Porto: Marotta propone il prestito con obbligo di riscatto a 11 milioni, la richiesta di 14 milioni subito
Il cileno non trova spazio nella Roma che lo cederebbe gratis fino a giugno Il club bianconero non si fida delle sue condizioni fisiche
a
Pizarro
S
Behrami
stato sondato il procuratore dello svizzero, con la Fiorentina non ci sono stati contatti Il club viola in acque agitate, difficile si privi del giocatore
Questioni di chilometraggio, a met del tragitto, consiglierebbero un tagliando al magnifico terzetto di centrocampo juventino. Basta leggere i dati di utilizzo sui prati di serie A: Pirlo 1516 minuti, Marchisio 1485, Vidal 1242. Nessuna squadra ha almeno una coppia di mezzo tanto spremuta. Diciamo che un pezzo di ricambio farebbe comodo, gi nelle ultime curve di gennaio, con quattro partite in dieci giorni. Il sostituto potrebbe essere Luca Marrone, ma con il rischio di scottarlo, difficilmente Michele Pazienza, spedito in tribuna due volte filate, nonostante Conte lavesse sempre elogiato per spirito e dedizione. Si far shopping, allora: senza follie, ma cercando
Pezzi di ricambio
Un primato da mediani: la Juve cerca rinforzi Nuovi contatti per Guarin, il piano B Palombo
sui 14 milioni. La Juve entrata nel negozio, facendo la prima offerta: 11 milioni, tra prestito oneroso e obbligo di riscatto. Toccher allavvocato Rocco Dozzini, procuratore del giocatore insieme a Marcelo Ferreyra, mediare con i lusitani. Ieri, lennesimo contatto ha aperto qualche spiraglio. Per bravura ed et, Guarin sarebbe ovviamente un investimento anche per la prossima stagione. A Oporto, nel frattempo, qualcuno sospetta piani di trasloco, dopo la non convocazione del giocatore per lultima partita: eppure sera ampiamente ripreso dal problema muscolare. Il guaio sta nel passaporto, colombiano, perch la Juve pu concedere soggiorno a un solo extracomunita-
Cinque anni di reclusione per estorsione e utilizzo illegittimo di dati, pi linterdizione perpetua dai pubblici uffici: la pena decisa dalla Corte dappello di Torino per Fabrizio Corona, accusato di aver chiesto e ottenuto 25.000 euro (mai restituiti) allex juventino David Trezeguet per non pubblicare foto che lo ritraevano allingresso e alluscita della casa di una ragazza a Milano. In primo grado, Corona era stato condannato a tre anni e quattro mesi.
rio. E in fila, da settimane, c gi Martin Caceres, che dietro sarebbe utile, esercitando molte professioni, dal terzino, destro e sinistro, al centrale. Con la partenza di Sorensen e quella probabile di Motta, c bisogno di diversi mestieri. Laffare non ancora prossimo, probabile s, se ieri anche il ds del Siviglia, Ramon Rodriguez Verdejo, per tutti Monchi, qualcosa ha ammesso: Non so se Caceres rester fino a giugno. Beppe Marotta e Fabio Paratici, la coppia delle spese bianconere, frugano in altri magazzini. Hanno trovato sprangato quello della Fiorentina, dove si sono pure un po arrabbiati, per la richiesta di Valon Behrami. I viola, che hanno quasi chiuso per Amauri, non lhanno presa bene: in questi momenti di crisi, sono avance che non si fanno. Qualche problema diplomatico pare esserci anche con la Samp, e cos il futuro di Angelo Palombo s ingarbugliato. La Doria sperava di impacchettarlo per la Fiorentina, ma il capitano ha rifiutato. Gradirebbe un domicilio pi a nord. Per la Samp ha contratto pesante (1,5 milioni netti) e un feeling lungo dieci anni ormai lacerato. Alla Juve non resta aspettare che si spezzi, magari fino agli ultimi giorni di contrattazione. In lista ci sarebbe David Pizarro, un altro con il foglio di via (da Roma), ma laffidabilit fisica rimane unincognita. Lultimo nome estratto quello di Granit Xhaka, 19 anni, centrocampista del Basilea. Svizzero di origini albanesi, come Behrami: Marotta spera in unaccoglienza migliore.
Un rigore dubbio (assai) salva il Napoli: finisce 1-1, ci pensa Cavani a riafferrare il Bologna, in una serata glaciale, trasformando dal dischetto tra lira rossobl, che contesta la decisione arbitrale per un mani (dentro, fuori?) di Perez. Fa un freddo terribile e la doccia gelata da chi pu arrivare se non da Acquafresca, al minuto 15, duna gara resa gi agghiacciante per il Napoli dallerrore sotto misura di Hamsik al tredicesimo e poi dal lapsus di Campagnaro, che liscia e concede al bomber rossobl di allungare qualche strega sul San Paolo. A quel punto, il Bologna continua a giocarsela, certo, per coprendo ogni millimetro di campo e non lasciando spazi per le percussioni di Maggio o Dossena o per le incursioni centrali. Non c un buco, c pressing che toglie il respiro e la sfida diviene un assalto irrazionale del Napoli, che ci prova con palloni lunghi, lideale per i difensori avversari. E allora quando Pandev a due metri dalla linea bianca (minuto 54) non riesce a spingere il pallone in porta, compare la statistica a rievocare che Stefano Pioli una specie di bestia nera di Mazzarri, due vittorie su due lanno scorso con il Chievo. Acquafresca e Di Vaio vanno vicini al raddoppio e poi Perez fa la frittata (complice il guardalinee): 1-1, tra le polemiche. [A. DA.]
Napoli Bologna
Napoli
(3-4-2-1)
1 1
Bologna
(3-5-2)
De Sanctis 6; Campagnaro 5 (10 st Zuniga 6,5), Cannavaro 5,5, Aronica 6; Maggio 5 (38 st Vargas sv), Gargano 7, Inler 5 (44 st Lucarelli sv), Dossena 5,5; Pandev 6,5, Hamsik 5, Cavani 6
ALL. Mazzarri
Gillet 6; Raggi 6 (25 st Crespo sv), Antonsson 6,5, Cherubin 6; Taider 7, Pulzetti 5,5 (30 st Garics sv), Perez 5, Mudingayi 6,5, Morleo 5,5; Acquafresca 6,5 (25 st Ramirez sv), Di Vaio 6
ALL. Pioli
ARBITRO: Brighi 5 AMMONITI:Mudingayi, Morleo, Cherubin,Di Vaio, Dossena SPETTATORI:40 mila circa
La classifica
JUVENTUS MILAN UDINESE LAZIO INTER NAPOLI ROMA* GENOA CHIEVO CAGLIARI 38 37 35 33 32 28 27 24 23 22 CATANIA* PARMA FIORENTINA PALERMO BOLOGNA SIENA CESENA LECCE NOVARA 22 22 21 21 19 18 15 12 12
ATALANTA (-6) 20
42 Sport
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Personaggio
MARCO ANSALDO
Il derby Ho ordinato ai miei giocatori di non pressare alto il Milan, ma di attenderlo nella nostra met campo
Esperto Predica un calcio rassicurante e sa anche essere duro: il metodo piace ai senatori e incoraggia i giovani
La rimonta dellarci-italiano
Ranieri ha plasmato lInter alla sua maniera: solida, poco leziosa e inappuntabile in copertura
Con lui in panchina
5
GIORNATA
**
recupero
recupero
Centimetri - LA STAMPA
10
11
12
13
14
15
11
16
17
18
** Fra 13 e 14 giornata la Juve capolista pareggia 3-3 nel recupero contro il Napoli
16
Partite
Ranieri ha debuttato al posto di Gasperini vincendo 3-1 a Bologna LInter era a -6 dalla capolista
-8 -10 -10
-8
1
Supercoppa
il suo unico trofeo europeo (con il Valencia nel 2004) Ha vinto anche una Coppa Italia e una Supercoppa italiana
i Claudio Ranieri si dicono sempre le stesse cose. Che non perde mai un derby. Che risistema le squadre in crisi. Che quando vicino al grande risultato inciampa su un ostacolo, spesso il pi basso. Che a 70 anni, come disse Mourinho non ha vinto niente pur avendo allenato club che dopo la sua partenza cominciarono a vincere, ad eccezione della Juve. Insomma, che come il medico che non ti fa morire ma non ti fa mai stare bene, definizione tramutata da ci che Antonio Sibilia, presidente dellAvellino, diceva di un altro tecnico dallaplomb signorile, passato pure lui per Inter e Juve: Rino Marchesi. difficile essere originali. Infatti lesperienza di Ranieri con i nerazzurri un dj vu. Li prese che avevano raccolto 1 punto in 4 giornate, irrisi persino a Novara. Primi passi non epocali (7 punti in 6 partite), poi la normalizzazione proseguita con baldanza e oggi, dopo l1-0 al Milan, se ne riparla come di una candidata allo scudetto. Abbiamo riagganciato la zona Europa League, ora puntiamo alla zona Champions, quella che compete allInter. Poi si vedr, ha dichiarato Ranieri dopo il match. Sbandier fin dallarrivo lidea di vincere il campionato e se non fosse il professionista che sarebbe stato facile considerarlo un pataccaro. Ora lo si guarda con pi attenzione. LInter ha imparato a giocare alla sua maniera, che semplice e priva di avventurismi. La difesa a tre di Gasperini era la causa di tutti i mali? Il sor Claudio ci ha messo mezzo secondo a spiegare che con lui si tornava nel mondo cono-
sciuto: 4 difensori e che non se ne parlasse pi. Il calcio italiano, dalla Nazionale fino alla Juve, allUdinese e alla Roma, propone uno spirito pi proiettato al gioco e al possesso palla? Ranieri non deflette dallo stampo antico: Ai miei giocatori avevo ordinato di non azzardarsi a pressare alto il Milan ma di attenderlo nella nostra met campo, belli e compatti in trenta metri. Pura italianit. Infatti, le sue squadre hanno unorganizzazione inappuntabile in copertura mentre la fase offensiva meno curata: cercano il contropiede, indulgono ai lanci lunghi per le punte (solitamente due), sfruttano i calci di punizione e i corner. Il suo un calcio rassicurante, che non produce mal di testa. Questo non significa che Ranieri non martelli i giocatori, n che diffonda il verbo copacabanico di Leonardo, che i milanisti definivano con graffiante ironia lallenatore
Esperienza
Claudio Ranieri, 60 anni, romano, ha allenato tra le altre Juventus e Roma
Il Manchester City rifiuta i 25 milioni offerti dallInter per Tevez. Con luscita di scena (temporanea?) del Milan, il club nerazzurro lunica alternativa al Psg. Nonostante largentino non gradisca la Ligue 1, il City non disposto a fare sconti. Secondo la tv britannica Sky Sports, per, lInter pronta a rilanciare. Tevez un giocatore interessante dice Moratti -. Sarebbe divertente vincere il derby goliardico con il Milan, ma non so se vale la pena acquistarlo.
il caso
LAURA BANDINELLI MILANO
ualcosa non convince Zlatan Ibrahimovic e quando lo svedese sta cos, meglio correre ai ripari. Non ha ancora il mal di pancia, solo qualche piccola avvisaglia, quanto basta per per sparire e non partecipare attivamente al derby. Gli capita spesso quando in campo alza lo sguardo e non vede il compagno che desidera: Non mi sono arrivati molti palloni giocabili. Ho provato a stare pi in area di rigore, ma ero troppo isolato. Ecco la spiegazione, servita al giornale svedese, e farcita con una frecciatina: Non si pu sempre giocare bene. Ma stato pi una questione legata a unInter che ha difeso bene. Noi non abbiamo attaccato nel modo migliore. C un Milan che piace ad Ibra e un Milan che piace a Silvio Berlusconi. Le scelte pe-
r toccano a Massimiliano Allegri. Ibra di spalla preferisce Cassano o Robinho ma il presidente vuole il tridente con il brasiliano trequartista, Ibra preferisce avere dietro Boateng, mentre per far spazio a Pato, Berlusconi lo farebbe traslocare a centrocampo con Seedorf. Nel derby, Allegri ha scelto una soluzione intermedia e lattacco si depotenziato. Quando Ibra si trova Pato al suo fianco i numeri iniziano ad incepparsi e davanti il Milan perde esplosivit. Sembrava una coincidenza, invece, diventato un dato di fatto. Questanno insieme hanno giocato dieci partite, solo quattro dallinizio. Ibra andato a segno quattro volte ma grazie a tre calci di rigore, mentre Pato soltanto una. Il problema in prospettiva perch il presente certifica che il Milan con i suoi 37 gol ha il migliore attacco della serie A. Ecco perch Allegri non ha opposto resistenza quando ha saputo che cera la possibilit di mollare Pato al Paris Saint-Germain per far spazio a Tevez. Ci che successo a Londra gioved scorso rester nella storia ma, per sapere se ci saranno delle conseguenze, bisogner aspettare qualche mese. La telenovela sospesa fino a giugno, quando aprir
una nuova sessione di mercato. Leonardo non ha abbandonato il sogno di portare a Parigi il Papero perch sa benissimo che il ragazzo cambia idea spesso ed influenzabile. Il suo agente Gilmar Veloz per ha le idee molto chiare e approfitter della situazione per chiedere qualche euro in pi per il suo assistito. La proposta degli emiri era allettante per laspetto economico: due milioni in pi di quanti ne prende al Milan. Il fatto che domenica sera da Giannino ci fosse il presidente del club francese Nasser Al-Khelaifi, oltre a Veloz, forse non del tutto casuale. Il dirigente ha assistito al derby per motivi che riguardano le sue emittenti televisive ( il direttore generale di Al Jazeera Sport) ma ha colto loccasione per dare una sbirciatina a pi di un giocatore, non soltanto a Pato, che di certo non ha brillato. Galliani invece ha rivisto le immagini della gara nella sua abitazione. Fin quando sar possibile continuer a sognare larrivo di Tevez. La proposta dellInter, stando a fonti inglesi, stata respinta dal Manchester City, il ragazzo continua a far sapere di volere il Milan. Quindi non esclusa la possibilit che alla fine possa arrivare in prestito senza nessun sacrificio.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Sport 43
In breve
Tennis: Australian Open
Non fosse per il periodo cos nero e difficile che regala pochi sorrisi, Rolando Bianchi potrebbe sostituire la scritta sulla fascia di capitano Sono il capitano della mia anima (tratta dalla poesia Invictus di Henley e resa celebre da Mandela durante la sua prigionia), con una delle pi taglienti e ironiche leggi di Murphy: Se qualcosa pu andare male, lo far. Perch, dopo il digiuno record con il Toro, tre mesi senza segnare un gol (neanche il primo anno in serie A aveva avu-
utilizzarlo prima: lo staff medico far preparare uno speciale tutore per proteggere la mano infortunata da nuovi colpi. La presenza di Bianchi comunque in forte dubbio per la partita a Cittadella. Ma quello che un problema per il capitano, ansioso di giocare e tornare al gol, diventa una potenziale soluzione per Ventura. Proprio ieri il tecnico ha salutato l'arrivo - fortemente voluto - di Riccardo Meggiorini in compropriet dal Genoa (pagata circa 1 milione) e l'incidente a Bianchi potrebbe spia-
2014
La scadenza del contratto di Riccardo Meggiorini, 26 anni
La met dal Genoa costata 1 milione Sono qui per aiutare i compagni a segnare
to un blackout cos lungo), ora anche la sfortuna ha deciso di colpire l'attaccante granata. Ieri pomeriggio, alla ripresa degli allenamenti, Bianchi in uno scontro di gioco si fratturato la mano sinistra. Un incidente doloroso e soprattutto particolare, perch nella caduta il capitano granata poggiava malamente la mano, pizzicando tre dita nel terreno. La radiografia evidenziava la frattura della base della seconda falange del secondo, terzo e quarto dito. In questi casi previsto un riposo di 2-3 settimane, ma il Toro spera di
Nel posticipo della 22 di Bwin il Pescara ha battuto 3-1 il Verona che non perdeva da 11 turni. Abruzzesi in vantaggio con Kone al 14 e raggiunti da Ferrari al 39. Nella ripresa, doppietta di Immobile.
41
Le reti
Realizzate da Meggiorini in 110 partite nel Cittadella (squadra contro cui potrebbe esordire in granata) fra il gennaio 2006 e il giugno 2009
La classifica
TORINO 45 SASSUOLO 43 PESCARA 42 VERONA 41 PADOVA 38 REGGINA 32 VARESE 31 JUVE STABIA (-4) 31 CITTADELLA 29 BARI (-2) 29 SAMPDORIA 29 GROSSETO BRESCIA VICENZA LIVORNO CROTONE (-1) ALBINOLEFFE EMPOLI GUBBIO MODENA NOCERINA ASCOLI (-7) 29 28 26 24 24 23 22 22 21 16 15
nare l'inserimento della punta, gi allenata a Bari, nel nuovo mondo granata. Considerando l'attuale status di intoccabile per Antenucci nel ruolo di attaccante titolare (doppietta all'Ascoli e palo con l'AlbinoLeffe: lui il giocatore pi ricaricato dal ritiro di Malta), nel 4-2-4 di Ventura c' un solo posto a disposizione per le punte. Con Ebagua a rischio taglio dopo il nuovo rinforzo offensivo e Sgrigna retrocesso in panchina, il ballottaggio Meggiorini-Bianchi potrebbe essere risolto dalle notizie provenienti dall'infermeria (per altro affollata visti gli infortuni muscolari a Pratali, Pagano e Gomis). L'attaccante ex Novara potr quindi debuttare subito col Toro e, per uno scherzo del destino, la sua avventura pu partire dal campo che l'ha lanciato. A Cittadella, infatti, Meggiorini ha giocato dal gennaio 2006 al giugno 2009 (110 presenze e 41 gol) contribuendo alla promozione in serie B della squadra veneta. Ora la punta, ingaggiata sino al 2014 dopo una lunga trattativa, pu aiutare il Toro nella corsa verso la serie A. Il mio pregio aiutare i compagni a segnare, si presenta cos Meggiorini.
Australian Open, risultati degli italiani: SchiavonePous Tio 6-1 6-3, OprandiYakimova 6-4 6-1, BriantiFalconi 6-2 7-5, BratchikovaPennetta 6-3 1-6 6-2, CipollaDavidenko 6-4 4-6 3-6 6-2 6-1, Falla-Fognini 6-3 6-2 3-6 6-1.
Pallanuoto: Europei
Il ct Brunel taglia
I
Il ct azzurro Brunel ha convocato i 30 per le prime 2 gare del Sei Nazioni: esclusi Perugini, Del Fava e Bocchino, Mirco Bergamasco infortunato. In campo il 4 febbraio con la Francia a Parigi.
Olimpiadi giovanili
Trionfo della coppia Gruber (portabandiera azzurro)-Kainzawaldner nella prova di slittino delle Olimpiadi invernali giovanili in corso a Innsbruck.
Il Tas rinvia a dopo il 29 gennaio il verdetto su Alberto Contador, il ciclista spagnolo positivo al clenbuterolo durante il Tour 2010.
Gallinari rinnova
I
Gallinari, 17 punti di media in Nba, a un passo dal rinnovo pluriennale da top player con Denver.
44 Sport
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
AUDIENCE
Numero di spettatori che hanno seguito una certa trasmissione televisiva o radiofonica o un dato messaggio pubblicitario in una determinata fascia oraria
CONTATTI
Indica il numero di ascoltatori che hanno visto almeno un minuto di una trasmissione o di una fascia oraria
SKY: satellite a pagamento RAISPORT-RAI: digitale gratuito La7: in chiaro Fonte: SUPERBASKET E LEGA BASKET
SHARE
il rapporto tra lascolto del programma e lascolto della platea televisiva nella fascia di messa in onda del programma
EMITTENTE
32.873 38.657
174.342 175.342
30.847 161.053 35.512 171.360 126.516 205.700 1.003.972 593.319 191.339 963.333
1.043.000
835.596
Il senese McCalebb batte la difesa di Montegranaro: anche questanno i toscani guidano la serie A
modo suo, il basket italiano allavanguardia, da tempo: ha anticipato la recessione planetaria, declassando il proprio rating a ogni stagione. Per raggiunti termini di prescrizione, evitiamo il dibattito sulla riforma dei campionati e la difesa dei vivai, concedendo lattenuante generica: il livello dei giocatori, stranieri e non, e quindi delle sfide, in picchiata, da almeno dieci anni. O forse i cloni di Ginobili, Bodiroga, Myers, per pescarne tre dal mazzo,
sono ben camuffati. Il guaio continuarsi a dare la zappa sui piedi. A partire dalla follia del mercato sempre aperto: ormai ai poveri tifosi consigliato di recarsi nelle arene con foto segnaletiche, tanto c sempre qualche nuovo idolo da identificare. Per una volta, ci sarebbe bisogno di eroi, gente cui affezionarsi. Invece, Siena riduce le spese, Milano le aumenta, ma lincasso non cambia. Magari non guasterebbe un po di furbizia, alla ricerca di nuovi adepti. Domenica sera, alle 20,30, sul satellite Rai svolazzava AvellinoVenezia. Sullaltro, Milan-Inter. Bellidea.
Sponsor e marketing
stretti a prendere una decisione in fretta inevitabilmente abbiamo scontentato qualcuno. Come nel caso Venezia, quando lAlta Corte ci ha rimandato la palla la sera prima del Consiglio Federale.
Avr avuto anche ragione, per, il presidente Petrucci nel portare alla luce problemi evidenti a tutti.
No, limpegno che comporta essere il presidente di una federazione seconda solo al calcio enorme. Sono ormai tre anni e mezzo che mi do da fare con tutto me stesso, ma ora non ho pi tempo, devo anche lavorare.
solo una questione di tempo o c dell' altro?
Crisi politica
Il presidente del Coni si arrabbiato perch non si trova un accordo sulla convenzione fra Fip e Lega, ma ci stiamo lavorando. un argomento che non si risolve in quindici giorni. Ma col buon senso si trover una soluzione.
Lei dice buon senso, mentre il presidente del Coni vuole un uomo forte.
Dobbiamo trovare una soluzione condivisa, su questo ha ragione. Cos come sul fatto che non ci siamo qualificati alle Olimpiadi. Ma bisogna capire che il livello tecnico complessivo aumentato. Basti vedere che anche squadre come la Serbia o la Turchia deEx campione vono partecipare alle Dino Meneghin, 62 anni qualificazioni al prossimo Europeo.
Dopo leliminazione per la Fip ha fatto ben poco. Non trova?
Non sono quello che entra con unaccetta in una cristalleria. A me piace mediare e ascoltare le esigenze di tutti. Il tempo ce labbiamo e io voglio una convenzione che duri quattro anni. Anche perch ogni volta che siamo stati co-
Non vero. Ne abbiamo parlato e discusso con il ct Pianigiani. Lassistant coach Capobianco e il preparatore Cuzzolin stanno girando lItalia per far crescere i nostri atleti. Stiamo lavorando, ma a fari spenti.
T1 T2 PR CV SV NO VB AL AT VC BI AO
INESAURIBILE.
218
SISTEMA
Dalla luce una carica inesauribile. Il sistema Eco-Drive elimina il problema della sostituzione e dello smaltimento delle pile. Con la sola energia della luce, Eco-Drive fornisce allorologio una carica infinita. Crono con cassa e bracciale in titanio T.I.C.C., impermeabile fino a 100 mt.
www.citizen.it
T1 T2 PR CV
.
47
T1 T2
FONDAZIONE AGNELLI
IN EDICOLA
Stamane torna al Museo dellAutomobile La chimica elementare, il workshop di divulgazione scientifica dedicato ai ragazzi delle scuole primarie da Fondazione Giovanni Agnelli, Associazione CentroScienza e Ufficio Scolastico Regionale con il Comitato Pro-
motore del Piemonte per lAnno della Chimica 2011. In programma, divertenti e spettacolari esperimenti sotto la guida di esperti e ricercatori dellUniversit. Alliniziativa, che riunisce 400 bambini, partecipa John Elkann, vicepresidente della Fondazione Agnelli.
IL TEMPO IN CITT
Oggi Ieri Un anno fa
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
-4 6
-5.4 -0.5
-1.8 9.6
Diario
Via Marenco 32, 10126 Torino, tel. 011 6568111 fax 011 6639003, e-mail cronaca@lastampa.it f specchiotempi@lastampa.it f quartieri@lastampa.it CAOS IERI MATTINA SETTE TRENI CANCELLATI, PESANTI RITARDI PER ALTRI 25
TORINO
IL CASO
MAX
MIN (C)
per far fronte allemergenza. Il problema dei furti di rame dalle stazioni - attacca lassessore Barbara Bonino - strettamente legato alla presenza dei campi rom, soprattutto quelli abusivi dove non ci sono controlli e garanzie di sicurezza.
to nero pu rendere fino a 7 euro al chilo e chi viene arrestato racconta che si vende molto pi facilmente delloro, perch nessuno vuole i documenti. Da qui londata continua di furti: presi di mira di recente anche cimiteri e scuole.
Tropeano ALLE PAGINE 48-49
iapre oggi - dopo una lunga pausa iniziatasi il 23 dicembre - la Carrozzeria di Mirafiori. Lattivit terminer gioved e per ora non si conoscono i prossimi giorni di produzione. Nello stabilimento della ex Bertone sono in corso i primi lavori di bonifiche, pulizia in vista della sistemazione - probabilmente a marzo - della nuova linea produttiva. Oggi davanti alla porta 2 di Mirafiori la Fiom affigger una serie di manifesti che riproducono un lavoratore imbavagliato in riferimento al fatto che i meccanici Cgil non possono avere delegati in fabbrica. Sar distribuito inoltre un volantino nel quale sono richiamati gli articoli della Costituzione sulle libert sindacali, mentre proseguir la raccolta di firme a sostegno del referendum abrogativo del contratto. La Fim ha organizzato per gioved un dibattito sul futuro della Fiat, a partire dal libro di Giuseppe Berta, a cui partecipa il segretario nazionale Giorgio Santini.
Smooke la prima catena di negozi in Europa specializzata nella vendita di sigarette elettroniche
VIENI A TROVARCI NEI NOSTRI NEGOZI Torino Via Genova 102 Tel. 011.6632029 Torino Corso IV Novembre 114 Tel. 011.0341234 Torino Via Eusebio Garizio 2 Tel. 011.7576443 Torino Corso G. Cesare 199 Tel. 011.0207550 Settimo T.se (TO) Via Roma 9/C Tel. 011.19950869 Giaveno (TO) Piazza Molines 28 Tel. 011.9364064
Ci mancava li-Parking
EMANUELA MINUCCI ue euro e mezzo per unora di sosta nella Ztl? Chiss, magari si digeriscono pi facilmente se per farsi salassare dalle strisce blu sufficiente fare una carezza alliPhone. Gi, perch Torino - che stata la prima citt dItalia a inventarsi la delizia dei parcometri - si inventata anche unapplicazione per pagare il parcheggio con il telefonino. Certo, di mezzo c un gestore (la iTelepark Bemoov), ma la procedura semplice. Basta scaricare gratuitamente lapp,
comprare per circa 7 euro il kit dinizio che comprende una piccola plancia da esibire sul cruscotto e poi si pu far partire il servizio. Arrivi al parcheggio e paghi via iPhone. Poi passa laddetto Gtt, munito di apposito palmare e puntandolo contro il parabrezza riuscir a capire se lauto ha pagato o meno per la sosta. La stessa applicazione, spiegano alla Movincom-Bemoov, si potr utilizzare per pagare il biglietto del tram o del metr, come quello del teatro. Ma la vera domanda : quando si potr scaricare lapp che ti avverte se c un vigile nei dintorni?
T1 T2 PR CV
48 Cronaca di Torino
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
L'oro rosso
71
su linea
nel 2011
.128
nel 2011
23
nei depositi
24.679
nel 2010
euro di danni
Tra rabbia e rassegnazione lodissea di 8 mila pendolari della linea Torino-Milano iniziata ieri mattina verso le cinque, quando i responsabili del servizio protezione di Rfi, Rete Ferroviaria Italiana, sono stati costretti a inviare alcune squadre di pronto intervento alla stazione di Torino Stura. L era scattato lallarme per un furto di rame ed era segnalato anche un treno fermo. Pi tardi si sapr che una banda specializzata aveva rubato 1.500 metri di trecce di rame che alimentano gli impianti di gestione del traffico ferroviario. Le conseguenze sulla circolazione dei treni? Devastanti: Sette regionali sono stati cancellati, altri 25 hanno registrato ritardi medi di oltre 40 minuti. Coinvolti anche due Frecciarossa. Lintervento dei tecnici ha permesso, intorno alle 9, il ripristino della funzionalit degli impianti. E nella mattinata la circolazione lentamente tornata alla normalit. Un comunicato Fs rassicura: La sottrazione dei cavi in rame non comporta problemi di sicurezza. Restano per i problemi legati ai costi che deve sopportare il gruppo - 430 mila euro spesi nel 2011 per sostituire il materiale rubato - e i disagi per i pendolari.
Lira dei pendolari
Sulla Stampa
Il fenomeno dei furti di rame dilagante, in tutta la provincia e non solo. Emblematico, a inizio ottobre 2011, il caso dellirruzione nella Thyssen, la fabbrica dove morirono sette operai il 6 dicembre 2007: portati via tutti i cavi in oro rosso.
chiaro che le Ferrovie non stanno a guardare. Il servizio di protezione sta progressivamente sostituendo le trecce di rame rubate con lacciaio o con quello che in gergo viene chiamato rame inquinato, perch contiene anche acciaio. Lo stesso materiale viene utilizzato nei nuovi collegamenti mentre vengono murati i cunicoli che conducono alle centraline.
Arrivano le telecamere
tri Paesi sono state sostituite le costosissime trecce di rame con materiali alternativi di basso costo che svolgono le stesse funzioni. Che cosa succede in Italia?. La seconda: necessario monitorare e sorvegliare i punti strategici delle infrastrutture anche durante la notte.
Le linee a rischio
Tecnici delle ferrovie, inoltre, in collaborazione con la polizia ferroviaria o anche senza ausilio delle forze dellordine, pattugliano i binari, ma per sorvegliarli tutti ci vorrebbe unesercito, spiegano i responsabili. Il servizio di protezione di Rfi Piemonte, cos, sta studiando un progetto per proteggere gli scali di Moncalieri e di Torino Stura con telecamere a circuito chiuso.
La sicurezza e i ritardi
Lemergenza
Purtroppo - denuncia Cesare Carbonari, portavoce del comitato spontaneo - abbiamo dovuto aggiungere questo nuovo problema tra i motivi dei ritardi del servizio passeggeri. Da qui due richieste. La prima: Negli al-
Nel 2011 il Piemonte il gruppo Fs ha subito 94 furti di rame, 71 su linea e 23 nei depositi. Dal punto di vista numerico si registra un calo rispetto al 2010, ma i dirigenti del servizio di protezione di Rfi mettono in risalto come la quantit di materiale rubato sia quasi triplicata: pi di 67 tonnellate contro le 24,6 dellanno precedente. I furti si concentrano soprattutto a Moncalieri (le linee verso la Liguria), Torino
Rfi, comunque, non perde occasione per ricordare come la sottrazione dei cavi in rame non comporti problemi di sicurezza alla circolazione ferroviaria. I treni, infatti, viaggiano secondo specifici protocolli di sicurezza anche se rallentati. Inevitabili i ritardi. Barbara Bonino, assessore regionale ai Trasporti, spiega: Nellultimo mese si sono verificati tre episodi di furti di rame, di cui due di grosse proporzioni, che hanno influito considerevolmente sugli indici di puntualit del servizio ferroviario piemontese, ora attestato sulla media del 92%.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 49
g
Le aree pi a rischio Moncalieri (Genova e Savona) Stura (Milano) Chivasso (Milano) Airasca (Pinerolo)
Centimetri LA STAMPA
I precedenti
2 novembre
Saccheggiati i loculi
I
Chi va caccia delloro rosso non si ferma di fronte a nulla: a Orbassano, nel giorno dei morti, i ladri portano via i vasi dai loculi del cimitero.
10 novembre
Colpo sui campi Cus
I
I malviventi danneggiano limpianto elettrico del campo Albonico di Grugliasco, dove gioca e si allena il Cus di rugby. il quarto caso in 18 mesi.
12 novembre
Il ladro affoga
I
il caso
Blitz nella centrale idroelettrica Idreg di Quassolo, ma qualcosa va storto: Stanimir Rachev, 24 anni, di origini bulgare, cade nel canale e muore annegato.
10 dicembre
Tocca alla To-Ceres
I
Ennesimo assalto notturno alla linea ferroviaria Torino-Ceres: danneggiato il sistema di segnalazione e ritardi per molti treni.
18 dicembre
Blitz allasilo nido
Un km e mezzo di cavi
Una banda specializzata ha asportato circa 1.500 metri di trecce che alimentano impianti
Devastato un nido di Moncalieri, il Palloncino Blu: tetti smontati pezzo per pezzo, impianti elettrici svuotati dei cavi.
La Regione preoccupata gli impianti danneggiati. non solo per i danni che ricaPer la Regione, insomma, dono sul gruppo Fs e quindi i furti di cavi di rame sono anche sui contribuenti. Nel una piaga dalle pesanti riper2010 i danni provocati dai cussioni in termini sia di effifurti di quello che viene chia- cienza dei trasporti ferroviamato oro rosso sono stati ri sia di costi per le riparaziodi circa 100 mini. E per quela euro, ma il LASSESSORE sto motivo Boniconto alla fine annuncia Colpite le stazioni no incontrer del 2011 quache vicine ai campi: al pi presto il druplicato suora pi controlli prefetto per veperando i 400 mila. Secondo rificare quali siBonino si tratta di un prez- ano i possibili interventi di zo insostenibile in termini prevenzione e repressione economici. Senza dimenti- del fenomeno. Un intervencare i disagi patiti dagli to che diventa urgente anche utenti a causa dei ritardi dei perch alla fine, come dimoconvogli o dei treni soppres- strano i disagi provocati ieri si, cospicui anche ieri matti- dal furto a Torino Stura, a na dallalba alle 9, quando i farne le spese sono stati i tecnici hanno ripristinato pendolari. [M. TR.]
20 dicembre
Stazione Stura
I
I ladri agiscono di notte alla stazione di Torino Stura: circa 700 metri di cavi danneggiati (destinati allalimentazione degli impianti di riscaldamento degli scambi). Disagi per tutto il giorno sulla rete ferroviaria.
30 dicembre
Ancora al cimitero
I
Se i furti nelle stazioni sono i pi frequenti, anche a Venaria i cacciatori di rame colpiscono al cimitero: smontate le coperture delledicola allingresso del monumentale.
e linee ferroviarie. Ma anche cimiteri, grondaie, campi sportivi, scuole. E poi le reti elettriche e di telefonia. I ladri delloro rosso si muovono a tutto campo spinti dalla possibilit di guadagnare sul mercato nero e quasi a botta sicura dai cinque ai sette euro al chilo a seconda delle oscillazioni del mercato clandestino, spiega Spartaco Mortola, dirigente della polizia ferroviaria del Piemonte. Un mercato che non solo determinato dalle classiche regole della domanda e dellofferta, ma a volte anche dalla speculazione internazionale. In questo momento, per, il mercato mondiale tira e parecchio. Basta leggere gli ultimi dati delle importazioni cinesi di rame che a dicembre hanno battuto ogni record: 509 mila tonnellate, tra metallo grezzo, semilavorato e in lega. Il precedente primato del giugno del 2009, 485 mila tonnellate, stato stracciato e lincremento stato del 12,6% rispetto allo scorso novembre e del 47,7% rispetto al dicembre 2010. Per gli investigatori difficile seguire le tracce del rame rubato. Chi viene beccato dalla polizia racconta che il rame si vende meglio delloro. Non ti chiedono documenti e nemmeno come te lo sei procurato. Confessioni tutte da dimostrare. Le indagini svelano filiere che partono da bande specializzate e arrivano molto spesso fino a rottamatori dove la polizia
67
ferroviaria ha compiuto operazioni di recupero, spiega il dirigente della Polfer piemontese. Si tratta di operazioni lunghe e complesse che quando arrivano alla conclusione fanno scattare decine di arresti e svelano giri daffari milionari. La repressione, per, non ferma i furti, del resto ci sono le fornaci che hanno sempre bisogno di materie prime. Anco-
ra Mortola: Se un esportatore acquista materiale rubato probabile che lo mimetizzi tra le migliaia di tonnellate di provenienza legale. Tutto viene poi caricato nei container che partono per la Cina e lIndia. Questa guerra tra guardie e ladri si gioca certo sulla repressione, ma in parte anche sulla prevenzione. Certo non si possono controllare i 16.500 chilometri della rete ferroviaria italiana ma il fatto che ci siano alcune linee pi colpite di altre (la Torino-Milano, i binari che portano verso Savona e Genova o quelli per Pinerolo), come hanno spiegato i responsabili del servizio di protezione di Rfi Piemonte, rende possibile luso di tecnologie. Resta da capire quando il progetto per installare le telecamere nelle stazioni di Moncalieri e di Torino Stura diventer realt. [M. TR.]
T1 T2 PR CV
Studio Auto
DA NOI IL TUO DENARO VALE DI PI
FIAT PANDA 1.2 DYNAMIC
IMM. 2011
PREZZI CON ECOINCENTIVO CONSUMI ED EMISSIONI DI OGNI VETTURA PROPOSTA SONO DISPONIBILI IN CONCESSIONARIA
KM 0
8.900,00
GPL
*PER I PRIMI 24 MESI - SECONDA FASE A SCELTA DEL CLIENTE TAN 8,55% TAEG 9,99%
KM 0
IMM. 2011
10.900,00
GPL
CLIMA ABS - SERVOSTERZO
KM 0
LE FOTOGRAFIE SONO PURAMENTE INDICATIVE PREZZI + VOLTURA
IMM. 2011
13.490,00
GPL
CLIMA RADIO CD - METALLIZZATO
KM 0
IMM. 2011
13.900,00
GPL
CLIMA - RADIO CD FENDINEBBIA - CERCHI IN LEGA
ACQUISTIAMO LA VOSTRA VETTURA USATA PAGAMENTO CONTANTI MASSIMA VALUTAZIONE
STRADA NAZIONALE 20 - CAMBIANO (TO) - TEL. 011/94.57.200 - FAX 011/945.72.55 E-MAIL: studio-auto@libero.it - www.studioautosrl.com
ASSISTENZA IN SEDE
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 51
il caso
ALESSANDRO MONDO
na mozione bipartisan dei parlamentari e dei consiglieri regionali piemontesi, ricalcata in Lombardia, per contestare labolizione delle Province: Costano allanno a ogni cittadino italiano come due caff, protesta Guido Podest, precisa della Provincia di Milano. Consigli provinciali convocati in tutta Italia il 31 gennaio. E poi la marcia su Roma di presidenti, assessori e consiglieri, decisi a portare la protesta nella capitale. Magari sventolando la ricerca sulle Province dellUniversit Bocconi di Milano: un nome che dovrebbe significare qualcosa per Mario Monti. Quella ricerca, presentata ieri nella sede della Provincia di Torino dal professor Roberto Zucchetti, dice sostanzialmente che abolire gli enti in questione non solo non comporterebbe una riduzione delle spese ma un aumento dei costi. E la prima tappa di unoperazione-verit da parte di unistituzione al lavoro sulla sua immagine: ai piani alti, ch tra la gente gode di buona fama. Il primo a ricordarlo Antonio Saitta il quale, basandosi sulla classifica pubblicata dal Sole 24 Ore, sostiene che le Province sono le istituzioni pi apprezzate dagli italiani: La percentuale dei bocciati dallopinione pubblica dell8 per cento per quanto riguarda i presidenti di Provincia, mentre sale al 15 per cento tra i presidenti
07.02.2012
NEGRITA
PALAOLIMPICO.TORINO
21.02.2012
IVANO FOSSATI
TEATRO COLOSSEO.TORINO
25.02.2012
JOVANOTTI
PALAOLIMPICO.TORINO
03-04.03.2012
Anche la Bocconi conferma le nostre ragioni e smentisce la linea seguita dal governo Monti
10.03.2012
In trincea
Lo studio dellUniversit Bocconi di Milano sostiene che abolire le Province non riduce i costi ma aumenta le spese
Antonio Saitta
presidente Provincia di Torino
GIORGIA
PALAOLIMPICO - SALATEATRO.TORINO
di Regione e sfonda il 20 tra i sindaci. Un dato, quello relativo alle Province, in linea con il sondaggio condotto da Ipsos per conto dellUpi. Bando alla demagogia, insomma. La stessa che secondo Podest, intervenuto in videocollegamento, spinge molti a perorare per ignoranza e/o per interesse labolizione di un ente utile e affatto costoso: Il costo della politica, che io chiamo costo della democrazia e della rappresentanza, incide per 1,9 euro all'anno su ciascun cittadino italiano, al pari di due caff all'anno. Posizione con-
divisa da Merlo e Marino, deputato e senatore del Pd. Ma anche da Maria Teresa Armosino, presidente della Provincia di Asti in quota Pdl, e da Amalia Neirotti, numero uno di Anci Piemonte. Secondo lo studio della Bocconi lo Stato trasferisce meno risorse per abitante alle Province piemontesi rispetto alla media nazionale. In ogni caso, alle Province italiane attribuibile solo il 4,5% della spesa corrente dellintero sistema degli enti locali, Regioni comprese: le spese generali di funzionamento sono il 26% del totale
m
delle spese correnti, i costi della politica nelle Province ammontano a 122 milioni lanno (1,4% dei bilanci di tutti gli enti). Questo non significa escludere sacche di inefficienza, ma riorganizzare il sistema delle Province in base a dimensioni ottimali - vedi la proposta-Saitta di ridurre da otto a quattro quelle piemontesi -, e prendendo a modello le pi virtuose. Stando alla Bocconi, lobiettivo realisticamente raggiungibile un risparmio sulle spese che pu partire da 300 ed arrivare sino a 500 milioni lanno. Il problema farlo capire.
14.03.2012
MARIO BIONDI
TEATRO COLOSSEO.TORINO
27-28.03.2012
LAURA PAUSINI
PALAOLIMPICO.TORINO
04.04.2012
FIORELLA MANNOIA
PALAOLIMPICO - SALATEATRO.TORINO
10-11.04.2012
TIZIANO FERRO
PALAOLIMPICO.TORINO
Sequestrato il cagnolino al clochard che chiede la carit - La nostra puzza quotidiana - Al Sestriere la neve c - Le forze dellordine esistono - L assessore: mezzo pubblico molto pi economico di quello privato
m
21.04.2012
ANTONELLO VENDITTI
Lassessore ai Trasporti di Torino scrive:
I
Un lettore scrive:
I
Venerd scorso alle 13,30 in via Roma angolo via Gramsci, proprio di fronte alle luccicanti vetrine di Zara, sostava un anziano barbone in compagnia di un cagnolino meticcio ben avvolto in una coperta di pile e visivamente ben nutrito. Su presunta richiesta dello Store Zara oppure di qualche passante accorreva in grande completopattuglia divigiliurbani(auto nr 0947) muniti di veterinario oltre acamioncino del canile comunalediviaGermagnano. Ilcane veniva sottrattoalpovero barbone che piangeva per il distacco, il tutto tra una folla di gentecheguardavalascenapi percuriosit morbosa. Quel barbone che piangeva prima veniva privato del cane e poi sanzionato. Il sottoscritto tentava di capire e gli veniva rimproverato che non poteva chiedereeaspettarsi dellerisposte in quanto arrivava a tre ore dall'iniziodell'operazione. Un ragionamento: si provi ad andarea vederedavantiallaPizzeria "Gramsci" e davanti a "Vendme", dove Aston Martin e grandi Suv giacciono in seconda e terza fila senza che i vigili muovano la penna. Si vada a vedere il pendolarismo dell'accattonaggio con bambino, tristemente noto nel tratto tra piazza Castello e piazza Carlo Felice. Si
vada a vedere il banchetto delle "tre campanelle" che opera spesso sotto i portici di piazza Carlo FeliceecorsoVittorio.
EMANUELE GIUBASSO PASSERANO MARMORITO (AT)
Un lettore scrive:
I
Da un anno in zona Pozzo Strada ci lamentiamo per la puzza quotidiana, da allora tutte le autoritpreposte stanno svolgendo indagini senza nessun risultato. Ultimamente nelle ore serali dalle 20 alle 21 il fenomeno si ulteriormente aggravato, ma tutto tace, tutti indagano ma nessun colpevole si trova. Non sar che coloro che devono indagare sono i conduttori degli impianti inquinanti? Perch non si verifica la conduzione delle discariche vicinoallatangenziale?.
CLAUDIO BORIELLO
Sestriere si pu vedere Pragelato, dove anche la pista di fondo in condizioni critiche. Forse prima di reclamare bisognerebbe aspettare la fine della stagione. E poi, il rischio di impresa dove lo mettiamo? I profitti sono sempre loro e le perdite devono essere suddivisetratutti.
FLAVIO ROSSI
PALAOLIMPICO.TORINO
Un lettore scrive;
I
Un lettore scrive:
I
Holetto che alcunelocalit invernali vogliono chiedere lo stato di calamit naturale a causa dellassenza di neve. Tra queste c'pure la Via Lattea. Forse stato un lapsus: la neve c', bella, compatta. Certo scendere dal Fraiteve problematico, in qualche punto scarseggia ma per quanti anni stato cos nel passato... Capisco Limone Piemonte, dove brucano le capre, o certe piccole stazioni. Se ci spostiamo anchesolodi pochi chilometri dal
Sui campi da calcio del Cit Turin in corso Ferrucci si disputavano partite di bambini di 8-10 anni accompagnati dai genitori. Ad un tratto si assistito allintervento di alcune pattuglie di vigili che hanno provveduto a sanzionare giustamente per divieto di sosta tutte le auto parcheggiate di fronte all'impianto sportivo. Ho tirato un sospiro di sollievo: le forze dellordine esistono! Alcune settimane fa infatti sono stato oggetto di un lancio di pietre in Lungo Stura di fronte all' Iveco da parte di zingarelli. Ho provato per 20 minuti a cercare di contattare le forze dell'ordine. Risultato? Il 112 alla fine mi ha passato il 113. Sono rimasto in attesa altri minuti per poi tornare a parlare con altri centralini... Ora so che in caso di bisogno esistono in giro per Torino eserciti di pattuglie di 6-8 vigili urbani pronti ad intervenire contro chi trasgredisce la legge.
M.V.
Leggo la nota della lettrice che titola antieconomico l'utilizzo dei mezzi pubblici in alternativa al mezzo privato. Si studiata l'ultima manovra tariffaria proprio con l'obiettivo di incentivare l'uso del mezzo pubblico, in particolare salvaguardando gli utenti abituali. Mi accorgo poi, leggendo nel dettaglio, che la lettrice utilizza come base di calcolo il titolo di viaggio 'corsa singola' che effettivamente salir ad 1,50. Mi permetto per di suggerire a lei e a tutti gli utenti di valutare l'opportunit di acquistare i carnet da 5 o da 15 che sono stati studiati appositamente per abbattere il costo unitario rispettivamente a 1,30 e 1,17 senza contare l'ampia offerta degli abbonamenti che permette di far scendere ancora il costo della singola corsa. Sono certo che in questo modo la lettrice e tutti gli utenti abituali si convinceranno di quanto oggi sia pi economico per ilsingolo bilancio familiare e di certo ambientalmente utile per tutti l'utilizzo del servizio di qualit offerto con la consueta professionalita da Gtt allanostracitt.
CLAUDIO LUBATTI
07.05.2012
PINO DANIELE
TEATRO COLOSSEO.TORINO
18.05.2012
NEGRAMARO
PALAOLIMPICO.TORINO
24.05.2012
COLDPLAY
STADIO OLIMPICO.TORINO
26.05.2012
BIAGIO ANTONACCI
PALAOLIMPICO.TORINO
T1 T2 PR CV
52 Cronaca di Torino
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
il caso
MASSIMILIANO PEGGIO
I PRODUTTORI
ospiri di sollievo e pianti strozzati. I giudici della corte dAssise di Torino, ieri, hanno pronunciato la sentenza sulla sparatoria di piazza Montanari, dicembre 2008. Storia di due famiglie in lite per dissapori di quartiere, protagoniste di uno scontro da Far West. Sentenza a sorpresa. La corte ha stravolto le tesi della procura, ridimensionando le accuse. Antonio Catelli, ex carabiniere ed ex guardia del corpo di Sergio Pininfarina, accusato dellomicidio di Luca Ragusa e del tentato omicidio dei fratelli Carlo e Antonio La Tona, stato condannato a cinque anni di reclusione per eccesso colposo di legittima difesa. Spar per difendersi. A Carlo La Tona la corte ha inflitto una pena di un anno e 9 mesi, al fratello Antonio, un anno e 6 mesi per lesioni. Al figlio dellex carabiniere, Mario, 9 mesi. Sono sempre stato sincero. Per me finito un incubo dice Antonio Catelli, sorridente, abbracciando il suo avvocato, Carlo Mussa. Nel processo, durato mesi, sono stati rievocati i colpi di pistola, gli inseguimenti, il sangue, limpiego di arnesi da arti marziali. La corte, presieduta dal giudice Pietro Capello (giudice a latere Elena Massucco), non ha accolto le ipotesi sostenute dal pubblico ministero, Fabio Scevola, che aveva chiesto per lex guardia del corpo una condanna a ventanni di reclusione, puntando sulla volontariet dellazione. Il pm, ancorando le sue tesi sui riscontri del Dna, sulle testimonianze dei protagonisti, sulle prove scientifiche raccolte dai carabinieri del comando provinciale e dai Ris di Parma, aveva descritto uno scenario ben pi torbido di quello emerso subito dopo la lite finita nel sangue. E cio che lex carabiniere, regolarmente in possesso di una Ruger 357 magnum, port sulla scena del delitto una Tanfoglio con matricola abrasa, per crearsi una giustificazione e legittimare cos luso della sua pistola contro gli avversari. Tutto stravolto. Per capire lo scenario accolto dalla corte bisogner attendere la sentenza, tra 90 giorni. Una cosa certa: in piazza Montanari tutti persero il con-
Non ho avuto giustizia Finch vivr porter fiori dov morto mio figlio
arti marziali. Picchiarono Mario. Quando arrivai in piazza Montanari - dice lex carabiniere - vidi mio figlio in balia degli altri. Ci fu una colluttazione. Antonio Catelli, ferito, spar tre colpi. Due a segno. Uno col-
Il presidio
Ieri pomeriggio le associazioni si sono trovate davanti alla sede del consiglio regionale in via Alfieri a Torino. Erano pi di cento a chiedere con slogan e cartelli che lamministrazione vari una legge caccia pi severa
Qualche idea su come superare il Referendum sulla caccia la giunta regionale ce lha. S vero, ma come si dice poche e confuse. Una confusione senza precedenti. Aldo Reschigna, Pd, scrive questo in comunicato stampa che arriva alla fine di un pomeriggio piutto-
sto complicato nella Terza commissione agricoltura dove lassessore regionale Claudio Sacchetto ha ritirato lemendamento di cancellazione della legge regionale, e proposto di esaminare i progetti - anche dellopposizione - per arrivare a una sola norma che recepisca i quesiti referendari. C da credere che non sia stata una strada facile da seguire per lassessore, una legge di tal genere uno schiaffo ai cacciatori e un regalo al Comitato promotore che da anni, ben 25, si batte per limitare la legge sulla caccia piemontese. Dietro a questa decisione cos possibilista si dice ci sia addirittura il governatore Rober-
to Cota. Di referendum non vuol sentir parlare. Tutto pur risparmiare quei soldi il commento uno dei consiglieri dopposizione. Un retroscena che sembra confermato dalla dichiarazione del presidente di Commissione Gian Luca Viale, Pdl: La Commissione sar da domani al lavoro per una nuova legge regionale che consenta di superare il referendum e migliorare lattuale norma. Sono quattro i disegni di legge da esaminare e in sede redigente - racconta Monica Cerutti, Sel -. ma e non tutti recepiscono i quesiti. La legge che ne uscir per sar quindi quella definitiva. Certo ci saremmo
aspettati per un passo in pi: la proposta di un disegno di legge da parte della giunta che assuma i quattro quesiti integralmente: limitazione del prelievo venatorio a 4 specie, divieto di caccia la domenica e su terreno coperto da neve, limitazione dei prelievi concessi alle aziende faunistico-venatorie. Siamo
tornati al punto di partenza - dice Fabrizio Biol, Cinque stelle -. Noi restiamo sullattenti, e ribadiamo che nessun ulteriore escamotage potr far decadere il referendum. Manco a dirlo i pi contenti sono i rappresentanti del Comitato promotore (in testa Piero Belletti), con le associazioni dalla Lega abolizio-
ne caccia, al Wwf, Legambiente, Lav, Lida e il partito Radicale ieri presente con Bruno Mellano e Silvio Viale e tutte le associazioni che ieri hanno presidiato la sede di via Alfieri. Striscioni e slogan da una parte contro la caccia e le sue vittime e dallaltra contro lattacco alla democrazia che vuole impedire il voto. Uno dei cartelli recitava: Cacciatori oltre agli animali volete uccidere la democrazia. In mezzo ai circa 120 anti-caccia, tra loro anche Gaia, cagnolina che assomiglia molto a una volpe in compagnia della sua padrona: Durante la stagione della caccia, in montagna, le metto un campanellino: ho paura per lei.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 53
Il sindaco ha rimesso in moto i taxi. Dopo cinque giorni di assemblea permanente e quindi di servizio che venuto a mancare da gioved scorso, al primo cittadino - affiancato dallassessore alle auto bianche Giuliana Tedesco sono bastati quattordici minuti di faccia a faccia con i responsabili sindacali dei tassisti per convincerli a rimettersi al volante. A dare la svolta allincontro, come hanno poi spiegato i tassisti riuniti sotto Palazzo Civico, attorno al monumento del Conte Verde, insieme con alcuni rappresentanti della Lega, sono state queste precise parole del sindaco: Ogni citt un caso a s, e il decreto andrebbe calato in modo diverso sulle diverse realt, da chi que-
domande a
Piero Fassino
E visibilmente soddisfatto il sindaco Fassino. Non da tutti avere il potere di riaccendere i motori, dopo solo un quarto d'ora di rassicurazioni (che i tassisti per hanno giudicato subito "sincere") 1500 taxi.
Sindaco, come ha fatto?
Ho ascoltato i loro problemi. Il Comune far la sua parte per cercare di calare nel modo pi equilibrato su una realt come la citt di Torino il decreto che varer il governo anche con misure di promozione delluso del taxi.
E loro si sono convinti?
Come ha spiegato Pier Giovanni Bestente, presidente della cooperativa 5737: Il sindaco riuscito a dirci quello che ci aspettavamo: posto che domani ci sar la maxi-riunione a Roma, per lui ci ha dato rassicurazioni sullapplicazione del provvedimento. Aggiunge: E poi ci ha fatto i complimenti, spiegandoci che a Torino i taxi funzionano molto bene.
Il dibattito
Sulla Stampa
Dopo aver incontrato i tassisti, il sindaco, su richiesta di Maurizio Marrone (Pdl) ha riferito in Sala Rossa sullesito dellincontro, spiegando che il Comune intende mettere in campo tutti gli sforzi possibili per facilitare il servizio taxi e che sarebbe sbagliato considerare in modo uguale le esigenze di servizio di grandi e piccole citt. Il Pdl ha risposto schierandosi completamente a favore dei conducenti delle
Fino a ieri i tassisti erano riuniti in assemblea permanente. Lagitazione durata per cinque, lunghi giorni. E oggi c molta attesa per lincontro che si svolger nella Capitale.
Come per miracolo subito dopo il discorso del sindaco - vale attorno alle 15,30, in citt sia i tassisti del 5730 sia quelli del 5737 sono tornati raggiungibili e prenotabili via radio. E i vari parcheggi si sono ripopolati di auto bianche: Pu anche trattarsi di una tregua breve: dobbiamo vedere come va lincontro di domani (oggi per chi legge, ndr) per decidere se il servizio potr tornare a funzionare come se niente fosse stato spiegavano i pi irriducibili.
A Caselle
anche se non si pu parlare di un ritorno di massa. In ogni caso, forse perch ormai la questione dello sciopero era nota i disagi non sono stati pesanti, la gente, infatti, si attrezzata in anticipo. Molti hanno usato la propria auto, la ferrovia Torino-Ceres o i bus della linea Sadem. Nelle ore di punta, per, tanta era la richiesta che lautista stato costretto a lasciare a piedi qualcuno. Molti hanno utilizzato il passaggio di parenti e amici. Le aziende a loro volta si sono attrezzate con minibus e shuttle per portare o recuperare personale in arrivo e partenza.
Il futuro
cenze, sul tavolo dellassessore ai taxi Giuliana Tedesco ci sono molte novit da valutare. A cominciare dal rinnovo delle tariffe, che i conducenti caldeggiano non poco. Anche lamministrazione per, ha le sue richieste da fare ai tassisti. Come listituzione della tariffa unica per laeroporto, quella di uno sconto per le donne dopo la mezzanotte, un prezzo unico per le corse che si esauriscono allinterno della Ztl (che in passato aveva gi ottenuto lex assessore Altamura: 5 euro, tariffa molto apprezzata) e uno speciale sconto per chi viene trasportato in ospedale. Purtroppo, per, la categoria per il momento ha risposto picche su tutta la linea.
Loro hanno sospeso l'agitazione. E per questo li ringrazio: hanno accolto la nostra richiesta di sospendere lo sciopero ad oltranza come atto di responsabilit nei confronti della citt. E' evidente che la giornata decisiva sar quella di domani (oggi per chi legge, ndr). Auspico che in quella sede si individuino soluzioni condivise.
Come andr lincontro?
Mi auguro che sia un confronto costruttivo, il pi possibile sereno, aperto e orientato davvero a individuare le migliori soluzioni per chi lavora e per i cittadini utenti.
Che cosa pensa del decreto?
E importante che le misure di liberalizzazione allo studio facilitino e consentano un ampio utilizzo del servizio taxi per il pi alto numero possibile di utenti, ed altrettanto importante che le misure tengano conto delle specificit territoriali. Per la mia esperienza, ad esempio, a Torino c un servizio taxi pi tempestivo che in altre citt. [E.MIN.]
Raffica di assemblee
Per districarsi nella giungla di contratti che regolano il commercio e per affrontare le diverse situazioni, i sindacati hanno organizzato assemblee in tutti i luoghi di lavoro
Per ora non si parla esplicitamente di sciopero, ma ci sar una tornata di assemblee sindacali per discutere su come affrontare la dilatazione degli orari del commercio. Per il lavoro domenicale ci sono infinite modalit: i vecchi con contratto stabile e magari un
integrativo aziendale vengono retribuiti con il 60% in pi; i nuovi hanno nel loro orario la domenica e lavorano senza maggiorazione, ma con riposo compensativo. Poi c linfinito mondo della precariet: contratti week end per il solo fine settimana o per la sola domenica. In questo quadro la cosa certa lo sconcerto dei lavoratori della grande distribuzione - circa 15 mila - che al 65-70% sono donne e all80% con part-time imposto dalle imprese. Dice Elisabetta Mesturino della Cgil: Non vero che aumenter loccupazione: crescer solo lo sfruttamento. E la vita dei lavoratori verr sconvolta.
E Bruno Cordiano della Cisl aggiunge: Gi un problema nella grande distribuzione, ma che cosa accadr nei piccoli negozi? Chi vigiler sullapplicazione del contratto? Propongo che lo facciano gli enti bilaterali di Ascom e Confesercenti. E Gianantonio Pezzetta della Uil spiega: Nella grande distribuzione ci sono vincoli, nei piccoli negozi c il contratto che difende i lavoratori, ma chiaro che le imprese tenderanno a ricontrattare tutto. La cosa certa che questa liberalizzazione demenziale e rischia di far chiudere molti negozi. Il nodo rimane quello della quantit di domeniche di aper-
tura. I sindacati sono per ripartire dallaccordo fatto a dicembre che prevedeva 23 domeniche lavorate escluse le almeno quattro del mese di dicembre. In sostanza pi delle met delle 52 complessive. La filosofia : Come possibile che con un calo fortissimo dei consumi sia necessario rimanere aperti sempre?.
I pi furiosi sono i titolari di negozi nei centri commerciali. Domani mattina ci sar una grande assemblea alla Confesercenti. Dice il segretario Tonino Carta: E assurdo che la cosiddetta liberalizzazione limiti la libert di questi esercenti: chi ha il negozio, per fare un esempio, in via Nizza pu scegliere se
aprire o no, chi nelle gallerie deve aprire. E Valter Martini racconta la sua esperienza di proprietario di quattro negozi in centri commerciali di Torino, Lein, Chivasso e Moncalieri costretto a aprire anche la domenica pena una multa di 5-800 euro. Dice: Facciamo lavori di calzoleria, stampa di maglietta, riproduzione chiavi. Non posso prendere un ragazzo per la sola domenica perch occorre una professionalit specifica. E esasperato: Questa decisione delle gallerie di tenere aperto sempre ci riduce a passare dallessere degli imprenditori liberi a essere schiavi degli schiavi.
T1 T2 PR CV
54 Cronaca di Torino
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
il caso
ALBERTO GAINO
revisori eseguivano controlli formali sui conti del Premio Grinzane Cavour, associazione non a fini di lucro: la sua mission economica era che le uscite non superassero le entrate, costituite da contributi pubblici e, in parte, privati. Regolato quellorologio, il denaro dei contribuenti destinato alle prestigiose sedi dei certamen letterari poteva essere generosamente dirottato su interessi personali di Giuliano Soria. Anche se erano sfizi, come portarsi un paio di volte un architetto da Torino a Parigi nel ruolo di consulente sulla scelta dei colori delle pareti e della stoffa per il divano dellappartamento con vista su Notre-Dame. Era mia preoccupazione che gli oneri finanziari non condizionassero lesistenza del Premio, dichiara in aula, al processo Soria, il docente universitario Luigi Carosso (inse-
Al professor Soria stato sequestrato il quinto dello stipendio di docente universitario. E lultima mossa della liquidazione del Premio Grinzane per erodere il passivo accumulato verso i creditori.
gna diritto privato ad Economia e Commercio) e revisore del Grinzane Cavour da met degli Anni 80 alla fine. Lo conoscevo da studente, stavamo nello stesso collegio universitario. Soria mi propose di divenire il revisore dei conti del Premio. Il pm Gabriella Viglione: Come la convinse?. Il docente: Mi descrisse la qualit dei soci. Per un quarto di secolo il professore di diritto privato si preoccupa-
to che entrate e uscite chiudessero in pareggio lannuale partita di Soria con i fondi pubblici. Lo stesso Soria che, in occasione dellassemblea dei soci per lultimo bilancio approvato quello 2008 -, disse per persuadere i perplessi sulloperazione nuova sede di via Montebello 21: Io so come avere finanziamenti pubblici. La testimonianza sempre di Carosso: In quella circostanza Soria annunci: Oggi ho firmato il preliminare dacquisto della nuova sede. Il prezzo di 3500 euro al metro quadro, molto conveniente. Le perplessit dei soci erano sulla differenza di 800 mila euro da trovare anche dopo la cessione dellimmobile di corso Svizzera comprato da poco con 2 milioni del ministero dei Beni culturali. Il pm: Soria vi inform anche dellacquisto di un appartamento per s in via Montebello 21?. Carosso: Per quanto mi riguarda, no. Laltro revisore dei conti, il commercialista Vittorio Moro, di nomina regionale, testimoniando a sua volta poco prima, aveva sostenuto il contrario. E il pm gli aveva domandato: Lei chiese a Soria di esaminare gli atti, colse la differenza di costo al metro quadro fra lappartamento privato e quello per gli uffici del Premio?. Risposta: No.
Per il rappresentante dellente pubblico doveva essere impensabile che il Professore si fosse accordato con il venditore degli immobili per caricare sulla sede finanziata da fondi pubblici una parte significativa del prezzo dei suoi 500 metri quadri. Del resto, le spese del Premio erano ragionevoli per il revisore Carosso che sceglie lesempio, nellultimo bilancio, degli 800 mila euro per lallestimento dei palchi: il Grinzane organizzava in un anno numerose manifestazioni. Il revisore Moro sbatte sui costi di pranzi e cene lucullianamente offerti con denaro pubblico: Come avremmo potuto stabilirne la non congruit?. Carosso: Naturalmente ci preoccupavamo che venissero versati i contributi previdenziali per i dipendenti. Naturalmente quelli dichiara-
ti. Gli altri - i precari - erano fantasmi per la contabilit Grinzane. Leffettivo ruolo dei revisori, in particolare di quello di nomina regionale, importante ai fini della lite civilistica per milioni di euro fra il liquidatore (per conto del Tribunale) del Premio e la stessa Regione Piemonte. Prima della testimonianza dei due revisori cerano state quelle degli ennesimi fornitori di beni a Soria attraverso fatture pagabili con fondi pubblici e dellarchitetto Luigi Damiano Antonio Morelli. Quello che presiedeva per conto di Soria lassociazione Civilt dei Territori letterari per firmare in bianco moduli di pagamento e richieste di fondi pubblici. E quello che and a Parigi a scegliere il colore delle pareti rimborsato del solo volo aereo. Lo feci per amicizia. Ma che in precedenza
aveva dichiarato alla Guardia di Finanza: Fatturai la consulenza di Parigi al Premio con lindicazione di altri lavori. Sono un po cos questi testimoni (e lavvocato Luca Gastini, difensore di Soria, azzarda la mossa, respinta, di chiedere ai giudici di considerarli indagati di reato connesso). E danno luogo a veri sketch: il restauratore di turno assicura che la calligrafia sulle fatture emesse da lui la sua. Dal fondo dellaula parte uno stentoreo no. Il presidente Paola Trovati: Chi stato?. Signora fra il pubblico: Tossivo soltanto. Tre minuti dopo, quando la calligrafia sulle fatture diventa quella della moglie del restauratore, la dottoressa Trovati si rivolge alla medesima spettatrice: Lei la moglie del testimone, vero?. Vero.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 55
il caso
LETIZIA TORTELLO
LA CULTURA
In breve
Via Tollegno
inquecentomila euro per la gestione. E quanto il Circolo dei lettori spende ogni anno, da inquilino speciale dello splendido Palazzo Graneri della Roccia, in via Bogino 9. Cifre che, in tempi di riforme francescane, la Regione mette in discussione. Come rilevato da uninterrogazione presentata in Consiglio regionale dal Pd Stefano Lepri, si tratta di oltre 230 mila euro di affitto, pagato alla societ Baroncelli, composta dalle imprese di costruzioni De-ga e Rosso, e 260 mila euro per le utenze come luce, riscaldamento, pulizie e guardiania. Rappresentano un terzo del budget a disposizione dellente, nato in epoca Bresso. Tanto che ora lassessore alla Cultura, Michele Coppola, avanza non poche perplessit: Occorre una riflessione seria sui costi di funzionamento di quellimmobile. Alle spese di mantenimento, va aggiunto il costo del personale. Dobbiamo capire quali margini di risparmio esistono, senza compromettere il lavoro fatto finora, che ha reso il Circolo un
Insulti e slogan, da parte delle organizzazioni sindacali Cobas e Usb, ieri sera, contro il senatore del pd Pietro Ichino, che ha tenuto una conferenza alla Fondazione Amendola di via Tollegno 52. Lincontro, organizzato dal Pd, controllato da polizia e carabinieri, s svolto senza ulteriori incidenti.
Polizia
Roberto Soldano il nuovo segretario provinciale del sindacato di polizia Siulp. Subentra a Eugenio Bravo, promosso a segretario nazionale. Rinnovato anche il direttivo: Antonio Graziuso, Michele Aloia, Giovanni Basco, Arnaldo Canzoniere, Gianfranco Morcinelli, Salvatore Neglia. Fernando Di Tommaso stato nominato segretario amministrativo; vice, Luigi Madeo.
Omicidio in stazione
LASSESSORE
Il pm Antonio Malagnino ha chiesto ieri alla corte dAssise di condannare a 24 anni di reclusione Pietro Albanese, il clochard accusato dellomicidio di Pasquale Cardillo, 58 anni, laddetto alle pulizie dei treni, ucciso a caltellate nellaprile del 2010, nellarea ferroviaria della stazione Lingotto. Il movente sarebbe legato al presunto furto di una bicicletta.
Scuola
Abbiamo iniziato le consultazioni sulla formazione professionale per approfondire il futuro dellobbligo scolastico. Cos lassessore regionale al Lavoro Claudia Porchietto. In discussione lobbligo scolastico frequentando la Formazione professionale. Un taglio di risorse sarebbe un colpo irreparabile alla lotta alla dispersione scolastica.
Il colosso dellenergia
Il Comune di Torino uno dei principali azionisti di Iren ed esprime lamministratore delegato, cio Roberto Garbati, nella foto con il sindaco Piero Fassino
Corte dei Conti e consulenze Iren le ultime spine della giunta Fassino
BEPPE MINELLO
Le ultime spine della giunta Fassino spuntano dalla Corte dei Conti e dalle consulenze e incarichi di Iren, il gigante dellenergia di cui il Comune di Torino detiene una bella fetta azionaria e importanti cariche societarie a partire dallad Roberto Garbati. Dei rilievi della Corte dei Conti al disastrato bilancio comunale e alla politica di rientro del debito elaborata dal sindaco e dallassessore Gianguido Passoni se n avuta notizia ieri nel corso del dibattito in Sala Rossa seguito alle comunicazioni del primo cittadino
sul perch e il percome la citt ha scelto la rischiosa strada di violare il patto di stabilit. Il tema lha sollevato il capogruppo del pdl, Andrea Tronzano, secondo il quale la citt deve
che il patto debba cambiare, ma non violando la legge. La Corte dei Conti certifica che i due capisaldi della politica di rientro, dismissioni e spesa corrente, sono i punti deboli del bilancio di Torino. Parole dure alle quali Passoni ha subito replicato spiegando che con la variazione di bilancio di fine novembre (la relazione della Corte era arrivata due settimane prima) si gi dato risposta ai rilievi della magistratura contabile. La quale, oltre a ribadiree che i conti del Comune sono pessimi, criticava appunto la manovra di rientro dal debito, soprattutto l dove si parlava oltre che di dismissioni an-
che di eccessive spese di rappresentanza. Il fronte Iren, invece, lha aperto il capogruppo di Sel, Michele Curto, che vuole conoscere quantit e qualit delle consulenze elargite dal colosso energetico. Argomento non ba-
nale non fosse altro perch la prima cosa che indicano i maligni, a riprova della bont della richiesta di Curto, lincarico recentemente piovuto da Iren sulla testa di Silvana Sanlorenzo, la responsabile della campagna elettorale del sindaco
Fassino. Niente di male ma, si chiede Curto, quanti altri esponenti del potere pubblico fanno parte dellarcipelago Iren? Curto, e la tendenza decisamente giustizialista che caratterizza uno dei fondatori di Terra del Fuoco, la mette cos: Se, ad esempio, si apre unindagine sulla sicurezza dello stadio della Juve, la politica non pu ignorare, e deve intervenire, se si scopre che lingegnere capo del Comune anche colui il quale controlla la qualit dei lavori dello stesso stadio: insomma, non sano, indipendentemente dalle persone coinvolte, quando il controllore pure il controllato.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
90
NEGOZI
11
CINEMA
14
RISTORANTI
Con la metro che in meno di dieci minuti collega Porta Nuova al Lingotto, 8 Gallery il centro commerciale pi in centro della citt, anima del quartiere e spazio dello shopping e del divertimento.
I lettori de La Stampa hanno risposto con slancio allallarme giunto dallAfrica in estate, dove siccit e carestia stavano colpendo duramente popolazioni che gi di norma trovano difficile vivere. Sono stati raccolti 912.713 euro che sono stati impiegati in quattro diversi progetti, tre di immediato intervento, il quarto strutturale e destinato a realizzare un ospedale pediatrico ad Hargeisa, nel Somaliland. I primi tre interventi hanno avuto come zone operative il Kenya, il territorio a cavallo fra Kenya e Somalia e infine lEtiopia. In Kenya, nella zona del Maralal, abbiamo sostenuto lazione di un gruppo di sacerdoti torinesi impegnati ad aiutare le popolazioni nomadi dei Samburu, composte per la quasi totalit da pastori che avevano visto i loro greggi morire per la fame e per la sete. Secondo impegno, fra Kenya e Somalia, stato con i volontari laici della Lvia di Cuneo: qui c stata unoperazione di watertanking, cio di trasporto di grandi quantit dacqua tramite autobotti, verso decine di villaggi colpiti dalla siccit. In Etiopia, Specchio dei tempi intervenuta con i medici del Cuamm: qui stato effet-
Una drammatica immagine dal Somaliland scattata da Giorgio Perottino (Calendario Somalia 2012 Nutriaid)
tuato un intervento di screening ed assistenza (ancora in corso) che permetter, a fine progetto, di visitare oltre 150.000 persone, soprattutto bambini e donne gravide, oltre a intervenire in tutti i casi di malnutrizione. Lultimo intervento invece quello pi complesso. Specchio dei tempi ha infatti scelto di finanziare la costruzione di un ospedale pediatrico ad Hargeisa, nel Somaliland, sostenendo un progetto dellAssociazione
Soomaaliya. In questa cittadina, che viene ciclicamente raggiunta dalle popolazioni in fuga dal Corno dAfrica, manca infatti una struttura dedicata ai bambini, in grado di gestirne le molte malattie, parte delle quali conseguenza di carenze nutrizionali. Il progetto, realizzato gratuitamente dallo Studio Rosental di Torino, con il contributo scientifico dei professori Daniele Regge e Piero Abruzzese, stato approvato dal Governo del Somaliland, stata esple-
tata la gara dappalto, i lavori sono stati assegnati e sono partiti nelle scorse settimane. Il prossimo 29 gennaio verr effettuata la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra. La prima fase prevede la realizzazione di un padiglione pediatrico di circa 1600 metri quadrati, interamente finanziato dai lettori de La Stampa, e dellambulatorio di malnutrizione (250 metri quadrati), realizzato dallAssociazione Nutriaid.
912.703
Le offerte dei lettori raccolte per I BAMBINI DEL CORNO DAFRICA 2011-2012
pleanno Lucia A Germanetti 250; fratelli e nipoti per ottantesimo compleanno Lucia A Germanetti 250; fratelli e nipoti per ottantesimo compleanno Lucia A Germanetti 250; fratelli e nipoti per ottantesimo compleanno Lucia A Germanetti 250; alla memoria di Alfonsina Francou, una grande mamma 200; Maria Pia 200; Guerini Graziano 200; Felice Don. 160. Sandro Vivarelli 150; Cont. 150; Giovanni Allora 150; Clotilde Maria Banchi 100; Giovanna Peracchini 100; Giuseppe Moretti 100; Anna Lucia Picotti 100; Renzo Ferrero 100; Saettone, Donnas 100; M.B.S. 100; Zappaterra, Cento 100; Giambattista Rizza 100; Carlo Picchio 100; non bisogna dimenticare chi soffre davvero 100; Giorgio De St. 100; Fontanella 100; Can. 100; le amiche in memoria di Renata Cocilio, Matilde, Vera, Giuseppina 100; Cadamuro 100; Fontana 100; Cagno 100; in memoria di mio padre che combatt in Somalia, Maria. 100; Givip 100; Andrea Gerardi 100. Buona fortuna 80; Giuseppe Trotta 50; Paolo Pasteris 50; per Giulia 50; Dario F.C. 50; Casalaova 50; Bert 50; tutti dobbiamo aiutarici 50; Cron. 50; Milena Chiusano 50; Montiglio 50; Silvio 50; Gagu 50; Aldo Veglio 50; Franca, Volpiano 50; Vincenzo Di Giulio 50; Maria Graziella Caffaro 50; Laura Nicco 50; Gemma M. 50; Margherita B. 50; Romana Zoppi 50; Maria Grazia P. 50; Lucia Germano 50; Rita Nesa 50; Tant. 50; Cirigliano 50; Paolo Perotti 50; Capussotto 50; Pietro Provenale 50; Vilma Capra 50; Bruno Alieri e Sara Alieri per i loro fratellini 50; Anita A. 50; Vaudano 50. Sara, Parma 42; Francesca Bascia 40; Adriana Mazzon 30; Facchini 30; Pedal 30; Pucci 30; Di Luca Maria Teresa 30; Rivan Flora 30; Catarisano Tatiana 25; Simona 25; Ossi 25; Fabr. 25; Maria Grazia Bortolin 20; Paola Marino 20; Barbin 20; Mingozzi 20; Salvina 20; Bosc 20; Bussolin 20; Colombano 20; Ferrero 20; Ricciardi 20; Carlo Perrot 20; Cottino 20; Franco B. 20; Razzetti 15; Mario Cavaglia 15; Verzin 10; qualche bambino in piu possa sorridere 10; Fabrizio Tugnolo 10; per una vita pi serena 10; Robaldo 10; Alessandro Q. 5; facciamo in modo che cessino tutti i conflitti. 5; Simone 5; Mohamed Fidow Dahabo 2; MC. 1. (CONTINUA)
Come versare
I
In ogni versamento a Specchio dei tempi utile indicare anche la causale: Fondo 500 per Solidariet; Fondo 584 per i bimbi dellAfrica; Fondo 585 per gli alluvionati di Liguria e Toscana; Fondo 583 per i terremotati di Haiti. Si pu versare in banca con bonifico sul conto corrente intestato a Fondazione - La Stampa Specchio
dei tempi; Iban: IT10 V030 6901 0001 0000 0120 118. Alla posta con versamento sul ccp 7104, intestato a La Stampa - Specchio dei tempi, via Marenco 32, 10126 Torino. Agli sportelli di via Monte di Piet 2 (presso la Libreria Mondadori) e in via Marenco 32 a Torino. Su Internet con carta di credito sul sito www.specchiodeitempi.org.
10; Sandra F. 10; Randazzo 10; Carfi 10; cazzola angelo 10; Vietti 10; Mollica 10; 584 Calandra Sebastianella Salvatore 5; Percelsi 5; Garigliet con il cuore 5; Barotto 5; Tassi 5; De Maria 5; in memoria Sciandra Giuseppe 3,51; Maggia 2. 8-14 Ottobre Mario Ravinale 1.000; per il battesimo di Niccol abbiamo deciso di non volere re-
gali ma di raccogliere soldi da mandare in Africa, sperando che un giorno capir che dare meglio di ricevere 800; Cecilia L. 550; offerte redazione di Alessandria 520; Francesca e famiglia 400; dal piccolo Lorenzo 305; in memoria di Martino Loera. Ringraziam tutti per la generosit, famiglia Loera 300; Margherita Molineri 300; Luigina 300; fratelli e nipoti per ottantesimo com-
IL CENTRO PI IN CENTRO.
Nutriaid costruir e gestir il centro nutrizionale allinterno dellospedale di Hargeisa. Per sostenere Nutriaid (www.nutriaid.org) possibile acquistare lo splendido calendario Somalia 2012, frutto di un reportage del fotografo torinese Giorgio Perottino. Per acquistare il calendario possibile rivolgersi allo 011 4390017 o a info@nutriaid.org.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 57
Mentre i giudici della corte dappello sono ancora in camera di consiglio a decidere sullestorsione a David Trezeguet, il telefono dellavvocato Giuseppe Lucibello squilla con una leggera vibrazione. Ciao Fabrizio, come stai? No, non hanno ancora deciso. S, il procuratore generale ha chiesto cinque anni. Dai, non preoccuparti, per ora. Vediamo come va a finire. Malissimo. La telefonata di Fabrizio Corona, il re del gossip, arriva pochi prima delle 17. Dieci minuti pi tardi, i giudici di secondo grado si presentano in aula ed emettono la sentenza. Condanna a 5 anni di reclusione, multa e interdizione perpetua dai pubblici uffici. Con questa decisione la
La norma
Una foto pu essere pubblicata se di interesse pubblico, ma non si possono fare pressioni sul protagonista perch la acquisti
corte dappello di Torino, presieduta da Brunella Rosso, ha aggravato la sentenza di primo grado, in cui Corona era stato condannato a tre anni e quattro mesi. Si tratta del caso Trezeguet. Lex calciatore bianconero aveva consegnato nel maggio del 2006 25 mila euro per ritirare delle fotografie che
lo ritraevano con unamica. Secondo laccusa, latleta fu messo nellangolo da Corona e da un suo fotografo. Per evitare lo scandalo che avrebbe avuto in Italia e in Francia la pubblicazione del servizio fotografico, essendo Trezeguet sposato e con un figlio, in fase di separazione, il calciatore fu indotto a
pagare lingiusto profitto. Estorsione, insomma. In primo grado a Corona furono riconosciute le attenuanti generiche. Quindi riduzione di pena. Ma ieri lagguerrito procuratore generale Vittorio Corsi, ha cercato di convincere la corte dAppello dellerrore di indulgenza commesso dai giudici di primo grado. Ma vi ricordate di Corona, quando lanciava banconote dallauto? stato un errore concedergli le attenuanti. Cinque anni. Amareggiato il suo legale. A Milano, per due casi analoghi, Fabrizio stato assolto. La giustizia non uguale in tutti i tribunali. I giudici torinesi hanno inoltre, fatto propria la sentenza della Corte di Cassazione del 20 ottobre scorso, che ha sancito, per una vicenda riguardante lo stesso Corona, il principio secondo il quale le fotografie scattate allinsaputa degli interessati possono essere usate dagli organi di informazione se sono di interesse pubblico ma, in caso contrario, non possono essere vendute n archiviate facendo pressione sui soggetti fotografati.
Preso con la mazzetta in tasca. Mille euro, pagati da un commerciante che temeva un controllo nel negozio. Era stato proprio lui a instillare il dubbio e a offrire la soluzione: Pietro De Paolis (difeso dallavvocato Gian Claudio Bruzzone), 37 anni, maresciallo capo del Gruppo Torino della Guardia di Finanza. Ma che avete capito? E un prestito ha tentato di giustificarsi con i carabinieri e i colleghi finanzieri che lo hanno arrestato domenica mattina per concussione, vicino al negozio in strada Settimo dove aveva appena ritirato la tangente. Il maresciallo aveva conosciuto il negoziante un anno fa. E un immigrato di origine cinese, De Paolis e i colleghi avevano fatto un controllo nel suo esercizio e lavevano denunciato. Un anno dopo quel controllo, il maresciallo tornato nel negozio: Ci sono ancora irregolarit, rischi la denuncia e il sequestro di altra merce. A meno che.... Ecco la
proposta indecente: 4 mila euro, mille subito e gli altri entro qualche settimana. Domenica mattina, il maresciallo andato in strada Settimo e ha ritirato i soldi. Non poteva immaginare che il commerciante lo avesse denunciato ai carabinieri. Il sottufficiale aveva sempre avuto un comportamento irreprensibile, impegnato in particolare nella lotta allo spaccio di droga e alla contraffazione. Era facile incontrarlo nei corridoi della procura, dove riceveva deleghe per indagini. Ma negli ultimi tempi, non era pi lo stesso, provato da vicissitudini familiari.
Sudoku
Il sudoku
Il gioco consiste nel riempire tutte le caselle in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ogni settore contenga tutti i numeri senza alcuna ripetizione: negli junior sudoku sono in gioco i numeri da 1 a 6, nel sudoku medio e difficile i numeri da 1 a 9
Medio
Difficile
8
Le soluzioni dei giochi di domenica
Junior 1 2 3 5 6 4 2 1 6 3 3 5 4 5 2 1 4 1 6 Junior 2 2 6 1 3 4 5 6 1 2 4 5 3 5 3 4 1 2 6
4 1 5 6 3 2 1 5 4 2 6 3 6 3 2 1 4 5
4 3 7 8 2 3 9 3 5 8 2
2 9 1 4 5 8 6 9 2 9 5 7
Junior Sudoku
Junior 1 Junior 2
2 9 7 1
4 6 2 3 5 1
1 1 2 3 4
4 5 1 1 3
Medio
6 2
4 2 5 1 6 3
5 1 3 6 2 4
3 6 4 2 1 5
6 2 8
BDSM STORE
VIA MARCO POLO 32 BIS TORINO - TEL. 011.500018
Difficile
9 5 7 1 4 2 1 8 4 6 1 2 1 3 6 9 3 5 6
2 9 8 5 3 1 7 4 6
1 7 9 2 8 3 5 4 6
5 3 6 8 4 7 1 9 2
4 6 3 1 5 7 8 9 2
8 6 9 3 2 5 4 1 7
3 9 5 7 4 2 6 8 1
3 4 5 7 1 8 2 6 9
8 4 6 3 1 5 2 7 9
7 1 2 9 6 4 8 3 5
7 1 2 6 9 8 4 5 3
6 8 7 4 5 3 9 2 1
9 8 7 5 2 6 3 1 4
9 5 3 1 7 2 6 8 4
6 3 1 8 7 4 9 2 5
1 2 4 6 8 9 5 7 3
2 5 4 9 3 1 7 6 8
T1 T2
T1 T2
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 59
LAutobiografia
Personaggio
MARINA VERNA
desso che si avviava ai cento anni e guardava indietro alla sua lunghissima esistenza, Simone Teich Alasia - il chirurgo plastico fondatore del Centro Grandi Ustionati del Cto che si spento ieri per una crisi respiratoria - aveva solo parole di gratitudine verso la vita. Sono stato fortunato, sono stato felice - diceva -. Ho fatto un mestiere bellissimo e ho avuto tutto, anche la possibilit di fare del bene. E di vederlo riconosciuto: non solo nellaffetto grato di tante persone che sono state curate da lui, ma anche in quel Sigillo Civico che la citt di Torino riserva ai cittadini meritevoli di particolare riconoscimento e che lui, ungherese natu-
ralizzato italiano, aveva accolto con fierezza e commozione. Nato a Budapest nel 1915 in una famiglia ebraica, era venuto a Torino negli Anni 30 per studiare medicina. Ma anche qui lo aspettavano le leggi razziali. Con il nome di Tullio Salvi fu nascosto in un ospedale, dove lavorava un po defilato e aveva una sua stanza. Ma qualcuno lo denunci. Fu catturato e incarcerato nella fortezza di Civitella del Tronto, nelle Marche, da dove riusc a fuggire.
PARTIGIANO IN VAL GRANDE
Raggiunse Torino e si un ai partigiani delle Valli di Lanzo, per i quali organizz - con pochissimi mezzi - un ospedalino da campo in Val Grande. I tedeschi misero una taglia su di lui ma non lo presero mai. Dopo la liberazione si specializz in chirurgia plastica a Torino e Londra, da dove port tecniche innovative per le ustioni. Fu cos che quando la
citt decise di costruire lOspedale Traumatologico, il professor Teich Alasia fu incaricato di progettare e dirigere il Centro Grandi Ustionati, di cui stato primario fino al 1985. Diventato emerito, ha creato la Fondazione per lo studio delle ustioni, dove ha guidato importanti ricerche sulla coltivazione della cute e il trattamento delle cicatrici. Migliaia di persone sono passate nel suo studio e sotto le sue mani, tutte accolte con il suo sorriso gentile e la parola rassicurante. Ha ridato la vita a chi era stato devastato dalle fiamme. E il sorriso a chi non era contenta della sua faccia. Gli interventi futili non esistono diceva -. Un lifting ben fatto, un naso di cui si soddisfatti, danno un grande senso di sicurezza. Ho visto, nelle mie pazienti, dei cambiamenti di carattere straordinari. Non parliamo poi della ricostruzione del seno dopo unasportazione per tumore: che felicit per queste donne, che si erano sentite condannate a una vita ritirata, poter andare in spiaggia senza mettere dei riempitivi nel costume. Io
Solo due anni fa, ormai ultranovantenne, il professor Teich accett linvito, pi volte ripetuto, a raccontare la sua vita di ebreo sotto il fascismo e di partigiano. Gli era nata lurgenza di esprimere con tutto il cuore la mia riconoscenza a quel profondo senso di umanit che gli italiani incontrati in quelle tristi circostanze hanno saputo manifestare. nato cos il libro autobiografico Un medico della Resistenza, con videointervista di Luciano Boccalatte e Andrea DArrigo (Edizioni Seb27). il racconto di cinque anni, dal giorno dellultimo esame alla Clinica medica delle Molinette al 10 giugno 1945. E di persone che non aveva mai dimenticate, come i carabinieri che lo accompagnarono al carcere di Civitella del Tronto e pagarono di tasca loro un panino per sfamarmi.
credo che esista un diritto per tutti alla chirurgia estetica. Per sapeva dire dei no. Non avrebbe mai fatto un intervento di cui non era convinto. Soprattutto quando gli chiedevano un naso alla maniera di..... Diceva: Un chirurgo plastico deve avere un grande senso estetico e usarlo per valutare le richieste delle pazienti. Non si crea un viso bello met-
tendo insieme dei dettagli belli, larmonia dellinsieme che conta. Per esempio, non ha senso prendere il naso di Claudia Cardinale e metterlo su una faccia larga. Il risultato sarebbe il muso di un pechinese. Il complimento pi bello che una signora poteva fargli era: Nessuno si accorto che ho rifatto il naso. Allora era davvero contento: Vuol dire che in
nessun modo ho cambiato le caratteristiche di un volto. Perch ha senso togliere i difetti pi vistosi, ma lespressione deve restare la stessa. Amava molto la musica, e fino a pochi anni fa lo si incontrava spesso al Lingotto o allAuditorium. E sempre cera qualcuno che gli si avvicinava e diceva: Professore, si ricorda ancora di me?.
T1 T2
60 Cronaca di Torino
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Q
Centro
sbarrato da oltre tre mesi laccesso al ponte tibetano dei giardini Balbo, nellarea giochi affacciata su via Cavour. Quanto basta, secondo la Circoscrizione 1, per prendere provvedimenti. Sulla scrivania del presidente Guerrini gi pronta la lettera di sollecito alla ditta incaricata di riparare il gioco. Non solo una formalit: prevede una penale di 50 euro per ogni giorno di ulteriore ritardo, che verranno scalati dal costo dellintervento, a carico della Circoscrizione. La misura scatter di qui a una settimana, se la ditta non riuscir a dimostrare di aver avviato per tempo la richiesta dei pezzi di ricambio. Al-
uartieri
PAGINE A CURA DI MONICA PEROSINO
Borgo Vittoria
I
Nonostante la derattizzazione, la Cascina Fossata continua ad essere infestata dai topi. Questa la denuncia dei consigliere circoscrizionale Pdl Masera e il vicepresidente vicario del Consiglio comunale Magliano. stata presentata uninterpellanza per chiedere un parere vincolante della Cinque sul progetto di riqualificazione.
San Salvario
lorigine del ritardo, infatti, ci sarebbe proprio la difficolt di reperire gli originali, come richiesto dalle norme sulla sicurezza. Lultimatum arrivato dopo una lunga attesa per i bambini del giardino, visto che la richiesta d'intervento risale al 20 ottobre. [F. ASS.]
Santa Rita
me della sicurezza e vivibilit del quartiere servono lampade al sodio, a luce gialla. Queste sono superate: fanno poca luce. Una richiesta gi presentata durante la scorsa legislatura che in questi giorni stata nuovamente inviata in Circoscrizione. [C. PR.]
Materassi, tavolini, credenze, divani, sedie: accanto ai cassonetti, sui marciapiedi o sulla strada. San Salvario non pi la stessa: molto pi sporca. Le segnalazioni si moltiplicano, e non riguardano soltanto i rifiuti ingombranti abbandonati tra i bidoni, ma anche le immondizie di ogni genere lasciate nei contenitori della differenziata, i bisogni di animali domestici non raccolti dai padroni, le cassette del mercato non affidate al servizio di raccolta banco a banco. I servizi ci sono, e funzionano anche, ma alcuni cittadini puntano il dito contro lamministrazione e contro Amiat, alcuni locali lamentano carenze nei passaggi per la raccolta, qualcuno invoca la creazione aree cani, intendendole (erroneamente) come toilette per animali. Ma uno spazza-tour tra le strade di San Salvario rivela che la maggior parte dei problemi ha una causa diversa dalla malagestione: lincivilt. I rifiuti ingombranti, ad esempio: se non si hanno tempo e mezzi per portarli allecocentro di corso Moncalieri, basterebbe una telefonata al numero verde Amiat (800017277) per concordare il passaggio il ritiro a domicilio e gratuito - di mobili, materassi o quantaltro, invece di abbandonarli avendo ben cura soltanto di non essere visti. Per quanto riguarda la differenziata, la possibilit di avere la raccolta porta a porta pare
ormai tramontata a causa delle carenze economiche. I cittadini lamentano scarsezza di bidoni: Quelli della differenziata - dice Tom Benfatti, 22 anni, che abita in via Principe Tommaso - sono a tre isolati di distanza, quasi sempre pieni, e molti buttano i rifiuti senza differenziarli. La raccolta pi problematica quella della plastica - precisa Luigi Tremoloso, 60 anni, residente in via Ormea - ci sono pochissime zone in cui buttarla. Tra gli esercizi commerciali, c chi lamenta scarsi passaggi: come alla Tisaneria Teapot di via Silvio Pellico dove a volte si portano i
rifiuti a casa per non lasciarli fuori dai bidoni stracolmi. Anche laumento di dehors ha un suo risvolto ecologico: i regolamenti impongono che i cassonetti non siano troppo vicini agli esercizi di somministrazione di cibi e bevande. E trovare nuovi posti ai bidoni, con la crescita enorme dei locali, pu diventare unimpresa. Amiat replica con i numeri: il ritiro della plastica avviene 3 giorni su 7, quello del vetro una volta a settimana per i bidoni piccoli (ma sono tantissimi, precisano) e una volta ogni due per le campane. La carta portata via una volta ogni sette
giorni, ma attivo il servizio Cartacinesca di raccolta due volte a settimana allesterno dei negozi. Largomento gi stato oggetto di una Commissione alla Circoscrizione otto, che sar nuovamente convocata a breve dalla coordinatrice allAmbiente, Germana Buffetti: Lobiettivo organizzare iniziative di informazione e sensibilizzazione spiega - perch spesso si accusa Amiat, ma per la maggior parte dei problemi le responsabilit sono personali. Dobbiamo far capire che un comportamento civile significa anche risparmio economico per tutti.
Centro
Centro
Museo della Resistenza Il polo per gli studenti il futuro resta incerto deve aspettare aprile
Ancora incertezze sul futuro del Museo della Resistenza, le cui attivit sono a rischio per i tagli ai bilanci di Comune, Provincia e Regione, soci del museo. Ieri lassessore alla Cultura Braccialarghe, rispondendo in Consiglio comunale a uninterpellanza del Movimento 5 Stelle, ha comunicato che Palazzo civico ha assegnato il contributo per il 2011, anche se non lha ancora erogato, e vorrebbe confermarlo per il 2012. Il bilancio di previsione non per ancora stato approvato e non ci sono certezze per alcun contributo disposto dalla Citt. Tutti e tre gli enti hanno stabilito le quote 2011 ma ci devono ancora arrivare - spiega
SILVIA CAPRIOGLIO
il direttore del museo Guido Vaglio -, mentre per il 2012 non abbiamo notizie. Il 27 inauguriamo una mostra per il Giorno della memoria e rifaremo lallestimento multimediale grazie a fondi gi erogati, ma attendiamo un incontro con gli assessori. [S. CAP.]
Doveva essere pronto a settembre, invece bisogner aspettare fino ad aprile, quando lanno accademico sar quasi concluso. Si accumula il ritardo per la realizzazione di uno Student europoint alle arcate 26-30 dei Murazzi, che un tempo ospitavano la Lega dei Furiosi. Il progetto - nato dallalleanza tra Citt, Regione, Edisu, Universit e Politecnico - costa oltre 500 mila euro ed stato approvato nellautunno del 2010, quando Torino era Capitale europea dei giovani. Prevede la realizzazione di uno spazio multimediale di respiro internazionale per gli studenti universi-
tari, che avranno a disposizione una grande sala polivalente con area bar. Un modo anche per tener viva la zona, tempio del divertimento notturno, durante il giorno. I lavori, che sono cominciati nellaprile scorso e dovevano durare 150 giorni, si sono dilatati fino a raddoppiare. Colpa della necessit di una bonifica imprevista di amianto, spiega il Comune, e della piena del Po dei mesi scorsi che ha allagato le arcate. Ma anche, ammette il geometra di cantiere, di ritardi nellesecuzione dei lavori. Gli interventi edili chiuderanno dunque ad aprile, e poi bisogner ancora procedere con gli allestimenti interni. Non c nessuna speranza, invece, che per
quella data vengano risistemate anche le adiacenti scalinate che collegano il lungofiume con corso San Maurizio. Sono chiuse da tempo e cos rimarranno, perch al momento non previsto alcun intervento. Gli accessi sono sbarrati da cancellate e i gradini sono invasi da rifiuti di ogni genere; impossibile passeggiare nelle vicinanze a cau-
sa di sporcizia e odori nauseabondi, che hanno trasformato in discarica a cielo aperto. E non verranno di conseguenza rimosse neanche le brutte imbragature in metallo, totalmente arrugginite, che corrono lungo buona parte della balaustra di lungo Po Cadorna, fissate nellattesa di unopera di consolidamento delle scalinate.
T1 T2
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 61
Vittorio Emanuele II 121; via Michele Lessona 29; via XX Settembre 87; strada Lanzo 98 G. Di sera (19,30-22,30): piazza Galimberti 7; via Foligno 69; via Sempione 112; via San Remo 37; corso Francia 1/bis. Di notte (19,30-9): corso Belgio 151/B; Via Nizza 65; corso Vittorio Emanuele II 66; piazza Massaua 1; via O. Vigliani 55/G. Informazioni: www.farmapiemonte.org
San Paolo
I
Centro
I
Sono difettosi e spenti tre getti (su sei) della fontana di via Di Nanni, la bara, com conosciuta tra i residenti, di fronte alla chiesa di San Bernardino. Gli augelli ognuno costa 50 euro erano stati sostituiti dal Comune appena due mesi fa, dopo furti e vandalismi.
Automobilista distratto in piazza Vittorio. Quasi allangolo con via Giulia di Barolo, qualcuno ha abbattuto uno dei paletti che delimitano la piazza, buttando allaria i sanpietrini che lo circondavano. Residenti e passanti chiedono che venga risistemato.
Santa Rita
Aurora
in breve
San Salvario
Il marciapiede franato
Era il 7 maggio 1998 quando a Cascine Giaione sannunciava in unassemblea pubblica la nascita di un nuovo poliambulatorio, da realizzarsi sul terreno dellex cristalleria Saint-Gobain, in via Filadelfia angolo via Gorizia. Quattordici anni dopo, finalmente, sar realt. I lavori sono stati ultimati. Sono sparite le barriere di metallo che limitavano il cantiere e il cartello, di un blu sbiadito, con la dicitura Torino always on the move che ormai suonava come una beffa per i cittadini di Santa Rita. Colpa di unopera dalla storia quanto mai sfortunata, segnata da unattesa di quattro anni per la delibera con la quale il Comune cedeva larea di 5600 metri quadrati dellex cristalleria allAsl perch realizzasse il poliambulatorio, e passata attraverso un decennio tormentato, tra ditte fallite (dalla prima, la Tardito Impianti, che aveva sede proprio a Mirafiori, allultima, nel 2009, che caus lungaggini nelle perizie suppletive e interventi del giudice fallimentare). Ma in via Gorizia non sono mancati furti di rame e materiale elettrico e altri ritardi, lultimo proprio in questi mesi: a inizio settembre si era parlato infatti di fine cantiere per linizio dellautunno e apertura della struttura per dicembre 2011, o gennaio 2012, ma un ultimo rallentamento ha spostato la data ancora pi in l.
Un pezzo del marciapiede della banchina di corso Massimo dAzeglio franato; stata posizionata una transenna a segnalare il pericolo, ma alto il rischio che del materiale finisca sulla carreggiata di svolta nel controviale. Gli automobilisti chiedono una manutenzione urgente.
Barriera di Milano
In Circoscrizione 2 da un lato si sorride, dallaltro ci si preoccupa per lapertura del poliambulatorio. LAsl, in contropartita alla costruzione, ha infatti realizzato una palazzina di 300 metri quadrati donata proprio alla Circoscrizione: Dovremo fare un sopralluogo e verificare che sia a posto e rispetti i criteri. Poi penseremo allassegnazione, informa Nini Punzurudu, presidente della
Due, che per non riesce a sorridere alla notizia del nuovo locale. molto preoccupato per un altro aspetto: In una zona dove c gi un problema di parcheggi, andiamo a creare un appesantimento notevole. Dove finiranno le auto di tutti gli utenti del poliambulatorio?. Una questione complessa: Urge creare nuovi posti. Valuteremo a breve progetti mirati. [C. PR.]
Oggi, per, allAsl 1 sono tutti molto sereni: i lavori sono finiti e si deve procedere a collaudi, allacci delle utenze, agibilit. Difficile dunque incontrare ancora ostacoli. In
primavera dovrebbero arrivare i nuovi arredi e, anche tenendosi larghi con i tempi, a maggio i primi utenti potrebbero entrare nella struttura insieme ai medici e al persona-
le che da tempo attendono questo giorno. Finalmente si conoscono anche i servizi che qui verranno trasferiti e accorpati: si tratta del Consultorio pediatrico che oggi in via Spalato 15, del centro prenotazioni, i prelievi del sangue, lambulatorio infermieristico e tutti gli altri ambulatori presenti oggi nella sede del Distretto, in via Biscarra 12 (anche la direzione si trasferir in via Gorizia) e lassistenza psichiatrica di corso Unione Sovietica 220. Sempre in questa nuova struttura aprir poi, nellambito del programma regionale di Prevenzione Serena e in collaborazione con lassociazione di volontariato Verba, ununit di prelievo per pap test aperto a tutte le donne ma attrezzato, in particolar modo, per le disabili motorie.
Nonostante sia previsto il servizio di pulizia ad hoc, le strade del mercato di piazza Foroni sono invase dalle cartacce e dai rifiuti. Complice la presenza delle automobili parcheggiate, le stradine limitrofe allarea mercatale si sono trasformate in una discarica.
Santa Rita
Vanchiglia
metri quadrati
La superficie coperta suddivisa in aule gioco, spazi multifunzionali, laboratori
400 12
Un mercato dellusato e delle cose antiche per rilanciare larea mercatale coperta di via don Grioli. lidea lanciata dalla Circoscrizione Due per valorizzare il tessuto commerciale di questa zona. Lobiettivo trovare un soggetto che possa occuparsi dellorganizzazione e gestione del mercatino entro la fine di gennaio per partire gi a febbraio.
Uno spazio giochi che visto dallalto ricorda un paguro, il curioso animaletto dei nostri mari sempre in cerca di una conchiglia confortevole da trasformare nel proprio rifugio. lidea di partenza della nuova ludoteca comunale di via Oropa i cui cantieri partiranno entro gennaio e si concluderanno a fine 2012. Lo re-
alizzer la ditta Peris come opera a scomputo connessa alla costruzione di due palazzi nella vicina via Benevento, inserita allinterno del progetto Smart City come primo edificio pubblico della citt ad alta efficienza energetica. Insomma, anzich richiedere ai costruttori denaro liquido in sostituzione di servizi per il quartiere, Comune e Circoscrizione 7 hanno puntato su un progetto da realizzare sul territorio. La ludoteca sar un luogo ecosostenibile, primo nel suo genere a Torino, dove creativit e divertimento dei pi piccoli abiteranno in una casa in linea con le indicazioni pi esigenti sotto il profilo ambientale spiegano i progettisti
Madonna di Campagna
mesi di lavori
La simulazione del progetto della nuova ludoteca comunale
I lavori partiranno entro il mese di gennaio; la struttura sar pronta a dicembre 2012
Per la realizzazione del nuovo parco sulla Dora stato chiuso definitivamente il tratto di corso Mortara compreso fra corso Svizzera e via Livorno.
Marco Minari e Paolo Mighetto. La ludoteca-paguro conserver il calore grazie a un sistema silenzioso e filtrato di ventilazione che si attiver a seconda della presenza di persone negli ambienti. Anche le luci si accenderanno solo al passaggio, mentre sul tetto verranno posizionate piantine che richiedono poca manutenzione.
La struttura allinsegna delledilizia ecosostenibile e dei ridotti consumi energetici sar aperta ai bimbi da zero a sei anni e per la Circoscrizione Sette si tratta di un bis, dato che una frequentata ludoteca, il Drago Volante, gi da anni in funzione in corso Cadore. Il vantaggio di via Oropa che il nuovo centro verr costruito da zero
per i bambini, senza adattamenti di immobili preesistenti dice Luca Deri, coordinatore della commissione Cultura e Istruzione della Circoscrizione Sette . Si tratta di un nuovo tassello nella trasformazione di Vanchiglietta in borgo a misura di bambino, dove educare le famiglie al rispetto dellambiente e delle risorse.
San Salvario
Prende il via stasera Il solco e il sentiero, rassegna cinematografica gratuita ospitata dal liceo Alfieri di corso Dante 80; appuntamento alle 21.
T1 T2 PR CV
62 Metropoli
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Retroscena
GIAMPIERO MAGGIO IVREA
IVREA
i parte. Tutti pronti a scoprire il parco dei divertimenti entro un anno e mezzo. Quattordici anni dopo la presentazione della prima bozza di progetto, Mediapolis, la mega Disneyworld del Canavese, pronta a sbarcare sulla piana di Albiano: 600 mila metri quadri tra parco multimediale, ruote panoramiche, laghetti artificiali, alberghi a cinque stelle e centri commerciali, nella piana ai piedi del castello di Masino, di propriet del Fai. Entro fine marzo, primi di aprile, le ruspe entreranno in azione. E intanto gi stata incaricata la ditta, il cui nome per ora resta top secret, che si occuper degli sbancamenti del terreno. Le novit che hanno portato allimprovvisa accelerata negli ultimi giorni sono due. La prima: sul tavolo del sindaco, Gildo Marcelli arrivata una dichiarazione di inizio attivit (la Dia) da parte di Mediapolis. Lazienda, in quota a Brainspark spa sostiene di avere tutto il diritto di iniziare i lavori in virt dellaccordo di programma stipulato nel 2009 con Regione, Provincia e i Comuni interessati dalloperazione. La societ, di fatto, considera come un diritto acquisito le autorizzazioni a procedere con i lavori. Autorizzazioni che, formalmente, per ancora non ci sono. La seconda: Marcelli ha ricevuto una seconda comunicazione, sempre da Mediapolis, perch siano avviate quanto prima le procedure per gli allacciamenti di gas ed elettricit. E poi c laspetto finanziario. A garantire i milioni di euro (28, in questo caso) per dare il via ai lavori, ci penser Michelangelo 2, il fondo immobiliare di Sorgente sgr e societ di investimento che gi detiene quote del Crysler Building di New York e della galleria Colonna di Roma, che pochi mesi fa ha acquistato i terreni di Albiano. La cessione dei terreni ha garantito fondi azionari alle casse di Mediapolis. Con ununica garanzia: la societ torinese, che mantiene la titolarit del progetto, si impegnata a realizzare il parco a tema entro un anno. Non dovesse rispettare i patti con
Imputato d'eccellenza, questa mattina, in Tribunale a Ivrea. Alla sbarra, con l'accusa di diffamazione, ci sar il comico genovese e leader del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo. A citarlo a giudizio sono stati i giudici del palazzo di giustizia eporediese, in seguito ad una querela presentata dai legali della societ torinese Mediapolis. La vicenda finita nelle aule di giustizia, risale a qualche anno fa, quando Grillo fu chiamato a Ivrea dalle associazioni ambientaliste per parlare ed esporre il suo punto di vista in relazione alla costruzione, ad Albiano, del parco multimediale Mediapolis. In quella circostanza Grillo avrebbe pronunciato una serie di frasi diffamatorie nei confronti della societ torinese, in particolare per quanto riguarda gli aspetti finanziari dell'operazione. Se i giudici riterranno opportuno un risarcimento, anche minimo, da parte di Grillo - spiegano da Mediapolis - chiederemo che quei soldi vengano devoluti in beneficenza. Oggi, davanti al Palagiustizia eporediese, annunciato un presidio da parte dei grillini.
milioni il costo
Oggi Mediapolis conta su 28 milioni di fondi azionari messi a disposizione da Michelangelo 2, finanziaria che ha acquisito i terreni
il nuovo acquirente sar costretta a pagare una penale di 3 milioni frazionati in tre anni. Sergio Porcellini, ad di Mediapolis, non commenta, anche se conferma linizio dei lavori entro un paio di mesi: Possiamo parlare di fine marzo. Poi si limita ad aggiungere: Siamo in
una fase delicata, parleremo a tempo debito. In realt laccelerata impressa da Mediapolis ha un significato preciso. Dalla Regione, infatti, sarebbero arrivati segnali incoraggianti, perch la variante al piano regolatore, fondamentale per dare il via al-
le opere e bloccata da mesi, potrebbe essere approvata entro poche settimane. A quel punto nulla fermerebbe le ruspe. La conferma arriva dal sindaco di Albiano, Gildo Marcelli che, proprio ieri, ha incontrato i tecnici regionali. Ero pronto ad andare dal presidente Cota
per chiedergli se ha dimentica- sicurare il territorio e dare un to che esiste anche il Canavese aut aut alle istituzioni. - spiega -, poi ho avuto la cerIntanto gli ambientalisti sotezza che c tutta la volont a no in attesa della risposta da velocizzare la pratica. Atten- parte del Tribunale amminidiamo con fiducia. strativo regionale sullopposiE se da una parte si muovo- zione presentata allaccordo no gli ultimi passi per dare il di programma siglato nel via ai lavori, dal2009. E poi ci solaltra c chi LEGAMBIENTE PERPLESSA no gli aspetti continua a soste- una provocazione economici e finere che linizio nanziari del prola societ non ha getto che solledelle opere tuttaltro che scon- le risorse finanziarie vano molti dubtata. Le associabi: per chi si opzioni ambientaliste, dal Fai a pone al parco a tema i 28 milioLegambiente, dal Wwf a Pro ni di euro messi a disposizione Natura, sottolineano che gli ul- da Michelangelo 2 sono una timi avvenimenti altro non so- goccia nel mare. Per realizzano che una provocazione. re lopera serviranno come miSpiega Nevio Perna, portavo- nimo 350 milioni di euro - dice ce di Legambiente in Canave- Perna -. E evidente che siamo se: Limpressione che si di fronte ad una speculazione tratti di una forzatura. Per ras- finanziaria.
Il Tar d ragione alle emittenti tv Incastrato da una telecamera A piena potenza dalla Maddalena il piromane incubo della Reale
Gli undici ricorrenti hanno ottenuto ragione dal tribunale amministrativo
Il Tar d ragione alle emittenti radiotelevisive del colle della Maddalena. Accogliendo undici ricorsi su undici ha annullato - di fatto - le ordinanze emesse dai Comuni di Moncalieri e Pecetto con le quali gli si intimava di ridurre la potenza di emissione dei loro impianti. Un colpo alle amministrazioni locali che speravano di tenere sotto controllo linquinamento elettromagnetico attraverso diffide e multe. Da domani potranno intervenire soltanto a fronte di valori superiori a 20 volt/m di emissioni. Ci accade, nonostante sia stato riconosciuto che il valore di cautela per evitare effetti a lungo termine sulla salute sia pari a 6 volt/m. Come mai? Semplice. Scrivono i giudici amministrativi: I Comuni possono diffidare chi supera i 5 volt e rimane sotto i 20 volt ad eseguire la riduzione compatibilmente con la qualit del servizio. Se tale riduzione per non consente il mantenimento della qualit del segnale (cosi come certificato dai ricorrenti), i gestori devono presentare alla Provincia un piani di risanamento. E qui sta il punto: il piano stato presentato ed , da anni, in gestazione per approfondimenti e modifiche. Il consigliere provinciale del Pdl Beppe Cerchio spiega: Lobbligo di portare a termine il piano di risanamento radioelettrico in capo alla Provincia dal 2004. Speriamo che questa sentenza consenta di smuovere le acque. A che punto sia il progetto della bonifica del Colle della Maddalena presto detto: bocciata lipotesi di mega antenne si deciso di implementare i due tralicci pi grossi ed eliminare il resto.
VENARIA
Era diventato l'incubo di Venaria. Incendiava i cassonetti per la raccolta della carta e poi si dileguava nella notte. Dopo mesi di indagini i carabinieri sono riusciti ad identificarlo e lo hanno arrestato. Si tratta di Michele Pinna, 49 anni, precario, mai avuto noie con la giustizia. Ad incastrarlo sono state le immagini girate da una telecamera sistemata all'esterno di un negozio. Nei fotogrammi si vede chiaramente Pinna che si muove nel luogo dove vengono incendiati i cassonetti. Quando i carabi-
Danni ingenti
Uno dei pi recenti roghi appiccati dallincendiario: dal cassonetto le fiamme si sono estese a un basso fabbricato
nieri gli hanno notificato il provvedimento degli arresti domiciliari, rimasto stupito: Di questi incendi non ne so nulla, non c'entro niente, vi state sbagliando.
Le indagini sono partite mesi fa quando i primi roghi hanno iniziato a tormentare le notti dei venariesi. I raid sono continuati fino allo scorso 21 dicembre. [G. GIA.]
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Metropoli 63
Abitanti
Centimetri LA STAMPA
C modo e modo di fare multe. Si pu lasciare lodiato verbale sul parabrezza, oppure fermare il trasgressore e contestare subito linfrazione. In alternativa si affida liniziativa allocchio di una fotocamera, che immortala le violazioni senza margini di interpretazione. Comodo. E vantaggioso. Lo sanno bene a Chieri - Comune con 36 mila residenti dove il bilancio di palazzo civico, alla voce introiti da sanzioni per infrazioni al codice della strada, segna una cifra record da oltre 3 milioni di euro. Un bottino 6 volte superiore a quello incassato nel 2011 da Moncalieri, che di abitanti ne ha quasi 60 mila e nellultimo anno ha raddoppiato il numero di verbali. Questione di strategie. Chi punta tutto sugli strumenti di rilevazione elettronica e chi preferisce i metodi tradizionali. A Moncalieri, mancando la Ztl e non ci sono telecamere a sorvegliare i varchi di accesso. E mancano semafori intelligenti e postazioni fisse di velox. Igor Esposito comandante dei vigili di Moncalieri:
2010 2011
3
Perch?
domande a
Ugo Esposito capo dei vigili
Il comandante Ugo Esposito soddisfatto. a Moncalieri aumentano le pattuglie (1133), i posti di blocco (266) e le operazioni di controllo soste (295). Anche l'obiettivo di 500 mila euro d'incasso stato praticamente raggiunto, eppure gli introiti di Comuni pi piccoli, come Chieri e Nichelino, sembrano lontani anni luce. Scelte diverse. Non abbiamo utilizzato lo Street Control e abbiamo deciso di continuare a garantire la sicurezza potenziando gli strumenti tradizionali. Sono aumentati i servizi di contrasto alla sosta selvaggia e quelli di controllo della circolazione dinamica.
A questo punto non servirebbe un aiuto dalla tecnologia?
I Vista red controllano via Di Nanni ad Orbassano: locchio elettronico ha fatto crollare il numero di infrazioni ed incidenti
STRADE SICURE A MONCALIERI, CON IL DOPPIO DEGLI ABITANTI, INCASSATI APPENA DI 500 MILA EURO
Automobilisti polemici Cos fanno cassa Lassessore: Calati gli incidenti stradali
Lunica concessione alla tecnologia il telelaser, utilizzato 40 volte nellultimo anno. Per avvicinarsi ai numeri di Chieri ci vuole ben altro. Qui il centro storico controllato da otto telecamere. Sono una miniera d'oro. Chi entra nella Ztl senza autorizzazione e fuori orario (7496 infrazioni) frutta alle casse comunali 710 mila euro lanno. Altri 300 mila euro arrivano dagli automobilisti che passano col rosso infischiandosene della rilevazione automatizzata. A ingrossare il tesoretto ci pensano i verbali dellAutovelox. Pi di 9 mila le multe: una vendemmia che ha portato introiti per 1 milione 800 mila euro. Chieresi tartassati per far cassa? Guai a dirlo ad Antonio Zullo, assessore alla Sicurezza. Questa cifra ha sorpreso anche noi, ma bisogna tenere conto che tante persone hanno pagato lanno scorso le san-
Sul territorio moncalierese non esistono situazioni di particolare criticit. Non c' quindi la necessit di utilizzare strumenti che non permettono una contestazione immediata dell'infrazione. Il superamento dei limiti viene accertato solo con il telelaser, punendo quelle violazioni che si rivelano effettivamente pericolose per la sicurezza stradale. Inoltre il responsabile viene identificato sul momento, senza possibilit di errore.
Per il momento, quindi, niente Vista Red o autovelox?
Questa somma ha sorpreso anche noi ma nel conto ci sono anche parecchie multe relative al 2010
Antonio Zullo
Chieri assessore sicurezza
In estate abbiamo installato un VistaRed in via Debouch: oggi contiamo solo 10 infrazioni al giorno
Luigi Grasso
comandante vigili Nichelino
In un contesto di difficolt economica generalizzata, non vogliamo fare cassa mettendo le mani nelle tasche degli automobilisti. Se vogliamo che le auto vadano pi piano bisogna introdurre un numero sempre maggiore di rotatorie. [M. MAS.]
La storia
PATRIZIO ROMANO COLLEGNO
on proprio una rapina da manuale. I due uomini armati di pistola che ieri mattina, hanno assaltato il distributore Total-Erg di corso Pastrengo, a Collegno, se la sono vista brutta. Di fronte si sono trovati un cittadino che prima gli ha tolto le chiavi dell'auto, lasciandoli a piedi, e poi, con un manico di scopa, li ha riempiti di botte. Ma andiamo con ordine. Alle 7 circa un dipendente della Total arriva al distributore per aprire. Fa appena in tempo a tirare su la serranda del gabbiotto che si trova addosso due uomini, il volto coperto da passamontagna e una pistola spianata. Lo spingono dentro e lo strattonano. Dacci i soldi della cassa e le chiavi delle colonnine del self service gli gridano. Laddetto, con gli occhi fissi sull'arma, obbedisce. I banditi si dividono i compiti: mentre uno prende i soldi del-
Coraggioso
A sinistra, Giovanni Valentino A destra, il titolare Davide Gallar Il distributore di corso Pastrengo, a Collegno
di lasciare i soldi - racconta - e andarsene. I rapinatori reagiscono: Ti ammazziamo, lo minacciano. Ma lui non si impaurisce: partono le botte e la pistola (in realt una scacciacani) cade per terra. A quel punto i balordi scappano, arrivano all'auto ma scoprono che le chiavi sono sparite. Dacci le chiavi urlano al volontario dei vigili del fuoco. Intanto il dipendente della Total si chiude nel gabbiotto e chiama i carabinieri.
Fuori, invece, riprende il parapiglia. Li ho colpiti - conferma Valentino -, quante volte non lo so, per ad uno devo aver spaccato il naso. I rapinatori, spazzolati e appiedati, decidono di fuggire. Hanno cercato di bloccare le vetture che passavano - spiega il pompiere - e io urlavo alla gente di non fermarsi. I due, sempre pi disperati, corrono via nei campi verso il metr in via De Amicis. L notano una
Panda del Gtt guidata da M.P., 38 anni: uno dei rapinatori si sdraia per terra per bloccarla, l'altro appena la vettura si ferma scaraventa l'uomo gi dall'auto. E finalmente riescono a fuggire. Pochi istanti e arrivano i militari. Ma dei rapinatori non resta che un filmato delle telecamere e la pistola. l'ennesimo colpo che subiamo, confessa Davide Gallar, titolare del distributore.
La giornata nera della Total nella zona Ovest di Torino sera iniziata di notte. Precisamente alle 2,40 a Val della Torre, quando in strada Alpignano tre uomini su un furgone Iveco in retromarcia hanno abbattuto la colonnina del self service. Dopo averla caricata su unaltra auto, sono fuggiti lasciando l il furgone rubato. Un lavoro pulito. Con questo colpo non mi manca pi nulla - dice sconsolato Enrico Corradi, il titolare del distributore -. Mi hanno rapinato, speronandomi e buttandomi fuori strada, e mi hanno minacciato con un'accetta e con una pistola. Hanno usato la fiamma ossidrica per aprire la colonnina del self. Alla collezione di furti e rapine non avevo solo questa, adesso non so proprio cosa si inventeranno. E anche questa volta i danni sono ingenti: 5 mila euro tra soldi rubati e riparazioni. [P. ROM.]
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Cronaca di Torino 65
cuola
PAGINA A CURA DI MARIA TERESA MARTINENGO
Oggi alle 11,30 il Consiglio Provinciale saluta i finalisti della sfida Usa/ Europa Zero Robotics competition 2011 in partenza per Amsterdam: le squadre dellItis Pininfarina di Moncalieri, lItis Avogadro di Torino e lItis Olivetti di Ivrea.
Emergenza Italiano
Sar perch lappuntamento promosso direttamente dal Ministero dellIstruzione, ma il titolo del convegno che si terr gioved alla Biblioteca Nazionale di piazza Carlo Alberto suona davvero minaccioso. Emergenza Italiano. La competenza dellItaliano nella trasversalit dei saperi rende lidea di una situazione a cui occorre trovare urgentemente rimedio. Con questo appuntamento e con il bando collegato, l'Ufficio Scolastico Regionale - dice la professoressa Gabriella De Blasio, che ha curato lorganizzazione con il dirigente Antonio Catania -, vuole sostene-
COLLEGAMENTO
Il programma
I
Al convegno di gioved partecipano Francesco De Sanctis, direttore dellUfficio Scolastico Regionale, Sergio Roda, pro rettore dellUniversit, Roberto Di Carlo (Biblioteca Nazionale), il linguista Gian Luigi Beccaria, Giorgio Ficara (Letteratura Italiana, Universit), il giornalista
Mimmo Candito, Marco Carassi (Archivio di Stato), Paolo Messina (Biblioteche Civiche), Cinzia Lacchia (Museo Borgogna di Vercelli). Nel pomeriggio, Fiorenzo Alfieri, la pedagogista Raffaella Scarpa, i docenti Federica Russo, Maria Libera Garabo, Patrizia Garabo, Gabriella Bozzi.
come elemento trasversale, che gli consenta di raggiungere la padronanza della lingua italiana per avere accesso ai saperi dei differenti percorsi di studio. Il convegno, con esperti come Gian Luigi Beccaria e Giorgio Ficara, servir a riflettere su guai e rimedi. Nel frattempo, 56 progetti sono pervenuti allUSR: progetti che, appunto, mettono in collegamento elementari e medie oppure medie e superiori.
Questo era il vincolo, precisa la docente. Il bando richiedeva poi, a scelta, alcuni percorsi come coinvolgimento di studenti tutor, consultazione di archivi e biblioteche, utilizzo delle tecnologie per la ricerca e leducazione alla trasversalit dei saperi. Nelle scuole lemergenza lingua storia quotidiana. Lanello debole - conferma De Blasio, che fino allo scorso anno ha insegnato al classico - la scuola media. Poche funzionano realmente bene. Oggi, con la presenza di tanti ragazzi di origine straniera, occorre una didattica efficace. Ma c anche chi, come la professoressa Antonella Filippi, che insegna allIstituto tecnico Guarini, dal suo osservatorio convinta che anche la primaria abbia la sua parte di colpa. Congiuntivi inesistenti o quasi, accenti e apostrofi sbagliati, mancanza di terminologia, punteggiatura conosciuta poco e male. Questa la condizione di tanti. I ragazzi - dice la docente - leggono pochissimo, non hanno la percezione che in un tema non ti puoi esprimere come fai con il compagno durante lintervallo. Nei licei la situazione migliora, ma certe difficolt restano. Maria Libera Garabo, docente dello scientifico Giordano Bruno, che gioved al convegno sar tra i relatori, sottolinea un aspetto problematico: difficile avvicinare i ragazzi alla letteratura, ai classici, base indispensabile per avere consapevolezza di un mondo complesso come lattuale. Questo dipende anche dal fatto che a scuola c sempre fretta: le classi sono numerosissime e manca il tempo per ragionare con loro, aiutandoli in una reale crescita personale.
Biblioteca Civica
Concorso Ugi
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non lha combinata davvero grossa. Gli studenti che non possono fare a meno di vuotare il sacco hanno loccasione di condividere episodi goliardici e figuracce dogni tipo trasformandoli in divertenti racconti, di-
segni, poesie, filastrocche. Verte sul tema Quella volta lho combinata grossa il concorso letterario promosso dallUgi, lUnione genitori italiani contro il tumore dei bambini, la onlus torinese attiva nellassistenza ai piccoli ricoverati allospedale Regina Margherita e nellaccoglienza delle loro famiglie nei 22 appartamenti di Casa Ugi. La competizione letteraria, giunta alla sesta edizione e patrocinata dal Miur, aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado del Piemonte e si estende agli studenti ricoverati negli ospedali. Si pu partecipare con lavori individuali o di gruppo, con il tetto massimo fissato
a cinque lavori per classe. Ai primi classificati andranno macchine foto digitali, radio con lettori cd, buoni libro e materiale didattico; i lavori pi meritevoli verranno anche pubblicati in un numero speciale del giornale dellUgi. Per partecipare c tempo fino a marted 31 gennaio, ladesione gratuita. A decretare i vincitori che verranno premiati nel corso di una cerimonia sabato 21 aprile sar una giuria composta, tra gli altri, dagli scrittori Bruno Gambarotta e Margherita Oggero. Lo scopo di questo concorso, che uno tra i momenti spensierati della nostra non sempre facile attivit spiega Marcella Mon-
dini, segretario generale dellUgi , di farci conoscere da insegnanti e famiglie. La scelta di un tema leggero per il concorso dettata dalla necessit di stemperare la tensione e le paure legate a un tema delicato come lesperienza della malattia nellinfanzia.
Una scelta premiata da una partecipazione di anno in anno in crescita: nellultima edizione, sul tema Lamico che vorrei, sono arrivati allUgi oltre cento elaborati da parte di studenti che si sono improvvisati scrittori per un giorno. Il bando in www.ugitorino.it.
Se la tua passione la lettura e il tuo hobby preferito tenere un libro fra le mani, se appena trovi una storia che ti piace corri dagli amici a consigliarla, allora hai tutte le qualit per diventare un ottimo bookbooster: un procacciatore di libri. Il progetto Bookboosters, realizzato dellAssociazione Museo Nazionale del Cinema, con la collaborazione della Biblioteca Civica Centrale e la Circoscrizione 1, si propone di formare un gruppo di giovani tra i 14 e i 20 anni con la voglia di mettere in comune i bei libri che hanno letto. I ragazzi dovranno recensirli, presentarli e suggerirli ai loro coetanei. Fine delliniziativa quello di promuovere la lettura tra le nuove generazioni con metodi innovativi: le recensioni saranno corredate da fotografie, musica, citazioni e disegni, scelti o prodotti dai neo bookbooster. A partire dagli elaborati inviati, verranno selezionati venti giovani, preferibilmente studenti o residenti nel quartiere Centro Crocetta, pronti a consigliare i racconti che pi hanno amato. Attraverso un percorso di formazione con la guida di un tutor, la redazione si incontrer un pomeriggio a settimana, da febbraio, per presentare al pubblico almeno un libro ogni mese. Gli appuntamenti, aperti a tutti i lettori, giovani e non solo, si terranno alla Biblioteca civica centrale. Diverse le modalit di presentazione dei libri. La redazione potr decidere di volta in volta la lettura pubblica o i video, la messa in scena piuttosto che la musica. La scadenza per presentare gli elaborati il 27 gennaio. Si premieranno soprattutto originalit, coerenza e abilit persuasiva. Se un passo del libro preferito, ha fatto venire in mente il verso di una poesia, un quadro o una melodia, allora si potr corredare la recensione di immagini, riferimenti musicali o altri testi. Per partecipare, occorre inviare i dati personali insieme a una breve presentazione a info@bookbooster. org oppure in busta chiusa nei box contrassegnati dal logo Bookboosters presenti in alcune scuole e alla Civica.
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
68 Giorno e Notte
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
G&N
Quello che faccio lo decide solo il mio pubblico
Ruffini: ho provato cinema e teatro, mi manca la tv
Giorno&Notte
PAGINE A CURA DI ANTONELLA AMAPANE E ANTONELLA TORRA
Intervista
,,
TIZIANA PLATZER
tanta-Ottanta: Tre cuori in affitto. Alle 21 in scena al Teatro Colosseo (via Madama Cristina 72), al fianco di Justine Mattera e Arianna, con la regia di Claudio Insegno e musiche e canzoni di Giovanni Maria Lori.
cista e attrice, nel ruolo della nipote dei Roper: come riuscite a far funzionare il vostro rapporto, da un teatro a un set, a uno studio televisivo?
er me lideale che la gente decida cosa tu sia pi bravo a fare. Per quanto si dica e si scriva, il sistema dello spettacolo democratico. E lui, da giovane artista democratico, non ha timore a disegnarsi in un fumetto fantasy: Se il pubblico non compra pi i biglietti, non faccio pi teatro. Se non riempie pi le sale, non faccio pi cinema. Se spegne la tv.. che fo? Boh mi d allippica. Boh, Paolo Ruffini un precario in coda allagenzia interinale? Boh, piuttosto irreale. Lattore livornese, trentaquattrenne, nelle ultime stagioni ha a mala pena avuto il tempo di respirare fra cinepanettoni e commedie, regie di Paolo Virz e Fausto Brizzi, i musical e la conduzione su Italia 1 di Colorado: e negli attimi pi recenti sale sul palco con la trasposizione niente di meno che di un telefilm, una mitica serie che ha cavalcato i Set-
Viviamo a Livorno, dove praticamente non stiamo mai. EpCome vi venuta in mente pure io penso che lunico modo perch il nostro lavoro sia meproprio quella sit-com? La pensata di Giovanni Ma- raviglioso, condividerlo: noi ria Lori, a me piaciuta subito. ci seguiamo a vicenda, proprio Lavorandoci abbiamo deciso perch una professione emodi concentrarci tiva e ha bisosu alcuni punti AL COLOSSEO gno di positivit focali: la risata Lo spettacolo al fianco. ampia, grassa Esordio nel ci la trasposizione di del pubblico granema con zie a una trama Tre cuori in affitto Ovosodo alla Feydeau; e di Virz: da tanta musica. dove nasce la INTERATTIVIT Aggiungendo passione? Gli spettatori Fin da bambilinterattivit, saranno coinvolti no divoravo cio la possibilida protagonisti film, ero un telet per alcuni spettatori di esdipendente, resere coinvolti dai protagonisti. gistravo a sei anni Bud SpenIl teatro in 3D per natura. cer e Terence Hill e in terza Lei Jack, quello che si finge- elementare, per documentare va gay perch gli inarrivabili la preistoria, portai 2001 e bacchettoni coniugi Roper Odissea nello spazio. E il mio sogno. Dove sono capitato per non lo cacciassero di casa? Precisamente, con qualche caso, chiamato da De Laurenadattamento. Sono un attore tis per il primo cinepanettone italiano fallito che cerca fortu- dopo avermi visto su Mtv fare na in America, dove subisco un il vj. Ma non mi sento un comiregista che non mi sopporta. E co, vivo bene i ruoli che fanno intanto divido la casa con sorridere. E stato bello, inteChrissie e Janet e fingo la mia ressante lavorare ne La prigaytudine. Una commedia ma cosa bella di Virz, o giraleggera, molto cantata, diverte re C chi dice no con la Corgli abbonati pi age e i ragaz- tellesi e Argentero, parti non zi, il pubblico che io cerco. virate sullironia.
In scena anche sua moglie, Claudia Campolongo, musiE allora complicato, per un non-comico, fare la spalla-
Per niente, Colorado un vestito che mi stato benissimo. E che spero di replicare a settembre. Io penso che sia importante chi alza, come chi schiaccia la palla. E soprattutto molto divertente. Poi il ruolo del presentatore che accoglie,
che stringe le mani del pubblico, il mio mito: sono cresciuto osservando Corrado, Tortora, Vianello. Dei grandi. Oggi c Fiorello.
Stasera nuovamente in un teatro torinese, dopo il precedente musical Portami tante rose e anche dopo i set di
Maschi contro femmine e Femmine contro maschi: qui le manca solo la tv.
E vero. A me e alla citt. A Torino chiunque pu star bene, soddisfa le passioni pi varie, dalla storia allarchitettura, dal cinema al cibo, alla cultura pi ampia, tant che i tea-
Liceo Alfieri
nunc, qui e adesso, alla ricerca di una risposta alle domande fondamentali delluomo non solo di oggi, ma dellUomo primo, autentico, presente e arcaico. Tenendo presente che quasi sempre La trama nascosta pi forte di quella manifesta. Perch Il solco e il sentiero? Il titolo evoca due realt: il solco che prepara la terra al seme, alla vita, il sentiero che porta la vita lontano. [AL. CO.]
Non solo panem et circenses. Si pu anche calamitare lattenzione, nel caso dei giovani, raccontando gli antichi, nel caso Seneca. Di anno in anno si rinnova il successo degli incontri che Renato Uglione (insegnante nel liceo Valsalice, vicepresidente nazionale dellAicc, Associazione italiana di cultura classica) organizza non lesinando scienza e passione. Dopo il tutto esaurito del dicembre scorso, un ulteriore en plein si annuncia oggi, ore 18, sala congressi della Banca Intesa San Paolo, via
Santa Teresa, 1. Renato Uglione, artefice tra laltro della collana Corona patrum erasmiana, completer il suo excursus nel mestiere di vivere secondo Seneca (come non riandare a Cesare Pavese, al suo profe, Augusto Monti, a una certa idea di liceo, ai professori di scuole secondarie elogiati da Arturo Carlo Jemolo, tale il contributo che diedero alla costruzione dellItalia?). Intorno al De brevitate vitae, al dialogo morale La brevit della vita, si dispiegher la conferenza. Unoccasione per indicare alle odierne energie nove in jeans a strada che conduce alla maturit
Seneca
oltre lesame di stato prossimo venturo. Invitandole, con il filosofo latino di Lettere a Lucilio, a tenere a bada i pifferai, gli innumeri richiami, del momento, a conquistare unindipendenza spirituale che non fuga dal mondo, bens dominio di esso. Perch - si riapra Seneca - un animo intento a pi cose non pu assimilare nulla di elevato e rifiuta ogni cosa come se gliela si volesse ficcar dentro per forza.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Giorno e Notte 69
Max Gazz
I
Andrea Lombardini
I
E in programma stasera al Jazz Club Torino, piazzale Valdo Fusi, il concerto dellAndrea Lombardini quartet. Il bassista affiancato da Susana Santos Silva alla tromba, Paolo Porta al sax e Marcos Cavaleiro alla batteria. Sinizia alle 21,30. [D. CA.]
La rassegna Jazz Walls Live propone stasera alle 22 al Magazzino sul Po ai Murazzi, lato sinistro, una jam session aperta a tutti i musicisti guidata da Fabio Giachino, Alessandro Minetto, Gianni Denitto e Simone Bellavia. Ingresso 3 euro. [D. CA.]
Il romano Max Gazz atteso sotto la Mole la sera del 27 gennaio in concerto allHiroshima Mon Amour, via Bossoli 83. I biglietti per assistere alla tappa del Quel che fa paura-Club Tour costano 18 euro, prevendite allHma e da Hot Point. [D. CA.]
Recensione
PAOLO FERRARI
A CURA DI
SILVIA FRANCIA
ventiquattrore
Archivio di Stato
Riparte con il tutto esaurito Scusate il disagio, lo spettacolo rivelazione degli ultimi due anni del Cab 41: un laboratorio teatrale nato per formare i comici professionisti al salto televisivo, condotto magistralmente da Beppe Braida (foto). Dopo il successo del debutto 2012 della scorsa settimana, la data di questa sera sold out da alcuni giorni ma gi possibile prenotare quella del 24 gennaio (allo 011/50.49.85; ingresso e prima consumazione costano 15 euro, 13 euro con la Cab Card). In scena, alle 22,30, uno show sempre nuovo dai ritmi frenetici in cui i comici del Cab 41 potranno allenarsi e fare pratica spalleggiati dallaffermato conduttore televisivo torinese. Le due ore di spettacolo saranno ritmate dagli sketch di Elena Ascione e Federica Ferrero, Francesco Damiano, Amedeo Visconti, Marco Bertone, Marco Guarena e Massimo Pica. Cab 41 via Fratelli Carle 41 Tel: 011/50.49.85
Per lo Stabile
tri lavorano diversamente da altre piazze italiane, perch il pubblico ha il senso del rigore teatrale, come della migliore comicit. E proprio sul cinema , in questo momento, la citt pi disponibile, meglio attrezzata, pi favorevole per strutture di ospitalit: il meglio.
C un punto dincontro, magari casuale, dove sembrava proprio non esistesse lombra di un legame, ovvero tra i due titoli che lo Stabile presenta a partire da stasera. Dichiariamolo subito, questo nodo che ha nome Beckett o, comunque, ha a che vedere con la qualifica di beckettiano. Del grande autore irlandese , difatti, Primo amore, il racconto del 1945 da cui tratto lomonimo spettacolo proposto alle 19,30 alla Cavallerizza da prodotto da ErreTiTeatro30, nella traduzione di Franco Quadri, Regia e interpretazione di Paolo Graziosi (repliche sino a domenica). Si racconta di un uomo, una sorta di allampanato barbone con bombetta, scarpe da tennis, ombrello e bottiglia, che racconta lincontro con una donna. Una prostituta, nella cui casa il protagonista si installa con esplicita precariet e con tutti i sintomi di un disadattamento estremo, paranoide. Graziosi commenta cos: La maniacalit e laccanimento con cui insegue i particolari dei suoi ricordi fa parte del quadro clini-
co di questo disturbato speciale, autoemarginato da un mondo che gli fa orrore, per chiudersi in un altro fatto di ossessioni e vuoto. Ma emarginati, in senso quasi beckettiano sono anche gli eroi sconfitti dalla vita, protagonisti di Aiace Filottete, in scena alle Limone di Moncalieri alle 19,30. Lo spettacolo diretto da Georges Lavaudant e interpretato da Maurizio Donadoni, Francesco Biscione, Simone Mannino. Due storie di solitudine, sofferenza e follia: vicende di uomini traditi e umiliati alla fine della guerra di Troia. Aiace la tragedia pi antica tra quelle di Sofocle che ci sono giunte, grandiosa nella rappresentazione del protagonista, leroe isolato. Filottete, altro grande, piegato dagli inganni e dalle ingiustizie subite. Nella tana di una ristretta intimit con se stessi e con il pubblico il titanismo di questi giganti piega le gambe e si accuccia. In quel chiaroscuro, sembra di vedere lombra di un sorriso ambiguo. Di Beckett, appunto.
Fonderie Limone, Moncalieri via Pastrengo 88 Cavallerizza Reale via Verdi 9 Tel: 011/517.62.46
Astra
Due linguaggi diversi si incontrando fondendosi in una suggestiva messa in scena. Stasera alle 21 e domani alle 19 per la stagione del Balletto dellEsperia al Teatro Astra va in scena in prima nazionale Tangram, lo spettacolo di Stefan Sing e Cristiana Casadio, artisti che vivono e lavorano a Berlino. Si tratta di un lavoro nel quale la danza e la giocoleria dialogano tra loro trovando molti punti in comune, proprio come avviene nel Tangram, il rompicapo cinese
che altro non che un puzzle composto da sette pezzi di forme geometriche differenti. Cos sul palco le sette parti del gioco diventano i diversi stati danimo che una coppia si trova a dover affrontare e i corpi stessi dei due interpreti vengono manipolati e rielaborati in diverse forme, utilizzati per rappresentare, sia visivamente che emotivamente, le differenti situazioni che si vengono a creare. Stefan e Cristiana utilizzano la loro fisicit in maniera plastica, facendola interagire con degli oggetti di scena provando, proprio co-
me nel gioco cinese, a formare figure di senso compiuto, usando pezzi differenti senza sovrapporne nessuno. I corpi vengono smontati e ricostruiti, trasformati e ricomposti in un eterno scambio di emozioni e sentimenti in cui il pezzo mancante risulta essere la stabilit della coppia.
Teatro Astra Via Rosolino Pilo 6 tel: 011/56.34.352
e lo siamo ripetuti per autostima collettiva in occasione dei grandi raduni rock: Torino come Woodstock. Una forzatura, certo. Che per ora mostra una inattesa partita di ritorno. Perch proprio da Woodstock, quella vera e americana dove si tenne il pi celebre happening di sempre, arrivato fin qui un giovanissimo cantautore. Il suo vero nome sarebbe Casey Chandler, ma quello darte assai pi suggestivo: Galapaghost. Gi lanciato a livello internazionale per avere aperto le serate in una tourne di John Grant e per il successo in rete del brano Never Heard Nothin, il ragazzo ha trovato a Pomaretto, dalle parti di Pinerolo, gli interlocutori giusti con cui realizzare e pubblicare il suo primo album. Si intitola Runnin ed esce per letichetta Lady Lovely di R Catania, chitarrista degli Africa Unite e leader della Wah Companion. Dodici tracce che profumano di country e Nashville, di Simon and Garfunkel e di Neil Young; sul sito della casa discografica lo si pu ascoltare integralmente. Tutti riferimenti lontani nel tempo, soprattutto se si guarda la faccia del giovane cantautore, dipinto sulla copertina del cd mentre canta vestito da contadino per la perplessit di un cervo attonito e per la curiosit di un bambino. I brani, invece, suonano di grande attualit. Sia perch Torino la citt dei nuovi chansonnier a basso costo, sia per il suono dinamico e la voce odierna del menestrello statunitense, come pure per laria rurale che si respira a Pomaretto, dove cervi per cui cantare ne trovi fin che vuoi. Ora Galapaghost si accinge a trasformare la materia in concerto: stasera sar allEspresso Italia di Pinerolo, la sera dopo al Blah Blah di via Po. Sempre con Catania complice; e sempre con il Piemonte nel cuore, ormai patria adottiva per le sue canzoni. Come recita la penultima, rarefatta, traccia del disco: A Familiar Place.
Un concerto multisensoriale
alle 21
Alle 21, alla Biblioteca Arturo Graf del Rettorato in via Verdi 8, la liutista rinascimentale e barocca Gabriella Perugini terr un concerto multisensoriale dal titolo MusicaMole: i colori dei sensi. Levento, inserito tra le iniziative per il finissage del progetto Osserva Torino e disegnala, prevede linterazione tra diversi linguaggi, a cominciare da quello uditivo-musicale.
T1 T2 PR CV
70 PUBLIKOMPASS
SERVIZI PROMOZIONALI
SPECIALE CORSI
CORSI DI
disegno - acquerello - pittura ad olio - pittura su porcellana stoffa e vetro - tiffany - manipolazione creta - stampi in gesso - modellato - raku - pirografia su legno - bigiotteria - quilling - patchwork su polistirolo - bambole di pezza - restauro dipinti uova di praga - tecniche pittoriche antiche - xilografia PITTURA E CREATIVIT PER BAMBINI
dei tre fondatori. Questi accett l'incarico di riaprire l'Universit Popolare di Torino, appoggiato dal Rettore Magnifico dell'Universit Statale Prof. Mario Allara, nominato Presidente onorario dell'Universit Popolare. Dal Rettore Magnifico furono concessi i locali in via Carlo Alberto n. 8, sede della Facolt di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali: ancora oggi la nostra sede l. Scomparso il fondatore Rag. Donato Bachi divenne Presidente dell'Universit Popolare un suo congiunto l'Avv. Emilio Bachi che conserv la carica fino al 1989. Subentr all' Avv. Bachi, nominato Presidente onorario dell'Universit Popolare, il Dr. Eugenio Boccardo. Il 14 Aprile 2006 l'Associazione Universit Popolare di Torino si trasform in
Fondazione Universit Popolare di Torino Onlus. I corsi sono 106, seguiti da 89 Docenti, gli iscritti superano le 4.000 unit. Essendo Associazione prima e Fondazione poi, no profit, l'eventuale rimanenza attiva, viene, per Statuto, devoluta in beneficenza. I corsi sono in orario pre-serale (19.30-21) e serale (21-22.30) di unora e mezza la settimana nella Facolt di Scienze Matematiche in via Carlo Alberto n. 8, Palazzo Campana. La segreteria generale in via Principe Amedeo n.12 (tel. 011/812.78.79; www.unipoptorino.it e lemail info@unipoptorino. it ). Per l'iscrizione occorre compilare un modulo, allegare una foto tessera e 120 euro, cos si ha la possibilit di frequentare 10 corsi settimanali.
NATH
AN-So vracop
erta-co
lori
2010/3
PAG
/29 17:08 page
ELLA -Sovra
copert
ento
Fond azio
1 #1
a-colo
ri 2011/
rgim
5/20
17:21
page
di Tor
Fondazi one
del Riso
ino
di una
Sarin
Storia
Prefaz
Maria Isastia
Tullio
Viola
di Tori no,
Anna
lare
Univ
ersit` a Popo
lare
di Torin
o, Edito
Univ
Univ
re
Gian
Con questo versit` pera, a Popolar un primo e anniver contrib sario u dellUn
ersit ` a Popo
Piero
Pagella
Cronac he dal
an
g il La con con sua i vuole so co ma edu cata. D compito do nel co della peda Questo legata lib molto da p ha da
La Mat
Edit ore
a delle
Arcaich e
Piem
famiglia
ematica
18211
Mari a Isast
di Tor
ino
848
Anna
delle
Fon
1 #1
dazi one
e di Tor
ino
Gian
Livia
Piero
La Ma tematic
e Clara
Silvia
Roer
onte
Giac ardi
Page lla
ersit` a Popo
ersit ` a Popo
lare
di Tori no,
re
Edito
re
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Giorno e Notte 71
U
Libro
blocknotes
INCONTRI
Adozione
Alle 21, Elio Biasi, presidente dellAssociazione Gruppi Volontari per lAffidamento e lAdozione, parla di: Adozione nazionale e internazionale: esperienza diretta e racconti di diverse realt. Ingresso libero. Nichelino, Adottiamo, via Moncenisio 24/A
Mar. 17
Gennaio
DO 1 8 15 22 29 LU 2 9 16 23 30 MA 3 10 17 : 24 31 ME 4 11 18 25 GI 5 12 19 26 VE 6 13 20 27 SA 7 14 21 28
Sembra ancora di sentirla, Lia Varesio, quando chiamava per segnalare uningiustizia, un poveraccio, come diceva lei, ignorato dallassistenza, dalla sanit. Spesso eravamo noi cronisti a cercarla, per tentare di dare unidentit a un clochard morto di freddo, per ragionare sui numeri dei senza fissa dimora di cui lei si occupava: tossicodipendenti, malati di mente, clochard, ex carcerati, prostitute e transessuali. Da quattro anni langelo dei barboni non c pi, ma come se Torino - attraverso le persone che lhanno incontrata - lavesse interiorizzata. Una lezione appresa per sempre. Il Vangelo che diventa pratica quotidiana, il coraggio, lassenza di servilismo verso i potenti, lamore totale per gli ultimi, non possono non lasciare un segno. Quel segno, la vita della piccola donna di ferro che nel 1980 fond lassociazione di volontari Bartolomeo & C., oggi raccolto, fermato, in un libro che amici e collaboratori le hanno dedicato. Dalla parte degli ultimi, Edizioni Gruppo Abele, curato da Diego Novelli, Piero Gargano, Enrica Goffi, Marco Gremo, Paola Orsi, Luca Rinarelli, Elisa Sola, Bruno Ventavoli, sar presentato domani alle 18 alla Fabbrica delle e del Gruppo Abele, in corso Trapani 91/b. Allappuntamento interverranno Diego Novelli, il sindaco che la volle in Comune per avviare lUfficio Senza fissa dimora, don Luigi Ciotti, il direttore della Caritas Pier Luigi Dovis, lo psichiatra Annibale Crosignani - primario alle Molinette allindomani dellapertura dei manicomi, quando tanti ex matti finirono a vivere in strada -, Roberto Prota, don Luca Peyron e Marco Gremo, giovane volontario nell80 e oggi presidente della Bartolomeo & C. Il libro ricchissimo di testimonianze, di notizie inedite sulla vita di Lia, di sue rfiflessioni, di storie di esseri
Francofoni
Per la serie di serate di cultura francofona, inserite nei programmi di salvaguardia delle lingue minoritarie sostenute dalla Comunit Montana del Pinerolese, alle 20,30, Micaela Fenoglio, parla de Il Canada francofono. Torre Pellice, Fondazione Centro Culturale Valdese, via Beckwith 3
CONCERTI
Filarmonica
Larpista Floraleda Sacchi non potr partecipare al concerto degli Archi dellOrchestra Filarmonica di Torino, previsto per le 21. A sostituirla sar Margjherita Bassani. In programma musiche da Britten, Ravel, Debussy e altri. Conservatorio piazza Bodoni
SPETTACOLI
Variet
MOSTRE
Foto e grafica
Prosegue sino all11 febbraio, al Passo estatico di Torino Chiss se va. Foto e grafiche, testimonianze e fantasie della nostra vita incapsulata. La mostra propone percorsi diversi: foto di auto di Riccardo Gramiccia (primi del '900); foto vintage di Agnelli, Pirelli e Ferrari (archivio Prunas); alcune opere di Riccardo Sabbadini. Visite gioved, venerd e sabato dalle 16 alle 19. Passo estatico corso Turati 13
In scena alle 21, il Variet della Caduta di e con gli artisti della Caduta. Regia di Francesco Giorda. Teatro della Caduta via Buniva 24
LIBRI
Fantasy
Alle 18, Elena Romanello, giovane scrittrice e blogger torinese presenta due libri risultato delle sue passioni principali: il fantasy e i fumetti. Il primo, Le eredi di Bastet edito da Anguana; il secondo Limmortalit della sirena (Teke edizioni) racconta una storia di passione e ricerca, partendo da un mito giapponese. Feltrinelli, piazza Cln 251
Negro
Si inaugura alle 18,30 la mostra personale di Alfredo Negro dal titolo Ricordi... I luoghi della mia fanciullezza. Organizza Eventa (tel: 011/812.54.23). Via dei Mille 42
OFFICINE BOHEMIEN
Canto de Arena il titolo del tributo a Mercedes Sosa in programma questa sera alle 21 alle Officine Bohemien di via Mercanti 19. Ne sono protagonisti Anna Marmolino, Michele Salituro, Angelo Palma, Alessandro Peroni e Franco Notarfrancesco, impegnati a narrare e soprattutto cantare alcuni dei brani pi rappresentativi dello straordinario temperamento della star della musica popolare argenti-
na. Lo spettacolo fa parte della sezione Teatro en espaol del cartellone Insolito di Assemblea Teatro; lingresso gratuito. Scomparsa il 4 ottobre 2009 a Buenos Aires, Mercedes Sosa rimane un simbolo della canzone di impegno civile sudamericana, ruolo che cost a fine Anni Settanta anche lesilio in Europa. [P. F.]
Officine Bohemien Via Mercanti 19 Tel: 011/764.03.68
umani che grazie a lei hanno superato il muro dellindifferenza generale. La vera solidariet scriveva Lia Varesio nel 1984 un impegno, uno stile di vita e di condivisione che porta con s dei diritti e dei doveri. Non elemosina, non assistenza, ma unopera per dare dignit, identit e spazio alle persone. Un amico, don Renato Rosso, dice di Lia: Ha avuto unimportanza enorme nella nostra citt sia con la societ civile sia con la Chiesa. Ha disturbato tutti. Non ha risparmiato nulla a nessuno. Prima di lei i torinesi avrebbero potuto difendersi dicendo io non sapevo... Dopo Lia non pi stato possibile difendersi con queste parole... Vorrei fosse riconosciuta come Santa della Chiesa, perch tanti, conoscendola, possano seguire le sue impronte.
PROIEZIONI
Bicicletta
VARIE
Per il ciclo Oh, my bike! La bicicletta ed il cinema, che include fiction, film danimazione e documentari, dalle 21,30, Libere Visioni propone tre proiezioni a ingresso libero con tessera Arci. Si comincia con il saggio A bicycle trip di Lorenzo Veracini, Nadini Nambiar e Marco Avoletta; seguono Father and son, pluripremiato cortometraggio animato di Michael Dudok De Wit e Melanzane estate andalusa di Kitaro Kosaka (Giappone). Mach, via Consolata 9/g
Design
Per la serie Meet People, alle 18, Alberto Meda e Paolo Rizzatto presentano in anteprima Otto Watt, la nuova lampada da tavolo progettata per Luceplan. Alle 19, Fabio Novembre, architetto e designer, racconta con Elisa Astori la nascita della poltrona Nemo progettata per Driade. Tel: 011/197.149.98/99. Palazzo Bertalazone di San Fermo via San Francesco 14
a cura di Silvia Francia giornonotte@lastampa.it
T1 T2 PR CV
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Sport Cronaca 73
S
MARCO BOBBIO
port
PAGINA A CURA DI SILVIA GARBARINO
Assegnati ad Alessandria i titoli regionali piemontesi delle classi giovanili. Tra gli junior, nellarco olimpico successo per Luca Picchio (Iuvenilia) con 565 punti ed Elena Nicchi (Astarco) con 542. Nel compound successo per Lorenzo Frassati (Alpignano, 571) e Debora Boggiatto (Collegno, 561); nella categoria allievi invece, la leadership dellolimpico viene conquistata da Mattia Vieceli e Caterina Schiavoni del Sentiero Selvaggio Venaria, rispettivamente in cima alla graduatoria con 568 e 551 punti.
Basket
gia e deludente. E dire che l'esperienza del tecnico canadese a Torre Pellice era iniziata nel migliore dei modi con le semifinali scudetto raggiunte lo scorso anno, che restano ad oggi il risultato migliore nella storia del club. In questa stagione, invece, Ellis, complice uno stillicidio di infortuni (tra cui quello determinante del portiere Kevin Regan), non riuscito a dare unidentit e un carattere alla squadra e a centrare gli obiettivi di inizio stagione. Gi a novembre la societ era stata tentata da un cam-
bio in panchina: Ma poi a dicembre, nonostante i risultati non fossero migliorati, avevamo pensato di cercare dei rinforzi e di continuare con Mike - continua Cogno -. Dopo la sconfitta di Vipiteno, e la contestazione dei tifosi che erano venuti a seguirci, abbiamo deciso di prendere il toro per le corna. Ivany, che arriva oggi a Torre Pellice, sar gi sul ghiaccio nel pomeriggio per seguire il primo allenamento e affronter la prima partita ufficiale gioved in casa contro il Fassa.
Perdere a Trieste non equivale a un dramma. Soprattutto se Treviglio si autoflagella cedendo in casa a SantArcangelo rendendo meno amaro il luned della ZeroUno: il secondo posto dietro Omegna, nel girone Nord Ovest della DNA maschile, resta cos ben saldo nelle mani di Masper e compagni. Trieste non un campo facile e noi non siamo riusciti a tenere la stessa intensit per tutti i quaranta minuti - spiega il capitano giallobl -. Adesso ci aspettano la trasferta di Napoli e Capo dOrlando in casa per completare un trittico complicato. Non dobbiamo farci prendere dallansia. Obiettivo, preservare il secondo posto che qualifica ai playoff. Lavoriamo per quello e non ci nascondiamo. Intanto, la Pms ha presentato la nuova sede di via Einaudi 44, a Moncalieri: la struttura - gestita da dieci anni prima dalla Pall Moncalieri e poi dalla Pms - vantava di suo un campo da basket utilizzato per gli allenamenti della DNA e per le partite della B femminile e del settore giovanile, oltre a un campo da calcio, campi da calcetto e un playground. Grazie a una sinergia con lammini-
strazione comunale, la societ giallobl ha ora provveduto a dotare limpianto di nuovi uffici, una sala polivalente e unarea ristoro accessibile anche dal cortile: 130 mq che fanno dellEinaudi un gioiello e fulcro di tutta lattivit Pms, societ che pu contare anche otto affiliate. E se la prima squadra continuer ad allenarsi e a giocare le partite interne al Ruffini, soprattutto a Moncalieri che si lavorer per costruire un futuro migliore. La nostra attivit nata anni fa per permettere ai ragazzini di giocare a basket nel migliore dei modi - ha spiegato Julio Trocato, dg del club -. Al legame con il territorio non vogliamo rinunciare. Se a fine stagione arriver anche il salto in LegaDue, tanto meglio.
sportflash
Nuoto sincro,Regionali Triathlon
Figurine
Spilberga reginetta
I
Premiati i campioni
I
Erika Spilberga (Aquatica Torino) ha conquistato il titolo regionale assoluto di nuoto sincronizzato con il punteggio di 62,309, davanti alle compagne Lucia Savi e Elisa Zagaglini. Per la Spilberga, successo anche nel programma tecnico assoluto solo (66,283 punti) e nel duo in coppia con Lucia Savi (66,567). Nella categoria Ragazze, primo posto per Marysol Ferretti (Aquatica Torino) con 59,294 punti, secondo per Elena Avaltroni (Team 63) e terzo per Elisabetta Spada (Aquatica Torino). Tra le Esordienti A, la spunta Aurora Savi (Aquatica Torino) con 57,452 punti.
Un anno di successi e soddisfazioni. Il triathlon piemontese ha celebrato i suoi campioni. Tra i club del capoluogo premiata la Torino Triathlon - tricolore nei campionati youth e junior di duathlon e campione dItalia youth di triathlon - e il Peperoncino, che ha trionfato in due campionati italiani di triathlon lungo a squadre. Tra i singoli, riconoscimento per lolimpionica Nadia Cortassa e per Alessia Picco, quinte ai campionati a staffetta di duathlon. Infine tra le giovani promesse un premio per Silvia Visaggi (sul podio nei campionati youth di triathlon e duathlon) e Alessia Orla, 10 nella classifica finale di Coppa Europa junior e argento ai tricolori di duathlon.
Ho iniziato a 9 anni, mio padre un appassionato. Mi piace perch uno sport dove sono in competizione soltanto con me stesso e mi ha dato lopportunit di conoscere i miei pi grandi amici.
Progetti per il futuro?
Un volume per viaggiare indietro nel tempo alla scoperta dei piccoli e grandi segreti delle nostre nonne. Dalle erbe medicinali alle verdure, dalla cera dapi al cuoio, dai liquori ai latticini, tutti i rimedi ed i consigli per un lieto vivere. Un volume per ricordare come la tradizione popolare in tutte le occasioni riesce a esprimere, con o senza ragione, la sua saggezza.
Ho vinto diverse gare e ho avuto la gioia di rendere orgogliose le persone che credono in me.
Agnese Vigna
T1 T2 PR CV
Locchio di un grande fotografo. La guida di un brillante critico darte. Uninedita passeggiata tra vie, piazze e giardini del pi scenograco centro urbano dItalia, popolato da una straordinaria folla di statue, sculture, monumenti. Ognuno ha avuto una storia, un autore, unesistenza unica. Immagini e parole per riscoprire i luoghi della Torino di pietra.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Dove andiamo 75
va nel Rhode Island dal padre e dalla sua nuova compagna nella casa vittoriana che stanno ristrutturando: scoprir uno scantinato che nasconde segreti del passato. Da un horror tv del 1973, opera prima.
I film
ALVIN SUPERSTAR 3 Animazione. Regia di Mike Mitchell, con Jason Lee e David Cross. Durata: 87 minuti. Una nuova avventura per gli scoiattoli canterini, tra una lussuosa nave da crociera e unisola deserta.
Massimo
scopre che la sua compianta madre aveva adottato a distanza una bambina brasiliana, ora modella.
personaggio di spicco della politica americana. La sceneggiatura di Dustin Lance Black (Milk).
LINDUSTRIALE
Drammatico. Regia di Giuliano Montaldo, con Pierfrancesco Favino e Carolina Crescentini. Durata: 94 minuti. A Torino il quarantenne Nicola Ranieri proprietario di una fabbrica, ereditata dal padre, sull'orlo del fallimento. E in crisi anche il rapporto con la moglie.
SHERLOCK HOLMES
Azione. Regia di Guy Ritchie, con Robert Downey Jr. e Jude Law. Durata: 129 minuti. Dopo il successo di due anni fa, tornano Sherlock Holmes e il fido dottor Watson per contrastare il progetto criminale del professor Moriarty, pronto a scatenare una guerra in Europa. Nel cast la Lisbeth Salander di Millenium Noomi Rapace.
LE IDI DI MARZO
Drammatico. Regia di George Clooney, con Clooney e Ryan Gosling. Durata: 101 minuti. Dal testo teatrale Farraguth North di Beau Willimon, la storia di un giovane idealista che in Ohio comincia a lavorare nella comunicazione per il governatore Mike Morris: sar coinvolto in uno scandalo.
MIDNIGHT IN PARIS
Commedia. Regia di Woody Allen, con Owen Wilson e Rachel McAdams. Durata: 94 minuti. A Parigi sintrecciano le vicende di una famiglia, in Francia per affari, e di due giovani fidanzati prossimi alle nozze: lui, aspirante scrittore, incontra a mezzanotte personaggi della cultura mondiale (Jean Cocteau, Francis Scott Fitzgerald, Picasso, Hemingway). Nel cast, in un ruolo secondario, c Carla Bruni.
SHAME
Drammatico. Regia di Steve McQueen, con Michael Fassbender e Carey Mulligan. Durata: 101 minuti. Affascinante manager newyorkese, Brandon ossessionato dal sesso: nella sua vita irrompe allimprovviso una sorella in cerca di affetto.
LA CHIAVE DI SARA
Drammatico. Regia di Gilles Paquet-Brenner, con Kristin Scott Thomas e Mlusine Mayance. Durata: 111 minuti. Una giornalista rievoca una pagina di storia francese: nel luglio 1942 a Parigi tredicimila ebrei vennero arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel Vlodrome d'Hiver, prima di esser deportati nei campi di concentramento.
Avventura. Regia di Charles Martin Smith, con Harry Connick jr. e Ashley Judd. Durata: 113 minuti. Mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e riporta gravi ferite alla coda: soccorso, viene trasportato al Clearwater Marine Hospital. Da una storia vera.
MIRACOLO A LE HAVRE
Commedia drammatica. Regia di Aki Kaurismki, con Andr Wilms e Kati Outinen. Durata: 93 minuti. Leccentrico maestro finlandese (Nuvole in viaggio, Vita da Bohme) racconta la storia di ex scrittore ritiratosi a vivere con la moglie nella citt portuale di Le Havre: nella sua vita irrompe allimprovviso un ragazzino di colore, profugo dallAfrica.
SUCCHIAMI
Comico. Regia di Craig Moss, con Danny Trejo e Alissa Kramer. Durata: 80 minuti. Parodia della saga Twilight.
THE ARTIST
Commedia. Regia di Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin e Brnice Bejo. Durata: 100 minuti. Divo del muto nella Hollywood degli anni Venti, George Valentin si trova a fronteggiare lavvento del sonoro e lascesa di unattrice, Peppy Miller. Per il protagonista Dujardin premio quale miglior attore allultimo Festival di Cannes.
IMMATURI - IL VIAGGIO
Commedia. Regia di Paolo Genovese, con Luca Bizzarri e Raoul Bova. Durata: 108 minuti. Costretti a ridare la maturit a distanza di ventanni, i sette compagni di scuola decidono di festeggiare il superamento dellesame con una vacanza su unisola greca. Dal cineasta di due recenti successi di pubblico quali La banda dei Babbi Natale e il primo Immaturi.
EMOTIVI ANONIMI
Commedia. Regia di JeanPierre Amris, con Benot Poelvoorde e Isabelle Carr. Durata: 80 minuti. Nasce lamore tra il proprietario di una fabbrica di cioccolata e una cioccolataia di talento ma loro, timidi e assai emotivi, faticano a esprimerlo.
LA TALPA
Spionaggio. Regia di Tomas Alfredson, con Gary Oldman e Colin Firth. Durata: 127 minuti. Nel 1973 George Smiley deve scoprire la talpa che i sovietici hanno infiltrato allinterno dei servizi segreti inglesi. Dal classico di John Le Carr, dirige il cineasta svedese dellhorror Lasciami entrare.
J. EDGAR
Drammatico. Regia di Clint Eastwood, con Leonardo DiCaprio e Naomi Watts. Durata: 137 minuti. Lautore di Gran Torino e Hereafter ricostruisce la storia di Edgar J. Hoover, fondatore e capo dellFbi per cinquantanni e di conseguenza
FINALMENTE LA FELICIT
Commedia. Regia di Leonardo Pieraccioni, con Pieraccioni e Ariadna Romero. Durata: 93 minuti. Professore di musica a Lucca, Benedetto a C posta per te
16/I,tel.01181.93.529.Gioved19gennaio ore 21.30 Zapping Show, il primo spettacolo di cabaret dove il pubblico a decidere cosa vedere. Sabato 21 gennaio ore 21.30 Illusion a un passo dallimpossibile spettacolo di magia e illusionismo. Domenica 22 gennaio per Giorni di Festa/teatro per bambini ore 16.30 - Acquastorie storie di gocce dacqua. Sono aperte le prenotazioni per la stagione de I classici della prosa Il berretto a sonagli di L. Pirandello del 27 e 28 gennaio Don Giovanni 24 e 25 febbraio. Prossima operetta 10 e 11 febbraio 2012 Lafiglia di Madame Angot di C.lecocq (Prima Nazionale). Per informazioni sugli spettacoli di operette della stagione 11/12 e per lacquisto di carnet contattare 011.8197259 ALFIERI piazza Solferino 2, tel. 011 56.23.800. Si prenota per il Festival dellOperetta, con la Compagnia Italiana di Operette che proporr dal 20 al 29 gennaio La Principessa della Czardas, Cincil,Laduchessadelbaltabarin eLavedova allegra. Vendita abbonamenti e bigliettisingolidellaStagione2011-2012nei Teatri Erba, Alfieri e Gioiello. Biglietteria Alfieri fino al 22 gennaio: lun 16 dalle 14 alle 20 da mar 17 a sab 21 dalle 11 alle 22.30 dom 22 dalle 14 alle 20 ARALDO via Chiomonte 3, tel. 34.56.101.583.StagioneMilleModidifare teatro..4. Chi di scena (metateatro e metno)conThealtro,commedia.Venerd 20 e Sabato 21. Ore 21. Cartoline da Berlino con Theantropos, variet. Domenica 22. Ore 21 AUDITORIUM RAI p.zza Rossaro, tel. 011 81.04.653.ConcertoOrchestradellaRai,direttoreesolistaLeonidasKavakos.Gioved 19. Ore 20.30 e Venerd 20. Ore 20 CARIGNANO/TEATRO STABILE TORINO piazza Carignano 6, tel. 011 88.15.241. Elektra di Hugo von Hofmannsthal con Elisabetta Pozzi, traduzione e regia Carmelo Rifici. Ore 19.30. Prosegue la vendita on-line e in biglietteria dellabbonamento Regala il Teatro, degli abbonamenti e dei singoli biglietti stagione TST. Biglietteria dalle ore 13.00 alle ore 19.00, domenica e luned riposo
G.Ferraris266/C,tel.01119.740.280.Giorno della memoria: Compagnia Mattioli presenta Come sorelle dal racconto di Lia Levi. Venerd 27 e sabato 28 ore 21; domenica 29 ore 16.30. Info e pren. dal marted alla domenica ore 15-19 cassa teatro 011.19740280 CAVALLERIZZA/TEATRO STABILE TORINO via Verdi9,tel.011563.452.PrimoamorediSamuel Beckett, diretto e interpretato da Paolo Graziosi, ErreTiTeatro30. Ore 19.30. Prosegue la vendita on-line e in biglietteria dellabbonamento Regala il Teatro, degli abbonamenti e dei singoli biglietti stagione TST. Riccardo III di William Shakespeare. Regia e adattamento Elena Cortese. Sabato 28. Ore 20.45. Domenia 29. Ore 15.30 COLOSSEO via M. Cristina 71. 3 cuori in affitto con Paolo Ruffini, Arianna Bergamaschi e Justine Mattera. Marted 17. Ore 21. Balletto di Roma in Otello con Jos Perez nelle vesti di Otello. Marted 24 e Mercoled 25. Ore 21. Michele Zarrillo in concerto. Gioved 26. Ore 21. La biglietteria e aperta da luned a sabato in orario 10-13/15-19. Info 0116698034 CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI piazza Bodoni. Concerto Gli Archi dellOrchestra Filarmonica di Torino, Sergio Lamberto maestro concertatore. Marted 17. Ore 21. Unione musicale. Concerto Solisti della Giovine Orchestra Genovese, Pietro Borgonovodirettore,GabrielePieranunziviolino,BrunoCaninopianoforte.Musichedi Mozart, Berg. Mercoled 25. Ore 21. Info 0115669811 ERBA corso Moncalieri 241, tel. 011 66.15.447. Oggi ore 10 la Compagnia Torino Spettacoli presenta il capolavoro di blackhumourArsenicoevecchimerletti,di JosephKesselring,conA.InnocentieP.Nuti. A grande richiesta nuove repliche improrogabilmente fino al 5 febbraio . Per i vostri regali: Buon teatro a te, la formulaopenper1spettacoloasceltadeicartelloni Operetta, Grande Prosa allErba e al Gioiello, e Per farvi Ridere al Gioiello e allErba. Vendita Abbonamenti e bigliettisingolidellaStagione2011-2012neiTeatri Erba, Alfieri e Gioiello
timoTorinese,tel.011643.038.21e22gennaio ore 21 Simone Cristicchi in Li romani in Russia. Informazioni e prenotazioni (da Lun. a Ven. 10-13 1418) tel.011.643038 - www.santibriganti.it GIANDUIA TEATRO via S. Teresa 5, tel. 011 530.238. La compagnia La bottega teatrale presenta Larivoltadeifantasmi. Domenica 22. Ore 16.30. Presso Teatro Giulia di Barolo, P.zza S.Giulia 2/bis. Spettacoli per scuole o gruppi su prenotazione. www.museomarionettelupi.com GIOIELLO TEATRO via Cristoforo Colombo 31bis, tel. 011 58.05.768. Si prenota per il successocomicomondialeAssembleacondominiale, con la Compagnia Comica Stabile del Teatro Gioiello di nuovo in scena dal 19 gennaio. A grande richiesta nuove repliche improrogabilmente fino al 21 gennaio. Si prenota per la nuova divertente commedia di D. Ruiz Il matrimonio pu attendere, in scena dal 24 gennaio al 5 febbraio. APERICENA (prima dello spettacolo) acquistabile a prezzo scontato alla cassa del teatro (entro il giorno precedente).Vendita Abbonamenti e biglietti singolidellaStagione2011-2012nei Teatri Erba, Alfieri e Gioiello
GOBETTI TEATRO/TEATRO STABILE TORINO
via Rossini 8, tel. 011 81.59.132. In Sala ColonnepresentazioneFondoNuccioMessina,ingressoliberofinoaesaurimentoposti. Ore 17. Novecentodi Alessandro Baricco, sulla base dello spettacolo di Gabriele Vacis, Lucio Diana e Roberto Tarasco, con Eugenio Allegri. Ore 19. Prosegue la vendita onlineeinbiglietteriadellabbonamentoRegalailTeatro,degliabbonamentiedeisingoli biglietti stagione TST I CONCERTI DEL POMERIGGIO piazza Solferino 4. Rinnovo abbonamenti posti numerati per stagione 2012 presso Teatro AlfieriTel.0115623800.Biglietteria:feriali 11-20, festivi 15-20. Da Hlas, jai perdu mon amant, a Mditation da Thais con Fabrizio Pavone violino, Cristina Leone pianoforte. Mercoled 1 febbraio. Ore 16. Va pensiero..Il melodrammaItalianonellaletteraturapianistica a quattro manicon Antonello Gotta pianoforte, Laura Lanzetti pianoforte. Mercoled 8 febbraio. Ore 16
golo via Tampellini (Collegno), tel. 011 08.12.411. Under the treevoices di Francesca Manfrini Vincitrice del premio DANZE-OrienteOccidenteFestival2010. Giovedi 19. Ore 21 LBT- LA BOTTEGA TEATRALE corso Racconigi 48, tel. 011 56.91.400. Ottava Stagione di Teatro di Figura Le Figure dellInverno. Venerd 27 ore 21, e ore 10 per le scuole,LaBottegateatralediTorinopresenta Signore e signori da questa parte per il gas per commemorare la Shoah. Domenica 29 ore 16, e luned 30 ore 10 perlescuole,lacompagniaNatadiArezzo presentaSePinocchiofosseCappuccetto Rosso, spettacolo con attori, pupazzi, marionette e ombre per i bambini dai 3 anni in poi. Le Scuole possono prenotare gli spettacoli in Teatro Signore e signori da questa parte per il gas il 27/01, Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rossoil 30/01, O quanti belli colori il 27/02, Favole nel bosco il 25/03, La fame di Arlecchino il 23/04 LESPACE via Mantova 38, tel. 011 23.86.067. Sabato 21 alle ore 21, allinterno della Stagione Marginalia XIV ed., Noir Metropolitano.. a Torino Nuovo Spettacolo al buio della compagnia C.S.D. in collaborazione con Onda Larsen. Regia di Ulla Alasjrvi. info@salaespace.it
MONCALIERI LIMONE FONDERIE TEATRALI/TEATRO STABILE TORINO via Pastrengo
88. Aiace Filottete da Sofocle, con Maurizio Donadoni, Francesco Biscione, Simone Mannino, regia Georges Lavaudant. Ore 19.30. Prosegue la vendita on-line e in biglietteria dellabbonamento Regala il Teatro,degliabbonamentiedeisingolibiglietti stagione TST MONTEROSA via Brandizzo 65, tel. 011 23.04.153. Per la Rassegna Il nastro dargento, Invito allOpera, la storia dellOpera Lirica dal 600 al 900 attraverso lascoltodellepaginepifamose.Marted 17. Ore 15.30. Per la Rassegna di Teatro di Prosa Luci sulla ribalta la Compagnia Gli Argonauti presenta Tango, Monsieur? di A. Lo Castro. Sabato 21. Ore 21. Per la Rassegna Il nastro dargento, la CompagniaErikGrouppresenta Liscio.. che passione. Marted 24. Ore 15.30. Bi-
glietteria: dal Marted al Venerd ore 1012 e 17-19, al sabato ore 17-19 www.teatromonterosa.it TEATRO NUOVO corso M. DAzeglio 17, tel. 65.00.200. Il gesto e lanima 33 rassegna internazionale di Danza e Arti Integrate. Si prenota per Giselle17 febbraio ore 21, e perIllagodeicigni18 febbraio ore 21 Russian State Ballet of Rostov. Info 0116500205- www.teatronuovo.torino.it PICCOLO REGIO GIACOMO PUCCINI. Stagione dOpera 2011-12: vendita biglietti perlerecitedeLangelodifuoco,Madama Butterfly, La bohme, Rigoletto, Cos fantutte,Norma,Unballoinmaschera.Biglietteria di Infopiemonte-Torinocultura (via Garibaldi angolo piazza Castello), ore 10.30-18. Info 011.8815.557 PICCOLO TEATRO PEREMPRUNER - Grugliasco,tel.011787.780.FuoridalGhetto-Giorno della Memoria. Venerd 27. Ore 21 SALATEATROMURIALDO piazzaChiesadella Salute 17/b, tel. 011 22.15.161. La presidentessadiM.HenniquineP.Veber.Compagnia I Teatranti. Sabato 4 febbraio. Ore 21. SOLFERINO piazza Solferino 2, tel. 011 56.23.800. Per i vostri regali: Buon teatro a te, la formula open per 1 spettacolo a scelta dei cartelloni Operetta, Grande Prosa allErba e al Gioiello, e Per farvi Ridere al Gioiello e allErba. Vendita abbonamenti e biglietti singoli della Stagione 2011-2012 nei Teatri Erba, Alfieri e Gioiello. Biglietteria Alfieri fino al 22 gennaio: lun 16 dalle 14 alle 20 da mar 17 a sab 21 dalle 11 alle 22.30 dom 22 dalle 14 alle 20. info@torinospettacoli.it TANGRAM TEATRO via Don Orione 5, tel. 011 338.698. F.D.A.BoccadiRosaealtrestorieOmaggio a Fabrizio De Andr di e con Bruno Maria Ferraro, regia di Ivana Ferri. Venerd 20. Ore 21 TEATRO AGNELLI via Sarpi 111, tel. 011 61.92.351. Insolito ore 21.00 c/ Officine BohemienCantodeArenainTributoaMercedes Sosa. I giorni 19/20/21 gennaio ore 21.00 c/ Fondaz. Sandretto Re Rebaudengo Assemblea Teatro in Viva la vida! TEATRO ASTRA via Rosolino Pilo 6. Tangram di Stefan Sing e Cristiana Casadio. Ore 21. Continua la campagna abbonamentiperStagioneTPE11.12:dalmartedalsa-
bato dalle ore 16 alle ore 19 info@fondazionetpe.it; INFOPIEMONTE aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - www.fondazionetpe.it TEATRO BARETTI via Baretti 4, tel. 011 655.187. Mozart nacht und tag 4 IV edizione Maratona Musicale nonstop per festeggiarelanascitadiMozart.Sabato21 e Domenica 22 TEATRO CARDINAL MASSAIA via Sospello 32, tel. 011 257.881. 21 gennaio ore 21 la band Oronero Tributo Ligabue nel concerto Sulla nostra strada. 28 e 29 gennaio Compagnia I Melannurca in Napoli Milionaria. 11 e 12 febbraio associazione Icona in C Nerentola?. Info e prenotazioni:prenotazioni@teatromassaia.it,tel. 011.257881 e presso la cassa del teatro in via Sospello 32 (da mar a gio 16-19; ven e sab10-12e16-19)www.teatromassaia.it TEATRO COLLEGIO SAN GIUSEPPE via Andrea Doria 18, tel. 333 93.42.920. FinestresulPoconGiorgioMolinoelasuaCompagnia. Ore 21. Repliche fino al 22 gennaio. Biglietteria da Marted a Sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 e unora prima di ogni spettacolo TEATRODELLACONCORDIAc.soPuccini-Venaria, tel. 011 42.41.124. Lisistrata di Aristofane. Gioved 2 febbraio. Ore 21. TEATRO CIVICO MATTEOTTI via Matteotti 1 - Moncalieri, tel. 011 64.03.700. XXIV rassegna Teatro in Lingua Piemontese: Piccolo Teatro di Pinerolo in Na tota sfarangi. Sabato 21. Ore 21. TEATRO REGIO. Stagione dOpera 2011-12: ore 15 Tosca di G. Puccini. G. Noseda direttore. Regia di J.L. Grinda. Orchestra e CorodelTeatroRegio.Bigliettiesauriti:disponibili solo 30 ingressi dalle ore 14. Repliche fino al 22/1. Biglietteria (ore 10.3018) - Tel. 011.8815.241/242 TEATRO SUPERGA piazzetta Macario - Nichelino www.teatrosuperga.it, tel. 011 62.79.789.RassegnaTuttiateatro:Lafavola della terra compagnia Teatro dei Colori, gratuito per bambini al di sotto dei tre anni. Domenica 22. Ore 16. TEATRO VITTORIA via Gramsci 4, tel. 011 51.76.246. Unione musicale. Festival Mozart Orchestra dellAccademia di Musica di Pinerolo. Ore 20. Ore 20. Info 0115669811.
Teatro
GNMUSEI]A... COME AMBIENTE (corso Umbria 90, telefono 011 070.25.35). Sabato e domeni-
data. Mostre: Vitrine - Con gli occhi chiusi: Gianluca e Massimiliano De Serio fino al 31/1, James Brown. Firmament fino al 12/2, Sergio Saroni. Decifrare linvisibile fino all11/3. Orario: da marted a domenica 10-18. Luned chiuso. La biglietteria chiude unora prima; primo marted del mese ingresso gratuito. Visite guidate su prenotazione 011 4429546/7. MAO - MUSEO DARTE ORIENTALE (Palazzo Mazzonis, via San Domenico 11, telefono 011 4436927). Rotazione di Kesa e paraventi. Orario: tutti i giorni 10-18, luned chiuso. La biglietteria chiude mezzora prima; primo marted del mese ingresso gratuito. Domenica ore 16 visita guidata. MUSEO DELLA SINDONE (via San Domenico 28, tel. 011 436.5832). Tutti i giorni 9-12; 15-19. MUSEO DI ANTICHIT (via XX Settembre 88/c, telefono 011 5212251). Orario: tutti i giorni 8,30-19,30. Domenica ore 16 visita guidata gratuita. MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA (corso Valdocco 4/A, telefono 011 4361433). Allestimento permanente: Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione. Orario: tutti i giorni 10-18, gioved 14-22. Luned chiuso. MUSEO EGIZIO (via Accademia delle Scienze 6, telefono 011 5617776). Orario: tutti i giorni 8,30-19,30, luned chiuso. Ultimo ingresso unora prima. MUSEO NAZIONALE DELLAUTO (corso Unit dItalia 40, telefono 011 677666). Orario: luned 10-14, marted 14-19, mercoled, gioved, domenica 10-19, venerd e sabato 10-21. La biglietteria chiude unora prima. MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ALLA MOLE ANTONELLIANA (via Montebello 20, telefono 011 8138560). Orario: tutti i giorni 9-20, luned chiuso. La biglietteria chiude unora prima. MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA (piazzale Monte dei Cappuccini, 7, telefono 011 6604104). Mostra: Dal Vesuvio alle Alpi. Giorgio Sommer. Fotografie dItalia, Svizzera e Tirolo, fino al 11/3, I segni del silenzio. Tino Aime, fino al 5/2. Orario: da marted a domenica 10-18, luned chiuso. MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO PALAZZO CARIGNANO (piazza Carlo Alberto 8, telefono 011 5621147). Orario: da marted a domenica 9-19, ultimo ingresso ore 18, luned chiuso. MUSEO PIETRO MICCA (via Guicciardini 7a, telefono 011 546317). Orario: 10-18. Luned chiuso. Visite guidate: sabato 10,30-14,30-16,30; domenica 10,30-14,30- 15,30-16,30. MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI (via Giolitti 36, telefono 011 4326354). Museo storico di zoologia. Mostre permanenti: Museo storico di zoologia e Arca, Mineralia 2, Mostre temporanee: Mattia Moreni, fino al 12/2, Viaggio del Nautilus alla scoperta dei fondale marini, fino al 19/2, Steve Jobs 1955-2011, fino al 26/2, Bulloni e farfalle 150 anni di ambiente in Piemonte, fino 6/7, E luomo incontr il lupo. Domesticazione del lupo e origine del rapporto tra uomo e cane fino al 16/2. Orario: tutti i giorni 10-19, marted chiuso.. PALAZZO BAROLO (via Delle Orfane 7, telefono 011 43603119). Visita appartamenti storici. Orario: da luned a venerd 10-12,30; 15-18,30; sabato e domenica 15-18,30.
Musei
PALAZZO MADAMA - Museo civico di arte antica (piazza Castello, telefono 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it). Mostra: Sar lItalia. La ricostruzione del primo Senato, fino al 18/3, Michelangelo. Madonna col Bambino, fino al 12/2, La citt in tasca. Un secolo di almanacchi Palmaverde dalla collezione di Giuseppe Picchetto, fino al 11/3. Orario: tutti i giorni 10-18; domenica 10-20, luned chiuso. PALAZZO REALE (piazza Castello, telefono 011 4361455). Orario: tutti i giorni 9-19,30, luned chiuso; sabato visite guidate dalle 9,30 alle 18,10. PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI (Lingotto, 8 Gallery - via Nizza 230, telefono 011 0062713 - www.pinacoteca-agnelli.it). Mostra: The Urethra Postcard Art of Gilbert & George, fino al 4/3. Or.: da marted a domenica 10-19, luned chiuso. PROMOTRICE BELLE ARTI (viale Crivelli 11, telefono 011 6502833). Mostra: Dinosauri, fino al 5/2. Orario: tutti i giorni 9,30-19,30, luned chiuso.
Provincia
CASTELLO DI MONCALIERI (piazza Baden Baden, Moncalieri, telefono 3665992861). Mostra:
Vita al Castello. Difesa, loisir, politica e presidio nellappartamento della principessa Maria Letizia. Orario: da mercoled a domenica 10-18. CASTELLO DI MIRADOLO (v. Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo, Tel. 0121 502761). Mostra: Viaggio in Egitto. LOttocento riscopre la terra dei faraoni, fino al 29/1. Orario: da mar. a gio. 14-18 (mattino su prenotazione), ven., sab. e dom. 10-18,30, lun. chiuso. CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO DARTE CONTEMPORANEA (piazza Mafalda di Savoia, telefono 011 9565220/22). Mostra: Arte Povera International, fino al 19/2. Orario: da marted a venerd 10-17, sabato e domenica 10-19, luned chiuso. FORTE DI EXILLES (Exilles, telefono 0122 58270). Orario: marted e venerd 10-14; mercoled, gioved, sabato e domenica 14-18, chiuso luned. FORTE DI FENESTRELLE. Or.: da gio. a lun. 10-17; chiuso mar. e mer. Prenotaz. 0121 83600. MUSEO DELLO SPAZIO E PLANETARIO DIGITALE (via Osservatorio 8, Pino Torinese, telefono 011 8118640, www.planetarioditorino.it). Orario: da marted a venerd 9,30-17,30, sabato e domenica 14-19,30, luned chiuso. Ultimo ingresso unora prima. MUSEO STORICO DELLARMA DI CAVALLERIA (v.le Giolitti 5, Pinerolo, tel. 0121 376344, www.museocavalleria.it). Or.: mar. e gio. 9-11,30; 14-16, dom. 10-12; 15-18. PALAZZINA DI STUPINIGI (Stupinigi, telefono 011 3581220). Orario da luned a domenica 10-17. Solo su prenotazione 800329329. REGGIA DI VENARIA REALE (piazza Repubblica, Venaria, telefono 011 499.23.33 - www.lavenariareale.it). Mostre: Moda in Italia. 150 anni di eleganza, fino al 29/1, Leonardo. Il genio, il mito, fino al 29/1. Orario: dal marted al venerd 9-18; sabato e domenica 9-20, luned chiuso. Giardini: da marted a domenica 9-20, luned chiusi. cesare.vai@mailbox.lastampa.it.
T1 T2 PR CV
76 Dove andiamo
RITROVI
GARDEN 15-21 Gino Romeo. TANGO h 21 Orch. Anita.
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Proposte culturali
ALFA TEATRO TORINO Via Casalborgone, 16/I - 10132 Torino (To) - Tel. 011.8193529 - 011.19504896. Fax 011.19503077 - Mob. +39 333.7064407. Il Corso propedeutico di teatro rivolto, in modo particolare, a tutti quelli che amano il teatro e che per motivi dettati da impegni lavorativi, timidezza o quantaltro non hanno mai avuto occasione di avvicinarsi al mondo del teatro. Le materie affrontate: recitazione, improvvisazione, brevi cenni di dizione, portamento e carattere. Il corso ha cadenza settimanale, il luned, dalle 20.00 alle 23.30 fino al 25 giugno. Saranno 34 appuntamenti da 3 ore e 30 minuti ciascuno. I docenti del corso, attori, registi ed autori, saranno Marco Grilli, Pierpaolo Congiu Eloisa Perone ed Antonio Villella. Il Corso di teatro per bambini rivolto ai pi piccoli di et compresa tra i 5 e i 12 anni. E particolarmente adatto per sviluppare le capacit comunicative ed espressive, lavorando insieme per superare la timidezza. Le materie affrontate: recitazione, espressione corporea e improvvisazione. Il corso ha cadenza settimanale, il marted, dalle 17.00 alle 19.00 fino al 29 maggio. (alle 16.30 merenda tutti insieme). Il laboratorio tenuto da Marco Grilli e si suddivider in 28 incontri da 2 ore. ASSOCIAZIONE CULTURALE A.G.S.T. propone un Laboratorio Teatrale presso lAuditorium della Cascina Marchesa in C.so Vercelli 141, Torino il luned dalle 18,30 alle 20,00 a partire dal 16 ottobre per 25 incontri ed aperto a tutti senza limiti di et. Il laboratorio sar condotto da Augusto Grilli, attore e regista. La partecipazione prevede uniscrizione del costo di euro 50,00. Per informazioni e iscrizioni tel. 011.8197259. ASSOCIAZIONE MARCIDORJS E FAMOSA MIMOSA (via Ferrante Aporti, 27). 011.4368730 - 328.7023604. Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio Teatrale permanente. Tema di studio: "Edipo Re" di Sofocle. EIKONTEATRO (Via Bertola 57 - Torino Tel. 0119703785). Aperte iscrizioni ai corsi tenuti da Ivo De Palma: doppiaggio, adattamento dialoghi, recitazione radiofonica, recitazione cine-televisiva e Voce in Azione. www.eikonteatro.com Iscrizioni: infocorsi@eikonteatro.com. CENTRO JAZZ TORINO (Via Pomba 4 - Torino 10123 - Info tel. 011 884477 - www.centrojazztorino.it). Sono aperte le iscrizioni ai Laboratori di Canto e Tecnica Vocale e ai Corsi Strumentali Trimestrali e Semestrali - Tutti i livelli. GIOVENTURA PIEMONTISA (via San Secondo, 7bis). Corsi di avviamento al Teatro in lingua Piemontese, corsi specifici per amatoriali, stages e laboratori di scrittura e lettura condotti dal Teatro Zeta. Info: 0115660491 - 3392100604. LABORATORIO SAN FILIPPO Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio San Filippo di educazione teatrale. Annuale, si organizzer in due cicli di incontri. Il laboratorio riservato ai giovani di et non inferiore ai 18 anni. Info 0118173373 - 3406771862 OASI (Via Saluzzo, 23 - Torino tel. 011 669.95.94) oasi@oasitopos.eu. eu. Dopo la pausa natalizia, proseguiranno tutti i corsi di Oasi sulla comunicazione e lo spettacolo: Oggi A Voce Piena (stage sull'uso della voce con Silvia Iannazzo, 11h) Corso di Memoria Creativa (con Franco Marmello, 16h, il marted 20.30-22.30); dal 19 gennaio, corso di Comunicazione Efficace (con Maria Giovanna Iannizzi, 14h, il gioved 18.30-20-30); sabato 4 e domenica 5 febbraio, stage di Feldenkrais per artisti (11h, con G. Bartolinl, S. Scolari, e l'Intervento di Daniela Paci e Fabiana Gariglio). A seguire: canto, lettura ad alta voce, dizione, narrazione, public speaklng, recitazione clnetelevisiva. Tutto presso Topos, in Via Pinelli 23 a Torino. SANTIBRIGANTI TEATRO (Via Artisti, 10 - Torino, tel. 011643038 - www.santibriganti.it). Residenza Municipale di Caraglio, Busca, Valli Grana e Maira stagione 2012 da gennaio con Trelilu in Fioca Pereffe e tanti altri artisti. Informazioni tel.011.643038 (da Lun. a Ven. 10-13 1418). www.santibriganti.it TEATRANZARTEDRAMA (Via Palestro, 9, Moncalieri (TO) tel. 011 645.740). XXV Anno Corsi di Formazione Teatrale 2011/2012 prossimamente seminari commedia dellarte, avvicinamento al teatro, dizione ed uso della voce CineLAB il sabato dalle 10 alle 15; informazioni www.teatranza.it tel.011.645740 (luned venerd 14 18). TEATRO DELLE DIECI (Via P. Clotilde, 3 (TO) - www.teatrodelledieci.it. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di recitazione 2011/12 diretti da M. Scaglione. Le lezioni si terranno presso la sede di C. Trento 13 (TO) il luned e il gioved orario preserale e serale. Info 392-3669574 - 347-7851494 - didattica@teatrodelledieci.it O.D.S.s.c. (Via Nicola Fabrizi 16 tel. 011 4472759) Sono aperte le iscrizioni alla scuola del doppiaggio 2011/12. ods@odsweb.it, www.odsweb.it TANGRAM TEATRO (Via Don Orione 5 Torino tel. 011.338698) Sono aperte le iscrizioni al Corso di dizione ed uso della voce del Tangram Teatro Torino 16 incontri a cadenza settimanale in orario serale. Obiettivo del corso di eliminare cadenze dialettali e/o difetti di pronuncia acquisendo gli strumenti per un maggiore controllo nelluso della voce ed una maggiore efficacia espressiva. Informazioni e costi al n 011/338698 dal luned al venerd (9-13 e 15.30-19). Info sul sito www.tangramteatro.it TOPOS (Via Pinelli, 23 - Torino tel. 011 76.00.736 - topos@oasitopos.eu). 3 attivit sul movimento ed il benessere (lezioni di prova gratuite su prenotazione): Ginnastica Dolce (luned 17-18, con Omelia Sciortino); Pilates (luned 18.15-19.15 e 19.30-20.30 e gioved 11.30-12.30, con Gloriana Pilato) Yoga (mercoled, 11-12.30 e 18.30-20, con Francesca Magnone; gioved 18.30-20, con Maria Marinaro). Venerd 20 e sabato 21 gennaio, seminario Reiki di 10 livello (con Roberto Giarda Narmada). Sabato 21 gennaio, Vedere Bene Senza Occhiali (seminario di consapevolezza visiva con il Metodo Bates, condotto da Amalia Gorni, h. 10 18.30). Dal 25 gennaio, Le Trame Dei Sogni (corso con Gioia Gattini, 10 ore, mercoled 18-20). Venerd 27, sabato 28 e domenica 29 gennaio, seminario di tecniche Kinesiologiche per Autotrattamento Di Stress E Dolore (con Chiara Mattea, 20 ore). Dal 27 gennaio: Percorso Gravidanza e Nascita, 20 ore, due corsi distinti (Yoga e accompagnamento al parto, con Francesca Magnone, La voce materna, con Renata Chiapplno). Per Informazioni pi dettagliate: www.oasitopos.eu.
LeTVprivate
TELESTAR 13.30 Tg 9 Telegiornale; 20.00 Tg 9 Telegiornale; 1.30 Tg 9 Telegiornale; TELECUPOLE 7.00 Tg4 Notiziario - Paese che vai... - Meteo; 8.00 La Regione Del Garda; 8.45 Informazioni Commerciali; 9.30 Musica vera si o no?; 10.00 Borgo Italia; 10.45 Informazioni Commerciali; 11.00 Superfolk musica, luoghi, tradizioni; 11.30 Cucina Italiana; 11.40 Saluti Salutissimi - Anteprima; 12.00 Tg4 Notiziario; 12.30 Saluti Salutissimi; 13.50 Tg4 Notiziario; 14.15 Saluti Salutissimi; 14.30 Detto tra noi; 15.00 Informazioni Commerciali; 16.00 Superfolk musica, luoghi, tradizioni; 16.30 Informazioni Commerciali; 18.00 Car Show; 18.30 Musica vera si o no?; 19.00 Borgo Italia; 19.15 Coming Soon - News - Tg Economico; 19.30 Tg4 Notiziario - Paese che vai - Meteo; 20.45 Ballando Le Cupole; 23.30 Tg4 Notiziario - Paese che vai Meteo; 1.00 Fn Network; 2.00 Programmi Non Stop; TELECITY 19.00 Tg 7; 19.30 Diretta stadio; 20.00 Superboy; 23.30 Film; VIDEOGRUPPO 7.00 Cerea; 8.30 Shopping; 13.00 Orario continuato; 14.00 Qsvs News; 14.30 Shopping; 19.00 Vp News; 19.30 Vp Sera; 20.00 Qsvs Sera; 20.30 Festa in piazza; 23.00 Automoto Channel; 24.00 Shopping; PRIMANTENNA 6.30 Lappetito Vien Cantando; 7.00 Diretta: Cosa Succede ...; 9.00 Primantenna Shopping; 12.00 Lappetito Vien Cantando; 13.35 Primanews Diretta Giorno; 14.00 Primantenna Shopping; 18.00 Diretta: Sportello Pensioni; 19.00 Primanews Edizione Cuneo; 19.20 Primanews Edizione Regionale; 19.45 Baillando; 20.00 Lappetito Vien Cantando; 21.30 Rubrica Dinformazione: Informacasa; 22.30 Sport: Pianeta Toro; 23.30 Peperine Show; 23.55 Autoccasioni; 0.30 La notte di Primantenna; QUARTA RETE 6.00 Affari doro; 7.00 Le auto della settimana; 7.30 Affari doro; 8.45 Gente Che Parla; 11.00 Affari doro; 11.30 Le auto della settimana; 12.30 Gente che parla (Replica); 14.30 Affari doro; 17.00 K2; 19.00 T 4 Serale; 19.30 T4 Sport; 20.00 Caronte; 20.30 Partita Novara Calcio; 22.30 Big Match; 23.30 Go Kart; 0.30 Affari doro; TELETIME 9.00 Film; 12.00 Film; 14.30 Film; 22.30 Film; QUINTA RETE 8.10 Le avventure di Pinocchio; 12.30 Caff della Versiliana; 17.00 Le avventure di Pinocchio; 19.30 Andrea Celeste; 20.05 Radio santec; 21.00 Millevoci; 24.00 Film; QUADRIFOGLIO - TV 7.00 Piemonte oggi; 7.20 Musa tv; 7.30 Piemonte oggi; 8.00 Viaggioone; 8.30 Cucioone; 9.00 Salute e benessere; 10.40 Piemonte News; 11.00 Salute e benessere; 12.00 Un libro per amico; 12.30 Piemonte oggi; 13.00 Cucioone; 13.30 Diretta gioielli; 16.00 Speciale cinema; 16.30 Approfondimenti; 17.45 Speciale Cinema; 18.00 Turismo; 18.30 Un libro per amico; 19.00 Cucioone; 19.30 Piemonte oggi; 20.30 Super sea; 21.00 Sky magazine; 21.30 Hard treck; 22.00 Turismo; 23.00 Piemonte oggi; 24.00 Blu Italia; 1.00 Programmi non stop; RETE CANAVESE 20.00 Telenovela; 20.30 Azzurro cielo; 22.30 Telegiornale; 23.00 Le auto della settimana; G.R.P. 7.00 Territorio; 13.00 Monitor Tg; 18.30 TG Monitor Torino; 18.45 TG Monitor Cuneo; 19.00 TG Monitor Alessandria; 19.30 Alessandria ; 19.45 Cuneo ; 20.30 Oltre la rete; 21.30 Mille Voci; RETE 7 19.00 Informa 7; 19.30 Qui studio a voi stadio; 20.30 Iceberg Nord-Ovest; 23.00 La partita del Torino F.C.; 0.15 Sexy bar; INTV 15.00 Programmi Telepace; 19.00 Tg; 20.15 Coming soon; 20.30 Programmi Telepace; 22.45 Rubrica dauto; TELESUBALPINA-TORINO 6.30 Tg Roller; 8.30 Santa Messa; 13.00 Giorno per giorno 1 Parte; 13.45 Tg Flash; 14.00 Giorno per giorno 2 Parte; 18.30 Ocean Girl; 19.15 Tg Notizie; 19.45 Novastadio Sprint; 21.00 Linea dombra Piemonte; 23.00 Tg Notizie; TELESUBALPINA 2 7.30 Buongiorno Piemonte; 8.30 Santa Messa; 12.30 Giorno per Giorno; 13.45 Tg flash; 18.30 Inu Yasha; 19.15 Tg Notizie; 19.40 tg 2000; 20.00 Novastadio; 20.45 Dammi il 5; 23.00 Replica tg notizie; VIDEONORD 20.00 Meteo - Lotto in salotto - Cartoni animati - Rond - Soldi - 6 con Di Pietro; 22.30 Shopping - Redazionali; 23.30 Meteo; MOTORITV 6.00 Tg Motori; 6.30 Luomo e i motori; 7.00 Autoccasioni; 7.30 Luomo e i motori; 8.00 La vetrina dellauto; 9.00 Tg Motori; 9.15 La vetrina dellauto; 10.00 Tg Motori; 10.25 La vetrina dellauto; 12.00 Luomo e i motori; 12.30 La vetrina dellauto; 13.30 Tg Motori; 13.45 Autoccasioni; 14.30 Luomo e i motori; 15.00 Tg Motori; 15.15 Luomo e i motori; 16.00 Tg Motori; 16.15 La vetrina delle offerte; 17.30 Luomo e i motori; 18.00 No name - Puremotion; 18.30 Autoccasioni; 19.00 La vetrina dellauto; 20.00 Autoccasioni; 20.30 La vetrina dellauto; 21.05 Autoccasioni; 21.35 La vetrina dellauto; 22.30 Anteprima asta; 24.00 Autoccasioni; 0.30 La vetrina dellauto; 1.30 Tg Motori; 2.00 Notte motori; TELESTUDIO 13.30 Wishbone; 14.00 Andrea Celeste; 18.05 Le avventure di Pinocchio; 19.40 Incontri...; 20.30 Le avventure di Pinocchio; 21.00 Film; 24.00 Film
GALLERIE
FOGLIATO Fernando Eandi.
205
SCEGLI IL CINEMA
DOMANI A TORINO
Ascoltaci a
TORINO ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO NOVARA VERBANIA-Stresa VERCELLI AOSTA FM FM FM FM FM FM FM FM FM 98.500 100.600 100.300 - 100.600 88.100 - 91.900 87.800 - 94.050 - 96.000 98.000 106.000 97.900 - 88.100 - 98.000 96.700 - 103.800
Eventuali errori e variazioni nei programmi sono causati dalla non tempestiva comunicazione delle emittenti.
T1 T2 PR CV
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
Dove andiamo 77
=P =P
I film
ALFIERI piazza Solferino 4, tel. 01156.23.800. Prezzi: 6,50 int.; 4,50 rid. over 60, under 26; 2,50 abb+CVC Anche se amore non si vede Solferino 1 o=P 20.00-22.00 Il giorno in pi Solferino 2 o=P 19.40-22.00 AMBROSIO CINECAF corso Vittorio 52, tel. 011540.068. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 ridotto, Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60; 4,20 Abb. Una sera al cinema; 4,00 Abb. Cinepass Lindustriale Sala 1 o=P 16.00-18.00-20.15-22.30 Emotivi anonimi Sala 2 o=P 16.00-18.00-20.15-22.30 Midnight in Paris Sala 3 o= 16.00-18.00-20.15-22.30 ARLECCHINO corso Sommeiller 22, tel. 01158.17.190. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 ridotto, Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60; 4,20 Abb. Una sera al cinema; 4,00 Abb. Cinepass. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 La chiave di Sara Sala 1 o=P 16.00-18.00-20.15-22.30 J. Edgar Sala 2 o=P 16.00-18.30-21.00 CENTRALE ARTHOUSE via Carlo Alberto 27, tel. 011540.110. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace; 4,00 over 65, under 18; 4,00 primo spettacolo = J. Edgar VO 16.15-19.00-21.45 CITYPLEX MASSAUA piazza Massaua 9, tel. 01177.40.461. Prezzi: 7,50 int. serale; 5,50 int. pom., under 18, universitari, militari; 4,00 over 60; abbonamento Agis accettato: Proiezioni in 3D: 10,00 int., 8,00 rid. J. Edgar o=P 17.30-20.05-22.30 La talpa o=P 17.30-20.05-22.30 Immaturi - Il viaggio o=P 17.40 Sherlock Holmes o=P 20.05-22.30 Il gatto con gli stivali o=P 20.30 Succhiami o=P 16.50-22.30 Il gatto con gli stivali 3D o=P 18.40 Alvin superstar 3 o=P 16.50-18.40 Immaturi - Il viaggio o=P 20.20-22.30 DUE GIARDINI ARTHOUSE via Monfalcone 62, tel. 01132.72.214. Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace; 4,00 primo spettacolo; 4,00 over 65, under 18 La talpa Sala Nirvana o=P 15.20-17.40-20.00-22.20 Le idi di marzo Sala Ombrerosse o = P 15.50-18.00-20.20-22.15 ELISEO p.zza Sabotino, tel. 01144.75.241. Prezzi: 7,00 int.; 4,50 under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 over 60; 4,00 primo spettacolo = J. Edgar Eliseo Grande 16.00-19.00-21.30 =P Shame V.M. 14 Eliseo Blu 15.45-17.45-20.00-22.00 =P Emotivi anonimi Eliseo Rosso 15.30-17.15-19.0020.45-22.30 ERBA corso Moncalieri 241, tel. 01166.15.447. Prezzi: 6,50 int.; 4,50 rid. over 60, under 26; 2,50 abb+CVC Le nevi del Kilimangiaro Erba 1 o=P 19.50-22.00 Vedi Teatro Erba 2 o=P F.LLI MARX ARTHOUSE corso Belgio 53, tel. 01181.21.410. Prezzi: 7,50 int.; 5,00 universitari, militari, Aiace; 4,00 primo spettacolo; 4,00 over 65, under 18 J. Edgar Sala Groucho o=P 16.15-20.00-22.30 Immaturi - Il viaggio Sala Chico o=P 15.45-17.55-20.10-22.20 La chiave di Sara Sala Harpo o=P 15.50-18.00-20.10-22.15
GREENWICH VILLAGE via Po 30, tel. 01183.90.123. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 ridotto, Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60; 4,20 Abb. Una sera al cinema; 4,00 Abb. Cinepass. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 Lincredibile storia di Winter il delfino 3D Sala 1 o=P 16.00-18.00-20.15 Sherlock Holmes Sala 1 o=P 22.30 Immaturi - Il viaggio Sala 2 o=P 16.00-18.00-20.15-22.30 Alvin superstar 3 Sala 3 o=P 16.00 Non avere paura del buio Sala 3 o=P 18.00-20.15-22.30 IDEAL - CITYPLEX corso Beccaria 4, tel. 01152.14.316. Prezzi: 7,50 int. serale; 5,50 int. pom. fino alle 17.55; 5,50 militari, under 18, universitari, Agis, Aiace; 4,00 over 65 fino alle 17.55; 54,00 Idealcinecard 12; Abb. Agis accettato; Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 Immaturi - Il viaggio Sala 1 o=P 15.00-17.30-20.00-22.30 J. Edgar Sala 2 o=P 14.30-17.10-19.50-22.30 Il gatto con gli stivali 3D Sala 3 o=P 15.30-17.50 Sherlock Holmes Sala 3 o=P 20.05-22.35 La talpa Sala 4 o=P 15.00-17.30-20.00-22.30 Alvin superstar 3 Sala 5 o=P 14.30-16.20-18.10 Capodanno a New York Sala 5 o=P 20.10-22.30 LUX galleria San Federico, tel. 01156.28.907. Prezzi: 7,00 int.; 5,00 ridotto, Aiace, militari, under 18, universitari; 4,00 over 60; 4,20 Abb. Una sera al cinema; 4,00 Abb. Cinepass. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 La talpa Sala 1 o=P 16.00 Succhiami Sala 1 o=P 18.15-20.15-22.30 La talpa Sala 2 o=P 16.00-18.00-20.15-22.30 Alvin superstar 3 Sala 3 o=P 16.00-18.00 Sherlock Holmes Sala 3 o=P 20.15-22.30 MASSIMO via Verdi 18, tel. 01181.38.574. Prezzi Massimo 1 e 2: 7,00 int.; 5,00 rid., Aiace, stud. univ.; 3,50 over 60. Massimo 3: 5,50 int.; 4,00 rid., Aiace; 3,00 over 60. Proiezioni 3D 8,00 int.; 6,00 rid.; 5,00 anziani =P Lindustriale Massimo 1 16.30-18.30-20.30-22.30 =P Almanya Massimo 2 16.00-18.10-20.20-22.30 Raining in the mountain VO =P Massimo 3 16.30 (sott.it.) =P Come drink with me VO Massimo 3 18.45 (sott.it.) =P Despair VO Massimo 3 20.45 (sott.it.) NAZIONALE via Pomba 7, tel. 01181.24.173. Prezzi: 7,00 int.; 4,50 under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 over 60; 4,00 primo spettacolo = Shame V.M. 14 Nazionale 1 16.00-18.00-20.00-22.00 = The Artist Nazionale 2 15.45-17.50 = Il sentiero Nazionale 2 21.00 (ingresso ad inviti) REPOSI via XX Settembre 15, tel. 011531.400. Prezzi: 7,50 int. serale; 5,50 int. pom., under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 anziani; 27,00 abb. 6 ingressi; 51,00 abb. 12 ingressi; abb. Arthouse accettato. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 8,00 J. Edgar Reposi 1 o=P 15.30-18.45-22.00 Il gatto con gli stivali 3D Reposi 2 o=P 15.30-17.50 Capodanno a New York Reposi 2 o=P 20.00-22.30 Immaturi - Il viaggio Reposi 3 o= 15.00-17.30-20.00-22.30 Lincredibile storia di Winter il delfino Reposi 4 o= 15.15-17.40-20.05-22.30 La talpa Reposi 5 o= 15.00-17.30-20.00-22.30 Le idi di marzo Reposi 6 o= 15.30-17.50-20.10-22.30 Sherlock Holmes Reposi 7 o= 15.00-17.30-20.00-22.30 ROMANO galleria Subalpina, tel. 01156.20.145. Prezzi: 7,00 int.; 4,50 under 18, universitari, militari, Aiace; 4,00 over 60; 4,00 primo spettacolo =P Midnight in Paris Sala 1 15.30-17.15-19.0020.45-22.30
Sala 2 Sala 3
16.00-19.00-21.30 15.00-16.45-18.3020.15-22.00
THE SPACE CINEMA TORINO - PARCO DORA salita Michelangelo Garove 24, tel. 892111. Prezzi: 8,00 int.; 6,00 rid.; 4,00 over 60, Soci Aci; 4,50 Under 25 card Immaturi - Il viaggio Sala 1 o=P 14.40-17.20-20.00-22.40 Succhiami Sala 2 o=P 22.15 Alvin superstar 3 Sala 2 o=P 15.15-17.30-19.45 Finalmente la felicit Sala 3 o=P 15.10-17.35-22.15 Succhiami Sala 3 o=P 20.00 La talpa Sala 4 o=P 16.00-19.00-22.00 Lincredibile storia di Winter il delfino 3D Sala 5 o=P 14.30-17.10-19.50-22.30 Sherlock Holmes Sala 6 o=P 16.10-19.05-22.00 Il gatto con gli stivali 3D Sala 7 o=P 14.30-16.45 J. Edgar Sala 7 o=P 19.10-22.10 Non avere paura del buioSala 8 o=P 14.45-17.15-19.45-22.10 UCI CINEMAS LINGOTTO via Nizza 262, tel. 01166.77.856. Prezzi: 8,00 int.; 6,30 studenti; 5,80 bimbi fino a 8 anni; 6,00 over 65; 8,00 notturno. Proiezioni 3D: int. 10,00, rid. 9,00, acquisto occhiali 3D 1,00 La talpa o=P 14.25-17.10-19.55-22.40 Lincredibile storia di Winter il delfino 3D o = P 14.30-17.00-19.30 Capodanno a New York o=P 22.10 Sherlock Holmes o=P 15.30-18.30-21.30 Finalmente maggiorenni o=P 15.00-17.25-20.00-22.30 Succhiami o=P 14.20-16.30-18.3520.40-22.45 Alvin superstar 3 o=P 15.45-18.00 Immaturi - Il viaggio o=P 20.10-22.40 Alvin superstar 3 o=P 20.15-22.30 Immaturi - Il viaggio o=P 15.00-17.35 J. Edgar o=P 16.30-19.30-22.30 Alvin superstar 3 o=P 14.45-17.00 Immaturi - Il viaggio o=P 19.35-22.05 Non avere paura del buio o=P 15.10-17.30-20.10-22.30 Finalmente la felicit o=P 22.20 Il gatto con gli stivali 3D o=P 15.10-17.30-19.50
MONTEROSA via Brandizzo 65, tel. 01123.04.153. Riposo VALDOCCO via Salerno 12, tel. 01152.24.279. Riposo
21.15
BEINASCO
THE SPACE CINEMA BEINASCO - LE FORNACI via G. Falcone, tel. 892.111. Prezzi: 8,50 intero; 6,50 rid., ragazzi fino 10 anni prima delle ore 18; 5,00 over 65; 4,50 rid. solo donne. Proiezioni 3D: 11 intero dal lun. al ven. dopo le ore 18, sab. e dom. tutto il giorno, 9,00 rid. dal lun. al ven. prima delle ore 18, ragazzi fino 10 anni, anziani sopra i 60 anni J. Edgar Sala 1 16.10-19.15-22.15 Alvin superstar 3 Sala 2 17.10 Finalmente la felicit Sala 2 22.00 Finalmente maggiorenni Sala 2 19.30 Succhiami Sala 3 16.30-18.30-20.30-22.25 La talpa Sala 4 16.45-19.40-22.25 Shame V.M. 14 Sala 5 17.50-20.10-22.30 Immaturi - Il viaggio Sala 6 16.50-19.20-22.00 Il gatto con gli stivali 3D Sala 7 16.45 Sherlock Holmes Sala 7 19.00-21.45 Lincredibile storia di Winter il delfino Sala 8 16.40-19.10 Capodanno a New York Sala 8 21.40 Non avere paura del buioSala 9 17.40-20.00-22.20
PINEROLO
15.00-17.10-19.20-21.30 20.15-22.15 HOLLYWOOD 0121201.142. Immaturi - Il viaggio MULTISALA 0121393.905. Le idi di marzo Italia 200 J. Edgar Italia 500 RITZ 0121374.957. Il principe del deserto 21.30 21.00 21.00 21.00
MONCALIERI
UGC CIN CIT 45 N via Postiglione, tel. 899.788.678. Prezzi: 7,20 int.; 5,70 rid.; 4,00 studenti; Abb.: Carta UGC5 5 posti a 20,90; Carta UGC7 5 posti a 27,50 Lincredibile storia di Winter il delfino o = P 14.10-16.50-19.30 Succhiami o=P 14.00-16.10-18.2020.30-22.40 The Help VO o=P 15.30-18.35-21.35 Shame V.M. 14 o=P 15.35-17.50-20.10-22.25 Lindustriale o=P 15.40-18.10-20.20-22.35 La talpa o=P 14.10-17.00-19.50-22.40 Non avere paura del buio o=P 15.20-17.45-20.10-22.35 Il gatto con gli stivali 3D o=P 15.30-17.45-20.00-22.20 Alvin superstar 3 o=P 14.20-16.40 Alvin superstar 3 o=P 15.10-17.30-19.50 Vacanze di Natale a Cortina o=P 20.00-22.40 Finalmente maggiorenni o=P 15.00-17.25-20.00-22.30 J. Edgar o=P 22.40 J. Edgar o=P 16.10-19.15-22.10 Immaturi - Il viaggio o=P 14.00-16.30-19.10-21.45 Immaturi - Il viaggio o=P 14.50-17.20-19.50-22.30 Sherlock Holmes o=P 15.30-18.30-21.30 Finalmente la felicit o=P 15.25-17.50-20.10-22.40 Capodanno a New York o=P 22.10
SETTIMO TORINESE
PETRARCA via Petrarca 7, tel. 01180.07.050. Immaturi - Il viaggio Sala 1 La talpa Sala 2 J. Edgar Sala 3 21.30 21.20 21.10
VENARIA
SUPERCINEMA 01145.94.406. J. Edgar Immaturi - Il viaggio La talpa
o=P o=P o=P
CUORGN
MARGHERITA 0124657.523. A dangerous method
=
PIANEZZA
21.30 LUMIERE 01196.82.088. Immaturi - Il viaggio J. Edgar La talpa Succhiami 20.30-22.30 21.00 21.00 20.40-22.30
IVREA
ABC CINEMA DESSAI corso Botta 30, tel. 0125425.084. Lindustriale 21.15
In vendita nelle edicole di Piemonte, Liguria di Ponente e Valle dAosta. Vendite dirette e info: 011.22.72.118 , g
LE ALPI A TAVOLA
UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL RETROGUSTO DEI SAPERI E DEI SAPORI DELLA MONTAGNA
Amare la montagna vuol dire conoscerla, confrontarsi quotidianamente con chi vi abita, scarpinare per le valli. Cos nasce Le Alpi a tavola, una finestra aperta su un territorio dalla forte identit. Elma Schena e Adriano Ravera hanno letto e si sono documentati, ma hanno soprattutto viaggiato seguendo listinto, lasciandosi guidare dalla curiosit, da un volto, dal fugace apparire di un borgo. Hanno parlato con tanta gente, in una bottega, ai mercati, al tavolo di unosteria: il piacere dellincontro, casuale e senza fretta. Pi di 220 ricette di tutto larco alpino, ricettari, documenti, manoscritti e diari si incrociano in una costante comparazione per descrivere la civilt alpina sotto una veste insolita: lanalisi del cibo. Un viaggio attraverso il retrogusto dei saperi e dei sapori di ogni piatto in cui possibile leggere la cultura della montagna, i prodotti, i costumi, la gioia della festa, i riti e il succedersi delle stagioni.
www.lastampa.it
T1 T2 PR CV
78 PUBLIKOMPASS
SERVIZI PROMOZIONALI
SPECIALE MODA
ALLA PANTHERA DI SANFR AMPIA ESPOSIZIONE CON PROPOSTE E SCONTI ADATTI A TUTTE LE NECESSIT
T1 T2 PR CV CN
LA STAMPA
MARTED 17 GENNAIO 2012
79
Il tempo
LE PREVISIONI DI OGGI
SITUAZIONE
Correnti gelide dai Balcani hanno riportato le temperature su valori decisamente invernali, ma fino a met settimana lalta pressione garantir condizioni in gran parte soleggiate, salvo nebbie al nord. In seguito attesa una nuova perturbazione con nevicate sulle Alpi di confine e piogge al centro-sud.
IN EUROPA
Sull'Europa occidentale tempo stabile e in gran parte soleggiato, salvo nebbie in pianura, mentre una perturbazione lambisce le isole Britanniche con nubi pi estese in Irlanda, ma senza precipitazioni. Pi nuvoloso e molto freddo sullEuropa dellest con deboli nevicate a bassa quota sui Balcani.
NORD
Ben soleggiato in montagna, con temperature pi miti in quota sulle Alpi occidentali. In pianura nebbie estese tra la notte e il mattino e dopo il tramonto, in diradamento nelle ore pi calde, ma pi persistenti sulle zone lungo e a sud del Po. Passaggi di nubi alte al nord-est nel pomeriggio.
SUD
Nel complesso ben soleggiato sulle regioni peninsulari con possibili addensamenti un po pi estesi in Puglia e sulla Calabria tirrenica, ma senza precipitazioni. Nuvoloso fino al primo mattino in Sicilia, ma condizioni soleggiate gi in mattinata, salvo nubi pi persistenti sul versante ionico.
Sorge alle ore 7 e 33 minuti Culmina alle ore 12 e 20 minuti Tramonta alle ore 17 e 8 minuti
LUNA NUOVA
La Luna
Si leva alle ore 1 e 36 minuti Cala alle ore 11 e 50 minuti
23-gen
SOLE
NUVOLOSO
POCO NUVOLOSO
COPERTO
VARIABILE
PIOGGIA DEBOLE-MODERATA
PIOGGIA INTENSA
TEMPORALE
NEBBIA
NEVE
VENTO
MARE CALMO
POCO MOSSO
MARE MOSSO
MARE AGITATO
DOMANI
LA TENDENZA DELLE TEMPERATURE Temperature stazionarie o in lieve aumento, pi sensibile sulle Alpi occidentali. Gelo intenso al mattino sulla Pianura Padana. Aosta -6 4 Torino -4 6 Milano -3 5 Genova 3 10
Trieste -4 5
Addensamenti in Puglia e sul nord della Sardegna, sole altrove con nebbie sulla Pianura Padana.
Precipitazioni assenti
DOPODOMANI
Roma -2 9
Alghero 3 12
Cagliari 7 12 Palermo 7 11
Catania 7 9
Velature o passaggi nuvolosi al nord; nubi in aumento sulle regioni tirreniche con deboli piogge verso sera.
Nessuna allerta.
Centimetri-LA STAMPA
A cura di www.nimbus.it
CITT
ALGERI ANKARA BAGHDAD BANGKOK BEIRUT BOMBAY BRASILIA BUENOS AIRES CALGARY CARACAS CASABLANCA CHICAGO CITT DEL CAPO CITT DEL MESSICO DAKAR DUBAI FILADELFIA GERUSALEMME HONG KONG IL CAIRO JOHANNESBURG KINSHASA LA MECCA L'AVANA LOS ANGELES MANILA MELBOURNE MIAMI MONTREAL NAIROBI NEW YORK NUOVA DELHI PECHINO SHANGHAI SINGAPORE TOKYO WASHINGTON
8 -10 5 25 10 13 18 23 -29 16 6 -3 21 7 23 19 2 5 14 8 15 23 20 17 7 24 24 20 -6 15 1 7 -7 4 24 -3 1
14 -4 16 33 13 31 26 28 -22 26 14 3 33 22 33 22 10 14 16 17 25 30 30 28 16 29 34 23 0 27 6 19 1 9 30 7 12
AMSTERDAM ATENE BARCELLONA BELGRADO BERLIN BERNA BRATISLAVA BRUSSELS BUCAREST BUDAPEST COPENHAGEN DUBLIN EDIMBURGO HELSINKI ISTANBUL LISBONA LONDRA LUBIANA MADRID MOSCA OSLO PARIGI PODGORICA PRAGA REYKJAVIK ROMA SARAJEVO S. PIETROBURGO SOFIA STOCCOLMA TALLINN TIRANA VARSAVIA VIENNA VILNIUS ZAGABRIA
-3 -1 4 -3 1 -7 -2 0 -3 -2 1 6 -1 -8 -2 5 0 -5 -2 -8 -5 -2 -2 -1 0 -2 -2 -5 -8 0 -5 -5 -8 0 -5 -3
3 6 13 1 4 1 3 4 2 2 4 9 3 3 3 13 6 4 9 -5 -1 4 5 3 2 9 0 -2 -3 1 0 6 -3 2 -2 5
Benvenuto 2012 sulle ali del drago lunico angelo che anche leone
CARLO GRANDE
a il corpo di serpente, zampe di pollo e testa di coccodrillo, baffi, criniera e corna di cervo; lungo fino a cento chilometri poich linsieme di tutti gli animali: il drago orientale, sotto i cui auspici comincer luned prossimo lanno cinese. Dopo lanno del coniglio, ecco il dragone, essere fantastico assai pi positivo che in Occidente. Da noi i draghi sono considerati creature minacciose e malvagie, in genere sono serpenti con le zampe e le ali, rettili che vivono in grotte oscure, sconfitti dai santi (Giorgio) e dagli Arcangeli perch simboleggiano il male, il demonio. Erano dipinti sugli scudi dei pirati scandinavi, oggi imperversano nel fantasy, come Safira, solitaria e coraggiosa dragonessa di
Eragon. Le suggestioni degli esseri alati nellarte e nel fantasy sono infinite. C anche un drago rappresentato in una statua a Lubiana, in Slovenia, che si dice scodinzoli ogni volta che una vergine gli passa vicino. In Cina invece, il dragone benaugurante; simbolo imperiale ed uno dei quattro animali magici, con lunicorno, la fenice e la tartaruga. Pare che i draghi, laggi, si riproducano fecondando una perla. Il drago cinese ha carattere divino scrive Borges nel Manuale di zoologia fantastica ed come un angelo che fosse anche leone. simbolo dello Yang, uno dei due principi complementari: Simboli dello Yin specifica il Grande Cieco - sono la donna, la terra, il colore arancione, le valli, il letto dei fiumi e la tigre; dello Yang luomo, il cielo, lazzurro, le montagne, le colonne, il drago.
Benvenuto 2012, dunque, a cavallo di un dragone. Sar ambivalente, come ogni cosa dellesistenza. Il drago stesso simboleggia la potenza della natura e delle forze soprannaturali, i colpi della sorte, il bene e il male intrecciati indissolubilmente allesistenza e quindi simboleggia lumilt. Tanto vale vedere la bottiglia mezza piena, e immaginare che il dragone, scivolando verso il Polo Nord celeste, guardi benevolmente le nostre scelte. una delle costellazioni pi grandi del firmamento, il Serpente di Virgilio che con le sue pieghe sinuose e come un fiume passa intorno e in mezzo alle due Orse. Largo ai buoni propositi: Il futuro vuoto scriveva Simone Weil - la nostra immaginazione che lo riempie.
www.lastampa.it/grande
T1 T2 PR CV CN
D mande
Che cosa sono i Golden Globe Awards assegnati domenica sera a Los Angeles?
I Golden Globe Awards sono, dopo gli Oscar, i premi pi importanti del cinema internazionale. A organizzarli la Hollywood Foreign Press Association (Hfpa), unassociazione di un centinaio di giornalisti stranieri che risiedono a Los Angeles.
segna la prestigiosa statuetta), infatti, vengono influenzati dalle decisioni dei Globe. Dal 1990 a oggi le scelte dellAcademy e quelle della Hfpa hanno coinciso 15 volte, anche se il fatto che i Globe siano sdoppiati nelle categorie drama e comedy lascia lincertezza finale. Tre anni fa The Millionaire ha vinto prima il Golden Globe nella categoria drama e poi lOscar, ma nel 2010 il trionfatore ai Golden Globe Avatar di James Cameron uscito dalla notte degli Oscar quasi a mani vuote, a favore di The Hurt Locker di Katherine Bigelow e lanno scorso il trionfatore ai Golden Globe The So-
cial Network di David Fincher ha dovuto allOscar cedere il passo a Il discorso del Re con Colin Firth.
Che differenze ci sono tra lo spettacolo dei Globe e quello degli Oscar?
Agli Oscar gli spettatori stanno seduti in un teatro, i Globe invece vengono consegnati durante un banchetto dove divi e produttori si scambiano baci e abbracci e lo champagne scorre a fiumi. Nel 58 Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr. salirono sul palco con sigarette e bicchieri di whisky. Di solito, ai Globe sono le star a presentare le varie categorie, ma que-
stanno come lanno scorso cera un maestro di cerimonie: lattore britannico Ricky Gervais, il protagonista di The Office, che con il suo umorismo politicamente scorretto, ha divertito e scandalizzato la platea.
PREZZI TANDEM, NELLE AREE DI DIFFUSIONE INDICATE SUL GIORNALE LOCALE; 1 CON LA VOCE DI MANTOVA, PRIMO PIANO MOLISE, CRONACA DI CREMONA, CRONACA DI PIACENZA, LATINA OGGI; 1,20 CON LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, IL CORRIERE DI ROMAGNA, LINFORMAZIONE DI REGGIO, LINFORMAZIONE DI MODENA, IL CORRIERE MERCANTILE,
LA GAZZETTA DEL LUNEDI, LINFORMAZIONE IL DOMANI. PREZZI ESTERO: FRANCIA, MONACO P., C. TICINO FRS. 3,00; SVIZZERA FRANCESE FRS. 3,00; SVIZZERA TEDESCA FRS. 3,00.
2,00; IRLANDA
2; SLOVENIA
1,34;
80
LA STAMPA