di G. Petrosillo (Maggio 2010) Mani Pulite non nasce con larresto di Chiesa. Ho parlato con diversi imprenditori coinvolti, e tutti mi hanno detto che gli sono stati contestati fatti appresi dai magistrati anni prima grazie alle intercettazioni. C qualcosa che non torna: perch quelle inchieste da anni dimenticate sono state di colpo lanciate tra i piedi del ceto politico? Perch lazione della magistratura fu incoraggiata dallFBI e dai poteri forti italiani. F. Cossiga Il presidente Emerito della Repubblica Francesco Cossiga (scomparso ad 82 anni nell'Agosto 2010 n.d.A) ha pubblicato un nuovo libro, Fotti il Potere, Aliberti editore, del quale ha scritto ieri Il Giorno. La tesi secondo noi pi importante proprio quella riportata in esergo a questo intervento: Tangentopoli e le indagini giudiziarie che terremotarono la I Repubblica, travolgendo il suo ceto dirigente, furono la conseguenza di un piano orchestrato dagli statunitensi con la compiacenza della magistratura politicizzata, dei poteri forti ma marci e parassitari (da noi identificati con lacronimo G.F&I.D, Grande Finanza e Industria Decotta), e dal versante politico identificabile con gli ex piccsti, ingranaggi della gioiosa macchina da guerra occhettiana. Questa analisi stata peraltro sviluppata, pur con minime differenze poich Cossiga non esplicito nei riferimenti alla sinistra (secondo noi indiziata principale nelloperazione di sponda complottista a favore dei prepotenti Usa), in alcuni testi di Gianfranco La Grassa, a partire dal Teatro dellAssurdo del 1995 per le edizioni Punto Rosso, e in una serie di altri articoli pubblicati su riviste cartacee o online. Con questo marchio dinfamia e di servilismo filo-atlantico (che ben altra cosa rispetto all ombrello Nato della precedente fase storica, in cui il mondo risultava diviso a met e gli Usa erano centro regolatore della sola parte occidentale) nata la famigerata II Repubblica, la cui attuale degenerazione partitocratica e istituzionale il frutto avariato di quel colpo di mano presentato dai suoi vili propugnatori come una operazione di moralizzazione dello Stato e dei suoi apparati; questultimi presuntamente pervertiti da una casta politica legata alla mafia e al malcostume tangentizio. Ma oltre questa vulgata moralistica si trattava in verit, ed alla luce della situazione attuale impossibile smentirlo, di assecondare una subdola rivoluzione di Palazzo suggerita ed eterodiretta dagli americani dopo la caduta dellUnione Sovietica. Cossiga parla di sistema politico logoro, considerato ormai inservibile dagli Usa in virt della nuova missione storico-universalistica che questi si erano prefissati. Quella classe politica, come hanno detto altri esponenti socialisti e democristiani, da Pomicino a Formica, non era pi ritenuta adatta a governare una situazione di ri-dislocazione geopolitica dellimpero statunitense che puntava ad allargarsi ad est. Insomma, lItalia non era pi un avamposto strategico e una portaerei naturale tra mondo capitalista e mondo comunista dalla quale tenere sotto osservazione e sotto costante minaccia i paesi del Patto di Varsavia. Aver fatto secco in un solo colpo un intero gruppo politico, mettendosi nelle mani di lacch
incompetenti e impreparati alla gestione del potere, ha rovinato la nostra nazione che da quel momento in poi andata alla deriva rischiando ogni giorno linabissamento. Da questo bouleversement assistito giudiziariamente e mediaticamente (quanto peseranno sulla coscienza degli italiani le monetine tirate sulla testa di Craxi!) non poteva che scaturire una disfatta tragica per lItalia, fino al raggiungimento dellattuale stadio di marcescenza radicale delle strutture statali e dello stesso corpo sociale. Tratto da un articolo pubblicato sul sito Eurasia http://www.eurasia-rivista.org/francesco-cossiga-andrea-cangini-fotti-il-potere/4341/
- I politici si convincono intimamente di quel che gli conviene. - Le grandi potenze ammazzano e torturano. - Oltre allFBI fu il mondo economico a mettere in piedi Mani Pulite per questo che Berlusconi finir male. - Esistono tradimenti doverosi e persino morali.