Art. 2 -Finalit- LU.D.S. nasce con la finalit di sensibilizzare tutte le autorit dello Stato e la classe Politica ai problemi del personale del Comparto Sicurezza e Difesa, a mezzo di unincisiva azione atta a proporre soluzioni eque e metodologiche organizzative ispirate al miglioramento delle condizioni lavorative ed economiche degli appartenenti al Comparto
CLUB U.D.S.
Sicurezza e Difesa, proclamandone i diritti morali e sociali per rafforzarne la dignit umana, che posta al centro della nostra attenzione. A tal fine ricerca e stabilisce rapporti di unit, di solidariet con partiti Politici, di scambio di esperienza e dinformazione con altri Club sia Nazionali che Internazionali.
Art. 3 -Soci- Tutti i cittadini italiani, appartenenti al Comparo Sicurezza e Difesa e i cittadini civili che con il loro contributo vogliono assicurare maggiore sicurezza sul territorio, con et superiore a 16 anni, in caso di domanda di ammissione presentata da un minorenne, la stessa dovr essere controfirmata da chi ne esercita la patri potest parentale o, ricorrendone i presupposti, dal tutore. Liscrizione comporta ladesione alle finalit statutarie del Club e limpegno a partecipare collaborando alla realizzazione delle iniziative secondo le proprie possibilit.
Art. 4 -Iscrizione- Liscrizione al Club U.D.S. volontaria. Essa ha luogo con il rilascio della domanda di adesione su appositi moduli predisposti dal Club. Liscrizione al Club U.D.S. disposta con delibera del Consiglio Direttivo, previa presentazione della stessa, sottoscritta dal richiedente che prevede: i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale); i titoli di studio conseguiti e la professione svolta; dichiarazione di non essere iscritto ad altra Associazione; ladesione ai principi ed allo statuto dellAssociazione;
CLUB U.D.S.
la liberatoria per l'uso dei dati sensibili da parte del Club U.D.S. La domanda va indirizzata al Presidente del Club U.D.S. e deve essere depositata presso la sede del Club. Il Consiglio Direttivo delibera in merito entro 30 (trenta) giorni dal deposito. In ogni caso, il diritto di voto nelle assemblee e lelettorato attivo e passivo alle cariche sociali si acquisiscono trascorsi 60 (sessanta) giorni dall'accettazione delliscrizione. Ogni iscritto tenuto allosservanza del presente Statuto, del regolamento e delle delibere degli Organi di Presidenza.
Art. 5 -Struttura Organizzativa- La struttura organizzativa del Club U.D.S. costituita da: Presidenza Consiglio dei Soci Fondatori Assemblea Generale del Consiglio Direttivo
Art. 6 -Finanziamento delle attivit dell'Associazione e fondo comune- Le attivit dell'Associazione sono finanziate attraverso le quote associative versate dai soci, che formano il fondo comune. Il fondo comune potr essere incrementato mediante raccolta di ulteriori risorse e quindi, a titolo esemplificativo, tramite: donazioni volontarie, elargizioni o contributi spontanei di soci o di terzi, destinati al raggiungimento degli scopi associativi; proventi dellattivit seminaristica, convegnista, congressuale, editoriale, ecc.; altre iniziative conformi agli scopi associativi e consentite dalla legge.
CLUB U.D.S.
I singoli soci dellAssociazione, non possono chiedere la divisione del fondo comune. Art. 7 -Organi Statuari Nazionali- Il Club costituito dai seguenti organi: Presidente Consiglio dei Soci Fondatori Assemblea Generale Di norma, il Presidente viene eletto ogni 5 anni direttamente dai Soci Fondatori.
Art. 8 -Il Presidente- Il Presidente il rappresentante del Club, mantiene i rapporti con tutte le Autorit politiche e amministrative sia centrali sia periferiche. Il Presidente pu adottare tutti quei provvedimenti necessari a rimuovere ogni tipo di ostacolo o dissidi allinterno della struttura. Fa parte del Consiglio dei soci fondatori, di cui convoca e presiede le riunioni. Convoca lAssemblea dei Soci e ne assume la Presidenza. Concorre con gli altri membri del Consiglio a sviluppare e organizzare le attivit necessarie a rappresentare le problematiche concernenti la sicurezza degli Uomini e Donne delle Forze dellOrdine e delle Forze Armate ai vertici del Governo, per migliorare le attivit di controllo a favore della legalit e contro coloro i quali non sanno rispettare quelle che sono le norme e le leggi emanate dallo Stato Italiano per ottenere una maggiore sicurezza sul territorio Nazionale. Autorizza le spese per lorganizzazione del Club.
CLUB U.D.S.
Art. 9 -Il Consiglio Direttivo- Il Consiglio Direttivo composto da 9 (nove) membri, compreso il Presidente, scelti tra i soci del Club U.D.S.. La determinazione del numero dei membri del Consiglio Direttivo e la nomina dei medesimi effettuata in sede di atto costitutivo, dai soci e, successivamente, dall'Assemblea. Il Consiglio Direttivo, come il Presidente, dura in carica 5 (cinque) anni. Il Consiglio Direttivo convocato dal Presidente presso la sede del Club U.D.S. o in altro luogo sito nel territorio Italiano, mediante avviso comunicato ai membri con mezzi che garantiscano la prova dell'avvenuto ricevimento, almeno 10 (dieci) giorni prima della data fissata per la riunione. Lavviso di convocazione deve contenere l'indicazione del giorno dell'ora e del luogo dell'adunanza e lordine del giorno. In caso di impedimento del Presidente il Consiglio Direttivo convocato dal Vice Presidente e, in mancanza, dal membro del Consiglio Direttivo pi anziano det. Il Consiglio Direttivo si riunisce ordinariamente ogni 12 (dodici) mesi e straordinariamente ogni qualvolta lo ritenga necessario il Presidente o ne facciano richiesta almeno 1/3 (un terzo) dei consiglieri. Il Consiglio Direttivo pu nominare fra i suoi membri un Vice Presidente e un Tesoriere. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono presiedute dal Presidente e, in caso di suo impedimento, dal Vice Presidente e, in mancanza, dal membro pi anziano det. Il Consiglio Direttivo si riunisce validamente con la presenza di almeno la met dei suoi membri e delibera con il voto della maggioranza dei presenti.
CLUB U.D.S.
In caso di parit, determinante il voto del Presidente. Il Consiglio Direttivo formula e realizza i programmi di attivit del Club U.D.S. e ne cura l'amministrazione ordinaria e straordinaria e delibera in merito ai rendiconti ed ai preventivi di spesa. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Consiglio Direttivo pu: formulare il programma dettagliato delle attivit del Club U.D.S. e realizzare ogni iniziativa utile per il raggiungimento degli scopi associativi, nellambito delle direttive dellAssemblea; determinare e riscuotere le eventuali quote associative; vagliare le domande di iscrizione al Club U.D.S.; deliberare la stipula degli atti e dei contratti di ogni genere attinenti allattivit dellAssociazione; curare la corretta tenuta della contabilit e predisporre, tramite il Tesoriere, il rendiconto consuntivo ed il conto preventivo da sottoporre allAssemblea; curare la tenuta del registro dei soci; predisporre i regolamenti riguardanti lo svolgimento delle attivit dellAssociazione, da sottoporre allapprovazione dellAssemblea;
deliberare lapplicazione di eventuali procedimenti disciplinari ai soci (richiamo e sospensione) cos come previsti da apposito regolamento.
Art. 10 -Soci Fondatori- I Soci Fondatori sono chi ha fondato il Club Uomini e Donne della Sicurezza. Si pu presentare mozione di sfiducia a ogni singolo Socio Fondatore su convocazione dellAssemblea Generale e con maggioranza del voto dei presenti.
CLUB U.D.S.
In caso di espulsione il posto sar ricoperto dal socio pi anziano purch non ricopra incarichi Direttivi. I Soci Fondatori partecipano attivamente a tutte le iniziative per il miglioramento del lavoro delle Forze dellOrdine e Forze Armate, presentando proposte e seguendo gli interventi dei Soci sul territorio Nazionale.
Art. 11 -Assemblea Generale- LAssemblea Generale composta dal Presidente, e dal Consiglio Direttivo.
Art. 12 -Sanzioni ed esclusione dal Club- Liscritto al Club pu essere escluso solo per i seguenti motivi: dimissioni: le dimissioni devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo ed hanno effetto immediato; morosit: la morosit nel pagamento della quota associativa comporta la decadenza del Socio, il Club tenuto a comunicare al Socio il mancato versamento della quota, scaduti i 30 giorni dallavviso il socio viene escluso; Denigrare il Presidente; Denigrare il Vice Presidente; Denigrare il Club; Denigrare i Soci Fondatori; Compiere atti contrari alla morale e al buon costume; Non partecipare allattivit del Club per un periodo di almeno sei mesi senza giusta causa.
CLUB U.D.S.
La qualit di socio del Club U.D.S. si perde anche nel caso di esclusione, la quale disposta dallAssemblea qualora il socio tenga una condotta contrastante con le finalit dellAssociazione o, comunque, tale da ostacolare il buon andamento del sodalizio nonch in ipotesi di violazione da parte del medesimo degli obblighi previsti nel presente statuto e nei regolamenti del Club U.D.S.. I soci che abbiano receduto o siano stati esclusi o che comunque abbiano cessato di appartenere all'Associazione, non possono riprendere i contributi versati, n hanno alcun diritto sul patrimonio della medesima.
Art. 13 -Norme disciplinari- Liscritto, investito da sanzione, che viene meno ai propri doveri verso il Club passibile delle seguenti sanzioni, che saranno disposte dai direttivi competenti: Richiamo scritto; Sospensione, fino a tre mesi, dallesercizio della carica rivestita; Destituzione della carica rivestita; Espulsione.
Art. 14 -Collegamento con altre Associazioni- Per il potenziamento della propria attivit, in particolare di quella politica, il Club trova collegamenti con altre Associazioni gi presenti su territorio Nazionale.
Art. 15 -Affiliazione- Il Club U.D.S. ( Uomini e Donne della Sicurezza ), pu autorizzare ad aprire nuovi Club U.D.S. sul territorio Nazionale, i quali, devono richiede adesione di affiliazione al Presidente dellAssociazione, impegnandosi di osservare lo Statuto della stessa.
CLUB U.D.S.
Art. 16 -Il Logo- Raffigura la penisola Italiana suddivisa in tre parti con i colori della bandiera Italiana (verde-bianco-rosso), a destra raffigurata un aquila reale, i cui artigli propendono verso la bilancia della giustizia di colore giallo oro, il tutto su sfondo bianco, ed presente una scritta circolare di colore blu con la denominazione per esteso: Uomini e Donne della Sicurezza e nella parte inferiore una scritta orizzontale di colore blue: Club U.D.S.. La Bandiera del Club U.D.S. a sfondo bianco e riporta al centro il simbolo sopra descritto.
Art. 17 -Norma Conclusiva- Quanto non previsto nel presente Statuto, rinviato a integrazione su proposta dei componenti dellAssemblea Generale.