Sei sulla pagina 1di 6

Ricerca Operativa -- Prof.

Daniele Vigo

Prova scritta del 13 gennaio 2011


Esercizio 1. Unazienda produce due composti A e B, il cui profitto di vendita uguale a 1,000 e 2,000 Euro al quintale, rispettivamente. La produzione di un quintale di composto A richiede 30 Kg di materia prima M, mentre la produzione di un quintale di B ne richiede 40 Kg. Sono disponibili a magazzino 240 Kg di M. Inoltre la produzione del composto B non pu superare quella di A di pi di un quintale. a) Si assumano accettabili soluzioni frazionarie e si definisca il modello di programmazione lineare che determina la produzione di massimo profitto. b) Risolvere il problema con lalgoritmo del simplesso, utilizzando il metodo delle due fasi e la regola di Bland. c) Disegnare con cura la regione ammissibile ed indicarvi la soluzione ottima del problema e le soluzioni base esaminate in corrispondenza di TUTTI i tableau generati al punto b). d) Si definisca il duale del rilassamento continuo del problema ORIGINALE, si ricavi dal tableau ottimo determinato al punto b) la soluzione ottima di tale problema e si determini la variazione del profitto conseguente la disponibilit di un ulteriore Kg di materia prima M. Esercizio 2. Si consideri il seguente grafo orientato e pesato: i 1 1 1 1 2 2 3 3 3 j 2 3 4 6 3 4 2 4 6 costo
3 4 2 5 2 4 2 2 3

i 4 4 4 4 5 5 6 6 6

j 3 5 6 7 6 7 3 4 7

costo
2 6 5 3 2 1 3 4 2

Si determini mediante lalgoritmo di Dijkstra il cammino di costo minimo dal vertice 1 a tutti gli altri vertici del grafo. Si riporti levoluzione dellalgoritmo in forma tabellare. Al termine si indichino in modo esplicito i cammini ed il relativo costo. Esercizio 3 Dato la seguente tabella dei ricavi per un problema con 4 alternative e 3 stati: Alta Media Bassa A 70 90 120 B 100 80 80 C 40 100 90 D 60 70 40 Determinare la decisione ottima utilizzando i criteri Ottimistico, Pessimistico e della massima perdita di opportunit

Risoluzione
Esercizio 1 (Punti 20) a) (punti 5) X1 X2 quintali di composto A prodotti quintali di composto B prodotti 240 1 0 +X3 +X4 X3 X4 = 24 = 1 0

Max Z = 1000 X1 +2000 X2 s.t. 30 X1 +40 X2 - X1 + X2 X1 X2 Min s.t. -Z=1X1 3X1 -X1 X1 2X2 +4X2 +X2 X2

Attenzione: Si noti che dopo la semplificazione dei coefficienti la funzione obiettivo Z risulta espressa in migliaia di Euro, mentre i termini noti sono stati divisi per 10 (ossia risultano ora espressi in 1/10 di quintale). b) (punti 8) Non necessario applicare la Fase I: Fase II 1 tableau (punto blu: X1=0,X2=0) X1 -1 3 -1 X2 -2 4 1 X3 0 1 0 X4 0 0 1

-z X3 X4

0 24 1

2 tableau (punto verde: X1=8,X2=0) X1 0 1 0 X2 -2/3 4/3 7/3 X3 1/3 1/3 1/3 X4 0 0 1

-z X1 X4

8 8 9

3 tableau (punto rosso: X1=20/7,X2=27/7) X1 0 1 0 X2 0 0 1 X3 3/7 1/7 1/7 X4 2/7 -4/7 3/7

-z X1 X2

74/7 20/7 27/7

Soluzione Ottima : X1= 20/7 = 2,86 q, X2 =27/7 = 3,86 q; profitto complessivo = 74/7*1000 = 10.571,43 Euro c) (punti 2)

d) (punti 5) Duale del problema originale: Min s.t. 240U1 30U1 40U1 U1, +U2 -U2 +U2 U2 1000 2000 0

Duale del problema in forma standard - Max s.t. 24P1 3P1 4P1 P1, +P2 -P2 +P2 P2 -1 -2 0

Da cui si ricava la relazione intercorrente tra le variabili duali del problema originale e quelle ottenibili dal problema in forma standard : U1 = -1/10 P1 * 1000 = -100 P1e U2 = - 1000 *P2. Le Variabili P1 e P2 si ricavano dal tableau finale nelle ultime due colonne che costituiscono la base iniziale. La variabile duale associata al primo vincolo (P1) si legge dalla colonna X3 essendo questa in base su tale riga nella base iniziale. Analogamente il valore di P2 si legge dalla colonna X4. U1 = -100 P1 = -100 (0-3/7) = 300/7 = 42,86 Euro U2 = -1000 P2 = -1000 (0-2/7) = 2000/7 =285,71 Euro (non richiesto esplicitamente) Il profitto conseguente la disponibilit di un ulteriore Kg di materia prima M pari al valore della variabile duale U1 ed uguale a 42,86 Euro

Esercizio 2 (Punti 8) Risoluzione con lalgoritmo di Dijkstra

1 2 4 2 3 3 3 2

3 5

2 4 6

1 7 2 3

2 2

2 5 4 6

Svolgimento in forma tabellare

it 1 2 3 4 5 6 V2 V1 V3 V1 V4 V1 V5 V4 V1 V6 V1 V7 V4 V1

V1 (V1,0)

V2 (V1,3) (V1,3)

V3 (V1,4) (V1,4) (V1,4)

V4 (V1,2)

V5 (V1,inf) (V4,8) (V4,8) (V4,8) (V4,8) (V4,8)

V6 (V1,5) (V1,5) (V1,5) (V1,5)

V7 (V1,inf) (V4,5) (V4,5) (V4,5) (V4,5)

costo 3 costo 4 costo 2 costo 8 costo 5 costo 5

Esercizio 3 (punti 4) Criterio ottimistico o maximax D*: massimizza il guadagno maggiore tra gli stati f(V) = maxi=1,m maxj=1,n V(Di,Sj) Alta 70 100 40 60 Media 90 80 100 70 Bassa 120 80 90 40

A B C D

120 100 100 70

La soluzione migliore risulta la A Criterio pessimistico o maximin D*: massimizza il guadagno peggiore tra gli stati f(V) = maxi=1,m minj=1,n V(Di,Sj) Alta 70 100 40 60 Media 90 80 100 70 Bassa 120 80 90 40

A B C D

70 80 40 40

La soluzione migliore risulta la B D*: minimizza la massima perdita di opportunit perdita di opportunit di una coppia (Di,Sj): L (Di,Sj) = Vmax(Sj) V(Di,Sj) f(V) = mini=1,m maxj=1,n L(Di,Sj) A B C D Alta 30 0 60 40 Media 10 20 0 30 Bassa 0 40 30 80 30 40 60 80

La soluzione migliore risulta nuovamente la A

Potrebbero piacerti anche